Rassegna Stampa 13 04 2016 - ARIS Associazione Religiosa Istituti

Download Report

Transcript Rassegna Stampa 13 04 2016 - ARIS Associazione Religiosa Istituti

INTERPELLO - 12 APRILE 2016 ORE 06:00
Lavoro a tempo determinato per attività di ricerca: chiarimenti dal Ministero
Non è possibile estendere il regime derogatorio delle proroghe dei contratti di lavoro a tempo
determinato anche ai contratti aventi ad oggetto attività operative collegate al progetto di ricerca e le
eventuali proroghe, di un contratto avente ad oggetto attività di ricerca dovranno comunque intervenire
complessiva superiore ai 36 mesi in quanto commisurata alla durata del progetto di ricerca. Così
Aris.
contratto di lavoro a tempo determinato. Due i quesiti,
in particolare:
- se la deroga a far durare il contratto di lavoro a tempo determinato in funzione alla durata del progetto di ricerca
al quale si riferiscono, sia o meno applicabile agli IRCCS di diritto privato
della nozione di
attività di ricerca in via esclusiva possano essere annoverate anche ulteriori attività di carattere
operativo
ricercatori nel settore sanitario;
possa intendersi estesa anche alle ipotesi di proroga del contratto e se sia altresì consentito il superamento del
limite
ritiene che non sia possibile estendere il regime derogatorio previsto dalla disposizione anche ai contratti aventi ad
oggetto attività operative collegate al progetto di ricerca. Mentre, per quanto riguarda il secondo quesito, il
Ministero ritiene che le eventuali proroghe di un contratto avente ad oggetto attività di ricerca dovranno
comunque intervenire entro il termine di 36 mesi,
durata complessiva superiore ai 36 mesi in quanto commisurata alla durata del progetto di ricerca
A cura della Redazione
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Innovazione
Digitale in Sanità - 04 Maggio 2016
rappresenta una leva strategica in grado di migliorare la qualità del servizio al paziente e, al
contempo, tenere sotto controllo la spesa sanitaria. Ora spetta a tutti gli attori del sistema, dal
Ministero alle Regioni, dalle aziende alle professioni sanitarie, mettere in atto le azioni necessarie
per supportare il rinnovamento organizzativo e tecnologico della Sanità italiana, condizione
necessaria per mantenere la sostenibilità del sistema sanitario stesso.
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2016 dell'Osservatorio Innovazione Digitale
in Sanità, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà l'occasione per
approfondire i seguenti temi:
to dei piani nazionali in merito alla Sanità digitale?
-sanitari e amministrativi
nelle aziende sanitarie? Qual è il ruolo delle Regioni nel supportare tale innovazione?
qual è il loro livello di utilizzo?
-sanitaria?
accelerare il processo di digitalizzazione della Sanità? E quali sono le barriere da superare?
La presentazione dei risultati della Ricerca sarà seguita da una Tavola Rotonda, a cui
parteciperanno autorevoli rappresentanti delle Istituzioni e delle strutture sanitarie italiane.
Nel pomeriggio saranno presentati i progetti finalisti al "Premio Innovazione Digitale in Sanità" e,
