PIANO TRIENNALE DELL`OFFERTA - Scuola in Chiaro

Download Report

Transcript PIANO TRIENNALE DELL`OFFERTA - Scuola in Chiaro

QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
di PADOVA
“DONATELLO”
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
a.s. 2015/2016
Approvato dal Collegio Unitario dei Docenti il 23 Novembre 2015
Approvato dal Consiglio di Istituto il 21 Dicembre 2015
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Sommario
Abbreviazioni usate nel P.T.O.F. ............................................................................................... 4
DOVE SIAMO ........................................................................................................................... 5
CONTATTI: ............................................................................................................................... 5
CHE COS’E’ IL P.T.O.F. ............................................................................................................... 6
IL CONTESTO AMBIENTALE ....................................................................................................... 7
A. ORGANIZZAZIONE ................................................................................................................ 8
Chi siamo ................................................................................................................................. 8
Organigramma 2015/2016........................................................................................................ 8
Struttura decisionale ................................................................................................................ 9
Staff di presidenza ................................................................................................................. 10
Quadro normativo di riferimento - premessa .......................................................................... 10
Atto d’indirizzo, ex art.1, comma 14, legge n.107/2015. .......................................................... 11
Funzionamento amministrativo .............................................................................................. 13
Progetto formativo ................................................................................................................ 14
Arricchimento dell’offerta formativa - progetti - ..................................................................... 14
Progetti a.s. 2015/2016 ......................................................................................................... 14
B. LE SCUOLE IN DETTAGLIO ................................................................................................... 19
Presentazione delle scuole ..................................................................................................... 19
Flessibilita’ organizzativa ........................................................................................................ 20
C. DIDATTICA ......................................................................................................................... 21
Organizzazione oraria delle attivita’ didattiche ed educative ................................................... 21
a. Scuola dell’infanzia ............................................................................................................. 21
b. Scuole primarie .................................................................................................................. 22
c. Scuola secondaria di i grado ............................................................................................ 23
strategie educative - strumenti – metodologie ..................................................................... 24
D. VALUTAZIONE .................................................................................................................... 34
La valutazione degli alunni ..................................................................................................... 34
Criteri di valutazione:apprendimenti ...................................................................................... 37
Criteri di valutazione:comportamento .................................................................................... 38
Strumenti di valutazione ........................................................................................................ 39
Criteri per la determinazione del voto di idoneità per l’ammissione all’esame di stato. ............ 41
Criteri per la determinazione della lode all’esame di stato. ..................................................... 41
Ammissione con voto di consiglio ........................................................................................... 41
Autovalutazione di istituto: modello C.A.F. ............................................................................. 42
E. PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL’ISTITUTO (P.D.M.) ........................................................... 42
a.Priorità di miglioramento, traguardi di lungo periodo e monitoraggio dei risultati ................ 43
b. Fabbisogno di organico ....................................................................................................... 48
c. fabbisogno di attrezzature e infrastrutture .......................................................................... 49
Pagina 2
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
E. RAPPORTO SCUOLA/FAMIGLIA ........................................................................................... 50
Collaborazione tra scuola e famiglia ...................................................................................... 50
Modalita’ di comunicazione.................................................................................................... 50
G. REGOLAMENTI ................................................................................................................... 51
CODICE DEONTOLOGICO DEI DOCENTI.............................................................................................. 51
H. REGOLAMENTO D’ISTITUTO ............................................................................................... 53
Sicurezza................................................................................................................................ 53
I. PIANO ANNUALE per L’INCLUSIONE ..................................................................................... 54
Cos’è il piano annuale dell’inclusività...................................................................................... 54
Chi lo predispone ................................................................................................................... 54
Alunni con legge 104/92 ......................................................................................................... 55
Alunni con legge 170/2010 ..................................................................................................... 55
individuazione precoce alunni d.s.a. ....................................................................................... 56
a. Scuola dell’infanzia .......................................................................................................... 56
b. Scuola primaria ................................................................................................................ 56
Piano annuale per l’inclusione ................................................................................................ 57
L. RAPPORTI SCUOLA-TERRITORIO, RETI di SCUOLE ................................................................. 60
Pagina 3
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Abbreviazioni usate nel P.T.O.F.
A.T.A.
C.A.F.
Amministrativo Tecnico Ausiliario
Common Assessment Framework -Griglia comune di valutazioneValutazione di Istituto secondo il modello CAF
C.d.C.
Consiglio di Classe (Scuola Secondaria di 1°)
C.D.U.
Collegio Docenti Unitario
C.di I.
Consiglio di Istituto
C.Is.
Consiglio di Intersezione (Scuola dell’Infanzia)
C.Ic.
Consiglio di Interclasse (Scuola Primaria)
D.M.
Decreto Ministeriale
D.S.
Dirigente Scolastico
D.S.G. e A.
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
F.S.
Funzione Strumentale (al POF)
I.C.
Istituto Comprensivo
I.N.Val.S.I.
Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di
formazione
OO.CC.
Organi Collegiali
P.A.
Pubblica Amministrazione
P.T. O.F.
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
T.I.C.
Comunicazione con le Tecnologie Informatiche
T.N.
Tempo Normale (27 o 30 ore)
T.P.
Tempo Pieno
(40 ore)
Pagina 4
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
DOVE SIAMO
PRESIDENZA E UFFICI DI SEGRETERIA
Via Pierobon, 19/b -35132 PADOVA tel. 049/8644890 – Fax 049/8644901
@: [email protected]
@: PEC: [email protected]
@ Sito web: www.quintoicpadova.it
PIERINA BORANGA
Scuola dell’Infanzia
via L. Benedetti,14 - tel. e fax. 049/615432
GRAZIA DELEDDA
Scuola Primaria
Via Cortivo,19 - tel. e fax. 049/703061
ANDREA MANTEGNA
Scuola Primaria
Via Zanchi,28 - tel. e fax. 049/8642280 (sede storica)
Via Zanchi, 30 - tel. e fax.049/600061(plesso nuovo)
NICCOLO’ COPERNICO
Scuola Secondaria di I grado
via Cortivo, 24
tel. e fax. 049/703373
DONATELLO
Scuola Secondaria di I grado
via Pierobon,19/b
tel. 049/8644890
Fax 049/8644901
CONTATTI:
Il sito www.quintoicpadova.it (realizzato dall’insegnante Angela Cavalluzzo) contiene informazioni
relative all’organizzazione di tutte le nostre scuole ed illustra le attività, i progetti realizzati. Contiene la
modulistica utile per docenti ed ha un’area dedicata ai genitori e alle attività del Consiglio di Istituto.
Pagina 5
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
CHE COS’E’ IL P.T.O.F.
Il D.P.R. 275/1999 definisce con chiarezza gli scopi, la natura e i modelli organizzativi
dell’istituzione scolastica autonoma e del’offerta formativa.
La Legge 107/2015 è intervenuta – sell’art. 3 – “piano dell’offerta formativa” modificando
alcuni passaggi sostanziali. “Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione
di tutte le sue competenti, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, rivedibile
annualmente”.
Il P.O.F., carta d'identità della scuola, con il quale vengono illustrate le linee distintive
dell'istituto, l'ispirazione culturale -pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare,
extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività, è:
1. Elaborato dal Collegio dei docenti;
2. Sulla base dell’atto di indirizzo dato dal Dirigente scolastico;
3. Approvato dal Consiglio di Istituto.
L’ORGANIZ
ZAZIONE DELLA
DIDATTICA
IL
P.T.O.F.
ILLUSTRA
L’ ORGANIZZA
ZIONE
DELLA SCUOLA
LA VALUTAZIONE
DELLA SCUOLA
Nella sua formulazione si sono tenuti presenti i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica
Italiana, i diversi contesti sociali e culturali in cui l’istituto è inserito e i loro cambiamenti nel tempo, le
aspettative delle famiglie, le caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, le indicazioni per il Curricolo
per promuovere la formazione del cittadino, rimuovere gli ostacoli e valorizzare la persona umana.
Pagina 6
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
IL CONTESTO AMBIENTALE
Le scuole del quinto Istituto si trovano nei
quartieri “ Arcella - San Carlo” e nella unità
urbana di “Pontevigodarzere”. Da tempo
queste zone vivono un forte incremento
demografico caratterizzato da fenomeni
migratori soprattutto da paesi stranieri. La
realtà sociale, pertanto, è divenuta sempre
più complessa e articolata e richiede
interventi funzionali alla ricomposizione di
una identità culturale condivisa e di comune
progettualità.
Il bisogno di progredire nella realizzazione di
un’identità culturale e sociale avvertito dalla
comunità, deve trovare risposta anche nella
scuola. Sul territorio sono presenti associazioni
culturali e sportive che creano ulteriori occasioni
di opportunità di aggregazione per ragazzi e
adulti.
Va sottolineato l’impegno culturale delle
Biblioteche di Quartiere.
Significative sono le collaborazioni con i servizi
sociali territoriali e la collaborazione tra le scuole
e l’Amministrazione Comunale e Quartiere per
l’effettuazione di percorsi educativo - didattici
che arricchiscono l’offerta formativa (iniziative
del Vivi - Padova, concerti, convegni, mostre.. ) e
che rispondono ad un bisogno comune delle due
Istituzioni:
- formare persone consapevoli e responsabili.
- …. rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
sociale, che, limitando di fatto la libertà e
l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana..(art. 3 della
costituzione dello stato italiano)
Dal punto di vista economico la situazione
non presenta gravi disagi, anche se non
mancano casi di famiglie che necessitano
dell’intervento sociale per affrontare le loro
difficoltà. La crisi economica del nostro
paese si sta facendo comunque sentire in
vario modo sul territorio.
AI BISOGNI FORMATIVI MANIFESTATI DALLA COMUNITA’ LA SCUOLA RISPONDE:
1. motivando gli alunni all’apprendimento;
2. mettendoli in grado di acquisire conoscenze e sviluppare abilità per
conseguire le competenze necessarie per continuare a imparare lungo il corso della loro esistenza
3. promuovendo la loro partecipazione attiva e responsabile alla vita della
comunità;
4. sostenendo una corretta educazione interculturale che valorizzi l’identità di
ciascuno;
5. educandoli all’accoglienza, al rispetto delle persone, delle idee altrui e dell’ambiente.
Pagina 7
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
A. ORGANIZZAZIONE
CHI SIAMO
Il nostro Istituto è stato istituito il 1° settembre 2007. E’ sorto dalla fusione di due scuole della ex 2^
Direzione Didattica (“Pierina Boranga” – Sc. Infanzia e “Andrea Mantegna” – Sc. Primaria), di una scuola
della ex 4^ Direzione Didattica (“Grazia Deledda” – Sc. Primaria) e dalle due scuole Secondarie di 1°
grado “Donatello” e “Copernico” , ora sede Succursale di Pontevigodarzere.
ORGANIGRAMMA 2015/2016
DIRIGENTE SCOLASTICO (D.S.)
DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI
(D.S.G. e A.)
Lucia Marcuzzo
Giampaolo Drosi
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Scuola Secondaria di 1° g.“Donatello”
M. Francesca Farsura
Scuola Primaria “Deledda”
Cristina Sacchetto
DOCENTI titolari di incarico di FUNZIONE STRUMENTALE
Maria Antonia Belluardo
CONTINUITA’
Roberta Rossi
Raccordo educativo/didattico tra gli ordini di scuola
Infanzia-Primaria / Primaria - Secondaria di I grado;
realizzazione di attività comuni tra le scuole.
ORIENTAMENTO
Maria Elena Tioli
L’orientamento è promosso e realizzato attraverso interventi coordinati
ed integrati fra agenzie educative e territorio, con lo scopo di aiutare i
giovani a progettare un percorso di scelta in sintonia con la propria
identità e il più rispondente alle richieste della realtà socio-economica
GRUPPO DI LAVORO SULL’INCLUSIONE
Maria Lina Zanettin
Gestione dei rapporti con Enti e Associazioni del Territorio per
l’inserimento e l’integrazione degli alunni diversamente abili;protocollo
per gli alunni DSA e BES;
sostegno al lavoro dei docenti per l’attuazione di modalità
organizzativo/didattiche per il recupero degli alunni in situazione di
disagio.
Angelina Cavalluzzo
Mara Patella
TIC/INFORMATICA
Coordinamento e consulenza per le attività informatiche nei plessi.
Ideazione e aggiornamento del sito web, secondo la normativa vigente
PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Carla Buzzoni
Coordinamento di iniziative tese alla prevenzione della dispersione
scolastica e alla promozione del successo scolastico
Marco Zompanti
Monica Stecca
INTERCULTURA
Accoglienza alunni stranieri e nomadi; gestione laboratori linguistici nei
plessi; coordinamento iniziative di formazione per i docenti e di didattica
interculturale; gestione dei rapporti con enti e associazioni dei Territorio.
Pagina 8
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
COORDINATORI DI PLESSO
Scuola dell’Infanzia
Boranga
Scuola Primaria
Deledda
Scuola Primaria
Mantegna
Scuola Secondaria di 1° g. Copernico
Scuola Secondaria di 1° g. Donatello
Beatrice Gallo
Cristina Sacchetto
Rosanna Mancuso
Donatella Fais
Tiziana Schiavo
STRUTTURA DECISIONALE
L’assetto organizzativo relativo alla condivisione / decisionalità, risulta formato dagli ORGANI
COLLEGIALI e dallo STAFF di PRESIDENZA.
ORGANO GESTIONALE
ORGANO di INDIRIZZO
POLITICO
ORGANI TECNICO-DIDATTICI
CONSIGLIO di INTERSEZIONE
FUNZIONI – compiti
COMPOSIZIONE
DIRIGENZA
DIRIGENTE scolastico
(DS)
Assicura la gestione
unitaria
dell’Istituzione;
ne ha la
rappresentanza
legale.
E’ responsabile: della gestione delle
risorse finanziarie e
strumentali;
-dei risultati del
servizio.
Al D.S. spettano:
-autonomi poteri di
direzione;
-coordinamento e
valorizzazione delle
risorse umane.
In particolare il D.S.
organizza:
l’attività scolastica
secondo criteri di
efficienza ed efficacia
formativa.
E’ titolare delle
relazioni sindacali
CONSIGLIO di ISTITUTO
E’ composto da
8 genitori
8 docenti
2 A.T.A. eletti
D.S. di diritto
COLLEGIO
DOCENTI
CONSIGLIO di INTERCLASSE
CONSIGLIO di CLASSE
DOCENTI di TUTTE LE SCUOLE
Rimane in carica tre anni.
Ha compiti deliberativi.
Delibera in merito all’andamento
generale dell’Istituto:
-indirizzi generali del POF,
- bilancio,
-uso dei locali,
-orari settimanali delle lezioni,
-calendario,
-attività extrascolastiche -eventuali
sperimentazioni o iniziative
particolari,
-progetti,
-uscite e visite didattiche.
COLLEGIO dei DOCENTI
organo tecnico, propositivo e deliberante.
Ha potere deliberante in materia di funzionamento
didattico;
formula proposte al preside per la formazione delle
classi e l'assegnazione ad esse dei docenti;
valuta periodicamente l'andamento complessivo
dell' azione didattica;
promuove iniziative di aggiornamento dei docenti;
adotta i libri testo...
CONSIGLIO di INTERSEZIONE
Scuola dell’Infanzia
CONSIGLIO di INTERCLASSE
docenti/genitori
CONSIGLIO di CLASSE
Scuola Secondaria
Pagina 9
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
STAFF DI PRESIDENZA
Lo STAFF di PRESIDENZA ; si riunisce su convocazione del D.S. per discutere,confrontarsi, programmare le attività
da condurre, valutare le scelte operate in un’ottica continua di ricerca-azione.
Dirigente
Scolastico
- D. S. -
D. S.G. e A.
1°Collaboratore del D.S.2°Collaboratore del D.S.
Responsabile
di ogni
Plesso
Figure
Funzione
Strumentale
COMMISSIONI del Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti, per svolgere le sue funzioni, si articola in Commissioni, formate da un coordinatore e da,
almeno, un rappresentante per plesso,come da tabella allegata:
Commissione P.O.F., Autovalutazione d’Istituto e CAF
Commissione Intercultura integrazione alunni stranieri
Gruppo di Lavoro sull’Inclusione: Commissione Integrazione disabili,
Alunni DSA e BES e
Commissione Continuità e formazione classi
Commissione Informatica / TIC
Commissione Prevenzione/dispersione scolastica
Commissione Sicurezza
Commissione Orientamento, scuola secondaria
Commissione Biblioteca
Commissione Mensa
Commissione Orario
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - PREMESSA
Il principio ispiratore del P.O.F. del 5° Istituto Comprensivo nasce dal bisogno di qualificare la proposta
formativo - culturale della scuola e di esplicitare la progettazione educativo - didattica e organizzativo gestionale alla luce della normativa vigente:
 il D.M. 31-07-2007,
 la Direttiva n.° 68 del 3 agosto 2007 , la Direttiva INVALSI n° 52 del 19 giugno 2007, e la Direttiva
n.67 del 30.07.2010 sull‘attività dell’anno scolastico 2010/11 e le successive direttive annuali
 il D.M. del 4 settembre 2007 e suoi allegati - le Indicazioni Nazionali per il curricolo.
 la nota MIURAOODGOS prot. 7734 del 26 novembre u.s. concernente il testo definitivo del
Regolamento di cui all'oggetto, firmato dal Ministro per l’Istruzione il 16 novembre 2012
 Le Indicazioni Nazionali 2012, versione definitiva settembre 2012 sostituiscono le Indicazioni
nazionali per i piani di studio personalizzati (di cui agli allegati A,B, C e D del D.L.vo n. 59/2004),
e le successive Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo
d'istruzione (di cui al D.M. 31/07/2007).
