Karate - Campionato Regionale e GP interregionale

Download Report

Transcript Karate - Campionato Regionale e GP interregionale

CAMPIONATO REGIONALE VENETO 2016 KARATE
GRAN PREMIO INTERREGIONALE 2016 KARATE
Luogo :
Palazzetto Scienze Motorie – Via Montelungo (parcheggio ed entrata) - Verona
Data
:
Domenica 17 aprile 2016
Ora
:
9,15
Punteggio assegnato agli atleti per ogni categoria di gara, per la classifica delle società:
1° classificato:
6 punti
2° classificato:
5 punti
3° classificato
4 punti
4° classificato
2 punti
tutti gli altri partecipanti 1 punto
Punti di partecipazione società: al punteggio totale della società verranno aggiunti:
- 1 punto per ciascuna partecipazione di ciascun atleta alla gara.
Premiazioni:
Primi quattro atleti classificati in ognuna delle categorie.
Prime quattro società assolute (punti gara + punti partecipazione società).
°-°-°-°-°Gli atleti devono essere iscritti al C.S.I., aver partecipato alle fasi provinciali secondo quanto stabilito dai regolamenti ed in
regola con le disposizioni vigenti in materia assicurativa e di tutela sanitaria inerenti alle attività sportive.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente utilizzando il modulo predisposto ed inviate, tramite posta
elettronica, all’indirizzo [email protected] e, per conoscenza, anche all’indirizzo [email protected]
(ciò per evitare problemi in caso di impreviste assenze della persona che riceve solitamente le iscrizioni), indicando
cortesemente nell’oggetto “Gara Karate”,
entro e non oltre le ore 16,30 di MERCOLEDI’ 13 APRILE 2016
Vedere quanto indicato in calce al modulo stesso.
Chi fosse sprovvisto del modulo per l’iscrizione, può richiederne l’invio al Sig. Falzi Zeno, fornendo il proprio indirizzo.
Iscrizioni incomplete, non chiare, inviate con mezzi diversi dalla posta elettronica o pervenute oltre il termine, non saranno
prese in considerazione e gli atleti non saranno iscritti negli elenchi di gara.
- ° - ° -° - ° - ° Per qualsiasi informazione, contattare il Sig. Falzi Zeno al 3474182017 (cellulare).
- ° - ° -° - ° - ° -
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 1
SVOLGIMENTO della competizione
Il dettaglio dello svolgimento della gara sarà inviato successivamente.
- ° - ° -° - ° - ° -
SPECIALITA’ DI GARA
(vedere dettaglio categorie in “Classi ammesse“ e regolamento in “Regolamento Specialità” – All. A)
KARATE
INDIVIDUALE
COPPIA/SQUADRA
 KIHON IPPON KUMITE – Standard
JIYU IPPON KUMITE – Standard
JIYU KUMITE - Standard
KATA - Standard e Disabili
 KATA Squadra – Standard
 KATA Coppia
 JIYU KUMITE Standard – Coppia/Squadra (a rotazione)
 KATA - ELABORATO – Squadra/Coppia
 KATA- BUNKAI – Squadra/Coppia
 JIYU NIHON KUMITE
 JIYU KUMITE – DINAMICO
 KATA - COMPOSIZIONE LIBERA
 KATA - COMPOSIZIONE LIBERA – Squadra/Coppia
 JIYU KUMITE - COMBINAZIONE LIBERA – Coppia
-°-°-°-°-°-
DISPOSIZIONI
Gli arbitri dovranno indossare la regolamentare divisa arbitrale se in loro possesso, oppure camicia (possibilmente bianca)
con pantaloni, giacca e cravatta di colori sobri.
E’ gradita la presenza di giudici delle società partecipanti.
Gli atleti potranno gareggiare con il grado dell’inizio della stagione agonistica (ottobre 2015).
° - ° -° - ° - ° 1. Categorie
- Le categorie nelle quali non sarà raggiunto il minimo di 5 (cinque) partecipanti potranno essere annullate ed accorpate
alla categoria più prossima per età e/o grado, ad insindacabile giudizio dell’organizzazione, con possibilità anche che
confluiscano in una categoria unica categorie previste solo maschili e femminili o categorie previste con divisione di peso
e/o grado.
- Le categorie accorpate, di qualsiasi tipo, saranno eliminate e i rispettivi atleti rientreranno nella classifica della categoria
accorpante, eccetto che per il titolo di campione regionale/interregionale che sarà assegnato agli atleti che avranno
ottenuto il punteggio più alto sia per la categoria accorpante che per quella accorpata.
- Nell’eventualità di accorpamento di una categoria con un’altra di grado/età inferiore, il regolamento applicato sarà quello
della categoria inferiore.
- Nel caso si ritenga opportuno e funzionale ad un migliore svolgimento della gara, potranno essere apportate modifiche
alle categorie. Le eventuali ulteriori categorie avranno ciascuna i propri premi.
- Gli atleti con la “mezza cintura” gareggeranno nella categoria di grado superiore (es.bianca-gialla gareggerà nella gialla).
2. Accessi, utilizzi
- Al parterre possono accedere soltanto gli organizzatori, gli atleti, i Giudici di Gara, un tecnico (o suo delegato) per
ciascuna società e munito di pass, tutti gli altri devono accomodarsi sugli spalti/gradinate.
- Alle aree utilizzate dall’organizzazione e dai Giudici di Gara possono accedere soltanto le persone dell’organizzazione,
dello staff ed i Giudici di Gara.
- Per tutta la durata della manifestazione, è vietato agli accompagnatori - a qualsiasi titolo – degli atleti, circolare nelle aree
utilizzate dall’organizzazione e dai Giudici di Gara, entrare nelle pedane di gara, esprimersi con gesti e motti verbali
offensivi nei confronti dei Giudici di Gara.
In caso di mancato rispetto di quanto stabilito, potrà essere disposta la squalifica dell’atleta e/o la decurtazione da 10 a
50 punti delle classifiche della società.
- Prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione, agli atleti ed accompagnatori è vietato accedere a zone e
locali e/o utilizzare mezzi, oggetti ed attrezzature della struttura, non necessari e/o funzionali all’assistere alla
manifestazione ed all’espletamento della prova atletica, nonché adottare comportamenti non finalizzati a tali scopi.
- Ciascuna società deve vigilare affinché i propri atleti ed accompagnatori non adottino atteggiamenti che esulino da un
corretto agonismo sportivo e da un corretto tifo. Sono consigliati inoltre abbigliamento e calzature adeguati alle strutture,
in modo da evitare situazioni che potrebbero risultare pericolose per sé e per gli altri.
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 2
3. Responsabilità
- L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi prima, durante e
dopo la manifestazione dovuti ad eventi e comportamenti non dipendenti dall’organizzazione stessa e/o al mancato
rispetto di quanto stabilito.
- Con l’iscrizione le società si assumono l’onere di rispondere della regolare posizione degli atleti che iscrivono:
possesso della certificazione medico-agonistica secondo la normativa vigente e in corso di validità; adeguata
copertura assicurativa in corso di validità e valevole per la partecipazione alla manifestazione; autorizzazione
del genitore/tutore per i minorenni.
Le società si assumono inoltre l’onere di notificare ai propri atleti ed accompagnatori, quanto stabilito nel
paragrafo “Accessi, utilizzi” (accesso ad aree e locali, utilizzo di mezzi/oggetti/attrezzature, comportamenti).
4. Proteste e Reclami
- Non sono consentite proteste contro il giudizio espresso dal Gruppo Arbitrale e non sono ammessi reclami per presunti
errori di valutazione tecnica.
I reclami possono riguardare esclusivamente errori di fatto, applicazione dei regolamenti, posizioni irregolari di Società
e/o Atleti.
- Eventuali reclami devono essere presentati alla Direzione di gara, in forma di rapporto scritto e firmato dal Dirigente
Sociale responsabile o dall’Insegnante Tecnico, entro 24 ore dalla fine della gara e con un versamento di € 50,00 che
saranno restituiti in caso di accoglimento del reclamo.
