Circolare n. 11- 2016 DG-ER - Ministero dei Beni e le Attività Culturali

Download Report

Transcript Circolare n. 11- 2016 DG-ER - Ministero dei Beni e le Attività Culturali

M IB A C T -D G -E R
R E P . D e c re ti
0 2 /0 3 /2 0 1 6
N °
3 0
M IN IST E R O D EI BEN I E DELLE A T T IV IT À CU LTU RALI E DEL TURISMO
IL DIRETTORE GENERALE ORGANIZZAZIONE
E
IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA
VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni ed integrazioni
concernente l’istituzione del Ministero per i beni e attività culturali, a norma dell’art. 11 della legge
15 marzo 1997, n. 59;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, recante “Norme
generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
VISTA la legge 24 giugno 2013, n. 71, recante l’istituzione del Ministero dei beni e delle attività
culturali e del turismo a norma dell’articolo 1 comma 2 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 agosto 2014, n. 171;
VISTO il decreto ministeriale 27 novembre 2014, recante “Articolazione degli uffici dirigenziali di
livello non generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”;
VISTO il decreto ministeriale 23 dicembre 2014 recante “Organizzazione e funzionamento dei
musei statali”;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive
modificazioni ed integrazioni, “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia
di documentazione amministrativa”;
VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni ed integrazioni,
recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”;
VISTA la legge 28 giugno 2012, n. 9 recante “Disposizioni in materia di riforma del mercato del
lavoro in una prospettiva di crescita” e, in particolare, l’art. 1, commi 34-36, concernente la
disciplina dei tirocini d’orientamento e formativi;
VISTO il decreto legge 28 giugno 2013, n, 76 convertito con modificazioni, dalla legge 9 agosto
2013, n. 99, recante “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare
giovanile, della questione sociale. Nonché in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), e altre
misure urgenti”, e, in particolare, Part. 2, comma 5-bis, che, al fine di sostenere la tutela del settore
dei beni culturali istituisce, per Tanno 2014,, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e
del turismo, un Fondo straordinario con stanziamento parti a 1 milione di euro, denominato “Fondo
mille giovani per la cultura”, destinato alla promozione di tirocini formativi e di orientamento nei
settori delle attività e dei servizi per la cultura rivolti ai giovani fino a 29 anni d’età;
VISTO che, ai sensi del citato art.2, comma 5-bis, del decreto-legge 28 giugno 2013, n, 76,
convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, con decreto del Ministro dei beni e delle attività
culturali e del turismo, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il
M inistro per la sem plificazione e la pubblica am m inistrazione, devono essere definiti i criteri e le
modalità di accesso al “Fondo 1000 giovani per la cultura”;
VISTO il decreto 9 luglio 2014 del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di
concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro per la semplificazione e
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO
la pubblica amministrazione, con il quale sono stati definiti i criteri e le modalità di accesso al
“Fondo 1000 giovani per la cultura” per l’anno 2014;
VISTO l’art.7, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2014, n 83, convertito con modificazioni
nella legge 29 luglio 2014, n. 106, che dispone il rifinanziamento del “Fondo 1000 giovani per la
cultura” per Fanno 2015;
VISTO il decreto 19 giugno 2015 del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di
concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro per la semplificazione e
la pubblica amministrazione, con il quale sono stati definiti i criteri e le modalità di accesso al
“Fondo 1000 giovani per la cultura” per Fanno 2015 e in particolare l’art. 1, comma 2 lettera c) che
prevede l’attivazione di 50 tirocini formativi presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto
centrale per gli archivi, le soprintendenze archivistiche, gli archivi di Stato, le biblioteche nazionali
di Roma e Firenze e le biblioteche statali e l’art. 6 comma 3, che stabilisce la composizione della
relativa commissione giudicatrice:
VISTO l’accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, sul
documento recante “Linee guida in materia di tirocini”, sancito nella seduta della Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 24
gennaio 2013;