Nella prospettiva di condividere con tutti gli “attori” del processo formativo, sia l’aspetto
dell’apprendimento/insegnamento, sia l’aspetto organizzativo/gestionale, compito di questa Istituzione
Scolastica è valorizzare le differenze, le originalità, le intelligenze, le eccellenze portandole al massimo
compimento e ponendo l’alunno al centro del suo percorso formativo. Le linee progettuali, pertanto,
delineate in tale documento, dotato di criteri di fattibilità, trasparenza e chiarezza, assumono
l’innovazione e il cambiamento come strumenti operativi, in grado di dar vita ad una scuola realmente
autonoma, di qualità, in linea con i parametri europei delineati nel:
Documento della Presidenza- Lisbona, 12 gennaio 2000 n° 5256/00 “Verso un’Europa
dell’innovazione e del sapere”
Pagina 10
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Documento di Lisbona- dicembre 2006
Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006 “Competenze
chiave per l’apprendimento permanente” che qui di seguito si riportano:
Comunicazione in lingua madre
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza matematica
Competenza di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale
Imparare ad imparare
Competenze sociali e civica
Spirito di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale
Le “Indicazioni per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del 1° Ciclo di Istruzione” sono state
emanate nel settembre 2007 dal Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni, tracciano le linee e
i criteri per rimodulare il curricolo nella scuola dell’autonomia. Tale documento , è adottato fin dal 20092010, con la necessaria gradualità e flessibilità didattica ed organizzativa nella sua applicazione. Il 5°
Istituto Comprensivo ha affrontato questa fase, che chiama nuovamente la scuola ad essere
protagonista attiva di un processo di cambiamento, sperimentazione ed innovazione, cercando di far
tesoro e valorizzando le buone pratiche già in atto senza tuttavia tralasciare le opportunità che offre
questo nuovo processo di rinnovamento; tale processo si è concluso alla fine dell’anno scolastico scorso
, con l’approvazione in collegio dei Docenti , dei Curricoli d’Istituto , che sono pubblicati sul sito
dell’istituto. Ora , val la pena sottolineare che, ai sensi degli artt. 2 e 3 del Regolamento di recente
emanazione , “a partire dall'anno scolastico 2012-2013, le scuole dell'infanzia e del primo ciclo di
istruzione procedono all'elaborazione dell'offerta formativa avendo a riferimento in prima attuazione e
con gradualità, le Indicazioni nazionali 2012. Limitatamente all'anno scolastico 2012-2013 i collegi
docenti utilizzeranno le parti delle predette Indicazioni compatibili e coerenti con il piano dell'offerta
formativa adottato, le esperienze maturate nell'ambito del contesto scolastico, le esigenze del territorio
e le condizioni di fattibilità in cui la singola scuola opera.”
ATTO D’INDIRIZZO
del Dirigente Scolastico per La predisposizione pel Piano Triennale dell’ Offerta Formativa ex
art.1, comma 14, Legge N.107/2015.
VISTO il comma n.14 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107;
VISTO l’art.25 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull'ordinamento
del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
VISTO il D.P.R. 275/1999;
CONSIDERATE le esigenze e la programmazione delle iniziative educative e culturali presentate dagli Enti
Locali e dai Servizio socio - sanitari del territorio;
TENUTO CONTO delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali,
sociali ed economiche operanti nel territorio;
TENUTO CONTO delle esigenze formative e culturali formulate dalle famiglie e dagli utenti in occasione
degli incontri formali (ricevimenti scuola famiglia, riunioni organi collegiali , ecc..);
TENUTO CONTO degli esiti dell’autovalutazione di Istituto e, nello specifico, delle criticità e dei punti di
forza emerse nel Rapporto di Auto - Valutazione (RAV) e delle piste di miglioramento individuate, che
saranno sviluppate nel Piano di Miglioramento parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta
Formativa;
VISTI i risultati delle rilevazioni nazionale degli apprendimenti;
TENUTO CONTO delle riflessioni emerse nelle occasioni di confronto sui dati di misurazione forniti
dall’INVALSI; delle esigenze condivise di innovazione delle pratiche di insegnamento verso modelli
orientati allo sviluppo di ambienti di apprendimento attivi, laboratoriali, cooperativi, orientati allo
sviluppo di competenze di base, disciplinari e trasversali;
CONSIDERATE le criticità rilevate nei consigli di classe rispetto ai risultati di apprendimento registrati
nelle classi ed al background socio culturale evidenziato ne R.A.V. ;
CONSIDERATE le iniziative promosse negli anni per l’innovazione metodologico - didattica e per il
Pagina 11
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
miglioramento della qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento (“Curricolo
verticale”, “Didattica della matematica”,, “Didattica orientativa”, “I disturbi specifici
dell’apprendimento. Recupero nelle aree di letto scrittura e logico-matematica”, “La LIM nella
didattica”) e delle sollecitazioni continue offerte sia in situazioni collegiali formali (team, consigli di
classe e collegio dei docenti nelle sue articolazioni);
PRESUPPOSTO CHE ogni docente dell’istituzione scolastica è coinvolto nei processi di riforma che
stanno interessando la scuola e nella contestualizzazione didattica delle ultime Indicazioni Nazionali per
il curricolo 2012, che orientano verso l’innovazione delle pratiche didattiche attraverso la valorizzazione
di:
metodologie didattiche attive (operatività concreta e cognitiva),
metodologie individualizzate (semplificazione, riduzione, adeguamento dei contenuti per garantire i
traguardi essenziali irrinunciabili) e personalizzate (momenti laboratoriali diversificati che valorizzino stili
e modalità affettive e cognitive individuali);
modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione e scoperta;
situazioni di apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo e fra pari) e
approcci meta cognitivi (modi di apprendere individuali, autovalutazione e miglioramento,
consapevolezza, autonomia di studio);
coerentemente con quanto sollecitato a livello nazionale, con le attese delle famiglie degli alunni, con le
responsabilità di tutti (dirigente e docenti), nel comune intento di ricercare e sperimentare modalità e
strategie efficaci per la realizzazione del successo formativo di tutti gli alunni titolari di bisogni educativi
comuni e talvolta speciali;AL FINE di garantire l’esercizio dell’autonomia didattica del Collegio dei
docenti e la libertà di insegnamento dei singoli docenti, intesa anche come libertà di ricerca e
innovazione metodologica e didattica a realizzare il diritto allo studio ed al successo formativo;
EMANA
il seguente atto di indirizzo al Collegio per la pianificazione dell’Offerta Formativa Triennale e delle
scelte di gestione ed amministrazione.
Pianificazione collegiale dell’Offerta Formativa Triennale;
Pianificare un’Offerta Formativa Triennale (P.O.F.T.) coerente con i traguardi di apprendimento e di
competenze attesi e fissati dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, con le esigenze del contesto
territoriale, con le istanze particolari dell’utenza della scuola;
Finalizzare le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative al contrasto della dispersione
scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto al
successo formativo di tutti gli alunni;
alla didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli apprendimenti;
alla individualizzazione e alla personalizzazione delle esperienze per il recupero delle difficoltà, per il
potenziamento delle eccellenze, per la valorizzazione del merito;
Orientare i percorsi formativi offerti nel P.O.F.T. al potenziamento delle competenze linguistiche,
matematico - logiche, scientifiche e digitali, allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e
democratica e di comportamenti responsabili; al potenziamento delle competenze nei linguaggi non
verbali (musica, arte, educazione fisica, tecnologia, teatro);
Prevedere percorsi e azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva , aperta al territorio
(Enti Locali ed Istituzioni quali Azienda U. S. L., l’ Università degli Studi di Padova, i Servizi scolastici del
Comune di Padova e i Servizi sociali del Comune di Padova; Associazioni quali: ENAIP
Veneto,Cooperativa Orizzonti, Train de vie,Serenamente, le Comunità straniere,Cooperativa Orizzonti,
Associazioni sportive del territorio, Associazione“Amici dei popoli”, Associazione “L’albero del miele”,
Associazione “Rete Progetti” e il Coordinamento Vicariale, il Conservatorio Musicale)
Prevedere la continuazione delle pratiche relative al R.A.V. , nell’ottica del miglioramento continuo;
Formare e istruire, attraverso il saper:
 riconoscere il principio di equità nel rispetto delle differenze di ciascuno
Pagina 12
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
 favorire lo sviluppo delle capacità individuali;
 facilitare l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura;
 sollecitare la pratica consapevole della cittadinanza attiva;
 sviluppare un’etica della responsabilità
 educare al senso della legalità
Le azioni che ispireranno tutta l’attività didattica avranno come priorità educative:
 La centralità della persona nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva; dell’identità e delle differenze
di ciascuno per la formazione del cittadino consapevole;
 l’autonomia scolastica che si sviluppa in flessibilità del curricolo, ampliamento dell’offerta
formativa, il coordinamento delle attività nei vari plessi, lo sviluppo di attività didattiche
indirizzate alla conoscenza della realtà locale, adesione a proposte offerte dagli enti locali;
 la didattica deve fornire strutture di base, strategie,chiavi, strumenti fruibili, per comprendere il
contesto in cui l’alunno opera;
 la continuità per armonizzare il percorso scolastico dell’alunno teso al successo formativo,
favorire e orientare a una scelta più consapevole della scuola superiore;
 l’integrazione delle diversità attraverso: l’ alfabetizzazione di base, il recupero, il consolidamento
e il potenziamento, il sostegno.
FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO
UFFICI DI SEGRETERIA
Via Pierobon, 19/b -35132 PADOVA tel. 049/8644890 – Fax 049/8644901
@: [email protected] @: PEC: [email protected]
@ sito WEB: http://www.quintoicpadova.it
L’ufficio di segreteria è costituito da n.° 6 unità di personale amministrativo:

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1

Assistenti Amministrativi 4 + 12 ore
dalle ore 7,30 alle ore 14.00
dal lunedì al sabato
ORARIO UFFICIO
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
giovedì pomeriggio
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
dal lunedì al sabato
ORARIO PER IL PUBBLICO
dalle 15.00 alle ore 17.00
giovedì pomeriggio
ORARIO DI RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Il Dirigente Scolastico riceve, docenti e genitori, su appuntamento presso la sede di Via
Pierobon, 19/b. Può essere utilizzato l’indirizzo di posta elettronica riservato, indicato
nel sito: [email protected]
Pagina 13
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
PROGETTO FORMATIVO desunto dalle Indicazioni Nazionali
ARRICCHIMENTO dell’OFFERTA FORMATIVA - PROGETTI 


L’offerta formativa è costituita dagli obiettivi disciplinari e cognitivi che vengono conseguiti nello
svolgimento delle attività previste dalle Indicazioni Nazionali.
Il nostro Istituto arricchisce tale offerta formativa elaborando e attuando progetti che, a partire
dalle risorse interne e da quelle del territorio, costituiscono un approfondimento ed un’integrazione
della Progettazione annuale.
Tutti i Progetti hanno una pluralità di valenze formative ed i loro tempi di attuazione variano: alcuni
hanno durata annuale, altri prevedono differenti pacchetti orari. Alcuni progetti sono comuni a tutto
l’Istituto, altri caratterizzano alcune Scuole o classi come viene evidenziato nelle tabelle sottostanti:
PROGETTI A.S. 2015/2016
PROGETTI D’ISTITUTO
Finalita’/Obiettivi
Gruppo di Lavoro per
l’Inclusione
INTERCULTURA E
INTEGRAZIONE
INTEGRAZIONE
DISABILI
Alunni B.E.S. e D.S.A.
INFORMATICA e T.I.C.
PREVENZIONE E DISPERSIONE
SCOLASTICA
Accoglienza e inserimento degli alunni
stranieri, soprattutto i neoarrivati;educare alla tolleranza, e al
rispetto della diversità, favorire
l'integrazione di etnie diverse.
Facilitare l'integrazione degli alunni
disabili e favorirne il successo
formativo; collaborare alle iniziative
educative e di integrazione, analisi
della situazione complessiva
dell'istituto, analisi delle risorse
dell'istituto
Sviluppare abilità cognitive, sociorelazionali e affettive; aumentare
l'autostima; favorire l'acquisizione di
nuovi contenuti percorsi per il
miglioramento delle integrazioni e
rilevazione valutazione.
Promuovere l'innovazione nella scuola
attraverso l'uso delle nuove tecnologie;
implementare e migliorare i livelli di
comunicazione e di informazione
interne ed esterne all'istituzione
scolastica attraverso il sito web
Favorire il benessere personale
dell'alunno, affiancarlo con percorsi
integrati atti a migliorare l'inserimento
nelle attività scolastiche, attraverso il
recupero di conoscenze ed abilità di
base e la strutturazione di un metodo
di lavoro. Intervento sulle classi per
migliore alimentazione, doposcuola,
affettività.
Pagina 14
Insieme a:
Amici dei popoli per favorire
l'inserimento e il successo scolastico
degli alunni stranieri tramite il
sostegno dei volontari delle
associazioni;
corsi di lingua e cultura rumena;
Cooperativa Orizzonti
Rete C.T.I. di Padova
 Università degli studi di Padova:
Mentor Up;
 Comune di Padova;
 Centro “Serenamente”;
 Tuttixuno
 Matite colorate
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
SPAZIO ASCOLTO
ORIENTAMENTO
“Per una scelta giusta”
CONTINUITA’ E FORMAZIONE
CLASSI
PIU’ SPORT A SCUOLA PER
TUTTI
BIBLIOTECA ATTIVA
SICUREZZA
AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO,
C.A.F. e R.A.V.
P.O.F.
INCONTRO CON LA STORIA
Offrire uno spazio agli alunni per
l'ascolto di problematiche e difficoltà
Consapevolezza dei talenti e delle
attitudini per una scelta consapevole,
Partecipazione all’ “Expo scuola”.
Revisione documentazione passaggio di
informazioni sugli alunni fra i vari ordini
di scuola; programmazione di mini
stage fra i vari ordini di scuola; accordi
su verifiche in uscita, formazione classi.
Presentazione dell'offerta educativa e
didattica della scuola ai genitori.
Preparazione ad una scelta ragionata e
consapevole alla scelta della scuola
primaria.
promuovere le attività motorie e
sportive per un migliore stile di vita,
per una migliore relazione con gli altri,
saper rispettare le regole, conoscere
nuovi e minori sport presenti nel
territorio.
Riordino, selezione e classificazione del
materiale esistente presente in ogni
plesso; apertura della biblioteca nei
plessi. Gestione del comodato d’uso
per i ragazzi delle scuole secondarie.
Preparazione alle prove di evacuazione,
formazione degli alunni e del personale
scolastico alla prevenzione e
protezione, controllo e aggiornamento
della modulistica relativa.
Favorire la diffusione della cultura della
qualità finalizzata al miglioramento
continuo dell'offerta formativa
dell'istituzione scolastica.
Aggiornamento P.T.O.F. istituto,
rilevazione bisogni degli alunni, stesura
obiettivi minimi scuola primariacompetenze di base secondaria (in
collaborazione con dipartimenti
disciplinari), linee guida P.T.O.F. 201516.
acquisire memoria storica attraverso
testimonianze dirette e spettacoli
teatrali
Pagina 15
Comune di Padova
Scuole superiori di Padova;
C.O.N.I.
Rete S.I.R.V.E.S.S. di Padova
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
PROGETTI LINGUISTICI
Obiettivi
Destinatari
LINGUA INGLESE
certificazione KET inglese
teatro in inglese
viaggio studio U.K.
Certificazione KET, livello A2 European
Framework, (selezione mediante test
d’ingresso)
Drammatizzazione guidata di testi di
autori inglesi al fine di migliorare
l'apprendimento della lingua inglese
Classi terze delle scuole
secondarie di primo grado
Potenziamento della lingua inglese,
miglioramento della socializzazione,
dell'autostima e dell'autonomia
personale; prevede una vacanza studio di
8 giorni con un corso di 15 ore con
insegnante madrelingua, attività sportive
e ricreative, una escursione e una visita di
un giorno a Londra
Classi seconde e terze delle
scuole secondarie di primo
grado
Classi seconde e terze delle
scuole secondarie di primo
grado
LINGUA SPAGNOLA
Acampada de Verano en la
ciudad
Teatro in spagnolo
Viaggio studio in Spagna
conversazione con
madrelingua spagnolo
Obiettivi
Destinatari
2 settimane di attività con insegnanti
madrelingua nel mese di giugno per
migliorare la socializzazione e la
conoscenza della lingua, stimolare il
proseguimento nello studio dello
spagnolo, arricchire e potenziare le abilità
di interazione orale
Drammatizzazione guidata di testi di
autori spagnoli al fine di migliorare
l'apprendimento della lingua spagnola
Alunni delle classi prime e
seconde delle scuole
secondarie di primo grado,
aperta anche ad alunni di altri
istituti
Potenziamento della lingua spagnola,
miglioramento della socializzazione,
dell'autostima e dell'autonomia
personale; prevede una vacanza studio di
8 giorni con un corso di 15 ore con
insegnante madrelingua, attività sportive
e ricreative, una escursione e una visita di
un giorno a Salamanca o Granada
Potenziamento delle 4 abilità: ascoltare,
leggere, comprendere, produrre
Classi terze delle scuole
secondarie di primo grado
Pagina 16
Classi seconde e terze delle
scuole secondarie di primo
grado
Classi seconde e terze delle
scuole secondarie di primo
grado
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
CORSO MUSICALE
Obiettivi
Destinatari
Potenziamento musicale
Valorizzazione delle eccellenze
anche in vista della prosecuzione
degli studi al liceo musicale;
recupero individuale.
