commissioni triennali aprile 2016

Download Report

Transcript commissioni triennali aprile 2016

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
COMMISSIONI DI LAUREA TRIENNALE
5-6 aprile 2016
Sessione straordinaria a.a. 2014/2015
Commissione 1: 5 aprile 2016, ore 14:30, Aula Magna, Via S. Faustino 74/B
Presidente
Membro
Membro
Membro
Membro
Membro
Prof. Maurizio Carpita
Prof. Renato Camodeca
Prof. Mario Mazzoleni
Prof. Carmine Trecroci
Prof. Stefano Colpani
Prof.ssa Silvia Golia
Ore 14:30
Matr. Candidato
89640 AGOSTI ELISA
CdL
451
Supervisore
MAZZOLENI MARIO
84680 BENNATI SGARBAZZINI GIOIA
CAMILLA
87165 GHIDOTTI PERLA
85328 MARCHESINI FEDERICA
92259 MARCHI CHRISTIAN
84765 MAZZOTTI LUCA
92177 MORANDI WILLIAM
92197 NEGRISOLI GIANLUCA
451
COLPANI STEFANO
Relazione finale
Crisi e mondo della cooperazione sociale: strategie di crescita e innovazione. Il caso della cooperativa sociale
La Rete
Revisione del bilancio consolidato nei gruppi di imprese: il principio di revisione ISA Italia 600
451
451
451
454
451
451
TRECROCI CARMINE
MAZZOLENI MARIO
CAMODECA RENATO
TRECROCI CARMINE
COLPANI STEFANO
MAZZOLENI MARIO
La gestione dei rifiuti nella provincia di Brescia: dai metodi di raccolta ai risultati
Le politiche di internazionalizzazione di una PMI: il caso Idromeccanica Lucchini S.p.a.
La gestione del credito commerciale nelle imprese manifatturiere: il caso Fondital S.p.A.
Politiche monetarie non convenzionali e quantitative easing: effetti macroeconomici e su mercati finanziari
Aspetti normativi, contabili e fiscali della fusione: analisi di un caso pratico
La gestione delle società di calcio
Ore 16:00
Matr.
90024
90361
90046
Candidato
PERSICO FILIPPO
PINI FEDERICA
RINALDI ANDREA
CdL
451
451
451
Supervisore
CAMODECA RENATO
MAZZOLENI MARIO
CARPITA MAURIZIO
88640
84672
84974
84798
TARJOIANU TIMEEA MIRUNA
TOMASONI GLORIA
VIVIANI ALICE
VALLONCINI SARA
453
454
451
451
CAMODECA RENATO
CAMODECA RENATO
COLPANI STEFANO
MAZZOLENI MARIO
Relazione finale
Le fusioni societarie: natura economica e profili normativi.
La green economy a sostegno della competitività aziendale: caso SO.G.I.S. S.p.A.
Errori non campionari delle indagini statistiche: rilevazione sperimentale 2015 del censimento
continuo a Brescia
Il finanziamento delle imprese tramite l'accesso ai fondi europei: il caso AmbienteParco.
La finanza etica in Italia: gli intermediari e gli strumenti di comunicazione
La trasformazione da società di persone in società di capitali: i principali aspetti contabili e fiscali
La valorizzazione delle risorse umane in azienda: il caso Google Inc.
Commissione 2: 5 aprile 2016, ore 14:30, Aula Magna, C.da S. Chiara 50
Prof. Claudio Teodori
Prof.ssa Simona Franzoni
Prof.ssa Monica Veneziani
Prof.ssa Luisa Bosetti
Prof.ssa Caterina Muzzi
Dott. Cristian Carini
Matr.
