Pink Basket, spazio Geas

Download Report

Transcript Pink Basket, spazio Geas

PINK BASKET
A1
24° turno
Dolore Geas
pink-basket.blogspot.it
AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU PARTITE E NEWS
U15
Trofeo Regioni
Gioia Lomba
Nello scontro diretto cala alla distanza e retrocede
MECC. NOVA VIGARANO 66
GEAS SESTO S.G.
50
9-12, 24-26, 49-38
GEAS: Arturi 9
(3/5 da 3), Correal 3, Kacerik
14 (5/8), Grassia ne, Brown 8
(3/8),
Madonna 3, Gambarini
ne,
Mazzoleni, Barberis 4, Bonomi
ne, Mandache
7 (3/9), Ercoli 2.
All. Zano3.
LE TOP:
Rimbalzi: Brown
8. Assist: Kacerik
2. Recuperi:
Barberis e Mandache 4. Falli
subi1: Brown 4.
Valutazione: Kacerik 12.
CIFRE SQUADRA:
10/36 da 2
(28%), 8/18 da
3 (44%), 6/14
t.lib. (43%); 12
rimb. off. (contro 12), 18
perse, 22 rec.
Retrocessione. Verde.o spietato per il Geas,
troppo drastico per quanto di buono aveva mostrato la squadra di Cinzia Zano.i nell’ultimo
mese e mezzo, ma ineccepibile per come sono
andate le cose nel decisivo scontro dire.o della
vigilia di Pasqua.
Non era facile giocarsi la stagione in campo
avverso dovendo virtualmente fare a meno del
centro titolare, Correal, solo 14’ senza impa.o
per guai fisici. Ma all'inizio è il Geas il più
pronto, anche se la selva di palle perse di Vigarano e la miglior qualità dei propri tiri sono capitalizzate solo in parte (2-8 al 7'): i terminali
Brown e Mandache sono e resteranno so.otono (pochi punti e pochi tentativi), al di là dei
meriti della difesa avversaria.
In apertura di 2° quarto, l'unico sprazzo di
continuità offensiva spinge le sestesi al massimo vantaggio (9-18 al 13'), ma un timeout e il
rientro delle titolari "snebbiate" dall'impasse
iniziale trasformano Vigarano (Ostarello 16,
D’Alie 14), che trova il ritmo in a.acco e con
esso progressiva fiducia, il contrario di quanto
succede al Geas, che da quel +9 incassa un parziale di 40-20 sino al -11 della penultima sirena:
Kacerik guida una reazione alla prima fuga avversaria, ma un 9-0 nel finale di 3° quarto è il
colpo da cui le rossonere non si riprendono più.
La discontinuità sia in a.acco sia in difesa
non consente infa.i di andare oltre qualche effimero riavvicinamento, cancellato poi dall'ultimo affondo emiliano che fissa un eccessivo
+16. Più sfortuna che demeriti, a nostro avviso,
nella stagione del Geas; ma l'occasione di salvarsi c'era e non è stata colta.
NOTA STORICA - Era dal 1999 (discesa dall’A2 alla B) che il Geas
non conosceva una retrocessione, a fronte di ben 4 promozioni
conquistate dal 2002 al 2015. Questo perché nel 2012 il club sestese
arretrò di due categorie in seguito alla rinuncia all’A1 per mo1vi
economici, dopo aver o2enuto però la salvezza sul campo. Risaliva al
1993 la precedente retrocessione dall’A1.
A1 - IL PUNTO
La condanna del Geas è sancita
con un turno d’an1cipo dagli
scontri dire3 a sfavore con
Orvieto (1-1 ma +9 per le
umbre), mentre Vigarano è
ormai irraggiungibile. Bella lo2a
per il primato, con Lucca che
sarà raggiunta dalla vincente del
recupero infrase3manale
Ragusa-Schio. Le due si sono
sfidate anche domenica 3 nella
finale di Coppa Italia in casa
delle venete, con alloro alle
siciliane (67-70).
PROSSIMO TURNO
Napoli-Geas (9/4): chiusura
di stagione per il Geas senza
più nulla da chiedere sul piano
della classifica; obie3vo una
prova d’orgoglio per finire su
una nota alta.
CLASSIFICA
1) Lucca
2) Ragusa*
2) Schio*
4) Venezia
5) S. Mar1no L.
6) Parma
7) Umber1de
7) Napoli
9) Ba3paglia
10) Torino
10) Vigarano
12) Orvieto
13) Geas
14) C. Cagliari
44
42
42
40
28
24
22
22
18
16
16
14
12
8
Formula: prime 12 ai
playoff, ulme 2
retrocedono.
foto M. Brioschi
LA FESTA DELLA LOMBARDIA CAMPIONE AL “REGIONI”
AMAREZZA GEAS A FINE PARTITA
AI NOSTRI MICROFONI
CINZIA ZANOTTI (coach Geas):
“Purtroppo oggi non ce la siamo
