brochure CIMAROSA - Clinica Cimarosa

Download Report

Transcript brochure CIMAROSA - Clinica Cimarosa

Direttore Sanitario Dott. Enrico Bernè
Carta dei servizi
2016
DOVE SI TROVA
Il Centro medico “Clinica Cimarosa” di Milano si trova in Via
Domenico Cimarosa, n. 12/4, nei pressi di Corso Vercelli, in un contesto
urbano caratterizzato da buona accessibilità (vicino alla fermata della
metropolitana - stazione di Pagano) e in zona con adeguata facilità di
parcheggio.
Buonarroti
ele
io
nz
Sa
ffa
a
aR
Vi
Pagano
Via
Piazza
Piemonte
re
Concilazione
Corso Vercel
li
Porta Ve
rc
nfe
Cimar
osa
na
Mo
ellina
Clinica
Cimarosa
Via
rra
to
Via
Po
li
bio
Via D
om
enico
a
Elb
Via Giorgio Washington
deg
Sar
lfio
Via
Via
Be
Viale di
Wagner
Via Domenico Cimarosa, 12/4 • 20144 Milano
Tel. 02.48.01.37.84 • 02.80.50.92.48 • Fax 02.48.01.37.74
[email protected] • www.clinicacimarosa.it
P.IVA e Cod. Fiscale 08379120960
2
LA CLINICA CIMAROSA
INDICE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
La Clinica Cimarosa..................................................................................
L’organizzazione.......................................................................................
Il Centro Laser clinico...............................................................................
Il Centro Dermatologico..........................................................................
Il Centro Odontoiatrico............................................................................
Il Servizio di Riabilitazione......................................................................
Ambulatori specialistici.............................................................................
Il Centro di Medicina del Lavoro............................................................
Gli standard di qualità e la tutela del paziente.......................................
3
1. LA CLINICA CIMAROSA
L’ECCELLENZA NELLA CHIRURGIA LASER E NELLA
DERMATOLOGIA
Leader nei trattamenti con tecnologia laser e nella dermatologia, la
Clinica Cimarosa rappresenta una indiscussa eccellenza nel panorama
sanitario nazionale.
Il Centro Laser Clinico di cui è dotata è conosciuto per la gamma delle
sue possibili applicazioni: dalla chirurgia generale al trattamento delle
lesioni e delle malformazioni vascolari, anche in età pediatrica.
Nella cura della psoriasi e della vitiligine, la tecnologia avanzata
Ratokderm e l’esclusiva metodica microfototerapia Mirata e Selettiva
rivoluzionano il metodo di irradiazione delle apparecchiature di uso
convenzionale, con notevoli benefici per il paziente.
SERVIZI MEDICI MULTIDISCIPLINARI
Nel corso degli ultimi anni la volontà di assicurare una risposta
globale ai bisogni di salute dei pazienti ha portato Clinica Cimarosa ad
investire ulteriormente in professionalità specializzate, organizzazione
e tecnologia.
Oggi risulta ampliata la possibilità di cure e di prestazioni con l’inserimento
di nuove specialità mediche e chirurgiche e il potenziamento di quelle
esistenti. La clinica è dotata di un Centro Odontoiatrico, un servizio
di fisioterapia, un efficiente ambulatorio specialistico multidisciplinare
che si avvale della collaborazione di medici specialistici delle varie aree.
Nel corso del 2014 un importante intervento di ristrutturazione ha
consentito di raddoppiare la superficie dedicata alle attività sanitarie ed
ha permesso di migliorare l’accoglienza ed il confort dei pazienti. Una
clinica più spaziosa, più moderna, più accessibile.
Ma è soprattutto l’attenzione riposta nello sviluppo tecnologico a
segnare il vero punto di svolta.
• la scelta di privilegiare la varietà e la qualità delle tecnologie laser,
che ha permesso di caratterizzare il Centro Laser Clinico per la sua
unicità e modernità;
• la disponibilità in esclusiva di apparecchiature con tecnologia
4
LA CLINICA CIMAROSA
Ratokderm, con la metodica micro®fototerapia Mirata e Selettiva
che rivoluziona il metodo d’irradiazione delle apparecchiature di uso
convenzionale;
• la dotazione di apparecchiature laser per le cure odontoiatriche,
di strumenti per la riabilitazione specialistica, di attrezzature per
ecografie, esami cardiologici e altri esami diagnostici
• l’implementazione della rete di connessione e l’ottimizzazione della
gestione informatizzata delle documentazioni sanitarie, per un
servizio più moderno ed efficiente
Tutto questo, rende Clinica Cimarosa un vero e proprio punto di
riferimento per la salute e la tranquillità del paziente.
La carta dei servizi si pone gli obiettivi di consentire un’adeguata
conoscenza delle attività offerte e di come accedere alle cure, di
personalizzare gli interventi, di favorire un innalzamento della qualità
complessiva dei servizi. Con la filosofia portante da sempre incentrata
sul paziente e sulle sue esigenze.
5
2. L’ORGANIZZAZIONE
Le attività svolte in Clinica Cimarosa sono distribuite per piano, con la
seguente disposizione:
2° PIANO
Centro Dermatologico
1° PIANO
Centro Laser Clinico
Centro Medicina del Lavoro
PIANO RIALZATO
Accettazione ambulatori
Ambulatori specialistici
SEMINTERRATO
Centro Odontoiatrico
Servizio di riabilitazione
Ambulatorio chirurgico
Chirurgia plastica ed estetica
Area ristoro
6
L’ORGANIZZAZIONE
PIANO SEMINTERRATO
• il Servizio di riabilitazione funzionale, comprensiva di
ambulatorio medico dedicato a visite e trattamenti fisioterapici, con
palestra attrezzata
• il Centro Odontoiatrico, dotato di due studi odontostomatologici
completi di apparecchiature endorali e di ortopantomografo
• l’Ambulatorio Chirurgico, con annessa area di sterilizzazione e
sale di osservazione per accogliere i pazienti nell’immediato post
operatorio
• il Centro di Chirurgia plastica ed estetica
• una funzionale Area Ristoro a disposizione dei pazienti
PIANO RIALZATO
• l’Accettazione, con la sala d’attesa
• un Ambulatorio Medico per le visite dei medici specialisti, munito
delle necessarie apparecchiature diagnostiche
• un secondo Ambulatorio in cui, oltre alle visite specialistiche,
è allestito il Punto Prelievi in collaborazione con un primario
laboratorio diagnostico lombardo
• gli Uffici Amministrativi e Direzionali della clinica
PIANO PRIMO
• il Centro Laser Clinico, in ambienti completamente ristrutturati,
unico nel suo genere per la varietà e la qualità delle tecnologie laser
di ultima generazione disponibili, in grado di rispondere ad una
vasta gamma di applicazioni, dalla chirurgia generale al trattamento
delle lesioni e malformazioni vascolari anche in età neonatale
• il Centro di Medicina del Lavoro, gestita attraverso la competenza
e l’esperienza del Centro Clinico Milanese
PIANO SECONDO
• il Centro Dermatologico con ambulatorio medico specificatamente
attrezzato con apparecchiature ad alta tecnologia dedicate alla
diagnostica delle molteplici lesioni della pelle ed ai trattamenti
dermatologici, in particolare alla cura della vitiligine e della psoriasi
7
3. IL CENTRO LASER CLINICO
Responsabile Dott. Enrico Bernè
www.enricoberne.it
Tra le specialità autorizzate, la chirurgia laser e la laserterapia hanno
dato origine, sotto la direzione del Direttore Sanitario - dr. Enrico
Berné - e in collaborazione con la sua équipe medica, al Centro
Laser Clinico, organizzazione di altissimo livello tecnologico e
professionale, dotata fra le altre delle seguenti apparecchiature:
• DYE laser 595
• CO2 Frazionato + radiofrequenza smart side X2
• Luce pulsata IPIL Aeterna
• Laser a diodi 980 NM in fibra ottica
• CO2 chirurgico 25 Watt
• Versa Pulse Coherent con 1532 nm, QS 532, QS 1064, QS 755 IP,
con sistema di raffreddamento
• Q Plus 532 nm, 694 nm, 1064 nm;
• Light C4V, 532 LP, 1064 LP, 755SP;
• ND YAG 1064 con fibre ottiche
• Diodo multilunghezza d’onda
• Crystal Dermoabrasore a corindone
• Aura Light a LED
• Apparecchiature per epilazione ND YAG 1064 nm, 755 nm e luce
pulsata.
