Campana 20 Marzo 2016 - Parrocchia di SM Bertilla – Spinea

Download Report

Transcript Campana 20 Marzo 2016 - Parrocchia di SM Bertilla – Spinea

La Campana
Foglio Parrocchiale Settimanale
S. M. Bertilla e Bvm Immacolata
via Roma, 224 30038 Spinea
(VE) telefax 041 990283
e-mail:[email protected] Diocesi
di Treviso
SECONDA SETTIMANA DEL SALTERIO
20 MARZO 2016 - ANNO C
http://www.santabertillaspinea.it/
[email protected]
PERCORSO GIUBILARE
PER LA COLLABORAZIONE DI
SPINEA
Anno Giubilare:
“Misericordiosi come il Padre”
Anno Pastorale:
“ Il Balsamo della Misericordia”
VENERDÌ 22 APRILE 2016 ORE 20.30
S. Messa di Collaborazione ai SS. Vito e M.
M.
Tema diocesano e di predicazione:
Essere profeti di Misericordia
PRIMA LETTURA
Dal libro del profeta Isaia (Is 50,4-7)
La figura del servo sofferente è
caratterizzata dalla persecuzione e dalla
fedeltà. Il servo resta fedele nella
persecuzione e non si scaglia contro il
suo popolo che lo rifiuta; anzi, assume
su di sé le colpe di tutti e le riscatta.
Un’icona della crocifissione.
SECONDA LETTURA
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai
Filippesi (Fil 2,6-11)
Nel testo è descritta, come in
miniatura, la logica dell’esistenza intera
di Gesù. Lo stupore, la meraviglia (che
stanno all’origine del cammino di
conversione) sono generati dal fatto
che Gesù, decidendo di diventare
uomo, ha accettato di essere umile tra
gli umili, povero tra i poveri, rifiutato
tra i rifiutati. Solo così egli può essere
rivelazione del volto del Dio cristiano.
VANGELO
Passione di nostro Signore Gesù Cristo
secondo Luca (Lc 22,14–23,56)
Luca racconta i fatti della passione con
l’intento di invitare il discepolo ad una
piena adesione personale al Cristo, nella
fede. Presenta nei personaggi che
partecipano alla vicenda dei modelli
nella sequela di Cristo (Simone, le
donne). Nell’abbandono finale a Dio,
che Gesù chiama Padre, Luca porta a
compimento tutta la sua catechesi
dell’abbandono alla provvidenza divina.
VANGELO
Il corteo trionfale (vv. 35b-38)
evidenzia la regalità di Gesù e
sottolinea un paradosso: solo «la folla
dei discepoli» scorta il suo re. Luca
non farà entrare Gesù trionfalmente a
Gerusalemme: la città non è il luogo
del trionfo ma della morte e del rifiuto.
Dal vangelo secondo Luca (Lc 19,28-40)
In quel tempo, Gesù camminava
davanti
a
tutti
salendo
verso
Gerusalemme. Quando fu vicino a
Bètfage e a Betània, presso il monte
detto degli Ulivi, inviò due discepoli
dicendo: «Andate
«Andate nel villaggio di
fronte; entrando, troverete un puledro
legato, sul quale non è mai salito
nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E
se qualcuno vi domanda: “Perché lo
slegate?”, risponderete così: “Il Signore
ne ha bisogno”. Gli inviati andarono e
trovarono
trovarono come aveva loro detto.
Mentre slegavano il puledro, i
proprietari dissero loro: ”Perché
slegate il puledro?”. Essi risposero: “Il
Signore ne ha bisogn”. Lo condussero
allora da Gesù; e gettati i loro mantelli
sul puledro, vi fecero salire Gesù.
Mentre
Mentre egli avanzava, stendevano i loro
mantelli sulla strada. Era ormai vicino
alla discesa del monte degli Ulivi,
quando tutta la folla dei discepoli, pieni
di gioia, cominciò a lodare Dio a gran
voce per tutti i prodigi che avevano
veduto, dicendo:”Benedet
dicendo:”Benedetto
Benedetto colui che
viene,
il re, nel nome del Signore.
