Sfoglia - Istituto Salesiano

Download Report

Transcript Sfoglia - Istituto Salesiano

B.V. DI S.LUCA BOLOGNA
SCUOLE
SALESIANI
BOLOGNA
ANNUARIO
2013-2014
B.V. DI S.LUCA BOLOGNA
SCUOLE
SALESIANI
BOLOGNA
scuole medie Liceo scientifico Istituto professionale meccanico
Istituto professionale servizi commerciali grafica & pubblicità
Istituto tecnico elettronica & telecomunicazioni
ANNUARIO
2013-2014
Da oltre cento anni
accompagniamo i giovani
alla maturità umana, culturale,
professionale e sociale.
INDICE
2
Presentazione dell’Opera
4
Pedagogia salesiana
6
Organizzazione scolastica 7
Scuola secondaria di 1°grado 8
Istituto professionale per i servizi 9
Istituto professionale meccanico 10
Istituto tecnico meccanica e meccatronica 11
Liceo Scientifico 12
Liceo Scientifico - Scienze applicate 13
I Partners 15
Il personale Il direttivo Cospes, educatori e sportello di ascolto Uffici e amministrazione Gli insegnanti delle scuole medie Gli insegnanti delle scuole superiori 27
28
29
30
30
31
Le classi delle Medie 35
Le attività delle Medie 55
Le classi delle Superiori 67
Le attività delle Superiori 103
I sostenitori 127
Come nasce l’annuario 142
LETTERA DEL
DIRETTORE
Bologna, 24 maggio 2014
Festa di Maria, Aiuto dei Cristiani
Care allieve, carissimi allievi, genitori, salesiani, docenti, educatori, amici e benefattori dell’Opera
di Bologna, un saluto cordiale e riconoscente a tutti voi.
Con queste semplici parole di introduzione ho il piacere di presentarvi il secondo volume dell’Annuario della nostra Scuola, Annuario che mantiene le stesse intenzioni della sua prima edizione:
raccogliere e rendere visibili i volti, i fatti e gli avvenimenti che hanno caratterizzato l’anno scolastico che ormai volge al termine.
Stessa intenzione dello scorso anno, ma con una importante novità, testimoniata dal maggiore
spessore che il volumetto ha acquisito in questa seconda edizione: l’inserimento della scuola
media, con i suoi docenti, le classi, gli allievi, le attività svolte nelle classi ma anche durante le
numerose uscite.
La famiglia salesiana che l’Annuario raccoglie si è allargata un pochino, a dire che la Casa di don
Bosco è grande e unisce sotto lo stesso stile educativo piccoli e grandi, allievi che si affacciano alla
scuola con lo stupore di chi è ancora ragazzino, ma anche studenti pronti alla carriera universitaria
o che si preparano ad entrare da adulti nel mondo del lavoro.
Una comunità scolastica che, pur provenendo da paesi diversi e spesso distanti tra loro, dalla
montagna alla pianura, e pur avendo interessi diversi, sa riconoscere la sua identità in quello che
questa scuola rappresenta: don Bosco, il suo stile educativo, l’attenzione ai giovani, l’ideale di
educarli al senso cristiano della vita.
Ed è significativo che questo secondo Annuario, tra le pagine delle attività, sia testimone del passaggio dell’Urna di don Bosco, avvenuto il 17 e 18 Febbraio: una presenza che ha unito grandi e
piccini, ex allievi e lavoratori, amici dell’Opera ma anche tante persone semplici, desiderose soltanto di offrire a don Bosco le proprie intenzioni di preghiera, i propri sogni ma anche le fatiche di
tutti i giorni, affidando alla sua protezione le proprie famiglie e le persone più care, in particolare
i giovani.
Fieri di essere salesiani e di riconoscere in don Bosco il proprio Padre e Maestro: questo è ciò che
caratterizza la nostra Scuola.
Chiudo queste parole introduttive, esprimendo la più grande stima e riconoscenza verso coloro che
hanno curato la redazione dell’Annuario: docenti, allievi e professionisti del mondo grafico, che
hanno investito con passione il loro tempo alternandosi alle riprese fotografiche, all’impaginazione
dei volti, alla creazione dei quadretti delle attività.
Un doveroso grazie va anche agli sponsor che, con il loro generoso contributo, hanno sostenuto e
reso possibile la stampa dell’Annuario.
Don Bosco benedica gli allievi, le famiglie e i benefattori della Casa Salesiana di Bologna.
Il Direttore
Don Gianni Danesi
3
PRESENTAZIONE
dell’opera
L’Istituto Salesiano “Beata Vergine di San
Luca”, situato in Via Jacopo della Quercia a Bologna (a due passi dalla Stazione Centrale), nacque per iniziativa dell’Arcivescovo di Bologna,
Card. Svampa, il quale il 22 febbraio 1897, alla
posa della prima pietra, presenti le autorità civili, il Beato don Michele Rua successore di don
Bosco e oltre diecimila convenuti, disse: “I Figli
di don Bosco cureranno con zelo e con amore
la saggia educazione dei figli del popolo e prepareranno a Bologna una generazione migliore”
L’opera, affidata ai Salesiani, è divenuta così la
“Casa di don Bosco”: continuando e ampliando
l’esperienza naturale della famiglia, si propone ai
giovani come una comunità dove la crescita dinamica ed integrale avviene nella condivisione di
esperienze di una vita aperta alla realtà e ai bisogni della società. Per questi giovani, l’Istituto Salesiano diventa in tal modo, più che un luogo dove
apprendere, una casa in cui vivere.
Ad oggi, l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico e
del Centro di Formazione Professionale, prevede:
Scuola Secondaria di Primo Grado
(Medie)
Scuola Secondaria di Secondo Grado
(Superiori)
• Istituto Professionale settore
Industria e Artigianato: Meccanica
(Manutenzione e Assistenza tecnica)
• Istituto Professionale settore
Servizi Commerciali: Grafica
(Promozione commerciale e Pubblicitaria)
• Liceo Scientifico: Sperimentazione,
“Didattica con Tablet”
Su stimolo del mondo Imprenditoriale Bolognese ed Emiliano (che in questo momento sentono
4
fortemente il bisogno di formazione tecnica industriale), il prossimo anno scolastico 2014/15 verrà
aperto un nuovo ordine di scuola:
• Istituto Tecnico: Meccanica e Meccatronica
automazione e motoristica
mentre per il successivo anno scolastico (2015/16)
si vorrebbe ampliare l’offerta del Liceo introducendo una nuova opzione:
• Liceo Scientifico: opzione “Scienze Applicate”
Le visite tecniche, i periodi prolungati di stage, i
tirocini estivi in azienda, i frequenti interventi di
personale specializzato nelle aree di progetto,
sono solo alcuni dei fattori che alimentano questa
stretta simbiosi tra scuola-formazione-mondo del
lavoro.
Per le peculiarità della nostra offerta formativa, il
maggior dialogo avviene verso le Aziende specializzate nell’Automazione Industriale (soprattutto
di Packaging, dove Bologna è leader europeo) e
nella Grafica Pubblicitaria.
Anche nell’attuale fase di crisi economica, molti allievi, terminato il percorso di studio, hanno a
breve occasione di trovare un posto di lavoro, e
questo spesso avviene in relazione a quelle Aziende in cui gli allievi hanno vissuto il loro periodo
di stage durante gli anni di formazione scolastica.
Oltre la Scuola e la Formazione Professionale,
all’Opera Salesiana di Bologna appartengono anche:
• La Parrocchia “Sacro Cuore di Gesù”
con l’Oratorio e il Centro Giovanile;
• L’Opera del “Sacro Cuore” con l’annesso
Santuario;
• il Centro di Orientamento Psicologico
“COSPES”
• il Convitto Universitario
• l’Associazione degli Ex-Allievi
• l’Associazione dei Cooperatori Salesiani
Responsabile principale dell’intera Opera è il Direttore, a cui si affiancano i coordinatori e i responsabili dei singoli settori.