8
IL CENTRO LASER CLINICO
LASERCHIRURGIA
Cos’è
Il trattamento chirurgico mini invasivo tramite il laser è una tecnica
chirurgica indolore che non lascia cicatrici, non richiede anestesia
generale e soprattutto consente un recupero molto veloce del paziente.
Trattamenti
•
•
•
•
•
•
•
Vene varicose tecnica ELVES – Trattamento endovasale safene
Laser-lipolisi per adiposità localizzate corpo-viso
Trattamento mini invasivo emorroidi tecnica HELP
Asportazioni di neoformazioni cutanee e delle mucose
Trattamenti laser-chirurgici proctologici
Blefaroplastica trans-congiuntivale laser
Chirurgia dermatologica
VARICI ARTI INFERIORI
Le varici degli arti inferiori sono un disturbo molto diffuso, circa il
40% delle donne e il 20% degli uomini ne soffrono. Le sue cause
sono da attribuirsi alla riduzione dei toni della parete dei vasi venosi
e all’inefficiente funzionalità delle valvole che regolano la risalita del
sangue dai piedi al cuore. Se, malgrado la prevenzione, che consiste
nell’adottate un adeguato stile di vita (evitare la sedentarietà, cercare di
non essere sovrappeso ed utilizzare calze elastiche e scarpe comode)
i disturbi non accennano a diminuire, diventa necessario intervenire
chirurgicamente.
I pazienti che si sottopongono al trattamento chirurgico mini invasivo
mediante laser con tecnica ELVeS possono tornare a casa il giorno
stesso, camminando autonomamente.
L’intervento non lascia cicatrici, non è richiesta l’anestesia generale, il
recupero è molto veloce e senza disagi ed il successo è assicurato anche
nel trattamento della grande safena.
9
IL CENTRO LASER CLINICO
LASER LIPOLISI
Il laser trova applicazione anche per eliminare il grasso superfluo
localizzato sui fianchi, all’interno delle cosce, delle ginocchia, delle
braccia, nel basso addome e nel sottomento. L’interazione tra il raggio
laser e le cellule di grasso produce la loro denaturazione e la rottura
della membrana delle cellule stesse, trasformandole in una emulsione
oleosa che viene, in parte “spremuta” al termine dell’intervento, e in
parte eliminata naturalmente attraverso le vie urinarie e linfatiche.
L’eliminazione del grasso in eccesso attraverso la terapia laser
rappresenta una nuova prospettiva in ambito chirurgico estetico. I
vantaggi di questa tecnica sono molteplici, soprattutto nei tempi di
recupero post intervento.
Foto tratta dall’archivio del Dott. Enrico Bernè
EMORROIDI CON TECNICA HELP
Hemorrhoid Laser Procedure è l’innovativa tecnica chirurgica laser
mini invasiva e indolore nel trattamento delle emorroidi di grado lievemoderato. Si tratta di una nuova procedura ambulatoriale che non
comporta l’asportazione delle emorroidi malate ma la chiusura delle
stesse senza bisturi e quindi senza suture o punti interni. L’utilizzo di
una sonda doppler monouso consente di identificare le diramazioni
10
IL CENTRO LASER CLINICO
dei vasi emorroidali ammalati e di curarli selettivamente. L’energia
laser a fibra ottica viene applicata per la fotocoagulazione di ciascuna
delle emorroidi con la retrazione del tessuto circostante evitando un
eventuale prolasso.
La tecnica HELP è sicura, efficace e dai risultati immediati. Non richiede
ospedalizzazione né anestesia diversa da quella topica, riducendo così
sensibilmente eventuali complicazioni. Il decorso post-operatorio è più
rapido rispetto ad altre procedure chirurgiche tradizionali e soprattutto
con minori disagi e minor dolore per il paziente.
LASERTERAPIA
Cos’è
Diverse tipologie di laser di ultima generazione controllati da un
sistema computerizzato, la cui azione sui tessuti determina un effetto
rigenerante delle fibre indebolite.
Trattamenti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Trattamento dell’atrofia vaginale
Ringiovanimento volto e corpo
Teleangectasie reticolari venose gambe
Rimozione tatuaggi e pigmentazioni
Trattamento cicatrici da acne
Couperose, acne, rosacea
Epilazione permanente viso-corpo
Pigmentazioni cutanee macchie scure
Terapie antalgiche e fisioterapiche
Edemi post-traumatici chirurgici
Biostimolazione ulcere cutanee
RINGIOVANIMENTO VOLTO E CORPO
È possibile migliorare il tono dei tessuti e la luminosità cutanea di volto
e corpo con pochi e semplici interventi mirati, evitando trattamenti
aggressivi e complessi. Le apparecchiature laser consentono infatti
di rimuovere le iper-pigmentazioni sfruttando le proprietà dei
11
IL CENTRO LASER CLINICO
Q-Switched e di intervenire sulla couperose e sulle telangectasie del
volto impiegando i Dye Laser 595 nm. Inoltre, sempre utilizzando
i Dye laser, è possibile rinvigorire i tessuti del volto e del collo, andando
a stimolare la produzione di nuove fibre collagene.
