programma - arcalazio.com

Download Report

Transcript programma - arcalazio.com

Terapia Intensiva Cardiologica
Francesco Musumeci
Ospedale San Filippo Neri,
Roma
AO San Camillo Forlanini, Roma
Alessio Borrelli
AO San Filippo Neri, Roma
Ospedale Policlinico Casilino,
Roma
Razionale Scientifico
Azienda Ospedaliera
S. Camillo-Forlanini, Roma
Ospedale MG Vannini, Roma
Nicola Petrosillo
Ospedale Policlinico Casilino,
Roma
Dott. Giuseppe Ferraiuolo
Dott. Marco Tubaro
Dott. Massimo Uguccioni
Sede
Ospedale San Camillo, Roma
Aula “Egidio Sesti”
Ospedale S. Pertini (Palazzina A)
Via dei Monti Tiburtini 385, Roma
Carlo Pignalberi
Iscrizione
Ospedale S. Pertini, Roma
Ospedale San Filippo Neri,
Roma
Mariella Cava
Marco Poli
Dipartimernto Servizi
di diagnostica e del farmaco.
ASL Roma 2, Roma
Ospedale S. Pertini, Roma
L’iscrizione al progetto è gratuita.
Per iscriversi, inviare una mail a:
[email protected]
e attendere conferma
Emilio D’Avino
Rita Lucia Putini
Massimiliano Campoli
Ospedale di Belcolle, Viterbo
Qualità e Risk Management
ASL Roma 2, Roma
Ospedale S. Pertini, Roma
Paolo Viola
ARES 118, Latina
Elisabetta Zachara
Con il Patrocinio di:
AO San Camillo Forlanini, Roma
Lorenzo Zuccaro
Ospedale San Pietro
Fatebenefratelli, Roma
“Sezione Regionale Lazio”
e
br
Maurizio Musolino
Federico Turreni
16
AO San Camillo Forlanini, Roma
Ospedale S. Pertini, Roma
m
ve
no
Andrea Montalto
Paolo Trambaiolo
21
Ospedale L.Parodi Delfino
di Colleferro, Roma
INMI IRCCS Lazzaro Spallanzani,
Roma
20
Mauro Mennuni
Fabrizio Taglietti
All’evento del 18 aprile – ID 181155500 – sono stati assegnati 6,5
crediti formativi ECM per medico
chirurgo, discipline: cardiologia,
cardiochirurgia, medicina interna,
geriatria, infettivologia. Gli eventi
del 26 settembre e 21 novembre
saranno accreditati separatamente.
Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è indispensabile la presenza effettiva al 100%
dei lavori scientifici.
dì
Ospedale San Filippo Neri,
Roma
Ospedale Policlinico Casilino,
Roma
ne
Lu
Marcello Masala
Roberto Scioli
•
Massimo Mancone
Ostia, Roma
e
br
Ospedale S. Pertini, Roma
em
Vjerica Lukic
tt
se
Ospedale San Filippo Neri,
Roma
Luca Santini
Sede di Arona (NO) - 28041
Via Martiri della libertà, 5
Tel.: (+39) 0322 092030
Fax: (+39) 0322 091808
Mobile: (+39) 335 7121137
[email protected]
26
Carlo Lavalle
Ospedale Santo Spirito Roma
dì
INMI IRCCS Lazzaro Spallanzani,
Roma
Roberto Ricci
ne
Vincenzo Galati
Ospedale Policlinico Casilino,
Roma
e d u c a t i o n
Via San Gregorio 12- 20124 Milano
di I
olo nt
gi ens
ca iv
a
Lu
Ospedale S. Pertini, Roma
Marco Rebecchi
•
Giuseppe Ferraiuolo
AO San Camillo Forlanini, Roma
Provider accreditato n. 181
e Segreteria organizzativa
ile
Ospedale San Filippo Neri,
Roma
Ospedale S. Pertini, Roma
r
ap
Stefania A. Di Fusco
Francesco Rocco Pugliese
18
AO San Camillo Forlanini, Roma
Vito Piazza
dì
Antonio Castro
Policlinico Umberto I, Roma
Giuseppe Ferraiuolo
INMI IRCCS Lazzaro Spallanzani,
Roma
Presidenti
ne
Un approccio intensivo sullo scompenso cardiaco acuto, sulle aritmie minacciose e sulla sepsi, può consentire una gestione più aggressiva dei pazienti,
un’accelerazione delle eventuali decisioni terapeutiche invasive e, in ultimo, una riduzione
della degenza media complessiva e della
mortalità intra-ospedaliera.
Augusto Pappalardo
Terapia Intensiva
Cardiologica
Lu
In questi anni, ma soprattutto nell’ultimo decennio, il profilo delle UTIC
(Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) è cambiato. Due sono i principali motivi. Innanzitutto le strategie terapeutiche riperfusive con
l’avvento dell’angioplastica hanno certamente modificato il trattamento precoce della Sindrome Coronarica Acuta (SCA) riducendone
mortalità, complicanze e degenza di questi pazienti. In secondo luogo,
l’innovazione tecnologica ha comportato l’acquisizione di tecniche (ICD,
assistenza ventricolare, ventilazione assistita, ultrafiltrazione, ecc.) e
competenze professionali sempre più specialistiche, necessarie al
trattamento a lungo termine di patologie cardiache complesse.
Questa esigenza è infatti resa sempre più cogente dal netto cambiamento del profilo della popolazione ricoverata, caratterizzata da età più avanzata e maggiori co-morbilità.
