Clicca qui per scaricare il programma

Download Report

Transcript Clicca qui per scaricare il programma

CIRCOLO CULTURALE E RICREATIVO DON EUGENIO BRANDL
in collaborazione con
E.S.T. VIAGGI snc, Viale Trieste 139/141, 34072 Gradisca d'Isonzo (GO) tel. 0481.960970
TESORI D'ITALIA:
LOMBARDIA, MILANO E TANTO ALTRO
dal 24 al 28 maggio 2016
… non solo Milano: un itinerario sorprendente alla scoperta di alcuni tra i tesori turistici della più importante
regione italiana, tra architetture affascinanti e memorie viscontee, paesaggi urbani e naturali di prim'ordine
Martedì 24 maggio: BRESCIA, la leonessa d'Italia
partenza da Turriaco alle 07:00 e percorso interamente autostradale fino a Brescia per il pranzo in
ristorante e la visita guidata. Seconda solo a Milano tra le città lombarde, Brescia è una
sorprendente sintesi della storia di questa regione. Oggi è soprattutto un centro industriale di
primissimo piano, ma il suo nucleo storico rivela origini lontane due millenni. Romane, infatti, sono
le rovine del Tempio Capitolino e del Teatro, mentre il vicino monastero di San Salvatore, risalente
all'ottavo secolo, è ancor oggi centro d'arte e cultura tanto che l'intera area è stata dichiarata
Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La centralissima Piazza della Loggia è in gran parte
circondata da edifici veneto-rinascimentali che ricordano la Serenissima e nei pressi si trova
l'antico fulcro politico-religioso della città con la Rotonda (o Duomo Vecchio, romanico dell'XI
secolo), il sei-settecentesco Duomo Nuovo e il Broletto, il duecentesco Palazzo comunale. Al
termine delle visite si raggiunge l'hotel per la cena ed il pernottamento.
Mercoledì 25 maggio: MONZA, la capitale della Brianza
prima colazione in hotel e partenza per Monza. Il suo centro storico è il risultato dell’estensione
della città medievale all'interno delle mura viscontee, completata nel 1381. Piazza del Duomo è il
centro geografico della città, con un lato costituito quasi interamente dalla facciata del Duomo, il
monumento cittadino di maggior rilievo. L'attuale edificio sorge sul luogo dove intorno all'anno 595
la regina Teodolinda costruì una basilica, nata come cappella palatina, che sopravvisse sino
all'anno 1300, quando si sentì l'esigenza di rinnovare la struttura. Nell’altare della Cappella di
Teodolinda è custodita la Corona Ferrea, uno dei prodotti di oreficeria più importanti e densi di
significato di tutta la storia dell’Occidente. Conservatasi miracolosamente fino ai nostri giorni, la
Corona è composta da sei piastre d’oro recanti all’interno un cerchio di metallo, dal quale prende il
nome di “ferrea”, che un’antica tradizione, riportata già da sant’Ambrogio alla fine del IV secolo,
identifica con uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Cristo: una reliquia, quindi, che
Sant’Elena avrebbe rinvenuto nel 326 durante un viaggio in Palestina e inserito nel diadema del
figlio, l’imperatore Costantino. La tradizione, che lega la Corona alla passione di Cristo e al primo
imperatore cristiano, spiega il valore simbolico attribuitole dai re d’Italia (o dagli aspiranti tali, come
i Visconti), che l’avrebbero usata nelle incoronazioni per attestare l’origine divina del loro potere e il
loro legame con gli imperatori romani. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla Villa Reale,
che con i Giardini Reali e il Parco sono i luoghi più rappresentativi della maestosità e
dell'importanza del ruolo acquisiti dall’antica città regia sul finire del Settecento, quando l’arciduca
Ferdinando d’Austria decide di far erigere una residenza principesca fuori Milano: il risultato è una
costruzione maestosa sull’esempio di Schönbrunn, adatta a rappresentare il potere regio più del
Palazzo Reale di Milano. Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 26 maggio: MILANO, perché “Milan l'è on gran Milan”
colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Milano. Seconda città del Paese, con
dimensioni tutto sommato ridotte rispetto alle grandi metropoli europee, Milano si distingue per
quel suo particolare stile di vita che la fa spesso definire come la “capitale morale” d'Italia. Eppure,
perfino nel frenetico dinamismo che la caratterizza, non si può dimenticare che Milano vive da due
millenni al centro della vita europea, accumulando una serie di monumenti e di opere più che
sufficienti a renderla una vera città d'arte. Piazza del Duomo rimane, come nel Medioevo, il suo
cuore più autentico: il Duomo stesso, gotico, è una delle chiese più famose al mondo, tra le più
complesse e magnificenti. Il vicino Teatro alla Scala (dal nome di una precedente chiesa voluta
dalla moglie di Bernabò Visconti, la veronese Beatrice della Scala) è il più famoso teatro d'opera
italiano. La Galleria Vittorio Emanuele è quasi un prototipo, molto più elegante, dei moderni centri
commerciali mentre il Castello Sforzesco (oggi sede di uffici e musei) testimonia la forza militare