Per eliminare le fini rugosità dei contorni occhi/bocca e per ridare
globalmente luminosità al volto, i trattamenti con la tecnologia del laser
CO2/frazionato consentono di ottenere ottimi risultati in un numero di
sedute che variano da una a tre, a seconda del grado di invecchiamento
della pelle. Già dopo 3-4 giorni i segni del trattamento sono quasi del
tutto invisibili ed il paziente può tornare tranquillamente alle proprie
occupazioni.
TRATTAMENTO CICATRICI DA ACNE
Oggi, la metodica più efficace per fare scomparire gli esiti cicatriziali da
acne è il laser. I laser utilizzati sono l’Erbium Yag e il CO2 frazionato.
Foto tratte dall’archivio del Dott. Enrico Bernè
COUPEROSE, ACNE, ROSACEA
Il Dye laser e il 532 i.p. sono le apparecchiature che vengono utilizzate nel
trattamento delle teleangectasie del volto. È comunque fondamentale
valutare il singolo caso poiché dietro un problema apparentemente
estetico può celarsi una patologia. La seduta non è dolorosa, solo un
leggero pizzicore ben tollerato, e senza effetti collaterali (esempio
rossore prolungato e formazione di cicatrici). La procedura non
richiede anestesia.
12
IL CENTRO LASER CLINICO
Foto tratte dall’archivio del Dott. Enrico Bernè
RIMOZIONE TATUAGGI
Con il laser Q-Swiched è possibile distruggere in modo selettivo
l’inchiostro utilizzato per i tatuaggi senza lasciare cicatrici. Generando
un picco di potenza molto elevata ma di brevissima durata (si parla di
nanosecondi) questo tipo di laser riesce a provocare la frammentazione
del pigmento colorato e la sua progressiva eliminazione che può
avvenire o per via transcutanea, e cioè dalla pelle attraverso il naturale
ricambio delle cellule di superficie, oppure grazie all’azione di cellule
spazzino esistenti nell’organismo.
Foto tratte dall’archivio del Dott. Enrico Bernè
13
IL CENTRO LASER CLINICO
EPILAZIONE PERMANENTE VISO-CORPO
L’utilizzo del laser nella epilazione è il metodo più innovativo per
eliminare in modo efficace i peli superflui in tutte le aree del corpo,
anche quelle più delicate, quali il volto e la regione inguinale e quella
ascellare. Il laser, indipendentemente dalla lunghezza d’onda impiegata,
agisce solo sui peli in fase di crescita. Il suo scopo è quello di ottenere
l’eliminazione del follicolo pilifero.
PIGMENTAZIONI CUTANEE MACCHIE SCURE
Il laser Q-Switched è il più adatto, in quanto consente di determinare
la frammentazione del pigmento che conferisce la caratteristica
colorazione brunastra e di rimuovere le iperpigmentazioni in due-tre
sedute.
Il trattamento è di regola ben tollerato ed è sconsigliata l’esposizione ai
raggi solari ed a lampade UVA nelle settimane prima e post trattamento.
Foto tratte dall’archivio del Dott. Enrico Bernè
TELEANGECTASIE RETICOLARI VENOSE
Il Nd-yag 1064nm e il 595 nm sono i laser più utilizzati per questo
genere di inestetismo perché agiscono molto positivamente sul blu
delle venule, soprattutto quando hanno un diametro non superiore a
3 mm. Il laser a Diodi 980nm con fibra ottica viene invece impiegato
quando le venule sono più grosse e quindi richiedono un trattamento
che prevede la chiusura della venula dall’interno.
14
IL CENTRO LASER CLINICO
Per ambedue i laser la seduta non è dolorosa: il paziente avverte di
solito un leggero pizzicore ben tollerato.
Al termine del trattamento non saranno visibili cicatrici, ma solo un
lieve rossore che persisterà per qualche giorno.
TERAPIE ANTALGICHE E FISIOTERAPICHE
Nella medicina sportiva e in fisioterapia le apparecchiature laser
impiegate sono più di una a seconda del tipo di dolore. Quelle
maggiormente utilizzate sono: laser a Diodi, CO2 /frazionato,
Neodimio YAG indicati nelle patologie muscolo-tendinee o
traumatiche-articolari.
MALFORMAZIONI VASCOLARI
Cosa sono
Le malformazioni vascolari sono anomalie dei micro vasi venosi e
arteriosi del derma. Possono colpire qualsiasi parte del corpo, anche
in età neonatale, per cui è consigliato intervenire quanto prima. I
trattamenti non sono dolorosi ed in genere richiedono poche sedute.
Trattamenti
• Malformazioni in età pediatrica
• Malformazioni vascolari viso / corpo
• Angiomi
MALFORMAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA
Le malformazioni vascolari sono anomalie dei micro vasi venosi e
arteriosi del derma e possono colpire qualsiasi parte del corpo.
L’insorgenza delle malformazioni può avere luogo già in età neonatale
ed è consigliabile procedere alla rimozione quanto prima, anche su
neonati a partire dai tre mesi di vita.
La luce laser è un ottimo, efficace e innovativo strumento per la
rimozione senza traumi e senza cicatrici. Inoltre, il trattamento non
15
IL CENTRO LASER CLINICO
richiede anestesia totale, è rapido ed indolore, il suo decorso risulta più
breve rispetto alle tecniche di intervento tradizionale.
Foto tratte dall’archivio del Dott. Enrico Bernè
MALFORMAZIONI VASCOLARI VISO / CORPO
Le malformazioni vascolari possono determinare una modificazione
solo “estetica” delle aree interessate. E’ il caso delle malformazioni
vascolari capillaro-venose.
Tra le malformazioni vascolari includiamo, tuttavia, anche quelle
acquisite, ossia gli angiomi spyder, che sono spesso presenti nei soggetti
(anche bambini) a pelle chiara e gli angiomi rubino, dovuti a “fragilità
capillare”, a piccoli traumi locali o a patologie che coinvolgono la
funzionalità epatica e la coagulazione.
Attualmente le tecnologie laser rappresentano l’opzione terapeutica
più indicata e meno invasiva, poiché ai laser vascolari per eccellenza,
i “Dye laser 595 nm”, nati specificamente per il trattamento delle
patologie malformative vascolari, si affiancano il 532 nm, il 1064 nm
ed i laser a diodi in fibra ottica 980/1470 nm che si completano nel
raggiungimento del fine terapeutico.
La durata del ciclo di cure è personale e condizionata dall’età del
paziente: i risultati più rapidi sono ottenuti nei pazienti pediatrici. Per
questo che si raccomanda di iniziare i trattamenti il prima possibile.
