Piano dell`Offerta Formativa (POF) A.S. 2015 - 2016

Download Report

Transcript Piano dell`Offerta Formativa (POF) A.S. 2015 - 2016

Istituto Istruzione Superiore
“Pietro Canonica” di Vetralla
Liceo Scientifico
C.A.T. - Costruzioni, Ambiente e Territorio
Con sezioni associate
Istituto Tecnico E.E. / I.T. di Bassano Romano
Liceo Scientifico “G.Galilei” di Tuscania
Piano Offerta Formativa
Anno Scolastico
2015/2016
INDICE
PREMESSA ................................................................................................................................... 4
Che cos’è il POF ........................................................................................................................ 4
L’ISTITUTO .................................................................................................................................. 5
Presentazione dell’Istituto ........................................................................................................ 5
Chi è Pietro Canonica ............................................................................................................... 5
Analisi del territorio ................................................................................................................... 6
Dati e strutture dell’Istituto ...................................................................................................... 8
INFORMAZIONI PRATICHE ................................................................................................ 9
Recapiti/contatti ........................................................................................................................ 9
Scansione oraria A. S. 2015 /2016 .......................................................................................... 9
Orario di ricevimento .............................................................................................................. 10
IL FUNZIONAMENTO DIDATTICO ............................................................................... 10
Finalità educative e didattiche generali ................................................................................. 10
Obiettivi educativi ................................................................................................................ 11
Obiettivi didattici .................................................................................................................. 11
Metodologie .......................................................................................................................... 11
Strumenti di osservazione, verifica e valutazione del raggiungimento degli obiettivi 12
Mezzi e strumenti ................................................................................................................. 12
Standard minimi per il raggiungimento della sufficienza ............................................... 12
GLI INDIRIZZI DI STUDIO ................................................................................................ 12
Liceo Scientifico ....................................................................................................................... 12
Risultati di apprendimento del liceo scientifico ............................................................... 13
Piano degli studi ................................................................................................................... 14
C. A. T. - Costruzione, Ambiente e Territorio .................................................................... 15
Gli sbocchi professionali/lavorativi .................................................................................. 15
Piano degli studi ................................................................................................................... 16
1
I.T.T.- Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni
.................................................................................................................................................... 17
Risultati di apprendimento degli insegnamenti comuni agli indirizzi del settore
tecnologico ............................................................................................................................ 19
Piano degli studi ................................................................................................................... 20
Una didattica per l’inclusività ................................................................................................. 22
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione
per l’inclusione scolastica .................................................................................................... 22
Metodologia CLIL ................................................................................................................... 23
LE RISORSE UMANE ............................................................................................................. 24
Dirigente Scolastico ................................................................................................................. 24
Direttore dei servizi generali ed amministrativi (D.s.g.a.).................................................. 24
Primo collaboratore ................................................................................................................. 24
Responsabili sezioni associate ................................................................................................ 25
Secondo collaboratore............................................................................................................. 25
Funzioni strumentali al P.O.F................................................................................................ 26
Aree d’intervento e compiti ................................................................................................ 26
C.T.S. (Comitato Tecnico Scientifico) .................................................................................. 26
Responsabili di laboratorio ..................................................................................................... 27
ORGANIGRAMMA .............................................................................................................. 28
Coordinatori di Classe ............................................................................................................. 29
Sede di Vetralla ..................................................................................................................... 29
Sede di Tuscania ................................................................................................................... 29
Compiti e funzioni del Coordinatore di classe .................................................................... 30
L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................... 31
Finalità generali ........................................................................................................................ 31
Alternanza Scuola/Lavoro ..................................................................................................... 31
inTUSCIA ................................................................................................................................. 32
S.W.A.P. - School Work Alternation Project ..................................................................... 33
GEOSCHOOL ........................................................................................................................ 34
2
Orientamento ........................................................................................................................... 36
Cl@sse web 2.0 ........................................................................................................................ 36
Viaggi d’istruzione e visite guidate ........................................................................................ 36
Scheda sintetica delle visite guidate/viaggi di istruzione ................................................... 37
Progetti curriculari ed extracurriculari .................................................................................. 38
LA VALUTAZIONE ................................................................................................................ 44
La verifica degli apprendimenti ............................................................................................. 44
Validità dell’anno scolastico ................................................................................................... 44
Attribuzione del credito scolastico - Tabella ....................................................................... 45
Criteri di attribuzione del credito formativo ........................................................................ 45
Criteri di valutazione ............................................................................................................... 46
Griglia di valutazione per l’attribuzione del voto di comportamento ............................. 47
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO ................................................................................ 49
Priorità e Traguardi individuati .............................................................................................. 51
Obiettivi di processo ............................................................................................................... 51
Piano annuale della formazione dei docenti ............................................................................ 52
REGOLAMENTI....................................................................................................................... 53
ALLEGATI .............................................................................................................................. 53
................................................................................................................................................. 53
Regolamento d’Istituto ........................................................................................................ 53
Regolamento di Disciplina degli Studenti......................................................................... 53
................................................................................................................................................. 53
Regolamento Viaggi d’istruzione e Visite guidate ........................................................... 53
................................................................................................................................................. 53
Patto Educativo di Corresponsabilità ............................................................................... 53
3
PREMESSA
Che cos’è il POF
Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) è “il documento fondamentale delle istituzioni scolastiche”, perché
costituisce la carta di identità della scuola. In esso vengono illustrate le linee distintive dell’Istituto,
l’ispirazione culturale-pedagogica, la progettazione educativa curriculare ed extracurriculare,
l’organizzazione delle risorse, delle attività ed altri processi chiave del funzionamento dell’Istituto. Per
tutti questi motivi, ciò che sta dietro la sua elaborazione è un processo significativo aperto, flessibile e
verificabile in relazione alle esigenze del contesto e dei beneficiari. Attraverso il POF la Scuola comunica
alle famiglie, agli studenti, ai docenti le scelte educative ed organizzative e gli impegni che essa assume
nei confronti di genitori, studenti e tutta la comunità scolastica. In sintesi il POF è:
 un piano
 un’offerta
 un impegno
 un processo
 una cultura
Che cosa puoi trovare in questo documento?
E’ importante prendere visione con attenzione di questo documento, perché qui si trova tutto ciò che è
necessario per:
 sapere come è organizzata questa scuola, quali persone la fanno funzionare e con quale tipo di
organizzazione;
 sapere quali percorsi di istruzione vengono realizzati, quali sono le discipline che vengono
insegnate, quali attività didattiche sono proposte, quante ore di insegnamento sono previste;
 sapere quali attività e progetti vengono proposte per ampliare le opportunità di formazione, anche
nel contesto che sta fuori dalle aule scolastiche;
 capire quali obiettivi questa scuola cerca di raggiungere e quale tipo di formazione fornisce;
 avere le prime indicazioni relative alle strutture della scuola, sapere dove andare e a chi rivolgersi
per avere informazioni.
Nelle scelte didattiche poste alla base della pianificazione dell’Offerta Formativa, il focus viene posto
prioritariamente sui seguenti aspetti:
 Realizzazione di curricoli flessibili e tuttavia organici, nei quali siano assicurati l’accoglienza, la
continuità e l’orientamento;
 Attivazione di modalità di insegnamento individualizzato, che tengano conto dei diversi stili
cognitivi e rispettino i diversi ritmi di apprendimento, favorendo le singole potenzialità;
 Consolidamento, all’interno di ogni singola disciplina, dell’interazione tra gli aspetti teorici dei
contenuti (sapere) e le loro implicazioni operative ed applicative (saper fare);
 Attuazione di metodologie didattiche quali il problem posing, il problem solving e il cooperative
learning;
 Potenziamento dell’interdisciplinarietà.
4
Il POF è il documento più importante da leggere per chi vuole scegliere una scuola superiore e ha bisogno,
quindi, di capire in primo luogo se questa scuola è quella più adatta alle sue esigenze di formazione, ma
anche se questa scuola è un ambiente che possa fornire un percorso sereno di apprendimento.
A chi è rivolto il POF?
Il POF è lo strumento indispensabile per una efficace collaborazione tra:
- STUDENTI - FAMIGLIE - DOCENTI - TUTTI GLI OPERATORI DELLA SCUOLA Il POF rappresenta per gli studenti e le loro famiglie lo strumento che li aiuta a conoscere ciò che la
scuola intende fare.
Rappresenta per i docenti e tutti gli operatori della scuola lo strumento per conoscere le scelte di fondo
della scuola e definire le proprie attività per contribuire, ciascuno nel proprio ruolo, al perseguimento
delle finalità che la scuola si è data.
Il POF è un documento pubblico che si può scaricare in formato digitale dal sito web della scuola.
L’ISTITUTO
Presentazione dell’Istituto
L’Istituto di Istruzione Superiore “Pietro Canonica” è attualmente composto da tre sedi. La sede centrale
di Vetralla, comprensiva anche della Presidenza e della Segreteria, ha attivi gli indirizzi Liceo Scientifico
e Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (C.A.T.). La sede associata di Tuscania ha attivo il
Liceo Scientifico “Galilei” e quella di Bassano Romano l’Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica
(I.T.T.). L’attuale composizione è derivata da una operazione di dimensionamento scolastico provinciale,
a seguito del quale il nostro Istituto ha accolto la sfida connessa alla gestione di realtà diverse per storia
ed offerta formativa, ponendo come primo assioma il rispetto per la specificità didattico-culturale delle
sedi coinvolte. L’istituzione scolastica ha avviato un processo di integrazione tra le dimensioni
organizzative originarie e sta percorrendo una stimolante via per rispondere alle esigenze implicite ed
esplicite degli studenti e delle famiglie sia nell’ambito dell’individuazione delle richieste e dei bisogni del
territorio, sia soprattutto in termini di costruzione di un’offerta formativa articolata, ampia, esauriente, in
cui il soggetto in apprendimento sia sempre il vero “centro” dell’azione educativa. L’Istituto “P.
Canonica” si è sviluppato nel tempo, accrescendo negli anni il numero degli studenti iscritti: la scuola,
infatti, rappresenta un punto di riferimento sul territorio in quanto centro di attività e formazione
“aperto” a studenti, docenti e cittadini.
Chi è Pietro Canonica
L’Istituto porta il nome del prestigioso artista Pietro
Canonica (Moncalieri, 1869 – Roma, 1959), poliedrica figura
di scultore e compositore, senatore a vita, attivo tra
Ottocento e Novecento, non solo in Italia, ma nelle più
grandi capitali europee ed oltreoceano. Le sue opere,
commissionategli da aristocratici, capi di stato, autorità
ecclesiastiche
ed
illustri
personalità
del
panorama
5
Pietro Canonica
internazionale dell’epoca sono collocate su tutto il territorio nazionale, in numerosi municipi, compreso
quello di Vetralla, e in diverse parti del mondo: Inghilterra, Olanda, Russia, Turchia, Argentina, Columbia.
“Nelle sue sculture egli compendia la misura e l’equilibrio dell’arte classica, i raffinati moduli del
quattrocento fiorentino, la levigata perfezione del neoclassicismo, le inquietudini romantiche, il
sentimento ottocentesco. Dotato di un’assoluta padronanza della tecnica e una grande abilità nel lavorare
la materia […] resta coraggiosamente fedele a se stesso e alla propria istintiva fiducia nel bello” (Cfr.
www.museocanonica.it).
Nel 1928 acquista la bellissima Villa Piatti di Vetralla, vi impianta uno studio ed una fonderia fucina di
numerose sue opere in bronzo, ma ceduta successivamente al Comune di Vetralla. Oggi la Villa
Comunale, che porta il suo nome, è un parco pubblico di gradevole bellezza, caratterizzato da imponenti
alberi e piante ornamentali e luogo di svago per la popolazione locale. Dello scultore rimangono alla
cittadina anche un busto di Guglielmo Marconi e il Monumento ai Caduti inaugurato nel 1925 alla
presenza del re Vittorio Emanuele III. Nel 1950 Pietro Canonica è nominato senatore a vita dal
Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Il 4 febbraio 1989 il nostro Istituto acquisisce il nome “Pietro
Canonica” in onore al suo artista senatore. Nell’A.S. 2012-13 gli studenti del Canonica hanno partecipato
al progetto “Scuola di senatori” indetto dal Senato della Repubblica, realizzando un fascicolo e un video
sull’omonimo.
I
materiali
prodotti
sono
consultabili
sul
sito
scolastico
o
sul
sito
http://www.senatoperiragazzi.it/canonica
Analisi del territorio
La sede centrale dell’Istituto si trova a Vetralla in
località Mazzocchio, molto vicina alla via Cassia e
quindi molto ben collegata con i paesi circostanti, su
un’area di circa 20.000 mq. coperti da un ampio
parcheggio, da un campetto di calcio, da corsie e spazi
per l’atletica e un polmone verde. L’attuale complesso
che si sviluppa su quattro livelli per una superficie di
6.000 mq., è dotato di tutti gli accorgimenti per
l’abolizione delle barriere architettoniche e di un
piano di sicurezza in caso di emergenza, dove trovano
Parcheggio e ingresso della Sede centrale di Vetralla
posto le aule per la didattica, i laboratori e le aule per
le attività speciali, ben tre palestre, un auditorium, uffici amministrativi, una biblioteca ed un bar.
La sede di Bassano Romano è ubicata all’inizio del paese, in una vasta area verde presso l’Istituto San
Vincenzo.
6
La sede di Tuscania si trova nel cosiddetto Palazzo del Governatore in piazza Mazzini, un edificio del
1488, nel centro storico, ristrutturato con tutte le modifiche necessarie e pertinenti alla sua funzione: le
vie di fuga, l’impianto antincendio, la revisione accurata di porte e finestre, l’arricchimento della biblioteca
e l'introduzione di 13 nuove postazioni nell’aula di informatica.
Il nostro Piano dell’Offerta Formativa si propone di favorire la crescita di una persona libera, capace di
scelte consapevoli e di coscienza critica.
L’Istituto “Pietro Canonica” valorizza le potenzialità individuali e collettive degli alunni e li educa come
cittadini di una società inclusiva, capaci di percepire il valore aggiunto della “diversità”. Al Canonica ogni
alunno costruisce un percorso di vita che lo soddisfi nella piena consapevolezza di una contemporanea
responsabilità sociale in linea con il Testo della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,
ratificata dall’Italia con la legge del 27/05/91, n. 176.
Tradotto in obiettivi, la nostra azione è mirata a fornire a ciascun alunno metodi, contenuti e stimoli
perché acquisisca conoscenze, competenze ed abilità, adeguate al successo del suo progetto di vita
costruito con il contributo dell’istituzione scolastica. Ma la scuola va oltre dovendo corrispondere anche
a responsabilità sociali che le competono e che non può disattendere, essendo il più efficace laboratorio
di convivenza civile e di educazione ai beni comuni di una società. Pertanto altro obiettivo strutturale è
motivare gli alunni alla cittadinanza attiva prefigurata dalla Costituzione che su quei temi si fonda.
La carta costituzionale tratteggia una società basata sul rispetto sommativo e non sottrattivo tra persone
e gruppi e sull’uso conservativo e intelligente dei beni comuni, sia antropici che naturali, a partire dal bene
comune chiamato scuola.
È per questi motivi che nel nostro fare scuola risulta centrale il tema della sostenibilità ambientale, che è
anche umana e sociale, la cui pratica consente di dare prospettiva a domande e inquietudini di studenti e
famiglie di fronte alla crisi attuale. È una crisi che gli esperti ritengono di tipo “non congiunturale”, dalle
radici profonde, che nel medio e lungo termine cambierà molto l’economia, le abitudini delle persone e i
loro stili di vita. Chi tra dieci anni inizierà ad avere un ruolo operativo nella società non potrà trovarsi
impreparato sia come cittadino che come soggetto economico. La società cambierà e la nostra scuola con
un lavoro progressivo vuole percepire, conoscere e interpretare quello che accade, relazionarlo con la
conoscenza storica e in divenire di tutte le discipline e proiettare la propria azione dove alunni, famiglie
e società trarranno il massimo dei benefici, in una visione che estende il concetto di beneficio sociale a
sfere che non possono essere ridotte a cerchie ristrette, locali o nazionali ma si ampliano alla globalità. Le
amministrazioni centrali dello Stato si stanno muovendo con decisione verso lo sviluppo sostenibile.
