in pdf - Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei

Download Report

Transcript in pdf - Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei

Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di laurea magistrale in Comunicazione e
Culture dei media
Printed by Campusnet - 21/02/2016 05:38
Indice
Indice
1
Antropologia dei beni culturali - 2013/2014
6
Antropologia della complessità - 2014/2015
7
Antropologia della complessità - 2015/2016
8
Antropologia della scrittura - 2013/2014
9
Antropologia sociale - 2014/2015
10
Antropologia sociale - 2015/2016
11
ANTROPOLOGIA SOCIALE- 2013/2014
12
Antropologia visiva - 2014/2015
13
Antropologia visiva - 2015/2016
14
Antropologia visiva- 2013/2014
15
Arte e comunicazione - 2014/2015
16
ART AND COMMUNICATION
Arte e comunicazione - 2015/2016
18
ART AND COMMUNICATION
Aula di lezione: Sala (30) Ist. Madre Cabrini Via Artisti,4
Arte e comunicazione - 2013/2014
21
ART AND COMMUNICATION
Business Intelligence - 2014/2015
23
Business Intelligence - 2015/2016
24
Comunicazione visiva (avanzata)- 2013/2014
25
Comunicazione visiva avanzata - 2014/2015
29
Comunicazione visiva avanzata - 2015/2016
31
Advanced visual communication
Culture dei media digitali - 2014/2015
34
Digital Media Cultures
Culture dei media digitali - 2015/2016
37
Digital Media Cultures
Culture dei media digitali- 2013/2014
41
Digital Media Cultures
Culture del teatro mod. 1- 2013/2014
44
Discorsi pubblici e istituzioni - 2014/2015
45
Discorsi pubblici e istituzioni - 2015/2016
46
Discorsi pubblici e istituzioni - 2013/2014
47
Economia del comportamento - 2014/2015
48
Economia dell'informazione - 2013/2014
49
Economia dell'innovazione- 2013/2014
50
Economia delle ICT e dei media - 2014/2015
51
Economia delle ICT e dei media - 2015/2016
52
Economia delle ICT- 2013/2014
53
Epistemologia delle scienze umane - 2014/2015
54
Epistemology of the Humanities
Epistemologia delle scienze umane - 2015/2016
58
Epistemology of the Humanities
Aula di lezione: Aula "Guzzo" c/o Fondazione Guzzo Via Po,18
Epistemologia delle scienze umane- 2013/2014
62
Epistemology of the Humanities
Epistemologia e filosofia della scienza - 2015/2016
65
Estetica E - 2014/2015
66
A decorrere da oggi,02/03/2015 e fino a fine corso, cambio aula di lezione ----> Aula 13 Palazzo Nuovo.
-1-
Estetica E - 2015/2016
68
Aesthetics E - 2015/2016
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 33 primo piano Palazzo Nuovo
Estetica E- 2013/2014
70
Aestetics
Etica applicata - 2015/2016
72
Filosofia del linguaggio - 2015/2016
73
Philosophy of language
Filosofia della comunicazione - 2014/2015
76
Philosophy of communication
Filosofia della comunicazione - 2015/2016
79
Philosophy of communication
le lezioni si terranno c/o la Sala Cristofora dell'Istituto M. Cabrini (via Artisti, 4) Lezioni di recupero nei giorni: 7 e 8 gennaio 2016 ---> Aula Guzzo
Via Po, 18.
Filosofia della comunicazione- 2013/2014
82
Philosophy of communication
Filosofia della mente e del linguaggio - 2015/2016
84
Filosofia della storia- 2015/2016
85
Filosofia teoretica E- 2013/2014
86
Fotografia, cinema e televisione - 2013/2014
87
Innovazione sociale - 2014/2015
90
Innovazione sociale - 2015/2016
91
Interaction design - 2014/2015
92
Interaction design - 2015/2016
93
Interactive storytelling - 2014/2015
94
Interactive storytelling
Interactive Storytelling - 2015/2016
97
Interactive Storytelling
Interactive storytelling- 2013/2014
102
Interactive storytelling
Interazione uomo macchina - 2013/2014
104
Knowledge management - 2013/2014
105
Laboratorio di cartografia (2 CFU)- 2013/2014
106
Laboratorio di Fotogiornalismo- 2014/2015
107
Laboratorio- Prix Italia – web series- 2013/2014
109
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016
110
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016
111
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016
112
Laboratorio-Editoria multimediale- 2013/2014
113
Laboratorio-Editoria multimediale- 2014/2015
114
Laboratorio-Fotogiornalismo-2015/2016
115
Laboratorio-Gioco d'azzardo e comunicazione- 2013/2014
116
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016
117
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2013/2014
118
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2014/2015
119
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2015/2016
120
Laboratorio-Montaggio video- 2013/2014
121
Laboratorio-Motion Graphics- 2014/2015
122
Laboratorio-Musica e tecnologie: ascolti e pratiche- 2013/2014
123
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2013/2014
124
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015
125
-
-2-
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016
126
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2014/2015
127
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016
128
Laboratorio-Ripresa video- 2013/2014
129
Laboratorio-Semiotica del cibo -2015/2016
130
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015
131
-
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016
132
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016
133
Laboratorio: Comunicare il cinema- Progetto e realizzazione di una rassegna cinematografica
134
Letteratura italiana contemporanea E- 2015/2016
136
LETTORATO DI FRANCESCE - 2014/2015
137
LETTORATO DI FRANCESCE - 2015/2016
139
LETTORATO DI FRANCESCE- 2013/2014
140
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
141
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
143
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015
144
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016
146
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014
147
LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014
148
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015
149
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016
151
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
152
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
153
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
155
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
156
Lingua e letteratura anglo-americana D- 2013/2014
157
Lingua e letteratura angloamericana D - 2014/2015
160
Language and Anglo-American Literatures D – 2014/2015
Lingua e letterature angloamericane D - 2015/2016
163
Language and Anglo-American Literatures D – 2015/2016
Lingua e traduzione francese - 2014/2015
167
Lingua e traduzione francese - 2015/2016
168
Lingua e traduzione francese- 2013/2014
169
Lingua e traduzione inglese C - 2014/2015
170
Lingua e traduzione inglese C - 2015/2016
171
Lingua e traduzione inglese C- 2013/2014
172
Linguaggio giornalistico - 2014/2015
173
Mass media language
Linguaggio giornalistico - 2015/2016
175
Theory and tecniques of mass media language
Linguaggio giornalistico - 2013/2014
178
Mass media language
Linguaggio radiofonico - 2014/2015
180
radio language
Linguaggio radiofonico - 2015/2016
182
radio language
Linguaggio radiofonico - 2013/2014
185
radiolanguage
Linguistica tedesca - 2014/2015
188
Linguistica tedesca - 2015/2016
189
-3-
Linguistica tedesca- 2013/2014
190
Marketing strategico - 2014/2015
191
Metodi quantitativi per la ricerca sociale - 2013/2014
192
Ontologia - 2015/2016
193
Pianificazione della comunicazione - 2013/2014
194
Popular music - 2014/2015
195
Popular music - 2014/2015
Popular music - 2015/2016
198
Popular music - 2015/2016
Popular music- 2013/2014
202
Progettazione di servizi nel Web of Things - 2014/2015
205
Progettazione di servizi nel Web of Things - 2015/2016
206
Programmazione web - 2013/2014
207
Semantic web - 2013/2014
208
Semiotica dei consumi e degli stili di vita - 2014/2015
209
Life-styles and consumer semiotics . 2014/2015
Semiotica dei consumi e degli stili di vita - 2015/2016
211
Life-styles and consumer semiotics . 2015/2016
A decorrere dal 22/02/2016 cambio aula di lezione: ---> Aula 20, primo piano Palazzo Nuovo.
Semiotica dei consumi- 2013/2014
214
Semiotica del gender - 2014/2015
216
Gender Semiotics
Semiotica del gender - 2015/2016
219
Gender Semiotics
Semiotica della cultura - 2014/2015
224
Cultural Semiotics - 2014/2015
Semiotica della cultura - 2015/2016
228
Cultural Semiotics - 2015/2016
Semiotica della cultura - 2013/2014
233
Semiotica della musica - 2015/2016
237
Musical Semiotics - 2015/2016
Semiotica della televisione - 2014/2015
241
Semiotica della televisione - 2015/2016
244
Semiotics of Television - 2015/2016
Semiotica della televisione - 2013/2014
248
Sistema media e linguaggio televisivo - 2013/2014
251
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI- 2013/2014
252
Social media - 2014/2015
253
Sociologia della conoscenza e delle reti - 2014/2015
254
Sociologia della conoscenza e delle reti - 2013/2014
255
Storia contemporanea H - 2014/2015
256
Storia contemporanea H - 2015/2016
257
Storia contemporanea H- 2013/2014
258
Storia dei media - 2014/2015
259
Storia dei media - 2015/2016
262
History of media
Storia del cinema A - 2014/2015
265
Storia del cinema A - 2015/2016
266
Storia del cinema A- 2013/2014
267
Storia del cinema e dei media (corso integrato) - 2014/2015
268
Storia dei media - 2014/2015
268
Storia e analisi del film - 2014/2015
271
-4-
FIlm History and Analysis
Storia del cinema e dei media (corso integrato) - 2015/2016
278
Storia dei media - 2015/2016
278
History of media
Storia e analisi del film - 2015/2016
282
FIlm History and Analysis
Storia del cinema e dei media (corso integrato) - 2013/2014
287
Fotografia, cinema e televisione - 2013/2014
287
Storia e analisi del film - 2013/2014
290
l
Storia del giornalismo - 2014/2015
295
history of journalism
Storia del giornalismo - 2015/2016
297
history of journalism
Storia del giornalismo - 2013/2014
300
Storia del giornalismo e della comunicazione politica - 2015/2016
303
Storia del pensiero scientifico - 2014/2015
304
Storia del pensiero scientifico - 2015/2016
305
Storia del pensiero scientifico - 2013/2014
306
Storia e analisi del film - 2013/2014
307
l
Storia e analisi del film - 2014/2015
312
FIlm History and Analysis
Storia e analisi del film - 2015/2016
319
FIlm History and Analysis
Storia e critica della televisione - 2014/2015
324
Television History and Criticism
Storia e critica della televisione - 2015/2016
331
Television History and Criticism
Storia e critica della televisione - 2013/2014
338
Television History and Criticism
Strumenti, mezzi e veicoli per la comunicazione d'impresa - 2013/2014
341
Tools, media and vehicles for business communication
Tecniche della pubblicita'- 2013/2014
344
Advertising techniques
Tecnologie Web - 2014/2015
348
Tecnologie Web - 2015/2016
349
TECNOLOGIE WEB- 2013/2014
350
Teorie dell'azione e identita' - 2013/2014
351
Teorie e campi dell'antropologia - 2014/2015
352
Teorie e campi dell'antropologia - 2015/2016
353
Teorie e tecniche della pubblicita' - 2014/2015
354
Advertising theories and techniques - 2014/2015
Teorie e tecniche della pubblicita' - 2015/2016
358
Advertising theories and techniques - 2015/2016
-5-
Antropologia dei beni culturali - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0764 - 6 cfu
Docente:
Laura Bonato (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702781, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=zkwh;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ea%2fi%20;hits=22
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nv02
-6-
Antropologia della complessità - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0061 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=ecomba;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ye4z
-7-
Antropologia della complessità - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0061
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ANTROPOLOGIA DELLA COMPLESSITA' (CPS0061)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tlh0
-8-
Antropologia della scrittura - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S2451 - 6 cfu
Docente:
Prof. Anita Silvietta Giletti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 4824, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=hmu8;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ea%2fi%20;hits=22
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=omu1
-9-
Antropologia sociale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0032 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=pviazzo;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dzss
- 10 -
Antropologia sociale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0032
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ANTROPOLOGIA SOCIALE (CPS0032)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mz1a
- 11 -
ANTROPOLOGIA SOCIALE- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0558
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=hl7f;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ea%2fi%20;hits=22
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wtdy
- 12 -
Antropologia visiva - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0062 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=cpennaci;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dpv5
- 13 -
Antropologia visiva - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0062
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ANTROPOLOGIA VISIVA (CPS0062)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=29vi
- 14 -
Antropologia visiva- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S2453 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=h2jm;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ea%2fi%20;hits=22
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yib8
- 15 -
Arte e comunicazione - 2014/2015
ART AND COMMUNICATION
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0264 - 6 cfu
Docente:
Francesco Poli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected] [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Messa a fuoco (storico-critica e sociologica) delle tendenze internazionali dell'arte contemporanea. Le arti visive
come forma di comunicazione.
English
Focus on the international tendences of contemporary art. Visual arts as a form of communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica del livello di conoscenza e della preparazione specifica dello studente avverrà attraverso un esame
orale che verterà sui contenuti del corso. L'apprendimento dovrà avvenire seguendo le lezioni frontali del docente
e attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.
English
The level of knowledge and specific preparation of the student will be checked through an oral examination on
course content. Learning will take place following the lectures of the teacher and trough the study of the texs listed
in the biography.
PROGRAMMA
Italiano
Analisi del sistema dell'arte contemporanea. Le strutture di vendita (gallerie, case d'asta, fiere). I musei e le grandi
esposizioni espositive (biennali e Documenta). Gli attori del sistema: artisti, mercanti, collezionisti, critici, curatori e
direttori di musei. L'editoria d'arte. Il pubblico dell'arte.
English
Analysis of contemporary art system. Selling structures (galleries, auctions, art fairs). Museums and international
- 16 -
exhibitions (biennals and Documenta). The system's actors: artists, merchants, collectors, art critics, curators and
museum's directors. The art publishers. The audience of contemporary art.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
F.Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari 2011
F.Poli (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni'50 a oggi, Electa, Milano 2008.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
17:00 - 19:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 17/02/2015 al 02/06/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p15l
- 17 -
Arte e comunicazione - 2015/2016
ART AND COMMUNICATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0264
Docente:
Francesco Poli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected] [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuna indicazione
PROPEDEUTICO A
nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Messa a fuoco (storico-critica e sociologica) delle tendenze internazionali dell'arte contemporanea. Le arti visive
come forma di comunicazione.
English
Focus on the international tendences of contemporary art. Visual arts as a form of communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano )
La verifica del livello di conoscenza e della preparazione specifica dello studente avverrà attraverso un esame orale
che verterà sui contenuti del corso.
[[English
The level of knowledge and specific preparation of the student will be checked through an oral examination on
course content. Learning will take place following the lectures of the teacher and through the study of the texts listed
in the bibliography
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale.
- 18 -
English
Frontal lesson
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale
English
Oral examination
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Nessuna indicazione
PROGRAMMA
Italiano
Analisi del sistema dell'arte contemporanea. Le strutture d esposizione e vendita (gallerie, case d'asta, fiere). I musei e
le grandi manifestazioni espositive (Biennali di Venezia e altre, Documenta di Kassel). Gli attori del sistema: artisti,
mercanti, collezionisti, critici, curatori e direttori di musei. L'editoria d'arte. Il pubblico dell'arte. Uffici stampa musei,
gallerie, esposizioni.
[[English
Analysis of contemporary art system. Selling structures (art galleries, auctions, art fairs). Museums and international
exhibitions (Biennals, Documenta Kassel). The system's actors: artists, merchants, collectors, art critics, curators,
museum'directors. The art publishers. The audience of contemporary art.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari 2015
F. Poli (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni'50 a oggi, Electa, Milano 2010.
English
F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari 2015
F. Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni'50 a oggi, Electa, Milano 2010
NOTA
Italiano
Nessuna indicazione
English
-----ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
17:00 - 19:00
Sala Cabrini - Istituto Cabrini - Via degli Artisti, 4 Aule sostitutive PN
- 19 -
Lezioni: dal 16/02/2016 al 31/05/2016
Nota:
Aula di lezione: Sala (30) Ist. Madre Cabrini Via Artisti,4
Mutuato da: nessuna indicazione
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vgbx
- 20 -
Arte e comunicazione - 2013/2014
ART AND COMMUNICATION
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0264 - 6 cfu
Docente:
Francesco Poli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected] [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Messa a fuoco (storico-critica e sociologica) delle tendenze internazionali dell'arte contemporanea. Le arti visive
come forma di comunicazione.
English
Focus on the international tendences of contemporary art. Visual arts as a form of communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica del livello di conoscenza e della preparazione specifica dello studente avverrà attraverso un esame
orale che verterà sui contenuti del corso. L'apprendimento dovrà avvenire seguendo le lezioni frontali del docente
e attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.
English
The level of knowledge and specific preparation of the student will be checked through an oral examination on
course content. Learning will take place following the lectures of the teacher and trough the study of the texs listed
in the biography
PROGRAMMA
Italiano
- 21 -
Analisi del sistema dell'arte contemporanea. Le strutture di vendita (gallerie, case d'asta, fiere). I musei e le grandi
esposizioni espositive (biennali e Documenta). Gli attori del sistema: artisti, mercanti, collezionisti, critici, curatori e
direttori di musei. L'editoria d'arte. Il pubblico dell'arte
English
Analysis of contemporary art system. Selling structures (galleries, auctions, art fairs). Museums and international
exhibitions (biennals and Documenta). The system's actors: artists, merchants, collectors, art critics, curators and
museum's directors. The art publishers. The audience of contemporary art.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
F.Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari 2011
F.Poli (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni'50 a oggi, Electa, Milano 2008.
English
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0l6r
- 22 -
Business Intelligence - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCP0486 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=fcena;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4skx
- 23 -
Business Intelligence - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0486
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: BUSINESS INTELLIGENCE (SCP0486)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2xe9
- 24 -
Comunicazione visiva (avanzata)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0278 - 6 cfu
Docente:
Gianfranco Torri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 4371368, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/17 - disegno
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Indicazioni di orientamento sui linguaggi della comunicazione museale e delle grandi esposizioni, con cenni alle
competenze relative alle varie modalità dell'intervento allestitivo. A partire dalla presentazione di una serie italiana
ed europea di case history progettuali.
Indicazioni su strumenti di pubblicizzazione di momenti espositivi nel campo museale e verifica dei meccanismi
messi concretamente in atto da alcuni musei torinesi - nel corso di apposite visite - sia riguardo alla comunicazione
che al linguaggio dell'allestimento.
English
A series of case history on museums and great exhibitions will be studied from the point of view of the visual
language, with introduction to professional expertise. Italian and European example.
Introduction to the publishining, digital languages and all the contact possibilities with the world of press and
television.
How the language of the exhibition, visually communicate to the visitors.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza di alcuni dei principali linguaggi utilizzati sia in sede museale, che per la realizzazione di importanti
mostre temporanee.
Metodo d'insegnamento: lezione frontale, con presentazione di stampati, manifesti, immagini e filmati e con una
verifica nel corso di visite sul posto di tre musei della città.
- 25 -
Tale verifica prevede la realizzazione di una serie di annotazioni verbali/visive che lo studente riterrà
particolarmente significative della messa in scena espositiva; raccolte in un libretto costituiranno documentazione
da presentare in sede di esame.
English
Introduction to a series of visual languages of museum and exhibition interior design.
Lecture with presentation of books, posters, images and films with final visit to three museums of Turin; during the
visit it is necessary an individual study on the most important moments of the project (images and text). They will be
presented in a booklet for the exmination.
PROGRAMMA
Italiano
IMMAGINE E COMUNICAZIONE DI ISTITUZIONI CULTURALI
Introduzione: 1793-1983, il Louvre e i beni culturali
WAYFINDING: Tate Modern, London.
PROGETTARE GLI SPAZI ESPOSITIVI:
Architettura: Frank Gehry/Gudgenheim Museum, Bilbao/Daniel Libeskind: Judisches Museum, Berlin/Renzo
Piano: Beaubourg, Parigi.
Allestimento delle mostre: Luisella Italia, Massimo Venegoni: ''Gesù. Il corpo, il volto nell'arte''/Luca Ronconi:
''La Bella Italia''.
Installazione: Peter Greenaway: ''Ripopolare la Reggia''.
Cinema: Davide Ferrario: Museo Nazionale del Cinema, Torino
Multimedialità: Studio Azzurro, ''Fare gli italiani'' all'OGR.
VISITE A PERCORSI MUSEALI: Juventus Museum/Museo dell'auto/Museo di anatomia umana ''Luigi Rolando''.
STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE:
Ufficio Stampa: OGR Officine Grandi Riparazioni, Torino
Web e i Social Network (''Tesori d'Egitto nel Veneto'')
Editoria museale (Musée Dauphinois, Grenoble)
Interventi di Enrico Carlesi, Mimmo De Gaetano, Davide Ferrario, Daniela Giuffrida, Sara Mengato, Massimo
Venegoni, Valeria Zuddas
- 26 -
English
IMAGE AND COMUNICATION ON CULTURAL INSTITUTIONS:
Introduction: 1793-1983, Louvre and cultural heritage.
WAYFINDING: Tate Modern, London.
INTERIOR DESIGN:
Architecture: Frank Gehry/Gudgenheim Museum, Bilbao/Daniel Libeskind: Judisches Museum, Berlin/Renzo
Piano: Beaubourg, Paris.
Exhibition design: Luisella Italia, Massimo Venegoni: ''Gesù. Il corpo, il volto nell'arte''/Luca Ronconi: ''La Bella
Italia''.
Design of interior spaces: Peter Greenaway: ''Ripopolare la Reggia''.
Cinema: Davide Ferrario: Museo Nazionale del Cinema, Torino
Multimedia: Studio Azzurro: ''Fare gli italiani'' all'OGR.
VISIT TO TURIN MUSEUMS: Juventus Museum/Museo dell'auto/Museo di anatomia umana ''Luigi Rolando''.
HOW TO COMUNICATE:
Press Release: OGR Officine Grandi Riparazioni, Torino
Web and Social Network (''Tesori d'Egitto nel Veneto'')
Museum books and printed material (Musée Dauphinois, Grenoble)
With contributions from Enrico Carlesi, Mimmo De Gaetano, Davide Ferrario, Daniela Giuffrida, Sara Mengato,
Massimo Venegoni, Valeria Zuddas
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Giovanna Vitale, Design di sistema per le istituzioni culturali. Il museo empatico, Zanichelli
Daniel Libeskind, Breaking ground, Sperling&Kupfer Editori
Più gli appunti delle lezioni
Per i non frequentanti aggiungere ai testi 1, 2:
- 27 -
3. Giorgio Soavi, Adriano Olivetti. Una sorpresa italiana, Rizzoli
4. Lettera22. Una ricerca di Emanuele Piccardo su Adriano Olivetti, plug_in laboratorio di architettura e arti
multimediali, Busalla (Ge) – testo + DVD
English
Giovanna Vitale, Design di sistema per le istituzioni culturali. Il museo empatico, Zanichelli
Daniel Libeskind, Breaking ground, Sperling&Kupfer Editori
Add lesson notes
In place of lesson notes, add aside 1, 2:
3. Giorgio Soavi, Adriano Olivetti. Una sorpresa italiana, Rizzoli
4. Lettera22. Una ricerca di Emanuele Piccardo su Adriano Olivetti, plug_in laboratorio di architettura e arti
multimediali, Busalla (Ge) – testo + DVD
NOTA
Italiano
Si raccomanda la presenza a tutte le lezioni per gli appunti indispensabili da portare all'esame.
English
Your presence is necessary for taking notes, to help you understand the lessons better and for the tests/final
examination
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=as1c
- 28 -
Comunicazione visiva avanzata - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0278 - 6 cfu
Docente:
Gianfranco Torri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 4371368, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/17 - disegno
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 29 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x7yz
- 30 -
Comunicazione visiva avanzata - 2015/2016
Advanced visual communication
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0278
Docente:
Gianfranco Torri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 4371368, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/17 - disegno
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Corsi propedeutici relativi ai beni culturali con particolare riferimento al patrimonio museografico. Interesse per i
linguaggi della comunicazione e dell'allestimento museale con particolare riferimento alle mostre temporanee e
all'identità visiva delle Istituzioni. Importante aver frequentato corsi di Storia del cinema e dei mezzi di
comunicazione.Storia dell'arte del XX sec.e Semiologia della comunicazione.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Documentare attraverso l'analisi dei meccanismi progettuali dell'architettura, degli allestimenti, dell'immagine e
della comunicazione, quale sia l'attuale stato dell'immagine nel settore museale; con riferimento alla distinzione tra
collezioni permanenti e mostre temporanee.
English
Inform on architectural projects of museums; on corporated image and visual comunication of cultural activities.
With differences betwen permanent colletions and temporary exhibitions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito una serie di conoscenze relative a musei più rappresentativi
del recente sviluppo in questo settore. Unitamente alle competenze di base concernenti la pratica della
comunicazione visiva dei beni culturali.
English
The students will be informed on the projects of new, interesting museums realised in the last 20 years in the
Europe. And have basic elements on visual comunication of cultural institutions and museums.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 31 -
Il corso consiste in un laboratorio in cui le lezioni frontali si alternano alla proiezione di video e filmati, alla
presentazione di artefatti comunicativi (manifesti, cataloghi), a case histories museali e visite a istituzioni torinesi e
milanesi.
English
The laboratory is composed by traditional lessons, presentations of video and films, printed material of information,
case histories and visit to museums of Turin and Milan
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Discussione delle schede analitiche realizzate nelle visite ai musei per verificare quanto recepito delle linee guida
della prima parte del corso..
English
Discussion of critical relations on the visits in relation to the basic information of the first part of the lessons.
PROGRAMMA
Italiano
1. Case history: Louvre (1793-1989)/ Centre Georges Pompidou (1977) / Guggenheim Museum Bilbao (1997) / Tate
Modern (2000) / Judisches Museum (2001)/ Solperstein / Reggia di Venaria (2013)
2. Visite a : Museo Nazionale del Cinema/ Museo Eglizio/ Museo dell'Auto/ Mudec Museo delle Culture.
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
Compilazione di schede di annotazione sulla
comunicazione e sull'allestimento.
3. Commento in aula delle schede realizzate sulle visite effettuate.
4. "Campus Manifesto": presentazione del progetto di due mostre che verranno allestite, nel periodo del corso,
presso il CLE Campus Luigi Einaudi.
English
1. Case historj: Louvre/ Centre Georges Pompidou/ Guggenheim Museum Bilbao/ Tate Modern/ Judisches Museum/
Solperstein/ Reggia di Venaria.
2. Visit: Museo Nazionale del Cinema/ Museo Egizio/ Museo dell'Auto/ Mudec, with compilation of critical notes.
3. Discussion of critical notes.
4. "Campus Manifesto": presentetation of projects of posters exhibitions in CLE Campus Luigi Einaudi.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Studenti frequentanti:
- 32 -
Angus Hyland, Emily King, Identités graphiques et culturelles, Pyramyd, 2006 ( 1° edizione in lingua inglese)
&n bsp;
&nbs p;
Giovanna Vitale, Design di sistema per le istituzioni culturali,
Zanichelli, 2013
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
&n
bsp;
&nbs p;
&n bsp; Les sens et les mémoires au musée, Les cahiers de recherche du Musée
Dauphinois, Grenoble 2000, (disponibile in fotocopia).
Studenti non frequentanti:
Valgono i primi due testi precedenti cui aggiungere:
&nb sp;
;
& nbsp;
&nb sp;
;
nbsp;
&nb sp;
;
& nbsp;
&nb sp;
;
& nbsp;
Pietro
Cimarani, Rosanna Pavoni, Musei.Trasformazione di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio,
2006
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
Cinzia Ferrara, La comunicazione dei beni culturali,
Lupetti, 2007
&
NOTA
Italiano
Per i frequentanti: Si raccomanda la puntualità e la presenza alle lezioni per la stesura degli appunti. Si ricorda che le
lezioni sono materia d'esame unitamente ai testi indicati. Sono ammesse un massimo di 4 assenze al corso, escluse
le visite. Nel caso di maggiori assenze lo studente concorderà con il docente materiale integrativo per l'esame.
English
For Erasmus students: The finally discussion is possible only in italian language.
;
& nbsp;
&nb
sp;
;
& nbsp;
&nb sp;
;
& nbsp;
&nb sp;
;
& nbsp;
The presence
to the lessons are very important and visit to museums is necessary for discuss the valutation of the student.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fxr1
- 33 -
Culture dei media digitali - 2014/2015
Digital Media Cultures
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0003 - 6 cfu
Docente:
Giulio Lughi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110906466, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza dei principi delle scienze della comunicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso tratta in termini teorici le nuove modalità di organizzazione culturale determinate dalle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione (ICT), collegando le forme più recenti alla cultura di massa che ha
caratterizzato l'età dei media tradizionali (stampa quotidiana, editoria libraria, produzione musicale, cinema, radio,
tv).
