Rapporto annuale SVIT 2015

Download Report

Transcript Rapporto annuale SVIT 2015

2015
Rapporto annuale SVIT 2015
ASSOCIAZIONE SVIZZERA DELL’ECONOMIA IMMOBILIARE SVIT
RELAZIONE DEL PRESIDENTE
«Online» – il motto del nostro rapporto annuale 2015 rappresenta un profondo cambiamento nell’economia immobiliare. Lo affrontiamo con parole e
immagini per mostrare grazie a quali servizi la SVIT ha contribuito durante
lo scorso anno a creare le migliori condizioni quadro possibili.
La digitalizzazione è il motore del nostro settore economico. La disponibilità dei
dati, la loro elaborazione a scopi decisionali, la digitalizzazione delle proprietà,
la disponibilità di informazioni indipendentemente dall’ubicazione, la connessione
e l’automatizzazione dei processi – tutto questo modifica le strutture dell’economia
immobiliare. Dei servizi affermati vengono messi in discussione. I profili e i
ventagli di servizi si spostano. Grandi investimenti vogliono contributi di copertura. Contemporaneamente, la concorrenza preme e, attraverso nuovi modelli
commerciali e concorrenziali attinti al di fuori del tradizionale settore dei servizi
immobiliari, lavora sui prezzi.
Urs Gribi
presidente di SVIT Svizzera
I nostri associati, indipendentemente dalle loro dimensioni e dai rispettivi settori
di attività sono quindi costantemente confrontati con nuove sfide. E dipendono da
un’associazione professionale e di settore che in questo li sostiene. Nella nostra
veste di organizzazione di settore, vediamo il nostro ruolo nella creazione delle
migliori condizioni quadro possibili e nella realizzazione di servizi che possono
essere forniti esclusivamente in comune. A tale scopo, abbiamo anche noi bisogno del sostegno dei nostri membri, come pure di un ampio e solido ancoraggio nel settore. Per il vostro legame con la SVIT vi ringrazio di tutto cuore a
nome di tutti gli organi dell’associazione. Con questo, sostenete l’associazione,
il nostro settore e la qualità. Al tempo stesso, è pure nostra intenzione distinguerci da opportunisti e offerenti non qualificati.
In relazione al ruolo citato, siamo attivi su innumerevoli fronti. Il resoconto che
segue ne può toccare solo una parte. Vi assicuro tuttavia che ognuno di noi mira
quotidianamente all’obiettivo di portare avanti il compito che ci siamo assunti.
In rappresentanza di tutte le attività, vorrei in questa sede evidenziare l’offensiva
della SVIT sul piano della formazione, la rappresentanza di interessi in ambito
politico e le nostre seguitissime piattaforme di networking. Nella citata digitalizzazione del mondo immobiliare, la qualificazione e la personalità di imprenditori
e collaboratori sono i fattori chiave del successo. Questo potrebbe sembrare
come una contraddizione: l’automatizzazione opposta al «fattore umano», mentre
in realtà sono piuttosto complementari. L’automatizzazione porta a un arricchimento del profilo operativo e alla concentrazione su compiti individuali alta-
02
RAPPORTO ANNUALE 2015
Nella citata digitalizzazione del mondo
immobiliare, la qualificazione e la personalità
di imprenditori e collaboratori sono i fattori
chiave del successo.
mente esigenti. E qui, le offerte formative della SVIT entrano in gioco a ogni
livello professionale. Quali leader del mercato non dormiamo sugli allori, ma
investiamo costantemente nell’innovazione e nella qualità. Degni di nota sono
in particolare il nuovo diploma di bachelor e il promovimento delle nuove leve
professionali.
A livello politico, la tendenza attuale mira a una maggiore regolamentazione, a
più incarichi statali e a maggiori oneri finanziari per aziende e proprietari. Come
associazione ci rallegriamo dell’esito delle elezioni nazionali e ci attendiamo una
correzione della tendenza. Noi stessi ci siamo esposti nell’ambito della campagna
elettorale con il sostegno ai candidati a noi più vicini, fornendo nel contempo un
contributo al successo dei partiti borghesi. In relazione alla formazione dell’opinione
politica pubblica, nella prossima legislatura intendiamo riallacciarci proprio a
questo.
Riteniamo infine un ulteriore compito dell’associazione centrale anche il networking in seno al nostro settore. A tale scopo disponiamo di piattaforme ottimamente affermate e molto seguite, prime tra tutte lo Swiss Real Estate Forum e
lo Swiss Real Estate Campus. Nel 2015 abbiamo pure celebrato il decimo anniversario del forum di Pontresina. È nostra intenzione promuovere e sviluppare
ulteriormente le nostre manifestazioni: infatti, quanto più il nostro mondo è
digitalizzato, tanto più significativo è il contatto personale.
Urs Gribi, presidente di SVIT Svizzera 03
ATTIVITA DELL A SSOCIAZIONE
Rappresentanza di interessi in ambito politico, formazione, networking e servizi ai
membri sono i quattro pilastri dell’attività di SVIT Svizzera, delle sue organizzazioni
associate, delle sue società e dei suoi organi. Per questi, l’associazione investe
nell’innovazione e nello sviluppo della formazione, in eventi di spicco, in pubblicazioni
di pregio e nella formazione dell’opinione politica pubblica.
SITUAZIONE
POLITICA
Nel 2015, l’economia immobiliare svizzera è stata caratterizzata da diversi sviluppi in tre settori determinanti. Da
un canto vi è stato un consolidamento del mercato delle
abitazioni di proprietà a livelli di produzione e prezzi elevati,
mentre dall’altro si è assistito a un rilassamento del mercato locativo, connesso a condizioni attrattive per la costruzione di stabili da reddito e calo dell’immigrazione. Inoltre,
il persistente afflusso di capitali nel mercato delle proprietà
a reddito con comportamenti di investimento selettivi e i
conseguenti segmenti divergenti in funzione qualità investitiva degli oggetti ha senz’altro svolto un ruolo decisivo.
In tutti i settori – mercato locativo, delle proprietà e degli
investimenti immobiliari – lo stato interviene in maniera
direttiva, in particolar modo nel mercato locativo, dove le
forze del mercato sono sempre meno efficaci. C’è da attendersi che gli effetti negativi saranno ben presto percepibili
con maggiore intensità. La regolamentazione del finanziamento, il crescente carico finanziario per i proprietari e
gli interventi nei diritti di proprietà continuano a essere in
primo piano nell’agenda dell’associazione nel campo della
proprietà abitativa. Nel mercato delle proprietà commerciali, la SVIT lotta contro le limitazioni di accesso che ci si
potrebbe attendere con un inasprimento della Lex Koller.
Al centro del lavoro politico per l’anno d’esercizio c’erano
le elezioni federali. Unitamente alle organizzazioni associate, la SVIT ha puntato sull’approfondimento dei contatti
con i parlamentari vicini ai suoi obiettivi. L’esito delle
elezioni al Consiglio nazionale e al Consiglio degli Stati è
stato oltremodo rallegrante. Una ventina di candidati che
la SVIT ha sostenuto nel corso della campagna sono stati
rieletti in entrambe le Camere. I temi dell’agenda politica
sono molteplici: dalla modifica del diritto locativo all’inasprimento della Lex Koller fino ai carichi amministrativi e
fiscali per proprietari e aziende.
Il mercato dei servizi immobiliari è dal canto suo caratterizzato
da sviluppi transfrontalieri. La digitalizzazione genera nuove
possibilità e sovverte il settore dei servizi. All’opposto, essa
esige tuttavia una pressione sui costi e promuove il consolidamento.
Contemporaneamente, competenza locale e «fattore umano»
rimangono fattori di successo decisivi. Coloro che sanno
coniugare tecnologia, professionalità, conoscenze fondate
e personalità sono equipaggiati al meglio.
04
Al tempo stesso, per l’associazione è importante ottenere
un maggiore ascolto presso il pubblico in relazione alla
propria posizione e ai propri argomenti e rafforzare a tale
scopo la comunicazione politica nell’ambito delle possibilità.
Uno strumento importante è l’Indice online degli alloggi
(IOA), mediante il quale la SVIT intende controbilanciare
l’indice statale degli appartamenti sfitti e le relative argomentazioni concernenti il fabbisogno di alloggi.
Nel 2015 la SVIT ha nuovamente preso parte a procedure di
consultazione e alle delibere di organi paritetici.
RAPPORTO ANNUALE 2015
DIREZIONE E CONSIGLIO ESECUTIVO
Durante il periodo d’esercizio, di regola la direzione si è
incontrata in sedute mensili, mentre il Consiglio esecutivo a
scadenze trimestrali. Ognuno ha inoltre tenuto una riunione
di clausura. Per entrambi gli organi un punto chiave è stato
quello della riforma strutturale della direzione dell’associazione, prevista per il 2017.
SEGRETARIATO
Sotto la guida del direttore, Tayfun Celiker, il team del
segretariato presso la sede di SVIT Svizzera è composto da
Lorenz Arni (responsabile marketing), Martina Rutschmann
(assistente di direzione) e Andrea Hungerbühler (assistente).