CFP - Centro di Formazione Professionale
(CNOS-FAP)
• Operatore grafico di stampa
• Operatore meccanico:
costruttore su macchine utensili
• Corsi IFTS e post-diploma
• Operatore del legno e dell’arredamento
(sede distaccata di Castel De’ Britti)
• Installatore e manutentore impianti
termoidraulici
(sede distaccata di Castel De’ Britti)
Grazie ad una solida tradizione nel mondo della
Formazione Tecnica e Professionale e al continuo
dialogo con l’imprenditoria di Bologna e dintorni,
l’Opera Salesiana può vantare una significativa
capacità di avviare i giovani verso il mondo del
lavoro.
5
PEDAGOGIA
SALESIANA
La nostra Scuola è pubblica, aperta, libera,
popolare, germinata e sviluppata dai principi
pedagogici e dall’esperienza educativa
di Don Bosco.
I salesiani continuano ad applicare
il sistema pedagogico del “Padre e Maestro
dei Giovani” e si impegnano a rispondere
alle esigenze attuali con una proposta
educativa e formativa che interpreta
le attese della società e della famiglia;
quindi offrono una Scuola che,
in stretta collaborazione con la famiglia,
dia ai giovani una formazione integrale,
umana e cristiana completa
ed una preparazione tecnico-professionale
accurata. Insieme ad una didattica ben fatta
l’offerta formativa è arricchita da attività
libere, gruppi di interesse e percorsi
di crescita trasversali per un incontro
personale con ogni allievo.
SCOLASTICA scuola superiore
Mensa
Al termine delle lezioni del mattino
gli allievi potranno usufruire del servizio
mensa in modalità self-service con
i pasti preparati all’interno dell’Istituto.
Sportello di sostegno e recupero
Nel corso dell’anno, secondo il calendario
predisposto, vengono attivati interventi
di sostegno didattico e recupero
a cura dei nostri docenti.
Ricreazione
Durante la ricreazione pomeridiana
gli allievi hanno a disposizione il bar,
la palestra ed i cortili. Nel corso dell’anno
sono organizzati tornei sportivi per classi
ed altre attività formative.
Non solo scuola...
L’Istituto Salesiano rivela il meglio di sè
nella cura dei rapporti educativi personali,
nell’accompagnamento dei giovani,
nell’animazione dell’ambiente,
nell’organizzazione del tempo libero,
nella proposta di attività di aggregazione,
di formazione e di volontariato, sia durante
l’anno che nei fine settimana e soprattutto
nel corso della pausa estiva.
Studio assistito pomeridiano
Da metà settembre a fine maggio
tutti i pomeriggi (ad esclusione del mercoledì
e dei giorni di rientro pomeridiano)
su richiesta dei genitori, gli allievi hanno la
possibilità di fermarsi in Istituto per studiare
ed eseguire i compiti in forma individuale in
ambienti ampi e silenziosi con un docente
che garantisce il silenzio, l’ordine e l’impegno.
Tirocini estivi e stage aziendali
L’istituto si connota per la forte simbiosi
con il tessuto imprenditoriale bolognese.
Per il triennio del professionale
(Grafico e Meccanico) sono previste
esperienze annuali di Stage in Azienda
della durata di 4 settimane.
Per i più meritevoli, lungo l’intero anno
scolastico, per due pomeriggi a settimana,
gli allievi sono invitati a continuare la loro
collaborazione con le Aziende mediante
l’adesione agli Stage di Eccellenza.
Nel corso dell’estate, per tutti gli studenti
di terza, quarta e di quinta, la Scuola
organizza Tirocini di lavoro in aziende
e studi professionali.
6
ORGANIZZAZIONE
Struttura del quinquennio
Tutti i percorsi hanno durata quinquennale
e si concludono con l’Esame di Stato
per il conseguimento del titolo di diploma.
Il primo biennio porta all’assolvimento
dell’obbligo di istruzione e al termine dell’intero
percorso l’allievo è pronto a proseguire
negli studi di ordine superiore sia
nell’università come nella formazione tecnica
superiore, all’inserimento nella vita sociale
civile e nel mondo del lavoro coerentemente
con le capacità e le scelte personali.
Negli istituti professionali al terzo anno si può
acquisire la qualifica regionale del sistema IeFP
(Operatore Meccanico o Grafico).
Informazioni on-line
Ulteriori e aggiornate informazioni sulla vita
dell’istituto, sulle iniziative, sulle attività e gli
avvenimenti, sono reperibili sul sito web:
www.salesianibologna.net
Orario della giornata
Mattino da lunedì a venerdì
(per tutti gli indirizzi scolastici)
dalle 07.30 alle 08.00:
accoglienza e possibilità di studio personale
dalle 08.00 alle 13.30:
“buongiorno” e comunicazioni
+ sei unità di insegnamento da 50 min.
Sabato (solo per i Professionali Meccanico e Grafico)
dalle 07.30 alle 08.00:
accoglienza e possibilità di studio personale
dalle 08.00 alle 12.40:
“buongiorno” e comunicazioni
+ cinque unità di insegnamento da 50 min.
Pomeriggio da lunedì a venerdì
dalle 13.30 alle 14.50:
pranzo e ricreazione (libera e organizzata)
dalle 14.50 alle 16.30:
studio personale assistito o sportello
di recupero/potenziamento o rientri
per attività didattiche curricolari 1-2
martedì (solo per i Professionali Meccanico e Grafico)
dalle 14.50 alle 16.30:
due unità di insegnamento da 50 min.
2
venerdì (solo per il triennio Liceo Sc.)
dalle 14.50 alle 16.30:
due unità di insegnamento da 50 min.
1
Orari di Segreteria - Apertura al pubblico
Lunedì e Giovedì: 7.30-14.00 e 15.00-17.30
Martedì e Mercoledì: 7.30-12.30
Venerdì e Sabato: 7.30-9.00 e 10.30-12.30
[email protected]
7
La Scuola Media paritaria,
rilascia regolare titolo di studio;
la lingua straniera insegnata è l’inglese
la seconda lingua è lo spagnolo.
Le lezioni vengono impartite
tutte le mattine (eccetto il sabato)
dalle ore 8,00 alle ore 13,05.
Al termine delle lezioni gli alunni
si fermano a scuola per un pomeriggio
obbligatorio a settimana (mercoledì).
PROFESSIONALE
per i servizi
GRAFICA
Scuola secondaria di 1°grado
a tempo prolungato
per ragazzi e ragazze
Promozione commerciale
e pubblicitaria
Durante i pomeriggi gli allievi usufruiscono di:
1. Servizio mensa al self-service e ricreazione assistita nei locali dell’Istituto con lo scopo di favorire,
insieme al giusto relax e sviluppo fisico, anche momenti significativi di socializzazione.
2. Studio assistito.
Gli alunni e le alunne possono svolgere compiti e lezioni sotto l’assistenza degli educatori e docenti che
si premurano di guidare gli allievi nella esecuzione
dei propri doveri scolastici avviandoli ad un metodo
di studio ed aiutandoli nelle varie difficoltà
3. Attività varie. La scuola offre agli alunni la possibilità di iscriversi ad attività o interventi specializzati,
quali corsi di latino, conversazione inglese, informatica, musica, corsi ed allenamenti in palestra di judo,
karate, pallacanestro, pallavolo, arrampicata...
Altre attività o iniziative possono essere realizzate su
proposta del collegio docenti e del consiglio di Istituto. Nei pomeriggi gli alunni possono sempre rimanere a scuola insieme agli altri compagni usufruendo
di tutti i servizi.
8
ISTITUTO
Scuola Secondaria
di 1°grado MEDIE
Il percorso dell’Istituto Professionale
per i servizi commerciali, “grafico
pubblicitario” porta l’allievo ad
acquisire una solida base di istruzione
generale e tecnico-professionale che
gli consente di sviluppare, in una
dimensione operativa, saperi e
competenze necessarie per rispondere
alle esigenze del settore produttivo
della progettazione grafica, della
comunicazione pubblicitaria e
multimediale sia per un rapido
inserimento nel mondo del lavoro sia
per l’accesso all’università ed alla
formazione tecnica superiore.