16
IL CENTRO LASER CLINICO
ANGIOMI
Gli angiomi sono l’espressione di una anomala proliferazione di alcuni
vasi sanguigni. Possono essere congeniti oppure possono comparire
in epoca successiva e quindi avere genesi diverse con manifestazioni
differenti. Si possono perciò distinguere varie tipologie, come ad
esempio:
• Angiomi rubino, piccoli, tondeggianti, di colore intenso, che
possono comparire in qualsiasi distretto corporeo
• Angiomi stellari o spyder che si presentano con un punto
rosso centrale leggermente rilevato, da cui si irradiano piccole
teleangectasie a forma di stella
• Angiomi piani detti comunemente “macchie di vino”, che si
manifestano con chiazze piane di colore rosso vivo-rosso scuro, di
forma e volume variabili, localizzati principalmente sul volto e collo
• Angiomi misti, che possono avere una duplice componente:
superficiale e, dunque, visibile alla superficie della cute; profonda,
generalmente in presenza di arterie ad alta pressione sanguigna e,
quindi, di rapido accrescimento
• Emangiomi superficiali, che si presentano come una tumefazione di
colore rosso o bluastro, spesso con alterazioni della cute sovrastante,
che possono interessare varie parti del corpo tra cui anche il viso
• Emangiomi profondi, che possono interessare organi interni,
muscoli e grasso sottocutaneo
Il laser resta, in ogni caso, la terapia più praticata anche in età neonatale.
Sono in genere sufficienti alcuni minuti di trattamento, ripetuti per
qualche seduta e qualche giorno di convalescenza perché la macchia
schiarisca o scompaia.
La seduta non è dolorosa; per i bambini è consigliabile, la presenza
dell’anestesista pediatrico, in modo da poter praticare, qualora ritenuta
necessaria, una leggera sedazione.
ORARI DI APERTURA DEL CENTRO LASER CLINICO
Lunedì - dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Martedì - dalle ore 08.30 alle ore 16.30
Giovedì - dalle ore 08.30 alle ore 16.30
Venerdì - dalle ore 14.00 alle ore 19.00
17
4. IL CENTRO DERMATOLOGICO
Responsabile Dott.ssa Marina Fantato
www.vitiligo.com - www.psoriasi.com
Il Centro Dermatologico è dotato delle attrezzature più moderne tra
cui “luce di wood” e “total body” per la diagnosi ed il trattamento dei
disturbi della pigmentazione (esempio vitiligine) e di alcune patologie
infettive cutanee micotiche o batteriche (esempio Pitiriasi Versicolor,
Eritrasma).
Eroga prestazioni diagnostico-terapeutiche per tutte le problematiche
della cute, comprese le mucose e il cuoio capelluto (per esempio:
perdita di capelli e alopecia di varia natura) e le patologie sessualmente
trasmesse.
Per pazienti di tutte le fasce di età, inclusa la dermatologia pediatrica e
dell’adolescenza (per esempio: dermatite
atopica, acne etc.). Può essere effettuata già
in sede di visita preliminare, qualora il caso
lo richieda, anche la biopsia cutanea per The effective solution for Psoriasis and Vitiligo
l’accertamento istologico del quadro clinico.
LA METODOLOGIA SELETTIVA E MIRATA RATOK ® DERM
Cosa sono
La prima microfototerapia
mirata e selettiva della
vitiligine. Nata nel 1984,
grazie al determinante
apporto
tecnico
e
scientifico di un equipe di
esperti in fisica ottica ed
elettronica unitamente a
specialisti dermatologi.
Trattamenti
Il Centro dermatologico è
18
IL CENTRO DERMATOLOGICO
dotato delle attrezzature più moderne per la diagnosi ed il trattamento
dei disturbi della pigmentazione, come per esempio la Vitiligine, e
di alcune patologie infettive cutanee micotiche o batteriche prima si
manifesta con la perdita progressiva del colore della pelle, la seconda
con la comparsa di chiazze arrossate, coperte da squame biancastre)
provocano entrambe un notevole disagio estetico al paziente affetto,
con pesanti ripercussioni psicologiche. Con la metodologia selettiva
e mirata Ratok®derm è possibile trattare entrambe le patologie
ottenendo eccellenti risultati, che consistono in ripigmentazione totale
e stabile nel tempo per quanto riguarda la vitiligine e remissione clinica
completa (ossia scomparsa delle lesioni visibili ad occhio nudo) con
periodi di benessere più prolungati rispetto alle terapie tradizionali, per
la psoriasi.
Tale trattamento può essere effettuato ambulatorialmente grazie ad
un’apparecchiatura innovativa ed altamente sofisticata in grado cioè
di emettere raggi ultravioletti “terapeutici”, come gli UVB compresi
nello spettro tra 280 e 320 nm (nanometri) solo sulle aree cutanee dove
è localizzata la dermopatia con dosaggi molto bassi ed estremamente
precisi ossia “pilotati” nel modo più idoneo a favorire la scomparsa della
patologia senza intervenire sulla cute sana e senza provocare spiacevoli
effetti collaterali, il tutto senza l’utilizzo di farmaci. Lo specialista
Dermatologo dopo aver attentamente valutato e documentato il caso
clinico emette un protocollo di terapia personalizzato, con brevi cicli
di sedute, ripetibili anche a distanza di tempo che in tempi mediamente
rapidi permettono di raggiungere il risultato sperato.
19
IL CENTRO DERMATOLOGICO
LA RATOK® TERAPIA PER LA CURA DELLA VITILIGINE
www.vitiligine.it - www.vitiligo.com - www.psoriasi.com
Cos’è la vitiligine
È una dermatosi comune, ad andamento cronico e progressivo,
caratterizzata da chiazze cutanee carenti (ipocromia) o prive (acromia)
di pigmento melanico.
Trattamenti
PRIMO CICLO
Consiste in 1-5 applicazioni, una al giorno, della durata di 15/30 minuti
ciascuna, da effettuarsi nell’arco di 1-5 giorni consecutivi. Una buona
reattività epidermica e una ridotta quantità di superficie acromica,
spesso consentono di ridurre il numero di sedute di questo primo ciclo
di trattamento.
Immagini fotografiche in luce di Wood, pre e post-trattamento, tratte dall’archivio iconografico Ratok ®derm
La prima seduta è preceduta da:
• visita specialistica dermatologica completa di mappatura nevi con
esame videodermoscopico
• compilazione computerizzata della cartella clinica
20
IL CENTRO DERMATOLOGICO
• dermotopografia Ratok®derm per la localizzazione delle chiazze
e il calcolo percentuale della superficie cutanea colpita da vitiligine
• registrazione e archiviazione computerizzate delle immagini a luce
di fluorescenza, lampada di Wood per l’esame comparativo dei
risultati di volta in volta ottenuti
• DEM-test (Dose Eritematogena Minima) per la determinazione della
reattività soggettiva alla microfotoirradiazione per l’impostazione
dello schema terapeutico
Il risultato del test può essere controllato entro le 12 - 24 ore. Tutti gli
esami non sono invasivi.
DOPO IL PRIMO CICLO
In base ai risultati ed agli esami di controllo, il Dermatologo curante
imposterà lo schema terapeutico successivo, valido per i successivi 4
mesi, salvo necessità individuali.