Pace in cielo e gloria nel più alto dei
cieli!”. Alcuni farisei tra la folla gli
dissero: “Maestro, rimprovera i tuoi
discepoli”. Ma egli rispose:”Io vi dico
che, se questi taceranno, grideranno le
pietre”.
COMMENTO ALLA PAROLA
FIGLIO DI DIO, EPPURE
CROCIFISSO!
Con questa domenica tutta la Chiesa
entra nella grande settimana detta
“santa” perché fa solenne memoria
della passione, morte e risurrezione del
Signore Gesù. L’itinerario quaresimale
di conversione e di penitenza ci ha così
condotti a contemplare il vertice della
vicenda di Gesù: la crocifissionecrocifissionerisurrezione,
risurrezione letta alla luce delle
Scritture, colta come mistero di totale
obbedienza al Padre che assume il volto
della donazione ostinata del Servo (1ª
lettura). Un’esistenza che sembra
terminare sul legno della croce ma che
– diversamente dal pensare umano –
apre alla glorificazione (2ª lettura). La
prospettiva teologica con la quale
celebrare questa settimana si fa chiara:
la crocifissione è la via che porta alla
risurrezione.
IL MISTERO DELLA CROCE
CROCE
Il vertice della liturgia della Parola è la
lettura della Passione: ad essa, più che
alla processione delle palme, occorre
volgere la nostra attenzione. Gesù si è
fatto solidale con la sofferenza di
uomini
uomini concreti: ha guarito ammalati,
ha accolto emarginati di ogni tipo. Egli
stesso
ha
conosciuto
l’angoscia
dell’amicizia infranta dalla morte e dalla
sconfitta dei suoi sforzi per salvare il
suo popolo: piange per l’amico Lazzaro
e su Gerusalemme che lo rifiuta. Di
fronte a tutto ciò, Gesù non rimane
passivo né accetta di rassegnarsi, ma
reagisce operando il bene e guarendo.
Una lotta che assume il volto della
solidarietà e della liberazione. Ma la
scelta di Gesù si tramuta in scandalo:
colui che viene a liberare i poveri e i
sofferenti fa l’esperienza della sconfitta,
del silenzio di Dio, della morte. Il
”buon pastore” diventa “l’agnello
immolato”, il seminatore diventa il
grano che muore, il Signore diventa il
servo sofferente annunciato dai profeti
(vedi Is 50,4-7). Il crocifisso non
appare solo come uno sconfitto; egli è,
per tutti i presenti, il “maledetto da
Dio”. Questa situazione è indicata dal
modo stesso dell’esecuzione della
morte: “Maledetto colui che pende dal
legno” (Dt 21,21-23).
sostanza (cf Col 1,15), se egli nella sua
passione non solo è il volto umano di
Dio, ma è anche “perfettamente uno”
con il Padre, allora sono tutte le nostre
pre comprensioni su Dio, le nostre
che sarà celebrata
false e rassicuranti immagini che
DOMENICA
03 APRILE 2016
devono essere purificate: i cristiani,
DELLA DIVINA MISERICORDIA
infatti, non conoscono altro Dio se
ore 16.00 A S. BERTILLA
non quello che si manifesta così
ore 18.00
18.00 A CREA.
vulnerabile nella vicenda della morte
Presiederà mons. Stefano Chioatto
del suo Cristo. Rivelazione che
Vicario Generale
interpella radicalmente: qual è dunque
questo Dio che si dice e si dona
MERCOLEDÌ 13 APRILE 2016 ore 16.30
attraverso la morte di Colui che egli Prove in chiesa per tutti i fanciulli/e di
UN SILENZIO E UNA
UNA FIDUCIA “SCANDALOSI”:
manifesta come suo Figlio? Questo è il
quarta elementare
Così ai piedi della croce gli avversari di mistero che oggi celebriamo. Gesù è
(associazioni comprese)
Gesù possono “giustamente” trionfare: certamente il re, ma un re crocifisso!