English
This class deals with the new forms of cultural and social organization, deriving from the diffusion of ICT (Information
and Communication Technologies) in a context where the Mass Media cultural heritage (the so-called Mass Culture)
is still massively present and active.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento dei risultati consente di verificare che gli obiettivi proposti dal corso vengano
effettivamente raggiunti dagli studenti. Il corso procederà infatti con l'esposizione di una serie di esempi concreti i
quali verranno immediatamente collegati ai principi teorici necessari ad inquadrare il tema proposto: in sede di
verifica si chiederà allo studente di adottare sistematicamente lo stesso tipo di collegamento, facendo riferimento
alla bibliografia studiata, in modo da attivare un metodo condiviso di valutazione riguardo al raggiungimento degli
obiettivi formativi.
English
The method of assessment allows to verify that the objectives proposed by the course will be achieved by
students. During the course a series of concrete examples will be exposed, which will be immediately connected to
the theoretical principles needed to frame the theme. During the examination the studente will be asked to
systematically activate the same kind of connection, referring to the proposed literature, in order to activate a
- 34 -
shared method of evaluation for achieving the educational objectives.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso viene dedicata alla definizione del concetto di cultura nelle sue varie declinazioni, in
particolare riguardo alle modalità con cui nei media digitali si ripropongono le articolazioni fra cultura classicista,
cultura popolare, cultura alta e bassa, industria culturale, ecc.
La seconda parte del corso è dedicata all'approfondimento di una serie di teorie e spunti di riflessione mediatica
presenti nel corso del Novecento e utilizzabili come "cassetta degli attrezzi" per affrontare in modo sistematico le
problematiche culturali poste dallo sviluppo dei media digitali.
La terza parte del corso è dedicata all'esame di casi studio di particolare interesse, nei quali vengono individuate le
caratteristiche specifiche che portano alla definizione delle articolazioni culturali riscontrabili nei media digitali.
Per eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare: www.giuliolughi.it
English
The first part of the course is dedicated to defining the concept of culture in its various forms, in particular on the
ways in which digital media reiterates the joints between classical culture, popular culture, high and low culture,
cultural industries, etc.
The second part of the course is devoted to the deepening of a range of theories developed in the Twentieth
Century about media, that can be used now as a "toolbox" to address in a systematic way the cultural issues posed
by the development of digital media.
The third part of the course is devoted to a review of specially interesting case studies, in which some specific
characteristics are identified, that lead to the definition of cultural articulations
For updates and more information, see: www.giuliolughi.it
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. A. Anichini, Il testo digitale, Milano, Apogeo, 2010
2. E. Morin, Lo spirito del tempo, Roma, Meltemi, 2005
3. Materiali utilizzati durante le lezioni e disponibili qui:
Media e culture
Teorie
I testi e i materiali indicati sopra si intendono per gli studenti NON frequentanti. Per gli studenti frequentanti verranno
stabilite opportune modifiche durante il corso.
English
- 35 -
1. A. Anichini, Il testo digitale, Milano, Apogeo, 2010
2. E. Morin, Lo spirito del tempo, Roma, Meltemi, 2005
3. Texts and materials shown during class and available here:
Media e culture
Teorie.
Texts and materials listed above are for students who DO NOT attend classes. For attending students, appropriate
changes will be defined during the course.
NOTA
Italiano
Le date e le aule degli appelli sono stabiliti dalla segreteria e normalmente consultabili nella Bacheca Appelli
A causa della chiusura di Palazzo Nuovo, l'elenco provvisorio degli orari e delle sedi degli appelli è reperibile qui.
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e66y
- 36 -
Culture dei media digitali - 2015/2016
Digital Media Cultures
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0003
Docente:
Giulio Lughi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110906466, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza dei principi delle scienze della comunicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento tratta in termini teorici e pratici le nuove modalità di organizzazione culturale determinate dalle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), collegandole alla cultura di massa che ha caratterizzato
l'età dei media tradizionali (stampa quotidiana, editoria libraria, produzione musicale, cinema, radio,
tv). L'insegnamento si propone quindi di trasmettere conoscenze e capacità di comprensione riguardo
all'organizzazione culturale dei media digitali; di sviluppare negli studenti la capacità di apprendimento sul tema
proposto, e quindi la capacità di applicare le conoscenze apprese nell'analisi e nella interpretazione dei fenomeni
culturali del mondo digitale; di sviluppare consapevolezza e autonomia di giudizio riguardo alla complessità delle
stratificazioni culturali dei media digitali; di sviluppare le abilità comunicative necessarie per utilizzare gli strumenti
digitali nell'attuale produzione culturale.
English
The course examines in theoretical and practical terms the new ways of cultural organization determined by the
Information and Communications Technology (ICT), connecting them to the mass culture that characterized the age
of traditional media (newspapers, book publishing, music production, cinema, radio, television). The course is
aimed at transmitting knowledge and understanding about the cultural organization of digital media; to develop in
students the learning ability about the subject proposed, and then the ability to apply the acquired knowledge in the
analysis and interpretation of cultural phenomena in digital media; to develop awareness and independent
judgment about the complexity and multiplicity of the stratification of digital cultural products; to develop the
communication skills necessary to deal with digital tools in the cultural scenery
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
dimostrare la conoscenza delle principali teorie riguardanti il posizionamento dei media digitali nello scenario
- 37 -
culturale;
applicare con autonomia di giudizio le conoscenze apprese ai contesti produttivi e di consumo della cultura
contemporanea;
applicare semplici strumenti software per la progettazione di prodotti dimostrativi di comunicazione culturale
nell'ambito della fiction, delle news, dell'education, dell'entertainment.
English
At the end of the course students will be able to:
demonstrate their knowledge of the main theories about the position of digital media in contemporary
cultural world;
apply, with independent judgment, the acquired knowledge to contemporary culture contexts of production
and consumption;
apply simple software tools for the project and design of cultural digital products for fiction, news, education,
entertainment.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Struttura dell'insegnamento, della durata di 36 ore complessive (6 CFU):
Lezioni frontali, con utilizzo di presentazioni audio-video-software e discussione guidata dal docente sui
materiali presentati;
interventi di esperti esterni sul tema dell'insegnamento, con lo scopo di mettere gli studenti a contatto con
esperienze particolarmente interessanti dal punto di vista professionale;
esercitazioni di gruppo durante le quali gli studenti lavoreranno insieme all'analisi di prodotti esistenti e allo
sviluppo di una presentazione sui temi trattati. Il docente fornirà istruzioni dettagliate per la preparazione dei
lavori di gruppo utilizzando un sito web dedicato.
English
Organization of the course, lasting 36 hours in total (6 credits):
Lectures, with the use of audio-video-software and guided discussion by the teacher on the materials
presented;
interventions of external experts about the subject of the course, with the purpose of putting the students in
contact with experiences particularly relevant from a professional point of view;
group practice, during which students will work together in the analysis of relevant products and in
development of a presentation about the covered topics. The teacher will provide detailed instructions for
the preparation of group work using a dedicated website.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento ha lo scopo di controllare che gli obiettivi proposti dal corso vengano effettivamente
raggiunti dagli studenti, migliorando le loro conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e
capacità di espressione nell'analisi e interpretazione delle manifestazioni delle culture digitali. La verifica consiste in
un esame orale, con voto espresso in trentesimi, durante il quale lo studente deve:
dar prova di avere letto e assimilato le teorie e gli esempi contenuti nei testi indicati in bibliografia;
esporre il risultato delle esercitazioni di gruppo, collegando il lavoro fatto alla bibliografia studiata e
dimostrandone la pertinenza rispetto ad una possibile collocazione sul mercato dei media contemporanei.
N.B.: Gli studenti non frequentanti produrranno le loro esercitazioni individualmente, inviandole via mail al
docente almeno venti giorni prima dell'appello in cui intendono sostenere l'esame. Le istruzioni per la preparazione
- 38 -
delle esercitazioni saranno pubblicate su una pagina web dedicata, disponibile qui.
Inoltre gli studenti non frequentanti si prepareranno sui testi aggiuntivi indicati in bibliografia.
English
The Assessment is intended to check that the objectives proposed by the course will be achieved by the students,
improving their knowledge, skills, critical sensibility, independent judgment, and ability to express themselves in the
analysis and interpretation of cultural digital products. The Assessment consists of an oral examination, with a mark
out of thirty, during which the students must:
demonstrate that they have read and understood the theories and examples exposed in the texts listed in the
bibliography;
expose the result of group exercises, linking the work done to the bibliography, and demonstrating its
relevance to a possible market positioning in contemporary media.
NB: Non-attending students will produce their exercises individually, sending it via mail to the teacher at least twenty
days before the date they wish to take the exam. The instructions to prepare the exercise will be posted on a
dedicated web page, available here.
In addition, non-attending students will study the additional text specified in the bibliography.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il docente riceverà gli studenti settimanalmente, indicando data e ora del ricevimento sul proprio sito web,
per rispondere alle necessità specifiche dell'insegnamento o per indirizzare gli studenti ad un'eventuale tesi
di laurea;
Il docente allestirà un sito social per la condivisione di materiali attinenti al corso e per coordinare le attività
dei lavori di gruppo.
The teacher will receive students every week, indicating the date and time on its website, in order to
respond to the specific needs of teaching, or to direct students to possible thesis;
The teacher will set up a social website for sharing of materials relating to the course and to coordinate
activities of the group work.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma dell'insegnamento prevede:
definizione del concetto di cultura, nelle sue varie declinazioni, e di industria culturale, in particolare riguardo alle
modalità con cui nei media digitali si ripropongono le articolazioni fra cultura classicista, cultura popolare, cultura
alta e bassa;
approfondimento di una serie di teorie e spunti di riflessione mediatica presenti nel Novecento e utilizzabili come
"cassetta degli attrezzi" per affrontare in modo sistematico le problematiche culturali poste dallo sviluppo dei
media digitali;
esame di casi studio di particolare interesse, nei quali vengono individuate le caratteristiche specifiche che
portano alla definizione delle articolazioni culturali riscontrabili nei media digitali.
English
The teaching program includes:
definition of the concepts of culture, in its various forms, and of cultural industry, in particular the manner in
which digital media reproduce the articulations between classical, popular , high and low culture;
- 39 -
identification of a number of concepts and ideas, born in the twentieth century media studies, and available
today as a "tool box" to face the cultural issues raised by the development of digital media;
examination of case studies of particular interest, in which specific characteristics are identified, leading to
the definition of different cultural manifestations in digital media.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Morin Edgar, Lo spirito del tempo, Roma, Meltemi, 2005;
2. Bolter J.David - Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano,
Guerini, 2002 (limitatamente a tutta la prima parte, pp. 1-116, e ai capitoli: IV, VI, VIII, X, XI, XII)
3. Testi e materiali utilizzati durante il corso e resi disponibili online.
NB: Gli studenti non frequentanti devono prepararsi anche su Anichini Alessandra, Il testo digitale, Milano, Apogeo,
2010
English
1. Morin Edgar, Lo spirito del tempo, Roma, Meltemi, 2005;
2. Bolter J.David - Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano,
Guerini, 2002 (only Part 1, pp. 1-116; and chapters: IV, VI, VIII, X, XI, XII).
3. Texts and materials presented during class and downloadable here.
NB: Non-attending students must study in addition the book: Anichini Alessandra, Il testo digitale, Milano, Apogeo,
2010.
NOTA
Italiano
Per eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare: www.giuliolughi.it
Le date e le aule degli appelli sono stabiliti dalla segreteria e consultabili nella Bacheca Appelli
English
For updates and more information, see: www.giuliolughi.it
The dates and classrooms of assessment are established by the office and available in "Bacheca Appelli"
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g2n5
- 40 -
Culture dei media digitali- 2013/2014
Digital Media Cultures
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: FIL0003
Docente:
Giulio Lughi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110906466, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza dei principi delle scienze della comunicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso tratta in termini teorici le nuove modalità di organizzazione culturale determinate dalle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione (ICT), collegando le forme più recenti alla cultura di massa che ha
caratterizzato l'età dei media tradizionali (stampa quotidiana, editoria libraria, produzione musicale, cinema, radio,
tv).
inglese
This class deals with the new forms of cultural and social organization, deriving from the diffusion of ICT (Information
and Communication Technologies) in a context where the Mass Media cultural heritage (the so-called Mass Culture)
is still massively present and active.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento dei risultati consente di verificare che gli obiettivi proposti dal corso vengano
effettivamente raggiunti dagli studenti. Il corso procederà infatti con l'esposizione di una serie di esempi concreti i
quali verranno immediatamente collegati ai principi teorici necessari ad inquadrare il tema proposto: in sede di
verifica si chiederà allo studente di adottare sistematicamente lo stesso tipo di collegamento, facendo riferimento
alla bibliografia studiata, in modo da attivare un metodo condiviso di valutazione riguardo al raggiungimento degli
obiettivi formativi.
inglese
The method of assessment allows to verify that the objectives proposed by the course will be achieved by
students. During the course a series of concrete examples will be exposed, which will be immediately connected to
- 41 -
the theoretical principles needed to frame the theme. During the examination the studente will be asked to
systematically activate the same kind of connection, referring to the proposed literature, in order to activate a
shared method of evaluation for achieving the educational objectives.
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso viene dedicata alla definizione del concetto di cultura nelle sue varie declinazioni, in
particolare riguardo alle modalità con cui nei media digitali si ripropongono le articolazioni fra cultura classicista,
cultura popolare, cultura alta e bassa, industria culturale, ecc.
La seconda parte del corso è dedicata all'approfondimento di una serie di teorie e spunti di riflessione mediatica
presenti nel corso del Novecento e utilizzabili come "cassetta degli attrezzi" per affrontare in modo sistematico le
problematiche culturali poste dallo sviluppo dei media digitali.
La terza parte del corso è dedicata all'esame di casi studio di particolare interesse, nei quali vengono individuate le
caratteristiche specifiche che portano alla definizione delle articolazioni culturali riscontrabili nei media digitali.
inglese
The first part of the course is dedicated to defining the concept of culture in its various forms, in particular on the
ways in which digital media reiterates the joints between classical culture, popular culture, high and low culture,
cultural industries, etc.
The second part of the course is devoted to the deepening of a range of theories developed in the Twentieth
Century about media, that can be used now as a "toolbox" to address in a systematic way the cultural issues posed
by the development of digital media.
The third part of the course is devoted to a review of specially interesting case studies, in which some specific
characteristics are identified, that lead to the definition of cultural articulations
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. A. Anichini, Il testo digitale, Milano, Apogeo, 2010
2. E. Morin, Lo spirito del tempo, Roma, Meltemi, 2005
3. Testi e materiali indicati durante le lezioni
inglese
1. A. Anichini, Il testo digitale, Milano, Apogeo, 2010
2. E. Morin, Lo spirito del tempo, Roma, Meltemi, 2005
3. Texts and materials shown during class
NOTA
Italiano
Per eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare: www.giuliolughi.it
inglese
For updates and more information, see: www.giuliolughi.it
- 42 -
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0zp2
- 43 -
Culture del teatro mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0935 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fkb8;sort=DEFAULT;search=;hits=33
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ofea
- 44 -
Discorsi pubblici e istituzioni - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0044 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=nbosco;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iy5q
- 45 -
Discorsi pubblici e istituzioni - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0044
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: DISCORSI PUBBLICI E ISTITUZIONI (CPS0044)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fzd0
- 46 -
Discorsi pubblici e istituzioni - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: INT0150
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=0epb;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ed%2fi%20;hits=64
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2p9n
- 47 -
Economia del comportamento - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0091 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=amaffiol;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ex1o
- 48 -
Economia dell'informazione - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0172 - 6 cfu
Docente:
Prof. Anna Maffioletti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706038, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mypl
- 49 -
Economia dell'innovazione- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCP0495
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=vkkf;sort=DEFAULT;search=%20%7bccl%7d%20%3d%7e%20m%2fglobale%2fi%20and%20%7bccl%7d%20%3d%7e%2
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y2hg
- 50 -
Economia delle ICT e dei media - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCP0478 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=ppatrucc;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nywl
- 51 -
Economia delle ICT e dei media - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0478
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ECONOMIA DELLE ICT E DEI MEDIA (SCP0478)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5gni
- 52 -
Economia delle ICT- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCP0478
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=6k5a;sort=DEFAULT;search=economia%20delle%20ict%20e%20dei%20media;hits=380
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bjux
- 53 -
Epistemologia delle scienze umane - 2014/2015
Epistemology of the Humanities
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0004 - 6 cfu
Docente:
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non è richiesta nessuna particolare propedeuticità
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del corso è permettere allo studente di interrogare il rapporto tra il discorso filosofico e la pratica di vita ad
esso soggiacente a partire da alcuni classici del pensiero novecentesco.
English
The course aims at enabling students to question the relationship between the philosophical discourse and the form
of life that underpins it according to some authors of contemporary philosophy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare il modo in cui la retorica dell'esercizio e
dell'ascesi interagisce con la comprensione che il sapere filosofico ha di se stesso e del proprio rapporto con
l'insieme più vasto delle pratiche sociali.
English
After the course the students will be able to analyse how the rhetoric of exercise and ascetic interacts with the way
in which philosophy understands both itself and its own relationship with the broader dimension of social practices.
PROGRAMMA
Italiano
Titolo del corso:
"Il soggetto asceta. Retoriche dell'esercizio in filosofia"
- 54 -
Il corso ha come oggetto il rapporto tra pratiche di vita e filosofia. Più precisamente, si tratta di mostrare in che
senso alcuni momenti del pensiero novecentesco abbiano voluto riprender il tema della filosofia come esercizio
spirituale, già presente nella filosofia antica. Nel corso dell'analisi verrà messa alla prova l'idea secondo cui le
tecnologie del sé messe in atto dal filosofo costituiscono la base per un ripensamento della valenza etico-politica (e
dunque del ruolo pedagogico) che può essere oggi conferita alla filosofia. Lo sguardo sul tema trattato verrà
ampliato sia in direzione di altre discipline (come la psicoanalisi) sia in direzione del pensiero orientale.
English
Title of the course:
"The ascetic subject. Rhetoric of exercise within philosophy"
The course will expose the relationship between philosophy and practice of life. More precisely, the course will
analyse which is the meaning of considering philosophy as a spiritual exercise - an attitude manifested by some
important authors within contemporary philosophy and already present at the core of ancient philosophy. The issue
is to prove whether the peculiar form of technology of the self that characterizes philosophy could be considered
the starting point for a new conception of the ethical and political role that could be played by philosophy within
contemporary society. Both other disciplines (as psychoanalysis) and Asiatic philosophy will be taken into
consideration in order to shed light on the topic from a broader perspective.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi per l'esame
1) Scegliere o il testo a), o i due testi del gruppo b):
a) F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano 1984
b) M. Heidegger, L'abbandono, Il Melangolo, Genova 2004
M. Heidegger, Identità e differenza, Adelphi, Milano 2009.
2) Due libri a scelta tra i seguenti:
M. Foucault, L'ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982), Feltrinelli, Milano 2011
M. Nussbaum, Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell'etica ellenistica, Vita e Pensiero, Milano 1998
P. Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita, Cortina, Milano 2010.
3) Un libro a scelta tra i seguenti:
P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 2005
P. Hadot, Wittgenstein e i limiti del linguaggio, Boringhieri, Torino 2007
G. Pasqualotto, Illuminismo e illuminazione, Donzelli, Roma 1998
A. Grilli, Vita contemplativa. Il problema della vita contemplativa nel mondo greco-romano, Paideia, Brescia 2002
R. Madera, La carta del senso, Cortina, Milano 2012
A. Lucci, Un'acrobatica del pensiero. La filosofia dell'esercizio di Peter Sloterdijk, Aracne, Roma 2014.
- 55 -
In base a esigenze particolari, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.
English
Required textes for the oral examination
1) Choose the text a), or the two texts of group b):
a) F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano 1984
b) M. Heidegger, L'abbandono, Il Melangolo, Genova 2004
M. Heidegger, Identità e differenza, Adelphi, Milano 2009.
2) Two books among the followinmg ones:
M. Foucault, L'ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982), Feltrinelli, Milano 2011
M. Nussbaum, Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell'etica ellenistica, Vita e Pensiero, Milano 1998
P. Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita, Cortina, Milano 2010.
3) One book among the following ones:
P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 2005
P. Hadot, Wittgenstein e i limiti del linguaggio, Boringhieri, Torino 2007
G. Pasqualotto, Illuminismo e illuminazione, Donzelli, Roma 1998
A. Grilli, Vita contemplativa. Il problema della vita contemplativa nel mondo greco-romano, Paideia, Brescia 2002
R. Madera, La carta del senso, Cortina, Milano 2012
A. Lucci, Un'acrobatica del pensiero. La filosofia dell'esercizio di Peter Sloterdijk, Aracne, Roma 2014.
If requested, agreement upon a different syllabus is possible.
NOTA
Italiano
Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Epistemologia delle discipline
del senso in anni accademici precedenti
English
- 56 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
14:00 - 17:00
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 28/09/2015 al 04/06/2015
Nota: Aula di lezione: Aula Guzzo Dip.to Filosofia Via Po, 18 Torino.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1hvr
- 57 -
Epistemologia delle scienze umane - 2015/2016
Epistemology of the Humanities
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0004
Docente:
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del corso è permettere allo studente di acquisire un atteggiamento critico verso strutture comunicative,
come quelle mitiche, che, lungi dall'essere estranee alla contemporaneità, attraversano variamente il discorso
collettivo, sia nella sfera dell'immaginario che in quella politica. Si presterà attenzione al modo in cui il mito circola in
vari contesti, da quello religioso a quello politico, fino a intersecarsi con i linguaggi del quotidiano e della pubblicità.
Si tratterà di far acquisire agli studenti un metodo di indagine e di analisi che permetta di cogliere la complessità
degli intrecci sia tra modernità e tradizioni estranee alla modernità occidentale, sia tra tradizioni culturali di diversa
matrice.
Essendo la narrazione mitica fondamentale per la costruzione delle identità individuali e collettive, lo studente deve
poter acquisire uno sguardo critico nei confronti del modo in cui il religioso e il politico siano coalescenti in quelle
sfere della produzione di senso che hanno la funzione di rendere stabili le strutture identitarie.
Alla fine del corso, inoltre, lo studente dovrà aver acquisito familiarità con metodologie di ricerca che abbracciano
sia la filosofia che le scienze umane.
English
Scope of the course is enabling students to acquire a critical attitude towards those communicative structures that
characterize myth. These are far from being alien to the modern world: on the contrary, they cross in various form
both shared mental models and the political discourse. Particular attention will be paid to the presence of myth
crosses within different discursive domains - from the language that expresses religious belief to the language of
politics, from ordinary language to the language of advertising.
Students will be introduced to a method that allow them to understand the complexity of the relationship both
between the discourse of modernity and the discourse peculiar to traditions that are alien to modern culture, and
between different cultural traditions in general.
Being myth essential for the construction of both individual and collective identity, students will be offered the
opportunity to acquire a critical stance towards the way in which the religious sphere and the political one are
intertwined within those discursive domains the function of which is to make identitarian structures stable.
- 58 -
Furthermore, students are supposed to become familiar with research methodologies that encompass both
philosophy and the humanities.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In primo luogo, alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare il modo in cui si costituiscono le
retoriche della fondazione, ovvero il modo in cui nascono e si diffondono le strutture argomentative chiamate da
dar conto del "senso ultimo" che ha la vita associata.
In secondo luogo, gli studenti devono essere in grado di cogliere le differenze di metodo e di approccio esistenti
tra filosofia e scienze umane in relazione a un oggetto come il mito, la cui plausibilità, quale oggetto di indagine,
dipende strettamente dalle categorie che vengono utilizzate per studiarlo e analizzarlo.
In terzo luogo, gli studenti devono poter dimostrare di aver acquisito familiarità con metodi di analisi del discorso
che si riveleranno indispensabili per il loro futuro percorso professionale.
English
First, after the course students are supposed to analyse critically the way in which rhetoric of foundation work, in
other words the way in which the discourse that confer meaning to associated life arise and spread among a given
social context.
Second, students will become acquainted with the difference between philosophy and humanities as regards the
method used to analyse the mythical discourse the intelligibility of which rests totally on the categories applied by
the scholar in order to single it out as an object of inquiry.
Third, students will be provided with methods of discourse analysis that are strictly related with their future
professional career.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU). Le lezioni avranno un forte carattere seminariale, in
quanto prevedranno una costante interazione tra il docente e gli studenti. Tale carattere interattivo ha lo scopo di
elicitare progressivamente non solo la capacità di dialogo, ma soprattutto la capacità di elaborare criticamente i
contenuti che vengono via via presentati durante il corso
English
Lectures (for a total of 36 hours, that is 6 CFU). Each lecture will be structured so a to allow a permanent interaction
between the teacher and the students. This interaction aims at both improving students' dialogical competence, and
fostering their capability in elaborating critically the contents offered during the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Allo studente verranno fatte delle domande in sede di esame al fine di verificare la capacità di collegare tra loro i
vari temi presenti nel programma; inoltre verrà verificata la capacità dello studente di collegare i temi presenti nel
programma con l'insieme delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso di studi.
English
During the oral exam students will be tested as regards their capability both in understanding and reproducing the
contents of the course, and in connecting the core issues presented during the course with the broader complex of
what they have learnt during the course of study.
- 59 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Il docente è costantemente a disposizione degli studenti per rispondere a domande e chiarire dubbi inerenti la
material trattata a lezione.
English
The teacher will be on hand to answer questions and clarify doubts eventually raised by the subjects dealt with
during the course.
PROGRAMMA
Italiano
Titolo del corso:
"Il mito tra filosofia e scienze umane"
Il corso ha come oggetto il rapporto tra l'analisi filosofica del mito e quella proposta dalle varie scienze umane nel
corso del ventesimo secolo. Da un lato, verrà presa in esame la valenza fondativa del mito, il rapporto che esso
intrattiene con le retoriche che forgiano il discorso politico e che istituiscono quindi il senso della vita collettiva.
Dall'altro, si tratterà di indagare la struttura argomentativa del discorso filosofico in quanto discorso che pone il mito
entro una sfera altra rispetto a quella della razionalità.
English
"Myth between philosophy and humanities"
The course will expose the relationship between the different approaches to the question of myth offered on the
one hand by philosophy and, on the other, by the humanities during the Twentieth century. First, the foundational
significance of myth will be taken into consideration in order to clarify the relationship between the mythical
discourse and the political one, assuming that precisely this relationship has the function to establish the meaning of
collective life. Second, the course will draw attention to the way in which the argumentative structure of philosophy
has posed myth in a domain that does not coincide with that of rationality.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi per l'esame
G. Leghissa – E. Manera (a cura di), Filosofie del mito nel Novecento, Carocci, Roma 2015
H. Blumenberg, Elaborazioni del mito, Il Mulino, Bologna , pp. 1-364
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino 2005
W. Burkert, La creazione del sacro, Adelphi
D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa, Seam
In base a esigenze particolari, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.
English
Required textes for the oral examination
- 60 -
G. Leghissa – E. Manera (a cura di), Filosofie del mito nel Novecento, Carocci, Roma 2015
H. Blumenberg, Elaborazioni del mito, Il Mulino, Bologna , pp. 1-364
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino 2005
W. Burkert, La creazione del sacro, Adelphi
D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa, Seam
If requested, agreement upon a different syllabus is possible.
NOTA
Italiano
È consigliabile possedere una conoscenza di base nel campo della teoria della cultura e della storia della filosofia
moderna e contemporanea.
English
Acquaintance with both the history of modern philosophy and the theory of culture is advised.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
10:00 - 13:00
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 28/04/2016 al 03/06/2016
Nota:
Aula di lezione: Aula "Guzzo" c/o Fondazione Guzzo Via Po,18
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vdwv
- 61 -
Epistemologia delle scienze umane- 2013/2014
Epistemology of the Humanities
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: FIL0004 - 6 cfu
Docente:
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del corso è permettere allo studente di interrogare il rapporto tra linguaggi operanti nel discorso
economico e le forme di razionalità da esso veicolate.
English
The course aims at enabling students to question the relationship between the economic discourse and the model
of rationality that underpins it.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare il funzionamento di una disciplina - in questo
caso l'economia - e il modo in cui questa interagisce con l'insieme più vasto delle pratiche sociali.
