Scarica Programma

Download Report

Transcript Scarica Programma

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34
Via Massarenti 9 - 40138 Bologna (BO)
C.F - P.Iva 02557841208
E-mail: [email protected]
SCHEDA CORSO
evento RES
Sedazione palliativa: problema etico o risorsa clinica per l’équipe?
(cod. ministeriale , Ed. 1)
accreditato ECM con le caratteristiche sotto riportate
Razionale
La sedazione palliativa viene sempre più spesso citata, a proposito e a sproposito,
come strumento di gestione della fase finale della vita ignorando spesso quali siano le
indicazioni, i confini etici e clinici e le tecniche, prima comunicative e poi
farmacologiche per praticarla appropriatamente.
Per fornire indicazioni scientificamente ed eticamente corrette il convegno esaminerà i
vari aspetti della questione sia dal punto di vista medico infermieristico sia psicologico
sia etico sintetizzando la riflessione in un caso clinico conclusivo.
Luogo
Casa di cura Domus Salutis
Via Lazzaretto 3 25123
Brescia
BS
Segreteria Organizzativa
AD ARTE SRL
Referente: NESI ANTONELLA
Email: [email protected]
Tel. 05119936160
Data Inizio
30-04-2016
Data Fine
30-04-2016
Crediti
Durata effettiva (ore)
4
Numero partecipanti
60
Professioni
- INFERMIERE
- INFERMIERE PEDIATRICO
- MEDICO CHIRURGO
- PSICOLOGO
Discipline
- INFERMIERE
- INFERMIERE PEDIATRICO
- ANESTESIA E RIANIMAZIONE
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE
- CONTINUITA' ASSISTENZIALE
- CURE PALLIATIVE
- GERIATRIA
- MALATTIE INFETTIVE
- MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA
- MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA)
- MEDICINA INTERNA
- NEUROLOGIA
- PSICOLOGIA
- PSICOTERAPIA
Obiettivo formativo
3. DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICOASSISTENZIALI/DIAGNOSTICI/RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI
DI CURA
Competenze di processo
Presentazione delle tematiche specifiche rispetto all'argomento trattato, confronto
interprofessionale ed acquisizione delle principali competenze necessarie al sapere
iniziare, condurre e documentare i processi relativi alla sedazione palliativa
Sponsor
Consorzio Med3 - Provider ECM n.34
Via Massarenti 9 - 40138 Bologna (BO)
C.F - P.Iva 02557841208
E-mail: [email protected]
Docenti/Relatori
Maria Pia Martinelli - Relatore - MRTMRP75S53L219M
(- - -)
Federico Nicoli - Relatore - NCLFRC82M28D918P
(- - -)
Luca Riva - Responsabile Scientifico - RVILCU67T08F133Y
(- - -)
Luca Riva - Relatore - RVILCU67T08F133Y
(- - -)
Piergiacomo Ronchi - Relatore - RNCPGC75H23D940F
(- - -)
Giovanni Zaninetta - Relatore - ZNNGNN50P07A290N
(- - -)
Programma dell'evento
30 aprile 2016
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 – 9:30 Lettura introduttiva: Sedazione e cure palliative: dal controllo dei sintomi alla
sedazione palliativa (G. Zaninetta)
9:30 – 10:00 Sedazione Palliativa: aspetti farmacologici ed organizzativi (L. Riva)
10:00 – 10:30 Sedazione Palliativa: aspetti infermieristici e di équipe (P.Ronchi)
10:30 – 11:00 Discussione
11:00 – 11:30 coffee break
11:30 – 12:00 Aspetti relazionali (MP.Martinelli)
12:00 – 13:00 Presentazione di un caso clinico (G. Zaninetta, L. Riva, F. Nicoli)
13:00 – 13:30 discussione e conclusione (L. Riva)
Consorzio Med3 – Provider ECM Nazionale n°34
I dati personali saranno trattati Ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
FORMATO
EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
COGNOME E NOME
ZANINETTA GIOVANNI
Indirizzo abitazione
VILLAGGIO FERRARI 27
Comune abitazione
CAP abitazione
Telefono abitazione
Telefono cellulare
E-mail
BRESCIA
25124
0302420686
3478838890
Provincia abitazione
BS
[email protected]
C/o Ufficio
Indirizzo ufficio
Comune ufficio
Telefono ufficio
Luogo e data di nascita
Codice Fiscale
Partita IVA
Via Lazzaretto, 3
Brescia
0303709418
ANGERA (VA) 07/09/1950
ZNNGNN50P07A290N
Provincia ufficio
Fax ufficio
BS
0303709417
0160 192 012 5
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL 1/1/1989 AD OGGI MEDICO CHIRURGO LIBERO PROFESSIONISTA
CON ATTIVITA’ COORDINATA E CONTINUATIVA
DAL 16/7/1978 AL 31/12/1988 MEDICO CHIRURGO DIPENDENTE DEL SSN
CONGREGAZIONE ANCELLE DELLA CARITA’ VIA MORETTO 33 BRESCIA (DAL 1989 AL
31 AGOSTO 2013, DA 1 SETTEMBRE 2013 FONDAZIONE TERESA CAMPLANI via
Lazzaretto, 3 Brescia))
SSN (DAL 16/7/1978 AL 31/12/1988) OSPEDALE DI ANGERA (VA)
CASA DI CURA (DAL 1/1/1989 AD OGGI)
MEDICO CHIRURGO
RESPONSABILE DI UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA (DAL 1/1/1989 AD OGGI)
DOCENTE A CONTRATTO IN CURE PALLIATIVE PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
BRESCIA DALL’A.A. 1997/98 AD OGGI
ASSISTENTE MEDICO (DAL 16/7/1978 AL 31/31981)
AIUTO CORRESPONSABILE (DAL 1/4/1981 AL 31/12/1988)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (26/3/1976) PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
MILANO
SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE PRESSO L’UNIVERSITA’
DEGLI STUDI DI PAVIA (1979)
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ITALIANO
FRANCESE
BUONO
BUONO
BUONO
INGLESE
BUONO
ELEMENTARE
ELEMENTARE
GESTIONE DI OPERATORI PROFESSIONALI E NON PROFESSIONALI
CONDUZIONE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SOCIO-SANITARIO
GESTIONE E PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE
CONDUZIONE E PARTECIPAZIONE A TAVOLE ROTONDE DI INTERESSE MEDICO,
BIOETICO, FILOSOFICO E SPIRITUALE
GESTIONE DI OPERATORI PROFESSIONALI E NON PROFESSIONALI RIUNITI IN EQUIPE
DIREZIONE DI UN CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE
GESTIONE DI SOCIETA’ SCIENTIFICA COME MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E
COME PRESIDENTE
GESTIONE DI COMITATO ETICO AI FINI MINISTERIALI QUALE PRESIDENTE
USO DI APPARECCHIATURE DI ASSISTENZA VENTILATORIA
USO DI POMPE INFUSIONALI
USO DI PC CON I PRINCIPALI PROGRAMMI GESTIONALI
FOTOGRAFIA ANALOGICA E DIGITALE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
SCRITTURA DI TESTI, ARTICOLI E LIBRI DI CARATTERE SCIENTIFICO E LETTERARIO
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
PATENTE AUTOMOBILISTICA B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
[Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze
ecc.
[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le
dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi
del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al
trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.
FIRMA
Data 15 marzo 2016
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Ronchi Piergiacomo
9, via B. Perini, 25023 Gottolengo (BS)
3384037554
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
Italiana
23.GIUGNO.1975
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità

Dal 08.10.2008 a tutt’ora
Casa di Cura “Domus Salutis” Brescia congregazione Suore Ancelle della Carità (BS)
oggi Fondazione Teresa Camplani.
Sanità Privata
Infermiere in cure palliative
Programmazione e assistenza diretta al malato
Referente del sistema qualità presso

Dal 01.10.2006 al 07.10.2008
Istituto clinico città di Brescia via Gualla 15 Brescia
Sanità privata
Coordinatore Infermieristico presso U.U.O.O. Cardiologia e Neurologia
Gestione del personale
Programmazione ricoveri e dimissioni protette a domicilio
Gestione delle attività clinico assistenziali e loro programmazione
Gestione del sistema qualità

Dal 01.12.2005 al 30.09.2006
Dominato Leonense Sanità Pzza Donatori di sangue Leno (BS)
Sanità Privata
Responsabile Ufficio Infermieristico ff
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Piergiacomo Ronchi
Organizzazione strutturale e operativa per l’apertura di un
Nuovo reparto di Riabilitazione Generale.
Selezione del personale
Convenzioni per approvvigionamento pasti, farmaci, farmaci stupefacenti, convenzioni varie con
Az. Ospedaliera Desenzano del Garda
Gestione personale Ausiliario Piscina Riabilitativa

Dal 22.03.2004 al 30.11.2005
Istituto clinico città di Brescia via Gualla 15 Brescia
Sanità privata
Coordinatore Infermieristico presso U.U.O.O. Riabilitazione Ortopedica, Neurologica con
sezione di Gravi Cerebro Lesioni e Dermatologia
Gestione del personale
Programmazione ricoveri e dimissioni protette dei pazienti gravemente cerebrolesi
Programmazione piccoli interventi
Gestione delle attività clinico assistenziali e loro programmazione
Gestione del sistema qualità

Dal 11.03.2002 al 22.03.2004
Centro Servizi Assistenziali “Cami Alberini” Gottolengo (BS)
Servizi Socio Assistenziali
Coordinatore Infermieristico
Gestione del personale
Gestione delle attività clinico assistenziali e loro programmazione
Gestione Approvvigionamenti

Dal 11.06.2001 al 10.03.2003
Casa di Riposo G.B. Valotti Isorella (BS)
Servizi Socio Assistenziali
Coordinatore Infermieristico
Gestione del personale
Gestione delle attività clinico assistenziali e loro programmazione
Gestione Approvvigionamenti

Dal 12.06.1998 al 10.06.2001
Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
Sanità Pubblica
Infermiere
Programmazione e assistenza diretta al malato
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Piergiacomo Ronchi

Dal 01.12.1997 al 11.06.1998
Residenze Anni Azzurri Rezzato (BS)
Servizi Socio Assistenziali
Infermiere
Programmazione e assistenza diretta al malato


Dal 01.08.1995 al 24.11.1997
Istituto Fatebenefratelli Brescia
Sanità Privata
Infermiere
Programmazione e assistenza diretta al malato
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date

Dal 01.01.2015 a tutt’oggi
Iscritto al Master di I livello di Terapia del Dolore e cure Palliative presso
Università degli Studi Alma Mater Studiorum di Bologna.

• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Dal 01.01.2009 al 31.12.2012
Centro di Formazione Professionale Padri Camilliani Verona
Il termine counseling (o anche counselling secondo l'inglese britannico) indica un'attività
professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente,
promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Si occupa di
problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali) e
contestualmente circoscritti (famiglia, lavoro, scuola).
Counsellor
Base

Anno scolastico 1998/1999
Istituto Prof.le di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali “Ernesto Stoppa”
Lugo di Romagna (RA)
Diploma di Assistente di Comunità Infantile con la votazione di 80/100
Assistente di comunità infantile

Pagina 3 - Curriculum vitae di
Piergiacomo Ronchi
Anno scolastico 1995
Azienda USSL n°17 di Salò scuola per infermieri
Diploma di infermiere
Infermiere
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Piergiacomo Ronchi
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
.
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
Inglese e francese
elementare
elementare.
elementare.
NEL CORSO DELL’ATTIVITÀ COME INFERMIERE ED ORA COME COUNSELLOR HO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI
UTILIZZARE L’EMPATIA, LA CONGREUNZA E UNO SGUARDO POSITIVO INCONDIZIONATO VERSO LE
PERSONE CHE INCONTRO CHE HANNO AVUTO INIZIO SU UN PROFONDO LAVORO CON ME STESSO
ORGANIZZARE PIANI DI LAVORO PERSONALIZZATI, PER GARANTIRE UNA BUONA
QUALITA’ DI VITA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI, E LA
RIORGANIZZAZIONE DEL REPARTO DI RIABILITAZIOINE DELL’IST. CLINICO CITTA DI
BRESCIA SECONDO LA MISSION AZIENDALE. APERTURA EX NOVO DI REPARTO DI
RIABILITAZIONE PRESSO LA SOCIETA’ DOMINATO LEONENSE IN LENO (BS), SIA NEGLI
ASPETTI GESTIONALI GENERALI (APPROVVIGIONAMENTI, APPALTI, CONVENZIONI…)
SIA NEGLI ASPETTI PECULIARI DELL’ASSISTENZA AI PAZIENTI.
tipiche dell’infermiere e del counsellor.
Buona conoscenza di Office e l’utilizzo do strumenti elettronici e multimediali
BUONA CONOSCENZA DEL TESSUTO SOCIO ECONOMICO DI BRESCIA E PROVINCIA,
NELLA SUA ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE E SOCIALE; TALE DATO, NEL CORSO
DEGLI ANNI MI HA PERMESSO DI ORGANIZZARE CON ALTRI PROFESSIONISTI
DIMISSIONI A DOMICILIO E IN ALTRE STRUTTURE DI PAZIENTI “COMPLESSI”.
Pat. Cat B
AMANTE DELLA MONTAGNA,DEL NUOTO, DELLA LETTURA IN GENERALE.
APPASSIONATO DI CUCINA, MI DILETTO IN PREPARAZIONE DI PRANZI TIPICI
BRESCIANI E MANTOVANI.
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Piergiacomo Ronchi
Curriculum Vitae et Studiorum
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
NICOLI FEDERICO
Indirizzo
VIA CROSETTE 28, 25062 CONCESIO (BS)
Telefono
+39 333 9667968
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Codice Fiscale
ESPERIENZA LAVORATIVA
Date e tipo di impiego
• Date (a.s. 2015-16)
[email protected]
Italiana
28 AGOSTO 1982
NCLFRC82M28D918P
DA 01-09-2015
al 31-08-2016
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Istituto di istruzione superiore Liceo Classico Arnaldo di Brescia
Scuola secondaria II grado
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente e coordinatore di area disciplinare
• Date (a.a. 2013-15)
• Nome del datore di lavoro
da 01-01-2013 al 31-12-2015
Università degli Studi dell’Insubria
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della vita, sez. Medicina Legale,
Dottorando di Ricerca in ‘Medicina e Scienze Umane’
Attività di ricerca in Etica Clinica.
• Date (a.s. 2011-12)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
DA 01-09-2011
• Date (a.s. 2010-11)
• Nome del datore di lavoro
DA 01-09-2010
al 31-08-2012
Istituto di istruzione superiore “B. Pascal” di Manerbio
Scuola secondaria II grado
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente, coordinatore di classe, coordinatore di area disciplinare
al 31-08-2011
Istituto di istruzione superiore “B. Pascal” di Manerbio
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ NICOLI Federico]
Aggiornato a 1 febbraio 2016
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (a.s. 2009-10)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (a.s. 2008-09)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (a.s.2007-08)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Scuola secondaria II grado
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente, coordinatore di classe, coordinatore di area disciplinare
DA 01-09-2009
al 31-08-2010
Istituto di istruzione superiore “B. Pascal” di Manerbio
Scuola secondaria II grado
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente, coordinatore di classe, coordinatore di area disciplinare