In generale il paziente verrà sottoposto ad 1 o più applicazioni
fototerapeutiche da effettuarsi nella stessa seduta ripetibili a distanza
di 7/15 gg. Il protocollo di terapia va seguito fino al termine del
trattamento.
I tempi necessari per ottenere i risultati sono strettamente soggettivi
in relazione all’individuale risposta epidermica, solo in casi
particolarmente ostinati, il trattamento può protrarsi fino a 24 mesi.
A questo proposito va sottolineato che per le macchie di vitiligine del
volto il risultato terapeutico è ottenibile in tempi molto brevi rispetto a
quelli occorrenti, ad esempio, per le macchie degli arti superiori (mani).
Elemento importantissimo della Ratok®terapia è quello di non avere
riscontrato recidive, in oltre 20 anni, in tutti i pazienti che, attenendosi
alle indicazioni suggerite dai dermatologi del centro, hanno ottenuto
l’eliminazione del proprio inestetismo cutaneo.
21
IL CENTRO DERMATOLOGICO
LA RATOK ® TERAPIA PER LA CURA DELLA PSORIASI
www.psoriasi.com
Cos’è la psoriasi
È una malattia cronica della pelle, non contagiosa, che si manifesta con
aree cutanee rosse ricoperte da squame argentee aderenti. Le sedi più
facilmente colpite sono le ginocchia, i gomiti, il cuoio capelluto, ma
può colpire ogni parte del corpo, anche le unghie, con lesioni di varia
forma e dimensioni.
Trattamenti
La microfototerapia RATOK®DERM è un trattamento innovativo
avanzato per la cura della psoriasi. Essa prevede l’utilizzo di una
innovativa apparecchiatura in grado di emettere un raggio di dimensioni
adattabili alla superficie da irradiare, costituito da ultravioletti ad alta
percentuale UVB. Rivoluzionari sono gli importanti vantaggi che
presenta questo metodo tecnologicamente innovativo rispetto ad altri
trattamenti convenzionali con ultravioletti.
Immagini fotografiche in luce di Wood, pre e post-trattamento, tratte dall’archivio iconografico Ratok ®derm
22
IL CENTRO DERMATOLOGICO
NESSUN FARMACO
Innanzi tutto è possibile eliminare l’uso di farmaci fotosensibilizzanti
assunti per via sistemica. In secondo luogo evita di irradiare inutilmente
la cute sana colpendo in modo mirato, specifico e circoscritto
unicamente le zone affette dalla dermatosi. Inoltre, mediante un
sistema di pilotaggio elettronico computerizzato, si utilizzano dosaggi
di ultravioletti selettivamente variabili indirizzati alla necessaria
riattivazione
dei meccanismi cellulari alterati differentemente localizzati.
Oltre ad essere esente da effetti collaterali e controindicazioni è
particolarmente efficace per il trattamento del cuoio capelluto, il
palmo delle mani, il plantare dei piedi e delle unghie. Tale terapia si
è già dimostrata valida per il trattamento della vitiligine, dermatosi
notoriamente di difficile risoluzione.
DURATA
La durata di questa terapia, nella maggior parte dei casi trattati, è
stata inferiore rispetto a quella di altre terapie e l’effetto benefico del
trattamento è molto duraturo, in alcuni soggetti ha superato i dodici
mesi. Nella gran parte dei casi dopo poche sedute la fastidiosissima
desquamazione scompare, per lasciare solo la sottostante pelle
psoriasica arrossata e non più rilevata la cui intensità si attenua fino alla
normalizzazione.
23
IL CENTRO DERMATOLOGICO
TECNOLOGIA
La moderna dermatologia dispone oggi di trattamenti fototerapici
mirati ad alta selettività, capaci di contrastare questa alterazione cutanea.
Impiegata da oltre 20 anni con brillanti risultati nella difficile cura delle
acromie della pelle, la micro fototerapia Ratok®derm, a raggi UVB,
senza impiego di sostanze farmacologiche e quindi priva di effetti
collaterali e controindicazioni, è una metodologia tra le più avanzate
nel settore foto terapeutico. Particolarmente indicata per i bambini,
donne in gravidanza e per coloro che non tollerano ingerire, per molto
tempo, prodotti farmaceutici. Altri vantaggi sono quelli di minimizzare
l’esposizione dell’epidermide ai raggi ultravioletti e rendere molto più
lunghi i tempi della remissione della malattia.
ALTRE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DERMATOLOGICHE
Cosa sono
Prestazioni specialistiche per la diagnosi e cura di tutte le malattie della
pelle, per tutte le fasce di età, associando le tecnologie più evolute alle
competenze qualificate dei nostro professionisti.
24
IL CENTRO DERMATOLOGICO
Trattamenti
•
•
•
•
•
mappature dei nei e screening oncologico cutaneo
trattamenti laser per Herpes, micosi dell’unghia, verruche
medicina estetica dermatologica
rimozione di macchie, tatuaggi, capillari, smagliature, epilazione
trattamento medico di cellulite e adiposità, foto ringiovanimento
con laser
MAPPATURE DEI NEI E SCREENING ONCOLOGICO
CUTANEO
Vengono effettuate mappature neviche (controllo dei nei) e screening
oncologico cutaneo mediante video-dermoscopia con possibilità di
accesso diretto, in caso di necessità, all’asportazione della neoformazione
con esame istologico.
TRATTAMENTI LASER PER HERPES, MICOSI DELL’UNGHIA,
VERRUCHE
In collegamento con gli specialisti del Centro Laser Clinico, il Centro
dermatologico è in grado di eseguire un’ampia gamma di trattamenti
laser che consentono di risolvere, in un’unica seduta, alcune patologie
dermatologiche di frequente riscontro come l’Herpes e le micosi
dell’unghia, nonché patologie infettive come verruche e/o condilomi.
MEDICINA ESTETICA DERMATOLOGICA
Di concerto con gli esperti di medicina estetica, il consulto
dermatologico specialistico garantisce la corretta impostazione
diagnostica per usufruire di prestazioni che consistono nell’utilizzo di
filler, peelings, tossina botulinica, soft lifting (lifting non chirurgico,
anche con inserimento di fili sottocute in vari distretti corporei).
Sono inoltre effettuati trattamenti estetici:
• di anti-aging naturale con o senza l’utilizzo di laser
• a supporto a prestazioni con valenza chirurgica quali laserlipolisi e
liposuzioni
25
IL CENTRO DERMATOLOGICO
• di complemento ai piani terapeutici per la cura delle psoriasi, della
vitiligine e delle dermopatie in generale
RIMOZIONE DI MACCHIE, TATUAGGI, CAPILLARI
Analogamente, in collaborazione con gli specialisti del Centro Laser
Clinico,le competenze dermatologiche supportano attività quali la
rimozione di macchie, tatuaggi, capillari, smagliature, epilazione,
trattamento medico di cellulite e adiposità mediante mesoterapia e
infiltrazioni di aqualyx, foto ringiovanimento con laser.