92139
84627
90014
89665
90112
74664
Candidato
BIANCHINI ROBERTA
CASTELLI MARCO
CRAVOTTA FEDERICA
DA RONCO GIULIA
FILIPPI CRISTINA
GRIPPA VALERIA
Presidente
Membro
Membro
Membro
Membro
Membro
CdL
451
451
451
451
451
410
Supervisore
VENEZIANI MONICA
VENEZIANI MONICA
VENEZIANI MONICA
FRANZONI SIMONA
VENEZIANI MONICA
TEODORI CLAUDIO
92180 GUIDI FRANCESCO
451
FRANZONI SIMONA
88550
88551
84507
85021
90021
451
451
451
451
451
VENEZIANI MONICA
FRANZONI SIMONA
TEODORI CLAUDIO
FRANZONI SIMONA
MUZZI CATERINA
451
FRANZONI SIMONA
JORGJI RODOLF
LAURENDI GIUSEPPINA
MASNERI PAOLA FRANCESCA
PELI GIULIA
SOLINA MATTIA
89810 ZANINI MONICA
Relazione finale
Il nuovo bilancio di esercizio
Le società di calcio: da gioco a business
L'analisi di bilancio per indici: il caso Girza S.p.A.
L'introduzione all'analisi dei costi alla Busi Giovanni S.r.l.
Tari, una tassa più equa per un futuro sostenibile. Il caso del comune di Brescia
Strategie distributive ed evoluzione del settore auto. L'analisi delle performance economicofinanziarie de L'Automobile Srl
Il sistema informativo di controllo a supporto della redazione del bilancio sociale: l'impresa sociale
Ambiente Parco srl
Il nuovo bilancio: decreto legislativo n. 139 del 18 agosto 2015.
Analisi dei costi di commessa. Il caso Leonardo S.r.l.
Le caratteristiche della fusione inversa. Un caso operativo.
L'analisi del margine di contribuzione in un'azienda di telecomunicazioni: il caso Intred S.p.A.
Organizzazione e gestione dell'impresa pubblica: il caso " Agencia de vivienda y rehabilitacion de
Andalucia"
L'applicazione della contabilità per centri di costo
Commissione 3: 5 aprile 2016, ore 14:30, Aula C2, C.da S. Chiara 50
Prof. Sergio Albertini
Prof.ssa Cristina Alessi
Prof. Luigi Ardizzone
Prof. Mario Gorlani
Prof. Sergio Vergalli
Prof.ssa Isabella Maffezzoni
Matr.
87142
80636
85476
89555
90280
60184
75504
82072
40126
85256
Candidato
BEFFA SILVIA
CATTANEO FERRARI LUCA
CORNELLI LUCA
FACONDINI FEDERICA
FEBRETTI LAURA
FUMAGALLI MICHELE
GIUGNO MONICA
KALOSHI ANILA
LIBRETTI CHRISTIAN
METELLI FEDERICO
84606 NFONGO JEAN ERIC
65161 RUBESSI MARCO
75528 TORRINI ANDREA
Presidente
Membro
Membro
Membro
Membro
Membro
CdL
451
451
451
451
451
410
453
451
420
451
Supervisore
MAFFEZZONI ISABELLA
ALESSI CRISTINA
ALESSI CRISTINA
ALBERTINI SERGIO
ALESSI CRISTINA
ALESSI CRISTINA
GORLANI MARIO
ALESSI CRISTINA
ARDIZZONE LUIGI
ALBERTINI SERGIO
Relazione finale
Il marchio decettivo
Il licenziamento economico: dopo il Jobs Act
La procedura sindacale nei licenziamenti collettivi
Rapporto tra impresa e territorio. Il caso "Cooperativa Acli Bresciane Giacinto Agazzi".
Gli obblighi di sicurezza del datore di lavoro, D.lgs.n. 81/2008
Concordato preventivo e contratti di lavoro.
Evoluzione della politica agricola comune tra contraddizioni passate e sfide future.
Corporate Social Responsibility e diritto del lavoro.
La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.
L'organizzazione di una società calcistica e la gestione di un impianto sportivo: il caso Juventus F.C.
451
410
454
ALBERTINI SERGIO
MAFFEZZONI ISABELLA
GORLANI MARIO
I processi organizzativi di prevenzione delle cadute in ambito ospedaliero: il caso "Fatebenefratelli"
Le nuove SRL
L'abolizione delle Provincie e l'assetto futuro degli enti di area vasta.
