Olmo numero 162 mese di Maggio 2016

Download Report

Transcript Olmo numero 162 mese di Maggio 2016

OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 2
l’Olmo Maggio 2016
• diamante•
16
l’Olmo
Festa di Maggio - Tutti i profumi di Primavera
Dal 13 al 15 Maggio profumi di Primavera a Diamante con la
Festa di Maggio organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione di Arteinsieme e il patrocinio del Comune di Diamante.
Venerdì, Sabato e Domenica nella Villa comunale una mostra
con cento varietà di rose curata dal Vivaio Papini di Castiglion
Fiorentino.
Mostra mercato di piante e gastronomia delle rose.
Venerdì sera alle ore 21 al Teatro Vittoria la sesta edizione di
“Viva la mamma” spettacolo di Claudia Perrone con i cori Calabria Canterini e Verdi note.
Sabato alle ore 21 nella Villa Comunale spettacolo musicale “Mandolini in concerto”. Domenica Fiera sul Lungomare. Nel pomeriggio
Processione di barche con la Vergine Marinara.
Una prima edizione di una manifestazione che mette insieme due momenti tradizionali, la festa della terza Domenica di Maggio e lo spettacolo di Claudia Perrone dedicato alle mamme. A fare da collante le
piante di Primavera e soprattutto le rose che sono il simbolo di Maggio.
Mostra mercato con cento varietà di rose, gastronomia e profumi ispirati alle rose. Una novità assoluta per la Calabria.Un’occasione unica
per gustare i profumi di Primavera nella Villa comunale dove Sabato
sera ci sarà un concerto di mandolini. Anche questa una novità assoluta per Diamante e la Riviera dei cedri.
“Un evento, dicono gli organizzatori, che vuole avviare la valorizzazione della Festa della terza Domenica di Maggio con la proposizione di
eventi che l’arricchiscono e la rendono più interessante. Una proposta
che nei prossimi anni vuole sempre più caratterizzare l’apertura della
stagione turistica di Diamante”.
“Nella piazza di Diamante c’era un olmo, sede delle riunioni pubbliche e
popolari... era il centro della cittadinanza, di socievole comunanza... con la sua
benefica, spaziosa ombra e frescura era occasione propizia ed amichevole di
concordia, fraternità, eguaglianza
ed affetto cittadino ( Leopoldo Pagano 1860 )
Mensile d’ inforMazione e cultura della riviera dei cedri a cura dell’aMMinistrazione coMunale di diaMante e cirella
L’editoriale
di Franco Maiolino
Verrà consegnato nelle
prossime settimane il
Nuovo DAC che è stato
interessato da un intervento di recupero e riqualificazione che ha investito anche la sovrastante piazza Andrea Di Maio. Il nuovo look
della struttura, sicuramente la più importante di quelle presenti nel centro urbano, ha
ora necessità di assurgere pienamente al
ruolo di struttura/centro polivalente in grado
di essere pienamente e senza soluzioni di
continuità fruita da tutta la comunità soprattutto dalle componenti giovanili ed associative che più delle altre hanno necessità di
uno spazio fisico in cui ritrovarsi, confrontarsi, progettare e creare. Il Nuovo DAC deve pertanto divenire un contenitore/location
di beni e valori materiali e immateriali il cui
controvalore non deve essere appannaggio
di alcuno è quindi il primo aspetto da definire è quello che la struttura .......
( continua a pag. 2 )
Il “semaforo” è di Diamante
Con l’atto firmato , nella sala consiliare del Comune,
dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, e dal Sindaco di Diamante Gaetano Sollazzo,
l’edificio storico della Torretta Ex Stazione di Vedetta,
da tutti conosciuta come “Il Semaforo”, è passato definitivamente dallo Stato al Comune di Diamante, con
un progetto di valorizzazione che la trasformerà in una
struttura da adibire a punto informativo turistico collegato ad uno spazio espositivo delle tradizioni marinare
e ad una bottega del gusto. L’atto è stato sottoscritto
alla presenza del Segretario Comunale Nicola Falcone.
Presenti, inoltre, al momento della firma, il deputato.
On. Ernesto Magorno, rappresentanti dell’Agenzia del
Demanio e dell’Amministrazione Comunale nonché numerose Autorità civili e militari del territorio. Successivamente si è proceduto all’inaugurazione dell’edificio ristrutturato e valorizzato dagli interventi effettuati.
Il Sindaco di Diamante Gaetano Sollazzo prima di firmare l’atto ha detto: << Si conclude un iter che è durato
un po’ di anni¸ Torna nella piena disponibilità della
comunità di Diamante un bene che rappresenta la
memoria di questa città e che è stato rimesso a nuovo, a cura dell’Amministrazione Comunale e con i fondi del Ministero dell’Ambiente. Desidero ringraziare –
ha detto ancora Sollazzo - l’Agenzia del Demanio nella
persona del Direttore Generale Reggi, il Direttore
Regionale Giuseppe Tancredi e gli altri dirigenti , per
la solerzia con cui si è arrivati a questo importante risultato >> . Il Sindaco ha poi voluto esprimere la sua
gratitudine << all’ On. Ernesto Magorno che si è battuto con la consueta grinta per il raggiungimento di
questo importante obiettivo per la Città>> . Il Sindaco
di Diamante ha poi sottolineato l’impegno costante
dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Pierluigi Benvenuto, degli uffici comunali e tutti i Dirigenti. Il Direttore
dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, prima di
sottoscrivere l’atto ha dichiarato: << Abbiamo immediatamente compreso che era un progetto importante
e quindi oggi la proprietà della Torretta passa dallo
Stato al Comune di Diamante”.
L’Amministrazione Comunale
TARI: Su proposta del Vicesindaco Casella approvata in Consiglio
Comunale la suddivisione del pagamento in 4 rate
Gaetano Sollazzo -Sindaco
L'azione finanziaria della nostra Amministrazione è stata da sempre caratterizzata da una
gestione sociale e solidale del fisco locale attraverso l'ottimizzazione dei costi e l'armonizzazione di tutte le norme riguardanti i tributi locali con le esigenze di pubblico interesse al
fine di renderli più rispondenti ai bisogni della nostra comunità, con particolare attenzione
alle fasce più deboli. E, in una fase di grave crisi economica nazionale con inevitabili riflessi
nel nostro territorio comunale, per venire incontro soprattutto alle numerose famiglie stremate dalla pressione fiscale e a quanti vivono in condizioni di precariato e di disagio economico e sociale, che ho proposto di suddividere
il pagamento della Tari in 4 rate. Il Consiglio Comunale ha approvato tale mia proposta. Tale provvedimento si
rende necessario proprio per alleviare il contribuente da un eccessivo onere fiscale, visto il perdurare della pesantissima congiuntura economica negativa che mette in crisi le attività in tutti i settori e soprattutto colpisce le
famiglie. In questo modo, ancora una volta porteremo avanti scelte amministrative coerenti e dalla forte impronta
sociale in grado di offrire le soluzioni più idonee e più giuste per rispondere alle esigenze di tutti i cittadini.
Il Vice Sindaco Assessore al Bilancio, Finanze e Contenzioso Dott.ssa Francesca Anna Casella
CHI CI AMMINISTRA
Francesca Anna Casella v.sindaco, bilancio, finanze,contenzioso. Pierluigi Benvenuto- Ass.lavori pubblici,tecnico manutentivo,sicurezza,viabilità e traffico, PIT. Franco Maiolino. Ass.al turismo,spettacolo ,cultura, politiche territoriali, del
lavoro,unione dei comuni .Mariassunta Urciuolo. Ass. al Welfare, Piani di zona, relazioni con il pubblico.
Bernardo Riente- Pres. del Consiglio. Cons.com. con delega . Franco Suriano. Cons.Com. con delega urbanistica,
demanio,catasto,patrimonio,commercio. Ornella Perrone cons.com. con delega Politiche Sociali - Innovazione Tecnologica
- Fondi Europei - Immigrazioni - Volontariato - Ambiente. Francesca Casella. Cons.com. con delega Pubblica Istruzione
- Politiche Giovanili - Politiche Zone Rurali, Marcello Pascale
Consiglieri di minoranza
Per una Diamante Migliore: Antonio Cauteruccio - Francesca Amoroso
Diamante Futura: Giuseppe Pascale, Giuseppe Savarese
Tutto il programma a pag. 16
Per Lily Genovese. Un ricordo di Francesca Anna Casella a pag. 15
n. 162• anno 14 •Maggio 2016 • direttore editoriale sindaco Gaetano sollazzo • direttore responsabile francesco cirillo
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 3
l’Olmo Maggio 2016
• dal comune•
Diamante aderisce alla Marcia della Pace
Su proposta del Vicesindaco,
Francesca Anna Casella, a seguito dell’invito del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Comune di Diamante ha
deciso di aderire al Comitato
organizzatore della “Marcia
Perugia-Assisi della pace e
della fraternità”in programma il
9 ottobre 2016, e di partecipare all’importante iniziativa voluta per la prima volta nel 1961
da Aldo Capitini. La Giunta
comunale ha infatti deliberato di partecipare e collaborare all’organizzazione della Marcia coinvolgendo le scuole, i giovani e tutta la
cittadinanza. L’atto deliberato lo scorso 4 aprile sancisce, inoltre,
l’adesione di Diamante al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali
per la pace e i diritti umani che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province
e le Regioni impegnati in Italia a costruire la pace, promuovendo i
diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale, secondo
le modalità previste dallo Statuto dell’organizzazione. Com’è ben
spiegato nell’atto che decide la nostra partecipazione – dice Francesca Anna Casella - la Perugia-Assisi sarà la Marcia delle scuole e dei
giovani che, a partire dal nostro territorio, saranno protagonisti di una
grande iniziativa di pace e avranno l’occasione di sentirsi responsabili
della storia e del processo di trasformazione del mondo, di scoprire il
senso, il significato e il valore dell’impegno per la pace e la fraternità
nonché l’alto valore della Marcia Perugia-Assisi che si configura come
una grande iniziativa di educazione alla pace, alla fraternità e alla cittadinanza globale . Non è la prima volta che Diamante aderisce alla
Marcia e così com’è avvenuto nel 2007 e 2011, avremo come obiettivo
prioritario il coinvolgimento delle scuole che porteremo alla Perugia –
Assisi, chiedendo loro una partecipazione attiva e non una presenza
di mera testimonianza. Pertanto, certi di avere ampia collaborazione
da parte delle Scuole cittadine, proporremo percorsi dedicati alla Pace, ai Diritti umani, alla solidarietà e alle più importanti tematiche che
riguardano i conflitti e le criticità sociali del mondo globalizzato, in modo tale da arrivare adeguatamente preparati e motivati a questo importantissimo appuntamento .
2
I Canti della Passione
« E’ stato davvero bello e significativo il fatto che tanti giovanissimi di Diamante,
così come tanti concittadini e concittadine di tutte le età, hanno voluto nel corso
dell’ultimo Venerdì Santo riunirsi nei tradizionali gruppi per intonare gli antichi
“Canti della passione”, le cui toccanti parole nell’antica lingua tramandata di generazione in generazione caratterizzano i riti della Pasqua nella nostra città »,
lo dichiara il Vicesindaco di Diamante, Francesca Anna Casella che prosegue:
« Un fatto che non può passare inosservato e che deve essere sottolineato e
plaudito, perché i “Canti della Passione” di Diamante rappresentano un’espressione di devozione autentica e struggente, costituiscono un legame con le radici
più profonde della nostra comunità e nel contempo un fenomeno culturale di
grande valenza, tanto da essere stati oggetto dell’interesse di importanti studiosi
tra cui la grande cantautrice Giovanna Marini ».
Dice ancora il Vicesindaco di Diamante: « E’ davvero emozionante e coinvolgente la passione con la quale diversi gruppi di cantori, costituiti come detto da
uomini e donne di tutte le età, si sono volontariamente riuniti nei mesi scorsi
per provare con passione i canti per le vie del paese, un modo spontaneo di
stare insieme per testimoniare in maniera autentica l’amore per la propria comunità e le sue tradizioni. Ma, come voglio ancora una volta sottolineare, è stato
ancor più commovente vedere bambini e ragazzi giovanissimi accostarsi a questa forma di espressione così sentita ed antica. E’ una garanzia per il futuro –
conclude il Vicesindaco Casella - che deve essere assecondata, anche attraverso l’insegnamento dei canti nelle scuole, per custodire un tesoro così prezioso di fede e di cultura che è proprio di Diamante e che per la sua valenza ha
però un significato universale e che travalica i confini della nostra città ».
Dott.ssa Francesca Anna Casella
Vicesindaco di Diamante
( continua dalla prima pagina ) ..........
dovrà rimanere nella piena disponibilità dell’ Amministrazione Comunale che
la dovrà inserire nell’elenco del suo patrimonio di rango prevedendo risorse,
misure e strumenti per gestirla, manutenerla, valorizzarla e promuoverla con
le finalità espresse precedentemente.
L’ex DAC o più impropriamente Museo DAC ovvero Diamante Arte Contemporanea conserverà l’acronimo ma assumerà il significato più ampio di Diamante Arte e Cultura, e nel Logo, che uno studio grafico sta completando, comparirà oltre alla dicitura “ Nuovo” l’immagine stilizzate dell’arcata di un ponte a
simboleggiare la volontà civica di costruire, come ammonisce Papa Francesco, ponti e non muri fra le genti e le culture, e sia a ricordare che il Nuovo
DAC ingloba due arcate in pietra dell’imponente ponte sul Corvino costruito
nel 1928 ( con la velocizzazione dei lavori per l’incoronazione dell’Immacolata
) dalla premiata Impresa di Costruzioni Coscarella di Cosenza nell’ambito del
piano delle opere pubbliche del ministro Giovanni Giuriati il cui imprimatur del
regime costituito dal simbolo del fascio è stato sapientemente restaurato e ri-
Il Vicesindaco
Dott.ssa Francesca Anna Casella
collocato alla sommità dell’ultima arcata da Angelo Aligia. Abbiamo voluto prevedere nel piano finanziario di questa annualità delle risorse finalizzate all’arredo e alle dotazioni tecnologiche della struttura in maniera tale che possa essere da subito utilizzata per mostre, rassegne, proiezioni, conferenze, performances ,laboratori, degustazioni, allestimenti ecc
Potrà ospitare eventi che necessitano supporti multimediali in quanto è prevista
la dotazione di impianto audio, maxi schermo e collegamento Internet, e vi si
potranno tenere, adeguando il regolamento comunale, dei Consigli Comunali
aperti o di particolare rilievo..
Il Nuovo DAC verrà inaugurato prima dell’estate con una collettiva di arte di
tutti gli artisti di Diamante ( pittori e scultori) e da una personale di fotografia
con l’allestimento dell’originale gabinetto fotografico di Armando Maniscalco
titolare della storica e gloriosa FotoManis di Diamante. A seguire altre due mostre tematiche e gli allestimenti nell’ambito del Peperoncino Festival e poi la
struttura sarà a completa disposizione di quanti vorranno proporre iniziative
ed eventi utili a vivacizzare culturalmente la nostra città.
Franco Maiolino
• memorie•
15
Mengacci a Diamante con lily.
Ricordiamola così
Maggio 2016
l’Olmo
Ricordi di Lily Genovese
Cara Lily,
ci sono quelle giornate in cui vorresti scomparire.
Quelle notizie che ti turbano e ti fanno male al
cuore, lasciando un segno indelebile.
Il mio pensiero vola, si aggrappa a mille particolari e tanti sono i ricordi che affollano la mia mente, semplici spaccati di vita quotidiana, di un’amicizia fraterna che legava le nostre famiglie, che
è quasi impossibile raccontare perché fatti di gesti, sensazioni, episodi molto belli e troppo grandi
per le parole.
Ho scavato nell’intimo del mio animo, ricomponendo, tassello dopo tassello, il mosaico di bontà
e di amore che è stata la tua vita, una pagina
preziosa del mio cuore, un capitolo importante
della mia storia personale.
Tu eri semplicemente Lily, una persona straordinaria nella tua normalità e genuinità. Amica di
tutti, dall’indole bonariamente ironica e critica, hai
saputo, con la tua gentilezza e il tuo sorriso, infondere sempre serenità e pace, seminando
ovunque simpatia e allegria.
Te ne sei andata con eleganza e discrezione,
non senza aver lottato contro un male oscuro
che ha piegato il tuo fisico ma non il tuo sorriso.
Non la tua anima. Gioviale e sorridente come pochi, hai affrontato la malattia con il coraggio e la
grinta di chi ha, sempre, dedicato la propria vita
alla famiglia.
Ho avuto il grande privilegio di conoscerti e averti
come madrina di cresima e voglio ricordarti così,
con il tuo sorriso dolce e contagioso, che sapevi
donare a tutti, con la tua forza e la tua dignità che
non ti hanno mai lasciato e con quell’amore per
la vita che sapevi trasmettere a chiunque ti passava accanto.
Adesso la tua risata risuona nel Cielo e mi piace
immaginarti lì a deliziare gli Angeli con le tue ricette.
Il mio cuore dice di pensarti come vicina, come
se tu fossi partita per un lungo viaggio, per ritornare dove è iniziata la tua vita.
Sono sicura che hai già incontrato lo sguardo
materno della nostra Immacolata che ti è venuta
incontro e ti ha accolto tra le sue braccia. Continua a vegliare sui tuoi cari e su ciascuno di noi.
Un bacio grande che arrivi fin lassù .
Francesca Anna Casella
Grazie Lily per la tua forza e per il tuo sorriso
Era sempre sorridente Lily Genovese. Una nostra collaboratrice , maestra di gastronomia, conoscitrice
della nostra cucina più antica. Sin dai primi numeri Lily ha scritto ricette per noi, facendo attenzione
a tutti gli ingredienti che si usavano nella nostra cucina tradizionale , rifugiando la cucina moderna.
Lily era nata a Diamante il 23 agosto del 1951, ed è vissuta sempre nel nostro paese. Ha studiato
alle magistrali presso l'Istituto De Pino di Maratea. Ha sempre avuto la passione per la cucina ereditata dalla mamma Elsa, ottima cuoca anch’essa.
