locandina - Centro Ellisse

Download Report

Transcript locandina - Centro Ellisse

Accreditamento E.C.M.
L’iniziativa è organizzata con il supporto
della segreteria amministrativa di Ellisse Psicoterapia
e
Psicoanalisi,
Provider
Nazionale E.C.M. n° 209, riconosciuto dal
Ministero della Salute.
Modalità d’iscrizione
Compilare in tutte le sue parti il modulo
d’iscrizione allegato alla locandina o scaricabile
on-line dal sito www.centroellisse.it
Le iscrizioni saranno accolte fino al 14 Maggio
2016 e saranno considerate effettive a seguito
della trasmissione del modulo e della copia del
bonifico bancario. In considerazione del numero
limitato di crediti, per l'ammissione alla
procedura E.C.M., varrà la data del bonifico
bancario. Inviare il modulo d’iscrizione e la
copia del bonifico:
- via email, a [email protected],
- via posta ordinaria indirizzata a Ellisse,
Via del Sebino 10 – 25126 – Brescia.
Quote d’Iscrizione tutte IVA inclusa:
€ 162,00
€ 210,00
€ 81,00
Medici e Psicologi
entro 22/4
E.C.M
dopo 22/4
E.C.M
singolo seminario
No E.C.M
Contenuti e Modalità dei Seminari
Franco De Masi illustrerà il concetto di trauma
emotivo, correlando gli aspetti della sofferenza
mentale con le distorsioni e i disturbi che si
organizzano nell’identità del soggetto. Attraverso
alcuni esempi clinici, saranno descritte le
conseguenze e le difficoltà a stabilizzare un buon
funzionamento psichico dell’individuo oggetto di
traumi infantili.
Edgardo Caverzasi esporrà le basi teoriche della
MBT e alcuni principi base della tecnica e
descriverà le principali modalità disfunzionali quali
l’equivalenza psichica, la pseudo mentalizzazione o
il pensiero teleologico, che corrispondono alla
rottura della capacità di pensare o all'impossibilità
dell'uso riflessivo del pensiero.
Vincenzo Greco, infine commenterà insieme al
pubblico una pellicola sul tema dello sviluppo
emozionale e il grave disturbo di personalità.
Durante tutte le mattinate sarà dato ampio spazio
alla discussione con il pubblico sui temi presentati.
La quota d’iscrizione andrà versata
con bonifico sul codice IBAN
IT 89 A 02008 11228 000006547851,
intestato a “Ellisse” Psicoterapia e Psicoanalisi.
Trauma psichico e sviluppo
emozionale: seminari introduttivi al
trattamento dei gravi disturbi della
personalità.
Destinatari
Psicologi, Medici, Educatori Professionali, Tecnici
della Riabilitazione Psichiatrica, Studenti di
Medicina, Psicologia e Specializzandi di Scuole di
Psicoterapia.
Responsabile Scientifico
Educatori Professionali, Tecnici della Riabilitazione
Psichiatrica, Studenti
€ 98,00
entro 22/4
E.C.M
€ 128,00
dopo 22/4
E.C.M
€ 52,00
singolo seminario
No E.C.M
Seminari Teorico-Clinici 2016
Dr. Vincenzo Greco.
Segreteria Organizzativa
Sig.ra Alessandra Cristini
Segreteria ECM e Amministrativa
“Ellisse” - Psicoterapia e Psicoanalisi - Via
del Sebino, 10 - 25126 - Brescia.
Tel. e Fax: 030-2942475
Mail: [email protected]
Sito Web: www.centroellisse.it
Con Franco De Masi, Edgardo Caverzasi e
Vincenzo Greco
Bergamo
14 e 21 MAGGIO - 11 GIUGNO 2016,
Sala degli Angeli,
presso la Casa del Giovane
Via Gavazzeni, 13
Educazione Continua in Medicina
Evento formativo ECM n. 156082/209, con
attribuzione di 15 crediti formativi per Medici,
Psicologi, Educatori Professionali e Tecnici della
Riabilitazione Psichiatrica.
Temi dei Seminari
Tema centrale dei tre seminari saranno le
reciproche interazioni che avvengono nel corso
dei primi anni di vita tra madre e bambino, che
organizzano l’esperienza della soggettività e del
pensiero e creano dei pattern che andranno a
costituire le strutture organizzative inconsce alla
base della personalità e dell’identità. La capacità
del genitore di attribuire intenzionalità al bambino,
di considerarlo dotato di pensieri e desideri,
sarebbe, dunque, centrale per l’instaurarsi del
sentimento d’identità.
Anche attraverso esempi clinici, saranno discusse
ed esaminate le caratteristiche delle relazioni
primarie
e
le
distorsioni
precoci
nella
comunicazione emotiva tra la mente del genitore
e quella del bambino. Nei casi complessi, le difficili
esperienze infantili compromettono infatti la
crescita della personalità e favoriscono la
