circ. 381 cittadinanza italiana ed europea

Download Report

Transcript circ. 381 cittadinanza italiana ed europea

LICEO SCIENTIFICO E
L I N G U I S T I C O S TATA L E
Unione Europea
Fondo Sociale Europeo
“PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA”
Via Chisari n°8 - 95123 C A T A N I A - Tel. 095/6136360 – Fax. 095/8731789
Codice Fiscale: 80009250871 – Codice Meccanografico: CTPS06000E
E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] - E-mail:
[email protected]
Sito Web: www.principeumberto.it
Prot. n. 1483/C6
Catania, 09/03/2016
Ai Docenti
Agli Alunni delle classi quinte
Alle Famiglie
Al DSGA
Loro sedi
Sito web
Circ. n. 381
Oggetto:
Progetto “Cittadiniamo sperimentando”
Incontri sul tema”Cittadinanza italiana ed europea,oggi”
Si invitano i Docenti e gli Alunni delle classi Quinte a prendere visione
dell’allegata comunicazione della prof.ssa Maria Liberti, referente del Progetto in
oggetto.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Raciti
La Firma autografa è omessa ai sensi dell’art. 3 Comma 2 D. Lgs 39/1993
Oggetto:
Progetto “Cittadiniamo sperimentando”
Incontri sul tema”Cittadinanza italiana ed europea,oggi”
Si comunica ai colleghi, agli alunni delle V° classi e per loro tramite alle famiglie, che
nell’ambito del progetto “Cittadiniamo sperimentando” verrà attivato un corso della
durata complessiva di 12 ore sul tema “Cittadinanza italiana ed europea,oggi”.
Il corso, che sarà articolato in sei incontri, si terrà ogni mercoledì alle ore 14,30 alle
16,30 a partire dal prossimo mese di aprile e sarà curato per l’area giuridica dalla
prof.ssa Cristina Fanara, per quella storico-filosofica dal prof. Guglielmo La Cognata,
entrambi Docenti dell’area di potenziamento del nostro Istituto.
L’iniziativa è voluta dal Dipartimento di Storia e Filosofia per implementare l’offerta
formativa volta agli studenti dell’ultimo anno, dando loro l’opportunità di approfondire
il senso della propria identità di cittadini italiani ed europei ma anche rivisitarla
all’insegna delle sfide che vengono da un mondo globalizzato, multiculturale e
multietnico come quello odierno.
La frequenza al corso verrà, alla fine, attestata e costituirà credito formativo.
I ragazzi interessati possono rivolgersi alla prof.ssa Liberti referente del progetto o
contattare direttamente la prof.ssa Fanara o il prof. La Cognata.
Per il Dipartimento di Storia e Filosofia
La Referente
Prof.ssa Maria Liberti