Innamorarsi - SENSIdelVIAGGIO

Download Report

Transcript Innamorarsi - SENSIdelVIAGGIO

Innamorarsi:
il
dell'uomo maturo
fascino
Innamorarsi è un momento di passione, a qualsiasi ètà, ma è
soprattutto ‘drammatico’ per i giovanissimi quando
l’esperienza sentimentale è stata solo virtuale
virtuale nell’ultimo decennio). L’adolescenza è
(molto
un’età
colorata a forti tinte, dove i cambiamenti fisici e ormonali
guidano i comportamenti, spesso registrati come eccessivi.
La
seduzione si mescola all’esplorazione, il desiderio alla
dimostrazione che si riesce a trasgredire le regole. Le ‘bad
girls’ di oggi sembrano ancora più ribelli di un tempo per la
maggiore conflittualità con genitori ‘sempre giovani’ che
fanno anche loro fatica a crescere.
E
la
ribellione
è
anche
conquistare un partner grande:
significa vincere una gara con
le donne adulte. Del resto il
fascino dell’uomo maturo (lo
stesso vale per i ragazzi verso
le signore. In ‘Elogio delle
donne mature’ Stephen Vizinczey
racconta la sua educazione sentimentale: “con il tempo
cominciai ad aspettare con sempre maggiore impazienza i
pomeriggi in cui sarebbero arrivate le amiche di mia madre“)
ha sempre colpito le ragazze facendole scoppiare di desiderio
per le figure del professore o per gli amici del padre.
Molto frequentemente, pero’, la passione si esaurisce
altrettanto velocemente di come è arrivata. La società della
gratificazione istantanea (Schulze) obbliga a ricercare un
piacere immediato, che non include un progetto di vita, che è
connotato da sentimenti volatili, e dimostra anche che
l’appagamento si sperimenta di continuo ma non si raggiunge
mai. La cultura dell’hook up – acchiappo – (Anzil) sancisce
tra i ragazzi nati dopo il 1980 la separazione tra sesso e
amore. Sesso senza implicazioni e complicazioni che si
esemplifica anche nell’elevata frequentazione della
pornografia
on
line
da
parte
degli
Da vedere il film Un momento di follia
Richet.
adolescenti.
di Jean-Francois
https://youtu.be/LYPcKXJ2FDc
Lolita ‘ma quasi maggiorenne‘ rivive di nuovo nel film Un
momento di follia di Jean-Francois Richet . Antoine (Francois
Cluzet) e Laurent (il fascinoso Vincent Cassel) sono amici di
vecchia data e decidono di passare le vacanze estive in
Corsica con le giovanissime figlie. Quella di Antoine si
prende una solenne cotta per Laurent, il quale cede
alle esplicite e continue seduzioni di Louna. Il pentimento
arriva subito dopo, l’uomo interrompe la liaison con la
ninfetta ma il senso di colpa descritto è comunque superato
dall’individualismo, dal narcisismo, dall’edonismo di ogni
personaggio: le ragazze e i padri. Tutti ossessionati dalla
giovinezza. Ma, in fondo, la ricerca del piacere e il fatto di
essere prede di innamoramenti folli è eternamente inevitabile.
Nuxe,
Huile
Prodigieuse:
romantiche evasioni
L’Huile Prodigieuse di Nuxe continua a sedurre le donne di
tutto il mondo. Eletto al primo posto tra gli oli e i
trattamenti per il corpo, incarnazione della bellezza naturale
alla francese, l’Huile de Nuxe nella sua edizione limitata
2016 ci regala una romantica evasione nella Parigi notturna.
Una
magica parentesi che ci conduce dalla Tour Eiffel fino al
Pantheon, poi verso Notre Dame per salire infine alla
Basilique du Sacrè Coeur. Parigi che fa girar la testa, Parigi
la nuova città eterna: il suo olio prodigioso – da autentico
parigino – porta tatuati nel suo flacone iconico questi
monumenti unici e incomparabili.
Dal 1991 l’Huile Prodigieuse di Nuxe è la star degli oli
grazie alla sua formula efficace, penetrante e idratante, ma
al tempo stesso delicata e leggera. “Appassionata
dell’inestimabile potere delle piante e convinta che il mondo
vegetale sia all’origine delle principali scoperte
terapeutiche, ho conservato cinque fondamenti ( la natura,
l’innovazione, la valutazione, l’accessibilità e la
sensorialità) che m’ispirano nella mia filosofia di bellezza e
mi guidano nella costruzione del marchio Nuxe”. Così Alicia
Jabès – presidente e fondatrice del gruppo Nuxe – riassume il
segreto della sua formula. Il suo successo risiede, infatti,
nella composizione naturale al 97, 8 % che attinge la sua
efficacia nella combinazione di sei oli vegetali preziosi:
l’olio di macadamia, nocciola, borragine, mandorla dolce,
camelia e iperico. Inoltre, il tutto è arricchito con vitamina
