corso superiore di formazione

Download Report

Transcript corso superiore di formazione

BUSINESS SCHOOL
CORSO SUPERIORE DI FORMAZIONE
IN DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO
Verona, dal 6 Maggio 2016
BUSINESS SCHOOL
ALMA IURA BUSINESS SCHOOL
Alma Iura Business School opera dal 2005 ed è divenuta un riferimento nazionale
per l’alta formazione sul diritto bancario e finanziario e sul rapporto banca-impresa.
La qualifica accademica e tecnica del corpo docente, unitamente a una metodica
didattica fortemente operativa, sono garanzia dell’efficacia dei percorsi formativi di
Alma Iura.
In 11 anni di attività, centinaia di professionisti in tutt’Italia hanno potuto apprezzare
l’unicità e l’elevata qualità dei corsi di Alma Iura Business School.
La Business School di Alma Iura organizza:
•
executive master
•
convegni
•
corsi in aula
•
corsi online
EVENTI FORMATIVI
I corsi formativi della Business School Alma Iura sono pensati appositamente per
avviare avvocati, commercialisti, consulenti aziendali e finanziari, funzionari di banca,
magistrati, CTU e CTP verso l’acquisizione di un’alta competenza specifica e pratica
sui temi trattati, così consentendo loro di offrire nuovi servizi specialistici e un’assistenza qualificata alla propria clientela.
I docenti trasmetteranno ai discenti i “trucchi del mestiere”, condividendo la propria
esperienza.
Referente Alma Iura Business School:
dott.ssa Barbara Stocchero
Centro Studi Alma Iura srl
Centro per la formazione e gli studi
giuridici bancari e finanziari
V.lo San Bernardino, 5/A - (37123) Verona
tel 045/80.33.707 - fax 045/80.26.328
www.almaiura.it - [email protected]
Segui Alma Iura su:
© COPYRIGHT ALMA IURA
Tutti i contenuti degli eventi formativi Alma Iura sono protetti dal diritto d’autore.
Ogni utilizzo non autorizzato sarà perseguito ai sensi di legge.
RIPRODUZIONE VIETATA.
CORSO SUPERIORE DI FORMAZIONE
IN DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO
La tumultuosa crescita delle norme, le profonde trasformazioni del mercato e la
complessa evoluzione della giurisprudenza rendono il moderno diritto bancario e
finanziario una materia cui accostarsi in modo sempre più consapevole e specialistico. Il Corso Superiore di Formazione in Diritto Bancario e Finanziario organizzato da
Almaiura si propone esattamente questo obiettivo. Con l’ausilio di un corpo docente
di massimi esperti (giuristi e matematici), il Corso guida il partecipante nell’approfondimento della normativa, nella comprensione della sua evoluzione, nel disvelamento
delle sue inevitabili ed essenziali interconnessioni con la scienza quantitativa probabilistica e, non da ultimo, nella sua applicazione in chiave pratica nelle fasi cruciali
del processo.
Coordinatore scientifico del corso è l’Avv. Emilio Girino.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici, dei metodi e delle best practices per affrontare gli aspetti più problematici del contenzioso bancario in ogni sua fase.
DOCENTI
EMILIO GIRINO
Avvocato, Partner dello studio Ghidini, Girino e Associati. Docente del Centro Universitario di Organizzazione Aziendale (CUOA). Editorialista di MF Milano Finanza e
opinionista di Class CNBC. Componente effettivo dell’Arbitro Bancario e Finanziario,
Collegio di Milano, Sezione Imprese. Presidente dell’Associazione Alunni Collegio
Ghislieri.
MARCO ROSSI
Avvocato, managing partner dello studio legale e tributario associato, Rossi Rossi &
Partners di Verona. Presidente del Comitato scientifico di Alma Iura, Centro per la
formazione e gli studi giuridici, bancari e finanziari. Si occupa di diritto bancario e
finanziario e di giurimetria, ovverosia dell’applicazione di metodi matematici per la
risoluzione di problemi giuridici. Da anni, collaboratore de Il Sole 24 Ore, ha recentemente condotto uno studio scientifico sulla manipolazione dell’Euribor pubblicato
su Banca Impresa e Società. Attualmente è socio di AMASES, Associazione per la
Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali, e direttore responsabile di
Giurimetrica, Rivista di Diritto, Banca e Finanza.