Alunni delle classi seconde e
terze della scuola secondaria di
primo grado “Donatello”
Invito alla musica
Lezione- concerto per favorire
un’iscrizione consapevole alla
sezione musicale della scuola
secondaria di primo grado
Alunni delle classi quinte
dell’Istituto e degli Istituti
viciniori
Concertiamo
Realizzazione del concerto di
Natale e del concerto di fine anno
Alunni del corso musicale
PROGETTI DI PLESSO/DI CLASSI-E
Plesso
Progetto
Obiettivi
Boranga
Gli amici di Elmer e i miei amici
Boranga
Un “pezzettino” di strada fatta
insieme
Boranga
Scuola Aperta
Boranga
Boranga
Noi e le feste, (Festa della
castagna, Che profumo di festa
con mamma e papà, Festa in
maschera, Festa dei fiori e pic.nic
a scuola, Festa di fine anno)
Ti obbligo a conoscermi … dice il
vigile
Attività motoria
Boranga
Progetto musica
per i bambini di 5 anni con
l’esperto
Boranga
Progetto “Lingua Inglese”
Per i bambini dell’ultimo anno
Boranga
Leggi amo
Biblioteca scolastica con prestito
Boranga
Pagina 17
Accoglienza dei bambini e
Orientamento, con scuole
Deledda e Mantegna;
Assicurare la continuità del
processo educativo-formativo
che rispetti le potenzialità di
ciascuno
Far conoscere la struttura della
scuola, open day;
l’organizzazione ddiattica, le
modalità di accoglienza dei nuovi
iscritti
conoscenza e partecipazione alle
tradizioni e agli eventi
dell'ambiente socio-culturale in
cui si vive
Educazione alla sicurezza
bambini di 4 e 5 anni con
l’esperto dell’Ass.ne “Sphera”
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Deledda
Camminiamo insieme
Deledda
L’Orto
Interventi di recupero in
matematica e lingua italiana per
alunni che presentano difficoltà
in tali ambiti
progetto ambientale di Plesso
Deledda
Impariamo a studiare
Progetto di plesso
Mantegna
Abitiamo la natura
Progetto di plesso
Mantegna
Piccoli passi
Copernico e Donatello
Copernico e Donatello
Giochi matematici e logici
Star bene a scuola
Copernico e Donatello
Così lontano,così vicino: la
geografia delle migrazioni
Interventi di recupero in
matematica e lingua italiana per
alunni che presentano difficoltà
in tali ambiti
Tutte le classi
Attivazione del progetto
“Frutta a scuola”,
Coordinamento doposcuola con
Parrocchia San Carlo, San
Gregorio, Pontevigodarzere;
Valutazione di proposte che
possano rientrare nell’ambito
delle diverse Educazioni ( conv.
Cvile, salute, eccetera) e
prevenzione dipendenze.
Tutte le classi
Copernico
Il mercatino della solidarietà
Donatello
Il gabbiano Jon
Pagina 18
Costruire oggetti tridimensionali
con varie tecniche di
decorazione, lavorando in
gruppo.
Classe seconda C
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
B. LE SCUOLE IN DETTAGLIO
PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE
TIPOLOGIA di SCUOLA
BORANGA
Scuola dell’Infanzia
via Benedetti
tel. – fax. 049/615432
(n°4 sezioni)
DELEDDA
Scuola Primaria
Via Cortivo,19
Succursale
via Cortivo,24
tel. – fax. 049/703061
(n° 9 classi)
MANTEGNA
Scuola Primaria via Zanchi,28/30
tel.- fax. 049/8642280
Tel. – fax.
049/600061
(n°11 classi)
COPERNICO
Scuola Secondaria
di I grado
via Cortivo,
tel. – fax. 049/703373
(n.° 4 classi)
N.
ALUNNI
107
162
ALCUNE INIZIATIVE – ATTIVITA’
Progetto accoglienza
Scuola Aperta
Attività motoria
Laboratorio di ritmo e musica
Laboratorio alfabetizzazione spontanea e di
logico-matematica
Adesione alle proposte del Vivi Padova e altro ...
Educare al piacere della lettura
Promozione dello sport
Progetto teatro
Educare alla multiculturalità e interculturalità
Adesione alle proposte del Vivi Padova
Educazione alla salute
Educazione informatico - tecnologica e altro ...
Adesione alle proposte del Vivi Padova
Partecipazione a spettacoli teatrali
Progetto di educazione allo sport
Musica al Pollini
244
Laboratorio di informatica
Adesione alle proposte del Vivi Padova
Spettacoli musicali
Educazione stradale e altro
83
DONATELLO
Scuola Secondaria di
I grado
via Pierobon,19
tel. - fax 049/606321
(n.° 9 classi)
173
TOTALE
769
Laboratorio di informatica
Corso ad indirizzo musicale
Progetto di educazione allo sport
Adesione alle proposte del Vivi Padova
Partecipazione a iniziative culturali cittadine
Educazione stradale
Pagina 19
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA
Diversità di orario secondo le tipologie di scuola e le richieste dell’utenza.
SCUOLA
DETTAGLI
Dal lunedì al venerdì
(servizio mensa
interno)
DELEDDA
MANTEGNA
Tempo Normale
Di 27 ore sett. Nelle
classi prime e seconde .
Nelle classi terze quarte
e quinte 30h settimanali
Tempo Pieno
40 h sett.
In tutte le classi
Tempo Normale
Di 27 ore sett. nelle
classi prime e seconde .
Nelle classi terze quarte
e quinte 30 h sett
Tempo Pieno
40h sett.
In tutte le classi
30 ore sett.
8.15 - 12.45
8.15 - 13.15
dal lunedì al venerdì
(mensa presso la
scuola Copernico)
8.15 – 16.15
8.15 - 12.45
dal lunedì al sabato
8.15 – 13.15
dal lunedì al venerdì
(mensa presso la
scuola Donatello)
8.15 – 16.15
dal lunedì al sabato
8.15 - 13.15
dal lunedì al venerdì
30 ore sett.
Dalle 8.00 alle 16.00
7.45 - 8.00 entrata con
richiesta anticipo autorizzata
8.00-9.00 entrata
11.45-11.55 uscita senza
mensa
13.00-13.20 uscita con
mensa
15.30-16.00 uscita
dal lunedì al sabato
dal lunedì al sabato
30 ore sett.
DONATELLO
SCUOLA SECONDARIA
di I grado
COPERNICO
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA DELL’INFANZIA
BORANGA
40 ore settimanali
ORARIO
32 ore settimanali
dal lunedì al sabato
Solo per le classi ad
indirizzo
musicale
Pagina 20
8.15 - 13.15
8.15 - 14.15
un’ora di teoria e solfeggio e
un’ora di
lezione individuale di
strumento
in orario pomeridiano
concordato con le famiglie
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
C. DIDATTICA
ORGANIZZAZIONE ORARIA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE ED EDUCATIVE
a.
Scuola dell’infanzia
Nella Scuola dell’Infanzia i traguardi per lo sviluppo e la maturazione del bambino si raggiungono
attraverso i Campi di Esperienza che sono:
□
□
□
□
Il sé e l’altro
Il corpo in movimento
Linguaggi,creatività, espressione
I discorsi e le parole
□
La conoscenza del mondo
ORGANIZZAZIONE/ GIORNATA-TIPO del BAMBINO
ORARIO
ATTIVITA’
7.45 – 8.00
Accoglienza dei bambini in anticipo su richiesta
8.00 - 9.00
Entrata ed accoglienza, giochi individuali e collettivi
9.00 – 9.45
Attività di routine in sezione, bagno e circle-time;
9.45 – 10.15
merenda
10.15 – 11.30
Attività didattiche di sezione o d’intersezione
11.30 – 11.45
Preparazione al pranzo
11.45-11.55
Prima uscita
11.55-12.30
Pranzo
12.30-13.30
Gioco libero e/o attività strutturate;
13.00-13.20
Seconda uscita
13.30-15.30
Riposo per i bambini di 3 e 4 anni ; attività didattiche per i
bambini di 5 anni
15.30 – 16.00
Uscita
Pagina 21
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
b. Scuole primarie
Le 27 ore settimanali, distinte per disciplina, riportate nella tabella precedente fanno riferimento
alle attività comuni obbligatorie. A queste vanno poi aggiunte le ore per attività ed insegnamenti
opzionali e facoltativi consistenti in 3 ore settimanali per le classi 3^4^5^ (27+3).
Queste ore vengono considerate parte integrante e determinante dell’orario scolastico e, come
tali, inserite all’interno dell’orario settimanale in modo organico e correlato alle attività comuni ed
obbligatorie. Queste ore vengono destinate:
 all’approfondimento della Lingua Italiana e dell’area matematico-scientifica;
 allo sviluppo e consolidamento della formazione logica;
 all’organizzazione dello studio;
 all’integrazione del monte ore delle discipline “ Arte, Immagine,Sport”;
 alla realizzazione dei Progetti e delle attività previste nel POF e nella programmazione del
plesso;
 al recupero e al potenziamento delle abilità degli alunni.
TETTO MASSIMO DELLE DISCIPLINE- SCUOLA PRIMARIA (ORE SETTIMANALI)
SEZIONI A TEMPO PIENO, DA LUNEDI’ A VENERDI’
Classe
Classe
DISCIPLINE
Prima
Seconda
ITALIANO
7+1
7+1
INGLESE
1
2
STORIA
3
3
GEOGRAFIA
MATEMATICA
6+1
6+1
SCIENZE
2
2
MUSICA
2
3
ARTE E IMMAGINE
2
EDUCAZIONE FISICA
2
2
TECNOLOGIA
1
1
RELIGIONE CATTOLICA o
ATTIVITA’ ALTERNATIVE
2
2
ALL’I.R.C.
30
30
10 ore di pausa mensa e ricreazione
Classe
Terza
7
3
2
2
7
2
1
1
2
1
Classe
Quarta
7
3
2
2
7
2
1
1
2
1
Classe
Quinta
7
3
2
2
7
2
1
1
2
1
2
2
2
30
30
30
SEZIONI A TEMPO NORMALE, DA LUNEDI’ A SABATO
Classe
Classe
Classe
Prima
Seconda
Terza
ITALIANO
7
7
6/7
INGLESE
1
2
3
STORIA
2
3
3
GEOGRAFIA
2
MATEMATICA
6
6
6/7
SCIENZE
2
2
2
MUSICA
1
1
3
ARTE E IMMAGINE
1
1
EDUCAZIONE FISICA
2
2
1/2
TECNOLOGIA
1
1
1
RELIGIONE CATTOLICA o
ATTIVITA’ ALTERNATIVE
2
2
2
ALL’I.R.C.
27
27
27/30
DISCIPLINE
Pagina 22
Classe
Quarta
6/7
3
2
2
6/7
2
1
1
½
1
Classe
Quinta
6/7
3
2
2
6/7
2
1
1
1/2
1
2
2
27/30
27/30
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
c. Scuola secondaria di I grado
Il Collegio Docenti ha deliberato una strutturazione oraria settimanale di 30 ore antimeridiane,
aggiungendo all’orario obbligatorio di 29 ore un’ora opzionale di geografia. A queste vanno poi
aggiunte per le rispettive scuole:
Alla scuola “ Donatello”, l’offerta formativa, di 30 ore settimanali, si completa con la possibilità
di:un corso ad indirizzo musicale che prevede 2 ore aggiuntive obbligatorie di musica di cui una
individuale di strumento da scegliere tra chitarra, pianoforte,clarinetto, violino:accesso previo test
attitudinale.
TETTO MASSIMO DELLE DISCIPLINE (ORE SETTIMANALI)
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DISCIPLINE
COPERNICO
DONATELLO
ITALIANO
LINGUA INGLESE
SECONDA LINGUA COMUNITARIA
STORIA, Cittadinanza e
Costituzione
GEOGRAFIA
6
3
2
2
6
3
2
(1 ora di approfondimento in materie
letterarie)
1+1**
1+1**
MATEMATICA
SCIENZE NATURALI E
SPERIMENTALI
MUSICA
STRUMENTO MUSICALE
4
4
2
2
2
2
*Corso A e corso C, ad indirizzo musicale
(un’ora di solfeggio e teoria e un’ora di
studio individuale di strumento)
---
2*
ARTE E IMMAGINE
EDUCAZIONE FISICA
2
2
TECNOLOGIA
2
2
2
2
RELIGIONE CATTOLICA o
ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALL’I.R.C.
1
1
30
32
Pagina 23
2
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
STRATEGIE EDUCATIVE - STRUMENTI – METODOLOGIE
STRATEGIE
EDUCATIVO-DIDATTICHE GENERALI
Partenza dall’esperienza, osservazione, constatazione dei dati conosciuti.
Motivazione dei contenuti culturali mediante la spiegazione delle finalità e dei significati.
Coinvolgimento attivo dei ragazzi nel loro percorso di crescita.
Partecipazione consapevole ai processi di apprendimento e ai contenuti proposti attraverso il dialogo, il
confronto, la discussione collettiva.
Potenziamento delle capacità di esprimere esperienze e valori personali per acquisire e sviluppare
nell’alunno un sano senso critico.
Uso dei metodi induttivi e deduttivi per potenziare il ragionamento logico-formale.
Attuazione del metodo della ricerca attraverso il lavoro individuale e di gruppo.
POSSIBILI STRUMENTI OPERATIVI
Piena utilizzazione delle strutture (pubbliche e non ) del quartiere , della città;
adesione alle proposte del Quartiere, del Comune (Vivi - Padova..); incontri con altre scuole e/o associazioni
culturali; utilizzo dei diversi mezzi di comunicazione (tv, videoregistratore, proiettore, videocamera,
computer..LIM ); uso della biblioteca; uso degli strumenti musicali e di tutti gli altri materiali didattici
disponibili; visite guidate e viaggi di istruzione.
SCUOLA PRIMARIA E
SCUOLA DELL’INFANZIA
SECONDARIA di I grado
La valorizzazione del gioco per garantire esperienze Nelle attività i docenti attuano scelte educative e
di apprendimento motivanti che coinvolgono tutte didattiche adeguate ai bisogni degli alunni e volte al
le dimensioni della personalità.
raggiungimento del loro successo formativo.
La
valorizzazione
dell’esperienza
concreta,
dell’esplorazione e della ricerca per conoscere sé, gli
altri, l’ambiente.
Creare occasioni e possibilità di esperienze volte a
favorire lo sviluppo delle competenze
In riferimento al regolamento sull’autonomia la
scuola organizza il proprio curricolo obbligatorio e
opzionale/facoltativo allo scopo di:
rafforzare la conoscenza e l’uso delle lingue
straniere e dei linguaggi multimediali;
potenziare le abilità di studio;
potenziare la formazione logica;
favorire e ampliare le attività di recupero e
sostegno;
promuovere l’attività motoria;
STRATEGIE EDUCATIVE – METODOLOGIE
SCUOLA PRIMARIA E
SECONDARIA di I grado
SCUOLA DELL’INFANZIA
Procedimento per tentativi ed errori
Lavoro di gruppo (eterogeneo- omogeneo)organizzazione
degli spazi
La scelta dei contenuti si basa sui seguenti
criteri:
in progressione dal semplice al complesso;
in collegamento con le esigenze e gli
interessi degli alunni.
Nello svolgimento delle attività didattiche si
farà uso di diversificati metodi:
verbale (esposizione, dialoghi, lettura di testi..)
operativo (riproduzione di procedimenti di
lavoro, osservazione, rielaborazione dati,
attività di ricerca..)
intuitivo (osservazione diretta).
Pagina 24
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
ORIENTAMENTO verso la scuola secondaria di secondo grado
Scopi dell’ orientamento: la scuola ha il compito di orientare le scelte degli adolescenti verso una
meta a loro congeniale. L’orientamento è promosso e realizzato attraverso interventi coordinati
ed integrati fra agenzie educative e territorio, con lo scopo di aiutare i giovani a progettare un
percorso di scelta in sintonia con la propria identità e il più rispondente alle richieste della realtà
socio-economica.
ATTIVITÀ PREVISTE
Azioni previste dal progetto d’istituto , attuato in rete con altre scuole della città e della provincia.
Letture
Discussioni e approfondimenti
Compilazione grafici e questionari
Visione film
Incontri con esperti per genitori ed alunni
Uscite didattiche
Analisi materiali
Distribuzione materiale informativo proveniente dalle diverse scuole.
Mini-stage presso istituti superiori prescelti dagli alunni
PERSONALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE dell’ALUNNO
Corso (sez. A e sez.C) ad indirizzo musicale articolato in:
 lezione individuale settimanale di strumento(a scelta tra chitarra, clarinetto,
pianoforte e violino);
 lezione settimanale collettiva con il gruppo strumentale della classe;
 attività di “orchestra” formata da tutti gli alunni del corso musicale finalizzata
alla realizzazione di concerti, spettacoli ed esibizioni in occasione del Natale e a
fine anno scolastico.(in collaborazione con altre sezioni e classi)
Pagina 25
Scuola Secondaria
di I grado
Donatello
Attivazione di un laboratorio musicale di pratica strumentale affidato ad una docente
del plesso, specializzata in pratica strumentale.
Il percorso coinvolge le classi quarte e si svolge all'interno delle ore curricolari. Questo
percorso formativo è finalizzato prioritariamente all'apprendimento del linguaggio
musicale, attraverso l'ascolto e la pratica del flauto dolce soprano,nonché degli
essenziali saperi pratico-cognitivi utili allo sviluppo della musicalità nei bambini.
Scuola Primaria
Mantegna
Per valorizzare le capacità di ogni alunno, per personalizzare il percorso di apprendimento, per sviluppare
le potenzialità individuali e per garantire la maggiore efficacia possibile agli interventi educativi e didattici
attuati dagli insegnanti, il nostro Istituto mette in atto, nei vari plessi, una serie di iniziative che si
dettagliano nella sottostante tabella:
Potenziamento dell’attività motoria
L'attività motoria e lo sport si svolgono anche in collaborazione con le istituzioni ed
associazioni sportive che operano nel territorio ;
 la collaborazione con il Comune per l'attività di "PRIMO SPORT" che promuove
la motricità per i bambini di quattro e cinque anni,nella scuola dell'INFANZIA e
per gli alunni delle prime tre classi della scuola PRIMARIA
 La collaborazione con il CONI, nell'ambito del progetto Più Sport @ Scuola
promosso dalla Regione Veneto, con la realizzazione del progetto GIOCO
SPORT, rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola Primaria, con
la presenza di un docente laureato in Scienze Motorie.
 L'incremento delle ore di motoria per le classi della sede Deledda con la
realizzazione del progetto "Alfabetizzazione Motoria”.
 La scuola Secondaria, inoltre, incrementa le attività motorie con l’avvio alla
pratica sportiva pomeridiana e tornei di Istituto nelle varie specialità sportive.
Tutte le scuole
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
ALUNNI e prevenzione del disagio
Nel 5° I. C. Donatello è presente una commissione formata da un docente per ogni plesso (Donatello,
Copernico, Mantegna e Deledda) che svolge le seguenti attività:

individuare, attraverso le segnalazioni fornite dai consigli di classe ed interclasse, gli alunni che
presentano difficoltà in ambito disciplinare e comportamentale e le relative proposte di intervento;
 determinare le risorse presenti nella scuola e nel territorio per poter attuare i vari interventi di
supporto;
 monitorare gli interventi posti in essere e valutarne l’efficacia.
