scarica il pdf della brochure

Download Report

Transcript scarica il pdf della brochure

disuono
2016
&
aperitivi
dopocena tra modena e carpi
Aperitivi e dopocena
tra modena e carpi
la rassegna concertistica del Vecchi-Tonelli 2016
Sono lieto di presentare alla cittadinanza modenese
e a quella carpigiana il programma concertistico del
primo semestre 2016, che, come già la scorsa stagione,
punta principalmente a valorizzare le attività didattiche interne e si divide tra le due sedi dell'Istituto
in modo da coprire il maggior numero di studenti e
di famiglie. Quest'anno, a Modena, quattro concerti
sono stati indirizzati al Ridotto del Teatro “Pavarotti”
al fine di sperimentare una collaborazione che possa
far conoscere ad un più vasto pubblico le attività
artistiche della nostra scuola e i suoi migliori talenti,
mentre a Carpi l'evento più importante e impegnativo
è la produzione del Musical a sfondo ecologico Al's
Adventures in Wastelend, reso possibile da un impegno collettivo, che ha raccolto il contributo operativo
di scuole ed Enti del territorio.
Da segnalare anche l'impegnativo concerto di chiusura
presso l'Auditorium “Verti”, che vede intrecciarsi
la rassegna con le iniziative musicali promosse dal
Vecchi-Tonelli, in rete con altri quattro Conservatori
e ISSM dell'Emilia Romagna, per festeggiare gli
ottant'anni del compositore statunitense Steve Reich,
considerato il padre del minimalismo musicale.
Come sempre, confidiamo nella vostra partecipazione
convinta e curiosa...
M° Antonio Giacometti
Direttore dell'Istituto Superiore di Studi Musicali
“Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
giovedì 25 febbraio
Il Pianoforte Romantico
Concerto di chiusura della Masterclass di Lucy Revers del Mozarteum di Salisburgo
Suonano:
Pietro Barani, Leonardo Sala, Edoardo Baraldi
Carlo Alberto Bacchi, Alessandro Sambati
Giosuè Mori, Giacomo Preti, Barbara Guerrieri
Marianna Di Mezzo, Mario Renier Zen
Tiziano Tuosto, Francesca Berardi, Giovanni Michelini
Mariangela Ciuffreda, Nicola Fratti
MODENA• AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 2 marzo
Modena Academic Choir
Massimo Carpegna direttore
Musiche di M. Rozsa, K. Jenkins, M. Carpegna,
V. Williams, P. Attaignant, O. Vecchi, Anonimo sec XVIII,
W. A. Mozart, G. Verdi, J. Offenbach, G. Donizetti,
I. Machlaclan, J. Horner
MODENA • RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE • ORE 19
mercoledì 9 marzo
I concerti aperitivo del Vecchi-Tonelli (I)
Concerto di chiusura della Masterclass di José Chafer Mompó
José Chafer Mompó, tromba
Nicola Fratti, pianoforte
Musiche di J. M. Stephenson, J. Artaza, O. Vidal,
BK. Mckee, S. Báez
JOSÈ CHAFER MOMPÓ è Docente Principale di Tromba e Direttore del Dipartimento di
Ottoni del Conservatorio Superiore di Murcia (Spagna). Solista e docente di caratura internazionale, viene chiamato regolarmente a esibirsi e a insegnare presso università e
festivals di ottoni di Stati Uniti, Cina, Canada, Belgio, Svizzera, Italia e Polonia. Si è esibito come solista all'International
Trumpet Guild 2013, all’IBBA2013 e alla 1° Conferenza Internazionale di Tromba a Lodz. Ha eseguito in anteprime
europea composizioni per tromba di alta difficoltà scritte da musicisti del calibro di Allen izzutti e ames tephenson. Come musicista d'orchestra ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica di Madrid, Orchestra Sinfonica di Barcellona,
Orchestra Sinfonica de Murcia e Orchestra del Teatro Chapi. Fondatore del Quòrum Brass Quintet e del Collage Brass
Ensemble,si è esibito con i Barna Brass e con i prestigiosi Spanish Brass. Tra i suoi insegnanti spiccano i nomi di Manuel
López, Ernest Aparisi, Vicente Campos, Luis González ed Eric Aubier. Recentemente ha presentato il suo nuovo CD da
solista, "Spirit". Josè Chafer Mompo è Artista Yamaha.
