Programma - Formazione ASL Lecce

Download Report

Transcript Programma - Formazione ASL Lecce

Direzione Sanitaria

Ufficio Formazione

Dirigente: Dott. Paolo Moscara

Programma del Corso ECM: R2194.3

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Lecce - Polo Didattico – Via Miglietta 5

Ore Corso ai fini ECM

4.50

5

Destinatari n.

TUTTE LE PROFESSIONI ECM;

15 Cred. ECM 7,3

1

Giorno da ore a

14 19.30

2

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica

Obiett Specifici

A) tecnico-prof.

TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO ATTRAVERSO SCHEMI DI INTERVENTO E ABILITA' NECESSARIE AL RIPRISTINO DELLA PERVIETA' DELLE VIE AEREE, AL CONTROLLO DEL CIRCOLO E TRATTAMENTO DELLE EMORRAGIE COMPRIMIBILI

B) di processo

DELINEARE LE PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO GRAVE IN AMBITO EXTRAOSPEDALIERO ADEGUAMENTO/INTEGRAZIONE DELLE PROCEDURE DELLE UU.OO. IN TEMA DI TRAUMA CON LE LINEE GUIDA IRC

C) di sistema

UU.OO. che organizzano

SEUS 118 DIREZIONE E SEUS 118 P.O. GALATINA

Ev. Sponsor del Corso:

Responsabili Scientifici

1 Dott. SCARDIA MAURIZIO; 2 Dott. FUGGIANO LUIGI; Referente Uff. Formazione per questo Corso: Dott. SPENNATO GERARDO 0833508361 Elaborazione: xpdidmag.gs - 07/03/2013 - 13.02.31

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 21

Anno

2016

N. Giorno corso

1

Programma Corso

R2194.3

ECM R2194.1:

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING

14:0

Docenti

14:15 +Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso

Docenti da albo aziendale corsi IRC - vedi curricula

N.Doc

presenti: 1

Argomento

Obiettivi del corso 0.15

0.15

0.15

ecm T.ecm

1

14:15

Docenti

14:35 +Presentazione di problemi o di casi clinici in aula

Docenti da albo aziendale corsi IRC - vedi curricula

Argomento

Caso da risolvere insieme 1 0.20

0.20

0.35

ecm T.ecm

1

14:35

Docenti

14:45 +Dimostrazione tecnica del Docente, senza esecuzione diretta da parte dei

Argomento

Dimostrazione gestione megacode in silenzio e di seguito commentata 1 0.10

0.10

0.45

ecm T.ecm

1

14:45

Docenti

17:00 +Presentazione di problemi o di casi clinici in aula

Docenti da albo aziendale corsi IRC - vedi curricula

Argomento

Gestione di megacode, 1 sessione 1 2.15

2.15

3.0

ecm T.ecm

1

17:0

Docenti

17:10

Argomento

-Pausa 1 0.10

0.0

3.0

ecm T.ecm

1

17:10

Docenti

17:30 +Presentazione di problemi o di casi clinici in aula

Docenti da albo aziendale corsi IRC - vedi curricula

Argomento

Triage 1 0.20

0.20

3.20

ecm T.ecm

1

17:30

Docenti

19:00 +Presentazione di problemi o di casi clinici in aula

Docenti da albo aziendale corsi IRC - vedi curricula

Argomento

Gestione di megacode, 2 sessione 1 1.30

1.30

4.50

ecm T.ecm

1

19:0

Docenti

19:30 -Prova Finale: Questionario

Docenti da albo aziendale corsi IRC - vedi curricula

Argomento

Valutazione apprendimento 1 0.30

0.0

4.50

ecm T.ecm

Stampato da: xpdidmag.gs 22/01/2016 PAG. 1

Curricula Docenti interni del corso ECM :R2194.3

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Dott. SCARDIA MAURIZIO Medici - Medicina e chirurgia di accettazione e di N.Curr

urgenza; 1114 Dott. Maurizio Scardia, Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Univ. di Bari 11.07.1981 - Specializz. in ANESTESIA E RIANIMAZIONE presso l’Univ Studi di Siena nell’85 con voti 70/70 con lode. Perfezionato in Ecocardiografia Clinica.