English
After the course the students will be able to analyse how a discipline - in this case economics - works and how it
interacts with the broader domain of social practices.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
- 62 -
Italiano
La razionalità dell'economico. Aspetti epistemici e antropotecnici del discorso neoliberale
Scopo principale del corso è di analizzare la trasformazione della scienza economica da scienza storico-culturale in
scienza naturale. Verranno mostrate le conseguenze non solo epistemologiche, ma anche politiche e
antropologiche di un modello di razionalità - quello economico appunto - che aspira a fornire spiegazioni totalizzanti
del comportamento umano, le quali sembrano non aver più bisogno di una cornice etico-politica per giustificare la
propria efficacia e pervasività.
English
Economic rationality. Epistemic and anthropotechnical issues within the neo-liberal discourse
The course aims at showing how economics - previously a human science - turned itself into a natural science. The
course will investigate the consequences of the economic model of rationality, both at the political and cultural
level. This model of rationality is supposed to explain all the domains within which human beings act, and it is
supposed to do so without resorting to any ethical or political frame in order to justify its performativity.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
G. Leghissa, Neoliberalismo. Un'introduzione critica, Mimesis, Milano 2012
C. Camerer, La neuroeconomia, Il Sole 24 Ore, Milano 2008
J. Dupré, Natura umana. Perchè la scienza non basta, Laterza, Roma-Bari 2007
F. Guala, Filosofia dell'economia. Modelli, causalità, previsione, Il Mulino, Bologna 2006
D.M. Hausman – M.S. McPherson, Economia razionalità ed etica, Anabasi, Milano 1994
un testo a scelta tra i seguenti:
K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino 2000
A. Ong, Neoliberalismo come eccezione, La Casa Usher, Lucca 2013
In base a esigenze particolari, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.
English
G. Leghissa, Neoliberalismo. Un'introduzione critica, Mimesis, Milano 2012
C. Camerer, La neuroeconomia, Il Sole 24 Ore, Milano 2008
J. Dupré, Natura umana. Perchè la scienza non basta, Laterza, Roma-Bari 2007
F. Guala, Filosofia dell'economia. Modelli, causalità, previsione, Il Mulino, Bologna 2006
D.M. Hausman – M.S. McPherson, Economia razionalità ed etica, Anabasi, Milano 1994
- 63 -
one between the two following books:
K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino 2000
A. Ong, Neoliberalismo come eccezione, La Casa Usher, Lucca 2013
If requested, agreement upon a different syllabus is possible.
NOTA
Italiano
Non è richiesta nessuna particolare propedeuticità
English
No preliminary knowledge is required
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g5hj
- 64 -
Epistemologia e filosofia della scienza - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0155
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Epistemologia e filosofia della scienza - 2015/2016 (FIL0154- 12 cfu - FIL0155 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filosofia
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aszo
- 65 -
Estetica E - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0136 - 6 cfu
Docente:
Marco Giuseppe Vozza (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/04 - estetica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Permettere agli studenti di accedere ad una rilevante esperienza di pensiero che ha largamente determinato il
destino filosofico della modernità
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Perfezionare la capacità degli studenti di analizzare e interpretare un testo filosofico in vista dell'elaborazione della
laurea magistrale
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
La visione nietzschiana della filosofia greca svolgendo un'analisi accurata del testo: La filosofia nell'età tragica dei
Greci, Adelphi.
Una parte del corso sarà a cura del dr. Guido Brivio e verterà su Pierre Klossowski, autore di una delle
interpretazioni più influenti del pensiero nietzschiano.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 66 -
M. Vozza, Il nuovo infinito di Nietzsche, Castelvecchi
G. Brivio, Il labirinto di Narciso, Moretti & Vitali
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Nota:
A decorrere da oggi,02/03/2015 e fino a fine corso, cambio aula di lezione ----> Aula 13 Palazzo
Nuovo.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jpcz
- 67 -
Estetica E - 2015/2016
Aesthetics E - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0136
Docente:
Marco Giuseppe Vozza (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/04 - estetica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lettura e interpretazione della Seconda Inattuale di Nietzsche
English
Reading and interpretation of the Second Untimely Meditation
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Comprensione perspicua dei nodi teorici dello scritto
English
Incisive knowledge of the topics present in the book mentioned.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Tradizionale
English
Traditional
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 68 -
Esame orale
English
Oral examination
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Durante il corso, il dott. G. Brivio terrà un seminario dedicato alla lettura nietzschiana di Klossowski
PROGRAMMA
Italiano
Nietzsche e il rapporto con l'esperienza della storia
English
Nietzsche and his relationship with the experience of history
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
F. Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi, Milano
M. Vozza, Il nuovo infinito di Nietzsche, Castelvecchi, Roma, 2014
G. Brivio, Il labirinto di Narciso, Moretti & Vitali, Bergamo, 2015
NOTA
Italiano
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 3 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 3 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 3 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Nota:
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 33 primo piano Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=erqi
- 69 -
Estetica E- 2013/2014
Aestetics
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0136 - 6 cfu
Docente:
Marco Giuseppe Vozza (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/04 - estetica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Permettere agli studenti di accedere ad una rilevante esperienza di pensiero che ha largamente determinato il
destino filosofico della modernità
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Perfezionare la capacità degli studenti di analizzare e interpretare un testo filosofico in vista dell'elaborazione della
laurea magistrale
PROGRAMMA
Italiano
Esecuzione integrale (analisi e interpretazione) pluriennale dell'opera di Nietzsche, dalla Nascita della Tragedia fino
ai Frammenti postumi, unitamente all'esame di una eminente interpretazione del suo pensiero: quest'anno sarà
esaminata l'opera di Pierre Klossowski, il cui libro: Nietzsche e il circolo vizioso è stata un'opera tra le più influenti
nella Nietzsche Renaissance francese degli anni sessanta, a cura del Dott. Guido Brivio
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 70 -
F.Nietzsche, Nascita della tragedia, ed. Adelphi o Bruno Mondadori
M.Vozza, La futura obiettività di Nietzsche (Ed. Castelvecchi)
Pierre Klossowski, Nietzsche e il circolo vizioso, ed. Adelphi
NOTA
A causa di nuova programmazione editoriale i libri di Vozza e Brivio usciranno all'inizio del 2014. Pertanto il corso
avrà inizio lunedì 24 febbraio 2014 con il seguente orario:
lunedì, martedì e mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 in aula 16 - Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3etd
- 71 -
Etica applicata - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0158
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Etica applicata - 2015/2016 (FIL0158 - LET0293 per la coorte 2014-2015)
Corso di laurea magistrale in Filosofia
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xps5
- 72 -
Filosofia del linguaggio - 2015/2016
Philosophy of language
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0160 - 6 cfu
Docente:
Carola Barbero (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I temi e gli argomenti trattati, insieme alle competenze e le abilità che si intendono formare, sono necessari ad
acquisire le conoscenze di base di filosofia del linguaggio. In particolare l'insegnamento affronterà temi e autori
della filosofia del linguaggio di matrice analitica da Frege ai giorni nostri.
English
Subjects and topics of this course, together with tasks and skills that will be acquired, are necessary to get the basis
of philosophy of language. In particular the course will deal with topics and authors particularly important in the
philosophy of language of the analytic tradition from Frege to the present days.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
a) Conoscenza della filosofia del linguaggio da Frege ai giorni nostri e capacità di analisi di un testo; b) Capacità di
applicare le conoscenze apprese durante il corso e comprensione degli argomenti filosofici presentati; c) Capacità
di giudizio nel valutare le diverse posizioni esaminate, ossia nel giudicare a quali problemi riesce a dare una
soluzione soddisfacente il cosiddetto "paradigma dominante", nel chiarire quali sono i vantaggi e quali le difficoltà
delle teorie del riferimento diretto, nel sottolineare quale sia il rapporto tra semantica e pragmatica e nel
presentare le critiche principali che sono state mosse alle teorie standard del significato; d) Capacità di esporre al
docente le diverse posizioni filosofiche con esempi ed eventuali controesempi; e) Lettura, commento e
spiegazione dei testi presenti nell'antologia.
English
a) Have a good knowledge of the philosophy of language from Frege on and have the ability to analyze a
philosophical text; b) Have the ability to employ what has been discussed during the course and to understand the
philosophical arguments that have been examined; c) Have the ability to value the philosophical positions thus
- 73 -
presented, i.e. to explain what kind of problems the so called "dominant paradigm" succeeds solving, to clarify
what are the advantages and the difficulties of direct reference theories, to illustrate the relation between
semantics and pragmatics, to elucidate the main critiques set forth against the standard theories of meaning; d)
Ability to present philosophical positions by making use of examples and counterexamples; e) Reading, comment
and comprehension of the selected anthological texts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale (36 ore, 6 CFU), lettura e commento dei saggi da portare all'esame.
English
Frontal lesson (36 hours, 6 CFU), reading and comment of the essays selected for the exam.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Alla fine del corso è prevista una prova scritta. Chi non sostiene (o non supera) tale prova scritta sostiene l'esame
oralmente. Durante l'esame sarà verificato che lo studente sia in possesso di: a) Conoscenza della filosofia del
linguaggio e capacità di analisi di un testo; b) Comprensione degli argomenti filosofici presi in esame; c) Capacità di
esporre al docente le diverse posizioni filosofiche con esempi e controesempi; d) Capacità di commento e
spiegazione dei testi presenti nell'antologia.
English
At the end of the course there will be a written exam. Those not giving (or not passing) it will have an oral exam.
During the examination students have to show to: a) Have a good knowledge of the philosophy of language together
with the ability to analyze a philosophical text; b) Have understood the philosophical arguments analyzed during the
course; c) Possess the ability to present philosophical positions by making use of examples and counterexamples;
d) Be able to comment and understand the selected anthological texts.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di fornire un'introduzione alla filosofia del linguaggio di tradizione analitica.
English
The course aims at providing an introduction to the philosophy of language in the analytic tradition.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
TESTI DA PORTARE ALL'ESAME
1) D. Marconi, La filosofia del linguaggio, UTET, Torino 1999
2) I seguenti saggi contenuti nell'antologia P. Casalegno et al. (a cura di), Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano
2003:
- 74 -
G. Frege, "Senso e significato"; B. Russell, "Le descrizioni"; W.V.O. Quine, "Due dogmi dell'empirismo"; S. Kripke,
"Nomi e riferimento"; H. Putnam, "Significato, riferimento e stereotipi"; P. Grice, "Logica e conversazione".
TESTI CONSIGLIATI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI / LETTURE INTEGRATIVE
- W.G. Lycan, Filosofia del Linguaggio. Un'introduzione contemporanea, Cortina, Milano 2002
- P. Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Carocci, Roma 2011
- M. Santambrogio (a c. di), Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Bari 1991
- W.G. Lycan, Filosofia del Linguaggio. Un'introduzione contemporanea, Cortina, Milano 2002
english
LIST OF TEXTS FOR THE EXAMINATION:
1) D. Marconi, La filosofia del linguaggio, UTET, Torino 1999
2) The following essays from the anthology of P. Casalegno et al. (eds.), Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano
2003:
G. Frege, "Senso e significato"; B. Russell, "Le descrizioni"; W.V.O. Quine, "Due dogmi dell'empirismo"; S. Kripke,
"Nomi e riferimento"; H. Putnam, "Significato, riferimento e stereotipi"; P. Grice, "Logica e conversazione".
SUPPLEMENTARY READINGS
- W.G. Lycan, Filosofia del Linguaggio. Un'introduzione contemporanea, Cortina, Milano 2002
- P. Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Carocci, Roma 2011
- M. Santambrogio (a c. di), Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Bari 1991
NOTA
Italiano
Gli studenti del corso di laurea magistrale in filosofia che desiderino inserire il presente corso tra i crediti liberi sono
pregati di concordare un programma con la docente.
English
Students from the "corso di laurea magistrale in filosofia" intersted in including these course among their free
credits are invited to decide with the professor a different program.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Sala 98 posti - Cinema Greenwich - Via Po, 30 Aule sostitutive PN
Martedì
12:00 - 14:00
Sala 98 posti - Cinema Greenwich - Via Po, 30 Aule sostitutive PN
Mercoledì
12:00 - 14:00
Sala 98 posti - Cinema Greenwich - Via Po, 30 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t840
- 75 -
Filosofia della comunicazione - 2014/2015
Philosophy of communication
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0258 - 12 cfu
Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si suppone negli studenti una conoscenza di base della semiotica. Nel caso non avessero sostenuto alcun esame in
questa materia, si consiglia di prepararsi usando Ugo Volli, "Manuale di semiotica", Laterza
PROPEDEUTICO A
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza teorica della comunicazione, con una parte istituzionale e
una parte monografica che cambia ogni anni, applicandosi ad argomenti particolarmente significativi per la teoria
della comunicazione
English
The course aims to provide students with a theoretical knowledge of communication, with an institutional part and a
monographic section that changes every year, by covering topics of specific relevance to the theory of
communication
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Dal corso gli studenti dovrebbero acquistare una conoscenza critica dei meccanismi fondamentali della
comunicazione e gli strumenti di analisi generali da applicare ai diversi campi della comunicazione
English
From the course, students should acquire a critical understanding of the fundamental mechanisms of communication
and analysis tools General to apply to the various fields of communication
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame
- 76 -
L'esame è orale. E' consigliata la presentazione di una tesina scritta (circa 10 cartelle o 20.000 caratteri spazi inclusi)
su un argomento attinente il corso. La consegna dovrà avvenire una settimana prima dell'esame, possibilmente in
cartaceo
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Ricevimento, possibilità di seminari
PROGRAMMA
Italiano
Il programma d'esame comprende la preparazionde alcuni testi a scelta e un'esercitazione scritta facoltativa ma
fortemente consigliata. Il dettaglio verrà comunicato all'inizio del corso
English
The syllabus includes some text of your choice and a paper. It will be announced at the beginning of the course
La parte istituzionale mira a ripercorrere i principali concetti della filosofia della comunicazione, come segno, senso,
comunicazione, discorso, testo, arbitrarietà.
La parte monografica quest'anno è dedicata alla comunicazione dei colori, sia dal punto di vista linguistico che per la
loro funzione nella comunicazione sociale
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di base:
Brusatin, Storia dei colori, Einaudi
Deutscher, La lingua colora il mondo, Bollati Boringhieri
Riley, Color Codes, New England Un. Press
Altri saranno indicati durante il corso
English
Main books are quoted in the Italian section. Others will be suggested during the course
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 15:00
Aula 1.1 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Venerdì
12:00 - 15:00
Aula 1.1 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 25/09/2014 al 16/01/2015
- 77 -
Mutuato da: Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s5sd
- 78 -
Filosofia della comunicazione - 2015/2016
Philosophy of communication
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0258
Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si suppone negli studenti una conoscenza di base della semiotica. Nel caso non avessero sostenuto alcun esame in
questa materia, si consiglia di prepararsi usando Ugo Volli, "Manuale di semiotica", Laterza
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è quello introduttivo al corso di laurea e ha lo scopo fondamentale di introdurre gli studenti ai temi e ai
problemi fondamentali della laurea. Si divide tradizionalmente i due parti. La prima è un'"introduzione alla
comunicazione" e ha l'obiettivo formativo di allineare le principali conoscenze degli studenti sul tema, rendendoli
consapevoli dei problemi e degli strumenti di analisi sulla comunicazione. La seconda parte è monografica e ha lo
scopo di fornire agli studenti sia un esempio di analisi teorica e metodologica più approfondita, sia di focalizzare un
tema importante della teoria della comunicazione, fornendo conoscenze significative per il curriculum.
English
The class is introductory to the degree program and has the basic aim to introduce students to the issues and to the
fundamental problems of the degree. Traditionally divides the two parties. The first is a '"Introduction to
communication" and the training objective of aligning the main students' knowledge on the subject, making them
aware of the problems and analysis tools on communication. The second part is monographic and aims to provide
students with both a theoretical and methodological analysis example of deeper, is to focus on an important issue of
the theory of communication, providing information which is significant for the curriculum.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Per la prima parte l'apprendimento atteso è una conoscenza di sfondo del campo della comunicazione, dei suoi
problemi principali e dei suoi metodi di studio e di applicazione. Tale competenza dev'essere insieme crita, teorica
e apllicativa. Per la seconda parte l'obiettivo è la conoscenza critica e approfondita di un problema comunicativo,
della sua storia, delle conseguenze sulle diverse scienze della comunicazione. Inoltre ci si attende una maturazione
critica rispetto ai temi generali della comunicazione e alle modalità del suo studio
English
- 79 -
For the first part, the expected learning is a background knowledge of the field of communication, its main problems
and its methods of study and application. That competence must be together critic, theoretical and aplied. For the
second part the goal is the critical knowledge in depth of a communication problem, its history, the consequences
for the different communication sciences. Also expected is a critical maturation about the general themes of
communication and the way of his study.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento è orale e frontale e si avvale di una lavagna elettronica consultabile a ditanza e dopo la fine delle
lezioni
English
Teaching is oral and uses an electronic whiteboard available to student on the internet also after the end of classes
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame è orale e consiste in un colloquio su una bibliografia selezionata dallo studente fra le proposte del docente.
E' consigliata la presentazione di una tesina scritta (circa 10 cartelle o 20.000 caratteri spazi inclusi) su un argomento
attinente il corso. La consegna dovrà avvenire una settimana prima dell'esame, possibilmente in formato cartaceo.
English
The exam is oral and consists of an interview on a bibliography selectedby the student among the proposals of the
teacher. It is recommended the submission of a written essay (about 10 pages or 20,000 characters including
spaces) on a subject related course. The delivery will take place one week before the exam, possibly in print.
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso riguarderà concetti come segno, testo/discorso, medium, narrazione, oralità/scrittura,
enunciazione mettendoli anche in relazione con la comunicazione contemporanea. La seconda parte riguarderà i
simboli, intesi come quel tipo di segni che appaiono particolarmente motivati e ricchi di contenuto
English
The first part of the course will cover concepts such as sign, text / speech, medium, narration, orality / writing,
enunciation putting them in relation with the contemporary communication. The second part will cover the symbols,
meaning that type of signs that appear particularly motivated and rich content
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la prima parte del corso sono consigliati, a seconda del livello di conoscenza degli studenti, i seguenti testi del
docente: "Il nuovo libro della comunicazione", Il saggiatore, "Manuale di semiotica", Laterza, "Lezioni di Filosofia
della comunicazione", Laterza. La bibliografia della seconda perte sarà data all'inizio del corso.
English
For the first part of the class are recommended, depending on the level of knowledge of the students, the following
texts of the teacher:"Il nuovo libro della comunicazione", Il saggiatore, "Manuale di semiotica", Laterza, "Lezioni di
Filosofia della comunicazione", Laterza. The bibliography of the second part will be given at the beginning .of the
- 80 -
lessons
NOTA
Italiano
.
English
.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
13:00 - 16:00
Venerdì
13:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 01/10/2015 al 18/12/2015
Nota:
le lezioni si terranno c/o la Sala Cristofora dell'Istituto M. Cabrini (via Artisti, 4)
Lezioni di recupero nei giorni: 7 e 8 gennaio 2016 ---> Aula Guzzo Via Po, 18.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vs74
- 81 -
Filosofia della comunicazione- 2013/2014
Philosophy of communication
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0258 - 12 cfu
Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
PROPEDEUTICO A
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il discorso del sacro
Il corso si propone di fornire agli studenti elementi di riflessione e di analisi sul modo in cui il sacro è espresso nelle
varie tradizioni religiose e nei vari linguaggi. Il corso studierà le nozioni di testo sacro, di canone, di interpretazione,
in particolare riferimento alla tradizione biblica e al canone ebraico
English
The discourse of the sacred
The course aims to provide students with material for reflection and analysis on how the sacred
is expressed invarious religious traditions and in various languages​​.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti saranno chiamati a dimostrare conoscenza critica sui temi del corso e capacità di riflessione sul
- 82 -
funzionamento comunicativo dei fenomeni religiosi
English
Students have to show a critical cknowledge about the course syllabus and the ability of reflecting on the religious
communication
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale con tesina scritta facoltativa
PROGRAMMA
Italiano
Il programma definitivo d'esame sarà fornito all'inizio del corso
English
The examination program will be given at the beginning of the course
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia d'esame sarà fornita all'inizio del corso.
Come orientamento preliminare, si indica "Domande alla Torah" L'Epos 2012
English
The examination bibliography will be given at the beginning of the course. As prelimiray indication, see U. Volli,
"Domande alla Torah" L'Epos 2012
NOTA
Italiano
Nello svolgimento del corso è presupposta una formazione semiotica di base; gli studenti che non avessero
superato un esame di questa materia sono invitati a studiare preliminarmente il "Manuale di semiotica" di U. Volli,
capitoli da 1 a 6
English
The course presupposes a semiotic basic knowledge. Students who had not passed an examination of this matter
are invited to study in advance the "Manuale di semiotica" of U. Volli, Chapters 1 to 6
Mutuato da: Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=know
- 83 -
Filosofia della mente e del linguaggio - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0075
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filosofia della mente e del linguaggio (corso aggregato) - 2015/2016 (FIL0075 - 6 cfu e FIL0074 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filosofia
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ec4p
- 84 -
Filosofia della storia- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0302
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filosofia della storia - 2015/2016 (LET0302 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filosofia
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=32su
- 85 -
Filosofia teoretica E- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0298 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filosofialm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=52vw;sort=DEFAULT;search=;hits=102
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=akkq
- 86 -
Fotografia, cinema e televisione - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Permettere agli studenti di comprendere i grandi miti condivisi che sottostanno alla cultura di massa di cui i grandi
media sono i principali veicoli. Chiarire le differenze e le convergenze con le mitologie del mondo classico e della
cultura cristiana. Approfondire in particolare, anche a fini di auto-consapevolezza, alcuni dei miti fondanti della
cultura giovanile a partire dagli anni Cinquanta.
English
Giving the students the basic competences necessary to understand the great myths of mass culture, transmitted in
particular by media such as photography, cinema, televisione. Get a better understanding, useful to acquire selfawareness, some of the foundation myths of Youth Culture, starting from the 1950s.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso dovrà orientare gli allievi nella cultura di massa come parte essenziale dell'antropologia dell'umanità
contemporanea, e in particolare della loro stessa cultura. L'analisi di alcuni grandi racconti a carattere mitico e del
ruolo dei media che li hanno veicolati servirà ad approfondire e specificare questa consapevolezza. Il corso sarà
basato su lezioni con ampia possibilità di discussione.
English
The students will be led through an analysis, and a self-observation, of popular culture, and in particular a. of the
birth and development of a specific Youth Culture starting from the 50s and its evolution; b. the role of specific
media in this development. The main teaching tool will be lesson withopen discussion.
The evalutation of the student will be based on short essays, which can be integrated by oral exams by the students'
own choice. Oral exams are available for foreign-language students.
PROGRAMMA
Italiano
- 87 -
Nella prima parte dell'anno il docente introdurrà il concetto di mito, in relazione al dibattito filosofico e
antropologico del Novecento, discuterà la sua applicabilità alla cultura di massa e le differenze rispetto alle
mitologie di epoca classica e cristiana. Discuterà inoltre nello specifico il ruolo che alcuni media hanno avuto e
hanno nella propagazione e ritualizzazione/ deritualizzazione dei grandi miti contemporanei.
Successivamente discuterà l'esistenza di una cultura giovanile e la sua parabola storica, a partire dai dibattiti degli
anni Cinquanta. E introdurrà alcuni dei principali miti della cultura giovanile nelle sue fasi con particolare riferimento
ai movimenti di fine anni Sessanta e alla ritualizzazione di eventi a cominciare dal concerto rock, e successivamente
alle diverse ondate e culti legati alle susseguenti generazioni.
English
In the first part of the year the teacher will introduce the concept of myth, will discuss how it has been debated in
the Twentieth Century philosophy and anthropology, will discuss how it applies to popular culture and the
differences between contemporary mythologies and those of classic and Christian age. Moreover he will discuss in
depth the rose that some media have and have had in the diffusion and in the ritualization/deritualization of some of
the most relevant contemporary myths.
He will then discuss the existence of a youth culture and its evolution and history, starting from the debates dating to
the 1950s. He will then discuss some of the most relevant myths in youth culture starting with the Sixties movements
and the ritualization of rock concerts, and then the new waves and cults tied to the succession of generations.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
(per coloro che non lo abbiano letto alla triennale) P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino
un volume a scelta tra
P. Ortoleva, I movimenti del '68 in Europa e in America, Editori Riuniti, Roma
P. Ortoleva, Dal sesso al gioco, Espress, Torino
Jon Savage, Il sogno inglese, Arcana, Roma
English
(for those who have not read it for an earlier exam) P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino
one book to choose among
P. Ortoleva, I movimenti del '68 in Europa e in America, Editori Riuniti, Roma
P. Ortoleva, Dal sesso al gioco, Espress, Torino
Jon Savage, Il sogno inglese, Arcana, Roma
- 88 -
NOTA
Italiano
Il corso sarà basato su lezioni frontali e nell'ultima fase dell'anno gruppi di discussione coordinati dal docente. Le
lezioni e le discussioni potranno essere reperite e scaricate in podcast nel sito dell'Università
English
The main teaching tools will be lesson and, in the last part of the year, discussion groups coordinated by the
teacher. Lessons and discussion will be available and downladable in the university site.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sdwq
- 89 -
Innovazione sociale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0089 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=sscamuzz;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nppm
- 90 -
Innovazione sociale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0089
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: INNOVAZIONE SOCIALE (CPS0089)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lvhq
- 91 -
Interaction design - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCP0485 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j10m
- 92 -
Interaction design - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0485
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: INTERACTION DESIGN (SCP0485)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lm8y
- 93 -
Interactive storytelling - 2014/2015
Interactive storytelling
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0004 - 6 cfu
Docente:
Giulio Lughi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110906466, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza dei principi delle scienze della comunicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo del corso è proporre una definizione di interactive storytelling che - ricollegandosi alle riflessioni predigitali
sulla presenza del lettore nel testo - renda conto delle differenze e delle somiglianze rispetto alle molte forme di
interattività che caratterizzano l'universo contemporaneo della fiction e dell'entertainment.
English
The aim of the course is to propose a definition of interactive storytelling that - reconnecting to the pre-digital
reflections about the presence of reader in the text - is able to explain the similarities and differences between the
many forms of interactivity characterizing the contemporary world of fiction and entertainment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento dei risultati consente di verificare che gli obiettivi proposti dal corso vengano
effettivamente raggiunti dagli studenti. Il corso procederà infatti con l'esposizione di una serie di esempi concreti i
quali verranno immediatamente collegati ai principi teorici necessari ad inquadrare il tema proposto: in sede di
verifica si chiederà allo studente di adottare sistematicamente lo stesso tipo di collegamento, facendo riferimento
alla bibliografia studiata, in modo da attivare un metodo condiviso di valutazione riguardo al raggiungimento degli
obiettivi formativi.
English
The method of assessment allows to verify that the objectives proposed by the course will be achieved by
students. During the course a series of concrete examples will be exposed, which will be immediately connected to
the theoretical principles needed to frame the theme. During the examination the studente will be asked to
systematically activate the same kind of connection, referring to the proposed literature, in order to activate a
shared method of evaluation for achieving the educational objectives.
- 94 -
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso è dedicata alla individuazione della strumentazione narratologica necessaria per affrontare
il tema dell'interactive storytelling, esaminando le teorie classiche con particolare attenzione a quelle che
sottolineano la presenza del fruitore nel testo. La seconda parte del corso è dedicata alla definizione e
all'estensione del concetto di interattività, dalle sue prime implicazioni educational alle formulazioni recenti più
legate alle implementazioni tecnologiche. La terza parte del corso è dedicata alla ricognizione delle varie forme in
cui l'interactive storytelling si manifesta oggi, e alla individuazione delle somiglianze e differenze rispetto alla vasta
fenomenologia riconducibile a queste tematiche, dall'interactive drama alle forme classiche dei videogiochi fino
agli Alternate Reality Games e più in generale al fenomeno trasversale della gamification.
