11 - 27 APRILE 2016 DA 1 A 8_ale_7giorni

Download Report

Transcript 11 - 27 APRILE 2016 DA 1 A 8_ale_7giorni

7GIORNI: Redazione:
( 02.39.84.60.31 / @ [email protected] 7 www.7giorni.info
MERCOLEDÌ 27 APRILE 2016
WWW.7GIORNI.INFO
Pubblicità: ( 339.28.00.846 / @ [email protected]
Anno XIV - Numero 11
A PRENDERE FUOCO SONO STATI ALCUNI MEZZI PARCHEGGIATI NEL PIAZZALE COMUNALE
SI TEME POSSA ESSERE UN ATTO DOLOSO
A PESCHIERA ROGO IN DUE DITTE
All’interno a pagina 5
All’interno a pagina 2
All’interno a pagina 7
All’interno a pagina 8 - 9
San Donato: profugo nigeriano
di 17 anni vaga per la città
Truffe a ripetizione nel
parcheggio del Paullese Center
Peschiera Borromeo: la campagna elettorale si accende
Annunci:
7
www.7annunci.it
7 GIORNI - [email protected]
n. 11 - 27 aprile 2016
2 Cronaca
Cesare Mannucci
Il personale invecchia; con il blocco del
turn-over, a bloccarsi è tutto il paese
Sono troppi, troppo vecchi, con professionalità medio-basse ed eccessivamente
ancorati alla rigidità della quasi millenaria
burocrazia italica, “innamorati” della carta, del timbro col bollo tondo, dello scarico
della responsabilità sui politici, sindacalizzati e abbarbicati alla difesa dei privilegi e
alla conservazione del posto di lavoro. E a
peggiorare le cose sono state le diverse
“riformine” che hanno tolto sempre di più
autorevolezza e controllo gestionale alla
classe politica elettiva consegnando giorno dopo giorno i comuni nelle mani di chi
una volta assunto la può far da padrone
per 30 anni ovvero per tutta la sua vita
professionale all’interno dei municipi. A
dar forza alla nostra denuncia arrivano
dei dati di uno studio ufficiale. “Dal 2007
al 2014, periodo caratterizzato da norme
sul contenimento del turn-over e della
spesa di personale, i dipendenti in servizio
nei Comuni sono passati da 479.233 a
416.964 persone, con una riduzione del
13,0%, cioè poco più di 62 mila unità in
meno. Questa riduzione, che ha riguardato anche le unità di personale per mille
abitanti passate da 8,04 del 2007 a 6,89
del 2014, è molto grave: i Comuni non sono meri apparati burocratici, ma enti che
erogano servizi, e sono punto di riferimento per cittadini, imprese, associazioni”. Lo
ha sottolineato Umberto di Primio, vicepresidente dell’ Associazione nazionale
comuni italiani (Anci) con delega alla Pubblica amministrazione, al personale e alle
relazioni sindacali nel suo intervento alla
presentazione del V Rapporto Anci-Ifel sul
personale dei Comuni italiani. “Una delle
conseguenze immediate di questa riduzione è stato l’invecchiamento della popola-
zione lavorativa: nei Comuni questo dato
– ha puntualizzato il delegato Anci – è
sconfortante: meno dell’11% dei dipendenti, e solo l’1% dei dirigenti ha un’età inferiore ai 40 anni, mentre tra i dipendenti
il 31,6% ha più di 50 anni”. Uno scenario
che “diventa vergognoso se ci sofferma
sui dirigenti, visto che il 76,6% ha più di 50
anni”, ha ribadito il sindaco di Chieti. Dopo
aver indicato la conseguenza di questa situazione che “impatta inevitabilmente
sulla possibilità di determinare un vero
cambiamento della macchina amministrativa”, il vice presidente Anci ha puntato il dito sul blocco del turn over al 25%
deciso dal governo con la legge di Stabilità. “Se Anci negli ultimi anni ha avuto attenzione dal governo, sul tema del personale dobbiamo registrare un atteggiamento sbagliato che rischia di aggravare
la situazione. Quando l’effetto delle ultime norme si sarà dispiegato – ha affermato Di Primio – si arriverà ad una riduzione
di dipendenti anche di 80 mila unità. Il
blocco del turn over è negativo non per i
Comuni ma per tutto il Paese, per questo
va superata assolutamente la sua logica”.
Come uscire da questo impasse? Di Primio
indica una sola possibilità: l’avvio di una
nuova stagione di rinnovi contrattuali.
“Questo passaggio è inevitabile – ha concluso Di Primio – tanto più nella prospettiva della Riforma Madia e dei suoi decreti
attuativi. Come Anci ci batteremo perché
il governo riconosca il ruolo degli enti locali prendendo piena coscienza dell’azione
che svolgiamo sui singoli territori”.
www.pensalibero.it
Maurizio Careggio
Oriana, un’eredità che ancora divide
Cronache di provincia ma non troppo.
Continua l’ostracismo ad Oriana Fallaci.
Cremona e Trento, ultime, solo in ordine di
tempo. Cremona e poi Trento sono balzate
in cronaca, solo ultime in ordine di tempo,
per il naufragato tentativo di intitolare ad
Oriana Fallaci una strada. Proposte appunto respinte dalle maggioranze consiliari delle due cittadine poiché la sua memoria e le sue opere sono state giudicate
divisive. Così l’ipocrisia italiota ha vissuto
altre due giornate di straordinaria vivacità. E’ noto che la scrittrice fosse stata bocciata a far tempo dal 2001. I suoi moniti liquidati e dichiarate obnubilate le sue ragioni. I suoi libri non sono all’indice, ma
l’impegno dei censori è di manco sfogliarli. A nulla son valse le scelte antecedenti
della Fallaci, onestamente meditate o
condotte dalla inarrestabile passione che
fossero. Né rabbia né orgoglio sono di casa qui da noi: meglio felpati, conformisti e
con una punta di rimbambimento flessibile. Nemmeno l’antifascismo – un must
non solo tra gli intellettuali – da lei sempre condiviso e articolato, è bastato per
compensare la condannata svolta deflagrata dopo l’11 settembre. Ci siamo presi
la briga di scorrere lo stradario di Cremona e poi anche quello di Trento. Tra i maggiori, ci siamo imbattuti in un susseguirsi
di nomi, di personaggi, di luoghi e di avvenimenti che di volta in volta ci sono risultati condivisibili o marcatamente controversi, ci sono parsi congeniali o meramente convenzionali. Senza nulla togliere alla
legittimità di tutte queste titolazioni, fosse
dipeso solo da noi taluni li avremmo congedati da tempo e senza tanti complimenti, di altri ancora ci è cara e ci preme la generale considerazione, di taluni ci stupisce
amaramente l’esclusione codificata perenne. Meno male, allora, che ci siano le
delibere dei consigli comunali, tali da
sgombrare le nostre umanissime parzialità e che favoriscano decretando – chiaro,
incontrovertibile e imparziale come ci
hanno abituato i politici – quali nomi e
fatti siano e debbano fruire della unanime
condivisione.
www.pensalibero.it
www.radarblog.info
A cura di Marco Maccari 27 Aprile 2016
RADAR - MELEGNANO
«SMART CITY MEREGNÀN», ECCO LA SOLUZIONE AL PROBLEMA SICUREZZA
Furti: mettiamo i ladri a disagio con il
Controllo del Vicinato
«La pace della città, delle
strade e dei marciapiedi
non è mantenuta principalmente dalla polizia,
ma soprattutto da un’intricata e quasi inconscia rete di controlli volontari,
esercitati dalla popolazione» (Jane Jacobs)
MELEGNANO – Furti e rapine. Degrado sociale.
Vandalismo. Ecco le più
importanti emergenze dei
cittadini dell’area melegnanese. Ma cosa possono fare i cittadini, senza
sostituirsi alle autorità o
alla politica, per partecipare alla sicurezza? C’è
un’associazione che sta
man mano conquistando
i Comuni italiani. Si chiama Associazione Control-
lo del Vicinato.Lo scopo
del Controllo di Vicinato è
proteggersi, collaborando. «Tornare ai vecchi
cortili, dove tutti si conoscevano, si aiutavano, si
proteggevano. Senza lasciare che un gruppo di
teppisti si impadronisca
degli spazi pubblici. Siamo noi che dobbiamo
impadronircene» afferma
Arturo Fiorani, collaboratore
dell’Associazione
Controllo del Vicinato e
responsabile della Polizia
Locale di San Colombano al Lambro. Come funziona? «Il Controllo del Vicinato funziona in modo
semplice: i residenti tengono sotto controllo i movimenti che avvengono
nel vicinato e poi, in caso
di indizi fortemente sospetti, tramite un Coordinatore nominato al loro
interno informano le forze
dell’ordine. Insomma, come dicevano i nostri genitori:fa’ balà l’œug» spiega
Fiorani. «Le forze dell’ordine sono le uniche deputate a intervenire». Sono
più di 110 i Comuni italiani che hanno aderito, per
un totale di 10 milioni di
famiglie. Ma nel mondo
l’associazione conta milioni di adesioni. Spiega
Leonardo Campanale,
membro dell’associazione: «Noi forniamo alle famiglie il logo, il manuale,
la modulistica da presentare al loro Comune. I residenti sono una risorsa
abbondante per la sicu-
rezza, ma la politica non
ha mai pensato di utilizzarla; noi residenti infatti
siamo già motivati a difendere casa nostra. Abbiamo una capacità di
conoscenza del territorio
che nemmeno le forze
dell’ordine possiedono.
Abbiamo la capacità di
interpretare ciò che avviene nel territorio. Ad esempio, il marito mandato
fuori a fumare la sigaretta
può essere, per le forze
dell’ordine, un individuo
sospetto; ma le famiglie
sanno riconoscerlo come
uno di loro». «Il ladro ha
bisogno della nostra conoscenza del territorio. Fa
ispezione, fa intelligence,
vuole il nostro vantaggio
competitivo. Ma il ladro, il
vandalo, il rapinatore, sono esseri umani come
noi, con un cervello come
il nostro. Il Controllo del
Vicinato li mette da una
condizione di agio, a una
di disagio, a una di rinuncia».
Marco Maccari
RADAR: LA PRIMA QUERELA È ARCHIVIATA
Caso Soldan, il Tribunale di Lodi rigetta le accuse
LODI/MELEGNANO – Il
giudice dispone l’archiviazione del procedimento giudiziario a carico del blog RADAR, aperto nel giugno 2015 per
iniziativa del cittadino
melegnanese Dario Marcello Soldan.Il querelante era iscritto, all’epoca
dei fatti, nelle liste elettorali del comune di Vizzolo Predabissi in sostegno
al candidato sindaco
Riccardo Mastropasqua,
oggi consigliere comu-
nale di minoranza. È precisamente contro Marco
Maccari,
pubblicista
iscritto all’Albo di Milano,
blogger e autore, che
Soldan sporse denuncia
di querela per diffamazione a mezzo stampa.
Motivo della denuncia fu
il post «Il Mondo è di Tutti (i veri Intolleranti)» pubblicato sul blog RADAR il
6 maggio 2015, nel quale
al candidato Mastropasqua e al candidato Soldanvenivano
chieste
spiegazioni. Il post domandava perché il candidato Soldan risultasse
essere stato iscritto in un
gruppo Facebook dal
nome «Musulmani al Rogo» per iniziativa di un
terzo utente, registrato
sotto falso nome, attivo
sui social melegnanesi
nell’incitamento all’odio
razziale. Il gruppo «Musulmani al Rogo» fu
prontamente chiuso dalla piattaforma. Soldan è
noto alla Melegnano on-
line come amministratore del gruppo Facebook«Melegnano Notizie».
Ha difeso le ragioni di
Soldan l’avvocato Veruscha Glenda Polara. Sono state le parole «gente
che gioca su internet nel
cerchio magico dell’incitamento alla violenza e
all’odio contro una minoranza», in particolare, ad
avere punto la parte offesa.Il giudice ha dichiarato che la notizia di reato
è infondata.