L’incontro con il mondo del lavoro ed i
suoi tecnici avviene sia durante l’attività
didattica sia con esperienze di stage in
aziende e studi tecnici del settore:
in terza per 160 ore, in quarta per 160
ore ed in quinta per 160 ore.
Sono possibili anche percorsi di tirocinio
estivo e di stage di “eccellenza”.
L’Indirizzo “Servizi Commerciali” prevede un profilo in uscita in grado di sostenere le aziende nella
gestione delle attività amministrative, commerciali e
promozionali.
L’opzione “Promozione commerciale e pubblicitaria” permette di acquisire e approfondire nello
specifico competenze nell’area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite con particolare
attenzione alla fase progettuale portata avanti fin dal
primo anno attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli
pubblicitari.
Gli studenti utilizzano il disegno grafico e professionale nonché strumenti di web design (computer
grafica) e tecniche di progettazione e pianificazione
grafica per la realizzazione di prodotti finalizzati alla
promozione pubblicitaria e di eventi.
L’ambito informatico viene approfondito sia su sistemi Windows che Macintosh per rispondere sempre
meglio alle esigenze delle aziende del settore.
Il forte collegamento con enti e aziende presenti
nel territorio è confermato anche durante il normale
svolgimento delle lezioni grazie ai continui concorsi
che impegnano i nostri allievi in progetti concreti con
clienti reali.
In modo particolare la ns. Scuola grafica collabora,
già da diversi anni, con:
AAG Associazione Arti Grafiche di Bologna che offre
ogni anno Borse di Studio per i migliori studenti diplomati.
ACAI Associazione Cristiana Artigiani e Piccoli Imprenditori Italiani, che promuove il concorso “Nuovi
talenti nella comunicazione grafica” su tematiche di
interesse sociale e premia i migliori progetti degli
studenti.
9
MECCANICO
ISTITUTO
ISTITUTO
PROFESSIONALE
tecnico
MECCANICA e Meccatronica
Attivazione anno scolastico 2014-2015
Operatore meccanico
per l’automazione
L’Istituto professionale ad indirizzo meccanico “Manutenzione ed assistenza
tecnica” ha scelto di dare, ai futuri diplomati, consistenti competenze nel
settore delle macchine automatiche
per il packaging, in accordo con le
aziende leader del settore del nostro
territorio (MARCHESINI, IMA, GD, OMP…),
allo scopo di dare una risposta concreta
alle sempre più pressanti richieste di personale qualificato.
Il percorso dell’Istituto Professionale
per l’industria e l’artigianato,
manutenzione e assistenza tecnica,
“meccanico” porta l’allievo ad acquisire
una solida base di istruzione generale e
tecnico-professionale che gli consente di
sviluppare, in una dimensione operativa,
saperi e competenze necessarie per
rispondere alle esigenze del settore
produttivo del disegno e della
progettazione tecnica, della meccanica
e dell’automazione sia per un rapido
inserimento nel mondo del lavoro sia
per l’accesso all’università ed alla
formazione tecnica superiore.
L’incontro con il mondo del lavoro ed i
suoi tecnici avviene sia durante l’attività
didattica sia con esperienze di stage
in aziende e studi tecnici del settore
meccanico: in terza per 160 ore,
in quarta per 160 ore ed in quinta per
160 ore. Sono possibili anche percorsi di
tirocinio estivo e di stage di “eccellenza”.
10
Per realizzare gli obiettivi che la Scuola e le
Aziende insieme vogliono raggiungere si è predisposto un percorso tecnico che prevede:
1) Un biennio iniziale che mira a dare agli allievi
le competenze fondamentali sull’uso delle macchine
utensili, le basi del disegno tecnico e della tecnologia meccanica.
2) Un triennio in cui, inizialmente, verranno consolidate le abilità sulle lavorazioni alle Macchine Utensili
al fine di poter affrontare l’esame di qualifica regionale (al termine del terzo anno).
In seguito si svilupperanno le tecniche di montaggio e smontaggio di gruppi meccanici, di impianti
pneumatici ed oleodinamici e di parti elettriche per
realizzare interventi di diagnostica e manutenzione.
L’utilizzo dei CAD professionali 2D, 3D e dei CAD
elettrici, consentirà di consolidare la conoscenza del
disegno, indispensabile per operare interventi di manutenzione.
L’elettrotecnica e l’elettronica costituiranno parte
fondamentale ed indispensabile del corso al fine di
realizzare le movimentazioni delle parti meccaniche
e la successiva automazione degli impianti.
L’Istituto Tecnico “Meccanica e
Meccatronica” ha lo scopo di far acquisire
allo studente, a conclusione del
percorso quinquennale, competenze
specifiche nel campo dei materiali, nella
loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;
inoltre, competenze sulle macchine e sui
dispositivi di automazione utilizzati nelle
industrie e nei trasporti.
Il diplomato collabora nella progettazione,
costruzione e collaudo dei dispositivi e dei
prodotti, nella realizzazione dei relativi
processi produttivi e interviene nella
manutenzione ordinaria e nell’esercizio
di sistemi meccanici ed elettromeccanici
complessi ed è in grado di dimensionare,
installare e gestire semplici impianti
industriali. Per favorire l’imprenditorialità
dei giovani e far loro conoscere dall’interno
il sistema produttivo dell’azienda viene
introdotta e sviluppata la competenza
“gestire ed innovare processi” correlati
a Funzioni Aziendali, con gli opportuni
collegamenti alle normative che presidiano
la produzione e il lavoro. Nello sviluppo
curricolare è posta particolare attenzione
all’agire responsabile nel rispetto delle
normative sulla sicurezza nei luoghi
di lavoro, sulla tutela ambientale e
sull’uso razionale dell’energia.
Meccanica e Meccatronica
Automazione e Motoristica
Al termine del percorso quinquennale di studi
il diplomato è in grado di operare nella realizzazione, integrazione e controllo di macchine e
sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di
produzione. Utilizza i dispositivi d’interfaccia tra
le macchine e i sistemi che le controllano intervenendo nella loro programmazione, collaudo e
messa in funzione, documentando le soluzioni
sviluppate.
Collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, produzione e manutenzione
dei dispositivi su cui interviene. Cura e controlla
anche gli aspetti economici, normativi e della sicurezza.
L’incontro con il mondo del lavoro ed i suoi tecnici avviene sia durante l’attività didattica sia con
esperienze di stage in aziende e studi del settore
in quarta ed in quinta per 160 ore. Sono possibili
anche percorsi di tirocinio estivo e di stage di
“eccellenza”.
Alla base della didattica nel 1° biennio, finalizzato ad acquisire una solida formazione di base
e con l’obiettivo di coniugare il sapere “teorico”
con il “saper fare”, i laboratori di fisica, chimica,
informatica, tecnologia e disegno sono dotati di
moderni strumenti informatici, di sussidi audiovisivi e multimediali, di apparecchiature tecnologiche al passo con la realtà industriale.
Nel 2° biennio e 5° anno è prevista un’intensa
attività di laboratorio negli ambiti di specializzazione avvalendosi di una strumentazione analoga
a quella utilizzata nell’industria (macchine a controllo numerico, linea di automazione industriale
mediante sistemi elettrici, elettronici, pneumatici, oleodinamici, disegno computerizzato “CAD”).
11
LICEO
SCIENTIFICO
LICEO scientifico
scienze applicate
Attivazione anno scolastico 2015-2016
Il percorso del Liceo scientifico
è specificatamente indirizzato
allo studio del nesso tra cultura
scientifica e tradizione umanistica
assicurando la padronanza dei linguaggi,
delle tecniche e delle metodologie
relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale. Inoltre a completamento
sono possibili anche esperienze
di stage e di tirocinio estivo.
