Transcript leggi tutto

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G. MARCONI"
IPSIA – I.T.E. - I.T.T. - I.P.S.E.O.A.
Moda-Meccanico-Elettrico-Elettronico-Ristorazione-Accoglienza-Sala Bar-Odontotecnico
Mercurio Programmatori- Igea Economico- Costruzioni Aeronautiche- Sistemi Energetici
Via Degli Abruzzi - Via Benedetto Croce
81059 VAIRANO PATENORA fraz. SCALO (CE)
Tel. Centralino 0823/988200 - Tel. Presidenza e Fax 0823/988221
Cod. CEIS006006 www.isissmarconi.it e-Mail: [email protected] C.F.80004450617 [email protected]
Prot. n. 2988/C15
Vairano Patenora, 31/03/2016
CUP N. I39J15000830001
e,p.c.,
Atti/Albo/Sitoweb
Al Dirigente U.S.P. di Caserta
All’ Unione Industriali di Caserta
All’Associazione delle piccole e medie imprese della provincia
di Caserta
Alla C.N.A. della provincia di Caserta
All’albo pretorio del comune di Vairano P.
Al Centro per l’Impiego di Teano
Ai Dirigenti Scolastici degli istituti di ogni ordine e grado della
Provincia di Caserta
Al Direttore Sga
Al Personale Docente
Ai Revisori dei Conti
Ai Collaboratori del DS
LORO SEDI
Oggetto: Progetti Alternanza Scuola/Lavoro a.s. 2015/2016-. Bando di gara per la selezione di aziende con tutor
aziendali dei settori: elettrotecnico-meccanico-moda- odontotecnico-albeghiero-turistico-ristorazione – Tecnico
Economico – Tecnico Industriale.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTI
gli atti d’Ufficio;
VISTA
la legge n. 107 del 13 luglio 2015 per il potenziamento dell’Offerta Formativa in Alternanza
Scuola/Lavoro;
VISTI
i DD.PP.RR. 15.3.2010, nn. 87, 88 e 89, concernenti, rispettivamente, il riordino degli istituti
professionali, degli istituti tecnici e dei licei, che individuano nell’alternanza scuola-lavoro una
delle metodologie didattiche privilegiate per la realizzazione delle finalità del complessivo
processo di riforma del 2° ciclo di istruzione;
VISTO
in particolare, l’art.8, comma 3 del D.P.R. n. 87/2010, riferito all’istruzione professionale,
laddove si stabilisce che l’area di professionalizzazione di cui all’art.4 del D.M. 15.4.1994 è
sostituita,nelle quarte e quinte classi, funzionanti a partire dall’a.s. 2010/2011 e sino alla messa
a regime dell’ordinamento di cui al medesimo D.P.R. n. 87/2010, con 132 ore di alternanza
scuola-lavoro;
VISTO
Il Decreto Legislativo 12 settembre 2013 n. 104 ,convertito nella legge 8 novembre 2013 n.
128;
VISTO
Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 , attuativo del JOBS ACT per la valorizzazione
dell’apprendistato finalizzato all’acquisizione di un diploma di istruzione secondaria superiore;
VISTA
la nota n. 1349 del 03 febbraio 2016 del MIUR Dipartimento per la programmazione e la
gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali- Direzione generale per le risorse umane
e finanziarie Ufficio IX, relativa all’assegnazione e contestuale erogazione delle risorse
finanziarie finalizzate all’attività di Alternanza Scuola-Lavoro per le classi quarte e quinte
degli Istituti Tecnici e Professionali;
VISTA
la nota n. 2402 del 19 febbraio 2016 del MIUR Dipartimento per la programmazione e la
gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali- Direzione generale per le risorse umane
e finanziarie Ufficio IX, relativa all’assegnazione e contestuale erogazione delle risorse
finanziarie finalizzate all’attività di Alternanza Scuola-Lavoro per le classi terze degli Istituti
Tecnici e Professionali;
VISTO il D.P.R. n° 275/99, Regolamento dell'autonomia;
VISTA la delibera del Collegio dei Docenti n. 08 del 15.01.2016 relativa all’adesione e alla presentazione del Piano di
Istituto per i progetti di Alternanza Scuola/Lavoro e all’inserimento nel PTOF per l’a.s. 2015/2016;
VISTO il regolamento per le attività negoziali, approvato con delibera n. 7 del Consiglio d’Istituto in data 10/02/2016,
