Transcript Download

www.snow-how.it
Snow How è una piattaforma
di professionisti e società uniti
dalla volontà di offrire un
servizio completo di filiera nella
progettazione, realizzazione
e gestione di comprensori
montani.
Snow How mette a fattor
comune esperienze in campo
ingegneristico ed impiantistico,
ambientale e paesaggistico,
naturalistico e geologico,
infrastrutturale, architettonico,
di mobilità integrata e alternativa,
di marketing e digital/mobile.
Snow How è in grado di governare
i processi che sottintendono ad
ogni progetto, dalla fase ideativa
alla fase realizzativa, compresa
le fasi di ispezione e gestione
delle manutenzioni.
Snow How può intervenire in
progetti complessi che risolvano
un caso puntuale (impianto
di risalita, viabilità, singola
infrastruttura,…) ed elaborare
programmi finalizzati alla
valorizzazione integrata di
comprensori e sistemi montani
(con sistemi di visita
multidisciplinari).
Snow How si rivolge
a committenze pubbliche,
private, territoriali e integrate.
NUOVI
SCENARI E
STRUMENTI
PER LA
MONTAGNA
NUOVI
SCENARI E
STRUMENTI
PER LA
MONTAGNA
www.snow-how.it
ASPRO
STUDIO
DOLOMITI
CONTEMPORANEE
HEADS
COLLECTIVE
Asprostudio svolge un’attività
progettuale che si concentra sulla
costante integrazione tra i temi
del design urbano, dell’architettura,
del paesaggio e delle istanze culturali
determinate dalle nuove tendenze
del Contemporaneo.
Tra le principali opere di scala urbana
vi sono le opere architettoniche
di Visitando Vittorio Veneto
(2007-2010), la valorizzazione
del comprensorio sciistico Porta
Vescovo Dolomiti Resort ad Arabba
(dal 2010), il programma Verona
Reload per l’Ex Magazzino FS
Portavescovo e il Parco dell’Adige
Sud (2011), il concorso internazionale
ad inviti “Cremona City Hub” (2012),
il Masterplan Parco Sociale Soligo
(2013-in corso) con il riuso dei
fabbricati storici della Latteria
di Soligo, il Masterplan per il paese
di Collodi e le aree del parco di
Pinocchio (2014), il Masterplan
per le piazze centrali di Montebelluna
(2015), il progetto per il Parco della
Pace di Vicenza (2015-in corso).
Le opere in contesti di montagna
riguardano gli interventi all’interno
del Comprensorio sciistico Porta
Vescovo Dolomiti Resort, per il quale
dal 2010 ad oggi sono stati realizzati
il sistema di visita, il nuovo masterplan
Arabba Porta Vescovo, le stazioni di
monte e di valle della nuova seggiovia
Carpazza, il progetto di interior dello
Ski Bistrot della stazione di monte
della seggiovia Carpazza, il nuovo
ponte Porta Vescovo sul Rio Aurona,
la seggiovia di attraversamento del
centro urbano di Arabba denominata
“Arabba Fly”, il progetto della nuovo
nodo di valle e la seggiovia Portados
all’interno del circuito Sellaronda,
il progetto della nuova baita Porta
Vescovo.
DolomitiContemporanee (DC) è un
progetto nato nel 2011 nelle DolomitiUnesco, sostenuto da centinaia
di partners, istituzionali e pubblici,
privati e produttivi, artistici e culturali.
DC è un laboratorio d’arti visive
in ambiente, è un progetto-cantiere
d’arte contemporanea e innovazione
culturale.
DC opera ripensando e riattivando
grandi siti abbandonati, complessi
d’archeologia industriale, fabbriche
chiuse o edifici particolarmente
significativi per motivi storici,
formali e contestuali. Queste risorse
inutilizzate nella regione delle
Dolomiti-Unesco, che la politica,
la governance e l’economia, attraverso
i sistemi convenzionali, non sono
riusciti a riabilitare per anni e decenni,
divengono cantieri di rigenerazione
e rifunzionalizzazione, ed i fulcri
di una politica d’azione rinnovativa
sul paesaggio contemporaneo.