La commissione si coordina e collabora con le altre commissioni e con i referenti di progetto relativamente
alla continuità tra ordini di scuole e formazione classi, alunni stranieri, orientamento e C.A.F. .Gli interventi
sono finanziati con appositi fondi stanziati dal Comune di Padova per la scuola secondaria di primo grado e
con il Fondo d’Istituto per la scuola secondaria di primo grado e per la scuola primaria. Gli interventi attuati
riguardano:
- recuperi disciplinari effettuati da docenti interni e da Enti ed Associazioni esterne;
- attività di studio assistito pomeridiano;
- percorsi integrati con i Centri di Formazione Professionale;
- Progetto Tutti per Uno, proposto dai Servizi Sociali ed Educativi del Comune di Padova, che favorisce
l’inserimento degli alunni in attività ricreative - sportive pomeridiane;
- Progetto Train de Vie che fornisce un supporto alla scuola nella gestione di particolari situazioni di
disagio.
- Progetto “Matite Colorate” , a sostegno di alunni con difficoltà scolastiche.
- Altri interventi mirati, di affiancamenti e acquisizione di autonomia, in coordinamento con associazioni
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
La scuola, in quanto importante agenzia educativa (senza peraltro la pretesa di assolvere questo compito in
maniera assoluta, ma semmai integrata e coerente con le altre agenzie educative), pone la propria
attenzione nel favorire lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, attuando specifiche iniziative affinché le
differenze di cui ciascuno è portatore non costituiscano un limite a tale sviluppo. Nell'Istituto è attivo il
Gruppo di studio e di lavoro (legge 104/92 art.15), composto da docenti, genitori, specialisti ed educatori .
Pagina 26
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
PREMESSA
Art. 1- comma 2- del Regolamento dell’Autonomia scolastica “ Natura e scopi dell’Autonomia
scolastica”: “(omissis)l’Autonomia delle istituzioni scolastiche si sostanzia nella progettazione e
nella realizzazione di interventi di educazione, formazione ed istruzione mirati alla sviluppo della
persona umana, adeguati alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire il
loro successo formativo(omissis)”
E in quanto tale deve anche espletarsi con un processo di integrazione che abbia quindi come
finalità la ricerca delle migliori interazioni per permettere alla persona disabile di esprimere al
meglio le potenzialità, allo scopo di realizzare il suo “ progetto di vita”. La scuola è un sistema in
relazione con altri sistemi, in un rapporto di reciproca interazione, insieme impegnati nella
costruzione di azioni coordinate e finalizzate alla realizzazione di una Comunità integrante.
Nel nostro Istituto, all’interno del Collegio dei Docenti e del gruppo di lavoro preposto, sono state
concordate e condivise le procedure, i comportamenti e gli interventi da attuare per rispondere
adeguatamente ai bisogni educativi e formativi di alunni speciali. Sono state chiamate le buone
prassi.
Pagina 27
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
SCUOLA dell’INFANZIA
LE BUONE PRASSI
1^ FASE: ACCOGLIENZA NEL RISPETTO DELLA CONTINUITA’
Incontro conoscitivo famiglia-scuola
Accoglienza dell’alunno con i genitori in visita all’Istituto prima dell’iscrizione
Colloquio con i genitori ad iscrizione avvenuta
Continuità con scuola di provenienza: incontro con il Nido
Assegnazione docente di sostegno
Informazione ai Consigli di intersezione prima dell’inizio dell’anno scolastico
Contatti con Enti esterni ( Neuropsichiatria, Psicologo, Centri riabilitativi ecc.) almeno 2 volte nell’arco
dell’anno scolastico
Attribuzione di un adeguato spazio di tempo in ogni Consiglio di intersezione per la progettazione,
l’analisi in corso d’anno scolastico e la verifica intermedia e finale del processo di integrazione
dell’alunno.
2^ FASE: PERCORSO SCOLASTICO
Integrazione nel gruppo classe
partecipazione alle attività di accoglienza previste per la classe
osservazione sistematica al fine di attivare Progetti-Percorsi di
integrazione a breve o a lungo termine in collaborazione con altre Agenzie educative
Compilazione del PDF, con la partecipazione dell’OSS nel caso sia presente, dell’Equipe sanitaria, che ha
in carico l’alunno, e la famiglia, ogni anno
Progettazione del PEI per ogni anno scolastico condiviso con il consiglio di intersezione, l’OSS in caso sia
presente, l’Equipe sanitaria e la famiglia
Coordinamento nelle varie fasi a cura dell’insegnante di sostegno e suo intervento specialistico
Collaborazione Scuola-Famiglia, Scuola-Equipe sanitaria
Su richiesta della famiglia è possibile riunire il Consiglio di intersezione con la partecipazione delle figure
che intervengono a vario titolo nel processo riabilitativo.
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA di 1°
Pagina 28
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
1^FASE: ACCOGLIENZA NEL
RISPETTO DELLA CONTINUITA’
(da attivare nell’ultimo anno della scuola
dell’Infanzia)
1^FASE: ACCOGLIENZA NEL
RISPETTO DELLA CONTINUITA’
(da attivare nell’ultimo anno della scuola
primaria)
Incontro conoscitivo famiglia-scuola;
Accoglienza dell’alunno in visita all’Istituto prima
dell’iscrizione, progetto continuità con la scuola
dell’infanzia;
Colloquio con i genitori ad iscrizione avvenuta (
settembre );
Continuità con scuola di provenienza: contatti
con insegnanti curricolari e di sostegno, progetto
Valigetta;
Assegnazione docente di sostegno
Informazione ai Team prima dell’inizio dell’anno
scolastico;
Contatti con Enti esterni ( Neuropsichiatria,
Psicologo, Centri riabilitativi ecc.) almeno 2 volte
nell’arco dell’anno scolastico;
Attribuzione di un adeguato spazio di tempo in
ogni Team per la progettazione, l’analisi in corso
d’anno scolastico e la verifica intermedia e finale
del processo di integrazione dell’alunno.
Incontro conoscitivo famiglia-scuola
Accoglienza dell’alunno in visita all’Istituto
prima dell’iscrizione
Colloquio con i genitori ad iscrizione avvenuta
Continuità con scuola di provenienza: contatti
con insegnanti curricolari e di sostegno
Assegnazione docente di sostegno
Informazione ai Consigli di classe prima
dell’inizio dell’anno scolastico
Contatti con Enti esterni ( Neuropsichiatria,
Psicologo, Centri riabilitativi ecc.)
Attribuzione di un adeguato spazio di tempo
in ogni Consiglio di classe per la
progettazione, l’analisi in corso d’anno
scolastico e la verifica intermedia e finale del
processo di integrazione dell’alunno
2^FASE: PERCORSO SCOLASTICO
2^FASE: PERCORSO SCOLASTICO
Integrazione e inclusione nel gruppo classe;
partecipazione alle attività di accoglienza
previste per la classe; osservazione sistematica
al fine di attivare Progetti-Percorsi di
integrazione a breve o a lungo termine in
collaborazione con altre Agenzie educative;
Compilazione del PDF, con la partecipazione
dell’OSS nel caso sia presente, dell’Equipe
sanitaria, che ha in carico l’alunno, e la famiglia
nel I e V anno;
Integrazione e inclusione nel gruppo classe
partecipazione alle attività di accoglienza
previste per la classe
osservazione sistematica al fine di attivare
Progetti-Percorsi di integrazione a
breve o
a lungo termine
Compilazione del PDF, con la partecipazione
dell’OSS nel caso sia presente, dell’Equipe
sanitaria, che ha in carico l’alunno, e la
famiglia nel I e III anno
Progettazione del PEI per ogni anno scolastico
condiviso con il Consiglio di classe, l’OSS in
caso sia presente, l’Equipe sanitaria e la
famiglia.
Pagina 29
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
LE BUONE PRASSI
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA di I GRADO
Progettazione del PEI per ogni anno scolastico Programmazione annuale redatta da ogni singolo
condiviso con il Team, l’OSS in caso sia presente, docente curricolare relativa alla singola materia
l’Equipe sanitaria e la famiglia;
Coordinamento nelle varie fasi a cura
Programmazione annuale redatta da ogni singolo dell’insegnante di sostegno e suo intervento
docente curricolare relativa alle aree linguistico - specialistico
espressiva e logico -matematica;
Collaborazione
Scuola-Famiglia,
Scuola-Equipe
Coordinamento nelle varie fasi a cura sanitaria
dell’insegnante di sostegno e suo intervento Su richiesta della famiglia è possibile riunire il
specialistico;
Consiglio di classe due volte all’anno con la
Collaborazione Scuola-Famiglia, Scuola-Equipe partecipazione delle figure che intervengono a vario
sanitaria;
titolo nel processo riabilitativo.
Su richiesta della famiglia è possibile riunire il Team
con la partecipazione delle figure che intervengono
a vario titolo nel processo riabilitativo.
3^FASE:
ATTIVITA’ DI
3^FASE: ATTIVITA’ DI
ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO
Gli alunni partecipano alle attività di orientamento
programmate per la classe;
Vengono accolte le proposte delle famiglie e degli
alunni;
Si programmano incontri con i sanitari che seguono
ogni singolo alunno;
Si programmano visite all’istituto di riferimento.
Gli alunni partecipano alle attività di orientamento
programmate per la classe
Vengono accolte le proposte delle famiglie e degli
alunni
Si programmano incontri con i sanitari che seguono
ogni singolo alunno
Si programmano visite agli istituti porte aperte.
Il C.I. valuta le possibilità dei percorsi proposti dalla
famiglia e formulano il consiglio orientativo
Si programmano incontri con il Responsabile di zona
del SIL. Si fanno incontri tra il Responsabile di zona, i
genitori, l’alunno e l’insegnante di sostegno
Si organizzano visite con l’insegnante di sostegno
presso l’istituto scelto
Si programmano eventuali stage.
ALUNNI IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO
Con delibera n. 290 del 15/04/2008 l’ULSS 16, a seguito del DGR 2248 del 17/07/2007, esplicita le modalità
applicative per l’accertamento dell’alunno in situazione di handicap ai fini dell’integrazione scolastica;
l’esito della valutazione potrà dar seguito a segnalazione di situazione di svantaggio alla scuola, con
relazione trasmessa alla scuola tramite la famiglia, secondo i criteri indicati dall’Accordo di Programma in
essere, di cui si riporta l’art. in questione;
Art. 12 – SVANTAGGIO
Le situazioni di svantaggio non devono essere confuse con quelle di disabilità. Mentre la disabilità é riferita
a menomazioni di natura prevalentemente fisica, psichica o sensoriale, clinicamente accertabile, lo
svantaggio può essere ricondotto a condizioni individuali, familiari e sociali, a divari culturali e linguistici che
determinano difficoltà in ordine alla partecipazione al processo educativo. Si può verificare tuttavia la
necessità di evidenziare una situazione di svantaggio che richieda l’attivazione di strategie ed interventi
finalizzati al recupero e all’integrazione. In tal caso, i Servizi del territorio, che già conoscono la situazione,
trasmettono, tramite la famiglia, una relazione descrittiva alla scuola, contenente elementi utili per la
elaborazione dei progetti educativi rispondenti alle necessità affettive – cognitive – relazionali dell’allievo.
Anche il dirigente scolastico può segnalare al competente servizio territoriale, sempre tramite la famiglia,
situazioni di alunni in difficoltà di apprendimento e/o relazione. Gli operatori dell’ULSS sono tenuti a
Pagina 30
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
collaborare con i docenti della classe e/o della scuola, tenendo conto dei tempi necessari per una
valutazione della situazione dell’alunno segnalato, per creare le condizioni più favorevoli per il superamento
del disagio. Le parti concordano che lo svantaggio non può essere certificato come situazione di disabilità.
La relazione di svantaggio, pertanto, non può essere utilizzata per la richiesta dell’insegnante di sostegno.
Essa rappresenta uno strumento utile alla scuola per attivare tutte le forme di organizzazione del lavoro
scolastico che si rendano necessarie e previste dalla legge di riforma scolastica L. 53/2003. La relazione
avvia un rapporto di consulenza in tempi e modi concordati tra le scuole, i servizi sanitari e gli enti locali. Il
responsabile scolastico assume il compito di curare gli aspetti organizzativi di tale rapporto come previsto
dalla L.53/2003. Anche per i disturbi specifici dell’apprendimento è prioritario un intervento il più precoce
possibile in stretta sinergia tra servizi, scuola e famiglia finalizzato al contenimento delle difficoltà
attraverso opportuni e condivisi interventi clinico/riabilitativi e strategie didattiche.
La scuola per questi alunni attiva progetti con le seguenti finalità e modalità ;
 Favorire un clima sociale positivo nell'ambiente scolastico
 Favorire l’espressione delle proprie emozioni e dei propri sentimenti.
 Sviluppare abilità cognitive, socio – relazionali e affettive.
 Potenziare le capacità di ciascuno e valorizzare abilità già acquisite attraverso attività
individualizzate e di gruppo.
 Aumentare l’autostima.
 Favorire l’acquisizione di nuovi contenuti.
Si valutano le necessità di ogni singolo alunno e la disponibilità dei docenti, quindi si creano un orario e una
programmazione individualizzata per ognuno.
ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Agli alunni con certificato di D.S.A. l’’Istituto favorisce il successo scolastico anche attraverso
strumenti compensativi e provvedimenti dispensativi, si adopera al fine di migliorare la relazione
e interviene in caso di disagio emozionale. Vengono adottate forme di verifica e di valutazione
adeguate alla necessità formativa dello studente con certificato di D.S.A..
All’interno del nostro Istituto Comprensivo sono presenti il referente per il D.S.A. sia per la scuola
dell’infanzia , che per la primaria e secondaria.
ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
PREMESSA
Gli alunni stranieri rappresentano una quota consistente dell’utenza scolastica del nostro Istituto,
in particolare dei plessi “Mantegna” e “Donatello”. Nell’anno scolastico 2015/2016, circa il 45% è
rappresentato da alunni con cittadinanza diversa dall’italiana, anche se una discreta percentuale,
tra questi, è nata in Italia, quando non a Padova.
Nel V Istituto Comprensivo è perciò attiva da sempre una Commissione per l’accoglienza e
l’integrazione degli alunni non italofoni, coordinata da docenti che ricoprono l’incarico di
Funzione strumentale.
I compiti della Commissione sono numerosi, tra cui: l’assegnazione alle diverse sezioni e classi
dell’Istituto dei bambini e dei ragazzi; la progettazione e l’organizzazione di interventi di
facilitazione linguistica e di mediazione culturale, sia realizzati con fondi ministeriali che con le
risorse che il Comune di Padova offre alla II Rete, in cui il V Istituto è inserito e capofila ; la
collaborazione con le associazioni di volontariato che offrono i loro educatori per laboratori rivolti
agli alunni; la realizzazione di corsi di aggiornamento per i docenti dei diversi ordini di scuola; la
partecipazione a convegni, incontri o corsi inerenti le tematiche interculturali.
Pagina 31
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
L’ACCOGLIENZA
Al momento dell’iscrizione, vengono recepiti e raccolti tutti i dati indispensabili per effettuare
l’assegnazione dell’alunno alla classe; in genere questa pratica avviene con facilità, qualche volta
è necessario ricorrere alla modulistica bilingue, in dotazione dell’Istituto. Quindi la Commissione
formazione classi provvede a stilare i diversi gruppi-classe, in collaborazione con la Commissione
per l’integrazione degli alunni stranieri, tenendo conto sia delle indicazioni emerse dai colloqui tra
docenti dei diversi ordini di scuola, sia delle richieste delle famiglie (in ordine per esempio alla
scelta della seconda lingua comunitaria, oppure della presenza in una sezione di fratelli o
compagni dei loro figli). Le classi vengono comunque formate seguendo il criterio della equi eterogeneità, evitando di concentrare gli alunni stranieri in una sola classe o sezione.
Se l’iscrizione avviene ad anno scolastico iniziato, la procedura di assegnazione alle diverse classi
prevede il coinvolgimento degli insegnanti referenti presenti in ogni plesso, per favorire
l’inserimento dei nuovi arrivati, sempre nel rispetto della normativa che impone l’attribuzione di
una classe corrispondente a quella dell’età anagrafica dell’allievo (o relativa al numero di anni di
scolarizzazione del bambino nel Paese d’origine).
L’inserimento vero e proprio in classe è poi concordato con gli insegnanti curricolari, che cercano
di favorire la socializzazione del nuovo alunno con i compagni. l’Istituto dispone l’intervento di
mediatori culturali per superare il disagio iniziale del neo-arrivato e per fronteggiare l’ostacolo
linguistico che, in certi casi, insieme alle differenze culturali, rende molto complicata l’interazione
anche con i docenti,.
LA FACILITAZIONE LINGUISTICA
Oltre ad approntare gli interventi dei mediatori, l’Istituto predispone degli opportuni laboratori di
facilitazione linguistica per permettere ai nuovi arrivati di imparare al più presto l’Italiano per
comunicare; svolti prevalentemente da docenti in servizio nelle varie scuole, anche alla materna, i
laboratori sono realizzati sia in orario scolastico curricolare, al mattino, sia al pomeriggio. I docenti
incaricati di questo compito si sono formati in corsi specialistici o sul campo, seguendo da anni
alunni stranieri; utilizzano perciò metodi e materiali strutturati, a volte anche autoprodotti.
L’apprendimento della lingua della comunicazione richiede tempi variabili, a seconda della
provenienza e delle caratteristiche individuali del discente.
Grazie ancora ai finanziamenti dell’Ente locale, è possibile far intervenire anche personale esperto
esterno, che collabora con i docenti di classe nella realizzazione del progetto didattico.
Soprattutto alla scuola secondaria più che nella primaria, sono attivati nell’Istituto numerosi
laboratori per sostenere gli alunni stranieri nell’acquisizione dell’Italiano come lingua dello studio:
infatti, diverse sono le competenze necessarie per seguire le spiegazioni e studiare i manuali
disciplinari, da quelle sottese alla semplice comunicazione. Ne consegue che i laboratori di
alfabetizzazione sono rivolti agli alunni appena arrivati in Italia (quest’anno circa 55), i laboratori
di facilitazione sono invece rivolti a ragazzi stranieri residenti in Italia da due e più anni (che
risultano essere i più numerosi). Anche questi interventi sono realizzati da personale docente
interno o esperto esterno all’istituzione.