MERCOLEDÌ
ERCOLEDÌ 20 APRILE 2016 ore 16.30
non solo hanno eliminato un
Celebrazione Comunitaria della
importuno, ma il giudizio stesso di Dio
Riconciliazione per la quarta elementare
sembra essere dalla loro parte. “Ai
(associazioni comprese) in vista della
piedi della croce si scontrano due modi
PRIMA COMUNIONE
ANIMAZIONE LITURGICA
di credere, e Gesù in croce ne è la
DEL
C
ANTO
NELLA
S
ETTIMANA
S
ANTA
discriminante: da una parte, chi è
disposto a credere unicamente se Gesù L’animazione del canto per la Santa Messa in
Coena Domini del Giovedì Santo è stata
scende dalla croce; dall’altra, chi crede affidata alla nostra Corale S. Cecilia,
Cecilia la
proprio perché rimane sulla croce. Al Veglia Pasquale al Gruppo All Four
centro di questa tensione Gesù e il Corners,
Corners la Santa Messa domenicale delle
che sarà celebrata il
Padre. Gesù si rivolge al Padre con una 10.00 da sempre è animata dal Coretto dei
25 APRILE 2016,
2016,
domanda: ma il Padre tace. La voce che Giovani.
FESTA DI SAN MARCO EVANGELISTA
ha parlato al battesimo e alla L’invito è a partecipare.
alle ore 9.30 S. Bertilla
trasfigurazione qui tace. E Gesù muore La Corale si trova di solito per le prove il
per
i fanciulli/e del catechismo
con una domanda, con la domanda. Venerdì alle 14.30 in Cripta, il Gruppo All
alle
ore 10.15 BVMI Crea
Four Corners sempre il Venerdì alle 21.00
Non è sorprendente?” (B. Maggioni).
per i residenti a Crea
in Chiesa, il Coretto dei Giovani il Sabato
Al Calvario viene definitivamente pomeriggio alle 14.00 in Oratorio e al
alle ore 11.15 S. Bertilla
cancellata l’immagine di un Dio che martedì sera alle 20.30. Sempre il Coretto è
per i fanciulli che sono stati
interviene
interviene miracolosamente nella storia alla ricerca di un chitarrista.
accompagnati dalle associazioni (Acr e
umana per porre fine alle sofferenze.
sofferenze. In modo particolare il Gruppo All Four
AGESCI).
Della morte di Gesù, di questa morte Corners vi invita a provare i canti e per
reale che contesta tutti gli idoli, tutte prepararsi alla Veglia Pasquale e per vivere N.B. Avvisando direttamente e per tempo il
parroco è possibile spostarsi di orario o di
le false immagini di Dio, di tutto ciò la un semplice momento di preghiera
chiesa ( a Crea ci si fermerà a 20/25
cantando.
fede cristiana ha fatto il luogo supremo Si consiglia di contattare ( per avere gli orari fanciulli max.). L’assegnazione degli orari e
dell’amore di Dio per gli uomini. e le date più precise) i diretti responsabili.
dei gruppi è solo una proposta.
Comprendiamo allora perché il mistero
Collaborazione Pastorale di Spinea
della croce ci avvicina a Dio in modo CALENDARIO PER LA CELEBRAZIONE
totalmente diverso e sorprendente.
DEI SACRAMENTI DELLA PRIMA
PROPOSTA
Esso mette in risalto soprattutto il
RICONCILIAZIONE, PRIMA
DI
WEEK
-END BIBLICO
mistero di Dio, di questo Dio che si fa
COMUNIONE E CONFERMAZIONE.
A PIAN DI COLTURA
conoscere come l’inconoscibile, che
GIOVEDÌ
IOVEDÌ SANTO ALLE ORE 20.30
1313-15 (VEN/SAB/DOM) MAGGIO 2016
domanda di accettarlo nella sua
PROMOSSO DA AZIONE CATTOLICA ADULTI
imprevedibilità,
nella
sua
realtà
“scandalosa”: dono fino alla croce!
Gesù che muore in croce è l’uomo che
fa la massima esperienza dell’amore di
Santa Messa animata dai fanciulli/e di
Dio: un amore di autentica donazione.
UN DIO SCONCERTANTE
quarta elementare. Lavanda dei piedi.