L’allievo acquisisce gli strumenti
culturali e metodologici nelle aree
logico-argomentativa,
linguistica-comunicativa,
storico-umanistica,
scientifica-matematica e tecnologica,
per una comprensione approfondita
della realtà, affinché egli si ponga,
con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico di fronte alle
situazioni, ai fenomeni e ai problemi.
A scuola con il TABLET
costruiamo insieme
la scuola di domani
Dall’anno scolastico in corso il Liceo Scientifico dei
Salesiani ha scelto di rinnovare la propria didattica aprendosi al potenziale offerto in questo settore
dall’introduzione della tecnologia digitale. Non solo
e-book ma un modo nuovo e diverso di costruire
la lezione, la relazione tra allievi ed insegnanti, il
rapporto con le famiglie. Un diverso rapporto con il
sapere che vede l’allievo coprotagonista, insieme al
suo insegnante, della costruzione di quel bagaglio di
conoscenze e competenze che gli consentiranno di
affrontare con maggior sicurezza e spirito critico le
sfide e la complessità del mondo. In questo cammino
la scuola è affiancata dal dipartimento di Scienze
dell’Educazione dell’Università di Bologna che, attraverso personale qualificato, fornisce il proprio
contributo per la formazione dei docenti coinvolti e
per il monitoraggio dello sviluppo della sperimentazione. Inoltre la scuola aderisce al progetto Impara
Digitale, la rete di scuole che sperimentano l’utilizzo
delle nuove tecnologie digitali condividendo idee,
esperienze, materiali didattici.
L’opzione “scienze applicate” fornisce
allo studente, competenze particolarmente
avanzate negli studi afferenti alla cultura
scientifico-tecnologica, con particolare
riferimento alle scienze matematiche,
fisiche, chimiche, biologiche e
all’informatica e alle loro applicazioni.
Il progetto EAR: Energia-Ambiente-Risorse
Un percorso di approfondimento sulle tematiche cruciali dei rapporti tra l’uomo, l’ambiente e le risorse del pianeta in cui verranno affrontati gli aspetti
tecnici, economici e sociali, storici e filosofici legati
al tema dell’energia, con l’obiettivo di fornire agli
allievi le conoscenze e le competenze essenziali per
accostarsi con consapevolezza e capacità di giudizio
a queste problematiche.
In collaborazione con i dipartimenti di Fisica, Chimica e Ingegneria dell’Università di Bologna, il Rotary
Club ed il Rotaract Club di Bologna.
12
13
I NOSTRI
PARTNERS
14
15
GROWING YOUNGER.
MarchesInI
una chiara visione del futuro
HUMAN RESOURCES
Un nuovo modello di integrazione tra scuola e lavoro.
Marchesini Group collabora attivamente
con il mondo scolastico, sponsorizzando diversi
progetti e incentivando costantemente
la formazione tecnica e professionale. Lo scopo
è quello di promuovere l’integrazione tra scuola
e mondo del lavoro, cercando di portare sempre
più vicine queste due realtà e di creare un nuovo
modello di formazione che permetta ai giovani
di conoscere e sviluppare il patrimonio italiano
di cultura tecnica e di innovazione, il vero Made
in Italy.
Progetti e collaborazioni con le scuole
rispecchiano fortemente la filosofia del Gruppo,
che vede nella formazione professionale un vero
e proprio credo, un investimento fruttifero
e un ottimo metodo di inserimento lavorativo
per i giovani.
Gli Istituti Tecnici e le Università del territorio
rappresentano per Marchesini Group vivai
naturali per la formazione dei talenti tecnici
del distretto e la collaborazione con questi si
traduce ogni anno in un vero e proprio ‘ponte’
tra scuola e mondo del lavoro, arrivando nel
2012 a:
• oltre 400 ore di formazione in aula da parte
di personale specializzato, sia verso
gli studenti neoassunti che verso i docenti;
• finanziamenti diretti o indiretti agli Istituti
formativi locali;
• oltre 50 persone in stage presso le aziende
del Gruppo;
• circa 150 studenti in visita agli stabilimenti
produttivi, tramite progetti di orientamento
scolastico;
• presenza del management Marchesini Group
a seminari e lettorati universitari.
We make our brains
fly high.
Innovation is something we want to become a daily
task, that’s why we believe young people, fresh brains
and new points of view are the best investment ever
to pursue the Growing Younger philosophy.
WWW.MARCHESINI.COM
10.470 60
HOURS
OF TRAINING
EVERY YEAR
APPRENTICES
EVERY
YEAR
mediamorphosis.it
Sustain Ability
www.ima.it
IL FUTURO
HA BISOGNO DI IDEE.
ANCHE DELLE TUE.
Come agenzia di comunicazione, Mediamorphosis sa
bene quale sia l’importanza delle buone idee e della
creatività per far crescere le tante imprese con cui
collabora.
Per questo Mediamorphosis sostiene l’istruzione
scolastica e la formazione di ragazzi preparati e
motivati: le buone idee per il futuro dipendono anche
da loro, così come lo sviluppo sociale ed economico
della nostra comunità.
Perché il domani si inizia a studiare oggi.
www.mediamorphosis.it Via Garibaldi 3, Bologna - Tel. 051 6440904
UnlockedMotion Photography
Davide Rizzi
Fotografo in Bologna, Italy
mobile: +39 339 5321087
web: http://www.unlockedmotion.drivehq.com
e-mail: [email protected]
IntErnI
3.000 soci imprenditori e 35.000 addetti
vicini a te, tutti i giorni, in tutta Italia.
studIo
t E at ro
E- c o m m E r c E
IndustrIa
PERSONE
OLTRE
LE COSE
IL
PERSONALE
26
27
IL personale
Direttivo scuola media
don Gianni
Danesi
Direttore e
Preside
Stefania
Ceccorulli
Vicepreside
don Massimo
Setti
Catechista
Fabio Lenzi
Consigliere
Prime
Cospes, Educatori e
Sportello di Ascolto
Guido Pedroni
Consigliere
Seconde e Terze
Direttivo scuola superiore