NICOLA FRATTI, iscritto al Biennio di II livello sotto la guida di Giuseppe Fausto Modugno, ha iniziato dal 2009 a tenere
con regolarità recital solistici e in formazioni cameristiche, che lo hanno portato ad esibirsi in numerose città italiane
(Roma, Bologna, Modena, Carpi, Modigliana, Monzuno). Ha partecipato a masterclass tenute da rinomati pianisti come
Boris Petrushansky e Maria Perrotta.
È stato premiato al Concorso pianistico nazionale “Città di Albenga” nel 2011 e, l’anno seguente, al Concorso internazionale per giovani musicisti “Antonio Salieri” di Legnago. Nel 2014 si è esibito presso la Chiesa Anglicana di Napoli, come
finalista della prima edizione del concorso pianistico l aggio del ianoforte
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 16 marzo
Per violoncello solo...
Giorgio Lucchini, violoncello
Mari Fujino, pianoforte
Musiche di P. A. Locatelli, J. Brahms, D. Shostakovich
Giorgio Lucchini nasce a Vercelli nel 2000. A quattro anni, presso la scuola Suzuki di Vercelli,
inizia a seguire i corsi di violoncello con il Maestro Alessandro Andriani. Dal 2011 frequenta il
Conservatorio Vecchi Tonelli di Modena ed ora è iscritto al decimo anno nella classe di violoncello del Maestro Andriani. Nel giugno 2013 fa parte degli elementi dell’orchestra diretta dal
Maestro Riccardo Muti che si esibisce a Ravenna e Mirandola per ricordare le vittime del terremoto in Emilia. Nel marzo 2014 si esibisce come solita accompagnato dall’orchestra da camera Giovanni Bononcini presso l’Auditorium Spira Mirabilis
di Formigine e nella rassegna “Il volto riscoperto della musica”
a Cardano al Campo. Nel 2014 e nel 2015 si esibisce con l’Orchestra Bononcini dell’Istituto Vecchi Tonelli, diretta dal Maestro
Vram Tchiftchian, in vari concerti organizzati dal Conservatorio di Modena.
Nel febbraio 2015 si esibisce come solista nella rassegna “Il Volto riscoperto della
musica” eseguendo brani di J.S.Bach, L.Boccherini e G.Cassadò. Nell’ottobre 2015 fa
parte della formazione orchestrale “Il ricercare musicale” che esegue il Messia di
Haendel in occasione del ventennale della fondazione della “Kantorei an der
Schlosskirche “ di Friedrichshafen (Germania) sotto la direzione del maestro
Sonke Wittnebel. Numerose le partecipazioni a concorsi per giovani esecutori , condotte sempre con esiti positivi, fra le quali spiccano il primo premio
ottenuto nel 2008 nel Concorso nazionale città di Giussano (Mi), nel 2009
al concorso internazionale Valsesia Musica di Varallo Sesia (VC) e nel 2010 al
concorso internazionale per giovani musicisti A. Salieri a Legnago.
CARPI • TEATRO COMUNALE • ORE 21
giovedì 17 marzo
Al’s Adventures in Wasteland
Musical
Libretto di Carol A. Russel
Musica di Raffaele Sargenti
Orchestrazioni a cura degli allievi della classe di composizione
Ensemble strumentale del Vecchi-Tonelli
Luca Benatti, direttore
Marina Meinero, regia
Costanza Gallo, Casting, direzione di coro e preparazione vocale
The Space Controller, Gran Guardiano dell’Universo, è preoccupato: deve
trovare “Wonderland”, il “pianeta delle meraviglie”, che farà da modello per tutti gli altri. L’alieno Al parte volontario per la missione ma le
prime visite sono deludenti: questo pianeta è pieno di gas, quello è
tutto ghiacciato, quell’altro privo di luce…
La ricerca lo porta ad approdare su un pianeta all’apparenza più ospitale: prati, acqua, sole… tutto fa sperare per il meglio ma gli abitanti
hanno strane abitudini: sprecano energia, inquinano terre e mari, accumulano rifiuti anzich riciclarli e distruggono il loro pianeta senza rendersene
conto. «Questo non è WONDERLAND, questo è WASTELAND!!» – esclama Al ormai
disperato.
