Leggi il programma del corso

Download Report

Transcript Leggi il programma del corso

CREDITI ECM
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Il progetto formativo (CONVEGNO) prevede n° 4 ore
formative.
In conformità alla D.G.R. n. VII/18576 del 05-08-2004 e
successivi, sono stati preassegnati n. 2,8 crediti ECM.
L’iscrizione, gratuita ma obbligatoria per il numero limitato di
posti, è da effettuarsi sul sito di Fondazione Poliambulanza
www.poliambulanza.it
Opzione 1:
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente a
coloro che supereranno il questionario di apprendimento e
che parteciperanno al 100% delle ore totali.
Se siete già registrati al sito e in possesso di Nome Utente e
Password potete accedere (LOGIN CORSI) e procedere con
l’iscrizione come al punto 5 di cui sotto.
PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2016
U.O. Oculistica
Opzione 2:
DESTINATARI (totale n° 120)
Medici Oculisti, Neonatologi, Pediatri, Pediatri di libera scelta e
Ortottisti
Se non siete ancora registrati al sito è necessario seguire
tutti gli step sotto riportati
1.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dr Vincenzo Miglio
2.
COMITATO SCIENTIFICO
3.
Dr Vincenzo Miglio
Dr.ssa Sara Pini
4.
5.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufficio Formazione
Responsabile: Sabrina Maioli
Staff: Xelene Fante, Mariaelena Le Rose, Patrizia Molinelli
Fondazione Poliambulanza
Via Bissolati 57 – 25124 Brescia
Telef.
030/3515764
E-mail: [email protected]
Sito: www.poliambulanza.it
Seguici su Twitter
@poliambulanza
CON IL SUPPORTO NON CONDIZIONANTE DI
Collegarsi al sito: www.poliambulanza.it cliccare (in
alto a destra) LOGIN CORSI.
Alla visualizzazione “NUOVA registrazione”
cliccare
REGISTRATI,
e
successivamente
compilare
tutti i campi richiesti e concludere
confermando attraverso il tasto REGISTRATI.
Accedere alla propria e-mail per l’ attivazione
dell’account e cliccare ATTIVATI.
Accedere alla propria area personale (LOGIN
CORSI) con NOME UTENTE e PASSWORD e
completare la schermata
“I TUOI DATI
PERSONALI” affinché non vi siano aree vuote.
Concludere con SALVA.
Procedere con l’iscrizione al corso/convegno
cliccando
sulla
sezione
CONSULENZA
E
FORMAZIONE/CATALOGO
CORSI
FORMATIVI. Visualizzato l’evento di interesse
cliccare su ISCRIVITI AL CORSO, nuovamente
ISCRIVITI e infine, in fondo alla pagina, su
CONCLUDI.
Patologie oftalmiche
in neonatologia.
Incontro con gli esperti
Sabato 9 aprile 2016
(dalle 8:30 alle 13:15)
SEDE
Sala Convegni
Fondazione Poliambulanza
Via Bissolati, 57
25124 Brescia
PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI
PROGRAMMA
RELATORI E MODERATORI
Negli ultimi anni il campo dell’oculistica pediatrica ha
subito una notevole evoluzione sia nell’indagine
diagnostica che nella terapia farmacologica e
chirurgica. In modo particolare la diagnosi della
retinopatia del pretermine ha subito un mutamento
con l’avvento della fluorangiografia. Attraverso la
Retcam è stata introdotta una nuova stadiazione della
patologia con conseguente intervento più precoce.
I nuovi materiali a disposizione nella chirurgia della
cataratta, del glaucoma e della cornea consentono di
migliorare notevolmente la qualità della vita dei piccoli
pazienti.
L’obiettivo dell’incontro è quello di far conoscere agli
oculisti sul territorio e a quelli ospedalieri, attraverso
nozioni efficaci e concrete, le ultime novità in campo
dell’oftalmologia pediatrica tali da poter migliorare la
propria pratica quotidiana.
Moderatori: Dante Nevio Canali, Salvatore Capobianco,
Prof. P. E. Bianchi
Direttore Clinica Oculistica
Dipartimento di Scienze ClinicoChirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche
Università degli Studi di Pavia
Fondazione IRCCS Policlinico “S. Matteo”
Dr R. Bottino
RSC UO TIN e Neonatologia
Dipartimento Salute della Mamma e del
Bambino
Fondazione Poliambulanza Brescia
Dr D. N. Canali
Dirigente Medico UO Oculistica
Dipartimento Testa Collo
Fondazione Poliambulanza Brescia
Prof. S. Capobianco
Presidente del Gruppo di Studio Italiano
per la ROP
Direttore Struttura Dipartimentale Centro
Di Riferimento Regionale per la
Prevenzione, la Diagnosi ed il Trattamento
della Retinopatia del Prematuro (ROP)
Azienda Ospedaliera per bambini
Santobono - Pausilipon di Napoli
Prof. G. Marchini
Direttore Clinica Oculistica
Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrata di Verona
Dr V. Miglio
RSC UO Oculistica
Dipartimento Testa Collo
Fondazione Poliambulanza Brescia
Prof. P. Nucci
Direttore Clinica Oculistica Universitaria
Ospedale San Giuseppe Milano
Dr.ssa S. Pini
Dirigente Medico UO Oculistica
Dipartimento Testa Collo
Fondazione Poliambulanza Brescia
La collaborazione tra il Neonatologo
e l’Oculista
Dr.ssa E. Piozzi
Direttore S.C. Oculistica Pediatrica
A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda Milano
Roberto Bottino
Dr P. Rama
Responsabile UO Oculistica
Unità Cornea e Superficie Oculare
IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
Vincenzo Miglio
8.00
Registrazione partecipanti
8.30
Presentazione
formativo
del
percorso
Vincenzo Miglio
Dante Nevio Canali
8.45
Lo sviluppo della funzione visiva nel
neonato
Paolo Emilio Bianchi
9.15
Cataratta e glaucoma infantile:
cosa c’è da sapere?
Giorgio Marchini
9.45
Novità
nell’esotropia
infantile
essenziale
Paolo Nucci
METODOLOGIA
10.15
Discussione
Relazioni strutturate, filmati, presentazione di casi
clinici e discussioni con professionisti che si dedicano
alla cura delle patologie oculari neonatali.
10.30
Coffee break
11.00
Il
trapianto
pediatrica
corneale
in
età
Paolo Rama
11.30
Il follow-up del prematuro
Elena Piozzi
12.00
12.30
Organizzazione di un
oculistica neonatale
centro
di
Sara Pini
13.00
Discussione
13.15
Chiusura dei lavori e test apprendimento