Per eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare: www.giuliolughi.it
English
The first part of the course is dedicated to the identification of the narratological instruments required to deal with
the issue of interactive storytelling, examining the classical theories with particular attention to those that emphasize
the presence of the user in the text. The second part of the course is dedicated to the definition and extension of
the concept of interactivity, from his early educational implications to the more recent formulations related to
technological implementations. The third part of the course is dedicated to the recognition of the various forms in
which interactive storytelling appears today, and to the identification of similarities and differences with respect to
the wide phenomenology of these issues, starting by interactive drama, to classical forms of video games, up to
Alternate Reality Games and more generally to the phenomenon of cross gamification.
For updates and more information, see: www.giuliolughi.it
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Umberto Eco, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979
2. Gabriella Taddeo, Ipercinema. L'immaginario cinematografico nell'era digitale, Milano, Guerini, 2007.
3. Slide delle sezioni reperibili qui: http://www.giuliolughi.it/docs/interactive_storytelling.pdf :
I testi e i materiali indicati sopra si intendono per gli studenti NON frequentanti. Per gli studenti frequentanti verranno
stabilite opportune modifiche durante il corso.
English
1. Umberto Eco, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979
2. Gabriella Taddeo, Ipercinema. L'immaginario cinematografico nell'era digitale, Milano, Guerini, 2007.
3. Slides of the lessons, download here:
http://www.giuliolughi.it/docs/interactive_storytelling.pdf
Texts and materials listed above are for students who do not attend classes. For attending students, appropriate
changes will be defined during the course.
NOTA
Italiano
Nell'ambito del corso è prevista la partecipazione ad attività sul territorio, oltre ad interventi in classe di
professionisti, esperti, studiosi esterni.
- 95 -
Le date e le aule degli appelli sono stabiliti dalla segreteria e consultabili nella Bacheca Appelli
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cik3
- 96 -
Interactive Storytelling - 2015/2016
Interactive Storytelling
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0004
Docente:
Giulio Lughi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110906466, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza dei principi delle scienze della comunicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Scopo dell'insegnamento è individuare una definizione di interactive storytelling che - ricollegandosi alle riflessioni
predigitali sulla presenza del lettore nel testo - renda conto della varietà e molteplicità delle forme di interattività
che caratterizzano l'universo narrativo contemporaneo. L'insegnamento si propone quindi di trasmettere
conoscenze e capacità di comprensione riguardo ai principali prodotti di Interactive Storytelling presenti sul
mercato culturale; di sviluppare negli studenti la capacità di apprendimento sul tema proposto, e quindi la capacità
di applicare le conoscenze apprese nell'analisi e nella produzione dei testi multimediali interattivi; di sviluppare
consapevolezza e autonomia di giudizio riguardo alla complessità e molteplicità del panorama attuale dei prodotti
interattivi; di sviluppare le abilità comunicative necessarie per muoversi sul mercato della produzione interattiva.
English
The purpose of the course is to find a definition of interactive storytelling that - reconnecting to pre-digital
reflections about the presence of the reader in the text - explain the variety and multiplicity of interactivity forms
characterizing the contemporary narrative world. The course is aimed at transmitting knowledge and understanding
about the most relevant products of Interactive Storytelling on the cultural market; to develop in students the
learning ability about the subject proposed, and then the ability to apply the acquired knowledge in the analysis and
production of multimedia interactive texts; to develop awareness and independent judgment about the complexity
and multiplicity of the current landscape of interactive products; to develop the communication skills necessary to
deal in the interactive production market.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
dimostrare la conoscenza delle principali teorie riguardanti la narrazione e l'interattività;
applicare con autonomia di giudizio le conoscenze apprese ai contesti produttivi e di consumo della cultura
contemporanea;
- 97 -
applicare semplici strumenti software nella progettazione di un testo interattivo nell'ambito della fiction, delle
news, dell'education, dell'entertainment.
English
At the end of the course students will be able to:
demonstrate their knowledge of the main theories about storytelling and interactivity;
apply, with independent judgment, the acquired knowledge to contemporary culture contexts of production
and consumption;
apply simple software tools for the design of interactive Demo products related to fiction, news, education,
entertainment.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Struttura dell'insegnamento, della durata di 36 ore complessive (6 CFU):
lezioni frontali, con utilizzo di presentazioni audio-video-software e discussione guidata dal docente sui
materiali presentati;
interventi di esperti esterni sul tema dell'insegnamento, con lo scopo di mettere gli studenti a contatto con
esperienze particolarmente interessanti dal punto di vista professionale;
esercitazioni di gruppo durante le quali gli studenti lavoreranno all'analisi di prodotti esistenti e allo sviluppo
di una presentazione sui temi trattati. Il docente fornirà istruzioni dettagliate per la preparazione dei lavori di
gruppo utilizzando il sito social allestito per questo scopo.
English
Organization of the course, lasting 36 hours in total (6 credits):
Lectures, with the use of audio-video-software and guided discussion by the teacher on the materials
presented;
interventions of external experts about the subject of the course, with the purpose of putting the students in
contact with experiences particularly relevant from a professional point of view;
group practice, during which students will work together in the analysis of relevant products and in
development of a presentation about the covered topics. The teacher will provide detailed instructions for
the preparation of group work using a dedicated social site.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento ha lo scopo di controllare che gli obiettivi proposti dal corso vengano effettivamente
raggiunti dagli studenti, migliorando le loro conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e
capacità di espressione nell'ambito dell'analisi dei prodotti narrativi interattivi. La verifica consiste in un esame
orale, con voto espresso in trentesimi, durante il quale lo studente deve:
dar prova di avere letto e assimilato le teorie e gli esempi contenuti nei testi indicati in bibliografia;
esporre il risultato delle esercitazioni di gruppo, collegando il lavoro fatto alla bibliografia studiata e
dimostrandone la pertinenza rispetto ad una possibile collocazione sul mercato dei media contemporanei.
N.B.: Gli studenti non frequentanti produrranno le loro esercitazioni individualmente, inviandole via mail al docente
almeno venti giorni prima dell'appello in cui intendono sostenere l'esame. Le istruzioni per la preparazione delle
esercitazioni saranno pubblicate su una pagina web dedicata.
Inoltre gli studenti non frequentanti si prepareranno sul testo aggiuntivo indicato in bibliografia.
English
- 98 -
The Assessment is intended to check that the objectives proposed by the course will be achieved by the students,
improving their knowledge, skills, critical sensibility, independent judgment, and ability to express themselves in the
analysis and interpretation of narrative interactive products. The Assessment consists of an oral examination, with a
mark out of thirty, during which the students must:
demonstrate that they have read and understood the theories and examples exposed in the texts listed in the
bibliography;
expose the result of group exercises, linking the work done to the bibliography, and demonstrating its
relevance to a possible market positioning in contemporary media.
NB: Non-attending students will produce their exercises individually, sending it via mail to the teacher at least twenty
days before the date they wish to take the exam. The instructions to prepare the exercise will be posted on a
dedicated web page, available here.
In addition, non-attending students will study the additional text specified in the bibliography.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il docente riceverà gli studenti settimanalmente, indicando data e ora del ricevimento sul proprio sito web,
per rispondere alle necessità specifiche dell'insegnamento o per indirizzare gli studenti ad un'eventuale tesi
di laurea;
Il docente allestirà un sito social per la condivisione di materiali attinenti al corso e per coordinare le attività
dei lavori di gruppo.
The teacher will receive students every week, indicating the date and time on its website, in order to
respond to the specific needs of teaching, or to direct students to possible thesis;
The teacher will set up a social website for sharing of materials relating to the course and to coordinate
activities of the group work.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma dell'insegnamento prevede:
individuazione della strumentazione narratologica necessaria per affrontare il tema dell'interactive
storytelling, esaminando le teorie classiche con particolare attenzione a quelle che sottolineano la presenza
del fruitore nel testo;
definizione ed estensione del concetto di interattività, dalle sue prime implicazioni educational alle
formulazioni recenti più legate alle implementazioni tecnologiche;
ricognizione delle varie forme in cui l'interactive storytelling si manifesta oggi, e individuazione delle
somiglianze e differenze rispetto alla vasta fenomenologia riconducibile a queste tematiche, dall'interactive
drama alle forme classiche dei videogiochi fino agli Alternate Reality Games e più in generale al fenomeno
trasversale della gamification.
English
The teaching program includes:
to acquire the narratological tools necessary to understand the fundamentals of interactive storytelling,
studying the classical theories with special attention to those that emphasize the presence of the user in the
text;
to define the extension of the concept of interactivity, from his early educational implications to the most
- 99 -
recent formulations related to technological implementation;
to explore the various forms in which interactive storytelling manifests itself today, identifying the similarities
and differences in this area, from interactive drama to classic videogames, to Alternate Reality Games and
more generally to the cross-phenomenon of gamification.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Eco Umberto, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Bompiani, Milano, 2005;
2. Dal volume: Arcagni Simone (a cura di), I media digitali e l'Interazione uomo-macchina, Aracne, Roma, 2015, i
seguenti saggi:
Internet degli oggetti, di Leandro Agrò
Interactive Storytelling, di Giulio Lughi
Interattività social, di Gabriella Taddeo
L'interattività della televisione, di Alberto Marinelli
L'interattività videoludica, di Luca Tremolada
Il documentario interattivo, di Ornella Costanzo.
3. Testi e materiali utilizzati durante il corso e disponibili qui.
NB: Gli studenti non frequentanti devono prepararsi anche su Eco Umberto, Lector in Fabula, Bompiani, Milano,
1979, limitatamente ai primi 9 capitoli.
English
1. Eco Umberto, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Bompiani, Milano, 2005;
2. From the book: Arcagni Simone (ed,), Interattività, Aracne, Roma, 2015, the following essays:
Internet degli oggetti, di Leandro Agrò
Interactive Storytelling, di Giulio Lughi
Interattività social, di Gabriella Taddeo
L'interattività della televisione, di Alberto Marinelli
L'interattività videoludica, di Luca Tremolada
Il documentario interattivo, di Ornella Costanzo.
3. Texts and materials presented during class and downloadable here.
NB: Non-attending students must study in addition the book: Eco Umberto, Lector in Fabula, Bompiani, Milano, 1979,
only chapters 1-9.
NOTA
Italiano
Le lezioni di Interactive Storytelling inizieranno il 28 settembre (la data sulla scheda didattica non è stata
aggiornata dalla segreteria), nell'aula 4.06, via S. Ottavio 54, orario 12-14, e termineranno il 4 novembre 2015
(la data sulla scheda didattica non è stata aggiornata dalla segreteria).
Per eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare: www.giuliolughi.it
Le date e le aule degli appelli sono stabiliti dalla segreteria e consultabili nella Bacheca Appelli. Durante la
chiusura di Palazzo Nuovo, per informazioni sulla sede degli appelli consultare la pagina dedicata su
www.palazzonuovounito.it.
- 100 -
English
For updates and more information, see: www.giuliolughi.it
The dates and classrooms of assessment are established by the offices and available in "Bacheca Appelli".
During the closure of Palazzo Nuovo, dates and classrooms of assessment are available here:
www.palazzonuovounito.it.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
4.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Martedì
12:00 - 14:00
4.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Mercoledì
12:00 - 14:00
4.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z37b
- 101 -
Interactive storytelling- 2013/2014
Interactive storytelling
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0004
Docente:
Giulio Lughi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110906466, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza dei principi delle scienze della comunicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del corso è proporre una definizione di interactive storytelling che - ricollegandosi alle riflessioni predigitali
sulla presenza del lettore nel testo - renda conto delle differenze e delle somiglianze rispetto alle molte forme di
interattività che caratterizzano l'universo contemporaneo della fiction e dell'entertainment.
The aim of the course is to propose a definition of interactive storytelling that - reconnecting to the pre-digital
reflections about the presence of reader in the text - is able to explain the similarities and differences between the
many forms of interactivity characterizing the contemporary world of fiction and entertainment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso sarà condotto in modo da garantire la conoscenza dei temi oggetto delle lezioni e verificare la capacità di
comprensione degli studenti procedendo con l'esposizione di una serie di principi teorici finalizzati
all'inquadramento delle problematiche trattate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
I principi teorici verranno costantemente messi in relazione con esempi pratici in modo da attivare la capacità di
inquadrare concettualmente i problemi e di applicarli all'esperienza culturale concreta
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Durante le lezioni e in sede di verifica si chiederà allo studente di adottare sistematicamente lo stesso tipo di
collegamento, applicando autonomamente i concetti teorici - ricavati anche in riferimento alla bibliografia studiata
- a concreti casi di studio
ABILITÀ COMUNICATIVE
Durante il corso verranno attuate pratiche di discussione e di confronto sui problemi in modo da sviluppare negli
studenti la capacità di esprimere al meglio le loro abilità comunicative in relazione alla materia studiata
- 102 -
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Durante le lezioni e in sede di verifica il docente avrà cura di attivare un metodo condiviso di valutazione in modo da
poter verificare la capacità di apprendimento in relazione al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
PROGRAMMA
La prima parte del corso è dedicata alla individuazione della strumentazione narratologica necessaria per affrontare
il tema dell'interactive storytelling, esaminando le teorie classiche con particolare attenzione a quelle che
sottolineano la presenza del fruitore nel testo. La seconda parte del corso è dedicata alla definizione e
all'estensione del concetto di interattività, dalle sue prime implicazioni educational alle formulazioni recenti più
legate alle implementazioni tecnologiche. La terza parte del corso è dedicata alla ricognizione delle varie forme in
cui l'interactive storytelling si manifesta oggi, e alla individuazione delle somiglianze e differenze rispetto alla vasta
fenomenologia riconducibile a queste tematiche, dall'interactive drama alle forme classiche dei videogiochi fino
agli Alternate Reality Games e più in generale al fenomeno trasversale della gamification.
The first part of the course is dedicated to the identification of the narratological instruments required to deal with
the issue of interactive storytelling, examining the classical theories with particular attention to those that emphasize
the presence of the user in the text. The second part of the course is dedicated to the definition and extension of
the concept of interactivity, from his early educational implications to the more recent formulations related to
technological implementations. The third part of the course is dedicated to the recognition of the various forms in
which interactive storytelling appears today, and to the identification of similarities and differences with respect to
the wide phenomenology of these issues, starting by interactive drama, to classical forms of video games, up to
Alternate Reality Games and more generally to the phenomenon of cross gamification.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. Umberto Eco, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979
2. Gabriella Taddeo, Ipercinema. L'immaginario cinematografico nell'era digitale, Milano, Guerini, 2007.
3. Testi e materiali indicati durante le lezioni / Texts and learning materials shown during class
NOTA
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b7dl
- 103 -
Interazione uomo macchina - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0222 - 6 cfu
Docente:
Dott. Rossana Simeoni (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=flf3
- 104 -
Knowledge management - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0680 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=klkt;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ek%2fi%20;hits=1
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gh66
- 105 -
Laboratorio di cartografia (2 CFU)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cckd
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=au8t
- 106 -
Laboratorio di Fotogiornalismo- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Marco Reis (Titolare del corso)
Contatti docente:
329 9635647, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6.0
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
orale, elaborati e risultati dei test sul campo
PROGRAMMA
Premessa
Apparentemente si tratta di un approccio meramente visivo, cioè settoriale, alla informazione giornalistica e allo
studio delle sue manipolazioni. In realtà il Laboratorio usa questo approccio settoriale per facilitare in concreto (e
spesso in modo sorprendente) una analisi critica della informazione giornalistica e delle sue infinite manipolazioni.
Infatti, tra tutte le forme di informazione, quella basata sulle immagini (tv, fotocronache, ecc.) appare la più
oggettiva, neutra, indipendente, 'vera'. Invece, esattamente come i testi scritti e parlati, le immagini raccontano
soprattutto il punto di vista di chi le produce, e la loro illusione di oggettività è semmai un fattore oggettivo di
inganno che ne aumenta le difficoltà di interpretazione da parte del pubblico, favorendo i processi mediatici
manipolativi.
In secondo luogo, esattamente come un testo, anche le immagini possono essere gestite, fraintese, impostate,
usate in modo allusivo o completamente falsificate, dando così un decisivo apporto a una informazione
manipolata, o 'malainformazione'. Anzi: il massiccio e moderno utilizzo mediatico delle immagini, se da un lato
conferma tutta la soggettività dell'informazione, dall'altro lato porta spesso a un nuovo livello di mistificazione la
rappresentazione mediatica della realtà, soprattutto su temi ideologicamente od emotivamente sensibili per il
grande pubblico.
In terzo luogo non va dimenticato che la densità e la rapidità comunicativa e persuasiva delle immagini, che
fanno scattare pulsioni emotive profonde, danno loro spesso una forza enormemente superiore a quella della
parola, scritta o parlata che sia, e le aprono a pubblici infinitamente più ampi praticamente senza gli ostacoli delle
barriere linguistiche.
Programma
PRIMA PARTE – LE TECNICHE DELLA MANIPOLAZIONE
Il laboratorio, che in parte si appoggerà alle ricerche del sito www.malainformazione.it (di cui si consiglia una
visione, per avere un'idea più organica dei contenuti), seguirà questi step:
(1) ripercorrerà alcune tappe storiche della info-falsificazione con le immagini;
(2) rifletterà sull'uso quotidiano delle immagini-decorazioni e degli altri tipi di immagini usate in varie forme
- 107 -
suggestive, o impostate (staged photo, 'bamboline'), o manipolate in via diretta (doctored, 'photoshoppate'), o
costruite sulla base del principio a-giornalistico della 'verosimiglianza' ;
(3) prenderà in considerazione i diversi momenti del processo produttivo mediatico che giunge alla manipolazione
o falsificazione finale;
(4) individuerà alcuni esempi di manipolazioni di vario tipo, e di falsificazioni massive legate alla cronaca del giorno
e ad almeno un caso di mistificazione sistematica su scala internazionale ('Pallywood', eco-paure, o simili);
(5) con gli stessi strumenti di analisi offrirà anche qualche spunto di verifica di articoli e gli effetti del loro intreccio
con le immagini, l'infografica e la grafica di pagina.
SECONDA PARTE – LE DIFFICOLTA' NELLA INTERPRETAZIONE
In accompagnamento alla illustrazione delle diverse tecniche di manipolazione, e soprattutto nella parte finale il
laboratorio si occuperà in modo specifico delle relazioni tra pubblico e media, e prenderà in considerazione il
rapporto tra gli impatti emotivi generati dai flussi del giornalismo visivo e la capacità di elaborazione del pubblico
degli utenti.
In una parola, il corso si occupa di gestione e manipolazione dell'informazione (cd. 'malainformazione') a partire –
ma senza limitarsi ad essa- dalla sua dimensione più penetrante ed emotivamente coinvolgente: quella del
giornalismo visivo, appunto.
Durante il laboratorio i partecipanti saranno invitati a cercare, analizzare e anche produrre immagini giornalistiche
di diverso taglio.
N.B. – Nell'ambito delle ore di laboratorio previste si terranno 2 test sul campo, non in aula.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lezioni: dal 26/02/2015 al 07/05/2015
Nota: Luogo: Aula 1.7 Palazzo L. Venturi (Via Verdi, 25)
Orario: 9-13
Calendario lezioni:
giovedì 26 febbraio
giovedì 5 marzo
giovedì 12 marzo (test sul campo, non in aula)
giovedì 19 marzo
giovedì 26 marzo
giovedì 2 aprile (o data da concordare con gli studenti per attività individuali - test sul campo)
giovedì 23 aprile
giovedì 30 aprile
giovedì 7 maggio
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zsru
- 108 -
Laboratorio- Prix Italia – web series- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b4o8
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fbtc
- 109 -
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (-)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mt94
- 110 -
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (-)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=10xh
- 111 -
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (-)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jix9
- 112 -
Laboratorio-Editoria multimediale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=p9qa;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5esalovisi%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7burl_
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fd5v
- 113 -
Laboratorio-Editoria multimediale- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=24vl;sort=DEFAULT;search=
{docente}%20%3d~%20%2f^salovisi%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq%20%27%27%20and%20{qq}%20ne%20
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=535h
- 114 -
Laboratorio-Fotogiornalismo-2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7x0i
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=51b1
- 115 -
Laboratorio-Gioco d'azzardo e comunicazione- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i4p4
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6qab
- 116 -
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=btrd
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k14e
- 117 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=cpx1;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5esalovisi%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7burl_
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8t2z
- 118 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=709t
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gpob
- 119 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2015/2016 (-)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ywkq
- 120 -
Laboratorio-Montaggio video- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=6rbj;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5esalovisi%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7burl_a
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=77yu
- 121 -
Laboratorio-Motion Graphics- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=juak;sort=DEFAULT;search=
{docente}%20%3d~%20%2f^salovisi%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq%20%27%27%20and%20{qq}%20ne%20
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gy9l
- 122 -
Laboratorio-Musica e tecnologie: ascolti e pratiche- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rm53
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jn7v
- 123 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=c4j2;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2fLaboratorio-%2fi%20;hits=12
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=37ju
- 124 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=68lg
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1sxs
- 125 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (-)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qor1
- 126 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mcrs
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d1xo
- 127 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yz1f
- 128 -
Laboratorio-Ripresa video- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t5zx
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vms0
- 129 -
Laboratorio-Semiotica del cibo -2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=m1ss;sort=DEFAULT;search=%20%7baa%7d%20%3d%7e%20m%2f16%2fi%20and%20%7baa%7d%20%21%7e%20m%
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8sq2
- 130 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=29l3
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=seof
- 131 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (-)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i9gk
- 132 -
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bm9e
- 133 -
Laboratorio: Comunicare il cinema- Progetto e realizzazione di una rassegna cinematografica
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Laboratorio di formazione alla programmazione culturale realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del
Cinema
Fornire le competenze di base necessarie all'ideazione e alla realizzazione di una rassegna cinematografica a tema
destinata al pubblico di un centro culturale specializzato attivo sul territorio.
PROGRAMMA
Parte I: Lezioni teoriche (8 ore, 4 lezioni da 2 ore)
Elementi introduttivi di programmazione cinematografica (Stefano Boni/Grazie Paganelli) 4 marzo 2015
La ricerca storico-critica sulle fonti di documentazione (Silvio Alovisio) 11 marzo 2015
La redazione dei testi per le schede di visione (elementi introduttivi di filmografia e di critica cinematografica) e la
presentazione in sala (Fabio Pezzetti Tonion) 18 marzo 2015
La comunicazione esterna: progettazione grafica del pieghevole promozionale e delle schede: la diffusione nei
mezzi di comunicazione (stampa, social network, newsletter) (Maria Riccobene) 25 marzo 2015
Parte II: Ricerca sul campo ed esercitazioni (10 ore)
Nella seconda parte del laboratorio gli studenti potranno utilizzare le competenze acquisite per ideare e realizzare
una rassegna cinematografica a cadenza settimanale (giovedì 15.30/17.00) nei mesi di aprile e maggio 2015, presso
la Sala Incontri della Bibliomediateca "Mario Gromo". La rassegna, articolata a partire da un paio di temi prescelti
dagli studenti (un periodo storico, un genere, un regista, un attore, ecc.), sarà destinata a un pubblico composito
(cittadini del territorio, studenti, appassionati ecc.). Una volta definiti i temi e selezionati i titoli (nove in tutto), gli
studenti, coadiuvati dal personale della Bibliomediateca e dai tutor didattici, dovranno preparare le schede di sala
(previa ricerca delle fonti in biblioteca), progettare e realizzare la grafica dei pieghevoli, organizzare le brevi
presentazioni introduttive dei film in sala e curare la comunicazione esterna dell'evento.
Il corso prevede 8 ore di lezioni teoriche e 10 ore di ricerche sul campo ed esercitazioni pratiche.
- 134 -
Nella parte teorica si forniranno gli strumenti e le metodologie utili per la progettazione di una rassegna
cinematografica di due mesi, a cadenza settimanale, su supporto video (principi introduttivi di programmazione
cinematografica, ricerca sulle fonti, elaborazione di un discorso critico per le schede e la presentazione dei film in
sala, elementi di impaginazione del pieghevole e della scheda, comunicazione dell'evento sulla stampa, sui social
network e tramite newsletter).
NOTA
Posti disponibili:
8 (la selezione avverrà previo colloquio e valutazione del curriculum). Sono ammessi gli studenti universitari
regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale in DAMS, di laurea magistrale in Cinema e Media e di laurea
magistrale in Comunicazione e culture dei mediadell'Università degli Studi di Torino che necessitano crediti
formativi il cui piano di studi preveda l'inserimento di laboratori o "altre attività".
Per informazioni e proposte di iscrizione: [email protected]
Tutor didattici:
Giulia Carluccio (per i corsi di laurea DAMS e Cinema e media)
Silvio Alovisio (per il corso di laurea di Comunicazione e culture dei media)
Docenti:
Silvio Alovisio (Università di Torino)
Stefano Boni (Museo Nazionale del Cinema)
Grazia Paganelli (Museo Nazionale del Cinema)
Fabio Pezzetti Tonion (Museo Nazionale del Cinema)
Maria Riccobene (Museo Nazionale del Cinema).
Frequenza:
La frequenza al corso è gratuita e per accedere alla valutazione finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni
ed esercitazioni pari almeno all'80% dell'attività didattica.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3gqq
- 135 -
Letteratura italiana contemporanea E- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0211
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana contemporanea E - 2015/2016 (LET0211 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nu2g
- 136 -
LETTORATO DI FRANCESCE - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 137 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n4qe
- 138 -
LETTORATO DI FRANCESCE - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Il lettorato di triennale è aperto anche agli studenti magistrali che desiderano migliorare il loro livello di francese.
Mutuato da: LETTORATO DI FRANCESE - 2015/2016 (_)
Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nrxr
- 139 -
LETTORATO DI FRANCESCE- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=car4;sort=DEFAULT;search=LETTORATO;hits=4
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jw1p
- 140 -
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
- 141 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0p9r
- 142 -
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mgel
- 143 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
- 144 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=det9
- 145 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=81kw
- 146 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lhdm;sort=DEFAULT;search=;hits=145
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gaxk
- 147 -
LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qioh;sort=DEFAULT;search=LETTORATO;hits=4
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=leev
- 148 -
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 149 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mg8t
- 150 -
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e9qo
- 151 -
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wgo6;sort=DEFAULT;search=LETTORATO;hits=4
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9d3i
- 152 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
non esiste, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 153 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lkgj
- 154 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
non esiste, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lybv
- 155 -
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
non esiste, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9boa;sort=DEFAULT;search=LETTORATO;hits=4
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tzh3
- 156 -
Lingua e letteratura anglo-americana D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0068
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
ITALIANO
Ci si aspetta che al termine del modulo gli studenti abbiano acquisito le seguenti abilità:
1. Riconoscere i principali concetti ambientali ed ecologici
2. Analizzare in senso critico e discutere di questioni letterarie e ambientali
3. Analizzare stili di vita e dibattere di relazioni tra le popolazioni, risorse naturali, uso della terra, agricoltura,
biodiversità, industrializzazione e inquinamento in contesti transdisciplinari e transnazionali
4. Indagare problematiche globali da un punto di vista letterario e valutare l'importanza della letteratura, delle arti e
dell'ecocritica nell'affrontare problemi contemporanei
5. Sviluppare una vasta comprensione delle interrelazioni tra umani e non-umani nel contesto ambientale, e valutare
pratiche desiderabili o indesiderabili nell'interazione con i loro ambienti
6. Sviluppare conoscenze e abilità analitiche di testi letterari e critici che affrontino tematiche ambientali
7. Migliorare abilità linguistiche
ENGLISH
Upon completion of this course, students should be able to:
1. Identify key environmental and ecological concepts
2. Critically analyze and debate literary and environmental issues
3. Analyze lifestyle issues and critically discuss the relationships between populations, natural resources, land use,
agriculture, biodiversity, industrialization, and pollution within transdisciplinary and transnational contexts
4. Investigate global issues from a literary perspective and assess the relevance of literature, the arts, and
ecocriticism in dealing with contemporary problems
5. Develop a broad understanding of the interrelations of humans and non-humans in the environment, and evaluate
- 157 -
desirable and undesirable practices of humans as they interact with their environments
6. Develop knowledge and skills to analyze literary and critical texts dealing with environmental topics
7. Improve language skills
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
ITALIANO
La valutazione delle abilità elencate al punto precedente avverrà attraverso le seguenti prove: 1) letture, analisi e
dibattiti in lingua dei testi proposti; 2) interventi individuali in lingua inglese; 3) esame orale finale
ENGLISH
The assessment and evaluation of the achieved goals will be certified through 1) text readings, analyses, and
discussions in class; 2) individual oral presentations in English; 3) a final oral exam
PROGRAMMA
ITALIANO
Il corso intende esplorare le relazioni fra cibo, identità e crisi ambientale. Si concentrerà sui discorsi di natura etica
suggeriti dalle abitudini alimentari di un'America transnazionale e cercherà di comprendere se e come tale etica
corrisponda alle prassi promosse dalla teoria ecocritica. Attraverso l'uso del cibo come lente di osservazione
privilegiata delle culture umane e delle relazioni con l'ambiente, si considereranno gli intrecci tra cibo e questioni
quali il genere, l'etnia e la sessualità. Il corso, che parte dalla premessa che lo studio del cibo offra un punto focale
complesso e favorevole a un dibattito transdisciplinare, è insegnato in inglese e richiede una buona conoscenza
della lingua e una partecipazione attiva da parte degli studenti.