- Il responsabile del reclamo è il giudice sportivo CSI.
5. Varie
- Al proprio turno ogni atleta viene chiamato, se non si presenta viene fatta una seconda chiamata, poi una terza,
dopodichè l'atleta viene eliminato e non può più gareggiare in quella categoria.
- I bambini e le femmine possono indossare sotto la giacca una maglietta soltanto di colore bianco.
Non sono consentiti orecchini, collane, anelli, braccialetti, ecc.. Non è consentito rimboccare le maniche e i pantaloni del
Gi, eccetto per i bambini quando le maniche e/o i pantaloni del Gi sono lunghi oltre il polso e/o la caviglia.
- Per tutto quanto non indicato nella presente circolare sarà applicato il regolamento del C.S.I., eventuali deroghe saranno
comunicate prima dell’inizio.
- Al fine di evitare problemi, i responsabili delle società sono invitati a verificare sugli elenchi esposti che i propri atleti
siano iscritti nelle corrette categorie di appartenenza.
- Per qualsiasi informazione, chiarimento e verifica, sia generali che in relazione alla competizione, ci si deve rivolgere
esclusivamente alle persone dell'organizzazione appositamente incaricate e presenti al tavolo centrale.
Cordiali saluti.
Il Comitato Organizzatore
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 3
CLASSI AMMESSE (lista completa, comprensiva di tutte le specialità)

m=maschi / f=femminie / unica=maschi e femmine insieme / m/f maschi e femmine separati / ms=misto maschi e femmine

Nera = Nera di qualsiasi Dan / Nera1 = Nera solo 1° Dan / Nera2 = Nera dal 2° Dan e successivi)

Gruppi: 1 = Bambini / 2 = Giovanissimi / 3 = Giovani / 4 = Cadetti / 5 = Juniores / 6 = Seniores / 7 = Master / 8 = Silver.

Le categorie, sia quelle con tutte le cinture sia quelle già distinte, potranno essere ulteriormente suddivise in
base al numero degli iscritti, al grado, al peso/altezza.
KATA
KATA INDIVIDUALEx
KATA STANDARD (categorie con kata Regolamentato (v. Regolamento Kata Individuale))
GR. 1
GR. 2
2007-2008-2009
2004-2005-2006
Bianca / Gi-Ar / Ve-Blu-Ma
Bianca / Gi-Ar / Ve-Blu-Ma
GR. 3
2001-2002-2003
Bianca / Gi-Ar / Ve-Blu / Ma-Nera (+ Ve-Blu)
(1)
GR. 4
1998-1999-2000
Bianca-Gi / Ar-Ve-Blu / Ma-Nera1 (+ Ve-Blu)
(1)
/ Nera2 (+ Ve-Blu-Ma-Nera1)
(2)
GR. 56
dal 1980 al 1997
Bianca-Gi / Ar-Ve-Blu / Ma-Nera1 (+ Ve-Blu)
(1)
/ Nera2 (+ Ve-Blu-Ma-Nera1)
(2)
GR. 78
1979 e precedenti
Bianca-Gi / Ar-Ve-Blu / Ma-Nera1 (+ Ve-Blu)
(1)
/ Nera2 (+ Ve-Blu-Ma-Nera1)
(2)
N.B. Si raccomanda di indicare, nel modulo di iscrizione, il dan delle cinture nere.
Categorie Superiori. Attenzione!
Per gli atleti delle categorie Giovani, Cadetti, Juniores, Seniores, Master e Silver (Gr. 3-4-56-78), cinture verde-blumarrone-nera/nera1 che intendono gareggiare nelle categorie superiori (v. “All. A – Regolamento Specialità”, paragrafo
“Kata Standard Individuale”), nel modulo di iscrizione, sezione “Individuale - Kata” colonna “Kata – Cat. Sup.” indicare il
numero che identifica la categoria superiore prescelta (quello tra parentesi accanto alla categoria stessa, cioè 1 per la
categoria Ma-Nera1 e 2 per la categoria Nera2).
(Esempi.: a) Blu del 2002, anziché nella Ar-Ve-Blu può gareggiare nella Ma-Nera ( 1); b) Marrone del 2002 non ha
categoria superiore; c) Blu del 1998, anziché nella Ar-Ve-Blu può gareggiare nella Ma-Nera1 ( 1) oppure nella Nera2
(2); d) Marrone del 1998, anziché nella Ma-Nera1 può gareggiare nella Nera2 (2).
KATA COMPOSIZIONE LIBERA
GR. 38
anni 2003 e precedenti
cat. unica ms
Gialla-Arancio-Verde-Blu-Marrone-Nera
KATA DISABILI
GR. 18
anni tutti
cat. unica ms
Tutte le cinture (KL)
(FREE STYLE)
KATA - SQUADRA/COPPIAx
Le coppie/squadre possono essere composte da un numero minimo ad un massimo di atleti (v. regolamento singole specialità),
maschi e/o femmine, di qualsiasi età e grado compresi tra il minimo ed il massimo stabilito, considerando tutti i gruppi
della specialità (es. la squadra può essere composta da 3 atleti nati in qualsiasi anno e con cintura dalla gialla alla nera).
L’assegnazione alle categorie di gara (gruppi) è fatta in base alla predominanza sia del maggiore anno di nascita che del maggiore
grado dei componenti.
(**)
KATA STANDARD
(SQUADRA)
GR. 12
GR. 34
GR. 58
anni 2004 e superiori
anni 1998/2003
anni 1997 e precedenti
cat. unica ms
cat. unica ms
cat. unica ms
Bi
/ Gi-Ar-Ve / Blu-Ma
Bi-Gi-Ar-Ve-Blu / (Blu)-Ma-Ne
Bi-Gi-Ar-Ve-Blu / (Blu)-Ma-Ne
KATA STANDARD
(COPPIA)
GR. 12
GR. 34
GR. 58
anni 2004 e superiori
anni 1998/2003
anni 1997 e precedenti
cat. unica ms
cat. unica ms
cat. unica ms
BI
/ Gi-Ar-Ve / Blu-Ma
Bi-Gi-Ar-Ve-Blu / (Blu)-Ma-Ne
Bi-Gi-Ar-Ve-Blu / (Blu)-Ma-Ne
(**)
(**) Cinture bianche Gr. 12 (2004 e superiori):
- la squadra o la coppia possono essere composte soltanto da cinture bianche e soltanto con anno di nascita 2004 e superiori.
- non possono far parte delle Squadre/Coppie Gr. 34 e 58.
KATA ELABORATO
(SQUADRA/COPPIA)
GR. 28
anni 2006 e precedenti
cat. unica ms
Gi-Ar-Ve-Blu-Ma-Nera
KATA BUNKAI
GR. 38
anni 2003 e precedenti
cat. unica ms
Blu-Marrone-Nera
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 4
(SQUADRA/COPPIA)
KATA COMPOSIZIONE LIBERA (FREE STYLE)
(SQUADRA/COPPIA)
GR. 28
anni 2006 e precedenti
cat. unica ms
Gi-Ar-Ve-Blu-Ma-Nera
KATA INTEGRATO
(COPPIA)
GR. 18
anni tutti
cat. unica ms
Tutte le cinture
KUMITE
KIHON IPPON KUMITE - INDIVIDUALE
KIHON IPPON K.
STANDARD
GR. 1
GR. 2
GR. 3
GR. 45
GR. 68
anni 2007 e superiori
anni 2004-2005-2006
anni 2001-2002-2003
anni 1995 / 2000
anni 1994 e precedenti
cat. unica m/f
cat. unica m/f
cat unica m/f
cat. unica m/f
cat. unica m/f
Bianca-Gialla-Arancio
Bianca-Gialla-Arancio
Bianca-Gialla-Arancio
Bianca-Gialla-Arancio
Bianca-Gialla-Arancio
JIYU IPPON KUMITE – INDIVIDUALE
JIYU IPPON K.
