Moduli corso di formazione

Download Report

Transcript Moduli corso di formazione

Corso per la Formazione dei Docenti o per
ambiti scolastici territoriali
Titolo: Le tecnologie assistive e nuovi modelli
didattici
Moduli e contenuti
1° MODULO
Intende proporre e presentare gli aspetti culturali e organizzativi o con passaggi essenziali minimi di
operatività che preludono approfondimenti previsti negli altri moduli
La tecnologia e gli ausili: una nuova didattica
L’approccio alle tecnologie. Il ruolo della tecnologia come supporto ai processi di apprendimento.
1. Le tecnologie e le disabilità;
- Per una corretta significanza dei termini (Patologia, Disabilità, Handicap) excursus nella
legislazione italiana e internazionale;
- Legge 104/92 (parte degli articoli mirati all’integrazione scolastica);
- Le tecnologie: dispositivi e sequenze per la predisposizione del piano educativo individualizzato. I
percorsi per l’apprendimento e le verifiche o valutazioni;
- I pericoli della dealfabetizzazione: Automatismi e subalternità;
- Scrittura, Grafia e digitazione;
- Acquisizione delle abilità scolastiche: apprendimento e comprensione;
- Postazione di lavoro: diverse tipologie dell’hardware del software e loro utilizzo per
l’ottimizzazione della dinamica di gruppo;
- La dinamica e l’interlocuzione di gruppo come abilità all’espressione e comunicazione critica.
ORE: 3
2.
La difficoltà di scrittura e di lettura: I programmi di riconoscimento a schermo (JAWS e NVDA);
- Programma JAWS ( Personalizzazione, comandi da tastiera);
- Funzionalità, adattamenti e uso di gruppo (lingue).
ORE: 3
3. I principali programmi informatici e gli ausili;
- NVDA;
- Calcolatrice;
- Epico;
- Carlo Mobile;
- Collegare due documenti;
- Indici, segnalibro ipertesti e i tasti cerca pagina;
- Il supporto informatico al servizio dell’abilità manuale
- Automatismo informatico: approccio critico e consapevolezza.
ORE: 3
4. I diversi formati digitali e loro accessibilità (word, wordPad, PDF, audio, Audiodaisy);
-L’accessibilità: I programmi di trasformazione dei diversi formati.
ORE: 3
5. JAWS;
- La scrittura, lettura e la gestione del testo
- Combinazione tasti di scelta rapida in Windows e Jaws;
- Trascrizione e il copia incolla: i rischi nell’equilibrio fra le due attività.
ORE: 3
6.
Internet e Web
- Dal dato all'informazione e alla conoscenza;
- La ricerca spontanea e la ricerca organizzata: verifica operativa;
- Trovare un documento;
- La validità delle fonti: la contestualizzazione e la comparazione;
- Internet: Interazione critica e Democrazia;
- Programma di posta elettronica;
- Fare una lista per comunicare e per corrispondere.
ORE: 3
TOTALE ORE: 18
Formazione 2° MODULO
Approfondimento operativo e didattico degli ausili e dei dispositivi informatici
Metodologie di apprendimento
1. L’apprendimento: la digitazione e il tocco schermo (touch screen) ( smatphone, tablet , e utilizzo
delle applicazioni);
Modalità e metodologie di apprendimento con le tecnologie:
- Il Metodo analitico o analogico e il metodo sincretico
(aspetti della conoscenza istantanea e della conoscenza per sequenza)
- L’Informazione sintetica (dato, informazione)e psicologia del pensiero corto;
(i tempi di lettura e di comunicazione nel consolidamento della conoscenza)
- Il colpo d’occhio: tra istantaneità e analisi;
ORE: 4
2. La memoria e la memorizzazione;
- Aspetti della memorizzazione legata alla scrittura, alla lettura e alle operazioni matematiche;
- La comprensione delle operazioni matematiche e le tavole pitagoriche. La calcolatrice;
- La memorizzazione e la topografia, La memoria fotografica e la grafia;
ORE: 3
3. La conoscenza aumentata o estensione della conoscenza;
- Esplorazione, ricerca e integrazione delle informazioni;
- Nozionismo e nozioni;
ORE: 3
4. Creatività e conoscenza;
- Scrittura e digitazione ovvero la grafia e il disegno;
ORE: 4
5. Predisposizione di un percorso per la costruzione di una unità didattica;
- La costruzione di gruppo;
- Organizzazione della unità: per capitoli disciplinari oppure per esposizione integrata.
ORE: 4
TOTALE ORE: 18
3° MODULO
sperimentazione sulla multimedialità
La tipologia del programma prescelto da utilizzare è da concordare con gli interessati sulla base
delle esigenze specifiche e contingenti della classe.
1. L’unità didattica multimediale
- I programmi: audio, immagini, grafici;
- Elaborazione della caratteristica multimediale;
- Reperimento di programmi o ausili e pratica di installazione nel computer .
ORE: 4
2. Formazione specifica e specializzata
- Comandi da tastiera per ogni singolo dispositivo o programma;
Si suggeriscono:
- Jaws (apprendimento lingue e calcolatrice);
- Audaciti (audio);
- Biblos (Trasformatore in mp3);
- Dragon (scrittura a comando vocale);
- Epico (programma per disturbi specifici dell’apprendimento).
ORE: 6
2. Tirocini
- Sono auspicati brevi tirocini per l’aula;
- Sperimentazione di aggiornamento on line;
ORE: 10
Servizi annessi
- Ai docenti sarà garantita l’informazione sull’evoluzione e l’aggiornamento dei programmi o dei dispositivi;
- Servizio per il potenziamento della biblioteca scolastica e attività di prestito a distanza;
- A conclusione saranno consegnate le guide riferite ai programmi esaminati nei moduli.
Requisiti organizzativi per la formazione
- Gruppo di formazione massimo 12 docenti;
- Orario svolgimento pomeridiano;
- Tempi:
1° modulo: 18 ore nelle settimane di ottobre e novembre;
2° modulo: 18 ore a partire dalla terza settimana di gennaio per tutto il mese di febbraio;
3° modulo: 20 ore
- Luogo tempi e orari possono essere concordati;
- I dispositivi informatici sono messi a disposizione dall’associazione.