Scoprici su Facebook: Radar Melegnano
L’INCHIESTA SATIRICA
La mafia ce l’ha con il sindaco/6
VIVENDA SPA E PRIMA
VERA SPA
(CONTINUA
DALLE
SCORSE EDIZIONI) Anche Vivenda Spa, proprio come la ditta Ventura Spa e la consulenza di Bianchi nel civico
cimitero, «non ha nulla
a che fare con la mafia». Vivenda Spa è in
un giro di 200 milioni di
fatturato annuo. Vivenda Spa ha subito nel
2015 un’interdittiva indirizzata alla sua azienda
madre, La Cascina, una
holding di cooperative
d’ispirazione cattolica
conservatrice ed ex democristiana. Distribuisce 37 milioni di pasti
l’anno. L’interdittiva è
stata firmata dal Prefetto di Roma Franco Gabrielli.
Cos’era successo? I
due manager della holding La Cascina, Salvatore Melolascina e Carmelo Parabita, erano
stati arrestati nella seconda fase dell’inchiesta Mondo di Mezzo su
Mafia Capitale, insieme
ad altre 42 persone. Anche nella prima fase di
Mafia Capitale, risalente
al 2014, il gruppo La Cascina era stato intercettato in quanto interessato ad aggiudicarsi la
gestione di strutture sanitarie per il valore di 1
miliardo di euro. La Cascina è definita da Luca
Odevaine, arrestato nel-
www.radarblog.info
l’inchiesta Mondo di
Mezzo e in attesa di
processo con accusa di
corruzione: «Più che un
nome è un sistema... diciamo Comunione e Liberazione, quindi Compagnia delle Opere».
Vivenda Spa, al 70%di
proprietà di La Cascina,
lavora in tutta Italia. Vivenda vinse nel settembre 2014 l’appalto dimensa e refezione scolastica a Melegnano. Alla notizia del procedimento interdittivo contro La Cascina e controVivenda Spa, tutti i comuni italiani coinvolti
presero provvedimenti
nei confronti di Vivenda.
Anche Melegnano revocò l’appalto; ma i precedenti di Vivenda Spa
erano noti e conosciuti
dal 2012. Sia nei procedimenti giudiziari, sia
nelle inchieste giornalistiche. In particolare nel
2011-2014 Vivenda Spa
lavorò nella mensa
dell’Ospedale di Montereale, a L’Aquila, senza
che fosse mai celebrata
la gara d’appalto, in
procedura di negoziazione e con proroghe
semestrali.
(CONTINUA…)
Lo Staff
radarmelegnano@gm
ail.com
7 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794
n. 11 - 27 aprile 2016
Redazione
S
i teme ci possa essere la
mano di un piromane
dietro lo spaventoso incendio che ha interessato due
aziende di Canzo, frazione di
Peschiera, nella notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 aprile.
Era circa mezzanotte quando
le fiamme sono divampate in
via Vespucci presso le ditte
Termoclima, specializzata nella commercializzazione di stufe, e della Pellet Service, che
opera invece nel settore dei
pellet. A prendere fuoco nel
piazzale comune alle due
aziende sono stati dapprima
un furgone, un’auto e un carrello, andati completamente
distrutti dalle fiamme. Successivamente il rogo si è esteso
anche ad alcuni bancali e pellet lasciati all’esterno ed ha distrutto una delle vetrine, danneggiando parzialmente anche la facciata di un capannone. Ad accorgersi dell’incendio sono stati i carabinieri peschieresi, la cui stazione sorge
a poca distanza dalle due ditte, che dunque sono accorsi
sul posto. Immediata è scattata la chiamata anche ai vigili
Cronaca 5
Peschiera: rogo in due ditte,
si teme possa essere un atto doloso
PAULLO
Taglio del nastro per la Tangenzialina,
ridotti i passaggi dal centro del paese
A prendere fuoco sono stati alcuni mezzi parcheggiati nel piazzale comune
del fuoco di Milano, che sono
rapidamente giunti in loco con
alcune autopompe dalle caserme di piazzale Cuoco e di via
Messina. I pompieri hanno
bloccato il traffico via Vespucci
ed hanno dato il via alle operazioni di spegnimento, che si sono rivelate particolarmente
complesse. Le fiamme sono
state completamente domate
solo dopo oltre due ore di lavoro. Fortunatamente, al momento dello scoppio del rogo,
all’interno dei capannoni non
vi era la presenza di addetti o
operai. Ingenti sono però i
danni causati dalle fiamme,
sebbene ancora debbano essere quantificati. In attesa di ricevere la relazione tecnica dei
vigili del fuoco, i carabinieri di
Peschiera hanno avviato le indagini per risalire alle cause
dell’incendio ed hanno già
ascoltato i titolari delle aziende
coinvolte. Al momento gli inquirenti non escludono alcuna
pista, ma la velocità e le modalità con cui le fiamme sono divampate e si sono estese fanno temere che dietro a tutto
possa esserci un atto doloso.
Un chilometro e 700 metri
d'asfalto e un'Odissea che si
perpetrava dal 2013, ma finalmente la Tangenzialina
Nord è divenuta realtà.
Martedì 5 aprile gli operai
hanno tolto le transenne e
alle 16.15 è stata inaugurata
la nuova strada che dalla rotonda della vecchia paullese
indirizza il traffico all'altro lato di Paullo, in via Aldo Moro, riducendo il passaggio di
auto per l'arteria principale
del paese. Dopo la bonifica
da ordigni bellici, i lavori a
singhiozzo e un investimento complessivo di 6.100.000
euro circa, di cui 1.200.000
euro a carico del Comune di
Paullo per l'acquisizione delle aree, si è reso ora possibile il progetto di ridurre drasticamente il numero di veicoli di passaggio per la via
Milano negli orari di punta
(se ne contavano 2000 all'ora), così come l'opportunità di diminuire lo smog e il
pericolo per pedoni e ciclisti.
In futuro il sindaco Lorenzini
pensa di proseguire con la
Circonvallazione Nord, prolungando la Tangenzialina fino al Number One, mentre a
fine estate dovrebbero
prendere avvio i lavori per il
centro commerciale.
MILANO
Porta il cane a passeggio e trova un cadavere nel parco
Un uomo italiano di 58 anni,
A.V. le sue iniziali, è stato
trovato cadavere nel parco
di Villa Finzi, in via Sant'Erlembardo, in zona Gorla a
Milano. A fare la macabra
scoperta è stata una donna
che, verso le 9:00 del matti-
no di martedì 19 aprile, stava facendo una passeggiata
nell’area verde in compagnia del suo cane. Il corpo
dell’uomo era sdraiato a terra in posizione fetale accanto a una panchina e, sulle
prime, la signora pensava
fosse un senzatetto addormentato, ma ben presto si è
accorta che la realtà era ben
diversa. Sul posto sono
giunti la polizia e il personale del 118, che non ha potuto fare altro che confermare
il decesso del 58enne. In ba-
se ai primi accertamenti
svolti dai sanitari, la causa
della morte dell’uomo andrebbe attribuita a un malore improvviso sopraggiunto
alle prime ore del mattino e
che non gli ha lasciato scampo. Ad ogni modo Il pm di
turno, Daniela Bartolucci,
ha disposto l'autopsia per
far piena luce sulle ragioni
del decesso. Il corpo di A.V.,
che viveva poco distante dal
parco, non presentava alcun
segno evidente di violenza
e, secondo quanto avrebbe
riferito un suo familiare alla
polizia, sembra che soffrisse
di epilessia. All’atto del ritrovamento, accanto al corpo del 58enne era presente
il sacchetto di una farmacia
contenente alcuni medicinali.
7 GIORNI - [email protected]
n. 11 - 27 aprile 2016
6 Cronaca
Redazione
H
a avuto lieto fine la
vera e propria odissea che ha visto come protagonista un giovane
profugo nigeriano di 17 anni
che, dopo aver viaggiato per
tutta l’Italia da Sud a Nord, è
giunto fino a San Donato, dove ha chiesto aiuto a due
agenti della polizia Locale. Era
da poco passato il mezzogiorno di mercoledì 20 aprile
quando una pattuglia di vigili
era impegnata nei rilievi di un
incidente stradale in viale De
Gasperi. Qui gli agenti sono
stati avvicinati dal ragazzo,
dall’aria giovanissima, che indossava una tuta da ginnastica e un giubbotto. In un inglese molto stentato il ragazzo
ha fatto capire di essere in
cerca di aiuto, di essere fuggito da un centro di accoglienza
e di non avere un posto dove
stare. I vigili lo hanno quindi
accompagnato al comando
ed hanno avviato tutte le indagini del caso per identificarlo e verificare la sua storia.
San Donato: profugo nigeriano
di 17 anni vaga per la città senza meta
Maxi rissa a fine partita: 3 calciatori
del Sant’Enrico finiscono in ospedale
Il giovane, fuggito da un centro di accoglienza, è stato soccorso da due Vigili
Dopo alcune ore di attesa, durante le quali il ragazzo è stato
rifocillato, è stato possibile
scoprire la sua età e che avesse alle spalle un lunghissimo
viaggio. Dopo aver lasciato la
sua terra natia in fuga dalla
povertà, il 17enne si era diretto in Libia, dove aveva atteso
di potersi imbarcare in una
delle tante carrette del mare
che costantemente tentano
pericolose traversate verso
l’Italia. Una volta sbarcato a
Crotone lo scorso 30 marzo, il
giovane era stato identificato
ed affidato ad un centro di accoglienza, dove però aveva
avuto una lite con alcuni connazionali. Da qui la decisione
di partire verso il Nord Italia e
l’arrivo a San Donato dopo un
viaggio in autobus. Per la verità non è chiaro quale tragitto
il 17enne abbia percorso e
quali mezzi abbia preso, sino
al suo arrivo alle porte di Milano. Ad ogni modo, dopo varie ricerche, la polizia locale
sandonatese lo ha affidato ad
una struttura d’accoglienza
nei pressi di Crema che gli ha
offerto un posto dove stare.
TRIBIANO
Pronto il piano antidegrado per risistemare la ciclabile e le aree in disuso
15 anni son passati dall’inaugurazione della pista ciclabile
che parte dal vecchio palazzo
comunale di Tribiano e termina al centro del paese. L’usura e il tempo hanno ridotto il
percorso ad un cimitero di
staccionate divelte, pezzi di
legno sparsi, buche pericolose e una vegetazione ormai
ridotta all’osso. Nei prossimi
SAN DONATO
giorni però la giunta comunale discuterà un piano d’intervento efficace per la rivitalizzazione del segmento ciclabile e di altre aree altrettanto
trascurate. «In questi giorni –
dichiara il sindaco Franco Lucente- daremo il via libera ad
un pacchetto antidegrado,
che prevede anche l’illuminazione al parco di via Manzoni
e la realizzazione di un campo
da calcetto in erba sintetica
nei pressi della palestra. La ciclabile è un obiettivo che ci
eravamo posti, non possiamo
permettere che cada in disuso e interverremo per restituirle la dignità che si merita:
verrà ripristinata la staccionata, riassestata la superficie e
garantita la sicurezza del chi-
lometro e mezzo di pista. Nel
frattempo, sono già stati rimossi gli arbusti morti e sostituiti con una nuova piantumazione». Non si conoscono
ancora l’entità delle spese e
la tempistica che riporteranno la ciclabile al suo aspetto
primordiale, ma il sindaco afferma che tutto sarà sistemato già dai prossimi mesi.