Nell’ambito formativo ed educativo riteniamo fondamentale il protocollo sottoscritto tra MIUR e
Ministero dell'Ambiente il 09.12.2009, titolato “LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE
AMBIENTALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE” in base al quale struttureremo molte delle nostre
attività curricolari e non curricolari.
7
Dati e strutture dell’Istituto
Nella seguente tabella sono riportati i numeri complessivi degli alunni iscritti, dei docenti, degli assistenti
tecnico pratici, amministrativi, tecnici e dei collaboratori scolastici per ogni sede.
La scuola è dotata di varie strutture di supporto alla didattica, come laboratori, palestre etc.
Istituto Istruzione Superiore
“Pietro Canonica”
Sede di Vetralla
Sede di Bassano
Romano
Sede di Tuscania
C.A.T.
Liceo
Scientifico
I.T.T. E.E./I.T.
Liceo Scientifico
Alunni
155
162
123
153
Classi
9
9
6
8
Docenti totali
33
21
33
18
di cui Insegnanti Tecnico
Pratici (ITP)
7
6
Assistenti Amministrativi
6
Assistenti Tecnici
1
1
Collaboratori Scolastici
6
3
2
Strutture e laboratori
Strutture e laboratori
Strutture e laboratori
Lab. Informatica
Lab. Informatica
Lab. Informatica
Lab. Fisica-Chimica
Lab. Fisica-Chimica
Biblioteca
Aula Audiovisivi
Aula Audiovisivi
3 Palestre
Lab. Sistemi automatici
Aula Disegno
Lab. Elettronica,
elettrotecnica e
telecomunicazioni
Aula Audiovisivi
Aula attrezzata
alunni H
Aula attrezzata alunni H
Lab. Tecnologia,
disegno e prog.
Aula magna
Palestra
Aula attrezzata alunni H
8
INFORMAZIONI PRATICHE
Recapiti/contatti
Dirigente: Dott.ssa Rosaria Faina
Sede Centrale
 Istituto di Istruzione Superiore “Pietro Canonica”
 Liceo Scientifico - Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio
Via Donatori del Sangue s.n.c. (Loc. Mazzocchio) - 01019 Vetralla (VT)
Tel. 0761/477452 - Fax. 0761/460790
E-mail: [email protected] E-mail certificata: [email protected]
Sedi Associate
 Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica / Informatica e Telecomunicazioni
Via San Vincenzo (Istituto S. Vincenzo) - 01030 Bassano Romano (VT)
Tel./Fax 0761/634038
 Liceo Scientifico
Piazza Mazzini - 01017 Tuscania (VT)
Tel. 0761/435115
Orari degli Uffici di Segreteria
Orari di apertura della Segreteria Didattica, del Personale, Amministrativa
Dal Lunedì al Venerdì h. 10.00-12.00, Sabato h. 09.00-12.00
Scansione oraria A. S. 2015 /2016
Lo svolgimento dell’orario didattico è su 5 giorni settimanali, dal Lunedì al Venerdì e rispetta il seguente
orario:
Ora
Sede di Vetralla
C.A.T.
Sede di Tuscania
Sede di Bassano
I.T.T. E.E./I.T.
1^
Liceo
Scientifico
07.50-08.50
07.50-08.50
Liceo
Scientifico
08.20-09.20
2^
08.50-09.50
08.50-09.50
09.20-10.20
09.10-10.00
3^
09.50-10.40
09.50-10.40
10.20-11.15
10.00-10.55
RICREAZIONE *
10.40-10.50
10.40-10.50
11.15-11.25
10.50-11.00
4^
10.50-11.50
10.50-11.50
11.15-12.20
10.55-11.55
5^
11.50-12.45
11.50-12.45
12.20-13.15
11.55-12.50
6^
12.45-13.40
12.45-13.40
13.15-14.10
12.50-13.45
08.05-09.05
RICREAZIONE **
13.40-13.50
13.45-13.55
7^
13.40-14.35
13.45-14.45
8^
14.35-15.35
14.45-15.45
* Assistenza alla classe docente 3^ ora
** Assistenza alla classe docente 7^ ora
9
Orario di ricevimento
Ricevimento mattutino
Per consentire la massima trasparenza e collaborazione tra l’istituzione scolastica e le famiglie degli
studenti, i docenti del Canonica, compatibilmente con il loro orario di lezione, individuano un’ora alla
settimana da destinare al ricevimento dei genitori, per fornire loro le informazioni in merito all’andamento
didattico e disciplinare degli allievi. Gli incontri si svolgeranno nei locali della scuola. L’ora di ricevimento
del docente è indicata dalla lettera R nei prospetti dell’orario di ogni indirizzo di studi e si riferisce alle
prime due settimane del mese. I ricevimenti mattutini cessano un mese prima della fine della scuola.
Clicca sull’immagine per consultare il quadro orario scolastico e di ricevimento
Ricevimento pomeridiano
Sono previsti due ricevimenti pomeridiani di incontro dei genitori, uno nella prima fase dell’anno
scolastico, uno nella seconda, in tutte le sedi dell’Istituto, rispettivamente nel mese di dicembre, e nel
mese di aprile.
DICEMBRE / ore 15.00-18.00
Lunedì 14/12 indirizzo Liceo scientifico di Vetralla
Martedì 15/12 indirizzo C.A.T. di Vetralla
Mercoledì 16/12 indirizzo I.T.T. E.E. /I.T. di Bassano Romano
Giovedì 17/12 indirizzo Liceo scientifico di Tuscania
APRILE / ore 15.00-18.00
Lunedì 11/04 indirizzo C.A.T. di Vetralla
Martedì 12/04 indirizzo Liceo scientifico di Vetralla
Mercoledì 13/04 indirizzo I.T.T. E.E. /I.T. di Bassano Romano
Giovedì 14/04 indirizzo Liceo scientifico di Tuscania
IL FUNZIONAMENTO DIDATTICO
Finalità educative e didattiche generali
La nostra Comunità scolastica intende offrire, facilitando la realizzazione del rapporto educativo (che è
sempre all’origine di ogni apprendimento), le migliori opportunità per consentire il raggiungimento del
successo formativo dei ragazzi. Per successo formativo si intende in primo luogo l’innalzamento del
livello di scolarità ed il conseguimento del successo scolastico, ma anche la creazione di opportunità di
10
riflessione e di conoscenza di sé, con la valorizzazione di quelle attitudini personali utili nelle diverse
situazioni della vita.
Obiettivi educativi
 Rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola;
 Rispetto delle regole (in particolare: degli orari, delle norme relative alle assenze, alle
giustificazioni…);
 Rispetto delle strutture scolastiche (aule, arredi, laboratori, servizi…);
 Capacità di intervenire in un dialogo in modo ordinato e produttivo;
 Acquisizione della consapevolezza del valore formativo ed educativo dello studio;
 Puntualità nelle consegne;
 Accettazione del diverso;
 Rispetto dell’ambiente;
 Educazione allo sviluppo sostenibile, anche per contribuire al contrasto dei cambiamenti
climatici;
 Educazione alla legalità e alla convivenza civile.
Obiettivi didattici
 Conoscere e comprendere gli elementi fondamentali delle discipline;
 Acquisire un metodo di lavoro efficace (prendere appunti- pianificare in modo efficace il lavoro
individuale – utilizzare opportunamente i libri di testo – distinguere le informazioni principali da
quelle secondarie – elaborare in maniera sintetica e completa i contenuti);
 Sviluppare capacità logiche (cogliere analogie, differenze, correlazioni – sviluppare le abilità di
analisi e interpretazione dei testi);
 Sviluppare abilità (saper usare in maniera corretta ed opportuna le conoscenze disciplinari
acquisite);
 Sviluppare competenze (saper utilizzare le abilità e le conoscenze acquisite in contesti diversi da
quelli curriculari).
Metodologie
 La centralità dello studente nel processo di insegnamento – apprendimento (partire dalle
conoscenze possedute e dalle esperienze dell’alunno; esplicitare i percorsi svolti, le modalità di
verifica e di valutazione; consigliare strategie di studio, concordare le prove con anticipo e
attenzione al carico di lavoro);
 Il costante riferimento alla figura del coordinatore che inviterà i colleghi, in occasione, soprattutto
dei Consigli di classe, a riflettere sul percorso svolto e a verificare il conseguimento o meno degli
obiettivi trasversali prefissati;
 Privilegiare una didattica progettuale e laboratoriale da affiancare a quella frontale;
 Rendere gli allievi consapevoli degli errori commessi per saperli successivamente utilizzare come
risorsa dell’apprendimento (apprendere ad apprendere);
 Attività extracurriculare per completare il percorso formativo e di auto apprendimento;
 Valorizzare l’interdisciplinarità allo scopo di formare una figura professionale versatile e
competitiva nel mercato del lavoro.
11
Strumenti di osservazione, verifica e valutazione del raggiungimento degli obiettivi









Lezione frontale;
Esercitazioni pratiche;
Verifiche scritte e verifiche orali;
Autonoma ricerca/azione;
Lavoro di gruppo;
Lezione dialogata;
Guide strutturate;
Appunti forniti dagli insegnanti;
Incontri con esperti.
Mezzi e strumenti








Testi scolastici;
Giornali;
Computer;
LIM;
Audiovisivi;
Laboratori;
Attrezzature ginniche;
Visite guidate.
Standard minimi per il raggiungimento della sufficienza
Il C.d.C ritiene che per ottenere la sufficienza sia necessario raggiungere i seguenti obiettivi:
 Conoscenze: Conoscenza dei contenuti delle discipline ed esposizione degli stessi in modo
semplice e corretto;
 Capacità/abilità: Capacità di interpretare e sintetizzare semplici informazioni;
 Competenze: Sufficiente autonomia nella risoluzione di semplici problematiche e nell’utilizzo
delle proprie risorse in diversi contesti.
GLI INDIRIZZI DI STUDIO
Liceo Scientifico
Le Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei rappresentano la declinazione
disciplinare del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione dei percorsi
liceali. Il Profilo e le Indicazioni costituiscono, dunque, l’intelaiatura sulla quale le istituzioni scolastiche
disegnano il proprio Piano dell’offerta formativa, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici e gli
studenti raggiungono gli obiettivi di apprendimento e maturano le competenze proprie dell’istruzione
liceale e delle sue articolazioni.
12
Risultati di apprendimento del liceo scientifico
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e
delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle
tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico
e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una
dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze
sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
 saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
 comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,
anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare
e risolvere problemi di varia natura;
 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione
di problemi;
 aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico del
laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
sperimentali;
 essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione
critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare
quelle più recenti;
 saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro
scolastico:
 lo studio delle discipline in una prospettiva sistemica, storica e critica;
 la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
 l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di
interpretazione di opere d’arte;
 l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
 la pratica dell’argomentazione e del confronto;
 la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
 l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
13
Piano degli studi
1° biennio
2° biennio
5°
anno
1°
2°
3°
4°
anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132 132
Lingua e cultura latina
99
99
Lingua e cultura straniera
99
99
Storia e Geografia
99
99
Storia
Filosofia
Matematica*
165 165
Fisica
66
66
Scienze naturali**
66
66
Disegno e storia dell’arte
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
Totale ore
891 891
132
99
99
132
99
99
132
99
99
66
99
132
99
99
66
66
33
990
66
99
132
99
99
66
66
33
990
66
99
132
99
99
66
66
33
990
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa
nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti
attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
ISTITUTI TECNICI
IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEGLI ISTITUTI TECNICI
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico
in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento,
l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un
numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo
del Paese. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di
indirizzo. L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita
attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse
dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo
14
di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di
studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in
ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la
valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza
e Costituzione” di cui all’art. 1 del decreto legge 1 settembre 2008 n. 137, convertito con modificazioni,
dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare,
in quelli di interesse storico sociale e giuridico-economico. I risultati di apprendimento attesi a
conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del
lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai
percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme
vigenti in materia.
C. A. T. - Costruzione, Ambiente e Territorio
Con il riordino degli istituti tecnici (dal settembre 2010), l’Istituto per geometri prosegue il processo di
ammodernamento già avviato, mantenendo le sue specificità tecnico culturali. Il nuovo settore prende
nome di Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Il diplomato dell’Istituto per Geometri è un tecnico orientato verso un’operatività di grado intermedio,
possiede una preparazione di base, ma anche specifiche conoscenze e capacità che gli consentono di:
 proseguire proficuamente gli studi di livello superiore (università, corsi post diploma,
specializzazioni);
 inserirsi nel mondo del lavoro, in particolare nei settori dell'edilizia, della gestione del territorio,
delle stime, avendo acquisito specifiche competenze tecniche attinenti al computo metrico, alla
contabilità lavori, all’interpretazione di disegni e preventivi di costo, al ruolo del capo cantiere
(grazie anche alle conoscenze relative alla sicurezza nel lavoro), all’impiego del computer e all’uso
di software specifici (progettazione CAD, ecc.), alla conoscenza degli elementi base
dell’impiantistica, al rilievo topografico completo.
A partire dall’a.s. 2014/2015, in applicazione dell’art. 5 comma 1 del Decreto Legge 104/13, convertito
nella legge 128/13, i quadri orari degli Istituti tecnici sono integrati, in una delle due classi del primo
biennio, da un’ora di insegnamento di “Geografia generale ed economica”, laddove non sia già previsto
l’insegnamento di geografia. Pertanto l’insegnamento della suddetta disciplina è stato introdotto nel piano
degli studi dell’Indirizzo C.A.T. dell’Istituto, con la sua collocazione al primo anno del biennio.
Gli sbocchi professionali/lavorativi
Ambito tecnico professionale: il geometra diplomato può intraprendere l’attività professionale
entrando in collaborazione con studi o società di servizi. Nel territorio esiste un discreto numero di
strutture di tale tipo che si occupano sia di aspetti specialistici legati all’iter progettuale, sia del progetto e
della direzione lavori di opere civili (topografia, catasto, rilievo, grafica tridimensionale).
15
Ambito tecnico amministrativo: il neodiplomato può intraprendere la carriera all’interno della pubblica
amministrazione con la partecipazione a concorsi pubblici (amministrazioni comunali, provinciali,
regionali, Enti di diritto pubblico, Aziende municipalizzate).
Settore dei servizi: il settore dei servizi presenta una forte interconnessione con le competenze del
geometra. Un neodiplomato può trovare impiego sia presso il settore assicurativo/bancario (competenze
peritali-estimative), sia nel settore commerciale relativo alle aziende dell’indotto del settore edile.
Settore industriale: il settore industriale richiede sempre più frequentemente figure professionali con
competenze grafiche (CAD) e con competenze progettuali (settore legato alla logistica, trasporti, settore
della produzione, azienda di infissi/mobilifici, settore della termo-idraulica).
Imprese edili: il neodiplomato geometra è fortemente richiesto dalle imprese edili per intraprendere la
carriera di direttore di cantiere e direttore tecnico, grazie anche all’acquisizione di competenze riferite alla
sicurezza, trasmesse con apposite attività extracurricolari svolte nel corso del triennio e certificate da
diplomi rilasciati agli allievi.