MANIFESTAZIONI
Swiss Real Estate Forum
Il decimo incontro al vertice dell’economia immobiliare
svizzera a Pontresina è riuscito una volta ancora ad ammaliare gli ospiti con una splendida atmosfera. La ricetta
del successo è una miscela di networking in un ambiente
stimolante, momenti culinari di spicco, l’atmosfera unica
delle montagne engadinesi e l’intrattenimento eccellente:
ora come sempre la garanzia di istanti indimenticabili.
All’insegna dello slogan «open minds», Lance Armstrong,
Thomas Gottschalk e Roger Schawinski hanno offerto
scorci delle loro vite. Un’ulteriore attrazione è stato il party
di gala con Sarah Connor.
Plenum SVIT
Dopo il passaggio all’anno sociale coincidente con quello
civile, l’assemblea dei delegati si è tenuta per la prima
volta a inizio estate. Il 19 giugno 2015, il suo tema centrale è stata la Svizzera. Nel pomeriggio, il corrispondente
della SRF Urs Gredig ha seguito l’assemblea dei delegati
dell’associazione, mentre la sera un festoso gala con diversi
show-act si è tenuto al The Dolder Grand di Zurigo, moderato con charme in tre lingue da Christa Rigozzi.
Swiss Real Estate Campus
Le conoscenze nel campo della valutazione sono state
approfondite in otto moduli durante due giorni, nel corso
dei quali oltre 100 partecipanti hanno approfittato del
know-how degli esperti. Il Campus è stato accompagnato
dal campione europeo di maratona Viktor Röthlin in veste
di coach per la motivazione.
SVIT Festival
Il 22 agosto 2015, Krokus e Baschi hanno sancito il successo del grande festival dei soci della SVIT, tenutosi nella
sede dell’Olma a San Gallo. Numerose attrazioni, come il
Kids World, una fotobox, il bratwurst originale dell’Olma e
le bevande, il tutto offerto da SVIT Svizzera, hanno spinto
molti membri della SVIT, i loro famigliari, nonché studenti
della SVIT Swiss Real Estate School (SRES) a recarsi nella
Svizzera orientale.
SVIT Summit
Dal 29 agosto al 5 settembre 2015, il viaggio di studio
accompagnato dedicato ai vertici dell’economia edilizia e
immobiliare ha avuto come destinazione la metropoli sudcoreana di Seul.
Swissness in occasione dell’Assemblea dei delegati 2015 al Dolder.
05
FORMAZIONE
SVIT Swiss Real Estate School (SRES)
In un mercato in crescita, la SRES è leader nella formazione e nel perfezionamento per l’economia immobiliare. Per
rafforzare la propria posizione a fronte della concorrenza
sempre maggiore, la scuola dell’associazione punta su
innovazione e investimenti nel futuro. In ogni sua offerta,
il numero dei suoi studenti è ulteriormente aumentato rispetto all’anno precedente. Come novità, la SRES propone
un corso di bachelor in Real Estate, che apre le porte al
mondo accademico delle scuole superiori. Il primo audit
regolare per la certificazione eduQua attesta alla nostra
scuola una qualità elevata.
Organizzazione per la formazione commerciale di base di
fiduciario/immobiliarista
L’Organizzazione per la formazione commerciale di base
per fiduciario/immobiliarista (OFCF) sostiene e segue le
aziende nella formazione degli apprendisti. Essa svolge
questo compito in qualità di organizzazione mantello del
settore per conto della Segreteria di stato per la formazione,
la ricerca e l’innovazione (SEFRI, ex UFFT). Durante l’anno
d’esercizio, nei tre corsi di tirocinio hanno lavorato circa
1500 apprendisti in 750 aziende del settore immobiliare.
Le associazioni interessate hanno dato mandato al comitato
di elaborare una strategia, che dovrebbe essere approvata
dalla prossima assemblea generale.
10 anni di forum immobiliare a Pontresina.
RICERCA E CONSULENZA
Lo Swiss Real Estate Institute (SwissREI) compie ricerche
per l’attività pratica del settore immobiliare. Inoltre, si concentra sui campi dell’insegnamento e dei servizi e consulenze per l’economia immobiliare svizzera. Su mandato di
SVIT Svizzera, lo SwissREI calcola semestralmente l’Indice
online degli alloggi (IOA), una grandezza attuale per la valutazione dell’andamento di domanda e offerta sul mercato
locativo svizzero. Due volte all’anno, lo SwissREI organizza
pure una tavola rotonda diretta dal moderatore Reto Lipp
e, in collaborazione con la casa editrice Schulthess Verlag,
pubblica semestralmente lo Swiss Real Estate Journal.
ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Tribunale arbitrale
Il tribunale arbitrale dell’economia immobiliare svizzera,
le cui procedure si orientano all’ordinamento sul tribunale
arbitrale dell’economia immobiliare svizzera, rappresenta
un’efficace alternativa a un procedimento giuridico convenzionale. Il verdetto del tribunale arbitrale, la sentenza
arbitrale, è equiparato alla sentenza di un tribunale statale
ed è pure esecutiva sia a livello nazionale che internazionale. Nell’anno d’esercizio, il tribunale arbitrale ha trattato
un unico caso.
Tribunale deontologico
Al tribunale deontologico di SVIT Svizzera è possibile
rivolgersi quando nell’organizzazione associata interessata
non sia presente alcuna procedura deontologica corrispondente e purché la controversia riguardi due organizzazioni
associate oppure la stessa SVIT Svizzera. Il tribunale
deontologico delibera sulle violazioni delle regole deontologiche di SVIT Svizzera. Le sue decisioni sono inappellabili.
Nell’anno d’esercizio sono stati trattati diversi casi.
06
RAPPORTO ANNUALE 2015
EDIZIONI
Grazie alla SVIT Verlag AG, la SVIT mette a disposizione dei
suoi membri e dell’economia immobiliare delle pubblicazioni specialistiche su un ampio ventaglio di temi in diversi
formati. «Immobilia» non è soltanto l’organo dell’associazione,
ma anche un’importante fonte di informazioni specifiche
dell’economia immobiliare e non solo. Nel mercato dei lettori,
la rivista occupa il terzo posto tra le pubblicazioni immobiliari, e in quello delle inserzioni vanta una posizione di
leader grazie al suo profilo di lettore chiaro e ben definito.
Nel 2015, la SVIT Verlag AG ha lanciato una nuova serie
di libri intitolata «Immobilienwirtschaft kompakt», nel cui
ambito sono apparsi fino ad ora tre volumi, dapprima come
«soft cover» e in futuro anche in forma elettronica. Ogni
anno se ne dovrebbero aggiungere da tre a cinque altri.
Nell’ambito della documentazione SVIT (SVIT Schriftenreihe), una collaborazione tra SVIT Verlag e l’editrice Schulthess Juristische Medien, sono ripresi i lavori per la nuova
edizione del Commento al diritto immobiliare SVIT e del
Manuale KUB «Immobilienmanagement», nonché per una
nuova pubblicazione dedicata al commercio immobiliare.
La pubblicazione delle opere è prevista per il 2016-17. Grazie all’instancabile operato della commissione di redazione,
«MietRecht Aktuell» ha dal canto suo consolidato la propria
posizione come pubblicazione specializzata nel campo del
diritto locativo.
COMMISSIONE D’ESAME PROFESSIONALE SVIZZERA
DELL’ECONOMIA IMMOBILIARE (CEPSEI)
Nell’economia immobiliare, la richiesta di titolari di un certificato di capacità o di un diploma è continuata anche nel
2015. 678 candidate e candidati (661 nell’anno precedente) hanno partecipato ai rispettivi esami. La quota totale
dei successi ammonta al 69 %. Un primato è stato fatto
registrare dall’esame professionale in gestione immobiliare. La crescita continua dei candidati all’esame superiore
per fiduciari immobiliari è stata attribuita al fatto che, nel
2012, le condizioni di ammissione erano state adeguate.
Le cifre relative alla partecipazione sono le seguenti:
gestione immobiliare: 424 (anno precedente: 355),
quota dei successi 69 %
commercializzazione
immobiliare: 79 (82), 65 %
valutazione immobiliare: 58* (115), 60 %
sviluppo immobiliare: 7 (17), 86 %
fiduciari immobiliari: 110 (92), 67 %
* Nel 2015, l’esame professionale di valutazione immobiliare è stato tenuto
solo nella Svizzera tedesca.
Anche nel 2015, molte esperte e molti esperti – 980 persone in tutto – si sono impegnate per garantire uno svolgimento professionale e senza intoppi di tutti gli esami. A
tutti loro vada un ringraziamento particolare da parte della
Commissione d’esame professionale.
La Commissione d’esame professionale si rallegra di potere
annunciare una riduzione della tassa d’esame. Infatti, nel
2016 tutti gli esami dell’economia immobiliare costeranno
CHF 500 in meno: la spesa ammonterà quindi a CHF 2700
per gli esami professionali e a CHF 3200 per gli esami
professionali superiori.
Al centro dell’attenzione del Campus 2015 risaltava l’argomento
di punta della valutazione.
A fine 2015 ha iniziato il lavoro il segretariato d’esame per
il Ticino. Il posto di lavoro al 25 % è stato attribuito a Sonja
Stoffel. Presso il segretariato di Zurigo, inoltre, a inizio
novembre 2015 Gisela Krummenacher ha assunto l’organizzazione dell’esame professionale di gestione immobiliare e
dell’esame superiore per fiduciari immobiliari in sostituzione
di Mario Spoljarec.