Corso di specializz “LA FORMAZIONE MANAGERIALE IN SANITA’” Unive. di Lecce. Fac. di Ingegneria. Corso di Alta Formaz. in “L’INTERVENTO SANITARIO NELLE GRANDI EMERGENZE”, Univ. Bari. Corso di Alta Formaz. in “MANAGEMENT SANITARIO” Univ. del Salento. MASTER II° “MANAGEMENT SANITARIO” Univ. del Salento. Corso di Management Sanitario organizzato dall’Univ. LUISS (26.04-10.06/97). Istruttore e direttore certificato IRC BLS e BLSD, PTC, PBLS, ILS, PTC Advanced, ALS, attualmente respons. scientifico del Centro di Formaz. IRC LECCESOCCORSO. CERTIFICATO MIMMS ADVANCED Provider (Major Incident Medical Management and Support) – A.M. 61° Stormo Galatina (LE). RESPONS. SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVO PROGETTI FORMATIVI ASL LECCE.

Docente presso la Scuola Infermieri Professionali annessa al P.O. V. Fazzi di Lecce dall’anno 1984 al 1998. Docente di Anestesia e Rianimazione dall’a.a. 1998-1999 all’a.a. 2007-2008, nel D.U. per Infermieri dell’Univ. di Bari. Docente di Anestesia e Rianimazione nel corso di laurea per Igienisti dentali dell’Univ. di Bari (sede staccata di Lecce), dall’a.a.

2007/08 all’a.a. 2008/09. Direttore, docente e Presidente della Commis. Esaminatrice nei corsi di formazione regionali per l’idoneità all’esercizio dell’Attività Medica di Emergenza Territoriale “118”. Direttore e docente dei corsi per AUTISTA-SOCCORRITORE organizzati dalla ASL LECCE.

Dott. COLI' ANTONIO Infermieri; N.Curr

546 Colì Antonio. Coordinatore Inf SEUS 118 Galatina.Referente Formazione SEUS 118 Lecce.Diploma Inf. Prof.(1985), Diploma di Perito Comm.Ragioniere(Ist. Tec. Comm.“G.Leopardi”Lecce-1995), Laurea in Infermieristica (Università“G.

D’Annunzio”Chieti-2007)votazione110/Lode,Master in Management e Funzioni Coord.Prof.Sanit.(Università TE.L.MA

-2008)votazione110/lode,Laurea Magistrale Scienze Inferm.-Ostetr.(Università “D’Annunzio”-Chieti-2012) votazione110/110.Certificazione ECDLH (2011).Certificazione HEMS- HCM-SAR(2009).Corso“Verricello-HRS”(2012).

Dal 1987al2008 dipendente ASL Lecce -CPSI nei servizi di PS,Dialisi,Nefrologia,Ch.D’urgenza e SEUS 118.Dal 2008 Coord.Personale Inferm.,OSS ed Autista Mike Galatina-SEUS 118 Lecce.Coordinatore ed istruttore del CdF C.O 118 Lecce “Leccesoccorso 118” IRC.Coordinatore,componente commissione esami tutor clinico Corso per Autisti Soccorritori ASL Lecce.Direttore ed Istruttore Corsi Basic IRC:BLS, BLSD, BLSD Ped.,PTC Base.Istruttore Corsi Advanced IRC : ALS, ILS,PTC Adv.Dal 2004 Responsabile Scientifico e docente progetti formativi rivolti a personale medico-infermieristico dipendente e convenzionato ASL Lecce-SEUS 118.Docente Corsi Regionali Formazione Personale Medico Emergenza Territoriale.Docente corsi formazione OSS ASL Lecce e Scuole accreditate.Ha

partecipato alla realizzazione del Sistema Soccorsi Sanitari : Maxi Evento “Notte della Taranta”(2011),”G7/G8” Finance Ministers Meeting “(2009),Grande Evento“Visita Pastorale S.S. Benedetto XVI (2008).Autore di una pubblicazione sugli incidenti occupazionali personale dell’emergenza extraospedaliera.