VISTO il decreto direttoriale del Direttore generale Organizzazione del 22 settembre 2015 recante
avviso di una selezione pubblica per l’attivazione dei tirocini formativi e di orientamento per 50
giovani presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per gli archivi, le soprintendenze
archivistiche, gli archivi di Stato, le biblioteche nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali e
l’art. 6 comma 3, che stabilisce la composizione della relativa commissione giudicatrice:
VISTA la circolare n. 220/2015 del Direttore generale Organizzazione con la quale si segnala ai
candidati che per le successive comunicazioni la competenza è della Direzione generale educazione
e ricerca;
VISTO il decreto direttoriale del Direttore generale Educazione e ricerca n. 80 del 28 ottobre 2015,
pubblicato con circolare 64/2015, con il quale è stata istituita la commissione giudicatrice per la
selezione dei 50 tirocinanti che saranno utilizzati per la realizzazione di progetti specifici,
finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale presso
l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per gli archivi, le soprintendenze archivistiche,
gli archivi di Stato, le biblioteche nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali;
VISTE le comunicazioni della commissione giudicatrice circa le ammissioni al colloquio;
VISTA la circolare n. 73/2015 del Direttore generale Educazione e ricerca relative all’elenco dei
candidati ammessi al colloquio per la selezione dei 50 tirocinanti che saranno utilizzati per la
realizzazione di progetti specifici, finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e
valorizzazione del patrimonio culturale presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale
per gli archivi, le soprintendenze archivistiche, gli archivi di Stato, le biblioteche nazionali di
Roma e Firenze e le biblioteche statali;
VISTE le comunicazioni della commissione giudicatrice sugli esiti dei colloqui;
VISTE le circolari n. 88/2015, n. 1/2016 e n. 5/2016 del Direttore generale Educazione e ricerca
con le quali sono state pubblicate le graduatorie provvisorie e i loro scorrimenti, per consentire ai
candidati plurivincitori di scegliere a quale bando o sezione di bando aderire e per acquisire i titoli
di questi stessi candidati onde effettuare il controllo a campione;
VISTE le comunicazioni circa l’esito positivo dei controlli a campione sui titoli auto-dichiarati;
M IN ISTE RO D E I B E N I E DELLE A T T IV IT À CULTURALI E DEL TURISMO
VISTE le opzioni espresse dai candidati vincitori di più di un bando o sezione di bando;
VISTE le rinunce delle candidate Carlotta Boux e Catia Gentile al tirocinio per entrambe le sezioni
del bando n.3;
CONSIDERATO che Tamministrazione si riserva di effettuare in qualsiasi fase della procedura la
verifica delle dichiarazioni rese dagli interessati in merito al possesso dei requisiti previsti dal
bando di selezione e di procedere, con atto motivato, all’esclusione dei candidati che non siano in
possesso dei requisiti richiesti;
RITENUTO, pertanto, di dover procedere all’approvazione delle graduatorie di merito e alla
conseguente ammissione dei candidati ai tirocini formativi indicando, per entrambe le sezioni del
bando, l’istituto di destinazione;
D E C R E T ANO
Articolo 1
1. Alla luce di quanto sopra esposto, è approvata la graduatoria generale di merito dei
candidati che hanno partecipato, superando il relativo colloquio, alla selezione pubblica per
l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 50 giovani fino a 29 anni d’età, che
saranno utilizzati per la realizzazione di progetti specifici, finalizzati a sostenere attività di
tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale presso l’Archivio centrale dello
Stato, l’Istituto centrale per gli archivi, le soprintendenze archivistiche, gli archivi di Stato,
le biblioteche nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali.
Articolo 2
1. Alla luce di quanto sopra esposto, è approvata la graduatoria dei candidati ammessi ai tirocini
formativi e di orientamento per 50 giovani fino a 29 anni d’età, che saranno utilizzati per la
realizzazione di progetti specifici, finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e
valorizzazione del patrimonio culturale presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale
per gli archivi, le soprintendenze archivistiche, gli archivi di Stato, le biblioteche nazionali di
Roma e Firenze e le biblioteche statali, con l’indicazione degli istituti di destinazione.
Il presente decreto è trasmesso agli organi di controllo per la registrazione.
