Hit Parade AB Yachts 140 Nadara 29 Fly Queens 70 Conrad 66

Download Report

Transcript Hit Parade AB Yachts 140 Nadara 29 Fly Queens 70 Conrad 66

Mensile

Euro 6,00

Italy only n. 4 - Aprile 2008 - Poste Italiane Sped. in A.P. DL 353/2003 conv. L. 46/2004, art. 1 c. 1 DCB Novara

a VeLa tra i GHiaCCi

“Il mio giro del mondo ha fatto tappa in Antartide” “Visiting the Antarctic on my around-the-world voyage”

SaLONi NaUtiCi

Da Roma a Miami, le rassegne di primavera From Rome to Miami, the spring boat shows

Hit Parade

AB Yachts 140 Nadara 29 Fly Queens 70 Conrad 66 Apreamare 38

50

Dharma in mezzo ai ghiacci della Patagonia mentre esplora uno degli ancoraaggi.

Dharma amidst the ice of Patagonia as it explores one of the anchorages.

GRANDE VELA

Ai confini del mondo

sulla rotta dell’anima

In poco più di due anni Dharma, 95’ di Southern Wind, e il suo armatore, un imprenditore di soli 34 anni, hanno navigato da Cape Town alla Nuova Zelanda. Il loro viaggio, ma soprattutto l’esperienza in Antartide, in questo racconto autobiografico. Di avventura e di crescita spirituale

In just over two years, Dharma, a Southern Wind 95’, and her owner, a 34-year-old entrepreneur, sailed from Cape Town to New Zealand. This voyage, and especially their Antarctic experience, is told in this autobiographical account. A fascinating adventure, it was also a journey of spiritual growth

Testo e foto di Gioele Fabiani

51

52

A JOURNEY OF ENLIGHTENMENT TO THE ENDS OF THE EARTH In 2003 I was looking for a way to reflect on my life. I realised that a round the world might be just the way to remove myself from the everyday world. I decided that what I needed was a com fortable, high-performance ocean-going yacht. The result was Dharma, born of a collaboration between Farr Yacht Design, the Southern Wind Shipyard and Nauta Design. That was in April 2005. My dream had, at long last, become a re ality. After meticulous testing, we finally cast off in August from Cape Town, impatient to put both Dharma and ourselves to the test along the 7,500 miles that separated us from Genoa. Our first port of call was St Helena, home to Na poleon during his final exile. Fascinating and re mote, its lush green valley alternated with high rocky cliffs. The locals were kind and helpful, as, it would turn out, are all peoples far removed from western culture. And just to think that they can’t wait for the local airport to be built! Four weeks later we sailed through the Straits of Gibraltar accompanied by a pod of orca whales. After that Dharma spent a month in the shipyard until in December 2005 she was ready to cast off for the Caribbean. It was around then that I met the woman who would later become by wife and she came out to be with me as often as her work would allow. Also aboard was my Spanish friend Carlos, a real sea dog if there ever was one. After the Canaries to Barbados crossing (a mere 11 days!), he became Dharma’s captain, in fact. We stopped off briefly at Martinique and then headed for Los Roques, a group of 300 gor geously white sandy coral islands. The only ho tels are on the largest island, Gran Roques, and only four others are inhabited at all. The rest are a completely unspoilt paradise. It was now February and we had to decide whether to set a course for Panama or the Medi terranean. Carlos wanted to test Dharma’s mettle in the Pa cific first but the only yard we’d have been able to put her in to would have been in New Zealand. On the return voyage to the Mediterranean, I dis covered the delights of the Azores. I fell com-

Sotto, da sinistra, l’armatore e il comandante di Dharma in Antartide. A destra, sci d’acqua fra i suoi ghiacciai millenari.

Below, from left: the owner and captain of Dharma in the Antarctic. Right: waterskiing amidst its thousand year-old icebergs.

