Settore 04 - Grandi Massicci Appenninici e Appennino

Download Report

Transcript Settore 04 - Grandi Massicci Appenninici e Appennino

SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE
BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 01/04/2016
a cura del CORPO FORESTALE DELLO STATO
in collaborazione con il Comando Truppe Alpine e il Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare
SITUAZIONE alle 14.00 del 01/04/2016
DISTRIBUZIONE PERICOLO: DA DEBOLE 1 A MARCATO 3.
TIPO DI PERICOLO: SITUAZIONE PRIMAVERILE. IL MANTO NEVOSO SI UMIDIFICA VELOCEMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA IL
MANTO NEVOSO DIVENTA RAPIDAMENTE BAGNATO E FONDE NEGLI STRATI PIU' BASSI
Temperature
ESPOSIZIONI
SITUAZIONE
PIU'
TIPO
CRITICHE
SETTORI
MIN
QUOTE
PIU'
CRITICHE
QUOTA NEVE
m.
NORD
SUD
NEVE
cm.
LAGA
GRANSASSO
TERMINILLO
1300
1800
015
000
1650
APP.NO
CENTRO
MERIDIONALE
1600
1800
013
000
1780
MAIELLA
1300
1600
006
000
1300
APP.NO
MOLISANO
1400
1600
000
000
1430
MAX
Vento a 2000 m
moderato
ALTEZZA NEVE
NEVE
QUOTA
FRESCA
cm.
Zero Termico
3000-3500 m.
VALANGHE OSSERVATE - Piccole valanghe spontanee di neve a debole coesione di superficie.
MANTO NEVOSO - Croste da fusione e rigelo portanti e non portanti su strati intermedi moderatamente consolidati. Il manto nevoso è in generale ben
consolidato solo su alcuni pendii ripidi. Il rialzo termico, specialmente nelle ore centrali, potrebbe far innescare fenomeni valanghivi a causa della
rottura delle cornici preesistenti nelle zone di cresta.
PREVISIONI per il giorno 02/04/2016
PREVISIONI per i giorni 03/04/2016 e 04/04/2016
DISTRIBUZIONE PERICOLO: DA DEBOLE 1 A MARCATO 3.
TIPO DI PERICOLO: NEVE BAGNATA - SITUAZIONE PRIMAVERILE.
IL MANTO NEVOSO SI UMIDIFICA VELOCEMENTE NEL CORSO
DELLA GIORNATA IL MANTO NEVOSO DIVENTA RAPIDAMENTE
BAGNATO E FONDE NEGLI STRATI PIU' BASSI
Temperature
MIN
Esposizioni
Piu' Critiche
MAX
DISTRIBUZIONE PERICOLO: DA DEBOLE 1 A MARCATO 3.
TIPO DI PERICOLO: SITUAZIONE PRIMAVERILE. IL MANTO NEVOSO
SI UMIDIFICA VELOCEMENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA IL
MANTO NEVOSO DIVENTA RAPIDAMENTE BAGNATO E FONDE
NEGLI STRATI PIU' BASSI
Temperature
MIN
Vento a 2000 m
Esposizioni
Piu' Critiche
MAX
Vento a 1500 m
23 Nodi da S-Est
moderati
Zero Termico
3300-3500 m.
Quote Piu'
Critiche
Quote Piu'
Critiche
Zero Termico
3000-3500 m.
METEO - POCO NUVOLOSO O VELATO PER NUBI MEDIO-ALTE.
METEO - STAZIONARIA.
VALANGHE PREVISTE - Valanghe spontanee di media grandezza a
lastroni di superficie di neve umida bagnata
SCALA EUROPEA DEL PERICOLO VALANGHE
VALANGHE PREVISTE - Valanghe spontanee di media grandezza di
neve umida bagnata a debole coesione e a lastroni di superficie
EUROPEAN AVALANCHE WARNING SERVICE
5 - Molto Forte
4 - Forte
3 - Marcato
2 - Moderato
1 - Debole
No neve
No Info
AVVERTENZE
Il rialzo termico diurno richiede un'attenta valutazione temporale dell'escursione che eviti l'attraversamento di pendii ripidi nelle ore più calde della
giornata. Meteomont rammenta ARTVA, pala e sonda sempre al seguito.
Il bollettino è realizzato su scala sinottica-regionale (standard EAWS), la sua consultazione non può escludere in alcun modo la necessità di una seria
e capace valutazione locale del pericolo (singolo pendio) che può essere anche sensibilmente diverso.
www.meteomont.org
[email protected]
numero verde ambientale 1515
Fax 068417661
Pag. 1
SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE
BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 01/04/2016
a cura del CORPO FORESTALE DELLO STATO
in collaborazione con il Comando Truppe Alpine e il Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare
PREVISIONI METEO per il giorno 02/04/2016
LEGENDA METEO
Sereno
Poco nuvoloso
Variabile
Molto nuvoloso
Pioggia
Temporali
Neve
CONDIZIONI DEL TEMPO
SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA - Una circolazione depressionaria posizionata sul mediterraneo occidentale viene ostacolata nel suo movimento
verso levante da un campo di alta pressione presente sui Balcani. In seno a tale configurazione sinottica vengono richiamate correnti caldo-umide
meridionali.
PREVISIONE VALIDA DALLE 00.00 ALLE 24.00 DI DOMANI - poco nuvoloso o velato per nubi medio-alte.
Dati meteorologici previsti nella libera atmosfera alle ore 9:00 UTC
1000 m
2000 m
3000 m
Venti
12 Nodi da Est
23 Nodi da S-Est
18 Nodi da S-Est
Temperature
+16 °C
+11 °C
+04 °C
Temperatura percepita
15 °C
7 °C
-2 °C
ZERO TERMICO - 3300-3500 m.
VARIAZIONI SIGNIFICATIVE - TEMPERATURE MINIME IN AUMENTO. TEMPERATURE MASSIME IN AUMENTO.
TENDENZA PER LE 24 ORE SUCCESSIVE - STAZIONARIA.
www.meteomont.org
[email protected]
numero verde ambientale 1515
Fax 068417661
Pag. 2
SETTORE GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE
BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 01/04/2016
a cura del CORPO FORESTALE DELLO STATO
in collaborazione con il Comando Truppe Alpine e il Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare
Parametri meteonivometrici registrati presso i campi di rilevamento il 01/04/2016
Quota
(Mslm)
Altezza neve
(in cm)
Neve caduta
nelle 24 ore
(in cm)
Temp. Min.
(°C)
Temp. Max.
(°C)
Condizioni del tempo
AMATRICE (RI)
1270
N.P.
N.P.
N.P.
N.P.
Assenza di precipitazioni
MONTE CARDITO DI M.
TERMINILLO
CANTALICE (RI)
1650
15
0
+7
+15
Assenza di precipitazioni
VALLONINA
LEONESSA (RI)
1350
0
0
N.P.
N.P.
Assenza di precipitazioni
CAMPO DELL`OSSO
SUBIACO (RM)
1550
0
0
+7
+11
Assenza di precipitazioni
CAMPO STAFFI
FILETTINO (FR)
1780
13
0
+6
+15
Assenza di precipitazioni
CAMPOCATINO
GUARCINO (FR)
1790
30
0
+5
+20
Assenza di precipitazioni
PRATI DI MEZZO
PICINISCO (FR)
1430
0
0
+6
+14
Assenza di precipitazioni
QUARTARANA
CAMPO DI GIOVE (AQ)
1200
0
0
+9
+20
Assenza di precipitazioni
VALICO DELLE
CAPANNELLE
L'AQUILA (AQ)
1320
0
0
+11
+21
Assenza di precipitazioni
MONTECRISTO
L'AQUILA (AQ)
1419
0
0
+11
+18
Assenza di precipitazioni
CAMPO IMPERATORE
L'AQUILA (AQ)
1952
53
0
+5
+14
Assenza di precipitazioni
CROCETTA-CAMPO
FELICE
LUCOLI (AQ)
1573
0
0
+3
+20
Assenza di precipitazioni
MONTE MAGNOLA-M.
LENZUOLA
OVINDOLI (AQ)
1935
9
0
-2
+10
Assenza di precipitazioni
FORCA D`ACERO
PESCASSEROLI (AQ)
1480
0
0
+6
+19
Assenza di precipitazioni
VALLE GELATA
PESCOCOSTANZO (AQ)
1466
0
N.P.
+5
+16
Assenza di precipitazioni
LA PESCINA
RIVISONDOLI (AQ)
1470
0
N.P.
+9
+19
Assenza di precipitazioni
COLLE DEL NIBBIO
ROCCA DI CAMBIO (AQ)
1870
60
0
-1
+12
Assenza di precipitazioni
COPPO DELL`ORSO
VILLETTA BARREA (AQ)
1520
0
0
+6
+16
Assenza di precipitazioni
COLLE SAN GIACOMO
CIVITELLA DEL TRONTO
(TE)
1075
0
N.P.
+8
+18
Assenza di precipitazioni
PIANO SAN PIETRO
ISOLA DEL GRAN SASSO
D'ITALIA (TE)
950
N.P.
N.P.
+3
+16
Assenza di precipitazioni
RIGOPIANO
FARINDOLA (PE)
1135
0
0
+5
+23
Assenza di precipitazioni
PASSO LANCIANO
LETTOMANOPPELLO (PE)
1300
6
0
+10
+18
Assenza di precipitazioni
1215
0
0
+9
+24
Assenza di precipitazioni
Località
Comune
PESCHIERE
PASSO SAN LEONARDO SANT'EUFEMIA A MAIELLA
(PE)
CAMPITELLO MATESE
SAN MASSIMO (CB)
1429
0
0
+9
+12
Assenza di precipitazioni
VALLE FIORITA
PIZZONE (IS)
1436
0
0
+2
+15
Assenza di precipitazioni
VALICO DELLA
FORCHETTA
PALENA (CH)
1270
0
0
+3
+18
Assenza di precipitazioni
(*) Rilievi fuori campo.
www.meteomont.org
[email protected]
numero verde ambientale 1515
Fax 068417661
Pag. 3