Tutta la vita di Gesù fu una lotta – in
GIOVEDÌ 31 MARZO 2016
2016 ore 15.30
mezzo agli uomini e di fronte a Dio –
Prove in chiesa per tutti i ragazzi/e di
per ristabilire la verità sull’uomo e su
terza media in vista della
In continuità con la mostra “San
Dio. Se è vero che Gesù, nel dono
Francesco secondo Giotto” allestita
totale di sé, è l’ultima parola di Dio, se
CONFERMAZIONE
presso la chiesetta di S. Leonardo e lo
nella sua passione e non “malgrado
studio dell’Enciclica del Papa “Laudato
essa” egli è irradiazione della sua gloria
sii” e dell’esortazione apostolica
e impronta della sua potenza della sua
“Evangelii Gaudium” il Gruppo adulti
di Azione Cattolica propone a tutti la
partecipazione ad un week end biblico
sui primi tre capitoli della Genesi.
Programma di massima:
VENERDÌ
ENERDÌ 13
8.30 Partenza con mezzi propri da S. Bertilla.
10.30 Arrivo. Sistemazione.
11.30 Presentazione
12.30 Pranzo
15.00 Primo incontro: Introduzione storica
e letteraria del testo.
17.00 Pausa
18.00 S. Messa
19.00 Cena
SABATO
ABATO 14
8.30 Lodi
9.00 Secondo Incontro: Il racconto della
Creazione. Una risposta alla “domanda”
domanda” di
significato.
10.00 Sosta
10.30 Terzo Incontro: L’antropologia
L’antropologia della
Bibbia e il peccato originale.
12.30 Pranzo
15.00 Partenza per Santuario di S. Vittore e
Corona – Visita e Santa Messa
19.00 Cena
DOMENICA 15
8.30 Lodi
9.00 Quarto Incontro: “Coltivare e
custodire il creato”. Ricadute pratiche.
10.00 Sosta
10.30 Santa Messa
12.30 Pranzo
15.00 Ritorno a Spinea.
Per dettagli ulteriori e logistica chiedere
pieghevole in canonica a S. Maria Bertilla.
del minore, non del genitore, per motivi
assicurativi).
4. Sono valide le tessere NOI dell’oratorio don
Milani , di Crea S. Francesco di Crea e GPII di San
Vito.
In caso di mancato arrivo della tessera sarà
possibile passare in oratorio e verificarlo
nell’elenco stampato.
5. Ogni iscritto on-line riceverà’ un e-mail di
conferma con il numero di prenotazione e le
istruzioni per completare l’iscrizione.
6. Con il numero di prenotazione si dovrà dare
la CONFERMA finale dell’ISCRIZIONE on-line PRESSO IL
BAR DELL’ORATORIO DON MILANI nei giorni
GIOVEDÌ 21 APRILE 2016
DALLE 20.45 ALLE 22.00
VENERDÌ 22 APRILE 2016
DALLE 20.45 ALLE 22.00
SABATO 23 APRILE 2016
DALLE 15.00 ALLE 18.00
versando la quota, scegliendo la maglietta, e
consegnando firmata la liberatoria per la privacy
(P.S.: non serve fare la coda quindi potete venire
con calma uno dei tre giorni sopra indicati).
N.B.: sarà accettata solo UNA DELEGA CON MENTRE
MENTRE
NON SI CCATTANO QUELLE
QUELLE COMULATIVE:
- liberatoria della privacy firmata da un
genitore che esercita la Potestà genitoriale
dell’iscritto: puoi caricarla qui,
- fotocopia del documento di identità di chi firma
la liberatoria,
- versamento della quota
- scelta della taglia della maglietta del ragazzo/a
Non saranno accettate deleghe cumulative.
Chi non confermerà l’iscrizione onon-line
line nei tre
giorni stabiliti (21(21-2222-23 aprile) vedrà cancellata
l’iscrizione generando posti liberi
liberi per le iscrizioni
successive.
successive.
In data Sabato 30 Aprile 2016 dalle 15.00 alle
18.00 presso il bar dell’oratorio Don Milani sarà
possibile accedere agli eventuali posti liberi che
verranno comunicati on-line (solo se disponibili).
Non saranno consentiti cambi di laboratorio.
Per informazioni [email protected]
GUARDA PROGRAMMA E LABORATORI
LABORATORI
SELEZIONANDO GREST 2016 SUL MENÙ.