DA 01-09-2008 al 31-08-2009
Istituto di istruzione superiore “B. Pascal”
Scuola secondaria II grado
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente
DA 19-09-2007
al 31-10-2007
Istituto di istruzione superiore “Cossali” di Orzinuovi
Scuola secondaria II grado
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente supplente
• Date (a.s. 2006-07)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
DA 11-09-2006 al 22-12-2006
Direzione didattica di Montichiari
Scuola primaria
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente supplente
• Date (a.s.2005-06)
• Nome del datore di lavoro
DA 16-09-2005 al 29-09-2005
Istituto Comprensivo di Concesio
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (a.s. 2004-05)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (a.s. 2003-04)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Scuola primaria
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente supplente
DA 06-10-2005
al 10-06-2006
Istituto Comprensivo di Rodengo Saiano e
Circolo Didattico di Gussago (scuola media
Di Cellatica)
Scuola secondaria di I grado
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente supplente
DA 13-10-2004 al 08-06-2005
Istituto Comprensivo di Villa Carcina
Scuola primaria
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente supplente
DA 20-10-2003
al 01-11-2003;
DA 22-03-2004 al 03-04-2004
Istituto Comprensivo di Concesio
Scuola primaria
Insegnante di Religione Cattolica
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ NICOLI Federico]
Aggiornato a 1 febbraio 2016
DA 6-04-2004
al 04-05-2004
Istituto Comprensivo di Lumezzane
Scuola primaria
Insegnante di Religione Cattolica
• Date (a.s. 2002-03)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (a.s. 2001- 02)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
DA 05-02-2003 al 07-06-2003
Istituto Comprensivo di Villa Carcina
Scuola primaria
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente supplente
DA 21-02-2002
al 22-02-2002 e 19-04-2002
Istituto Comprensivo di Gardone Val Trompia
Scuola primaria
Insegnante di Religione Cattolica
Attività di docente supplente
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica
• Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica
5 maggio – 20 giugno 2014
The Hastings Center, Garrison, New York
Clinical Ethics, Bioethics, End of life Issues
Visiting Scholar
27 gennaio – 25 aprile 2014
Mount Sinai Hospital, New York
Bioethics Program – Medical Education
Visiting Scholar
• Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
21 giugno 2012
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II presso la Pontificia Università Lateranense in
collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma
Bioetica e Formazione
• Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
29 aprile 2011
Istituto Superiore di Scienze Religiose promosso dall’Università Cattolica del Sacro
Cuore (sede di Brescia)
Indirizzo: Insegnanti di Religione Cattolica
• Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
27 novembre 2009
Università degli Studi di Milano
Master di II livello In Bioetica e Formazione (30 lode/30)
Diploma Accademico di Magistero in Scienze Religiose (110/110)
Filosofia e Storia (classe di concorso 37/A)
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ NICOLI Federico]
Aggiornato a 1 febbraio 2016
• Qualifica conseguita
Laurea magistrale in Scienze Filosofiche (104/110)
• Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
22 aprile 2009
Istituto Superiore di Scienze Religiose promosso dall’Università Cattolica del Sacro
Cuore (sede di Brescia)
Indirizzo: Insegnanti di Religione Cattolica
• Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
9 maggio 2006
Università degli Studi di Milano
• Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
11 luglio 2001
Istituto Magistrale Statale “V. Gambara” di Brescia
Diploma in Scienze Religiose (106/110)
Filosofia
Laurea in Filosofia (102/110)
Liceo Socio-Psico-Pedagogico
Diploma
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
buona
discreta
discreta
CAPACITÀ E COMPETENZE
Istruttore della Federazione Italiana Canoa Kayak, coinvolto dal 2005 in:
RELAZIONALI E
ORGANIZZATIVE E SPORTIVE
-
-
Progetto Scuola di canoa con ragazzi delle scuole elementari, medie e
superiori
Corsi promozionali di avviamento alla canoa
Corsi di perfezionamento ed avviamento all’agonismo in slalom e discesa.
Corsi di perfezionamento ed avviamento all’agonismo per atleti disabili
Corsi in convenzione con l’Università degli studi di Brescia, Facoltà di
Medicina, Corso di Laurea in Scienze Motorie di Brescia, finalizzati alla
promozione della disciplina sportiva