N el 2003 cercavo il modo e il mezzo per riflettere sulla mia vita. Complici con dizioni lavorative favorevoli, realizzai che un giro del mondo poteva essere il modo e una barca a vela il mezzo per staccare. Decisi di farmi costruire una barca oceanica comoda e dalle grandi prestazioni. Dalla collaborazione fra Farr Yacht Design, Southern Wind Shipyard e Nauta Design, nacque così Dharma. Il giorno del varo, quando uscì dal cantiere, mi diede un’emozione inspie gabile. Era l’aprile del 2005. Il mio sogno, finalmente, era realtà. Dopo accurati test, a luglio, iniziò il mio “Viaggio”. Salpammo da Cape Town impazienti di mettere alla prova noi e Dharma nelle 7500 miglia che ci separavano da Genova.

La prima tappa fu Sant’Elena. Mi affascinava visitare il luogo d’esilio di Napoleone. Fu molto suggestivo. L’isola è lontana da tutto, anche se ai suoi abitanti non sembra mancare nulla. Le vallate interne verdissime si alternano a scogliere a picco sul ma re. Gli isolani sono gentili e disponibili, come tutti i popoli lontani dalla cultura occidentale. E pensare che non vedono l’ora che costruiscano l’aeroporto! Quattro settimane più tardi, passammo lo stretto di Gibilterra salutati da un branco di orche mentre bolinavamo con mare, vento e corrente forti. Dopo un mese di cantiere, nel dicembre 2005 Dharma era pronta a partire per i Carabi. In quel periodo conobbi la donna che è divenuta mia moglie e che mi ha sempre raggiunto quando il lavoro gliel’ha permesso. A bordo con me l’amico spagnolo Carlos, un autentico lupo di mare, che compiuta la traversata Canarie-Barbados (in 11 giorni!) diventò comandante di Dharma. Dopo una breve sosta in Martinica, Dharma si diresse a Los Roques. 300 isole con acque cristalline e spiagge bianchissime protette dalla barriera corallina. Qui non ci sono alberghi a eccezione della maggiore, Gran Roques con delle

UnA STellA dell’emiSfeRo SUd/

A STAR IN THE SOUTHERN HEMISPHERE

posadas

; e solo Secondo 95’ di Southern Wind Shipyard, Dharma (29 m) ha scafo, coperta ed elementi strutturali in sandiwch di fibra di vetro, kevlar e carbonio laminato sotto vuoto e cotto in forno. Anche gli interni sono all’insegna della leggerezza con pan nelli in espanso rivestiti in teak così da ottimizzare dislocamento (65 tonnellate) e prestazioni a vela. In chiglia, a tre metri e mezzo di profondità, ci sono 20,3 tonnel late di piombo a bilanciare il generoso piano velico. L’albero in carbonio (Nordic Mast) di 37,50 metri con sartiame in tondino e manovre correnti in Pbo e Spectra tiene a riva, con randa full batten e genoa al 140% di copertura, 480 m 2 di tela, che diventano ben 840 alle portanti. Una batteria di winch self tailing con primari e secondari idraulici facilita la navigazione in equipaggio ridotto. Gli interni sono comodi ed eleganti: tre cabine ospiti doppie (di cui l’armatoriale a tutto baglio) con bagno privato nel quartiere di poppa, doppio salone sotto la deck house, cabi na navigatore e, a prua, la crew area con cucina, dinette e due cabine con servizi.

The Southern Wind Shipyard’s second 95’, Dharma (29 m), has vacuum-bagged and oven-cured fibreglass, Kevlar and carbon-fibre hull, deck and structural el ements. Her interiors incorporate foam panels veneered in teak to optimise her displacement (65 tonnes) and performance under sail. Her 3.5-metre keel in cludes 20.3 tonnes of weight to balance out her generous sail plan. Dharma’s 37.5-metre carbon-fibre mast (Nordic Mast) hoists 480 square metres of sail including a full-batten main sail and a 140% genoa but this ups to 840 in down wind sailing. A battery of self-tailing winches (primary and secondary are hy draulic) makes for easy short-handed sailing too. Needless to say, Dharma has very comfortable elegant interiors that offer three two-berth en suite cabins (the owner’s is full-beam) aft, followed by the double saloon in the deckhouse, a navigator’s cabin, and then the crew area with galley, dinette and two en suite cabins in the bow.