adottata ai sensi degli articoli. 33 e 40 del D.I. 44/01 per lo svolgimento da parte del dirigente dell’attività negoziale per
la stipula dei contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività;
VISTA la delibera di Consiglio d’Istituto n. 8 del 19/03/2016;
VISTE le vigenti disposizioni normative e contrattuali,
EMANA
IL PRESENTE BANDO DI GARA A EVIDENZA PUBBLICA
per il reclutamento di aziende e tutor nei settori dell’Istituto Professionale
elettrotecnico-elettronico-meccanico-moda-odontotecnico-albeghiero-turistico-ristorazione
e nei settori degli Istituti tecnici
Tecnologico: Costruzioni Aeronautiche – Economico: Amministrazione Finanza e Marketing e Sistemi
Informativi Aziendali
per la realizzazione dei seguenti progetti previsti dal Piano di Istituto per i progetti di Alternanza Scuola/Lavoro come
inseriti nel POF per l’a.s. 2015/2016, per le classi terze, quarte e quinte del professionale e degli Istituti Tecnici:
Titolo Progetto
Rapido Espansore Palatale
Resine Sintetiche
Dispositivo Funzionale di
Frankel
Gessi Dentali e lo sviluppo
dei modelli
L’Artigiano della Moda
Classe
5^A Odontotecnico
5^B Odontotecnico
4^A – 4^B – 4^C
Odontotecnico
3^A e 3^B Odontotecnico
Aziende del Settore
Odontotecnico
Odontotecnico
Odontotecnico
Durata Percorso in azienda
46 ore
46 ore
46 ore
Odontotecnico
110 ore
3^ Moda
110 ore
Impianto elettrico di
5^ Elettrici corso serale
Tessile e
dell’Abbigliamento
Elettrico/Elettronico
46 ore
distribuzione per una
piccola azienda di
produzione
Diagnostica, installazione e
riparazione di veicoli del
settore meccanico,
elettrauto e pneumatico
Diagnostica, installazione e
riparazione di veicoli del
settore meccanico,
elettrauto e pneumatico
Addetto al Servizio di
Catering – Banqueting Buffet
La Borsa Mediterranea del
Turismo Archeologico
Esperto Pizzaiolo
5^ Elettrici – 5^ Meccanici
4^ Elettrici – 4^ meccanici
Elettrico / Elettronico/
Elettromeccanico
46 ore
3^ Elettrici – 3^ Meccanici
Elettrico / Elettronico/
Elettromeccanico
110 ore
5^ A Enogastronomia
5^ B Enogastronomia
5^ A Sala e vendita
5^ B Sala e Vendita
4^ Accoglienza Turistica
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
46 ore
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
Ristorazione e Accoglienza
Turistica
Aziende del settore
Imprenditoriale
46 ore
Aziende del settore
Imprenditoriale
46 ore
Aziende del settore
Imprenditoriale
110 ore
Aziende del Settore
Aeronautico
Aziende del Settore
Aeronautico
46 ore
4^ A Enogastronomia
Delizie Gastronomiche
4^B Enogastronomia
Operatore dei Servizi di
Banqueting e Catering
Esperto Pizzaiolo
4^A Sala e Vendita
4^B Sala e Vendita
4^ Enogastronomia Serale
Esperto Pizzaiolo
3^A Enogastronomia
3^B Enogastronomia
3^ A Sala
Maestri Junior “Offerte
Food and Beverage al Bar”
Maestri Junior
3^ B Sala
Accoglienza Mediterranea
3^ Accoglienza Turistica
Le Entrate Pubbliche
5^ Amministrazione
Finanza e Marketing
5^ Sistemi Informativi
Aziendali
4^ Amministrazione
Finanza e Marketing
4^ Sistemi Informativi
Aziendali
3^ Amministrazione
Finanza e Marketing
3^ Sistemi Informativi
Aziendali
5^ ITT e 4^ ITT
Famar
Scuola e Impresa
Giornate di Cultura sul
Mondo dell’Aeronautica
Studio, Progettazione,
Realizzazione e Uso di
UAV (aeromobili a
pilotaggio remoto)
3^ ITT
46 ore
46 ore
46 ore
46 ore
110 ore
110 ore
110 ore
110 ore
46 ore
110 ore
Lo scopo d e l P i a n o A S L e d e i p r o g e t t i è q u e l l o d i avviare e preparare al lavoro gli alunni,
aiutandoli a prendere coscienza del loro ruolo, attraverso l’uso di metodologie di “Alternanza Scuola-Lavoro”
nella modalità di “Stage”.
Ogni modulo vuole amplificare e utilizzare tutte le strategie per rispondere alla necessità degli studenti che chiedono
un apprendimento in ambiente lavorativo relativo al loro percorso scolastico utilizzando le metodologie del
"problem solving", che più li avvicinino al loro futuro lavoro.