STANDARD
GR. 12
GR. 3
anni 2004 e superiori
anni 2001-2002-2003
cat. unica m/f
cat. unica m/f
Gi-Ar-Ve (codificato) / Blu-Ma (codificato)
Gi-Ar-Ve (codificato) / Blu-Ma-Ne (codificato)
GR. 45
GR. 68
anni 1995 / 2000 (**)
anni 1994 e precedenti
cat. m/f
cat. m/f
Gi-Ar-Ve (contr. libero) / Blu-Ma-Ne (avanzato)
Gi-Ar-Ve (contr. libero) / Blu-Ma-Ne (avanzato ND)
(**) Gli Juniores (1995-1996-1997) potranno essere in categoria con i Seniores (1980-1994), con il relativo regolamento.
JIYU NIHON KUMITE – INDIVIDUALE
JIYU NIHON K.
STANDARD
GR. 45
GR. 68
anni 1995 / 2000
anni 1994 e precedenti
cat. unica m/f
cat. unica m/f
Verde-Blu-Marrone-Nera
Verde-Blu-Marrone-Nera
anni 2004-2005
anni 2001-2002-2003
anni 1998-1999-2000
anni 1995-1996-1997
anni 1997 e precedenti
anni 1994 e precedenti
cat m/f
cat m/f
cat m/f
cat. m
cat. f
cat. m
Ar-Ve-Blu-Ma-Nera (Punteggio tipo 2)
Ar-Ve-Blu-Ma-Nera (Punteggio tipo 2)
Ar-Ve-Blu-Ma-Nera (Punteggio tipo 1)
Ar-Ve-Blu-Ma-Nera (Punteggio tipo 1)
Ar-Ve-Blu-Ma-Nera (Punteggio tipo 1)
Ar-Ve-Blu-Ma-Nera (Punteggio tipo 1)
J IYU KUMITE – INDIVIDUALE
JIYU KUMITE
STANDARD
GR. 2
GR. 3
GR. 4
GR. 5
GR. 58
GR. 68
Si raccomanda di indicare, nel modulo di iscrizione, sia il peso che l’altezza effettivi.
Nel caso se ne rilevi l’opportunità e nel caso per tutti gli atleti del gruppo siano stati comunicati peso/altezza, i gruppi di Ji yu
Kumite potrebbero essere ulteriormente suddivisi.
JIYU KUMITE DINAMICO
GR. 48
anni 2000 e precedenti
cat. m/f
Verde-Blu-Marrone-Nera
JIYU KUMITE STANDARD
(a rotazione)
GR. 58
GR. 34
anni 1997 e precedenti
anni 1998 / 2003
cat. unica m
cat. unica m
Verde-Blu-Marrone-Nera
Marrone-Nera
JIYU KUMITE COMBINAZIONE (LIBERA)
(COPPIA)
GR. 23
GR. 48
anni 2001-2005
anni 2000 e precedenti
cat. unica ms
cat. unica ms
Gi-Ar-Ve-Blu-Ma-Nera
Gi-Ar-Ve-Blu-Ma-Nera
JIYU KUMITE - COPPIA/SQUADRAx
Le coppie di Jiyu Kumite a Combinazione possono essere composte da atleti sia maschi che femmine.
DISPOSIZIONI
Ciascun atleta può gareggiare massimo in due specialità individuali e in due specialità a squadra/coppia.
Non è consentito gareggiare nel Kata a Squadra S ed anche nel Kata a Coppia S.
Non è consentito gareggiare nel Kihon Ippon Kumite S ed anche nel Jiyu Ippon Kumite o nel Jiyu Kumite.
Non è consentito gareggiare nel Jiyu Kumite S a Squadra ed anche nel Jiyu Kumite S a Coppia.
Gli atleti disabili possono gareggiare sia nelle categorie disabili che nelle altre (secondo sesso, età e grado).
- ° - ° -° - ° - ° CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 5
All. A
REGOLAMENTO SPECIALITA’
Tipologia di eliminatorie utilizzate per le prove di gara
Bandierina
senza
eliminazione
Punti
Eliminatoria
Diretta
Italiana
Gironi
Turni
Due atleti (o squadra/coppia) si presentano in pedana ed entrambi eseguono la prova (obbligatoria o a
scelta, secondo quanto stabilito per la specialità). Al termine, giudizio a bandierina, il vincitore
acquisisce 2 decimi di punto, il perdente 0
Tutti gli atleti (o squadre/coppie) eseguono la prova a cui viene attribuito un punteggio
Due atleti (o squadra/coppia) per volta, il perdente viene eliminato
Ciascun atleta (o squadra/coppia) si incontra con tutti gli altri della categoria, al vincitore vengono
assegnati 2 punti, al perdente 0 punti, in caso di parità 1 punto a ciascuno
Gli atleti vengono divisi in gironi e ognuno di loro effettua almeno due incontri. Il primo (o il primo e il
secondo) classificato di ciascun girone prosegue nella gara con eliminatoria diretta
Ciascun atleta si incontra con l’avversario per due turni, consecutivi o alternati ad altri. Al termine dei
due turni, il perdente viene eliminato
Contatto (per qualsiasi tipo di competizione di Kumite)
Assolutamente vietato
Vietato
Ammesso …..
Squalifica (eccetto se il contatto è stato provocato dall’avversario)
Nessuna assegnazione di punteggio
Assegnazione di punteggio se il contatto è leggero, controllato e pienamente gestito
Spareggi
Specialità a punteggio (Kata
Individuale e Squadra/Coppia, Jiyu
Kumite a Libera Composizione)
Specialità a incontro individuale
(kumite)
- tra due atleti/squadre/coppie: ciascun/a atleta/squadra/coppia esegue la prova,
al termine gli arbitri esprimono il proprio giudizio alzando la bandierina rossa o
bianca/blu.
- tra più di due atleti/squadre/coppie: “a punti”.
Enchosen o decisione arbitrale, secondo quanto previsto nel regolamento per la
specialità.
Specialità a squadra/coppia a incontro individuale: Punteggio, Ordine di entrata dei componenti.
- Per le specialità a squadra/coppia a incontro individuale (due squadre/coppie per volta, ciascuno dei componenti di una
squadra/coppia si incontra con un componente dell’altra squadra/coppia), al vincitore dell’incontro si assegnano 2 punti,
al perdente 0 punti, in caso di parità 1 punto a ciascuno. La somma dei punteggi di tutti gli incontri determina la
squadra/coppia vincitrice.
- Per il kumite a squadra/coppia a incontro individuale (ad esempio Jiyu Ippon Kumite, Jiyu Kumite), all’inizio della
competizione (dopo il saluto) i Direttori Tecnici - o i capitani o gli accompagnatori - delle squadre/coppie, devono:
. Standard: consegnare al tavolo centrale la lista dei nomi dei componenti delle squadre/coppie con l’ordine di entrata
per tutti gli incontri della gara (per il primo incontro, per il secondo, ecc.), nonché stabilire l’/gli atleta/i per incontri
ulteriori in caso di spareggi. In mancanza della consegna di tale lista, come ordine di entrata viene utilizzato l’ordine di
elencazione dei nominativi del modulo di iscrizione alla gara e, per eventuali spareggi, il primo di tali nominativi.
. A rotazione: consegnare al tavolo centrale la lista dei nomi dei componenti delle squadre/coppie e stabilire l’/gli atleta/i
per incontri ulteriori in caso di spareggi. In mancanza della consegna di tale lista, per eventuali spareggi viene utilizzato
il primo dei nominativi del modulo di iscrizione alla gara.
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 6
K U M I T E (disposizioni generali valide per tutte le tipologie)
Alla chiamata, gli atleti si collocano all’esterno del perimetro di gara, uno alla destra (Aka) e uno alla sinistra (Shiro)
dell’arbitro centrale. All’invito dell’arbitro centrale entrano nella pedana di gara e rivolgono il saluto agli arbitri.
Il combattimento inizia con l’Hajime dell’arbitro centrale.