53

pletely in love with Flores, which is basically a flower garden floating in the sea. One day we came upon a pod of whales and when I was pho tographing them from the bow, one blew so near that I and the camera got drenched.

We sailed back into the Med in June and spent the summer planning our voyage. We decided to head for Brazil and then let fate take over from there. First we made a course for Cape Verde and then on to Fernando de Noronha where we swam with dolphins. At this point, we also decided to go on to Antarc tica too, even though we were a little nervous about whether Dharma was ideal for those wa ters. Dharma sailed on to Rio and then from there to Angra dos Reis, where we met Amyr

54

Una crociera antartica regala momenti unici. Sopra: l’incontro ravvicinato di Dharma con due megattere, e, a sinistra, l’armatore fra i pinguini, a prua si prepara un ormeggio, il benvenuto dele foche, e un saluto dal Sud.

Above: an encounter between Dharma and two whales. Left, from top to bottom: the owner with penguins, preparing to berth, a greeting from the seals, and a smile from the South.

altre quattro sono abitate da pescatori. Il resto è un Eden. Ricordo ancora un im menso stormo di fenicotteri rosa in volo che ci sorvolò in un passaggio sottocosta. Era febbraio e bisognava decidere se far rotta su Panama o sul Mediterraneo. Carlos voleva provare ancora Dharma prima del Pacifico, dove avremmo potuto far cantiere solo in Nuova Zelanda. Nella traversata di ritorno verso il Mediterraneo ho scoperto le Azzorre. M’innamorai di Flores, un giardino di fiori circondato dal mare. Qui un giorno avvistai un gruppo di balene. Una era così vicina che, mentre ero a prua a fotografarla, espirando, con uno spruzzo ha inumidito me e l’obbiettivo. Arrivammo in Mediterraneo a giugno e nell’estate pianificammo il viaggio. Deci demmo di far rotta sul Brasile e da lì di farci guidare dal destino. E così fu. Passata Gibilterra, Dharma fece rotta su Capo Verde e da qui su Fernando de Noronha di cui serbo, fra le tante emozioni, il ricordo di una bellissima nuotata fra delfini acrobatici. Con Carlos stavamo già valutando se andare in Antartico e a Fernando de Noronha questa possibilità divenne certezza. Proprio qui una coppia con figli, che veniva da anni di charter tra Antartico e Patagonia, ci spronò dicendoci che scendere a Ushuaia e non aprofittarne per navigare l’Antartico con una barca come la nostra era pazzia. Il solo timore era che Dharma fosse inadatta a navigare tra i ghiacci. In pochi giorni la decisione fu presa. Dharma si trasferì a Rio e da qui ad Angra dos Reis, dove in contrammo Amyr Klink, esperto navigatore e profondo conoscitore dell’Antartico. Un altro segno del destino. Amyr ci diede pochi consigli molto preziosi. Come uni ca modifica necessaria ci suggerì di montare in coperta quattro rulli d’acciaio con cime galleggianti da 250 metri per legarci di poppa e di prua in terra antartica.

Dharma partì a metà gennaio 2007 per Ushuaia. I tempi erano stretti perché l’esta te australe termina a inizio marzo. Man mano che passavano i giorni, le tempera ture si abbassavano. Il momento più impegnativo è stato superate le Falkland, quando cominciarono a soffiare raffiche tra 50 e 60 nodi. Impossibile ammainare la randa. Dharma navigò in poppa piena per ore e solo dopo 150 miglia si riuscì a tor nare in rotta. La mattina del 6 febbraio, dopo giorni di gran freddo, che costringeva a turni di guardia in coperta non superiori a un’ora, Dharma fece ingresso nel tanto atteso Canale di Beagle e nel pomeriggio ancorò di fronte a Ushuaia.

Dharma era arrivata, finalmente, nella città più a sud del pianeta che, circondata da montagne innevate, assomiglia più a una stazione sciistica che a un porto di mare.