Nonostante tutti i proclami
lanciati dai media e dagli
addetti ai lavori contro la
violenza legata alle partite
di calcio, purtroppo continuano a verificarsi episodi
allarmanti,
soprattutto
nelle categorie che sono
meno esposte alla luce dei
riflettori. L’ultimo grave
episodio in ordine di tempo è accaduto domenica
17 aprile ai danni della
squadra del Sant’Enrico di
San Donato, che milita nel
campionato di Eccellenza
calcio a 11 Csi (Centro
sportivo italiano). La compagine sandonatese, penultima in classifica, era
impegnata in trasferta
presso il centro “Saini” di
via Corelli contro il Resurrezione Milano che, con
questo match, forte della
sua seconda posizione in
classifica, si giocava buone
possibilità di aggiudicarsi il
campionato.
Alla luce di ciò, il clima che
si respirava in campo era
piuttosto pesante sin dal
fischio di inizio e soprattutto dopo il gol del vantaggio
segnato dal Sant’Enrico.
Ma la tensione è esplosa
con violenza al termine
della gara, che ha sancito
la vittoria degli ospiti sandonatesi per 1 a 0. Tutto è
iniziato quando un calciatore del Sant’Enrico, che
stava esultando per la vittoria, è stato atterrato con
un colpo da dietro da parte di un avversario.
Questa è stata la miccia
che ha fatto scattare la rissa, che ha coinvolto i giocatori e persino l’allenatore della squadra di casa. In
base a quanto raccontato
dai diretti interessati ai carabinieri, intervenuti successivamente per placare
gli animi, sarebbero volate
anche minacce di morte e i
giocatori della squadra avversaria avrebbero impedito al Sant’Enrico di abbandonare il campo di gioco. Il
bilancio finale di questi
lunghi minuti di violenza in
campo parla di tre giovani
di San Donato finiti in
ospedale con ferite di varia
entità e prognosi comprese tra i 5 e i 20 giorni.
PESCHIERA BORROMEO
MILANO
Folle inseguimento in piena notte si conclude all’Idroscalo
Muore 19enne travolta dal treno:
ascoltava la musica in cuffia
Una fuga scaturita dal nulla,
nella notte tra martedì e mercoledì (19 e 20 aprile), ha impegnato diverse volanti della
Polizia Stradale e della compagnia di San Donato in alcune zone di Milano. L’inseguimento a folle velocità all’Audi
dei fuggitivi ha avuto origine
in via Bologna a Milano, per
poi concludersi a Peschiera
Borromeo contro un muretto
presso l’Idroscalo. I protagonisti in negativo di questo
episodio sono due uomini di
origine marocchina, rispettivamente di 45 e 21 anni, che
si erano fermati alle tre di
notte in una stazione di servizio per rifornirsi. Proprio qui
si trovava una pattuglia della
Polizia Stradale, ai cui agenti
non è sfuggito il fatto che i
due alla guida dell’Audi fossero altamente ubriachi. Così
hanno ordinato ai due stranieri di mostrare i documenti,
ma per tutta risposta hanno
accelerato fuggendo a tutta
velocità. Ne è scaturito un inseguimento, che ha interessato varie zone di Milano (via
Toffetti, Corvetto e Mecenate), compresa la tangenziale,
addirittura percorsa contromano per quattrocento metri. A quel punto la Polizia
Stradale ha chiesto aiuto ai
Carabinieri di San Donato Milanese. Successivamente l’Audi dei fuggitivi è uscita in viale
Forlanini, in direzione dell’Ae-
roporto di Linate, per poi
concludere la propria folle
corsa contro un muretto in
zona Idroscalo, (schianto
giunto dopo un testacoda). I
due hanno così proseguito la
fuga a piedi, ma poco dopo
sono stati arrestati per resistenza a pubblico ufficiale.
L’alcool test ha confermato i
sospetti: il loro tasso alcolemico era di 3,5, inoltre hanno
ammesso di aver fatto uso di
stupefacenti.
ZELO BUON PERSICO
Anziano buttato a terra e scippato dell’orologio
Tanto spavento ma fortunatamente nessuna ferita seria
per un pensionato di Zelo
Buon Persico che è stato derubato dell’orologio in maniera piuttosto violenta. Erano circa le 10:00 del mattino
di martedì 19 aprile quando
il pensionato camminava sul
marciapiedi lungo via Mazzini. Improvvisamente l’uomo
si è sentito chiamare da
un’auto di passaggio, una
Mercedes grigia vecchio
modello, con a bordo due
uomini e una donna. L’uomo
seduto sul sedile del passeggero ha abbassato il finestrino ed ha chiesto all’anziano
alcune indicazioni stradali.
Per rispondere, il pensionato zelasco si è avvicinato alla
vettura. In una frazione di
secondo, lo sconosciuto a
bordo della Mercedes gli ha
afferrato il braccio e gli ha
sfilato con irruenza l’orologio che portava al polso. Do-
podiché l’uomo al volante
ha schiacciato il piede sull’acceleratore e il pensionato
ha finito per essere scaraventato a terra con violenza.
Prima ancora che il pensionato potesse realizzare cosa
era appena accaduto, la vettura era già schizzata a tutta
velocità in direzione della
Paullese. Alcuni cittadini si
sono affrettati a soccorrere
il malcapitato pensionato ed
a lanciare l’allarme al 112. In
loco sono intervenuti i carabinieri della stazione di Zelo
e quelli di Lodi, che hanno
immediatamente avviato le
ricerche dei fuggitivi, purtroppo senza successo.
Ascoltava la musica con le
cuffie, non accorgendosi
dell'arrivo di un treno mentre attraversava i binari. A
Milano si è verificato un
nuovo incidente, questa
volta mortale, che ha visto
protagonista una giovane a
causa della “tecnologia”. Risale infatti a sole poche settimane fa il caso della ballerina della Scala, distratta
dal telefono, che è stata investita dal tram 5 presso
piazza duca d’Aosta. La ballerina fortunatamente non
perse la vita, al contrario
della 19enne travolta e uccisa questa mattina dal
Frecciarossa Torino-Napoli
9513. Il treno in questione
era diretto a Milano Centrale, e non ha potuto evitare
la giovane, che a causa della musica che ascoltava in
cuffia, isolandola dall'esterno, non si è accorta dell’arrivo a tutta velocità del
mezzo. Secondo i primi rilievi, effettuati dalla Polfer
sul luogo dell’impatto ovvero presso la stazione Certosa, si tratterebbe di un tragico incidente.
7 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794
n. 11 - 27 aprile 2016
Redazione
N
egli ultimi giorni il
Paullese Center, noto centro commerciale al confine tra Mombretto e Pantigliate, è diventato
“terreno di caccia” prediletto
di ingegnosi truffatori che
hanno derubato alcune donne appena uscite dai negozi.
Nello specifico, tra lunedì 18
e martedì 19 aprile sono stati
tre gli episodi denunciati ai
Carabinieri ai danni di altrettante clienti del centro, cui
sono state sottratte le borse
con documenti e contanti
all’interno. In questi casi è
stata impiegata la truffa delle
monetine che, assieme a
quella arcinota dello “specchietto”, sta ormai divenendo un vero e proprio classico
dei raggiri ai danni di malcapitati automobilisti. Il copione in genere è sempre lo
stesso. I malviventi, che di
solito agiscono in coppia,
scelgono la propria vittima
con cura, in genere una don-
Cronaca 7
Truffe e raggiri a ripetizione
nel parcheggio del Paullese Center
MILANO
Negli ultimi giorni tre episodi accertati ai danni di altrettante donne
na sola che si sta apprestando ad uscire dal centro commerciale con le buste della
spesa e la borsetta a tracolla.
Successivamente i malfattori
attendono che la malcapitata
depositi la spesa nel portabagagli e a quel punto, poco
prima che la vittima salga in
auto, lasciano cadere delle
monetine a terra e richiamano la sua attenzione. «Signora le sono cadute delle monete a terra», è la frase che
viene pronunciata da uno dei
truffatori per attirare l’attenzione della malcapitata.
Quando quest’ultima si china
per controllare, ecco che un
complice si impossessa della
borsetta, quasi sempre poggiata sul sedile del passeggero. I carabinieri sono al lavoro per verificare se gli episodi
messi a segno presso il Paullese Center siano da attribuire agli stessi autori. Un’altra
tipologia di truffa che sta
prendendo piede in maniera
particolare è quella dell’inchiostro spruzzato, messa a
segno sempre in contesti come gli affollati parcheggi dei
centri commerciali. In questo
caso la vittima viene distratta
con uno schizzo di inchiostro
sull’auto o sui vestiti. Quando uno dei malviventi si offre
di aiutare a pulire, ecco che il
complice entra in azione e
deruba l’ignaro automobilista.
SEGRATE
Il Comune all’opera per ridurre la pressione fiscale sui cittadini
Quest’anno le famiglie segratesi beneficeranno di una
riduzione di circa il 10% della
Tassa sui rifiuti (TARI). Lo ha
deciso il consiglio comunale
nella seduta del 18 aprile,
approvando all’unanimità la
delibera sulla determinazione delle tariffe per il 2016.
Tale obiettivo è stato raggiunto per mezzo del contenimento del costo del servi-
zio e di una rimodulazione
della ripartizione tra utenze
domestiche e non-domestiche. L’importo stimato di
questa diminuzione varierà
in funzione del numero dei
componenti del nucleo familiare, andando quindi da 7
euro per famiglie composte
da un solo componente fino
a 34 euro per nuclei con 6 o
più componenti. Restano in-
variate rispetto al 2015 le
aliquote di IMU (Imposta
Municipale Propria), TASI
(Tassa sui Servizi Indivisibili)
e addizionale IRPEF. «Un primo piccolo segnale della volontà dell'amministrazione
comunale di ridurre durante
il mandato la pressione fiscale – ha commentato il sindaco, Paolo Micheli -. Quest'anno è il massimo che sia-
mo riusciti a fare, ma è un
punto di partenza importante anche visto il contesto finanziario complicato con il
quale ci troviamo a dover fare i conti. In futuro, grazie a
un'attenta programmazione
che già da quest'anno stiamo mettendo in atto con
soddisfazione, potremo fare
di più per aiutare le famiglie
segratesi».
Arrestata ladra seriale di gioiellerie
con alle spalle curriculum criminale
A Milano due prestigiose
gioiellerie hanno subito dei
furti, e il colpevole era sempre e solo uno, o meglio,
una. Si tratta infatti di una
ladra con alle spalle un lungo curriculum criminale,
iniziato nel 1979, ma che
non ha potuto evitare le
manette nonostante la fuga in Germania. Protagonista dei furti denunciati dalle
gioiellerie “Pisa” e “Mercanti d’Oro” è Maria Piera
Pesce, 52enne di etnia sinti.
Il suo modus operandi era
semplice e al contempo
molto efficace, basti pensare che tra la refurtiva compaiono creazioni con un valore che varia dai 20mila
euro di un orologio Daytone, ai 136mila euro di un
Patek Philippe. Vestita in
modo elegante, e parlando
con estrema disinvoltura, la
malvivente dava l’impressione ai negozianti di trovarsi in un ambiente a lei
molto familiare, chiedendo
informazioni in merito agli
oggetti e creazioni maggiormente costosi, che le venivano mostrati e inconsapevolmente “serviti su un
piatto d’argento”. Esaminava i gioielli sul bancone, e
individuato l’elemento prediletto, chiedeva di poter
procedere all’acquisto di un
altro prodotto lasciando
una caparra. A quel punto,
in un momento di distrazione del commesso, appoggiava la borsa sul tavolo coprendo esattamente la
creazione a cui mirava fin
da subito, per poi rubarla
dileguandosi. A tradirla sono state le telecamere di video sorveglianza che hanno
evidenziato un elemento ricorrente nei furti che non
fosse il modus operandi: il
foulard, sempre lo stesso in
tutte le occasioni. Le forze
dell’Ordine sono successivamente risalite all’identità
della donna, riuscendo a
procedere al suo arresto
nonostante la fuga in Germania.