ENGLISH
The purpose of this course is to explore the interconnections between food, identity, and the environmental crisis.
We will focus on ethical discourses as implied by transnational American eating habits and will investigate if and how
these ethics correspond with the praxis promoted by ecocritical theory. Using food as a lens to observe human
cultures and human relationships with the environment, we will also consider issues of food as interrelated with
matters of gender, ethnicity, and sexuality. This course, which proceeds on the understanding that the study of food
offers a complex and unique focal point from which to engage in a transdisciplinary inquiry, is taught in English and
requires good command of the language and active class participation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
ITALIANO
La lista dei testi richiesti (fonti primarie e materiale critico) verrà fornita all'inizio del corso e includerà autori quali:
Wendell Berry, Rachel Carson, Anita Desai, Ruth Ozeki, Michael Pollan e Monique Truong. Gli studenti interessati al
corso sono pregati di iscriversi, controllare gli avvisi pubblicati sulla web page della docente e scaricare il
programma da portare con sé alla prima lezione.
ENGLISH
A final reading list (primary texts and critical material) will be provided at the beginning of the course and will include
authors such as Wendell Berry, Rachel Carson, Anita Desai, Ruth Ozeki, Michael Pollan, and Monique Truong.
Students are supposed to enrol in the course, check the instructor's webpage and download the syllabus before
coming to the first class.
- 158 -
NOTA
ITALIANO
Il corso è aperto a tutti gli studenti di un corso di laurea magistrale e sarà offerto nella seconda parte del secondo
semestre.
ENGLISH
This course can be attended by graduate students of any department and will be taught in the second part of the
second semester
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p6hp
- 159 -
Lingua e letteratura angloamericana D - 2014/2015
Language and Anglo-American Literatures D – 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0068 - 6 cfu
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Ottima conoscenza della lingua inglese. Very good knowledge of English.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso "From the dish to the trash can: food and waste in American literatures" intende affrontare i temi del cibo e
dei rifiuti in alcuni in alcune opere letterarie postmoderne in una prospettiva ecocritica.
English
The course "From the dish to the trash can: food and waste in American literatures" aims at exploring the topoi of
food and waste in some postmodern American works from an ecocritical perspective.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si aspetta che al termine del corso gli studenti abbiano acquisito le seguenti abilità:
1. Riconoscere i principali concetti ambientali ed ecologici
2. Analizzare in senso critico e discutere di questioni letterarie e ambientali
3. Analizzare stili di vita e dibattere di relazioni tra le popolazioni, risorse naturali, uso della terra, agricoltura,
biodiversità, industrializzazione e inquinamento in contesti transdisciplinari e transnazionali
4. Indagare problematiche globali da un punto di vista letterario e valutare l'importanza della letteratura, delle arti e
dell'ecocritica nell'affrontare problemi contemporanei
5. Sviluppare una vasta comprensione delle interrelazioni tra umani e non-umani nel contesto ambientale, e valutare
pratiche desiderabili o indesiderabili nell'interazione con i loro ambienti
6. Sviluppare conoscenze e abilità analitiche di testi letterari e critici che affrontino tematiche ambientali
- 160 -
7. Migliorare abilità linguistiche
English
Upon completion of this course, students should be able to:
1. Identify key environmental and ecological concepts
2. Critically analyze and debate literary and environmental issues
3. Analyze lifestyle issues and critically discuss the relationships between populations, natural resources, land use,
agriculture, biodiversity, industrialization, and pollution within transdisciplinary and transnational contexts
4. Investigate global issues from a literary perspective and assess the relevance of literature, the arts, and
ecocriticism in dealing with contemporary problems
5. Develop a broad understanding of the interrelations of humans and non-humans in the environment, and evaluate
desirable and undesirable practices of humans as they interact with their environments
6. Develop knowledge and skills to analyze literary and critical texts dealing with environmental topics
7. Improve language skills
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione dei risultati attesi avverrà attraverso le seguenti prove: 1) letture, analisi e dibattiti in lingua dei testi
proposti; 2) interventi individuali in lingua inglese; 3) esame orale finale.
The assessment and evaluation of the achieved goals will be certified through 1) text readings, analyses, and
discussions in class; 2) individual oral presentations in English; 3) a final oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso, che parte dalla premessa che lo studio del cibo offra un punto focale complesso e favorevole a un dibattito
transdisciplinare, esplorerà le relazioni fra cibo e crisi ambientale attraverso la lettura di romanzi postmoderni.
Lezioni, discussioni, letture ed esami saranno in inglese. Si richiede una buona conoscenza della lingua e una
partecipazione attiva da parte degli studenti.
English
This course, which proceeds on the understanding that the study of food offers a complex and unique focal point
from which to engage in a transdisciplinary inquiry, will explore the interconnections of food and the environmental
crisis through the reading of some postmodern novels. Lectures, discussions, readings, and exams will be in English.
Students are thus expected to prove good command of the language and active class participation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La lista dei testi richiesti (fonti primarie e materiale critico) verrà fornita all'inizio del corso e includerà autori quali:
Paul Auster, Don DeLillo, Margaret Atwood e Thomas Pynchon. Gli studenti interessati al corso sono pregati di
iscriversi, controllare gli avvisi pubblicati sulla web page della docente e scaricare il programma da portare con sé
alla prima lezione.
English
- 161 -
A final reading list (primary texts and critical material) will be provided at the beginning of the course and will include
authors such as Paul Auster, Don DeLillo, Margaret Atwood, and Thomas Pynchon. Students are supposed to enrol in
the course, check the instructor's webpage, and download the syllabus before coming to the first class.
NOTA
Italiano
Il corso sarà offerto nella seconda parte del secondo semestre.
English
This course will be taught in the second part of the second semester.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1.3 Palazzo Lionello Venturi.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hm5t
- 162 -
Lingua e letterature angloamericane D - 2015/2016
Language and Anglo-American Literatures D – 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0068
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Ottima conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese Very good knowledge of both Italian and English
languages
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il presente corso, "Human, Non-human, Post-human: Literature and Culture of the Anthropocene", di natura
seminariale e condotto in lingua inglese, offre un'introduzione allo studio dell'ecocritica (una branca degli studi
letterari e culturali di forte propensione ecologica) e dell'Antropocene (l'era attuale, secondo la definizione fornita
dal chimico e premio Nobel Paul Crutzen). Parte dal presupposto che l'ambiente è un sistema complesso, percorso
da dinamiche in cui nature e culture si mescolano e si ricombinano, offrendo dunque la percezione di un mondo
inclusivo e poroso, spinto oltre i vecchi dualismi a cui ci ha abituato la tradizione culturale occidentale. L'intento
consiste nell'esaminare con spirito critico le diverse costruzioni di "natura" e "corpo" in testi che propongono
differenti discorsi sulla natura (filosofico, scientifico, ecc.) e sui generi letterari (narrativa, saggistica, poesia, ecc.)
nel tentativo di migliorare la comprensione, l'autonomia del pensiero critico e le abilità linguistiche delle
studentesse e degli studenti.
English
The course "Human, Non-human, Post-human: Literature and Culture of the Anthropocene", which will run as a
seminar and will be taught in English, offers an introduction to the study of ecocriticism (ecologically oriented
cultural and literary studies) and the anthropocene (our current era as defined by Dutch Nobel-prize-chemist Paul
Crutzen). It builds on the idea that the environment is a complex system and is regulated by multiple dynamics where
different natures and cultures are both intertwined and hybridized. This notion of environment seems to be
appropriate to narrate multifold stories of a world that clearly shows both its inclusiveness and porosity, while
shaking many of the several established dualisms that the traditional western culture has promoted for a long time.
The intention of this course is to critically examine various constructions of "nature" and "the body" in a range of
texts that propose different discourses of nature (philosophical, scientific, etc.) and literary genres (fiction, essay
writing, poetry, etc.), in the attempt to improve students' comprehension, critical independent thought, and
linguistic skills.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 163 -
Italiano
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
1. Leggere e analizzare criticamente testi complessi avendo acquisito familiarità con le loro convenzioni formali e
stilistiche;
2. Identificare e comprendere i concetti rudimentali dell'ecocritica e delle environmental humanities;
3. Reperire informazioni significative di carattere politico, storico e scientifico al fine di collocare i testi proposti
all'interno di un più ampio dibattito sull'antropocene;
4. Comprendere come i testi proposti possano controbilanciare o sfidare le varie nozioni di "umano" e dei diversi
cambiamenti che gli esseri umani stanno apportando ai complessi sistemi del pianeta (i media in particolare).
5. Migliorare le proprie capacità creative e le abilità interpretative al fine di produrre argomentazioni persuasive e
convincenti sulla letteratura, la cultura e i cambiamenti globali.
English
Upon completion of this course, students should be able to:
1. Read and critically analyze complex fictional and non-fictional texts with an understanding of their conventions
(both formal and stylistic);
2. Identify and understand key concepts of ecocriticism and the environmental humanities;
3. Draw on relevant political, historical, and scientific information to situate literary and cultural texts within wider
debates and discourses about the anthropocene;
4. Acknowledge how literary and cultural texts complement or challenge various understandings of "the human" and
of human alterations of the planet's complex systems (media especially);
5. Improve creativity and interpretive skills to produce persuasive and convincing arguments about literature,
culture, and global change.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso intende offrire un'arena ideale affinché studentesse e studenti possano farsi coinvolgere in uno scambio di
idee e in discussioni in lingua inglese. Le lezioni frontali (con l'ausilio di presentazioni in Powerpoint e proiezioni di
materiale visivo) si alterneranno alle presentazioni orali degli studenti e delle studentesse o ad altri progetti creativi
per un totale di 36 ore (ovvero 6 CFU).
N.B. Si prega di tenere a mente che questo è un corso di letteratura, vale a dire che ci si concentrerà sull'analisi
della lingua e dei linguaggi, della forma e della struttura dei vari testi. Pertanto, ad ogni lezione occorrerà portare i
propri testi e le letture assegnate. Il corso, inoltre, avrà un andamento seminariale e si darà grande importanza alla
discussione collegiale, all'entusiasmo, all'impegno e alle idee. La partecipazione e la frequenza sono da ritenersi
perciò fondamentali. Tutte le letture devono essere completate prima della lezione.
English
This course wants to offer an arena for students to engage in ideas and discussions in English. Traditional lectures
(using Powerpoint presentations, projection of visual material) will alternate with students' oral presentations and
creative projects for a total of 36 hours (i.e. 6 CFU).
- 164 -
N.B. Please, keep in mind that this is a literature class, which means that we will look closely at language, text form,
and structure. Therefore, students will need to bring their individual books and the assigned readings to class every
day. This course will run as a seminar, i.e. the emphasis will be placed on collegial discussion, enthusiasm,
engagement, and ideas. Class participation and attendance are both expected and encouraged. Readings are to be
completed BEFORE class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Studentesse e studenti dovranno:
1. LEGGERE E GUARDARE TUTTO IL MATERIALE ASSEGNATO: a) testi primari (racconti, romanzi e poesie di
scrittrici/scrittori); b) fotografie, film e progetti artistici; c) testi secondari (materiale critico fornito dalla docente in
versione PDF e caricato sulla propria pagina di Ateneo) inclusi nella bibliografia del syllabus (programma di corso e
d'esame);
2. Offrire un INTERVENTO ORALE (15 minuti) su un aspetto o tema del corso (per esempio, ma non esclusivamente,
con Powerpoint);
3. Sottoporsi a ESAME ORALE (rispondere a due/tre domande sui testi inclusi in bibliografia) affinché la docente
possa: a) verificare la comprensione delle questioni affrontate e delle loro rappresentazioni nei testi letti; b)
esaminare le abilità analitiche, critiche e argomentative di studenti e studentesse; c) valutare la loro acquisizione
delle convenzioni stilistiche e comunicative.
English
Students will be asked to:
1. READ and WATCH ALL THE MATERIALS: a) primary texts (i.e. short stories, novels, and poems written by American
writers); photography, films, and art projects; c) secondary texts (i.e. critical texts provided in PDF by the lecturer
and unploaded on her webpage) as listed in the syllabus of the course;
2. Give an ORAL PRESENTATION (15 minutes) on specific aspects/themes of the course (for example but not
exclusively a Power Point presentation);
3. Take a FINAL ORAL EXAM (students will be asked two/three questions on the reading list and the critical material)
in order to a) assess comprehension of the issues discussed and their representation in literary texts; b) test
students' analytical, critical, and argumentative skills; c) evaluate students' learning of stylistic and communicative
conventions.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
La docente sarà disponibile a incontrare studenti e studentesse durante i suoi orari di ricevimento che saranno
comunicati all'inizio del nuovo anno accademico. In quell'occasione si potrà discutere delle varie esigenze di
apprendimento e saranno offerti consigli e indicazioni per gli interventi orali.
The lecturer will be available to meet her students during her office hours to discuss their learning needs or give
advice for their oral presentations.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma dettagliato del corso sarà caricato sulla pagina della docente nella sezione "Materiale didattico" della
sua pagina d'Ateneo qualche settimana prima dell'inizio delle lezioni. Studenti e studentesse sono pregati/e di
- 165 -
scaricarlo e portarlo con sé alla prima lezione.
English
A detailed syllabus of the course will be uploaded in the section "Materiale didattico" a few weeks before the
beginning of the course. Students are expected to download it and bring it to the first class.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia completa (testi primari e materiale critico) sarà resa nota qualche settimana prima dell'inizio delle
lezioni e includerà scrittori/scrittrici quali Margaret Atwood, Paulo Bacigalupi e Ursula K. Le Guin. Si prega di
iscriversi al corso, controllare la pagina della docente con una certa regolarità e scaricare il programma prima
dell'inizio delle lezioni.
English
A final reading list (primary texts and critical material) will be provided a few weeks before the beginning of the
course and will include authors such as Margaret Atwood, Paulo Bacigalupi, and Ursula K. Le Guin. Students are
supposed to enroll in the course, check the instructor's webpage on a regular basis, and download the syllabus
before coming to the first class.
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g08e
- 166 -
Lingua e traduzione francese - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9061 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=kudn;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7z8h
- 167 -
Lingua e traduzione francese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9061
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese - 2015/2016 (S9061 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=97s3
- 168 -
Lingua e traduzione francese- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9061 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7gr3;sort=DEFAULT;search=;hits=42
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3oul
- 169 -
Lingua e traduzione inglese C - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5081 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=98vg;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2cuw
- 170 -
Lingua e traduzione inglese C - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5081
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione inglese C - 2015/2016 (S5081 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ypmn
- 171 -
Lingua e traduzione inglese C- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5081 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=grzo;sort=DEFAULT;search=lingua%20e%20traduzione%20inglese%20C;hits=59
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0dkq
- 172 -
Linguaggio giornalistico - 2014/2015
Mass media language
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0262 - 6 cfu
Docente:
Mimmo Candito (Titolare del corso)
Contatti docente:
335.7737015, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
- 173 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 06/10/2014 al 29/10/2014
Nota: Inizio lezioni: Lunedì 06/10/2014
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=go38
- 174 -
Linguaggio giornalistico - 2015/2016
Theory and tecniques of mass media language
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0262
Docente:
Mimmo Candito (Titolare del corso)
Contatti docente:
335.7737015, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
La pervasivitá dei massmedia nella vita della societá oggi influenza pesantemente la costruzione della conoscenza,
subordinandola a stereotipi comunicativi che tradiscono inevitabilmente la complessitá della realtá. I processi
cognitivi si trasformano sempre piú in formule di approccio alla realtá che non riescono a cogliere gli autentici
elementi identitari del "messaggio", e cedono a una estetica dell'apparenza che sembra soddisfare la definizione
della conoscenza ma non ne articola la processualitá né le relazioni contestuali. Il corso intende segnalare questa
problematica e proporre strumenti d'intervento decodificatore.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Sono connessi sostanzialmente a identificare l'attivazione di un processo critico nella fruizione del "messaggio" dei
massmedia, scardinando il meccanismo di cessione passiva della propria attenzione nella ricezione dei contenuti.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
La formula é quella della didattica frontale, con la esposizione delle problematiche da parte del docente e con la
susseguente sollecitazione a una partecipazione alla elaborazione teorica. Gli studenti vengono coinvolti nella loro
identitá di "consumatori onnivori" dei processi della comunicazione attraverso le piattaforme dei massmedia, dalla
stampa alla televisione e a internet.
- 175 -
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
In aula, l''incontro con gli studenti viene trasformato in un confronto-dibattito sulle problematiche esposte,
chiedendo agli studenti una partecipazione attiva che trasformi il loro ruolo di "uditori" in "elaboratori" critici. E,
dunque, la misura di questa partecipazione – vivamente sollecitata – consentirá la verifica del grado di
apprendimento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Utilizzando anche esempi e sollecitazioni che possono venire dagli elementi di attualitá nella cronaca quotidiana dei
massmedia – problemi internazionali, dibattito politico, episodi di costume, linee editioriali di commento – il corso si
propone di destrutturare il linguaggio giornalistico di quella cronaca quale veicolo di produzione della costruzione
della conoscenza. Frantumata la forza coinvolgente della produzione del "messaggio", si riproporrá – di questo una ricomposizione degli elementi costitutivi, attraverso un processo che utilizza l'analisi del testo, del contesto, del
peritesto, e del paratesto. Questo processo renderá evidente la dicotomia tra estetica dell'apparenza e identitá
autentica del "messaggio".
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Giovanni Santambrogio. LEZIONI DI GIORNALISMO. Ed. La Scuola.
Joseph Pulitzer. SUL GIORNALISMO. Bollati e Boringhieri.
Mimmo Cándito. I REPORTER DI GUERRA. Baldini Castoldi Dalai.
Carlo Sorrentino. IL GIIORNALISMO IN ITALIA. Carocci.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
- 176 -
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dig3
- 177 -
Linguaggio giornalistico - 2013/2014
Mass media language
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0262 - 6 cfu
Docente:
Mimmo Candito (Titolare del corso)
Contatti docente:
335.7737015, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
costruire una conoscenza delle forme produttive del linguaggio giornalsitico
English
knowledge of mass media language ideology
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
verifica attraverso il dialogo e l'interazione con gli studenti
English
checkout by dialogue
PROGRAMMA
Italiano
Destrutturazione e ricomposizione delle forme del linguaggio dei media
English
- 178 -
open the language body and look inside
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Sorrentino: Studiare giornalismo. Carocci 2013
Pulitzer: Sul giornalismo. Bollati Boringhieri 2011
Càndito: I reporter di guerra. Dalai. 2009
English
Sorrentino: Studiare giornalismo. Carocci 2013
Pulitzer: Sul giornalismo. Bollati Boringhieri 2011
Càndito: I reporter di guerra. Dalai. 2009
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l9zw
- 179 -
Linguaggio radiofonico - 2014/2015
radio language
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0268 - 6 cfu
Docente:
Alberto Gozzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
3494730714, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
conoscenza delle trasmissioni radiofoniche delle principali emittenti
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione della consapevolezza della radiofonia come linguaggio
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei meccanismi del linguaggio radiofonico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di gestire e assemblare gli strumenti base di una trasmissione radiofonica
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Durante il corso verranno fornite nozioni di metodologia critica, partendo dalle quali gli studenti potranno
elaborare un giudizio autonomo.
ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
L'ascolto di trasmissioni radiofoniche storiche e contemporanee favorisce, tramite la comparazione,
l'apprendimento degli strumenti della radiofonia colti nel loro divenire.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Ascolto e lettura critica di trasmissioni radiofoniche storiche e contemporanee. Esercitazioni su materiali forniti dal
docente o proposti dagli studenti
PROGRAMMA
- 180 -
studio delle DISPENSE e analisi dei BRANI RADIOFONICI reperibili al link https://www.spreaker.com/user/7897121
Lo specifico radiofonico come emerge dalla comparazione col linguaggio teatrale e col linguaggio cinematografico.
La drammaturgia del quotidiano. Romanzo, racconto e radiofonia
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Roberto Grandi, IL PENSIERO E LA RADIO (Lupetti editore)
Lettura e analisi drammaturgica di cinque radiodrammi da scegliere tra i seguenti titoli: F.Dürrenmatt, RADIODRAMMI
(Einaudi); e, nelle edizioni Rai-Eri: M.Giorgi, 23:59; N.Ammaniti, ANCHE IL SOLE FA SCHIFO; M.Mazzucco, LA VITA
ASSASSINA; A.Tabucchi, MARCONI, SE BEN MI RICORDO; S.Petrignani, DOPO CENA; D. Cugia, RUMORS, VOCI
INCONTROLLATE; T.De Benedetti, LA CASA DEI GATTI; L.Livi, L'UOMO CHE AVEVA PERSO IL CAPPELLO; G. Berlinguer,
MOTORPATIA; R.Mussapi, L'OLANDESE VOLANTE; V.Pardini, IL MULATTIERE DELL'APOCALISSE.
NOTA
Il programma per i frequentanti e i non frequentanti è il medesimo
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 11:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Venerdì
9:00 - 11:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 09/10/2014 al 09/01/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=osi6
- 181 -
Linguaggio radiofonico - 2015/2016
radio language
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0268
Docente:
Alberto Gozzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
3494730714, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Finalità del corso è la messa a punto di una metodologia di lettura di un programma radiofonico in funzione della sua
drammaturgia
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di analizzare un programma radiofonico mettendo
in rilievo le sue componenti drammaturgiche e le modalità di produzione del programma stesso, nonché di valutare
se il programma abbia realizzato o meno gli intenti che si era proposto.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali per complessive 36 ore col supporto audio di numerosi frammenti di radiofonia, esercitazioni di
lettura del prodotto radiofonico
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 182 -
L'esame, orale, mira a verificare la capacità di analizzare un una trasmissione radiofonica e la drammaturgia sulla
quale essa è strutturata.
English
English text being updated
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Durante il corso verranno effettuati numerosi ascolti di trasmissioni radiofoniche che saranno condivisibili in rete a
un link che verrà indicato. L'ascolto di questi esempi di radiofonia è parte integrante dell'esame
PROGRAMMA
Italiano
La questione dei generi radiofonici. I rapporti fra drammaturgia radiofonica e drammaturgia teatrale. Comparazione
fra le tecniche narrative della radio, del teatro, del romanzo, del cinema. La drammaturgia del quotidiano.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Roberto Grandi, IL PENSIERO E LA RADIO, Lupetti editori;
Tiziano Bonini, CHIMICA DELLA RADIO (ebook scaricabile al link http://www.amazon.it/Chimica-della-radio-TizianoBonini-ebook/dp/B00HK 62CPI/ref=sr_1_3?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1447752142&sr=1-3&ke
ywords=tiziano+bonini
Lettura e analisi di almeno tre radiodrammi da scegliere fra i seguenti:
F.Dürrenmatt, RADIODRAMMI (Einaudi); e, nelle edizioni Rai-Eri: M.Giorgi, 23:59; N.Ammaniti, ANCHE IL SOLE FA
SCHIFO; M.Mazzucco, LA VITA ASSASSINA; A.Tabucchi, MARCONI, SE BEN MI RICORDO; S.Petrignani, DOPO CENA;
D. Cugia, RUMORS, VOCI INCONTROLLATE; T.De Benedetti, LA CASA DEI GATTI; L.Livi, L'UOMO CHE AVEVA
PERSO IL CAPPELLO; G. Berlinguer, MOTORPATIA; R.Mussapi, L'OLANDESE VOLANTE; V.Pardini, IL MULATTIERE
DELL'APOCALISSE.
Analisi dei materiali sonori ascoltati durante il corso. Sono collocati in rete.
a)digitare DROPBOX accedi
b) email: [email protected]
c) username: corso 2014
d) cartella file esami linguaggio radiofonico
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 183 -
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 11:00
Venerdì
9:00 - 11:00
Aula
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 01/10/2015 al 18/12/2015
Nota: Aula di lezione: Istituto Cabrini, aula da 30 posti.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ncrz
- 184 -
Linguaggio radiofonico - 2013/2014
radiolanguage
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0268 - 6 cfu
Docente:
Alberto Gozzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
3494730714, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
no
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
La drammaturgia nel quotidiano.
Obiettivo del corso è analizzare alcuni generi drammaturgici consolidati dalla tradizione (radiodramma, sceneggiato
a puntate, varietà, ecc.) per verificare in che modo si siano trasformati nella pratica radiofonica di oggi.
English
Drama in our everyday life
The purpose of the course is to analyze some well-established drama genres such as radio drama, serialized
scripts, vaudeville etc. in order to explore how they have been developed in our contemporary radio practice.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Durante il corso verranno ascoltati numerosi estratti di trasmissioni radiofoniche; l'analisi collettiva permetterà di
verificare la graduale acquisizione degli strumenti di lettura e di comparazione dei campioni presi in esame
English
A number of radio programs will be listened to, analyzed and compared during the course; a collective approach
will allow the students to verify and acquire the right reading and comparative instruments.
PROGRAMMA
- 185 -
Italiano
La prima parte del corso è dedicata alla fiction radiofonica partendo dalle trasmissioni storiche, in particolare dal
radiodramma, per giungere fino ai risultati presenti nella programmazione radiofonica di oggi.
Nella seconda parte si prenderà in esame il varietà mettendolo in relazione con l'infotainment nelle sue svariate
forme.
La terza parte del corso è dedicata al documentario del quale si metteranno in evidenza le componenti narrative e
finzionali.
La quarta parte del corso è dedicata alle trasmissioni compiutamente radiofoniche, cioè a quei generi che
possiamo considerare come intraducibili in linguaggi diversi da quello radiofonico (ad esempio "Le interviste
impossibili").
English
The first part of the course will be dedicated to radio fiction, from historical programs like radio dramas to relevant
developments of contemporary radio broadcasting.
The second part will be focused on vaudeville compared and related with infotainment in its multiples forms.
The third part of the course will study the radio documentary, in particular its narrative and fiction elements.
The fourth part of the course will be dedicated to those radio programs that, due to their peculiar and distinctive
characteristics, cannot be translated in any other language but the radio one (for example, "The impossible
interviews").
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Roberto Grandi, IL PENSIERO E LA RADIO (Lupetti editore)
Barbara Fenati, Alessandra Scaglioni, Radio: modelli, ascolto, programmazione (Carocci editore)
Lettura e analisi drammaturgica di cinque radiodrammi da scegliere tra i seguenti titoli: F.Dürrenmatt,
RADIODRAMMI (Einaudi); e, nelle edizioni Rai-Eri: M.Giorgi, 23:59; N.Ammaniti, ANCHE IL SOLE FA SCHIFO;
M.Mazzucco, LA VITA ASSASSINA; A.Tabucchi, MARCONI, SE BEN MI RICORDO; S.Petrignani, DOPO CENA; D.
Cugia, RUMORS, VOCI INCONTROLLATE; T.De Benedetti, LA CASA DEI GATTI; L.Livi, L'UOMO CHE AVEVA
PERSO IL CAPPELLO; G. Berlinguer, MOTORPATIA; R.Mussapi, L'OLANDESE VOLANTE; V.Pardini, IL
MULATTIERE DELL'APOCALISSE.
studio delle DISPENSE e analisi dei BRANI RADIOFONICI reperibili al link
https://www.dropbox.com/home
username: [email protected]
password: materialidrammaturgia
English
Roberto Grandi, IL PENSIERO E LA RADIO (Lupetti editore)
Barbara Fenati, Alessandra Scaglioni, Radio: modelli, ascolto, programmazione (Carocci editore)
Reading and analyzing five radio dramas among the following: F.Dürrenmatt, RADIODRAMMI (Einaudi); and,
in the Rai-Eri edition: M.Giorgi, 23:59; N.Ammaniti, ANCHE IL SOLE FA SCHIFO; M.Mazzucco, LA VITA
- 186 -
ASSASSINA; A.Tabucchi, MARCONI, SE BEN MI RICORDO; S.Petrignani, DOPO CENA; D. Cugia, RUMORS,
VOCI INCONTROLLATE; T.De Benedetti, LA CASA DEI GATTI; L.Livi, L'UOMO CHE AVEVA PERSO IL CAPPELLO;
G. Berlinguer, MOTORPATIA; R.Mussapi, L'OLANDESE VOLANTE; V.Pardini, IL MULATTIERE
DELL'APOCALISSE.