Attività di allenamento e preparazione alle gare
Corsi di avviamento per adulti su lago, fiume e corsi specifici di eskimo
collaboratore tecnico alla Coppa del Mondo 2007 Discesa con la Nazionale
Italiana
Assistente Bagnanti (mare/interno/piscina) della Federazione Italiana Nuoto
Istruttore di Nuoto della Società Nazionale di Salvamento
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ NICOLI Federico]
Aggiornato a 1 febbraio 2016
CAPACITÀ E COMPETENZE
ECDL: patente europea del computer
TECNICHE
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI
INFORMAZIO
NI
Patenti A e B
- Tra il 2009 e il 2012 membro del Gruppo di Supporto Nazionale di Sperimentatori per la Riforma
degli obiettivi di apprendimento (OA) riguardanti l’insegnamento della Religione Cattolica nella
Scuola Secondaria di II grado in collaborazione con CEI e MIUR.
- Dal 2010 borsista presso l’Accademia Cattolica di Brescia.
- Catechista presso la Parrocchia Santa Giulia di Costorio di Concesio negli anni 2011-2012, 2012-2013
- Relatore presso le Parrocchie di Concesio (corso prematrimoniale per fidanzati, incontri formativi per
genitori nel contesto dell’iniziazione cristiana).
- Docente in progetti formativi e in singole relazioni riguardanti la bioetica nelle scuole secondarie di
secondo grado nella Provincia di Brescia
- Membro del Gruppo Nazionale di Etica Clinica e Consulenza Etica in ambito Sanitario.
- Socio ESPMH (European Society for Philosophy of Medicine and Healthcare).
- Socio ACPEL (International Society of Advance Care Planning & End of Life Care)
- Iscritto all’Alta Scuola di Formazione in Affettività e Sessualità, promossa dalla Diocesi di Brescia,
biennio 2015-2016.
- Tirocinante presso l’Hospice, Casa di Cura Domus Salutis di Brescia
Relazioni a convegni nazionali e internazionali:
Brescia, Eremo di Montecastello, 28 GIUGNO 2015, Insegnare IRC nei CFP. Quale testo? Presentazione di
“Religione in Aula. Spazi per l’IRC”, Corso residenziale di Formazione.
New York, Ichan School of Medicine at Mount Sinai Hospital, 21 MAGGIO 2015, Justice and Respect for
Autonomy: Jehovah’s Witnesses and Organ Transplant, ICCEC.
Brescia, Casa di Cura Domus Salutis, 13-14 MAGGIO 2015, La desistenza terapeutica tra appropriatezza e futilità,
intervento.
Brescia, Università degli Studi di Brescia, 12 MARZO 2015, intervento al simposio Un paziente con Emorragia
Cerebrale Intrattabile in Ventilazione Artificiale. Scelte cliniche ed etiche.
Brescia, Asilo Paolo VI, 11 e 24 FEBBRAIO 2015, Una riflessione in Bioetica, Incontri per la cittadinanza.
Brescia, Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, 29 GENNAIO 2015, Aspetti Etici in Neonatologia.
Chiari, Azienda Ospedaliera M. Mellini, 21 NOVEMBRE 2014, L’etica nel quotidiano nei luoghi della cura, collegio
IP.AS.VI Brescia.
Brescia, Centro Paolo VI, 24 OTTOBRE 2014, Coordinamento dei Direttori Diocesani di Pastorale della Salute, I
progressi dell’etica clinica e la figura del consulente clinico in Italia dopo il Documento di Trento. Prospettive.
Debrecen, Hungary, 28 AGOSTO 2014, Medical and Health Sciences Center, Palliative sedation therapy and
assisted suicide: a distinction that still makes sense?, ESPMH.
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[ NICOLI Federico]
Aggiornato a 1 febbraio 2016
Lumezzane, 26 NOVEMBRE 2013, La fragilità umana alla fine della vita: quali risposte dalla bioetica?
Convitto S. Giorgio (Brescia), 20 NOVEMBRE 2013, Introduzione alla bioetica 2. Dalla bioetica alle bioetiche:
panorama su alcune principali impostazioni di pensiero bioetico. Legame con la visione antropologica di partenza.
Lumezzane, 19 NOVEMBRE 2013, L’identità di genere tra biopolitica e biodiritto.
Convitto S. Giorgio (Brescia), 16 OTTOBRE 2013, Introduzione alla bioetica 1. Origine e sviluppo storico della
bioetica. L'oggetto di studio. Le domande fondamentali, i temi d'interesse e le questioni d'origine.
Padernello (Brescia), 12 OTTOBRE 2013, Convegno Rotary, “L’alba dell’etica”, Etica e Filosofia.
Desenzano (Brescia), Presidio Ospedaliero, 28 SETTEMBRE 2013, “Procreazione medico assistita tra scienza, diritto
ed etica”, Aspetti etici nella diagnosi genetica pre-impianto.
Napoli, 16-18 MAGGIO 2013: XLIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina: F. Nicoli,
G. Armocida, Eutanasia e storia: alcuni episodi significativi del XIX sec..
Concesio, 6 NOVEMBRE 2012, Quali valori per la bioetica? La persona di fronte alle sfide della civiltà
biotecnologica.
Concesio, 21 NOVEMBRE 2012, La famiglia nel tempo delle tecnologie riproduttive. Quali orientamenti etici?