roprio uando tutto sembra perduto, tre curiosi personaggi, emersi da una montagna di rifiuti, hanno un idea: organizzare via web una rete di bambini informati e rispettosi dell’ambiente, grazie alle possibilità offerte
dal riciclo, dalla raccolta differenziata e dalle fonti energetiche alternative.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 18
mercoledì 23 marzo
Serata in memoria di Roberto Verti a dieci anni
dalla scomparsa (2006 - 2016)
alentina arrocolo, auto
Sara Ferrari, oboe
Cosimo Linoci, clarinetto
Christian Galasso, fagotto
Benedetto Dallaglio, corno
arco onechi, arcisio albo, ario ollazzo e Alberto olfi, pianoforte
Leonardo Sesenna, violoncello
Anna Rita Pili e Alice Molinari, soprani
Paolo V. Montanari, baritono
Musiche di Berio, Rossini, Pärt
allapiccola, an c , art
Indulti, Giacometti
MODENA • RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE • ORE 19
mercoledì 30 marzo
I concerti aperitivo del Vecchi-Tonelli (II)
Concerto del Trio Ebano
Cosimo Linoci, clarinetto
Alessio Tedeschi, violoncello
Chiara Di Muzio, pianoforte
Musiche di A. Zemlinsky, L. Van Beethoven
Il Trio Ebano nasce a gennaio 2010 da una passione comune per lo studio e l’approfondimento del repertorio
cameristico. Il trio si presenta al pubblico nella splendida cornice del teatro Rossini di Lugo di Romagna a
marzo 2010 riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Si perfeziona sotto la guida del M°Polidori
e partecipa al concorso “Riviera Etrusca” di Piombino, vincendo il terzo premio.
Dal 2010 si perfeziona sotto la guida del Trio di Parma presso la scuola superiore di Alto perfezionamento strumentale del Trio di
Triste di Duino. Nel 2010 vince il terzo premio al concorso
“C.Togni” di Gussago (BS). Nel 2011 il terzo premio al
concorso XVII “Rospigliosi” di Lamporecchio (PT) , il
primo premio al IV Concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco” e il Primo
premio al VI Concorso Internazionale “Musica
insieme” di Jesolo. Nel 2013 vince il X Concorso Internazionale Città di Pesaro.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 6 aprile
CARPI• AUDITORIUM “RUSTICHELLI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
martedì 12 aprile 2016
Contrappunto bestiale
Serenata per coro di animali e pubblico partecipe
Musiche di: Filippo Azzaiolo, Adriano Banchieri, William Cornish, Josquin Desprez,
Baldassare Donato,Victor Flusser, Pierre Passerau, Orazio Vecchi
Concertato, cantato e diretto dagli allievi del corso di Direzione di coro
della Professoressa Paola Salvezza
Soprani:
Francesca Campagna, Giulia Chiessi, Linda Fontana, Carlotta Francia, Katerina Makhnik,
Rachele Reggiani, Rossella Righi,Carmen Truca
Contralti:
Elena Baroncini, Maria Rita Bertoncelli, Chiara Boldrini, Chiara Cardascia, Ilaria Cardascia,
Mara Failla, Arianna Manganello, Cristina Popescu, Eleonora Trenti, Maria Carla Zelocchi
Tenori:
Mattia Arletti, Giacomo Barbieri, Samuele Mammano
Bassi:
Matteo Giannelli, Lucio Grani, Alessandro Mucchi, Lorenzo Severin
CARPI • SALA DELLE VEDUTE • PALAZZO DEI PIO • ORE 18
sabato 9 aprile
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 13 aprile
Carpi Sax Orchestra
Simone Valla direttore
Musiche di G. Rossini, G. Verdi, E. Grieg, H. Mancini, Q. Jones
La “Carpi Sax Orchestra” è formata da sassofonisti provenienti da svariate esperienze formative e Istituzioni,
in particolare, per l’Istituto musicale “Vecchi-Tonelli” dal Corso Ordinario periodo superiore, Pre-accademico
e Avviamento strumentale di Sassofono, inoltre, fanno parte dell’organico gli allievi del Corso di Sassofono
dell'associazione Ass.Ist. (Associati per l’Istituto) e alunni ed ex alunni dalla sezione musicale della scuola Media ad indirizzo musicale Alberto io di Carpi iniziativa vuole in tal modo unire le più significative esperienze
formative della città di Carpi, indirizzate al assofono, per costituire un nsemble, essibile, dai molteplici stili,
sfaccettature e colori, tipici della intera famiglia del assofono, peraltro ben rappresentata tra le fila dei musicisti che ne fanno parte. Concertatore ed arrangiatore dell’Ensemble il Prof. Simone Valla, sassofonista e docente
di vasta e provata esperienza in molteplici ambiti musicali e formativi.