SETTIMANA SANTA
PARROCCHIA DELLA BMV
IMMACOLATA IN CREA DI SPINEA
PALME
10.15
S. MESSA SOLENNE
DOM. 20
LUNEDÌ
SANTO 21
17.00
17.30
ADORAZIONE
VESPRI E BEN EUCARISTICA
SANTA MESSA
18.00
MARTEDÌ
SANTO
22
17.00
MERCOLE
DÌ SANTO
17.00
17.30
23
PER TUTTI
I FANCIULLI/E RAGAZZI/E
DALLA 2ª ELEMENTARE
ALLA 2ª MEDIA.
Dal 13 giugno al 1 luglio 2016
2016
Attenzione:
Attenzione: novità delle iscrizioni 2016!
1. Le iscrizioni si raccolgono
raccolgono solo onon-line (dal link
che
troverete
nel
sito
internet:
www.santabertillaspinea.it) e inizieranno Sabato 16
aprile 2016 dalle ore 14.00 fino a esaurimento
laboratori.
2. Chi non ha il pc o internet potrà passare in
oratorio don Milani lo stesso giorno (Sabato 16
aprile 2016 dalle 14.00) dove ci sarà un pc per
l’iscrizione on-line.
3. Per iscriversi e’ obbligatoria la tessera del NOI
2016. Se vostro figlio/a non e’ iscritto, per
ricevere in tempo la tessera, il genitore dovrà
iscriverlo presso il bar dell’oratorio don Milani
almeno un mese prima della data di iscrizione (il
numero di tessera valido per l’iscrizione è quello
17.30
18.00
18.00
GIOVEDÌ
SANTO
24
16.00
20.30
VENERDÌ
SANTO
25
15.00
16.00
20.30
ADORAZIONE
VESPRI E BEN EUCARISTICA
SANTA MESSA
ADORAZIONE
VESPRI E BEN EUCARISTICA
SANTA MESSA
- 17.00 CONFESSIONI
S. MESSA IN COENA DOMINI
LITURGIA VENERDÌ SANTO
- 17.00 CONFESSIONI
VIA CRUCIS DI COLLABORAZ
DA CHIESA DI S. BERTILLA A
CHIESA DEI SS. VITO E M.
SABATO
SANTO
26
PASQUA
27
16.00
- 17.00 CONFESSIONI
21.00
VEGLIA PASQUALE
BATTESIMO DI FRANKLIN
SANTA MESSA DI PASQUA
10.15
CALENDARIO
SABATO 19
17.30 -18.30
PRO MEMORIA
INTENZIONI MESE DI MARZO 2016 – V DI QUARESIMA
UARESIMA
10.00
18.30
CONFESSORI PER
SACRAMENTO
PENITENZA
S. GIUSEPPE SPOSO DELLA
BEATA VERGINE MARIA
8.30
DOMENICA 20
MARZO 2016
10.00
10.15
Crea
S. MESSA A VILLA FIORITA
Giuseppina e Ferdinando
F. Chinellato
Maria e Giorgio
Bruna Manente (2°) Casimira Caramello
Antonio Filomena Antonio Favero
Giorgio Bicciato
Silvana Casarin Angela Guido
Umberto Cupoli
Osanna
Giuseppina Masiero
Pino (18°)
Carla Boscolo
Romeo Luise (6°)
Antonio ed Ester
Renzo Cesarato
Maria Scaggiante
Enrico Niero
Luciano Benevenuti
Giuseppe BettinLorenzo Bevilacqua Fam Chinellato
Gioconda Giuseppe Edvige
Mario Simionato
Dorina
Secondo Brugnolo
Antonia e Primo
Romeo e Anna
Paolo Massaria
F Giaretta
Giuseppe Simion
F. Moppi
F. Scarabello
Francesco Carraro
Domenico Marcello Mario
ANNIVERSARIO CONSACRAZIONE DELLA CHIESA † 1983
Pietro Luigi Manente
F. Giacobbi e Corini
Luigi Tessari
Diego Donà (15°)