MELEGNANO
25enne fermata dai proprietari mentre cerca di rubare una bicicletta
È andata decisamente male
a S.P., 25enne residente a
Dresano con i genitori che,
assieme a un gruppo di
complici, ha tentato di rubare una bicicletta all’interno
del cortile di un condominio
del quartiere Giardino a
Melegnano. Il tentato blitz è
scattato nel pomeriggio di
domenica 17 aprile, quando
i proprietari del mezzo sono
stati messi in allarme da un
sistema di videosorveglianza fatto
installare dai condomini a seguito
dell’impennata di furti registrata
negli ultimi tempi in zona. Scesi a
controllare, i residenti hanno notato un gruppo di giovani armeggiare
con delle cesoie nei pressi delle biciclette posteggiate e una di queste risultava essere stata forzata. A
quel punto i condomini sono intervenuti e sono riusciti a bloccare la
25enne che tentava di scavalcare
un muro, mentre gli altri compo-
nenti del gruppo sono riusciti ad
allontanarsi ed a far perdere le loro
tracce. I proprietari della bicicletta
e i vicini hanno quindi provveduto
a contattare i carabinieri, che sono
giunti in loco ed hanno preso in custodia la giovane, la quale pare fosse lievemente contusa a causa del
tentativo di divincolarsi dalla presa
dei residenti. S.P. è stata quindi arrestata con l’accusa di tentato furto in luogo abitato in concorso con
ignoti e con l’aggravante della vio-
lenza sulle cose. Portata davanti al
giudice del Tribunale di lodi nella
mattinata di lunedì 18 aprile, la
25enne è stata condannata ai domiciliari, sebbene abbia sempre
negato di essere stata l’autrice del
tentativo di furto. In vista della
prossima udienza, fissata per giugno, sulle spalle della giovane probabilmente graveranno anche i
suoi precedenti per reati contro il
patrimonio.
| Propaganda politica | [email protected] Tel. 339.28.00.846 |
#Peschiera2016
Luigi Di Palma tuona contro Luca Zambon: «O soffre di amnesia globale,
o è un bugiardo seriale. Con lui tre milioni in più di tasse»
Luigi Di Palma Le battaglie del dottore peschierese
contro l'inalzamento delle tasse della Giunta Zambon
«O soffre di amnesia globa­
le, o è un bugiardo seriale»
con queste parole l’esponente forzista Luigi Di Palma accusa Luca Zambon per le sue
dichiarazioni lanciate settimana scorsa nelle quali affermava di aver abbassato le
tasse. «Durante la nostra
Amministrazione – dichiara
Di Palma - avevamo portato
Peschiera al primo posto per
le tasse più basse in tutta la
provincia di Milano, e l’abbiamo fatto tagliando gli
sprechi. Avevamo congelato
l’addizionale Irpef al 4 per
mille e tre mesi dopo la sua
elezione Zambon ha rincarato le tariffe dei servizi comunali (dai corsi per il tempo libero alle rette delle mense
scolastiche) , ha introdotto la
Tasi al 2,5 per mille senza
sconti per le famiglie in difficoltà e ha aumentato l’Irpef
del 50%. Le famiglie peschieresi in un colpo solo hanno
pagato circa 3 milioni di euro
in più di tasse. Tant’è vero
che nella assemblea cittadina del 30 luglio 2015 il gruppo consiliare di Forza Italia, è
riuscito a far approvare, le
proposte a suo tempo presentate in Commissione bi-
lancio. Detrazione Tasi per le
famiglie con figli, incremento
della soglia di esenzione Irpef da 5.000 a 10.000 Euro,
taglio del 20% sulla tassa
delle insegne pubblicitarie
dei negozi, e anche una strada e una rete fognaria per
Cascina Fornace. Che oggi –
conclude Luigi Di Palma - ci
venga a raccontare barzellette, cercando un consenso
elettorale che i peschieresi
gli hanno ormai tolto è francamente troppo».
Ufficio Stampa Forza Italia
Peschiera
Contributo esterno, il contenuto non è riconducibile a
Elezioni-2016.it, ne tantomeno all'editore di 7giorni, ma
vincola solamente l'autore
#Peschiera2016
Carla Bruschi: «Riaccendiamo questa città, spenta dal centrosinistra»
Inaugurazione campagna elettorale
La candidata Carla Bruschi,
visibilmente emozionata per
il suo discorso d’apertura per
la campagna elettorale ha
esordito con un altisonante
monologo che ha riempito il
cuore dei cittadini e ha riecheggiato anche fuori dalla
nuova sede del “Bruschi
Point”, grazie all’utilizzo di
altoparlanti, permettendo
cosi a coloro che non avevano trovato posto all’interno,
di sentire forti e chiare le parole della propria leader.
«Inizia oggi la mia avventura
da protagonista – decide di
rompere così il silenzio trepidante di quegli attimi la candidata Carla Bruschi – e per
questa opportunità ringrazio
i tre grandi partiti che mi sostengono nonostante io provenga dal campo artistico e
mi occupi per lo più di esposizioni e mostre d’arte in giro
per il mondo. All’inizio non
avrei mai pensato di candidarmi a sindaco e quando il
mio segretario mi chiamò
per comunicarmi che Franco
Lucente e Riccardo Pase vedevano in me una valida candidata alle prossime elezioni
e che mi avrebbero sostenuto per cambiare in meglio
questo paese non ero cosi sicura di volerlo fare perché so
bene quanto sia difficile e logorante governare Peschiera
Borromeo. La svolta che mi
ha fatto cambiare idea è avvenuta durante i mesi scorsi
quando entravo nei negozi
del paese e i commercianti
manifestavano il loro affetto
nei miei confronti e tutta la
loro inquietudine qualora
fosse salito in Comune un
nuovo governo di centrosinistra, temendo ripercussioni
sulle loro attività commerciali, cosi come è già accaduto durante la giunta Zambon.
L’ex sindaco del paese infatti
oltre a riscuotere malcontenti da tutte le parti non ha
fatto altro che schiacciare il
pulsante spegnendo letteralmente la città di Peschiera
Borromeo, consegnandola
alle banche e alle agenzie
immobiliari per un profitto e
una convenienza tutta per le
famiglie di costruttori locali
che ci portano via il territorio. Non tutti i costruttori sono speculatori, alcuni lavorano bene applicando i nuovi
standard ecosostenibili, altri
invece speculano e non hanno vergogna di candidarsi e
farsi anche eleggere. Il nostro sogno è quello invece di
impedire a queste persone
di ricandidarsi in politica e di
schiacciare
nuovamente
quel pulsante per riaccendere la nostra città aiutando
imprenditori e commercianti
al posto dei soliti costruttori.
Tutto questo è possibile solo
grazie al coraggio di tutti noi
che ci siamo opposti a Zambon e non abbiamo avuto
paura di lui e dei suoi consiglieri, perché crediamo in
una Peschiera altrettanto coraggiosa e senza paura». Il
discorso, pronunciato con
pathos, è stato incalzato anche da momenti di grande
ovazione e palpabile emozione che ha colto sia i sostenitori sia la candidata che ha
poi enunciato i caratteri più
significativi del suo programma serio e concreto, ricordando di come le liste siano
state ripulite per far posto a
persone competenti e meritevoli. «La città va ripulita
perché ora è nel degrado e
per restituirle il prestigio e la
considerazione che merita
noi vi proponiamo molti e diversi cambiamenti».
Comitato elettorale Carla
Bruschi
Contributo esterno, il contenuto non è riconducibile a
Elezioni-2016.it, ne tantomeno all'editore di 7giorni, ma
vincola solamente l'autore
#Peschiera2016
Carla Bruschi:«Sicurezza e trasporti, due
temi importanti che risolveremo con
azioni concrete»
Il primo argomento affrontato da Carla Bruschi è stato
quello della sicurezza molto
caro ai cittadini di Peschiera
soprattutto a causa dei topi
d’appartamento che stanno
depredando le abitazioni della zona, e per questo la candidata ha proposto un’intensificazione delle telecamere di
controllo ai confini del paese
e delle illuminazioni per una
maggiore visibilità e controllo
anche durante le ore notturne. «I mezzi pubblici – dichiara il candidato del centrodestra - sono oggettivamente
scarsi nel paese e soprattutto
i cittadini più anziani e
sprovvisti di mezzi propri sono i più penalizzati, per loro
diventa impossibile raggiungere tutte le frazioni del paese e in particolare il municipio a Bettola. Per questo motivo verrà creato un nuovo
servizio di navette che colle­
gherà tutte le frazioni tra loro e offrirà ai cittadini la possibilità di raggiungere i tre
presidi sanitari più vicini: il
Policlinico di San Donato,
l’Ospedale di Melegnano e il
Cardiologico Monzino».
Comitato elettorale Carla
Bruschi
Contributo esterno, il contenuto non è riconducibile a
Elezioni-2016.it, ne tantomeno all'editore di 7giorni, ma
vincola solamente l'autore
#Peschiera2016
Vieni anche tu a raccogliere le firme per
la lista civica Peschiera Riparte!
Cari cittadini,
mercoledì mattina abbiamo
depositato, presso l’ufficio
Elettorale del Comune, la lista di PESCHIERA RIPARTE
in appoggio al candidato
Sindaco CATERINA MOLINARI. La lista è composta
da otto uomini e otto donne, rappresentanti di tutte
le frazioni. Si tratta di un
gruppo eterogeneo di candidati, alcuni con esperienza amministrativa, altri impegnati nella società civile
con competenze in vari settori: scuola, associazioni,
commercio, sport, cultura,
mondo giovanile, ambiente
e viabilità. Per poterla presentare ufficialmente abbiamo però bisogno di raccogliere circa 200 FIRME in
meno di dieci giorni e per
questo chiediamo la tua
collaborazione e quella di
altri cittadini che vorrai
coinvolgere. Per sottoscrivere la lista è necessario recarsi, con un documento
d'identità, presso l’Ufficio
Elettorale, al primo piano
del palazzo comunale di via
XXV aprile 1, negli orari di
apertura al pubblico:
- lunedì, martedì, mercoledì
e venerdì dalle 8 alle 13
- giovedì dalle 8 alle 13 e
dalle 16:30 alle 19
- sabato dalle 9 alle 12
e chiedere di firmare per la
lista civica PESCHIERA RIPARTE.
Eccezionalmente si potrà
firmare la lista anche domani al mercato di Via Matteotti. Ci sarà un funzionario
del Comune incaricato ad
autenticare le firme. Possono firmare tutti gli elettori
residenti nel comune di Peschiera, che non abbiano
già firmato per altre liste.
La sottoscrizione è gratuita.
Un abbraccio e un sentito
grazie!
Peschiera Riparte
www.peschierariparte.com
Contributo esterno, il contenuto non è riconducibile a
Elezioni-2016.it, ne tantomeno all'editore di 7giorni,
ma vincola solamente l'autore
| Propaganda politica | [email protected] Tel. 339.28.00.846 |
Per una campagna elettorale
efficace, è importante elevare
gli standard di comunicazione. La rete e i social network
assumono giorno dopo giorno una importanza sempre
più rilevante. Il web è il luogo
principale in cui gli elettori si
formano una opinione, condividono e commentano le notizie. Elezioni-2016.it è una
testata giornalistica online
che si occupa del tuo comune
al voto, tutte le notizie in un
solo posto. Trovano spazio
anche i comunicati stampa
delle forze politiche e dei singoli candidati. Elezioni2016.it si pone come partner
della propaganda elettorale
in modo funzionale ed economico. Il tuo messaggio arriverà agli utenti che spontaneamente decideranno di visionarlo. Ogni settimana le anteprime dei comunicati postati
saranno pubblicati sull’edizione cartacea di 7giorni distribuita gratuitamente nel
tuo comune. Elezioni-2016.it
adotta la tecnologia responsiva per le proprie pagine
web, consentendo la corretta
visione dei contenuti su tutte
le piattaforme: desktop, tablet, smartphone e intenet tv.
