bando_borse_2016 - Liceo Scientifico "Maria Curie" – Pinerolo

Download Report

Transcript bando_borse_2016 - Liceo Scientifico "Maria Curie" – Pinerolo

CASSA EDILE DI MUTUALITA’ E DI ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI TORINO

-

VIA QUARELLO 19 - 10135 - TORINO

Tel/Fax Operai 011/81.07.581-Tel/Fax Imprese 011/81.07.582-E-mail [email protected]

BANDO DI CONCORSO

per la ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI E DI BORSE DI STUDIO per un ammontare complessivo di

Euro 258.226,63 Anno 2016

La Cassa Edile di Mutualità e di Assistenza ha deliberato di conferire per l'anno scolastico

2014 - 2015

a) n.

1010

assegni di studio, per un ammontare complessivo di

Euro 212.261,90;

b) n.

44

borse di studio, per un ammontare complessivo di

Euro 45.964,73;

ad altrettanti operai edili o figli di operai edili che frequentino con profitto, in corsi diurni o serali, scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado,

escluse

quelle di insegnamento primario (

elementari

)

a) Gli assegni di studio

sono, di massima, così suddivisi: n.

500

assegni di

Euro 116,20

ciascuno per studenti di scuola

media inferiore

, per un totale di

Euro 58.100,00

n.

470

assegni di

Euro 284,05

ciascuno per studenti iscritti alla scuola media superiore (Liceo Classico, Scientifico, Artistico, Musicale, Istituto Magistrale, Professionale riconosciuti od altre scuole di grado equipollente che consentano l'accesso all'Università) e iscritti al

1° anno di Università

per un totale di

Euro 133.503,50;

n.

40

assegni di

Euro 516,46

ciascuno per

studenti di Università

80 e successive modifiche e integrazioni.

o di Accademia di Belle Arti, per un importo complessivo di

Euro 20.658,40.

La somma di Euro 516,46 è ridotta Euro 258,23 nel caso che lo studente benefici dell'assegno di studio universitario di cui alla legge 14.2.63 N.

b) Le Borse di studio

sono così suddivise: n.

25

Borse di studio di

Euro 774,69

per studenti delle scuole

medie superiori

, (escluso l’anno di qualifica professionale e di maturità) che risultino promossi, ed iscritti all'anno successivo, con una votazione media non inferiore

a 8/10

; n.

12

Borse di studio di

Euro 1.032,91 ai diplomati

(che non proseguano gli studi) con votazione non inferiore a

80/100

; n.

5

Borse di studio di

Euro 1.807,60

per studenti

universitari

che siano regolarmente iscritti per l'anno in corso con una votazione media complessiva non inferiore a

27 / 30

, abbiano superato (entro Febbraio) non meno del

65

% degli esami dell'anno precedente e che, per eventuali anni ancora precedenti, abbiano da sostenere non più di un esame arretrato per ogni anno; n..

2

Borse di studio

Euro 2.582,28

per

neo laureati

con votazione minima di

99/110

.

Gli assegni e le Borse di studio di cui sopra sono intesi al lordo della ritenuta d'acconto.

Qualora il numero dei concorrenti in possesso dei requisiti richiesti non assorbisse l'intera somma disponibile per ciascun scaglione di assegni o di Borse di studio è facoltà del Comitato di Gestione, in base all'art. 12 dello Statuto della Cassa Edile, di devolvere la parte di somma non utilizzata a concorrenti di altri scaglioni meritevoli.

Nel caso in cui vi siano studenti con votazione a pari merito e si superi il numero dei concorrenti previsto dal bando, il premio verrà ripartito in parti uguali tra tutti gli ex aequo.

Le modalità di partecipazione al concorso sono le seguenti: Art. 1 Al concorso possono partecipare gli studenti operai edili, i figli ed equiparati di operai edili che alla data del presente bando di concorso siano iscritti alla Cassa Edile da almeno un anno, nei confronti dei quali risultino regolarmente versati per almeno sei mesi nell'anno precedente l'inoltro della domanda sia il contributo, comprensivo delle quote di adesione contrattuale che i compensi per gratifica natalizia e ferie, le maggiorazioni per l’A.P.E., Oneri Mutualizzati e T.F.R..

Art. 2 Le domande di ammissione al concorso, corredate di tutti i documenti di cui all'art. 3, dovranno pervenire alla sede della Cassa Edile Via Quarello 19 – 10135 - Torino o sedi distaccate di Ivrea e Pinerolo, entro la fine del mese di

MAGGIO 2016

, improrogabilmente.

Sono

esclusi

dal bando di concorso: 1) – gli studenti di scuola Media Inferiore e Superiore

NON PROMOSSI

nella sessione estiva; 2) – gli studenti di Scuola Media Superiore con

DEBITO FORMATIVO

(in base all’Art. 12 comma 5, Ordinanza Ministeriale n. 80 del 1995 modificato dal’Art. 2 O.M. 266/97) e conseguente

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

(Decreto Ministeriale n. 80 del 3.10.2007) 3) – gli studenti Universitari iscritti all’anno “

FUORI CORSO

”.

Art. 3 Per partecipare al concorso, gli interessati dovranno presentare i seguenti documenti: a)

per gli assegni di studio:

1°) certificato o autocertificazione di stato di famiglia; 2°) certificato scolastico attestante i voti riportati nell'anno scolastico

2014 - 2015

oppure attestato della valutazione e del giudizio finale deliberati dal consiglio di classe o diploma di scuola media inferiore (fotocopia);

per gli studenti universitari:

certificato attestante il Piano di Studi

COMPLETO

di tutti gli esami da sostenere suddivisi per anno. Per gli esami già sostenuti si richiede votazione e data.

3°) certificato o autocertificazione di iscrizione e frequenza all'anno scolastico

2015 - 2016.

b)

per le Borse di studio

(alternative all’assegno di studio)

:

1°) certificato o autocertificazione di stato di famiglia; 2°) certificato scolastico attestante i risultati richiesti per la partecipazione al concorso.

3°) certificato o autocertificazione di iscrizione e frequenza all'anno scolastico

2015 - 2016.

P.S. assegni e borse di studio annuali sono erogati in alternativa tra di loro

Art. 4 Alla formazione dell'elenco finale dei beneficiari degli assegni di studio e della graduatoria finale dei vincitori delle Borse di studio, presiede una commissione giudicatrice di undici membri.

Compongono la Commissione: - il Presidente della Cassa Edile; - il Vice Presidente della Cassa Edile; - n. 4 Consiglieri del Comitato di Gestione della Cassa Edile, designati in modo da assicurare la rappresentanza paritetica dei datori di lavoro e dei lavoratori, - il Direttore della Cassa Edile, - il Presidente del Collegio dei Sindaci della Cassa Edile, - un rappresentante del Provveditorato agli Studi per la Provincia di Torino - un rappresentante dell'Amministrazione Provinciale di Torino, - un rappresentante del Comune di Torino.

Art. 5 L'elenco finale dei beneficiari degli assegni di studio e la graduatoria finale dei vincitori delle Borse di studio sono in ogni caso decisi dal Comitato di Gestione della Cassa Edile a suo insindacabile giudizio.

Art. 6 L'elenco e la graduatoria di cui sopra saranno resi noti il più presto possibile.

Art. 7 Gli assegni e le Borse di studio saranno erogati, al netto delle ritenute fiscali previste dalla normativa vigente, in unica soluzione con le modalità che saranno stabilite dal Comitato di Gestione della Cassa Edile.

Il Vice Presidente

Bosio Marco

Il Presidente

Vogliotti Dr. Augusto

Torino, maggio 2016