Informazioni sul GPO - FatebeneFratelli

Download Report

Transcript Informazioni sul GPO - FatebeneFratelli

Ospedale Fatebenefratelli
“S. Giovanni Calibita” Isola Tiberina”
Piazza Fatebenefratelli 1 00186 Roma
Ambulatorio per lo studio ed il follow up
delle amiloidosi sistemiche e delle gammapatie monoclonali
Presidio di riferimento regionale per le Malattie rare
D.G. Regione Lazio n 655 del 19 settembre 2008 ai sensi dell’art. 5 comma 1, lettera b) del Decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124”
ed ai requisiti previsti all’art. 2, comma 2 , e art. 5, commi 1,2,3,4 del Decreto Ministero Sanità 18 maggio 2001, n. 279-
AGOASPIRATO DI GRASSO PERIOMBELICALE PER LA DIAGNOSI DI
AMILOIDOSI SISTEMICA
Scheda informativa per il Paziente
Le amiloidosi sistemiche sono patologie causate dalla deposizione in diversi organi di proteine in
forma di fibrille. La diagnosi di questa malattia si basa sulla dimostrazione dei depositi di amiloide
nei tessuti e sulla definizione del tipo di amiloidosi mediante il riconoscimento della proteina che dà
origine ai depositi. La tipizzazione dei depositi di amiloide è indispensabile per definire la strategia
terapeutica. Questa, infatti, è radicalmente differente per le varie forme di amiloidosi. Il grasso
sottocutaneo periombelicale è molto frequentemente sede di accumulo di amiloide nelle forme
sistemiche della malattia e, grazie alla sua facile accessibilità, rappresenta il tessuto di scelta per il
prelievo di un campione diagnostico, in accordo con tutta la letteratura internazionale.
L’agoaspirato di grasso periombelicale consiste nel prelievo di una piccola quantità di grasso dai
depositi sottocutanei tramite ago sottile, previa anestesia superficiale con cloruro d’etile. In seguito
a questa procedura può raramente formarsi un piccolo ematoma nella sede del prelievo o una
modesta reazione allergica limitata alla zona sulla quale è stata praticata l’anestesia.
L’alternativa all’agoaspirato di grasso periombelicale è la biopsia delle ghiandole salivari e degli
organi che si sospetta possano essere interessati dalla deposizione di amiloide, procedure più
invasive.
L’agoaspirato di grasso periombelicale risulta diagnostico in circa l’80% dei casi, la negatività di
questo esame non esclude la diagnosi di amiloidosi. In questo caso può essere richiesto di
procedere ad ulteriori indagini diagnostiche, come la biopsia delle ghiandole salivari minori labiali o
la biopsia degli organi che si ritengono interessati dall’amiloidosi.
N.B. La biopsia del grasso periombelicale non è eseguibile nei soggetti in trattamento
anticoagulante orale (Coumadin oppure Sintrom) o con eparina sottocute. In questo caso è
necessario che il medico curante contatti il nostro centro per concordare la modifica
temporanea della terapia anticoagulante. L’appuntamento sarà confermato solo dopo
questa verifica.