Leggi/Scarica il PROGRAMMA

Download Report

Transcript Leggi/Scarica il PROGRAMMA

UNIVERSITA’ POPOLARE DI PADOVA
35122 Padova – Corso Garibaldi 41/1
Tel. e Fax 049 8755474
mail: [email protected]
sito: www.unipoppd.org
BRUEGHEL
Capolavori dell’arte fiamminga
BOLOGNA - PALAZZO ALBERGATI Giovedì, 18 febbraio 2016
Viaggio: Padova - Bologna a/r in modo autonomo.
Consigliato:
Alle ore 7.55 appuntamento nell’atrio della stazione ferroviaria di Padova (davanti alla libreria
Mondadori)
Alle ore 8.10 partenza per Bologna con il treno regionale veloce, arrivo alle ore 9.40
Come arrivare a Palazzo Albergati
Palazzo Albergati si trova a Bologna in via Saragozza 28 ed facilmente raggiungibile con l’autobus.
Dalla Stazione Centrale si consiglia di prendere il bus circolare 33, fermata Aldini.
Ritorno: questi gli orari dei treni 14.27 – 15.20 – 16.18 – 17.18 etc.
Ore 10.45 Ritrovo a Palazzo Albergati - sede della mostra – Via Saragozza, 28
Ore 11:00 inizio visita guidata alla mostra Brueghel
Quota di partecipazione Euro 21.00
La quota comprende: prenotazione, ingresso, guida e microfonaggio
Iscrizioni entro il 29 gennaio 2016
Accompagnatrice: prof. ssa Francesca Prearo
tel. 049 8670209 – cell. 347 0351477
Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga
La mostra Brueghel. Capolavori dell’arte
fiamminga. ripercorre la storia, lungo un orizzonte
temporale, familiare e pittorico di oltre 150 anni
portando a Bologna i capolavori di un’intera dinastia di
eccezionale talento attiva tra il XVI e il XVII secolo.
Brueghel: nome di una dinastia diventata nei secoli
passati marchio di eccellenza nell’arte pittorica,
interpreti dello splendore del Seicento.
La stirpe dei Brueghel, che ha meravigliato il mondo
con dipinti giunti fino a noi grazie alla preziosità di
questi manufatti noti fin dal Seicento, è in mostra a Palazzo Albergati con opere di Pieter Brughel
il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane,
Abraham Brueghel, Ambrosious Brueghel, in un’esposizione che analizza la rivoluzione realista
sulla pittura europea nata dal genio della famiglia Brueghel, che ha influenzato, attraverso lo
sguardo degli stessi inventori, i grandi temi della storia dell’arte occidentale. La mostra vuole
essere un viaggio appassionante nell'epoca d'oro della pittura fiamminga del Seicento alla ricerca
del genio visionario di ben cinque generazioni di artisti in grado di incarnare coralmente - come mai
nessuno prima né dopo di loro - lo stile e le tendenze di oltre un secolo di storia dellʼarte.
La Mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia Group con il patrocinio del Comune di Bologna
ed è stata curata da Sergio Gaddi e Andrea Wandschneider.
PALAZZO ALBERGATI
Sulle fondamenta di antichi edifici residenziali posti in Via Saragozza, 28 a Bologna, nel 1519,
iniziò la costruzione dell’odierno Palazzo Albergati - edificato dall’omonima e importate famiglia
bolognese - nato dal progetto architettonico attribuito a Baldassarre Peruzzi (o a Domenico da
Varignana).
In una posizione eccezionale rispetto agli altri, Palazzo Albergati primeggia sulla via del centro
storico bolognese con la sua imponente facciata che assunse la forma definitiva nel primo
decennio del ‘600, e vanta all’interno preziosi affreschi del ‘600/’700 tra i quali il Fregio di
Bartolomeo Cesi raffigurante le Storie di Annibale e alcune scene della Seconda Guerra Punica.
L’8 agosto 2008 Palazzo Albergati fu colpito da un incendio che ha portato ad iniziare una serie di
restauri che hanno interessato in particolare alcuni appartamenti al pianterreno e al primo piano,
col totale recupero di tutte le decorazioni pittoriche e i vari stucchi baroccheggianti a decorazione
delle volte del Palazzo, che datano dal secolo XVII al XIX.