Verifica e Valutazione - Università per Stranieri di Siena

Download Report

Transcript Verifica e Valutazione - Università per Stranieri di Siena

Verifica
e
Valutazione
La valutazione della
competenza
linguistico-comunicativa in L2
Sabrina Machetti
Orari e organizzazione del corso
Lezioni – Aula 3
54 ore
Giovedì 8,15 – 10,00
Venerdì 11,45 – 13,00
N.B.: Controllare sempre il calendario ed eventuali variazione
sul sito Unistrasi!
Sabrina Machetti
2
Programma del corso
Obiettivo del corso è una introduzione ai temi e ai problemi che
riguardano in generale la valutazione della competenza linguisticocomunicativa in L2.
Sarà delineato il quadro concettuale della valutazione linguistica,
attraverso l’individuazione e l’analisi dei concetti principali che
costituiscono la base delle processo valutatorio.
La specificità della valutazione della competenza linguistico-comunicativa;
verificare, misurare, valutare la competenza. Le metodologie: scopi,
funzioni e momenti del processo di valutazione; validità e affidabilità; le
fasi del processo: dalla progettazione di prove alla loro validazione, con
esempi di prove, analisi dei risultati. Etica e politica della valutazione.
Sabrina Machetti
3
Obiettivi formativi
n 
n 
n 
n 
n 
n 
n 
n 
Saper gestire i concetti base della disciplina
Conoscere i principali paradigmi teorici della disciplina e la loro
evoluzione nel tempo
Saper gestire le tecniche della valutazione linguistica
Acquisire familiarità con le questioni etiche e di impatto della
valutazione linguistica
Saper gestire i concetti base della disciplina
Conoscere i principali paradigmi teorici della disciplina e la loro
evoluzione nel tempo
Saper gestire le tecniche della valutazione linguistica
Acquisire familiarità con le questioni etiche e di impatto della
valutazione linguistica
Sabrina Machetti
4
Libri di testo - FREQUENTANTI
Barni Monica, La verifica e la valutazione, in: De Marco Anna
(a cura di) Manuale di glottodidattica, Carocci, Roma, 2000:
155-174.
Vedovelli Massimo (a cura di), Manuale della certificazione
dell’italiano L2, Carocci, Roma, 2005.
Sabrina Machetti
5
Libri di testo – NON FREQUENTANTI
Barni Monica, La verifica e la valutazione, in: De Marco Anna (a cura di)
Manuale di glottodidattica, Carocci, Roma, 2000: 155-174.
Vedovelli Massimo (a cura di), Manuale della certificazione dell’italiano
L2, Carocci, Roma, 2005.
Più un libro a scelta fra i seguenti:
Barki Pazit et al., Valutare e certificare l’italiano di stranieri. I livelli iniziali,
Guerra Edizioni, Perugia, 2003: capp. 1- 4.
McNamara Tim, Language testing, Oxford University Press, Oxford, 2000.
Sabrina Machetti
6
Modalità d’esame
Esame scritto obbligatorio
Colloquio orale
Sabrina Machetti
7
Ricevimento studenti
Considerare questo momento come destinato
a chiedere chiarimenti, proporre riflessioni
ecc., non solo in vista della preparazione
dell’esame, ma anche per quello!
n Controllare
sul sito Unistrasi
Sabrina Machetti
8
Altre informazioni
n 
L ’ uso della posta elettronica: considerarla come
prioritaria, assieme al ricevimento, per il contatto con il
docente
[email protected]
Il sito www.unistrasi.it: da consultare regolarmente, sia per
avvisi inerenti il corso (contenuti, spostamenti, recuperi,
esami) sia per sapere cosa succede in università, dalle
conferenze alle opportunità di lavoro, alle iniziative in città
ecc.
Sabrina Machetti
9
La valutazione della competenza
linguistico-comunicativa in L2
n 
LANGUAGE TESTING
n 
Che cos’è il LT?
Sabrina Machetti
10
Definizione 1
"Language Testing is the practice and study of evaluating
the proficiency of an individual in using a particular language
effectively."
Priscilla Allen, University of Washington
(Winning entry from the 2009/10 "definition" competition run
on this website)
Sabrina Machetti
11
Definizione 2
"The activity of developing and using language tests. […] language testing
traditionally was more concerned with the production, development and analysis
of tests. […]
The purpose of a language test is to determine a person’s knowledge and/or
ability in the language and to discriminate that person’s ability from that of
others. Such ability may be of different kinds, achievement, proficiency or
aptitude.