La malattia l'ha colpita nel febbraio del 2014, ma Lily non si è mai arresa, traendo forza dalla sua famiglia che l’ha sempre sorretta e soprattutto dalle grandi amicizie che aveva nel paese. Bastava che
lei uscisse per le vie del paese e tutti la fermavano per un motivo qualsiasi. Ad ognuno Lily parlava
tranquillamente del suo male ed a tutti regalava un sorriso. Grazie per averci letiziato con le tue
ricette diamantesi e stanne certa, che ogni volta che ne cucineremo qualcuna delle tue ti penseremo
sempre.
Francesco Cirillo
L’Ultima ricetta.
La PASTIERA NAPOLETANA
Ingredienti:400 gr. di farina- 200 gr. di zucchero-4
tuorli d’uovo-1 limone -100 gr. di burro -100 gr. di strutto
-Per il ripieno:320 gr. di ricotta -230 grammi di zucchero
-100 gr. di canditi -4 uova -Cannella -Zucchero a velo Per il grano:½ litro di latte - 230 gr. di grano inumidito
-1 cucchiaio di zucchero -40 gr. di strutto -1 bustina di
vanillina -1 arancia
Preparazione: Preparate la pasta frolla, impastando la
farina con lo zucchero, lo strutto, il burro, i tuorli e la scorza di limone grattugiata. Formate una palla e avvolgetela
in un foglio di pellicola trasparente, facendola riposare
in frigo per mezz’ora. Nel frattempo mettete in un tegame il grano, il latte, lo zucchero, lo strutto, la vanillina e
la scorza d’arancia grattugiata e cuocete a fuoco basso
per circa due ore, fino a quando non ottenete un crema.Preparate poi il ripieno: lavorate la ricotta con lo zuc-
chero in una ciotola, incorporatevi i tuorli d’uovo uno alla
volta, un pizzico di cannella, il grano precedentemente
preparato ed i canditi. Ungete una tortiera del diametro
di 28 centimetri con il burro, disponetevi sopra metà della
pasta, tirando una sfoglia di un paio di millimetri. Montate
a neve ferma tre albumi, incorporateli al ripieno mescolando lentamente. Distribuite il ripieno sulla sfolglia disposta nella tortiera.
Stendete la pasta rimasta su un foglio di carta da forno
e ricavate delle striscioline larghe un paio di centimetri.
Con un movimento veloce e deciso staccate le striscioline dalla carta e disponetele sulla crema a circa 2 centimetri di distanza l’una dall’altra. Sistemate le restanti
strisce perpendicolarmente alle altre formando una rete.
Cuocete la pastiera in forno caldo a 150° per circa
un’ora e fino a quando la pastiera sia colorita. Dopo
averla fatta raffreddare cospargete di zucchero a velo.E’
più buona se fatta riposare per un paio di giorni.
Buon appetito Lily Genovese
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 4
l’Olmo Maggio 2016
•
musica locale
•
14
Un altro prezioso tassello per il nostro mosaico
La nostra passeggiata nella storia della bande musicali diamantesi continua con
la Banda Musicale Immacolata Concezione, nata a metà degli anni settanta
grazie alla passione del maestro Mario Giovanni Silvestri che, insieme al fratello e maestro Vincenzo Silvestri, nonostante le origini campane, hanno riversato tutta la loro passione per la musica sul nostro territorio e diedero vita alla
compagine bandistica antesignana a quella contemporanea. Tutto iniziò grazie
al supporto di Armando Maniscalco che dedicò degli spazi in un locale di sua
proprietà ai primi giovanissimi appassionati di musica, tra cui l’attuale presidente
della Banda, Mario Settembre, che si riunivano sotto la guida dei maestri Silvestri per lo studio della teoria musicale e del solfeggio.
Nella foto in alto è raffigurata una folla riunita in Corso Garibaldi, attenta al discorso tenuto da don Antonio Magurno in occasione della presentazione ufficiale della Banda nel 1976, alla presenza di molti illustri rappresentanti della
società diamantese del tempo, tra cui il preside
Vittorio Magurno ed il professor Francesco Barbieri.
La Banda Musicale Immacolata Concezione divenne presto famosa nei dintorni,
grazie alle Feste Patronali (e non solo) per le quali veniva invitata a prestare
servizio. Per conoscere meglio questo momento storico bandistico siamo andati
alla fonte: è stato direttamente il Maestro Mario Giovanni Silvestri, infatti, a favorire la sua testimonianza e le fotografie che riportiamo, insieme alla sua disponibilità nell’aiutarci a ricostruire la memoria delle Bande di Diamante. Per
questo e per il suo proverbiale impegno in ambito musicale, per il quale tutti lo
conosciamo, lo ringraziamo pubblicamente.
Per la Banda Musicale Città di Diamante
Claudia
Arteinsieme e il Coro di Voci bianche un grande successo su You tube
Il Coro di Voci Bianche e Verdi note “Artensieme” dI Diamante su
YouTube assieme ai 44 cori affiliati al Piccolo Coro “Mariele Ventre”
Un nuovo importante riconoscimento per Il Coro di Voci Bianche e Verdi
note “Artensieme” di Diamante che compare nel video del brano “Una
galassia di note” realizzato per festeggiare la rete dei cori affiliati al Piccolo Coro “Mariele Ventre”. Il 4 marzo 2001, infatti, nasceva la Galassia
dei Cori dell’Antoniano di Bologna per riunire tutti quei cori di voci bianche
che da nord a sud si riconoscevano nel lavoro educativo e artistico del
Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna, utilizzavano il
repertorio musicale dello Zecchino d’Oro e diffondevano attivamente lo
spirito e i progetti di solidarietà di Antoniano onlus. Oggi, questa rete
unita dall’amore per la musica, conta oltre 40 affiliati e copre ben 15 regioni. Per festeggiare i 15 anni di attività e iniziative portate avanti insieme all’Antoniano o facendo rete con gli altri cori presenti, i cori hanno
voluto realizzare un piccolo, grande sogno: un ensemble corale di oltre
1200 voci bianche unito virtualmente nel video del brano “Una Galassia
di Note” (testo e musica di L. Saccol), inno dei cori affiliati. Il video è disponibile sul canale YouTube ufficiale del Piccolo Coro “Mariele Ventre”
dell’Antoniano di Bologna, indicato da YouTube for Artist come secondo
in classifica con 182.478.845,00 visualizzazioni totali da settembre 2014
(al primo posto Vasco Rossi).
Le immagini, che scorrono senza soluzione di continuità passando da
un coro all’altro, raccontano un’esperienza corale vissuta nella quotidianità da bambini di ogni età e provenienza, che mantiene una propria
identità e si riconosce in un repertorio di musica per l’infanzia, quello
dello Zecchino d’Oro, con spensierata semplicità e freschezza. Il video
è, infatti, un viaggio musicale alla scoperta delle molteplici realtà che costellano questa Galassia fatta di voci e di musica.
3
•
dal comune
A Diamante in arrivo scuole da tutta l’Italia per i Laboratori Ambientali
al Parco La Valva e i Laboratori Artistici
tra i Murales del Centro Storico.
Sono iniziati mercoledì 6 Aprile i laboratori per studenti delle scuole medie provenienti da tutta Italia che si terranno a Diamante, fino alla fine di Maggio. Ne dà notizia l’Assessore alla cultura Franco Maiolino che ha concordato e sostenuto l’iniziativa dell’Agenzia
Zona Blu Viaggi che da anni circuita gruppi di studenti tra la Riviera dei cedri e il Parco del Pollino.
Si tratta di gite di istruzione destinate agli alunni delle scuole medie
nel cui programma, oltre alla visita e alle escursioni in alcune delle
località più suggestive del nostro territorio, sono organizzati alcuni
laboratori didattici finalizzati alla conoscenza floro-faunistica di alcuni ambienti naturalistici e di alcuni ambiti storico-artistici di particolare rilievo. – Sono entusiasta – ha detto l’assessore Maiolino
– per la scelta di questa innovativa forma di turismo scolastico caduta sulla nostra città che aggiunge così un altro tassello al variegato e consolidato appeal esercitato in campo turistico e culturale. I giovani studenti di oggi che scopriranno e studieranno vicoli
e murales, e si addentreranno nel Parco fluviale Enzo La Valva
potranno essere i turisti di domani per cui è evidente l’importanza
non solo culturale ma anche di promozione turistica che l’iniziativa
presenta. Abbiamo cercato –continua Maiolino- di trasformare
questo evento in un’occasione per intessere degli scambi con le
nostre scuole che sono già invitate ad una partecipazione congiunta nelle prossime settimane.
Ciò consentirà di meglio approfondire, e perché no,successivamente replicare, questo interessante modello virtuoso di turismo
scolastico, il cui potenziamento potrebbe rivelarsi di straordinaria
importanza, se adeguatamente inserito nel circuito museale già
presente sul territorio ( Museo di Buonvicino, Museo del Peperoncino, Museo del Cedro, Cellula museale archeologica di Cirella)
per caratterizzare e rafforzare il segmento turistico della bassa stagione.
Assessorato al Turismo e alla Cultura
Diamante, per una iniziativa curata dall'Assessorato al Turismo, ha ospitato
gli escursionisti della "Passeggiata in Auto e Moto d'Epoca", che si tiene annualmente a Scalea (CS) Club Auto d'Epoca Scalea &Motoretrò (C.A.E.S.M.).
Per i partecipanti raduno a Diamante, con le loro bellissime auto, e visita ai
murales, dopo un incontro in Comune si è tenuto il rituale scambio delle targhe.
•
Maggio 2016
l’Olmo
“Week end pasquale positivo”
Le note del Vicesindaco e dell’Ass. al Turismo
«Week end pasquale con il segno più in termini di presenze in città e
nelle strutture alberghiere», è quanto sottolinea con soddisfazione il vicesindaco di Diamante, Francesca Anna Casella. «Nel corso delle ultime vacanze, nonostante le bizze del tempo, Diamante si è confermata,
anche in questa occasione, città leader del turismo calabrese, anche
grazie alle sue strutture ricettive e alle proposte che gli Hotel e i B &B
hanno saputo proporre, arricchite da novità relative al relax e al benessere offerte ai loro clienti. Diamante consolida l’immagine positiva che
ha saputo costruire negli ultimi anni e che ha contribuito a rendere la
“Perla del Tirreno” sempre più appetibile e visitata da un numero sempre
crescente di vacanzieri. Un’immagine sempre all’altezza di una città rinomata per la sua bellezza e la sua accoglienza, dove si svolgono grandi
eventi e suggestive manifestazioni legate alle tradizioni religiose e popolari. Un mix unico e una capacità di attrarre turismo, che trova il suo
incentivo e la sua migliore promozione nella professionalità e nelle capacità imprenditoriali che gli operatori del settore hanno saputo e sanno
esprimere. In questo senso – conclude il Vicesindaco l’ultima Pasqua
rappresenta un biglietto da visita vincente per la stagione estiva che si
avvicina ».
Il Vicesindaco
Dott.ssa Francesca Anna Casella
Molte presenze a Diamante anche per il Week End
lungo del 25 Aprile
Anche per il lungo week end del 25 aprile, così come era avvenuto per le vacanze di Pasqua, a Diamante si sono registrate numerose presenze . Le preannunciate condizioni meteo, non hanno assolutamente impedito a tantissimi
turisti di riversarsi a Diamante che si era preparata a questa data presentandosi
con la piena efficienza sia della macchina amministrativa e soprattutto con l’impegno di tutti gli operatori commerciali e turistici che hanno offerto ai visitatori
di primavera un assaggio della vivacità, della gastronomia e dell’accoglienza
cittadina . L’assessore al Turismo Franco Maiolino che trae da questi due momenti un buon auspicio per l’andamento della stagione estiva ha dichiarato: Dai primi dati che abbiamo potuto rilevare, si va consolidando un fenomeno
turistico che vede ancora una volta Diamante fare la parte da protagonista. Dei
tantissimi turisti italiani che hanno sostituito alle vacanze nel Mediterraneo europeo e nord africano le vacanze Made in Italy, sono numerosi quelli che scelgono la Calabria e tra quelli che scelgono la Calabria in tanti vengono o passano
per Diamante. Un altro fenomeno che si è registrato è quello del così detto
Turismo di Consumo, ossia Diamante intercetta tantissimi ospiti distribuiti sulla
Riviera dei Cedri che non possono fare a meno di fare una puntata a Diamante
attratti non solo dalla fama della città ma anche dalla sempre più accreditata
offerta di genuinità gastronomiche dai gelati alla buona ristorazione, e questo
–aggiunge Maiolino- è un aspetto di particolare rilievo economico. Prima dell’estate, ci sarà il lungo ponte del 2 Giugno, e per quella occasione, che rappresenterà il vero inizio della Stagione estiva, stiamo programmando alcune
iniziative che abbiamo concordato con l’Associazione degli Albergatori che potranno offrire così un pacchetto turistico ricomprendente una serata di musica
etno-folklorica, uno spettacolo in cui l’esecuzione di musiche da film si accompagnerà a proiezioni all’aperto, un torneo di Burraco all’aperto sul Lungomare,
un raduno di Vespe d’epoca e una mostra/degustazioni delle eccellenze
enogastronomiche di Calabria dal vino al cedro passando naturalmente per il
peperoncino. – Infine- conclude Maiolino- i turisti che verranno questa estate,
sono certo che troveranno i segni della ripresa dei lavori del porto che purtroppo
è ancora il tassello mancante alla piena consacrazione turistica della nostra
citta.
L’Assessorato al Turismo
Comune di Diamante
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 5
l’Olmo Maggio 2016
•
storia locale
•
4
UN MIO RICORDO PICCANTE SULLA
FESTA DELLA LIBERAZIONE
di Ciro R. Cosenza
•
13
welfare
•
NOZZE D'ORO
2016
Da sinistra le coppie d’oro: Magurno Battista e Laura Vivona , Ettore Vaccaro e Vanda
Benvenuto, Maulicino Filomena e Angelo Perrone
Il 25 di aprile, come ogni anno, è stata celebrata la "Festa della Liberazione". Io ben ricordo che quando fu istituita per ricordare la fine della
guerra e degli scontri tra nazifascisti da un lato e anglo-americani e partigiani dall'altro, che avevano insanguinato con stragi ed eccidi il centronord del nostro Paese, nel meridione si accolse questa proclamazione
forse un po' distrattamente, quasi con noncuranza. Il motivo?
Come ebbi a dire altre volte, dopo l'armistizio, le truppe tedesche si erano
ritirate oltre Napoli (liberata dopo le epiche giornate di lotta del popolo
partenopeo), incalzate senza tregua dalle truppe anglo-americane, fiancheggiate dalle bande partigiane, ma nel Meridione la guerra era di
fatto terminata. Anche se bisognava fare i conti con tanti mali, vecchi e
nuovi: disoccupazione, inflazione della lira, mercato nero, comunicazioni
precarie e via discorrendo. Comunque le regioni del Sud erano state risparmiate dalla guerra civile. La notizia di questa nuova festa fece però
felici gli studenti, specialmente se questa cadeva vicino alla domenica.
Vuoi mettere altri due giorni di vacanza? Ma a vivacizzare la notizia ci
pensò il preside della "Scuola Media-Ginnasio Statale" di Cetraro, il
prof. Luigi Servidio, di sentimenti nostalgici verso il recente passato, che
spesso non riusciva a nascondere. "Ma è una vergogna!Un'indecenza
Ma come si può arrivare a tanto?"
Esplose quando arrivò la circolare provveditoriale. Apprezzamenti irati
che gli scapparono non solo nella presidenza con qualche suo collaboratore, ma anche in qualche classe, dove era andato per comunicare il
giorno di festa. Detto e fatto! Uno studente, figlio di un socialista della
prima ora, riferì a casa il commento del signor preside e il suo papà, la
sera, informò della cosa il segretario del Partito Socialista locale.
Costui la mattina del 25, se ne lamentò con l'oratore ufficiale che, se ricordo bene, era il cosentino Gino Picciotto, il quale durante il comizio,
che tenne da un balcone di Piazza San Benedetto, disse chiaramente
"che questo preside era un emerito ignorante, certamente non degno di
dirigere una scuola del nuovo Stato Italiano," e giù di questo passo, tra
gli applausi dei socialcomunisti presenti e i sorrisetti ironici di altri che
ascoltavano tra il pubblico.
Il preside però non la prese bene e affidò la cosa al cognato, l'avvocato
Carmelo Adamo, all'epoca anche vice-sindaco democristiano al Comune,
che sporse contro quell'oratore una querela per insulti e diffamazione.
Quegli, dal canto suo, e le forze politiche che aveva alle spalle (PSI e
PCI), ritenendo che la Repubblica Italiana e la sua Costituzione, fossero
nate dalla Resistenza e dalla guerra al Nazifascismo, querelarono il povero preside nientemeno che per oltraggio alla Nazione.
Il giorno della causa la Pretura era piena di studenti che avevano marinato la scuola...... "Per solidarietà al nostro preside!" avevano ufficialmente dichiarato. In realtà speranzosi in una sua condanna esemplare.
"Credi che lo arresteranno in aula?E magari gli metteranno le manette?"
diceva qualcuno: "Sei troppo ottimista." rispondeva un altro forse più preparato. La causa fu chiamata dopo altre due; una nei confronti di un commerciante che non aveva esposto i prezzi sui prodotti messi in vemdita
nel suo negozio e una seconda per pascolo abusivo.
Al momento della discussione però, anche perchè si misero in mezzo
amici comuni, i due litiganti rimisero la rispettiva querela, ritirando la denuncia. Così il pretore, il dottor Giffone, un individuo un po' collerico ma
irreprensibile, mandò tutti a casa soddisfatti.
Tranne gli alunni però che abbandonarono piuttosto delusi i vecchi locali
della Pretura, che una volta avevano ospitato la Curia benedettina.
Sciamarono fuori cantando a squarciagola
"Oh bella ciao, bella ciao, ciao ciao!"
Loro almeno una lezione di storia, e sopratttutto di vita l'avevano
avuta.