Piano degli studi
1° biennio
2° biennio
5°
anno
1°
2°
3°
4°
anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132 132 132 132
Storia
66
66
66
66
Lingua inglese
99
99
99
99
Geografia generale ed economica
33
Diritto ed economia
66
66
Scienze integrate(Scienze della terra e Biologia)
66
66
Scienze integrate (Fisica)*
99
99
Scienze integrate(Chimica)*
99
99
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica*
99
99
Matematica
132 132
99
99
Tecnologie informatiche*
99
Scienze e tecnologie applicate**
99
Complementi di matematica
33
33
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro
66
66
Progettazione, Costruzioni e Impianti
231 198
Geopedologia, Economia ed Estimo
99
132
Topografia
132 132
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
Totale ore
1089 1056 1056 1056
16
132
66
99
99
66
231
132
132
66
33
1056
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le
ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti
tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono
programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo
monte-ore.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli
insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di
ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a)
I.T.T.- Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e
Telecomunicazioni
Il diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica” ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle
tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione,
elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione
e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; nei contesti produttivi d’interesse,
collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici
e sistemi di automazione.
È in grado di:
 operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
 sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati
elettronici;
 utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
 integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire
nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di
contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle
tipologie di produzione;
 intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro
controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle
normative sulla sicurezza;
 nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella
tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione
produttiva delle aziende.
In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative
tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di
sistemi e circuiti elettronici; nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione
di impianti elettrici civili e industriali.
17
Il diplomato in “Informatica e telecomunicazioni” ha competenze specifiche nel campo dei sistemi
informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli
apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si
rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi
di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha una preparazione
orientata alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software (gestionale
orientato ai servizi per i sistemi dedicati “incorporati”); collabora nella gestione dei progetti, operando nel
quadro di normative nazionali ed internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la
protezione delle informazioni (privacy).
È in grado di:
 collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela
ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione
produttiva delle imprese;
 collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dando applicazione alla
capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
 esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio
razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella
realizzazione delle soluzioni;
 definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
Nell’articolazione Informatica, è approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi
e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche con riferimento a specifici settori di
impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche.
Il nuovo piano di studi ridefinisce e riqualifica la figura del diplomato in
Informatica e
Telecomunicazioni. Con la massiccia diffusione dell’automazione d’ufficio si sono infatti aperte molte
possibilità nei servizi per l’informatica: nuove figure di gestori di basi di dati, esperti di applicazioni,
sistemisti e amministratori di rete; esperti di sviluppo software
in ambienti aperti, di
manutenzione hardware e software, di formazione. A queste possibilità si aggiunge un’accresciuta richiesta
di esperti di automazione con competenze interdisciplinari, conseguente al processo di automazione della
produzione industriale. Inoltre, vanno considerate le offerte dovute al rapido espandersi dell’informatica
nei settori delle reti geografiche (dati, voce e immagini), la multimedialità, l’integrazione tra sistemi
informatici aperti.
La naturale prosecuzione degli studi è l’iscrizione alla facoltà di Ingegneria informatica e automatica. Può
inoltre accedere a diversi corsi post-diploma ad indirizzo specifico in cui completare gli aspetti più
professionalizzanti.
18
Risultati di apprendimento degli insegnamenti comuni agli indirizzi del settore tecnologico
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i seguenti risultati di apprendimento di
seguito specificati in termini di competenze:
 Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i
principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente.
 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo.
 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione
e valorizzazione. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche
con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
 Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi
e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e
contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue
(QCER).
 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e
l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e
collettivo.
 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare
situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e
naturali e per interpretare dati.
 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
disciplinare.
 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale
con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
dell’ambiente e del territorio.
 Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e
dei servizi.
 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
19
 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali.
A partire dall’A.S. 2014/2015, in applicazione dell’art. 5 comma 1 del Decreto Legge 104/13, convertito
nella legge 128/13, i quadri orari degli Istituti tecnici sono integrati, in una delle due classi del primo
biennio, da un’ora di insegnamento di “Geografia generale ed economica”, laddove non sia già previsto
l’insegnamento di geografia. Pertanto l’insegnamento della suddetta disciplina è stato introdotto nel piano
degli studi dell’Indirizzo Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica / Informatica e Telecomunicazioni
dell’Istituto, con la sua collocazione al primo anno del biennio.
Piano degli studi
Elettronica ed Elettrotecnica
1° biennio
2° biennio
5°
anno
1°
2°
3°
4°
anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132 132
Storia
66
66
Geografia generale ed economica
33
Lingua inglese
99
99
Diritto ed economia
66
66
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
66
66
Scienze integrate (Fisica)*
99
99
Scienze integrate(Chimica)*
99
99
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica*
99
99
Matematica
132 132
Tecnologie informatiche*
99
Scienze e tecnologie applicate**
99
Complementi di matematica
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed
elettronici
Elettrotecnica ed Elettronica
Sistemi automatici
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o Attività alternative
Totale ore
20
132
66
132
66
132
66
99
99
99
99
99
99
33
66
33
66
66
165
165
198
231 198
132 165
66
66
66
66
33
33
33
33
1089 1056 1056 1056
198
165
66
33
1056
Informatica e Telecomunicazioni
1° biennio
2° biennio
5°
anno
1°
2°
3°
4°
anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132 132
Storia
66
66
Geografia generale ed economica
33
Lingua inglese
99
99
Diritto ed economia
66
66
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
66
66
Scienze integrate (Fisica)*
99
99
Scienze integrate(Chimica)*
99
99
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica*
99
99
Matematica
132 132
Scienze motorie e sportive
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
132
66
132
66
132
66
99
99
99
99
66
33
99
66
33
99
66
33
DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Sistemi e reti
Complementi di matematica
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e
telecomunicazioni
Gestione progetto, organizzazione d’impresa
132
33
132
33
132
99
99
132
99
ARTICOLAZIONE INFORMATICA
Informatica
Telecomunicazioni
198
99
198
99
198
ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI
Informatica
Telecomunicazioni
Totale ore
99
99
198 198
1089 1056 1056 1056
198
1056
*L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le
ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti
tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono
programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo
monte-ore.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli
insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di
ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a)
21
Una didattica per l’inclusività
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione per
l’inclusione scolastica
La crescente constatazione di alunni con DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) nel mondo della
scuola, ha reso necessaria l’attivazione di nuove strategie didattiche e l’utilizzo di trattamenti riabilitativi
e strumenti compensativi e dispensativi per favorire il completo inserimento di questi ragazzi, per
individuare i fattori che contribuiscono ad accrescere il disagio scolastico e per distinguere le difficoltà da
attribuire ad aspetti legati all’apprendimento da quelli condizionati dallo sviluppo psicologico e
relazionale. La nuova strategia inclusiva della scuola mira a realizzare appieno il diritto all’apprendimento
per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di qualsiasi tipo di difficoltà.
L’adozione di questa ottica richiede la personalizzazione dei percorsi educativi e di apprendimento per i
soggetti individuati come BES. In ogni classe ci sono, infatti, alunni che presentano richieste di “speciale
attenzione” per una varietà di ragioni, in particolare: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di
apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e
della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.
La nostra Scuola, sensibile a queste dinamiche, ha istituito figure di riferimento nell’ambito del corpo
docente, come il Coordinatore Area H e, nello specifico, il Referente degli alunni DSA / BES.
Come previsto dalla Direttiva 27 dicembre 2012, dalla Circolare Ministeriale 8/2013 e dalla Nota del
Capo Dipartimento Istruzione prot.1551 del 27 giugno 2013, il nostro Istituto ha elaborato un Piano
Annuale per l’Inclusività, ovvero un piano formativo per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
determinati da situazioni di vario genere: disabilità, svantaggio linguistico, socio-economico o culturale.
Ogni ragazzo deve poter fruire di opportunità educative specificamente strutturate per incontrare i propri
basilari bisogni di educazione. Questi bisogni comprendono tanto i contenuti essenziali
dell’apprendimento (dal linguaggio orale e scritto, alla matematica, alla capacità di risolvere i problemi),
quanto gli strumenti della conoscenza, le competenze, i valori e lo sviluppo delle attitudini. La scuola
deve, quindi, individuare per ogni persona, in ogni specifico momento della vita e nelle condizioni in cui
oggettivamente essa si trova, quali siano i diritti educativi essenziali, elaborando le più efficaci strategie
per raggiungerli. Il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) è uno strumento di progettazione dell’offerta
formativa della scuola in senso inclusivo, è lo sfondo e il fondamento sul quale sviluppare una didattica
attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni.
Una scuola inclusiva deve progettare se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in partenza,
aperta a tutti; ne consegue che l’inclusività non è uno status, ma un processo in continuo divenire; un
processo “di cambiamento”.
Il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) elabora il PAI annuale e fornisce supporto ai Consigli di
Classe per l’elaborazione dei PDP (Piano Didattico Personalizzato per l’inclusione degli alunni con
Bisogni Educativi Speciali). Figure di riferimento sono:
 il Coordinatore dell’Area alunni H;
 il Referente DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) / BES .
Il Coordinatore di classe ha il compito di segnalare la presenza di alunni BES al referente.
22
Metodologia CLIL
CLIL è l’acronimo di “Content and Language Integrated Learning”, cioè, letteralmente, apprendimento
integrato di lingua e contenuto. Si tratta di un approccio metodologico nel quale la disciplina, o parte di
essa, viene insegnata in lingua straniera. Il CLIL considera l’acquisizione delle lingue straniere non un fine
ma un mezzo per l’apprendimento di altri contenuti.
L’obiettivo delle pratiche educative ad essa connesse è la crescita educativa e non il divenire bi-lingui.
All’insegnante si richiede di riformulare obiettivi linguistici e disciplinari, di condurre la classe secondo
nuove pratiche e utilizzare nuove risorse che contemplino il WEB, l’e-learning e le nuove tecnologie.
L’approccio utilizzabile è quello pragmatico e re-attivo all’apprendimento della lingua straniera che
prevede il coinvolgimento degli alunni nella formulazione di proposte relative ad argomenti di interesse
o in riferimento agli ambiti curricolari.
Ciò consente, naturalmente, una motivazione maggiore e un apprendimento non opportunistico ma
duraturo.
Gli alunni possono, inoltre, utilizzare immediatamente ciò che hanno appreso della LS in progetti crosscurricolari o in attività di scambio comunicativo aprendosi ad una dimensione sovra-nazionale. Il CLIL,
quindi, potrebbe favorire capacità relative alla comunicazione e alla collaborazione, allo sviluppo del
pensiero critico, alla risoluzione di problemi e a tutte quelle competenze indispensabili per il XXI secolo.
Secondo la Nota MIUR n. 4969 del 25/07/2014, a partire dall’A.S.2014/15, le classi terminali del Liceo
e degli Istituti Tecnici di nuovo ordinamento dovranno affrontare lo studio di una Disciplina non
Linguistica (DNL) in lingua straniera. Per quanto riguarda l’indirizzo Liceo scientifico la DNL è
“compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse
annualmente assegnato”; per quanto riguarda gli Istituti Tecnici la DNL è compresa nell’area di indirizzo
del quinto anno e insegnata obbligatoriamente in inglese.
La DNL veicolata in lingua straniera sarà oggetto d’esame nella prova del colloquio. L’introduzione di
tale metodologia, alla luce delle prerogative emerse, comporta il coinvolgimento di molte componenti del
sistema scolastico, dal Collegio dei Docenti, che ha il compito di definire i criteri per l’individuazione
delle discipline da destinare all’insegnamento secondo la suddetta metodologia, ai Dipartimenti, che sono
chiamati ad individuare modalità operative e contenuti, alla costituzione di un TEAM CLIL,
preferibilmente composto da docenti DNL, insegnante di lingua straniera, eventuale conversatore di
lingua straniera, finalizzati allo scambio e al rafforzamento delle reciproche competenze. In tale
prospettiva, il nostro Istituto si è attivato alla individuazione delle DNL in tutti gli indirizzi di studio e
alla costituzione di un TEAM CLIL formato da docenti di DNL e docenti di lingua inglese. Inoltre è
prevista la figura di un esperto esterno di madrelingua che affiancherà il docente DNL.
23
LE RISORSE UMANE
Dirigente Scolastico
Dott.ssa Rosaria Faina
Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è
responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto
delle competenze degli organi collegiali, spettano al Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di
coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza
l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è il titolare delle relazioni
sindacali. Nell’ambito di tali competenze il Dirigente Scolastico promuove interventi per assicurare la
qualità dei processi formativi e la collaborazione con EE LL, con associazioni culturali, professionali,
sociali ed economiche del territorio. Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta
al Dirigente Scolastico l’adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale. Nello
svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative, il Dirigente Scolastico può avvalersi
di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal
responsabile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di
massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione
scolastica, coordinando il relativo personale.
Direttore dei servizi generali ed amministrativi (D.s.g.a.)
Sig.ra Petra Sciarretta
Il responsabile dell’area amministrativa (D.S.G.A.) gestisce e coordina tutte le attività di carattere
amministrativo dell’Istituto. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativocontabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e
verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, dal personale
ATA posto alle sue dirette dipendenze. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione
e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo-contabile, di ragioneria e di economato, che
assumono nei casi previsti rilevanza anche esterna. Firma tutti gli atti di sua competenza. L’espletamento
delle funzioni sarà volto ad assicurare l’unitarietà della gestione dei servizi amministrativi e generali della
scuola in coerenza e strumentalmente rispetto alle finalità ed obiettivi dell’istituzione scolastica, in
particolare del piano dell’offerta formativa. È responsabile dell’aggiornamento e della formazione nei
confronti del personale. Collabora con il Dirigente Scolastico.
Primo collaboratore
Prof. Francesco Tolomei
Delegato dal dirigente per:
 Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza
 Predisposizione piano delle attività dei docenti
 Organizzazione dei coordinatori di classe, piani didattici annuali e relazioni dei docenti
24








Coordinamento iscrizioni alunni e formazioni classi
Verifica assenza studenti
Coordinamento organizzazione interna
Controllo verbalizzazione Consigli di Classe
Coordinamento corsi di recupero
Coordinamento esami di idoneità ed integrativi
Controllo e smistamento della corrispondenza in caso di assenza del Dirigente
Gestione dell’emergenza
Responsabili sezioni associate
Sede di Tuscania - Prof.ssa Giuliana Peppetti
Sede di Bassano - Prof. Luca Tofani






Verifica assenze studenti
Controllo comportamenti degli studenti nei corridoi e nei bagni
Coordinamento dei docenti della sede
Comunicazioni interne alla sede
Predisposizione sostituzioni docenti assenti
Gestione dell’emergenza
Secondo collaboratore
Prof.ssa Agata Castori














Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza
TIC – Utilizzo delle nuove tecnologie
Coordinamento Registro elettronico
Predisposizione sostituzioni docenti assenti
Coordinamento iscrizioni alunni e formazione classi
Verifica assenze studenti
Comunicazioni interne
Accoglienza e informazioni ai nuovi docenti
Controllo comportamento degli studenti nei corridoi e nei bagni
Supporto alla Dirigenza nell’organizzazione dell’attività scolastica
Collaborazione stesura POF
Controllo dei progetti
Verbalizzazione Collegio Docenti
Gestione dell’emergenza
25
Funzioni strumentali al P.O.F.
In base al contratto nazionale integrativo del lavoro, la scuola ha identificato 3 aree d’intervento:
 Offerta formativa (Gestione del POF)
 Orientamento (Interventi e servizi per gli studenti e orientamento in entrata/uscita))
 Rapporti con enti esterni e progetti speciali (Progetti formativi con Enti esterni e in rete con altre
Istituzioni)
Aree d’intervento e compiti
Offerta formativa (Gestione del POF)
Prof.ssa Monica Sanfilippo (referente unico)
Coordina le attività di progettazione del POF; coordina le attività relative alla formazione e
aggiornamento dei docenti. E’ responsabile della revisione del Regolamento d’Istituto e della Carta dei
Servizi, tenuto conto della normativa vigente.