07
ORGANIZZAZIONI ASSOCIATE
SVIT ARGOVIA
Gli eventi tesi alla promozione del networking hanno rappresentato dei punti
salienti nell’agenda 2015. In febbraio 2015, presso la discarica per rifiuti speciali
di Kölliken, i membri hanno appreso come e dove sono stati investiti milioni di
franchi dei contribuenti. La colazione semestrale SVIT, presso il ristorante Ochsen
di Lenzburg, si è presentata come un evento riuscito: in aprile 2015 il relatore
ospite è stato Rudolf Hug, imprenditore e fotografo e in novembre 2015 l’economista Stefan Fahrländer, della Fahrländer Partner. A fine maggio 2015, già
per la quinta volta, si è poi disputato il torneo di golf di SVIT Argovia, con il
sostegno di Electrolux, ISS Kanal Services e AdunoKaution. Un altro momento
importante si è avuto con la 46ma Assemblea generale ordinaria del 24 settembre
2015, presso il Cinema 8 a Schöftland. Rileviamo inoltre con piacere che i corsi
professionali proposti da SVIT Argovia non hanno mai conosciuto un numero di
partecipanti così elevato. Il comitato si è riunito in totale sette volte.
Adrian Ackermann, presidente
SVIT DELLE DUE BASILEA
L’anno societario si è aperto con il tradizionale aperitivo SVIT di Capodanno,
seguito dalla presentazione delle prospettive del mercato immobiliare del Credit
Suisse. L’81ma Assemblea generale si è tenuta il 5 maggio 2015 presso l’Hotel
Ramada Plaza. Altre manifestazioni sono state dedicate alle cooperative d’abitazione, alle disponibilità nel mercato delle superfici locative e commerciali,
nonché al diritto locativo, dopodiché l’anno societario ha avuto la sua degna
conclusione con lo SVIT Niggi Näggi al Weiherschloss di Bottmingen. La SVIT si
è impegnata a fianco dei partiti borghesi e delle associazioni economiche nelle
campagne contro l’«iniziativa delle strade», chiaramente respinta dai votanti
basilesi il 15 novembre 2015, e della «Bodeninitiative», che andrà alle urne il
28 febbraio 2016. Oltre a quattro corsi professionali in gestione e a un corso
di tirocinio per l’attestato di gestore immobiliare, si è tenuto anche per la prima
volta un corso di inglese per gli specialisti del nostro settore. In autunno, la
SVIT ha avviato una consulenza giuridica indirizzata ai suoi membri.
Michel Molinari, presidente
08
RAPPORTO ANNUALE 2015
SVIT BERNA
SVIT Berna si lascia alle spalle un anno attivo, che ha visto l’associazione
professionale impegnata su tutti i fronti. La campagna «immofuture», tesa al
promovimento delle nove leve professionali, è stata portata avanti ed è presente
nella pagina www.immofuture.ch, dove un semplice clic dà accesso a informazioni per le aziende formatrici, per i futuri apprendisti e per gli interessati
al perfezionamento, ma anche ai racconti delle esperienze delle persone in
formazione, che propongono mensilmente uno scorcio della loro quotidianità di
tirocinanti nei quotidiani bernesi. La borsa dei posti di lavoro, www.svitjobbook.ch,
è pure particolarmente apprezzata. I membri della SVIT vi possono pubblicare
gratuitamente le loro offerte e richieste di impiego. Oltre 1000 offerte di impiego
sono state così proposte all’interno del settore. Oltre alle piattaforme online,
SVIT Berna cura anche la comunicazione dal vivo: nell’ambito dei frequentatissimi
“InfoMeet” sono stati scambiati consigli pratici, mentre le giornate dell’immobiliare alla Lenk hanno fatto registrare il tutto esaurito.
Thomas Graf, presidente
SVIT GRIGIONI
L’anno societario è iniziato il 12 gennaio 2015 con l’aperitivo di Capodanno a
Coira, in occasione del quale l’amministratore del catasto del capoluogo cantonale ha parlato dell’essenza e dei vantaggi della cartella ipotecaria registrale.
L’Assemblea generale si è tenuta sempre a Coira, nei locali del City West, il
28 maggio 2015, mentre in occasione della riunione autunnale del 29 settembre,
il comitato ha organizzato una gara di go-kart a Bonaduz. Entrambe le manifestazioni hanno visto una buona presenza di pubblico. Un grazie particolare va a
tutti i membri, donatori e sponsor. Assieme allo SRES, a Coira è stato possibile
organizzare per la prima volta un corso per l’attestato di capacità. La nostra organizzazione chiude il suo 41° anno societario e, al 31 dicembre 2015, contava
65 membri, alcuni dei quali di recente acquisizione. Il comitato ha trattato le
questioni societarie nel corso di diverse riunioni e colloqui in cui è stato dato
ampio spazio all’iniziativa sulle residenze secondarie.
Christian Fross, presidente
09
SVIT SVIZZERA ORIENTALE
L’anno è cominciato il 12 gennaio 2015 con l’aperitivo di Capodanno e una relazione dell’imprenditore turgoviese Peter Schütz sui punti di forza e le opportunità della piazza economica della Svizzera orientale. Solo tre giorni più tardi, con
la decisione della Banca nazionale, le condizioni quadro sono cambiate in modo
considerevole. I rappresentanti della SVIT hanno avuto modo di esprimersi in
più occasioni nei media sulle conseguenze per il settore immobiliare. Coronata
da altrettanto successo si è tenuta nel marzo 2015 a San Gallo anche la Immo
Messe Schweiz, in occasione della quale SVIT Svizzera orientale è nuovamente riuscita a proporsi ottimamente. La «Immobilien Vision Svizzera orientale»,
organizzata come di consueto assieme alla HEV sangallese in coincidenza con
l’inaugurazione della fiera, ha illustrato l’importanza delle strade nazionali. Un
altro momento saliente dell’anno societario è stato l’evento destinato ai membri
del settembre 2015 presso l’Alta scuola di San Gallo, dedicato alla protezione antincendi. A novembre SVIT ha lanciato la nuova serie sul perfezionamento dei quadri.
Thomas Mesmer, presidente
SVIT ROMANDIA
Il 2015 ha rappresentato una tappa importante nell’ancora giovane storia di SVIT
Romandia: in occasione dell’Assemblea generale del 5 maggio 2015, Jean-Jacques
Morard, membro fondatore e presidente da otto anni, ha rimesso la sua carica
a Martin Dunning. Alla vice presidenza è stata eletta Cécile Meyer Berger. A
Jean-Jacques Morard vada tutta la riconoscenza dell’associazione. Nella sua storia
nel frattempo decennale, grazie all’instancabile operato del comitato e del
segretariato, SVIT Romandia è riuscita ad affermarsi come un’organizzazione
professionale attiva sul piano nazionale e una voce importante nell’economia
immobiliare della Svizzera occidentale. Le elezioni al Consiglio nazionale del
2015 hanno costituito un’ulteriore pietra miliare per la SVIT: tutti e sei i candidati attivamente sostenuti da SVIT Romandia sono stati rieletti o ammessi
alla Camera bassa. La SVIT può così contare su una forte rappresentanza degli
interessi dell’economia immobiliare nella Berna federale.
Martin Dunning, presidente
10
RAPPORTO ANNUALE 2015
SVIT SOLETTA
SVIT Soletta intrattiene ottime relazioni con i suoi partner, il che ci consente
di prevedere un lobbying attivo a vantaggio del nostro settore anche in futuro.
Una novità di quest’anno d’esercizio è la tenuta di due corsi professionali di
gestione immobiliare. Attraverso le nostre news informiamo regolarmente
membri, sostenitori e un’ampia cerchia di interessati su quanto c’è da sapere
della nostra associazione. Oltre all’Assemblea generale, gli appuntamenti fissi
del programma annuale sono lo SVIT Day, incontri regolari su temi specifici e il
«Bänzenjass» accompagnato da fondue a volontà. SVIT Soletta conclude il suo
anno d’esercizio 2015 con una solida base finanziaria. Composto da Hans Peter
Merz (presidente e segretario), Christoph Geiser (vice presidente), Michael
Mägli (cassiere), Marcel Peter (incarichi speciali), Urs Grütter (politica) e Sepp
Weibel (comunicazione), il comitato si riunisce regolarmente per il disbrigo
degli affari correnti.
Hans Peter Merz, presidente
SVIT TICINO
Formazione, comunicazione e contatto diretto con i membri: ecco i tre aspetti
principali dell’attività societaria fatti propri da SVIT Ticino. Nella Svizzera italiana,
i corsi in tutti i livelli della formazione sono stati ben frequentati anche nel
2015, al pari delle diverse manifestazioni, come la visita all’impianto di incenerimento rifiuti di Giubiasco, la visita alla Fondazione Ghisla di Locarno o l’ImmoBoat sul lago di Lugano. Il momento saliente è stato il congresso immobiliare
organizzato il 12 novembre 2015 dalla SVIT unitamente a organizzazioni ad
essa vicine, che ha visto la presenza di oltre 200 partecipanti. All’Assemblea
generale, tenutasi nel Mendrisiotto nel mese di maggio, oltre a otto nuovi membri l’associazione ha dato il benvenuto anche a ospiti della politica e dell’economia. Degne di menzione sono inoltre le edizioni in lingua italiana del periodico dell’associazione, «Immobilia», grazie alle quali siamo in grado di raggiungere
oltre 500 istanze decisionali dell’economia immobiliare.