Costorio di Concesio, Corso di aggiornamento per Insegnanti di Religione Cattolica, a.s. 2012 (Diocesi di Brescia)
“Introduzione alla Bioetica”: 8 NOVEMBRE, Bioetica e scuola: tra formazione e didattica; 22 NOVEMBRE, Questioni
di «inizio vita»: chi è da difendere?; 6 DICEMBRE, Questioni di «fine vita»: le scelte nel processo del morire; 20
DICEMBRE, Bioetica e senso della donazione.
Intervento a Master Internazionale
The Medical Humanities in Italy, Summer Course in “Medical Humanities Italian Perspectives”, 6-11 September
2015, Fondazione Lanza, Padua- Venice.
Pubblicazioni:
Articoli, Abstracts, Posters:
F. Nicoli, G. Armocida, Eutanasia e storia: alcuni episodi significativi del XIX sec., Rivista di Storia della
Medicina, fasc. 2, luglio-dicembre 2014, pp. 119-123.
F. Nicoli, M. Picozzi, La proposta dell’American Society for Bioethics and Humanities per certificare la qualità
dei consulenti in etica clinica, Medicina e Morale (breve scritto accettato, in fase di pubblicazione).
F. Nicoli, Il concetto di riconoscimento: una nozione pre-dialogica, Accademia Cattolica di Brescia, contributo in
volume, ed. Morcelliana (articolo accettato, in fase di pubblicazione).
G. Nicoli, F. Nicoli, P. Ferraris, Angulated implant supporting immediately loaded single tooth in aesthetic area: a
case report. Accettato come poster per il XXIII Congresso annuale Società Italiana Implantologia Osteointegrata
2015 (poster pubblicato su …..)
F. Nicoli, G. Nicoli, P. Ferraris, Improving socialization with the immediate loading implant: the patient’s point of
view during the first medical examination. Accettato come poster per il XXIII Congresso annual Società Italiana
Implantologia Osteointegrata 2015 (poster pubblicato su …..).
P. Ferraris, F. Nicoli, G. Nicoli, Using a wide body implant as alternative for bone augmentation in the posterior
atrophic jaw. Accettato come poster per il XXIII Congresso annuale Società Italiana Implantologia Osteointegrata
2015 (poster pubblicato su …..).
Pagina 6 - Curriculum vitae di
[ NICOLI Federico]
Aggiornato a 1 febbraio 2016
F. Nicoli, M. Picozzi, Palliative sedation therapy and assisted suicide: a distinction that still makes sense?,
Abstract and Relation, 28th European Conference on Philosophy of Medicine and Health Care, Debrecen , Hungary,
27- 30 agosto 2014.
F. Nicoli, E. Sabatti, M. Picozzi, 9-12 SETTEMBRE 2015, The psychology and the clinical ethics consultations:
different fields in the palliative care-hospice Unit, poster accepted, 5th International Conference on Advance Care
Planning and End of Life Care, Munich, Germany.
P. Cummins, F. Nicoli, New York, Ichan School of Medicine at Mount Sinai Hospital, 21 MAGGIO 2015, Justice
and Respect for Autonomy: Jehovah’s Witnesses and Organ Transplant, ICCEC (abstract and oral presentation).
F. Nicoli, A. Gasparetto (author presented), M. Picozzi, 17-19 SETTEMBRE 2015, The model of Clinical Ethics
Record: creating a database to analyze the data about Ethics Consultation. (poster presentation accepted),
European Association of Centers of Medical Ethics, EACME Annual Conference.
F. Nicoli, G. Zaninetta, M. Picozzi (author presented), 17-19 SETTEMBRE 2015, The Clinical Ethics Consultation
about Terminal Sedation at the Hospice: the physician’s and family’s ethical assessment, (abstract and oral
presentation accepted), European Association of Centers of Medical Ethics, EACME Annual Conference.
A. Gasparetto, F. Nicoli, M. Picozzi, 17-19 SETTEMBRE 2015, Clinical Ethics Education: a proposal of the
doctoral school at Insubria University (Varese, Italy), (abstract and oral presentation accepted), European
Association of Centers of Medical Ethics, EACME Annual Conference.
F. Nicoli, Educazione e Bioetica a Scuola. Fondamenti legislativi, (articolo accettato) Etica delle Professioni,
Fondazione Lanza, Padova.
F. Nicoli, La consulenza etica in ambito sanitario in Italia, Decidere in Medicina, Torino, n.5, 2015, 7-10.
F. Nicoli, M. Picozzi, R. Pegoraro, Clinical ethics consultation in Italy: a new scenario is expected after the
document of Trento, Eacme Newsletter, n. 40, 2015, 11-13.
Libri:
L. Pace, F. Nicoli, S. Montefusco, C. Polzinetti, M. Brescianini, Religione in aula. Edizione Blu. Spazi per l'IRC,
La Scuola Editrice, Brescia, 2015.
L. Pace, F. Nicoli, S. Montefusco, C. Polzinetti, M. Brescianini, Religione in aula. Spazi per l'IRC, La Scuola
Editrice, Brescia, 2014.
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai
sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge
196/03.
Federico Nicoli
Pagina 7 - Curriculum vitae di
[ NICOLI Federico]
Aggiornato a 1 febbraio 2016
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Maria Pia Martinelli