Iceberg alla deriva scolpiti dal vento (in alto) e montagne innevate compongono un paesaggio in continuo movimento. Qui sopra, un tranquillo passaggio a motore nel labirinto di canali della Patagonia.

Sculptured icebergs and snow-covered mountains make up a constantly changing landscape. Above: a tranquil passage with the engines in the channels of Patagonia.

Klink, an Antarctic expert and superb navigator. Dharma cast off in mid-January 2007 for Ush uaia on a tight schedule as the summer down there ended in mid-March. As the days passed, the temperature dropped. The toughest time was just after the Falklands when we had gusts of 50 to 60 knots and couldn’t get back on course for 150 miles. But, on the morning of Feb ruary 6th, Dharma sailed into the Beagle Chan nel and by evening was at Ushuaia.

Surrounded by snow-capped peaks, the world’s most southerly city looked more like a ski resort than a port. We felt a little out of place because the other 10 or so pleasure boats were a bit dif ferent from ours and the crews were incredulous that such a pristine craft would be heading to Antarctica. We unloaded what we could to make room for extra supplies as we wouldn’t be able to buy a thing for 20 days. An unheated lazaret doubled as an extra-large fridge. The five of us already aboard were joined on January 15th by my wife, my brother, his partner and my mother, who’d al ways dreamed of going to Antarctica and was fi nally doing so at the age of 70. The forecasts indicated a storm in the Drake Channel every 48 hours. We calculated that if we set off at the end of one storm, it’d take us three days to traverse the 600 miles that separate Cape Horn from the first Antarctic leg. Which would mean we would escape the next storm. On February 16th we drank a toast and cast off. On the one hand, I was exhilarated by the thought that we’d have made it to that frozen land within a couple of days but, on the other, the thought of taking on the fearsome Drake Channel chilled me. And I’d brought along my family! I was par ticularly worried about coming upon icebergs.

The Beagle Channel was calm and our guests retired for the night while Carlos, the crew and I did the watches. Late that evening we arrived at Cape Horn. The sea wasn’t too rough nor the

55

wind too high, thankfully. It was a pity we round ed the Cape at night but we promised ourselves we’d do it by day on the way back. The Drake Channel crossing was simply marvel lous: we covered the 600 miles of open sea in three days without encountering a single ice berg or problem. We couldn’t believe our eyes when, at dawn on February 19th, we spied land. The closer we drew, the clearer the picture grew. All that lay before us were great swatches of ice and snowy mountains. It was surreal. We were all silently drinking in this wonderful sight when, suddenly, about a mile away, a magnificent whale rose out of the sea. We watched it in com plete fascination for an hour before looking for a sheltered bay at Primero de Mayo for the night. At sunset, a magical orange light lit up the icy, rocky inlets. As we secured the boat, Carlos and I looked at each other, delighted and a little moved that we’d managed to get everyone to the Antarctic safe and sound. The next day we began exploring in the dinghy and immediately came upon more whales which

Qui sotto, le cartine che mostrano il viaggio di Dharma (a destra, a fianco a un iceberg).

Below: the maps of Dharma’s voyage (opposite page, Dharma next to an iceberg).

uno Oltre al porto mercantile, c’è un piccolo molo (Afasyn) che funge da marina turisti co, dove erano ormeggiate una decina di barche. Dharma ha trovato posto solo in testa al molo per via del suo pescaggio. Ci sentivamo un po’ fuori luogo perché le altre barche erano abbastanza diverse dalla nostra. Gli equipaggi probabilmente si chiedevano cosa ci facesse una barca così perfettina da quelle parti. Si leggevano espressioni incredule sui volti di chi sapeva che volevamo andare in Antartico.