Hanno collaborato a questo numero: Ciro R. Cosenza, Giuseppe Gallelli, Mariella Perrone, Enzo Ruis,
Giovanni Grimaldi. Foto di Francesco Cirillo, Claudio Francesco Manco.
L’OLMO - I cittadini possono scrivere e le lettere verranno pubblicate solo se firmate. Scrivere a: Redazione dell’Olmo c/o
Comune di Diamante e.mail:[email protected]. L’impaginazione grafica è di Francesco Cirillo Tipografia Lapico - Santa Maria del cedro - L’Olmo viene distribuito gratuitamente nelle edicole, nei Bar e agli sportelli
degli Uffici Comunali. Questo numero è stato chiuso in tipografia il 28 Aprile 2016.
1° Numero Agosto 2002 - Anno 14 - n°162 - Autorizzazione n°94 del 22-02-2002 - Tribunale di Paola
Maggio 2016
l’Olmo
Come è ormai consuetudine, anche quest'anno l’Aministrazione Comunale ha voluto festeggiare le coppie che hanno
raggiunto il grande traguardo dei 50 anni di matrimonio.
Il festeggiamento si è svolto il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, giorno significativo per mettere in risalto
il valore della famiglia, in un momento in cui proprio la famiglia
sta assumendo, sempre di più, carattere di precarietà ed instabilità .
La cerimonia si è svolta nella chiesa Madre di Diamante.
Don Michele, parroco della chiesa “Immacolata Concezione”,
dopo la Santa Messa ha benedetto le coppie e alla fine una
piccola processione ha accompagnato il Santo per alcune vie
del paese.
La giornata si è conclusa con un piacevole pranzo, in un accogliente Ristorante del centro, dove le coppie, insieme ai rappresentanti istituzionali, hanno brindato e festeggiato con allegria la loro unione.
Nascono a Diamante le “ SEZIONI PRIMAVERA”
mavera come intervento di ampliamento del Plesso in via Amendola, per un
ammontare di 41.000 Euro, per il quale sono già in itinere le procedure di attuazione degli interventi previsti, a valere sui fondi PAC infanzia II Riparto.
La prima realtà territoriale di sostegno alle famiglie ed ai genitori lavoratori….. Il Welfare che facciamo!……
Anche a Diamante nasce questo nuovo servizio per l’infanzia, nell’ambito dei
PAC (Piani di azione e Coesione).
Soddisfatta l’Assessore al Welfare Mariassunta Urciuolo che evidenzia l’importanza del risultato raggiunto, reso possibile grazie ad un lavoro di squadra svolto
da tutti gli operatori coinvolti, nei lunghi mesi di preparazione ed elaborazione
progettuale. Il nostro comune vanta, infatti, la presenza dell’Assessore al Welfare al tavolo della conferenza dei Sindaci e dell’Assistente sociale nella commissione del Tavolo Tecnico.
Le sezioni Primavera nascono come risposta alle tante richieste di famiglie in
difficoltà con bambini che non trovano posto al nido o per quelle realtà nelle
quali il nido d’ infanzia non esiste ancora.
Si tratta di sezioni, da aggregare alla scuola dell’infanzia, per accogliere bambini
di età compresa tra i 24 e 36 mesi, la cui organizzazione è pensata esclusivamente in funzione di un gruppo omogeneo e ridotto di bambini (15 - 20) in spazi
adeguati, con un rafforzamento della presenza degli insegnanti /educatori.
Diamante ha visto finanziato un Progetto di realizzazione di una Sezione Pri-
Inoltre è stato possibile realizzare, da subito, una Sezione Primavera presso
l’Istituto delle Suore “Immacolata Concezione” come servizio integrativo per la
Prima Infanzia a valere sui fondi PAC infanzia I Riparto, grazie all’impegno della
Dr.ssa Enrichetta Tricanico, nostro componente tecnico della Commissione dei
Piani di Zona, che ha curato la procedura amministrativa.
La Struttura, regolarmente accreditata ed inserita all’interno dell’Albo distrettuale, rappresenta per Diamante la prima realtà territoriale di sostegno alle famiglie
ed ai genitori lavoratori.
Si invitano pertanto le famiglie interessate a rivolgersi all’Ufficio Welfare del Comune di Diamante per tutte le informazioni.
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 6
l’Olmo Maggio 2016
•
ABBATTIAMO LE BARRIERE……..
UNA CITTA’ PER TUTTI
Grande è l’attenzione di questa Amministrazione
per il mondo della disabilità in genere, pertanto
rendere la città fruibile a tante categorie di cittadini
e visitatori rappresenta sicuramente un obiettivo
prioritario.Siamo tutti abituati normalmente ad associare il concetto di disabilità all’uso della sedia
a rotelle; di fatto l’abbattimento delle barriere architettoniche, nell’ottica di una sensibilità nuova,
non deve essere pensato solo per le categorie di
disabilità grave. Se consideriamo, infatti, l’aumento della popolazione anziana con tutte le patologie
degenerative e osteo-articolari, le donne in gravidanza, i nonni alle prese con i
passeggini e carrelli della spesa, l’abbattimento delle barriere architettoniche
diventa un necessario modello da seguire per rendere una città moderna ed
accessibile a tutti.E’ in quest’ottica che rientra la prima trance degli interventi
programmati da questa Amministrazione e realizzati lo scorso mese, per la creazione delle rampette di accesso ai marciapiedi ubicati in Via Amendola.
Resta ferma intenzione di questa Amm.ne provvedere, grazie anche alla professionalità dei tecnici degli Uffici comunali preposti, ad eseguire ulteriori lavori
per abbattimento delle barriere, da realizzare lungo le principali arterie del centro
cittadino.
PROGETTO 11
COMPORTAMENTI DEVIANTI"
In continuità con il percorso già intrapreso lo scorso anno dall’Assessorato al Welfare in materia di “Prevenzione del rischio e promozione
del benessere in Adolescenza”, anche questo anno si è presentato
un nuovo Progetto che ha coinvolto gli alunni delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo di Diamante, sul tema "Comportamenti devianti" .
Il progetto, concluso da pochi giorni, è stato realizzato dalla Dr.ssa Viviana Crusco, Psicologa e Psicoterapeuta del PUA, figura presente nell'Ufficio Welfare di Diamante.
Gli incontri si sono svolti con successo;
la Psicoterapeuta, con molta professionalità, ha coinvolto i ragazzi, cercando di far emergere appunto, quelli che sono i comportamenti devianti
tipici dell'età adolescenziale, quali l'aggressività, le bugie, gli atti di vandalismo e furto, la disobbedienza.
Tutte queste condotte, apparentemente molto diverse tra loro, sono parte
di comportamenti a rischio e, al di là delle specifiche forme con cui si
esprimono, generano inquietudini e disorientamento nei giovani stessi.
Come pure la trasgressività, caratteristica universale dell'adolescenza,
età in cui il rapporto con le regole viene messo in discussione. E’ importante, perciò, capire se si tratta di espressione e desiderio di crescita e
maggiore autonomia, oppure segnale di un disagio, individuale, familiare
o sociale.
Un sentito ringraziamento, da parte di tutta l’Amministrazione e dell’Ufficio Welfare, alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Diamante
Prof.ssa Rosa Pellegrino ed al Corpo Docente per la collaborazione
e la condivisione di questo tipo di attività, nell’ottica della promozione
delle necessarie sinergie tra le diverse Istituzioni preposte, per favorire
una crescita sana ed equilibrata dei nostri ragazzi.
welfare
•
12
CONVENZIONE UNICAL
A seguito della convenzione tra l'UNICAL di Cosenza e il Comune
di Diamante, sottoscritta nel 2011 con rep n. 335, l’Ufficio Welfare
di Diamante è da tempo sede di tirocinio degli specializzandi. Ogni
anno si registrano da 3 a 5 presenze di tirocinanti universitari, per
i quali la d.ssa Tricanico Enrichetta, assistente sociale di questo
Ente, riveste la figura di Supervisore, svolgendo una funzione di
monitoraggio sull'andamento dell'esperienza formativa.
Il percorso di tirocinio per la Laurea Magistrale in "Scienze delle
Politiche e dei Servizi Sociali" è finalizzato all’approfondi mento
delle conoscenze, abilità e capacità acquisite a livello teorico nel
percorso di studio. L’esperienza ha l’obiettivo di sviluppare competenze e capacità di riflessione, elaborazione, sintesi e valutazione nei vari settori d’intervento .
Allo stato attuale uno studente di Diamante, iscritto al terzo anno
della facoltà di Scienze del Servizio Sociale di Cosenza, sta svolgendo attività di tirocinio c/o l’Ufficio Welfare, attraverso un progetto formativo. Altre tre studentesse di cui una di Diamante, una
di Scalea ed un’altra di S. Maria del Cedro, iscritte all’ultimo anno
della Laurea specialistica, stanno svolgendo anche loro attività di
tirocinio presso questo Ufficio, mediante la realizzazione di un progetto specifico sulla dipendenza dal fumo, cosi come è stato fatto
negli altri anni, da altri studenti di vari paesi della Calabria, che
hanno realizzato project work , quali:
"Ubriacamoci di vita" sul consumo e abuso di alcool tra giovani e adolescenti. (anno 2015)
"Mettiamoci in gioco" sulla dipendenza dal gioco cioè la videogames addiction, e su comportamenti compulsivi, come il gioco d'azzardo o il continuo utilizzo di strumenti tecnologici. (anno 2014)
"Per dar voce a chi non ne ha" progetto di apertura di un Centro
di ascolto antiviolenza, su un tema, la violenza sulle donne, sempre al centro della cronaca quotidiana. (anno 2013)
"Famiglie affidabili" campagna di sensibilizzazione sull’affido familiare. (anno 2012)
Tutti questi progetti, che trattano di tematiche importanti ed attuali,
vista l’importanza degli stessi, potranno essere in futuro oggetto
di richiesta di finanziamenti.
Sicuramente, grazie alla convenzione stipulata con l’Università,
anche l'Ufficio Welfare di Diamante sperimenta, parallelamente
agli studenti, nuove possibilità di crescita e di qualificazione.
•
turismo
5
•
Maggio 2016
l’Olmo
OSSIMORO di Primavera - L’orgoglio di autodenigrarsi
di Franco Maiolino
Oliverio da ragione alla Lucarelli
«Ha ragione Selvaggia Lucarelli, che ringrazio per aver
segnalato una vicenda che non può in alcun modo trovare giustificazioni». Il governatore Mario Oliverio, dalla
sua pagina Facebook, sottoscrive la stroncatura della
giornalista e blogger, che in un post pubblicato stamattina ha aspramente criticato la brochure sulla Calabria
pubblicata dalla Regione e i grafici che l'hanno realizzata, definiti dei «peracottari». «Di fronte a questa ennesima porcheria frutto di una burocrazia sciatta e indolente disporrò immediatamente una indagine conoscitiva per accertare ogni responsabilità. La Calabria
merita altro».
Intanto il Codacons ha deciso di denunciare il caso alla
Corte dei conti, a cui ha chiesto di verificare se la pagina sia stata pagata dalla Regione e quanto sia eventualmente costata. «Questa pagina pubblicitaria rischia
di fornire una immagine distorta della Calabria e delle
bellezze del territorio, a danno del turismo locale».
Dall'annuncio all'ufficialità passano poche ore.
Una nota dell'ufficio stampa, infatti, segnala che Oliverio, ha già disposto – nel pomeriggio di mercoledì - una
indagine conoscitiva per la verifica degli atti amministrativi e per l’accertamento di ogni eventuale responsabilità. La Commissione di indagine è presieduta dal
segretario generale e composta dal dirigente generale
del dipartimento Bilancio e dal dirigente del Nucleo di
valutazione degli investimenti pubblici.
«La Commissione – si legge nella nota – dovrà riferire,
con la massima sollecitudine, sull’esito di quanto verrà
accertato».
Nella prima settimana di aprile ha tenuto banco
sui giornali la polemica di Serlvaggia Lucarelli
sulla pubblicità della Calabria comparsa sulla rivista di bordo della compagnia aerea Ryanair.
Questo il fatto.
La nota blogger ed opinionista invitava le genti
calabresi a ribellarsi a che non succeda più che
le belle immagini della nostra terra vengano svilite e degradate da operazioni pubblicitarie affidate alla sciatteria di peracottari superficiali e improvvisati che contaminano le bellezze del mare di Calabria con opulenze e
ciabatte di bagnanti e corredano la foto ( incriminata ) di errori di grammatica e
tipografia.
A ribellarsi come di solito accade non sono le popolazioni bruzie ma il Governatore Oliverio, il Codacons ed alcuni politici, e tutto sommato bene fanno, ma
consentitemi qualche riflessione.
La Lucarelli, molto brava a pontificare dagli scranni di trasmissioni televisive di
successo (sic) osserva che il titolo della foto sia scritto in carattere Arial, di
colore bianco e non sia centrata, che dopo i puntini sospensivi venga usato il
minuscolo e ancora, che nella dicitura istituzionale della misura a corredo della
foto vi sia una lettera di troppo. La Lucarelli rileva poi l’improvvida scelta del grafico/fotografo di lasciare delle ciabatte su di uno scoglio e la presenza dei fianchi
di un bagnante verosimilmente di mezza età e sicuramente in sovrappeso.
Quanto basta per gridare al degrado, alla sciatteria e al malcostume. Resto
sorpreso dal fatto che il carattere Arial – bianco non si possa usare nella didascalia ( non titolo) di una foto, e di quanto sia grave un refuso tipografico,
mentre sono certo che dopo i puntini sospensivi che, per l’ appunto non chiudono ma sospendono una frase, si debba usare la lettera minuscola. Quando
alla scelta fotografica di uno dei posti di mare più belli della Calabria ( si tratta
dell’Arco Magno di San Nicola Arcella ) ritengo sia da apprezzare la genuinità
di un ambiente che volutamente si offre alla fruibilità delle persone normali senza
le pretese del paradiso incontaminato né le furberie dei fotomontaggi ostentanti
esclusivamente sirene in topless. ( Se all’ Arco magno si può fare il bagno dopo
una lunga camminata a piedi, mi chiedo, le ciabatte si mettono nella scarpiera
all’ingresso? ). Tra l’altro la foto in oggetto è stata realizzata da un bravo fotografo che ha portato in giro per il mondo ( alla BIT, alla BMT, all’EXPO, sulle
metropolitane europee ) le immagini più belle della Calabria, Diamante compreso.
Il Governatore Oliverio, ha istituito su questa vicenda una commissione d’inchiesta, il Codacons regionale ha scritto alla magistratura contabile, alcuni parlamentari si sono indignati. Forse hanno fatto bene perché gli sperperi per le
campagne pubblicitarie sono un consolidato malcostume . Ma forse vi è un po’
della nostra atavica sudditanza culturale; . Di certo uno scatto di orgoglio così
tempestivo avrebbero fatto meglio ad averlo negli stessi giorni di aprile quando
i quotidiani regionali pubblicavano in prima pagina la polemica della Lucarelli e
nell’ interno i dati del Rapporto ISTAT “ Noi Italia 2016 “ dove risulta che la Calabria è il fanalino di coda di tutte le statistiche virtuose conservando il vergognoso primato della disoccupazione e della criminalità. Che si facciano le inchieste sui peracottari che ci hanno ridotto così perché la nostra più grave denigrazione è purtroppo quella certificata dall’ISTAT e non quella pubblicata sul
Blog della Lucarelli.
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 7
l’Olmo Maggio 2016
•
satira, poesia, ricordi
•
6
il Ring
A TERZA DUMINICA DI MAGG’
di Giovanni Grimaldi
Chista Festa marinara
Jè rrimàst’ cum’a ttànn’.
Ed a Magg’ ,tutt’ l’ ann’,
a Madonna scinn’ammàr’.
Tann’ i vìcch’ piscatùr’
A’mbarcàvin’ all’Isulèlla;
Nonn’ avìvin’mutùr’…
Sul’ vràzz’ e ddùj palèll’.
Vùzz’,vàrch’,bandirèll’
Tutt’arrìt’ a Ddùluràt’.
Voca,sìja e nn’arrijàta
Fin’a sùtt’a Guardièlla.
Mò cc’è a Nava
d’a Marina..
M’a Madonna è
ccùm’a pprìma.
Stessu màr’,stess’ culùr’,
stess’ scùgl ‘ ,
stess’ addùr’.
di ENZO RUIS
•
libri
11
•
Maggio 2016
l’Olmo
A 33 Giri…Capitan Nemo al tempo del Rock
di Franco Maiolino
Ugo Grimaldi
1965-2007
Mi è sfuggita qualcosa.
Annaspo tra dubbi e
Menzogne
Sperduto nell’incertezze
Come un bimbo
Che ha dimenticato,
il sorriso.
E il pianto
È una lontana nostalgia
LE NOSTRE ECCELLENZE
Diamantesi visti
da Salvatore Marra
Importante incarico per l’avv.Francesco Storelli
L’avv.Francesco Storelli del foro di Paola, già giudice di pace nella sede di Cosenza per nove anni circa ( dal
2007 a febbraio del 2016) con funzioni in materia civile e penale, è stato trasferito in seguito a Roma presso
l’Ufficio del Giudice di Pace con funzioni in materia civile.
L’avv. Storelli oggi è applicato presso l’Ufficio stranieri della capitale. In questo ufficio si curano i procedimenti relativi alle espulsioni amministrative riguardanti le condizioni giuridiche dei cittadini non aderenti all’Unione Europea
( extracomunitari) e degli apolidi di cui il D.Lgs 286/98, emessi dal questore e che comportano restrizioni o limitazioni della libertà personale ( es. decreti di accompagnamento, trattenimento, misure coercitive alternative) comunemente definite “ convalide”, nonché i provvedimenti espulsivi veri e propri emessi dal Prefetto in via ordinaria.
Un incarico importante e pieno di responsabilità che confermano ancora una volta le nostre eccellenze.
Auguriamo come redazione dell’Olmo, un buon lavoro all’avv. Storelli, certi della sua professionalità e competenza,
e siamo anche sicuri che con fierezza porterà avanti negli ambienti lavorativi il nome della nostra Diamante.