Alberto Montorfani, presidente
11
SVIT SVIZZERA CENTRALE
In occasione del tradizionale aperitivo, a salutare l’anno nuovo presso la Jazzkantine di Lucerna erano presenti un centinaio di partecipanti. Un’alternanza
si è avuta alla direzione dei corsi di tirocinio, ora guidati da Mario Pelli. Termina
così l’era di Anton Theiler, che ha diretto e caratterizzato questa formazione di
SVIT Svizzera centrale durante decenni. In occasione dell’Assemblea generale
dell’8 maggio 2015, al Golfpark di Holzhäusern il presidente Christian Marbet
ha dato il benvenuto a otto nuovi membri. Nuova anche la responsabile delle
finanze, Barbara Binggeli, che sostituisce Mario Pelli in seno al comitato. Per
la nostra assemblea, anche la beneficienza ha una tradizione: all’istituzione
sociale «Zuwebe» di Zugo è stato infatti consegnato un assegno di CHF 1000.
Con uno splendido tempo estivo, a fine giugno, in occasione del business lunch,
70 membri hanno approfittato della visita guidata al Park Hotel Vitznau, il nuovo portabandiera degli alberghi di lusso sul lago dei Quattro Cantoni. Anche il
forum sulla formazione per la valutazione immobiliare ha avuto molto successo.
Christian Marbet, presidente
SVIT ZURIGO
In occasione dell’Assemblea generale, il meritato ritiro di Martin Müller dopo
un’attività pluriennale in veste amministratore delegato è stato salutato dai
membri presenti. Gli succede Pascal Stutz, che ben conosce SVIT Zurigo grazie
alla sua attività in seno al comitato, completato infine dall’elezione di Christoph
M. Steiner. Considerati gli ottimi risultati dell’anno precedente, l’organo ha
deciso di devolvere parte dei profitti a favore dei membri, riducendo la quota
sociale per il 2015 del 25 %. Inoltre, l’associazione ha lanciato un seminario
gratuito di un giorno per i membri dal titolo «Der säumige Mieter» (L’inquilino
moroso; n.d.t.). Le 115 iscrizioni hanno superato di gran lunga le aspettative, e
l’evento è stato perciò ripetuto tre volte. Con il workshop «SVIT Youth», l’associazione ha poi inteso allinearsi alle aspettative e ai desideri di tirocinanti e
giovani attori dell’immobiliare con l’obiettivo di integrare meglio le nuove leve.
Una prima misura è la costituzione di un gruppo giovanile.
Dieter Beeler, presidente
12
RAPPORTO ANNUALE 2015
CAMERA DEI CONSULENTI INDIPENDENTI PER LA COMMITTENZA (KUB)
Nonostante la debole congiuntura dell’edilizia, il 2015 è stato un anno intenso
per i membri della KUB. A dimostrarlo bastano le numerose richieste pervenute
al suo segretariato. Al centro del lavoro del comitato c’era l’avvio della rielaborazione dell’affermato manuale di gestione immobiliare, i cui incaricati intendono
mettere sul mercato la nuova edizione per fine 2016. Molto impegno è stato
profuso dal comitato anche per il mantenimento di un numero stabile di membri, che attualmente raggiungono le 103 unità: tuttavia, siccome molti di essi
si stanno avvicinando al pensionamento, è necessario acquisirne dei più giovani.
In futuro, i successori presso le singole società di consulenza edile dovranno
perciò richiedere direttamente l’adesione alla KUB. La Camera ha preso parte a
importanti procedure di consultazione anche nel 2015: tra queste, la revisione
della LAPub/OAPub e l’ingresso nella commissione della norma 101 SIA (Regolamento delle prestazioni dei committenti).
Thomas Wipfler, presidente
CAMERA SVIZZERA DEGLI ESPERTI PERITI (SEK)
La SEK/SVIT è un’importante camera professionale svizzera per esperti in valutazione di immobili indipendenti e affermati. Ognuno dei suoi circa 230 membri
è un esperto perito qualificato che, oltre a capacità valutative pratiche complete,
dispone anche di conoscenze specialistiche ottimamente fondate. Durante il
trascorso anno d’esercizio, le attività salienti della Camera hanno riguardato la
formazione e il perfezionamento sottoforma di eventi ERFA e seminari, nonché le
procedure di ammissione di nuovi membri. Nel corso dell’anno, un altro importante
progetto ha riguardato la certificazione personale per la valutazione immobiliare
(conforme a ISO 17 024), possibile in Svizzera dal 2006 ed eseguita dalla SEC
Swiss Experts Certification SA. Lo scorso anno, i seminari interni si sono tenuti
a Olten. Dal 2012, il ValuationCongress si è affermato come un appuntamento
fisso per l’intero settore immobiliare svizzero. Anche l’edizione 2015, dedicata alla
tematica «Valore e prezzo», ha visto la partecipazione di circa 200 ospiti.
David Hersberger, presidente
13
CAMERA SVIZZERA DEI MEDIATORI IMMOBILIARI (SMK)
Nonostante le fosche prospettive congiunturali, i prezzi delle proprietà immobiliari sono variati di poco, e delle correzioni percepibili si sono registrate solo nel
segmento dei prezzi più elevati. Nel settore investitivo degli stabili abitativi si
continua a riscontrare una forte richiesta, persino esagerata nelle agglomerazioni
urbane. Nell’anno d’esercizio, la Camera svizzera dei mediatori (SMK) ha acquisito quattro nuove adesioni, ed è attualmente rappresentata con 71 membri
in 19 cantoni. Con il motto «Diamo un volto alla Camera svizzera dei mediatori», un esteso piano di misure è stato messo in atto nel settore del marketing e
della comunicazione: l’intento è quello di profilare la Camera e i suoi membri
come un ente di intermediazione professionale e affermato presso i clienti, i
partner e il pubblico. In quest’ambito si è pure proceduto a elaborare e applicare con determinazione l’immagine della SMK.
Herbert Stoop, presidente
SVIT FM SVIZZERA
Anche nel 2015, SVIT FM Svizzera ha piazzato alcuni punti esclamativi. Degni
di menzione sono il Real Estate Symposium di Baden, lo FM Day di Horgen
e «Good Morning FM», che la camera ha tenuto presso l’Istituto Scherrer di
Villigen assieme a SVIT Argovia. Il momento saliente è stato il lancio del nostro
progetto «Bestellerkompetenz im Facility Management». Fresco di stampa, il
volume è stato offerto in dono a tutti gli ospiti dello FM Day. In autunno è apparso in edizione ampliata il relativo sussidio didattico, che i partecipanti ricevono nell’ambito di formazioni interne alle aziende, corsi della SRES e corsi di
master. In occasione dell’Assemblea generale, tenutasi al Museo dei trasporti di
Lucerna, i nostri membri Severin Gallo e Adrian Banz sono stati eletti in comitato. Nel contempo si è congedato François Chapuis, che ha lasciato il comitato
di SVIT FM Svizzera in seguito alla sua nomina a presidente della Conferenza
dei responsabili dei servizi cantonali delle costruzioni.
Andreas Meister, presidente
14
RAPPORTO ANNUALE 2015
CAMERA DEGLI ESPERTI PER LE PROPRIETÀ PER PIANI
Quando ci si chiede quali opportunità possa offrire l’internet alla gestione delle
proprietà per piani, la risposta è molte cose, dalla comunicazione all’archiviazione fino alla tenuta di riunioni con l’impiego di mezzi di comunicazione compatibili con la rete. La Camera degli esperti comunica regolarmente online con i
suoi membri e li stimola alla discussione nell’ambito del forum online – anche
se quest’ultimo riscuote un successo solo modesto. Il motivo va senz’altro
ricercato nel fatto che l’amministrazione delle proprietà per piani è un compito
che richiede il contatto personale: un aspetto che si è evidenziato anche nei
diversi eventi dello scorso anno. Con oltre 130 partecipanti, i corsi di formazione «Fit für Stockwerkeigentum» e l’evento autunnale dedicato al tema «Difetti
contrattuali nella proprietà per piani» hannno quindi registrato il tutto esaurito.
La Camera degli esperti per le proprietà per piani sta inoltre per acquisire il
suo 50° membro e si rallegra della crescita costante.
Michel de Roche, presidente
15
SVIT SWISS
REAL ESTATE SCHOOL AG
La SVIT Swiss Real Estate School AG (SRES) è leader nella formazione e nel perfezionamento nel settore dell’economia immobiliare in un mercato in crescita. Essa punta
sulla qualità, l’innovazione e l’investimento nel futuro per rafforzare la propria posizione
in una concorrenza pure crescente. Il numero dei partecipanti è nuovamente aumentato
rispetto all’anno precedente in ognuno dei campi proposti.
Il contesto della SRES continua a presentarsi positivo. La
richiesta da parte di datori di lavoro e prestatori d’opera
di opportunità di formazione e perfezionamento di qualità
elevata è in continua crescita. Nel contempo, sul mercato si
affacciano dei concorrenti. Per profilarsi come chiara leader
del mercato, la SRES può far capo all’esperienza pluriennale
e ai vivaci scambi con le aziende associate alla SVIT.