Cercammo ricovero per il materiale che non sarebbe servito, così da liberare la cala vele e far spazio per stivare molte delle provviste che avremmo imbarcato. Per 20 giorni non avremmo potuto comprare nulla, ma viste le temperature avremmo po tuto contare su un frigo extra grazie al lazzaretto di poppa non riscaldato. Nel gara ge trovato stivammo più di una tonnellata d’equipaggiamento. Il 15 gennaio erava mo organizzati per accogliere chi avrebbe condiviso con noi quest’avventura. Eravamo già in cinque e aspettavamo a Ushuaia per l’indomani mattina mia mo glie, mio fratello con consorte e mia mamma. È sempre stato il sogno di mia madre andare in Antartico e non le pareva vero di realizzarlo a settant’anni. Durante i preparativi studiammo la partenza. Tenevamo sott’occhio le previsioni che evidenziavano nel canale di Drake una tempesta ogni 48 ore. Potendo contare su una velocità media di Dharma di 10 nodi, calcolammo che, partendo sulla fine di una tempesta, avremmo impiegato tre giorni per coprire le 600 miglia che sepa rano Capo Horn dalla prima tappa prevista sulla penisola Antartica. Così da ridos sarci prima della tempesta successiva. La mattina del 16 febbraio era il giorno giu sto per partire. Informai i miei familiari che saremmo salpati subito. Facemmo un bel brindisi e partimmo. Da una parte ero esaltato al pensiero che in pochi giorni

28.000 migliA dAl SUd AfRicA AllA TeRRA dei kiwi/

28,000 MILES FROM SOUTH AFRICA TO THE LAND OF THE KIWIS

56 Di miglia Dharma ne ha macinate veramente tante, soprattutto navigando nell’emisfero sud su rotte poco battute. Il “Viaggio” inizia a Cape Town, subito in oceano e non solo perché Southern Wind è qui: l’armatore ha voluto questo 95’ per girare il mondo, il Mediterraneo è solo uno scalo tecnico. Il rodaggio in Atlantico vede Dharma a Sant’Elena, fuori e dentro lo le Colonne d’Ercole due volte con un intermezzo caraibico e poi in rotta verso il sud del mondo. Con 15 mila miglia alle spalle, il Brasi le sulla prua e l’Antartide in testa, armatore e comandante (a tratte di 2000 miglia) scendono da Fernando de Noronha a Floridanopolis in Brasile (11 gg con meteo favorevole), e da qui a Puerto Williams (11 gg con brutto tempo), Ushuaia e Puerto Montt (1500 miglia). Esplorano ghiacciai, ca nali, doppiano due volte Capo Horn per arrivare in Pacifico dall’impegnativo Stretto di Drake (600 miglia). Poi continuano per Ovest toccando Pasqua, Polinesia, Tonga, Fiji e Nuova Zelanda.

Dharma covered many miles, above all sailing in the Southern hemisphere on infrequently travelled routes. The “trip” began in the waters of Cape Town because Southern Wind is here: the owner wanted this 95’ for sailing around the world with the Med being only a technical stop. During its testing-out period in the Atlantic, Dharma was in St. Helena, two times inside and out of the Pillars of Hercules with a Caribbean interlude and then on wards towards the South. With 15,000 miles behind her, the owner and his captain went from Fernando de Noronha to Florianopolis in Brazil (11 days with good weather) and from here to Puerto Williams (11 days with bad weather), Ushuaia and Puerto Montt (1,500 miles). Exploring icebergs, channels, doubling two times Cape Horn to arrive in the Pacific, she then continued west, visiting Easter Island, Polynesia, Tonga, Fiji and New Zealand.

57

looked even more majestic from up close. Pen guins and sea lions watched us glide by without raising an eyebrow. We moved on to Cuverville Island, home to an enormous colony of penguins. We passed icebergs as big as islands, then spent a night in a bay ringed by enormous mountain peaks and woke to find ourselves surrounded by chunks of floating ice. Luckily, one big one that was about half the size of the boat missed us at the last minute. One day two enormous whales drew near to the stern and played around us for an hour. Soon we were off again, zigzagging our way through the ice. We spent a night at the Ar gentinean Almirante Brown base and the follow ing snowy, foggy morning crossed the Gerlache Strait. After a day at sea we arrived in the British base at Port Lockroy where we came upon two

58

Dharma e il suo equipaggio hanno vissuto tante emozioni anche in l’Atlantico. In alto, da sinistra, un alba in pieno oceano, la pesca di un tonno pinna gialla, e un ancoraggio a Cayo de Agua a Los Roques.