Commissione 4: 5 aprile 2016, ore 14:30, Aula A4, C.da S. Chiara 50
Prof.ssa Mariagrazia Speranza
Prof.ssa Claudia Archetti
Prof. Luca Bertazzi
Prof. Alberto Falini
Prof. Michele Vindigni
Dott.ssa Lucy Vivaldini
Matr.
89868
85487
85205
55504
Presidente
Membro
Membro
Membro
Membro
Membro
CdL
451
451
451
420
Supervisore
SPERANZA MARIA GRAZIA
ARCHETTI CLAUDIA
VINDIGNI MICHELE
BERTAZZI LUCA
88533 FIALCOVSCHI MIHAELA
451
FALINI ALBERTO
92237 MARCONI ANDREA
451
SPERANZA MARIA GRAZIA
89773 MASTROIENI FRANCESCO
451
VINDIGNI MICHELE
90068 PASINETTI FRANCESCO
451
SPERANZA MARIA GRAZIA
84960 PELIZZARI CHANTAL
451
ARCHETTI CLAUDIA
84704 PETRALI SARA
451
ARCHETTI CLAUDIA
83361 TAINI ALESSANDRO
451
FALINI ALBERTO
78189 TIRABOSCHI JESSICA
451
SPERANZA MARIA GRAZIA
84587 VANZANI FABIO
451
ARCHETTI CLAUDIA
Candidato
ARICI MARGHERITA
BARONCHELLI ALICE
BERTOLETTI MASSIMILIANO
CLARETTI CRISTIAN
Correlatore
ZANOLA ANNALISA
Relazione finale
Controllo delle scorte: metodi e un caso aziendale
Decision making with decision trees: theory and application.
Sviluppo ed evoluzione del commercio elettronico
Sistemi informativi aziendali e la gestione del personale
Le strategie competitive di una piccola-media impresa nel settore
degli imballaggi: il caso Imbalplast S.r.L.
Modelli e metodi per la gestione delle scorte
Sistemi informativi open source a supporto delle micro e piccole
imprese
The traveling salesman problem: applicazione del TSP ad un
viaggio europeo post-laurea
Introduzione alla logistica e gestione delle scorte: analisi e
confronto di 3 casi aziendali differenti
La pianificazione logistica degli interventi programmabili sul
territorio: il caso CRC Srl
Innovazione e sostenibilità ambientale nell'oil industry: il caso di
una start up
Analisi delle modalità di raccolta differenziata
La gestione dei materiali attraverso il metodo abc. L'analisi del
caso Metra s.p.a.
Commissione 5: 5 aprile 2016, ore 14:30, Aula A3, C.da S. Chiara 50
Prof. Enrico Marelli
Prof. Rino Ferrata
Prof.ssa Francesca Gennari
Prof. Francesco Menoncin
Prof. Roberto Negri
Prof.ssa Annalisa Zanola
Matr.
90123
84915
85497
84841
68029
71679
Presidente
Membro
Membro
Membro
Membro
Membro
Candidato
ANDREOLETTI MICHELE
BARBIERI ERMANNO
BARBIERI JULIET
BIANCHI NICOLETTA
CAVAGNA ANDREA
DEBIOUM MOUKEKA EDIMO
JACQUES DAVID
78198 DEMETER MARIA
80827 DOMENIGHINI LORENZO
CdL
451
451
451
451
410
440
Supervisore
GENNARI FRANCESCA
NEGRI ROBERTO
FERRATA OTTORINO
NEGRI ROBERTO
NEGRI ROBERTO
MARELLI ENRICO
451
451
NEGRI ROBERTO
NEGRI ROBERTO
48498 MANGIAVINI ROSARIA
90246 MUTTI FEDERICO
90173 NODARI MELISSA
410
454
451
NEGRI ROBERTO
MARELLI ENRICO
GENNARI FRANCESCA
85312
71976
89903
72268
84865
451
440
454
410
451
FERRATA OTTORINO
MARELLI ENRICO
GENNARI FRANCESCA
NEGRI ROBERTO
MENONCIN FRANCESCO
OGNISSANTI EDOARDO
PELLEGRINI SARA ELISA
PEZZOTTI GIUSEPPE
PIERIN MATTIA
ROVETTA NICOLO'
Correlatore
ZANOLA ANNALISA
ZANOLA ANNALISA
Relazione finale
Il talent management: una nuova sfida per il sistema Italia
Distretto della gomma e plastica. La "Rubber Valley": il caso Uniseals srl
Il ricorso al web nell'analisi competitiva
Intelligenze manageriali e parità di genere
La cultura organizzativa
Lo sviluppo della Cemac (particolarmente del Camerun) e il ruolo delle
banche
Sistemi informativi contabili
Il sistema produttivo siderurgico della Valle Camonica: una piccola valle
con il cuore d'acciaio
Il processo di budget in un'azienda sanitaria privata
The monetary policies of Fed and Ecb: different approaches
Brand equity e vantaggio competitivo. Il caso Commodore Business
Machines Ltd
Le problematiche del telemarketing
La politica monetaria della BCE e il credito in Italia dopo la crisi
Logistica e supply chain management: il caso Dolomite Franchi Spa
Il mercato assicurativo: analisi economico aziendale.