delle signorie cittadine. Ma Milano ospita anche una delle chiese più antiche d'Italia, quella Basilica
di Sant'Ambrogio, eretta nel 379, che è uno dei templi più importanti della cristianità, con mosaici
risalenti al V secolo ed il celebre altare d'oro, capolavoro d'oreficeria risalente all'anno 835. Pranzo
in ristorante, cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 27 maggio: COMO ED IL SUO LAGO, un po' di relax
colazione in hotel. Il Lago di Como è uno dei più bei laghi prealpini, di origine glaciale, rinomato per
i suoi panorami mozzafiato e le belle ville che ricordano i fasti di un periodo storico, a cavallo tra
Ottocento e Novecento, nel quale le vacanze lacustri erano la meta privilegiata della nobiltà e della
ricca borghesia europea. Ritornati prepotentemente in auge negli ultimi anni, grazie anche alla loro
vicinanza ad importanti città e ad un clima relativamente mite, i laghi italiani esercitano ancor oggi
tutto il loro fascino sul visitatore. Prima meta della visita, che si raggiunge in pullman, è proprio la
città di Como il cui centro è situato sul lungolago, a pochi passi da piazza del Duomo, una delle
maggiori cattedrali lombarde. Se il Duomo è un importante edificio in stile gotico-rinascimentale,
altrettanto interessante è la romanica Sant'Abbondio, capolavoro di quella scuola che di architetti
chiamati “maestri comacini” chiamati in tutta Europa a portare l'altissimo livello della loro tradizione
costruttiva. Pranzo. Successivamente si raggiunge in traghetto (solo persone) la suggestiva
località di Bellagio, colorato paese situato proprio all'estremità della stretta penisola che divide il
ramo comasco del lago da quelle lecchese, per la visita al borgo. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 28 maggio: PAVIA, la città ed il sogno visconteo
colazione e partenza per l'ultima meta di questo tour: Pavia. Capoluogo di una fertile provincia
dedicata soprattutto all'agricoltura: viticoltura, risicoltura e cerealicoltura, Pavia è nel contempo una
città tutta da scoprire, vera gemma di un'Italia meno conosciuta. Fu capitale del Regno dei
Longobardi ed a questo periodo risale la romanica Basilica di San Michele, il più famoso ed
importante edificio medievale della città, al cui interno venivano incoronati i Re d'Italia. Emblema
della città è la sua Università, fondata da Galeazzo II Visconti nel 1361 e dove studiò, tra gli altri,
Alessandro Volta. Pranzo in ristorante. A pochi chilometri infine si trova la celebre Certosa, voluta
da Gian Galeazzo Visconti come mausoleo funebre per la sua famiglia. Ne risultò uno dei
monumenti più grandiosi e raffinati, vero caposaldo dell'arte nord-italiana fra Medioevo e
Rinascimento. Il magnifico complesso è ancor oggi utilizzato dai monaci che vi abitano
(Cistercensi) i quali accolgono i visitatori e gestiscono un piccolo negozio dove vendono liquori,
caramelle e altre specialità di loro produzione. (non c'è un biglietto d'ingresso, ma una donazione e
chiaramente ben accettata). Nel pomeriggio partenza per il rientro a Turriaco, previsto in serata
L'ordine delle visite potrebbe variare senza pregiudicarne peraltro la sostanza.
Quota individuale di partecipazione:
in camera doppia – min 35 partecipanti paganti
€ 595,00
Supplemento camera singola:
€ 105,00
La quota comprende:
 pullman Gt, pedaggi e parcheggi
 sistemazione in hotel 3*/3*Sup
 pensione completa dal pranzo del primo giorno a quello dell'ultimo giorno
 bevande ai pasti (1/2 minerale e 1/4 vino)
 guide per le visite a Brescia, Monza, Milano, Como e Pavia
 ingressi a: Monza/Corona Ferrea e Villa Reale
 auricolari per le visite
 passaggio traghetto Tremezzo/Bellagio/Tremezzo
 assicurazione sanitaria-bagaglio Allianz
 iva
La quota non comprende:
 ingressi non specificati
 tassa comunale di soggiorno (se applicata)
 mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato
IMPORTANTE: Le quote sopra indicate sono costruite sulla base delle tariffe aeree/navali attualmente in vigore e dei
servizi a terra attualmente stimati. Il presente preventivo non costituisce conferma/opzione dei servizi succitati, i quali
saranno prenotati/opzionati soltanto previa Vostra richiesta. Prenotazioni ed opzioni sono subordinate alla disponibilità di
posti da riverificare all’atto della Vs. accettazione. Qualora i servizi non fossero più disponibili, ci riserviamo, nostro
malgrado, di modificare l’offerta con servizi similari che potrebbero comportare modifiche al programma. Eventuali
variazioni del costo del trasporto aereo/navale, del carburante, delle tasse di imbarco/sbarco/atterraggio, degli
hotel, saranno rivisti secondo i termini e tempi previsti dal decreto legislativo 111/95.
ORGANIZZAZIONE TECNICA E.S.T. VIAGGI SNC
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA ai sensi dell'articolo 17 della legge n. 38/2006 La legge italiana
punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se
commessi all'estero.