Orientamento (Interventi e servizi per gli studenti e orientamento in entrata)
Prof.ssa Alessia Ciurluini, Prof.ssa Maria Gentile, Prof.ssa Anna Sanetti, Prof. Luca Tofani
Predisposizione delle iniziative di orientamento in entrata; Rapporti con le scuole secondarie di 1° grado;
Predisposizione materiale illustrativo cartaceo; Predisposizione materiale illustrativo digitale da caricare
sul sito della scuola: Organizzazione Open day; Predisposizione delle iniziative di Orientamento in uscita
(rapporti con le Università)
Rapporti con enti esterni e progetti speciali (Progetti formativi con Enti esterni e in rete con altre
Istituzioni)
Prof. Cesarini Ernesto - (referente unico)
Cura i rapporti con Enti Locali, Istituzioni Pubbliche e/o private e Università, mirate alla creazione di
opportunità formative per gli studenti
Coinvolge soggetti rilevanti del bacino di riferimento dell’Istituto nei processi di trasformazione dei
percorsi tecnici e liceali
C.T.S. (Comitato Tecnico Scientifico)
Il CTS è costituito in base a quanto previsto dall’art. 5, comma 3 lettera c) del DPR 88/2010:
“Regolamento concernente norme sul riordino degli Istituti Tecnici”. E’ organismo di consulenza con
funzioni consultive e propositive per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi
di autonomia (20% ogni anno) e flessibilità (secondo biennio 30% - 35% - ultimo anno 30%), favorisce
l’innovazione dell’organizzazione degli istituti tecnici ed è lo strumento per consolidare i rapporti della
scuola con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’Università, e sviluppare le alleanze formative. Esso
agisce in stretta collaborazione con gli altri organismi dell’Istituto (Collegio Docenti e Consiglio di
Istituto) e opera secondo le regole della Pubblica Amministrazione.
26
Il Comitato può esprimere pareri su ogni altra questione che gli venga sottoposta dai suoi componenti,
in particolare dai membri rappresentativi. Il CTS elabora, nello specifico, programmi anche pluriennali di
ricerca e sviluppo didattico/formativo in rapporto al sapere, al mondo del lavoro e all’impresa, sia per gli
studenti e sia per i docenti dell’Istituto e ne propone l’adozione ai Consigli di Istituto e ai Collegi Docenti.
In particolare:
 formula proposte e pareri ai Consigli di Istituto e ai Collegi Docenti in ordine alle attività e ai
programmi in riferimento alla quota di flessibilità e alle innovazioni;
 svolge funzioni di sostegno e promozione per specifiche attività didatticoformative, in primis:
alternanza scuola lavoro, stage, tirocini, apprendistato, orientamento professionale e ricognizione
dei fabbisogni del territorio;
 definisce gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività con particolare riguardo all’uso e alle
dotazioni dei laboratori;
 monitora e valuta le predette attività.
Responsabili di laboratorio
Funzioni del responsabile di laboratorio
Coordinamento delle attività di laboratorio e gestione dei tempi di utilizzo. Verifica funzionamento delle
strumentazioni e delle attrezzature; raccolta segnalazioni sul loro stato. Verifica del rispetto delle norme
igienico-sanitarie e di sicurezza sui luoghi di lavoro. Segnalazione di proposte di adeguamento e/o di
nuovi acquisti Collaudo materiali ed attrezzature di pertinenza dei laboratori. Istruttoria delle pratiche di
acquisto in collaborazione con l’assistente tecnico, l’Ufficio tecnico e il DSGA. Cura dell’inventario in
ingresso e in uscita.
27
ORGANIGRAMMA
Dirigente Scolastico
Dott.ssa Rosaria Faina
Consiglio di Istituto
Collegio Docenti
Giunta Esecutiva
D.S.G.A.
Petra Sciarretta
Funzioni
Strumentali
Gestione del POF
Assistenti
Amministrativi
Assistenti Tecnici
(Giuseppe Menicocci)
(Marco Gasperini)
Ufficio personale
(M. Grazia Lattanzi)
(Patrizia Brunori)
Ufficio didattica
(Liliana Carlini)
(Stefania Giuseppoli)
Ufficio contabilità
(A. Margherita Farisei)
(Rosaria De Mare)
(Prof.ssa Monica Sanfilippo)
Orientamento Liceo
Scientifico – Vetralla
(Prof.ssa Alessia Ciurluini)
Orientamento I.T.
Costruzioni, Ambiente e
Territorio - Vetralla
(Prof.ssa Anna Sanetti)
Orientamento Bassano
Romano
(Prof. Luca Tofani)
Collaboratori
DocentI Tutor
Collaboratore Vicario
(Proff. Casciani, Mazzuoli,
Orfini, Rinaldi, Santella,
Sammartano, Cesarini C.)
(Prof. Francesco Maria
Tolomei)
Collaboratori
Scolastici
Sede di Vetralla
Laboratorio di informatica
Anselmi)
Tuscania
(Prof. Stefano Crisostomi)
Responsabile Sezione
Associata Liceo
Scientifico – Tuscania
Laboratorio di chimica e
fisica
(Prof.ssa Enrica Orfini)
Impianti sportivi
(Prof.ssa Donatella Mazzuoli)
Laboratorio di informatica
(Prof.ssa Chiariello)
Coordinatrice Area H
TEAM CLIL
(Prof.ssa C.arla Cesarini)
(Proff. Cracolici , Gentile, Orfini,
Anzellini, Ciurluini.)
(Prof.ssa Giuliana Peppetti)
(Prof.ssa Agata Castori)
C.T.S.
DocentI disponibili
attività alternative IRC
(Proff. Allegrini, Ciurluini,
Moscatelli, Ridolfi,
Sammartano, Zafettieri)
Laboratorio di fisica
(Prof.ssa Vernile)
Sede di Bassano Romano
Laboratorio di informatica
(Prof.ssa Fabrizi)
Referente TIC
(Proff. Maurizi, Anzellini,
Tolomei, Cesarini E.,
Borghi, Rinaldi, Buscemi,
Castori, Moscatelli)
(Prof. Sandro Rinaldi)
Sede di Tuscania
(Prof. Luca Tofani)
(Prof.ssa Maria Gentile)
(Prof. Ernesto Cesarini)
Referente DSA /BES
Responsabili di Laboratorio
Vetralla
(Prof. Emanuele
(Prof.ssa Alessia Ciurluini)
Consigli di Classe
Commissione Viaggi
d’Istruzione
Bassano Romano
(Prof. ssa Agata Castori)
Orientamento Tuscania
Rapporti con enti esterni e
progetti speciali
Commissioni
(Prof.ssa A.lessia Ciurluini)
(Prof. S.andro Rinaldi)
2° Collaboratore
Responsabile Sezione
Associata I.T.T.
EE/IT-Bassano
Romano
Dipartimenti
Disciplinari
Laboratorio di chimica
(Prof.ssa Anna Sanetti)
Nucleo di
AUTOVALUTAZIONE
Laboratorio di elettrotecnica
Referente INVALSI e
Autovalutazione
Laboratorio di fisica
(Prof.ssa Sanfilippo)
Commissari
Autovalutazione
Proff. Borghi; Cesarini C., Fabrizi,
Mottola, Polozzi, Sammartano)
(Prof. Santella)
(Prof. Claudio Cardarelli)
Laboratorio di sistemi
(Prof. Cracolici)
Laboratorio di tdp
(Prof. Silvio Marrone)
Coordinatori di Classe
Il Coordinatore di Classe è una figura di riferimento per i problemi che sorgono all’interno della classe e per
le azioni specifiche da mettere in atto, per i rapporti scuola-famiglia, per il coordinamento delle attività del
Consiglio. Per l’A.S. 2015-2016, sono stati individuati i seguenti professori coordinatori:
Sede di Vetralla
C.A.T.
Istituto Tecnico Costruzioni,
Ambiente, Territorio
Liceo scientifico
CLASSI
COORDINATORI
CLASSI
COORDINATORI
1A
Prof.ssa COSTAGGINI
1A – 1 B
Prof.ssa SANETTI
2A – 2B
Prof.ssa PINNA
2A
Prof.ssa SANFILIPPO
3A–3B
Prof.ssa ZAFETTIERI
2B
Prof.ssa GRIMALDI
4A–VA
Prof.ssa CIURLUINI
3A
Prof.ssa COSTAGGINI
4B–5B
Prof.ssa MECARINI
4A–4B
Prof. OTERI
5A–5B
Prof. RINALDI
Sede di Tuscania
Sede di Bassano Romano
I.T.T.
Istituto Tecnico Elettronica ed
Elettrotecnica / Informatica e
Telecomunicazioni
Liceo scientifico
CLASSI
COORDINATORI
CLASSI
COORDINATORI
1A – 1B
Prof.ssa POLOZZI
1A
Prof.ssa FERRI
2A – 2B
Prof.ssa MORETTI
2A – 2B
Prof.ssa BUSCEMI
3A–5B
Prof.ssa CECCARINI
3A – 4A
Prof.ssa SCALZINI
4A–5A
Prof. CRISOSTOMI
5A
Prof. SANTELLA
29
Compiti e funzioni del Coordinatore di classe
 Presiede il Consiglio di Classe su delega del Dirigente scolastico;
 Coordina i docenti del Consiglio di classe nell’elaborazione e predisposizione della Programmazione di
classe;
 Favorisce un clima di positive relazioni fra il Consiglio di classe, gli studenti e le loro famiglie,
garantendo un confronto costruttivo tra le componenti;
 Mantiene la continuità del progetto formativo del Consiglio di classe nei casi di rilevanti cambiamenti
nella sua composizione;
 Assume e registra regolarmente informazioni dai colleghi sulle assenze, sull’andamento didatticodisciplinare della classe e dei singoli alunni;
 Convoca e riceve, previo appuntamento, i genitori degli alunni che dovessero presentare critità
didattico-disciplinari e/o problematiche di altro tipo;
 Tiene periodicamente informata la Dirigente sull’andamento didattico-disciplinare della classe e
tempestivamente le comunica i casi di assegnazione di note disciplinari gravi e i casi di assenze
prolungate e/o non giustificate;
 Viene informato all’inizio dell’anno scolastico dal Referente DSA/BES dei casi già noti di alunni con
BES;
 Segnala al referente BES eventuali ulteriori casi di alunni con Bisogni Educativi Speciali che
dovessero emergere all’interno della classe nel corso dell’anno;
 Coordina i rapporti fra Referente DSA/BES e il Consiglio di classe nella fase di elaborazione e
predisposizione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP);
 E’ figura di riferimento per i genitori degli alunni con BES e per i medici delle strutture
pubbliche/private che seguono gli alunni con BES clinici
 Con cadenza mensile contatta i genitori degli alunni con BES e i medici delle strutture
pubbliche/private che li seguono, informandoli sull’andamento didattico-disciplinare e segnalando
eventuali criticità emerse;
 Contatta tempestivamente le famiglie degli alunni con BES nei casi in cui dovessero emergere
anomalie nel regolare andamento didattico-disciplinare e/o variazioni del comportamento;
 Nelle classi terminali coordina il Consiglio di classe ai fini della predisposizione delle prove di
simulazione e dell’elaborazione del Documento del 15 maggio;
 Verbalizza le sedute del Consiglio di classe;
 Cura il Registro dei verbali della classe, verificando firme e timbri.
30
L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Finalità generali
L’autonomia scolastica e la rapidità dei mutamenti sociali, economici e tecnologici rende sempre più
necessario che la scuola sia inserita in una rete di rapporti con il territorio nel quale svolge il suo servizio.
Ogni anno l’Istituto “P. Canonica” offre agli studenti la possibilità di rinforzare, ampliare ed arricchire la
propria formazione con attività integrative curriculari ed extra-curriculari, espressione della capacità
progettuale della scuola e del suo impegno a costruire prospettive culturali e professionali che perfezionino
il curricolo scolastico. Tali proposte intendono offrire ai propri studenti molte occasioni di nuove esperienze
e opportunità finalizzate a:
- individuare e orientare le potenzialità di ciascun studente;
- promuovere l’inclusione attraverso la prevenzione della dispersione e dell’insuccesso scolastico;
- promuovere il benessere;
- ampliare le opportunità formative e il bagaglio di esperienze degli studenti;
- indirizzare gli studenti verso l’acquisizione di competenze certificate, spendibili nel loro successivo
percorso formativo o per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- fornire strumenti di comprensione del contesto sociale.
Da qui la necessità di mantenere in modo sistematico relazioni con le realtà esterne attraverso un rapporto
stabile e duraturo che permetta, nel rispetto dei fini istituzionali di ciascuna realtà, un arricchimento
reciproco.
Per l’anno scolastico 2015/2016 l’Istituto esplicherà tali relazioni confermando itinerari in tal senso già
avviati, ed aprendosi a nuovi che si offriranno in itinere:
 Accordi di rete – con istituti del territorio o della regione;
 Enti Pubblici – Comune, Provincia, Università, (PROGETTI, CONCORSI, CONFERENZE,
STAGES).
La scuola realizza progetti sia in ambito curriculare che in ambito extracurriculare anche con l’apporto di
esperti esterni che, insieme ai docenti, collaborano per la formazione culturale, professionale, educativa degli
alunni.
Alternanza Scuola/Lavoro
Responsabile – prof. Ernesto Cesarini
L’alternanza Scuola/Lavoro è una modalità didattica finalizzata ad arricchire gli obiettivi del percorso di
istruzione e formazione e si articola in fasi di apprendimento in aula e fasi di apprendimento in contesti
lavorativi. Questa pratica è funzionale a colmare la separazione tra il momento dello studio e il momento
dell’applicazione poiché si basa su una concezione “globale” dell’educazione in cui educazione formale,
informale ed esperienze di lavoro si combinano in un unico progetto formativo. Per poter iniziare il percorso
di Alternanza Scuola Lavoro in Azienda, l’alunno ed i propri genitori in caso di alunni minorenni, dovranno
firmare il “Patto Formativo” che gli sarà consegnato dal Tutor Scolastico. In tale percorso, l’alunno sarà
seguito da un tutor scolastico e da un tutor aziendale che insieme decideranno e monitoreranno l’attività che
gli verrà proposta, promuovendo le competenze degli studenti e facendo da raccordo tra l’istituzione
scolastica ed il mondo del lavoro. Il nostro Istituto ha stabilito rapporti con strutture esterne disposte ad
accogliere e formare gli studenti che si dichiarano disponibili a partecipare all’attività, come, ad esempio, il
31
Comune di Vetralla, studi professionali, collegio dei Geometri della provincia di Viterbo, piccoli imprenditori
operanti sul territorio, musei ed Enti.
Alternanza scuola lavoro – Liceo
Referenti Prof. Stefano Maurizi (Liceo, sede di Vetralla) – prof.ssa Maria Gentile (Liceo, sede di
Tuscania)
Anche se nell’ambito dei percorsi liceali gli studenti sono tendenzialmente orientati alla prosecuzione degli
studi in ambito di istruzione superiore e/o università, si intende utilizzare l’opportunità di dare al curriculum
una curvatura professionalizzante orientativa per supportare i processi di scelta immediata (prosecuzione di
studi) e futura (aspirazioni professionali e vocazionali) di ingresso nel mercato del lavoro.
Si tratterà, quindi, di sviluppare e stimolare le capacità di spirito di iniziativa e auto imprenditorialità e tutte
le competenze trasversali e chiave relative con l’obiettivo di realizzare tutte quelle azioni rivolte alla
valorizzazione e riconoscimento dei fabbisogni territoriali in un contesto socio-economico allargato.
inTUSCIA
Progetto di alternanza scuola/lavoro per le classi III dei Licei di Vetralla e Tuscania
AZIONE A: Valorizzazione e promozione di aspetti del territorio: prodotti, storia, arte, cultura, tradizioni e bellezze
paesaggistiche – Classi III Liceo scientifico di Vetralla.