Via Cernaia, 36 23900 Lecco
3471090521
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Codice Fiscale
Partita Iva
Iscrizione Albo
[email protected]
italiana
13/ 11/ 1975 TORINO
MRT MRP 75 S 53 L 219 M
02714160138
03/6362 ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBRADIA
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da gennaio 2013 a oggi
“Associazione Fabio Sassi” Largo Mandic, 1 Merate (LC)
Associazione onlus che opera nell’ambito delle cure palliative
Psicologa consulente presso il Dipartimento Interaziendale della Fragilità, Servizio di Cure
Domiciliari, ASL/AO di Lecco
Psicologa consulente presso Hospice il Nespolo (contratto di sostituzione in caso di assenza del
collega)
Sostegno ai familiari e ai pazienti in carico al Servizio di Cure Palliative supervisione e
consulenza all’Equipe di Cure Palliative e ai volontari dei distretti di Lecco e Bellano
Attività di Consulenza clinica e formazione all’interno del progetto Silenzi e Parole: progetto di
sostegno alle famiglie di bambini e adolescenti di fronte alla perdita in collaborazione con i
Consultori Familiari dell’ASL di Lecco (dal 2014)
Da gennaio 2008 a dicembre 2012
“Fondazione F. Floriani” Via Privata N. Bonnet, 2 Milano
Associazione che si occupa di cure palliative
Psicologa consulente presso il Dipartimento Interaziendale della Fragilità, Servizio Cure
domiciliari, ASL/AO Lecco
Sostegno ai familiari e ai pazienti in carico al Servizio di Cure Palliative e ADI Geriatrica,
supervisione e consulenza all’Equipe di Cure Palliative, ai volontari e agli infermieri dell’ADI
geriatrica dei distretti di Lecco e Bellano
Da gennaio 2007 a dicembre 2007
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Maria Pia Martinelli
Via Cernaia, 36 23900 Lecco
Cell.: 3471090521
P.IVA: 02714160138
ASL della provincia di Lecco, C.so Carlo Alberto, 120 Lecco
Dipartimento della Fragilità, Servizio di Cure Domiciliari, Unità di Cure Palliative ASL di Lecco
Psicologa consulente.
Sostegno ai familiari e ai pazienti in carico al servizio di cure palliative, supervisione e
consulenza all’équipe di cure palliative del distretto di Bellano.
Da gennaio 2006 a dicembre 2006
A.C.M.T. Associazione per la Cura dei Malati in Trattamento palliativo, via Tubi, 13 Lecco
Associazione onlus che opera nell’ambito delle cure palliative domiciliari
Psicologa consulente presso il Dipartimento della Fragilità, Servizio di Cure Domiciliari, Unità di
Cure Palliative ASL di Lecco
Sostegno ai familiari dei pazienti in carico al servizio di cure palliative, supervisione e
consulenza all’équipe di cure palliative del distretto di Bellano.
Da maggio 2003 ad oggi
Fondazione Don Silvano Caccia, Erba; unità di offerta territoriale di Lecco già Ce.L.A.F.
(Centro Lecchese di Assistenza alla Famiglia) Via San Giovanni Bosco, 8 Lecco
Consultorio Familiare convenzionato con l’ASL di Lecco e accreditato dalla Regione Lombardia.
Psicologa consulente
Attività clinica
Da novembre 2004 a giugno 2007
“Istituto Comprensivo di Robbiate” Viale Brianza, 11/13 Robbiate (LC)
Scuola Media Statale
Psicologa consulente
Counseling e supervisione a docenti, genitori e alunni
Da gennaio 2004 ad aprile 2005
Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, via Airoldi e Muzzi, 2 Lecco
RSA
Psicologa consulente
Attività di sostegno ai familiari e supervisione agli operatori del Nucleo Alzheimer
Dal 2003 al 2005 e dal 2010 ad oggi
Attività di libera professione
Da marzo 2003 a giugno 2003
Centro Formazione Lavoro Milano
Centro di formazione
Docente del modulo di “Tecniche e espressive e relazionali” all’interno del corso di educatrice ed
assistente all’infanzia
Da settembre 2001 a giugno 2002
Fondazione Clerici, via F. Baracca, Lecco
Centro di Formazione professionale
Docente dei moduli: capacità personali, gestione relazioni, orientamento e accompagnamento
allo stage, accoglienza; nei corsi di estetica, addetto alle vendite e acconciatura maschile e
femminile.
Docente di orientamento professionale agli apprendisti in obbligo di formazione.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Maria Pia Martinelli
Via Cernaia, 36 23900 Lecco
Cell.: 3471090521
P.IVA: 02714160138
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Da gennaio 2002 a dicembre 2005
“Centro milanese di Terapia della Famiglia” Scuola quadriennale di psicoterapia familiare diretta
da Luigi Boscolo
Psicoterapia familiare ad indirizzo sistemico relazionale
Psicoterapeuta familiare
Specializzazione
Tesi di specialità: “Il cuore, la testa, la storia… Percorsi narrativi in équipe di cure palliative”
relatore dr.ssa Laura Formenti
Da dicembre 2001 a dicembre 2005