Dharma and crew had moving experiences even in the Atlantic. Top, from left: dawn in the middle of the ocean; the catch - a yellowfin tuna; and an anchorage at Cayo de Agua in Los Roques.

saremmo arrivati nella terra dei ghiacci, dall’altra avevo timore quando riflettevo sul fatto che stavamo per affrontare il temuto canale di Drake. Come se non bastas se, avevo coinvolto parte della mia famiglia. Mi preoccupava, soprattutto, la possi bilità d’incrociare iceberg lungo la rotta da fare tutta d’un fiato.

Il canale di Beagle era calmo, i nostri ospiti si ritirarono per la notte mentre io, Car los e l’equipaggio decidemmo i turni. In tarda serata arrivammo al tanto atteso Capo Horn. Il mare, per fortuna, non era molto mosso e il vento non troppo forte. Navigammo per prudenza con due mani di terzaroli e trinchetta. Era un peccato passare il Capo di notte, ma ci ripromettemmo di passarlo di giorno al ritorno.

La traversata del canale di Drake fu meravigliosa: percorremmo le 600 miglia di mare aperto in tre giorni senza incontrare iceberg nè problemi. Non credevamo ai nostri occhi quando all’alba del 19 febbraio avvistammo terra. Più ci avvicinavamo, più i contorni della costa si facevano nitidi, davanti a noi solo ghiaccio e catene montuose innevate. Era una sensazione surreale. Eravamo tutti ammutoliti a go derci lo spettacolo quando, all’improvviso, una balena, a circa un miglio, saltò fuori dall’acqua con tutta la sua imponenza. Euforici l’avvicinammo e senza accorgerci dedicammo a questo

whale watching

una bella oretta. Era pomeriggio e, consape voli di essere in un luogo poco ospitale, cercammo una baia protetta a Primero de Mayo. Un tramonto meraviglioso accompagnava la nostra prima manovra d’or meggio fra le coste frastagliate della penisola antartica. Il panorama era fantastico. Una luce arancione favolosa produceva un riverbero sulle insenature di ghiaccio interrotte a tratti da rocce scure. Ormeggiati, con Carlos ci guardammo negli occhi commossi e orgogliosi per aver portato tutti sani e salvi fino in Antartico.

Mi colpirono subito il silenzio totale in cui eravamo immersi e la purezza dell’aria.

L’indomani cominciarono le esplorazioni in gommone e vedemmo la ricchezza della fauna marina. Incrociammo subito delle balene che dal dinghy sembravano ancor più maestose. Ci inoltrammo tra immensi pezzi di ghiaccio alla deriva con pinguini e foche leopardo che giacevano sulla superficie gelida senza fare un plissè al nostro passaggio. I giorni trascorrevano veloci, pieni d’emozioni. Ci spostammo sull’isola di Cuverville per visitare un’enorme colonia di pinguini. Sfilammo iceberg grandi come isole, incredibilmente imponenti. Passammo la notte in una baia cir condata da montagne molto alte e la mattina seguente ci rendemmo conto che la corrente stava spingendo verso di noi una marea di pezzi di ghiaccio galleggianti. Incredibile, la sera prima era completamente libera! Ci preoccupammo un po’ quan do un iceberg delle dimensioni di mezza barca ci puntò schivandoci solo all’ultimo.