L’azienda virtuale, animata dagli studenti sotto la guida di un docente referente e in connessione didatticopedagogica con il consiglio di classe, svolgerà un’ attività di start-up e costituzione di impresa formativa
simulata, di gestione e di mercato avendo come principale riferimento e modello un’azienda reale (azienda
tutor) che sarà il modello da imitare in ogni fase di vita aziendale ed opererà come un vero e proprio
“mentore” che assiste gli studenti nella realizzazione del percorso di simulazione anche fornendo modelli,
strumenti e documenti propri dell’azienda, dalla fase di ideazione-costituzione (per la parte di percorso IFS
che verrà svolto classi III), alla fase di avvio e operatività sul mercato virtuale (per la parte di percorso IFS
che verrà svolto classi IV e V).
Il progetto intende sviluppare, per il primo anno (classi III) con prospettiva di sviluppo lungo tutto il
secondo biennio (future classi IV), oltre una piccola appendice conclusiva all’inizio del V anno, un’attività
di simulazione d’impresa che potrà assicurare allo studente, nel corso di sviluppo di tutto il progetto (dalla
III alla V):
 una maggiore consapevolezza del proprio ruolo, delle proprie aspirazioni e potenzialità formative e
lavorative nel contesto territoriale di appartenenza,
 una maggiore e migliore capacità di analisi della situazione e delle condizioni socio-economiche del
territorio, all’interno del quale individuare fabbisogni e proiettare le proprie aspirazioni e competenze
vocazionali e professionali ai fini dell’identificazione di una business idea
 una migliore capacità di comprendere i processi di avvio e gestione di contesti aziendali,
imprenditoriali e produttivi
 una migliore capacità di decodificazione dei “fatti” aziendali, per interpretarli, risolvere problemi,
cooperare e lavorare in gruppo, amministrare e gestire risorse umane, economiche e finanziari ai fini
della gestione aziendale.
Per l’operatività dell’IFS verrà utilizzato un ambiente simulato identificato nel simulatore IFSCONFAO
(www.ifsconfao.net) che consentirà l’utilizzo di una metodologia didattica innovativa basata su cooperative
learning, learning by doing, brainstorming, peer-learning. Consentirà agli studenti di apprendere competenze
32
operative e importanti competenze chiave e di cittadinanza (spirito di iniziativa e imprenditorialità, rispetto
delle regole, capacità di creare rapporti positivi con gli altri, costruzione del senso di legalità, ecc.)
AZIONE B: Musei e business plan – 3A Liceo scientifico Tuscania
MARKETING E ARTE : COME ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO
Il progetto MUSEI e BUSINESS PLAN crea un approccio finalizzato all’arricchimento, al rinnovamento e
all’integrazione dei curricula offerti dai percorsi di studio stabiliti dal MIUR, dall’URS del Lazio e dal POF
dell’IIS “Pietro Canonica” di Vetralla; si fonda sull'intreccio tra le scelte educative della scuola, i fabbisogni
professionali delle imprese del territorio, le personali esigenze formative degli studenti mediante
l’acquisizione di competenze, abilità e conoscenze conseguibili con esperienze di alternanza scuola-lavoro
in settori e comparti produttivi della Tuscia e nello specifico di Tuscania.
In particolare, il Museo e i relativi Partner esterni si pongono come committenti di un evento sul turismoculturale (una mostra, un percorso naturalistico-archeologico, un convegno sulla valorizzazione della città di
Tuscania. Pertanto il progetto è finalizzato a consolidare il senso di appartenenza alla propria storia,
all’evoluzione artistica del proprio territorio e si pone come filo prezioso che collega saperi aggiuntivi
necessari ai fabbisogni innovativi del mercato del lavoro.
S.W.A.P. - School Work Alternation Project
Classi III Istituti tecnici
Referente indirizzo C.A.T. – prof. Vittorio Oteri
Referente indirizzo E.E. / I.T. – prof. Stefano Cracolici
Lo S.W.A.P. è destinato agli alunni del triennio, a partire dalle classi terze dell’a.s. 2015/2016, di
specializzazione dell’Istituto “P- Canonica” di Vetralla e di Bassano Romano attraverso vari interventi,
diversificati secondo la classe di appartenenza. Sono previste attività di aula, relativamente alla formazione
sulla sicurezza ed all’orientamento professionale, ed attività esterne. Queste ultime prevedono incontri con
le principali ditte del settore per far conoscere l’attività lavorativa del territorio, incontri con il collegio dei
periti industriali e con il collegio dei geometri per illustrare la figura professionale, incontri con agronomi e
personale forestale ed incontri con docenti universitari. Visite tecniche guidate in alcune aziende del territorio
per incrementare il bagaglio delle conoscenze tecniche dell’alunno, stage formativi in aziende in alternanza
al percorso curricolare.
Dallo S.W.A.P. ci si aspetta:
 riduzione delle situazioni di difficoltà degli alunni;
 aumento degli stimoli co conseguente miglioramento degli esiti scolastici;
 sviluppo della capacità di autovalutarsi;
 aumento delle richieste di percorsi di alternanza scuola-lavoro;
 incremento della partecipazione dei Genitori alle attività scolastiche dei propri figli;
 aumento della collaborazione dei genitori rispetto alla progettazione dell’offerta formativa;
 aumento della collaborazione dei genitori alle attività di monitoraggio e di autovalutazione di istituto;
 aumento delle offerte di collaborazione da parte delle aziende;
 aumento della disponibilità delle aziende a ospitare stage.
33
GEOSCHOOL
tutte le classi dell’Indirizzo C.A.T.
Il Progetto GEOSCHOOL nasce dalla collaborazione tra i 5
Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore ad indirizzo
Costruzione, Ambiente e Territorio della Provincia di Viterbo, il
Collegio dei Geometri di Viterbo e la Fondazione Geometri della
Tuscia nasce un progetto formativo orientato al futuro per
professionisti imprenditori di se stessi, basato su conoscenze
rafforzate dall’esperienza di chi è già inserito nel mondo del lavoro
e innovative competenze, da consolidare durante significativi
periodi di stage presso studi professionali ed enti pubblici.
La proposta, che guarda al futuro ma verrà attuata già a partire da
questo anno scolastico, è in linea con due priorità fondamentali di
“ITALIA 2020: Piano d’azione per l’occupabilità dei giovani”: facilitare la transizione dalla scuola al lavoro
e rilanciare l’istruzione tecnico-professionale. Raccoglie inoltre la sfida del “Piano d’azione
IMPRENDITORIALITÀ 2020”, perché elaborata per formare professionisti in grado di contribuire
all’economia dei processi produttivi di cui saranno protagonisti, sapendo organizzare al meglio le risorse
disponibili per ottimizzare i risultati attesi.
Il progetto completo è scaricabile qui:
Il Piano dell’Offerta
Finalità
• Biennio: aumentare la scarsa motivazione degli studenti ed aiutarli ad inquadrare le potenzialità e le
possibilità lavorative che il corso intrapreso può fornire.
• Triennio: ogni anno, per tutti gli studenti, due settimane di alternanza, una di mattina ed una di
pomeriggio e stage estivi.
Attività con il Collegio dei Geometri
• visite ai cantieri
• incontri con geometri presso l’Istituto
• conoscenza della sede del proprio Ordine professionale e delle sedi istituzionali di maggiore rilevanza
del lavoro come ad esempio l’Agenzia del Territorio
• coinvolgimento di liberi professionisti nelle normali esercitazioni programmate durante l’attività
didattica, esercitazioni concrete di valutazione e progettazione (studi cartografici, accatastamenti con
uso reale di Pregeo e Docfa, valutazioni immobiliari)
• incontri mensili da parte degli esperti del Collegio dei Geometri
• concorsi, gare, ecc.
34
Certificazioni e corsi professionali
• Gli Istituti scolastici ed il Collegio dei Geometri erogano, in forma consorziata, corsi di formazione
per il conseguimento delle Certificazioni Professionali pre e post-diploma
• I corsi cominciano già dal biennio, continuano nel triennio e nel tirocinio post – diploma
• ECDL CAD 2D – ECDL CAD 3D – Coordinatore sicurezza – Certificazione Energetica – ASPP
MOD. A RSPP MOD. C – Esperto valutatore.
Sostegno alla preparazione post-diploma
• Gli Istituti scolastici ed il Collegio dei Geometri accompagnano gli studenti verso la professione,
sostenendoli nella preparazione orientata al superamento dell’Esame di Stato per l’esercizio della
professione.
• L’attività prevede l’organizzazione di Corsi di Formazione specifica, tenuti da professori degli Istituti
statali e da Geometri L.P. (120 ore).
Collocamento tirocinanti presso studi selezionati
• Tirocinio di 18 mesi post diploma prima dell’esame di abilitazione alla professione.
• Organizzazione, nel tirocinio post-diploma, della prosecuzione delle lezioni relative alle certificazioni
Percorso universitario con gli atenei
• E’ intenzione di questa Rete, in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Viterbo, attivare i
contatti e le sinergie necessarie con qualsiasi Ateneo dovesse rendersi disponibile per l’istituzione di
un corso di Laurea triennale di specifica caratterizzazione (Geometra laureato).
• Riconoscere C.F.P. maturati nel tirocinio dei 18 mesi di preparazione all’ Esame di Abilitazione.
• Riconoscere i C.F.U. maturati nel corso dei 18 mesi di corso post-diploma.
• Proseguire il percorso formativo, acquisendo nuove competenze e certificazioni di 3° livello.
Libretto formativo
• Organizzazione di una piattaforma che gestisca tutti i dati relativi alla formazione professionale degli
studenti. Si comincia con il C.V. - studi, elencando e classificando tutte le esperienze e le attività
formative svolte (corsi, abilitazioni e certificazioni): da compilarsi prima di sostenere l’esame di Stato.
• Da tenere aggiornato a cura del diplomato; consultabile on-line dagli Studi Professionali.
Attività e progetti in collaborazione con enti locali per l’ampliamento dell’offerta formativa degli ITT CAT
• Classi V – Stage presso uffici comunali
• Classi III/IB/V/ - Laboratori per il recupero fabbricati comunali
• Classi IV – Censimento patrimonio agro-forestale e immobiliare
• Classi II/III – Laboratori di rilievo e restituzione grafica dei fabbricati e del tessuto urbano,
prevalentemente dei centri storici.
Avvicinare professionisti e imprese
• Curricolo strutturato in competenze abilità
• Competenze di progettazione e sicurezza e gestione del cantiere
• Competenze topografiche
• Competenze estimative
35
Orientamento
L’azione orientativa è di capitale importanza e si identifica con la stessa azione formativa in quanto offre
occasioni di sviluppo della personalità dell’alunno in tutte le direzioni: come presa di coscienza di sé, della
propria identità di fronte ad un contesto socio-economico e culturale in continua trasformazione, nel quale
“saper scegliere” nell’immediato e nel futuro.
Attività di orientamento in entrata – E’ rivolta agli alunni delle classi terze della scuola media inferiore, è
organizzata con incontri diretti di docenti dell’Istituto nelle scuole medie della provincia nel periodo
antecedente le iscrizioni. Le scuole medie, che ne fanno richiesta, possono frequentare delle giornate di
orientamento presso l’Istituto, nel corso delle quali gli alunni delle classi terze partecipano a lezioni nelle
materie specifiche dei tre indirizzi.
Giornate di scuola aperta (Open day ) – L’Istituto rimane aperto per incontri rivolti agli studenti e alle
loro famiglie durante i quali i docenti illustrano le caratteristiche specifiche degli indirizzi di studio e si
confrontano con le necessità individuali degli interessati.
Attività di orientamento in uscita
Interessa gli alunni delle classi IV e V dell’Istituto ed ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a conoscere e
scegliere consapevolmente percorsi universitari di loro interesse, che aderiscano e potenziano le loro
attitudini. Canale privilegiato dell’attività di orientamento universitario è l’Università della Tuscia, il
principale polo formativo del territorio, presso cui gli studenti possono seguire lezioni dimostrative e
laboratori nell’arco di più incontri continuativi, programmati e sviluppati sotto la guida di esperti. L’offerta
di orientamento si completa con la visita al Salone dello Studente presso la Nuova Fiera di Roma e
l’attivazione di incontri in sede di referenti di varie Università del territorio italiano al fine di illustrare
direttamente agli studenti del nostro istituto le diverse offerte formative.
Inoltre, al fine di favorire un buon curricolo verticale tra le competenze in uscita dalla scuola secondaria
superiore e le competenze in entrata all’università, l’Istituto ha aderito al “Progetto LABFORM (Unitus)”
promosso dall’Università della Tuscia che intende avviare, per l’A.S. 2015-2016, seminari, work-shop, ricerca
azione sulle buone pratiche educative in collaborazione con i docenti delle scuole.
Cl@sse web 2.0
Lo scorso anno la nostra scuola è stata individuata quale beneficiaria dell’azione Cl@ssi 2.0, promossa dal
MIUR , che intende offrire la possibilità di utilizzare in modo costante e diffuso le nuove tecnologie nella
pratica didattica quotidiana, e verificare come l’ambiente di apprendimento possa essere trasformato verso
nuovi processi della costruzione del sapere. La Cl@sse 2.0 è, quindi, una classe che mutua i modi, i tempi,
le procedure, gli strumenti del Web 2.0 e vedrà la sua realizzazione nella classe 2A dell’indirizzo C.A.T.
Questa classe verrà appositamente dotata dei supporti informatici necessari alla sperimentazione di una
didattica digitale.
Viaggi d’istruzione e visite guidate
L’I.I.S. “P. Canonica” ha sempre sostenuto vari tipi di percorsi d’istruzione intesi come strumenti di
arricchimento culturale e miglioramento dei rapporti interpersonali tra pari e con i docenti.
36
La pianificazione annuale permette di considerare sia le fasce di età degli studenti, secondo modalità che
garantiscano uguali opportunità di partecipazione, che i contenuti proposti in relazione agli obiettivi
formativi di ciascuna tipologia di percorso.
Le visite guidate, invece, della durata di un giorno, si rivolgono a tutti gli studenti e sono proposte dai docenti
del C.d.c. che intendono approfondire i contenuti dell’attività curriculare secondo una diversa modalità e
prospettiva. Annualmente il “Canonica” introduce nella propria programmazione didattica visite guidate a
musei, mostre, parchi, manifestazioni teatrali ecc. ampliando l’offerta formativa con iniziative di spessore
culturale.
Consulta in Allegato,
Regolamento viaggi d’istruzione e visite guidate
Scheda sintetica delle visite guidate/viaggi di istruzione
Destinazione
Classe/i
Periodo
Roma, salone dello studente
VA/VB CAT
30 ottobre 2015
Viterbo, Teatro San Leonardo
VA CAT
23 novembre 2015
Barbarano Romano, Parco Marturanum
II A CAT
18/19/20 novembre
2015
Praga
Aprile 2016
Trieste e luoghi della memoria
Tutte le classi del triennio CAT e L.S.