Studying the course handouts (dispense) and analyzing the radio tracks available at the link:
https://www.dropbox.com/home
username: [email protected]
password: corso 2014
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cfqb
- 187 -
Linguistica tedesca - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1053 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=6993;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w7ra
- 188 -
Linguistica tedesca - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1053
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Linguistica tedesca - 2015/2016 (LET1053 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4hxo
- 189 -
Linguistica tedesca- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ll9;sort=DEFAULT;search=;hits=61
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m3t3
- 190 -
Marketing strategico - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0163 - 9/6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
9/6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7ifd
- 191 -
Metodi quantitativi per la ricerca sociale - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: INT0138
Docente:
Prof. Roberto Albano (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702625, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=g1z1;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5em%2fi%20;hits=17
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0im3
- 192 -
Ontologia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0153
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Ontologia - 2015/2016 (FIL0153 - LET0394 per la coorte 2014-2015)
Corso di laurea magistrale in Filosofia
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6q11
- 193 -
Pianificazione della comunicazione - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0220 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=nxtw;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ep%2fi%20;hits=29
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ksga
- 194 -
Popular music - 2014/2015
Popular music - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0053 - 6 cfu
Docente:
Prof. Franco Fabbri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702717, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno/None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far riconoscere la specificità della musica (in generale) e della popular music (in particolare) come strumento di
significazione e di comunicazione. Fornire una consapevolezza dell'estensione e dell'articolazione del campo
multidimensionale della popular music, nel tempo e nello spazio, mettendo in evidenza le convenzioni comunicative
che sono alla base della distinzione e dell'evoluzione diacronica dei generi. Collocare la popular music nella storia
degli ultimi due secoli, ponendola in relazione con lo sviluppo politico, sociale, culturale, tecnologico, economico
delle parti del mondo prese in considerazione.
English
Clarifying music's (in general) and popular music's (in particular) specificity as a means for signification and
communication. Providing a sense for the extension and diversity of popular music's multi-dimensional field, in time
and space, focusing on the communicational conventions that establish differences among genres, as well as their
diachronic development. Locate popular music in the history of the past two centuries, relating it with the political,
social, cultural, technological, economic development of the world's areas considered.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi nella storia della popular music, di collocare specifici
generi e scene in relazione alla storia generale e ad altri generi e scene, di riconoscere le modalità specifiche di
comunicazione caratteristiche di particolari generi, scene e stili oggetto durante il corso di approfondimenti.
English
At the end of the course students will be able to orient themselves in popular music history, to locate specific
genres and scenes relating them to general history as well as to other genres and scenes, and to acknowledge
characteristic communicational modes pertaining to genres, scenes and styles, dealt with in depth during the
- 195 -
course.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si concentra su periodi, scene e generi nella storia della popular music, a partire dalla prima individuazione
di un 'terzo tipo' di musica all'inizio dell'Ottocento (distinguibile dalle musiche di tradizione orale e da quelle scritte,
"colte"), fino ai giorni nostri. Dato il carattere specialistico del corso, il docente tratterà in profondità – anche con
analisi di testi musicali e verbali, e con ascolti intensivi – argomenti relativi a varie epoche e contesti, come (a puro
titolo esemplificativo): il fado; il flamenco; la canzone napoletana; il café chantant, il music hall, il cabaret; il tango;
cakewalk, ragtime, jazz, swing; il Kabarett; Tin Pan Alley, il musical e gli standard; la canzone in Italia dal Ventennio
alla fine degli anni Cinquanta; il rebetico e l'entechno in Grecia; la chanson degli auteurs-compositeurs-interprètes;
rhythm and blues, country & western e rock 'n' roll; i cantautori e la canzone d'autore italiana; cantautori in Europa e
nel mondo; il beat inglese; pop, folk revival e rock negli USA; canzone politica e folk revival in Italia; rock
psichedelico e progressive in Europa e in America; le musiche da ballo dagli anni Sessanta agli anni Duemila (soul,
disco, house, techno, ecc.); reggae, punk, new wave; il videoclip e MTV; la world music; hip-hop, grunge,
alternative.
English
The course is focused on periods, scenes and genres in the history of popular music, from the early appearance of
a 'third type' of music at the beginning of the Nineteenth century (distinguishable from traditional, orally transmitted
music, as well as from written, "art" music), until to date. Given the advanced character of the course, the teacher
will deal extensively and profoundly – analyzing musical and verbal texts, and with intensive listening of examples –
with subjects located in various times and contexts, like (just to give examples): Portuguese fado; Andalusian
flamenco; Neapolitan song; café chantant, music hall, cabaret; Argentinian and Uruguayan tango; cakewalk, ragtime,
jazz, swing; Kabarett; Tin Pan Alley, musical comedy and standards; popular music in Italy from the 1920s to the end
of the 1950s; Greek rebetiko and entechno; French chanson by auteurs-compositeurs-interprètes; rhythm and
blues, country & western and rock 'n' roll; Italian 'cantautori' and 'canzone d'autore'; singer-songwriters in Europe
and elsewhere; the British Invasion; pop, folk revival and rock in the USA; political song and folk revival in Italy;
psychedelic and progressive rock in Europe and America; dance music from the 1960s to the 2000s (soul, disco,
house, techno, etc.); reggae, punk, new wave; videoclips and MTV; world music; hip-hop, grunge, alternative.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Volumi e materiali obbligatori per tutti:
- Franco Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, Utet, 2008
- Materiali di studio messi a disposizione del docente sul suo sito.
- Materiali audio disponibili nella biblioteca del Dipartimento.
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Reebee Garofalo, Rockin' Out: Popular Music in the USA, London, Pearson, 2010
- Dimitris Papanikolaou, Singing Poets: Literature And Popular Music in France And Greece, Oxford, Legenda, 2007
- 196 -
- Sílvia Martínez, Héctor Fouce (eds.), Made in Spain: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
- Franco Fabbri, Goffredo Plastino (eds.), Made in Italy: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
English
Compulsory reading:
- Franco Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, Utet, 2008
- Texts available on the teacher's website.
- Audio material available in the Department's library.
One volume chosen by students among the following:
- Reebee Garofalo, Rockin' Out: Popular Music in the USA, London, Pearson, 2010
- Dimitris Papanikolaou, Singing Poets: Literature And Popular Music in France And Greece, Oxford, Legenda, 2007
- Sílvia Martínez, Héctor Fouce (eds.), Made in Spain: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
- Franco Fabbri, Goffredo Plastino (eds.), Made in Italy: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
NOTA
Italiano
Data l'importanza degli ascolti proposti durante le lezioni, la frequenza è fortemente consigliata.
English
Due to the importance of music examples listened to during lessons, attendance is strongly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
15:00 - 18:00
Martedì
15:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 22/09/2014 al 28/10/2014
Nota: Aula di lezione: Aula Seminari Musica, Dip.to Studium, VI piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=scni
- 197 -
Popular music - 2015/2016
Popular music - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0053
Docente:
Prof. Franco Fabbri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702717, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, sul periodo compreso tra l'inizio del Novecento e
l'epoca attuale; è necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia della musica, dei media e dello
spettacolo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far riconoscere la specificità della musica (in generale) e della popular music (in particolare) come strumento di
significazione e di comunicazione. Fornire una consapevolezza dell'estensione e dell'articolazione del campo
multidimensionale della popular music, nel tempo e nello spazio, mettendo in evidenza le convenzioni comunicative
che sono alla base della distinzione e dell'evoluzione diacronica dei generi. Collocare la popular music nella storia
del Novecento, ponendola in relazione con lo sviluppo politico, sociale, culturale, tecnologico, economico delle
parti del mondo prese in considerazione.
English
Clarifying music's (in general) and popular music's (in particular) specificity as a means for signification and
communication. Providing a sense for the extension and diversity of popular music's multi-dimensional field, in time
and space, focusing on the communicational conventions that establish differences among genres, as well as their
diachronic development. Locate popular music in the history of the Twentieth century, relating it with the political,
social, cultural, technological, economic development of the world's areas considered.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi nella storia della popular music, di collocare specifici
generi e scene in relazione alla storia generale e ad altri generi e scene, di riconoscere le modalità specifiche di
comunicazione caratteristiche di particolari generi, scene e stili oggetto durante il corso di approfondimenti.
English
At the end of the course students will be able to orient themselves in popular music history, to locate specific
- 198 -
genres and scenes relating them to general history as well as to other genres and scenes, and to acknowledge
characteristic communicational modes pertaining to genres, scenes and styles, dealt with in depth during the
course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e ascolti.
English
Lessons for an overall amount of 36 hours (6 CFU), taking place in a room equipped with audiovisual devices.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale individuale; le domande possono prevedere l'ascolto e il commento di esempi musicali. Voto in
trentesimi.
English
Individual oral, wherein questions may be also based on the listening of music examples. Votes are according to
Italian academic system (maximum vote 30 cum laude).
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si concentra su periodi, scene e generi nella storia della popular music, a partire dall'inizio del Novecento,
fino ai giorni nostri. Dato il carattere specialistico dell'insegnamento, il docente tratterà in modo approfondito –
anche con analisi di testi musicali e verbali, e con ascolti intensivi – argomenti relativi a varie epoche e contesti,
come (a puro titolo esemplificativo): la canzone napoletana; il cabaret e il Kabarett;; il tango; cakewalk, ragtime,
jazz, swing; Tin Pan Alley, il musical e gli standard; la canzone in Italia dal Ventennio alla fine degli anni Cinquanta; il
rebetico e l'entechno in Grecia; la chanson degli auteurs-compositeurs-interprètes; rhythm and blues, country &
western e rock 'n' roll; la bossa nova; i cantautori e la canzone d'autore italiana; cantautori in Europa e nel mondo; il
beat inglese; pop, folk revival e rock negli USA; canzone politica e folk revival in Italia; rock psichedelico e
progressive in Europa e in America; le musiche da ballo dagli anni Sessanta agli anni Duemila (soul, disco, house,
techno, ecc.); reggae, punk, new wave; il videoclip e MTV; la world music; hip-hop, grunge, alternative.
English
The course is focused on periods, scenes and genres in the history of popular music, from the beginning of the
Twentieth century, until to date. Given the advanced character of the course, the teacher will cover in detail –
analyzing musical and verbal texts, and with intensive listening of examples – subjects located in various times and
contexts, like (just to give examples): Neapolitan song; cabaret and Kabarett; Argentinian and Uruguayan tango;
cakewalk, ragtime, jazz, swing; Tin Pan Alley, musical comedy and standards; popular music in Italy from the 1920s
to the end of the 1950s; Greek rebetiko and entechno; French chanson by auteurs-compositeurs-interprètes;
rhythm and blues, country & western and rock 'n' roll; bossa nova; Italian 'cantautori' and 'canzone d'autore'; singersongwriters in Europe and elsewhere; the British Invasion; pop, folk revival and rock in the USA; political song and
folk revival in Italy; psychedelic and progressive rock in Europe and America; dance music from the 1960s to the
2000s (soul, disco, house, techno, etc.); reggae, punk, new wave; videoclips and MTV; world music; hip-hop,
grunge, alternative.
- 199 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Volumi e materiali obbligatori per tutti:
- Franco Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, Utet, 2008
- Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo, Milano, il Saggiatore, 2008.
- Materiali di studio messi a disposizione del docente sul suo sito.
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Reebee Garofalo, Rockin' Out: Popular Music in the USA, London, Pearson, 2010
- Dimitris Papanikolaou, Singing Poets: Literature And Popular Music in France And Greece, Oxford, Legenda, 2007
- Franco Fabbri, Goffredo Plastino (eds.), Made in Italy: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
English
Compulsory reading:
- Franco Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, Utet, 2008
- Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo, Milano, il Saggiatore, 2008.
- Texts available on the teacher's website.
One volume chosen by students among the following:
- Reebee Garofalo, Rockin' Out: Popular Music in the USA, London, Pearson, 2010
- Dimitris Papanikolaou, Singing Poets: Literature And Popular Music in France And Greece, Oxford, Legenda, 2007
- Franco Fabbri, Goffredo Plastino (eds.), Made in Italy: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
NOTA
Italiano
Data l'importanza degli ascolti proposti durante le lezioni, la frequenza è fortemente consigliata.
English
Due to the importance of music examples listened to during lessons, attendance is strongly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
15:00 - 18:00
Martedì
15:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 28/09/2015 al 27/10/2015
Nota: Aula di lezione: ex Sala Lauree Lettere, p.t. Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x3yb
- 200 -
- 201 -
Popular music- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCF0053
Docente:
Prof. Franco Fabbri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702717, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far riconoscere la specificità della musica (in generale) e della popular music (in particolare) come strumento di
significazione e di comunicazione. Fornire una consapevolezza dell'estensione e dell'articolazione del campo
multidimensionale della popular music, nel tempo e nello spazio, mettendo in evidenza le convenzioni comunicative
che sono alla base della distinzione e dell'evoluzione diacronica dei generi. Collocare la popular music nella storia
degli ultimi due secoli, ponendola in relazione con lo sviluppo politico, sociale, culturale, tecnologico, economico
delle parti del mondo prese in considerazione.
English
Clarifying music's (in general) and popular music's (in particular) specificity as a means for signification and
communication. Providing a sense for the extension and diversity of popular music's multi-dimensional field, in time
and space, focusing on the communicational conventions that establish differences among genres, as well as their
diachronic development. Locate popular music in the history of the past two centuries, relating it with the political,
social, cultural, technological, economic development of the world's areas considered.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi nella storia della popular music, di collocare specifici
generi e scene in relazione alla storia generale e ad altri generi e scene, di riconoscere le modalità specifiche di
comunicazione caratteristiche di particolari generi, scene e stili oggetto durante il corso di approfondimenti.
English
At the end of the course students will be able to orient themselves in popular music history, to locate specific
genres and scenes relating them to general history as well as to other genres and scenes, and to acknowledge
characteristic communicational modes pertaining to genres, scenes and styles, dealt with in depth during the
course.
- 202 -
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si concentra su periodi, scene e generi nella storia della popular music, a partire dalla prima individuazione
di un 'terzo tipo' di musica all'inizio dell'Ottocento (distinguibile dalle musiche di tradizione orale e da quelle scritte,
"colte"), fino ai giorni nostri. Dato il carattere specialistico del corso, il docente tratterà in profondità – anche con
analisi di testi musicali e verbali, e con ascolti intensivi – argomenti relativi a varie epoche e contesti, come (a puro
titolo esemplificativo): il fado; il flamenco; la canzone napoletana; il café chantant, il music hall, il cabaret; il tango;
cakewalk, ragtime, jazz, swing; il Kabarett; Tin Pan Alley, il musical e gli standard; la canzone in Italia dal Ventennio
alla fine degli anni Cinquanta; il rebetico e l'entechno in Grecia; la chanson degli auteurs-compositeurs-interprètes;
rhythm and blues, country & western e rock 'n' roll; i cantautori e la canzone d'autore italiana; cantautori in Europa e
nel mondo; il beat inglese; pop, folk revival e rock negli USA; canzone politica e folk revival in Italia; rock
psichedelico e progressive in Europa e in America; le musiche da ballo dagli anni Sessanta agli anni Duemila (soul,
disco, house, techno, ecc.); reggae, punk, new wave; il videoclip e MTV; la world music; hip-hop, grunge,
alternative.
English
The course is focused on periods, scenes and genres in the history of popular music, from the early appearance of
a 'third type' of music at the beginning of the Nineteenth century (distinguishable from traditional, orally transmitted
music, as well as from written, "art" music), until to date. Given the advanced character of the course, the teacher
will deal extensively and profoundly – analyzing musical and verbal texts, and with intensive listening of examples –
with subjects located in various times and contexts, like (just to give examples): Portuguese fado; Andalusian
flamenco; Neapolitan song; café chantant, music hall, cabaret; Argentinian and Uruguayan tango; cakewalk, ragtime,
jazz, swing; Kabarett; Tin Pan Alley, musical comedy and standards; popular music in Italy from the 1920s to the end
of the 1950s; Greek rebetiko and entechno; French chanson by auteurs-compositeurs-interprètes; rhythm and
blues, country & western and rock 'n' roll; Italian 'cantautori' and 'canzone d'autore'; singer-songwriters in Europe
and elsewhere; the British Invasion; pop, folk revival and rock in the USA; political song and folk revival in Italy;
psychedelic and progressive rock in Europe and America; dance music from the 1960s to the 2000s (soul, disco,
house, techno, etc.); reggae, punk, new wave; videoclips and MTV; world music; hip-hop, grunge, alternative.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Volumi e materiali obbligatori per tutti:
- Franco Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, Utet, 2008
- Materiali di studio messi a disposizione del docente sul suo sito.
- Materiali audio disponibili nella biblioteca del Dipartimento.
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Reebee Garofalo, Rockin' Out: Popular Music in the USA, London, Pearson, 2010
- Dimitris Papanikolaou, Singing Poets: Literature And Popular Music in France And Greece, Oxford, Legenda, 2007
- 203 -
- Sílvia Martínez, Héctor Fouce (eds.), Made in Spain: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
- Franco Fabbri, Goffredo Plastino (eds.), Made in Italy: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
English
Compulsory reading:
- Franco Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, Utet, 2008
- Texts available on the teacher's website.
- Audio material available in the Department's library.
One volume chosen by students among the following:
- Reebee Garofalo, Rockin' Out: Popular Music in the USA, London, Pearson, 2010
- Dimitris Papanikolaou, Singing Poets: Literature And Popular Music in France And Greece, Oxford, Legenda, 2007
- Sílvia Martínez, Héctor Fouce (eds.), Made in Spain: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
- Franco Fabbri, Goffredo Plastino (eds.), Made in Italy: Studies in Popular Music, London and New York, Routledge,
2013
NOTA
Italiano
Data l'importanza degli ascolti proposti durante le lezioni, la frequenza è fortemente consigliata.
English
Due to the importance of music examples listened to during lessons, attendance is strongly recommended.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bsy0
- 204 -
Progettazione di servizi nel Web of Things - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCP0487 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=lconsole;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dnnk
- 205 -
Progettazione di servizi nel Web of Things - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0487
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: PROTOTIPAZIONE DI SERVIZI NEL WEB OF THING (CPS0143)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ctty
- 206 -
Programmazione web - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0608 - 6 cfu
Docente:
Annamaria Goy (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 6786, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=48lw
- 207 -
Semantic web - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0957 - 6 cfu
Docente:
Dott. Federica Cena (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6706779, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p5p8
- 208 -
Semiotica dei consumi e degli stili di vita - 2014/2015
Life-styles and consumer semiotics . 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0199 - 6 cfu
Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire una conoscenza di base sui principali temi e prospettive di studio relativi agli stili di vita e ai
comportamenti di consumo. Conoscenze più specifiche saranno fornite sulle tecniche di ricerca e sulle
problematiche più attuali nel settore.
English
This course aims to provide a basic knowledge about the main topics and perspectives in the field of life-styles and
consumer studies, and a more in-depth expertise in research tools and current issues in this area.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Buona conoscenza delle problematiche del settore
Competenza operativa nell'impiego delle metodologie di ricerca semiotica
English
Good level of knowledge about the issues in this specific field
Students will acquire a good level of operative competence in semiotic methodologies of research
PROGRAMMA
Italiano
Modelli di consumo e stili di vita, teorie e metodi. La prospettiva semiotica e le concezioni dei processi d'acquisto e
di consumo centrate su valori di significato. Ricerche sulle "tendenze". Evoluzione delle logiche di consumo in fase
di downgrade economico, il "trading up" e il "trading down". Dal lusso accessibile alla "generazione zero".
L'evoluzione degli spazi commerciali, il nuovo ruolo della rete, le nuove forme del marketing e della pubblicità.
- 209 -
Il corso avrà in parte carattere seminariale, con la partecipazione a piccoli progetti di ricerca.
English
Consumer patterns and life-styles: theories and methods. The semiotic perspective: processes of purchasing and
consuming as ways of expressing meaning. Research on trends. Current changes in consumer behavior, the
strategies of "trading up" and "trading down". From the "accessible luxury" to the "generation zero".
The evolution of commercial spaces, the new role of the web, the new ways of marketing and advertising.
Short research projects will be proposed during the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A) Le dispense, disponibili verso la fine del corso presso la copisteria Copinform, di fronte a Palazzo Nuovo
B) Un libro a scelta, in un elenco che sarà successivamente indicato nel sito del docente
English
A) Lecture notes (forthcoming at the end of the course)
B) A book chosen from a list that will be available on the teacher's page
NOTA
Italiano
È preferibile avere già frequentato un corso di base di semiotica. Comunque, delle lezioni introduttive e una
sintetica dispensa sono previste per gli studenti privi di conoscenze di base in ambito semiotico.
Il Corso vale anche per gli studenti che negli anni precedenti hanno inserito Semiotica dei consumi
English
It is recommended to have already attended a course in General Semiotics. Anyway, for students without a basic
knowledge in semiotics, proper lessons and lecture notes will be provided
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3wb4
- 210 -
Semiotica dei consumi e degli stili di vita - 2015/2016
Life-styles and consumer semiotics . 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0199
Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire una solida conoscenza sui principali temi e prospettive di studio relativi agli stili di vita e ai
comportamenti di consumo. In particolare: a) Sono fornite conoscenze approfondite sulle tecniche di ricerca e sulle
problematiche più attuali nel settore; b) Sono mostrate le differenze tra i vari strumenti di ricerca e le capacità
specifiche degli strumenti semiotici, nell'ambito delle analisi qualitative; c) Si spiega come tali strumenti vengono
impiegati, attraverso una serie di case histories e di esempi applicativi; d) Si introducono gli studenti all'uso attivo e
operativo di tali strumenti in ambito professionale; e) Si esplora la più ampia rilevanza sociologica e culturale dei
mutamenti nei modi di vita e nelle tendenze di consumo e nei fenomeni ad essi correlati.
English
The course aims to provide a solid understanding on the main issues and perspectives of study related to lifestyles
and consumer behavior. In particular: a) extensive knowledge is given about research techniques and the ongoing
challenges in the sector; b) differences will be explained between the various search tools and the specific
capabilities of the semiotic tools, in the field of qualitative analyzes; c) It will be showed how these tools are used,
through a series of case histories and application examples; d) students will be introduced to an active use of these
instruments in a professional environment; e) We will explore the wider sociological and cultural relevance of
changes in lifestyles and consumption trends and related phenomena.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti possiederanno una buona conoscenza delle problematiche del settore, e una
competenza operativa nell'impiego delle metodologie di ricerca semiotica. Saranno dunque in grado di presentarsi
nel mondo professionale con precise competenze quali ricercatori junior.
English
- 211 -
At the end of the course, students will have a good level of knowledge about the issues in this specific field, and a
good level of operative competence in semiotic methodologies of research. They will therefore be able to present
themselves with definite skills, as junior researchers, in the professional world.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento è basato su una costante combinazione fra introduzione di concetti teorici e analisi di specifiche
case histories. Il corso ha carattere in parte tradizionale, e in parte fortemente seminariale, coinvolgendo gli
studenti, per piccoli gruppi, in un'attività di ricerca su temi da loro scelti. Tali ricerche vengono poi presentate e
discusse insieme.
English
The teaching is based on a constant balance between introducing theoretical concepts and the analysis of specific
case histories. The course is partly traditional and partly conceived as a collective work, involving students, in small
groups, in researches around subjects of their choice. Such studies are then presented and discussed in way of a
seminar.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale, che per gli studenti frequentanti costituirà un'integrazione rispetto al lavoro svolto durante il corso.
English
Oral examination, which, for the students participating in the course, will be an integration to the work done during
the course.
PROGRAMMA
Italiano
Modelli di consumo e stili di vita, teorie e metodi. La prospettiva semiotica e le concezioni dei processi d'acquisto e
di consumo centrate su valori di significato. Ricerche sulle "tendenze". Evoluzione delle logiche di consumo in fase
di downgrade economico: il "trading up" e il "trading down". Dal lusso accessibile alla "generazione zero".
L'evoluzione degli spazi commerciali, il nuovo ruolo della rete, le nuove forme del marketing e della pubblicità.
Il corso avrà in parte carattere seminariale, con la partecipazione a piccoli progetti di ricerca.
English
Consumer patterns and life-styles: theories and methods. The semiotic perspective: processes of purchasing and
consuming as ways of expressing meaning. Research on trends. Current changes in consumer behavior, the
strategies of "trading up" and "trading down". From the "accessible luxury" to the "generation zero".
The evolution of commercial spaces, the new role of the web, the new ways of marketing and advertising.
Short research projects will be proposed during the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame è orale, sui seguenti testi:
- 212 -
A) Per tutti gli studenti, le dispense contenenti i materiali del corso.
B) Gli studenti non partecipanti al corso dovranno inoltre preparare un libro a scelta, in un elenco che sarà
successivamente indicato
English
Oral examination on the following texts:
A) For all students, Lecture notes, including all the course materials.
B) Students not participating in the course will also have to prepare a book chosen from a list that will be available
on the teacher's page
.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Nota:
A decorrere dal 22/02/2016 cambio aula di lezione: ---> Aula 20, primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ipkn
- 213 -
Semiotica dei consumi- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0282 - 6 cfu
Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire una conoscenza di base sui principali temi e prospettive di studio relativi agli stili di vita e ai
comportamenti di consumo. Conoscenze più specifiche saranno fornite sulle tecniche di ricerca e sulle
problematiche più attuali nel settore.
English
This course aims to provide a basic knowledge about the main topics and perspectives in the field of life-styles and
consumer studies, and a more in-depth expertise in research tools and current issues in this area.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Buona conoscenza delle problematiche del settore
Competenza operativa nell'impiego delle metodologie di ricerca semiotica
English
Good level of knowledge about the issues in this specific field
Students will acquire a good level of operative competence in semiotic methodologies of research
PROGRAMMA
Italiano
- 214 -
Modelli di consumo e stili di vita, teorie e metodi. La prospettiva semiotica e le concezioni dei processi d'acquisto e
di consumo centrate su valori di significato. Ricerche sulle "tendenze". Evoluzione delle logiche di consumo in fase
di downgrade economico, il "trading up" e il "trading down". Dal lusso accessibile alla "generazione zero".
L'evoluzione degli spazi commerciali, il nuovo ruolo della rete, le nuove forme del marketing e della pubblicità.
Il corso avrà in parte carattere seminariale, con la partecipazione a piccoli progetti di ricerca.
English
Consumer patterns and life-styles: theories and methods. The semiotic perspective: processes of purchasing and
consuming as ways of expressing meaning. Research on trends. Current changes in consumer behavior, the
strategies of "trading up" and "trading down". From the "accessible luxury" to the "generation zero".
The evolution of commercial spaces, the new role of the web, the new ways of marketing and advertising.
Short research projects will be proposed during the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame è orale, sui seguenti testi:
A) Le dispense, disponibili verso la fine del corso presso la copisteria Copinform, di fronte a Palazzo Nuovo
B) Un libro a scelta, in un elenco che sarà successivamente indicato nel sito del docente
English
Texts for the oral examination:
A) Lecture notes (forthcoming at the end of the course)
B) A book chosen from a list that will be available on the teacher's page
NOTA
Italiano
È preferibile avere già frequentato un corso di base di semiotica. Comunque, delle lezioni introduttive e una
sintetica dispensa sono previste per gli studenti privi di conoscenze di base in ambito semiotico
English
It is recommended to have already attended a course in General Semiotics. Anyway, for students without a basic
knowledge in semiotics, proper lessons and lecture notes will be provided.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=32cd
- 215 -
Semiotica del gender - 2014/2015
Gender Semiotics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: FIL0118 - 6 cfu
Docente:
Dott. Federica Turco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si suppone negli studenti una conoscenza di base della semiotica. Nel caso non avessero sostenuto alcun esame in
questa materia, si consiglia di prepararsi usando Ugo Volli, "Manuale di semiotica", Laterza.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse un'inquadratura teorica relativa ai Gender and Women's
Studies e di ragionare sui modi (strumenti, autori, elaborazioni, metodologie) in cui essi trovinino un coerente spazio
d'azione e sviluppo in un ambito di ricerca semiotico.