28
don Gianni
Danesi
Direttore
don Giovanni
Sala
Preside
Marco Venturoli
Vicepreside
e Consigliere
Biennio Liceo
don Luca
Brusamolino
Catechista
Edoardo Giuliani
Consigliere
Triennio Liceo
Paola Pelagalli
Consigliere
1a,2a,3a
IPS e IPIA
Roberto Sarti
Consigliere
4a e 5a
IPS, IPIA, ITI
Renzo Salmi
Ufficio
Tecnico
Paolo Negrini
Vicecatechista
don Sandro
Ferraroli
Cospes
Paola Natali
Cospes
Mirella Cacco
Sportello
d’Ascolto
Anna Contrucci
Educatrice
Elisa Coratza
Educatrice
Simone Diana
Educatore
Emanuela Govoni
Educatrice
Francesca Grandi
Educatrice
Vaško Marek
Educatore
Luca Schincaglia
Educatore
Valeria
Scognamiglio
Educatrice
Elena Venturoli
Educatrice
29
IL personale
Uffici e
amministrazione
Annalisa Peverati
Segretaria
30
Alda Corsini
Segretaria
Sergio Carabellò
Reception
don Pierangelo
Rimoldi Economo
Fabio Maestrani
Contabile
Martina
Massaro
Stefania
Melecci
Rita
Morselli
Guido
Pedroni
Paolo
Pirini
Emiliana Grippa
Reception
Davide Montanari
Manutentore
Silvia
Querciagrossa
Chiara
Torchi
Cecilia Rosalba
Toto
Paolo
Negrini
Paolo
Patruno
Insegnanti della scuola media
Insegnanti della scuola superiore
Gianluca
Alberti
Antonio
Barocci
Lucia
Cacco
Stefania
Ceccorulli
don Massimo
Setti
Gianluca
Alberti
Giovanna
Battistini
Piero
Brighetti
don Luca
Brusamolino
Leandro
Capponi
Rossella
D’Ercole
Stefania
Defranceschi
Camilla
De Rossi
Lorena
Di Rosa
Fabio
Lenzi
Alfredo
Caprini
Anna
Carrozzo
Lara
Cocchi
Simona
Dall’Olio
don Giovanni
Danesi
31
IL personale
32
Camilla
De Rossi
Antonella
Di Stefano
Chiara
Evangelisti
Francesca
Ferlin
Simone
Ferrari
Paola
Pelagalli
Claudia
Periani
Federico
Plazzi
Paola
Pollini
Patrizia
Pulga
Giorgia
Ferrarini
Edoardo
Giuliani
Simonetta
Guicciardi
Andrea
Guidi
Anna
Innocenti
Alessandra
Racca
Davide
Rizzi
Monica
Romagnoli
don Giovanni
Sala
Renzo
Salmi
Antonio
Maraventano
Simone
Marino
Lorenzo
Mattioli
Giovanna
Moltedo
Lidia
Moro
Roberto
Sarti
Luca
Schincaglia
Stefano
Sironi
Agnese
Tassinari
Annunziata
Trivisone
Giuseppe
Natile
Paolo
Negrini
Giovanni
Pancaldi
Lucia
Parmeggiani
M.Carmela
Passaniti
Marco
Venturoli
Gabriele
Zacchini
Roberto
Zanni
Giovanni
Zardini
33
LE
CLASSI
delle
medie
34
35
a
1
A
36
Scuola
media
Scuola secondaria di 1° grado
Federico
Di Marcello
Chiara
Ferraro
Francesca
Galloni
Matteo
Ganassi
Mattia
Giovanardi
Riccardo
Inguscio
Riccardo
Matano
Filippo
Mogni
Bianca Vittoria
Mondaini
Michele
Montalti
Sofia
Pezzini
Matteo
Salerno
Asia
Sanitate
Andrea
Sisti
Francesco
Arcuri
Valentina
Baldisserri
Benedetta
Bartolini
Cristina
Battelli
Alice
Bonora
Giacomo
Parisini
Vittorio
Califano
Matteo
Ceragioli
Roberto
Chiesa
Lidia
Coccia
Alessandro
Di Gregorio
Gianluca
Tagliatti
37
a
1
B
38
Scuola
media
Scuola secondaria di 1° grado
Mattia
Cocchi
Carlotta
Dondarini
Nadia Celine
Fabbri
Andrea
Federici
Nicolò
Giorgi
Lorenzo
Grassilli
Teresa
Greco
Sofia Elena
Mazza
Alessandra
Moltedo
Bernardo
Notari
Vittoria
Rambaldi
Riccardo
Randi
Beatrice
Rondelli
Morgan
Tabacchi
Alessandro
Agresta
Matteo
Bastoni
Sofia
Bonanno
Susanna
Bonanno
Laura
Bressan
Filippo
Oliverio
Matteo
Burroni
Mattia
Caprini
F. Michele
Capurso
Riccardo
Cillo
Matteo
Ciucci
Leonardo
Venturi
39
a
1
C
40
Scuola
media
Scuola secondaria di 1° grado
Francesca
Giordani
Gabriele
Grotti
Valentina
Lamanna
Christian
Lazzaroni
Alessandro
Montanari
Arianna
Montanari
Federico
Pinto
Giulia
Pisano
Celeste
Poggioli
Luigi
Prati
Gianluca
Sabatini
Stefano
Saletti
Nicolò
Venturi
Kendy
Yang
Agnese
Balducci
Francesco
Berto
Elisabeth
Bianchi
Leonardo
Bonfiglioli
Federica
Borri
Luca
Quaglieri
Gabriel
Broussard
Giacomo
Chiari
Lucrezia
Faggioli
Carolina
Ferrarotti
Virginia
Giannini
Leonardo
Ye
41
a
2
A
42
Scuola
media
Scuola secondaria di 1° grado
Samuele
Donelli
Vittorio
Draghetti
Giulia
Fontanelli
Ludovica
Fusaroli
Raffaele
Galati
Martina
Galliera
Giampietro
Melega
Eleonora
Modelli
Erika
Morelli
Samuele
Primiceri
Daniele
Simone
Paolo
Toma
Davide
Bassi
Lorenzo
Battilani
Marica
Canè
Valeria
Coccia
Alessandro
Colari
Maria Virginia
Rinaldi
Valentina
Scarlata
Francesco
Sgobba
Leonardo
Costantini
Sara
Costantini
Giacomo
Costati
Walter
De Mercurio
Saverio
De Nicolo
Federico
Vanzini
Giulio
Vece
Virginia
Yien
43
a
2
B
44
Scuola
media
Scuola secondaria di 1° grado
Greta
Giovagnotti
Matteo
Grassi
Alice
Guerra
Federico
Lelli
Sofia
Magagni
Daniel
Mangini
Vittorio
Massarenti
Laura
Medici
Matilde
Melloni
Maria Elena
Morselli
Alessandro
Pizzi
Matilde
Bolognesi
Maria Giulia
Buttazzi
Francesco
Capizzi
Marco
Carboni
Alessandra
Dalmonte
Beatrice M. E.
Neri Bernardi
Andrea
Orlandi
Lucia
Paggi
Sofia
Pelloni
Enrico
Franceschetti
Yifei
Fu
Gabriella X.
Gamboa G.
Paolo
Gangeni
Giulia
Gentile
Costanza
Preti
Simone
Santagostino
Alessio
Sita
Mattia
Veneroso
45
a
2
C
46
Scuola
media
Scuola secondaria di 1° grado
Alex
Lippi
Francesca
Mandrioli
Laura
Marcuccio
Simone
Montanari
Andrea
Natale
Francesca
Pellegrini
Antonio
Petracca
Viktor
Piana
Gregorio
Pierantoni
Chiara
Puglisi
Rea
Shehu
Alice
Alfonsi
Edoardo
Assirelli
Carlotta
Bagnara
Silvia
Canelli
Luca
Donati
Andrea
Rimondi
Gaia
Rizzoli
Mattia
Scapinelli
Alessandro
Scipioni
Giosuè
Fazioli
Federico
Formaggi
Marco
Giovanardi
Alessandro
Guerra
Simona
Lanotte
Biagio Pio
Tamalio
Virginia
Venturi
Leonardo
Visani
Zhi Hui
Ye
47
a
3
A
48
Luca
Argiolas
Ionut Adrian
Arvun
Martina
Bassini
Dario
Belvedere
Angela
Bui Khai Anh
Martina
Canè
Alessandro
Drago
Andrea
Ferretti
Maria Cristina
Gallo
Giacomo
Grotti
Scuola
media
Scuola secondaria di 1° grado
Alessandro
Lelli
Giacomo
Marchesini
Matteo
Montano
Jenifer G.