Roma, '
2 MAR. 2016
IL DIRETTORE GENERALE
ORGANIZZAZIONE
IL DIRETTORE GENERALE
EDUCAZIONE E RICERCA
BANDO
3 G r a d u a t o r ia g e n e r a le p e r i tir o c in i f o r m a t iv i e di o r ie n t a m e n t o p re s s o l'A r c h iv io
c e n t r a le d e llo S ta to , l'I s t i t u t o c e n t r a le p e r g li a rc h iv i, le s o p r in te n d e n z e a rc h iv is tic h e , g li a rc h iv i
d i S ta to , le b ib lio t e c h e n a z io n a li d i R o m a e F ire n z e e le b ib lio te c h e s ta ta li
ARCHIVI
SEDE
COGNOME
NOME
TITOLI
TOTALE
A rc h iv i
M ic c ia re lli
F ederico
76
106
A rc h iv i
Rossi
M anuel
50
100
A rc h iv i
De Longis
E leonora
38 88
A rc h iv i
B o a ttin i
G ioia
37 87
A rc h iv i
S a n g io rg io
Luisa
37 87
A rc h iv i
M o s c a rd in i
Sara
44 84
A rc h iv i
Bianco
G ianluca
20 70
A rc h iv i
Piva
Enrico
17 67
A rc h iv i
M a io ra n o
M a ria
34 64
A rc h iv i
C a ro fig lio
N icola
20 60
A rc h iv i
C a ta la n o
V a leria
20 60
A rc h iv i
Regine
Rosa
20 60
A rc h iv i
C u om o
A le ssand ro O tta v io
28 58
A rc h iv i
A m b ro s io
C laudia
17 57
A rc h iv i
F o n ta n e lla
C a terina
16 56
A rc h iv i
Blanc
G iorgia
14 54
A rc h iv i
B rillin i
D iego
14 54
A rc h iv i
Leoni
Riccarda
14 54
A rc h iv i
G o n n e lli
Elena
28 48
A rc h iv i
P ie rb a ttis ta
D avide
18 48
A rch ivi
T rogu
Enrico
8 48
A rc h iv i
B ianco
A n to n e lla
14 44
A rc h iv i
G reco
Laura
14 44
A rc h iv i
Di M a io
M a rtin a
12 42
A rc h iv i
Cervi
A ria n n a
30 40
A rc h iv i
Lezzi
C ristina
19 39
A rc h iv i
Licciardi
A n to n e lla
19 39
A rc h iv i
D'Elia
D aniela
18 38
A rch ivi
Del Brocco
Elisa
25 35
A rc h iv i
Pio
V a le n tin a
25 35
A rc h iv i
L a u re tta
C o n ce tta
34 34
F io rillo
C o n ce tta
14 34
A rc h iv i
G allo
Lidia
21 31
A rc h iv i
C incavalli
Teresa
20 30
A rc h iv i
Parisi
Sara
14 24
A rc h iv i
Ladduca
N a talia
14 24
A rc h iv i
Di Lorenzo
A ria n n a
VINCITORI
IDONEI
A rc h iv i
8 18
I A r c h i v i__________ | B i g n a r d e l l i
| F r a n c e s c o ______________ |____________ 3 | 3
BIBLIOTECHE
COGNOME
NOME
TITOLI
TOTALE
BIBLIOTECHE
G iglio
Maria
29
79
BIBLIOTECHE
C o n tin
M a rtin a
24
74
BIBLIOTECHE
C a pitani
Luana
19
69
BIBLIOTECHE
Capuzzolo
Rosanna
18
68
68
SEDE
VINCITORI
BIBLIOTECHE
de L u tio
Nadia
38
BIBLIOTECHE
Francesca
Fabio
18
68
BIBLIOTECHE
S to re lli
V a le n tin a Ines
15
65
BIBLIOTECHE
T o tin o
V a le rio
14
64
64
BIBLIOTECHE
Pizzuti
M a ria Rita
14
BIBLIOTECHE
C irillo
Katia
18
58
BIBLIOTECHE
M a rz a n o
Rosa
28
58
BIBLIOTECHE
Fabris
G ia n ca rlo
17
57
BIBLIOTECHE
C annata
M a rta
16
56
BIBLIOTECHE
Biggi
Cecilia
14
54
BIBLIOTECHE
Bozzano
E m ilio
14
54
BIBLIOTECHE
Di P into
B e atrice
14
54
BIBLIOTECHE
Sarra
Serena
14
54
52
BIBLIOTECHE
S a nnib ale
G iorgia
12
BIBLIOTECHE
Franco
M a ria Laura
21
51
BIBLIOTECHE
P e lle g rin o
Sara
20
40
BIBLIOTECHE
Beipassi
E leonora
19
39
BIBLIOTECHE
Lezzi
C ristina
19
39
BIBLIOTECHE
Sorella
M a ria A dele
15
35
BIBLIOTECHE
B rillin i
Diego
14
34
BIBLIOTECHE
Fugaldi
Bianca
19
29
BIBLIOTECHE
C incavalli
Teresa
19
29
BIBLIOTECHE
D'Elia
D aniela
18
28
BIBLIOTECHE
Rossini
A n drea
8
28
BIBLIOTECHE
M a rin
Raluca Persida
16
26
BIBLIOTECHE
Blanc
G iorgia
14
24
BIBLIOTECHE
Parisi
Sara
14
24
BIBLIOTECHE
Ladduca
N a talia
14
24
BIBLIOTECHE
Di Lorenzo
A ria n n a
8
18
IDONEI
BANDO 3
G ra d u a to ria d e i c a n d id a ti am m essi ai tiro c in i fo rm a tiv i e di o rie n ta m e n to presso l'A rc h ivio c e n tra le d e llo