Elezioni-2016.it dispone di un
interfaccia utente semplice e
intuitiva, di un supporto telefonico per aiutarti passo dopo passo. Caricare i tuoi con-
tenuti non è mai stato così facile. Elezioni-2016.it i è supportato da una continua attività di marketing, per incrementare giorno per giorno la
visibilità del sito. Abbonati e
invia i tuoi comunicati stampa e spiega le tue ragioni ad
un pubblico interessato. Raccogli i commenti e le proposte dei cittadini al voto, veicola le tue idee attraverso i nostri hashtag su Twitter, e i nostri post su Facebook. Mettiti
comodo, lavoriamo per indicizzare e promuovere i tuoi
contenuti sul web. Una volta
caricato comunicato, Elezioni-2016.it indicizzerà il tuo
contenuto al meglio sulla rete, il nostro sito è progettato
per interpretare al meglio le
regole di Seo Marketing. Le
nostre notizie sono segnalate
e aggiornate continuamente
sui motori di ricerca e gli aggregatori di news del web. I
comunicati stampa sono linkati in tempo reale sul sito
www.7giorni.info il giornale
online del Sud Est Milano e
pubblicati come anteprima
sull’edizione cartacea. Tutte
le notizie del network di
7giorni appaiono nella sezione Google News. La tua propaganda elettorale potrà
contare su uno strumento
performabile, rapido e efficace ad un prezzo piccolo
piccolo.
#Mediglia2016, Mediglia8 ha deciso:
è Vera Cocucci la candidata Sindaco
#Milano2016, Passera si fa da parte e spinge
avanti Parisi per un centrodestra più compatto
Sarà la medigliese, avvocato e docente Vera Cocucci a
candidarsi a ruolo di Sindaco di Mediglia alle Amministrative di giugno
L’ex banchiere impegnato in
una campagna elettorale da
tempo, offre il suo appoggio
al candidato sindaco della
coalizione di centrodestra
Leggi la notizia integrale su
www.elezioni-2016.it
Leggi la notizia integrale su
www.elezioni-2016.it
Propaganda Elettorale a pagamento
Propaganda elettorale: pubblica i tuoi
Comunicati su Elezioni 2016 e su 7giorni
7 GIORNI - [email protected]
n. 11 - 27 aprile 2016
10 Attualità
Redazione
M
ilano - Il Centro
Cardiologico Monzino ha inaugurato “Monzino Sport”, ovvero
il Centro Avanzato di Cardiologia dello Sport che, riunendo le competenze e le
tecnologie d’avanguardia già
presenti nell’ospedale, punta a diventare un nuovo polo
di riferimento nazionale per
gli sportivi professionisti e
per tutti coloro che intraprendono o svolgono attività sportiva a livello amatoriale. Il “Monzino Sport” sarà organizzato con un ambulatorio SSN per sportivi che
non sono stati resi idonei alla vista medico sportiva per
attività agonistica, e che seguiranno successivi percorsi
diagnostici strumentali (Ecocardiogramma, test da sforzo, ECg Holter, TAC cuore, Risonanza Magnetica Nucleare cardiaca) privilegiati.
Mentre per le persone sane
che vogliono praticare l’attività sportiva in tranquillità,
sono stati disegnati percorsi
diagnostici dedicati. Responsabile del Centro è
Claudio Tondo, attuale responsabile dell’Aritmologia
del Monzino, affiancato, in
ambito aritmologico, da Stefania Riva e da Antonio Dello
Russo. Accanto a loro lavoreranno molti medici CCM,
tutti massimi esperti nei rispettivi settori.
Milano, il Centro Cardiologico Monzino
ha inaugurato il “Monzino Sport”
Nasce il primo Centro avanzato di cardiologia dello sport di Milano
Continua la mostra “Star Wars:
dal fumetto al cinema… e ritorno“
Il team di medici e massimi esperti del "Monzino Sport"
Dal 2010 al 2015 al Monzino
sono stati studiati 228 atleti
con età media 31 anni, di cui
il 32% pratica calcio agonistico, il 16% ciclismo, e il
12% atletica. «Nel 78% dei
casi – spiega il Prof. Claudio
Tondo - questi giovani avevano un cuore sano e sono
ritornati a praticare lo sport
a livello agonistico, mentre
nel 22% dei casi è stata riscontrata una patologia tale
da non renderli idonei alla
pratica dell’attività sportiva
agonistica. Mi riferisco ad
esempio una certa anomalia
del ritmo, che potrebbe portare alla morte improvvisa
del giovane».
Cesare Fiorentini, Direttore
Sviluppo Area Clinica, ha poi
proseguito: «Gli specialisti
del Centro Cardiologico
Monzino, da tempo sono
impegnati con successo a risolvere i problemi clinicamente significativi dei giovani atleti. Adesso abbiamo
deciso di creare una struttura organizzata, con un’offerta di servizi strutturata». Il
nuovo centro nasce per seguire in modo iper-specializzato chi ha già avuto episodi
di aritmia o arresto cardiaco,
ma non solo: «Il nostro intento - continua il Prof. Fiorentini - è anche definire i
parametri di screening cardiaco per chi pratica attività
sportiva a livello amatoriale
e capire, per esempio, in
quali condizioni è sufficiente
sottoporsi a esami di base,
come l’elettrocardiogram-
ma, e quando invece si debba ricorrere a controlli diagnostici più specifici, come
la risonanza magnetica nucleare».
Cosa rende questo Centro di
cardiologia così speciale?
«L’unicità di Monzino SPORT
- conclude il Prof. Tondo - è
la possibilità di giungere,
senza peregrinare da un
centro all’altro, a una diagnosi definitiva e alla formulazione di una terapia farmacologica o intervenzionale curativa, che in alcuni casi
potrà permettere anche il ritorno alla pratica dell’attività sportiva non agonistica. Il
marchio del Centro Cardiologico è la garanzia di massima expertise medica e avanguardia tecnologica».
SPINO D’ADDA
In arrivo in paese il wi-fi gratuito nelle principali aree pubbliche
Anche a Spino D’Adda sbarca il wi-fi gratuito nelle principali aree pubbliche del
paese, dove si potrà navigare ad alta velocità, gratuitamente e senza limitazioni. Il
tutto grazie ad un accordo
stipulato dal Comune con
un azienda privata. La Z.G.
Elettronica di Sovizzo ha infatti richiesto al Comune di
Spino d'Adda di poter utilizzare le antenne presso il cimitero per fornire servizi via
ponte radio, che vanno dai
MILANO
sistemi multicella e funzionalità di roaming, ai servizi
wholesale, alla fornitura di
uno spazio di archiviazione
remoto con trasporto sulla
propria rete al fine di agevolare trasferimenti rapidi ed
efficienti senza l’uso di banda internet, banda larga e
ultra larga. La contropartita
ottenuta dal comune è di
avere, per sei anni, wi-fi gratuito in comune, in piazza
25 aprile, in biblioteca e su
tutta la Cascina Carlotta e al
parco Rosselli. «Si tratta di
un servizio – ha commentato il primo cittadino, Paolo
Riccaboni -, che verrà fornito agli Spinesi a costo zero
per le loro tasche e per
quelle del comune. Nel suo
piccolo, anche Spino d'Adda
diventerà una smart city,
dato che, grazie alla nuova
piattaforma, i cittadini potranno collegarsi gratuitamente a internet, navigando
in banda larga nelle aree
pubbliche, attraverso tutti
gli apparati mobili. Un luogo
è vivibile anche se c'è un wifi libero. È anche questo un
modo per far crescere il
paese». La nuova infrastruttura potrà abilitare inoltre
nuovi servizi della Pubblica
Amministrazione per i cittadini e le imprese, consentendo al Comune lo sviluppo di servizi caratteristici
delle smart cities, come la
diffusione delle informazioni relative al traffico e al meteo o il Global Service.
A Milano gli amanti della
saga di George Lucas sapranno cosa visitare durante il ponte. Infatti a
“WOW Spazio Fumetto”
potranno trovare oggetti
vintage, fumetti, manifesti
cinematografici, statue,
modellini, costumi e postazioni multimediali, per
un immersione completa
nel mondo di Star Wars.
La mostra “Star Wars: dal
fumetto al cinema… e ritorno“ si svolgerà fino al 5
giugno presso il Museo
del Fumetto di Milano, in
viale Campania 12. Gli appassionati, spendendo 3/5
euro, avranno la possibilità di ammirare fumetti di
fantascienza anni ’60 e ’70
(come Flash Gordon e
John Carter) che introdurranno la mostra dedicata
al capolavoro di Lucas. Il
percorso di visita seguirà
un andamento cronologico attraverso l’evoluzione
grafica del fumetto, a partire dal primo numero del
1977 pubblicato dalla
Marvel (esatto, ci sarà
persino il mitico n.1 americano!).
Albi e tavole originali, riproduzioni in grande formato e pannelli esplicativi
saranno al centro della
mostra, che ospiterà anche una serie di isole tematiche aiuteranno anche
i meno esperti a orientarsi
tra i personaggi. Ci saranno Luke, Leia, Anakin (poi
Darth Vader), l’Imperatore, Darth Maul, il Conte
Dooku, Kylo Ren, i “pirati”
Han Solo, Chewbacca,
Lando Calrissian, i nuovi
eroi come il pilota Poe Dameron e i droidi, di cui saranno esposte due riproduzioni a grandezza naturale di R2D2 (C1-P8) e C3PO. E poi Stormtroopers,
cacciatori di taglie, caschi,
spade laser e creature
aliene di ogni tipo.
Un luogo dove i bambini
potranno divertirsi, e dove
i più grandi torneranno
bambini, camminando tra
collezioni private giunte
da tutto il mondo. Inoltre,
durante tutta la durata
della mostra saranno organizzati eventi in collaborazione con la redazione
del mensile Best Movie,
come incontri con autori,
disegnatori, e gli eroi della
saga interpretati della
501st Legion Italica Garrison, e della Rebel Legion
Italian Base, corsi di spada
laser tenuti da Jedi Generation. Allo shop del museo infine si potranno acquistare gadget, fumetti,
libri. Per ulteriori informazioni,
chiamare
lo
02/49524744/45.
Informazione promozionale
PESCHIERA BORROMEO: FARMACIE COMUNALI, FATTI NON PAROLE
Il fatturato del 2015 è in crescita di 250.000 euro,(+ 6,62 % rispertto al 2014) con un notevole potenziamento dei Servizi rivolti alla cittadinanza
Marco Galeone Presidente CDA
Aprile, si sa, è il mese di bilanci, e anche quest’anno le
Farmacie Comunali hanno
chiuso Il bilancio consuntivo
2015 con un ottimo risultato
: il fatturato è aumentato di
250.000 euro, rispetto al
2014 ( + 6,62 % ) con un notevole potenziamento dei
Servizi rivolti alla cittadinanza. Il programma di lavoro che era stato concordato
con l’ex sindaco Luca ZAMBON è quindi andato avanti
senza subire interruzioni e il
CDA, ridotto a due persone:
il presidente Marco GALEONE e il vicepresidente Maria
Teresa BADALUCCO, confermati pro tempore dal
Commissario straordinario
dott.ssa Donatella Cera,
hanno continuato a perseguire gli obiettivi prefissati :
FATTI NON PAROLE !
Dal 1° giugno 2015 le Farmacie Comunali hanno concentrato tutti i turni di servizio (sia diurni che notturni)
nella Farmacia 3 all’interno
del Centro Commerciale. La
Farmacia oggi resta quindi
aperta ininterrottamente
per 24 ore, e ciò significa
che è proprio questa Farmacia, del nostro Comune, ad
aver assunto il ruolo di : Farmacia Distrettuale di riferimento a cui si rivolgono non
solo i cittadini di Peschiera
Borromeo ma anche molti
cittadini di Milano e dei Comuni viciniori. Un obiettivo
centrato che ha dato i suoi
frutti: la Farmacia 3 ha abbondantemente superato la
soglia dei 2 milioni di fatturato netto ( 13,65 % in più
del 2014 ) migliorando perfino le nostre più ottimistiche previsione di budget!