MADDALENA MANDARÀ
Chief quantitative Analyst del DMDESF, Dipartimento di Matematica per il Diritto,
l’Economia e le Scienze Finanziarie del Centro studi Alma Iura, nonché membro del
relativo Comitato Scientifico. Laureatasi presso l’Università degli Studi di Verona in
Matematica Applicata con orientamento economico finanziario. Specializzata presso
lo stesso Ateneo in Metodi Quantitativi per la Finanza.
MARCELLO MINENNA
Professore a contratto di Finanza matematica all’Università Bocconi e Responsabile
dell’Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB.
DOVE
Verona, Hotel Leon d’Oro (Viale del Piave 5)
QUANDO
6, 13, 20, 27 Maggio 2016
CREDITI FORMATIVI
In attesa di accreditamento COA ed ODCEC
DESTINATARI
Avvocati, laureati in discipline giuridiche, commercialisti, CTP, CTU, funzionari di banca, consulenti aziendali
e finanziari
ORARI
Dalle 9.00 alle 10.00: registrazione e colazione di benvenuto.
Orari del corso: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00
alle 17.00
MATERIALI
•
•
•
•
•
PLUS
•
•
•
•
•
IN COLLABORAZIONE CON
slides utilizzate in aula
test di autovalutazione a conclusione di ogni modulo
bibliografia di testi necessari alla preparazione
individuale post-Master e sitografia
ultimo numero di Giurimetrica. Rivista di Diritto,
Banca e Finanza
usb contenente i numeri precedenti di Giurimetrica. Rivista di Diritto, Banca e Finanza.
•
•
metodologia: giurimetrica, how to do it e ready to
work, case history e simulazioni;
corpo docente: costituito dai membri della Business School di Alma Iura ovverosia i protagonisti del diritto bancario, i professionisti più noti
a livello nazionale, gli avvocati più innovativi, con
forte preparazione non solo teorica ma soprattutto pratica, i docenti universitari e gli analisti
quantitativi di maggior spessore;
project work: al termine del corso sarà possibile
proporre dei lavori (articoli, commenti a sentenze e paper) per la pubblicazione sul sito di Alma
Iura o (previo doppio referaggio anonimo) su
“Giurimetrica. Rivista di diritto, banca e finanza”.
Il tutto avverrà sotto il coordinamento del Corpo
docente;
possibilità di stabili collaborazioni al fine di fornire assistenza nell’attività di consulenza ai propri
clienti;
attestato di partecipazione: al termine del corso
verrà consegnato l’Attestato necessario per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali
(CFP);
Business School Card: per godere dell’agevolazione del 15% su tutti i servizi Alma Iura;
numero chiuso: ciò garantisce la massima attenzione dei docenti nel soddisfare le esigenze dei
partecipanti.
PROGRAMMA
GIORNO 1 – I NUOVI FONDAMENTALI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO
Mattina (10.00-13.00)
•
Evoluzione normativa e morfologica del prodotto bancario
•
Introduzione ai nuovi regimi di governo bancario: MVU e bail-in
•
La disciplina di trasparenza e il suo impatto sulla tenuta civilistica del negozio
•
Diritto al credito e diritto del credito: un distinguo non sempre percepito
•
Le patologie tradizionali: carenza di forma, usura, anatocismo, regime commissionale
Pomeriggio (14.00-17.00)
•
Evoluzione normativa e morfologica del prodotto di investimento
•
La disciplina di trasparenza fra norme ordinarie e speciali
•
Trasparenza, consulenza, appropriatezza e adeguatezza: tra “frontiere” tecniche e normative
•
La patologia in fase di vendita: orientamenti ESMA e Consob
GIORNO 2 – LA DISCIPLINA DERIVATIVA
Mattina (10.00-13.00)
•
Peculiarità del derivato e tratti distintivi
•
Analisi degli archetipi e delle relative filiazioni
•
Derivati complessi e composti
•
Derivati e compravendite valutarie
•
Derivati finanziari e derivati di credito: presupposti e conseguenze di un errore
normativo
Pomeriggio (14.00-17.00)
•
La disciplina legale: forma, causa, oggetto
•
Il ruolo essenziale dell’alea: una bilateralità anche imperfetta
•
Il tramonto della causa concreta e il passaggio alla visione oggettuale
•
I temi centrali: MTM e up-front
•
I cc.dd. derivati impliciti
GIORNO 3 – GLI ASPETTI QUANTITATIVO-MATEMATICI E LA LORO APPLICAZIONE IN AMBITO LEGALE
Mattina (10.00-13.00)
•
Ricognizione degli ambiti di riferimento
•
Fondamentali matematici: analisi dei meccanismi e ricadute applicative