KIHON IPPON KUMITE (K.I.K.) (Eliminatoria diretta. Valutazione arbitrale alla fine dell’incontro. Pedane da 4x4 a 8x8).
Protezioni. Obbligatorie: guantini. Facoltative ma consigliate: corpetto/paraseno, conchiglia. Facoltative: parastinchi,
parapiede, paradenti. Altre protezioni non ammesse.
Occhiali. Consentiti, è opportuno adottare degli accorgimenti per evitare che scivolino dal naso durante l’incontro.
Contatto. Assolutamente vietato.
Descrizione.
> Tutti gli attacchi devono essere eseguiti prima da uno degli atleti e poi dall’altro.
> Tutti gli attacchi devono essere eseguiti dalla stessa guardia.
Attacco
Tecniche (da eseguire nell’ordine):
1) Zuki Jodan (eseguito con il passo in avanti)
2 ) Zuki Chudan (eseguito con il passo in avanti)
3) Maegeri Chudan (eseguito con la gamba posteriore)
Difesa
Su attacchi di pugno: parata speculare o con gamba contraria, scendendo indietro in Zenkutsu Dachi.
Il braccio della parata deve essere uguale alla gamba che si troverà davanti.
> Su attacchi di gamba, parata speculare con spostamento in Kiba Dachi o Zenkutsu Dachi.
> Contrattacco Gyaku Zuki Chudan.
Esecuzione.
> Gli atleti si dispongono uno di fronte all’altro a distanza di un braccio teso.
> L’arbitro centrale indica l’atleta che deve iniziare per primo e quindi comanda l'Hajime.
> Tori parte dalla posizione di Zenkutsu Dachi e Uke dalla posizione Heiko Dachi (in piedi) in Yoi. Dopo ogni contrattacco,
Tori ritorna nella posizione di partenza (Zenkutsu Dachi) con Gedan Barai e Uke ritorna in piedi in Yoi.
Spareggio. Esecuzione, da parte di entrambi gli atleti, di una delle tecniche di attacco scelta dell’arbitro centrale.
>
JIYU IPPON KUMITE (J.I.K.) / JIYU NIHON KUMITE (J.N.K.) (disposizioni generali valide per tutte le tipologie)
JIYU IPPON KUMITE. STANDARD BASE E AVANZATO (CODIFICATO - CONTRATTACCO LIBERO) (Eliminatoria diretta o Gironi)
JIYU NIHON KUMITE STANDARD (CODIFICATO - CONTRATTACCO LIBERO) (Eliminatoria diretta o Gironi)
(Valutazione arbitrale: dopo ciascun attacco-difesa / dopo attacchi/difese dello stesso tipo / al termine dell’incontro)
Protezioni. Obbligatorie: guantini. Facoltative ma altamente consigliate: corpetto/paraseno, conchiglia, paradenti.
Facoltative ma consigliate: parastinchi, parapiede. Altre protezioni non ammesse.
Occhiali. Consentiti, devono essere adottati degli accorgimenti per evitare che scivolino dal naso durante l’incontro.
Contatto. Assolutamente vietato.
Descrizione. Premesso che per corretta distanza si intende una distanza tale che la tecnica, se non fosse controllata,
otterrebbe il massimo effetto possibile (e quindi la cui massima estensione non sia né in eccesso né in difetto rispetto
all'area di attacco), sia per le tecniche di attacco che di contrattacco:
> Gli atleti si alternano nell’esecuzione di ciascun attacco.
> E’ vietato il contatto conseguente alla non corretta gestione della distanza e/o del controllo di chi effettua la tecnica;
> Al completamento della tecnica, tra questa e l'area di attacco è consentita una tolleranza di non più di 10 centimetri per
gli attacchi Jodan e circa 5 centimetri per gli attacchi Chudan.
Attacco
Tutte le tecniche devono essere eseguite direttamente.
E’ consentita una sola finta (per finta si intende qualunque movimento simuli l'inizio dell'attacco senza la sua effettiva
esecuzione; non sono considerate finte i movimenti di avvicinamento per l'acquisizione della corretta distanza per la
tecnica di attacco).
>
L’attacco può essere Dichiarato o Non Dichiarato, secondo quanto disposto nelle “Classi di gara”.
Attacco dichiarato
> L’attacco deve essere dichiarato. Se l’attacco comprende più tecniche, devono essere dichiarate tutte.
> Dalla dichiarazione dell'attacco devono trascorrere almeno 3 secondi prima che l'attacco abbia inizio.
> L'attacco deve essere portato dalla guardia in cui viene dichiarato. Se dopo la dichiarazione l'attaccante cambia
guardia, deve ridichiarare la tecnica e ridecorrono i 3 secondi prima che l'attacco abbia inizio. E' consentito un solo
cambio di guardia.
Attacco non dichiarato
>
>
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 7
> Se è previsto un Mawashi Geri, prima di iniziare l’incontro entrambi gli
> Non è consentito l’attacco immediatamente successivo alla difesa o
atleti devono dichiarare se Jodan o Chudan.
al contrattacco; prima dell’attacco entrambi gli
atleti devono assumere la posizione di guardia libera e recuperare la distanza che ritengono opportuna.
> E’ consentito il cambio della guardia, purché non sia fatto immediatamente prima dell’esecuzione dell’attacco
(devono decorrere almeno 2-3 secondi).
>
J. IPPON
K. STANDARD BASE. L'attaccante, dopo l'esecuzione della tecnica, deve rimanere fermo fino a che il
difensore non abbia completato sia la parata che il contrattacco.
J. IPPON K. STANDARD AVANZATO. L’attaccante, dopo l'esecuzione della tecnica, prima di recuperare la distanza e
riassumere la posizione di guardia libera, può concedere al difensore solo il tempo necessario per una veloce parata e
per un veloce contrattacco.
J. NIHON K. STANDARD. L'attaccante, dopo l'esecuzione della tecnica, deve rimanere fermo fino a che il difensore non
abbia completato sia la parata che il contrattacco.
Difesa
Il difensore deve gestire correttamente la distanza dall'avversario, evitando di renderla eccessiva e disporsi ad
accettare il combattimento.
> E’ consentito il cambio della guardia.
> Le parate sono libere e possono essere effettuate con qualsiasi altro spostamento che non sia in avanzamento.
> Prima deve essere effettuata la parata e solo successivamente il contrattacco.
Contrattacco
> Codificato = contrattacco obbligatorio Gyaku Zuki Chudan.
Libero = contrattacco libero, escluse tecniche di proiezione.
> J.IPPON K.STANDARD BASE. Il braccio che effettua il contrattacco deve rimanere in estensione e non ritirato in velocità.
J. IPPON .K. STANDARD AVANZATO. Il braccio del contrattacco può essere ritirato in velocità.
J. NIHON K. STANDARD. Il braccio che effettua il contrattacco deve rimanere in estensione e non ritirato in velocità.
>
Tecniche di Attacco (da eseguire nell’ordine)
J.IPPON.K. STANDARD BASE E AVANZATO
1) Zuki Jodan (eseguito con il passo in avanti)
2) Zuki Chudan (eseguito con il passo in avanti)
3) Mae Geri Chudan (eseguito con la gamba posteriore)
4) Mawashi Geri (Jodan o Chudan, eseguito con la gamba posteriore)
J. NIHON K. STANDARD
1) Zuki Jodan (passo in avanti) + Zuki Chudan (passo in avanti)
2) Zuki Jodan (passo in avanti) + Mae Geri Chudan (gamba posteriore)
3) Zuki Chudan (passo in avanti) + Mawashi Geri Jodan o Chudan (gamba posteriore)
4) Mae Geri Chudan (gamba posteriore) + Mawashi Geri Jodan o Chudan (gamba posteriore)
Penalità a) contatto (se non provocato dall’avversario) = squalifica;
b) uscita dal perimetro di gara durante l’incontro = 1 penalità;
c) errata gestione della distanza (renderla, ripetutamente, eccessiva nella difesa o ridotta nell’attacco = 1 o 2
penalità, possibile squalifica;
d) mancato rispetto delle modalità stabilite dal regolamento (tempo minimo di 3 secondi tra dichiarazione ed
esecuzione della tecnica, ecc.) = 1 o 2 penalità, possibile squalifica;
e) esecuzione di tecniche diverse da quanto stabilito = 2 penalità o squalifica, squalifica se ripetuto;
f ) comportamento scorretto e/o irrispettoso = 2 penalità o squalifica.