ASL di Lecco Servizio di cure domiciliari, Unità di Cure Palliative
Tirocinio di specialità
Attività di sostegno ai familiari e ai malati e supervisione agli operatori sanitari sotto la
supervisione del dr. G. Quadraruopolo
Settembre 2001
Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia n° 03/6362
Giugno 2001
Università degli Studi di Torino
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione psicologo
90/90
Da settembre 2000 a marzo 2001
Azienda ospedaliera San Carlo Borromeo di Milano
Servizio di Psicologia
Tirocinio post lauream
Psicodiagnosi in età evolutiva, counseling nei reparti di ostetricia e ginecologia, corsi pre-parto,
formazione sul lutto alle ostetriche e agli infermieri sotto la supervisione della dr.ssa N.
Muscialini
Da marzo a settembre 2000
ASL 7 di Chivasso (TO) Servizio di Psicologia dell’età evolutiva
Tirocinio post lauream
Psicodiagnosi in età evolutiva; supervisione di gruppo e formazione agli infermieri dell’assistenza
domiciliare sotto la supervisione della dr.ssa M. Boggio Marzet
Da novembre 1994 a dicembre 1999
Università degli Studi di Torino Corso di Laurea in Psicologia
Psicologia Clinica
Psicologa
Laurea specialistica in psicologia clinica voto 108/110
tesi di Laurea conseguita il 25/02/2000 “L’elaborazione del lutto nelle famiglie dei pazienti
oncologici”; relatore dr.ssa Pia Massaglia.
Da settembre 1990 a giugno 1994
Liceo Scientifico Statale “Giordano Bruno” Torino
Materie scientifiche, tecniche e umanistiche
Maturità scientifica
Diploma voto 48/60
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Maria Pia Martinelli
Via Cernaia, 36 23900 Lecco
Cell.: 3471090521
P.IVA: 02714160138
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
INGLESE
buono
buono
elementare
La mia formazione in ambito sistemico relazionale, ma prima ancora le mie attitudini personali,
hanno sviluppato nel tempo la capacità di lavorare in équipe. All’interno dei gruppi (laddove non
sono impegnata come conduttrice) assumo quasi sempre un ruolo attivo, sono disponibile alla
condivisione e al confronto soprattutto a livello verbale.
La mia attenzione verso i temi del lutto e della malattia, maturata a partire dall’università, ha
sviluppato in me una forte predisposizione all’ascolto e all’accoglimento della sofferenza altrui,
caratteristica, che grazie alla formazione e all’esperienza lavorativa è diventata parte integrante
della mia professione.
L’attività di supervisione e formazione mi hanno permesso di acquisire una buona capacità di
conduzione e di gestione dei gruppi , tale esperienza deriva anche da esperienze di
conduzione di gruppi e di formazione di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani in contesti di
volontariato.
Durante il periodo dell’università, sono inoltre stata formata e coinvolta come volontaria
all’interno dell’A.N.A.P.A.C.A. (Associazione Nazionale Assistenza agli Ammalati di Cancro) di
Chivasso (TO) in un day-hospital oncologico; esperienza che mi ha consentito di avvicinarmi
alla realtà della malattia neoplastica e allo stesso tempo di sperimentarmi nella relazione con
gli ammalati come volontaria, attività che si è rivelata per me molto utile qualche anno più tardi
nella formazione e supervisione di gruppi di volontari (vedi allegato B).
Utilizzo del computer (Windows, Word, Power Point)
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Maria Pia Martinelli
Ho avuto, sin da ragazzina, la passione per il canto che ho sviluppato negli anni attraverso la
formazione individuale e la pratica in diversi cori. Dal 2001 faccio parte del coro Gospel Sol
Quair di Lecco che è costituito come un’associazione senza fini di lucro, questa esperienza mi
permette di promuovere al tempo stesso il mio e l’altrui benessere in un clima disteso, rilassato e
carico di energie positive.
Patente B
Socio della S.I.C.P. (Società Italiana di Cure Palliative) dal gennaio 2007
Membro del Gruppo GEODE Psicologi esperti in cure palliative dal gennaio 2015
Via Cernaia, 36 23900 Lecco
Cell.: 3471090521
P.IVA: 02714160138
Socio fondatore dell’Associazione L’Intreccio Centro Famiglia e Studi Sociali dal
gennaio 2003 a dicembre 2006.
Socio dell’A.N.A.P.A.C.A. (Associazione Nazionale Assistenza agli Ammalati di
Cancro) di Chivasso (TO) dal 1995 al 1999.
ALLEGATI
Allegato A: partecipazioni a corsi e seminari
Allegato B: pubblicazioni e docenze
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del
codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi del D-Lgs 196 del 30 giugno 2003.
Lecco, lì 18/03/2016
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Maria Pia Martinelli
Maria Pia Martinelli
Via Cernaia, 36 23900 Lecco
Cell.: 3471090521
P.IVA: 02714160138