GLI ALUNNI NOMADI
In coordinamento e con la supervisione dei Servizi Sociali del Comune che affiancano i docenti
nella realizzazione del processo didattico,nell’istituto sono iscritti anche alunni Rom e Sinti, sia
nati in Italia da genitori profughi da altre regioni europee, sia emigrati da altre città italiane.
Anche l’integrazione di questi alunni, spesso cittadini italiani e non stranieri, richiede interventi
personalizzati, al fine di favorire i loro apprendimenti e di permettere lo stabilirsi di relazioni
interpersonali positive e stimolanti fra tutti gli alunni.
Pagina 32
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
COLLABORAZIONI
Nel corso degli anni si è consolidata nei plessi scolastici “Mantegna” e “Donatello” la presenza
degli educatori volontari dell’associazione “Amici dei popoli”, che ha la sua sede in via Minio
(Buon Pastore). Giovani studenti universitari e neolaureati formati appositamente, si rendono così
disponibili a seguire, per due ore alla settimana, gli alunni stranieri che necessitano di aiuto
nell’esecuzione dei compiti. L’attività viene svolta nei locali delle scuole succitate, in un rapporto
uno/uno, massimo uno/due. Quest’anno sono seguiti in questo modo circa 50 alunni. Nell’Istituto
sono presenti anche minori stranieri non accompagnati, ospiti in alcune case famiglia presenti nel
territorio ; i docenti mantengono continui rapporti di collaborazione con gli educatori. Un’ altra
associazione che collabora con l’Istituto, per svolgere servizi di sostegno allo studio anche ad
alunni stranieri, è il centro “Serenamente” (Padova).
I PROGETTI INTERCULTURALI
Nei singoli plessi sono numerose le occasioni di approfondimento delle tematiche relative al
confronto multiculturale; incontri, laboratori, giochi di simulazione, cineforum, oltre a letture e
discussioni sui temi caratteristici della società multietnica, rappresentano perciò un’esperienza
comune a tutti gli allievi dell’Istituto. Spesso i docenti usufruiscono anche di attività didattiche
interculturali offerte dal Comune attraverso il Vivipadova.
Presso la scuola “ Donatello” sono ospitati corsi di lingua e cultura rumena; Le lezioni sono
rivolte agli studenti residenti anche fuori quartiere, di nazionalità rumena , realizzate da un
insegnante madrelingua. I corsi, che fanno seguito ad un accordo intergovernativo italo – rumeno
, sono frequentati da un buon numero di allievi (circa 60), che partecipano con entusiasmo e con
continuità. Frequenza , programma e monitoraggio dei corsi sono seguiti dall’Ufficio Scolastico
Regionale. Gli alunni provengono anche da altri Istituti Comprensivi del Comune di Padova.
In tutto l’Istituto Comprensivo sono ospitati tirocinanti (studenti universitari) in base ad
apposite convenzioni stipulate con gli atenei di riferimento. Vengono affiancati a docenti
dell’istituto con caratteristiche tutoriali, appositamente formati. Altri studenti vengono ospitati
per proporre percorsi agli alunni che servono alla realizzazione di indagini a sfondo statistico
che le università utilizzano per la loro documentazione e formazione dei laureati.
CONCLUSIONI
SCUOLA dell’INFANZIA - PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Se valutare vuol dire “prendere coscienza dei
percorsi” è importante saper coinvolgere in
questo processo tutti i soggetti protagonisti
dell’azione formativa: alunni, docenti, genitori.
La programmazione collegiale dei docenti,
scandita bimensilmente per la scuola dell’Infanzia
e settimanalmente per la scuola Primaria, in
riferimento al piano di lavoro annuale presentato
ai genitori è il primo, importante momento del
processo valutativo. Ad essa si affiancano
l’osservazione e l’autovalutazione individuale e
collegiale dei soggetti interni al percorso,
attraverso modalità partecipative e consapevoli,
attivate anche da momenti di socializzazione delle
conoscenze.
La valutazione è un momento fondamentale
della programmazione intesa non solo come
misurazione del sapere, ma come verifica dei
processi in atto nella formazione dell’alunno e
registrazione dell’efficacia degli interventi.
Essa tiene conto anche dell’evoluzione degli
alunni rispetto ai livelli di partenza, sulla base
dell’impegno in relazione alla capacità della
maturazione individuale e della preparazione
culturale raggiunta (alla fine della terza media).
La scuola quindi, in base alla normativa vigente,
orienta la propria funzione valutativa tanto
sulla acquisizione dei contenuti quanto sul
processo formativo.
STRUMENTI/MODALITA’ UTILIZZATI
Pagina 33
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
SCUOLA dell’INFANZIA
Piano di lavoro annuale
Progettazione didattica
Schede strutturate e di
autovalutazione
Colloqui individuali con le
famiglie
Assemblee di classe
Documenti autoprodotti
Relazioni, mostre,
spettacoli
Percorsi e progetti
SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO GRADO
SCUOLA PRIMARIA
Piano di lavoro annuale
Informazione bimestrale
attraverso ricevimento
generale e in casi particolari
informazione scritta
dell’andamento scolastico.
Assemblee di classe
*Documento di valutazione
Colloqui individuali con le
famiglie
Documenti autoprodotti
Relazioni, mostre, spettacoli
Percorsi e progetti
Piano di lavoro annuale
Informazione bimestrale attraverso
ricevimento generale e in casi
particolari informazione scritta
dell’andamento scolastico.
**Documento di valutazione
Colloqui con le famiglie (su
appuntamento settimanale e alla
consegna del documento di
valutazione)
Consigli di classe aperti
* Per la scuola Primaria:
la valutazione degli apprendimenti nelle varie discipline è espressa in decimi (voti numerici da 1 a 10)
riportati in lettere ;
la valutazione del comportamento è espressa con un sintetico giudizio<
Completa la valutazione un giudizio globale discorsivo.
** Per la scuola Secondaria di I grado:
la valutazione sia degli apprendimenti nelle varie discipline che del comportamento è espressa in decimi
(voti numerici da 1 a 10) riportati in lettere. Non è previsto un giudizio globale discorsivo.
Per gli alunni stranieri di recente immigrazione è prevista una valutazione individualizzata del percorso di
apprendimento.
L’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri sono processi delicati che richiedono, una
programmazione rigorosa oltre che un’attivazione tempestiva, in qualsiasi momento dell’anno.
Non sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi prefissati, senza la fattiva collaborazione di tutti gli
operatori della scuola: personale docente, non docente, esperti ed educatori esterni, ma anche
alunni e genitori.
La sinergia tra queste diverse componenti e, soprattutto, il coordinamento dei diversi interventi
da parte dei docenti referenti, permette di realizzare, con discreto successo, un compito
sicuramente affascinante quanto difficile come è quello di formare i nuovi cittadini di domani.
D. VALUTAZIONE
LA VALUTAZIONE degli ALUNNI
La valutazione degli alunni è un processo complesso e articolato. Accompagna i percorsi di
insegnamento/apprendimento e consente ai docenti un costante adeguamento della
programmazione didattica in quanto permette di:
offrire ad ogni alunno la possibilità di superare le difficoltà che incontra;
predisporre collegialmente interventi mirati per gli alunni in situazione di insuccesso.
LA VALUTAZIONE E’
FORMATIVA
ORIENTATIVA
TRASPARENTE
Pagina 34
COLLEGIALE
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
permette all’insegnante
di progettare nuovi
interventi didattici per
conseguire un miglior
successo formativo
fornisce alle componenti
del Sistema Scolastico
informazioni sul processo
di apprendimento e allo
studente possibilità di
autovalutazione
MIRATA
rispetta ritmi, tempi e livelli di
alunni con difficoltà di
apprendimento
vengono comunicati e
descritti i momenti della
valutazione a genitori e
alunni
LA VALUTAZIONE E’
DINAMICA
prevede un punto di partenza,
un itinerario programmato, un
punto di arrivo
richiede condivisione
di finalità, criteri e
metodologie
educative
GLOBALE
prende in esame gli aspetti
cognitivi e non degli alunni
Essa si avvale di strumenti non esclusivamente “oggettivi” (prove scritte, questionari,
esercitazioni..); si attua sistematicamente durante tutto l’anno scolastico e alla fine dei
Quadrimestri, attraverso:
 prove di verifica variamente strutturate (prove orali, prove scritte, test...)
 osservazioni sistematiche
 colloqui individuali
 conversazioni
L’andamento scolastico dell’alunno viene comunicato alle famiglie attraverso:
 i periodici colloqui individuali con i genitori;
 la consegna del Documento di Valutazione Quadrimestrale e (per la Scuola
Secondaria di I grado) utilizzando gli appositi spazi del libretto personale dell’alunno o con
appositi programmi elettronici.
Funzioni della valutazione
La valutazione degli alunni risponde alle seguenti funzioni fondamentali:
 verificare l’acquisizione degli apprendimenti programmati
 adeguare le proposte didattiche e le richieste alle possibilità e ai ritmi di apprendimento
individuali e del gruppo classe
 predisporre eventuali interventi di recupero o consolidamento, individuali o collettivi
 fornire agli alunni indicazioni per orientare l’impegno e sostenere l’apprendimento
 promuovere l’autoconsapevolezza e la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e difficoltà
 fornire ai docenti elementi di autovalutazione del proprio intervento didattico
 comunicare alle famiglie gli esiti formativi scolastici e condividere gli impegni relativi ai
processi di maturazione personale.
Che cosa si valuta
Costituiscono oggetto della valutazione, secondo l’attuale quadro normativo, e sono
competenza del gruppo docente responsabile delle classi:
 la verifica degli apprendimenti, ossia delle conoscenze e abilità disciplinari indicate
negli obiettivi di apprendimento, elaborati dalla scuola e codificati nel curricolo di
istituto sulla base delle Indicazioni Nazionali;
 la valutazione del comportamento, cioè della partecipazione, dell’impegno manifestato,
dell’interesse, del rispetto delle regole e dell’autonomia, come condizioni che rendono
l’apprendimento efficace e formativo;
 la rilevazione delle competenze di base, relative agli apprendimenti disciplinari e
propedeutiche rispetto allo sviluppo continuo della capacità di apprendere e la loro
certificazione sulla base delle indicazioni e dei modelli che saranno predisposti dal MIUR a
Pagina 35
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
norma dell’articolo 10 del DPR 275/99.
Le fasi della valutazione
La valutazione accompagna e regola l’azione didattica rispetto alle capacità ed esiti registrati nel
gruppo classe, sostiene i processi di apprendimento e di maturazione dell’alunno. Per questo si
distinguono tre fasi fondamentali, che sottendono tre diverse funzioni:
 la valutazione iniziale o diagnostica è interessata a conoscere l’alunno per individualizzare il
percorso di apprendimento con riferimento ai caratteri personali osservati (caratteristiche
della personalità, atteggiamento nei confronti della scuola, ritmi e stili di apprendimento,
motivazione, partecipazione, autonomia, conoscenze e abilità in ingresso…);
 la valutazione intermedia o formativa accerta la dinamica degli apprendimenti rispetto agli
obiettivi programmati, adegua la programmazione, progetta azioni di recupero, modifica
all’occorrenza tempi e modalità, informa tempestivamente l’alunno circa il suo progresso
orientandone gli impegni;
 la valutazione finale o sommativa rileva l’incidenza formativa degli apprendimenti scolastici
per lo sviluppo personale e sociale dell’alunno ed è sintetizzata in un voto o giudizio conclusivo
(quadrimestrale o annuale).
È necessario tenere distinta l’azione di verifica, che comporta l’accertamento degli apprendimenti
disciplinari, dall’azione di valutazione, che, a partire dagli esiti formativi registrati, considera i
processi complessivi di maturazione della personalità dell’alunno.
Modalità di accertamento degli apprendimenti scolastici
a) In linea con le indicazioni del Regolamento sulla valutazione (DPR 122/09, art. 1) le verifiche
intermedie e le valutazioni periodiche e finali sono coerenti con gli obiettivi di apprendimento
previsti dal curricolo di istituto, approvato dal collegio dei docenti e pubblicato nel sito web.
b) L’accertamento degli apprendimenti disciplinari si effettua mediante verifiche in itinere nel
corso dell’attività didattica e sommative a conclusione di ogni percorso didattico. Questi
strumenti di valutazione sono di vario tipo e, a seconda della disciplina interessata, possono
essere scritti, orali, operativi, grafici e informatici. Essi, inoltre, hanno sia carattere oggettivo
(questionari a risposta chiusa, completamenti, correlazioni, problemi, ecc.) sia più aperto e
semi-strutturato (temi, relazioni, questionari a risposta aperta, schematizzazioni, saggi
brevi…). È previsto un congruo numero di prove a seconda della disciplina interessata e delle
ore settimanali disponibili.
c) Verifiche scritte: gli esercizi saranno strutturati a livelli di difficoltà graduati, onde permettere
agli alunni di rispondere secondo le loro possibilità. Prove diversificate saranno
somministrate agli alunni con certificazione di handicap o svantaggio debitamente e
tempestivamente documentate dagli enti e servizi competenti.
d) Verifiche orali: sarà riservata una particolare attenzione alle interrogazioni e alle relazioni
orali, perché si ritiene che la capacità di parlare costituisca non solo un obiettivo didattico
(imparare a parlare favorisce la capacità di riflettere e di scrivere), ma anche un obiettivo
educativo (imparare a parlare in pubblico incrementa la stima di sé, dà sicurezza, favorisce
l’articolazione del pensiero…). La valutazione delle interrogazioni (vicino alla cattedra) sarà
motivata e comunicata tempestivamente sia agli alunni (per favorire il processo di autovalutazione), sia alle famiglie. L’impreparazione, non giustificabile oggettivamente, sarà
valutata negativamente, per sottolineare la necessità dell’impegno costante nello studio. Gli
alunni registreranno gli esiti delle verifiche scritte e orali in una tabella sintetica appositamente
predisposta e inserita nel libretto personale.
Le osservazioni sistematiche sulla partecipazione alle attività della classe: le osservazioni
sistematiche permettono di conoscere e verificare le modalità di apprendimento di ogni singolo
alunno e concorrono alla verifica degli apprendimenti. Sono considerate osservazioni sistematiche
quelle riferite alla partecipazione con interventi “dal posto”, richiesti durante il normale
Pagina 36
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
svolgimento delle lezioni e/o durante la correzione dei compiti per casa. Importante, rispetto alla
situazione di partenza, sarà la valutazione delle modalità di approccio ai contenuti, dei tempi di
attenzione, di concentrazione, del grado di partecipazione e interesse. Per mantenere vivo
l’interesse si valorizzeranno le conoscenze degli alunni tramite domande, richieste di precisazioni
e chiarimenti nel corso di svolgimento della normale attività didattica.
Criteri di valutazione:apprendimenti
Le prove di verifica adottate dal collegio dei docenti, per le verifiche di ingresso e per
l’accertamento degli apprendimenti intermedi o conclusivi, si basano su un condiviso, e per
quanto possibile oggettivo, sistema di misurazione, per l’attribuzione dei punteggi e per la
traduzione dei punteggi in voti. In questo senso l’attribuzione di un voto all’esito di una prova
orale o scritta risponde ai seguenti criteri guida:
voto
10 - 9
8
7
6
5
4
3
criterio
Conseguimento organico e sicuro di tutti gli obiettivi di apprendimento,
con eventuale rielaborazione personale
Conseguimento sicuro di tutti gli obiettivi di apprendimento
Conseguimento abbastanza sicuro degli obiettivi di apprendimento
Acquisizione delle abilità e conoscenze fondamentali
Raggiungimento incompleto delle abilità e conoscenze fondamentali
Gravi lacune negli apprendimenti
Impreparazione (per la scuola secondaria di primo grado)
I punteggi e i giudizi non si traducono automaticamente nella valutazione conclusiva di fine
periodo (quadrimestre o anno); quest’ultima tiene conto, infatti, di altri elementi o criteri, perché
non considera solo il punteggio medio delle prestazioni disciplinari, ma guarda anche al processo
complessivo di sviluppo della persona. Conseguentemente, nell’espressione dei voti e/o giudizi
conclusivi si concorda il riferimento ai seguenti criteri:
 esiti di apprendimento registrati rispetto agli standard attesi;impegno manifestato in
termini di personale partecipazione e regolarità nello studio;
 progresso conseguito rispetto alla situazione di partenza;
 impiego pieno o parziale delle potenzialità personali;
 organizzazione del lavoro (autonomia e metodo di studio);
 equità rispetto alla distribuzione dei voti o giudizi nel gruppo classe.