La redazione dell’Olmo
CRUCIVERBA IN VERNACOLO - Le soluzioni del cruciverba precedente
di Giovanni Grimaldi - con la collaborazione di Francesco Cirillo
Definizioni cruciverba facilitato n.2
ORIZZONTALI
1-Quello di Alessio /Mùl’ - 2 Lucchetto/Catinàzz - 3-Intercalare di Ferdinando Cavalcanti / Ummìc- 4Uomo cattivo/ Canifìr’- 5 Quest/ Stu 6 Cucchiaio,coltello e …… /Furcina - 7Sindaco famoso/ Ludovico Fabiani - 8 Fratricida/ Caìn’- 9-Proprio adesso/ Mòmò - 10Braccio/Vràzz’
11Benda/Gàrz’ - 12Anno/Ann’ - 13Una che si dondola/ Annàca -14Capo barca/Nachìr’ -15 Zampa/Ciampa - 16 Grasso di maiale/Làrd’ -17Ci si dorme/Lìtt’ 18 Fiocina per i polpi/Lanzatùr’ - 19 Nuca/ Cuzzìtt’ - 20 Uno che è indeciso/ Latìa
VERTICALI
1Sporco/Lùrd’ - 2 Altalena/Ziticannòzz’ - 3Non è dello stesso legno/Cugno - 4Barattolo di latta/Cozzavìll’- 5 Sedano/Accia - 6 Persona morta/Bonàrm’
7 Remare all’indietro/Arria - 10 Piccolo vaso per le alici/Vasìtt’ - 11 Caffè dei poveri/ Rifàtt’- 12 Infarto /malanno/ ‘Nzùrt’ - 13 Come/Cùm’ - 14 Io sono/Sungh
- 15 Dolce di Natale/Chìnula- 16 Quando fa male/Aya - 17Incinta/Prena- 18 Cazzone/Cialòn’
E’ uscito in libreria ed è stato presentato a Diamante lo scorso 16 aprile, A 33 Giri – Distorsioni
di una mente errante, l’opera prima di Francesco Presta animatore del Cine Circolo Maurizio
Grande dalla cui piattaforma effettua frequenti
incursioni nel panorama culturale della nostra
città. Il libro ha una dotta prefazione di Anna
Laura Cittadino ma avrebbe tranquillamente
potuto essere presentato con le parole dell’Uber Morlock nel film The Time Machine di
Simon Wells del 2002 che così recitano:
“ Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo.
Quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi
e quelle che ci spingono in avanti i sogni.”
Il libro di Francesco è difatti un errare ( un leopardiano naufragar che è dolce in questo mare)
che tra ricordi e sogni, avviene a bordo di una
astronave , la Crazy Diamond che rappresenta
l’esplicita metafora della nave inquieta ed errabonda di tutti tempi, dall’Argo di Giasone alla
nave di Ulisse nell’accezione di Kavafis, dalla
nave di Teseo al Nautilus di capitan Nemo.
E, a cominciare dal Crazy Diamond compare la
musica, quella percepita e quella sussurrata,
quella urlata e quella distorta dai microfoni cromati impugnati come un’arma dai PinK Floyd
di Shine on you Crazy Diamond dell’album
Wish you were here del 75 che insieme ai vinilici 33 giri, cult degli anni 60 e 70 fanno da
colonna sonora a questo viaggio che attraversa
Woodstock, lambisce l’isola di Whight, fa tappa
alla Winterland Arena di San Francisco e nella
Londra eccitata per la prima di Tommy, nei locali Underground, nelle cantine fumose e appiccicose di sudore dove il Jazz diventa Blues,
si contamina col Soul e col Country e poi diventa Rock in tutte le sue variegate forme, da
quello hard a quello progressivo a quello metal
e quello psichedelico.
Francesco quindi, che negli anni d’oro di quella musica era ancora troppo giovane per viverla
direttamente, s’immerge in queste visioni oniriche riproponendo con tratti decisi il clima, le
pulsioni, le atmosfere che sulle note di Bob Dylan e Cat Stevens, con la chitarra di Eric Clapton e Neal Young, coi ritmi dei Cream e dei
Rolling Stones, con i baffi di Frank Zappa, persino con la morte di Janis Joplin e Jimi Hendrix
hanno caratterizzato una generazione.
E fin qui il libro potrebbe sembrare un bel saggio di un appassionato conoscitore della musica che immagina di rivivere lo straordinario
clima degli anni 60/70 facendo un viaggio a ritroso nel tempo con un gruppo di amici ( Guardiamarine) e con una musa/fata ispiratrice. Ma
ad una attenta lettura il viaggio di Francesco va
ben oltre, perché mentre il giradischi va, il Primo Ufficiale Jericko annota nel suo diario di
bordo ben altri eventi che hanno segnato la
storia recente molto più del rimodellarsi dei Tangerine Dream e dei Velvet Underground. Scorrono così le immagini dei Desparecidos d’Argentina e delle donne di Plaza deMayo che urlano “Nunca màs”, di Martin Luther King e del
suo” I have a dream”, di Rosa Parks che rifiuta
di scendere dall’autobus, di Jhon Carlos e
Tommie Smith che nel 68, a Città del Messico
salgono sul podio delle Olimpiadi col pugno
chiuso e di Jan Palach / Jan Hus che meglio
conobbi quanto Guccini cantava Primavera di
Praga.
E ancora il Viet-nam e il Terrorismo che hanno
lacerato le coscienze di quelle generazioni, in
molti casi infrangendone i sogni e le speranze.
Più della musica,e oltre la musica , in queste
pagine, Francesco Presta dimostra una particolare sensibilità,l’impegno civico ed il substrato
culturale di un autore che in questa sua prima
esperienza narrativa dimostra non soltanto la
padronanza e l’essenzialità della parola ma anche l’abilità,quale fosse uno scrittore di mestiere, di trasmettere suggestioni ed empatia al
lettore che, non può che divorare tutto di un fiato questo libro.
E sapendo che Francesco di mestiere non è,
l’esservi riuscito è davvero apprezzabile.
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.08 Pagina 8
l’Olmo Maggio 2016
•
collezionismo
•
10
7
•
parroccHia immacolata
•
Maggio 2016
l’Olmo
"Collezione...che passione"!
Viaggio tra i collezionisti diamantesi e i loro tesori nascosti
a cura di Mariella Perrone
Inizia in questo numero di maggio, la nuova rubrica che il direttore
Francesco Cirillo ha gentilmente deciso di affidarmi. Un viaggio,
appunto, tra i collezionisti e gli appassionati diamantesi che custodiscono, anche gelosamente, piccoli tesori che cercheremo di
raccontare ai nostri lettori. L’incipit lo dobbiamo all’assessore alla
cultura Franco Maiolino, sempre attento a cogliere le tante sfumature che arricchiscono il nostro paese.
Per il nostro primo “viaggio” abbiamo scelto di cominciare da
Giovanni Perrone che con grande disponibilità mi ha letteralmente aperto le porte delle sue innumerevoli collezioni. In questo
articolo, in particolare, ci occuperemo della sua collezione del fumetto “Tex Willer”.
Tex, ricordiamo per chi non lo conoscesse, è un famoso fumetto
creato da Gian Luigi Bonelli e disegnato da Aurelio Galleppini,
apparso per la prima volta nel settembre del 1948.
Quando è iniziata questa raccolta?
“Ho cominciato a raccogliere la ristampa dal 1985 e ad oggi sono
arrivato a circa 540 numeri. Ho ereditato questa passione da mio
padre che leggeva molti fumetti e proprio lui aveva cominciato a
collezionare i numeri di Tex”.
Vedo che conserva anche edizioni precedenti
“Si, in effetti sono riuscito a recuperare anche vecchi numeri. Della
vecchia serie ho circa 400 numeri. Qualcuno voleva disfarsene e
io sono stato ben contento di prendermeli e conservarli”.
Ha altre raccolte oltre quella del fumetto Tex?
“Si, colleziono il primo numero di ogni uscita: fumetti, miniature,
libri, ecc. Colleziono dischi e bottiglie di birra di tutto il mondo,
bottigline di liquori, lattine. Ho raccolto anche numerose uscite di
orologi da taschino, di tutte le forme e grandezze”.
Qualche aneddoto sulle sue collezioni
“Avevo conservato alcuni fascicoli in una scatola in un magazzino.
Un giorno un topolino vi si è introdotto e ha fatto coriandoli della
mia collezione: avrei preferito mangiasse le mura della casa ma
non i miei libri”!
I suoi familiari cosa ne pensano della sua passione?
“Mia moglie non vede di buon occhio che io riempia la casa di tutte queste cose, fosse per lei dovrei disfarmene. Mio figlio per ora
non sembra molto interessato ma spero che si appassioni anche
lui. Per fortuna c’è mio fratello che stando a Bolzano riesce a procurarmi materiale che magari qui può sfuggirmi come ad esempio
particolari francobolli”.
E’ stato bello sfogliare i vecchi numeri di Tex che il signor Giovanni
conserva con grande cura. Dai primi numeri che costavano 100
lire a quelli di 2.000 lire. Riporto qui un particolare che ha attratto
la mia curiosità, nella prima pagina un avviso del Direttore che ricopio testualmente:“Il pessimo servizio postale italiano che vanta
la maggior percentuale di smarrimenti, ritardi e furti mai registrato
in nessun altro Paese civile, rende estremamente difficoltoso il
compito del nostro ufficio arretrati. Per il momento facciamo appello alla pazienza dei lettori che, nel migliore dei casi, dovranno
attendere tre settimane per ricevere i numeri richiesti ma non
escludiamo che, perdurando l’attuale disservizio, si debba rinunciare alla vendita degli arretrati così, come per lo stesso motivo,
abbiamo dovuto abolire gli abbonamenti”. Insomma, non le mandavano proprio a dire ! Ringrazio il signor Giovanni per la sua disponibilità perché mi rendo conto che chi ha la passione per il
collezionismo custodisce con cura i propri tesori e alle volte si è
restii a mostrarli. Ci auguriamo che altri concittadini ci aprano le
porte, anzi “gli scrigni” dei propri tesori e condividano con noi e
con i nostri lettori queste chicche. A presto!
Festa in onore della Madonna dei pescatori: 15 maggio 2016
La terza domenica di Maggio, nella memoria dei cittadini di
Diamante e dei fedeli dei paesi limitrofi, segna il riferimento ad
un pezzo di storia del paese, che vede come protagonisti i pescatori. E’ una storia che va custodita e rilanciata perché le nuove
generazioni non solo ricordino i loro antenati remoti e prossimi,
ma progettino il futuro del territorio tenendo conto della risorsa
del mare. La Madonna protegga e benedica tutte le famiglie della
nostra città.
Comune e Parrocchie di Diamante – Cirella
Giubileo della Misericordia a Roma
17 – 18 maggio 2016
Il nome di Dio è Misericordia. Papa Francesco invita tutti a far sì che la misericordia diventi realtà in ogni ambito di vita, dalla sfera della singola persona alla famiglia e alla società civile. Tutti siamo chiamati a costruire relazioni e spazi di solidarietà, di pace e di comunione nell’esercizio quotidiano delle opere di misericordia. Motivati da questa sensibilità, in sintonia con lo spirito del Giubileo, il Comune e le parrocchie di Diamante, promuovono un Pellegrinaggio a Roma.
PROGRAMMA
MARTEDI’ 17 MAGGIO
Ore 06.00: Partenza con Autobus messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale( Parcheggio Corvino)
Ore 12.30: pranzo a sacco;
ore 15.00: Arrivo presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura per la Celebrazione
del Giubileo
ore 16.00: Santa messa giubilare in San Paolo (Transetto);
Ore 18.00: partecipazione alla celebrazione dei Vespri con la comunità religiosa
della Basilica;
ore 19.00: sistemazione in albergo – cena e pernottamento
MERCOLEDI’ 18 MAGGIO
Ore 6: Colazione
Ore 6.30: partenza per Piazza San Pietro
Ore 10.30: Udienza in Piazza San Pietro
Ore 12.30: Pranzo in un ristorante vicino al Vaticano – tempo libero
Ore 15.00: Recita della Coroncina della Divina Misericordia e Santa messa nella
Chiesa di santo Spirito in Sassia (vicino al Vaticano)
Ore 17.30: partenza per Diamante
N.B. Le prenotazioni, col versamento della quota di euro 65,00 per una pensione
completa, vanno effettuate presso le rispettive parrocchie entro il 10 maggio.
Programma:
Triduo spirituale: da giovedì 12 a sabato 14 maggio i
n Chiesa Madre
ore 18.00 – 19.30 (Santo Rosario – Vespri e Santa Messa)
( con meditazione dei sacerdoti di Diamante)
Domenica 15 maggio:
ore 8.00 - 9.00 - 11.00: Sante Messe in Chiesa Madre
Ore 16.45: Processione terra – mare
Ore 18.30: Santa Messa all’aperto (Largo Savonarola)
Ore 20.00: momento di agape all’aperto
Tutti coloro che possono seguano, con le loro barche,
la scia della Madonna dei pescatori nella processione sul mare.
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.08 Pagina 9
l’Olmo Maggio 2016
•
Concerto di Massimiliano Silvestri
Una nuova prestigiosa tappa nella carriera
del giovane tenore di Diamante Massimiliano Silvestri, che lo scorso 21 aprile a Bari
nella Basilica di San Nicola, è stato uno degli interpreti del concerto per il Giubileo dei
Domenicani 1216-2016, un evento promosso dal Comune di Bari e particolarmente atteso nel capoluogo pugliese.
Per l’importante appuntamento artistico è stato rappresentato il
concerto di G. Rossini: “Petite Messe Solennelle” per soli Coro,
Pianoforte e Harmonium. Per l’occasione il Maestro Elio Orciuolo
ha diretto il Coro dell’Opera di Bari e quindi il Tenore Massimiliano
Silvestri, il Soprano Francesca Rinaldi, il Mezzosoprano Daniela
Bertozzi e il Basso Antonio Mazza.
Prima del concerto il Vicesindaco di Diamante, Francesca Anna
Casella ha dichiarato:
“ Massimiliano Silvestri con il suo percorso artistico in continua
ascesa è motivo di orgoglio e di vanto per nostra Città e non posso
che rinnovare il plauso già espresso dall’ Amministrazione Comunale in precedenti occasioni “.
Continua ancora il Vicesindaco Casella “ A Massimiliano, mi lega
una amicizia fraterna, un bellissimo tratto di strada percorso insieme come compagni di scuola e di banco, dall’elementari alle superiori. E sono particolarmente felice per gli importanti traguardi
raggiunti che lo hanno visto calcare i più famosi palcoscenici nazionali e internazionali riscuotendo, con il suo innato talento e la
sua straordinaria bravura, un grande e meritato successo.
A lui rivolgo il mio più sincero e affettuoso in bocca al lupo, per
il grande evento di Bari e auguro un futuro sempre più ricco di
soddisfazioni sia professionali che personali “ .
eventi
•
8
Piazza 11 febbraio su Repubblica.it
Piazza XI Febbraio esempio di riqualificazione urbana nel progetto URB-I
Piazza XI Febbraio, erroneamente indicata con Via delle Libertà, è su www.repubblica.it con altri 41 importanti esempi in un servizio per il web curato da Nicola Perilli e dal titolo "Basta poco per fare belle le nostre città: piccole cose
che migliorano la mappa urbana".
Questo il testo che accompagna la foto: «Basta poco per rendere i percorsi urbani più 'performanti' e confortevoli. Piccoli accorgimenti: fioriere e aiuole per
delimitare il passeggio, strade chiuse al traffico, marciapiedi più accoglienti.
Questi i piccoli trucchi che hanno trasformato e ridisegnato, in meglio, le geometrie delle strade di tutto il mondo rendendole più adatte all'aumento del traffico, con un occhio all'estetica ma soprattutto alla sicurezza dei pedoni. A raccogliere e mappare in giro per i continenti questi esempi di "nuovi arredi" cittadini
ci ha pensato il gruppo di ricerca brasiliano Urb-i, dando vita al progetto "Before/After", che costruisce degli efficaci fotoconfronti per raccontare visivamente
come sono cambiate le nostre città. L'iniziativa è aperta alle segnalazioni degli
utenti e il materiale fotografico viene recuperato grazie all'utilizzo delle immagini
satellitari di Google Street View.
Non potevano mancare esempi tutti italiani: ecco i 'prima e dopo' pubblicati dal
sito e legati all'urbanistica delle nostre città»
9
•
sport
•
HO REALIZZATO IL MIO SOGNO,
MA NON NEL MIO PAESE.
Ho 19 anni e sono una cittadina di Diamante. La mia passione da quando avevo
5 anni è sempre stato lo sport, in particolare la pallavolo. Ho avuto la possibilità
di avere tutti gli allenatori migliori. Ho iniziato nel 2003 praticando il mini-volley,
allenata da mister A. Suriano e mister B. Marra. In seguito ho partecipato a tutti
i campionati under, dall'under 13 all'under 18, allenata da mister V. Presta e mister D. Di Simone. Quest'ultimo mi ha dato la possibilità di presentarmi nelle
rappresentative provinciali e regionali, dove ho vissuto una bellissima esperienza durata tre anni. Inoltre ho esordito a 14 anni in un campionato di 1a divisone,
in cui giocavano alcune delle atlete che hanno fatto la storia della pallavolo diamantese. Negli ultimi due anni di pallavolo a Diamante la nostra squadra è stata
allenata, secondo il mio parere, senza nulla da togliere agli altri, dai due miglior
allenatori di Diamante: lo stesso mister D. Di Simone e il magnifico mister C.
Presta. Ma ritorniamo al presente, siamo nel 2016 e a Diamante manca questo
sport da ben due anni.