Il costante controllo della qualità e i chiari standard consentono di proporre cicli di studio, corsi e seminari orientati alla
clientela e conformi alle elevate esigenze dei partecipanti.
Una base importante per il conseguimento di questi obiettivi è rappresentata dai collaboratori, dal team del segretariato di Zurigo e delle regioni, dal personale insegnante
e dai fornitori. La SRES investe massicciamente in questo
campo e mette a disposizione risorse per il perfezionamento
dei collaboratori.
CICLI DI STUDIO E CORSI
La SRES è presente in tutte le regioni linguistiche. Il ciclo
di studio sulla gestione immobiliare è come di consueto il
più popolare. Nelle regioni di Berna, San Gallo e Zurigo è
proposto in diversi modelli di orario. Al secondo posto si
situano i fiduciari immobiliari, tra i quali si è assistito a una
netta crescita rispetto all’anno precedente, anche grazie
alla loro avvenuta introduzione nella Svizzera romanda.
Il numero dei partecipanti ai corsi di stima immobiliare è
stabile, mentre è in calo l’interesse per la formazione in
commercializzazione immobiliare.
16
RAPPORTO ANNUALE 2015
BACHELOR IN REAL ESTATE
In Svizzera, il bachelor in real estate è unico. Sviluppato
dalla SRES e lanciato nel 2015, esso schiude ai titolari di
un certificato di capacità e del diploma di fiduciario immobiliare le porte del mondo accademico. Il titolo è conferito
dal Center for Real Estate Studies, una filiale della SteinbeisHochschule di Berlino. I primi echi di questa formazione
sono decisamente promettenti. L’inizio del nuovo ciclo di
studi è previsto nel maggio 2016.
CORSI PROFESSIONALI
L’apprezzamento riservato è questi corsi è costante, e una
classe si tiene ora anche a Soletta. Il numero dei partecipanti è costantemente su livelli alti. Un’unica riduzione è
stata osservata a Berna. In totale, i corsi professionali si
compongono di sei moduli. Circa la metà dei partecipanti
opta per la gestione di stabili locativi.
SEMINARI
Tematiche innovative e una netta crescita del ventaglio
delle offerte caratterizzano l’attività della SRES in relazione alla tenuta di seminari, il cui numero è aumentato da
23 a 29. In generale, questo non si ripercuote tuttavia in
modo apprezzabile sul numero dei partecipanti. Il motivo
sta nell’organizzazione di un grande evento gratuito nell’anno precedente e la mancata tenuta di seminari in Ticino.
MEZZI DIDATTICI E GARANZIA DELLA QUALITÀ
CICLO DI STUDIO PER SPECIALISTI CONTABILI SVIT
Nel 2015, il ciclo di studio per contabili specialisti si è tenuto a Zurigo per la settima volta con 19 partecipanti, mentre è appena stato lanciato in Romandia (13 partecipanti).
I mezzi didattici servono a partecipanti e docenti per
verificare e conseguire gli obiettivi di apprendimento e di
esame. Per questo, numerosi mezzi didattici sono stati
adeguati e si sono tenute in considerazioni le innovazioni
introdotte dalla legislazione e dalla prassi. Per i partecipanti al ciclo di studio per gestori è stato introdotto uno
strumento di autovalutazione sottoforma di test online.
L’accettazione è stata ottima, e si è deciso di estenderlo
a tutti i cicli di studio. Dal 2014, la SRES vanta la certificazione EduQua. I potenziali di miglioramento evidenziati
dalla prima procedura di certificazione e l’affermazione
degli standard EduQua hanno rappresentato i punti chiave
nell’anno d’esercizio. A fine 2015, la SRES ha superato
senza problemi il primo audit regolare.
17
Berna
S. Gallo
Zurigo
Grigioni
Ticino
Romandia
Partecipanti
2015/16
(2014/15)
Gestione
Basilea
Ciclo di studio
completo
Baar
CICLI DI STUDIO 2015-16
35
35
57
43
101
17
23
26
337 (328)
Stima16 3434 84 (85)
Commercializzazione36
36 (63)
Sviluppo
13 13 (12)
Fiduciario immobiliare248418 126 (77)
Totale
596 (565)
Romandia*
Ticino
Zurigo
Soletta
S. Gallo
Berna
Basilea
Baar
Argovia
CORSI PROFESSIONALI 2015
Denominazione del corso
Assistente gestore
di stabili locativi SVIT
60 67 35 72 58 2017225
Modulo propedeutico per la
1125 15 8
contabilità immobiliare
Assistente contabile
immobiliare SVIT
Assistente gestore di
proprietà per piani SVIT
Assistente in
commercializzazione SVIT
2738 23 37 17 6322
2425 25 38 18 6323
915730 Assistente perito immobiliare SVIT
1219
Totale partecipanti 2015: 1196 120
130
106
187
100
20
362
78
93
Totale partecipanti 2014: (1274) (102)(136) (107) (270) (112) (0) (360) (82) (105)
* In Romandia si tiene un corso globale che include tutte le materie.
18
RAPPORTO ANNUALE 2015
Tema
Contratti di locazione
commerciali
Partecipanti
Data
SEMINARI SVIZZERA TEDESCA 2015
21.01.1576
Mediazione nelle
operazioni immobiliari
19.02.1521
Contratti di locazione
commerciali (R*)
11.03.1555
NUOVO: Home staging
21.04.1525
Responsabilità e
assicurazioni nell’edilizia
29.04.1571
NUOVO: Danni alle costruzioni
05.05.1540
Diritto reale immobiliare
17.11.1516
Competenze della
committenza FM 2x
27.11. + 16.12.15
NUOVO: Acquisizione di ordini
per commercializzatori
*Ripetizione
34
02.12.1528
Totale dei partecipanti
779
Pronti per la proprietà
per piani 2x
Ciclo per gestori
Risanamento di stabili abitativi
19. + 20.05.15
33
Diritto locativo 21.04.1569
Proprietà per piani
29.04.1511
Stima
19.05.1544
Diritto locativo
16.06.1528
Assicurazioni
27.10.1521
Commercializzazione
01.12.1514
02.06.1551
11.06.1525
Incasso degli affitti
24.06.1525
02.07.1560
Totale dei partecipanti
Pronti per la proprietà
per piani 2x
Partecipanti
Tema
maggio-ottobre38
IVA immobiliare
Diritto locativo – best practice
Data
SEMINARI ROMANDIA 2015
08. + 09.09.15
187
26
Immobili e imposte
30.09.1527
NUOVO: Gestione di
progetti edilizi
20.10.1547
Diritto dell’intermediazione –
best practice
06.11.1531
NUOVO: Analisi degli edifici/
Pianificazione della manutenzione
11.11.1550
19
RISULTATO ANNUALE
DELL A SSOCIAZIONE
L’anno d’esercizio di SVIT Svizzera tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015
si è nuovamente chiuso con un risultato finanziario positivo. I dettali del conto
annuale 2015 vengono rappresentati per la prima volta secondo le direttive del nuovo
ordinamento contabile. Con questo, le cifre sono riassunte in maniera più stretta e
le voci essenziali sono illustrate in dettaglio nell’allegato. Direzione e Consiglio esecutivo
presentano un contro annuale completo ed esaustivo.
L’anno d’esercizio 2015 è solo limitatamente paragonabile
all’anno d’esercizio extralungo (18 mesi) che l’ha preceduto. L’allineamento della data di chiusura alle società di
SVIT Svizzera al 31 dicembre richiede un’adeguata riflessione nei confronti delle cifre.
L’anno d’esercizio di SVIT Svizzera chiude con un rallegrante saldo positivo di CHF 33 834.
RISULTATO DELL’ASSOCIAZIONE
Prima di considerare ammortamenti, risultato finanziario e
imposte, il risultato dell’associazione presenza maggiori spese per CHF 77 990, con un chiaro miglioramento rispetto
all’anno precedente (maggiori spese 2013-2014: 490 475).
L’evoluzione positiva del risultato dell’associazione è deducibile dai commenti che seguono. Nonostante le maggiori
spese, il finanziamento dell’associazione si è ulteriormente
consolidato nella sua regolarità.
Contributi societari. Pari a CHF 840 400, i contributi societari risultano leggermente più alti non soltanto rispetto
al budget: a fronte di quote invariate, sono pure aumentati
rispetto all’anno precedente grazie a un numero maggiore
di membri attivi.
Servizi di gestione e diritti da licenze. Per i suoi servizi di
gestione nei confronti di società vicine, la SVIT Swiss Real
Estate School SRES e la SVIT Verlag AG, SVIT Svizzera percepisce ricavi per un totale pari a CHF 450 000. Le società
di SVIT Svizzera sono affermate sul mercato e mantengono
ottimamente la loro posizione nel contesto attuale. Le inden-
20
nità conformi al mercato per i servizi prestati rappresentano
elementi fissi del finanziamento di SVIT Svizzera.