CARPI • TEATRO COMUNALE • ORE 21
lunedì, 11 aprile
Concerto degli allievi vincitori
del “Premio Zamparo 2015”
Alberto Stiffoni, Leonardo Pellegrini e Fausto Cigarini, violini
Serena Fantini, violoncello
Con la partecipazione straordinaria di Nicola Fratti, pianoforte
Orchestra “Bononcini” dell’Istituto Vecchi - Tonelli
Stefano Seghedoni, direttore
Musiche di W.A. Mozart, J.S. Bach, A. Vivaldi
La Fondazione “Antonio Zamparo” è nata per volontà di Wanda Reggiani, vedova di Antonio Zamparo, che
fu violinista dilettante carpigiano e grande amante e cultore del quartetto d’archi. La stessa signora Reggiani,
facendosi portavoce delle volontà del defunto marito, ha messo poi a disposizione del Comune
di Carpi una consistente somma di denaro per premiare gli studenti dell'Istituto
meritevoli nello studio di questi strumenti e per garantire loro la possibilità
di misurarsi con l'impegnativo genere del concerto per solista e orchestra.
MODENA • RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE • ORE 19
mercoledì 20 aprile,
I concerti aperitivo del Vecchi-Tonelli (III)
Recital del chitarrista Danilo Delli Carri
Musiche di J. Dowland, D. Scarlatti, G.Regondi, J.S. Bach, J. Turina, W. Walton
Danilo Delli Carri nasce a Foggia nel 1990. Inizia gli studi chitarristici con il M°Alessandro D'Aco.
Si è diplomato con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione Speciale al Conservatorio di Musica
"Umberto Giordano" di Foggia studiando sotto la guida del M° Domenico Ascione e
successivamente del M° Carlo Biancalana. Ha partecipato a numerose MasterClass con importanti personaggi del panorama chitarristico internazionale,
tra cui Giulio Tampalini, Francesco Taranto, Aniello Desiderio, Carlo Marchione. Ha vinto premi in concorsi chitarristici nazionali e internazionali, come il primo premio al "Concorso Nazionale di Chitarra
'900", il primo premio al "5° Concorso di Esecuzione Musicale
città di Airola" e il secondo premio al "Concorso Chitarristico Internazionale Corrado Alba - Musicabile Onlus".
Ha tenuto concerti come solista in varie manifestazioni tra cui
la "8a Rassegna Musicale Cameristica" a Roma e per la manifestazione "Musica Insieme" di San Giovanni Rotondo (Fg).
Attualmente frequenta il Biennio sperimentale di II livello di chitarra al ISSM “O.Vecchi - A.Tonelli” sotto la guida del M° Andrea Dieci.
CARPI • SALA DELLE VEDUTE • PALAZZO DEI PIO • ORE 18
sabato 23 aprile
Per sax solo... Paolo Rossi
Paolo Rossi sax
Paolo Andreoli, Pianoforte
Musiche di J. Ibert, P. Creston, P. Iturralde
Paolo Rossi, diplomando nella Classe di Sassofono del Prof. Angelo Gabrielli, si è formato anche grazie al contributo del
Prof. Simone Valla e di Antonio Ciacca approfondendo con loro il linguaggio jazzistico, mentre, in ambito cameristico, ha
frequentato la Scuola di musica di Fiesole partecipando a vari Master con Alda Dalle Lucche. Ha all’attivo varie esperienze
come membro sia dell rchestra di fiati che dell rchestra di assofoni dell stituto e varie esibizioni in ualificati contesti
tra cui, nel 2015, con l’ensemble Altre Voci di Modena ("Der Kaiser von Atlantis") a Milano e in duo con Paolo Andreoli.