Abbiamo poi mantenuto
un’altra promessa che era
stata fatta all’Amministrazione ZAMBON: realizzare a
totale carico dell’Azienda il
progetto: “DAE – defibrillatori per la Città”. Abbiamo
quindi collocato altri 8 defibrillatori automatici che si
sommano agli altri 8 attivati
precedentemente dalle Farmacie Comunali e dalla Croce Rossa di Peschiera. Oggi
sono quindi in funzione in
Città 16 DAE: 3 nelle Farmacie Comunali, 4 per le autolettighe o la sede della CRI,
1 nel plesso scolastico ICS
Montalcini, 2 per le auto-
pattuglie o il Comando della
Polizia Locale, 6 nelle Palestre Comunali. Contestualmente, in collaborazione
con la Croce Rossa di Peschiera, abbiamo attivato
corsi, teorici e pratici, a nostro totale carico, per far
conseguire ad oltre un centinaio di allievi il patentino
di “ soccorritori “ in modo
che ogni postazione DAE
abbia sempre personale
preparato per il soccorso
cardio-respiratorio. C’era
però ancora una scommessa
da vincere: risolvere definitivamente il problema del
default della Farmacia 2, relegata, per un errore macroscopico del CDA, in carica
nel 2002, in un negozio, acquistato dall’Azienda, sotto i
portici di una palazzina privata, situata in via Dante 2,
separata dalla strada da un
giardino privato, che ne occulta la visione. Un problema che veniva sollevato in
ogni Consiglio Comunale e
che il CDA aveva promesso
di risolvere. Così, quando
l’occasione si è presentata,
un negozio libero sulla Paullese a 100 metri dal municipio, il CDA ha subito affittato il locale e ha subito indetto le gare per dare il via ai
lavori di ristrutturazione. Ma
non solo! Il progetto di rifacimento della nuova Farmacia 2 tiene assolutamente
conto della volontà da parte
dell’Azienda Speciale di superare le barriere architettoniche nella piena convin-
zione che l’“accessibilità” a
una Farmacia debba essere
intesa come la possibilità,
anche per persone con ridotta o impedita capacità
motoria o sensoriale, di raggiungere ed entrare agevolmente nel negozio, di fruire
dei suoi spazi in condizioni
di adeguata sicurezza e autonomia. L’Azienda si è fatta
carico di tutti i costi per l’abbattimento delle barriere
architettoniche (sistemazione del tratto di marciapiede
prospiciente la nuova farmacia, la cordonatura, il
massetto, il tappetino di finitura) in modo che la collettività ne possa trarre soltanto benefici, anche in termini economici. A ciò si aggiunga che l’Azienda ha proposto e l’Amministrazione
Comunale ha accettato di
sostituire due parcheggi auto con un ampio parcheggio
per biciclette, valorizzando
un spazio urbano pensato
più per i pedoni che per i
veicoli, all’insegna di una
mobilità dolce che rende
più viva la città. Nella vecchia Farmacia di via Dante
verrà trasferito l’ufficio
dell’Azienda in cui operano
e lavorano due dipendenti.
Tra le altre iniziative che
nell’anno 2015 sono state
proposte alla cittadinanza
anche un evento culturale, il
primo di una serie dedicato
alla divulgazione scientifica
che ha visto ospiti della nostra città due scienziati di
fama internazionale e la
partecipazione di oltre cento cittadini. Continuano a
essere offerti ai cittadini il
servizio di autoanalisi del
sangue, le analisi delle urine
e delle feci, nonché il BREATH TEST (analisi per l’ helicobacter pylori). Ancora
fruibili gli sconti sui prodotti
parafarmaceutici ottenibili
con la sottoscrizione della
Carta Fedeltà ed è operativo
da mesi anche il pagamento
della mensa scolastica, presso tutte e tre le Farmacie. Le
Farmacie Comunali dispon-
Maria Teresa Badalucco vice Presidente CDA
gono inoltre di un nuovo
statuto aggiornato che le
consente di ampliare l’offerta di servizi alla Città, un sito
internet monitorato in cui in
Amministrazione Trasparente vengono pubblicati e resi
accessibili gran parte dei
documenti e delle notizie riguardanti l’Azienda, il Piano
triennale di Prevenzione
della Corruzione e il Programma Trasparenza, aggiornato al 2016. Le promesse sono state mantenute
ma in cantiere restano ancora tanti progetti che, per le
vicende politiche del nostro
Comune, non sono stati realizzati ma che stanno particolarmente a cuore all’Azienda. Quali? Ampliare
la gamma di servizi rivolti
agli anziani della nostra città
che attualmente non dispongono né di un diurno,
né di una casa famiglia e neanche della tanto attesa casa di riposo!
7 GIORNI - [email protected]
n. 11 - 27 aprile 2016
12 Attualità
Redazione
U
na nuova specie di
dinosauri è stata
scoperta da un’equipe italiana di studiosi capitanati da Cristiano Dal Sasso,
paleontologo del Museo di
Storia Naturale di Milano.
L’importante ritrovamento è
stato presentato ufficialmente nella giornata di martedì 19 aprile presso lo stesso noto museo milanese, dove i resti del nuovo dinosauro rimarranno esposti al
pubblico. Le ossa ormai fossilizzate dell’animale, seppur
poche, sono state rinvenute
sui Monti Prenestini, a meno
di 50 km da Roma e risalgono a 112 milioni di anni fa. Lo
studio realizzato sui resti ha
permesso di verificare come
questi appartenessero a un
sauropode, che rappresenta
il primo dinosauro erbivoro
quadrupede dal collo lungo
scoperto in Italia, nonché il
più antico rappresentante
del gruppo dei Titanosauri in
Europa meridionale. Da qui il
soprannome di Tito, che
evoca anche il nome di un
imperatore romano della vicina Capitale. Con questo, i
resti scheletrici di dinosauri
trovati in Italia diventano
cinque e ben tre di essi sono
stati studiati al Museo di Sto-
Il Museo di Storia Naturale di Milano
presenta un nuovo dinosauro italiano
Il rettile è il primo dinosauro erbivoro quadrupede rinvenuto in Italia
ria Naturale di Milano, che si
conferma come centro di eccellenza nelle ricerche sui dinosauri italiani. Scipionyx
detto “Ciro” è stato il primo
dinosauro ritrovato, sempre
grazie al team del Museo di
Storia Naturale, ed è un teropode, cioè un dinosauro
carnivoro bipede. La vertebra di Tito è lunga quasi 10
centimetri. Considerando
che un titanosauro possede-
va almeno 35 vertebre soltanto nella coda, 10 nel collo
e 13 nel tronco, è possibile
stimare una lunghezza di
quasi 6 metri per l’intero animale, per 6-700 kg di peso.
Oltre alle ossa rinvenute, il
Museo di Storia Naturale di
Milano ospita anche una riproduzione in scala naturale
di Tito in tutta la sua imponenza. «Il Museo di Storia
Naturale di Milano si confer-
ma così uno dei più importanti centri di studio e di ricerca anche in questo campo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del
Corno durante la presentazione di Tito –. I Musei civici
milanesi infatti, oltre a conservare e valorizzare patrimoni preziosi d’arte e scienza, sono anche laboratori di
ricerca e centri di studio di rilevanza internazionale».
MILANO
Partiti i lavori per la riqualificazione del Teatro Lirico, chiuso da 17 anni
È partito ufficialmente martedì 19 aprile il cantiere per il restauro del Teatro Lirico di Milano. L’atto della consegna all’impresa è stato preceduto
dalla firma del Protocollo d’Intesa per la regolarità e la sicurezza nel cantiere. Si tratta di
un accordo tra il Comune, i
sindacati, Assimpredil e l’impresa aggiudicataria dei lavori,
perché venga realizzato un
cantiere di qualità, rispettoso
degli accordi sulla trasparen-
za, i controlli e di spazi per gli
incontri dei lavoratori con i
sindacati. «Con orgoglio annunciamo l’avvio del cantiere
del Teatro Lirico – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici, Carmela Rozza – chiuso da 17 anni: lo abbiamo ereditato nel
2011 abbandonato e semidistrutto, una ferita per la città
se pensiamo che è sempre
stato il teatro del popolo, un
elemento molto forte nell’identità milanese e molto
sentito anche nella struttura
tecnica del Comune». I lavori,
eseguiti dall’impresa Garibaldi, dureranno 450 giorni e si
svolgeranno sia all’interno
della sala sia all’esterno sulle
facciate. Il cantiere verrà allestito sulla via Rastrelli dove
una gru da 50 metri potrà dare supporto alle lavorazioni di
progetto. I lavori prevedranno
il rifacimento di platea, palco,
balconate e finiture, tutto nel
rispetto del progetto originale.
Inoltre saranno realizzati un ristorante al primo piano, un innovativo sistema che consentirà al palcoscenico di allargarsi fino alla platea e saranno eliminate le barriere architettoniche. «Il restauro del Lirico,
abbandonato per troppi anni,
era un obiettivo primario per
noi e abbiamo fatto di tutto
per trovare le risorse e le energie per avviare i lavori di ristrutturazione – ha commentato il sindaco, Giuliano Pisapia -. Finalmente saniamo una
ferita per la nostra città, che
entro il 2017 riavrà uno dei
simboli più amati. Questo storico teatro inaugurato nel
1779 su progetto del Piermarini, acquistato dal Comune nel
1927 e chiuso nel 1999, tornerà ad essere protagonista di
primo piano della vita culturale milanese. dedicato a Giorgio Gaber, rinascerà in una
nuova veste capace di unire
tradizione e innovazione».
MILANO
Piatti e contenitori di plastica diventano
orti verticali per le scuole dell’infanzia
Piatti per il pranzo riciclati
e trasformati in contenitori
per le piante. È il nuovo
progetto “Riciclo e Coltivo,
l’orto verticale a scuola”,
grazie al quale in tutte le
175 scuole d’infanzia milanesi verranno distribuiti i
nuovi scaffali di orto verticale prodotti con 12mila kg
di stoviglie utilizzate durante la mensa scolastica.
Basilico, prezzemolo, maggiorana, misticanza, ravanello e altre piante comuni
verranno seminate e coltivate dai bambini nei nuovi
scaffali, composti da 12 vasi e da un annaffiatoio, tutto in plastica riciclata.
L’idea nasce dalla collaborazione tra Milano Ristorazione, Comune di Milano,
Corepla (il Consorzio di Riciclo Plastica) e Amsa per
ridare nuova vita alle stoviglie di plastica, ancora in
uso nei refettori scolastici
delle scuole d’infanzia. I
bambini potranno così rendersi conto di persona di
cosa può diventare un piatto o un bicchiere in plastica correttamente raccolto
e riciclato, ma anche scoprire che i residui del cibo
non consumato possono
trasformarsi in compost e
diventare nutrimento per
le piantine che vorranno
far crescere a scuola. Il
progetto “Riciclo e Coltivo,
l’orto verticale a scuola”
offre altresì uno spunto didattico agli educatori che
potranno insegnare ai
bambini più piccoli il valore di un semplice gesto di
educazione civica come la
raccolta differenziata e la
magia del ciclo della vita.
«Con l’idea dell’orto verticale – ha commentato Gabriella Iacono, amministratore unico di Milano Ristorazione - siamo riusciti a
realizzare un prodotto utile per le attività educative
dei bambini delle scuole
dell’infanzia e nel contempo a compiere un’importante azione ecologica trasformando i piatti di plastica in un nuovo oggetto
d’uso». Le sementi sono
gentilmente fornite da Ingegnoli, la storica azienda
florovivaistica milanese.