•
L’unbundling del prodotto: pregi e limiti della sezionatura. La differenza fra
scomposizione matematica del prodotto e unitarietà giuridica della risultante
Pomeriggio (14.00-17.00)
•
L’analisi probabilistica: principi di stocastica applicata
•
What if e scenari probabilistici: un distinguo nitido ma non percepito
•
L’impiego dello scenario probabilistico: obblighi, facoltà e presunti limiti normativi
•
Scenari e disclaimer: il concetto di relatività di una rappresentazione ex ante
GIORNO 4 – LA LITE BANCARIA E FINANZIARIA: PRESUPPOSTI, LIMITI, CAUTELE
Mattina (10.00-13.00)
•
Le regole fondamentali del processo bancario e finanziario
•
Le inversioni probatorie e la limitata funzione della prova orale
•
Le nullità relative e le nullità assolute
•
L’importanza della subordinazione delle domande: errori frequenti
•
Nullità e inadempimento nel quadro della più recente evoluzione giurisprudenziale
Pomeriggio (14.00-17.00)
•
Casistica e esempi applicativi:
•
Usura
•
Anatocismo
•
Derivati
•
Le problematiche ricorrenti e l’apporto essenziale della componente matematica e quantitativa
•
La costruzione della perizia e la sua tendenza allo sconfinamento giuridico
•
Il dosaggio argomentativo
Al termine di ogni relazione sarà lasciato
ampio spazio alle domande dei partecipanti.
CORSO SUPERIORE DI FORMAZIONE IN DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO
VERONA, 6 - 13 - 20 - 27 MAGGIO 2016 - HOTEL LEON D’ORO, VIALE DEL PIAVE 5
La presente cedola d’iscrizione è da inviare alla Segreteria Area Formazione Alma Iura Business School a [email protected] oppure via fax
al nr. 045 80.26.328, unitamente alla copia della contabile del bonifico. Tutti i campi sono obbligatori ai fini dell’ottenimento dei crediti formativi.
DATI PARTECIPANTE
Cognome ____________________________________________Nome____________________________________________ Professione _____________________________________
Tel. _______________________________________________Cell.___________________________________e–mail__________________________________________________________
Iscritto all’Ordine dei/degli __________________________________________di ____________________________________con il nr. _______________Anno_________________
Conoscenza della materia insufficiente
sufficiente
buona
ottima
Com’è venuto a conoscenza del corso? Newsletter Alma Iura/Sito
Informativa dell’Ordine
Linkedin/Facebook
Google
ilcaso.it
Locandina Tribunale Stampa
Altro (specificare) _______________________________
A quale argomento del programma è particolarmente interessato/a?____________________________________________________________________________________
DATI DI FATTURAZIONE
Ragione sociale ___________________________________________________________Indirizzo __________________________________________________________nr. ___________
CAP_______________________________Città ______________________________________________Provincia ___________________P.IVA ____________________________________
Il partecipante desidera iscriversi al Corso Superiore di Formazione in Diritto Bancario e Finanziario.
QUOTA DI ADESIONE: € 1.300,00 + IVA
SCONTO ADVANCE BOOKING: € 1.170,00 + IVA per iscrizioni entro e non oltre il giorno 31.03.2016.
SCONTI DI GRUPPO 2 pax: € 1.105,00 + IVA cad.
SCONTI DI GRUPPO 3 pax: € 1.040,00 + IVA cad.
SCONTI DI GRUPPO 4 pax: € 975,00 + IVA cad.
SCONTO UNDER 30: € 1.000,00 + IVA
SE POSSIEDE LA BUSINESS SCHOOL CARD, INDICHI IL CODICE QUI SOTTO PER USUFRUIRE DELLO SCONTO (NON CUMULABILE) DEL 15%
N° _________________
SE POSSIEDE LA BANKING ADVISORY CARD, INDICHI IL CODICE QUI SOTTO PER USUFRUIRE DELLO SCONTO (NON CUMULABILE) DEL 20%
N° _________________
ALTRE AGEVOLAZIONI (INSERIRE IL CODICE) _________________________________
Presa visione delle quote di iscrizione e dell’eventuale borsa di studio, il partecipante s’impegna quindi ad effettuare un bonifico dell’importo totale
di € ______________________ + IVA e allegare a questa scheda la copia della contabile del versamento effettuato presso:
Veneto Banca fil. di Verona Centro, iban IT29X0503511700107570415017 intestato a Alma Iura srl
N.B. ai fini della fatturazione indicare come causale “CORSO SUPERIORE VERONA”