Il mio sogno, come quello di ogni atleta, è sempre stato quello di vincere i campionati e salire di livello. Beh, oggi ho realizzato questo sogno, io e la mia squadra abbiamo vinto il campionato di 1a divisione e siamo salite in serie D! Da
due anni gioco nella squadra “Centro Estetico Glamour Scalea”, allenata da mister P. Donato, che ringrazio affettuosamente per tutto ciò che mi ha insegnato
in questi due anni. Colgo l'occasione per ringraziare anche tutta la mia squadra,
le mie nuove compagne e anche quelle vecchie, poiché ci tengo a specificare
che molte delle mie compagne sono di Diamante.
È stata l'esperienza sportiva più bella che io abbia mai vissuto, ho realizzato il
mio sogno, ma peccato che tutto ciò non è successo a Diamante, nel mio amato
paese.
Giusy Perrone
Maggio 2016
l’Olmo
Passa il Giro per un possibile
“territorio a misura di bici”.
La 99^ edizione del Giro d’Italia percorrerà, ancora una volta, la Calabria. Infatti,
dopo aver tagliato il nastro di partenza con le prime tre tappe che si svolgeranno
nei Paesi Bassi, la 4^ tappa, prevista per martedì 10 maggio, attraverserà interamente la nostra regione con partenza da Catanzaro e arrivo a Praia a Mare
(CS).
La tappa misura una distanza di 200 chilometri, con all’interno due Traguardi
Volanti (TV) posti il primo a Marinella (CZ) e il secondo a Scalea (CS), e due
Gran Premio della Montagna (GPM) di 3^ categoria, collocati il primo nel comune di Bonifati (CS) e il secondo in località San Pietro nel Comune di Maierà
(CS).
L’attraversamento dell’abitato di Diamante verrà affrontato, dai corridori, lungo
la S.S. 18 per poi svoltare sulle rampe della S.P. 15 (via Panoramica) affrontando i 5,3 chilometri dell’ascesa per il secondo GPM della tappa posto in località San Pietro nel Comune di Maierà. La salita, pur se breve, presenta una pendenza media dell’8% con una pendenza massima dell’11%.
Il passaggio della “carovana rosa” lungo le alture di Diamante con i suoi promontori configurerà uno scenario emozionante e uno spettacolo di colori e di
gente che attenderà gli “assi del pedale”, una occasione unica e imperdibile
per vedere da vicino campioni dal calibro di Nibali, Cancellara, Uran, Pozzovivo,
Chaves, Landa e altri.
Altro momento entusiasmante del Giro è rappresentato dalla “carovana pubblicitaria” che attraversa i comuni lungo il percorso della tappa un’ora prima del
passaggio dei corridori. Una festa che coinvolge direttamente adulti e bambini
e che al GPM in località San Pietro nel Comune di Maierà permetterà ai presenti
di poter ricevere e raccogliere i diversi gadget distribuiti dai partner commerciali
al seguito del Giro d’Italia.
Il Giro rappresenta un evento mediatico importante in Europa e non solo, si tenga conto del fatto che al seguito dello stesso, ad ogni edizione, risultano accreditati più di 1.800 media: una vetrina unica per i territori che attraversa, utile per
fare apprezzare tutte le indiscusse peculiarità paesaggistiche e culturali di un
frammento di macchia mediterranea unico nel suo genere.
L’Italia è il paese più ricco al mondo per siti e paesaggi dichiarati dall’UNESCO
patrimonio mondiale dell’umanità, tanti di questi potrebbero essere raggiunti e
visitati anche in bicicletta ma, purtroppo, sono poco conosciuti. Il passaggio del
Giro d’Italia in Calabria deve essere l’occasione propizia per accendere i riflettori sull’importanza di coniugare la passione per la bici ad una forma di turismo
sostenibile, dinamico e salutare, a contatto con la natura e con l’ambiente.
Infatti, il vero e grande fenomeno in Italia negli ultimi tempi nel settore turistico
è la crescita del cicloturista, un vero e proprio boom dedito a questa attività che
spinge il 48% degli appassionati del pedale al desiderio di svolgere una attività
fisica a contatto diretto con la natura, il 23% alla necessità di allontanarsi da
luoghi affollati e chiassosi, il 15% alla voglia di apprezzare e conoscere l’enogastronomia locale e l’11% al desiderio di conoscere le tradizioni locali.
Secondo quanto emerge dai report di settore, il cicloturismo non rappresenta
saltando uno svago ma si configura, anche, con una forma di sviluppo economico basata su nuove opportunità di lavoro. Fatti statisticamente provati dalle
rilevazioni effettuate dall’Agenzia Nazionale del Turismo - Enit, che attestano
un ritorno economico su un indice nazionale pari a circa 3,2 miliardi di euro di
fatturato all’anno.
La sfida per il meridione e per la Calabria è quella di saper investire e credere
in un turismo eco-sostenibile, praticato per almeno il 70% dell’anno dagli appassionati, con pacchetti turistici destagionalizzati e con la realizzazione di itinerari ciclo-pedonali che portino il territorio a diventare “un territorio a misura
di bici”, considerando che la presenza di percorsi ciclabili costituisce un elemento decisivo nella scelta della destinazione, specialmente per i turisti europei.
L’appuntamento quindi è fissato per martedì 10 maggio intorno alle ore 15.30
(passaggio previsto da Diamante) per sostenere e applaudire il fascino del ciclismo che, a differenza di altri sport, transita direttamente sotto le nostre case.
Francesco Bartalotta
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.08 Pagina 8
l’Olmo Maggio 2016
•
collezionismo
•
10
7
•
parroccHia immacolata
•
Maggio 2016
l’Olmo
"Collezione...che passione"!
Viaggio tra i collezionisti diamantesi e i loro tesori nascosti
a cura di Mariella Perrone
Inizia in questo numero di maggio, la nuova rubrica che il direttore
Francesco Cirillo ha gentilmente deciso di affidarmi. Un viaggio,
appunto, tra i collezionisti e gli appassionati diamantesi che custodiscono, anche gelosamente, piccoli tesori che cercheremo di
raccontare ai nostri lettori. L’incipit lo dobbiamo all’assessore alla
cultura Franco Maiolino, sempre attento a cogliere le tante sfumature che arricchiscono il nostro paese.
Per il nostro primo “viaggio” abbiamo scelto di cominciare da
Giovanni Perrone che con grande disponibilità mi ha letteralmente aperto le porte delle sue innumerevoli collezioni. In questo
articolo, in particolare, ci occuperemo della sua collezione del fumetto “Tex Willer”.
Tex, ricordiamo per chi non lo conoscesse, è un famoso fumetto
creato da Gian Luigi Bonelli e disegnato da Aurelio Galleppini,
apparso per la prima volta nel settembre del 1948.
Quando è iniziata questa raccolta?
“Ho cominciato a raccogliere la ristampa dal 1985 e ad oggi sono
arrivato a circa 540 numeri. Ho ereditato questa passione da mio
padre che leggeva molti fumetti e proprio lui aveva cominciato a
collezionare i numeri di Tex”.
Vedo che conserva anche edizioni precedenti
“Si, in effetti sono riuscito a recuperare anche vecchi numeri. Della
vecchia serie ho circa 400 numeri. Qualcuno voleva disfarsene e
io sono stato ben contento di prendermeli e conservarli”.
Ha altre raccolte oltre quella del fumetto Tex?
“Si, colleziono il primo numero di ogni uscita: fumetti, miniature,
libri, ecc. Colleziono dischi e bottiglie di birra di tutto il mondo,
bottigline di liquori, lattine. Ho raccolto anche numerose uscite di
orologi da taschino, di tutte le forme e grandezze”.
Qualche aneddoto sulle sue collezioni
“Avevo conservato alcuni fascicoli in una scatola in un magazzino.
Un giorno un topolino vi si è introdotto e ha fatto coriandoli della
mia collezione: avrei preferito mangiasse le mura della casa ma
non i miei libri”!
I suoi familiari cosa ne pensano della sua passione?
“Mia moglie non vede di buon occhio che io riempia la casa di tutte queste cose, fosse per lei dovrei disfarmene. Mio figlio per ora
non sembra molto interessato ma spero che si appassioni anche
lui. Per fortuna c’è mio fratello che stando a Bolzano riesce a procurarmi materiale che magari qui può sfuggirmi come ad esempio
particolari francobolli”.
E’ stato bello sfogliare i vecchi numeri di Tex che il signor Giovanni
conserva con grande cura. Dai primi numeri che costavano 100
lire a quelli di 2.000 lire. Riporto qui un particolare che ha attratto
la mia curiosità, nella prima pagina un avviso del Direttore che ricopio testualmente:“Il pessimo servizio postale italiano che vanta
la maggior percentuale di smarrimenti, ritardi e furti mai registrato
in nessun altro Paese civile, rende estremamente difficoltoso il
compito del nostro ufficio arretrati. Per il momento facciamo appello alla pazienza dei lettori che, nel migliore dei casi, dovranno
attendere tre settimane per ricevere i numeri richiesti ma non
escludiamo che, perdurando l’attuale disservizio, si debba rinunciare alla vendita degli arretrati così, come per lo stesso motivo,
abbiamo dovuto abolire gli abbonamenti”. Insomma, non le mandavano proprio a dire ! Ringrazio il signor Giovanni per la sua disponibilità perché mi rendo conto che chi ha la passione per il
collezionismo custodisce con cura i propri tesori e alle volte si è
restii a mostrarli. Ci auguriamo che altri concittadini ci aprano le
porte, anzi “gli scrigni” dei propri tesori e condividano con noi e
con i nostri lettori queste chicche. A presto!
Festa in onore della Madonna dei pescatori: 15 maggio 2016
La terza domenica di Maggio, nella memoria dei cittadini di
Diamante e dei fedeli dei paesi limitrofi, segna il riferimento ad
un pezzo di storia del paese, che vede come protagonisti i pescatori. E’ una storia che va custodita e rilanciata perché le nuove
generazioni non solo ricordino i loro antenati remoti e prossimi,
ma progettino il futuro del territorio tenendo conto della risorsa
del mare. La Madonna protegga e benedica tutte le famiglie della
nostra città.
Comune e Parrocchie di Diamante – Cirella
Giubileo della Misericordia a Roma
17 – 18 maggio 2016
Il nome di Dio è Misericordia. Papa Francesco invita tutti a far sì che la misericordia diventi realtà in ogni ambito di vita, dalla sfera della singola persona alla famiglia e alla società civile. Tutti siamo chiamati a costruire relazioni e spazi di solidarietà, di pace e di comunione nell’esercizio quotidiano delle opere di misericordia. Motivati da questa sensibilità, in sintonia con lo spirito del Giubileo, il Comune e le parrocchie di Diamante, promuovono un Pellegrinaggio a Roma.
PROGRAMMA
MARTEDI’ 17 MAGGIO
Ore 06.00: Partenza con Autobus messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale( Parcheggio Corvino)
Ore 12.30: pranzo a sacco;
ore 15.00: Arrivo presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura per la Celebrazione
del Giubileo
ore 16.00: Santa messa giubilare in San Paolo (Transetto);
Ore 18.00: partecipazione alla celebrazione dei Vespri con la comunità religiosa
della Basilica;
ore 19.00: sistemazione in albergo – cena e pernottamento
MERCOLEDI’ 18 MAGGIO
Ore 6: Colazione
Ore 6.30: partenza per Piazza San Pietro
Ore 10.30: Udienza in Piazza San Pietro
Ore 12.30: Pranzo in un ristorante vicino al Vaticano – tempo libero
Ore 15.00: Recita della Coroncina della Divina Misericordia e Santa messa nella
Chiesa di santo Spirito in Sassia (vicino al Vaticano)
Ore 17.30: partenza per Diamante
N.B. Le prenotazioni, col versamento della quota di euro 65,00 per una pensione
completa, vanno effettuate presso le rispettive parrocchie entro il 10 maggio.
Programma:
Triduo spirituale: da giovedì 12 a sabato 14 maggio i
n Chiesa Madre
ore 18.00 – 19.30 (Santo Rosario – Vespri e Santa Messa)
( con meditazione dei sacerdoti di Diamante)
Domenica 15 maggio:
ore 8.00 - 9.00 - 11.00: Sante Messe in Chiesa Madre
Ore 16.45: Processione terra – mare
Ore 18.30: Santa Messa all’aperto (Largo Savonarola)
Ore 20.00: momento di agape all’aperto
Tutti coloro che possono seguano, con le loro barche,
la scia della Madonna dei pescatori nella processione sul mare.
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 7
l’Olmo Maggio 2016
•
satira, poesia, ricordi
•
6
il Ring
A TERZA DUMINICA DI MAGG’
di Giovanni Grimaldi
Chista Festa marinara
Jè rrimàst’ cum’a ttànn’.
Ed a Magg’ ,tutt’ l’ ann’,
a Madonna scinn’ammàr’.
Tann’ i vìcch’ piscatùr’
A’mbarcàvin’ all’Isulèlla;
Nonn’ avìvin’mutùr’…
Sul’ vràzz’ e ddùj palèll’.
Vùzz’,vàrch’,bandirèll’
Tutt’arrìt’ a Ddùluràt’.
Voca,sìja e nn’arrijàta
Fin’a sùtt’a Guardièlla.
Mò cc’è a Nava
d’a Marina..
M’a Madonna è
ccùm’a pprìma.
Stessu màr’,stess’ culùr’,
stess’ scùgl ‘ ,
stess’ addùr’.
di ENZO RUIS
•
libri
11
•
Maggio 2016
l’Olmo
A 33 Giri…Capitan Nemo al tempo del Rock
di Franco Maiolino
Ugo Grimaldi
1965-2007
Mi è sfuggita qualcosa.
Annaspo tra dubbi e
Menzogne
Sperduto nell’incertezze
Come un bimbo
Che ha dimenticato,
il sorriso.
E il pianto
È una lontana nostalgia
LE NOSTRE ECCELLENZE
Diamantesi visti
da Salvatore Marra
Importante incarico per l’avv.Francesco Storelli
L’avv.Francesco Storelli del foro di Paola, già giudice di pace nella sede di Cosenza per nove anni circa ( dal
2007 a febbraio del 2016) con funzioni in materia civile e penale, è stato trasferito in seguito a Roma presso
l’Ufficio del Giudice di Pace con funzioni in materia civile.
L’avv. Storelli oggi è applicato presso l’Ufficio stranieri della capitale. In questo ufficio si curano i procedimenti relativi alle espulsioni amministrative riguardanti le condizioni giuridiche dei cittadini non aderenti all’Unione Europea
( extracomunitari) e degli apolidi di cui il D.Lgs 286/98, emessi dal questore e che comportano restrizioni o limitazioni della libertà personale ( es. decreti di accompagnamento, trattenimento, misure coercitive alternative) comunemente definite “ convalide”, nonché i provvedimenti espulsivi veri e propri emessi dal Prefetto in via ordinaria.
Un incarico importante e pieno di responsabilità che confermano ancora una volta le nostre eccellenze.
Auguriamo come redazione dell’Olmo, un buon lavoro all’avv. Storelli, certi della sua professionalità e competenza,
e siamo anche sicuri che con fierezza porterà avanti negli ambienti lavorativi il nome della nostra Diamante.
La redazione dell’Olmo
CRUCIVERBA IN VERNACOLO - Le soluzioni del cruciverba precedente
di Giovanni Grimaldi - con la collaborazione di Francesco Cirillo
Definizioni cruciverba facilitato n.2
ORIZZONTALI
1-Quello di Alessio /Mùl’ - 2 Lucchetto/Catinàzz - 3-Intercalare di Ferdinando Cavalcanti / Ummìc- 4Uomo cattivo/ Canifìr’- 5 Quest/ Stu 6 Cucchiaio,coltello e …… /Furcina - 7Sindaco famoso/ Ludovico Fabiani - 8 Fratricida/ Caìn’- 9-Proprio adesso/ Mòmò - 10Braccio/Vràzz’
11Benda/Gàrz’ - 12Anno/Ann’ - 13Una che si dondola/ Annàca -14Capo barca/Nachìr’ -15 Zampa/Ciampa - 16 Grasso di maiale/Làrd’ -17Ci si dorme/Lìtt’ 18 Fiocina per i polpi/Lanzatùr’ - 19 Nuca/ Cuzzìtt’ - 20 Uno che è indeciso/ Latìa
VERTICALI
1Sporco/Lùrd’ - 2 Altalena/Ziticannòzz’ - 3Non è dello stesso legno/Cugno - 4Barattolo di latta/Cozzavìll’- 5 Sedano/Accia - 6 Persona morta/Bonàrm’
7 Remare all’indietro/Arria - 10 Piccolo vaso per le alici/Vasìtt’ - 11 Caffè dei poveri/ Rifàtt’- 12 Infarto /malanno/ ‘Nzùrt’ - 13 Come/Cùm’ - 14 Io sono/Sungh
- 15 Dolce di Natale/Chìnula- 16 Quando fa male/Aya - 17Incinta/Prena- 18 Cazzone/Cialòn’
E’ uscito in libreria ed è stato presentato a Diamante lo scorso 16 aprile, A 33 Giri – Distorsioni
di una mente errante, l’opera prima di Francesco Presta animatore del Cine Circolo Maurizio
Grande dalla cui piattaforma effettua frequenti
incursioni nel panorama culturale della nostra
città. Il libro ha una dotta prefazione di Anna
Laura Cittadino ma avrebbe tranquillamente
potuto essere presentato con le parole dell’Uber Morlock nel film The Time Machine di
Simon Wells del 2002 che così recitano:
“ Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo.
Quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi
e quelle che ci spingono in avanti i sogni.”
Il libro di Francesco è difatti un errare ( un leopardiano naufragar che è dolce in questo mare)
che tra ricordi e sogni, avviene a bordo di una
astronave , la Crazy Diamond che rappresenta
l’esplicita metafora della nave inquieta ed errabonda di tutti tempi, dall’Argo di Giasone alla
nave di Ulisse nell’accezione di Kavafis, dalla
nave di Teseo al Nautilus di capitan Nemo.