7 GIORNI - tel. 02.39446200
n. 11 - 27 aprile 2016
Redazione
Q
ualche anno fa, il Codice Da Vinci aveva
aperto nuove vie per
i cacciatori di mistero: dopo
Dan Brown, vi fu un fiorire di
sedicenti “codici” attribuiti ai
più grandi artisti e sapienti,
che avrebbero nascosto nei
loro lavori riferimenti cifrati a
realtà nascoste. Fra tutte queste, a destare il maggior interesse fu sicuramente il presunto legame matrimoniale
fra Gesù e Maria Maddalena.
Come tutte le mode, anche
questa fortunatamente si
spense: era sempre più difficile dare anche solo una parvenza di credibilità a tante,
troppe teorie fondate più sulla
velleità di un autore di dimostrare a tutti costi la sua tesi
che su una credibile ricerca. Il
saggio Debussy l’esoterista ha
il merito di ridare vita alla caccia al mistero solo al termine
di una trattazione scientificamente e storicamente fondata, capace di gettare una nuova luce sulla figura del compositore francese, presentando
una tesi di sicuro interesse sia
per gli addetti ai lavori, sia per
il pubblico più ampio degli appassionati, di musica come di
dottrine esoteriche. Alessandro Nardin, musicologo e pianista milanese, residente nel
quartiere di Rogoredo e attivamente impegnato in ambito
culturale in Zona 4, ha per anni studiato il pensiero del
compositore, soffermandosi
in particolare su alcune composizioni misteriose, in cui il
Attualità 13
Alessandro Nardin, mistero in musica
con Debussy l’esoterista
SAN DONATO MILANESE
Genitori e nonni “imbianchini” alla
media Galilei per rinfrescare le aule
Un nuovo saggio del giovane scrittore milanese, il 29 aprile la presentazione
segno di un sapere arcano era
maggiormente presente. Proprio grazie a questa indagine, è
giunto alla conclusione che
una delle sue composizione
pianistiche più importanti e
apprezzate, il preludio intitolato La cattedrale sommersa, in
realtà nasconde un codice numerico, individuabile grazie
all’uso che Debussy fece della
Sezione Aurea nella struttura
del pezzo: questo codice sembra condurre a un punto particolare di un importantissimo
trattato di alchimia del 1617,
l’unico in cui la musica avesse
un ruolo da protagonista. Lì,
fra pagine di difficile comprensione, è possibile individuare
nuove allusioni all’unione del
Cristo con la Maddalena. Dopotutto, la leggenda contemporanea vuole Debussy Gran
Maestro di quello stesso Priorato di Sion che aveva visto al
comando, quattro secoli prima, un certo Leonardo Da Vinci. L’appuntamento con la prima presentazione di Debussy
l’esoterista sarà un incontro –
concerto che si terrà venerdì
29 aprile alle ore 21, presso
l’auditorium della scuola di
musica Ottavanota in via Marco Bruto 24. Durante la serata,
verranno eseguite dal vivo
dall’autore le pagine pianistiche citate nel libro. Ingresso libero.
La copertina dellÊultimo lavoro di Alessanro Nardin
Grazie alla sinergia tra Comune e cittadini, le aule della locale scuola media Galilei
sono state rimesse a nuovo
da genitori, nonni e volontari
che per due giorni hanno vestito i panni dei provetti imbianchini. Nel corso del fine
settimana appena concluso
è stata massiccia la partecipazione al progetto Painting
my school, nato nell’ambito
di un Patto di collaborazione
sottoscritto dal Comitato
Genitori dell’istituto comprensivo di via Croce Rossa
con l’Amministrazione comunale. Nel complesso sono
state ritinteggiate dieci aule,
a copertura della metà circa
degli spazi, mentre le restanti dieci saranno oggetto di
una seconda tranche di intervento. Il materiale e la copertura assicurativa sono
stati forniti dal Comune,
mentre i sandonatesi hanno
fornito la manodopera. «I
Patti di collaborazione –
spiega l’Assessore alla partecipazione, Gianfranco Ginelli
– hanno come obiettivo la
cura e la rigenerazione dei
beni comuni urbani e partono dal presupposto che siano i cittadini i promotori di
questi processi, che contribuiscono ad aumentare sia il
senso di cittadinanza che di
appartenenza alla comunità.
A San Donato in meno di
due anni abbiamo avviato
sette di questi accordi». A
breve prenderanno il via altri
due Patti e riguarderanno la
scuola media di via Agadir,
dove verrà avviato un altro
percorso per la riqualificazione degli ambienti, e gli
spazi dell’ex plesso scolastico di Bolgiano, che diventeranno una “casa comune”
per i giovani e lo sport. In
quest’ultimo caso, su proposta delle associazioni Rugby
Metanopoli e Sando Calling,
Il vecchio alloggio del custode sarà rimesso a nuovo e
utilizzato per attività al servizio della città, nell’ambito
dello sport e delle politiche
giovanili.
PESCHIERA BORROMEO
Lara Santambrogio, la nuova star peschierese
Non si può attendere che le
occasioni cadano dal cielo, bisogna costruirsele con le proprie mani, ed è proprio ciò
che sta facendo Lara Santambrogio, cittadina classe ’91 di
Peschiera Borromeo: sta costruendo il proprio futuro
nel mondo della televisione.
Lara si è subito messa in gioco a 18 anni, coniugando la
carriera universitaria e il suo
lavoro di fotomodella, che l’ha condotta a partecipare a
programmi quali Miss Italia e
a numerose sfilate. Bastano
pochi minuti con lei per capire quale sia però il suo obiettivo: la televisione. Il suo sogno infatti, sarebbe riuscire a
lavorare sia davanti alle telecamere sia nel backstage (ad
esempio come Cast Director),
ed è sicura che il suo futuro
risieda proprio in tale ambito
“comunicativo”. Tuttavia per
realizzare tale sogno serve
tanta gavetta, per questo se
da un lato si sta specializzando attraverso lo studio, dall’altro partecipa da anni a
numerosi programmi, per
conoscere la televisione dall’interno, qualche nome? Top
Dj, Striscia la notizia, Undres-
sed, Detto Fatto, Avanti un altro, e recentemente Ciao Darwin 7 nella puntata “Italiani
vs stranieri”. Lara è una ragazza di carsima e molto bella,
ma se ci si fermasse alla sola
estetica, non si conoscerebbe la “vera Lara”, dotata di
numerose qualità, quali
un’estrema organizzazione,
un carattere forte, deciso,
espansivo, una sviluppata
simpatia e positività, senza
scordare l’umiltà e la passione, caratteristiche fondamentali se si vogliono raggiungere determinati obiettivi. Si sveglia sempre molto
presto per riuscire a svolgere
i numerosi impegni e a sua
dote organizzativa le ha permesso di continuare gli studi:
Laureata in "Scienze umanistiche per la comunicazione", attualmente è specializzante in "Comunicazione per
l'impresa, i media e le organizzazioni complesse" in Cattolica, e parallelamente allo
studio (come detto pocanzi)
non ha mai smesso di svolgere numerosi lavori per non
gravare sulle spalle dei genitori, dalla babysitter alla
commessa, trovando anche il
tempo per i provini, la palestra e la piscina, e per prendere attestati (dall’Ecdl all’organizzazione eventi). Parla
inglese, francese e spagnolo,
e vive tutte le esperienze che
sta accumulando nel mondo
dello spettacolo in modo costruttivo e formativo: «Amo
partecipare a programmi diversi, anche come pubblico,
conoscere nuovi amici allargando il cerchio delle conoscenze, sono esperienze divertenti. Ho cercato di muovermi fin da subito nel mondo
della televisione, perché per
lavorarvi serve la teoria ma
anche la pratica, volevo vedere dall’interno come si svolge
una trasmissione. Mi presento a numerosi provini - continua - ma qualora l’esito sia
negativo non sono una che si
strappa i capelli e ne fa una
tragedia, c’è sempre un’altra
porta che si apre. Inoltre posso contare sull’appoggio della
mia famiglia, che mi ha sempre lasciato indipendente nelle scelte, infatti i miei genitori
sanno che sono una ragazza
con la testa sulle spalle». Per
quanto riguarda programmi
rilevanti come “Undressed” e
“Ciao Darwin”, la partecipazione ha il sapore del successo: «Di “Undressed” mi ha
colpito il fatto che nonostante
si fosse in intimo, non si trattasse di un programma basato sul fisico, bensì sull’intimità. Partecipare a “Ciao Darwin 7” invece è stato particolare, coinvolgente ed emozionante, perché l’ho sempre seguito fin da bambina e farne
parte, viverlo in diretta, è stato tutta un’altra cosa». Lara
infine ha fornito gli elementi
basilari per riuscire ad “arrivare” nel mondo della televisione, dal suo punto di vista:
«La visibilità è molto importante in questo settore, al
contempo bisogna fare tanta
“gavetta”, mettersi in gioco
iniziando dal basso, per conoscere l’ambiente. Ovviamente
la bella presenza può aiutare
ma è inutile senza un “conte­
nuto” rilevante, per questo
bisogna anche continuare a
studiare e specializzarsi. Bisogna sempre investire molta
passione in quello che si fa,
senza mai mettere da parte
l’umiltà, non prendersela per
i tanti “no” che si riceveranno
ma perseverare senza pre-
tendere di arrivare a presentare una trasmissione senza
esperienza pregressa. Infine
consiglio di ampliare le proprie vedute - conclude - e
puntare a diversi settori della
comunicazione televisiva, così da avere maggiori possibilità di riuscire a lavorarvi, ovviamente senza mai perdere
il sorriso e l’entusiasmo».
7 GIORNI - [email protected]
14 Inserisci il tuo annuncio gratuito sul nuvo sito di 7giorni - www.7annunci.it
da classe energetica – Cofim Immobiliare Srl – Agenzia di Peschiera Borromeo – Tel. 02.55305452 –
www.cofim-immobiliare.it
Giorgio Biagini
16 Aprile 2016
Ciao Giorgio
Giorgio Biagini è stato,
dal 1990, eletto segretario del MSI a Peschiera
Borromeo. Con la fondazione di Alleanza Nazionale è stato eletto e
riconfermato segretario di
sezione di Peschiera Borromeo fino alla confluenza di A.N. nel PDL.
Giorgio è stato anche uno dei fondatori di Destra Libertaria. Stimato politicamente da tutto
il mondo della destra politica di Peschiera Borromeo ha avuto anche ampi riconoscimenti da
parte di tutti gli altri schieramenti politici. Si è
spento dopo una lunga e sofferta malattia
avendo sempre al suo fianco la moglie Elsa.
Gli amici di Peschiera Borromeo
Abbigliamento
Vendo pelliccia di visone lunga, usata
pochissimo, praticamente nuova. €
500 trattabili. Tel. 3395981633
Arredamento
Vendo cameretta con 2 letti con reti
ortopediche e armadio, + sala componibile 4 elementi con tavolo rotondo allungabile 4 sedie e divano 3 posti a letto matrimoniale. Tel.
3386520934
Vendo divano in pelle 4 posti marca
Divani&Divani by Natuzzi colore marrone , misure L 230xP90. € 100
(escluso trasporto). Tel. 3394615803
Cicli
Cerco vecchia bici da corsa degli anni
30,40,50.sono un ragazzo appassionato di ciclismo. telefono
3384284285
le, cancello di mt. 7. Ampio cortile €
700 tutto compreso. Tel.
3450855687
Immobili Cerco
Cercasi locale in affitto uso ufficio anche in condivisione area uffici per
piccola società. Zona Peschiera. Tel.
3429559236
Cerchiamo abitazioni da vendere o
affittare, per nostra selezionata clientela. Dal monolocale alla villa, a Peschiera Borromeo e zone limitrofe:
Pantigliate, Mediglia, Paullo, San Donato, San Giuliano, Melegnano.