Ricavi dagli esami professionali. Con il nuovo ordinamento
contabile, i proventi degli esami professionali, pari a
CHF 2 263 195, sono direttamente indicati e riassunti nel
risultato d’esercizio dell’associazione. Con il diritto a sovvenzioni per CHF 1 120 512, la voce esami dà un risultato
pari a zero. Lo illustra in dettaglio nell’Allegato il confronto
diretto di ricavi e spese per i singoli esami, in considerazione delle sovvenzioni ottenute. Da queste ultime è stato
nuovamente necessario attuare accantonamenti mirati per
CHF 586 607 nel settore della formazione. Anche i dettagli
di tali accantonamenti figurano nell’Allegato.
Altri ricavi. Gli altri ricavi di CHF 116 942 si compongono
di diverse voci di dettaglio. Oltre ai proventi per il segretariato della SVIT Immobilien Forum AG e al risultato della
tenuta del Plenum 2015 sono qui considerati quelli per
servizi alla CEPSEI (la nostra organizzazione d’esame) e la
nostra quota di utile derivante da scuole con convenzioni
di cooperazione. Rispetto all’anno precedente, i singoli
ricavi si rivelano leggermente più elevati.
Personale. Le strutture dell’organico dell’associazione sono
costanti. Rispetto all’anno precedente, i costi per il personale sono leggermente più alti, e il loro minimo aumento
va attribuito al maggior numero di collaboratrici
e collaboratori.
Indennità di funzione. Con il ridimensionamento della direzione si sono ridotte anche le indennità di funzione.
RAPPORTO ANNUALE 2015
Spese per amministrazione e informatica. Attestati a
CHF 161 850, gli esborsi per l’amministrazione e l’informatica risultano significativi anche nell’anno d’esercizio 2015.
Osservandole da vicino, si può ad ogni modo notare che non
solo si situano al di sotto del preventivo, ma che siamo pure
riusciti a coprire una prima parte dei costi di acquisizione
del nuovo CRM direttamente attraverso il conto corrente.
Grazie all’introduzione e all’implementazione del CRM attraverso tutte le società di SVIT Svizzera, in futuro beneficeremo dell’opportunità di interloquire direttamente con i nostri
clienti e membri.
Risultato finanziario. Il risultato finanziario 2015 si situa
nuovamente al di sopra del preventivo. Gli utili da dividendi
della SRES si ripresentano estremamente rallegranti non
solo per le organizzazioni associate alla SVIT, ma anche per
la principale azionista SVIT Svizzera. E anche nell’anno in
corso si potrà nuovamente contare su una quota di dividendi
invariata, dell’ordine di oltre CHF 90 000 in totale.
Nonostante la situazione turbolenta delle borse, il nostro
gestore patrimoniale esterno è stato in grado di prendere le
decisioni giuste e di contribuire alle nostre finanze con un
risultato per una volta ancora positivo.
Attività politiche/attività di PR. Per le elezioni del Parlamento federale del 2015, direzione e Consiglio esecutivo
hanno elaborato e approvato un modello politico, e oggi possiamo constatare come, grazie al coerente lavoro politico,
SVIT Svizzera sia stata in grado di ottenere in tale contesto
dei considerevoli successi. In collaborazione con le organizzazioni associate e le Camere professionali, numerosi politici sono stati sostenuti non solo finanziariamente, ma anche
con argomentazioni inerenti a tematiche di attualità. Sarà
ora necessario continuare a seguire e a consolidare la strada
imboccata nel corso della legislatura. L’impegno finanziario
per queste attività ammonta nell’anno d’esercizio 2015 a
CHF 135 755 e supera la voce di budget (CHF 70 000).
Nuovi progetti/IOA. Nell’anno d’esercizio 2015, l’IOA, il
nostro indice online degli alloggi, è stato portato avanti e
notevolmente ampliato con l’aggiunta di altre città. Il suo
sviluppo positivo attesta la percezione politica e la diffusione dell’indice all’interno del nostro settore. Direzione e
Consiglio esecutivo si chiedono ora come le attuali variazioni del mercato si ripercuoteranno nei prossimi anni sui
rilevamenti statistici dell’IOA. Il riconoscimento precoce
di possibili rischi nel mercato immobiliare è ad ogni modo
destinato a migliorare ulteriormente l’accettazione dell’IOA.
Festival SVIT. Nelle foto del Festival SVIT, tenutosi il
22 agosto 2015 a San Gallo, si vedono i volti contenti,
rilassati e di buon umore dei membri dell’associazione.
Anche i toni più marcati e morbidi dello show act ne fanno
parte. Purtroppo, però, troppo pochi membri nella famiglia
SVIT hanno approfittato di questa serata di intrattenimento
gratuita, rilassante e ottimamente organizzata. Il ridotto
numero di partecipanti ha causato anche una diminuzione dei contributi degli sponsor: il risultato è un deficit di
CHF 154 074 a carico dell’esposizione. Purtroppo, i nostri
membri non hanno approfittato come sperato dell’evento offerto e dell’opportunità di stringere contatti in un
contesto informale e rilassato. Per cui la direzione rivedrà
fondamentalmente l’idea del Festival SVIT.
21
RISULTATO AZIENDALE
Il risultato aziendale ammonta a CHF 33 834. Con le finanze dell’associazione abbiamo imboccato la strada giusta.
Le strutture future sono definite così da poter conseguire
ulteriori esiti positivi. Ciò nonostante, è nostro compito
tenere costantemente sott’occhio il finanziamento dell’associazione ed essere pronti a reagire tempestivamente a
ogni cambiamento.
Questa situazione finanziaria positiva dà all’associazione le
possibilità di impegnarsi in maniera seria e mirata per i
membri, le loro esigenze, gli aspetti assolutamente centrali
della formazione professionale delle nostre collaboratrici e
dei nostri collaboratori e le attuali tematiche politiche.
terzi vicini mostrano prefinanziamenti a società vicine che
verranno ritornati nel corso dell’anno d’esercizio attuale o
sono già stati rimborsati.
Accantonamenti. Per quanto concerne le passività, risultano
evidenti le modifiche concernenti gli accantonamenti. Gli accantonamenti mirati per la formazione sono già stati illustrati
nelle spiegazioni del conto economico degli esami tenuti.
BILANCIO
Come conseguenza del risultato aziendale, il capitale
proprio di SVIT Svizzera è ulteriormente aumentato. L’associazione dispone oggi di un capitale proprio pari a
CHF 1 582 004.
Attivi circolanti. Alla chiusura dell’anno, il 31 dicembre
2015, SVIT Svizzera vantava un’elevata liquidità. Tale
liquidità include gli anticipi dei partecipanti agli esami, che
sono stati altrimenti ripassivizzati.
Ratei e risconti attivi sono specificati nell’Allegato e includono in particolare le sovvenzioni per gli esami, che a fine
anno non erano ancora state accreditate ai nostri conti.
Immobilizzazioni e partecipazioni. Anche le immobilizzazioni e le partecipazioni sono illustrate in dettaglio nell’Allegato. Alla chiusura dell’anno, conti correnti e prestiti a
22
PROSPETTIVE
Le prospettive per il prossimo anno indicano per SVIT
Svizzera una situazione finanziaria stabile. Il budget 2016
prevede una chiusura contabile positiva, anche se il
budget per le finanze dell’associazione è molto stretto.
Esse devono perciò continuare a essere gestite in
maniera conseguente per poter disporre sempre dei
mezzi necessari a prendere atto e svolgere i compiti
e le attività connessi al nostro settore professionale.
RAPPORTO ANNUALE 2015
RELAZIONE DELL’UFFICIO DI REVISIONE SULLA REVISIONE LIMITATA
All’assemblea dei delegati della Associazione Svizzera dell’economia immobiliare SVIT
(«SVIT Svizzera») Zurigo
In qualità di Ufficio di revisione abbiamo svolto la revisione del conto annuale (bilancio,
conto economico e allegato) dell’Associazione Svizzera dell’economia immobiliare SVIT
(«SVIT Svizzera») per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015.
Il consiglio esecutivo è responsabile dell’allestimento del conto annuale, mentre il nostro
compito consiste nella sua revisione. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi
all’abilitazione professionale e all’indipendenza. La nostra revisione è stata svolta conformemente allo Standard svizzero sulla revisione limitata, il quale richiede di pianificare e
svolgere la revisione in maniera tale che anomalie significative nel conto annuale possano
essere identificate. Una revisione limitata consiste essenzialmente nello svolgere interrogazioni e procedure di verifica analitiche, come pure, a seconda delle circostanze, adeguate
verifiche di dettaglio della documentazione disponibile presso l’azienda sottoposta a
revisione. Per contro, la verifica dei processi aziendali e del sistema di controllo interno,
come pure interrogazioni e altre procedure miranti all’identificazione di atti illeciti o altre
violazioni di disposizioni legali, sono escluse da questa revisione.
Sulla base della nostra revisione non abbiamo rilevato fatti che ci possano far ritenere che
il conto annuale non sia conforme alle disposizioni legali e statutarie.