Onofri
Caterina
Osti
Jessica
Poli
Francesca
Rigosi
Larissa
Stipa
Francesco
Talerico
Anna
Terranova
Alessandro
Torri
Davide
Turchi
Elisa
Venturi
Federica Jia Yi
Yang
Chiara
Zappi
49
a
3
B
50
Scuola
media
Scuola secondaria di 1° grado
Andrea
Giordani
Elena
Giordani
Malcom
Giuliattini
Alice
Giusti
Eleonora
Mandrioli
Alessia
Mastrototaro
Elena
Nipoti
Francesco
Pampolini
Samuele
Petroni
Gabriele
Puggioli
Martina
Scarpellini
Francesca
Simone
Roberto
Tampieri
Davide
Tortoro
Leonardo
Bacchelli
Marco
Baldassari
Pietro
Ballandi
Elettra
Basili
Flavio
Canelli
Federico
Roversi
Giulia
Capucci
Andrea Nicola
Ferri
Carlotta
Foscoli
Veronica
Fratti
Eleonora
Gherardi
Martina
Vitali
51
a
3
C
52
Scuola
media
Scuola secondaria di 1° grado
Ginevra
Di Donato
Gianmarco
Di Nunzio
Chiara
Ercoli
Elena
Fortuzzi
Virginia
Garruto
Lorenzo
Lavaggi
Manuela
Magagna
Michele
Marchi
Andrea
Millari
Sofia
Mondaini
Chiara
Silvestri
Filippo
Tacconi
Sofia
Tolomelli
Alessia
Arvelo
Giacomo
Barbieri
Luca
Bartoli
Benedetta
Braido
Caterina
Braido
Matteo
Pancaldi
Fabio
Rambaldi
RIccardo
Brighenti
C. Lucrezia
Brosio
Tobia
Calzoni
Lorenzo
Dalla Noce
Claudio
Dall’Aglio
Alessandro
Travaglini
Yuyi
Zhu
53
LE
ATTIVITà
delle
medie
54
55
LE
CLASSI delle
superiori
66
67
1a IPS
Sofia
Cecati
68
Riccardo
Cerioli
Oleg
Dalmastri
Giulia
Feggi
Tommaso
Fontana
Bruno
Girardi
Riccardo
Girotti
Elena
Guzzinati
Rosalia
Lo Sasso
Daidara
Lodi
Alberto
Malaguti
Bianca
Albonetti
Joao V. L.
Antonante
Riccardo
Armari
Davide
Baldanza
Arianna
Biacchessi
Alessandro
Manfrè V.
Alessandro
Marcheselli
Riccardo
Mazzoli
Emanuele
Pedrini
Amparo
Pizzi Luz
Sofia
Bonarini
Francesca
Brandani
Eleonora
Bruno
Ambrogio
Cantelli
Florin
Castagnini
William
Rangoni
Ismail
Sadek
Arianna
Todeschini
Elena
Tomasini
Federico Ian
Zandegiacomo
69
1a IPIA
70
Yoseph
Cappelletti
Gabriele
Castiglia
Jacopo
Chiarini
Alex David
Gabor
Andrea
Grandi
Tommaso
Iattoni
Matteo
Landini
Emanuele
Mazzanti
Filippo
Nardi
Gabriele
Neri
Nicholas
Aquilino
Matteo
Baviera
Manuel
Bedonni
Michael
Bellettini
Bernardino F.
Berardi
Manuel
Nevora
Tommaso
Preci
Filippo
Ravaglia
Leonardo
Rizzi
Alex Roberto
Rubini
Matteo
Betti
Simone
Bottazi
Alain
Cagnolati
Andrea
Camiti
Paolo
Candini
Youssef
Sadek
Luca
Santandrea
Matteo
Simoncelli
Riccardo
Stanzani
Lorenzo
Urru
71
1a LSC
72
Filippo
Gaiba
Tommaso
Grillini
Lorenzo
Guerrieri
Vuk
Kovacina
Alessandro
Leo
Giovanni
Lolli
Marco
Mezzini
Matteo
Monti
Andrea
Oliverio
Luca
Pezone
Maria Cecilia
Rinaldi
Ivan
Sanitate
Riccardo
Bartoli
Marcello
Beghelli
Valentina
Bonora
Francesca
Cazzola
Gionata Nicola
Cenerini
Camilla
Piccione
Francesco
Piva
Tommaso
Righi
Noemi
Collina
Riccardo
Dallan
Vincenzo
De Meio
Antonio
De Mercurio
Alberto
Ferri
Antonello
Tomeo
Chiara
Tugnoli
Filippo
Vitelli
73
2a IPS
74
Luca
Dall’Osso
Beatrice
Doglioli
Silvia
Ferraresi
Francesca
Gamberini
Carlo
Gasperoni
Martina
Ghedini
Ilaria
Ghisellini
Teresa
Greco
Maksim
Guizzardi
Kelly
Lippi
Jacopo
Aleotti
Elisa
Aprigliano
Fabrizio
Barison
Francesco
Bonvicini
Filippo
Boschi
Matteo
Lucchesi Palli
Federico
Mandato
Margherita
Marconi
Elena
Noferini
Ilaria
Parmeggiani
Carlotta
Busi
Gabriele
Butironi
Ludovico A.
Carboni
Samuele
Carboni
Sara
Castellari
Chiara
Pignatelli
Cristina
Sitari
Andrea
Torelli
Sofia
Torreggiani
Rebecca
Zambelli
75
2a IPIA
76
Riccardo
Bonfiglioli
Samuele
Bonora
Emmanele D.
Broglia
Matteo
Campanella
Luca
Dardi
Samuele
Di Furia
Alberto
Faggioli
Gianluca
Ferrari
Ghenadie
M. Mannina
Alberto
Meletti
Andrea
Montroni
Gregorio
Neri
Slavko
Panjkov
Josè Fernando
Paolini
Andrea
Perdisa
Rogelio M.
Pizzi
Fabio
Ravanini
Mattia
Scagliarini
Lorenzo
Spiga
Marco
Venturi
77
2a LSC
78
Filippo
Cederle
Giovanni
Cortellessa
Mentore
De Meio
Martina
Evangelista
Eugenio Marco
Gamba
Ginevra
Maffezzoli
Umberto
Menegatti
Laura
Merli
Simone
Orpelli
Francesco
Pollini
Chiara
Raimondi
Augusto Pietro
Rombolà
Laura
Rossi
Asia
Rovinetti
Cesare
Siena
79
3a IPS
80
Gianluca
Dall’Osso
Giosuè
D’Elia
Filippo
Evangelisti
Lorenzo
Fabbri
Teresa
Gallerani
Riccardo
Gulini
Chiara
Lullini
Justin
Mongiello
Luca
Nardini
Paola
Olivieri
Matteo
Piccolo
Sara
Alberti
Sonia
Bacchetti
Anna
Bondelmonte
Marco
Borghesi
Lorenzo
Bortolotti
Chiara
Orsini
Lucrezia
Pancaldi
Veronica
Passatempi
Milena
Pedretti
Leonardo
Cannamela
Simone
Cantarelli
Kevin
Cassanelli
Alice
Cavalieri
Enrico
Cinti
Michela
Resca
Federico
Roncarati
Luca
Vidali
Federica
Zaccaria
81
3a IPIA
82
Andrea
Costa
Christian
Dell’ Infante
Federico
Demaria
Riccardo
Fratepietro
Giacomo
Guidotti
Adrian C.
Ivan
Michael
Lambertini
Simone
Leonardi
Davide
Malavolti
Martin
Mantovani
Filippo
Preci
Marco
Sena
Matteo
Alessandri
Nicolò
Baldi
Stefano
Benassi
Valentino
Biagini
Andrea
Bonsi
Matteo
Marcigoni
Giacomo
Marzocchi
Andera
Pirrone
Matteo
Bonsignore
Francesco
Carlalogio
Simone
Chiari
Matteo
Cionfoli
Gabriele
Coppo
Ludovico
Tagliavini
Pietro
Turci
Dario
Zappalà
83
3a LSC
84
Filippo
Donti
Michela
Finamore
Stefano
Fini
Federico
Grande
Andrea
Grandi
Danele
Grillini
Giulia
Guidotti
Francesca
Jesi
Lorenzo
Marchionni
Giacomo
Marrone
Francesco
Righi
Giacomo
Andalò
Inga
Andriani
Daniele
Bagni
Martina
Bait
Lorenzo
Barison
Lorenzo
Mezzini
Matteo
Orlandi
Fabio
Orsini
Alberto
Porcù
Marco
Boschi
Francesco
Caravita
Anna
Cazzola
Alessandro
Ceol
Nicola
Di Cicco
Simone
Saletti
Claudio
Stabellini
Giulia
Tomassone
Tommaso
Tugnoli
85
4a IPS-A
86
Filippo
Armani
Gianluca
Basciani
Martina
Borghi
Marco
Camara
Alberto
Carboni
Edoardo
Ciamaroni
Andrea
Cordi
Irene
Cosenza
Marco
De Hieronymis
Leonardo
Di Stasio
Simone
Fabbri
Francesco
Fabulli
Alessandro
Fraccon
Federico
Goldoni
Rebecca
Greco
Samuele
Monari
Elia
Salvi
Giulia
Testi
Matteo
Tubertini
Alessio
Vincenzi
Tobia
Volpe
Simone
Zamboni
Beni
M. A. Zobo
87
4a IPS-B
88
Massimo
Bonarelli
Chiara
Bonora
Giorgia
Bonora
Daniele
A. Cavrini
Iacopo
Clemente
Chiara
Cocchi
Rossella
Dal Fiume
Francesca
Filippelli
Giulia
Frati
Thomas
Gala
Greta
Gherardi
Elia
Grazia
Gian Matteo
Grottini
Giulia
Malini
Nicola
Merlani
Antonio B.