Esecuzione.
> L’arbitro centrale indica l’atleta che deve iniziare per primo e quindi comanda l'Hajime.
> In caso di uscita dal perimetro di gara, di assegnazione di penalità e in tutti i casi in cui l'arbitro centrale lo ritiene, il
combattimento viene interrotto e si riprende dalle posizioni iniziali.
Spareggio. Esecuzione, da parte di entrambi i contendenti, di una delle tecniche, a scelta dell’arbitro centrale.
Note. Nel J. Ippon K. Avanzato, gli atleti possono essere in movimento accentuato (come nel Jiyu Kumite).
JIYU KUMITE (J.K.) Disposizioni Generali valide per tutti i tipi di Jiyu Kumite
Arbitraggio 2 a specchio + 1 / 1+2 a sedia, secondo quanto stabilito dai responsabili degli Arbitri in sede di gara.
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 8
Punteggio Tipo 1 - “Efficacia Tecnica”. Punteggi di Ippon (tre punti), Waza-ari (due punti) e Yuko (un punto) in base
all’efficacia della tecnica e non alla tipologia.
Punteggio Tipo 2 - “Tipologia Tecnica”. Punteggi in base alla tipologia della tecnica.
Ippon (tre punti) per: a) calci Jodan (gamba anteriore o posteriore); b) proiezioni o atterramenti controllati seguiti da una
tecnica valida (la proiezione con l’avversario afferrato e trattenuto deve essere completata entro 2 secondi, l’atterramento
deve essere seguito, entro 1 o 2 secondi, da una tecnica valida).
Waza-ari (due punti) per: a) calci Chudan (gamba anteriore o posteriore); b) tecniche Zuki alla parte posteriore del corpo;
c) combinazioni di tecniche ognuna delle quali da Ippon; d) squilibrio dell’avversario con tecnica da punto.
Yuko (un punto) per: a) Chudan o Jodan Zuki (dove ammesso); b) tecniche Uchi.
Suddivisioni (quando utilizzate)
Pre-agonisti
Giovani
Cadetti
Ju / Se / Ma / Sil
Peso
M = -45 / +45 Kg F = -35 / +35 Kg
M = -55 / +55 Kg F = -45 / +45 Kg
M = -65 / +65 Kg F = -55 / +55 Kg
M = -75 / +75 Kg F = -65 / +65 Kg
M = -135 / +135
M = -160 / +160
M = -170 / +170
M = -175 / +175
Altezza
F = -135 / +135
F = -155 / +155
F = -160 / +160
F = -160 / +160
JIYU KUMITE STANDARD
Tecniche ammesse, Protezioni, Contatto, Punteggio, Durata del Combattimento e Spareggio: vedere All. JK (Jiyu Kumite).
Occhiali. Non consentiti, le lenti a contatto morbide possono essere utilizzate a rischio dell’atleta.
Jiyu .Kumite Individuale (Eliminatoria diretta / Gironi / Turni)
Jiyu Kumite Squadra/Coppia - A rotazione (Eliminatoria diretta / Gironi)
Composizione della Squadra/Coppia. Squadra: tre atleti + un’eventuale riserva, Coppia: due atleti + un’eventuale riserva,
di età, grado e sesso secondo quanto stabilito nelle classi di gara della specialità.
Ciascun atleta può gareggiare soltanto in una squadra/coppia.
Durata della prova. L’incontro ha una durata totale di 6 (sei) minuti o 18 ippon, non suddivisa in manche.
Descrizione.
> Per tutta la durata dell’incontro, i componenti della squadra/coppia possono alternarsi.
> Tutti gli atleti della squadra/coppia devono combattere almeno una volta e per un tempo minimo di 20 secondi.
> Il cambio è richiesto dalla persona designata allo scopo (Direttore Tecnico, capitano della squadra, accompagnatore)
comunicando “cambio” all’Arbitrator. L’Arbitrator verifica che l’atleta abbia combattuto per almeno 20 secondi; in caso
affermativo segnala il cambio all’Arbitro centrale tramite un colpo di fischietto e il comando “cambio”, in caso negativo
non si dà corso al cambio.
> L’Arbitro centrale stabilisce quando sospendere l’incontro ed effettuare il cambio. Se è in corso un’azione di attacco da
parte di uno degli atleti in pedana, deve attendere la conclusione dell’azione.
> L’atleta chiamato in sostituzione deve essere già pronto ed equipaggiato per l’incontro. Il cambio deve avvenire in
massimo tre (3) secondi, altrimenti l’Arbitro centrale rifiuta la sostituzione e, se lo ritiene opportuno, può comminare una
penalizzazione alla squadra.
> Entrambi gli atleti non possono essere sostituiti nello stesso tempo. La priorità è del primo che ha richiesto il cambio.
> Quando viene effettuato un cambio, l’avversario deve combattere per almeno 20 secondi prima di poter essere
sostituito.
> Le sostituzioni non fermano il tempo dell’incontro.
> Assegnazione di penalità e punteggi fermano il tempo dell’incontro solo se richiesto dall’Arbitro centrale.
L’Arbitro centrale può comunque fermare il tempo quando lo ritiene opportuno o quando la sua azione richiede un tempo
maggiore di cinque (5) secondi.
> Tutti i punti realizzati dai componenti della squadra/coppia sono sommati.
> Le penalità comminate per comportamento scorretto nei confronti degli UDG, dell’avversario o violazioni alle normali
regole adottate in sede di gara sono sommate per tutta la squadra.
> In caso di Hansoku/Shikkaku (squalifica) dell’atleta, al punteggio totale della squadra vengono tolti tutti i punti realizzati
dall’atleta squalificato e, se inferiori a sei (6), vengono tolti sei punti .
JIYU KUMITE DINAMICO - Individuale (Eliminatoria Diretta / Gironi)
Tecniche ammesse, Protezioni, Contatto, Punteggio, Durata del Combattimento e Spareggio: v. All. JK (Jiyu Kumite).
Occhiali. Consentiti, devono essere adottati degli accorgimenti per evitare che scivolino dal naso durante l’incontro.
Numero prove. Secondo la numerosità della categoria, con un minimo di due.
Descrizione. Sono consentite tutte le tecniche di karate utilizzabili nel kumite, singole o in combinazione, in attacco, difesa,
contrattacco, eseguite con arretramento, spostamento, anticipo, in movimento accentuato o meno, escluse proiezioni,
mantenendo l’ottica di un incontro di kumite e non di esibizioni acrobatiche.
Parametri di valutazione.
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 9
Le tecniche devono essere eseguite in scioltezza, con il massimo controllo. Conseguentemente, la potenza assume
meno rilevanza rispetto al kumite standard e, ai fini dell’assegnazione del punteggio, sono considerate valide anche
tecniche “morbide”, sia singole che in combinazione, che eludano la guardia avversaria e giungano al bersaglio.
> Al termine dell’incontro, conteggio dei punti e, in caso di parità, assegnazione della vittoria con giudizio arbitrale in base
ai seguenti criteri: valutazione della qualità delle tecniche; gestione della distanza e del tempo negli attacchi; gestione
della distanza, del tempo e degli spostamenti nella difesa e negli eventuali contrattacchi; comportamento generale
nell’incontro.
>
JIYU KUMITE – COMBINAZIONE LIBERA – Coppia (A punti)
Occhiali. Consentiti, devono essere adottati degli accorgimenti per evitare che scivolino dal naso durante l’incontro.
Numero prove. Una.
Contatto. Vietato.