Paolo Andreoli, dopo gli studi in pianoforte e composizione frequenta nel 1996 il Corso biennale di specializzazione per
Pianisti e Maestri Collaboratori per l’Opera Lirica presso il Teatro alla Scala di Milano. Da allora lavora come M° Sostituto
con i più importanti Teatri di tradizione e Fondazioni lirico/sinfoniche. Articolata è la sua esperienza in qualità sia come
membro in svariate formazioni cameristiche che come accompagnatore di cantanti lirici, direttore di coro, direttore di
ensemble strumentali d’orchestra, collaboratore e membro di commissione in quotati concorsi. Dal 2004 inizia la collaborazione col M° Luciano Pavarotti, e, dopo la sua scomparsa, con la Fondazione Pavarotti e Nicoletta Mantovani.
Collaboratore al pianoforte dal 2006 di Raina Kabaivanska nei Corsi e Master di canto tenuti a Modena presso l’I.S.S.M.
ecchi onelli , attività affiancata dall insegnamento di ianoforte nei corsi preaccademici
CARPI • SALA DELLE VEDUTE • PALAZZO DEI PIO • ORE 18
sabato 30 aprile
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO, ORE 21
Mercoledì 8 giugno
Concerto del Trio “Les Trois Aquarelles”
icola ilvestre, auto
Lucia D’Anna, violoncello
Lucio Carpani, pianoforte
Musiche di F. Kulhau, C. Debussy e P. Gaubert
Il Trio Les Trois Aquarelles nasce dalla condivisione di esperienze musicali cameristiche con l’obiettivo di diffondere
la musica di fine e inizio sec a formazione del rio stata possibile grazie alla fre uentazione musicale tra il
pianista ucio Carpani e il autista icola ilvestre presso il Conservatorio ecchi A onelli
A questa frequentazione seguirono incontri e collaborazioni musicali (presso il Conservatrio della
Svizzera Italiana di Lugano), tra Nicola Silvestre
e la violoncellista Lucia D’Anna. È stato possibile
creare così il Trio, il cui nome trae origine proprio dal titolo di una delle più
celebri composizioni per
questa formazione da
camera scritta dal
compositore francese Ph. Gaubert:
3 Aquarelles.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 4 maggio
Orazio Jazz Ensemble
Massimo Sgargi, pianoforte
Simone Di Benedetto, contrabbasso
Lucio Caliendo, batteria
aniel ranada, auto
Stefano Borghi, clarinetto
Alessandro Mucchi, chitarra elettrica
Musiche di S. Di Benedetto, M. Sgargi
Nucleo fondamentale del gruppo è il trio formato
da Massimo Sgargi pianoforte, Simone Di
Benedetto contrabbasso e Lucio Caliendo
batteria, formazione già attiva da alcuni anni nelle iniziative concertistiche
dell’Istituto.
A questi musicisti si uniscono per
questa occasione alcuni allievi ed
ex allievi che, parallelamente agli
studi dedicati al repertorio classico,
seguono un parallelo percorso all’interno della musica improvvisata di matrice afro-americana.
Il repertorio è costituito da composizioni originali dei componenti l’ensemble e da originali
arrangiamenti di brani del repertorio jazzistico.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 11 maggio
Musica da camera per flauti e pianoforte
Modena Flute Ensemble
Iris Arioli, Erica Campedelli, Giulia Crosta, Daniel Granada, Aleksandra Grebovic,
Alessandro o iudice, imone angialavori, iulia ala, arianna ognin, auti
Marta Cencini, pianoforte
Musiche di Doppler, Verdi-Lombardi, Berthomieu, Giacometti, Debussy
Il Modena Flute Ensemble si costituisce nel 2008 nell’ambito dell’Istituto Musicale Vecchi - Tonelli di Modena, considerato tra i migliori d’Italia per qualità dell’insegnamento, struttura organizzativa e capacità di promozione degli
allievi. Riunisce in una formazione agile e dinamica studenti dei corsi di alta formazione e di quelli preaccademici
e ordinari, nonchè i docenti stessi ed ex-allievi dell’Istituto già avviati alla carriera concertistica e d’insegnamento.