Sonia Spolaore
Sandrina Marchiori
S. MESSA ANIMATA SCUOLA MATERNA PER FESTA PAPÀ
Anna Vanna Gino
Giuseppe Ragazzo
Adele Clelia Ottavio
Maria Favaro Gomirato
Maria Favaro Gomirato
Edoardo e Sante F. Gomirato
Romano
Vespri – Ben. Eucaristica - Messa
Gustavo
Giuseppe Mantovan Emma Tassetto
Gioacchino Mantovan
Adriana Regazzo
Danilio e Felicita Niero
Vespri – Ben. Eucaristica - Messa
Ettorina
Marisa Antonia Mariuccia
Giovanni Ubaldo
DOMENICA
DELLE PALME
11.15
LUNEDÌ S.ANTO 21
18.30
18.00
MARTEDÌ SANTO 22
18.00
MERCOLEDÌ SAN 23
18.00
GIOVEDÌ SANTO 24
9.30 Santa Messa Crismale in Cattedrale a Treviso.
20.30 S. MESSA IN COENA DOMINI. Lavanda dei piedi. Riposizione.
PRESENTI I FANCIULLI/E CHE SI PREPARANO ALLA PRIMA COMUNIONE.
VENERDÌ SANTO 25
15.00
20.30
SABATO SANTO 26
21.00
Vespri – Ben. Eucaristica - Messa
Franco
Domenica 20 marzo
ORE 14.30
PRIMA RICONCILIAZIONE E RITO
RITO DI
ACCOGLIENZA PER I BATTEZZANDI
BATTEZZANDI
VEGLIA PASQUALE
PASQUALE.
SEGUIRÀ
EGUIRÀ FESTA/MERENDA IN ORATORIO D.MILANI
( si prega vivamente siano presenti le sole
famiglie dei fanciulli/e)
9.00 - 11.45 Confessioni
15.00 - 18.00 Confessioni
9.00 - 11.45 Confessioni
15.00 - 18.00 Confessioni
9.00 - 11.45 Confessioni
15.00 - 18.00 Confessioni
15.00 - 18.00 Confessioni
21.30
INIZIA LA VEGLIA IN CRIPTA
CRIPTA CHE
TERMINERÀ ALLE 7.00 DI VENERDÌ .
CONFESSIONI DURANTE LA NOTTE.
Maria Ceccato (27) Albina Bruseghin
Teresa Moretto Giacinto Rampon POSSIBILITÀ CONFESSIONI
AZIONE LITURGICA DEL VENERDÌ SANTO. INVITATI I RAGAZZI DI PRIMA MEDIA 9.00 - 11.45 Confessioni
VIA CRUCIS DI COLLABORAZIONE. PARTENZA DA S. BERTILLA E
15.00 - 18.00 Confessioni
CONCLUSIONE AI SS. VITO E MODESTO ATTRAVERSO VIA ROMA.
INVITATI I RAGAZZI DI SECONDA MEDIA
VEGLIA PASQUALE
ASQUALE CON BATTESIMO DI ISAAC E GLORIA
PRESENTI I CRESIMANDI.
DOMENICA 27
MARZO 2016
PASQUA DEL
SIGNORE
8.30
10.00
10.15
CREA
11.15
18.30
Corrado e Agostino
Tarcisio
Pietro Norbiato
F. Favaretto e Holzman
Dino Dian (4°)
F. Bottacin
Francesco Carraro
CALENDARIO MESE DI MARZO/APRILE 2016
Lunedì 28
Martedì 29
Giovedì 31
Sabato 02 apr
Domenica 03 apr
11.15
20.45
15.30
14.30
18.30
10.15
16.00
18.00
BATTESIMO DI GIULIA E MARIA SOLE A S. BERTILLA
COMMISSIONE CAMPI SCUOLA PDC
PROVE IN CHIESA A S. BERTILLA PER LA CONFERMAZIONE (TUTTI)
CORSO BASE ANIMATORI PDC
BATTESIMO DI GAIA
BATTESIMO DI GIULIO A CREA
CONFERMAZIONE A S. BERTILLA 18.00 CONFERMAZIONE A CREA
CONFERMAZIONE A CREA
9.00 - 11.45 Confessioni
15.00 - 18.00 Confessioni
All’attenzione delle Famiglie!