The relationship between on-court performances and their effects on
revenues in the NBA
Commissione 6: 6 aprile 2016, ore 14:30, Aula Magna, Via S. Faustino 74/B
Prof. Marco Belfanti
Prof. Raffaele Miniaci
Prof. Renato Camodeca
Prof. Mario Mazzoleni
Prof.ssa Tiziana Tagliaferri
Dott.ssa Lucy Vivaldini
Presidente
Membro
Membro
Membro
Membro
Membro
Ore 14:30
Matr.
74140
84565
89811
89626
89575
61395
61854
85163
Candidato
BARBIERI SARAH
BRONTESI MARCO
BUFFOLI SARA
DALE' MARCO
DE BRUNO AMBRA MARIKA
DELCASSI CARLO
DURMISHI FATJONA
ELENA NICOLA
CdL
410
451
451
451
451
410
430
451
Supervisore
MAZZOLENI MARIO
MAZZOLENI MARIO
TAGLIAFERRI TIZIANA
BELFANTI CARLO
TAGLIAFERRI TIZIANA
CAMODECA RENATO
BELFANTI CARLO
MAZZOLENI MARIO
Relazione finale
L'inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati: il caso della cooperativa sociale Aesse
La disciplina delle cooperative sociali di tipo A: il caso di "La Rete" società cooperativa sociale onlus
Coventry Transport Museum: un esempio di turismo museale.
Politiche doganali e scambi internazionali (1850-1980)
La problematica occupazionale giovanile in Italia
Le analisi di bilancio nel sistema di controllo interno: il caso di due imprese metallurgiche bresciane.
Un dibattito recente sullo sviluppo economico italiano
La diversificazione aziendale: il caso Franco Gnutti Holding
Ore 16:00
Matr.
90298
90376
82970
87194
84783
Candidato
FILIPPI SONIA
KILDANI LINDA
PANZERI MIRKO
PASSARINI CHIARA
PIETTA VALENTINA
CdL
453
451
451
451
451
Supervisore
TAGLIAFERRI TIZIANA
MAZZOLENI MARIO
CAMODECA RENATO
CAMODECA RENATO
MAZZOLENI MARIO
89900 PIVA MIRKO
57016 TAFA SAMIRA
89916 ULJAREVIC ALEKSA
451
430
453
CAMODECA RENATO
TAGLIAFERRI TIZIANA
MINIACI RAFFAELE
Correlatore
Relazione finale
Expo Milano 2015: gli effetti sull'occupazione. Dalle stime alle rilevazioni empiriche.
ZANOLA ANNALISA The development of a strategic planning in NGOs case of APMI of Sarandi - Paranà (BR)
Il bilancio degli enti non profit
La gestione dell'impresa nel settore dell'agriturismo: il caso Agriturismo Monteroseo.
Il coaching. Uno strumento efficace per sviluppare il potenziale individuale e di gruppo
nello sport e nelle imprese
Il documento unico di regolarità contributiva: profili normativi e implicazioni operative.