costruzione
di
strutture
patologiche
che
impediscono lo sviluppo dell’identità e della
capacità di relazione.
Altro tema centrale dei seminari è Trattamento
Basato sulla Mentalizzazione (MBT), è una forma di
psicoterapia, che ha profonde radici nella teoria e
nella pratica psicoanalitica. A partire dagli studi di
Bowlby sull'attaccamento e dall'osservazione
pluridecennale condotta sui bambini e sui loro
caregivers, il gruppo di ricerca dell'Anna Freud
Center di Londra, ha approfondito e sviluppato il
costrutto teorico della Mentalizzazione, concetto
ancora aperto nella sua definizione. Dalla
collaborazione tra ricercatori e clinici come M.
Target, P. Fonagy, e A. Bateman, nasce il modello
di trattamento rivolto ai disturbi di personalità, ed in
particolare al disturbo Borderline.
Secondo gli autori, l'instabilità e la fragilità della
coesione del sé derivante da un "fallimento" delle
responsività genitoriali, espongono il paziente a
cadute della capacità di mentalizzazione in
situazioni
di
attivazione
del
sistema
di
attaccamento. Tanto più è coinvolto in una
relazione affettiva, tanto meno il paziente è
capace di mentalizzare. Questo limite rappresenta
l'ostacolo più arduo nell'approccio terapeutico in
quanto l'attivazione di un legame tende a rendere
il paziente più vulnerabile alle proprie stesse
emozioni, incapace di regolarne l'intensità ed
esponendolo a rischi evacuativi nei suoi
comportamenti.
Franco De Masi.
Programma del 14 Maggio 2016
08.30 - 09.00 Registrazione partecipanti
Introduzione alla Giornata
09.00 -11.00
Franco De Masi, Milano
"Il Trauma nella relazione
primaria e i disturbi nell’Identità”
11.00 -11.15
Coffe Break
11.15 -13.15
13.15 -13.30
Discussione con il Pubblico
Procedure E.C.M.
Programma del 21 Maggio 2016
8.30 -9.00
Registrazione partecipanti
Introduzione alla Giornata
9.0 0 -11.00 Edgardo Caverzasi, Milano
"Sviluppo Emozionale, Trauma
Psichico e applicazioni cliniche
della MBT"
11.00 - 11.15 Coffe Break
11.15 -13.15 Discussione con il Pubblico
13.15 -13.30 Procedure E.C.M.
Programma del 11 Giugno 2016
08.30 - 09.00 Registrazione partecipanti
Introduzione alla Giornata
09.00 -11.00 Vincenzo Greco, Brescia
Presentazione cinematografica
sul tema
11.00 - 11.15 Coffe Break
11.15 -13.15 Discussione con il Pubblico
13.15 -13.30 Procedure E.C.M.
Psicoanalista, membro ordinario della Società
Italiana di Psicoanalisi con funzioni di training. Vive e
lavora a Milano interessandosi in particolare degli
stati gravi. E’ autore di vari lavori psicoanalitici
comparsi in riviste italiane e di lingua inglese. Ha
pubblicato i seguenti libri: “La perversione sadomasochistica”(1999)
ed.
Boringhieri,“Il
limite
dell’esistenza. Un contributo psicoanalitico al
problema della caducità della vita” (2002) ed.
Boringhieri, “Karl Abraham. Alle radici della teoria
analitica” (2002) ed. Armando, “Herbert Rosenfeld
at Work. The Italian Seminars” ed. Karnac e
“Vulnerabilità alla Psicosi” ed. Cortina. Un suo
particolare
interesse
è
la
comprensione
psicoanalitica e la terapia degli stati psicotici e dei
pazienti gravi.
Edgardo Caverzasi
Psichiatra, Psicoanalista SPI e IPA, Professore
Associato presso l’Istituto di Clinica Psichiatrica
Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli
Studi di Pavia, è responsabile del CIRDIP, Centro di
Ricerca sui Disturbi di Personalità del Dipartimento di
Scienze del Cervello e del Comportamento.
Fondato nel 2010, il centro è diventato un
significativo riferimento per i pazienti, consentendo
la significativa diminuzione dei ricoveri, la
diminuzione degli accessi al Pronto Soccorso e un
importante miglioramento nelle situazioni di
autolesionismo. Dopo circa sei anni dalla sua
fondazione, il CIRDIP è diventato un valido esempio
nel quale la MBT ha trovato una piena applicazione.
Vincenzo Greco
Psicologo, Psicoterapeuta e Psicoanalista SPI e IPA.
Docente presso la Scuola di Psicoterapia Area G di
Milano, è Co-Responsabile del settore formativo di
Ellisse a Brescia.
Da anni è interessato all’applicazione del modello
psicoanalitico nella cura del paziente adulto e
adolescente con gravi disturbi della personalità.