E, a cominciare dal Crazy Diamond compare la
musica, quella percepita e quella sussurrata,
quella urlata e quella distorta dai microfoni cromati impugnati come un’arma dai PinK Floyd
di Shine on you Crazy Diamond dell’album
Wish you were here del 75 che insieme ai vinilici 33 giri, cult degli anni 60 e 70 fanno da
colonna sonora a questo viaggio che attraversa
Woodstock, lambisce l’isola di Whight, fa tappa
alla Winterland Arena di San Francisco e nella
Londra eccitata per la prima di Tommy, nei locali Underground, nelle cantine fumose e appiccicose di sudore dove il Jazz diventa Blues,
si contamina col Soul e col Country e poi diventa Rock in tutte le sue variegate forme, da
quello hard a quello progressivo a quello metal
e quello psichedelico.
Francesco quindi, che negli anni d’oro di quella musica era ancora troppo giovane per viverla
direttamente, s’immerge in queste visioni oniriche riproponendo con tratti decisi il clima, le
pulsioni, le atmosfere che sulle note di Bob Dylan e Cat Stevens, con la chitarra di Eric Clapton e Neal Young, coi ritmi dei Cream e dei
Rolling Stones, con i baffi di Frank Zappa, persino con la morte di Janis Joplin e Jimi Hendrix
hanno caratterizzato una generazione.
E fin qui il libro potrebbe sembrare un bel saggio di un appassionato conoscitore della musica che immagina di rivivere lo straordinario
clima degli anni 60/70 facendo un viaggio a ritroso nel tempo con un gruppo di amici ( Guardiamarine) e con una musa/fata ispiratrice. Ma
ad una attenta lettura il viaggio di Francesco va
ben oltre, perché mentre il giradischi va, il Primo Ufficiale Jericko annota nel suo diario di
bordo ben altri eventi che hanno segnato la
storia recente molto più del rimodellarsi dei Tangerine Dream e dei Velvet Underground. Scorrono così le immagini dei Desparecidos d’Argentina e delle donne di Plaza deMayo che urlano “Nunca màs”, di Martin Luther King e del
suo” I have a dream”, di Rosa Parks che rifiuta
di scendere dall’autobus, di Jhon Carlos e
Tommie Smith che nel 68, a Città del Messico
salgono sul podio delle Olimpiadi col pugno
chiuso e di Jan Palach / Jan Hus che meglio
conobbi quanto Guccini cantava Primavera di
Praga.
E ancora il Viet-nam e il Terrorismo che hanno
lacerato le coscienze di quelle generazioni, in
molti casi infrangendone i sogni e le speranze.
Più della musica,e oltre la musica , in queste
pagine, Francesco Presta dimostra una particolare sensibilità,l’impegno civico ed il substrato
culturale di un autore che in questa sua prima
esperienza narrativa dimostra non soltanto la
padronanza e l’essenzialità della parola ma anche l’abilità,quale fosse uno scrittore di mestiere, di trasmettere suggestioni ed empatia al
lettore che, non può che divorare tutto di un fiato questo libro.
E sapendo che Francesco di mestiere non è,
l’esservi riuscito è davvero apprezzabile.
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 6
l’Olmo Maggio 2016
•
ABBATTIAMO LE BARRIERE……..
UNA CITTA’ PER TUTTI
Grande è l’attenzione di questa Amministrazione
per il mondo della disabilità in genere, pertanto
rendere la città fruibile a tante categorie di cittadini
e visitatori rappresenta sicuramente un obiettivo
prioritario.Siamo tutti abituati normalmente ad associare il concetto di disabilità all’uso della sedia
a rotelle; di fatto l’abbattimento delle barriere architettoniche, nell’ottica di una sensibilità nuova,
non deve essere pensato solo per le categorie di
disabilità grave. Se consideriamo, infatti, l’aumento della popolazione anziana con tutte le patologie
degenerative e osteo-articolari, le donne in gravidanza, i nonni alle prese con i
passeggini e carrelli della spesa, l’abbattimento delle barriere architettoniche
diventa un necessario modello da seguire per rendere una città moderna ed
accessibile a tutti.E’ in quest’ottica che rientra la prima trance degli interventi
programmati da questa Amministrazione e realizzati lo scorso mese, per la creazione delle rampette di accesso ai marciapiedi ubicati in Via Amendola.
Resta ferma intenzione di questa Amm.ne provvedere, grazie anche alla professionalità dei tecnici degli Uffici comunali preposti, ad eseguire ulteriori lavori
per abbattimento delle barriere, da realizzare lungo le principali arterie del centro
cittadino.
PROGETTO 11
COMPORTAMENTI DEVIANTI"
In continuità con il percorso già intrapreso lo scorso anno dall’Assessorato al Welfare in materia di “Prevenzione del rischio e promozione
del benessere in Adolescenza”, anche questo anno si è presentato
un nuovo Progetto che ha coinvolto gli alunni delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo di Diamante, sul tema "Comportamenti devianti" .
Il progetto, concluso da pochi giorni, è stato realizzato dalla Dr.ssa Viviana Crusco, Psicologa e Psicoterapeuta del PUA, figura presente nell'Ufficio Welfare di Diamante.
Gli incontri si sono svolti con successo;
la Psicoterapeuta, con molta professionalità, ha coinvolto i ragazzi, cercando di far emergere appunto, quelli che sono i comportamenti devianti
tipici dell'età adolescenziale, quali l'aggressività, le bugie, gli atti di vandalismo e furto, la disobbedienza.
Tutte queste condotte, apparentemente molto diverse tra loro, sono parte
di comportamenti a rischio e, al di là delle specifiche forme con cui si
esprimono, generano inquietudini e disorientamento nei giovani stessi.
Come pure la trasgressività, caratteristica universale dell'adolescenza,
età in cui il rapporto con le regole viene messo in discussione. E’ importante, perciò, capire se si tratta di espressione e desiderio di crescita e
maggiore autonomia, oppure segnale di un disagio, individuale, familiare
o sociale.
Un sentito ringraziamento, da parte di tutta l’Amministrazione e dell’Ufficio Welfare, alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Diamante
Prof.ssa Rosa Pellegrino ed al Corpo Docente per la collaborazione
e la condivisione di questo tipo di attività, nell’ottica della promozione
delle necessarie sinergie tra le diverse Istituzioni preposte, per favorire
una crescita sana ed equilibrata dei nostri ragazzi.
welfare
•
12
CONVENZIONE UNICAL
A seguito della convenzione tra l'UNICAL di Cosenza e il Comune
di Diamante, sottoscritta nel 2011 con rep n. 335, l’Ufficio Welfare
di Diamante è da tempo sede di tirocinio degli specializzandi. Ogni
anno si registrano da 3 a 5 presenze di tirocinanti universitari, per
i quali la d.ssa Tricanico Enrichetta, assistente sociale di questo
Ente, riveste la figura di Supervisore, svolgendo una funzione di
monitoraggio sull'andamento dell'esperienza formativa.
Il percorso di tirocinio per la Laurea Magistrale in "Scienze delle
Politiche e dei Servizi Sociali" è finalizzato all’approfondi mento
delle conoscenze, abilità e capacità acquisite a livello teorico nel
percorso di studio. L’esperienza ha l’obiettivo di sviluppare competenze e capacità di riflessione, elaborazione, sintesi e valutazione nei vari settori d’intervento .
Allo stato attuale uno studente di Diamante, iscritto al terzo anno
della facoltà di Scienze del Servizio Sociale di Cosenza, sta svolgendo attività di tirocinio c/o l’Ufficio Welfare, attraverso un progetto formativo. Altre tre studentesse di cui una di Diamante, una
di Scalea ed un’altra di S. Maria del Cedro, iscritte all’ultimo anno
della Laurea specialistica, stanno svolgendo anche loro attività di
tirocinio presso questo Ufficio, mediante la realizzazione di un progetto specifico sulla dipendenza dal fumo, cosi come è stato fatto
negli altri anni, da altri studenti di vari paesi della Calabria, che
hanno realizzato project work , quali:
"Ubriacamoci di vita" sul consumo e abuso di alcool tra giovani e adolescenti. (anno 2015)
"Mettiamoci in gioco" sulla dipendenza dal gioco cioè la videogames addiction, e su comportamenti compulsivi, come il gioco d'azzardo o il continuo utilizzo di strumenti tecnologici. (anno 2014)
"Per dar voce a chi non ne ha" progetto di apertura di un Centro
di ascolto antiviolenza, su un tema, la violenza sulle donne, sempre al centro della cronaca quotidiana. (anno 2013)
"Famiglie affidabili" campagna di sensibilizzazione sull’affido familiare. (anno 2012)
Tutti questi progetti, che trattano di tematiche importanti ed attuali,
vista l’importanza degli stessi, potranno essere in futuro oggetto
di richiesta di finanziamenti.
Sicuramente, grazie alla convenzione stipulata con l’Università,
anche l'Ufficio Welfare di Diamante sperimenta, parallelamente
agli studenti, nuove possibilità di crescita e di qualificazione.
•
turismo
5
•
Maggio 2016
l’Olmo
OSSIMORO di Primavera - L’orgoglio di autodenigrarsi
di Franco Maiolino
Oliverio da ragione alla Lucarelli
«Ha ragione Selvaggia Lucarelli, che ringrazio per aver
segnalato una vicenda che non può in alcun modo trovare giustificazioni». Il governatore Mario Oliverio, dalla
sua pagina Facebook, sottoscrive la stroncatura della
giornalista e blogger, che in un post pubblicato stamattina ha aspramente criticato la brochure sulla Calabria
pubblicata dalla Regione e i grafici che l'hanno realizzata, definiti dei «peracottari». «Di fronte a questa ennesima porcheria frutto di una burocrazia sciatta e indolente disporrò immediatamente una indagine conoscitiva per accertare ogni responsabilità. La Calabria
merita altro».
Intanto il Codacons ha deciso di denunciare il caso alla
Corte dei conti, a cui ha chiesto di verificare se la pagina sia stata pagata dalla Regione e quanto sia eventualmente costata. «Questa pagina pubblicitaria rischia
di fornire una immagine distorta della Calabria e delle
bellezze del territorio, a danno del turismo locale».
Dall'annuncio all'ufficialità passano poche ore.
Una nota dell'ufficio stampa, infatti, segnala che Oliverio, ha già disposto – nel pomeriggio di mercoledì - una
indagine conoscitiva per la verifica degli atti amministrativi e per l’accertamento di ogni eventuale responsabilità. La Commissione di indagine è presieduta dal
segretario generale e composta dal dirigente generale
del dipartimento Bilancio e dal dirigente del Nucleo di
valutazione degli investimenti pubblici.
«La Commissione – si legge nella nota – dovrà riferire,
con la massima sollecitudine, sull’esito di quanto verrà
accertato».
Nella prima settimana di aprile ha tenuto banco
sui giornali la polemica di Serlvaggia Lucarelli
sulla pubblicità della Calabria comparsa sulla rivista di bordo della compagnia aerea Ryanair.
Questo il fatto.
La nota blogger ed opinionista invitava le genti
calabresi a ribellarsi a che non succeda più che
le belle immagini della nostra terra vengano svilite e degradate da operazioni pubblicitarie affidate alla sciatteria di peracottari superficiali e improvvisati che contaminano le bellezze del mare di Calabria con opulenze e
ciabatte di bagnanti e corredano la foto ( incriminata ) di errori di grammatica e
tipografia.
A ribellarsi come di solito accade non sono le popolazioni bruzie ma il Governatore Oliverio, il Codacons ed alcuni politici, e tutto sommato bene fanno, ma
consentitemi qualche riflessione.
La Lucarelli, molto brava a pontificare dagli scranni di trasmissioni televisive di
successo (sic) osserva che il titolo della foto sia scritto in carattere Arial, di
colore bianco e non sia centrata, che dopo i puntini sospensivi venga usato il
minuscolo e ancora, che nella dicitura istituzionale della misura a corredo della
foto vi sia una lettera di troppo. La Lucarelli rileva poi l’improvvida scelta del grafico/fotografo di lasciare delle ciabatte su di uno scoglio e la presenza dei fianchi
di un bagnante verosimilmente di mezza età e sicuramente in sovrappeso.
Quanto basta per gridare al degrado, alla sciatteria e al malcostume. Resto
sorpreso dal fatto che il carattere Arial – bianco non si possa usare nella didascalia ( non titolo) di una foto, e di quanto sia grave un refuso tipografico,
mentre sono certo che dopo i puntini sospensivi che, per l’ appunto non chiudono ma sospendono una frase, si debba usare la lettera minuscola. Quando
alla scelta fotografica di uno dei posti di mare più belli della Calabria ( si tratta
dell’Arco Magno di San Nicola Arcella ) ritengo sia da apprezzare la genuinità
di un ambiente che volutamente si offre alla fruibilità delle persone normali senza
le pretese del paradiso incontaminato né le furberie dei fotomontaggi ostentanti
esclusivamente sirene in topless. ( Se all’ Arco magno si può fare il bagno dopo
una lunga camminata a piedi, mi chiedo, le ciabatte si mettono nella scarpiera
all’ingresso? ). Tra l’altro la foto in oggetto è stata realizzata da un bravo fotografo che ha portato in giro per il mondo ( alla BIT, alla BMT, all’EXPO, sulle
metropolitane europee ) le immagini più belle della Calabria, Diamante compreso.
Il Governatore Oliverio, ha istituito su questa vicenda una commissione d’inchiesta, il Codacons regionale ha scritto alla magistratura contabile, alcuni parlamentari si sono indignati. Forse hanno fatto bene perché gli sperperi per le
campagne pubblicitarie sono un consolidato malcostume . Ma forse vi è un po’
della nostra atavica sudditanza culturale; . Di certo uno scatto di orgoglio così
tempestivo avrebbero fatto meglio ad averlo negli stessi giorni di aprile quando
i quotidiani regionali pubblicavano in prima pagina la polemica della Lucarelli e
nell’ interno i dati del Rapporto ISTAT “ Noi Italia 2016 “ dove risulta che la Calabria è il fanalino di coda di tutte le statistiche virtuose conservando il vergognoso primato della disoccupazione e della criminalità. Che si facciano le inchieste sui peracottari che ci hanno ridotto così perché la nostra più grave denigrazione è purtroppo quella certificata dall’ISTAT e non quella pubblicata sul
Blog della Lucarelli.
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 5
l’Olmo Maggio 2016
•
storia locale
•
4
UN MIO RICORDO PICCANTE SULLA
FESTA DELLA LIBERAZIONE
di Ciro R. Cosenza
•
13
welfare
•
NOZZE D'ORO
2016
Da sinistra le coppie d’oro: Magurno Battista e Laura Vivona , Ettore Vaccaro e Vanda
Benvenuto, Maulicino Filomena e Angelo Perrone
Il 25 di aprile, come ogni anno, è stata celebrata la "Festa della Liberazione". Io ben ricordo che quando fu istituita per ricordare la fine della
guerra e degli scontri tra nazifascisti da un lato e anglo-americani e partigiani dall'altro, che avevano insanguinato con stragi ed eccidi il centronord del nostro Paese, nel meridione si accolse questa proclamazione
forse un po' distrattamente, quasi con noncuranza. Il motivo?
Come ebbi a dire altre volte, dopo l'armistizio, le truppe tedesche si erano
ritirate oltre Napoli (liberata dopo le epiche giornate di lotta del popolo
partenopeo), incalzate senza tregua dalle truppe anglo-americane, fiancheggiate dalle bande partigiane, ma nel Meridione la guerra era di
fatto terminata. Anche se bisognava fare i conti con tanti mali, vecchi e
nuovi: disoccupazione, inflazione della lira, mercato nero, comunicazioni
precarie e via discorrendo. Comunque le regioni del Sud erano state risparmiate dalla guerra civile. La notizia di questa nuova festa fece però
felici gli studenti, specialmente se questa cadeva vicino alla domenica.
Vuoi mettere altri due giorni di vacanza? Ma a vivacizzare la notizia ci
pensò il preside della "Scuola Media-Ginnasio Statale" di Cetraro, il
prof. Luigi Servidio, di sentimenti nostalgici verso il recente passato, che
spesso non riusciva a nascondere. "Ma è una vergogna!Un'indecenza
Ma come si può arrivare a tanto?"
Esplose quando arrivò la circolare provveditoriale. Apprezzamenti irati
che gli scapparono non solo nella presidenza con qualche suo collaboratore, ma anche in qualche classe, dove era andato per comunicare il
giorno di festa. Detto e fatto! Uno studente, figlio di un socialista della
prima ora, riferì a casa il commento del signor preside e il suo papà, la
sera, informò della cosa il segretario del Partito Socialista locale.
Costui la mattina del 25, se ne lamentò con l'oratore ufficiale che, se ricordo bene, era il cosentino Gino Picciotto, il quale durante il comizio,
che tenne da un balcone di Piazza San Benedetto, disse chiaramente
"che questo preside era un emerito ignorante, certamente non degno di
dirigere una scuola del nuovo Stato Italiano," e giù di questo passo, tra
gli applausi dei socialcomunisti presenti e i sorrisetti ironici di altri che
ascoltavano tra il pubblico.
Il preside però non la prese bene e affidò la cosa al cognato, l'avvocato
Carmelo Adamo, all'epoca anche vice-sindaco democristiano al Comune,
che sporse contro quell'oratore una querela per insulti e diffamazione.
Quegli, dal canto suo, e le forze politiche che aveva alle spalle (PSI e
PCI), ritenendo che la Repubblica Italiana e la sua Costituzione, fossero
nate dalla Resistenza e dalla guerra al Nazifascismo, querelarono il povero preside nientemeno che per oltraggio alla Nazione.
Il giorno della causa la Pretura era piena di studenti che avevano marinato la scuola...... "Per solidarietà al nostro preside!" avevano ufficialmente dichiarato. In realtà speranzosi in una sua condanna esemplare.
"Credi che lo arresteranno in aula?E magari gli metteranno le manette?"
diceva qualcuno: "Sei troppo ottimista." rispondeva un altro forse più preparato. La causa fu chiamata dopo altre due; una nei confronti di un commerciante che non aveva esposto i prezzi sui prodotti messi in vemdita
nel suo negozio e una seconda per pascolo abusivo.
Al momento della discussione però, anche perchè si misero in mezzo
amici comuni, i due litiganti rimisero la rispettiva querela, ritirando la denuncia. Così il pretore, il dottor Giffone, un individuo un po' collerico ma
irreprensibile, mandò tutti a casa soddisfatti.