Il turismo: una risorsa preziosa per l'economia albanese
Studio dei fattori che determinano l'adesione al sindacato e un'applicazione empirica:
analisi degli iscritti a FIM-CISL di Brescia.
Commissione 7: 6 aprile 2016, ore 14:30, Aula Magna, C.da S. Chiara 50
Presidente
Membro
Membro
Membro
Membro
Membro
Prof. Ignazio Basile
Prof. Pierpaolo Ferrari
Prof. Roberto Savona
Prof. Flaminio Squazzoni
Prof. Guido Abate
Prof.ssa Matilde Vassalli
Matr.
89850
85493
87152
Candidato
APPIANI DANIELE
BELLOTTI DANILO
BELUZZI ANTONIO
CdL
451
454
451
Supervisore
BASILE IGNAZIO
BASILE IGNAZIO
BASILE IGNAZIO
Relazione finale
La finanza comportamentale e "l'overconfidence" nelle fusioni e acqusizioni
La vigilanza sui sistemi finanziari. Il sistema statunitense a confronto con quello europeo
Strumenti per l'internazionalizzazione d'impresa.
85399 BERTAGNOLI MARA
454
ABATE GUIDO
Le tecniche di gestione dell'estimation error nella costruzione di portafogli.
89664 BETTINZOLI MATTEO
451
BASILE IGNAZIO
La scelta del mercato di quotazione
89715
80198
71776
89551
88574
92189
82818
59561
89728
89670
454
454
440
454
454
451
451
410
454
451
FERRARI PIERPAOLO
ABATE GUIDO
BASILE IGNAZIO
SAVONA ROBERTO
FERRARI PIERPAOLO
SAVONA ROBERTO
SAVONA ROBERTO
SAVONA ROBERTO
ABATE GUIDO
BASILE IGNAZIO
La valutazione delle azioni appartenenti al settore Luxury: una verifica empirica
La finanza agevolata per le PMI: l'iniziativa Credito Adesso
Credito al consumo nel settore automobilistico
Il green banking: il caso della Bangladesh Bank
L'exchange traded commodities: una verifica empirica
La sostenibilità finanziaria della spesa sanitaria: il caso di Gavi.
Bitcoin: aspetti tecnici ed economici di una criptovaluta
Il rapporto banca-impresa durante la crisi 2007-2011
L'esternalizzazione del recupero crediti nella gestione del recovery risk
Le obbligazioni subordinate e le agenzie di rating.
BIGNOTTI LUCA
CATTINORI CARLOTTA
D'URSO ILENIA
FAUSTINI ARIANNA
FUSI GRETA
MANGRAVITI NICOLA
PEZZOLI SARA
SAVOLDI CHIARA
SPALENZA SAMANTHA
STOCCHETTI DAVIDE
Commissione 8: 6 aprile 2016, ore 14:30, Aula C2, C.da S. Chiara 50
Presidente
Membro
Membro
Membro
Membro
Membro
Prof. Eugenio Brentari
Prof.ssa Anna Paola Codini
Prof.ssa Elisabetta Corvi
Prof. Ivan Paris
Prof. Paolo Bogarelli
Prof.ssa Michelle Bonera
Matr.
68133
89689
54917
85479
64583
89565
89791
88620
68265
88622
88619
85121
90073
82945
Candidato
ALLOUCH ALI
AZIZAJ ODETA
ASPERTI SIMONA
BAZZOLI FRANCESCA
CdL
440
454
410
451
Supervisore
BOGARELLI PAOLO
BRENTARI EUGENIO
BOGARELLI PAOLO
BONERA MICHELLE
Relazione finale
La struttura finanziaria delle imprese.
Finanza agevolata. Un'indagine statistica sulla regione Lombardia.
