Corso PDTA 2016.indd - Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

Download Report

Transcript Corso PDTA 2016.indd - Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

Obiettivo formativo n. 1
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e
delle procedure dell’evidence based practice (ebmebn-ebp)
Accreditamento E.C.M.
Crediti E.C.M. richiesti per Medico Chirurgo ed
Infermiere.
Il rilascio della certificazione è subordinato alla
partecipazione all’intero programma formativo.
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche
Degenza Breve internistica e Centro MICI
Dott.ssa Marina Beltrami - Responsabile
Segreteria Organizzativa
Sig.ra Cecilia Campagna, Dr.ssa Annarita Gugliemi
Servizio Formazione, Rapporti con Università e Terzo
Settore
Palazzo Rocca Saporiti - Viale Murri 7
42123 Reggio Emilia
Tel 0522 295817 - Fax 0522 295976
E-mail: [email protected]
Segreteria Scientifica
Dott.ssa Marina Beltrami
E-mail: [email protected]
Dott. Fabio Bassi
E-mail: [email protected]
SEDE DEL CORSO
Palazzo Rocca Saporiti è situato in area ospedaliera in
Viale Murri n. 7 a Reggio Emilia.
Dalla Stazione ferroviaria: bus n. 1 direzione
"Ospedali" oppure linea H minibù. Scendere alla
fermata dell'A.S.M.N.
Dalla Stazione AV Mediopadana: bus o navetta
diretta alla Stazione Ferroviaria.
In auto: Autostrada A1, uscita Reggio Emilia. Seguire
le indicazioni Ospedale.
INFORMAZIONI ALBERGHIERE
2016: IL RUOLO EMERGENTE
DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI - ASSISTENZIALI
NELLE MALATTIE
INFIAMMATORIE CRONICHE
INTESTINALI
Reggio Emilia, 19 Maggio 2016
Consultare il sito ufficiale di informazione turistica del
Comune di RE http://www.municipio.re.it/IAT/iatre.
nsf
Modalità di Iscrizione
L’evento è gratuito ed a numero chiuso per 50
partecipanti.
Per effettuare l’iscrizione, compilare la scheda di
iscrizione on line, disponibile sul sito www.asmn.re.it
nella sezione Corsi, Convegni e Congressi, entro il 6
maggio 2016.
L’Iscrizione on line deve essere convalidata da mail
della Segreteria Organizzativa.
Palazzo Rocca Saporiti,
Viale Murri 7
8.50
9.10
9.30
9.50
10.00
Apertura dei lavori
Giorgio Mazzi, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Massimo Costantini, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Marina Beltrami, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
I sessione: Il razionale
Moderatori:
Elisa Mazzini, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
I PDTA come strumento di innovazione organizzativa: definizione e livelli di
sviluppo. La parola all’esperto
Loredana Cerullo, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
I PDTA nella gestione delle patologie
croniche: la ottimizzazione delle risorse disponibili
Antonio Brambilla, Responsabile Servizio
Assistenza Territoriale
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione Regione Emilia-Romagna
10.40
Coming soon: la necessaria interfaccia con il territorio. Premesse
11.20
Discussione
Moderatori:
11.30
11.50
12.10
Coffee break
III sessione: Le esperienze regionali
Giovanni Fornaciari, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Marco di Marco, Presidio Ospedaliero di Rimini
La ottimizzazione della organizzazione
della IBD Unit quale strumento di
miglioramento della qualità di cura:
le evidenze emergenti
Silvia Lombardini, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Il primo registro italiano dei pazienti affetti da MICI: l’esperienza di Forlì
Daniela Valpiani, Ospedale Morgagni-Pierantoni, Forlì
II sessione: lo stato dell’arte
Salvatore De Franco, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Giorgio Zoli, Ospedale SS. Annunziata, Cento
13.00 - Lunch
14.00
Moderatori:
Il Model Pathway italiano:
una recente conquista
PDTA come patient-focused care concept
- Il punto di vista del cittadino sui
processi di cura e il ruolo nei PDTA
Salvo Leone, Direttore A.M.I.C.I. Onlus
L’Operational pathway reggiano:
il processo di implementazione del
primo esempio concreto
Fabio Bassi, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
12.30
Discussione
IV sessione: La tavola rotonda multiprofessionale
Moderatori:
Marina Beltrami, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Rita Conigliaro, Ospedale di Baggiovara, Modena
14.00 L’importanza della collaborazione con 14.10
Marina Greci, Dipartimento Cure Primarie
Distretto Reggio Emilia
Discussione
Fernando Rizzello, Policlinico S. Orsola, Bologna
10.20 11.00
il reumatologo: risultati preliminari dello studio multicentrico IBD-net
“Valutazione clinica ed ecografica
dell’entesopatia ed artropatia
periferica in pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale”
Elena Bertolini, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
14.30
Lettura magistrale
Il management dei pazienti con
coesistente IBD e spondiloartrite
Pier Luigi Macchioni, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Hot topics: update sul ruolo
dell’infettivologo
Alessandra Ursitti, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
14.50
Il primo referente del malato:
ruolo dell’infermiere dedicato
Nanda Costi, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
15:00
Discussione
Moderatori:
15.30
Chirurgo
V sessione: il ruolo all’interno del gruppo multidisciplinare del
15.40
15.50
16.00
16.10
16.20
16.30 -
17.00
17.10
17.20
Romano Sassatelli, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Gianluigi De Angelis, Ospedali Riuniti, Parma
Fabrizio Aguzzoli, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Endoscopista
Ramona Zecchini, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Radiologo
Monica Silvotti, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Centro Emostasi e Trombosi
Dimitriy Arioli, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Pediatra
Sergio Amarri, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Medico di Laboratorio
Maria Parmeggiani, ASMN - IRCCS, Reggio Emilia
Discussant
Angela Bertani, Policlinico, Modena
Compilazione questionario ECM
Chiusura dei lavori