Tale politica impiega, quali principali
strumenti operativi, l’intraprendenza
culturale, l’arte contemporanea,
la strategia delle reti integrate.
Tra i siti su cui DC ha operato ed opera,
con prassi e progetti si segnalano:
l’ex polo chimico Montedison di Sass
Muss (Sospirolo, Bl, 2011); l’ex fabbrica
di occhiali Visibilia, a Tabon agordino
(Bl, 2012), il Nuovo Spazio di Casso,
nell’area del Vajont (Pn, 2012-oggi);
l’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore
(Bl, 2014-oggi), l’ex Cartiera di Vas
(Quero Vas, Bl, 2012-oggi); l’ex
Centro minerario di Valle Imperina,
Rivamonte agordino (Bl, 2013).
La progettualità rinnovativa si sviluppa
anche attraverso altre piattaforme:
il Concorso Artistico Internazionale
Two Calls ripensa l’area del Vajont,
e interviene proiettivamente
sui luoghi della Tragedia (Diga).
www.asprostudio.it
www.dolomiticontemporanee.net
Heads è un collettivo di creativi,
provenienti da diverse esperienze
e background culturali, che ricerca
e sviluppa progetti interdisciplinari
tra arte, design, video, illustrazione,
fotografia e musica.
Fondato nel 2007 a Treviso da Renzo
di Renzo e Federico Vanin, dopo aver
condiviso l’esperienza di Fabrica –
centro di ricerca sulla comunicazione
del Gruppo Benetton, a fianco di
Oliviero Toscani, Heads rappresenta
un nuovo modo di concepire il lavoro
creativo in cui il concetto di “collettivo”
si esplica in un nucleo centrale attorno
a cui gravitano creativi ed un network
di strutture collegate, che condividono
la stessa visione.
Un metodo che fonda i suoi
presupposti sulla ricerca e mai sulla
semplice condiscendenza; un metodo
che vive e si alimenta di confronto
appunto, secondo la pratica dei
workshop e di un work in progress
collettivo.
Questa struttura permette ad Heads
di offrire servizi diversi, toccando
tutti gli aspetti della comunicazione
– dall’identità coordinata alla
pubblicità, dal digital ai social media,
dalla fotografia al video, dal design
agli eventi – potendo contare sempre
sul massimo grado di competenza
specifica e garantendo al cliente
un presidio centrale che assicura
al tempo stesso coerenza di approccio
e responsabilità sugli obiettivi.
Nel corso degli anni Heads ha avuto
la possibilità di confrontarsi con
aziende commerciali in vari settori
merceologici e con marchi prestigiosi
e riconosciuti come OVS, Autostrade
per l’Italia, Mondadori, Assicurazioni
Generali e molti altri.
Heads ha collaborato e collabora
inoltre con istituzioni pubbliche e
private e sviluppa progetti culturali e
a supporto di organizzazioni no profit.
www.heads.it
NUOVI
SCENARI E
STRUMENTI
PER LA
MONTAGNA
www.snow-how.it
ITS ENGINEERING
COMPANY
MONPLAN
INGEGNERIA
PROGRAM
ITS Engineering Company è una realtà
giovane, fondata nel 2011, con una età
media del personale pari a 35 anni.
Si dedica a valorizzare le competenze
ingegneristiche negli ambiti civile,
ambientale, industriale, delle
infrastrutture, dei trasporti e dei
calcoli strutturali.
La società opera su tutto il territorio
nazionale e guarda con interesse
anche all’estero, in particolare
in Paesi quali il Qatar e i Balcani.
La sua mission prevede l’ideazione
di soluzioni ispirate ad affidabilità,
sicurezza, compatibilità ambientale,
valore paesaggistico e conformità
alla normativa vigente.