Cofim Immobiliare Srl – Agenzia di
Peschiera Borromeo – Via Cà Matta
n. 2 – Tel. 02.55305452
Cerchiamo abitazioni da affittare, per
nostra selezionata clientela. Dal monolocale alla villa, nella zona di San
Bovio. Cofim Immobiliare Srl – Agenzia di San Bovio – Viale Abruzzi n. 1 –
Tel. 02.70309095
Immobili Vendo
Immobili Affitto
Affittasi appartamento non arredato,
due locali + cucina abitabile, bagno,
cantina, posto moto - biciclette - 50
mq giardino privato. Bettola via Petrarca 6 Tel. 02.9067632
Affittasi camera singola in appartamento di 4 locali con uso bagno e
cucina. Tel. 3488781503
Mediglia, affitto box 25 mq passo
carrabile, altezza 3,5 mt anche come
deposito. Via Turati 19. € 80 al mese.
Tel. 3334302821 Amerigo
Affittasi in Pantigliate mezzo capannone lungo 12 mt largo 7 mt e alto 4
mt. Per deposito magazzino per giardiniere, per edilizia o altro. Ampio
cortile per carico e scarico. € 400
mese. Tel. 3450855687
In Pantigliate, magazzino piano terra
mq 150 e altezza 4, zona residenzia-
Vendesi a Peschiera Borromeo, Bellaria, nel centro residenziale Quadrifoglio 3, negozio utilizzabile anche come ufficio. Open space con due vetrine. Rif. RA6363- F 83,10 – Cofim
Immobiliare Srl – Agenzia di Peschiera Borromeo – Tel. 02.55305452 –
www.cofim-immobiliare.it
Vendesi a Peschiera Borromeo, nel
centro residenziale Quadrifoglio 1,
negozio utilizzabile anche come ufficio. Open space con due vetrine più
seminterrato. Rif. LD6374 - D580,79
– Cofim Immobiliare Srl – Agenzia di
Peschiera Borromeo – Tel.
02.55305452 – www.cofim-immobiliare.it
Vendesi a Peschiera Borromeo chiosco prefabbricato in centro, attualmente uso edicola, posto su terreno
comunale. Possibilità di vendere
piante o bibite. Rif. LD6378 - Esente
Direttore Responsabile
Alessandro Robecchi > [email protected]
Segreteria di redazione
[email protected]
Redattore web
Alessandro Garlaschi > [email protected]
Grafica & Design
Alex Marocchi> [email protected]
Questo numero è stato chiuso in redazione
il 26 aprile 2016
Vendesi a Peschiera Borromeo, nella
zona di Canzo, due box uso autorimessa. Rif. RA6394 e RA6395. Prezzo
interessante. – Esente da classe
energetica – Cofim Immobiliare Srl –
Agenzia di Peschiera Borromeo – Tel.
02.55305452 – www.cofim-immobiliare.it
Vendesi a Peschiera Borromeo, nella
zona di Zelo Foramagno, bilocale
completamente ristrutturato. Rif.
LD6136 – G 191,08 – Cofim Immobiliare Srl – Agenzia di Peschiera Borromeo – Tel. 02.55305452 – www.cofim-immobiliare.it
Melegnano, PRIVATO vende TRILOCALE PANORAMICO 107mq, BOX,
SOLAIO €240.000 Completamente
RISTRUTTURATO, FINITURE DI PREGIO. NO Intermediari. Classe energetica: in fase di certificazione.
Cell. 3206668759
PAULLO(Mi)
Cediamo volumetria edificabile libera a società, imprese e privati. Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica. DOMUS 0371 –
428182 INFO +39 348-8866618
PAULLO(Mi) Piazza E. Berlinguer
Nella piazza più bella della cittadina
ricca di attività commerciali, banche,
bar, ristoranti, studi medici affittiamo
a referenziati prestigioso ufficio/studio/negozio/laboratorio con tre vetrine, doppio ingresso indipendente,
magazzino e posto auto esclusivo sul
retro. Dotato di antifurto, riscaldamento autonomo, condizionamento
autonomo, aspirazione centralizzata
e vetri blindati. Locali disponibili da
subito! DOMUS 0371 – 428182
Info +39 348 - 8866618
PANTIGLIATE(Mi)
Centro, terreno edificabile di 2.500
mq con volumetria di 7.500 mc. Cediamo a privati, società o cooperative. Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica. DOMUS 0371- 428182 INFO +39 3488866618
COSTA AZZURRA – Saint Raphael(Fr)
All'interno dell'esclusivo e verdissimo
complesso "Domaine Des Deux
Lions" dirimpetto al favoloso mare
della costa azzurra, proponiamo in
posizione riservata e soleggiata soluzione di 3 locali con angolo cucina,
doppi servizi, ripostiglio, terrazzo coperto, parco naturale con irrigazione
automatica. L'abitazione è in perfetto stato di manutenzione e accessoriata da climatizzazione dei locali,
serramenti bianchi a scorrimento e
tapparelle elettriche.
Completano la proprietà i due box
auto al piano interrato. In fase di certificazione.
DOMUS 0371- 428182 INFO +39
348-8866618
Provincia di LODI e MILANO sud est
Vendiamo lotti di terreno edificabile
con destinazione residenziale, varie
dimensioni e volumetrie. Immobili
non soggetti all'obbligo di certificazione energetica. Visitate le nostre
ville in Bioedilizia! DOMUS 0371428182
Editore
7giorni Sas di Bersani e Robecchi
Via De Gasperi ,28
20090 Pantigliate MI
Tipografia
SERVIZI STAMPA 2.0 Sr.l.
Via Brescia n. 22 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Testata registrata presso il Tribunale
di Milano il 30/09/2002, numero 524
n. 11 - 27 aprile 2016
Casello A1 – MI/NA uscita LODI BREMBIO(Lo) Centro Rif. LO1003939
Rustico di ampia metratura ideale
per due famiglie composta da due
unità abitative nella casa padronale
di circa 100 mq l’una. Altro fabbricato accatastato come stalla e fienile e
terreno attiguo di 2.000 mq ca. Richiesta euro 199.000,00 Immobile
non soggetto all'obbligo di certificazione energetica. DOMUS 0371428182
Bilocale arredato Tribiano libero subito. Complesso residenziale del
2008, zona Aironi, soggiorno, cucinino, camera, bagno, ampio balcone,
box, cantina, inferiate, tenda elettrica. Solo privati. € 135.000 classe
energetica C 74,67 KWH/MQ Tel.
3402815805
Vendiamo/Affittiamo negozio in Peschiera Borromeo, ottima posizione.
Contattare: [email protected]
Lavoro Cerco
Signora italiana referenziata, libera
impegni cerca lavoro come colf / badante giornaliera zona Peschiera Borromeo e limitrofi. Massima serietà.
contatto telefonico al n° 335346995
55enne disoccupato , automunito offresi per servizi vari, accompagnamento esami medici, ritiro esami,
sbrigo pratiche burocratiche, consegna e ritiro documenti urgenti, pratiche Milano e limitrofi. Riservatezza e
privacy garantiti. Tel. 3395981633
Esperienza trentennale in lavori di
segreteria, centralino, corrispondenza, contabilità fornitori, assistente ufficio vendite e ufficio acquisti. iscritta
alle liste di mobilità fino al
31/12/2016. Tel. 3479737432
28ENNE ragazza disponibile subito;
esperienza prec. segreteria,
qualità/sicurezza, ddt, ft, contabilità
sempl, commissioni enti pubblici, rateaz. Equitalia, ricorsi, commerciale,
acquisti, vendite, magazzino. Diploma perito informatico. Automunita.
Cell. 366 3446126
scale in Peschiera Borromeo,
CERCA collaboratore, ambosessi, per
gestione paghe, anche part-time. Si
richiede dinamismo e buona predisposizione al lavoro in team.
Gradita conoscenza software TeamSystem. Inviare C.V. a: [email protected]
12 - sede di lavoro Peschiera Borromeo. Inviare CV via mail a: [email protected]
Ristorante a San Felice cerca cameriera/e con esperienza, solo per week end. Tel. 02.7532449 E-mail [email protected][email protected]
DISCOTECA DISCORSI 2000 - TRIBIANO - Cerchiamo pr per la creazione
di eventi. Per info: [email protected]
CERCHI UN LAVORO
DI SUCCESSO?
IL MERCATO IMMOBILIARE È IN
FASE DI RILANCIO, APPROFITTA
DI QUESTA OPPORTUNITÀ, CERCHIAMO GIOVANI DIPLOMATI
AUTOMUNITI PER AMPLIAMENTO NOSTRO ORGANICO IN ZONA EST PROVINCIA DI MILANO,
OTTIMO TRATTAMENTO PROVVIGIONALE E RIMBORSO SPESE
MENSILE, INCENTIVI E INTERESSANTI PROSPETTIVE DI CARRIERA. PER INFORMAZIONI
02/55.30.28.35
DISCOTECA DISCORSI 2000 - TRIBIANO - Cerchiamo scuole di ballo: liscio, latino americano, tango, boogie boogie. Per info: [email protected]
DISCOTECA DISCORSI 2000 - TRIBIANO - Cerchiamo barista esperto
banco per venerdì, sabato e domenica.
Invio curriculum: [email protected]
SALA DA BALLO - DISCOTECA IL FARO - BRUSNENGO (BIELLA)
Cerchiamo bariste e organizzatori di
eventi per il nostro locale.
Invio curriculum: [email protected]
Oggettistica
Caffetteria pasticceria gelateria in
San Felice cerca ragazza bella presenza con esperienza di caffetteria
ambiente serio chiamare
366.7109535
Agenzia servizi alla persona ricerca
personale generico, (pulizie, stiro,
babysitter, dogsitter, imbianchini,
idraulici, ecc..) Preferibilmente con
p.i. Richiedesi max serietà. Inviare cv
a [email protected]
Cercasi Commesso/a età 18-23 anni
con attitudine alla comunicazione
con la clientela e rapidità di calcolo
mentale semplice. Gradito titolo di
studio scuola media superiore. Impegno domenicale dalle ore 9 alle ore
Decespugliatore multifunzione professionale a scoppio taglio a filo e lama tridente,tagliasiepi,svettatoio lama 30cm,cilindrata 53CC, impugnatura ergonomica, pochi mesi di
vita,praticamente nuovo. Svendo a
soli 270€. Tel. 3933520069
Notebook asus athlon 64 ram 4GB
hd500GB pollici 15 + stampante canon pixma 4700 Tel. 3395053423
Vintage vendo dischi 48 giri, giocattoli: soldatini, fattoria con animali,
bambole di diversi tipi, elicottero
Big.Gim e altro anni 60/70. Sedie
specchio e balconcino in ferro battuto, poltrona in pelle anni 50 e altri
oggetti da vedere. Tel. 3477661285
Mi chiamo Alvaro sono di il salvador
cerco lavoro come badante per giornata o fisso posso fare il lavoro per
signore anche signora con documenti in regola per qualcosa me può
chiamare al mio cellulare
3290081900
Mi chiamo Rosi.Cerco lavoro come
badante.Disponibile subito. Tel.
3245842180
Contabilità fornitori, clienti e banche.
Recupero crediti e gestione pratiche
al legale. Persona fidata matura e responsabile. Abituata alle scadenze
periodiche. Appartenente alle categorie protette, può svolgere attività
che non richiedano sforzi fisici. Tel.
3805100500
Contabile esperta clienti, fornitori,
fatturazione, cassa, paghe e contributi, recupero crediti, buon uso computer, esperienza di tanti anni di lavori d'ufficio. Zona sud est
Milano/Peschiera Borromeo Tel.
3477661285
Lavoro Offro
Studio di consulenza societaria e fi-
Redazione 7giorni
Via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate MI
tel. 02.3944.6200 >
[email protected]
Pubblicità
Carnevale Bonino
Via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate MI
cell. 339.28.00.846 >
[email protected]
Per scrivere alla redazione potete inviare
una e-mail a: [email protected]
oppure scrivere a:
7giorni - Il giornale del Sud Est Milano
via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate (MI)
Non verrano pubblicate lettere anonime e/o offensive