Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese

Download Report

Transcript Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese

1

La nostra scuola

Scuola Secondaria di I grado ‘G. Cena’ dell’Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese

2

Dove siamo: Via Vittorio Veneto, 2 10074 Lanzo Torinese Come contattarci: Tel. e Fax: 0123/29154 0123/320196 Email: [email protected]

http://www.iclanzotorinese.it/

Orario Segreteria: 10.00 /13.00 e 15.00 /17.00

dal lunedì al giovedì

Le nostre risorse digitali

Laboratorio informatico

4

Aule con lavagne interattive multimediali (LIM) che consentono un apprendimento più motivante.

5

La palestra comunale ‘Sandro Pertini’ La nostra mensa è ubicata nel piano interrato dell’Istituto. Si accede attraverso una scala interna.

6

Le visite d’istruzione dell’anno scolastico 2014/2015

Le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado hanno partecipato alla visita guidata alla REGGIA di VENARIA e

7

al TEATRO REGIO di Torino.

Tale visita era finalizzata alla valorizzazione delle ricchezze culturali e artistiche del territorio, secondo le indicazioni ministeriali.

8

Nell’ambito del potenziamento della II Lingua Comunitaria (Francese), le classi terze hanno partecipato nel mese di marzo 2015 ad uno scambio linguistico-culturale con il Collège ‘Paul-Emile Victor’ di Vidauban, in Provenza, a conclusione di un’attività epistolare avviata dall’a.s. 2013/2014.

Collège di Vidauban

9

Festa dell’accoglienza a Vidauban.

Il collège francese ci ha accolto con uno spettacolo musical canoro. Inoltre, gli alunni francesi avevano predisposto una presentazione Power Point in lingua francese su Saint-Tropez e la Costa Azzurra.

10

I nostri avevano predisposto presentazioni alunni delle Power lingua Lanzo, Point Torino, in italiana su la Reggia di Venaria e sulle specialità gastronomiche della nostra zona, ai fini della promozione nostro del territorio all’estero.

11

Con l’occasione i nostri alunni hanno potuto visitare le città di Nizza, Antibes e il Principato di Monaco,

12

il Musée Chagall a Nizza, il Musée Picasso a Antibes e

13

l’ Acquario del Museo Oceanografico del Principato di Monaco .

14

Visita al Museo Picasso a Antibes

15

e al Museo Oceanografico del Principato di Monaco.

16

Nel corso delle ore supplementari di Lettere del Tempo Prolungato, gli alunni delle classi prime hanno spettacolo allestito intitolato: uno ‘Io sono Simone’, nell’ambito della rassegna teatrale ‘Dire, Fare, Teatrare’.

Lo spettacolo è stato liberamente ispirato al libro ‘Per questo mi chiamo Giovanni’ di Luigi Garlando , incentrato sul tema della legalità.

17

Incontro con l’autore

Martedì 19 maggio 2015 gli alunni delle classi quarte, quinte della Scuola Primaria e i ragazzi di prima e seconda della Scuola secondaria di primo grado dell’I.C.

di Lanzo hanno incontrato l’autore Alessandro Gatti.

L’autore ha coinvolto i ragazzi catturando la loro attenzione nella costruzione di una storia che gli alunni continuare in classe.

potevano

18

Poi l’autore ha risposto alle domande riguardanti i libri letti dagli scolari durante le attività didattiche.

L’incontro, organizzato dalla Biblioteca collaborazione Civica, con in l’Istituto Comprensivo e l’Amministrazione Comunale, ha avuto buon esito: positiva è infatti stata la ricaduta a livello didattico, non solo in preparazione all’incontro, ma anche come futuro percorso di lettura.

19

La Biblioteca della Scuola Secondaria di I grado è attualmente in fase di riordino con la nuova schedatura dei vari testi.

Il servizio del prestito dei libri verrà attivato dal prossimo anno scolastico.

20

La nostra scuola ha partecipato ad iniziative e/o concorsi grafici promossi dal Rotary Club e da enti territoriali, volti alla valorizzazione del territorio. Questi pannelli sono stati realizzati nelle ore di Arte e Immagine.

21

Visite d’istruzione previste per l’anno in corso

Visita al Castello di Racconigi (patrimonio dell’Unesco) e all’oasi Lipu (classi prime) Obiettivi: 1. Conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico piemontese.