Vetralla
Biennio CAT
Roma, Quirinale
IIA/IIB CAT
Da definire
Museo della Scienza, Fano
IA/IB CAT
Marzo/ Aprile 2016
Museo aeronautica, Vigna di Valle
IVA/IVB CAT
Gennaio-aprile 2016
Riserva naturale, Canale Monterano
IVA/IVB CAT
Gennaio-aprile 2016
Roma, Salone dello Studente
VA/VB L.S. Vetralla
Venerdì 30 ottobre
Viterbo, Teatro San Leonardo
VA/VB L.S. Vetralla
23 novembre 2015
Barbarano Romano, Parco Marturanum
IV A L.S. Vetralla
27/28 novembre 2015
Viterbo – Universita’ della Tuscia,
Auditorium di Santa Maria in Gradi
Roma, Complesso del Vittoriano, mostra
Impressionismo
Firenze, Galleria degli Uffizi
VA/VB L.S. Vetralla
3 dicembre 2015
VA/VB L.S. Vetralla
Data da definire
II, III, IV sez A e B del L.S. di Vetralla
17 dicembre 2015
Trieste e luoghi della memoria
Biennio L.S. Vetralla
Aprile 2016
Monte Porzio Catone - osservatorio
IA L.S. Vetralla
Da definire
Roma
IIA/IIB L.S. Vetralla
Da definire
Fano Museo del Bali
IA-IIA-IIB I.T.T. Bassano Romano
Da definire con museo
Recanati
Tutte le classi I.T.T. Bassano Romano
22/04/16
Viterbo “Teatro San. Leonardo”
3A- 4A-2B I.T.T. Bassano Romano
23/11/15
37
Aprile 2016
Roma “Quirinale”
2A-2B I.T.T. Bassano Romano
Data da definire
Roma “ Rome-Cup”
Tutte le classi I.T.T. Bassano Romano
Aprile 2016
Lisbona
V A/B – IVA – IIIA L.S. Tuscania
Marzo-aprile 2016
Napoli Costiera Amalfitana Capri
I A/B, IIA/B L.S. Tuscania
Marzo-aprile 2016
Roma Quirinale
I A/B, IIA/B L.S. Tuscania
Dicembre-Gennaio
Firenze
Tutte le classi L.S. Tuscania
Marzo 2016
Siena Duomo e Pinacoteca
Tutte le classi L.S. Tuscania
03/11/2015
Progetti curriculari ed extracurriculari
Le proposte formative annuali sono raggruppate per
MACROAREE PROGETTUALI
e sono il frutto sia della
ricca progettualità della cultura degli indirizzi di studio che caratterizzano da sempre l’Istituto, grazie anche
alle competenze professionali dei Docenti che vi operano, sia dell’offerta delle attività in orario aggiuntivo
extracurricolare a completamento dell’azione didattica.L’offerta formativa extracurriculare dell’Istituto si
articola nelle seguenti macroaree di progettazione:
 Progetti inerenti la specificità degli indirizzi
 Orientamento e continuità
 Ambiente e territorio – salute e benessere
 Linguaggi ed espressività
PROGETTI INERENTI LA SPECIFICITÀ DEGLI INDIRIZZI
DOCENTE
Responsabile
TITOLO/DESCRIZIONE
“GIOCHI D’AUTUNNO” DELLA MATEMATICA
Prof.ssa Rossana Con questo progetto si vuole presentare agli studenti un modo diverso di lavorare con
la matematica, offrire un’opportunità di confronto con studenti di altri istituti, stimolare
Pinna
la curiosità e l'interesse verso la materia dando agli studenti l'opportunità di affrontare
problemi un po' diversi, nella forma, da quelli affrontati a scuola nonché far emergere
eventuali potenzialità e gratificare le eccellenze.
Responsabile
CORSO DI QGIS “GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM”
Prof. Laonardo
Mottola
La partecipazione al progetto sperimentale di cartografia con l’utilizzo del programma
QGIS permetterà a tutti gli studenti di potenziare le competenze sia di Topografia che
di Geopedologia e di aumentare le conoscenze dei programmi tecnici che vengono
utilizzati nel mondo del lavoro come appunto QGIS. Il corso sarà articolato in lezioni
frontali, esercizi guidati dal docente ed esercizi svolti in modo autonomo dagli studenti
con lo scopo di realizzare i seguenti obiettivi: conoscere il sistema cartografico;
comprendere come sviluppare una cartografia; acquisire la capacità di registrare,
analizzare e visualizzare le informazioni derivanti da dati geografici; acquisire la capacità
di associare a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche;
aumentare la proattività personale degli studenti e la conoscenza del territorio nel quale
vivono attraverso l’utilizzo della cartografia; valorizzare le capacità di rappresentazione
grafica, individuale e collettiva.
38
DESTINATARI
Liceo scientifico di
Vetralla
I.T.T. C.A.T.
Responsabile
CABLAGGIO RETE INTERNET LABORATORIO TPS
Prof. Silvio
Marrone
Il progetto si propone la finalità di ampliare le competenze degli alunni del V° anno
dell’Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica / Informatica e Telecomunicazioni di
Bassano Romano relativamente alla realizzazione e alla configurazione di una porzione
di rete internet e di rendere possibile il collegamento a internet a tutti i computer del
laboratorio di TPS. Gli obiettivi formativi specifici e trasversali sono: saper lavorare in
gruppo; saper configurare un PC per il collegamento in rete; saper cablare un cavo UTP;
saper cablare un connettore plug RJ45; saper configurare uno switch.
Responsabile
APPLICAZIONI DELLA SCHEDA ARDUINO
Prof. Maurizio
Lupi
Il progetto è destinato alla classe 3° A ITIS di Bassano Romano. La scheda Arduino
consente notevoli applicazioni nel campo dell’automazione e della robotica e anche
a livello base permette ai ragazzi un facile approccio con le schede programmabili.
L’obiettivo del progetto è far conoscere in modo basilare il linguaggio C per scrivere e
compilare listati che permettono alla scheda Arduino di interfacciarsi con l’esterno.
Responsabile
CORSO DI PROGRAMMAZIONE SCRATCH
Prof. Maurizio
Lupi
SCRATCH e’ un linguaggio di Programmazione grafico che usa un ambiente di
sviluppo visuale, pensato per introdurre chiunque alla logica della programmazione
e dello sviluppo software. L’obiettivo è preparare i ragazzi alla schematizzazione e
strutturazione logica di un qualsiasi problema da poter tradurre in righe di codice di
programma nell’ambiente informatico.
Responsabile
LA ROBOTICA IN 3D
Prof. Silvio
Marrone
Questo progetto nasce dalla volontà di mostrare, come le conoscenze acquisite nelle
varie discipline tecniche e non: Elettronica, Sistemi e Tecnologia, Inglese, ecc., con
opportuni e mirati approfondimenti, siano concretamente utilizzabili per la realizzazione
di un progetto di media complessità come un robot con delle capacità sensoriali e di
esplorazione. Il corso è finalizzato a motivare ulteriormente gli alunni che mostrano
maggior applicazione nelle varie discipline, ma soprattutto in quelle tecniche, attraverso
la progettazione e la realizzazione di alcuni robot che abbiano la capacità di: evitare
ostacoli, inseguire una luce e assemblare una stampante 3D e la costruzione celle cover
per i robot; capacità tipiche di robot che trovano applicazione in campo militare, medico,
casalingo, ecc. Gli obiettivi formativi specifici e trasversali sono: saper lavorare in
gruppo; saper programmare in modo completo e approfondito i Microcontrollori;
conoscere ed applicare linguaggi di programmazione ad alto livello; saper applicare la
teoria degli automi; approfondire le conoscenze di trasduttori di luce, posizione;
conoscere ed applicare le funzionalità di dispositivi wireless; saper leggere i datasheet di
componenti elettronici complessi nella lingua inglese; saper applicare i collegamenti tra
le varie discipline tecniche.
I.T.T. E.E./I.T. di
Bassano Romano
I.T.T. E.E./I.T. di
Bassano Romano
I.T.T. E.E./I.T. di
Bassano Romano
I.T.T. E.E./I.T. di
Bassano Romano
PROGETTI DI ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
DOCENTE
Responsabile e
referenti
Proff. Rossana
Pinna,Francesca
De Santis,Maria
Laura Mocellin
TITOLO/DESCRIZIONE
SPORTELLO DIDATTICO DELLA MATEMATICA
Questo progetto ha lo scopo di aiutare gli alunni che, per i motivi più svariati, hanno
bisogno di colmare delle lacune, rinforzando la passione verso la matematica e la scuola
in generale. Tutto questo in un’ottica più ampia: dare un contributo alla riduzione della
dispersione scolastica.
39
DESTINATARI
Liceo scientifico e
I.T.T. C.A.T di
Vetralla
Responsabile
SPORTELLO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Prof.ssa Anna
Rita Chiariello
A seguito dell’analisi della situazione didattica e delle problematicità emerse in
matematica, si ritiene necessaria l’attivazione di uno sportello pomeridiano volto a
fornire eventuali chiarimenti agli alunni in difficoltà. Le finalità didattico-educative
che l’attività si propone sono le seguenti: migliorare il rendimento scolastico; acquisire
e potenziare un metodo di studio adeguato con l’utilizzo di un linguaggio specifico
appropriato; saper interpretare i dati di un problema e trovare strategie di soluzione;
acquisire consapevolezza delle proprie carenze e superare le difficoltà anche
attraverso il confronto con gli altri studenti.
Responsabile
SPORTELLO DI ITALIANO - PROMOZIONE DEL SUCCESSO
FORMATIVO – INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI PROVENIENTI DA
ALTRI STATI
Prof. Stefano
Crisostomi
Liceo scientifico di
Tuscania
Liceo scientifico di
Tuscania
Il progetto ha come finalità quella di aiutare i ragazzi che, provenendo da altre nazioni,
non hanno padronanza della lingua italiana. Scopo precipuo è quello di fornire i primi
strumenti comunicativi e supportare, per quanto possibile, l’apprendimento della nostra
lingua, al fine di facilitare l’inserimento degli studenti stranieri nel gruppo classe, la
socializzazione e il successo formativo.
Responsabile
RECUPERO E POTENZIAMENTO
Prof. Francesco
M. Tolomei
Sulla base delle premesse che è compito della scuola accompagnare gli studenti al
successo formativo, come responsabilità diretta di ogni studente di manifestare
impegno a conseguire i livelli di apprendimento, l’Istituto prevede, nel periodo di
sospensione dell’attività didattica successiva allo scrutinio di gennaio 2016, l’attivazione
di percorsi di “Recupero e Potenziamento” basati su: flessibilità didattica; lavoro
differenziato; gruppi di lavoro; coppie di aiuto (peer education); assiduo controllo
dell’apprendimento. Azioni di recupero nelle materie base e d’indirizzo sono previste
anche nel periodo estivo, al termine delle attività didattiche, per tutti gli studenti che
agli scrutini di giugno hanno riportato la sospensione del giudizio.
Tutte le sedi
ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ
DOCENTE
Responsabile
Prof.ssa Rossana
Pinna
Responsabile
Prof.ssa Anna
Sanetti
TITOLO/DESCRIZIONE
DESTINATARI
ECDL - PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Il corso ECDL vuole offrire un’opportunità agli studenti del nostro istituto di ampliare
le conoscenze in campo informatico, nonché aiutarli ad affrontare il futuro con un
bagaglio di competenze non strettamente legate ai corsi di studi seguiti. E’ altresì
importante farli confrontare con una realtà diversa da quella didattica.
Tutte le sedi
DIDATTICA LABORATORIALE
Il nostro istituto propone un’attività laboratoriale per le classi terze medie della scuola
del circolo didattico di Vetralla e Blera nella sede centrale e le classi terze medie delle
scuole di Bassano, Ronciglione, Sutri, Capranica, Trevignano nella sede di Bassano. In
particolare i ragazzi coinvolti faranno esperienze pratiche nei laboratori dei nostri
istituti es. chimica, fisica, informatica, elettrotecnica ecc., su argomenti che potranno
essere scelti dagli insegnanti o proposti nell'ambito della programmazione scolastica
annuale. OBIETTIVI: Stimolare la curiosità e la passione scientifica e umanistica nei
ragazzi eseguendo; attività laboratoriali in modo da consolidare la loro cultura e
conoscenza e perché acquisiscano un metodo di indagine scientifico in cui il soggetto
abbia un ruolo attivo nell’apprendimento; fornire una attività didattica integrativa
nell’educazione scientifica; creare un legame costruttivo ed interattivo tra i diversi livelli
d’istruzione scolastica.
I.T.T. C.A.T di
Vetralla e I.T.T.
E.E./I.T. di Bassano
Romano
40
Responsabile
Prof.ssa Franca
Maria Borghi
Responsabili
Prof.ssa Franca
Maria Borghi e
Prof. Leonardo
Mottola
Responsabile
Prof.ssa Anna
Sammartano
Referente
Prof.ssa Agata
Castori
IMPRESA IN AZIONE: L’IMPRENDITORIALITA’ SI IMPARA A SCUOLA
Destinato alle classi V sez. A e B corso C.A.T., il progetto mira a sviluppare
un’attitudine all’imprenditorialità e a favorire la crescita e l’occupazione dei giovani.
Pertanto i ragazzi creeranno una mini impresa o più mini imprese di prodotti o di
servizi con lo scopo di progettare e realizzare concretamente un’idea di business.
I.T.T. C.A.T di
Vetralla
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Il progetto si rivolge alle classi VA e B del corso CAT. E’ un progetto sperimentale di
formazione in materia economica e finanziaria proposto dal Ministero dell'Istruzione
e della Ricerca insieme alla Banca d'Italia e si rivolge ad alcune scuole campione allo
scopo di fornire opera di formazione diretta agli alunni. Intende sviluppare la
familiarità degli studenti verso i temi finanziari, offrendo loro gli strumenti per
assumere comportamenti finalizzati ad adottare delle scelte consapevoli.
I.T.T. C.A.T di
Vetralla
ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA
Il progetto è realizzato in collaborazione con esperti consulenti della SOLYDA
BUSINESS SCHOOL. Finalità del progetto è di attivare un nuovo fronte di
alfabetizzazione che permetta, fin da subito, di acquisire le nozioni di carattere
economico-finanziario-assicurativo indispensabili per gestire al meglio le proprie
risorse e favorire la crescita quotidiana dei nostri studenti, così che possano sviluppare
una maggiore consapevolezza nell’uso del denaro e che possano essere in grado di
affrontare, nel migliore dei modi, le scelte per il proprio futuro, diventando cittadini
responsabili.
I.T.T. C.A.T e Liceo
“PROGETTO LABFORM (UNITUS)”
Il “Labform” è un laboratorio costituito da un gruppo di docenti dell’Unitus rivolto
alle esigenze formative e di aggiornamento degli insegnanti della scuola secondaria
superiore per l’individuazione delle competenze in uscita degli studenti che vorranno
iscriversi all’Università. Verranno organizzati seminari tematici interdisciplinari, workshop, corsi di aggiornamento su temi richiesti dalle scuole anche in modalità e-learning.
Docenti partecipanti: prof.ssa Castori e prof.ssa Costaggini.
I.T.T. C.A.T e Liceo
scientifico di
Vetralla
AMBIENTE E TERRITORIO – SALUTE E BENESSERE
DOCENTE
Responsabile
Prof.ssa
Giuseppina
Ceccarini
Responsabile
Prof.ssa Maria
Rita Ferri
TITOLO/DESCRIZIONE
DESTINATARI
ALLA RICERCA DEI CASTELLI SOTTO IL DOMINIO DI TUSCANIA
NEL MEDIOEVO
Il progetto si rivolge a tutti gli studenti interessati delle classi del liceo scientifico di
Tuscania. Si prefigge i seguenti obiettivi didattico-formativi: conoscere e scoprire il
territorio di Tuscania; ricostruire a livello storico i rapporti tra Tuscania e i castelli
limitrofi; coinvolgere più discipline a livello trasversale; imparare ad organizzare le
conoscenze per poi esporle in forma scritta.
Liceo Scientifico di
Tuscania
PLASTICA IN EVOLUZIONE “COREPLA SCHOOL CONTEST”
Il progetto aderisce alla campagna di comunicazione socio-didattica promosso da
COREPLA (Consorzio Nazionale senza scopo di lucro, per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero
degli imballaggi in plastica) con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del MIUR
Lazio. L’iniziativa è finalizzata a sensibilizzare i giovani sulla raccolta differenziata e
sull’importanza del RICICLO per la salvaguardia dell’ambiente. Le classi coinvolte
saranno parte integrante del CONTEST, uno Spazio di apprendimento, interattivo,
dinamico e digitale, non solo per apprendere nozioni, ma anche per avere un ruolo
attivo, interagendo e dando voce alle proprie IDEE.
