clicca qui per scaricare la notizia

Download Report

Transcript clicca qui per scaricare la notizia

L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON UPEL CO-ORGANIZZA IL SEGUENTE
SEMINARIO
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI LEGNANO
SEMINARIO SU APPALTI PUBBLICI
TUTTE LE NOVITA’ DEL 2016
1 MARZO 2016
SEDE: LEGNANO
SONO STATI RICONOSCIUTI I CREDITI FORMATIVI DAI SEGUENTI
ORDINI:
Per gli Architetti: sono stati richiesti n.5 CFP attualmente in fase di istruttoria
Per i gli Ingegneri: Il riconoscimento di 3 CFP al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine Ingegneri
di Milano che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di
attuazione.
Docente:
Avv. Alessandro Secondo MASSARI - Avvocato Amministrativista, Direttore della Rivista
“Appalti&Contratti” e “PublicUtilities”.
Obiettivi:
Analisi delle recenti novità normative in materia.
Destinatari:
Amministratori (Sindaci, Assessori e Consiglieri), Segretari Comunali e Funzionari del settore
Tecnico / Ufficio Contratti / Ufficio Acquisti e in genere tutti i Funzionari che bandiscono appalti
pubblici.
Struttura:
mezza giornata / dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Programma
1. Il quadro normativo degli appalti pubblici e le recenti innovazioni.
2. Il decreto milleproroghe
- La pubblicità dei bandi di gara fino al 31.12.2016
U N I O N E
P R O V I N C I A L E
E N T I
L O C A L I
Via Como 40, - 21100 - Reg. Persona Giuridica n° 431 Trib. Varese - E-mail [email protected] – http: www.upel.va.it - Tel. 0332287064 – Fax 03321888021
L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON UPEL CO-ORGANIZZA IL SEGUENTE
SEMINARIO
- L’anticipazione del prezzo negli appalti di lavori pubblici
- I requisiti di qualificazione negli appalti di lavori
- Le proroghe in materia di edilizia scolastica
3. Gli appalti verdi dopo il collegato ambientale alla legge di stabilità 2016
- Il Green Public Procurement tra nuove direttive, legge delega e collegato ambientale
- Gli incentivi per le certificazioni ambientali e i sistemi di ecogestione: la riduzione della
cauzione provvisoria
- I criteri ambientali minimi e il nuovo art. 68bis del Codice appalti: l’attuazione del Piano
d’azione per la sostenibilità ambientale
- Gli elementi “verdi” di valutazione nell’offerta economicamente più vantaggiosa e la prima
attuazione del “Life Cycle Costing”.
- L’integrazione dei bandi-tipo
- I nuovi adempimenti pubblicitari e informativi
4. Gli acquisti di beni e servizi dopo legge di stabilità 2016
- Le forniture ad alta economia di scala (gas, energia elettrica, carburanti, combustibili,
telefonia fissa e mobile): i sistemi “ordinari” di approvvigionamento e i sistemi residuali. La
c.d. “outside option” nella legge di stabilità 2016
- Le estensioni degli obblighi e delle facoltà di ricorso alle convenzioni e accordi quadro di
Consip e delle centrali regionali (dalle “amministrazioni aggiudicatrici” alle “stazioni
appaltanti”)
- Le società partecipate e il nuovo obbligo di rispetto del benchmarking di Consip
- L’obbligo di ricorso prioritario al mercato elettronico o ai sistemi telematici e la deroga per
gli importi infra 1000 euro
- La programmazione biennale per beni e servizi
- L’inclusione degli enti locali
- L’autorizzazione ad avviare procedure autonome di acquisto
- Gli acquisti di beni e servizi informatici
- Gli acquisti di beni e servizi in sanità
5. Il regime degli appalti per i comuni non capoluogo
- I comuni non capoluogo e l’applicazione dell’art. 33, comma 3bis, Codice appalti
- Le deroghe all’obbligo di centralizzazione
- Le determinazioni e i comunicati dell’ANAC
- La centralizzazione delle gare e i servizi tributari
6. Il nuovo bando-tipo e il Documento di Gara Unico Europeo
- Il bando-tipo per appalti di servizi e forniture
- Il Regolamento per il Documento di Gara Unico Europeo
Sede del convegno:
LEGNANO 1 MARZO 2016: “Palazzo Leone da Perego” del Comune di Legnano, Via Gilardelli
n.10. (In prossimita della sede Municipale disponibilità di ampio parcheggio a pagamento);
Quote d’iscrizione:
Per gli Enti associati ad Upel, la quota di partecipazione è LIBERA e GRATUITA e senza limite di
numero di iscrizioni.
U N I O N E
P R O V I N C I A L E
E N T I
L O C A L I
Via Como 40, - 21100 - Reg. Persona Giuridica n° 431 Trib. Varese - E-mail [email protected] – http: www.upel.va.it - Tel. 0332287064 – Fax 03321888021
L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON UPEL CO-ORGANIZZA IL SEGUENTE
SEMINARIO
Per gli Enti non associati ad Upel, la quota di partecipazione è di €. 30,00 per ogni partecipante.
Per i Privati , la quota di partecipazione è di €. 30,00 + Iva per ogni partecipante.
Modalità di pagamento:
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso la Banca Popolare
di Bergamo – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT69D0542810801000000003091) oppure sul
c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a
Upel – Via Como n.40 – 21100 Varese.
Per iscriverti:
L'iscrizione al corso dovrà essere effettuata esclusivamente ON-LINE. Sul nuovo sito di 'Upel
www.upel.va.it, nella home page è pubblicato l'elenco dei "corsi attivi"; cliccando sul link del corso
prescelto si accede alla sezione "Formazione" dove è possibile effettuare la registrazione/iscrizione.
La registrazione dei dati personali, per l'iscrizione al sito, è obbligatoria e verrà richiesta solo al
primo accesso. La conferma dell'avvenuta registrazione sarà comunicata all'indirizzo mail indicato.
Questo, vale anche per i vecchi soci. La password attualmente assegnata è stata disattivata.
I dati personali saranno trattati nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003.
Nella “bacheca personale”, dopo l'iscrizione online, sarà possibile scaricare la documentazione
predisposta dal docente. L'attestato di partecipazione sarà scaricabile al termine del corso e previa
verifica, da parte della Segreteria Upel, dell’ effettiva presenza allo stesso e dopo la compilazione del
questionario di valutazione. Per iscriverti al corso clicca qui
DISDETTA CORSO:
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Upel, dell’ “iscrizione”
al corso/convegno on-line. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta, inviata
tramite fax al n. 0332 1888021 o tramite e-mail all’indirizzo [email protected], almeno 2 giorni
prima dell’inizio del convegno. La mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà
l’applicazione del 50% della quota di partecipazione dovuta.
Per gli importi delle quote di iscrizione uguali e superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da
bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria
Upel all’indirizzo mail: [email protected]
Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria dell’Upel: 0332 287064.
Distinti saluti
Il Direttore
(Dott. Claudio Biondi
U N I O N E
P R O V I N C I A L E
E N T I
L O C A L I
Via Como 40, - 21100 - Reg. Persona Giuridica n° 431 Trib. Varese - E-mail [email protected] – http: www.upel.va.it - Tel. 0332287064 – Fax 03321888021