giornata nazionale dedicata alla salute della donna

Download Report

Transcript giornata nazionale dedicata alla salute della donna

GIORNATA
Con il Patrocinio di
NAZIONALE
DEDICATA
ALLA SALUTE
DELLA DONNA
22 Aprile 2016
I professionisti
e la comunità
si incontrano
Evento aperto alla cittadinanza,
gratuito e senza necessità di prenotazione
sui temi al
femminile
Palazzo Rocca Saporiti
Viale Murri, 7
Reggio Emilia
PRESENTAZIONE
Migliorare l’accesso delle donne ai servizi sanitari pubblici,
promuovere l’informazione sulle patologie femminili più diffuse,
sensibilizzare su prevenzione e cura delle principali malattie
femminili e garantire il progresso nella Medicina di genere.
Sono questi gli obiettivi della prima edizione della Giornata
nazionale salute della donna del 22 aprile, data che richiama
il giorno di nascita del premio Nobel Rita Levi Montalcini.
Per celebrare la ricorrenza istituita di recente dalla Presidenza
del Consiglio dei ministri, l’Osservatorio nazionale sulla salute
della donna (Onda) ha promosso a livello nazionale una Open
Week di iniziative pubbliche. A questa hanno aderito le 174
strutture ospedaliere premiate con il riconoscimento dei Bollini
Rosa che le identificano come strutture a “misura di donna”.
Tra queste vi è l’Azienda ospedaliera Irccs Santa Maria
Nuova che nel 2015 ha ottenuto tre bollini rosa, il massimo
riconoscimento. La data è stata inserita nel calendario
Primavera donna del Comune di Reggio Emilia.
L’iniziativa di Porte aperte alla cittadinanza si svolgerà
venerdì 22 Aprile nelle sale di Palazzo Rocca Saporiti e
ospiterà, nell’intento di compiere una panoramica sulla salute
al femminile dall’infanzia, all’adolescenza all’età adulta, gli
interventi di vari professionisti dell’Arcispedale e dell’Ausl
esperti in diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia,
pediatria, ginecologia e ostetricia, malattie cardiovascolari,
malattie metaboliche dell’osso, neurologia, oncologia, medicina
oncologica, reumatologia, senologia e strutture a sostegno delle
donne vittime di violenza.
Nell’arco della giornata si parlerà di fattori di rischio al femminile,
sani stili di vita, percorsi di diagnosi e cura e saranno presentati
progetti interaziendali in collaborazione con l’Ausl.
Presso Rocca Saporiti saranno presenti info point di alcune
delle Associazioni di Volontariato maggiormente coinvolte
nell’accompagnamento delle donne lungo i percorsi di cura e
riabilitazione.
PROGRAMMA
8.45
12.50
Natalia Maramotti, Assessora Comune di RE
Dott.ssa Antonella Messori, Direttore Generale ASMN-IRCCS
Dott.ssa Marialuisa Zedde, Neurologia, ASMN-IRCCS
Apertura e presentazione della giornata
Moderatore: Dott. Salvatore De Franco
9.20
Gli screening oncologici
Dott.sa Luisa Paterlini, Centro Screening Oncologici, AUSL RE
9.45
Vaccinazione e tumori HPV correlati:
perchè vaccinarsi
Dott.ssa Alessandra Bologna, Oncologia, ASMN-IRCCS
La patologia cerebrovascolare e il genere: differenze
nella prevalenza, fattori di rischio e outcome
13.20
Cuore e Donna
Dr.ssa Chiara Leuzzi, Cardiologia Degenza, ASMN-IRCCS
13.50
Osteoporosi, vitamina D e alimentazione.
Tiroide, iodio e alimentazione
Dott. Michele Zini Corradini,
Endocrinologia, ASMN-
IRCCS
10.15
14.15
Dott. Luigi Moscara, Pediatria di Comunità, AUSL RE
Dott. Gabriele Tridenti, Ostetricia Ginecologia, ASMN-IRCCS
Dott.ssa Cristina Vezzani, Ostetricia Ginecologia, ASMN-
La vaccinazione HPV in età pediatrica
10.45
Progetto interaziendale per la prevenzione e la
cura dei DCA
Dott.ssa Enrica Manicardi, Diabetologia Ospedaliera, ASMN-IRCCS
Dott.ssa Annamaria Ferrari, Programma Promozione della
Salute, AUSL RE
11.15
Percorso Abuso nell’Adulto
Dott.ssa Annamaria Ferrari, Pronto Soccorso, ASMN-IRCCS
Monica Orboni, Pronto Soccorso, ASMN-IRCCS
Ginecologia dell'Infanzia e Adolescenza
IRCCS
14.45
Infertilità e PMA
Dott.ssa Angela Immacolata Falbo, Ostetricia Ginecologia,
ASMN-IRCCS
Dott.ssa Daria Morini Ostetricia Ginecologia, ASMN-IRCCS
15.10
Patologia benigna (fibromi)
Dott. Lorenzo Aguzzoli, Ostetricia Ginecologia, ASMN-IRCCS
11.45
15.40
Dott.ssa Rita Vacondio, Screening di prevenzione dei tumori
Dott. Giuseppe Ghirardini, Ostetricia Ginecologia, ASMN-IRCCS
Dott.ssa Maria Biagina De Ramundo, Ostetricia Gineco-
Le nuove metodiche diagnostiche per la diagnosi
e lo studio del tumore mammario
Statica pelvica e perdita di funzioni
della mammella, ASMN-IRCCS
logia, ASMN-IRCCS
12.15
16.10
Proiezione filmato
Dott.ssa Nuria Maria Asensio Sierra, Medicina Oncologica,
Volontari di lettura Biblioteca P.G. Corradini
Medicina ad indirizzo Oncologico: oltre la mission
ASMN-IRCCS
Le parole per le donne
16.30 Chiusura