Composizione della Coppia. La coppia deve essere composta da due atleti, sia maschi che femmine, di età e grado
secondo quanto stabilito nelle classi di gara della specialità.
Descrizione. Gli atleti della coppia si incontrano tra di loro.
Devono essere eseguite delle tecniche di kumite, singole o in combinazione, di attacco/contrattacco (con eventuali parate
e/o spostamenti), liberamente scelte, escluse proiezioni pericolose.
Durata della prova. Entro il tempo massimo di 1 minuto e 30 secondi.
Parametri di valutazione. Qualità, tipologia ed efficacia della tecniche, gestione della distanza e del tempo,
comportamento generale nell’incontro
Spareggio. Esecuzione per 30 secondi, di parte della prova, a scelta della coppia.
KATA
Per l’individuazione dei Kata validi per la gara, vedere tabella Kata allegata.
Occhiali. Consentiti, è opportuno adottare degli accorgimenti per evitare che scivolino dal naso durante la prova.
Kata eseguiti con una base musicale).
L’atleta o la coppia/squadra deve essere provvista di un riproduttore (di misura contenuta e sufficiente a che la musica sia
udibile sulla pedana di gara) e del supporto contenente la base musicale.
KATA – Standard Individuale (Punti / Bandierina senza eliminazione)
Numero prove. Due. I punteggi di tutte le prove vengono sommati e danno i vincitori.
Note. > Dove sono previste due prove “a punti” con due kata a scelta, l’ordine di esecuzione dei due kata è libero.
> Nel caso di più di una prova, possono essere eseguiti kata di diversi stili.
> Le categorie con eliminatorie “a bandierina senza eliminazione” potranno essere effettuate “a punti”.

N.B. Cintura Nera: a) Nera = nera tutti i dan; b) Nera1 = solo 1° dan; c) Nera2 = 2° dan e successivi (2°, 3° ecc.).
Tipo Cat.
Grado
Standard
. Bianca
. Bianca-Gialla
(Kata
Regolamentato)
Standard
(Kata
Regolamentato)
Standard
(Kata
Regolamentato)
Standard
(Kata
Regolamentato)
Standard
(Kata
Regolamentato)
Standard
. Gialla
. Gialla-Arancio
. Arancio
. Arancio-Verde
. Arancio-Verde-Blu
. Verde
. Blu
. Verde-Blu-Marrone
. Blu-Marrone
. Marrone
. Marrone-Nera (tutti i Dan)
. Marrone-Nera1 (solo 1° Dan)
Prove
Seconda
Prima
Bandierina
senza
Punti
eliminazione
Bandierina
senza
Punti
eliminazione
Bandierina
senza
Punti
eliminazione
Bandierina
senza
eliminazione
Punti
Punti
Punti
Kata eseguibili
Ripetizione Kata
Prove
Spareggio
SI
SI
2 a scelta tra
Preliminari e Base
SI
SI
2 a scelta tra i
Base
SI
SI
2 a scelta tra i
Base
NO
SI
NO
SI
NO
SI
2 a scelta tra
Preliminari e Base
1 scelto tra i Base
e 1 scelto tra
Base e Intermedi
1 scelto tra
Base e Intermedi
e 1 a libera scelta
(Kata
Regolamentato)
. Nera (tutti i Dan)
. Nera1 (solo 1° Dan)
Punti
Punti
Standard
. Nera2
Punti
Punti
2 a libera scelta
NO
NO
Punti
Punti
2 a libera scelta
o composizione
libera
NO
SI
(Kata Libero)
Standard
(Kata Libero)
(dal 2° Dan e successivi)
. Disabili
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 10
Categorie superiori. ATTENZIONE!
Come standard, secondo età e grado gli atleti vengono assegnati alle categorie di gara con kata
“Regolamentato”, solo per le categorie Nera2 il kata è “Libero”(v. tabella sopra).
Gli atleti delle categorie Giovani, Cadetti, Junior, Senior, Master e Silver (anni 2003 e precedenti), cintura verdeblu-marrone-nera1, possono però gareggiare nella/e categoria/e di grado superiore “Ma-Nera”, “Ma-Nera1” e
“Nera2”, con regole diverse per la scelta del kata.
La/e categoria/e superiore/i sono rilevabili dal prospetto delle “Classi”.
KATA COMPOSIZIONE LIBERA – Individuale o a Coppia/Squadra (Punti)
Numero prove. Una.
Composizione della Coppia/Squadra. Da un minimo di due ad un massimo di “x” atleti, sia maschi che femmine, di
qualsiasi età e grado compresi tra il minimo ed il massimo di quelli stabiliti nelle classi di gara della specialità.
Descrizione prova. Kata/composizione libera di tecniche di karate, escluse tecniche di proiezione. La prova deve essere
interamente eseguita entro il quadrato di gara.
Durata della prova. Massimo 90 secondi.
Parametri di valutazione. Gli stessi del kata e, inoltre, qualità, difficoltà, tipologia e varietà delle tecniche e delle
combinazioni, armonia del kata-composizione.
Il kata può essere eseguito anche con una base musicale.
Spareggio. Riesecuzione della prova e decisione arbitrale.
KATA SQUADRA – Standard (Punti)
Numero prove. Una.
Composizione della Squadra. Da un minimo di tre ad un massimo di cinque atleti, sia maschi che femmine, di qualsiasi
età e grado compresi tra il minimo ed il massimo di quelli stabiliti nelle classi di gara della specialità.
Ciascun atleta può gareggiare soltanto in una squadra. E’ consentito che un solo atleta per società possa gareggiare in due squadre,
ma solo per raggiungere il numero minimo di componenti (3) e solo all’interno della stessa categoria di gara.
Descrizione prova. Esecuzione di un kata a scelta tra quelli elencati nella specifica tabella. Al punteggio totale ottenuto in
gara dalla squadra è aggiunto 1 decimo per ogni componente oltre ai tre.
Durata della prova. Secondo il kata scelto.
Spareggio. Riesecuzione della prova e decisione arbitrale.
KATA COPPIA - Standard (Punti)
Numero prove. Una.
Composizione della Coppia. Due atleti, sia maschi che femmine, di qualsiasi età e grado compresi tra il minimo ed il
massimo di quelli stabiliti nelle classi di gara della specialità.
Ciascun atleta può gareggiare soltanto in una coppia. E’ consentito che un solo atleta per società possa gareggiare in
due coppie, ma soltanto all’interno della stessa categoria di gara.
Descrizione prova. Esecuzione di un kata a scelta tra quelli elencati nella specifica tabella.
Spareggio. Riesecuzione della prova e decisione arbitrale.
KATA ELABORATO – Coppia/Squadra (Punti)
Numero prove. Una.
Composizione della Coppia/Squadra. Da un minimo di due ad un massimo di cinque atleti, sia maschi che femmine, di
qualsiasi età e grado compresi tra il minimo ed il massimo di quelli stabiliti nelle classi di gara della specialità.
Descrizione prova. Esecuzione di un kata a scelta tra quelli elencati nella specifica tabella, in libera coreografia.
E’ possibile variare tempo di esecuzione, ritmo e direzione, anche di ognuno dei componenti.
Parametri di valutazione. Sono valutate la spettacolarità e l’armonia dell’insieme e, in caso di esecuzione contemporanea
di tutti gli atleti (come nel kata a coppia/squadra standard), anche la sincronizzazione.
Il kata può essere eseguito anche con una base musicale.
E’ valutato, oltre a quanto già esposto, anche l’adattamento tra le tecniche del kata stesso e la base musicale proposta.
Spareggio. Riesecuzione della prova e decisione arbitrale.
KATA BUNKAI – Coppia/Squadra (Punti)
Numero prove. Una.
Composizione della Coppia/Squadra. Da due o da tre atleti, sia maschi che femmine. L’atleta che esegue il bunkai deve
avere grado ed età secondo quanto stabilito per la specialità, i compagni possono essere di qualsiasi età e grado.