I.T.T. E.E./I.T. di
Bassano Romano
41
Responsabile
Prof.ssa Laura
Borgna
Responsabile
Prof.ssa Ornella
Corvaia
Responsabile
Prof.ssa Daniela
Allegrini
Referente
Prof. Teodosio
Antonucci
Referente
Prof. Francesco
M. Tolomei
SALUTE & FAMIGLIA
Il progetto si rivolge a tutte le classi dell’Istituto e mira a rendere gli studenti più
consapevoli rispetto ai numerosi stimoli della odierna società inducendoli a distinguere
correttamente tra aspetti negativi e aspetti positivi che possano giovare alla loro salute
fisica e mentale. Inoltre, il progetto vuole fornire riferimenti base su elementi quali la
famiglia, la propria identità sessuale e pericolosità delle droghe al fine di accrescere
uno sviluppo quanto più possibile armonico della personalità.
I.T.T. E.E./I.T. di
Bassano Romano
VERSO UNA SCUOLA AMICA
Miur-Unicef laboratorio di inclusività scolastica attraverso attività teatrale,
come opportunità di crescita sociale. Il progetto mira a creare momenti di vita
collettiva, contesti di relazioni favorevoli all’inclusione delle diversità, ad accogliere
l’originalità, le differenti capacità e le pluralità di identità di ciascuno, a favorire la
trasformazione e l’evoluzione del contesto di apprendimento. In particolare l’attività
laboratoriale di teatro integrato sarà una opportunità di crescita sociale, una attività ad
alto potenziale educativo ed una efficace esperienza di integrazione e di inclusione
sociale. Attraverso la realizzazione di una sceneggiatura con la sua rappresentazione
teatrale, il progetto si concentra su temi riguardanti le differenze come opportunità
culturale rivolta all’intera comunità scolastica e al territorio. Un’ occasione di
maturazione per tutti, dalla quale si impara a considerare e a vivere la diversità come
una dimensione esistenziale e non come una caratteristica emarginante.
Liceo scientifico di
Vetralla
VERDI INCONTRI
Laboratorio di inclusività scolastica, attraverso l’apprendimento eco-sistemico e
l’educazione ambientale. Il progetto si propone di recuperare e valorizzare il giardino
localizzato all’interno della struttura scolastica, per creare uno spazio fruibile da tutti
gli studenti della scuola, a partire dagli alunni diversamente abili, attraverso attività
laboratoriali di educazione ambientale ed un apprendimento di tipo eco-sistemico. In
particolare, intende far scoprire e sperimentare agli studenti il valore e le potenzialità
dell’oikos, inteso come spazio, e come sistema di elementi in relazione tra loro, in cui
le diversità dei singoli diventano fonte di arricchimento. Il sistema “orto-giardino”
diventa metafora del sistema “classe” e, più ampiamente, del sistema “società”, dando
così la possibilità di sensibilizzare gli alunni alla cura e al rispetto dell'altro come
indispensabile alla crescita del sé. Allo stesso tempo, intende promuovere un
atteggiamento sostenibile e consapevole nei confronti del territorio, dando alle classi
la possibilità di elaborare proposte utili al raggiungimento della multiforme
sostenibilità ambientale.
Tutte le sedi
PROGETTO CSS (CENTRO SPORTIVO STUDENTESCO)
Il Centro Sportivo Studentesco avvia gli studenti alla pratica sportiva sia negli sport di
squadra che individuali; nel Ns. Istituto si darà particolare spazio alla pallavolo e
all’atletica leggera.
Tutte le sedi
CENTRO D’ASCOLTO
Anche quest’anno sarà operativo uno “sportello” di ascolto curato da personale
specializzato, che prevede la possibilità per tutti gli alunni della scuola di colloqui
individuali, in cui i ragazzi possono parlare e confrontarsi con uno psicologo o un
pedagogista. E' un servizio completamente gratuito che ha luogo nei locali della scuola
durante l’orario scolastico, su richiesta libera e spontanea dell’alunno, previa
autorizzazione dei genitori se minorenne.
Tutte le sedi
42
LINGUAGGI ED ESPRESSIVITA’
DOCENTE
Responsabile
Prof.ssa Monica
Sanfilippo
Responsabile
Prof. Stefano
Crisostomi
Responsabile e
referenti
Proff. Anna Rita
Scarponi e
docente Arti
pittoriche
Responsabile
Prof.ssa Alessia
Ciurluini
Responsabile
Prof.ssa Maria
Gentile
Referente
Prof. Francesco
M. Tolomei
Referente
Prof.ssa Monica
Sanfilippo
TITOLO/DESCRIZIONE
DESTINATARI
Repubblica@SCUOLA
E’ un progetto interamente e volutamente online, vicino ai giovani e alle nuove
tendenze mediatiche, e permette la lettura del quotidiano e la possibilità, per docenti e
alunni, di lavorare insieme alla redazione di Repubblica aprendo un proprio spazio nel
web. Gli studenti impereranno a scrivere un testo giornalistico, saggio breve e/o
intervista; si cimenteranno con la didascalia delle immagini; potranno scegliere gli
argomenti della settimana o trattarne dei propri aderenti alle attività didattiche della
scuola.
I.T.T. C.A.T. e
Liceo scientifico di
Vetralla
SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECA LICEO DI TUSCANIA
Il progetto ha come finalità quella di avvicinare i ragazzi alla lettura autonoma e
personale, di stimolare negli stessi il piacere della crescita attraverso un’attività di
informazione e documentazione più matura e consapevole.
Liceo scientifico di
Tuscania
COLORE NELL’AMBIENTE
Il progetto si rivolge alle classi del Liceo scientifico di Vetralla e mira a valorizzare, in
funzione artistica, l’uso del colore nell’ambiente. Nello specifico gli alunni saranno
guidati a realizzare riproduzioni pittoriche nello spazio della classe riverniciandone le
pareti e ispirandosi a soggetti e a dipinti dell’arte moderna e contemporanea.
L’obiettivo principale è di rafforzare l’uso delle tecniche pittoriche. Inoltre, il lavoro di
gruppo mira a rafforzare i processi di socializzazione all’interno della classe.
Liceo scientifico di
Vetralla
A SCUOLA DI TEATRO
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti al mondo del teatro, della
drammaturgia contemporanea, della cultura facendo sperimentare ai ragazzi l’attività
teatrale. Il tutto è finalizzato a mettere in scena un testo tra quelli analizzati, curando,
in ogni suo aspetto, la realizzazione di uno spettacolo.
Liceo scientifico di
Vetralla
PROGETTO DIDATTICA MUSEALE
Sulla base dell’accordo-quadro siglato tra il Ministro dell’Istruzione e quello per i Beni
e le Attività Culturali (marzo1998) e poi sulla base della convenzione tra l’Istituto
scolastico e la Soprintendenza, secondo il progetto che la prof.ssa Gentile porta avanti
ormai da anni, sono previsti quattro incontri tematici. Gli incontri tematici sono
condotti da storici dell'arte del Servizio Educativo del museo e prevedono la lettura
ravvicinata di alcune opere, dopo lezioni propedeutiche svolte in classe per accostarsi
alla realtà del museo con gradualità e recepirne pienamente il messaggio. Saranno
interessate le classi del Liceo Scientifico di Tuscania. Gli incontri si prevedono alla
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e alla Galleria Borghese e poi è prevista un'attività
di laboratorio da svolgersi presso la suddetta Galleria Borghese o in alternativa a
scuola.
Liceo scientifico di
Tuscania
PROGETTO LINGUA INGLESE
Il progetto prevede il perfezionamento della lingua inglese con un docente
madrelingua ed è finalizzato al conseguimento del PET. Si svolge in orario
extracurricolare; è rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto ed è aperto agli ex studenti
dello stesso. E’ richiesto un contributo alle famiglie.
I.T.T. C.A.T. e
Liceo scientifico di
Vetralla
AZIONE DI SOSTEGNO PER L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
ITALIANA (L2) – ASSOCIAZIONE AUSER
Il progetto, finalizzato all’inserimento graduale degli alunni stranieri nel percorso
didattico della classe frequentata, ha l’obiettivo formativo di trasmettere un metodo
idoneo, nonché gli elementi necessari, per sostenere il processo di apprendimento della
lingua italiana. Obiettivo trasversale è dunque la comprensione di brevi e semplici testi
delle discipline curriculari.
I.T.T. C.A.T. e
Liceo scientifico di
Vetralla
43
LA VALUTAZIONE
La valutazione permette ai docenti di verificare i livelli di apprendimento degli allievi nell’arco dell’anno
scolastico. Elemento fondante della valutazione è il riconoscimento comune del lavoro come un valore:
l’impegno dell’allievo, teso al raggiungimento degli obiettivi individuati come irrinunciabili dal Consiglio di
classe, è ritenuto fondamentale per il proseguimento della carriera scolastica. Il concetto di lavoro scolastico
è collegato a quello di senso di responsabilità, al quale l’Istituto vuole educare, preparando i propri studenti
ad affrontare il mondo del lavoro e la realtà sociale con il giusto atteggiamento e non solo con la necessaria
preparazione. La valutazione sarà: iniziale, formativa, sommativa e finale.
La verifica degli apprendimenti
Le verifiche degli apprendimenti di tutti gli alunni tenderanno a quantificare le nuove conoscenze acquisite,
a registrare i progressi compiuti, a far conoscere all’alunno i risultati raggiunti. Le verifiche andranno a
contemplare le varie tipologie caratterizzanti le singole discipline. Particolare attenzione verrà posta alla
somministrazione delle prove che tenderanno ad uniformarsi ai criteri stabiliti per lo svolgimento delle prove
scritte dell’esame di stato. L’interesse, la partecipazione, l’impegno, il profitto, le eventuali carenze di base
continueranno a costituire, nella giusta misura, gli elementi che concorreranno alla formulazione del voto.
La valutazione periodica e finale si tradurrà, per ogni disciplina, in un unico voto, sintesi delle varie tipologie
di verifica, in numeri decimali con scala 1/10. Le prove saranno così distribuite tre nel trimestre e quattro
nel pentamestre. Per quel che concerne le materie teoriche con due ore settimanali vengono stabilite minimo
due prove per il trimestre e tre per il pentamestre; per le materie orali vengono stabilite minimo due prove
nel trimestre e tre nel pentamestre; per Complementi di Matematica e Geografia generale ed economica
viene stabilita minimo una prova nel trimestre e una nel pentamestre. La frequenza non assidua alle lezioni
e il non rispetto degli orari scolastici sarà importante elemento di valutazione in sede di attribuzione del
credito scolastico. Sarà ritenuto scrutinabile dal C.d.C. l’alunno che, pur avendo superato la quota del 25%
delle assenze, presenti elementi di giudizio complessivamente valutabili nell’ambito della sufficienza.
Validità dell’anno scolastico
Per gli alunni che, nell’anno scolastico in corso, non raggiungano i tre quarti di presenza del monte ore
annuale personalizzato, sono previste, in riferimento all’articolo 14, comma 7, del “Regolamento recante
coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni (D.P.R. 122/2009)”, motivate e
straordinarie deroghe al suddetto limite, ovvero:
 gravi motivi di salute adeguatamente documentati, con permanenza sia in casa che in ospedale, purché
documentati e certificati dal medico del SSN o da struttura sanitaria accreditata (nota del MIUR, prot.
7736, 27 ottobre 2010)
 terapie e/o cure programmate;
 donazioni di sangue;
 partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;
44
 adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come
giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del
Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987)
 gravi motivi di famiglia debitamente documentati da assimilare alle assenze descritte nella nota MIUR,
prot. 7736, 27 ottobre 2010 «a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di
classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati» (D.M. 99 del 16/12/2009)
 Le assenze dalle lezioni per la partecipazione alle adunanze e alle attività delle Consulte degli studenti
«in quanto da considerarsi attività istituzionale» (Novità introdotta dalla C.M. 2072 del 25/03/2015)
Attribuzione del credito scolastico - Tabella
(Sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R 23 luglio 1998, n.323, così come modificata dal D.M. n.42/2007)
I crediti scolastici vengono assegnati in sede di scrutinio finale agli alunni delle classi terze, quarte e quinte,
in base alla tabella di seguito riportata:
M: media dei voti comprendente il voto di condotta
Il credito scolastico, riferito alla media conseguita, viene attribuito secondo i seguenti criteri:
Minimo della tabella, Massimo della tabella, uguale a 6.00, a discrezione del consiglio di classe *
da 6,01 a 6,49 da 6,50 a 7,00
da 7,01 a 7,49 da 7,50 a 8,00
da 8,01 a 8,49 da 8,50 a 9,00
da 9,01 a 9,49 da 9,50 a 10,00
* Per l’attribuzione del credito scolastico, il consiglio di classe, oltre alla media dei voti “M” , considera
anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo.
Criteri di attribuzione del credito formativo
Considerata l’importanza della valutazione di attività svolte dagli alunni fuori dall’ambito curriculare e
nell’intento di stimolare gli alunni stessi a comportamenti virtuosi nel campo del sociale ed utili per la loro
formazione globale, si definiscono i seguenti criteri per l’attribuzione del credito formativo:
 valutare 0,2 decimi la partecipazione degli alunni ad ogni attività extracurriculare svolta nell’anno
scolastico in corso, proposta dall’Istituto e che presenti caratteristiche formative svolte con
continuità e debitamente certificate dai docenti responsabili.
45
Ad esempio: corsi ECDL, gruppi sportivi, corsi teatrali, corsi di madre lingua straniera, ecc.
 valutare 0.1 decimi ogni attività culturale, sportiva, di volontariato e formativa in genere, svolta dagli
alunni con carattere continuativo e non episodico, presso istituzioni, enti e associazioni ufficialmente
riconosciute
e
dalle
stesse
certificate
in
modo
verificabile.
Ad esempio: partecipazione attiva a GREST, bande musicali, sport agonistici, volontariato sociale
ed altro.
La
somma
di
tutti
i
crediti
formativi
non
potrà
superare
0,4
decimi.
Il riconoscimento dei crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di
oscillazione corrispondente alla media M dei voti (D.M. 42/2007; D.M. 99/2009).
Criteri di valutazione
La scuola, facendo proprie le indicazioni del Ministero riguardanti la definizione degli obiettivi e delle
competenze, ha optato per la seguente griglia di valutazione:
Voti
Giudizi Sintetici
Giudizi Analitici
10/9
Rendimento Ottimo
Lavori completi;
Profondità nei concetti esposti;
Ampiezza di temi trattati;
Assenza di errori di ogni genere.
8
Rendimento Buono
Lo studente dimostra di possedere conoscenze approfondite e procede con
sicurezza senza errori concettuali.
7
Rendimento Discreto
Lo studente dimostra una certa sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni, pur
commettendo qualche errore.
6
Rendimento Sufficiente
Lo studente dimostra di avere acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere
nelle applicazioni, pur commettendo errori.
5
Incertezza evidente
Situazione che lascia intravedere la possibilità di giungere alla “sufficienza”; fase di
evoluzione e di alternanza.
4
Rendimento Insufficiente
3
2/1
Rendimento gravemente
Insufficiente
Risultati nulli
Mancata acquisizione degli elementi essenziali ed impossibilità di procedere nelle
applicazioni, con gran quantità di errori.
Presenza di rare acquisizioni frammentarie, ma senza connessioni ed impossibilità
di procedere nelle applicazioni.
Lavoro non svolto
Mancate risposte
La scuola, facendo proprie le indicazioni del M.P.I., per favorire il recupero delle materie che porterebbero
ad un giudizio con esito sospeso, prevede le seguenti azioni:
 pausa didattica con eventuale riprogrammazione dell’orario curriculare
 compito/i di recupero a seguire lo scrutinio della prima parte dell’A.S.
 ulteriori azioni di recupero/potenziamento per quegli alunni che non prenderanno parte ai viaggi
d’istruzione
 bocciatura per lacune reiterate, anche in una sola materia
46
Griglia di valutazione per l’attribuzione del voto di comportamento
PREMESSA
La griglia è redatta coerentemente al Regolamento d’Istituto e di Disciplina degli studenti dell’I.I.S. “P.
Canonica”. La Condotta e la sua Valutazione hanno sempre valenza educativa. Il Consiglio di Classe è
sovrano nel determinare il voto di condotta.