Pagina 37
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Criteri di valutazione:comportamento
a. Scuola secondaria di primo grado
I docenti si impegnano a rendere ancora più concreti questi criteri, illustrandone il significato agli
alunni, rendendoli consapevoli della loro applicazione nella valutazione, e ai genitori. Per
l’espressione del voto o giudizio relativo al comportamento si considerano i seguenti criteri:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture;
rispetto delle regole;
partecipazione attiva alla vita della classe e alle attività scolastiche;
disponibilità ad apprendere;
relazioni positive;
costanza dell’impegno;
SPECIFICA
NOTA
Voto
CORRETTO E
RESPONSABILE
10
CORRETTO
9
ABBASTANZA
CORRETTO
8
POCO
CORRETTO
7
SCORRETTO
6
GRAVEMENTE
5
SCORRETTO
DESCRITTORI


















Comportamento maturo per responsabilità e collaborazione con docenti e compagni
Scrupoloso rispetto del Regolamento scolastico e del Patto di corresponsabilità
vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni
regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche
comportamento responsabile con docenti e compagni
rispetto del Regolamento scolastico e del Patto di corresponsabilità
interesse e partecipazione attiva alle lezioni
svolgimento regolare e ordinato delle consegne scolastiche
Comportamento abbastanza responsabile con docenti e compagni
Rispetto talvolta disatteso del Regolamento scolastico e del Patto di corresponsabilità
Svolgimento discontinuo delle consegne scolastiche
interesse e partecipazione alle lezioni discontinui e/o superficiali
Comportamento scorretto nei confronti di docenti, compagni o personale scolastico
mancanza di rispetto del Regolamento scolastico e del Patto di corresponsabilità
frequente disturbo del regolare svolgimento delle lezioni,
svolgimento spesso disatteso dei compiti assegnati
mancanza di partecipazione alle attività scolastiche
Comportamento scorretto nei confronti di docenti, compagni o personale scolastico,
segnalato con note disciplinari
 mancanza di assunzione di responsabilità e di collaborazione con docenti e
compagni, segnalato con note disciplinari
 inosservanza del Regolamento scolastico, anche con sanzioni disciplinari
 continuo disturbo del regolare svolgimento delle lezioni con note disciplinari
 ripetuto mancato svolgimento dei compiti assegnati
 ruolo negativo all’interno della classe
Precedente sanzione disciplinare secondo quanto previsto dal D.P.R. 122/09, art. 7,
comma 2
 violenze fisiche e psicologiche reiterate verso gli altri;
 reati che violano la dignità e il rispetto della persona o vi sia pericolo per l’incolumità
delle persone;
Rispetto a questi criteri generali la corrispondenza voti- comportamento, fa riferimento alla
seguente descrizione e ai principi stabiliti nel patto educativo di corresponsabilità, insieme ad una
nota illustrativa che accompagnerà il voto espresso nel documento di valutazione.
Pagina 38
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
b. Scuola primaria
I docenti si impegnano a rendere ancora più concreti questi criteri, illustrandone il significato agli
alunni, rendendoli consapevoli della loro applicazione nella valutazione, e ai genitori. Per
l’espressione del voto o giudizio relativo al comportamento si considerano i seguenti criteri:
1. rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture;
2. rispetto delle regole;
3. Relazione con i pari e con l’adulto
SPECIFICA NOTA
CORRETTO E
RESPONSABILE
CORRETTO
ABBASTANZA
CORRETTO
NON SEMPRE
CONTROLLATO
POCO
CONTROLLATO
POCO CORRETTO
DESCRITTORI








Comportamento adeguato e rispettoso delle regole
Si relaziona positivamente con i coetanei e gli adulti
Rispetta gli ambienti e i materiali scolastici
Sa assumere le responsabilità personali e sociali connesse alla vita scolastica
Comportamento adeguato e rispettoso delle regole
Si relaziona positivamente con i coetanei e gli adulti
Rispetta gli ambienti e i materiali scolastici
Comportamento abbastanza adeguato, anche se talvolta va richiamato al rispetto
delle regole condivise
 Si relaziona in modo abbastanza adeguato con i coetanei e gli adulti
 Comportamento abbastanza rispettoso, ma a volte dimostra eccessiva vivacità
durante le ore di lezione
 Si relaziona in modo poco adeguato con i coetanei e in alcuni casi anche con gli
adulti
 Comportamento poco rispettoso, e dimostra eccessiva vivacità durante le ore di
lezione
 Si relaziona in modo poco adeguato con i coetanei e a volte anche con gli adulti
 Fatica a rispettare gli ambienti e i materiali scolastici
 Non sempre adotta comportamenti adeguati al contesto scolastico
 Fatica a rispettare le regole
 Nelle relazioni con i coetanei e gli adulti è spesso scorretto
Strumenti di valutazione
a) La verifica degli apprendimenti si serve di prove oggettive, interrogazioni orali, elaborati in
classe, osservazioni sistematiche. Il collegio dei docenti, dopo aver approvato il curricolo, sta
predisponendo delle prove oggettive di verifica, comuni a tutto l’istituto.
Per la scuola primaria le classi interessate sono la seconda e la quinta e le discipline:
italiano, matematica, scienze, inglese, storia-geografia e abilità di studio.
Per la scuola secondaria di primo grado le verifiche conclusive riguarderanno tutte e tre
le classi e le seguenti discipline: italiano, inglese, seconda lingua comunitaria, matematica;
per arte e immagine,musica, corpo-movimento e sport e tecnologia si predisporranno
strumenti di rilevazione delle competenze conclusive di tipo diverso rispetto alle prove
oggettive. Si tratterà di prove conclusive, da somministrare al termine delle classi seconda
e quinta della scuola primaria, prima seconda e terza della secondaria di primo grado.
Questi accertamenti concorrono con i precedenti a determinare il giudizio conclusivo
espresso con un voto nel documento di valutazione.
Pagina 39
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
b) Per la valutazione del comportamento si è predisposto un protocollo comune di osservazione
dei comportamenti e atteggiamenti, di cui rendere partecipi, per quanto possibile, alunni e
famiglie. L’obiettivo è quello di monitorare e far crescere, con la consapevolezza degli alunni, le
condizioni per l’efficacia dell’apprendimento: autonomia, partecipazione, interesse, impegno,
rispetto delle regole, relazioni positive, fiducia.
Modalità generali di svolgimento delle prove e delle registrazioni. Documentazione
essenziale
Nello svolgimento delle prove e nelle relative annotazioni nel registro (anche in formato
elettronico) si farà riferimento fondamentalmente ai seguenti criteri:
 annotazioni degli esiti registrati, con riferimento alle competenze disciplinari o, secondo
le decisioni del docente, a specifici obiettivi di apprendimento;
 complessivamente non meno di tre registrazioni per disciplina, per quadrimestre, ricavate
da prove orali o scritte, grafiche, operative o di altro tipo;
 le registrazioni dovranno essere distribuite nell’arco temporale del quadrimestre;
 tutte concorrono alla definizione del voto quadrimestrale;
 nel registro sono annotate, con legenda esplicitata dall’insegnante, anche le osservazioni
sistematiche sul processo di apprendimento, le quali concorrono alla determinazione del
voto quadrimestrale;
 nella scuola primaria i docenti della classe organizzeranno in appositi raccoglitori la
documentazione delle prove sostenute dall’alunno nelle diverse discipline, in corso
d’anno, a disposizione dei genitori anche in occasione degli appositi incontri e colloqui tra
scuola e famiglia; nella scuola secondaria di primo grado la documentazione sarà raccolta
e conservata in cartelle dai docenti di classe, per ogni disciplina: al termine dell’anno i
plichi con le prove saranno riordinati dal docente coordinatore e conservati dalla scuola
per tre anni.
Modalità di coinvolgimento e responsabilizzazione degli alunni
Gli alunni vengono coinvolti e responsabilizzati nel processo valutativo, affinché la valutazione
sostenga, orienti e promuova l’impegno verso il conseguimento degli obiettivi di apprendimento e
la piena realizzazione della personalità.
In questo senso i docenti del consiglio di classe e del gruppo docente:




informano gli alunni circa le competenze e gli obiettivi di apprendimento attesi all’inizio
delle unità di apprendimento;
informano anticipatamente gli alunni circa gli obiettivi di apprendimento oggetto di
verifica scritta o colloquio orale, le modalità generali di svolgimento del colloquio o della
verifica, i criteri per la valutazione degli esiti;
informano gli alunni circa i risultati delle prove e definiscono tempi dedicati per una
riflessione individuale e/o collegiale;
aiutano gli alunni a cogliere i motivi delle difficoltà e a individuare i modi e le azioni per
migliorare il risultato.
Modalità di comunicazione alla famiglia



Gli esiti delle prove di verifica, orali o scritte, sono comunicati alle famiglie attraverso il
libretto personale dell’alunno e i colloqui individuali.
È possibile prendere visione delle prove ed essere informati degli esiti delle verifiche orali
nei colloqui individuali.
Al fine di fornire un’informazione completa circa l’esito delle verifiche, anche orali, viene
inserita nel libretto personale una tabella riassuntiva, nella quale sono indicati: disciplina,
data, tipo di prova, esito della prova, firma del docente, firma del genitore.
Pagina 40
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -

Nella scuola secondaria di primo grado l’eventuale ammissione con voto di consiglio, nel
caso di carenze relative al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, viene
illustrata e motivata con specifica nota, inserita nel documento di valutazione dell’alunno
(DPR 122/09, art. 2, c. 7)
Criteri per la determinazione del voto di idoneità per l’ammissione all’esame di Stato
-
A norma dell’articolo 3 del D.P.R. 122/09 si definiscono i seguenti criteri per la determinazione
del giudizio di idoneità, che deve tener conto dell’intero percorso scolastico dell’alunno nella
scuola secondaria di primo grado:
 rendimento e risultati conseguiti nelle discipline di studio;
 progressi registrati;
 impiego delle potenzialità personali;
 costanza dell’impegno di studio nel corso del triennio;
 partecipazione attiva alla vita scolastica e comportamento.
-
A titolo di esempio possono essere proposti i seguenti profili da adeguare alle diverse
situazioni personali:





Voto 10: profitto eccellente con impegno costante in tutte le discipline. È maturata una
capacità di personale rielaborazione degli apprendimenti. Si registrano progressi sensibili,
con un impiego pieno delle potenzialità personali. Comportamento eccellente.
Voto 9: profitto molto buono, con impegno costante in tutte le discipline e impiego
efficace delle potenzialità personali. Progresso evidente nello sviluppo e maturazione
personale. Comportamento eccellente.
Voto 8: profitto buono, con impegno costante nelle discipline e buon impiego delle
potenzialità personali. Qualche progresso si è manifestato in alcune aree disciplinari.
Comportamento corretto e adeguato.
Voto 7: profitto discreto, con impegno abbastanza costante. Comportamento corretto.
Voto 6: profitto sufficiente e impegno non sempre costante. Comportamento non sempre
adeguato.
Criteri per la determinazione della lode all’esame di Stato
Il Collegio dei docenti fisserà dei criteri condivisi che saranno comunicati alle famiglie. I criteri
terranno conto del percorso scolastico dell’alunno nell’intero triennio, del voto di idoneità e dei
risultati delle prove scritte dell’ Esame di Stato.
Ammissione con voto di consiglio
Nel caso in cui il Consiglio di classe della scuola secondaria di primo grado decida l’ammissione
alla classe successiva, pur in presenza di carenze relative agli apprendimenti, la motivazione da
inserire nel documento di valutazione per la comunicazione alla famiglia, può fare riferimento alle
seguenti tipologie, da adattare alla situazione specifica.
“Pur in presenza di carenze relative al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento nelle
seguenti discipline (che vengono poi di seguito indicate) il consiglio di classe decide di ammettere
l’alunno alla classe successiva/esame di stato, per le seguenti motivazioni (indicarne almeno una):
o
o
Ha comunque manifestato un impegno costante e ha raggiunto qualche progresso, anche
giovandosi delle indicazioni e del sostegno allo studio fornito dalla scuola.
Ha manifestato un certo impegno e conseguito qualche progresso anche giovandosi delle
indicazioni e del sostegno allo studio fornito dalla scuola.
Pagina 41
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
o
o
Si ritiene che l’eventuale “non ammissione” non determinerebbe condizioni positive per un
reale recupero delle lacune e potrebbe addirittura produrre effetti negativi nell’autostima,
nella motivazione e nel futuro impegno dell’alunno.
Non si ritiene opportuno interrompere il pur incerto/fragile/difficoltoso percorso di
maturazione negli apprendimenti e nelle relazioni.”
AUTOVALUTAZIONE di ISTITUTO: MODELLO C.A.F.
L’attuazione dell’autonomia scolastica comporta l’assunzione di responsabilità e di
decisioni congruenti perché siano messe in atto iniziative mirate al conseguimento di determinati
risultati come soddisfazione dei bisogni espliciti ed impliciti degli utenti.
La scuola quindi è chiamata ad auto - valutarsi per delineare la congruenza e la coerenza con i
bisogni culturali e formativi degli studenti e l’efficacia delle strategie formative messe in atto
attraverso il conseguimento dei risultati attesi nel progetto.
L’autovalutazione è quindi un processo di indagine e monitoraggio dei percorsi effettuati per
verificare la funzionalità e l’efficacia del servizio offerto e per apportare gli opportuni interventi di
miglioramento là dove emergano aree di criticità. L’autovalutazione deve essere graduale e
condivisa. Il modello che sarà utilizzato dal nostro Istituto è denominato modello C.A.F. Common Assessment Framework - Griglia di valutazione comune. Questo modello é uno
strumento che assiste le organizzazioni del settore pubblico in Europa, nell’uso di tecniche di
gestione della qualità finalizzate al miglioramento delle performance. Esso mira a:
1. introdurre la Pubblica Amministrazione (P.A.) ad auto-valutarsi;
2. facilitare l’autovalutazione di un’organizzazione pubblica per ottenere una diagnosi e attivare
interventi di miglioramento;
3. agire come ponte tra i vari modelli di valutazione in uso per la gestione della qualità;
4. facilitare il confronto fra le organizzazioni del settore pubblico.
Negli anni passati, tutte le scuole del nostro Istituto hanno partecipato a differenti percorsi di
autovalutazione, somministrando questionari a docenti, genitori, alunni e personale A.T.A. per la
rilevazione degli aspetti di forza e di debolezza presenti nella rispettiva scuola.
E. PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL’ISTITUTO (P.D.M.)
Il gruppo di docenti che segue la progettazione del Piano di Miglioramento (PDM) ha partecipato
anche alla stesura del Rapporto di Autovalutazione (RAV) e pertanto, hanno fatto parte parte del
Gruppo di Autovalutazione; sono tutti stati nominati dal Collegio dei docenti:
Nome Cognome
Ruolo nell’organizzazione
scolastica
Dirigente Scolastico
Ruolo nel team di
miglioramento
Coordinamento del P.D.M.
Maria Francesca Farsura
Docente
Membro GAV
Cristina Sacchetto
Docente
Membro GAV
Rosanna Mancuso
Docente
Membro GAV
Beatrice Gallo
Docente
Membro GAV
Lucia Marcuzzo
Pagina 42
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Donatella Fais
Docente
Membro GAV
Tiziana Schiavo
Docente
Membro GAV
Docente FS Autovalutazione e
Membro GAV; coordinamento
Informatica/TIC
Piano di Miglioramento
Angelina Cavalluzzo
a. Priorità di miglioramento, traguardi di lungo periodo e monitoraggio dei risultati
In questa tabella vengono riportate le priorità per il miglioramento individuate dalla
scuola nella sezione 5 del R.A.V. e i relativi traguardi (v. tabella Priorità e traguardi):
TABELLA N. 1
PRIORITA N.1
Risultati scolastici
a. Numero di studenti
ammessi alla classe
successiva
b. Studenti diplomati con
dieci decimi con lode
TRAGUARDI
Aumento
della
percentuale di
studenti
ammessi alla
classe
successiva
Pagina 43
AREA DI
PROCESSO
CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
ESITI
DEGLI
STUDEN
TI
OB.DI PROCESSO
 Rivedere i criteri di
valutazione,
prevedendo prove di
accertamento comuni
per classi parallele
(classi quinte e classi
prime della sc. Sec.)
 Tabulare i risultati delle
prove per classi
parallele per definire i
livelli di apprendimento
 Lavorare sulle
competenze chiave di
cittadinanza
(competenze sociali)
per costruire gli
indicatori di
comportamento ala
scuola primaria
Costruire le
prove in
entrata,
intermedie e
in uscita degli
alunni della
primaria e
secondaria di
primo grado
Definire gli indicatori del
comportamento alla scuola
primaria
Costruire e
realizzare il
curricolo di
competenze e
cittadinanza
Monitorare i risultati degli
alunni al termine del primo
anno di scuola della scuola
secondaria di II grado, che
hanno seguito il consiglio
orientativo e non
Aumentare la
percentuale di
studenti che
seguono il
consiglio
orientativo
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
Somministrazione delle prove
standardizzate di uscita della
classe quinta e iniziali della
classe prima secondaria di
primo grado
SVILUPPO E
VALORIZZAZIONE
DELLE RISORSE UMANE
Risultati a distanza
Competenze
chiave e di
cittadinanza
Risultati nelle prove
standardizzate nazionali
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Approntare una lettera
per i dirigenti scolastici
del le scuole superiori di
secondo grado e tabulare
i risultati.
Attivare una formazione
capillare per i docenti sul
curricolo per:
dipartimenti,
commissioni, collegio
docenti tematico, esperti
esterni
TABELLA N. 2 - Relazione tra obiettivi di processo, aree di processo e priorità di miglioramento
Aree di processo
Curricolo, progettazione e
valutazione
Obiettivi di processo
 Rivedere i criteri di valutazione, prevedendo prove di
accertamento comuni per classi parallele (classi quinte
e classi prime della sc. Sec.)
 Tabulare i risultati delle prove per classi parallele per
definire i livelli di apprendimento
Pagina 44
Priorità
1
2
3
X
X
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
 Lavorare sulle competenze chiave di cittadinanza
(competenze sociali) per costruire gli indicatori di
comportamento ala scuola primaria
X
Ambiente di apprendimento
Inclusione e differenziazione
Continuità ed orientamento
Approntare una lettera per i dirigenti scolastici del le
scuole superiori di secondo grado e tabulare i risultati
X
Attivare momenti di formazione per i docenti
Organizzare incontri con esperti esterni
X
Orientamento strategico e
organizzazione della scuola
Sviluppo e valorizzazione
delle risorse umane
Integrazione con il territorio
e rapporti con le famiglie
TABELLA N. 3 - Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi
1.
Rivedere i criteri di valutazione, prevedendo prove di accertamento comuni per classi parallele (classi
quinte e classi prime della sc. Sec.)
2.
Tabulare i risultati delle prove per classi parallele per definire i livelli di apprendimento
3.
Lavorare sulle competenze chiave di cittadinanza (competenze sociali) per costruire gli indicatori di
comportamento ala scuola primaria
4.
Approntare una lettera per i dirigenti scolastici del le scuole superiori di secondo grado e tabulare i
risultati
5.