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 11
Descrizione prova. Esecuzione del bunkai di 4 (quattro) tecniche di un kata liberamente scelto tra quelli elencati nella
specifica tabella, mantenendo l’ottica di un’applicazione il più possibile aderente alle tecniche del kata e non ad
interpretazioni dimostrative-esibizionistiche. Sono possibili massimo due proiezioni.
Spareggio. Riesecuzione della prova e decisione arbitrale.
KATA – Disabili Individuale (Punti / Bandierina senza eliminazione)
Numero prove. Una.
Descrizione prova. Un kata tra quelli stabiliti nella tabella o un kata di libera composizione.
L’atleta può essere accompagnato al centro del tatami da un tutor.
Per gli atleti con disabilità fisica, le tecniche di calcio possono essere tralasciate o sostituite con altre effettuate secondo
possibilità, gli errori di posizione sono ininfluenti sul giudizio, il ritmo è valutato tenendo conto dell’utilizzo obbligato di
eventuali ortesi (stampelle, tuttori, carrozzella, ecc.) e i conseguenti impedimenti dovuti al mezzo stesso.
Per gli atleti non vedenti l’uso dello sguardo può essere sostituito con un cenno del capo, la conclusione del kata può
essere fuori l’embusen o in direzioni diverse da quella di partenza.
KATA COPPIA - Integrato (Punti)
Numero prove. Una.
Composizione della Coppia. Due atleti, uno normodotato ed uno disabile, sia maschi che femmine, di qualsiasi età e
grado. Ciascun atleta può gareggiare soltanto in una coppia.
Descrizione prova. Esecuzione di un kata a scelta tra quelli elencati nella tabella o un kata di libera composizione.
Entrambi i componenti devono iniziare il kata rivolti nella stessa direzione e verso l’Arbitro. Nel caso di Atleti non vedenti
non verrà presa in considerazione al termine del kata una diversa direzione da quella iniziale.
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 12
JIYU KUMITE - All. JK
T
I
P
O
I
N
D
I
V
I
D
U
A
L
E
S
T
A
N
D
A
R
D
Anno
nocc
stichi /
denti higlia seno
etto
he
Piede
2004-2005
(Pre
agonisti)
arancio
verde
blu
marrone
nera
M
F
2001
2002
2003
(Giovani)
arancio
verde
blu
marrone
nera
M
F
1998
1999
2000
(Cadetti)
arancio
verde
blu
marrone
nera
Obbli
Obbli
Obbli
ga toria
ga
ga torio
(M)
torio
Obbli
---
Obblig.
se
Obbli
ga torio
Obblig Obbli
Facolta
ga toria senza
a torio ga torio (M) corpet
tivo
Contatto
Tecniche
Consentite
chett
o
Obbli
ga
torio
---
Obbli
ga
torio
---
Viso
Gyakuzuki - Uraken Kizamizuki Mawashigeri Kizamimawashigeri Uramawashigeri
Gola
Busto
Schiena Altro
Vietato se da
soli.
Assolutamente
Assolutamente
vietato se
vietato
assieme a
categorie con
anni superiori.
Durata del
Vittoria/Spareggio
combattimento - Note
Punteggio
Un minuto e assegnazione
delle tecniche effettive.
Ato Shibaraku a 40 secondi.
Al termine, in caso di
parità o mancanza di
tecniche effettive, vittoria
assegnata con giudizio
arbitrale.
Tipo 2 "Tipologia della
tecnica" (regolamento
Jiyu Kumite Standard).
Un minuto e mezzo e
assegnazione delle tecniche
effettive.
Ato
Shibaraku a 1 minuto e 10
secondi.
Al termine, in caso di
parità o mancanza di
tecniche effettive, vittoria
assegnata con giudizio
arbitrale
Tipo 1 "Efficacia della
tecnica" (regolamento
Open) o Tipo 2
"Tipologia della
tecnica" (Regolamento
standard). Vedere
testata tabellone.
Un minuto e mezzo e
assegnazione delle tecniche
effettive. Ato Shibaraku a 1
minuto e 10 secondi.
Al termine, in caso di
parità o mancanza di
tecniche effettive, vittoria
assegnata con giudizio
arbitrale
Due minuti effettivi o nove
Ippon.
Ato Shibaraku a 1 minuto e
30 secondi.
Al termine, in caso di
parità, Enchosen di un
minuto o prima tecnica
effettiva. Al termine del
minuto, vittoria assegnata
con decisione arbitrale.
to (F)
M
Obblig Obblig Obblig
a torio a torio a toria
F
Obblig Obblig
a torio a torio
---
Ammesso un
Facolta Facolt Vieta Tutte, ecluse: tecniche a
mano aperta, di gomito,
leggero contatto
tivo
ativo
to
di ginocchia e di testa solo alla parte
Assolutamente
dirette a gola, inguine,
mediana (zona
vietato
Obblig.
gambe, braccia,
addominale dalla
se
Facolta Facolt Vieta
articolazioni, collo del
cintura allo
senza
tivo
ativo
to
piede - proiezioni
sterno)
corpet
---
to
1997 e
precedenti
(Juniores /
Seniores /
Masters /
Silvers)
D
I
N
A
M
I
Grado
Protezioni
Ses
so Para Para Conc Para Para Corp Cas
2000 e
precedenti
(Cadetti /
Juniores /
Seniores /
Masters /
arancio
verde
blu
marrone
nera
arancio
verde
blu
marrone
nera
F
Obblig
a torio
Vietato.
Obblig
Obblig Facolta Vietat Vieta
Assolutamente
--a torio
a torio tivo
o
to
Tutte, escluse: tecniche vietato alla
di gomito, di ginocchia e gola.
di testa - con contatto
diretto alla gola - dirette a
braccia, gambe, inguine, Ammessi
articolazioni, collo del leggeri e
piede,
al viso con mano controllati
Obblig Obblig
Facolta Vietat Vietat
--aperta - proiezioni non contatti con il
a torio a toria
tivo
o
o
viso, la testa e
controllate
il collo (esclusa
gola)
M
Obblig
a torio
M
Obblig Obblig Obblig
a torio a torio a toria
verde
blu
marrone
nera
F
Obblig Obblig
---
Ammesso, se
controllato, al
busto ed alla
schiena.
Ammesso, se
controllato, al
busto ed alla
schiena.
Tipo 1 "Efficacia della
tecnica" (regolamento
Jiyu Kumite Open).
Facolta Facolt Vieta Tutte, ecluse: tecniche di
Tipo 1 "Efficacia della
Un minuto e 30 secondi e
tivo
ativo
to
gomito, di ginocchia e di
Ammesso un
tecnica" (reg. Jiyu
assegnazione delle tecniche Al termine, in caso di
testa, proiezioni.
Assolutamente leggeriimo
Kumite Open). Ippon e
effettive (anche morbide).
parità, vittoria assegnata
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale
– Pag. 13
Le tecniche possono
vietato
contatto (escluso
Waza-ari prevalgono
Obbliga
Ato Shibaraku a 1 minuto e
con decisione arbitrale.
essere dirette a tutte le
genitali)
su qualunque numero
torio se
Facolta Facolt Vieta
10 secondi.
senza
parti del corpo.
di Yuko.
---
JIYU KUMITE - All. JK
T
I
P
O
C
O
P
P
I
A
S
Q
U
A
D
R
A
/
C
O
P
P
I
A
Anno
Grado
Protezioni
Ses
so Para Para Conc Para Para Corp Cas
nocc
stichi /
denti higlia seno
etto
he
Piede
C
O
2005 e
M precedenti
B (Pre-agonisti
I
/ Giovani /
N
Cadetti /
A Juniores /
Z Seniores /
IO Masters /
N
Silvers)
E
1998
/
2003
(Giovani /
Cadetti)
gialla
arancio
verde
blu
marrone
nera
marrone
nera
M
F
M
blu
marrone
nera
M
chett
o
Viso
Gola
Busto
Schiena Altro
Tutte, escluse proiezioni
pericolose.