Ravvedimento operoso e acquiescenza
Moda sostenibile: analisi dei nuovi modelli di consumo
BONFADINI CARLO
CROVI ANDREA
FIUMINI MATTIA
INVERNIZZI GAIA
LAOUITI AMBRA
LOPIZZO ANTONELLO
PAINI ANDREA
SPALENZA REBECCA
TETOLDINI CARLOTTA
ZANETTI SIMONE
410
451
451
451
410
451
451
451
451
451
BONERA MICHELLE
BONERA MICHELLE
CODINI ANNA PAOLA
BONERA MICHELLE
CODINI ANNA PAOLA
CORVI ELISABETTA
BONERA MICHELLE
CODINI ANNA PAOLA
CORVI ELISABETTA
CORVI ELISABETTA
Sharing economy, l'economia della condivisione ed il consumatore post-moderno: il caso Airbnb
Il turismo del benessere: il caso Hotel Bellariva.
L'evoluzione dei servizi logistici nel settore dell'abbigliamento: il caso Traconf S.r.L.
Albergo diffuso: l'analisi di una nuova esperienza di turismo
Strategie di eco-design nel processo produttivo industriale: il caso di Albini group s.p.a.
Aspetti evolutivi del mercato discografico
Il processo di pianificazione di marketing: il caso ambienteparco.
La gestione degli approvigionamenti in un'impresa industriale: il caso R.W.M. s.p.a.
Co-marketing nell'automazione: il caso Evolut S.p.A.
Impatto dello streaming sul mercato musicale: il caso Spotify
Commissione 9: 6 aprile 2016, ore 14:30, Aula A4, C.da S. Chiara 50
Prof.ssa Rosella Levaggi
Prof. Antonio Tencati
Prof. Carlo Filippi
Prof. Roberto Negri
Prof.ssa Marialaura Parisi
Prof.ssa Annalisa Zanola
Matr.
Candidato
84970 BOSOSCHI ALEXANDRA
PATRICIA
84856 CARBONE STEFANO
Presidente
Membro
Membro
Membro
Membro
Membro
CdL
451
Supervisore
LEVAGGI ROSELLA
451
NEGRI ROBERTO
454
451
451
453
451
NEGRI ROBERTO
NEGRI ROBERTO
FILIPPI CARLO
FILIPPI CARLO
NEGRI ROBERTO
84998 LAZZARONI CARLO
451
LEVAGGI ROSELLA
82200 MELIS MATTIA
89750 MONIZZA ALBERTO
89913 NEGRETTI CHIARA
451
451
451
NEGRI ROBERTO
TENCATI ANTONIO
TENCATI ANTONIO
75465
64767
68175
82787
451
410
410
451
TENCATI ANTONIO
TENCATI ANTONIO
TENCATI ANTONIO
LEVAGGI ROSELLA
451
PARISI MARIA LAURA
76468
85111
90013
78621
89568
CASAROTTO ELENA
CHIARINI WILLIAM
COMINELLI FRANCESCA
FRAPPORTI GIOVANNI
FREDDI CHIARA
PELLEGRINELLI FRANCESCO
PEZZAIOLI MARTA
ROSA VALENTINA
STEFANA LAURA
89838 TANGHETTI GIANLUCA
Correlatore
ZANOLA ANNALISA
ZANOLA ANNALISA
Relazione finale
The affordable care act and its interactions with the private healthcare system in
the USA
Antares Vision: da spin off accademica a leader mondiale nel proprio settore
E-commerce: una nuova opportunità commerciale
IUC: l'imposta unica comunale
Localizzazione di un centro servizi - Il caso Mail Boxes Etc
Tiro al piattello: strategie per il rilancio e la fidelizzazione
Il Granducato di Lussemburgo e il sistema delle società di partecipazioni
finanziarie
Analisi dei costi e dei consumi di energia di una innovativa palestra e
quantificazione del risparmio economico, grazie all'utilizzo di fonti energetiche
rinnovabili.
Project management: E-Commerce. Il sistema Calzedonia Group
Seizing the digital opportunity: the Burberry case
Il ruolo dell'innovazione tecnologica come determinante del vantaggio
competitivo: il caso Givi S.r.L.
L'introduzione della tecnologia ibrida nel settore automotive
Territorio come risorsa: il caso Lonati, eccellenza del made in Italy.
La crisi d'impresa: il caso Feralpi Siderurgica S.p.A.
Incentivi all'efficienza energetica delle abitazioni: il caso condominio Aler
Desenzano del Garda
Il debito pubblico