CONDIZIONI GENERALI
1. L’invio della cedola costituisce a tutti gli effetti richiesta d’iscrizione all’evento.
2. Nel caso di eventi a pagamento, l’iscrizione s’intenderà confermata solo alla ricezione, da parte di Alma Iura srl, di copia del pagamento della quota d’iscrizione la cui
ricevuta dovrà essere inviata via fax al nr. 045 80 26 328 o via e mail all’indirizzo [email protected] entro due giorni dalla data d’invio della richiesta d’iscrizione.
3. Alma Iura srl confermerà l’avvenuta iscrizione tramite e mail inviata all’indirizzo indicato nella cedola d’iscrizione.
4. Il partecipante, che per impossibilità sopravvenuta non sia in grado di intervenire al/agli incontro/i dovrà darne comunicazione urgente via e mail all’indirizzo [email protected] o telefonando alla Segreteria Area Formazione al numero di telefono 045 80 33 707 entro due giorni antecedenti la data dell’incontro. In caso contrario,
sarà trattenuto l’intero importo corrisposto. Il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso in caso di mancata partecipazione a una o più lezioni.
5. Oltre che per i casi di forza maggiore, Alma Iura srl può comunicare la variazione o l’annullamento degli eventi per una qualsiasi altra ragione tramite comunicazione
(anche elettronica) da inoltrare al cliente entro due giorni prima della data dell’incontro. In tale caso sarà rimborsata al cliente la relativa quota di partecipazione senza
pretesa di ulteriore risarcimento.
6. Tutti i contenuti degli eventi formativi Alma Iura sono protetti dal diritto d’autore. Ogni utilizzo e riproduzione non espressamente autorizzato per iscritto da parte
di Alma Iura srl sarà perseguito ai sensi di legge. È severamente vietata la registrazione in qualsiasi forma (audio, video, etc) dell’intervento del relatore e dei contenuti
eventualmente proiettati.
7. Tutte le eventuali controversie riguardanti il presente contratto saranno di competenza esclusiva del Foro di Verona, con esclusione di ogni altro Foro alternativo. Le
contestazioni in merito ai servizi in oggetto sono da formalizzare esclusivamente alla società Alma Iura srl.
Data ________________________________________ Firma ________________________________________________
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 cc si approvano espressamente le clausole di cui ai punti delle Condizioni Genarli qui di seguito indicati: 4 (impossibilità
alla partecipazione); 5 (annullamento dell’evento); 6 (Foro esclusivamente competente)
Data ________________________________________ Firma ________________________________________________
INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (D.lgs. n. 196/03 – TU sulla Privacy)
I dati personali forniti verranno trattati ai sensi del D.lgs. n. 196/03. Titolare del trattamento dei dati forniti sarà Alma Iura srl che li tratterrà presso la propria sede di
Verona, V.lo san Bernardino 5°. I dati personali obbligatori sono necessari e verranno trattati per gestire la partecipazione all’evento di cui alla scheda di adesione e per
tutti gli atti connessi. Tutti i dati personali forniti verranno trattati manualmente o con strumenti informativi e potranno essere anche comunicati a persone, società o
enti di rilevazione della qualità dei servizi e a società collegate o che collaborano fattivamente con Alma Iura srl con possibilità che gli stessi trattino i dati per l’invio di
offerte di prodotti o servizi, anche mediante l’invio di e mail o fax. Il titolare garantisce che saranno rispettati i diritti contemplati dagli artt. 7 del d.lgs. n. 196/03 (scrivendo all’indirizzo e mail [email protected]) ivi compreso il diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, ovvero, qualora l’interessato stesso ne avesse necessità,
l’integrazione dei dati e il rispetto del diritto dell’interessato stesso di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali, che lo riguardano compreso il diritto
di esercizio gratuito del diritto di opposizione.
Informativa al trattamento dei dati personali (D.lgs. n. 196/03 – TU sulla Privacy).
Il/La sottoscritto/a, acquisita l’informativa sopra riportata, per le finalità e il trattamento dei dati che esulano dalle ipotesi di cui all’art . 24 del D.lgs. n. 196/03, con la sottoscrizione nell’apposito spazio di seguito riportato PRESTA il CONSENSO per il trattamento dei dati personali ai sensi di tal informativa.
Data ________________________________________ Firma __________________________________________________