ORARI DI APERTURA DEL CENTRO DERMATOLOGICO
Lunedì - dalle ore 09.30 alle ore 18.30
Martedì - dalle ore 09.30 alle ore 18.30
Mercoledì - dalle ore 09.30 alle ore 18.30
Giovedì - dalle ore 09.30 alle ore 18.30
Venerdì - dalle ore 09.30 alle ore 18.30
Sono inoltre programmati due Sabati al mese, 08.30 alle ore 13.00
26
5. IL CENTRO ODONTOIATRICO
Nel Centro sono assicurate tutte le prestazioni odontoiatriche ed
implantologiche a costi estremamente favorevoli, con livelli qualitativi
di eccellenza. I punti di forza che lo caratterizzano sono:
• offerta di prestazioni di qualità
• completezza delle prestazioni fornite in ambito odontostomatologico
• sinergia di un’équipe di professionisti al servizio del paziente
• personale infermieristico ed ausiliario competente, a garanzia della
prestazione e dell’assistenza
• tecnologie di avanguardia (come la laserterapia ed un efficiente
sistema in grado di eseguire radiografie e panoramiche dentarie
tridimensionali)
Trattamenti
Non un semplice dentista, dunque, ma un centro medico dentistico
in grado di offrire assistenza a 360°: specializzato nelle principali
branche dell’odontoiatria, il nostro Centro offre infatti un servizio a
tutto tondo che include igiene e prevenzione dentale, chirurgia orale
e stomatologica, conservativa, endodonzia, fluorizzazione, gnatologia,
ortodonzia, parodontologia, estetica dentale e pedodonzia. È inoltre
dotato di un efficiente e funzionale ambulatorio interno abilitato per
eseguire radiografie e panoramiche dentarie tridimensionali.
27
IL CENTRO ODONTOIATRICO
CURARE I DENTI CON IL LASER
I moderni laser dentali sono
un’alternativa confortevole,
semplice, veloce per molte
terapie, come ad esempio
il trattamento delle carie, la
chirurgia del tessuto molle,
il trattamento delle gengive
malate, dei denti sensibili,
le devitalizzazioni...Questa
tecnologia è particolarmente
adatta ai piccoli interventi
sulla gengiva dei bambini
come il taglio del frenulo
labiale o lo scappucciamento
di un dente che non vuole
uscire “da solo” dalla
gengiva dei bambini come il taglio del frenulo labiale o lo
scappucciamento di un dente che non vuole uscire “da solo” dalla
gengiva troppa fibrosa.
Il suo utilizzo blocca anche il sanguinamento, che spaventa i bambini
più dell’intervento stesso.
ORARI DI APERTURA DEL CENTRO ODONTOIATRICO
Lunedì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Martedì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Mercoledì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Giovedì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Venerdì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Sabato - dalle ore 08.30 alle ore 13.00
28
6. IL SERVIZIO DI RIABILITAZIONE
All’interno del nostro centro è attivo il Servizio di Riabilitazione in
stretto collegamento con gli specialisti in ortopedia, neurologia,
medicina del lavoro, fisiatria e ginecologia.
Il paziente può avvalersi della competenza specialistica di professionisti
qualificati con formazione avanzata ed ampia expertise. Adottiamo
un approccio basato sulle migliori evidenze in medicina, informiamo
il paziente e lo coinvolgiamo nel processo riabilitativo, utilizziamo
criteri di valutazione e tecniche di trattamento della Terapia Manuale,
suggeriamo strategie ergonomiche ed educhiamo all’esecuzione
dell’esercizio terapeutico. Inoltre, avvalendoci delle più moderne
apparecchiature sanitarie, siamo in grado di garantire un servizio volto
ad assicurare la massima efficacia terapeutica.
L’interazione strutturata tra gli specialisti nelle diverse aree cliniche ci
consente di sostenere il paziente nella rieducazione funzionale non
solo in ambito ortopedico e neurologico ma anche in ambito uroginecologico e ventilo-motorio.
Trattamenti
Tra le apparecchiature in dotazione segnaliamo in modo particolare
quelle laser che caratterizzano e valorizzano le prestazioni erogate da
Clinica Cimarosa. La Laser Terapia viene impiegata con ottimi risultati
nella cura di:
29
IL SERVIZIO DI RIABILITAZIONE
• Tendiniti: rappresentano l’indicazione elettiva della laserterapia.
Sono suscettibili di miglioramento le tendiniti del sopraspinoso, del
bicipite, dell’epitroclea, della zampa d’oca e del tendine d’Achille
• Postumi di traumi: la laserterapia è molto efficace nella riduzione
dell’edema e del dolore in caso di strappi muscolari, distorsioni,
contratture e contusioni
• Postumi di immobilizzazione articolare: gli effetti più evidenti
consistono nell’attivazione del microcircolo e, grazie ad un maggior
apporto nutrizionale e alla stimolazione della circolazione linfatica,
nell’accelerazione della normalizzazione del bilancio funzionale dei
tessuti decondizionati
• Artrosi: i migliori risultati si hanno nella cura dell’artrosi delle mani
dei piedi in associazione ad altri interventi terapeutici
• Ulcere e piaghe: la cicatrizzazione delle piaghe è favorita dalla
biostimolazione cellulare, dell’attivazione del microcircolo e,
secondo alcuni autori, dell’accelerazione della sintesi del collagene
La ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato gli effetti biologici
della Laser Terapia che non è invasiva, è indolore e può essere associata
ad altre terapie presentando raramente effetti collaterali.
Per assicurare il massimo confort nell’esecuzione delle prestazioni
riabilitative, le prestazioni fisioterapiche possono essere effettuate in
orari particolarmente flessibili (con apertura anche al sabato mattina) e
contemplano anche la possibilità di eseguire i trattamenti direttamente
al domicilio di coloro che, per condizione fisica e/o per mancanza di
tempo, non possono recarsi direttamente presso la struttura.
30
IL SERVIZIO DI RIABILITAZIONE
ORARI DI APERTURA DEL CENTRO ODONTOIATRICO
Lunedì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Martedì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Mercoledì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Giovedì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
Venerdì - dalle ore 08.30 alle ore 19.30
31
7. AMBULATORI SPECIALISTICI
VISITE SPECIALISTICHE
Elemento qualificante l’organizzazione della Clinica Cimarosa è la
ricerca della costante interazione fra le molteplici professionalità
che vi operano. Presso il nostro Centro medico si svolgono le visite
specialistiche oggetto di autorizzazione ASL.