Padillia P.
Francesca
Poluzzi
Francesca
Romano
Tatiana
Salomoni
Giulia
Torsiello
Bianca
Zambelli
89
4a IPIA
90
Luca
Di Napoli
Enrico Maria
Fava
Gianmarco
Garagnani
Matteo
Guzzinati
Marco
Landi
Mirco
Mastellari
Giacomo
Monti
Giulio
Morandini
Lorenzo
Noè
Gianmarco
Nuvoli
Davide
Poggi
Matteo
Quaglia
Federico
Roveri
Dario
Rubbini
Federico
Baietti
Luca
Balboni
Fabio
Balsarin
Alessandro
Basile
Gianmarco
Bettini
Lorenzo
Picone
Stefano
Bortolotti
Davide
Candini
Riccardo
Cantelli
Alessandro
Dal Ferro
Luca
Dall’Olio
Andrea
Zerbini
91
4a LSC
92
Giacomo
Grelloni
Riccardo
Lorenzini
Riccardo
Manaresi
Lorenzo
Mandrioli
Giancarlo
Manzini
Matteo
Marchesini
Luca
Marzaduri
Silvia
Natale
Chiara
Olivieri
Enrico
Panzacchi
Christian
Righi
Francesco J.
Rinaldi
Erika
Rubini
Yasmin
Abu Hweij
Giovanni
Alberghini
Tommaso
Bergamini
Lorenzo
Brosio
Alessando
Busi
Michele
Poletti
Luigi
Riccò
Valentina
Calzolari
Francesco
Dalmonte
Lorenzo
Foscardi
Maria Virginia
Galli
Andrea
Gamberini
Gianmarco
Sabatini
Enrico
Vignoli
93
5a IPS
94
Sofia
Carpanelli
Matteo
Corsini
Laura
Cutrona
Micol
Dall’Oca
M. Giovanna
Errani
Nicolò
Formenti
Davide
Govoni
Sara
Leone
Greta
Marzocchi
Sara
Merlini
Valentina
Roncarati
Federica
Sabatini
Michela
Alvisi
Alice
Badiali
Elisa
Baldazzi
Sonia
Bernardinello
Benedetta
Berti
Greta
Placati
Stefano
Quitadamo
Federico
Rasi
Giulia
Bonetti
Luca
Bonfiglioli
Enrica
Bonini
Francesca
Canè
Andrea
Carcaterra
Ettore
Sassi
Mirco
Teglia
Tommaso
Tibaldi
95
5a IPIA
96
Cristian
Balleri
Emanuele
Bianconi
Mirco
Bigogna
Matteo
Bortolini
Luca
Campelli Rossi
Gionata
Di Paola
Andrea
Falcioni
Samuele
Guidastri
Carlo
Milizia
Lorenzo
Morelli
Marco
Nascetti
Rowland A. J.
Ndukuba
Luca
Nipoti
Gianluca
Orlandi
Filippo
Rhimi
Iari
Selva
Luca
Tesini
Emanuele
Zanasi
Francesco
Poli
97
5a LSC
98
Luca
Bolelli
Andrea
Butteri
Lorenzo
Calarota
Carlotta
Cancella
Federico
Capizzi
Eleonora
Caroli
Francesca
Cederle
Gianmarco
Curati
Giacomo
De Cicco
Manuela
Di Furia
Alberto
Facchini
Michele
Gaspari
Lorenzo
Indovini
Davide
Leonardi
Nicola
Malenotti
Rachele
Marzaroli
Alessio
Mengoli
Chiara
Milani
Mattia
Monti
Augusto
Pascale G. M.
Eugenio
Pennizzotto
Beatrice
Poggi
Jhon A.
Riera G.
Sara
Tomassone
99
5a ITI
100
Daniele
Baraldi
Alberto
Bastia
Danilo
Belvedere
Nicolò
Bernardini
Matteo
Berti
Luca
Cuppi
Andrea
Dardi
Nicola
Fava
Carlo
Ferrari
Marco
Ferrari
Luca
Melfi
Francesco
Palazzi
Federico
Pasini
Nicholas
Risi
Davide
Taddia
Alessandro
Tavridis
Alex
Tonioli
Nicolò
Vannini
Jacopo
Zambelli
Marco
Zanichelli
101
LE
ATTIVITà delle
superiori
102
103
Schiazzera
Rifugio degli angeli
e
m
sie
n
I
e
t
a
t
3
Es
1
20
Campo
Trekking
Giro
del
Brenta
La Castagnata di Ottobre
Don
Bosco
L’urna di
Don Bosco
a Bologna
La festa
del
31 Gennaio
Le iniziative
missionarie
Prime
Seconde
Le gite di terza e
quarta superiore
Catania
e
la Sicilia
Le g
iorn
s
u
lla n ate
Prè
eve
St D
idie
r-L a
a Th
uile
La gita di quinta
Barcellona
I ritiri
Roma e...
del Biennio
Col
Don le
Bos
co
o
i
n
n
e
i
r
T
l
e
d
i
r
i
t
i
Ir
iSOLA
DI SAN gIULIO
COMUNITà sHALOM
E BARDOLINO
I
SOSTENITORI
126
127
vieni a scoprire il
fattore
Buriani, molto più
di una profumeria
www.profumeriaburiani.it
1500mqdiesposizione
eampioparcheggio
Q.A.C.C.
Qualità
Assortimento
Cortesia
Convenienza
DoveViaSavenaVecchia26/A-SanGabriele-Baricella(BO)-Tel.:051874134-051874142
QuandoDalunedìasabato:mattina8:30-12:30,pomeriggio15:00-19:00,chiusoilgiovedìpomeriggio
Gelateria artigianale
www.gelatomaniafuno.it
Via Galliera, 92/6 - Funo di Argelato (BO) - Tel. 051 8659567 - [email protected]
www.infortunisticaforum.it
Anticipazione Spese Mediche e Fisioterapiche
Certificati specialistici, accertamenti clinici, esami approfonditi, sedute di fisioterapia: tutto ciò ha costi spesso elevati ma questo non deve assolutamente
preoccupare né limitare le potenzialità di cura del nostro cliente.
L’Infortunistica Forum, anticipa ogni spesa dando la possibilità all’assistito di
usufruire comunque di quanto di meglio offra la Sanità pubblica e privata.
Anticipazione Spese di Riparazione del Veicolo
Il cliente che decida di usufruire della rete di carrozzerie ed officine convenzionate, opportunamente dislocate sul territorio, non dovrà immediatamente
sostenere la spesa di riparazione del veicolo danneggiato: a ciò provvederà
l’agenzia, facendosi rimborsare dallo stesso, a risarcimento ottenuto.
Assistenza Medica
I tanti anni di proficua attività nel settore ci hanno permesso di selezionare
una vasta schiera di medici specialisti, operanti in ogni settore della medicina,
sia presso strutture pubbliche che private, in modo da poter garantire ai nostri
assistiti la migliore tutela del diritto alla Salute, a prescindere dalla patologia
incombente.