Attivare una formazione capillare per i docenti sul curricolo per: dipartimenti, commissioni, collegio
docenti tematico, esperti esterni
Azioni previste
1.1. Incontri di
dipartimento per
discipline e tra
discipline, scuola
primaria e
secondaria
Soggetti
responsabili
dell’attuazione
Docenti tutti
dell’Istituto
Termine
previsto di
conclusione
Risultati attesi
per ciascuna
azione
Settembre/ Revisione dei
ottobre
criteri di
2016
valutazione
Pagina 45
Adeguamenti Azione
Risultati
effettuati in realizzata effettivamente
entro il
raggiunti per
itinere
termine
ciascuna
stabilito
azione
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
1.2. Stimolare i
docenti a
condividere e
rivedere i modelli
di insegnamento
Docenti tutti
dell’Istituto
Settembre/ Con i materiali
ottobre
elaborati si
realizzeranno le
2016
prove di
accertamento(
classe quinta e
classe prima
secondaria di
primo grado)
2.1.Elaborazione di
prove comuni per le
classi prime e le
classi quinte della
scuola primaria e
per la classe prima
della scuola
secondaria
Dipartimenti
Giugno
disciplinari per 2016
ordine di scuola
e tra ordini di
scuola
Per ogni
disciplina un
documento
condiviso con i
relativi criteri di
valutazione
3.1.Preparare una
lettera per i dirigenti
scolastici del secondo
ciclo e tabulare i
risultati pervenuti
Docente
Aprile 2016
funzione
strumentale
per
l’Orientamento
Tabulare i dati
relativi al
successo
scolastico degli
alunni
dell’Istituto
4.1.Attivare momenti
di formazione per i
docenti
Dirigente
scolastico,
autoformazione
e formatore
dell’USR Veneto
5.1.Organizzare
incontri con esperti
esterni
Ispettori
dell’USR
Veneto
Ottobre/no
Formare il
vembre 2016 personale
Marzo 2016 riguardo le
indicazioni e le
linee guida
relative al
riordino delle
scuole secondarie
in merito ai piani
di studio
Attivare percorsi
Maggio
di formazione
2016
sull’interpretazio
ne degli esiti
delle prove
standardizzate in
chiave
diagnostica e di
riprogettazione
TABELLA N. 4 - Azioni specifiche del dirigente scolastico
Azioni del dirigente scolastico
Dimensioni professionali interessate
Pagina 46
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
a. Gestione, valorizzazione e sviluppo delle risorse
umane
b. Gestione delle risorse strumentali e finanziarie,
gestione amministrativa e adempimenti normativi
c. Definizione dell’identità, dell’orientamento
strategico e della politica dell’istituzione scolastica
Gestione, valorizzazione e sviluppo delle
Coordinamento della definizione dei gruppi di lavoro e a.
risorse
umane
monitoraggio delle azioni
b.
Monitoraggio, valutazione e rendicontazione
Coordinare la definizione del piano annuale delle
attività e promuovere la condivisione collegiale dei
documenti elaborati
TABELLA N. 5 – Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi
Risorse umane
interne alla
scuola
Tipologia di attività
Numero di ore
aggiuntive previste
Gruppo R.A.V.
352 ore
Spesa prevista
Fonte finanziaria
Dirigente
scolastico
Docenti
6.160,00 euro
F.I.S.
F.S.
----
700,00 euro
Preparare e tabulare
i risultati nel
passaggio tra i due
ordini di scuola
secondaria
Costruire le prove
in entrata,
intermedie e in
uscita
CONTINUITA’ E
ORIENTAMENTO:
Personale ATA
Altre figure
Risultati a
distanza
Monitorare gli esiti
degli alunni che
hanno o non hanno
seguito il consiglio
orientativo al
termine del primo
anno della scuola
secondaria di II
grado
Aumentare la
percentuale di
studenti che
seguono il consiglio
orientativo
Pagina 47
1. Approntare
una lettera per
i dirigenti
scolastici del le
scuole
superiori di
secondo grado
e tabulare i
risultati
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
SVILUPPO E
VALORIZZAZIONE
DELLE RISORSE
UMANE
Attivare una
formazione capillare
per i docenti sul
curricolo per:
dipartimenti,
commissioni, collegio
docenti tematico,
esperti esterni
b.Fabbisogno di organico
E’ necessario prevedere ogni anno la seguente assegnazione di organico aggiuntiva rispetto a
quella definita in sede di organico di diritto:
COLLABORATORI
SCOLASTICI
ASSISTENTI
AMMINISTRATIVI
DOCENTI
DI SCUOLA
PRIMARIA
Necessaria l’integrazione di 2 posti per garantire lo
svolgimento dei corsi di recupero/potenziamento
pomeridiani extrascolastici; n. 1 posto per l’attività
dell’indirizzo musicale e n. 3 posti per i laboratori di
facilitazione linguistica e gli interventi di supporto
didattico.
Necessaria l’integrazione di 2 posti per la gestione di
tutte le attività connesse all’ ampliamento dell’offerta
formativa e per il supporto all’innovazione tecnologica,
con particolare riferimento a quella digitale
RICHIESTA
COMPLESSIVA:
 n. 4 posti comuni per garantire l’orario delle classi a
tempo “ordinario” per 30 ore in luogo delle 27 ore. La
richiesta è sostenuta dalle famiglie già all’atto
dell’iscrizione a scuola e indispensabile per svolgere
tutte le attività previste nell’ambito dell’offerta
formativa in orario scolastico;
 n. 2 posti per garantire la realizzazione delle attività di
arricchimento dell’offerta formativa previste in orario
extrascolastico (facilitazione linguistica, recupero,
potenziamento, attività di musica, teatro, ecc).
RICHIESTA
COMPLESSIVA:
Pagina 48
6 posti
RICHIESTA
COMPLESSIVA:
2 posti
6 posti
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
DOCENTI DI SCUOLA
SECONDARIA di 1°
GRADO
 n. 2 posti della cattedra A043 per garantire la
realizzazione delle attività di arricchimento dell’offerta
formativa in ambito linguistico previste in orario
extrascolastico (recupero e potenziamento, teatro, ,
ecc).
RICHIESTA
COMPLESSIVA:
9 posti
 n. 2 posti della cattedra A059 per garantire la
realizzazione delle attività di arricchimento dell’offerta
formativa in ambito matematico/scientifico previste in
orario extrascolastico (recupero e potenziamento,
laboratori scientifici, didattica museale, ecc);
 n. 2 posti della cattedra A345 per le attività di
facilitazione linguistica con i numerosi alunni stranieri
 n. 2 posti della cattedra A033 per il supporto alle
attività relative all’innovazione tecnologia e digitale,
anche nelle scuole primarie.
 n. 1 posto della cattedra A033 per la gestione
pomeridiana del laboratorio di falegnameria in
collaborazione con la Banca del Tempo.
c. fabbisogno di attrezzature e infrastrutture
Per favorire l’adozione di approcci didattici innovativi, tramite le nuove tecnologie, si sono
individuate le seguenti priorità:
1.
2.
3.
4.
dotare di adeguata connettività tutti i plessi;
realizzare una rete wireless in tutti i plessi, aumentando il numero delle aule connesse;
aumentare il numero delle aule dotate di L.I.M.;
acquistare laboratori mobili, in modo da permetterne l’utilizzo e la fruizione da parte di
tutti gli studenti;
5. assicurare la periodica e necessaria manutenzione;
6. acquisto di tablet o pc portatili, per l’introduzione dle registro elettronico, alla scuola
secondaria prima e alla scuola primaria successivamente.
Per finanziare gli acquisti si ricorrerà a:
1.
2.
3.
4.
fondo per il funzionamento del MIUR;
elargizioni liberali delle famiglie, Comitato dei genitori, associazioni;
adesione ai bandi PON-FESR, Regionali, anche in rete con le altre scuole;
eventuali sponsorizzazioni.
Pagina 49
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
F. RAPPORTO SCUOLA/FAMIGLIA
COLLABORAZIONE TRA SCUOLA E FAMIGLIA
Per il raggiungimento del successo formativo degli alunni/figli, è fondamentale che tra scuola e
famiglia ci sia la condivisione e il rispetto di regole e responsabilità reciproche. ( Rif.to
normativo:Decreto Presidenza Consiglio dei Ministri 07/06/1995)
L’ALUNNO conosce (compatibilmente con l’età):
gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo
il percorso per raggiungerli
le fasi del suo curricolo
i criteri con cui viene valutato
e si impegna
a rispettare le regole della scuola
a rispettare gli altri
a compiere responsabilmente il suo dovere scolastico
IL DOCENTE esprime:
la propria offerta formativa
le motivazioni del proprio intervento didattico - educativo
le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione che utilizza
e si impegna
a rispettare l’allievo nella sua individualità
a rispettare i tempi di apprendimento di ognuno
IL GENITORE:
conosce l’offerta formativa della scuola
collabora con gli insegnanti
rispetta le regole della scuola
partecipa attivamente e costruttivamente alla vita scolastica
esprime pareri e proposte
Per maggiori dettagli si rimanda a:
 Regolamento di Istituto e al
 Patto di corresponsabilità scuola famiglia
MODALITA’ di COMUNICAZIONE
La crescita umana e culturale degli alunni è lo scopo dell’attività della scuola. E’ evidente che tale
obiettivo si può raggiungere solo con un’effettiva collaborazione scuola-famiglia. Un ostacolo è
spesso rappresentato dalla distanza tra cultura familiare e cultura scolastica. L’Istituto s’impegna a
valorizzare e potenziare ogni occasione di rapporto costruttivo con le Famiglie, diverse in
riferimento ad ogni ordine di scuola, nella convinzione che, senza un costante rapporto e una
comunicazione efficace con le Famiglie, ogni intervento educativo e formativo si vanifica. I
Genitori, negli orari stabiliti e con le modalità previste, sono sempre ben accetti nella scuola e
possono conferire con il Dirigente Scolastico, gli Insegnanti, i Coordinatori di plesso, i Collaboratori
e la Segreteria.
La partecipazione alla vita della scuola, nel rispetto degli ordinamenti e delle competenze, si
realizza negli Organi Collegiali:
nel Consiglio d'Istituto
nei Consigli di Intersezione (Scuola dell’Infanzia),
Pagina 50
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
nei Consigli di Interclasse (Scuola Primaria)
nei Consigli di Classe (Scuola Secondaria di Primo Grado )
Tanti sono i momenti in cui i genitori sono chiamati a essere protagonisti all’interno della scuola:
le elezioni
le assemblee di sezione/classe
le assemblee generali tenute dal team docente
il Consiglio di Istituto, aperto alla partecipazione anche dei non eletti
la consegna dei documenti di valutazione
i colloqui individuali con i docenti
A proposito dei colloqui individuali con i docenti si sottolinea che sono incontri periodici
individualizzati. Si effettuano su richiesta dei genitori o degli insegnanti stessi, secondo le
modalità stabilite dalle singole scuole.
Hanno il compito di informare sull’apprendimento degli alunni, di discutere su eventuali
situazioni problematiche di tipo relazionale e comportamentale, di individuare per condividere gli
interventi specifici da attuare per migliorare l’efficacia delle azioni educative e didattiche.
G. REGOLAMENTI
CODICE DEONTOLOGICO DEI DOCENTI
FONTI NORMATIVE:
Codice civile e Penale
Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (Decreto Funzione
Pubblica 28.11.2000)
CCNL 2007/2009 e precedenti
Statuto studentesse e studenti n.249 del 24.06.1998
Carta dei servizi DPR n.773 del 7/6/95
Costituzione della Repubblica italiana, art. 54 - 2° comma , articoli 97 e 98 I° comma.
dichiarazione dei diritti dei bambini e delle bambine, deliberata dall'Assemblea generale
dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Etica verso la professione
1. L’insegnante promuove negli alunni l’acquisizione dei valori e competenze previste dal
P.O.F.
2. Il docente si impegna a completare la propria preparazione nell’aggiornamento, nella
formazione professionale e nello scambio delle buone pratiche con i colleghi.
3. Il docente progetta e agisce sulla base dei bisogni formativi evidenziati nel P.O.F. e nella
realtà delle classi
4. Il docente si avvale delle procedure condivise nella scuola, privilegiando la relazione
educativa e la collegialità condivisa.
5. Sostiene i valori del merito, della competenza e della cultura come fattori fondamentali di
crescita e sviluppo morale.
6. Il docente cerca nel confronto con i colleghi ed eventuali esperti strategie di soluzione ai
problemi che incontra nello svolgimento del proprio lavoro.
7. Interviene con modalità di aiuto nei confronti di colleghi che non rispettano le regole
dell’etica professionale e possano così nuocere agli alunni; segnala, ove necessario,
eventuali comportamenti lesivi della dignità professionale.
8. Si oppone a qualsiasi ingerenza di natura politica, ideologica , religiosa o economica.
9. Riconosce il valore sociale della propria professione e anche nei confronti dell’opinione
pubblica ne difende la dignità e necessità con il proprio comportamento.
Pagina 51
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
10. Assume comportamenti, linguaggi, abbigliamenti consoni alla sua funzione e all’ambiente
in cui opera.
Etica verso gli allievi
1.
L’insegnante conosce i diritti dell’allievo, i valori della “Convenzione internazionale sui
diritti dell’infanzia” e della Costituzione italiana.
2. Evita ogni forma di discriminazione per razza, sesso, credo politico e religioso,
provenienza familiare, condizioni sociali e culturali, orientamento sessuale, disabilità e si
adopera per accettare e far accettare le differenze come occasioni di arricchimento.
3. Educa i propri alunni alla tolleranza e al rispetto delle differenze, si impegna a far
conoscere loro i diversi punti di vista sulle questioni trattate, incoraggiando l’espressione
dell’opinione personale.
4. Riconosce e valorizza i progressi di ciascun alunno.
5. Favorisce le assunzioni di responsabilità e l’effettuazione di scelte consapevoli da parte
degli alunni
6. Aiuta l’alunno ad integrarsi nel gruppo classe e nella collettività, coinvolgendolo
nell’elaborazione di regole necessarie alla vita di classe.
7. Si adopera per sviluppare nell’alunno sia il valore del merito personale e dell’eccellenza,
sia il valore della solidarietà e dell’aiuto reciproco come valori fondamentali.
8. Ascolta l’alunno ed è attento alle informazioni che lo riguardano; mantiene riservatezza su
ciò che apprende e non rivela ad altri fatti o episodi che possano violare la sua sfera
privata.
9. Mette in atto le procedure previste per la sicurezza e l’integrità fisica e psichica di ogni
alunno.
10. Valuta ciascun allievo con regolarità e trasparenza; si astiene dal giudicare in maniera
definitiva, valorizza gli aspetti che possano offrire prospettive di sviluppo, presta
attenzione alle componenti emotive ed affettive dell’apprendimento; adatta la propria
azione educativa in relazione ai risultati.
11. In sede di valutazione certificativa giudica con obiettività e imparzialità le conoscenze e
competenze acquisite da ciascun alunno; rispetta i criteri ed usa gli strumenti adottati
collegialmente.
Etica verso i colleghi
1. S’impegna a creare un clima di serena collaborazione e confronto di esperienze culturali e
professionali con i colleghi, consapevole che un ambiente positivo favorisce il suo benessere e quello degli alunni.
2. Tiene conto con obiettività delle opinioni e delle competenze dei colleghi, rispetta il loro
lavoro ed evita di rendere pubbliche eventuali divergenze.
3. Sostiene i colleghi in difficoltà, agevola l’inserimento dei supplenti, segue con azioni di
tutoraggio i docenti nell’anno di formazione. Rispetto ad accuse e dicerie provenienti
dall’esterno pratica la sospensione del giudizio e si impegna a ricercare insieme ai colleghi
la verità e la soluzione del problema.
4. Contribuisce a costruire l’archivio didattico dell’Istituto documentando esperienze
significative e mettendole a disposizione dei colleghi.
5. Nel lavoro di gruppo e collegiale, dà il proprio apporto personale per individuare le
strategie educative da adottare per applicarle coerentemente nella pratica educativa e
favorire i collegamenti.
6. Trasmette e diffonde tra colleghi contenuti e materiali dei corsi di aggiornamento.
Etica nelle relazioni con i genitori e il contesto esterno
1. L’insegnante collabora con i genitori sul piano educativo nel rispetto delle funzioni
reciproche, si impegna a sviluppare un dialogo costruttivo.
Pagina 52
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
2. Si astiene da ogni forma di discriminazione nei confronti della loro nazionalità,
appartenenza etnica, sessuale, livello sociale e culturale, religione, opinione politica,
infermità o altro.
3. Mantiene la massima riservatezza su dati ed eventuali informazioni di cui venga in
qualche modo in possesso.
4. Espone chiaramente ai genitori gli obiettivi educativi e culturali, rende conto dei risultati,
considera attentamente i problemi che gli vengono presentati.
5. L’insegnante collabora, nel rispetto degli specifici ruoli con altri professionisti (psicologi,
medici od altri specialisti), per affrontare situazioni particolari di malessere degli alunni
che richiedano l’intervento di diverse competenze professionali.
Etica verso l’istituzione scolastica
1. Contribuisce a creare nella propria scuola un clima di collaborazione , di impegno e
accoglienza. Si oppone ad eventuali atteggiamenti autoritari, discriminatori o denigratori,
negoziando la modifica degli stessi in forma propositiva.
2. Concorre a costruire una buona immagine della scuola e a farla apprezzare dalla
collettività rendendosi disponibile ad interagire correttamente con l’utenza e le istituzioni.
3. Partecipa all’elaborazione delle regole della propria istituzione e si adopera a rispettarle e
a farle rispettare.
4. Riconosce, rispetta e sostiene il ruolo,la linea di indirizzo del Dirigente Scolastico e dei suoi
collaboratori (“vision”) e la “mission” condivisa della scuola.
REGOLAMENTO D’ISTITUTO
Il Regolamento d’Istituto è l’insieme delle norme essenziali che disciplinano:
1. la vita scolastica (entrate, uscite degli alunni, orari, sicurezza..)
2. diritti e doveri di alunni, docenti, genitori
3. regolamento di disciplina
Il Regolamento d’Istituto:
viene redatto da una commissione formata da genitori e docenti nominati tra i consiglieri
del Consiglio d’Istituto;
viene deliberato dal Consiglio d’Istituto;
ha carattere permanente ed è esposto all’albo di ogni plesso.
SICUREZZA
(D. Lgs. 626/94 e DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 , n. 81)
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro.
