Invito alla serata pubblica di mercoledì 11 maggio

Download Report

Transcript Invito alla serata pubblica di mercoledì 11 maggio

g
u
E
o
r
e
e
g
g
u
o
l
E
a
o
C
re Ungrae
Dietr
e
o
g
d
i
o al m
o
l
u
a
G
C
icrofo
p
a
e
p
t
g
o
r
e
n
d
no. D
i
a
s
U
u
u
p
i
a
i fra
r
ontlea r te G ari G eppe
F
M
o
c
a
a
s
F
o
l pubb calf
i
n
u
p
i
o
z
a
a
i
r
l
r
G
r
S
l
a
u
F
i
i
a
c
o.lfar
C
M
o
D
o
i
i
F
o
n
l
i
l
iaCoC
e
a
o
z
e
r
i
c
r
g
r
a
n
S
aessa M
Cuiano uEguenio Montnaelli DT
a
i
r
a
o
a
M
E
r
t
o
trogi
i
orna Inrdo Monari Deol Tessatini Vittloo
ian
i
e
d
t
g
l
t
a
l
i
d
n
a
e
C
I
a
V
v
D
C
a
o
i
a
inap
i
r
Z
d
n
n
r
o
i
i
aCesareZratveaG
tuttieri O
t
devria Giudiod Calg
a
p
i
e
r
a
s
O
O
e
a
u
p
i
i
r
o
r
a
r
u
r
l
a
a
G
i
e
i
l
e
s
a
i
i
l
i
h
t
r
e
t
e
M
t
C
a
t
C
n
f
viaPiG
i
O
o
l
O
l
l
i
o
a
l
i
a
r
o
o
z
E
i
t
e
c
r
r
e
a
i
r
i
l
n
S
e
B
u
l
a
i
h
a
C
t
e
s
o
f
D
C
i
t
ni Albero
ota
i
r
l
l
osue BnoofnaEnutgi eOn
l
l
E
e
e
erio
e
n
B
l
PiG
a
s
tloe M
a
t
o
a
n
i
n
r
r
s
o
c
n
o
o
e
E
s
s
a
B
b
i
e
M
a
l
i
T
e
A
o
c
a
inMaoInntdar rdo SiraisDceialioare Zaav
n
e
GiroosuEuegd
orti Leonrd
caagi CeasraevZaatvti
i
S
e
n
g
l
o
a
g
C
u
siZorgiotoBt
etitiaLGeuoindEaonzo iBaCigeisC
e
e
r
roUEngaertv
a
B
G
e
O
B
i
o
a
i
r
n
o
r
m
o
i
g
r
a
a
l
a
o
z
r
i
e
g
c
o
n
i
o t
o
h
cG
s
i
s
t
E
biliO
C
e
b
a
UnFrancaRPaR
u
e
c
p
P
l
o
a
n
i
r
n
m
a l
o
iEt co Frnn
e
a
rto
l
e
o
ef
i
n
ps
B
o
c
an
a
s
a
ta a
s
aP
a
r
e
P
o
e
c
s
c
r
r
a
o
l
o
n
l
ae
o E
a
o
B
oo
olfa
l
itu
e
M
icrr
e r to roo
FrCaorti iPeGireioP
mF
Invs
lt
a
um
a
a
l
o
o
i
e
v
t
l
z
a
n
e
c
b
a
i
l
r
c
o
E
oD
ata m iat
a
s
u
icU
mM
d
o
o
a
C
c
M
e
P
i
d
i
i
g
o
c
r
i
n
o
io DolicC
t SerendEiUNu
i
S
n
lsae
n
z
e
Vab
o
e
r
g
llyg
Corrio
em
d
u
u
r
E
a
l
i
ici danoitiDLoelo
n
o
c
n
e
n
o
n
r
e
C
e
a
r
i
i
g
e
a
g
u
l
S
a
E
rio a Fallai dganreilt nnio FaniaznooBia Indr
La RSI, in collaborazione con CORSI,
ha il piacere di invitarla alla serata
Dietro al microfono. Davanti al pubblico.
dedicata al volume
di Nelly Valsangiacomo Dietro al microfono, Edizioni Casagrande
mercoledì 11 maggio 2016
ore 18.30
Studio 2 RSI, Lugano-Besso
Con
Nelly Valsangiacomo
Autrice del libro e Professoressa di Storia all’Università di Losanna
Franco Contorbia
Professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea
all’Università di Genova
Parteciperà anche
Aldo Grasso
Critico televisivo e Professore di Storia della radio
e della televisione all’Università Cattolica del Sacro Cuore
di Milano
Al termine interverranno il Direttore RSI Maurizio Canetta
e il Presidente della CORSI Luigi Pedrazzini
Gli interventi saranno moderati da
Maria Grazia Rabiolo
Responsabile Attualità culturale RSI
Seguirà un rinfresco.
I posti in sala sono limitati. È gradita la prenotazione all’indirizzo
[email protected] o al numero +41 (0)91 803 9584
rsi.ch/dietroalmicrofono
r
raollaci deatti Le
nne
na F UnegZaor lla aEm
ElemFirraanvciaa CRarmPia
to MoCroirAtilbPeierntio UM
e
r
e
o
F
vattirnioFS
o
c
n
a
d
r
i
c
a
a
l
c
l
Boc na cFhai SeZrg
o
n
e
o
r
t
i
s
Pa Elem via
a
r
o
M
to
b
l
A
i
n
i
t
vat
a
r
F
a
c
c
Bo
h
c
n
o
t
Pas
La Radio è uno strumento affascinante. Perché arriva ovunque, con
discrezione, ma anche con puntualità: trasmette informazioni, offre
approfondimenti, dà spazio alla musica e alla prosa, intrattiene.
E lo fa con modalità diverse, a seconda delle Reti. Questo è il nostro
oggi, è la Radio svizzera di lingua italiana dei nostri giorni.
Alle nostre spalle c’è un passato ricco, intenso, meditato, in cui
protagonisti a tutti gli effetti sono stati i numerosi intellettuali
italiani che vi hanno preso parte.
È il principio attorno al quale ruota il recente volume
di Nelly Valsangiacomo, Dietro al microfono. Intellettuali italiani
alla Radio svizzera (1930-1980), Edizioni Casagrande. Frutto di una
lunga frequentazione degli archivi radiofonici e cartacei, il lavoro
di Nelly Valsangiacomo fa comprendere la specificità di questa
emittente nazionale di servizio pubblico rivolta a una minoranza
linguistica, che fin dagli esordi, ha sempre tenuto saldo il legame con
l’Italia.
Tanti i nomi che affiorano, da Delio Tessa (che nel 1936 aveva
condotto a Lugano Benedetto Croce) a Massimo Bontempelli, per
restare anni dell’esordio; a Giansiro Ferrata, Aldo Borlenghi
nell’immediato dopoguerra; da Vito Pandolfi a Vittorio Sereni,
Indro Montanelli nei dorati anni Cinquanta e Sessanta,
a Guido Piovene, Giorgio Bocca, Umberto Eco, nei cosiddetti anni
di piombo; a molti altri ancora.
E se i primi sono stati chiamati a tenere conferenze, gli ultimi sono
stati interpellati come opinionisti e testimoni: segno dell’evoluzione
del mezzo radiofonico e quindi del loro ruolo.