2. Sensibilizzazione alle tematiche ambientali.

22

Visita a Vigevano, al Museo di Obiettivi: 1. La Piazza di Vigevano è considerata gioiello del Rinascimento italiano.

2. Approfondimento della figura di Leonardo, personaggio fondamentale del Rinascimento italiano.

Leonardo e al Museo della scarpa (classi seconde)

23

Per le classi terze è prevista una visita al Palazzo delle Nazioni di Ginevra, sede dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite).

Obiettivi: 1. Culturali: gli alunni sono invitati a riflettere sugli organismi in difesa dei diritti dell’uomo; 2. Storici: cenno alla Società delle Nazioni e alla nascita dell’ONU; 3. Linguistici: comunicazione verbale in un contesto linguistico reale.

24

E’ prevista anche una visita al Museo della Croce Rossa, organizzazione istituita a Ginevra per opera di Henry Dunant.

25

Visita delle città di Ginevra e di Annecy.

26

Sono previsti, per il corrente anno scolastico, laboratori in dei lingua inglese, all’interno dei quali dei docenti di madrelingua inglese coinvolgeranno gli studenti dell’Istituto in attività linguistiche, ai fini del potenziamento della lingua inglese.

27

Nell’ambito della continuità tra la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado, vengono organizzati dei momenti d’incontro tra gli alunni di V e gli alunni del primo anno della Scuola Secondaria di I grado.

Tale attività vede coinvolti gli insegnanti di Lettere e di Arte e Immagine.

In particolare, in occasione del Natale 2015, gli alunni hanno ascoltato un brano a soggetto natalizio e…

28

si sono scambiati manufatti (biglietti augurali, addobbi natalizi).

Biglietto augurale Addobbo natalizio

29

ORIENTAMENTO SCOLASTICO Ai fini della scelta scolastica dei ragazzi dopo l’Esame di Stato Conclusivo, la nostra scuola chiede l’intervento dei docenti delle Scuole Superiori che illustrano ai nostri studenti i propri percorsi didattici, indirizzandoli ad operare la miglior scelta possibile.

30

• Quest’anno sono intervenuti, presso la nostra scuola, i seguenti Istituti Superiori: • • •

1. Istituto d’Istruzione Superiore ‘F. Albert’:

Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane – Opzione Economico Sociale Istituto Professionale - Alberghiero www.istituto-albert.it • •

2. Istituto Tecnico ‘Fermi’

Settore Tecnologico Settore Economico http://www.iisfermigalileicirie.gov.it/ 31

3. Liceo Scientifico ‘Galilei’

http://www.iisfermigalileicirie.gov.it/ • • • • •

4. Istituto Tecnico e Professionale ‘T. D’Oria’

Istituto Professionale opzione commerciale e pubblicitaria Istituto Tecnico-Tecnologico - Elettronica e Elettrotecnico Istituto Professionale Servizi Commerciali Istituto Professionale dei servizi socio-sanitari Istituto Tecnico Economico Turistico http://www.iisdoria.it/ 32

• •

5. Istituto Tecnico ‘Peano’

Settore Tecnologico Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate www.peano.it

6. Istituto Tecnico ‘Grassi’

Settore Tecnologico www.itisgrassi.it

7. Istituto Tecnico Agrario ‘Dalmasso’ di Pianezza

http://www.itadalmasso.gov.it

8 . Liceo Artistico ‘Faccio’

www.isafaccio.it

9. Agenzia Formativa ‘CIAC’

Percorsi di formazione professionale http://www.ciacformazione.it

34

Deposizione di una corona d'alloro ai piedi della lapide commemorativa antistante l'Istituto.

La nostra scuola partecipa a eventi e commemorazioni promossi dall’esterno, quali la Giornata della Memoria e la Festa della Liberazione.

Inoltre, il 4 novembre 2015, in occasione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate, una delegazione Torinese, dell'I.C.

guidata dal di Lanzo Dirigente scolastico, prof. Aniello Serrapica, ha partecipato all'inaugurazione del nuovo Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale.

Gli alunni delle classi terze intervenuti hanno potuto ascoltare alcune testimonianze sulla Grande Guerra e riflessioni sull’importanza per una comunità di un monumento commemorativo.