Offriamo ai nostri clienti consulenza professionale sul risarcimento danni alla persona,
siano essi derivati da sinistro stradale, infortunio privato, sul lavoro, o da responsabilità professionale
medica. Il nostro obbiettivo, supportati dall’esperienza positiva quindicinale
e dalla grande soddisfazione conferitaci dalla nostra clientela, è fornire assistenza specializzata,
sia sotto il profilo giuridico che quello logistico, assolutamente libera dall’influenza di qualsiasi
compagnia assicurativa, per dare al cliente la miglior tutela nell’ambito normativo.
A tal fine ci avvaliamo dei migliori consulenti tecnici sulla piazza per effettuare perizie tecniche
estimative su veicoli, immobili e beni di qualsiasi tipo, assistenza medica specialistica,
medico legale e terapia del dolore.
Siamo convenzionati con numerosi partner per poter offrire anticipazione dei costi di
riparazione veicoli, auto sostitutiva, spese mediche e fisioterapiche, spese di causa.
Soccorso stradale
Il veicolo incidentato non marciante sarà trasportato celermente, e senza
esborso alcuno da parte del cliente, presso il riparatore convenzionato prescelto.
Consulenza legale
Qualora si renda opportuno agire in sede giudiziale, le agenzie si avvalgono
dell’opera di avvocati, specializzati in infortunistica stradale o sul lavoro, estendendo in tal modo l’ assistenza oltre la tipica attività stragiudiziale.
Consulenza Aziendale
Infortunistica Forum
via Marzabotto 1/b, Bologna - Telefono: 051 38 44 51 - Fax: 051 642 71 03
Per consulenza tecniche:
[email protected] - [email protected]
Nel caso in cui la forzata assenza dal lavoro del dipendente o del socio arrechi
all’azienda un danno, e qualora tale danno sia dimostrabile e quantificabile, le
agenzie si attiveranno per ottenere un pronto e congruo risarcimento dalla
compagnia del terzo responsabile.
POLIZZA INFORTUNI
Agenzia Generale
Sasso Marconi
Via dell’Orologio, 26
40037 Sasso Marconi (BO)
Tel.: 051 841457 - Fax: 051 841763
[email protected]
Marco Meletti
Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile presso le nostre Agenzie
o sul sito www.unipolsai.it - UNIPOLSAI S.P.A. Via Stalingrado, 45 - 40128 BOLOGNA
Agente Generale
Le cose succedono.
C’è un modo concreto per pensare alla propria sicurezza,
a casa come nel tempo libero.
Retail Più Infortuni Classic è studiata per offrirti il miglior grado di protezione
dalle conseguenze di un infortunio, per te stesso e i tuoi cari, ovunque.
Morte
Invalidità Permanente (inferiore al 50%/pari o superiore al 50%)
Rimborso spese di cura
Indennità giornaliera (ricovero in istituto di cura e convalescenza)
Indennità giornaliera (applicazione di gessatura/immobilizzazione)
Inabilità temporanea
Assistenza
Garanzie Speciali “Minorenni” e “Sicurezza” sempre incluse e gratuite.*
* Minorenni
Commorienza di entambi i genitori - Rimborso Spese di Cura bambini Partecipazione a gare sportive - Perdita anno scolastico.
* Sicurezza
Le coperture si ampliano in caso di infortuni a seguito di scippo, rapina, tentata rapina,
tentato sequestro, estorsione.
Divisione
si
ringrazia
Fedrauto
di Ferrari Fabio
Via Salvador Allende, 1/b
40069 Zola Predosa (Bo)
Tel. e Fax 051 6166965
B&B
Rio Conco
www.fedrauto.it
M U L T I S E R V I C E
Autofficina
Elettrauto e diagnostica
Impianti GPL e metano
Gommista
Servizi di assistenza
integrata
✓ Vendita nuovo e usato
✓
✓
✓
✓
✓
via rio conco, 6
40037 Sasso Marconi (BO) Italia.
+39 3341434529 | [email protected]
visitate il nostro sito internet:
http://rioconco.wordpress.com/
Filling, Dosing, Packaging
Ingegneria della sicurezza,
dell’ambiente e della qualità
 www.imtechsrl.com
138
Romaco S.r.l. Via Marzabotto, 5 40065 Pianoro Bologna Italy
Tel.+39 051 6202 611 Fax+39 051 6202 600
 [email protected]
139
si ringrazia
Germano Grotti
Delegato Tecnico Salteco S.p.A.
Per le province di Bo, Fe, Mo e Ra
www.salteco.it
[email protected]
Se sei interessato
ad uno spazio pubblicitario
nel prossimo numero
dell’Annuario
può inviare una mail a:
[email protected]
Cell 3482302128
140
141
COME NASCE
L’ANNUARIO
4 Intanto per ogni iniziativa
c’è sempre qualche volontario
armato di macchina fotografica,
pronto a immortalare i migliori
momenti di feste, gite, ritiri…
5 Raccolte tutte le foto inizia
1 Il punto di partenza è questo:
i ragazzi della scuola di don Bosco.
L’Annuario è il ritratto di un intero anno
trascorso sui banchi di scuola, tra lezioni e
verifiche, fatto anche di vita in cortile e di
momenti passati al di fuori della scuola:
gite, ritiri, fine settimana e vacanze...
2 Con la prima riunione del gruppo di
redazione, l’idea dell’Annuario inizia ad
assumere una forma: si mettono insieme
le idee, si organizza il calendario di
stampa, si dividono i compiti, parte la
ricerca degli sponsor e dei ragazzi
da coinvolgere.
3 Per i ritratti c’è la sala di posa dei grafici.
In fila uno per uno si passa sotto i riflettori:
tre scatti a testa, il tempo di scegliere
la foto migliore e la schedatura è fatta.
l’impaginazione: mouse e
Photoshop aggiustano tutto.
Le foto vengono corrette
e inserite; poi si completano
le pagine delle classi.
L’Annuario, che fino a poco
fa era solo un’idea, inizia a
prendere la sua forma definitiva.
6 Il file completo passa in tipografia:
le prime prove, l’ultimo controllo e
poi partono i rulli di stampa.
Alla festa della scuola l’Annuario
è pronto per essere consegnato
ai ragazzi e alle loro famiglie,
agli insegnanti, agli amici e ai
sostenitori dell’Opera, a tutti coloro
che a loro modo, anno contribuito
a costruire questa storia.
E l’Annuario non è solo questo…
Grazie agli sponsor e alla generosità di chi ha messo a disposizione le proprie competenze
senza pretendere nulla in cambio, con il secondo numero dell’Annuario è avanzato un utile di quasi
€ 500,00 denaro che verrà impiegato per sostenere l’innovazione informatica dell’Opera.
Chiunque è interessato ad acquistare uno spazio pubblicitario nel prossimo numero dell’Annuario
(con uscita prevista per il 31 Maggio 2015), può inviare una mail a: [email protected]
Grazie di cuore,
il gruppo di redazione
142
143
Art Direction e impaginazione
prof. Piero Brighetti
www.mediamorphosis.it
Riprese fotografiche
prof. Davide Rizzi
www.unlockedmotion.drivehq.com
Pubblicità
prof. Simone Ferrari
Hanno collaborato
all’Impaginazione e alle riprese
prof.ssa Lucia Cacco
Sara Alberti, 3a IPS
Alice Cavalieri, 3a IPS
Gianluca Dall’Osso, 3a IPS
Teresa Gallerani, 3a IPS
Sara Leone, 5a IPS
Chiara Lullini, 3a IPS
Chiara Orsini, 3a IPS
Federico Rasi, 5a IPS
Milena Pedretti, 3a IPS
Luca Vidali, 3a IPS
Federica Zaccaria, 3a IPS
Stampa e supporto tecnico
www.graficartiere.com
Finito di stampare nel mese di maggio 2014
ANNUARIO
2013-2014
www.salesianibologna.net
www.salesianibologna.net
La tua scuola di vita.
Istituto Salesiano - Beata Vergine di San Luca
Via Jacopo della Quercia, 1 - 40128 Bologna
Tel. 051.41.51.711 - Fax 051.41.51.781