Mini-guida all`uso delle risorse per docenti

Download Report

Transcript Mini-guida all`uso delle risorse per docenti

Neoassunti 2015/2016
Risorse per docenti
Risorse per docenti
I materiali proposti derivano da ambienti di formazione realizzati in questi anni dall'Indire oltre che da
alcune idee di innovazione che attualmente vengono sperimentate dal movimento delle Avanguardie
Educative. Le risorse didattiche sono state selezionate ed estratte da:

Scuola Valore una raccolta organizzata ad accesso libero e gratuito di oltre 800 risorse relative ai
principali ambiti disciplinari e previste per i diversi livelli scolastici;

Avanguardie Educative, un movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più
significative di trasformazione della scuola italiana;

Supporto al miglioramento, una raccolta di strumenti elaborati dalla ricerca Indire per
accompagnare le scuole nel loro percorso verso un più alto livello di qualità.
Per renderlo più facilmente consultabile, il materiale è stato indicizzato in base a una mappatura che, oltre
a dar conto dell'ambito disciplinare, dell'ordine e grado scolastico, richiama le aree trasversali dei
Laboratori e le aree analizzate con il bilancio delle competenze.
2
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Tracce
Apprendimento
cooperativo e
investigazioni
scientifiche: alcuni
esempi sulle
trasformazioni
Aree tematiche dei
laboratori
formativi
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica
(organizzazione)
 Lavorare in gruppo tra insegnanti
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Curare la propria formazione continua
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Curare la propria formazione continua
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Curare la propria formazione continua
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Curare la propria formazione continua
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Curare la propria formazione continua
Livello scolastico
(Infanzia) Primaria,
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
Fare biologia con
l'IBSE: alcuni esempi
in verticale
Livello scolastico
Primaria, Secondaria
di I grado, Secondaria
di II grado
Valutare gli
apprendimenti
scientifici
Livello scolastico
Primaria, Secondaria
di I grado, Secondaria
di II grado
Ci vuole "energia" per
insegnare la fisica:
alcune proposte in
verticale
Livello scolastico
(Infanzia) Primaria,
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
Fare laboratorio di
scienze della terra:
alcune proposte in
verticale
Livello scolastico
Primaria, Secondaria
di I grado, Secondaria
di II grado
Aree e ambiti di competenza in relazione al Bilancio di
competenze
3
MATEMATICA
Tracce
Modellizzare e
risolvere problemi:
una proposta per il
primo ciclo
Livello scolastico
Primaria, Secondaria
di I grado
Modellizzare e
risolvere problemi:
una proposta per il
secondo ciclo
Livello scolastico
Secondaria di II grado
(primo e secondo
biennio)
Matematica e Lingua:
una proposta
interdisciplinare
Livello scolastico
Primaria
Comprendere e usare
il linguaggio
matematico: una
proposta per la
secondaria di primo
grado
Aree tematiche dei
laboratori formativi
Aree e ambiti di competenza in relazione al Bilancio di
competenze
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Livello scolastico
Secondaria di I grado
Comprendere e usare
il linguaggio
matematico: una
proposta per il
secondo ciclo
Livello scolastico
Secondaria di II grado
(primo e secondo
biennio)
4
LINGUE STRANIERE
Tracce
Valutazione e
certificazione delle
competenze in LS
Aree tematiche dei
laboratori formativi
Aree e ambiti di competenza in relazione al Bilancio di
competenze
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali,
organizzative e formative
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali,
organizzative e formative
 Inclusione sociale
e dinamiche
interculturali
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali,
organizzative e formative
Livello scolastico
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
Progettare il sillabo:
dalla pianificazione
alle attività in classe
Livello scolastico
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
Lettura e produzione
scritta in LS
Livello scolastico
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
Le competenze
interculturali
Livello scolastico
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
Ascolto, interazione e
produzione orale in LS
Livello scolastico
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
5
ITALIANO
Tracce
Didattica della
scrittura
Aree tematiche dei
laboratori formativi
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
 Buone pratiche
didattiche
disciplinari
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Livello scolastico:
Secondaria di II grado
Il modello della
grammatica valenziale
Livello scolastico:
Primaria, Secondaria
di I grado, Secondaria
di II grado
Lingue classiche
Livello scolastico:
Secondaria di II grado
I caratteri della lingua
verbale
Livello scolastico:
Primaria, Secondaria
di I grado
Lavorare per temi in
letteratura
Livello scolastico:
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
Aree e ambiti di competenza in relazione al Bilancio di
competenze
6
TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
Tracce
Libri di testo e risorse
didattiche digitali
Aree tematiche dei
laboratori formativi
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica
(organizzazione)
 Lavorare in gruppo tra insegnanti
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali,
organizzative e formative
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali,
organizzative e formative
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica
(organizzazione)
 Lavorare in gruppo tra insegnanti
 Informare e coinvolgere i genitori
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali,
organizzative e formative
 Curare la propria formazione continua
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica
(organizzazione)
 Lavorare in gruppo tra insegnanti
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali,
organizzative e formative
 Nuove risorse
digitali e loro
impatto sulla
didattica
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali,
organizzative e formative
Livello scolastico
Primaria, Secondaria
di I grado, Secondaria
di II grado
Didattica con la LIM
Livello scolastico
Primaria, Secondaria
di I grado, Secondaria
di II grado
Coding
Livello scolastico
Primaria
Tecnologie nella
scuola dell’infanzia
Livello scolastico
Infanzia
Competenze digitali di
base per la
progettazione di WebQuest
Aree e ambiti di competenza in relazione al Bilancio di
competenze
Livello scolastico
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
7
VALUTAZIONE
Tracce
Aree tematiche dei
laboratori formativi
La valutazione
formativa
Aree e ambiti di competenza in relazione al Bilancio di
competenze
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
Livello scolastico
Secondaria di I grado
La valutazione in casi
particolari
Livello scolastico
Secondaria di I grado
MIGLIORAMENTO
Tracce
Il processo di
miglioramento
scolastico nel Sistema
Nazionale di
Valutazione
Aree tematiche dei
laboratori formativi
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
Aree e ambiti di competenza in relazione al Bilancio di
competenze
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica
(organizzazione)
Livello scolastico
Infanzia, Primaria,
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
AVANGUARDIE EDUCATIVE
Tracce
Il processo di
miglioramento
scolastico nel Sistema
Nazionale di
Valutazione
Livello scolastico
Infanzia, Primaria,
Secondaria di I grado,
Secondaria di II grado
Aree tematiche dei
laboratori formativi
 Valutazione
didattica e
valutazione di
sistema
Aree e ambiti di competenza in relazione al Bilancio di
competenze
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
 Organizzare delle situazioni di apprendimento
 Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio
formativo
 Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro
lavoro
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica
(organizzazione)
 Lavorare in gruppo fra insegnanti
 Partecipare alla gestione della scuola
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità)
 Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali,
organizzative e formative
 Curare la propria formazione continua
8