Claudio Pandozi
Luca Cacciotti
Leonardo Calò
Pr
og
Te ett
Ca rap o EC
r ia M
Progetto ECM
Faculty
Nadia Aspromonte
srl
Progetto ECM
Presidenti:
Dott. Giuseppe Ferraiuolo
Dott. Marco Tubaro
Dott. Massimo Uguccioni
Sede:
Aula “Egidio Sesti”,
Ospedale Sandro Pertini
Roma
Lunedì
• Lunedì26
18settembre
aprile 2016
• Lunedì 26 settembre 2016
• Lunedì 21 novembre 2016
Lo scompenso acuto refrattario
e lo shock cardiogeno: impariamo
a costruire la rete
Lo Storm Aritmico
LE INFEZIONI: da quelle in UTIC a quelle
ospedaliere, la vittoria della condivisione
e dell’approccio multidisciplinare
Referente scientifico: Claudio Lavalle
Referente scientifico: Nadia Aspromonte
SESSIONE 1
14.00-14.15
Scompenso cardiaco acuto e
avanzato: revisione critica della
letteratura e protocolli di gestione
Conduttore: N. Aspromonte
14.15-14.30
Farmaci utili, inutili, dannosi:
scenari clinici
V. Piazza
14.30-14.45
Uso ragionato delle tecniche
sostitutive renali: casi clinici
S. Di Fusco
14.45-15.00
Ventilazione non Invasiva (NIV)
e sedazione: evidenze a supporto
e consigli pratici
M. Poli
15.00-15.30
Discussione interattiva stimolata
dal conduttore
16.00-16.15
Caso clinico 2: sindrome coronarica
acuta (esempi di gestione in rete)
P. Viola
Referente scientifico: Vjerica Lukic
Moderatori: C.Pandozi , R.L. Putini
SESSIONE 1
16.50-17.10
Caso clinico 3: M. Mennuni
15.00-15.20
16.45-17.00
Ieri, oggi e domani
Definizione e significato prognostico
La rivascolarizzazione
15.00-15.10
17.10-17.30
Discussione
17.30-18.00
Coffee Break
L. Calò
M. Mancone
Discussione interattiva stimolata
dal conduttore
15.20-15.40
17.00-17.15
Le aritmie ventricolari
nella cardiopatia strutturale
L’ablazione transcatetere:
indicazione e risultati
Saluto ai partecipanti e breve
introduzione sulle infezioni nel
nostro ospedale e cambiamenti
avvenuti
16.45-17.00
Coffee Break
A. Castro
C. Lavalle
F. Pugliese
SESSIONE 3
17.15-17.45
15.10-15.25 18.00-19.00 16.15-16.45
MINICORSO
Gestione interattiva con proiezioni
di filmati e consegna di materiale
didattico ai partecipanti
La gestione in UTIC:
approccio integrato multidisciplinare
15.45-16.00
La terapia della cardiopatia
sottostante
17.00-17.30
N. Aspromonte
Assistenza meccanica
cardiocircolatoria nello shock
cardiogeno
16.00-16.15
Conduttore: F. Musumeci
17.30-18.00
Caso clinico 1:
la contropulsazione intraaortica
I farmaci antiaritmici
L. Cacciotti
16.15-16.30
La sedazione
M. Masala
Discussione
F. Turreni, M. Campoli
17.45-18.00
Coffe break
18.00-20.00
Principi di programmazione
per i cardiologi delle UTIC:
esercitazioni pratiche con
simulazione ai programmatori
Tutor: A. Borrelli, A. Pappalardo, C. Pignalberi,
M. Rebecchi, L. Santini, L. Zuccaro
Il razionale della conoscenza,
diagnosi e cura delle infezioni:
perché bisogna essere curiosi?
M. Musolino
15.25-15.40
Il percorso delle infezioni in UTIC:
cosa abbiamo fatto in 5 anni
G. Ferraiuolo
15.40-15.55
Interpretare i dati sull’epidemiologia,
l’emocoltura e l’antibiogramma;
perché la conoscenza va condivisa
P. Trambaiolo
16.30-16.45
M. Cava
SESSIONE 2
18.00-18.30
Principi di gestione dell’ICD
15.55-16.10
L. Santini
15.30-15.45
A. Montalto
Shock cardiogeno:
revisione critica della letteratura
e protocolli di gestione
Conduttore: G. Ferraiuolo
15.45-16.00
Caso clinico 1: miocardite acuta
(esempi di gestione in rete)
E. Zachara
Caso clinico 2: i VAD come bridge
18.30-19.30
Caso clinico 3: ECMO
E.D’Avino
19.30
Chiusura dei lavori
Discussione
SESSIONE 2
La gestione delle infezioni in UTIC:
cosa è cambiato nella gestione attuale
16.10-16.30
Caso clinico 1: R. Scioli
16.30-16.50
Caso clinico 2: R. Ricci
Presentazione e condivisione delle
Flow Chart “Infezioni in UTIC”.
Le Flow Chart rappresentano il
documento condiviso da infettivologi
dell’ospedale L. Spallanzani e
cardiologi in occasione degli incontri
svoltisi presso l’Ospedale S. Pertini da
novembre 2014 a marzo 2015.
V. Galati, V. Lukic, F. Taglietti
19.00-19.30
Il passo da 0 a 1 è molto più grande
che tra 1 e 100: insieme siamo
riusciti a farlo?
N. Petrosillo
19.30
Chiusura dei lavori con consegna
Flow Chart