a finalità uella di promuovere l ampio repertorio già esistente per orchestra di auti e l incentivazione di nuove composizioni per tale formazione, nel segno del piacere di fare musica
insieme e dell affinamento delle capacità individuali e collettive dei singoli componenti e dell’ensemble. Nel 2009 è
stato invitato al prestigioso Falaut Festival ’09, dopo
il quale si è esibito presso il Festival Internazionale
delle Orchestre Giovanili di Firenze e le rassegne
Suoni Divini e Via Lattea a Modena e Reggio
Emilia. Nei prossimi mesi ha in programma
registrazioni di musiche contemporanee di
autori italiani e concerti presso importanti
istituzioni musicali in Italia ed Europa.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 18 maggio
Quintetto a fiati nel ‘900
Armonia di Corte Estense
ris Arioli, aniel ranada, Antonio o iudice, iulia ala, arianna ognin, auti
Giulia Baruffaldi, oboe
laria Cagnoli, uca estito, ilvia uggioni, van illar anz, clarinetti
Simone Novellino, fagotto
Benedetto Dallaglio, corno
Musiche di Milhaud, Farkas, Hindemith, Ibert, Berio
A
A C
riunisce in un ensemble di strumenti a fiato e contrabbasso musicisti provenienti da diverse esperienze musicali d’alto livello, accomunati dal desiderio di promuovere un repertorio molto
significativo della musica strumentale europea, che va dalle più conosciute
musiche di Mozart, Haydn e Beethoven alle trascrizioni ottocentesche di pagine operistiche di ozart, ossini e erdi, fino al
repertorio moderno e contemporaneo. Il nome si richiama
alle storiche e ben note formazioni di strumenti a fiato,
dette “Musica d’Armonia”, attive in tutta Europa e Italia
tra il ‘700 e la prima metà dell’800, grazie alle quali
i maggiori compositori dell’epoca ci hanno lasciato
un cospicuo numero di lavori per questi organici,
molti dei quali attualmente raccolti presso l’Istituto Musicale Vecchi-Tonelli di Modena nell’ambito
del quale l’ensemble si è costituito con la direzione artistica di Michele Marasco.
MODENA • RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE • ORE 19
mercoledì 25 maggio
I concerti aperitivo del Vecchi-Tonelli (IV)
“Il concerto per violino”
Tiziana Lafuenti, Leonardo Pellegrini, Rebecca Innocenti, Filippo Jakova,
Musiche di W.A. Mozart, L. Van Beethoven, H. Wieniawsky, J. Sibelius
Mari Fujino, pianoforte
Da un'idea del Professor Stefano Pagliani e della sua classe di violino, questo aperitivo musicale propone al
pubblico una selezione di movimenti tratti dai più importanti Concerti per violino e orchestra nella loro trascrizione per violino solo e accompagnamento pianistico. Un'occasione unica per apprezzare tanti giovani e
giovanissimi talenti e per gustare musica colta di altissimo livello.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 1 giugno
Ultime porte sull’infinito. Teatro/Concerto
Isacco Tognon, attore
Claudio Geminiani, clarinetto
Paola Iommi, pianoforte
Musiche di R. Schumann, J. Brahms
Isacco Tognon, attore e formatore teatrale (laurea in Filologia Moderna a Padova e diploma all’Accademia di Arte
Drammatica del Teatro Stabile del Veneto), Claudio Geminiani, clarinettista, didatta e concertista imolese ( diplomato al Conservatorio G.B. Martini di Bologna e perfezionato
con i maestri Carulli e Carbonare, collabora con diverse
orchestre italiane tra cui, di recente, l’Accademia Orchestra
Mozart, come Primo clarinetto, ma anche in Duo, Trio e
Quintetto), Paola Iommi, pianista e concertista-conferenziere aurea in ilosofia, aurea livello al Conservatorio
“O. Vecchi-Tonelli” di Modena, Diploma di Musica da
Camera dell’Accademia Pianistica Int.le di Imola, collabora di recente ai concerti dei Solisti Accademia
Orchestra Mozart), sono onorati di offrire al pubblico modenese il Teatro/Concerto dal titolo "Ultime
porte sull infinito chumann e rahms
Il Teatro/Concerto, così come la collaborazione tra
attore e musicisti, nasce all’interno del progetto “Raccontare il territorio – per un’idea di
teatro condiviso”, promosso da ERT, dal
CUBEC, dall’Accademia Orchestra Mozart
e dall’Unione Europea durante il 2014.
l progetto ha avuto la finalità di creare una nuova figura
di operatore artistico contemporaneo.