Appena ripartiti per andare a visitare uno dei meravigliosi ghiacciai che si tuffano in mare con pareti di ghiaccio altissime, assistemmo a un altro spettacolo naturale. Due grandi megattere si avvicinarono alla nostra poppa e cominciarono una danza di un’ora intorno a noi. Fu un regalo inatteso. Eravamo tutti estasiati nell’ammirare questi giganteschi mammiferi nuotare sotto la barca e riapparire una volta a dritta, un’altra a sinistra. Il silenzio della baia fu interrotto solo da una slavina che precipi tava da un versante a fianco a noi. Non ne avevo mai vista una in diretta. Ammi rammo l’inabissamento delle due amiche balene e ripartimmo a zig-zag tra i pezzi di ghiaccio sempre presenti. Alcune volte addirittura, navigavamo su tratti di mare ricoperti completamente di ghiaccio. Dharma si comportava benissimo. Sostammo una notte nella base argentina Almirante Brown, per poi attraversare il mattino lo stretto di Gerlache fra neve e nebbia, che per fortuna ci permetteva an cora di avvistare gli iceberg. Arrivammo dopo una giornata di mare alla base ingle se di Port Lockroy dove incontrammo altre due barche. L’indomani dirigemmo sulla base ucraina di Vernadsky passando per uno dei tratti di maggior impatto del nostro Antartico: l’impressionante stretto di Le Maire, con ai lati maestosi monti innevati i cui versanti molto scoscesi si tuffano in mare. Alla base facemmo un lun go giro in gommone e vedemmo iceberg di tutte le forme e dimensioni. Prima di lasciare l’Antartico, Carlos cucinò sul ghiaccio la sua specialità: la paella. E così il 26 febbraio gustammo il piatto spagnolo, brindammo alla favolosa esperien za vissuta e salpammo alla volta di Porto Wiliams, in Cile. Come all’arrivo, una ba lena si avvicinò per augurarci buon viaggio e s’inabissò. Fummo fortunati col tem po anche al ritorno. A parte qualche nevicata, un immenso iceberg la prima notte e mare un po’ grosso gli altri due giorni di traversata, doppiammo Capo Horn con la luce come sperato. Tornammo così a Ushuaia dove la mia famiglia rientrò in Euro-

Sopra, Dharma alla fonda davanti a una spiaggia dei Caraibi durante la prima tratta del grio del mondo in Atlantico. In alto, un isolotto abitato solo da uccelli marini a Los Roques, in Venezuela.

Above: Dharma at anchor in front of a beach in the Caribbean during the first part of the around the world in the Atlantic. Top: a small island inhabited only by seabirds at Los Roques in Venezuela.

other boats. The following day we made a course for the Ukrainian base at Vernadsky passing en route the stunning Le Maire Strait which is lined on either side by majestic mountains that seem to plunge directly into the sea. Before leaving the Antarctic, Carlos cooked his speciality, paella, on the ice. And so February 26th found us eating Spanish food and toasting a fabulous experience before we cast off for Puerto Williams in Chile. Just as had happened on our arrival, a whale drew near as if to wish us

bon voyage

and then slipped below the waves. We were lucky with the weather on the return journey too. Apart from a few snow showers, an enormous iceberg the first night and slightly big seas, we still managed to round Cape Horn in daylight. From then it was back to Ushuaia from where my family made their way back to Europe. We’d come to the end of an exhilarating adven ture and the people who’d seemed so scornful just 20 days ago were the first to offer their sin cerest congratulations. One chapter of Dhar ma’s great voyage was closing and another opening. Carlos and I decided to make our way up alone through the channels of Patagonia to the island of Chiloè. It was unforgettable. Be tween the Beagle, Balenero, Brecknock, Cock burn and Acwalisan Channels, part of the Mag ellan Strait, then the Smith, Sarmento, Innocentes, Conception, Wide, and Messier Channels, the Golfo de Penas and the Golfo de Corcovado, we covered 1,800 miles altogether. We sailed into Puerto Montt regenerated. I re turned home. Five months later I got married. In the meantime, Dharma set off for the beautiful but inhospitable Easter Island. From there she set off for the Marquesas Islands in French Polynesia where she arrived in early June. My wife and I joined her there. Those wild, mountainous islands truly are a corner of para dise both from the point of view of their nature and the local population. We sailed on to Rangi roa, the first of the Tuamotu atolls that we would