giocata al massimo delle nostre
possibilità: nel terzo quarto, dopo un
discreto primo tempo, abbiamo
ceduto in difesa e da lì non siamo più
riuscite a rime2erci in carreggiata. In
a2acco non siamo mai state brillan1,
e quando anche la difesa ci ha
abbandonato non abbiamo più avuto
la possibilità di rientrare. Peccato, c'è
rammarico perché comunque fino alla
fine ci siamo state, ci abbiamo
provato nonostante un’annata
difficile, con tan1 imprevis1 e
situazioni difficili”.
MAZZOLENI:
L’ANALISI E L’ALLARME
Nel giorno del decisivo confronto
con Vigarano, è uscito un ar3colo
sulla «Gazze4a dello Sport» in cui il
presidente del Geas, Mario
Mazzoleni, delineava una par3ta
societaria complicata come e più di
quella spor3va. Ora, a retrocessione
sancita, il massimo dirigente sestese
ci sinte3zza così alcuni rimpian3 e le
intenzioni per il futuro: "Con il senno
di poi abbiamo subìto oltremodo gli
effe3 dell'infortunio di Laterza,
finendo per sprecare un visto (con
Poston, tagliata dopo 3 parte, ndR)
e giocando mezza stagione senza una
lunga di esperienza. Poi il nostro
desiderio di rivedere in campo
Gambarini ci ha portato a non
considerare l'ipotesi che ciò potesse
non avvenire. In ogni caso, alla fine
dei con1 abbiamo perso sul campo.
E ora? Vedremo chi tra le nostre
giocatrici vorrà rimanere e
riorienteremo il nostro cammino
tornando a poter dare più spazio in
prima squadra al vivaio. Sempre che
intorno a noi si catalizzino un po' di
interessi e di sostegni finanziari”.
Trionfa la Lombardia al Trofeo delle Regioni
Under 15: nella finale del 28 marzo, disputata nel prestigioso PalaDozza di Bologna, le ragazze di coach
Nazareno Lombardi hanno sconfi.o 42-41 la Sicilia
in una finale-thrilling (rimonta da -11 negli ultimi 12'
per le nostre, poi mini-allungo sul 42-39 al 38’ e difesa “in trincea” sui possessi decisivi delle avversarie), riportando il trofeo nella nostra regione dopo 5
anni. In precedenza tu.e vi.orie ne.e per le biancoverdi, compreso il 56-18 in semifinale con le Marche.
Erano ben 10 su 12 le giocatrici delle società
"Pink": Beltrami, Damato, Fossati e Panzera del Geas;
Capellini, Celli e Discacciati di Costa; Colli, Gallitogno.a e Grego.i di Vi uone.
GIOVANILI FLASH
TORNEI PASQUALI - Vi4uone U16 ha vinto il torneo
internazionale di Chiavenna (Costa seconda, Varese quarta). Il
BFM U16 si è piazzato secondo al torneo di Pesaro, così come
Giussano U13 al torneo internazionale di Lissone. Il Sanga U16
terzo in quello di Plana de Vic (Catalogna); stesso risultato per
Cantù U18 a Cesena3co e per Vi4uone U18 a Pesaro. Costa ha
organizzato il consueto “Memorial Ranieri-Calise” per U14 e
U13. Sono solo alcuni degli spun3 del periodo pasquale per i
vivai delle nostre società; altri de4agli sul blog di Pink Basket.
UNDER 18 REG. - La situazione a fine andata della seconda
fase: BFM “A” secondo nel girone “X Gold”; Vi4uone “A”
seconda nel’”Y Gold” dove stanno salendo Vi4uone “B” e
Cantù mentre sono più in difficoltà Costa e Giussano. Nel “W
Silver” il BFM “B” è quarto; nello “Z Silver” Usmate è sesta.
UNDER 16 ELITE - Nell’unica par3ta finora disputata del
penul3mo turno, Vi4uone “A” vince il big match con Costa
(40-36) ma non basta a strapparle il 2° posto in virtù del
+12 masnaghese all’andata. Il Geas “A” incamera il
recupero con Brignano (56-28) e può chiudere imba4uto se
prevale nel derby di sabato 9 col Geas “B”.
ALTRE CATEGORIE - vedi il blog di Pink Basket
PINK BASKET
5a STAGIONE
Partecipano: Basket Femm. Milano - Btf’92 Cantù Pol. Comense 2015 - Basket Costa - Geas Sesto S.G. O.F. Giussano - Sanga Milano -ASD Usmate - Varese ‘95
con No.Va. Vedano - Baskettiamo Vittuone
Scrivono: Manuel Beck - Mario Castelli - Jacopo Cattaneo Giovanni Ferrario - Alessandro Margotti - Marco Taminelli