Zurigo, 16 marzo 2016 |OBT AG
Daniel Schweizer expert-réviseur agréé,
responsable du mandat
Marco Vetterli
23
BILANCIO
al 31.12.2015
Attivi
CHF
Anno precedente CHF
Attivi circolanti
Liquidità
Crediti da forniture e servizi
Altri crediti a breve termine
Ratei e risconti attivi
2 452 151.52
7 736.85
39 468.13
1 271 597.05
1 393 746.72
13 214.55
62 658.12
1 458 359.27
Totale attivi circolanti
3 770 953.55
2 927 978.66
Investimenti fianziari
Partecipazioni
Beni patrimoniali mobili
Valori immateriali
1 153 099.67
586 400.00
10 700.00
4.00
1 322 525.35
576 000.00
16 000.00
4.00
Totale immobilizzazioni
1 750 203.67
1 914 529.35
5 521 157.22
4 842 508.01
Immobilizzazioni
Totale degli attivi
24
RAPPORTO ANNUALE 2015
AL 31 DICEMBRE 2015
al 31.12.2015
Passivi
CHF
Anno precedente CHF
Capitale di terzi
Passività per forniture e servizi
nei confronti di terzi
231 449.97
400 115.68
nei confronti di partecipazioni
146 711.80
20 466.00
Totale delle passività per forniture e servizi
378 161.77
420 581.68
Altre passività a breve termine
Ratei e risconti passivi
1 862 086.24
229 948.85
1 399 707.64
576 700.00
Totale del capitale di terzi a breve termine
2 470 196.86
2 396 989.32
Accantonamenti
1 468 955.71
897 348.50
Totale del capitale di terzi a lungo termine
1 468 955.71
897 348.50
Totale del capitale di terzi
3 939 152.57
3 294 337.82
Capitale dell’associazione
Utile annuo
1 548 170.19
33 834.46
1 467 468.03
80 702.16
Totale del capitale proprio
1 582 004.65
1 548 170.19
5 521 157.22
4 842 508.01
Capitale proprio
Passivi
25
CONTO ECONOMICO
Budget 2015
CHF
01.01.–
31.12.15 CHF
01.07.13–
31.12.14 CHF
Budget 2016
CHF
Risultato d’esercizio dell’associazione
Contributi societari
Donazioni/sponsoring
Diritti di licenza SVIT SRES AG
Manag.-DL SVIT SRES AG / SVIT Verlag AG
Ricavi da esami professionali
Sovvenzioni per esami professionali
Sovvenzione CEPSEI
Altri ricavi
800 000.00
50 000.00
150 000.00
300 000.00
2 194 000.00
913 870.00
101 500.00
105 000.00
840 400.00
50 000.00
150 000.00
300 000.00
2 263 195.50
1 120 512.79
115 974.76
116 942.98
1 217 100.00
50 000.00
225 000.00
400 000.00
2 905 868.20
1 538 999.44
183 920.90
115 019.52
840 000.00
50 000.00
150 000.00
300 000.00
2 232 700.00
1 322 733.65
111 500.00
85 000.00
Totale utile d’esercizio dell’associazione
4 614 370.00
4 957 026.03
6 635 908.06
5 091 933.65
Spese per il personale
Spese per esami professionali
Spese CEPSEI
Indennità di funzione
Sedute DG, CE / indennità CE
Commissioni
Occupazione spaziale
Costi generali del segretariato
Spese per amministrazione e informatica
Consulente legale/tutela marchi
Attività politiche/consultazioni
Azioni PR
Spese d’esercizio diverse SVIT
Nuovi progetti/OWI/Ristrutt./Conc. politico
Festival SVIT
–484 100.00
–3 107 870.00
–101 500.00
–185 000.00
–54 000.00
–20 000.00
–64 500.00
–100 000.00
–174 000.00
–10 000.00
–60 000.00
–10 000.00
–92 000.00
–82 000.00
–50 000.00
–506 117.47
–3 383 708.29
–115 974.76
–163 860.35
–54 906.83
–12 300.00
–64 756.85
–102 104.09
–161 850.23
–12 472.80
–83 679.47
–52 076.88
–95 874.33
–71 260.00
–154 074.45
–784 844.60
–4 444 867.64
–183 920.90
–271 081.25
–74 998.78
–16 701.82
–76 983.90
–207 841.04
–363 671.67
–14 764.20
–125 985.70
–70 871.09
–127 478.12
–305 047.80
–57 325.17
–553 500.00
–3 555 433.65
–111 500.00
–165 000.00
–54 000.00
–10 000.00
–64 500.00
–100 000.00
–187 000.00
–10 000.00
–110 000.00
–100 000.00
–92 600.00
–20 000.00
0.00
Totale costi d’esercizio dell’associazione
–4 594 970.00
–5 035 016.80
–7 126 383.68
–5 133 533.65
Spese d’esercizio dell’associazione
26
RAPPORTO ANNUALE 2015
AL 31 DICEMBRE 2015
Budget 2015
01.01.–
31.12.15 in CHF
01.07.13–
31.12.14 in CHF
19 400.00
–101 000.00
–81 600.00
102 000.00
20 400.00
0.00
–77 990.77
–35 300.00
–113 290.77
140 125.23
26 834.46
0.00
–490 475.62
–39 000.00
–529 475.62
290 587.68
–238 887.94
316 834.95
–41 600.00
–46 000.00
–87 600.00
102 000.00
14 400.00
0.00
Risultato dell’esercizio prima
di interessi e imposte
20 400.00
26 834.46
77 947.01
14 400.00
Imposte dirette
–2 000.00
7 000.00
2 755.15
–5 000.00
18 400.00
33 834.46
80 702.16
9 400.00
in CHF
Risultato dell’associazione I
Accantonamenti
Risultato dell’associazione II
Risultato finanziario
Risultato dell’associazione III
Ricavi straord., unici o non legati a periodi
UTILE ANNUO
Budget 2016
in CHF
27
ALLEGATO AL CONTO ANNUALE 2015
Forma giuridica
L’Associazione svizzera per l’economia
immobiliare SVIT (SVIT Svizzera) è
una associazione ai sensi degli artt.
60 ss. CC.
Indicazioni circa i principi applicati
nel conto annuale
Il presente conto annuale è stato
allestito in conformità alle prescrizioni della legge svizzera, in particolare
agli articoli concernenti la contabilità
commerciale e il rendiconto (artt. 957
a 962 CO).
Indicazioni, classificazioni e spiegazioni inerenti alle voci del bilancio
e del conto economico
Ai fini della possibilità di confronto, le indicazioni concerenti l’anno
prededente sono state adeguate alle
esigenze del nuovo diritto contabile.
Il conto economico dell’anno precedente comprendeva 18 mesi.
al 31.12.2015
CHF
Anno precedente CHF
Crediti da forniture e servizi
nei confronti di terzi
nei confronti di partecipazioni
delcredere
8 736.85
0.00
–1 000.00
9 414.55
10 800.00
–7 000.00
7 736.85
13 214.55
Ratei e risconti attivi
averi da sovvenzioni
anticipi
1 236 487.55
35 109.50
1 264 923.79
193 435.48
1 271 597.05
1 458 359.27
prestiti nei confronti di partecipazioni
prestito Tribunale arbitrale
rettifica di valore prestito Tribunale arbitrale
prestito Camera PPP
titoli quotati in borsa detenuti a breve termine
cauzione affitti
certificati di partecipazione a franchi simbolici
531 369.92
155 334.50
–155 334.50
20 000.00
561 017.00
40 711.75
1.00
621 620.00
155 334.50
–155 334.50
20 000.00
640 218.00
40 686.35
1.00
1 153 099.67
1 322 525.35
Investimenti finanziari
28
RAPPORTO ANNUALE 2015
AL 31 DICEMBRE 2015
al 31.12.2015
CHF
Anno precedente CHF
Altre passività a breve termine
anticipi
conto corrente nei confronti di partecipazioni
1 182 500.00
679 586.24
1 250 450.00
149 257.64
1 862 086.24
1 399 707.64
spese non ancora pagate
accantonamenti a breve termine
riserva per oscillazioni di titoli
54 948.85
175 000.00
0.00
73 700.00
477 000.00
26 000.00
229 948.85
576 700.00
accantonamenti
accantonamenti legati alla formazione professionale
365 000.00
1 103 955.71
380 000.00
517 348.05
1 468 955.71
897 348.05
1 409 983.50
–1 596 640.96
382 197.10
–750 558.82
20 400.00
–107 683.84
261 325.70
–575 913.58
189 289.20
–352 911.09
1 120 512.79
1 288 381.35
–1 539 005.63
669 076.90
–1 108 211.20
63 138.00
–170 399.05
488 655.85
–1 074 735.91
396 616.10
–552 515.85
1 538 999.44
Ratei e risconti passivi/accantonamenti a breve termine
Accantonamenti
Esami professionali
ricavi gestori
spese gestori
ricavi IT
spese IT
ricavi sviluppatori
spese sviluppatori
ricavi commercializzatori
spese commercializzatori
ricavi periti
spese periti
sovvenzioni esami professionali
0.000.00
29
ALLEGATO AL CONTO ANNUALE 2015
al 31.12.2015
CHF
Anno precedente CHF
Risultato finanziario
ricavo da dividenti
ricavi da interessi
ricavo da titoli
utili da quotazioni di titoli
scioglimento di riserve per oscillazioni di titoli
commissioni di deposito/spese bancarie
91 176.45
68.44
12 533.35
16 613.03
26 000.00
–6 266.04
184 176.45
1 555.26
14 837.40
117 231.55
0.00
–27 212.98
140 125.23
290 587.68
Altre indicazioni richieste dalla legge
Numero di collaboratori
Il numero medio annuo di impieghi a tempo pieno per l’anno precedente e quello in oggetto si situa tra 10 e 50.