La proposta di attribuzione del voto di condotta è a cura dal coordinatore di classe, sentito il parere degli
altri docenti, e segue i seguenti criteri:
1. Livello di acquisizione dei valori della convivenza civile, del rispetto per gli altri, del corretto
esercizio dei propri diritti/doveri
2. Atteggiamento e partecipazione attiva alle lezioni
3. Frequenza e puntualità
4. Rispetto del Regolamento d’Istituto e del Regolamento di Disciplina degli Studenti
5. Rispetto degli ambienti e dei materiali scolastici
6. Rispetto degli impegni scolastici
Per l’attribuzione dei voti 10 e 9 dovranno essere soddisfatti almeno 3 descrittori. Per i voti 8, 7, 6, 5
l’assegnazione può essere decisa in relazione al solo primo descrittore indicato oppure a 3 di quelli successivi.
La sospensione dalle lezioni per mancanze gravi comporterà automaticamente l’attribuzione del voto 6 anche
in presenza di descrittori positivi. La sospensione dalle lezioni per mancanze molto gravi comporterà
automaticamente l’attribuzione del voto 5 anche in presenza di descrittori positivi. In caso di disaccordo, il
voto sarà assegnato a maggioranza. Per quanto riguarda il descrittore relativo alle “assenze”, eventuali gravi
motivi di salute dovranno essere attestati da certificazioni specialistiche ospedaliere.
INDICATORI
1.
COMPORTAMENTO
2.
ATTEGGIAMENTO E PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI
3.
FREQUENZA E PUNTUALITÀ
4.
RISPETTO DEI REGOLAMENTI D’ISTITUTO E DI DISCIPLINA - SANZIONI DISCIPLINARI
5.
USO DEL MATERIALE E DELLE STRUTTURE DELLA SCUOLA
6.
RISPETTO DEGLI IMPEGNI SCOLASTICI E COLLABORAZIONE CON INSEGNANTI E COMPAGNI
VOTO
GIUDIZIO
1. ESTREMAMENTE CORRETTO
DESCRITTORI
L’alunno/a mostra un comportamento sempre corretto con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola,
maturo per responsabilità e collaborazione
10
Eccellente
2. IRREPRENSIBILE
Ineccepibile negli atteggiamenti tenuti a scuola, partecipa attivamente e costruttivamente, dimostrando vivo interesse alla
vita della scuola
3. REGOLARE
Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta sempre gli orari (la somma derivante dal numero di assenze+ritardi+uscite
anticipate, non seriamente motivate, non supera il limite di dieci)
47
4. SCRUPOLOSO e CONSAPEVOLE
Rispetta scrupolosamente i regolamenti scolastici. NESSUNA sanzione disciplinare a carico, né orale né scritta
5. APPROPRIATO
Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola
6. PUNTUALE E COSTANTE
Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante. OTTIMA socializzazione e collaborazione attiva e propositiva
con compagni e docenti
1. MOLTO CORRETTO
L’alunno/a è corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola
2. IRREPRENSIBILE
Ineccepibile negli atteggiamenti tenuti a scuola
3. REGOLARE
9
Ottimo
Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta sempre gli orari (la somma derivante dal numero di assenze+ritardi+uscite
anticipate, non seriamente motivate, non supera il limite di quindici)
4. SCRUPOLOSO
Rispetta scrupolosamente i regolamenti scolastici. NESSUNA sanzione disciplinare né orale né scritta
5. APPROPRIATO
Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola
6. PUNTUALE E COSTANTE
Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante. OTTIMA socializzazione e collaborazione con compagni e
docenti
1. CORRETTO
Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è corretto. Talvolta,
tuttavia, si rende responsabile di qualche assenza e/o ritardo poco motivati o strategici
2. ADEGUATO
Non sempre irreprensibile
3. RARAMENTE IRREGOLARE
8
Buono
Frequenta con assiduità le lezioni, ma non sempre rispetta gli orari (la somma derivante dal numero di
assenze+ritardi+uscite anticipate non seriamente motivate non supera il limite di venti)
4. DILIGENTE
Osservanza adeguata alle norme relative alla vita scolastica con SPORADICI richiami verbali nell’arco dell’anno
scolastico
5. RARAMENTE INAPPROPRIATO
Utilizza adeguatamente e rispetta in maniera diligente il materiale e le strutture della scuola, salvo rarissime eccezioni
6. NON SEMPRE PUNTUALE E COSTANTE
Raramente non rispetta le consegne. La PARTECIPAZIONE NON SEMPRE è ATTIVA e COLLABORATIVA
1. NON SEMPRE CORRETTO
L’alunno/a ha comportamenti non sempre corretti nei confronti dei docenti, dei compagni, e del personale della scuola.
Si rende responsabile di assenze e ritardi non sempre opportunamente motivati
2. REPRENSIBILE
7
Discreto
L’alunno viene spesso richiamato ad un atteggiamento più consono
3. IRRREGOLARE
La frequenza è connotata da assenze e ritardi (La somma derivante dal numero di assenze+ritardi+uscite anticipate non
seriamente motivate non supera il limite di trenta)
4. Episodi di MANCATA OSSERVANZA DEI REGOLAMENTI SCOLASTICI
48
FREQUENTI richiami verbali, note disciplinari e una sanzione (1 ammonizione) scritta
5. QUASI SEMPRE INADEGUATO
Utilizza spesso in maniera poco diligente il materiale e le strutture della scuola.
6. CARENTE
E’ carente nell’adempimento degli impegni e non assolve alle consegne in maniera puntuale e costante.
COLLABORAZIONE INSUFFICIENTE e spesso disinteressata
1. NON CORRETTO
Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è spesso connotato
da azioni poco responsabili e scorrette. Si rende spesso responsabile di assenze e/o ritardi per sottrarsi agli impegni
scolastici
2. Atteggiamento spesso BIASIMEVOLE
L’alunno viene ripetutamente ripreso per l’arroganza con cui si atteggia nei confronti dei docenti e dei compagni e per
atteggiamenti poco consoni all’ambiente scolastico
3. DISCONTINUA
6
Sufficiente
Frequenta in maniera discontinua, senza adeguata giustificazione, le lezioni e non sempre rispetta gli orari. (La somma
derivante dal numero di assenze+ritardi+uscite anticipate, non seriamente motivate, non supera il limite di quaranta)
4. Episodi di MANCATA OSSERVANZA DEI REGOLAMENTI SCOLASTICI
RIPETUTI E GRAVI richiami verbali più sanzioni scritte e/o allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo
anche non superiore a 5 giorni
5. SPESSO NEGLIGENTE
Spesso utilizza in modo non idoneo il materiale e le strutture della scuola
6. CARENTE
5
Insufficiente
Rispetta le consegne solo saltuariamente. Assiduo e reiterato disturbo durante le lezioni, nonostante precedenti richiami
anche verbali.
1. DECISAMENTE SCORRETTO
Il comportamento dell’alunno è improntato sul mancato rispetto dei docenti, degli alunni e del personale della scuola. Si
rende responsabile di continue assenze e/o ritardi non giustificati e si per sottrae agli impegni scolastici
2. DEPRECABILE
L’alunno viene sistematicamente ripreso per la spavalderia e il non rispetto con cui si atteggia nei confronti dei docenti
e dei compagni
3. DISCONTINUA E IRREGOLARE
Frequenta in maniera discontinua le lezioni e molto spesso si rende responsabile del mancato rispetto degli orari. (la
somma derivante dal numero di assenze+ritardi+uscite anticipate non seriamente motivate supera il limite di cinquanta)
4. MANCATO RISPETTO DEI REGOLAMENTI SCOLASTICI
RIPETUTE E GRAVI richiami verbali e/o sanzioni disciplinari scritte e allontanamento dalla comunità scolastica per
più di 15 giorni per violazioni gravi. (Art 4 D.M. 5 16-01-09)
5. IRRESPONSABILE
Utilizza in maniera assolutamente irresponsabile il materiale e le strutture della scuola arrecando ad essi gravi danni
6. INESISTENTE
Non rispetta assolutamente le consegne. ASSIDUO DISTURBO delle lezioni. Ruolo negativo nel gruppo classe
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
A partire dall’A.S. 2014/15, l’Istituto “Pietro Canonica”, come tutte le scuole del sistema nazionale di
istruzione, ha dato avvio al processo di Autovalutazione d’Istituto, secondo le nuove disposizioni introdotte
dalla Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 per la progressiva attuazione del procedimento di valutazione
che dovrà essere concluso nell’anno scolastico 2016/2017.
49
L’autovalutazione, prima fase di tale procedimento, è un percorso di riflessione interno ad ogni scuola
finalizzato ad individuare concrete piste di miglioramento, mediante l’analisi e la verifica del proprio servizio
e la redazione di un Rapporto di Autovalutazione (RAV) contenente priorità, traguardi e obiettivi di
miglioramento.
Al fine di realizzare la prima fase del processo, l’Istituto ha somministrato, nell’aprile del 2015, alcuni
questionari di gradimento alle diverse componenti del mondo scolastico (Studenti, Genitori, Docenti,
Personale A.T.A.) che sono stati pubblicati sul proprio sito e di seguito consultabili ai seguenti link.
QUESTIONARIO STUDENTI
QUESTIONARIO GENITORI
QUESTIONARIO DOCENTI
QUESTIONARIO A.T.A.
Ad ottobre 2015, invece, è stato ultimato il Rapporto di Autovalutazione, il cui documento è stato pubblicato
sul sito istituzionale “Scuola in Chiaro”.
Leggilo qui
Il link porta al sito istituzionale “Scuola in Chiaro” dove è possibile visionare il RAV in modi diversi:
 Naviga il RAV -> consente di muoversi all'interno delle sezioni del rapporto e leggerne il dettaglio;
 Indicatori -> fornisce un elenco, diviso per argomenti, di tutti gli indicatori nazionali messi a
disposizione delle scuole per la compilazione del RAV;
 RAV in formato pdf -> consente di scaricare sul proprio pc una copia sia del RAV sia degli
indicatori per consultarli, anche in un secondo momento, indipendentemente da Scuola in Chiaro.
50
Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e
costituisce, inoltre, la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il Piano di
Miglioramento.
Priorità e Traguardi individuati
Le priorità si riferiscono agli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo (3
anni) attraverso l’azione di miglioramento e sono state individuate necessariamente, come indicato, nell’area
relativa agli esiti degli studenti.
PRIORITA’ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI
Esiti degli studenti
AREA
AREA
Competenze
Chiave e di
cittadinanza
Risultati
Scolastici
AREA
Risultati
Scolastici
AREA
Priorità n. 1
Competenze
Chiave e di
cittadinanza
Traguardi
Migliorare i livelli di conoscenza e
competenza degli alunni nelle materie di
base e di indirizzo
Aumentare la % degli ammessi alla classe
successiva.
Diminuire la % di studenti con sospensione del
giudizio
Sostenere l’uso di metodologie volte al
raggiungimento negli studenti della
competenza “imparare ad imparare”
individualmente e in gruppo
Aumentare la % degli studenti soprattutto del 1°
biennio in grado di attuare in autonomia un metodo
di studio efficace misurabile in termini di risultati
Priorità n. 2
Favorire l’equità degli esiti formativi
riducendo la varianza tra le classi
Traguardi
Diminuire in positivo la differenza attuale dei
risultati tra classi del biennio e del triennio
Valorizzare la comunicazione attraverso
l’uso corretto di vari linguaggi
Potenziare lo sviluppo delle competenze nell’uso
delle nuove tecnologie
La scelta delle priorità quali “Risultati scolastici” e “Competenze Chiave e di Cittadinanza” nasce da una
serie di constatazioni emerse nel processo di osservazione dei dati e di interpretazione di esiti e processi, e
procede in linea con gli obiettivi dell'innovazione scolastica promossa dalla Dirigenza e sostenuta
collegialmente. La strategia educativa dell’Istituto mira innanzitutto, pur nel confronto quotidiano di
mancanza di risorse e crescenti sfide legate al territorio e alla variabilità dei contesti, ad innalzare il livello di
istruzione dei propri studenti, a garantire l'equità dei risultati per il raggiungimento di una didattica orientata
a dare ad ogni persona l’opportunità di organizzare il proprio apprendimento sia individualmente che in
gruppo in modo consapevole e autonomo per continuare ad apprendere lungo tutto l'arco della vita, nella
prospettiva di una conoscenza condivisa e di un apprendimento come processo socialmente connotato.
Obiettivi di processo
Gli obiettivi di processo rappresentano una definizione operativa delle attività su cui si intende agire
concretamente per raggiungere le priorità strategiche sopra individuate. Essi costituiscono degli obiettivi
operativi da raggiungere nel breve periodo (un anno scolastico) e riguardano una o più aree di processo.
51
RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITA’ DI MIGLIORAMENTO
AREA DI PROCESSO
Obiettivi di processo
Priorità
1
1. Avviare e attuare la didattica del curricolo della
scuola definendo le competenze fondamentali per
ambiti disciplinari a partire dal biennio
Curricolo, progettazione e
valutazione
Ambiente di apprendimento
X
2. Programmazione e valutazione per classi
parallele
3. Inserire nella programmazione individuale
compiti di realtà e prove autentiche
(didattica e valutazione per competenze)
1. Stimolare la comunicazione e la collaborazione
tra docenti per realizzare l’utilizzo di modalità
didattiche innovative
2. Rinnovare, secondo le risorse disponibili, spazi
di apprendimento, laboratori, strumenti
d’innovazione tecnologica
2
X
X
X
X
Dal processo di osservazione dei dati e interpretazione dei processi, nonché dal rilevamento delle criticità, e
relativa individuazione delle priorità strategiche, è stata mossa la riflessione attorno all'identificazione degli
obiettivi di processo da raggiungere in breve periodo, e in linea con le finalità del Piano di Miglioramento e
orientamento scolastico su lungo periodo. Pertanto, nella scelta di individuazione degli obiettivi di processo
sono stati considerati alcuni fattori d'impatto quali: l'urgenza della risoluzione di alcune criticità emerse (si
veda la priorità nell'avviare il processo di definizione di un Curricolo di Istituto e di una programmazione
per competenze); il rapporto costi-benefici, ossia la possibilità di ottimizzare le risorse, rivalutando spazi e
attitudini, stimolando la collaborazione e la condivisione; la diversificazione e l'innovazione dei metodi di
insegnamento per motivare gli studenti all'apprendimento ed aiutarli ad acquisire consapevolezza delle
proprie strategie di apprendimento.
PIANO ANNUALE DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI
Come previsto dall’art. 63 del CCNL, è stato predisposto il Piano annuale della formazione dei docenti.
Il Piano annuale della formazione 2015/16 prevede i corsi obbligatori in materia di ambiente e sicurezza sul
lavoro:
 Formazione D.Lgs. 81/2008 (Euservice) - Aggiornamento annuale lavoratori;
 Corso per preposti (Prof. Gentile) 24/11/2015 – 01/12/2015 (ore 15.00-19.00).
52
Inoltre, anche in base alle esigenze rilevate dai questionari sulle richieste di formazione, sono previsti i
seguenti corsi:
 Privacy: Strumenti digitali e privacy (Avv. Gloria Galli) incontro di un’ora
 Metodologia CLIL
 Uso delle nuove tecnologie
 Metodologie didattiche: didattica laboratoriale (IFS), didattica e valutazione per competenze
 “I Lincei per una nuova didattica nella Scuola” – Polo della Tuscia. Partecipanti: Proff. Sanfilippo,
Grimaldi, Pinna e De Santis.
 “Tenere la classe” partecipanti: Proff. Costaggini, Fornaro, Sbaraglini
 Altre iniziative promosse da scuole, reti di scuole, altri enti.
REGOLAMENTI
ALLEGATI
Risultano allegati al presente documento e pertanto sono parte integrante del Piano dell'Offerta Formativa
dell’Istituto, i seguenti documenti:
Regolamento d’Istituto
Regolamento di Disciplina degli Studenti
Regolamento Viaggi d’istruzione e Visite guidate
Patto Educativo di Corresponsabilità
53