Per effettuare le visite è necessario prenotare ai seguenti numeri di
telefono: 02.4801.3784; 02.4801.3794
Specialità
Annotazioni
Anestesia
Gli anestesisti che collaborano con Clinica
Cimarosa effettuano visite preventive all’esecuzione
degli interventi chirurgici effettuati nell’ambulatorio
chirurgico. I pazienti devono presentare, di regola,
gli esami diagnostici e di laboratorio
Cardiologia
La visita specialistica è di regola accompagnata
dall’esecuzione di esami diagnostici
Chirurgia generale
Chirurgia vascolare
Chirurgia laser
Oltre alle visite specialistiche, possono essere
eseguiti trattamenti e interventi chirurgici nella
sala chirurgica ambulatoriale dotata di sale di
osservazioni post – intervento.
Chirurgia maxillo facciale
Le visite specialistiche sono svolte nell’ambito della
convenzione con la Fondazione IRCCS Ca Granda
– Ospedale Maggiore Policlinico
Chirurgia plastica
e ricostruttiva
Previa visita specialistica sono eseguiti piccoli
interventi chirurgici nella sala ambulatoriale
dotata di sale di osservazioni post – intervento
(blefaroplastiche, otoplastiche, laserlipolisi, piccole
liposuzioni, ecc.).
Gli interventi possono essere supportati da
un’ampia gamma di trattamenti viso e corpo da
eseguire in preparazione (massaggio anticellulite,
linfodrenaggio,
decontratturante;
bioshape;
bendaggi, ecc.)
32
AMBULATORI SPECIALISTICI
Medicina estetica
Oltre alle visite specialistiche sono eseguiti
trattamenti che consistono nell’utilizzo di filler,
peelings, tossina botulinica, soft lifting (lifting non
chirurgico con inserimento di fili sottocute in vari
distretti corporei).
Tali prestazioni possono essere supportate da
un’ampia gamma di trattamenti viso e corpo da
eseguire per favorire e migliorare il nostro benessere
in preparazione delle prestazioni di medicina
estetica (massaggio anticellulite, linfodrenaggio,
decontratturante; bioshape; bendaggi, ecc.)
Dermatologia
Oltre alla visita specialistica, è possibile eseguire
trattamenti specifici per la vitiligine, per la psoriasi e
per altre dermopatologie quali: Dermatiti atopiche,
Eczemi, Dermatiti seborroiche, Pitiriasi versicolor,
Pitiriasi lichenoidi, Alopecia areata, Orticarie
Fisiatria
Oltre alla visita specialistica, è possibile sottoporsi a
trattamenti di fisioterapia e recupero funzionale del
servizio fisioterapico
Geriatria
Le visite sono svolte nell’ambito della convenzione
con la Fondazione IRCCS Ca Granda – Ospedale
Maggiore Policlinico
Oculistica
La visita specialistica può essere completata con
tutti i principali esami diagnostici in grado di
offrire la soluzione più idonea in base alle personali
aspettative del paziente, alle sue priorità, esperienza
e storia clinica.
La visita oculistica può essere integrata con la
presenza dell’ortottico per i casi di strabismo
e, in generale, per tutte le patologie richiedenti
riabilitazione visiva
Ostetricia e ginecologia
Oltre alla visita specialistica, è possibile sottoporsi
ai principali esami diagnostici e di prevenzione dei
tumori femminili (pap test, ecografie transvaginali
e mammografiche, ecografie morfologiche,
colposcopia, ecc.)
Particolare attenzione è riservata ai problemi
dell’infertilità di coppia e al benessere della sessualità
con il ricorso alla tecnologia laser (Monna Lisa
Touch)
33
AMBULATORI SPECIALISTICI
Psicologia
Sono effettuate visite e sedute di consulenza
psicologica a seconda delle esigenze dei pazienti
quali: - consulenza psicologica individuale, di coppia
o familiare, e dell’anziano - servizio di sessuologia
clinica - trattamento stati d’ansia ...
Neurologia
Nel corso della visita neurologica il paziente viene
sottoposto ad anamnesi e ad esami neurologici
obiettivi
Ortopedia e traumatologia
La visita specialistica può essere coordinata con
le attività di recupero funzionale del servizio
fisioterapico
Urologia
La prima visita comprende l’esame ecografico e
l’uroflussometria
ESAMI DIAGNOSTICI E STRUMENTALI
Presso il nostro Centro Medico è possibile effettuare i seguenti esami
diagnostici e strumentali:
Specialità
Esami ecografici
Annotazioni
•
•
•
•
Ecografie internistiche (addome e tiroide)
Ecografie mammarie
Ecografie ortopediche (muscolo tendinee e
osteoarticolari), comprese quelle di bambini in
età pediatrica
Ecografie dermatologiche (cute e sottocute)
Ecografie
ostetrico
–
ginecologiche
(endocavitarie e gravidanza)
Ecografie urologiche (endocavitarie, prostatiche
e non prostatiche)
Ecografie vascolari (TSA, ecc.)
Esami cardiologici
•
•
Elettrocardiogramma
Ecocardiogramma
Esami ostetrico –
ginecologici
•
•
•
•
•
•
Pap test
Colposcopia
Peniscopia
Biopsia
Clamidia
Tamponi vaginali
•
•
•
34
AMBULATORI SPECIALISTICI
Esami urologici
•
Uroflussometria
PUNTO PRELIEVI
Presso Clinica Cimarosa è attivo il punto prelievi che consente di
eseguire le seguenti analisi:
• Analisi biochimiche su sangue, urine ed altri campioni biologici
• Allergologia,
batteriologia,
coagulazione,
endocrinologia,
ematologia, genetica molecolare, immunologia, istocitologia,
parassitologia, virologia, sierologia infettivologica e tossicologica
• Valutazione dello stress ossidativo (misurazione dei radicali liberi)
• Determinazione delle intolleranze alimentari
Per consegnare i campioni biologici e per sottoporsi a prelievi di
sangue è sufficiente prenotare dalle ore 08.30 alle ore 19.00 ai numeri:
02.48013784 - 02.48013794, oppure scrivere al seguente indirizzo mail:
[email protected].
I referti sono disponibili, di norma, il giorno dopo, eccezion fatta per
gli esami che necessitano di tempi analitici superiori e, previa richiesta
e autorizzazione scritte, potranno essere inviati anche telematicamente
Il costo delle analisi è, di regola, pari al ticket richiesto dall’ASL; tuttavia,
oltre ai singoli esami di laboratorio, è possibile usufruire di pacchetti
per la prevenzione quali, ad esempio, quello denominato “Prevenzione
base” composto dai seguenti esami: Esame emocromocitometrico;
Colesterolo totale; Colesterolo HDL – Colesterolo LDL; Trigliceridi;
Azotemia (Urea); Creatinina; Acido urico; Transaminasi GPT;
Transaminasi GOT; Gamma GT; Sodio, potassio, glucosio; Bilirubina
totale e frazionata; Elettroforesi proteica; Fosfatasi alcalina; PT - PTT;
Esame completo delle urine.
35
AMBULATORI SPECIALISTICI
AMBULATORIO CHIRURGICO
Completo di sala di sterilizzazione e di due salette di osservazione dei
pazienti nel post – operatorio, l’ambulatorio chirurgico consente di
effettuare interventi di piccola chirurgia, sia tradizionale che con i laser.