Dott. FUGGIANO LUIGI Medici - Anestesia e rianimazione; N.Curr

71 Dott. Luigi Fuggiano Laurea in Medicina e Chirurgia il 31/10/1980 Università di Chieti. Specialista in Anestesia e Rianimazione. Dirigente Medico del Reparto di Anestesia e Rianimazione dell'O.C. "V.Fazzi" dal 01/04/1982.

Responsabile dell' Unità Operativa Semplice di Anestesia 2° Gruppo Operatorio. Competenza nell'area dell'Emergenza/Urgenza (Direttore Corsi BLSD,PBLSD,PTC Base, Istruttore ALS, P.I.ILS,PTC), Resp.Centro Gestione Vie Aeree Difficili.

ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da xpdidmag.gs il 22/01/2016 12.58.33 - pag 1

Curricula Docenti interni del corso ECM :R2194.3

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Coord. Inferm. ANTONACI DANIELE Infermieri; N.Curr

1645 Dott. Antonaci Daniele, Infermiere Professionale presso l'ASL Lecce dal 1988 al ‘07; dal 2008 a tutt'oggi coordinatore infermieristico presso l'UOC "C.O.118"; Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche conseguita presso l'Università di Chieti il 28/03/2012; Laurea triennale in Infermieristica conseguita presso l'Università di Chieti il 23/01/2007; Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive nell'Assistenza Infermieristica conseguito presso la scuola "S.

Caterina Novella" di Galatina il 24/06/1994; Diploma di Istruttore e Direttore per corsi di "BLSD - PBLSD - PTC base" secondo linee guida I.R.C.; Istruttore di corsi Avanzati ERC - IRC ALS e PTC; pubblicazione: Occupational injuries among Emergency Medical Services personnel, SEUS 118 Province of Lecce. Scenario. 2012 suppl.,29(2): S 26-27; incarico di Tutor Aziendale dal 2010 ad oggi nei corsi per autisti/soccorritori; Incarico di Tutor Aziendale al PON 2007/2013 "Competenze per lo sviluppo" svolto dal Liceo Banzi aa 2009-2010; docente nei progetti formativi Aziendali dedicati all'emergenza dal.2004 al 2012; docente nei moduli per OSS presso l'UNI.VERSUS CSEI DI MANAGEMENT & TECHONOLOGY nell'aa 2012; docente al corso per OSS dell'ASL Lecce nell'aa 2007; docente presso l'Istituto Tecnico Economico "Olivetti" nel corso PON "Saper Gestire la Sicurezza" nell'aa 2012; docente presso l'Istituto Comprensivo polo 2 di scuola di Monteroni nell'aa 2012 nel PON "primo soccorso e sicurezza nella scuola"; docente presso la Scuola "Alta Formazione SRL" nell'aa 2005 nel modulo di orientamento professionale per OSA Inferm. COLAZZO PIETRO Infermieri; N.Curr

285 Infermiere Colazzo Pietro,diplomato in data 30/06/1984 presso la Scuola per Infermieri "Santa Caterina Novella" Galatina. Infermiere di ruolo dal 09/1985. Attualmente infermiere presso la Postazione SEUS 118 Lecce Soccorso di Galatina. Istruttore del Centro di Formazione 118 Lecce Soccorso accreditato IRC. Direttore dei corsi BLSD e PBLSD secondo le linee guida IRC. Istruttore Pre-Hospital Trauma Care modulo base IRC. Istruttore di Defibrillazione Precoce dell' American Heart Association. Istruttore base per i corsi BLSD, PBLSD secondo linee guida IRC. Dal 2004 a tutt'oggi docente ai corsi di formazione rivolti al personale Medico, Infermieristico dipendente ASL Lecce e del personale delle associazioni di volontariato in convenzione ASL Lecce. Docente ai corsi di formazione per laici nell'area Emergenza Urgenza dell'ASL Lecce. Docente ai vari corsi di formazione per personale OSS.