Tranne gli alunni però che abbandonarono piuttosto delusi i vecchi locali
della Pretura, che una volta avevano ospitato la Curia benedettina.
Sciamarono fuori cantando a squarciagola
"Oh bella ciao, bella ciao, ciao ciao!"
Loro almeno una lezione di storia, e sopratttutto di vita l'avevano
avuta.
Hanno collaborato a questo numero: Ciro R. Cosenza, Giuseppe Gallelli, Mariella Perrone, Enzo Ruis,
Giovanni Grimaldi. Foto di Francesco Cirillo, Claudio Francesco Manco.
L’OLMO - I cittadini possono scrivere e le lettere verranno pubblicate solo se firmate. Scrivere a: Redazione dell’Olmo c/o
Comune di Diamante e.mail:[email protected]. L’impaginazione grafica è di Francesco Cirillo Tipografia Lapico - Santa Maria del cedro - L’Olmo viene distribuito gratuitamente nelle edicole, nei Bar e agli sportelli
degli Uffici Comunali. Questo numero è stato chiuso in tipografia il 28 Aprile 2016.
1° Numero Agosto 2002 - Anno 14 - n°162 - Autorizzazione n°94 del 22-02-2002 - Tribunale di Paola
Maggio 2016
l’Olmo
Come è ormai consuetudine, anche quest'anno l’Aministrazione Comunale ha voluto festeggiare le coppie che hanno
raggiunto il grande traguardo dei 50 anni di matrimonio.
Il festeggiamento si è svolto il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, giorno significativo per mettere in risalto
il valore della famiglia, in un momento in cui proprio la famiglia
sta assumendo, sempre di più, carattere di precarietà ed instabilità .
La cerimonia si è svolta nella chiesa Madre di Diamante.
Don Michele, parroco della chiesa “Immacolata Concezione”,
dopo la Santa Messa ha benedetto le coppie e alla fine una
piccola processione ha accompagnato il Santo per alcune vie
del paese.
La giornata si è conclusa con un piacevole pranzo, in un accogliente Ristorante del centro, dove le coppie, insieme ai rappresentanti istituzionali, hanno brindato e festeggiato con allegria la loro unione.
Nascono a Diamante le “ SEZIONI PRIMAVERA”
mavera come intervento di ampliamento del Plesso in via Amendola, per un
ammontare di 41.000 Euro, per il quale sono già in itinere le procedure di attuazione degli interventi previsti, a valere sui fondi PAC infanzia II Riparto.
La prima realtà territoriale di sostegno alle famiglie ed ai genitori lavoratori….. Il Welfare che facciamo!……
Anche a Diamante nasce questo nuovo servizio per l’infanzia, nell’ambito dei
PAC (Piani di azione e Coesione).
Soddisfatta l’Assessore al Welfare Mariassunta Urciuolo che evidenzia l’importanza del risultato raggiunto, reso possibile grazie ad un lavoro di squadra svolto
da tutti gli operatori coinvolti, nei lunghi mesi di preparazione ed elaborazione
progettuale. Il nostro comune vanta, infatti, la presenza dell’Assessore al Welfare al tavolo della conferenza dei Sindaci e dell’Assistente sociale nella commissione del Tavolo Tecnico.
Le sezioni Primavera nascono come risposta alle tante richieste di famiglie in
difficoltà con bambini che non trovano posto al nido o per quelle realtà nelle
quali il nido d’ infanzia non esiste ancora.
Si tratta di sezioni, da aggregare alla scuola dell’infanzia, per accogliere bambini
di età compresa tra i 24 e 36 mesi, la cui organizzazione è pensata esclusivamente in funzione di un gruppo omogeneo e ridotto di bambini (15 - 20) in spazi
adeguati, con un rafforzamento della presenza degli insegnanti /educatori.
Diamante ha visto finanziato un Progetto di realizzazione di una Sezione Pri-
Inoltre è stato possibile realizzare, da subito, una Sezione Primavera presso
l’Istituto delle Suore “Immacolata Concezione” come servizio integrativo per la
Prima Infanzia a valere sui fondi PAC infanzia I Riparto, grazie all’impegno della
Dr.ssa Enrichetta Tricanico, nostro componente tecnico della Commissione dei
Piani di Zona, che ha curato la procedura amministrativa.
La Struttura, regolarmente accreditata ed inserita all’interno dell’Albo distrettuale, rappresenta per Diamante la prima realtà territoriale di sostegno alle famiglie
ed ai genitori lavoratori.
Si invitano pertanto le famiglie interessate a rivolgersi all’Ufficio Welfare del Comune di Diamante per tutte le informazioni.
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 4
l’Olmo Maggio 2016
•
musica locale
•
14
Un altro prezioso tassello per il nostro mosaico
La nostra passeggiata nella storia della bande musicali diamantesi continua con
la Banda Musicale Immacolata Concezione, nata a metà degli anni settanta
grazie alla passione del maestro Mario Giovanni Silvestri che, insieme al fratello e maestro Vincenzo Silvestri, nonostante le origini campane, hanno riversato tutta la loro passione per la musica sul nostro territorio e diedero vita alla
compagine bandistica antesignana a quella contemporanea. Tutto iniziò grazie
al supporto di Armando Maniscalco che dedicò degli spazi in un locale di sua
proprietà ai primi giovanissimi appassionati di musica, tra cui l’attuale presidente
della Banda, Mario Settembre, che si riunivano sotto la guida dei maestri Silvestri per lo studio della teoria musicale e del solfeggio.
Nella foto in alto è raffigurata una folla riunita in Corso Garibaldi, attenta al discorso tenuto da don Antonio Magurno in occasione della presentazione ufficiale della Banda nel 1976, alla presenza di molti illustri rappresentanti della
società diamantese del tempo, tra cui il preside
Vittorio Magurno ed il professor Francesco Barbieri.
La Banda Musicale Immacolata Concezione divenne presto famosa nei dintorni,
grazie alle Feste Patronali (e non solo) per le quali veniva invitata a prestare
servizio. Per conoscere meglio questo momento storico bandistico siamo andati
alla fonte: è stato direttamente il Maestro Mario Giovanni Silvestri, infatti, a favorire la sua testimonianza e le fotografie che riportiamo, insieme alla sua disponibilità nell’aiutarci a ricostruire la memoria delle Bande di Diamante. Per
questo e per il suo proverbiale impegno in ambito musicale, per il quale tutti lo
conosciamo, lo ringraziamo pubblicamente.
Per la Banda Musicale Città di Diamante
Claudia
Arteinsieme e il Coro di Voci bianche un grande successo su You tube
Il Coro di Voci Bianche e Verdi note “Artensieme” dI Diamante su
YouTube assieme ai 44 cori affiliati al Piccolo Coro “Mariele Ventre”
Un nuovo importante riconoscimento per Il Coro di Voci Bianche e Verdi
note “Artensieme” di Diamante che compare nel video del brano “Una
galassia di note” realizzato per festeggiare la rete dei cori affiliati al Piccolo Coro “Mariele Ventre”. Il 4 marzo 2001, infatti, nasceva la Galassia
dei Cori dell’Antoniano di Bologna per riunire tutti quei cori di voci bianche
che da nord a sud si riconoscevano nel lavoro educativo e artistico del
Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna, utilizzavano il
repertorio musicale dello Zecchino d’Oro e diffondevano attivamente lo
spirito e i progetti di solidarietà di Antoniano onlus. Oggi, questa rete
unita dall’amore per la musica, conta oltre 40 affiliati e copre ben 15 regioni. Per festeggiare i 15 anni di attività e iniziative portate avanti insieme all’Antoniano o facendo rete con gli altri cori presenti, i cori hanno
voluto realizzare un piccolo, grande sogno: un ensemble corale di oltre
1200 voci bianche unito virtualmente nel video del brano “Una Galassia
di Note” (testo e musica di L. Saccol), inno dei cori affiliati. Il video è disponibile sul canale YouTube ufficiale del Piccolo Coro “Mariele Ventre”
dell’Antoniano di Bologna, indicato da YouTube for Artist come secondo
in classifica con 182.478.845,00 visualizzazioni totali da settembre 2014
(al primo posto Vasco Rossi).
Le immagini, che scorrono senza soluzione di continuità passando da
un coro all’altro, raccontano un’esperienza corale vissuta nella quotidianità da bambini di ogni età e provenienza, che mantiene una propria
identità e si riconosce in un repertorio di musica per l’infanzia, quello
dello Zecchino d’Oro, con spensierata semplicità e freschezza. Il video
è, infatti, un viaggio musicale alla scoperta delle molteplici realtà che costellano questa Galassia fatta di voci e di musica.
3
•
dal comune
A Diamante in arrivo scuole da tutta l’Italia per i Laboratori Ambientali
al Parco La Valva e i Laboratori Artistici
tra i Murales del Centro Storico.
Sono iniziati mercoledì 6 Aprile i laboratori per studenti delle scuole medie provenienti da tutta Italia che si terranno a Diamante, fino alla fine di Maggio. Ne dà notizia l’Assessore alla cultura Franco Maiolino che ha concordato e sostenuto l’iniziativa dell’Agenzia
Zona Blu Viaggi che da anni circuita gruppi di studenti tra la Riviera dei cedri e il Parco del Pollino.
Si tratta di gite di istruzione destinate agli alunni delle scuole medie
nel cui programma, oltre alla visita e alle escursioni in alcune delle
località più suggestive del nostro territorio, sono organizzati alcuni
laboratori didattici finalizzati alla conoscenza floro-faunistica di alcuni ambienti naturalistici e di alcuni ambiti storico-artistici di particolare rilievo. – Sono entusiasta – ha detto l’assessore Maiolino
– per la scelta di questa innovativa forma di turismo scolastico caduta sulla nostra città che aggiunge così un altro tassello al variegato e consolidato appeal esercitato in campo turistico e culturale. I giovani studenti di oggi che scopriranno e studieranno vicoli
e murales, e si addentreranno nel Parco fluviale Enzo La Valva
potranno essere i turisti di domani per cui è evidente l’importanza
non solo culturale ma anche di promozione turistica che l’iniziativa
presenta. Abbiamo cercato –continua Maiolino- di trasformare
questo evento in un’occasione per intessere degli scambi con le
nostre scuole che sono già invitate ad una partecipazione congiunta nelle prossime settimane.
Ciò consentirà di meglio approfondire, e perché no,successivamente replicare, questo interessante modello virtuoso di turismo
scolastico, il cui potenziamento potrebbe rivelarsi di straordinaria
importanza, se adeguatamente inserito nel circuito museale già
presente sul territorio ( Museo di Buonvicino, Museo del Peperoncino, Museo del Cedro, Cellula museale archeologica di Cirella)
per caratterizzare e rafforzare il segmento turistico della bassa stagione.
Assessorato al Turismo e alla Cultura
Diamante, per una iniziativa curata dall'Assessorato al Turismo, ha ospitato
gli escursionisti della "Passeggiata in Auto e Moto d'Epoca", che si tiene annualmente a Scalea (CS) Club Auto d'Epoca Scalea &Motoretrò (C.A.E.S.M.).
Per i partecipanti raduno a Diamante, con le loro bellissime auto, e visita ai
murales, dopo un incontro in Comune si è tenuto il rituale scambio delle targhe.
•
Maggio 2016
l’Olmo
“Week end pasquale positivo”
Le note del Vicesindaco e dell’Ass. al Turismo
«Week end pasquale con il segno più in termini di presenze in città e
nelle strutture alberghiere», è quanto sottolinea con soddisfazione il vicesindaco di Diamante, Francesca Anna Casella. «Nel corso delle ultime vacanze, nonostante le bizze del tempo, Diamante si è confermata,
anche in questa occasione, città leader del turismo calabrese, anche
grazie alle sue strutture ricettive e alle proposte che gli Hotel e i B &B
hanno saputo proporre, arricchite da novità relative al relax e al benessere offerte ai loro clienti. Diamante consolida l’immagine positiva che
ha saputo costruire negli ultimi anni e che ha contribuito a rendere la
“Perla del Tirreno” sempre più appetibile e visitata da un numero sempre
crescente di vacanzieri. Un’immagine sempre all’altezza di una città rinomata per la sua bellezza e la sua accoglienza, dove si svolgono grandi
eventi e suggestive manifestazioni legate alle tradizioni religiose e popolari. Un mix unico e una capacità di attrarre turismo, che trova il suo
incentivo e la sua migliore promozione nella professionalità e nelle capacità imprenditoriali che gli operatori del settore hanno saputo e sanno
esprimere. In questo senso – conclude il Vicesindaco l’ultima Pasqua
rappresenta un biglietto da visita vincente per la stagione estiva che si
avvicina ».
Il Vicesindaco
Dott.ssa Francesca Anna Casella
Molte presenze a Diamante anche per il Week End
lungo del 25 Aprile
Anche per il lungo week end del 25 aprile, così come era avvenuto per le vacanze di Pasqua, a Diamante si sono registrate numerose presenze . Le preannunciate condizioni meteo, non hanno assolutamente impedito a tantissimi
turisti di riversarsi a Diamante che si era preparata a questa data presentandosi
con la piena efficienza sia della macchina amministrativa e soprattutto con l’impegno di tutti gli operatori commerciali e turistici che hanno offerto ai visitatori
di primavera un assaggio della vivacità, della gastronomia e dell’accoglienza
cittadina . L’assessore al Turismo Franco Maiolino che trae da questi due momenti un buon auspicio per l’andamento della stagione estiva ha dichiarato: Dai primi dati che abbiamo potuto rilevare, si va consolidando un fenomeno
turistico che vede ancora una volta Diamante fare la parte da protagonista. Dei
tantissimi turisti italiani che hanno sostituito alle vacanze nel Mediterraneo europeo e nord africano le vacanze Made in Italy, sono numerosi quelli che scelgono la Calabria e tra quelli che scelgono la Calabria in tanti vengono o passano
per Diamante. Un altro fenomeno che si è registrato è quello del così detto
Turismo di Consumo, ossia Diamante intercetta tantissimi ospiti distribuiti sulla
Riviera dei Cedri che non possono fare a meno di fare una puntata a Diamante
attratti non solo dalla fama della città ma anche dalla sempre più accreditata
offerta di genuinità gastronomiche dai gelati alla buona ristorazione, e questo
–aggiunge Maiolino- è un aspetto di particolare rilievo economico. Prima dell’estate, ci sarà il lungo ponte del 2 Giugno, e per quella occasione, che rappresenterà il vero inizio della Stagione estiva, stiamo programmando alcune
iniziative che abbiamo concordato con l’Associazione degli Albergatori che potranno offrire così un pacchetto turistico ricomprendente una serata di musica
etno-folklorica, uno spettacolo in cui l’esecuzione di musiche da film si accompagnerà a proiezioni all’aperto, un torneo di Burraco all’aperto sul Lungomare,
un raduno di Vespe d’epoca e una mostra/degustazioni delle eccellenze
enogastronomiche di Calabria dal vino al cedro passando naturalmente per il
peperoncino. – Infine- conclude Maiolino- i turisti che verranno questa estate,
sono certo che troveranno i segni della ripresa dei lavori del porto che purtroppo
è ancora il tassello mancante alla piena consacrazione turistica della nostra
citta.
L’Assessorato al Turismo
Comune di Diamante
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 3
l’Olmo Maggio 2016
• dal comune•
Diamante aderisce alla Marcia della Pace
Su proposta del Vicesindaco,
Francesca Anna Casella, a seguito dell’invito del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Comune di Diamante ha
deciso di aderire al Comitato
organizzatore della “Marcia
Perugia-Assisi della pace e
della fraternità”in programma il
9 ottobre 2016, e di partecipare all’importante iniziativa voluta per la prima volta nel 1961
da Aldo Capitini. La Giunta
comunale ha infatti deliberato di partecipare e collaborare all’organizzazione della Marcia coinvolgendo le scuole, i giovani e tutta la
cittadinanza. L’atto deliberato lo scorso 4 aprile sancisce, inoltre,
l’adesione di Diamante al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali
per la pace e i diritti umani che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province
e le Regioni impegnati in Italia a costruire la pace, promuovendo i
diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale, secondo
le modalità previste dallo Statuto dell’organizzazione. Com’è ben
spiegato nell’atto che decide la nostra partecipazione – dice Francesca Anna Casella - la Perugia-Assisi sarà la Marcia delle scuole e dei
giovani che, a partire dal nostro territorio, saranno protagonisti di una
grande iniziativa di pace e avranno l’occasione di sentirsi responsabili
della storia e del processo di trasformazione del mondo, di scoprire il
senso, il significato e il valore dell’impegno per la pace e la fraternità
nonché l’alto valore della Marcia Perugia-Assisi che si configura come
una grande iniziativa di educazione alla pace, alla fraternità e alla cittadinanza globale . Non è la prima volta che Diamante aderisce alla
Marcia e così com’è avvenuto nel 2007 e 2011, avremo come obiettivo
prioritario il coinvolgimento delle scuole che porteremo alla Perugia –
Assisi, chiedendo loro una partecipazione attiva e non una presenza
di mera testimonianza. Pertanto, certi di avere ampia collaborazione
da parte delle Scuole cittadine, proporremo percorsi dedicati alla Pace, ai Diritti umani, alla solidarietà e alle più importanti tematiche che
riguardano i conflitti e le criticità sociali del mondo globalizzato, in modo tale da arrivare adeguatamente preparati e motivati a questo importantissimo appuntamento .
2
I Canti della Passione
« E’ stato davvero bello e significativo il fatto che tanti giovanissimi di Diamante,
così come tanti concittadini e concittadine di tutte le età, hanno voluto nel corso
dell’ultimo Venerdì Santo riunirsi nei tradizionali gruppi per intonare gli antichi
“Canti della passione”, le cui toccanti parole nell’antica lingua tramandata di generazione in generazione caratterizzano i riti della Pasqua nella nostra città »,
lo dichiara il Vicesindaco di Diamante, Francesca Anna Casella che prosegue:
« Un fatto che non può passare inosservato e che deve essere sottolineato e
plaudito, perché i “Canti della Passione” di Diamante rappresentano un’espressione di devozione autentica e struggente, costituiscono un legame con le radici
più profonde della nostra comunità e nel contempo un fenomeno culturale di
grande valenza, tanto da essere stati oggetto dell’interesse di importanti studiosi
tra cui la grande cantautrice Giovanna Marini ».