S ta to , l'Is titu to c e n tra le p e r gli arch ivi, le s o p rin te n d e n ze arch ivistich e, gli archivi di S ta to , le b ib lio te ch e
n azio n ali di R om a e Firen ze e le b ib lio te c h e s ta ta li, con l'in d ic a zio n e degli is titu ti di d e stin a zio n e
ARCHIVI
A rc h iv io di S ta to di RO M A
M ic c ia re lli
Federico
76 106
S o p rin te n d e n z a
a rc h iv is tic a TOSCANA
Rossi
M anuel
50
100
A rc h iv io c e n tra le d e llo
S ta to
De Longis
Eleonora
38 88
A rc h iv io di S ta to BARI
S a ngio rgio
Luisa
37 87
S o p rin te n d e n z a
a rc h iv is tic a TOSCANA
M o s c a rd in i
Sara
44 84
A rc h iv io c e n tra le d e llo
S ta to
Bianco
G ianluca
20 70
A rc h iv io di S ta to TRIESTE
Piva
Enrico
17 67
Is titu to C e n tra le A rc h iv i
M a io ra n o
M a ria
34 64
Is titu to C e n tra le A rc h iv i
C a ro fig lio
N icola
20 60
S o p rin te n d e n z a
a rc h iv is tic a LAZIO
C atalano
V aleria
20 60
A rc h iv io di S ta to M ILA N O
Regine
Rosa
20 60
A rc h iv i di S ta to L'AQ UILA
C u om o
A lessand ro
O tta v io
28 58
S o p rin te n d e n z a
a rc h iv is tic a U M BR IA E
MARCHE
A m b ro s io
Claudia
17 57
A rc h iv io di S ta to L'AQUILA
F o n ta n e lla
C aterina
16 56
A rc h iv io di S ta to
ALESSANDRIA
Blanc
G iorgia
14 54
A rc h iv i di S ta to TERNI
B rillin i
Diego
14 54
A rc h iv io di S ta to VENEZIA
Leoni
Riccarda
G o n n e lli
Elena
14 54
S o p rin te n d e n z a
a rc h iv is tic a EMILIA
R O M AG N A- A rc h iv io di
S ta to Bologna
28 48
A rc h iv io di s ta to VENEZIA
P ie rb a ttis ta
Davide
T rogu
Enrico
18 48
A rc h iv io di S ta to CAGLIARI
8 48
A rc h iv io di S ta to TRENTO
Bianco
A n to n e lla
14 44
A rc h iv io di S ta to TRENTO
G reco
Laura
14 44
A rc h iv io di S ta to SALERNO
Di M a io
M a rtin a
Cervi
A ria n n a
12 42
A rc h iv io di S ta to REGGIO
CALABRIA
30 40
A rc h iv io di S ta to REGGIO
CALABRIA
Lezzi
C ristina
19 39
A rc h iv io di S ta to PALERMO
Licciardi
A n to n e lla
19 39
A rc h iv io di S ta to BARI
D'Elia
Daniela
18 38
A rc h iv io di S ta to PALERMO
Del Brocco
Elisa
25 35
A rc h iv io di S ta to di
VENEZIA
A rc h iv io di S ta to di
Pio
V a le n tin a
25 35
L a u re tta
C o ncetta
G iglio
Maria
29
79
C o n tin
M a rtin a
24
74
C a p ita n i
Luana
19
69
C apuzzolo
Rosanna
18
68
B ib lio te c a P a latina PARM A
de L u tio
Nadia
38
68
B ib lio te c a nazio n a le
Francesca
Fabio
18
68
S to re lli
V a le n tin a Ines
15
65
T o tin o
V a le rio
14
64
Pizzuti
M a ria Rita
14
64
C irillo
Katia
18
58
M a rz a n o
Rosa
28
58
Fabris
G ianca rlo
17
57
PALERMO
34 34
BIBLIOTECHE
B ib lio te c a A le ssa n d rin a
ROM A
B ib lio te c a N azionale
c e n tra le FIRENZE
B ib lio te c a s to ria m o d e rn a
RO M A
B ib lio te c a U n iv e rs ita ria
BARI
c e n tra le RO M A
B ib lio te c a N a ziona le
c e n tra le FIRENZE
B ib lio te c a nazio n a le
c e n tra le RO M A
B ib lio te c a nazio n a le
c e n tra le RO M A
B ib lio te c a nazio n a le
c e n tra le RO M A
B ib lio te c a n a zio n a le
B raidense M ILA N O
B ib lio te c a nazio n a le
c e n tra le RO M A
B ib lio te c a n azionale
C annata
M a rta
16
56
Sarra
Serena
14
54
Biggi
Cecilia
14
54
Di P into
B eatrice
14
54
Bozzano
Em ilio
14
54
S annibale
G iorgia
12
52
P e lle g rino
Sara
20
40
c e n tra le FIRENZE
B ib lio te c a U n iv e rs ita ria
GENOVA
B ib lio te c a V a llice llia n a
ROM A
B ib lio te c a U n iv e rs ita ria
PISA
B ib lio te c a U n iv e rs ita ria
GENOVA
B ib lio te c a U n iv e rs ita ria
TORINO
B ib lio te c a Iso n tin a
GORIZIA