al 31.12.2015
CHF
Anno precedente CHF
Passività da operazioni di leasing e noleggio
passività da leasing non bilanciate > 1 anno
passività da noleggi con scadenze residue > 1 anno
30
23 998.00
782 991.00
0.00
918 339.00
RAPPORTO ANNUALE 2015
AL 31 DICEMBRE 2015
al 31.12.2015
Anno
precedente
Partecipazioni
SVIT Verlag AG, Zurigo
Scopo: esercizio di una casa editrice
Capitale azionario: CHF 100 000.00
Quote di capitale e voti
100 %
100 %
SVIT Swiss Real Estate School AG, Zurigo
Scopo: tenuta di scuole per tutte le professioni del settore immobiliare
Capitale azionario: CHF 550 000.00
Quote di capitale e voti
62 %
62 %
SVIT Immobilien Forum AG, Zurigo
Scopo: organizzazione di eventi nel settore immobiliare
Capitale azionario: CHF 196 000.00
Quote di capitale e voti
55 %
53 %
SVIT Summit GmbH, Lucerna
Scopo: organizzazione di viaggi di studio per quadri dirigenti dell’economia immobiliare
Capitale sociale CHF 20 000.00
Quote di capitale e voti
100 %
100 %
commway management GmbH, Zurigo
Scopo: servizi nel campo della gestione di associazione e organizzazioni
Capitale sociale CHF 20 000.00
Quote di capitale e voti
100 %
100 %
0.00
316 834.95
Voci straordinarie, uniche o non connesse a periodi
Sovvenzioni non periodiche
Eventi significativi successivi al giorno di bilancio
Dopo il giorno di bilancio e sino al momento della revisione del conto annuale non si sono verificati eventi significativi capaci di
pregiudicare l’efficacia del conto annuale o suscettibili di essere resi pubblici in questa sede.
31
PERSONE E RECAPITI
La composizione degli organi della SVIT a fine aprile 2016
Urs Gribi
presidente
Andreas Ingold
vice presidente
Peter Krummenacher
finanze
Tayfun Celiker
direttore
Andreas Dürr
diritto e politica
Marcel Hug
formazione e perfezionamento
Dr. Ivo Cathomen
DIREZIONE
edizioni
32
RAPPORTO ANNUALE 2015
Thomas Wipfler
SVIT Svizzera orientale
KUB
Michel Molinari
Alberto Montorfani
Dr. David Hersberger
SVIT delle due Basilea
SVIT Ticino
SEK
Thomas Graf
Hans Peter Merz
Herbert Stoop
SVIT Berna
SVIT Soletta
SMK
Christian Fross
Dieter Beeler
Dr. Andreas Meister
SVIT Grigioni
SVIT Zurigo
SVIT FM Svizzera
Martin Dunning
Christian Marbet
Michel de Roche
SVIT Romandia
SVIT Svizzera centrale
Camera degli esperti PP
ESECUTIVO
Thomas Mesmer
SVIT Argovia
CONSIGLIO
Adrian Ackermann
33
SO
CI
AZ
IO
ESAMI
AS
NE
Tayfun Celiker
Daniel Sandmeier
Alexandra Antille
direttore di SVIT Svizzera
segretariato esami CEPSEI
segretariato esami CEPSEI Romandia
Lorenz Arni
Gisela Krummenacher
Sabine Schär
responsabile marketing
segretariato esami CEPSEI
assistente CEPSEI Romandia
Martina Rutschmann
Christine Kehl
assistente di direzione
SVIT Svizzera
assistente CEPSEI
Andrea Hungerbühler
Therese Muff
dr. Ivo Cathomen
assistente SVIT Svizzera
assistente CEPSEI
amministratore delegato di SVIT Verlag AG
C A SA
segretariato esami
CEPSEI Ticino
Anita Weber
34
contabilità debitori
Dietmar Knopf
redattore SVIT Verlag AG
SVIT SVIZZERA
Sonja Stoffel
assistente marketing
SEGRETARIATO CENTRALE
Lisa Burkhardt
E D IT R
ICE
RAPPORTO ANNUALE 2015
SEGRETARIATI DELLE
ORGANIZZAZIONI ASSOCIATE
SVIT Argovia
Fabienne Bangerter, Aarau
tel. 062 836 20 82
SVIT Romandia Alexis Delmege, Losanna
tel. 021 331 20 95
SEK
Gregor Reinecker, Basilea
tel. 061 301 88 00
SVIT delle due Basilea
Christine Gerber-Sommerer, Basilea
tel. 061 283 24 80
SVIT Soletta
Andrea Walker, Zuchwil
tel. 032 685 05 05
KUB
Monica Furler-Takano, Zurigo
tel. 044 200 40 92
SVIT Berna
Yvonne Lanz, Berna
tel. 031 378 55 00
SVIT Ticino
Laura Panzeri, Chiasso
tel. 091 921 10 73
SMK Nina Brennwald, Zurigo
tel. 043 817 63 23
SVIT Grigioni Hans-Jörg Berger, Coira
tel. 081 257 00 05
SVIT Svizzera centrale
Marianne Arnet, Emmenbrücke
tel. 041 289 63 68
SVIT FM Svizzera
Zita Zanier/Barbara Bräuning, Basilea
tel. 061 377 95 00
SVIT Svizzera orientale
Claudia Eberhart, Wil
tel. 071 929 50 50
SVIT Zurigo
Marnie Baldessari, Zurigo
tel. 044 200 37 80
Camera degli esperti PP
Tony Ronchi, Basilea
tel. 061 225 50 25
COMMISSIONI D’ESAME
CEPSEI – Commissione d’esame professionale dell’economia immobiliare
Dieter Ruf
Gribi Bewirtschaftung AG
presidente, rappresentante
dei fiduciari immobiliari
Sébastien Troutot
Wincasa SA
vice presidente
Hans Rudolf Hecht
Hecht Immo Consult AG
rappresentante dei periti
Werner Leuzinger
rappresentante di SVIT Ticino
Gilberte Schär vice presidente
Hanspeter Burkhalter
H.P. Burkhalter + Partner AG
rappresentante dei gestori
Stephan Businger
H.P. Burkhalter + Partner AG
rappresentante dei commercializzatori
35
SVIT SWISS REAL ESTATE SCHOOL AG
SVIT VERLAG AG
Consiglio di amministrazione
Andreas Ingold (presidente)
Hanspeter Burkhalter
Peter Graf
Urs Gribi
Thomas Ineichen
Peter Krummenacher
Jean-Jacques Morard
Andrea Anliker
David Saxer
Marcel Hug (amministratore delegato)
Consiglio di amministrazione
Andreas Dürr (presidente)
Urs Gribi
Peter Krummenacher
Dr. Ivo Cathomen (amministratore delegato)
Segretariato Svizzera tedesca
Marcel Hug (direttore)
Boris Fejfar (capo progetto)
Christine Fürst-Rodriguez (capo progetto)
Kathrine Jordi (assistente)
Simone Egloff (assistente)
Sandra Rütschi (assistente)
SVIT IMMOBILIEN FORUM AG
Consiglio di amministrazione
Urs Gribi (presidente)
Andreas Dürr
Peter Krummenacher
SWISS REAL ESTATE INSTITUTE
Segretariato Romandia
Karin Joergensen-Joye
(direttrice Romandia)
David Ures (assistente Romandia)
Javier Fontes (assistente Romandia)
Consiglio di fondazione
prof. dr. Jacques Bischoff (presidente)
Sascha M. Burkhalter
Andreas Dürr
Marcel Hug
SEGRETERIE SCOLASTICHE/DIREZIONE DEI CICLI DI STUDIO
Argovia
Karola Marder
tel. 062 865 67 40
Grigioni
Hans-Jörg Berger
tel. 081 257 00 05
Soletta
Hans Peter Merz
tel. 032 685 05 05
Ticino
Alberto Montorfani
tel. 091 911 69 80
Basilea
Andrea Schmid
tel. 061 481 33 33
Svizzera orientale Franco Salina
tel. 058 229 68 00
Svizzera centrale
Mario Pelli
tel. 041 787 05 70
Romandia
Karin Joergensen
tel. 021 331 20 90
Berna
Cornelia Cerda
tel. 079 913 28 70
Marcel Manser
tel. 071 226 09 20
Zurigo
Rebekka Ryffel
tel. 044 200 37 80
36
RAPPORTO ANNUALE 2015
IMMOBILIA
Editore: SVIT Svizzera
Pubblicazione: SVIT Verlag AG
Redazione: dr. Ivo Cathomen (direzione)
Dietmar Knopf
Rilettura: Mirjam Michel Dreier
Stampa, distribuzione: E-Druck AG
Inserzioni: Wincons AG
MEMBRI ONORARI
Toni Bächler
Simon Brunner
Urs G. Gribi
Dr. Kurt Meyer
Walter Ziehbrunner
COLOPHON
Editore: SVIT Svizzera
Redazione: SVIT Verlag AG
Realizzazione: alert AG
Design: BrandNew AG
Stampa: ZSUZ Druckerei Irchel
© SVIT Svizzera
37
SVIT Svizzera
Puls 5
Giessereistrasse 18
CH-8005 Zurigo
T+41 44 434 78 88
F+41 44 434 78 99
[email protected]
www.svit.ch