Dice ancora il Vicesindaco di Diamante: « E’ davvero emozionante e coinvolgente la passione con la quale diversi gruppi di cantori, costituiti come detto da
uomini e donne di tutte le età, si sono volontariamente riuniti nei mesi scorsi
per provare con passione i canti per le vie del paese, un modo spontaneo di
stare insieme per testimoniare in maniera autentica l’amore per la propria comunità e le sue tradizioni. Ma, come voglio ancora una volta sottolineare, è stato
ancor più commovente vedere bambini e ragazzi giovanissimi accostarsi a questa forma di espressione così sentita ed antica. E’ una garanzia per il futuro –
conclude il Vicesindaco Casella - che deve essere assecondata, anche attraverso l’insegnamento dei canti nelle scuole, per custodire un tesoro così prezioso di fede e di cultura che è proprio di Diamante e che per la sua valenza ha
però un significato universale e che travalica i confini della nostra città ».
Dott.ssa Francesca Anna Casella
Vicesindaco di Diamante
( continua dalla prima pagina ) ..........
dovrà rimanere nella piena disponibilità dell’ Amministrazione Comunale che
la dovrà inserire nell’elenco del suo patrimonio di rango prevedendo risorse,
misure e strumenti per gestirla, manutenerla, valorizzarla e promuoverla con
le finalità espresse precedentemente.
L’ex DAC o più impropriamente Museo DAC ovvero Diamante Arte Contemporanea conserverà l’acronimo ma assumerà il significato più ampio di Diamante Arte e Cultura, e nel Logo, che uno studio grafico sta completando, comparirà oltre alla dicitura “ Nuovo” l’immagine stilizzate dell’arcata di un ponte a
simboleggiare la volontà civica di costruire, come ammonisce Papa Francesco, ponti e non muri fra le genti e le culture, e sia a ricordare che il Nuovo
DAC ingloba due arcate in pietra dell’imponente ponte sul Corvino costruito
nel 1928 ( con la velocizzazione dei lavori per l’incoronazione dell’Immacolata
) dalla premiata Impresa di Costruzioni Coscarella di Cosenza nell’ambito del
piano delle opere pubbliche del ministro Giovanni Giuriati il cui imprimatur del
regime costituito dal simbolo del fascio è stato sapientemente restaurato e ri-
Il Vicesindaco
Dott.ssa Francesca Anna Casella
collocato alla sommità dell’ultima arcata da Angelo Aligia. Abbiamo voluto prevedere nel piano finanziario di questa annualità delle risorse finalizzate all’arredo e alle dotazioni tecnologiche della struttura in maniera tale che possa essere da subito utilizzata per mostre, rassegne, proiezioni, conferenze, performances ,laboratori, degustazioni, allestimenti ecc
Potrà ospitare eventi che necessitano supporti multimediali in quanto è prevista
la dotazione di impianto audio, maxi schermo e collegamento Internet, e vi si
potranno tenere, adeguando il regolamento comunale, dei Consigli Comunali
aperti o di particolare rilievo..
Il Nuovo DAC verrà inaugurato prima dell’estate con una collettiva di arte di
tutti gli artisti di Diamante ( pittori e scultori) e da una personale di fotografia
con l’allestimento dell’originale gabinetto fotografico di Armando Maniscalco
titolare della storica e gloriosa FotoManis di Diamante. A seguire altre due mostre tematiche e gli allestimenti nell’ambito del Peperoncino Festival e poi la
struttura sarà a completa disposizione di quanti vorranno proporre iniziative
ed eventi utili a vivacizzare culturalmente la nostra città.
Franco Maiolino
• memorie•
15
Mengacci a Diamante con lily.
Ricordiamola così
Maggio 2016
l’Olmo
Ricordi di Lily Genovese
Cara Lily,
ci sono quelle giornate in cui vorresti scomparire.
Quelle notizie che ti turbano e ti fanno male al
cuore, lasciando un segno indelebile.
Il mio pensiero vola, si aggrappa a mille particolari e tanti sono i ricordi che affollano la mia mente, semplici spaccati di vita quotidiana, di un’amicizia fraterna che legava le nostre famiglie, che
è quasi impossibile raccontare perché fatti di gesti, sensazioni, episodi molto belli e troppo grandi
per le parole.
Ho scavato nell’intimo del mio animo, ricomponendo, tassello dopo tassello, il mosaico di bontà
e di amore che è stata la tua vita, una pagina
preziosa del mio cuore, un capitolo importante
della mia storia personale.
Tu eri semplicemente Lily, una persona straordinaria nella tua normalità e genuinità. Amica di
tutti, dall’indole bonariamente ironica e critica, hai
saputo, con la tua gentilezza e il tuo sorriso, infondere sempre serenità e pace, seminando
ovunque simpatia e allegria.
Te ne sei andata con eleganza e discrezione,
non senza aver lottato contro un male oscuro
che ha piegato il tuo fisico ma non il tuo sorriso.
Non la tua anima. Gioviale e sorridente come pochi, hai affrontato la malattia con il coraggio e la
grinta di chi ha, sempre, dedicato la propria vita
alla famiglia.
Ho avuto il grande privilegio di conoscerti e averti
come madrina di cresima e voglio ricordarti così,
con il tuo sorriso dolce e contagioso, che sapevi
donare a tutti, con la tua forza e la tua dignità che
non ti hanno mai lasciato e con quell’amore per
la vita che sapevi trasmettere a chiunque ti passava accanto.
Adesso la tua risata risuona nel Cielo e mi piace
immaginarti lì a deliziare gli Angeli con le tue ricette.
Il mio cuore dice di pensarti come vicina, come
se tu fossi partita per un lungo viaggio, per ritornare dove è iniziata la tua vita.
Sono sicura che hai già incontrato lo sguardo
materno della nostra Immacolata che ti è venuta
incontro e ti ha accolto tra le sue braccia. Continua a vegliare sui tuoi cari e su ciascuno di noi.
Un bacio grande che arrivi fin lassù .
Francesca Anna Casella
Grazie Lily per la tua forza e per il tuo sorriso
Era sempre sorridente Lily Genovese. Una nostra collaboratrice , maestra di gastronomia, conoscitrice
della nostra cucina più antica. Sin dai primi numeri Lily ha scritto ricette per noi, facendo attenzione
a tutti gli ingredienti che si usavano nella nostra cucina tradizionale , rifugiando la cucina moderna.
Lily era nata a Diamante il 23 agosto del 1951, ed è vissuta sempre nel nostro paese. Ha studiato
alle magistrali presso l'Istituto De Pino di Maratea. Ha sempre avuto la passione per la cucina ereditata dalla mamma Elsa, ottima cuoca anch’essa.
La malattia l'ha colpita nel febbraio del 2014, ma Lily non si è mai arresa, traendo forza dalla sua famiglia che l’ha sempre sorretta e soprattutto dalle grandi amicizie che aveva nel paese. Bastava che
lei uscisse per le vie del paese e tutti la fermavano per un motivo qualsiasi. Ad ognuno Lily parlava
tranquillamente del suo male ed a tutti regalava un sorriso. Grazie per averci letiziato con le tue
ricette diamantesi e stanne certa, che ogni volta che ne cucineremo qualcuna delle tue ti penseremo
sempre.
Francesco Cirillo
L’Ultima ricetta.
La PASTIERA NAPOLETANA
Ingredienti:400 gr. di farina- 200 gr. di zucchero-4
tuorli d’uovo-1 limone -100 gr. di burro -100 gr. di strutto
-Per il ripieno:320 gr. di ricotta -230 grammi di zucchero
-100 gr. di canditi -4 uova -Cannella -Zucchero a velo Per il grano:½ litro di latte - 230 gr. di grano inumidito
-1 cucchiaio di zucchero -40 gr. di strutto -1 bustina di
vanillina -1 arancia
Preparazione: Preparate la pasta frolla, impastando la
farina con lo zucchero, lo strutto, il burro, i tuorli e la scorza di limone grattugiata. Formate una palla e avvolgetela
in un foglio di pellicola trasparente, facendola riposare
in frigo per mezz’ora. Nel frattempo mettete in un tegame il grano, il latte, lo zucchero, lo strutto, la vanillina e
la scorza d’arancia grattugiata e cuocete a fuoco basso
per circa due ore, fino a quando non ottenete un crema.Preparate poi il ripieno: lavorate la ricotta con lo zuc-
chero in una ciotola, incorporatevi i tuorli d’uovo uno alla
volta, un pizzico di cannella, il grano precedentemente
preparato ed i canditi. Ungete una tortiera del diametro
di 28 centimetri con il burro, disponetevi sopra metà della
pasta, tirando una sfoglia di un paio di millimetri. Montate
a neve ferma tre albumi, incorporateli al ripieno mescolando lentamente. Distribuite il ripieno sulla sfolglia disposta nella tortiera.
Stendete la pasta rimasta su un foglio di carta da forno
e ricavate delle striscioline larghe un paio di centimetri.
Con un movimento veloce e deciso staccate le striscioline dalla carta e disponetele sulla crema a circa 2 centimetri di distanza l’una dall’altra. Sistemate le restanti
strisce perpendicolarmente alle altre formando una rete.
Cuocete la pastiera in forno caldo a 150° per circa
un’ora e fino a quando la pastiera sia colorita. Dopo
averla fatta raffreddare cospargete di zucchero a velo.E’
più buona se fatta riposare per un paio di giorni.
Buon appetito Lily Genovese
OLMO MAGGIO 2016 28/04/2016 11.07 Pagina 2
l’Olmo Maggio 2016
• diamante•
16
l’Olmo
Festa di Maggio - Tutti i profumi di Primavera
Dal 13 al 15 Maggio profumi di Primavera a Diamante con la
Festa di Maggio organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione di Arteinsieme e il patrocinio del Comune di Diamante.
Venerdì, Sabato e Domenica nella Villa comunale una mostra
con cento varietà di rose curata dal Vivaio Papini di Castiglion
Fiorentino.
Mostra mercato di piante e gastronomia delle rose.
Venerdì sera alle ore 21 al Teatro Vittoria la sesta edizione di
“Viva la mamma” spettacolo di Claudia Perrone con i cori Calabria Canterini e Verdi note.
Sabato alle ore 21 nella Villa Comunale spettacolo musicale “Mandolini in concerto”. Domenica Fiera sul Lungomare. Nel pomeriggio
Processione di barche con la Vergine Marinara.
Una prima edizione di una manifestazione che mette insieme due momenti tradizionali, la festa della terza Domenica di Maggio e lo spettacolo di Claudia Perrone dedicato alle mamme. A fare da collante le
piante di Primavera e soprattutto le rose che sono il simbolo di Maggio.
Mostra mercato con cento varietà di rose, gastronomia e profumi ispirati alle rose. Una novità assoluta per la Calabria.Un’occasione unica
per gustare i profumi di Primavera nella Villa comunale dove Sabato
sera ci sarà un concerto di mandolini. Anche questa una novità assoluta per Diamante e la Riviera dei cedri.
“Un evento, dicono gli organizzatori, che vuole avviare la valorizzazione della Festa della terza Domenica di Maggio con la proposizione di
eventi che l’arricchiscono e la rendono più interessante. Una proposta
che nei prossimi anni vuole sempre più caratterizzare l’apertura della
stagione turistica di Diamante”.
“Nella piazza di Diamante c’era un olmo, sede delle riunioni pubbliche e
popolari... era il centro della cittadinanza, di socievole comunanza... con la sua
benefica, spaziosa ombra e frescura era occasione propizia ed amichevole di
concordia, fraternità, eguaglianza
ed affetto cittadino ( Leopoldo Pagano 1860 )
Mensile d’ inforMazione e cultura della riviera dei cedri a cura dell’aMMinistrazione coMunale di diaMante e cirella
L’editoriale
di Franco Maiolino
Verrà consegnato nelle
prossime settimane il
Nuovo DAC che è stato
interessato da un intervento di recupero e riqualificazione che ha investito anche la sovrastante piazza Andrea Di Maio. Il nuovo look
della struttura, sicuramente la più importante di quelle presenti nel centro urbano, ha
ora necessità di assurgere pienamente al
ruolo di struttura/centro polivalente in grado
di essere pienamente e senza soluzioni di
continuità fruita da tutta la comunità soprattutto dalle componenti giovanili ed associative che più delle altre hanno necessità di
uno spazio fisico in cui ritrovarsi, confrontarsi, progettare e creare. Il Nuovo DAC deve pertanto divenire un contenitore/location
di beni e valori materiali e immateriali il cui
controvalore non deve essere appannaggio
di alcuno è quindi il primo aspetto da definire è quello che la struttura .......
( continua a pag. 2 )
Il “semaforo” è di Diamante
Con l’atto firmato , nella sala consiliare del Comune,
dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, e dal Sindaco di Diamante Gaetano Sollazzo,
l’edificio storico della Torretta Ex Stazione di Vedetta,
da tutti conosciuta come “Il Semaforo”, è passato definitivamente dallo Stato al Comune di Diamante, con
un progetto di valorizzazione che la trasformerà in una
struttura da adibire a punto informativo turistico collegato ad uno spazio espositivo delle tradizioni marinare
e ad una bottega del gusto. L’atto è stato sottoscritto
alla presenza del Segretario Comunale Nicola Falcone.
Presenti, inoltre, al momento della firma, il deputato.
On. Ernesto Magorno, rappresentanti dell’Agenzia del
Demanio e dell’Amministrazione Comunale nonché numerose Autorità civili e militari del territorio. Successivamente si è proceduto all’inaugurazione dell’edificio ristrutturato e valorizzato dagli interventi effettuati.
Il Sindaco di Diamante Gaetano Sollazzo prima di firmare l’atto ha detto: << Si conclude un iter che è durato
un po’ di anni¸ Torna nella piena disponibilità della
comunità di Diamante un bene che rappresenta la
memoria di questa città e che è stato rimesso a nuovo, a cura dell’Amministrazione Comunale e con i fondi del Ministero dell’Ambiente. Desidero ringraziare –
ha detto ancora Sollazzo - l’Agenzia del Demanio nella
persona del Direttore Generale Reggi, il Direttore
Regionale Giuseppe Tancredi e gli altri dirigenti , per
la solerzia con cui si è arrivati a questo importante risultato >> . Il Sindaco ha poi voluto esprimere la sua
gratitudine << all’ On. Ernesto Magorno che si è battuto con la consueta grinta per il raggiungimento di
questo importante obiettivo per la Città>> . Il Sindaco
di Diamante ha poi sottolineato l’impegno costante
dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Pierluigi Benvenuto, degli uffici comunali e tutti i Dirigenti. Il Direttore
dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, prima di
sottoscrivere l’atto ha dichiarato: << Abbiamo immediatamente compreso che era un progetto importante
e quindi oggi la proprietà della Torretta passa dallo
Stato al Comune di Diamante”.
L’Amministrazione Comunale
TARI: Su proposta del Vicesindaco Casella approvata in Consiglio
Comunale la suddivisione del pagamento in 4 rate
Gaetano Sollazzo -Sindaco
L'azione finanziaria della nostra Amministrazione è stata da sempre caratterizzata da una
gestione sociale e solidale del fisco locale attraverso l'ottimizzazione dei costi e l'armonizzazione di tutte le norme riguardanti i tributi locali con le esigenze di pubblico interesse al
fine di renderli più rispondenti ai bisogni della nostra comunità, con particolare attenzione
alle fasce più deboli. E, in una fase di grave crisi economica nazionale con inevitabili riflessi
nel nostro territorio comunale, per venire incontro soprattutto alle numerose famiglie stremate dalla pressione fiscale e a quanti vivono in condizioni di precariato e di disagio economico e sociale, che ho proposto di suddividere
il pagamento della Tari in 4 rate. Il Consiglio Comunale ha approvato tale mia proposta. Tale provvedimento si
rende necessario proprio per alleviare il contribuente da un eccessivo onere fiscale, visto il perdurare della pesantissima congiuntura economica negativa che mette in crisi le attività in tutti i settori e soprattutto colpisce le
famiglie. In questo modo, ancora una volta porteremo avanti scelte amministrative coerenti e dalla forte impronta
sociale in grado di offrire le soluzioni più idonee e più giuste per rispondere alle esigenze di tutti i cittadini.
Il Vice Sindaco Assessore al Bilancio, Finanze e Contenzioso Dott.ssa Francesca Anna Casella
CHI CI AMMINISTRA
Francesca Anna Casella v.sindaco, bilancio, finanze,contenzioso. Pierluigi Benvenuto- Ass.lavori pubblici,tecnico manutentivo,sicurezza,viabilità e traffico, PIT. Franco Maiolino. Ass.al turismo,spettacolo ,cultura, politiche territoriali, del
lavoro,unione dei comuni .Mariassunta Urciuolo. Ass. al Welfare, Piani di zona, relazioni con il pubblico.
Bernardo Riente- Pres. del Consiglio. Cons.com. con delega . Franco Suriano. Cons.Com. con delega urbanistica,
demanio,catasto,patrimonio,commercio. Ornella Perrone cons.com. con delega Politiche Sociali - Innovazione Tecnologica
- Fondi Europei - Immigrazioni - Volontariato - Ambiente. Francesca Casella. Cons.com. con delega Pubblica Istruzione
- Politiche Giovanili - Politiche Zone Rurali, Marcello Pascale
Consiglieri di minoranza
Per una Diamante Migliore: Antonio Cauteruccio - Francesca Amoroso
Diamante Futura: Giuseppe Pascale, Giuseppe Savarese
Tutto il programma a pag. 16
Per Lily Genovese. Un ricordo di Francesca Anna Casella a pag. 15
n. 162• anno 14 •Maggio 2016 • direttore editoriale sindaco Gaetano sollazzo • direttore responsabile francesco cirillo