Tests consist of specified tasks through which language abilities are elicited.
The term language assessment is used in free variation with language testing
although it is also used somewhat more widely to include for example classroom
testing for learning and institutional examinations."
Alan Davies, University of Edinburgh
Sabrina Machetti
12
Definizione 3
"In the context of language teaching and learning, 'assessment' refers to the act of
collecting information and making judgments about a language learner's
knowledge of a language and ability to use it."
Carol Chapelle and Geoff Brindley, Universities of Iowa State and Macquarie
Sabrina Machetti
13
Verifica e valutazione delle competenze in L2
Scopo:
Verificare, misurare e valutare quanta lingua straniera possiedono o hanno
appreso gli studenti
Azioni :
n 
Costruzione e somministrazione di un insieme di prove
n 
Valutazione degli elaboratori degli studenti
n 
Analisi dei risultati ottenuti
Sabrina Machetti
14
Verifica, misurazione, valutazione
Verificare: accertare, mediante prove, quanta e quale lingua possiede un
determinato apprendente. Per far ciò è necessario
Misurare: eseguire una misurazione della lingua, sulla base di un’unità di misura.
Alla misurazione deve aggiungersi il
Valutare: attribuire a quanto misurato un valore
Sabrina Machetti
15
Il ruolo della valutazione
n 
Per lo studente
• 
consapevolezza di quanto ha appreso
• 
motivazione
n 
Per l’insegnante
• 
controllo sui risultati dell’apprendimento
• 
controllo sull’efficacia dell’insegnamento
Sabrina Machetti
16
Il ruolo della valutazione
Per la società?
Sabrina Machetti
Lo stato della formazione professionale
in Italia
ü  (Barni, Machetti 2005)
ü  2008 / 2009 (Machetti 2010)
- per i futuri insegnanti: quadro immutato
- per gli insegnanti in servizio: quadro
immutato
Sabrina Machetti
Lo stato della formazione professionale
in Italia
Eppure viva è la richiesta di formazione,
proprio da parte degli insegnanti
• alcuni dati (ca. 100 informanti)
-  assenza quasi totale di formazione in materia
-  scarsa o nulla conoscenza dei concetti base del LT (situazione
immutata rispetto a Barni, Machetti 2005)
-  tutti gli informanti considerano la formazione in materia
essenziale per la loro professione
Sabrina Machetti
Qual è dunque il problema e su
quali piani si colloca?
ü  teorico – applicativo / collocazione della
valutazione linguistica entro quale disciplina
scientifica? E nella formazione?
ü mancanza di una cultura della valutazione?
ü  legislativo – normativo / quali leggi – norme?
Sabrina Machetti
Linee guida EALTA per incentivare le
buone pratiche nel testing e nella
valutazione linguistica
n 
n 
n 
n 
n 
n 
Qual è l’utilizzo che viene fatto dei risultati della
valutazione?
In conseguenza dei risultati della valutazione, quali
azioni vengono intraprese per incrementare
l’apprendimento?
Quali informazioni sui risultati della valutazione sono
fornite agli studenti?
Quali azioni possono intraprendere gli studenti o i loro
genitori nel caso in cui vogliano avanzare un reclamo o
richiedere di essere valutati una seconda volta?
Quali sono le conseguenze delle procedure di valutazione
sulle prassi didattiche?
Quali sono le conseguenze dei risultati della valutazione
per gli studenti?
Sabrina Machetti
Verso una cultura della valutazione
Riflessione su
- oggetto della valutazione linguistica
- costrutto
- funzione/significato della valutazione
- tecniche, strumenti e metodi di
valutazione linguistica: loro criticità
- impatto e conseguenze a livello
individuale, formativo, sociale, politico
Sabrina Machetti
Test, costrutto e criterio (da
McNamara, 2004: 765)
Test
Construct
Criterion
Performances; ← test design ← Characterization
of essential
item
features
responses
of performance;
theory of domain
(observed)
→ inferences
(via theoretical
model)
Real-world
performance;
actual standing
in relation
to a domain
about →
(unobservable)
Sabrina Machetti
La comprensione tra nativi e non-nativi
(Davies, 2003: 213)
- in linea di principio generale un non-nativo può raggiungere
la competenza nativa, ma “it is difficult for an adult nonnative speaker to become a native speaker of a second
language precisely because I define a native speaker as a
person who has early acquired the language”.
Sabrina Machetti