Articolo - ITE Filangieri Formia

Download Report

Transcript Articolo - ITE Filangieri Formia

PROGETTO ‘ECOMOUSEION PER LE SCUOLE’ (II Ed.): Anche questo è apprendere
Quattro mattinate di studio diverse per 16 studenti e studentesse del nostro Istituto presso la Casa Teatro di Limosa
(Spigno) nell’ambito della II edizione del Progetto Ecomouseion per le scuole. I nostri ragazzi hanno incontrato
Ambrogio Sparagna, noto musicista nativo di Maranola, il 10
marzo, e l’attrice Lina Della Rocca del Teatro Ridotto di Bologna
nei giorni 12, 13 e 14 marzo.
Ambrogio Sparagna ha alternato l’esecuzione di alcuni pezzi
all’organetto – sia suoi che di altri autori – con una racconto
molto intimo del suo percorso: da quando correva da un paesino
all’altro per ascoltare e registrare musica popolare fino alla sua
attuale mansione di Direttore del Parco della Musica di Roma. Ha
ripercorso e generosamente condiviso con i giovani presenti la
sua ricerca di un’identità musicale, di un genere di musica adatta
ad esprimere idee, contestazioni, sogni. Come in un canto che raggiunge l’armonia, ha espresso il suo finale
convincimento che – in fondo – la musica è un antidoto alla solitudine, un sostegno alle difficoltà della vita. Ora come
allora, nella vita contadina che lui sente come suo background e come terreno di ricerca. Cullando i ragazzi con una
sua bellissima ninna nanna, ha rivelato che la musica è la realizzazione di una grande utopia: lo stare insieme, con le
diversità, come varie parti di un’unica orchestra. Uno stare insieme vero, non virtuale, non surrogato, per combattere
l’attuale ‘società liquida’. Lo spazio immerso nella campagna di Limosa ha favorito queste riflessioni con il suo scorrere
del tempo lento, senza fretta.
Nei giorni curati da lei, Lina Della Rocca ha aperto le porte del suo laboratorio
attoriale: ha mostrato il suo corpo vestito di comodi abiti bianchi, i suoi piedi
nudi (primi strumenti), ha fatto sentire come allena la sua voce e fatto vedere
il flusso del suo corpo nello spazio. Ha interpretato brevi testi nel suo modo
così diverso dal classico teatro di voce che per lo più i giovani conoscono. Ha
mostrato l’importanza dello sguardo. Ma ciò che ha reso l’incontro
interessante e coinvolgente è stata l’attività di laboratorio in cui i ragazzi si
sono messi in gioco con molto divertimento: creazione di quadri plastici,
discese a terra e risalite, vocalizzi, camminate nello spazio, recitazione di brani
tratti dal Cantico dei Cantici come frutto di un personale ricerca, seppur
guidata abilmente.
Il bilancio del progetto è positivo: raggiungendo come per una gita scolastica
un piccolo angolo di campagna qui nei dintorni, i ragazzi hanno potuto
confrontarsi, con spirito di accoglienza reciproca, con degli artisti non solo
valenti tecnicamente ma soprattutto dotati di una particolare ‘leggerezza’ nel
comunicare e nel trasmettere.
I nostri studenti sono stati accompagnati dalle docenti Carmela Giannelli e Gina Macera. La Referente del Progetto è la
prof.ssa Ada Filosa e il Direttore artistico di Limosa è Enrico Forte, che ha ideato il progetto in collaborazione con il
Comune di Formia e l’Assessorato alla Cultura guidato dalla prof.ssa Maria Rita Manzo. La nostra Preside, prof.ssa
Rossella Monti, ha accettato di partecipare con la certezza di offrire ad un gruppo di studenti delle giornate di studio
valide sia sotto il profilo pedagogico che sotto quello delle relazioni umane e della socializzazione con altre realtà
scolastiche.