Dott.ssa RUGGIERI MARTA Medici - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; N.Curr

2055 Dott.ssa Ruggieri Marta, ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova in data 13\03\1989, dirigente medico centrale operativa 118 ASL Lecce.Istruttore IRC PER BLSD e PTC . Direttore corsi BLS-D IRC ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da xpdidmag.gs il 22/01/2016 12.58.33 - pag 2

Curricula Docenti interni del corso ECM :R2194.3

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Dott. D'ANGELO NICOLA Medici - Anestesia e rianimazione; N.Curr

27 Dott. D'ANGELO NICOLA - Laurea in "Medicina e Chirurgia", conseguita presso l'Università di Bari nell'a.a. 1998-1999, con voto 110/110, - Iscritto all’Ordine dei Medici-Chirurghi della Provincia di Brindisi dal 2001 - Specializzazione in "Anestesia e Rianimazione" presso l’Università di Bari nell’a.a. 2003-2004, con voto 50/50, - Socio della S.I.A.A.R.T.I., Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, - socio IRC, Italian Resuscitation Council, socio FMSI, Fed. Med. Sportiva Italiana,- VdS della CRI, Croce Rossa Italiana, - Dirigente Medico presso la Centrale Operativa del Servizio di Emergenza Urgenza “118” della Provincia di Lecce, - Istruttore riconosciuto IRC dei Corsi BLSD (Basic Life Support and early Defibrilation), PBLSD (Pediatric BLSD), PTC (Prehospital Trauma Care) per il Centro di Formazione “Lecce Soccorso” della ASL LECCE ed animatore e docente di numerosi corsi/convegni formativi (anche con riconoscimento ecm) organizzati dallo stesso Centro e dalla C.O. 118, dal 2005 sino ad oggi e destinati a diverse figure professionali (Medici, infermieri, Volontari del soccorso, farmacisti, tecnici di laboratorio, ecc.), - Coautore di comunicazioni e poster a convegni-congressi di interesse specialistico, - Coautore di diverse pubblicazioni su riviste di settore e di interesse per anestesia e rianimazione e medicina d'urgenza.

Inferm. REFOLO MARIA Infermieri; N.Curr

353 INFERMIERA PROFESSIONALE, REFOLO MARIA, diplomata presso l'istituto tecnico commerciale di maglie e di aver conseguito il diploma di infermiere professionale nell'anno 1994 presso la scuola infermieri professionali di, Maglie di essere istruttore blsd, pblsd, ptc base, secondo linee guida irc , di essere referente organizzativo territoriale del seus 118 di lecce di essere attualmente in servizio con le mansioni di infermiere professionale in ruolo presso la centrale operativa 118 di Lecce.

Inferm. POZZUOLI VINCENZO Infermieri; N.Curr

64 Infermiere Pozzuoli Vincenzo diploma di infermiere, conseguito presso la scuola per inf. prof. S. Caterina novella di Galatina in data 19.06.1996. In servizio presso la postaziona 118 di Galatina con la qualifica di infermiere. Istruttore IRC di : BLSD,PBLSD,PTC.e docente del cento di formazione Leccesoccorso della ASL Lecce ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da xpdidmag.gs il 22/01/2016 12.58.33 - pag 3

Curricula Docenti interni del corso ECM :R2194.3

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Inferm. SPEDICATO LAURA Infermieri; N.Curr

1291 Laura Spedicato , Collaboratore Sanitario Professionale Infermiere presso Unità Operativa: Chemioterapia dell’ Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna dal 06/01/1989 al 29/06/05e dal 30/06/05 c/o la Centrale Operativa 118 Lecce a tutt’oggi. - Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio, conseguito nel Luglio 1985, c/o la Scuola Magistrale “CUORE IMMACOLATO DI MARIA” Lecce; - Maturità professionale assistente per comunità infantile conseguita nel 1991, c/o Istituto Professionale Statale per i Servizi Sociali Galatina Lecce; -Care and Disease Management -ISTRUTTORE PBLSD -ISTRUTTORE PTC -HO SVOLTO ATTIVITA’ DI RICERCA INFERMIERISTICA dal 1990 sino al 2005 c/o Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna -HO SVOLTO ATTIVITA’ COME DOCENZA. Svolto attività come istruttore PBLSD E PTC dal 2009 presso il centro dell’ASL LECCE. HO EFFETTUATO VIAGGI STUDIO E STAGE IN ITALIA E IN FLORIDA E VARIE SONO STATE LE PUBLICAZIONI RIGUARDANTI L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO .

Dott.ssa KOWOLL LUDOVICA Medici - Anestesia e rianimazione; N.Curr

145 Dott.ssa Kowoll Ludovica, laureata in Medicina e Chirurgia nel 2001 presso l'Università di Bologna e specializzata in Anestesia e Rianimazione presso la stessa Università di Bologna nel 2005. Dal 2005 al 2007 Dirigente Medico presso il PO Perrino di Brindisi, mentre dal 2007 ad oggi Dirigente Medico con contratto a tempo indeterminato presso il PO Vito Fazzi di Lecce, dapprima in tutte le sale operatorie e in Rianimazione, dal 2011 in Terapia Intensiva di Cardiochirurgia.

Istruttrice IRC di BLSD e di PTC base dal 2004. Notevole esperienza in emergenza extraospedaliera, in ambulanza dal 1998. in automedica dal 2002 e in elisoccorso dal 2003.

Inferm. GRAVANTE ANTONIO Infermieri; N.Curr

552 Inf. Gravante Antonio diploma di infermiere professionale conseguito il 05-07-1979 presso la scuola per infermieri professionali annessa all’ospedale “Vito. Fazzi “ di Lecce; attestato di specializzazione di aiutante di sanità conseguito il 02-11-1980 presso l’ospedale militare di Udine ; diploma di assistente sanitario conseguito il 26-06-91 presso la scuola per assistenti sanitari I.P.A.I. di Lecce, certificato di abilitazione a funzioni direttive nell’assistenza infermieristica presso la scuola per infermieri professionali Santa Caterina Novella di Galatina. In possesso di: attestato di istruttore IRC ; BLS-D; attestato di istruttore IRC PTC; ’attestato di istruttore IRC PBLS-D;attestato di istruttore METal, partecipazione a numerosi corsi di formazione ; di aver partecipato all’organizzazione di volontariato CIVES connesse allo svolgimento del grande evento di essere in possesso di attestato PTC advanced IRC ; di aver partecipato all’incontro formativo sull’uso dei DPI per rischio chimico tenutosi a Lecce il 15-03-2006 presso il comando vigili del fuoco e collaborazione della centrale operativa 118 Lecce; di aver partecipato all’evento formativo la fibrillazione atriale un’aritmia epidemica ,tenutasi a Casarano il 08-04-2006; convegno le maxiemergenze ed il ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da xpdidmag.gs il 22/01/2016 12.58.33 - pag 4

Curricula Docenti interni del corso ECM :R2194.3

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Inferm. RESTA TANIA Infermieri; N.Curr

1157 RESTA TANIA D.U.IN INFERMIERE-PRESSO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI IL. 27/03/2001 incarico-presso casa di cura villa bianca attualmente- presso pronto soccorso V.FAZZI istruttore e direttore di corso blsd e ptc irc e istruttore blsd.ped..

Dott. GAGLIANO MATTEO Medici - Anestesia e rianimazione; N.Curr

349 Dr.GAGLIANO MATTEO - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita c/o Università degli Studi di Catania nel 1988 Abilitazione all’Esercizio della Professione di Medico Chirurgo conseguita c/o l’Università degli Studi di Catania nel 1988. - Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Catania prima, di Lecce poi dal 1989. - Specializzazione in Anestesia e Rianimazione c/o Università degli Studi di Catania conseguita nel 1991 ESPERIENZE LAVORATIVE: servizio di Guardia Medica presso l’USSL n°33 della Provincia di Catania. Dal 17.09.1991

al 29.12.1993 presta servizio nell’USSL n°1 di Luino (VA) in qualità di Assistente Medico di Anestesia e Rianimazione; Dal 30.12.1993 al 31.12.1996 in qualità di Aiuto Corresponsabile; Dalll’1.01.1997 a tutt’oggi è in servizio presso l’AUSL LE – P.O. F. Ferrari di Casarano – in qualità di Dirigente Medico di I livello di Anestesia e Rianimazione, titolare di STRUTTURA SEMPLICE DI “RIANIMAZIONE RESPIRATORIA” - Dal 1993 al 1996 espleta attività di docenza presso la scuola II.PP. di Varese (sede decentrata di Luino). - Attualmente è “Istruttore di Base IRC” abilitato a svolgere Corsi IRC di “BLS, BLS-D, PBLSD e PTC”. - Dallo stesso anno a tutt'oggi è regolarmente iscritto alla società IRC e svolge attività di docenza ai summenzionati corsi nell'ASL Lecce.