Dopo l’uscita dei Decreti riguardanti la sicurezza nel mondo del lavoro, anche la scuola è diventata
luogo di formazione ed “educazione alla sicurezza” per alunni, docenti e operatori tutti della
scuola. In ogni programmazione di plesso sono trattati gli argomenti e gli interventi che verranno
proposti e attuati nelle classi. In particolare verranno date periodicamente informazioni sulle
principali norme di comportamento da tenere in caso di emergenza (terremoto, incendio..) e sulla
segnaletica relativa alla sicurezza presente all’interno dell’edificio. Inoltre, come stabilito dalla
legge, saranno effettuate nel corso dell’anno almeno due prove di evacuazione per abituare i
ragazzi ad assumere comportamenti corretti durante un’emergenza. I genitori potranno
contribuire all’educazione alla sicurezza , prestando attenzione alle attività svolte a scuola e
sensibilizzando i propri figli a un atteggiamento maggiormente consapevole dei pericoli presenti in
ogni ambiente e maggiormente responsabile verso il comportamento e le azioni da mettere in
atto nei casi di emergenza.
Pagina 53
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
H. PIANO ANNUALE per L’INCLUSIONE
(“L’inclusione comincia a realizzarsi non appena inizia il processo per la crescita della
partecipazione. Una scuola inclusiva è una scuola in movimento.”Tony Booth e Mel Ainscow,
Index per l’inclusione).
Il 6 marzo 2013 il Ministero dell’Istruzione ha emanato la Circolare n. 8 che illustra le indicazioni
operative per l’attuazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di
intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione
scolastica”.
Tra le “azioni strategiche” per realizzare una “politica dell’inclusione” nelle singole scuole, la
Circolare indica “l’elaborazione di una proposta di Piano annuale per l’inclusività riferito a tutti gli
alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).
Cos’è il Piano Annuale dell’Inclusività
Il Piano annuale per l’inclusività (PAI) consiste in un documento che riassume una serie di
elementi finalizzati a migliorare l’azione educativa della scuola indirizzata a tutti gli alunni
che la frequentano. È un documento-proposta, elaborato dopo un’attenta lettura dei
bisogni della scuola, una verifica dei progetti attivati, un’analisi dei punti di forza e delle
criticità che hanno accompagnato le azioni di inclusione scolastica realizzate nel corso
dell’anno scolastico.
Esso si divide in due parti: “Analisi dei punti di forza e di criticità” e “Obiettivi di
incremento dell’Inclusività proposti per il prossimo anno”.
Chi lo predispone
Il Piano annuale per l’Inclusività (PAI) è predisposto dal Gruppo di lavoro e di studio
d’Istituto che assume la denominazione di Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI).
Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 (Strumenti d’intervento per
alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione
scolastica), la Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 e la Legge 104/92 art. 15
comma 2, il Capo d’Istituto costituisce il G.L.I., un gruppo di lavoro i cui componenti sono
integrati da tutte le risorse specifiche presenti nella scuola, in modo da assicurare
Pagina 54
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento
intraprese e un’efficace capacità di intervento sulle criticità rilevate nel contesto.
Attraverso l’intesa fra i rappresentanti della Scuola, delle Agenzie territoriali e del Servizio
Sanitario Nazionale, il G.L.I. persegue la finalità di attuare precoci interventi atti a
prevenire il disadattamento e l’emarginazione, in un’ottica di piena realizzazione del
diritto allo studio. A tale scopo, la citata Direttiva Ministeriale, delinea e precisa la
strategia inclusiva al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli
alunni e gli studenti in situazione di difficoltà estendendo il campo d’intervento e di
responsabilità a tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali.
Si ritiene altresì che due/tre incontri annuali potrebbero essere più compatibili con le
possibilità e con le risorse della scuola anziché pensare ad “almeno un incontro al mese”.
Il P.A.I., parte integrante del P.O.F., a partire da un’attenta analisi delle risorse umane e
strumentali esistenti, delinea obiettivi, strategie, percorsi di miglioramento “da
pèrseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti
dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi/sezioni, dell’organizzazione dei
tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni, famiglie”.
Attraverso l’analisi dei descrittori, si è fotografata la situazione esistente del grado di
inclusività dell’Istituto, al fine di pianificare interventi da declinare per un cambiamento
migliorativo. L’inclusione è un continuum, un processo mai compiuto che chiama in causa
tutta la comunità scolastica per la sua attuazione.
Nell’area dei Bisogni educativi Speciali figurano tre ampie sotto-categorie:
 DISABILITÀ CERTIFICATE AI SENSI DELLA LEGGE 104/92.
 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI.
 SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE.
ALUNNI CON LEGGE 104/92
La condizione di disabilità prevede l’assegnazione di un insegnante di sostegno che può essere
affiancato da un operatore socio sanitario, la redazione di un PEI e di un PDF. I modelli di PEI e
PDF da utilizzare sono allegati all’Accordo di Programma reperibile nel sito dell’Ufficio Scolastico
Territoriale.
ALUNNI CON LEGGE 170/2010
La diagnosi clinica di Disturbo evolutivo specifico prevede la stesura di un PDP e la declinazione
nella prassi didattica di interventi dispensativi e/o compensativi come descritti nelle Linee guida
allegate al D.M. del Luglio 2011. Il modello di PDP è reperibile nel sito dell’Istituto.
Il 10 febbraio 2014 è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa per le attività di identificazione
precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) tra la Regione Veneto
e l’Ufficio Scolastico Regionale. Il Protocollo si pone l’obiettivo di mettere in condizione la scuola
dell’infanzia e la scuola primaria di individuare gli alunni che presentano significative difficoltà
nella lettura, scrittura e calcolo e/o un ritardo nella maturazione delle competenze percettive e
grafiche e di mettere in atto percorsi didattici mirati al recupero ed al potenziamento, sempre con
il coinvolgimento diretto dei genitori nella fase osservativa e nella condivisione delle azioni
didattiche.
A tal fine è stato predisposto un Quaderno Operativo, reperibile nel sito dell’Istituto, con i
materiali che gli insegnanti devono utilizzare per l’individuazione precoce dei disturbi di
apprendimento per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e il primo anno della scuola primaria,
gli interventi di recupero mirato da effettuare, il consenso informato dei genitori e il modello di
segnalazione ai Servizi Sanitari, che non è il modello S1 allegato all’Accordo di Programma. Gli
Pagina 55
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
insegnanti potranno confrontarsi durante gli incontri per la Continuità e rivolgersi per eventuali
chiarimenti alla Figura Strumentale per l’Inclusione e i DSA.
Sono stati predisposti anche i materiali per le classi successive della primaria, che sono in fase di
sperimentazione nel corrente anno scolastico e pertanto sono da utilizzare.
INDIVIDUAZIONE PRECOCE alunni D.S.A.
Scuola dell’infanzia
Progetto I.P.D.A. : prevenire le difficoltà di apprendimento fin dall´ultimo anno della scuola
dell´infanzia; potenziare i prerequisiti cognitivi che stanno alla base dell´apprendimento di
scrittura, lettura e calcolo; rinforzare e consolidare le competenze anche di quei bambini che
presentano buone prestazioni; limitare il disagio e la conseguente dispersione scolastica; creare
una continuità didattica fra scuola dell´infanzia e la primaria. Sono questi gli obiettivi dei
"Materiali IPDA", un´opera che, sulla base di uno specifico Questionario Osservativo, consente di
potenziare e/o recuperare il livello di sviluppo di quelle capacità che sottostanno agli
apprendimenti scolastici di base. Oltre ad offrire una batteria di prove per approfondire
individualmente i casi di bambini che risultano a rischio, il programma permette anche di
intervenire concretamente, attraverso strumenti operativi innovativi, nel potenziamento delle
abilità carenti.
Progetto BIN: da quest'anno si è introdotta la somministrazione del BIN-batteria intelligenza
numerica. Un progetto per gli alunni di 5 anni,che propone una serie di prove per l'esame delle
componenti di base dell'apprendimento matematico dei medesimi.
In particolare, le 11 prove di cui si compone la batteria valutano i processi semantici, quelli relativi
al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici.
Dal test si potrà ricavare un punteggio totale per una valutazione globale della situazione di tutta
la classe ( non solo del singolo ) in merito alle
quattro aree e fare così potenziamenti più mirati.
Assieme all'IPDA, la BIN verrà inserita nel materiale di passaggio informazioni alla scuola Primaria
di afferenza .
Questo progetto e la valutazione dello «sviluppo numerico» dei bambini della scuola dell'infanzia
risulta così essere un concreto materiale didattico
di inclusione permettendo nuove letture pedagogiche sull'utenza presente nel nostro istituto .
Scuola primaria
Le schede di individuazione precoce dei disturbi di apprendimento, da utilizzare nella
classe prima, sono reperibili nel sito di Istituto.
INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, DA PARTE
DEL CONSIGLIO DI CLASSE O TEAM DOCENTI
L’Istituto ha proceduto alla definizione dei seguenti indicatori:
 svantaggio socio-economico (famiglie di basse fasce di reddito, ISEE, assenza di libri di testo
e materiali didattici);
 svantaggio linguistico (alunni nati all’estero, adottati; alunni che parlano Italiano solo a
scuola );
 svantaggio culturale (alunni con problematiche psicologiche: poco motivati, passivi,
aggressivi, con scarsa autostima, che non fanno compiti, non hanno materiale
didattico/sportivo, alunni con genitori problematici: non seguiti dalla famiglia, con genitori
poco presenti/ depressi/
Pagina 56
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
 divorziandi/divorziati/separati);
 disturbi evolutivi specifici: “per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi
specifici dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della
coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento
intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo
specifico “ (C.M. 8/13); è l’area più critica se lasciata al solo Consiglio di classe.
E’ necessario che vengano acquisite competenze di autonome valutazioni pedagogico didattiche
da parte del team/C di C., per quelle situazioni che non richiedano indagini cliniche , per
intervenire nel momento dell’evidenziazione del bisogno.
Rimane per alcuni casi (deficit del linguaggio, adhd …) una necessaria collaborazione con i servizi
sociosanitari per l’individuazione della situazione di bisogno, che può avvenire attraverso relazioni
di svantaggio , diagnosi …ecc
Vi è certamente l’esigenza che l’individuazione di un alunno con bisogno educativo speciale sia
una scelta condivisa da tutti.
E’ altresì necessario sottolineare come un approccio individualizzato e personalizzato dovrebbe
essere il denominatore comune per tutti gli alunni, al di là di continue tipizzazioni, sempre difficili
da definire.
E’ chiaro che l’assegnazione del docente di sostegno è riferita per gli adempimenti della legge 104
; come già avviene, il docente di sostegno è docente della classe, pertanto, garantendo le azioni
necessarie per favorire l’inclusione dell’alunno con disabilità, può modulare la propria azione
anche sugli alunni con BES, non con delega da parte dei colleghi di classe, ma con azioni congiunte
per una riorganizzazione del contesto assumendo sempre più una funzione di sistema.
Creazioni di strumenti e protocolli di osservazione / rilevazione, anche in collaborazione con i
servizi e con le famiglie per la piena corresponsabilità.
Per la rilevazione dei BES è importante anche la continuità didattica e il passaggio di informazioni
tra i diversi gradi di scuola.
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Parte I - Analisi dei punti di forza e di criticità
a.
Rilevazione dei B.E.S. presenti: la sezione compilata è depositata agli atti dell’istituto (
vedi allegato finale)
Piano Educativo Individualizzato (PEI)
e Piano Didattico Personalizzato (PDP)
Sì / No
Nel corrente anno scolastico è stato predisposto un PEI per tutti gli
alunni che hanno presentato una certificazione in base alla Legge
104/92?
Per i PEI predisposti:
-la stesura è collegiale (insegnanti curricolari, di sostegno,
educatori, facilitatori alla comunicazione)?
-il documento è condiviso con la famiglia?
-il documento è condiviso con i Servizi sanitari?
-il documento è condiviso con i Servizi sociali?
-il documento è condiviso con le altre agenzie educative su
richiesta delle famiglie
Pagina 57
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Si
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Sì / No
Nel corrente anno scolastico è stato predisposto un PDP per
tutti gli alunni che hanno presentato una relazione clinica in
base alla Legge 170/2010 (DSA)?
Per i PDP predisposti:
-la stesura è collegiale (Consiglio di classe, team docenti)?
-il documento è condiviso con la famiglia?
Sì
Sì
Sì
a. Risorse professionali specifiche
Prevalentemente utilizzate in:
Insegnanti di sostegno
Attività individualizzate e di piccolo
gruppo
Attività laboratoriali integrate (classi
aperte, ecc.)
Assistenza di base, interventi
educativi previsti nei P.E.I.
Attività individualizzate e di piccolo
gruppo
-Inclusione e accoglienza alunni BES
-Inclusione e accoglienza alunni
stranieri
-Continuità tra ordini di scuola
-Orientamento in ingresso e in uscita
-Prevenzione della dispersione
scolastica
-Informatica/TIC
Operatori socio sanitari (O.S.S.)
Assistenti alla comunicazione (mediatori e
facilitatori linguistici)
Funzioni strumentali / coordinamento
Referenti di Plesso (Disabilità, DSA, BES)
Esperti esterni
(Documentazione agli Atti
dell’Istituto)
Docenti Tutor/Mentor
Altro: Gruppo di lavoro per l’Inclusione (GLI)
È stato istituito il GLI?
Sono rappresentate tutte le componenti
previste dalla normativa?
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
b. Coinvolgimento docenti
Sì / No
curricolari
Coordinatori di classe/Team docenti
Sì / No
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a prevalente
tematica inclusiva
Altro: Partecipazione a corsi di formazione
specifici
Pagina 58
Sì
Sì
Sì
Sì
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Docenti con specifica formazione
Altri docenti
d. Coinvolgimento personale ATA
e. Coinvolgimento famiglie
f.Rapporti con servizi sociosanitari
territoriali e istituzioni deputate
alla sicurezza. Rapporti con CTS /
CTI
g. Rapporti con privato sociale e
volontariato
h. Formazione docenti
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a prevalente
tematica inclusiva
Partecipazione a GLI se necessario
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a prevalente
tematica inclusiva
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Assistenza alunni disabili
Interventi educativi in momenti non
strutturati
Coinvolgimento in progetti di
inclusione
Condivisione PEI/PDP e scelte
educative
Condivisione percorsi orientativi
Accordi di programma / protocolli di
intesa formalizzati sulla disabilità
Accordi di programma / protocolli di
intesa formalizzati su disagio e simili
Procedure condivise di intervento sulla
disabilità
Procedure condivise di intervento su
disagio e simili
Progetti territoriali integrati
Screening precoci
Sì
Sì
Rapporti con CTS / CTI
Sì
CTI referente d’Istituto
Sì
Progetti territoriali integrati
Sì
Progetti integrati a livello di singola
scuola
Progetti a livello di reti di scuole
Rapporti con cooperative sociali
(Akras- Cresco, lab.D.A., Gig e Jump,
CSV, Polisnova, Bottega dei Ragazzi,
Amici dei popoli)
Rapporto con altre agenzie educative
(Patronati)
Rapporti con l’Università (Mentor up)
Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe
Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica
inclusiva
Didattica interculturale / italiano L2
Sì
Pagina 59
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
QUINTO ISTITUTO COMPRENSIVO “DONATELLO” – PADOVA -
Psicologia e psicopatologia dell’età
evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)
Progetti di formazione su specifiche
disabilità (autismo, ADHD, Dis.
Intellettive, sensoriali…)
Sì
Sì
I. RAPPORTI SCUOLA-TERRITORIO, RETI di SCUOLE
Per raggiungere gli obiettivi previsti dal P.O.F. è stato attivato un ACCORDO di RETE tra tutti i 14
Istituti Comprensivi della città di Padova . Questo Accordo ha per finalità la collaborazione fra le
varie Istituzioni Scolastiche per la progettazione e realizzazione delle sotto elencate iniziative:
 analisi e approfondimento sulla normativa scolastica, con particolare attenzione alle
tematiche dell’autonomia;
 analisi e approfondimento di problematiche gestionali, legali ed amministrative comuni;
 costituzione di ulteriori Accordi per finalità specifiche;
 coordinamento per la formazione e l’aggiornamento per il personale (Dirigente, docenti e
A.T.A.);
 coordinamento ed azioni comuni nei confronti dell’Amministrazione scolastica periferica;
 coordinamento ed azioni comuni nei confronti degli Enti Locali;
 coordinamento ed azioni comuni nei confronti dei Servizi Socio-Sanitari locali.
Questo Accordo di Rete mira a rispondere nel modo più adeguato alle necessità del Territorio e a
suddividere, tra le Istituzioni della Rete, gli oneri necessari alla realizzazione delle iniziative e/o dei
servizi concordati e condivisi.
RAPPORTI CON IL COMUNE
Considerata l’importanza e la necessità di una collaborazione attiva tra Scuola e Territorio, tra le
Istituzioni Scolastiche del Primo Ciclo di Istruzione di Padova (gli Istituti Comprensivi) e
l’Amministrazione Comunale di Padova è stato stipulato un Protocollo d’Intesa che mira a
regolamentarne i rapporti. Questo Protocollo d’ Intesa è indirizzato a:
 facilitare l’incontro e il dialogo tra i soggetti coinvolti;
 realizzare un servizio scolastico ricco e flessibile, ottimizzando l’uso di risorse e strutture e
coordinandosi con il contesto territoriale per realizzare percorsi integrati tra i diversi
sistemi formativi;
 favorire l’attenzione alle esigenze di miglioramento della qualità della vita degli alunni e
delle famiglie;
 promuovere l’ampliamento dell’offerta formativa in rapporto allo sviluppo del territorio e
alla crescita sociale, culturale e civile della comunità scolastica e territoriale;
 pianificare interventi comuni in riferimento anche alla prevenzione della dispersione
scolastica, integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, educazione alla intercultura, educazione alla salute, al ben-essere, all’ambiente e alla sicurezza.
individuare, nel rispetto reciproco delle competenze delle Istituzioni Scolastiche e dell’Ente locale,
gli ambiti di intervento che richiedano un confronto ed una progettazione in comune,
condividendone obiettivi, scelte e decisioni nell’interesse della comunità scolastica e territoriale.
Pagina 60