Per fare in modo di settorializzare
l’offerta, ITS si è strutturata in piccoli
dipartimenti collocati in diverse
zone del Nord Est italiano: tra
gli altri l’Engineering Department,
l’Inspection Department, e l’Alpine
Environmental Department,
dedicato al dissesto idrogeologico
e mitigazione del rischio ambientale.
ITS ha adottato un approccio del tutto
nuovo attraverso la creazione di piccoli
“cantieri di ingegneria” sul territorio,
che hanno consentito di ottenere
in soli quattro anni di vita incrementi
di fatturato sempre raddoppiati
da un anno all’altro.
La società sta in questo periodo
investendo in maniera importante
proprio nell’Alpine Environmental
Department, in quanto il territorio
italiano alpino e collinare è sensibile
e vulnerabile. Risulta di notevole
importanza l’innovativo servizio
di monitoraggio, finalizzato alla
prevenzione dei diversi rischi (frane,
crolli, valanghe, inondazioni), che
si avvale di tecnologie di derivazione
militare applicate ai droni.
Grazie a questi progetti, studiati
in collaborazione con i ricercatori
di un’importante università italiana,
ITS permette da una parte di tutelare
il territorio e dall’altra di pianificare
la creazione delle opere in modo
più corretto.
Nata nel 2015 da un’esperienza
quindicennale nel settore, Monplan
Ingegneria offre un servizio di elevata
specializzazione rivolto a tutti i
soggetti che gestiscono infrastrutture
per la montagna e il turismo applicando
i servizi tipici di uno studio tecnico
a quelle opere realizzate in ambiente
montano, anche a quote elevate, dove
il contesto ambientale e l’orografia
del terreno richiedono l’adozione di
soluzioni costruttive non convenzionali
e di particolari metodi di pianificazione
e organizzazione del cantiere con una
specifica ottica di tutela ambientale.
Nello specifico Monplan Ingegneria
si occupa di pianificazione,
progettazione, direzione lavori,
direzione di esercizio e consulenza
in fase gestione di impianti a fune per
trasporto di persone; di teleferiche
ed impianti speciali per il trasporto
di materiali; di impianti completi per
la produzione di neve programmata
a servizio delle stazioni sciistiche
completi di bacini o vasche di
accumulo, sistemi per l’adduzione
idrica, stazioni di pompaggio e
impianti di raffreddamento; di piste
per lo sci di discesa e lo sci di fondo;
di opere per la difesa attiva e passiva
dal rischio valanghivo; di altre
infrastrutture a servizio delle località
turistiche montane (aree primi passi
per lo sci, percorsi per mountain bike,
impianti tipo “fun bob” o linee aree
tipo “zip line”).
Lo studio si è recentemente occupato
della progettazione e della direzione
dei lavori della seggiovia “Arabba –
Fly” (2014-2015) ad Arabba (BL)
e della progettazione della seggiovia
esaposto “Busa Fonda – Meletta di
Mezzo” (2015-in corso) sull’altopiano
di Asiago (VI).
Nel settore dell’innevamento
programmato spiccano la
progettazione esecutiva e la direzione
dei lavori del potenziamento
dell’impianto di innevamento
programmato nella ski area “Alpe
Tognola” a San Martino di Castrozza.
www.its-engineering.com
www.monplan.it
Program opera nel settore
ambientale della pianificazione,
delle infrastrutture sciistiche
e della sicurezza del territorio.
Forte di professionalità con
esperienze ultratrentennali e di giovani
collaborazioni, la società si è sempre
impegnata per l’adozione di strumenti
innovativi nei settori dell’analisi
territoriale e della cartografia ed oggi,
dopo aver svolto un’ampia gamma di
interventi in numerose regioni italiane,
è nella condizione di affrontare le
situazioni più disparate con una buona
dose di versatilità e con soluzioni
metodologiche differenziate
e sensibili alle peculiarità.