Inferm. MELCORE GIUSEPPE Infermieri; N.Curr

57 INFERMIERE PROFESSIONALE: MELCORE GIUSEPPE-Diplomato nel 1979 C/o Scuola Infermieri Professionali ISTITUTO MARCELLINE TRICASE;In servizio attualmente C/o S.E.U.S. 118 LECCE postazione di Otranto.-1998/2000 Viene nominato dal comune di Palmariggi quale referente e responsabile di un progetto nell’ambito della Iniziativa Comunitaria Occupazione e Valorizzazione delle risorse Umane –Settore NOW- II fase anni 1997/1999, partecipando a tutti i lavori progettuali compresi quelli relativi alle attività trasnazionali. Nel 2000 pubblica un manuale di formazione per l'ASSISTENTE DOMICILIARE.-Nel 2004 partecipa con profitto al Corso di Formazione per “ Formatori delle aziende sanitarie” della durata di 120 ore organizzato dalla A.U.S.L. LE/2-Maglie.Presenta una tesina sul tema “IL S.E.U.S. 118 IN PUGLIA:UNA PROPOSTA DI FORMAZIONE DI QUALITA’ DELL’INFERMIERE”;-Istruttore IRC Dal 2005– BLSD; PBLSD; PTC.,-Docente nei corsi Autisti Soccorritori organizzati dalla ASL LE.-Docente nei corsi O.S.S.

organizzati dalla ASL LE2.-Docente nei corsi O.S.S. organizzati da Enti diversi.-Ha frequentato il corso ECM “INSEGNARE AGLI ADULTI: Come trasmettere competenze al personale che opera nella Sanità.“ ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da xpdidmag.gs il 22/01/2016 12.58.34 - pag 5

Curricula Docenti interni del corso ECM :R2194.3

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Dott. LIOTTA LUIGI Medici - Chirurgia pediatrica; N.Curr

346 Dott. LUIGI LIOTTA Nato il 21/05/1953 a Taviano (Le); LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 26/03/1981 presso l’Universita’ degli Studi di Bologna ; Specializzazione : Diploma in Chirurgia Pediatrica conseguito presso l’Universita’ degli Studi di Bari il 28 Giugno 1995; Specializzazione: Diploma in Chirurgia Generale conseguito il 27 Giugno 1988 presso l’Universita’ degli Studi di Bari; Servizio come Dirigente Medico Facente Funzioni U.O.C. Chirurgia Pediatrica Ospedale “F. Ferrari”- Casarano (Le) dal 23/06/2011 al 23/12/2012 e dal 01/02/2010 al 31/07/2010. Servizio come Dirigente Medico di II Livello nella Divisione di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale “F. Ferrari “ di Casarano ( LE ) dal 16 Febbraio 1993 a tutt'oggi. Servizio come Assistente Medico di ruolo nella Divisione di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale “F. Ferrari “ di Casarano ( LE ) dal 1 Marzo 1988 al 15 Febbraio 1993. Docenza Presso la Scuola Infermieri Professionali della ASL LE/2 – Maglie a partire dall’ anno scolastico 1985/1986 fino all’anno scolastico 2000/2001. Titoli Italian Resuscitation Council (IRC): Attestato ISTRUTTORE e DIRETTORE DI CORSO BLS-D. TARANTO 18,19 Luglio 2005; Attestato esecutore BLS-D; Attestato Esecutore PBLS-D, Istruttore PBLS-D in affiancamento; Attestato Esecutore PTC BASE, Istruttore PTC BASE in affiancamento; Attestato ESECUTORE PTC Avanzato ( Preospital trauma Care ).

