eventi 2016 - Ufficio Turistico dell`Unione dei Comuni della Presolana

Download Report

Transcript eventi 2016 - Ufficio Turistico dell`Unione dei Comuni della Presolana

EVENTI 2016
2016
Ufficio turistico Borghi della Presolana
Tel. 0346.72220 – Fax. 0346.76561
APRILE
5 martedì
SONGAVAZZO
Ore 20:30. Presso la Sala Riunioni “G. M. Benzoni”. Corso di cibo e mente - “Alimentazione e sani
stili di vita nel mondo delle diete”. A cura della Dott.ssa Domenighini - biologa e dietista -.
12 martedì
SONGAVAZZO
Ore 20:30. Presso la Sala Riunioni “G. M. Benzoni”. Corso di cibo e mente - “Che cibo hai in
mente?”. A cura della Dott.ssa Visinoni - psicologa e psicoterapeuta -.
13 mercoledì
ROVETTA
Ore 20:30. Presso il Centro Museale. Assemblea pubblica G.Eco: nuove modalità di raccolta
dell’umido e degli oli alimentari. Saranno presenti i tecnici di G.Eco, per illustrare quali saranno le
importanti novità afferenti i prossimi servizi di raccolta differenziata dei rifiuti organici e degli oli
vegetali esausti, che si attiveranno da giugno 2016.
15 venerdì
FINO DEL MONTE
Ore 20:30. Presso Sala Consigliare. Assemblea pubblica G.Eco: nuove modalità di raccolta
dell’umido e degli oli alimentari. Saranno presenti i tecnici di G.Eco, per illustrare quali saranno le
importanti novità afferenti i prossimi servizi di raccolta differenziata dei rifiuti organici e degli oli
vegetali esausti, che si attiveranno da giugno 2016.
18 lunedì
SONGAVAZZO
Ore 20:30. Presso sala “G. M. Benzoni”. Assemblea pubblica G.Eco: nuove modalità di raccolta
dell’umido e degli oli alimentari. Saranno presenti i tecnici di G.Eco, per illustrare quali saranno le
importanti novità afferenti i prossimi servizi di raccolta differenziata dei rifiuti organici e degli oli
vegetali esausti, che si attiveranno da giugno 2016.
20 mercoledì
FINO DEL MONTE
Ore 20:30. Presso sala consigliare. Il mondo dei cereali – Dai più comuni a quelli meno conosciuti,
le proprietà nutrizionali, i benefici per la salute e l’utilizzo in cucina. A cura della dott.ssa Giannina
Percassi.
ONORE
Ore 20:30. Presso Sala Consigliare. Assemblea pubblica G.Eco: nuove modalità di raccolta
dell’umido e degli oli alimentari. Saranno presenti i tecnici di G.Eco, per illustrare quali saranno le
importanti novità afferenti i prossimi servizi di raccolta differenziata dei rifiuti organici e degli oli
vegetali esausti, che si attiveranno da giugno 2016.
21 giovedì
SONGAVAZZO
Ore 20:30. Sala riunioni G. M. Benzoni. “Erbe e frutti spontanei” - Storia, tradizione e scienza. A
cura di Luca Mangili.
22 venerdì
ROVETTA
Festival degli spaventapasseri.
SONGAVAZZO
Ore 20:30. Sala riunioni G. M. Benzoni. “Erbe e frutti spontanei” - Riconoscimento e ricette. A cura
di Luca Mangili e Mariuccia Porto.
CERETE
Ore 20:30. Presso Sala Consigliare. Assemblea pubblica G.Eco: nuove modalità di raccolta
dell’umido e degli oli alimentari. Saranno presenti i tecnici di G.Eco, per illustrare quali saranno le
importanti novità afferenti i prossimi servizi di raccolta differenziata dei rifiuti organici e degli oli
vegetali esausti, che si attiveranno da giugno 2016.
23 sabato
ROVETTA
Festival degli spaventapasseri.
CERETE
Ore 15:00 inizio laboratorio presso il parco dei mulini di Cerete Basso.
BUONO…COME IL PANE - Alla scoperta dei mulini ad acqua
Laboratorio nel quale i partecipanti avranno la possibilità di lavorare gli ingredienti della nostra
terra per preparare un pane d’altri tempi. L’impasto verrà poi cotto nel forno a legna. Durante il
laboratorio visita al mulino Giudici di Cerete, dove vedremo lavorare un mulino che macina a
pietra. Il laboratorio si svolgerà anche in caso di maltempo.
Aperto a tutti da 0 a 99 anni.
Durata indicativa 3 ore.
Costo per ogni partecipante €3.50 (la quota comprende la partecipazione al laboratorio del pane,
la visita al mulino Giudici e un sacchetto omaggio di farina di mais macinata a pietra)
Su prenotazione entro il 21 aprile telefonando all’ufficio turistico di Rovetta tel. 0346.72220
ONORE