E, senza l’aggiunta di siliconi, né conservanti. Poi, non si
può dimenticare la texture inimitabile che accarezza la pelle
e che, per la sua infinita dolcezza e il suo tocco secco la
sublima
senza
ungere.
Per completare l’obiettivo seduzione non manca un profumo
ammaliatore, una seducente fragranza di sole e orme di piedi
nudi sulla sabbia, riconoscibile anche in pieno inverno.
Delicate note di testa con freschi aromi d’arancio e
bergamotto. Un fondo sexy di noce di cocco e vaniglia e un
cuore fiorito di rosa, gardenia e magnolia. L’olio di Nuxe non
conosce stagioni. Nutre, ripara e sublima con sensualità il
viso, il corpo e i capelli, sia in estate sia con il clima
freddo. Nutriente al 95% e addolcente al 90% è una vera
delizia da condividere. Grazie alla sua texture secca a rapido
assorbimento penetra in un batter d’occhio sulla pelle. Per un
buon utilizzo si consiglia prima di scaldarlo nell’incavo
della mano, poi di stenderlo sul viso, da solo oppure
miscelato a un trattamento specifico. Si spalma anche sul
décolleté per satinare la grana della pelle. Si massaggia
sulle gambe e sui polsi – come una carezza profumata – per
esaltare la setosità del corpo. Ed è fantastico da passare sui
capelli per disciplinare le ciocche ribelli, applicandolo con
i polpastrelli sulle lunghezze, offrendo loro un bagno di
splendore e brillantezza.
it.nuxe.com
Tutte le sfumature del Parco
del Delta del Po
Godere di ogni passo e di ogni respiro, mentre le sfumature
del verde prendono vigore e tutt’intorno è un’esplosione di
profumi, di essenze, di paesaggi e specchi d’acqua su cui si
riflette la ricca vegetazione e il cielo del Parco del Delta
del Po. Un parco disegnato dall’acqua, dove la natura supera
qualsiasi forma d’arte: il rosa dei fenicotteri che si posano
delicatamente sul’acqua, il verde dei boschi e delle antiche
foreste sommerse, il grigio velato della foschia mattutina che
ovatta tutte le sensazioni, oltre ai tanti prodotti tipici e
un’accoglienza
davvero
unica.
Per
vivere i ritmi naturali di questa oasi proclamata riserva
della biosfera Mab UNESCO, fino al 26 giugno 2016 c’è
Primavera Slow: quattordici settimane ricche di eventi
dedicati a tutti gli amanti del turismo all’aria aperta, dal
birdwatching, al turismo naturalistico ed ambientale,
esperienze di fotografia, cicloturismo ed enogastronomia.
Emozioni da vivere che daranno modo ai visitatori di scoprire
tutte le sfumature di questa vastissima riserva naturale di
138.000 ettari, con paesaggi incantevoli dove trascorrere
qualche giornata di relax all’insegna di ritmi ‘slow”.
Davvero ricco il calendario di eventi con oltre 1.000
escursioni in barca, in bicicletta, a piedi, in 4×4, a cavallo
nelle località più interessanti del Parco. Alcuni esempi:
“Bike & boat lungo il Po di Goro” escursione in bicicletta
sull’argine del Po di Goro che si conclude con un’escursione
in
barca
alla
foce
del
fiume.
Scendendo si può
passare a Mesola con una visita nel Bosco “Sulle Tracce del
Cervo”, non scordando di attraversare la Sacca di Goro con un
viaggio in motonave alla scoperta della Foce. Poi si può
arrivare a Comacchio per un suggestivo percorso in bicicletta
in salina per vedere gli splendidi fenicotteri rosa, ed ancora
arrivare a Ravenna per scoprire l’area archeologica di Classe
e i dintorni e magari chiudere la giornata con una passeggiata
al tramonto nella Salina di Cervia.
Gli appassionati di birdwatching troveranno tantissime
iniziative che soddisferanno la loro voglia di osservare e
fotografare le molte specie presenti sul territori. Grande
spazio alla fotografia e ai documentari naturalistici con il
workshop condotto da Milko Marchetti, fotografo-naturalista
collaboratore di importanti riviste di settore, e Francesco
Petretti, noto regista e documentarista che realizzerà la III
edizione del Laboratorio del documentario Naturalistico nella
suggestiva location della Salina di Comacchio; Marco Urso,
fotografo di natura e di viaggi collaboratore di importanti
riviste, farà una presentazione di immagini e realizzerà un
workshop per esperti e appassionati di fotografia
naturalistica.
Il
programma completo degli eventi è consultabile sul sito
internet www.primaveraslow.it oppure è possibile chiedere
informazioni contattando telefonicamente l’ente promotore
“DELTA 2000” al numero 0533 57693/4