I campi di attività sono cresciuti
di pari passo con l’imporsi delle
problematiche ambientali, garantendo
da un lato il consolidarsi delle
esperienze, dall’altro un’assimilazione
attenta ed organica delle nuove
procedure e modalità di progettazione.
Durante la sua attività, Program
ha stretto proficue collaborazioni
con soggetti sia pubblici che privati,
acquisendo in entrambi i casi un’ottima
padronanza delle procedure tecnicoamministrative.
Le complesse procedure di verifica
e controllo, rappresentate, solo per
citare le più rilevanti, dalla Valutazione
d’Incidenza Ambientale, dalla
Valutazione Ambientale Strategica,
dalla Contabilità Ambientale, dalla
Certificazione Territoriale, fanno
prospettare, infatti, un cospicuo
incremento delle attività in tali settori
da parte delle Amministrazioni
Pubbliche e delle Imprese.
All’avanguardia per quel che riguarda
l’applicazione delle tecnologie
informatiche, Program realizza
da sempre cartografie tematiche
informatizzate e segue con costante
attenzione e spirito di innovazione
i nuovi elementi del quadro
scientifico legislativo ed istituzionale
che interagiscono col sistema della
pianificazione territoriale, ponendo
da sempre particolare attenzione
agli aspetti ambientali.
www.program-risorse.com
NUOVI
SCENARI E
STRUMENTI
PER LA
MONTAGNA
RAWFISH
STUDIO
DE BONA
Rawfish srl è un’agenzia digitale
specializzata in mobile strategy
ed è leader nella progettazione
di applicazioni native (app)
per smartphones, tablet e webapplications nel mercato italiano.
Si è costituita nel 2012 con l’obiettivo
di specializzarsi nel design e nello
sviluppo di soluzioni mobili integrate
a supporto delle imprese e delle
startup a contenuto tecnologico.
L’azienda, con sede operativa
a Vicenza, ha intrapreso un percorso
di sviluppo internazionale che la vede
oggi presente con sedi proprie negli
Stati Uniti (Atlanta) e Indonesia (Bali)
ed un team di oltre 30 persone
tra project managers, designers
e developers in costante aumento.
Il settore in cui opera è per definizione
di frontiera ed impone quindi un
costante aggiornamento ed un’attività
di ricerca e sviluppo di competenze
e tecnologie: iBeacon, sensoristica,
wearables, internet of things sono
diventate competenze core grazie
a collaborazioni e partnership
con aziende del settore sportivo
e biotech (Bts Bioengineering spa,
Bel Engieetring ) della ricerca
(e-Novia spa, NextSight srl, M31)
e assicurativo (Generali, Europ
Assistance).
Tra le collaborazioni più significative
ed interessanti si annovera il progetto
avviato questo inverno con
FolgarìaSki per il coinvolgimento
di clienti e operatori commerciali
in un programma di fidelizzazione
e di valorizzazione dell’esperienza
“montagna” che vedrà la luce
nei prossimi mesi.
Studio De Bona Architetti Associati
si occupa da oltre 40 anni della
redazione di progetti edilizi, di spazi
pubblici e di interni, con committenza
sia pubblica che privata.
È specializzato nella redazione
di progetti di opere pubbliche, sia
attraverso incarichi di progettazione
preliminare, definitiva, esecutiva
e direzione lavori, sia attraverso
strumenti urbanistici generali
di scala comunale e territoriale,
sia attraverso piani attuativi,
progetti e studi di fattibilità che
contestualizzano le opere all’interno
di ambiti urbani e paesaggistici più
allargati.
Ha concluso numerosi interventi
in contesto montano e soggetti
a vincoli paesaggistici, dal recupero
edilizio alla viabilità, dalle strutture
scolastiche a quelle sportive, fino
alla mobilità turistica complessiva.
www.rawfishindustries.com
www.studiodebona.it
www.snow-how.it