Robert Schumann e Johannes Brahms, campioni rispettivamente della prima e seconda generazione dei
romantici, con le loro lettere, vicende e opere (tratte dal
repertorio solistico e cameristico sono le figure protagoniste dello spettacolo ltime porte sull infinito, che
si avvicendano in una sorta di consegna del testimone
dell’Ideale Romantico. Jean Paul Richter, scrittore molto amato da entrambi, affermava: «Il suono
splende come l’alba, e il sole sorge
sotto forma di suono. Solo la musica può spalancare le ultime porte
sull nfinito
La musica strumentale non è
supportata da un testo, ma dietro
e dentro di essa è come congelato .
Un mondo, una vita, un modo di pensare e di sentire che torna a comunicare
tutta la densità del suo significato grazie
anche all’immediatezza dei linguaggi
teatrale e pittorico.
MODENA • AUDITORIUM “VERTI” DELL’ISTITUTO • ORE 21
mercoledì 15 giugno
Happy Birthday, Mr Reich!
(omaggio agli ottant’anni del grande compositore statunitense)
Ensemble di docenti ed allievi dell’Istituto
Luca Benatti, direttore
Musiche di e per Steve Reich
Obiettivo primario del progetto "Happy Birthday, Mr Reich!", ideato e realizzato
da una rete di Istituti Superiori di Studi Musicali dell'Emilia, è quello di
diffondere la conoscenza della corrente compositiva conosciuta come
Minimalismo musicale, concentrando l'attenzione su uno dei suoi
ideatori, forse quello più interessante, la cui opera, in termini
compositivi e di ri essione teorica, sembra più vicina di uella
dei suoi altrettanto illustri colleghi Glass, Riley e La Monte
Young alla ricerca compositiva della musica colta contemporanea, così come si sta caratterizzando in questo primo
squarcio di terzo Millennio. Una ricerca che guarda con
interesse alle varie declinazioni della “contemporaneità”,
che sperimenta forme nuove di performance musicale,
accogliendo gli apporti della tecnologia e aprendosi alle
strutture compositive di culture non occidentali.
A Bologna, Modena e Parma si terranno così, tra il 13
febbraio e il 3 ottobre 2016 (giorno degli ottant'anni
di Reich), alcune iniziative concertistiche, performative e
didattiche, prodotte autonomamente o in collaborazione.
La Rassegna che l'Istituto Vecchi Tonelli propone per questo semestre del 2016, rappresenta in modo compiuto
il risultato del lavoro svolto in questi anni per strutturare e dare stabilità alle molteplici iniziative da sempre
rivolte ai territori di riferimento. Il valore aggiunto di questo programma, non è infatti solo nel numero e nella
continuità delle proposte, che evidenziano comunque una competenza musicale ed organizzativa molto importanti, ma sta, a mio avviso, nel contenuto e nel significato dell insieme dei concerti non mi riferisco tanto
al contenuto e al significato artistico musicale, ma soprattutto al uadro complessivo che la assegna fornisce
sulla qualità e sulle potenzialità dell'Istituto.
Questo Cartellone riesce, forse per la prima volta, a inserire in un unico contenitore una densa serie di concerti,
che si dipanano tra Modena e Carpi, e che costituiscono veramente una vetrina rappresentativa di quanto si fa
in Istituto. Sono infatti in Rassegna (il termine è veramente molto appropriato) proposte musicali molto varie e
dinamiche, di gruppi e solisti, che coinvolgono allievi di diversi livelli, ex allievi, allievi di altre scuole, docenti,
musicisti e artisti di alto livello, anche di passaggio (mi riferisco ai docenti delle diverse masterclass che si
svolgono in Istituto), ed anche produzioni ed eventi di altissimo interesse, come l'omaggio a Reich e il musical
Al's Adventures in Wasteland).
Tutto ciò coniuga la primaria funzione didattica dell'Istituto, con il naturale slancio artistico insito in chi fa musica, la vocazione formativa e culturale di una scuola come questa, con la capacità di creare momenti di socializzazione e di divertimento imperniati su progetti ualificanti, l impegno a ualificare costantemente la propria
offerta formativa, con la ricerca di relazioni con altre scuole, con il mondo dell'associazionismo e con diversi enti
ed espressioni dei territori.
ono certo che chi avrà l occasione di fre uentare uesta assegna potrà cogliere uesti significati e condividere alcuni momenti di serenità e benessere.
Il Presidente
Alberto Campedelli