Bologna 2,3,4, Maggio 2005 Dott. MICELLA ANTONIO Medici - Anestesia e rianimazione; N.Curr

1456 DOTT. MICELLA ANTONIO, Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Univ. di Bologna in data 23/10/85. Il 16/12/85 abilitazione all’esercizio professionale presso l’Univ. di Bologna. Specializzazione in ANESTESIA E RIANIMAZIONE il 3/10/88. Master di II livello in “GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO” presso Università Campus Bio-Medico di Roma .

Master di II livello “MEDICINA DI EMERGENZA” presso l’Università degli studi di Foggia. Corso di alta Formazione Permanente e Ricorrente in “L’INTERVENTO SANITARIO NELLE GRANDI EMERGENZE” Università degli studi di Bari.

Corso di Perfezionamento in "Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari (XVI ed.)" Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” . Istruttore BLSD, ALS, PTC avanzato, IRC. POSIZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO PRESSO STRUTTURE OSPEDALIERE Incarichi di Assistente Medico a tempo pieno presso Servizi di Anestesia e Rianimazione . Assistente Medico a tempo pieno presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale “Card. Pani-co” di Tricase dal 12/06/89 al 30/11/92. Aiuto Ospedaliero a tempo pieno presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale “Card. Panico” di Tricase dall’ 1/12/92 al 12/04/96. Dal 13/04/96 al 1/02/2000 Dirigente Medico di I livello presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale “Card.

Panico” con rapporto di lavoro a tempo pieno. Dirigente Medico di I livello presso l’Unità Complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica del P.O. “V. Fazzi” di Lecce dal 2/02/2000 a tutt’oggi. Responsabile day surgery Stabilimento Campi Salentina.

Inferm. DE SIENA DONATO Infermieri; N.Curr

292 Inf . De Siena Donato Diplomato Infermiere Luglio'78 a Lecce specializzato in anestesia e rianimazione, strumentista presso P.O. Scorrano sala operatoria, conoscenza di area critica,ha lavorato in Pronto Soccorso e 118 in Umbria presso l’Ospedale di Assisi, istruttore IRC Full (BLSD, PTC, PBLSD,) Direttore di corso BLSD e PTC base. Fa già parte del gruppo di formazione Aziendale ASL/LE .Ha eseguito un corso Aziendale per formatori.

ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da xpdidmag.gs il 22/01/2016 12.58.34 - pag 6

Curricula Docenti interni del corso ECM :R2194.3

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Inferm. MERICO ANTONELLA Infermieri; N.Curr

2151 Merico Antonella, diploma infermiera nel 1995 a Galatina, lavorato nel 1998 a Torre Vado c/p P.S. estivo, nel 1998-1999 a Casarano nel reparto di Geriatria, nel 1999 a Mancaversa in P.S.estivo, nel 2000 a Taranto c/p ostetricia e ginecologia, dal 2002 ad oggi a Lecce c/p ospedale Vito Fazzi in anestesia e rianimazione. Eseguiti corsi ecm di blsd di cui sono istruttrice dal 2012, pblsd,eseguiti corsi di ptc base e avanzato e vari corsi aziendali ecm nel corso degli anni.

Inferm. SCHIFA FRANCESCO Infermieri; N.Curr

2044 Dott. SCHIFA FRANCESCO LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE IN DATA 04/11/2004 MODENA REGGIO EMILIA. HA LAVORATO C/O TERAPIA INTENSIVA DI CARDIOCHIRUGIA C/O VITO FAZZI LECCE, UROLOGIA C/O OSPEDALE PERRINO BRINDISI, DAL 15/11/2005 UTSIR C/O A.S.M.N. DI REGGIO EMILIA E OTORINO SEMPRE A REGGIO EMILIA.DAL 01/10/2008 A TUTTO OGGI RIANIMAZIONE C/O VITO FAZZI LECCE. ISTRUTTORE BLSD, PTC, PBLSD LINEE IRC Inferm. FRASSANITO SALVATORE Infermieri; N.Curr

357 Frassanito Salvatore - Diploma di maturita' professionale "tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche" conseguito presso L’IPSIA DI GALATINA (LE) NEL 1992,- DIPLOMA DI INFERMIERE PROFESSIONALE CONSEGUITO PRESSO LA SCUOLA PER INFERMIERI PROFESSIONALI DI COPERTINO IL 03/07/1997;ISTRUTTORE CORSI BLSD, PTC CON ATTESTATO IRC dal 14/06/2011; ho lavorato presso l'azienda ospedaliera "istituti ospitalieri di Verona",e presso l'azienda ospedaliera policlinico di Bari in qualità di infermiere. Dal 01/03/2006 a tutt’oggi presso l’Azienda Ospedaliera “Vito Fazzi” nel reparto di Anestesia/Rianimazione in qualità di Infermiere.

ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da xpdidmag.gs il 22/01/2016 12.58.34 - pag 7

Curricula Docenti interni del corso ECM :R2194.3

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Inferm. FIOSCHINI PAMELA Infermieri; N.Curr

2357 Dr.ssa Fioschini Pamela infermiera laureata in scienze infermieristiche in data 04/05/2006 presso l'Universita degli Studi di Bari con votazione 110/110 e lode con la Tesi sperimentale in infermieristica materno infantile sul tema dell’iperbilirubinemia neonatale e la relativa casistica (dal 2001 al 2005)nell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN di Lecce ). Iscrizione all’albo professionale effettuata presso il Collegio IP.AS.VI.

di Lecce, Via Re di Puglia n° 3 , 73100 il giorno 13-05-06,n. 7020. in servizio dall'01/07/2006 al 03/09/2006 presso il Pronto Soccorso Estivo,sede Torre Lapillo ASL LE/1. dal 04/09/2006 in servizio ad oggi all'U.O di Medicina e Accettazione d'Urgenza dell'Azienda Ospedaliera S.Giuseppe di Copertino.esperienza di docenza in corso aziendale sul triage intraospedaliero tenutosi al P.O di Copertino nell'aprile 2014.

partecipazione a numerosi convegni di livello locale e nazionale ,dedicati alla professione infermieristica con particolare interesse verso gli argomenti relativi all'emergenza sanitaria. Realizzazione di un protocollo presso l’U.O di Medicina e Accettazione d’Urgenza presso il presidio ospedaliero di Copertino basato su: la costruzione di un sistema di triage informatizzato.In data 12- 13 dicembre 2012 effettuato corso GIC BASE presso la sede nazionale IRC a Bologna ed effettuati affiancamenti per la qualifica di istruttrice di P-BLSD presso l'azienda ospedaliera di Ravenna . Istruttrice di BLSD, P-BLSD E PTC secondo linee guida IRC e Dott. CIUCCI AGOSTINO Medici - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; N.Curr

1338 Dott. AGOSTINO CIUCCI, 1992 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Univ. “Federico II” di Napoli con punti 105/110; 1993.Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio professionale ed iscrizione nell’albo professionale dei Medici-Chrurghi dell’ordine della provincia di Napoli con n° 26325;1998. Conseguimento del Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale con punti 70 e lode/70 presso la 2^ divisione di Chirurgia Generale dell’Univ. “Federico II” di Napoli ( Allora diretta dal Prof. Francesco Mazzeo);1999-2000. Attività di libero professionista in Chirurgia Generale presso le strutture accreditate “Santa Maria della Misericordia” di Casoria ( NA ) e la Clinica “Sana Lucia” di San Giuseppe Vesuviano ( NA ); Attività di Volontariato presso il servizio di Chirurgia dell’Azienda Ospedaliera, ad alta specializzazione nelle malattie infettive, “Cotugno” di Napoli. Dal 10.08.2000 al 31.10.2006,con contratto a tempo indeterminato, dipendente dell’Azienda Ospedaliera “Santa Maria della Misericordia” di Urbino, nell’U.O. di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza.Dal 01.11.2006 al 14.11.2008, con contratto a tempo indeterminato, dipendente dell’Azi. Ospedaliera “Ospedali Riuniti di Foggia, nell’U.O. di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza.Dal 15.11.2008 a tutt’oggi, con contratto indeterminato, dipendente dell’Azienda Ospedaliera “Vito Fazzi” di Lecce, nell’ U.O. di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza.Dal mese di marzo 2003 qualifica di “Istruttore full IRC” conseguita presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O.-C.R.F.- M. Adelaide - Torino ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da xpdidmag.gs il 22/01/2016 12.58.34 - pag 8