Gli atleti si alternano
nell'esecuzione di
Obblig Facolt Facolt Facolt Facolta Facolt Vietat
Assolutamente Assolutamente
combinazioni di tecniche
a torio ativo ativa ativo
tivo
ativo
o
vietato
vietato
di attacco/contrattacco di
kumite, liberamente
scelte (con eventuali
parate e spostamenti).
Obblig Obblig Obblig
a torio a torio a toria
---
R
O
T
A
Z
IO
N
E
1997 e
precedenti
(Juniores /
Seniores /
Masters /
Silvers)
Contatto
Tecniche
Consentite
Obblig Obblig Obblig
a torio a torio a toria
---
Gyakuzuki - Uraken Kizamizuki Facolta Facolt Vietat Mawashigeri tivo
ativo
o Kizamimawashigeri Uramawashigeri.
Tutte, escluse: tecniche
di gomito, di ginocchia e
di testa - con contatto
diretto alla gola - dirette a
Facolta Facolt Vietat braccia, gambe, inguine,
tivo
ativo
o articolazioni, collo del
piede, al viso con mano
aperta - proiezioni non
controllate.
Assolutamente
Vietato.
vietato
Ammessi
leggeri e
controllati
contatti con il
viso, la testa e
il collo (esclusa
gola)
Ammesso, se
controllato, al
busto ed alla
schiena.
Durata del
Vittoria/Spareggio
combattimento - Note
Riesecuzione di 30
Tempo massimo di 1 minuto secondi della
e 30 secondi.
combinazione, a scelta
degli atleti
Anni 1998-2003 = 4 minuti o
12 (dodici) Ippon. Ato
Shibaraku a 3 minuti.
Anni 1997 e prec. = 6 minuti
o 18 (diciotto) Ippon. Ato
Shibaraku a 4 minuti e 50
secondi.
L’incontro ha una durata
totale, durante la quale i
componenti della sq/cp
possono alternarsi. Tutti gli
atleti della sq/cp devono
combattere almeno una volta
e per un tempo minimo di 20
secondi. Il tempo dell'incontro
non si ferma per le
sostituzioni e, per
l'assegnazione di penalità e
punteggi, solo se richiesto
dall'Arbitro centrale. L’Arbitro
centrale comunque può
fermare il tempo quando lo
ritiene opportuno o quando la
sua azione richiede un tempo
maggiore di cinque (5)
secondi. (v. Regolamento)
Punteggio
A punti.
Tipo 1 "Efficacia della
tecnica" (reg. Jiyu
Kumite Open). Ippon e
Waza-ari prevalgono
su qualunque numero
di Yuko.
Sono sommati tutti i
punti realizzati dai
Al termine, in caso di
componenti della
parità, Enchosen di un
squadra/coppia.
minuto o prima tecnica
Penalità per
effettiva. Al termine del
comportamento
minuto, vittoria assegnata scorretto sommate per
con decisione arbitrale.
tutta la squadra.
Atleta squalificato =
alla squadra vengono
tolti tutti i punti
realizzati da
quell’atleta; se questi
sono inferiori a sei (6),
vengono tolti sei punti.
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 14
Contatto: "Assolutamente vietato" = squalifica (eccetto se il contatto è stato provocato dall'avversario)
"Vietato" = nessuna assegnazione di punteggio
Tabella Kata (In ordine di Stile) - All. D
SHOTOKAN
WADORYU
PRELIMINARI
GOJURYU
PRELIMINARI
1
2
3
4
Taikyoku Shodan
Taikyoku Nidan
Taikyoku Sandan
Taikyoku Yondan
A1
A2
A3
A4
1 Kihon Kata
1
2
3
4
5
BASE (Shitei)
Heian Shodan
Heian Nidan
Heian Sandan
Heian Yondan
Heian Godan
H1
H2
H3
H4
H5
1
2
3
4
5
6 Tekki Shodan
SHITORYU
BASE
Pinan Nidan
Pinan Shodan
Pinan Sandan
Pinan Yondan
Pinan Godan
SANKUKAI
PRELIMINARI
PRELIMINARI
A5
1 Kihon Kata Ichi
A9
1
2
3
4
5
6
Taikyoku Chudan
Taikyoku Jodan
Taikyoku Gedan
Taikyoku Soft
Kihon Kata Ichi
Kihon Kata Ni
A6
A7
A8
A12
A10
A11
1 Taikyoku Shodan
2 Taikyoku Nidan
3 Taikyoku Sandan
A1
A2
A3
P1
P2
P3
P4
P5
1
2
3
4
5
BASE (Shitei)
Pinan Nidan
Pinan Shodan
Pinan Sandan
Pinan Yondan
Pinan Godan
P1
P2
P3
P4
P5
1
2
3
4
5
BASE
Ansei Dai Ichi
Ansei Dai Ni
Gekisai Dai Ichi
Gekisai Dai Ni
Niseshi
G1
G2
G3
G4
G5
1
2
3
4
5
BASE
Heiwa Shodan
Heiwa Nidan
Heiwa Sandan
Heiwa Yondan
Heiwa Godan
W1
W2
W3
W4
W5
S1
6 Naihanchi Shodan T1
7 Saifa
X8
6 Pachu
7 Saifa
G6
X8
8 Sanseru / Sanseiru X14
INTERMEDI
(Sentei)
1 Bassai Dai
2 Enpi
X2
X3
INTERMEDI
(Sentei)
1 Aoyagi
2 Bassai Dai
X1
S4
1 Jion
2 Jitte
T3
X1
3 Hangetsu
S5
3 Kushanku
W3
3 Jiin
X4
4 Jion
5 Jitte
X2
X3
4 Niseishi
5 Passai
X5
W5
4 Juroku
5 Kosokun Dai
Matsumura no
6 Rohai
7 Miojio
8 Seienchin
X9
X10
6 Kanku Dai
S8
INTERMEDI
INTERMEDI
1 Heiku
3 Seisan
Seiunchin /
4 Seyunchin
Sepai / Seipai /
5 Seipa
6 Shisochin
INTERMEDI
G8
X15
1 Annanko
2 Hji no kata
K1
K2
G11
3 Jiin
X4
G12
X16
4 Matsukase
5 Seienchin
K4
X10
6 Shinsei
7 Tensho
K6
K17
T8
T9
X11
9 Tomari no Wanshu T11
10 Wanshu
X7
TOKUI
1 Bassai Sho
S9
TOKUI
1 Chinto
X6
2 Chinte
S10
2 Naihanchi
W7
3
4
5
6
7
Gankaku
Gojushiho Dai
Gojushiho Sho
Jiin
Kanku Sho
S11
S12
S13
X4
S22
3 Rohai
4 Seishan
5 Wanshu
S8
W9
X7
8
9
10
11
12
13
14
Meikyo
Nijushiho
Sochin
Tekki Nidan
Tekki Sandan
Unsu
Wankan
S15
S16
S17
S18
S19
S20
S21
TOKUI
1 Anan
X12
2 Chinto
Ciatanyara no
3 Kushanku
4 Gojushiho
5 Jion
6 Kosokun Sho
7 Kururunfa
Matsumura no
8 Bassai
9 Nipaipo
10 Niseishi
11 Sanseiru
12 Seipai
13 Seisan
14 Shisochin
X6
15
16
17
18
T27
X17
T29
T30
Sochin Aragaki Ha
Suparimpei
Tomari Bassai
Unshu
T15
T16
X2
T18
X13
T20
T21
X5
X14
T24
X15
X16
TOKUI
1 Anan
2 Kururunfa
Suparimpei /
3 Suparinpei
4 Paiku
X12
X13
X17
G13
TOKUI
1 Gojo Yon
Hyakuhaci
2 (Kururunfa)
3
4
5
6
7
K7
K8
Juni
Juroku
Kosokun Dai
Saifa
Sanchin
K9
X9
X10
X8
K13
8 Seipa/Seipai
9 Tajima
10 Ten Ryu no Kata
K14
K15
K16
CSI Karate 2016 - Campionato Regionale / Gran Premio Interregionale – Pag. 15