59

meet. Once we’d gotten through the pass and anchored, I had one of the best dives of my life, swimming with dolphins that roared up from 20 metres right out of the water and into the air. From Rangiroa we set a course for Tahiti to pick up friends with whom we planned to explore the Tuamoto Islands. That cruise marked the end of our Polynesian experience and Dharma set her bow towards open sea as she headed for Tonga and Fiji. The Tonga Islands seemed primitive compared to Polynesia and we met very few oth er boats. Very often we had the islands to our selves. It was great to come ashore and visit the little villages immersed in the lush vegetation, villages where the silence was broken only by the grunting of the omnipresent baby pigs. After a month in the Tonga Islands, we moved on to the Fijian Islands where, unfortunately, we only had two weeks. Then Dharma set off for Auckland. This last leg was one of the toughest I’d had to put up with in the entire 45,000 miles we cov ered over the previous two and a half years. Ten days of hard windward sailing in big seas. That voyage gave me a lot. I got to visit marvellous places that I would never otherwise have been able to see. My captain Carlos and I became the firmest of friends. I owe him a lot and thank him with all my heart for those fantastic experienc es. I got to spend long weeks with my wife, cop per-fastening the love that binds us together. And Dharma gave me what I felt was a real home for the first time in my live. Thank you Dharma!

60

Sopra, il comandante Carlos con due dorade appena presi e, Dharma in assetto oceanico.

Above: Captain Carlos with two fish just caught and Dharma on the ocean waves.

pa. Un’avvincente avventura era terminata e le espressioni di scherno notate 20 giorni prima si erano trasformate sincere congratulazioni. Si chiudeva un capitolo del viaggio di Dharma e se ne apriva un altro. Con Carlos avevamo deciso di risali re da soli i canali della Patagonia fino all’isola di Chiloè. Fu indimenticabile. Percor remmo 1800 miglia fra i canali di Beagle, Balenero, Brecknock, Cockburn, Acwali san, parte dello stretto di Magellano, e ancora Canal Smith, Sarmento, Innocentes, Conception, Wide, e Messier, golfo de Penas e de Corcovado. Arrivammo a Port Montt rigenerati. Rimpatriai, da lì a cinque mesi mi sarei sposato... Nel frattempo Dharma ripartì per l’isola di Pasqua, bella quanto inospitale per chi arriva in barca.

Barca e comandante lasciarono Pasqua diretti alle Marchesi, in Polinesia francese, dove arrivarono a inizio giugno. Li raggiunsi lì con mia moglie. Queste isole mon tagnose e selvagge sono un paradiso sotto il profilo umano e naturalistico. Dalle Marchesi facemmo vela su Rangiroa, nostro primo atollo nelle Tuamotu. Entrati nella passe e ancorati, feci una delle immersioni più belle della mia vita con delfini che da 20 metri di profondità risalivano in superficie saltando fuori dall’acqua.

Da Rangiroa dirigemmo su Tahiti per imbarcare amici con cui avremmo navigato alle Tuamotu. Finiva con questa corciera la nostra esperienza polinesiana. Dharma rimise la prua verso il largo per raggiungere Tonga e Fiji. Molto primitive rispetto alla Polinesia, le Tonga hanno un fascino tutto loro. Abbiamo incontrato pochissime barche e spesso eravamo soli, con le isole tutte per noi. Era bello scendere e visitare i villaggi immersi nel verde dove il silenzio è interrotto solo dal grugnito dei maia lini presenti ovunque. Dopo un mese alle Tonga ci siamo diretti alle Fiji dove, pur troppo, siamo rimasti solo due settimane, prima che Dharma ripartisse per Auck land, Nuova Zelanda. Quest’ultima traversata è stata fra le più dure che ha dovuto sopportare in 45mila miglia compiute in due anni e mezzo. Dieci giorni di bolina dura con mare formato che costringeva a bordi larghi.

Questo lungo viaggio mi ha dato molto. Mi ha fatto raggiungere posti meravigliosi che forse altrimenti non avrei visto. Mi ha fatto scoprire e coltivare un’amicizia pro fonda con il mio comandante Carlos, al quale devo molto e che ringrazio di cuore per le esperienze vissute insieme. Mi ha dato la possibilità di stare con mia moglie a lungo consolidando l’amore che ci lega. Mi ha dato una casa accogliente itineran te che per la prima volta nella mia vita ho sentito mia. Grazie Dharma!

b