Ore 15.00 Biblioteca Comunale - Piazzale del Mercato
BUONO… PULITO E RICICLATO
Laboratorio di riciclo creativo promosso da G.Eco srl in collaborazione con Tetra Pak e La Lumaca
Soc. Coop. Sociale.
I bambini sono invitati a portare i contenitori Tetra Pak vuoti e puliti, da trasformare in fantastici
addobbi per realizzare lo Spaventapasseri dello “Spreco”.
Per mangiarti meglio: merenda per tutti”.
SAN LORENZO
Ore 20.30 presso l’antica Chiesa di S.Lorenzo (adiacente alla Parrocchiale)
INAUGURAZIONE MOSTRA CARGÀ MUT – PASTORI SULLE OROBIE
Mostra a cura dell’Associazione Festival del Pastoralismo
Con la partecipazione del coro La Presolana diretto dal M° Vanna Bonadei
A seguire Brindisi.
La Mostra aprirà anche il 24 e 25 Aprile dalle ore 10/12 e dalle 15/19
CASTIONE DELLA PRESOLANA
Ore 15.00 presso l’Ufficio Turistico di Castione
'CASTIONE RURALE', le tradizioni, i tesori, la fede sino al borgo dei mugnai
Un affascinante itinerario artistico - etnografico nel borgo di un tempo, con visita al centro
storico, cuore pulsante della tradizione e della fede popolare, ai monumenti più significativi nei
quali è confluita la ricchezza generata dal lavoro e dai commerci, sino a Rusio, borgo dei mugnai,
testimone attuale delle attività rurali sopravvissute sino alla prima metà del Novecento.
Visita gratuita con possibilità di merenda finale al costo di euro 3.00
Fortemente consigliata la preiscrizione c/o gli uffici di Turismo Presolana o ai nn. 0346.60039 0346.36070
"CASTIONE NEL TEMPO" - Mostra Fotografica
allestita Chiesa Vecchia di Dorga - via Fantoni
aperta nei giorni 23-24-25 aprile dalle ore 14,30 alle 17,30
MUSEO "LE MACINE" apertura straordinaria con visita guidata
sabato 23 dalle 14,30 alle 18,30
domenica 24 e lunedì 25 ore 10,00/12,00 e 14,30/18,30
24 domenica
ROVETTA
Festival degli spaventapasseri.
“FESTA DI PRIMAVERA”
Tutta la giornata:
Mostra Mercato Prodotti Tipici, mercatini di artigianato e hobbistica
Ludobus – i giochi della tradizione (Piazza Ferrari)
Dalle 9,30 alle 10,30 Consegna del lasciapassare personalizzato per la partecipazione alle visite guidate
Museo Fantoni e al Festival degli Spaventapasseri (angolo Via Fantoni – Via V.Veneto)
Ore 10,00 Visita Guidata al Museo Fantoni
prenotazioni presso la Pro Loco Rovetta o presso il Museo Fantoni entro mezz’ora prima dell’ingresso.
Ore 10,30 Spettacolo ‘Blu Blu Blu, bottiglie e colori’ di StefaniaRE (Via Fantoni)
Ore 11,30 S.Messa e benedizione dei campi (zona antistante la Biblioteca)
Ore 12,15 Aperitivo analcolico ‘Festa Sana’ a cura degli studenti dell’A.B.F di Clusone (zona antistante la
biblioteca)
Dalle 12,30 Pranzo del Contadino presso i vari punti ristoro
Ore 14,00 Spettacolo di strada della Compagnia Omphaloz (Via Tosi)
Ore 14,30 la tradizione dei canti popolari con Nadine e Marcus (Via Fantoni)
Ore 15,00 Visita Guidata al Museo Fantoni
Ore 15,30 Corsa delle Fraschere partenza e arrivo in Piazza Marinoni
Ore 15,30 Spettacolo ‘Blu Blu Blu, bottiglie e colori’ di StefaniaRE (angolo via Fantoni via Veneto)
Ore 15,45 la tradizione dei canti popolari con Nadine e Marcus (via Tosi)
Ore 16,00 Spettacolo di strada della Compagnia Omphaloz (Via Fantoni)
Ore 17,30 Premiazione delle squadre partecipanti alla ‘Corsa delle Fraschere’(Piazza Ferrari)
Ore 18,00 Premiazione dei vincitori del Concorso ‘Costruisci il tuo Spaventapasseri’ (Piazza Ferrari)
SONGAVAZZO
“ANDIAMO PER ERBE”. Uscita sul territorio dalle ore 9:00 alle 12:00 con partenza dal parcheggio
della Chiesa Parrocchiale di Songavazzo.
CASTIONE DELLA PRESOLANA
MUSEO "LE MACINE" apertura straordinaria con visita guidata ore 10,00/12,00 e 14,30/18,30.
SAN LORENZO
MOSTRA CARGÀ MUT – PASTORI SULLE OROBIE
a cura dell’Associazione Festival del Pastoralismo. Ore 10.00/12.00 e 15.00/19.00.
25 lunedì
CASTIONE DELLA PRESOLANA
MUSEO "LE MACINE" apertura straordinaria con visita guidata ore 10,00/12,00 e 14,30/18,30.
SAN LORENZO
MOSTRA CARGÀ MUT – PASTORI SULLE OROBIE
a cura dell’Associazione Festival del Pastoralismo. Ore 10.00/12.00 e 15.00/19.00.