English
This course aims to provide students with a theoretical frame on Gender and Women's Studies and to discuss on the
modalities (tools, authors, thinkings, methodologies) they can find a coherent presence in a semiotic perspective.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti e le studentesse dovrebbero acquisire una capacità di analisi semiotica di testi, che tenga conto di una
prospettiva gender oriented.
English
Studens should acquire a critical understanding of the fundamental semiotic tools of analysis, with a gender
perspective.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà strutturato in tre parti:
- Una prima parte in cui si chiariranno i motivi per cui la categoria "gender" possa essere rilevante da un punto di
- 216 -
vista semiotico;
- Una seconda parte in cui verranno definiti quali strumenti semiotici usare per analizzare i testi dei media in una
prospettiva di genere;
- Una terza parte, monografica, d'analisi di testi con focus su alcuni casi specifici. L'argomento del corso di
quest'anno sarà "la semiotica del corpo".
English
This course will be organized in three different parts:
- The first part will be based on the links between the category of gender and the semiotic approach;
- The second part will be based on the tools that semiotic may provide for the analysis of texts with a gender point
of view;
- The third part will be based on a particular case of study. This year the monographic part of the course will be on
"The semiotic of body".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
a) Dispense a cura della docente
b) Due testi a scelta tra:
Demaria C. (2003) Teorie di genere. Femminismo, critica postcoloniale e semiotica, Bompiani, Milano
Demaria C. e Nergaard S. (a cura di) (2008) Studi culturali. Temi e prospettive a confronto, McGraw-Hill, Milano
Demaria C. e Patrizia V. (a cura di) (2008) Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete, Bononia
University Press, Bologna
de Lauretis T. (1984) Alice doesn't. Feminism, Semiotics, Cinema, Indiana University Press, Bloomington
de Lauretis T. (1987) Technologies of gender. Essays on theory, film and fiction, Indiana University Press,
Bloomington
Violi P. (1986) L'infinito singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio, Essedue Edizioni, Verona
Altri testi saranno suggeriti ad inizio corso.
English
a) Lecture notes by the teacher
b) Two books chosen from:
Demaria C. (2003) Teorie di genere. Femminismo, critica postcoloniale e semiotica, Bompiani, Milano
Demaria C. e Nergaard S. (a cura di) (2008) Studi culturali. Temi e prospettive a confronto, McGraw-Hill, Milano
Demaria C. e Patrizia V. (a cura di) (2008) Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete, Bononia
University Press, Bologna
de Lauretis T. (1984) Alice doesn't. Feminism, Semiotics, Cinema, Indiana University Press, Bloomington
- 217 -
de Lauretis T. (1987) Technologies of gender. Essays on theory, film and fiction, Indiana University Press,
Bloomington
Violi P. (1986) L'infinito singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio, Essedue Edizioni, Verona
Others will be suggested at the beginning of the course
NOTA
Italiano
Agli studenti e alle studentesse sarà richiesto di elaborare una relazione finale, con l'analisi di un caso.
English
Students will have to present a short final report, with the analysis of a case.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8r13
- 218 -
Semiotica del gender - 2015/2016
Gender Semiotics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0118
Docente:
Dott. Federica Turco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si suppone negli studenti una conoscenza di base della semiotica. Nel caso non avessero sostenuto alcun esame in
questa materia, si consiglia di prepararsi usando Ugo Volli, "Manuale di semiotica", Laterza.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse un'inquadratura teorica relativa ai Gender and Women's
Studies e di ragionare sui modi (strumenti, autori, elaborazioni, metodologie) in cui essi trovinino un coerente spazio
d'azione e sviluppo in un ambito di ricerca semiotico. Tali competenze, di fondamentale importanza per quanti
intendano lavorare nel settore della comunicazione in diversi livelli e posizioni, soprattutto in un contesto, come
quello attuale, in cui il dibattito sulla differenza di genere e sulla rappresentatività dell'identità sessuale a livello
mediatico, verranno proposte e presentate attraverso gli strumenti della sociosemiotica e della semiotica della
cultura. Il corso, inoltre, sarà organizzato in modo da proporre non solo un approfondito excursus teorico, ma anche
un'ampia casistica di casi d'analisi che, nell'a.a. 2015-2016 avranno come tema monografico la rappresentazione e i
processi di significazione del corpo come attore, agente e soggetto.
English
This course aims to provide students with a theoretical frame on Gender and Women's Studies and to discuss on the
modalities (tools, authors, thinkings, methodologies) they can find a coherent presence in a semiotic perspective.
These competences, that we consider of a certain importance for those who are determined to work in the
communication area in different levels and positions especially in nowadays context with the deep public debate on
sexual difference outstanding, will be proposed and presented through sociosemiotics and semiotics of culture
instruments. During the course, furthermore, some lessons will have a specific theoretical content and some others
will concern a wide record of case analysis that, in 2015-2016 will have the monographic theme of the
representation and signification process of human body as an actor, an agent and a subject of old and new media.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla conclusione del corso gli studenti e le studentesse:
- 219 -
a) Avranno acquisito una capacità di analisi semiotica di testi, che tenga conto di una prospettiva gender oriented
e saranno capaci di cogliere i meccanismi di senso insiti dietro la rappresentazione mediatica dei generi e delle
identità sessuali;
b) Saranno in grado di applicare tali competenze all'analisi e alla produzione di testi complessi in diversi settori
lavorativi connessi con i media e la comunicazione;
c) Avranno autonomia di giudizio, in riferimento al problema degli effetti di senso della rappresentazione
mediatica dei generi e della produzione di testi per i media che siano sensibili alle questioni di genere;
d) Avranno affinato la propria capacità di elaborare un testo scritto di tipo accademico con gli strumenti della
semiotica;
e) Avranno acquisito un importante complesso teorico nuovo e difficilmente evidenziato nei percorsi di studio
non strettamente dedicati alle questioni di genere.
English
At the end of the course, students:
a) Will know the essential rudiments of semiotics analysis with a gender oriented perspective and will be able to
understand the meaning mechanisms intrinsic in the media representation of genders and sexual identities;
b) Will be able to apply those competence to the analysis and production of complex texts in the different job
area of communication
c) will develop the ability to autonomously interpret the cultural context of a communicative and media
phenomenon with particular reference to the media representations of genders
d) will perfect the capacity to write an academic paper on themes relating to semiotics, adopting a language that
is suitable for professional readership
e) will acquire a new theoretical complex, that is barely evidenced in those study courses not strictly dedicated to
gender issues.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint, proiezione di
immagini e video e ascolto audio, e discussione guidata dal docente sui materiali presentati ed esercitazioni.
English
Lectures (for a total of 36 hours, that is, 6 CFU), with Powerpoint presentations, projection of images and videos and
listening to audio files, as well as discussion with the lecturer on the presented materials and laboratories.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il programma d'esame consiste in 1) leggere due dei testi teorici nella bibliografia e 2) scrivere un elaborato di dieci
pagine su un argomento da concordare a ricevimento con il docente e che sia attinente al tema monografico del
- 220 -
corso e adotti la metodologia appresa durante le lezioni. L'elaborato, da consegnare via email al docente due
settimane prima della data d'esame prescelta, sarà poi discusso durante un esame orale con domande, che
verterà anche sul libro studiato e sui contenuti del corso. Il docente fornirà istruzioni dettagliate per la preparazione
e l'impaginazione della tesina, uploadandole tra i materiali online del corso insieme con le presentazioni Powerpoint
del docente. Durante l'esame, allo studente/alla studentessa sarà richiesto di illustrare brevemente i contenuti della
tesina, che saranno poi discussi con il docente. Seguirà una serie di tre o quattro domande sui contenuti del corso e
dei libri letti per la preparazione dell'esame. L'esame intende verificare che lo studente/la studentessa abbia
migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione
nell'ambito dell'analisi semiotica di fenomeni culturali complessi legati alla comunicazione contemporanea e i suoi
media.
English
The examination program consists in 1) reading two of the theoretical texts listed in the bibliography; 2) writing a tenpage paper; the topic of the paper, to be agreed upon with the lecturer during office hours, shall be pertinent to the
monographic theme of the course and adopt the semiotic methodology of cultural analysis. The paper, to be
submitted by email two weeks before the chosen date of examination, will be subsequently discussed during an
oral, de visu interview, which will bear also on the chosen books and on the contents of the course. The lecturer will
provide detailed instructions for the preparation and the editing of the paper; instructions will be uploaded among
the online materials of the course together with the lecturer's Powerpoint presentations. During the examination,
students will be invited to briefly expose the contents of their paper, which will be then discussed with the lecturer.
Moreover, a series of three-four questions will be asked about the contents of the course and the books chosen
and read for the preparation of the exam. The examination is meant to verify that the students have improved their
knowledge, skills, critical sensibility, autonomy of judgment, and capacity of expression in the domain of the
semiotic analysis of complex cultural phenomena related to present-day communication and its media.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà strutturato in tre parti:
- Una prima parte in cui si chiariranno i motivi per cui la categoria "gender" possa essere rilevante da un punto di
vista semiotico;
- Una seconda parte in cui verranno definiti quali strumenti semiotici usare per analizzare i testi dei media in una
prospettiva di genere;
- Una terza parte, monografica, d'analisi di testi con focus su alcuni casi specifici. L'argomento del corso di
quest'anno sarà "la semiotica del corpo".
English
This course will be organized in three different parts:
- The first part will be based on the links between the category of gender and the semiotic approach;
- The second part will be based on the tools that semiotic may provide for the analysis of texts with a gender point
of view;
- The third part will be based on a particular case of study. This year the monographic part of the course will be on
"The semiotic of body".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 221 -
Italiano
a) Dispense a cura della docente
b) Due testi a scelta tra:
Demaria C. (2003) Teorie di genere. Femminismo, critica postcoloniale e semiotica, Bompiani, Milano
Demaria C. e Nergaard S. (a cura di) (2008) Studi culturali. Temi e prospettive a confronto, McGraw-Hill, Milano
Demaria C. e Patrizia V. (a cura di) (2008) Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete, Bononia
University Press, Bologna
de Lauretis T. (1984) Alice doesn't. Feminism, Semiotics, Cinema, Indiana University Press, Bloomington
de Lauretis T. (1987) Technologies of gender. Essays on theory, film and fiction, Indiana University Press,
Bloomington
Violi P. (1986) L'infinito singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio, Essedue Edizioni, Verona
Altri testi saranno suggeriti ad inizio corso.
English
a) Lecture notes by the teacher
b) Two books chosen from:
Demaria C. (2003) Teorie di genere. Femminismo, critica postcoloniale e semiotica, Bompiani, Milano
Demaria C. e Nergaard S. (a cura di) (2008) Studi culturali. Temi e prospettive a confronto, McGraw-Hill, Milano
Demaria C. e Patrizia V. (a cura di) (2008) Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete, Bononia
University Press, Bologna
de Lauretis T. (1984) Alice doesn't. Feminism, Semiotics, Cinema, Indiana University Press, Bloomington
de Lauretis T. (1987) Technologies of gender. Essays on theory, film and fiction, Indiana University Press,
Bloomington
Violi P. (1986) L'infinito singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio, Essedue Edizioni, Verona
Others will be suggested at the beginning of the course.
NOTA
Italiano
Agli studenti e alle studentesse sarà richiesto di elaborare una relazione finale, con l'analisi di un caso. Il corso
presuppone una certa conoscenza della semiotica generale. Chi non avesse mai seguito un insegnamento di
semiotica è invitato a leggere il Manuale di semiotica di Ugo Volli.
English
Students will have to present a short final report, with the analysis of a case. The course presupposes a certain
knowledge of general semiotics. Those who have never taken any course of semiotics are invited to read Ugo
Volli's Manuale di semiotica, or, if they are not fluent in Italian, another handbook of semiotics in their own language,
to be chosen with the agreement of the teacher.
- 222 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
16:00 - 19:00
Seminario F StudiUm - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Venerdì
16:00 - 19:00
Seminario F StudiUm - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 11/02/2016 al 31/03/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n8cl
- 223 -
Semiotica della cultura - 2014/2015
Cultural Semiotics - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5221 - 6 cfu
Docente:
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702750, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso, di andamento fortemente seminariale, si propone di familiarizzare i partecipanti con le teorie e i metodi più
avanzati della semiotica della cultura.
English
The course, which will be organized as a seminar, aims at familiarizing the participants with the most advanced
theories and methods of cultural semiotics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i rudimenti essenziali della semiotica della cultura e saranno capaci di
iniziarne l'applicazione ai loro ambiti di ricerca e professionali. La padronanza di tali capacità sarà attestata da un
accurato esame orale condotto sull'intero ventaglio del programma svolto e dalla valutazione di un elaborato
scritto.
English
At the end of the course, students will be familiar with the essential rudiments of semiotics and will be able to
undertake their application to their research and professional domains. The mastery of such capacities will be
certified through an accurate oral examination, carried on with reference to the entire programme of the course,
and through the evaluation of a paper.
PROGRAMMA
Italiano
Gli studenti apprenderanno i fondamenti e gli sviluppi più recenti delle seguenti branche della semiotica: 1)
- 224 -
semiotica della cultura, dalle prime formulazioni di Jurij M. Lotman e della scuola di Mosca/Tartu fino alle loro
rielaborazioni attuali; 2) socio-semiotica, sociosemiotica e semiotica sociale (sia la scuola francese di Eric
Landowski che quella anglosassone di Michael Halliday); 3) etno-semiotica, con riferimento soprattutto agli studi di
Francesco Marsciani; 4) antropologia semiotica (da Michael Silverstein fino a Webb Keane).
Il programma d'esame consiste in 1) leggere uno dei testi teorici nella bibliografia e 2) scrivere un elaborato di dieci
pagine su un argomento da concordare a ricevimento con il docente e che sia attinente al tema del corso.
L'elaborato, da consegnare al docente due settimane prima della data d'esame prescelta, sarà poi discusso
durante un esame orale, che verterà anche sul libro studiato e sui contenuti del corso.
English
Students will learn the fundaments and the most recent developments of the following branches of semiotics: 1)
cultural semiotics, from the first formulations of Jurij M. Lotman and the school of Moscow/Tartu to their current
rielaborations; 2) socio-semiotics, sociosemiotics, and social semiotics (both the French school of Eric Landowski
and the Anglo one of Michael Halliday); 3) ethnosemiotics, with particular reference to Francesco Marsciani's works;
4) semiotic anthropology (from Michael Silverstein to Webb Keane).
The exam's program consists in 1) reading one of the theoretical books listed in the bibliography and 2) writing a
ten-page paper on a subject, to be chosen with the teacher during office hours, that is pertinent to the theme of the
course. The paper, to be submitted to the teacher two weeks before the preferred exam's date, will be
subsequently discussed upon during the oral exam, which will also focus on the chosen book and on the contents of
the course. Papers can be written also in English, French, German, Portuguese, and Spanish.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
De Certeau, Michel de. 2001. L'invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Del Ninno, Maurizio, a cura di. 2007. Etnosemiotica. Roma: Meltemi.
Demaria, Cristina e Nergaard, Siri. 2008. Studi culturali: Temi e prospettive a confronto. Milano: McGraw-Hill.
Floch, Jean-Marie. 2006. Bricolage. Lettere ai semiologi della terra ferma. Roma: Meltemi.
Greimas, Algirdas J. 1991. Semiotica e scienze sociali. Torino: Centro Scientifico Editore.
Landowski, Eric. 2003. La società riflessa: saggi di sociosemiotica. Roma: Meltemi.
- 225 -
Landowski, Eric. 2010. Rischiare nelle interazioni. Milano: Franco Angeli.
Leone, Massimo, ed. 2010. Analisi delle culture, culture dell'analisi, numero monografico di Lexia, nuova serie, 5-6.
Roma: Aracne.
Leone, Massimo. 2012. Sémiotique de l'âme, 3 vols. Berlin et al: PAF.
Leone, Massimo. 2014. Annunciazioni: percorsi di semiotica della religione. Roma: Aracne.
Lotman, Jurij M. 1992. La semiosfera. L'asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. Venezia: Marsilio.
Lotman, Jurij M. 2006. Tesi per una semiotica delle culture, a cura di Franciscu Sedda. Roma: Meltemi.
Lotman, Jurij M. e Boris A. Uspenckij. 1975. Tipologia della cultura. Milano: Bompiani.
Lorusso, Anna Maria. 2011. Semiotica della cultura. Roma-Bari: Laterza.
Marsciani, Francesco. 2007. Tracciati di etnosemiotica. Milano: FrancoAngeli.
Miceli, Silvana. 2005. In nome del segno. Introduzione alla semiotica della cultura. Palermo: Sellerio.
English
Same as the Italian bibliography. The student will be allowed to read the chosen books in her/his own language.
NOTA
Italiano
Il corso presuppone una certa conoscenza della semiotica generale. Chi non avesse mai seguito un insegnamento di
semiotica è invitato a leggere il Manuale di semiotica di Ugo Volli.
English
The course presupposes a certain knowledge of general semiotics. Those who have never taken any semiotic class
are invited to read Ugo Volli's Manuale di semiotica, or, if they are not fluent in Italian, another handbook of
semiotics in their own language, to be chosen with the agreement of the teacher.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 226 -
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f7qk
- 227 -
Semiotica della cultura - 2015/2016
Cultural Semiotics - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5221
Docente:
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702750, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito semiotico, antropologico, di teoria della cultura; è
necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia semiologica e linguistica elementare. A chi non
avesse mai studiato semiotica si raccomanda di leggere previamente il _Manuale di semiotica_ di Ugo Volli. Una
buona conoscenza della lingua inglese è auspicata.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
FONDAMENTI DI TEORIA DELLA CULTURA. Il corso, di andamento fortemente seminariale, si propone di trasmettere
conoscenze, competenze e abilità centrali per chiunque desideri inserirsi in un ambiente lavorativo di alta
professionalità riguardante la comprensione, gestione, e progettazione di fenomeni e artefatti culturali, con
particolare attenzione alla costruzione del loro senso e alla loro circolazione per mezzo dei media e in seno alle
culture. Nello specifico, il corso si prefigge di familiarizzare i partecipanti con le teorie e i metodi più avanzati della
semiotica della cultura, e di trasmettere sensibilità e capacità interpretative a chi intenda operare a contatto con
culture diverse nel tempo e nello spazio. Il corso dell'anno accademico 2015-2016 ha come tema monografico
"Traiettorie semiotiche: mode, tendenze, e contagi nella semiosfera", e si concentra sulle dinamiche attraverso cui
la cultura si diffonde nei media contemporanei, con particolare attenzione ai fenomeni virali nelle reti sociali.
English
ESSENTIALS OF CULTURAL THEORY. The course, which will be structured as a seminar, aims at transmitting
knowledge, skills, and abilities that are central for whoever wishes to work in a highly professional field concerning
the comprehension, management, and planning of cultural phenomena and artifacts, with particular attention to the
construction of their meaning and their circulation through media and within cultures. Specifically, the course seeks
to familiarize participants with the most advanced theories and methods of cultural semiotics, and to transmit
interpretive sensibility and skills to those who mean to work in contact with cultures that vary both chronologically
and geographically. The 2015-2016 course has as a monographic theme "Semiotic Trajectories: Fashions, Trends,
and Contagions in the Semiosphere", and bears on the dynamics through which culture spreads in present-day
media, with particular attention to viral phenomena in social networks.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 228 -
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti/le studentesse a) conosceranno i rudimenti essenziali della semiotica della cultura e
saranno capaci di comprendere le caratteristiche comunicative e mediali di fenomeni e artefatti culturali complessi;
b) saranno in grado di iniziare l'applicazione dei metodi della semiotica della cultura ai propri ambiti di ricerca e
professionali, con particolare riferimento al mondo della comunicazione e dei media contemporanei; c)
svilupperanno la capacità di interpretare autonomamente il contesto culturale di un fenomeno mediale e
comunicativo; d) affineranno l'abilità di redigere un saggio accademico su temi legati alla semiotica della cultura,
predisponendone il linguaggio per un pubblico professionale; si eserciteranno inoltre nella scrittura in lingua
inglese, richiesta per l'abstract delle tesine (vedi sotto, "modalità di verifica dell'apprendimento"); e) verranno a
contatto con una nuova disciplina, migliorando le proprie capacità di apprendimento sia in italiano che in inglese (in
occasione di conferenze da parte di relatori stranieri).
English
At the end of the course, students a) will know the essential rudiments of cultural semiotics and will be able to
understand the communicative and media characteristics of complex cultural phenomena and artifacts; b) will be
capable of applying the methods of cultural semiotics to their research and professional domains, with particular
reference to the world of present-day communication and media; c) will develop the ability to autonomously
interpret the cultural context of a communicative and media phenomenon; d) will perfect the capacity to write an
academic paper on themes relating to cultural semiotics, adopting a language that is suitable for professional
readership; they will also train in English writing, in preparing the abstracts of their papers (see further, "modalities
for verifying learning"); e) will be put in contact with a new discipline, thus bettering their comprehension skills both
in Italian and in English (on the occasion of lectures delivered by foreign speakers).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint, proiezione di
immagini e video e ascolto audio, e discussione guidata dal docente sui materiali presentati; conferenze di relatori
italiani e stranieri (queste ultime in lingua inglese) di fama internazionale sul tema monografico del corso;
esercitazioni: gruppi di studenti lavoreranno insieme su un oggetto di analisi, secondo le linee guida fornite dal
docente e in vista di una presentazione per gli altri studenti. Le lezioni mireranno a trasmettere i fondamentali della
teoria semiotica della cultura. Le conferenze, condotte anche in collaborazione con esperti del mondo della
comunicazione, offriranno una panoramica sull'applicazione della disciplina allo studio e alle professioni della
comunicazione. I laboratori coinvolgeranno gruppi di studenti nell'esercizio delle teorie e degli strumenti d'analisi
appresi.
English
Lectures (for a total of 36 hours, that is, 6 CFU), with Powerpoint presentations, projection of images and videos and
listening to audio files, as well as discussion with the lecturer on the presented materials; conferences of
internationally renown Italian and foreign speakers (the latter in English) on the monographic theme of the course;
laboratories: groups of students will work together on an object of analysis, following the guidelines provided by the
lecturer and in view of a presentation for the other students. Lectures will aim at transmitting the essentials of the
semiotic theory of culture; conferences, organized also in partnership with communication experts, will offer an
overview on the application of the discipline to the study and the professions of communication; laboratories will
entail groups of students training their skills in applying the theoretical and analytical skills provided by the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il programma d'esame consiste in 1) leggere uno dei testi teorici nella bibliografia e 2) scrivere un elaborato di dieci
pagine su un argomento da concordare a ricevimento con il docente e che sia attinente al tema monografico del
- 229 -
corso e adotti la metodologia appresa durante le lezioni. L'elaborato, da consegnare via email al docente due
settimane prima della data d'esame prescelta, sarà poi discusso durante un esame orale con domande, che
verterà anche sul libro studiato e sui contenuti del corso. Il docente fornirà istruzioni dettagliate per la preparazione
e l'impaginazione della tesina, uploadandole tra i materiali online del corso insieme con le presentazioni Powerpoint
del docente. Le conferenze di relatori esterni saranno videoregistrate e messe a disposizione degli studenti/delle
studentesse in un canale Youtube apposito. Durante l'esame, allo studente/alla studentessa sarà richiesto di
illustrare brevemente i contenuti della tesina, che saranno poi discussi con il docente. Seguirà una serie di tre o
quattro domande sui contenuti del corso, delle conferenze esterne, e del libro letto per la preparazione
dell'esame. L'esame intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze,
competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione nell'ambito dell'analisi semiotica di
fenomeni culturali complessi legati alla comunicazione contemporanea e i suoi media.
N.B.: Chi non frequenta dovrà leggere un ulteriore testo a scelta dalla bibliografia.
English
The examination program consists in 1) reading one of the theoretical texts listed in the bibliography; 2) writing a
ten-page paper; the topic of the paper, to be agreed upon with the lecturer during office hours, shall be pertinent
to the monographic theme of the course and adopt the semiotic methodology of cultural analysis. The paper, to be
submitted by email two weeks before the chosen date of examination, will be subsequently discussed during an
oral, de visu interview, which will bear also on the chosen book and on the contents of the course. The lecturer will
provide detailed instructions for the preparation and the editing of the paper; instructions will be uploaded among
the online materials of the course together with the lecturer's Powerpoint presentations. Conferences by external
speakers will be video-recorded and uploaded in a specific Youtube channel, available to students. During the
examination, students will be invited to briefly expose the contents of their paper, which will be then discussed with
the lecturer. Moreover, a series of three-four questions will be asked about the contents of the course, the external
conferences, and the book chosen and read for the preparation of the exam. The examination is meant to verify that
the students have improved their knowledge, skills, critical sensibility, autonomy of judgment, and capacity of
expression in the domain of the semiotic analysis of complex cultural phenomena related to present-day
communication and its media.
N.B.: Those who do not attend the course will be required to study a second book from the bibliography.
N.B.: Papers can be written also in English, French, German, Portuguese, and Spanish. Upon the student's request,
the examination can also take place in these languages
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Ricevimento, esercitazioni. Il docente riceverà gli studenti/le studentesse su appuntamento durante due ore a
settimana e indirizzerà eventualmente gli studenti/le studentesse verso altri collaboratori e specialisti a seconda
delle necessità specifiche dell'apprendimento e della preparazione delle tesine o di un'eventuale tesi di laurea. Le
esercitazioni avranno luogo in seno al corso e mireranno a testare le conoscenze, competenze, e capacità critiche
degli studenti/delle studentesse attraverso analisi semiotiche-pilota, guidate dal docente.
Office hours; laboratories. The lecturer will receive students by appointment during two hours per week and might
also recommend them to seek further advice by other collaborators and specialists, depending on the specific
needs of learning and preparing examination papers (or even MA dissertations). Laboratories will take place within
the course and aim at testing the students' knowledge, skills, and critical abilities through pilot-semiotic analyses, to
be carried on under the guidance of the lecturer.
PROGRAMMA
Italiano
Gli studenti apprenderanno i fondamenti e gli sviluppi più recenti delle seguenti branche della semiotica: 1)
semiotica della cultura, dalle prime formulazioni di Jurij M. Lotman e della scuola di Mosca/Tartu fino alle loro
rielaborazioni attuali; 2) socio-semiotica, sociosemiotica e semiotica sociale (sia la scuola francese di Eric
- 230 -
Landowski che quella anglosassone di Michael Halliday); 3) etno-semiotica, con riferimento soprattutto agli studi di
Francesco Marsciani; 4) antropologia semiotica (da Michael Silverstein fino a Webb Keane).
English
Students will learn the fundaments and the most recent developments of the following branches of semiotics: 1)
cultural semiotics, from the first formulations of Jurij M. Lotman and the school of Moscow/Tartu to their current
rielaborations; 2) socio-semiotics, sociosemiotics, and social semiotics (both the French school of Eric Landowski
and the Anglo one of Michael Halliday); 3) ethnosemiotics, with particular reference to Francesco Marsciani's works;
4) semiotic anthropology (from Michael Silverstein to Webb Keane).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
De Certeau, Michel de. 2001. L'invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Del Ninno, Maurizio, a cura di. 2007. Etnosemiotica. Roma: Meltemi.
Floch, Jean-Marie. 2006. Bricolage. Lettere ai semiologi della terra ferma. Roma: Meltemi.
Greimas, Algirdas J. 1991. Semiotica e scienze sociali. Torino: Centro Scientifico Editore.
Landowski, Eric. 2003. La società riflessa: saggi di sociosemiotica. Roma: Meltemi.
Leone, Massimo, ed. 2010. Analisi delle culture, culture dell'analisi, numero monografico di Lexia, nuova serie, 5-6.
Roma: Aracne [accesso libero in rete]
Leone, Massimo. 2014. Annunciazioni: percorsi di semiotica della religione. Roma: Aracne [accesso libero in rete]
Leone, Massimo. 2015. Signatim: Profili di semiotica della cultura. Roma: Aracne [accesso libero in rete]
Leone, Massimo, a cura di. 2014. Immagini efficaci / Efficacious Images. Numero monografico di Lexia, 17-18. Rome:
Aracne.
Lotman, Jurij M. 1992. La semiosfera. L'asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. Venezia: Marsilio.
Lotman, Jurij M. e Boris A. Uspenckij. 1975. Tipologia della cultura. Milano: Bompiani.