Le aziende dovranno far pervenire istanza (del legale rappresentante) in carta semplice, riportante:
1. denominazione e ragione sociale;
2. P. IVA, codice fiscale, numero di iscrizione alla Camera di Commercio, indirizzo, città, provincia,
telefono, fax, indirizzo e-mail, sito internet;
3. descrizione del campo operativo dell’azienda completo della tipologia di attività svolte coerenti con
l’obiettivo formativo del progetto ASL sopra indicato;
4. forma giuridica (pubblica, privata), e indicazione del legale rappresentante con fotocopia del suo
documento di riconoscimento;
5. disponibilità ad indicare tutor aziendali che possano seguire gli allievi nel percorso formativo;
6. Indicazione di un breve percorso formativo indicante le fasi formative per lo sviluppo delle 46 ore previste;
7. copertura assicurativa per R.C. per danni a persone ospitate nelle sede aziendali
9. dichiarazione di non trovarsi nelle condizioni in cui sia stata applicata a suo carico misura di prevenzione
con provvedimento definitivo, prevista dalla legislazione antimafia di cui all'art.10 della legge 31 maggio 1965
n.575 e successive modifiche o integrazioni;
10. dettagliato curriculum aziendale e una breve relazione delle caratteristiche principali dell’azienda coerenti
con l’obiettivo formativo del progetto PON sopra indicato;
11. dettagliato curriculum in formato europeo delle professionalità che s’intendono impiegare nelle attività di
tutoring aziendale;
12. dichiarazione di essere in possesso di competenze informatiche e di impegno a documentare ed inoltrare
puntualmente le attività svolte;
13. riportare sulla busta di candidatura il n.° di CUP.
Tutti i documenti suddetti dovranno essere firmati e contenere l’autorizzazione allo scrivente istituto per il
trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente, ed essere corredati da una dichiarazione di
autocertificazione della veridicità delle informazioni in essi contenute.
Le aziende, nella fase di stage, dovranno:
 ospitare un gruppo di allievi, per nr. min. 8 e nr. max 25, preventivamente selezionati dalla Scuola, unitamente ad
un accompagnatore;
 assicurare ogni garanzia in merito alle attività di formazione, informazione e promozione culturale, non in
situazione di lavoro;
 compilare una apposita scheda di valutazione e rilasciare agli stagisti meritevoli un certificato con valore
di credito formativo.
Il docente tutor aziendale, esperto appartenente all’azienda che ospita lo studente per il periodo di formazione
pratica convenuto, deve possedere i seguenti requisiti:
• competenza specifica nel settore di riferimento, attestata con titoli di studio e/o professionali;
• esperienza lavorativa nel settore in cui si realizza il progetto;
• certificazione di esperienze formative rese per gli argomenti specificati nel progetto;
• competenze sulle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
• essere cittadino dell’U.E. -.
Il personale docente tutor aziendale oltre alla normale attività di docenza, dovrà:
 pianificare e facilitare i percorsi di inserimento e di apprendimento in azienda;
 garantire la qualità e l’efficacia del percorso di formazione coprogettato dalla scuola e dall’azienda;
 gestire le relazioni con i soggetti esterni all’azienda;
 verificare e valutare insieme al tutor scolastico le attività, i progressi dello studente e l'efficacia del processo
formativo;
 partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività,
 collaborare con il gruppo operativo di piano,
 predisporre la relazione finale sull’intervento svolto e la scheda analitica delle competenze
acquisite da ciascun allievo,
 coadiuvare il facilitatore del piano e il referente della valutazione nello svolgimento delle
loro attività,
 predisporre e consegnare il materiale didattico utilizzato durante lo svolgimento del corso.
All’azienda assegnataria dell’incarico, comprensivo degli oneri per il tutoraggio aziendale, sarà riconosciuto un
compenso orario pari ad € 7 ,61 (euro sette/sessantuno) onnicomprensivo.
I costi dei trasporti saranno a carico dell’Istituto.
L’incarico, compatibilmente con le risorse finanziarie assegnate, sarà attribuito a giudizio insindacabile dello scrivente
istituto.
Le aziende potranno presentare la loro candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 0 8 / 0 4 / 2 0 1 6
presso la segreteria dell’ISISS “G: Marconi” di Vairano Patenora (CE) in via degli Abruzzi snc oppure per posta
elettronica all’indirizzo [email protected]
Il presente bando è pubblicato sul sito dell’ ISISS “G. Marconi” www.isissmarconi.it-.
Il Dirigente Scolastico
(F.to dott. DEL VECCHIO Ignazio)
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 del D.Lgs. n. 39/1993