35

Attività integrative

Corsi di chitarra pomeridiani rivolti ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, finalizzati a sviluppare gradualmente le loro esecutive.

capacità

36

La Scuola Secondaria di I grado prevede due tempi scuola:

1. Tempo Normale (T.N.) 2. Tempo Prolungato (T.P.)

37

Il

Tempo Normale

settimanali, è articolato su 30 ore così distribuite:

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8.00 /13.00

7.50 / 13.20

7.50 / 13.20

7.50 / 13.20

7.50 /13.20

14.20/17.20

38

I l

Tempo Prolungato

settimanali, è articolato su 36 ore comprensive di mensa, così distribuite:

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8.00 /13.00

7.50 / 13.20

7.50 / 13.20

7.50 / 13.20

7.50 /13.20

14.20/17.20

14.20 / 17.20

39

Distribuzione oraria settimanale delle singole discipline Discipline T.N. ore T.P. ore

10 12 Italiano, Storia, Geografia Matematica e Scienze Tecnologia Inglese Seconda Lingua Comunitaria: Francese Arte e Immagine Scienze motorie e sportive Musica Religione Cattolica 6 2 3 2 2 1 2 2 7 2 2 2 1 2 3 2 40

La scelta del Tempo Normale di 30 ore, comporta un rientro settimanale e l’assistenza alla mensa a pagamento, con personale esterno, per chi ne avesse necessità.

La scelta del Tempo Prolungato di 36 ore, invece, comporta due rientri settimanali e l’assistenza alla mensa garantita con

personale docente.

41

Il Tempo Prolungato prevede, dunque, tre ore settimanali supplementari da svolgersi il mercoledì pomeriggio, durante le quali vengono approfonditi i contenuti delle

discipline letterarie e/o matematiche.

Inoltre, vengono proposte attività teatrali, volte a far riflettere gli studenti su problematiche attuali.

Pertanto, i genitori possono scegliere tra i due tempi scuola; la scelta oraria, operata all’atto dell’iscrizione, è vincolante per tutto il triennio.

42

Inoltre, la nostra scuola offre: 1. Attività di recupero per le discipline di Italiano e

Matematica 2. Corso di Latino

3. Attività di Educazione Stradale con l’intervento dei vigili urbani 4. Attività di Educazione alla legalità con l’intervento dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

5. Attività di sensibilizzazione sulle

tematiche ambientali.

6. Il servizio di sportello d’ascolto, di supporto ad eventuali problematiche pre-adolescenziali.

43

RESTITUZIONE PROVE INVALSI A.S. 2014/2015 SCUOLA SECOND. DI I GRADO ‘CENA’ DI LANZO T.SE

PROVA DI ITALIANO CLASSE PUNTEGGIO PIEMONTE NORD OVEST ITALIA Classe III A Classe III B Classe III C IC LANZO 68,4 67,8 68,3 68,2

63,9 63,9 63,9 63,9 63,9 63,9 63,9 63,9

60 60 60 60

44

RESTITUZIONE PROVE INVALSI A.S. 2014/2015 SCUOLA SECOND. DI I GRADO ‘CENA’ DI LANZO T.SE

PROVA DI MATEMATICA CLASSE PUNTEGGIO PIEMONTE NORD OVEST ITALIA Classe III A 63

58,4 57,6

53,5 Classe III B Classe III C IC LANZO 58,9 63,5 61,9

58,4 58,4 58,4 57,6 57,6 57,6

53,5 53,5 53,5

45

Proposta di nuova formulazione orario scolastico Tempo Normale Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

7.50 /13.50

7.50 /13.50

7.50 /13.50

7.50 /13.50

7.50 /13.50

Lunedì

7.50 /13.50

Tempo Prolungato Martedì

7.50 /13.50

Mercoledì

7.50 /13.50

Giovedì

7.50 /13.50

Venerdì

7.50 /13.50

14.50/16.50

14.50/16.50

46

1. Gli alunni che sceglieranno il Tempo Normale non dovranno pomeridiane, più avendo, frequentare così, a maggior individuali.

tempo per svolgere disposizione le le lezioni attività 2. La mensa verrebbe garantita solo agli alunni del T. P., mentre essa verrebbe soppressa nel T. N.

3. Si garantirebbero al mattino due intervalli per consentire agli alunni di consumare una merenda, in attesa del pranzo.

47

Grazie della vostra partecipazione!

48