a seguito delle valutazioni di una giuria qualificata, sarà consegnato il Premio alle strutture
sanitarie che si sono distinte per la loro capacità di utilizzare le moderne tecnologie come
strumento di innovazione e miglioramento nel mondo della Sanità.
ll Convegno si terrà Mercoledì 4 Maggio 2016, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, presso l'Istituto Mario
Negri, Via La Masa 19, 20156 Milano (ingresso su Via Mario Negri).
L'edizione 2015-2016 dell'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità è realizzata con il supporto di
Artexe, CSC Italia, Doxapharma, Insiel Mercato, Microsoft, Noemalife, Philips, Ricoh, Santer Reply,
Wolters Kluwer; Fujifilm, Hitachi Systems CBT, InterSystems, Medas, Vree Health Italia (Gruppo
MSD) e con il patrocinio di AISIS, ARIS, CDTI, Federfarma, Federsanità ANCI, FIASO, FIMMG, FISM,
Regione Calabria, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Autonoma Valle d'Aosta, SIT.
12 Aprile 2016
¿®¬
ÐÎ×ÓÛ ÐßÙ×ÒÛ
ï
¿®¬
ÐÎ×ÓÛ ÐßÙ×ÒÛ
î
¿®¬
ÐÎ×ÓÛ ÐßÙ×ÒÛ
í
¿®¬
ÐÎ×ÓÛ ÐßÙ×ÒÛ
ë
¿®¬
ÐÎ×ÓÛ ÐßÙ×ÒÛ
ê
¿®¬
ÐÎ×ÓÛ ÐßÙ×ÒÛ
é
Dir. Resp.: Girolamo Fragalà
Ó×Ò×ÍÌÎÑ
í
Dir. Resp.: Mario Calabresi
ÐÑÔ×Ì×Ýß ÍßÒ×ÌßÎ×ßô Þ×ÑÛÌ×Ýß
ï
¿®¬
Dir. Resp.: Alessandro Sallusti
ÐÑÔ×Ì×Ýß ÍßÒ×ÌßÎ×ßô Þ×ÑÛÌ×Ýß
î
Il Dubbio
¿®¬
ÐÑÔ×Ì×Ýß ÍßÒ×ÌßÎ×ßô Þ×ÑÛÌ×Ýß
í
Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi
ÐÑÔ×Ì×Ýß ÍßÒ×ÌßÎ×ßô Þ×ÑÛÌ×Ýß
ì
Dir. Resp.: Maurizio Molinari
Î×ÝÛÎÝß ÍÝ×ÛÒÌ×Ú×Ýßô ÐÑÔ×Ì×Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ×Ýß
ï
Dir. Resp.: Roberto Napoletano
Î×ÝÛÎÝß ÍÝ×ÛÒÌ×Ú×Ýßô ÐÑÔ×Ì×Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ×Ýß
ì
Dir. Resp.: Alessandro Sallusti
Î×ÝÛÎÝß ÍÝ×ÛÒÌ×Ú×Ýßô ÐÑÔ×Ì×Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ×Ýß
é
Dir. Resp.: Maurizio Belpietro
Î×ÝÛÎÝß ÍÝ×ÛÒÌ×Ú×Ýßô ÐÑÔ×Ì×Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ×Ýß
ç
Dir. Resp.: Maurizio Molinari
Î×ÝÛÎÝß ÍÝ×ÛÒÌ×Ú×Ýßô ÐÑÔ×Ì×Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ×Ýß
ïð
Dir. Resp.: Maurizio Molinari
Î×ÝÛÎÝß ÍÝ×ÛÒÌ×Ú×Ýßô ÐÑÔ×Ì×Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ×Ýß
ïï
¿®¬
Dir. Resp.: Maurizio Molinari
Î×ÝÛÎÝß ÍÝ×ÛÒÌ×Ú×Ýßô ÐÑÔ×Ì×Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ×Ýß
ïî
¿®¬
Dir. Resp.: Luciano Fontana
ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÝÛÒÌÎÑ ÒÑÎÜ
é
¿®¬
Dir. Resp.: Pierfrancesco De Robertis
ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÝÛÒÌÎÑ ÒÑÎÜ
íé
¿®¬
Dir. Resp.: Mario Calabresi
ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÝÛÒÌÎÑ ÒÑÎÜ
ìè
Dir. Resp.: Virman Cusenza
ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÝÛÒÌÎÑ ÒÑÎÜ
êí
¿®¬
Dir. Resp.: Mario Calabresi
ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÎÑÓß ÝßÐ×ÌßÔÛ
ë
Giornale della Provincia
Dir. Resp.: Clemente Pistilli
ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÎÑÓß ÝßÐ×ÌßÔÛ
è
Dir. Resp.: Alvaro Moretti
ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÎÑÓß ÝßÐ×ÌßÔÛ
ïî
Dir. Resp.: Alessandro Barbano
ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÍËÜ Û ×ÍÑÔÛ
ç
Dir. Resp.: Alessandro Barbano
ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÍËÜ Û ×ÍÑÔÛ
ïð