In particolare, si possono eseguire interventi di chirurgia generale,
plastica, dermatologica, vascolare e proctologica.
36
AMBULATORI SPECIALISTICI
Per prenotazioni occorre rivolgersi al Centro sia telefonicamente che
via mail.
Gli addetti provvederanno ad inoltrare la richiesta allo specialista di
competenza per la valutazione iniziale che provvederà ad eseguire,
laddove necessario, una visita preventiva.
Per quanto riguarda gli interventi di chirurgia estetica, Clinica Cimarosa
adotta le linee guida redatte a cura dell’AICPE (Associazione Italiana
Chirurgia Plastica Estetica), con cui sono definiti i punti essenziali per
l’esercizio di una buona pratica medica in questo settore, definendo
le “best practice” dei principali interventi, dagli esami pre-operatori
alla gestione delle possibili complicanze postoperatorie, immediate e a
distanza.
Questo documento è un valido riferimento per tutti gli specialisti
che praticano la chirurgia estetica e, al tempo stesso, è utilizzato da
Clinica Cimarosa come strumento di informazione per i pazienti che si
sottopongono ad un intervento di chirurgia estetica.
37
8. CENTRO DI MEDICINA DEL LAVORO
Presso Clinica Cimarosa opera il Centro Clinico Milanese che svolge
attività di Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro, Medicina del
Lavoro e Formazione ed è adeguatamente organizzato per assolvere
le diverse incombenze relative al Servizio di Prevenzione e Protezione
Ambientale, nel rispetto del Decreto Legislativo 81/2008.
Per lo svolgimento delle predette attività, il Centro Clinico Milanese
impiega Professionisti altamente qualificati: Tecnici della Sicurezza, Medici
Competenti e infermieri professionali.
Ne consegue che il Centro Clinico Milanese,
avvalendosi dei propri Professionisti, è in
grado di garantire l’assolvimento di tutti
gli adempimenti connessi con l’Igiene e la
Sicurezza Aziendale.
I servizi offerti
MEDICINA DEL LAVORO
• Sopralluoghi in Azienda con Assunzione di responsabilità da parte
di specialisti in Medicina del Lavoro
• Stesura del protocollo sanitario e/o aggiornamento
• Istituzione e/o aggiornamento della cartella sanitaria di rischio
• Visite Mediche di idoneità specifica alla mansione (D.P.R. 303/56
– D.Lgs. 81/08);
• Accertamenti strumentali (Spirometrie, Audiometrie, ECG,
Visiotest)
• Esami di laboratorio
• Visite Preventive
SICUREZZA IN AZIENDA
Valutazione dei Rischi (D.Lgs. 81/08)
• Valutazione del Rischio incendi (D.M. 10/03/1998)
• Prevenzione Incendi (rilascio C.P.I. e pratiche VV.F.
• RSPP esterno
38
CENTRO DI MEDICINA DEL LAVORO
•
•
•
•
•
•
Affiancamento al Responsabile della Sicurezza
Rilievi fonometrici (D.Lgs. 195/06)
Rilievi Ambientali
Piani di Emergenza
Valutazione del Rischio chimico (D.Lgs. 25/02)
Valutazione Rischio Stress Lavoro-Correlato
FORMAZIONE E INFORMAZIONE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Corso antincendio rischio basso
Corso antincendio rischio medio
Corso primo soccorso (12 ore)
Corso primo soccorso (16 ore)
Corso per Datori di lavoro che assumono l’incarico di RS.P.P.
Corso per coordinatore emergenza
Corso di formazione per elettricisti
Corso di formazione per addetti a Video terminali
Corso di formazione per carrellisti
Corso di formazione per carro-pontisti
Corso di formazione per addetti lavori esterni
Corso di formazione per addetti macchinario cantiere (ruspe,gruisti,
ecc.)
• Corso di formazione per l’uso di sostanze chimiche pericolose
• Corso di formazione per conduttori di impianti termici
39
9. GLI STANDARD DI QUALITÀ E LA TUTELA DEL
PAZIENTE
Clinica Cimarosa pone sempre il paziente e il suo benessere al centro di
ogni attività. L’organizzazione è costantemente impegnata alla ricerca
di elevati standard di qualità e all’ascolto del fruitore dei servizi, nella
massima trasparenza.
GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
L’attenzione al dialogo costante con la clientela ha portato a sviluppare
una serie di strumenti di comunicazione diretta:
• il sito internet www.clinicacimarosa.it, attraverso il quale il
paziente può informarsi più approfonditamente sulle varie aree
della clinica e sulle specializzazioni mediche, fissare appuntamenti,
entrare in diretto contatto con il nostro personale
• la newsletter informativa, inviata periodicamente agli iscritti,
contiene materiali informativi e notizie varie sulla medicina, oltre a
servizi e promozioni speciali riservate ai pazienti della clinica
• la pagina Facebook, per stimolare un interscambio continuo fra
la clinica e la clientela, per approfondimenti, chiarimento di dubbi,
assistenza, consigli sulla salute
• la pagina di Google+, anch’essa per approfondimenti sulla
struttura e su argomenti medici
• il questionario di soddisfazione del paziente, completamente
anonimo, disponibile presso la struttura di fronte alla reception,
permette di raccogliere opinioni e suggerimenti per il miglioramento
costante
LA TUTELA DEL CITTADINO
Clinica Cimarosa garantisce la funzione di tutela nei confronti del
cittadino anche attraverso la possibilità, per quest’ultimo, di sporgere
reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano
negato o limitato la fruibilità delle prestazioni.
40
STANDARD DI QUALITÀ E TUTELA DEL PAZIENTE
Ufficio preposto
I reclami sono presentati alla segreteria del centro medico. Tale ufficio,
ubicato all’ingresso della struttura, è aperto al pubblico tutti i giorni dal
lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 19.30.
Funzioni
La segreteria riceve le osservazioni, le opposizioni e/o i reclami
in qualunque forma presentati dagli utenti e/o associazioni o
organismi riconosciuti che li rappresentano. Provvede a dare
pronta risposta all’utente per le segnalazioni e i reclami che si
presentano di immediata soluzione, predispone l’attività istruttoria.
Modalità di presentazione del reclamo
L’utente può presentare reclamo presentandosi direttamente alla
segreteria del centro medico fornendo oralmente le proprie osservazioni,
oppure compilando l’apposito modulo lì distribuito e consegnando
lo stesso compilato presso la segreteria che provvederà a darne
immediata informazione alla direzione sanitaria ed amministrativa.
41
Via Domenico Cimarosa, 12/4 • 20144 Milano
Tel. 02.48.01.37.84 • 02.80.50.92.48 • Fax 02.48.01.37.74
[email protected] • www.clinicacimarosa.it
P.IVA e Cod. Fiscale 08379120960