Marsciani, Francesco. 2007. Tracciati di etnosemiotica. Milano: FrancoAngeli.
Miceli, Silvana. 2005. In nome del segno. Introduzione alla semiotica della cultura. Palermo: Sellerio.
Ulteriori testi, legati all'argomento monografico del corso, saranno indicati durante il seminario.
English
Same as the Italian bibliography. The student will be allowed to read the chosen books in her/his own language, if
available.
NOTA
Italiano
Il corso presuppone una certa conoscenza della semiotica generale. Chi non avesse mai seguito un insegnamento di
semiotica è invitato a leggere il Manuale di semiotica di Ugo Volli. Una buona conoscenza dell'inglese è auspicabile.
English
The course presupposes a certain knowledge of general semiotics. Those who have never taken any course of
semiotics are invited to read Ugo Volli's Manuale di semiotica, or, if they are not fluent in Italian, another handbook
- 231 -
of semiotics in their own language, to be chosen with the agreement of the teacher. Good knowledge of English is
recommended to all participants.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6k0k
- 232 -
Semiotica della cultura - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5221 - 6 cfu
Docente:
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702750, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso, di andamento fortemente seminariale, si propone di familiarizzare i partecipanti con le teorie e i metodi più
avanzati della semiotica della cultura.
English
The course, which will be organized as a seminar, aims at familiarizing the participants with the most advanced
theories and methods of cultural semiotics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i rudimenti essenziali della semiotica della cultura e saranno capaci di
iniziarne l'applicazione ai loro ambiti di ricerca e professionali. La padronanza di tali capacità sarà attestata da un
accurato esame orale condotto sull'intero ventaglio del programma svolto e dalla valutazione di un elaborato
scritto.
English
At the end of the course, students will be familiar with the essential rudiments of semiotics and will be able to
undertake their application to their research and professional domains. The mastery of such capacities will be
certified through an accurate oral examination, carried on with reference to the entire programme of the course,
and through the evaluation of a paper.
PROGRAMMA
- 233 -
Italiano
Gli studenti apprenderanno i fondamenti e gli sviluppi più recenti delle seguenti branche della semiotica: 1)
semiotica della cultura, dalle prime formulazioni di Jurij M. Lotman e della scuola di Mosca/Tartu fino alle loro
rielaborazioni attuali; 2) socio-semiotica, sociosemiotica e semiotica sociale (sia la scuola francese di Eric
Landowski che quella anglosassone di Michael Halliday); 3) etno-semiotica, con riferimento soprattutto agli studi di
Francesco Marsciani; 4) antropologia semiotica (da Michael Silverstein fino a Webb Keane).
Il programma d'esame consiste in 1) leggere uno dei testi teorici nella bibliografia e 2) scrivere un elaborato di dieci
pagine su un argomento da concordare a ricevimento con il docente e che sia attinente al tema del corso.
L'elaborato, da consegnare al docente due settimane prima della data d'esame prescelta, sarà poi discusso
durante un esame orale, che verterà anche sul libro studiato e sui contenuti del corso.
English
Students will learn the fundaments and the most recent developments of the following branches of semiotics: 1)
cultural semiotics, from the first formulations of Jurij M. Lotman and the school of Moscow/Tartu to their current
rielaborations; 2) socio-semiotics, sociosemiotics, and social semiotics (both the French school of Eric Landowski
and the Anglo one of Michael Halliday); 3) ethnosemiotics, with particular reference to Francesco Marsciani's works;
4) semiotic anthropology (from Michael Silverstein to Webb Keane).
The exam's program consists in 1) reading one of the theoretical books listed in the bibliography and 2) writing a
ten-page paper on a subject, to be chosen with the teacher during office hours, that is pertinent to the theme of the
course. The paper, to be submitted to the teacher two weeks before the preferred exam's date, will be
subsequently discussed upon during the oral exam, which will also focus on the chosen book and on the contents of
the course. Papers can be written also in English, French, German, Portuguese, and Spanish.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
BIBLIOGRAFIA, parte generale.
De Certeau, Michel de. 2001. L'invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Del Ninno, Maurizio, a cura di. 2007. Etnosemiotica. Roma: Meltemi.
Demaria, Cristina e Nergaard, Siri. 2008. Studi culturali: Temi e prospettive a confronto. Milano: McGraw-Hill.
- 234 -
Floch, Jean-Marie. 2006. Bricolage. Lettere ai semiologi della terra ferma. Roma: Meltemi.
Greimas, Algirdas J. 1991. Semiotica e scienze sociali. Torino: Centro Scientifico Editore.
Landowski, Eric. 2003. La società riflessa: saggi di sociosemiotica. Roma: Meltemi.
Landowski, Eric. 2010. Rischiare nelle interazioni. Milano: Franco Angeli.
Leone, Massimo, ed. 2010. Analisi delle culture, culture dell'analisi, numero monografico di Lexia, nuova serie, 5-6.
Roma: Aracne.
Leone, Massimo. 2012. Sémiotique de l'âme, 3 vols. Berlin et al: PAF.
Lotman, Jurij M. 1992. La semiosfera. L'asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. Venezia: Marsilio.
Lotman, Jurij M. 2006. Tesi per una semiotica delle culture, a cura di Franciscu Sedda. Roma: Meltemi.
Lotman, Jurij M. e Boris A. Uspenckij. 1975. Tipologia della cultura. Milano: Bompiani.
Lorusso, Anna Maria. 2011. Semiotica della cultura. Roma-Bari: Laterza.
Marsciani, Francesco. 2007. Tracciati di etnosemiotica. Milano: FrancoAngeli.
Miceli, Silvana. 2005. In nome del segno. Introduzione alla semiotica della cultura. Palermo: Sellerio.
English
Same as the Italian bibliography. The student will be allowed to read the chosen books in her/his own language.
NOTA
Italiano
- 235 -
Il corso presuppone una certa conoscenza della semiotica generale. Chi non avesse mai seguito un insegnamento di
semiotica è invitato a leggere il Manuale di semiotica di Ugo Volli.
English
The course presupposes a certain knowledge of general semiotics. Those who have never taken any semiotic class
are invited to read Ugo Volli's Manuale di semiotica, or, if they are not fluent in Italian, another handbook of
semiotics in their own language, to be chosen with the agreement of the teacher.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5hyj
- 236 -
Semiotica della musica - 2015/2016
Musical Semiotics - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: FIL0165
Docente:
Dario Martinelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
Una generale padronanza delle più importanti teorie semiotiche, e una discreta conoscenza della storia della
musica (e differenti idiomi, non solo "colti", ma anche "popolari"), benché non obbligatorie, saranno di grande aiuto
durante il corso.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti i fondamenti della Semiotica della Musica, introducendoli a questa
disciplina in ambito sia metodologico che operativo. In questo senso, si intende fornire agli studenti strumenti teorici
ma anche pratici per analizzare in senso critico i fenomeni musicali, e applicare alcune nozioni a livello
interdisciplinare.
English
The course intends to provide the students with the foundations of Musical Semiotics, introducing this discipline in
both the methodological and operative dimensions. In this sense, the course will give the students theoretical and
practical tools to critically analyze musical phenomena, and apply some notions at interdisciplinary level.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
1) Gli studenti acquisiranno i fondamenti di semiotica della musica, comprenderanno lo sviluppo della disciplina e la
sua connessione con altri campi d'indagine musicologica, divenendo perciò capaci di strutturare i fenomeni musicali
in accordo con questi approcci.
2) Gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare e valutare criticamente un dato repertorio musicale secondi i
paradigmi della semiotica
3) Gli studenti comprenderanno nozioni di intertestualità, multimodalità e multimedialità in musica, apprendendo
come studiare quest'ultima in senso interdisciplinare, con particolare attenzione alle relazioni tra musica e altri
media (videoclip, nuovi media, film musicali, ecc.)
- 237 -
4) Gli studenti comprenderanno gli sviluppi dei fenomeni musicali in senso artistico ma anche socio-economico, con
particolare attenzione all'impatto dei nuovi media sulla società (e.g., produzione musicale, vendite, copyright...)
English
1) The students shall acquire fundamental knowledge of musical semiotics, understand the development of the field
and its connection to other fields of musical analysis, becoming able to map/structure musical phenomena
accordingly.
2) They shall be able to analyse and critically assess musical material within semiotic paradigms
3) They shall understand the elements of intertextuality, multimediality and multimodality of music, acquiring the
skills to approach it in an interdisciplinary sense. In particular, they shall develop familiarity about the various
relationships entertained between music and the diverse media (music videos, music-related internet devices,
documentaries, visual music, etc.)
4) They shall understand the transformations of music as artistic activity and as industry, as a consequence of the
impact of new media on society (e.g., music-making, sales, copyright...)
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni, seminari, supporti multimediali, mind-mapping, lavoro di coordinazione di ricerca collettiva.
English
Lectures, seminars, multimedia tools, mind-mapping, collective research's coordination work
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'insegnante svilupperà assieme agli studenti un progetto di ricerca (qualificabile come "prova pratica") fondato
sulle specifiche esigenze e orientamenti dei vari partecipanti al corso.
Al momento della stesura di questo programma, non è possibile definire con più precisione la natura e la struttura di
questo lavoro, proprio perché la conoscenza degli studenti e dei loro bisogni/interessi formativi è centrale in
questo senso.
English
The teacher will develop a research project along with the students, based on their needs and orientations.
At the time of compiling this program, it is not possible to define the nature and the structure of this work with more
precision, exactly because the awareness of students and their formative needs/interests is central in this decision.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende fornire una serie di strumenti metodologici e teorici per analizzare semioticamente i fenomeni
musicali, dai punti di vista della composizione, della performance, delle pratiche di ascolto e del contesto culturale.
Tra gli studiosi utilizzati durante il corso, vanno citati almeno Gino Stefani, Philip Tagg, Eero Tarasti, Robert Hatten e
altri.
Gli argomenti del corso includono: 1) La definizione di musica secondo la prospettiva semiotica; 2) Le principali
teorie semiotiche applicate all'analisi musicale; 3) Il concetto di competenza musicale; 4) Una mappatura semiotica
dei fenomeni musicali; 5) Intertestualità, multimedialità e multimodalità nella musica; 6) Musica e contesto culturale;
- 238 -
7) Questioni critiche nel discorso semio-musicologico (autenticità, "popular", performance, ecc.); 8) Musica, media
e nuovi media; 9) Musica e rappresentazione audiovisiva; più 10) una selezione di casi basata sulle competenze e i
bisogni degli studenti.
English
The course intends to provide a number of methodological and theoretical tools for semiotic analysis of musical
phenomena, from the points of view of composition, performance, listening practices and cultural context. Different
schools of semiotics shall be explored and applied, including Gino Stefani, Philip Tagg, Eero Tarasti, Robert Hatten,
and several others. Topics of the course include: 1) Definition of "music" within the semiotic perspective, 2) Main
semiotic theories applied to musical analysis, 3) Musical competence, 4) Semiotic mapping of musical phenomena,
5) Music's intertextuality, multimediality and multimodality, 6) Music and cultural context; 7) Critical questions in
musical discourse ("authenticity", "popular", "performance", etc.), 8) Music, media and new media; 9) Music and
audiovisual representation; 10) Selected case-studies based on the students' individual research.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il corso intende proporre una bibliografia "su misura" per ogni studente, basata sui suoi bisogni e interessi formativi.
Ciò posto, durante le lezioni, si farà spesso ricorso ai seguenti testi:
Dario Martinelli: "Authenticity, Performance and Other Double-Edged Words" (ISI, 2010)
Jean-Jacques Nattiez: "Music and Discourse: Toward a Semiology of Music" (Princeton Univ. Press, 1987)
Gino Stefani: "Musica: dall'esperienza alla teoria" (Ricordi, 1998)
Philip Tagg: "Analysing Popular Music: Theory, Method and Practice" (in "Popular Music" 2/1982)
Eero Tarasti: "Signs of Music" (De Gruyter, 2002)
Più materiali specifici distribuiti dall'insegnante
English
The course intends to propose a "tailored" bibliography for each student, based on his/her formative needs and
interests. At the same time, during the course, the following works will be often referred to:
Dario Martinelli: "Authenticity, Performance and Other Double-Edged Words" (ISI, 2010)
Jean-Jacques Nattiez: "Music and Discourse: Toward a Semiology of Music" (Princeton Univ. Press, 1987)
Gino Stefani: "Musica: dall'esperienza alla teoria" (Ricordi, 1998)
Philip Tagg: "Analysing Popular Music: Theory, Method and Practice" (in "Popular Music" 2/1982)
Eero Tarasti: "Signs of Music" (De Gruyter, 2002)
Plus specific material provided by the teacher
NOTA
Italiano
- La frequenza non è obbligatoria, ma altamente consigliata, soprattutto alla luce del contributo che gli stessi
studenti possono dare allo sviluppo del corso, attraverso i propri bisogni e interessi formativi.
- È molto apprezzata la lettura del seguente testo, prima di iniziare il
corso: https://dariomartinelli.files.wordpress.com/2011/01/classroom-etique tte-for-students1.pdf
English
- Attendance is not compulsory, but warmly recommended, particularly in the light of the contribution that students
themselves may give to the course development, via their formative needs and interests.
- 239 -
- Before the beginning of the course, the reading of the following text shall be highly
appreciated: https://dariomartinelli.files.wordpress.com/2011/01/classroom- etiquette-for-students1.pdf
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Martedì
14:00 - 16:00
Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Mercoledì
14:00 - 16:00
Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=30of
- 240 -
Semiotica della televisione - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0274 - 6 cfu
Docente:
Antonio Santangelo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Gli studenti devono aver già sostenuto l'esame di semiotica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso, quest'anno, verterà sul mondo delle serie televisive.
L'obiettivo principale è fornire agli studenti le competenze per comprendere il significato di questo genere di
programmi, nel contesto dell'attuale panorama mediatico e sociale.
Per ottenere questo risultato, gli studenti dovranno apprendere le categorie specifiche per l'analisi sociosemiotica
delle serie tv e dovranno analizzare alcuni prodotti specifici, come se lavorassero in un vero centro di ricerca
sociale sulla televisione.
English
This year the course will be based on tv drama series.
The students have to learn how to understand the meaning of a television drama series, in the context of our
societies and of the contemporary media landscape.
To reach this goal, they have to learn the specific sociosemiotics analysis categories and they have to apply them to
some of the most important titles of the last decade, as if they worked for a specialized social research centre
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
- 241 -
Italiano
La prima parte del corso servirà per inquadrare le serie tv nel contesto generale delle tendenze del linguaggio della
televisione contemporanea.
In seguito, si ragionerà sui diversi approcci disciplinari allo studio delle serie televisive, per cercare di
comprendere appieno il valore di un'analisi sociosemiotica nel panorama dei media studies.
Poi, incrociando queste diverse prospettive scientifiche tra di loro, e ragionando su quelle più pratiche dei manuali
di scrittura per professionisti, verrà presentata una specifica metodologia di analisi sociosemiotica, che sarà
applicata alle serie più interessanti del panorama degli ultimi anni.
In questo modo, si cercherà di mettere in evidenza le tendenze linguistiche e culturali più significative di questo
genere di prodotti dell'industria dello spettacolo.
English
The first part of the course will be based on the general tendencies of contemporary television language.
Then the multidisciplinary scientific approaches to tv drama series analysis will be faced, to better focus on the
meaning and on the value of a sociosemiotic study.
Then a specific sociosemiotic analysis method will be shown, that will take into account the goals of the other
disciplines methodologies and the more practical issues of professional handwriting manuals.
This sociosemiotic method will be applied to last years most interesting tv drama series, to underline the most
meaningful cultural and lingustic tendencies of this kind of products.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'esame, gli studenti dovranno studiare:
Santangelo Antonio, Le radici della televisione intermediale. Comprendere le trasformazioni del linguaggio della tv,
Aracne, Roma, 2012 (capitoli 1 e 2)
Santangelo Antonio e Giuseppe Tipaldo, Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti della sociosemiotica per le
giurie del Prix Italia, Celid, Torino, 2014 (capitoli 3 e 4 e par. 2.5)
Inoltre, dovranno scegliere un libro tra:
Grignaffini Giorgio e Maria Pia Pozzato, a cura di
2008 Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Rti, Milano
Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, a cura di
2008 Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna
- 242 -
Verranno inoltre fornite delle dispense, che saranno parte integrante del programma d'esame.
English
For the exam, the students have to study:
Santangelo Antonio, Le radici della televisione intermediale. Comprendere le trasformazioni del linguaggio della tv,
Aracne, Roma, 2012 (capitoli 1 e 2)
Santangelo Antonio e Giuseppe Tipaldo, Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti della sociosemiotica per le
giurie del Prix Italia, Celid, Torino, 2014 (capitoli 3 e 4 e par. 2.5)
Furthermore, one book must be studied between:
Grignaffini Giorgio e Maria Pia Pozzato, a cura di
2008 Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Rti, Milano
Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, a cura di
2008 Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna
Some lectures notes, which will be part of the exam, will be given during the course.
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
16:00 - 19:00
Venerdì
16:00 - 19:00
Aula
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 11, primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0sek
- 243 -
Semiotica della televisione - 2015/2016
Semiotics of Television - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0274
Docente:
Antonio Santangelo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Gli studenti devono aver già sostenuto l'esame di semiotica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso, quest'anno, verterà sul mondo delle serie televisive. L'obiettivo principale è fornire agli studenti le
competenze per comprendere il significato di questo genere di programmi, nel contesto dell'attuale panorama
mediatico e sociale. Per ottenere questo risultato, gli studenti dovranno comprendere le tendenze generali del
linguaggio della televisione contemporanea e ciò che ci fa interpretare un programma televisivo come un prodotto
di qualità. Inoltre, dovranno apprendere le categorie specifiche per l'analisi sociosemiotica delle serie tv e
dovranno analizzare alcuni prodotti specifici, come se lavorassero in un vero centro di ricerca sociale sulla
televisione.
English
This year the course will be based on tv drama series. The students have to learn how to understand the meaning of
a television drama serial product, in the context of our societies and of the contemporary media landscape. To
reach this goal, they have to know the linguistic tendencies of the contemporary television and the characteristics of
a qualitative tv programme. They also have to learn the specific sociosemiotics analysis categories of this kind of
products and they have to apply them to some of the most important titles of the last decade, as if they worked for
a specialized social research centre.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti, al termine del corso, saranno in grado di comprendere il significato di un programma televisivo,in
particolare di una serie tv, nel panorama dell'offerta generale di contenuti della televisione contemporanea. Essi
saranno altresì capaci di condurre un'analisi sociosemiotica di questo genere di prodotti mediali e di formulare un
giudizio critico circa la loro qualità.
English
- 244 -
At the end of the course, the students will be able to recognize the meaning of a television programme and in
particular of a serial one. They will also be able of conducting a sociosemiotic analysis of this kind of media products
and to produce a critical discourse on them.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni della prima parte del corso, quella legata alle tendenze del linguaggio della televisione contemporanea e
alla sociosemiotica applicata allo studio della tv e delle serie televisive, saranno di tipo frontale, mentre nell'ultima
parte del corso gli studenti saranno invitati a discutere col docente il funzionamento delle serie tv che riterranno più
interessanti.
English
The first part of the course, dedicated to the tendencies of contemporary television and to sociosemiotics applied
to tv series, will be frontal, while the last part of the course will consist in some seminars in which the students will be
asked to discuss with the teacher of the most interesting tv series they have watched in the last years.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame sarà orale e si baserà su una discussione legata ai contenuti di alcuni dei libri indicati in bibliografia. È
facoltativa la redazione di una tesina di non più di dieci pagine word, con l'analisi sociosemiotica di una serie
televisiva contemporanea. Chi decidesse di condurre questo lavoro non dovrà portare all'esame il libro a scelta tra
quelli dedicati allo studio sociosemiotico delle serie tv.
English
The exam will be oral and will consist on a discussion about the contents of some of the books indicated in the
bibliography. It is possible to conduct a sociosemiotic analysis of a television serial (not longer than 10 pages in
Word). The students that will do this analysis won't have to discuss at the exam about the contents of the books that
in the same bibliography are dedicated to the sociosemiotic analysis of television series.
PROGRAMMA
Italiano
La prima parte del corso servirà per inquadrare le serie tv nel contesto generale delle tendenze del linguaggio della
televisione contemporanea. In seguito, si ragionerà sui diversi approcci disciplinari allo studio delle serie televisive,
per cercare di comprendere appieno il valore di un'analisi sociosemiotica nel panorama dei media studies. I metodi
dell'analisi sociosemiotica della televisione verranno quindi utilizzati per riconoscere gli elementi di un programma
televisivo che consentono di definirlo come un prodotto di qualità. Poi verrà presentata una specifica metodologia
di analisi sociosemiotica per le fiction seriali, che sarà applicata alle serie televisive più interessanti del panorama
degli ultimi anni. In questo modo, si cercherà di mettere in evidenza le tendenze linguistiche e culturali più
significative di questo genere di prodotti dell'industria dello spettacolo.
English
The first part of the course will be based on the general tendencies of contemporary television language. Then the
multidisciplinary scientific approaches to tv drama series analysis will be faced, to better focus on the meaning and
on the value of a sociosemiotic study. The sociosemiotic analysis methods of a television programme will be used to
recognize the elements of a television programme that permit us to define it as a qualitative media product. Then a
specific sociosemiotic analysis method for fictional serial programmes will be shown. This method will be applied to
the last years most interesting tv drama series, to underline the most meaningful cultural and lingustic tendencies of
this kind of products.
- 245 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'esame, gli studenti dovranno studiare:
Santangelo Antonio, Le radici della televisione intermediale. Comprendere le trasformazioni del linguaggio della tv,
Aracne, Roma, 2012 (capitoli 1 e 2)
Santangelo Antonio e Giuseppe Tipaldo, Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti della sociosemiotica per le
giurie del Prix Italia, Celid, Torino, 2014 (capitoli 3 e 4 e par. 2.5)
Inoltre, dovranno scegliere un libro tra:
Grignaffini Giorgio e Maria Pia Pozzato, a cura di 2008 Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Rti, Milano
Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, a cura di 2008 Le nuove forme della serialità televisiva. Storia,
linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna
Verranno inoltre fornite delle dispense, che saranno parte integrante del programma d'esame.
English
For the exam, the students have to study:
Santangelo Antonio, Le radici della televisione intermediale. Comprendere le trasformazioni del linguaggio della tv,
Aracne, Roma, 2012 (capitoli 1 e 2)
Santangelo Antonio e Giuseppe Tipaldo, Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti della sociosemiotica per le
giurie del Prix Italia, Celid, Torino, 2014 (capitoli 3 e 4 e par. 2.5)
Furthermore, one book must be studied between:
Grignaffini Giorgio e Maria Pia Pozzato, a cura di 2008 Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Rti, Milano
Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, a cura di 2008 Le nuove forme della serialità televisiva. Storia,
linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna
Some lectures notes, which will be part of the exam, will be given during the course.
NOTA
Italiano
L'orario di ricevimento è:
Secondo semestre: venerdì 15,00 – 17,00
Gli studenti sono pregati di prendere appuntamento con il docente via mail.
Luogo: Circe, Via Po 18
English
The students will be received:
Second semester: Friday 15.00 - 17.00
The students are asked to arrange the meeting with the professor by writing him an e-mail.
- 246 -
Place: Circe, Via Po 18
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
16:00 - 19:00
Seminario G StudiUm - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Venerdì
16:00 - 19:00
Seminario G StudiUm - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 28/04/2016 al 03/06/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d5ny
- 247 -
Semiotica della televisione - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0274 - 6 cfu
Docente:
Antonio Santangelo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso verterà sul mondo delle serie televisive.
L'obiettivo principale è fornire agli studenti le competenze per comprendere il significato di questo genere di
programmi, nel contesto dell'attuale panorama mediatico e sociale.
Per ottenere questo risultato, gli studenti dovranno apprendere le categorie specifiche per l'analisi sociosemiotica
delle serie tv e dovranno analizzare alcuni prodotti specifici.
Il corso è collegato con il laboratorio "Tv Drama" che Scienze della Comunicazione e Comunicazione e Culture dei
Media tengono ormai da anni, per preparare gli studenti dell'omonima giuria del Prix Italia Rai.
inglese
The course will be focused on tv drama series.
The students have to learn how to understand the meaning of a television drama series, in the context of our
societies and of the contemporary media landscape.
To reach this goal, they have to learn the specific sociosemiotics analysis categories and they have to apply them to
some of the most important titles of the last decade.
The course is connected with the TV Drama Lab that Scienze della Comunicazione and Comunicazione e Culture dei
Media organize every year to prepare the students who will be part of the homonymous Prix Italia Rai jury.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Per verificare che gli studenti sappiano condurre l'analisi sociosemiotica di una serie televisiva, dovranno
consegnare – almeno una settimana prima dell'esame – una tesina (di una lunghezza non superiore ai 35.000
caratteri, spazi inclusi) su una serie a loro scelta, all'interno della quale applicheranno gli strumenti e i concetti
appresi a lezione.
L'apprendimento delle teorie illustrate a lezione – contenute nei libri in bibliografia – verrà invece verificato nel
- 248 -
corso dell'esame orale.
inglese
To verify that the students can conduct a sociosemiotic analysis of tv drama series they have to send – at least one
week before the exam – a text of not more than 35.000 characters (spaces included) on one their favorite tv series,
in which they'll apply the concepts and the methodologies that have been illustrated during the lectures.
During the oral exam the discussion will be otherwise on the theories illustrated during the lectures, that are also
contained in the books in bibliography.
PROGRAMMA
italiano
La prima parte del corso servirà per inquadrare le serie tv nel contesto generale delle tendenze del linguaggio della
televisione contemporanea.
In seguito, si ragionerà sui diversi approcci disciplinari allo studio delle serie televisive, per cercare di
comprendere appieno il valore di un'analisi sociosemiotica nel panorama dei media studies.
Poi, incrociando queste diverse prospettive scientifiche tra di loro, e ragionando su quelle più pratiche dei manuali
di scrittura per professionisti, verrà presentata una specifica metodologia di analisi sociosemiotica, che sarà
applicata alle serie più interessanti del panorama degli ultimi anni.
In questo modo, si cercherà di mettere in evidenza le tendenze linguistiche e culturali più significative di questo
genere di prodotti dell'industria dello spettacolo.
inglese
The first part of the course will be based on the general tendencies of contemporary television language.
Then the multidisciplinary scientific approaches to tv drama series analysis will be faced, to better focus on the
meaning and on the value of a sociosemiotic study.
Then a specific sociosemiotic analysis method will be shown, that will take into account the goals of the other
disciplines methodologies and the more practical issues of professional handwriting manuals.
This sociosemiotic method will be applied to last years most interesting tv drama series, to underline the most
meaningful cultural and lingustic tendencies of this kind of products.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Per l'esame, gli studenti dovranno studiare:
Santangelo Antonio, Le radici della televisione intermediale. Comprendere le trasformazioni del linguaggio della tv,
Aracne, Roma, 2012 (capitoli 1 e 2)
Santangelo Antonio e Giuseppe Tipaldo, Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti della sociosemiotica per le
giurie del Prix Italia, Celid, Torino, 2014 (capitoli 3 e 4 e par. 2.5)
- 249 -
Inoltre, dovranno scegliere un libro tra:
Grignaffini Giorgio e Maria Pia Pozzato, a cura di
2008 Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Rti, Milano
Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, a cura di
2008 Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna
Verranno fornite delle dispense, che saranno parte integrante del programma d'esame.
inglese
For the exam, the students have to study:
Santangelo Antonio, Le radici della televisione intermediale. Comprendere le trasformazioni del linguaggio della tv,
Aracne, Roma, 2012 (capitoli 1 e 2)
Santangelo Antonio e Giuseppe Tipaldo, Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti della sociosemiotica per le
giurie del Prix Italia, Celid, Torino, 2014 (capitoli 3 e 4 e par. 2.5)
Furthermore, one book must be studied between:
Grignaffini Giorgio e Maria Pia Pozzato, a cura di
2008 Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Rti, Milano
Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, a cura di
2008 Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna
Some lectures notes, which will be part of the exam, will be given during the course.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eq8v
- 250 -
Sistema media e linguaggio televisivo - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0690 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w5i5
- 251 -
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0178
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6 (9)
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=9zel;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5es%2fi%20;hits=120
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pprm
- 252 -
Social media - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0136 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=95qr
- 253 -
Sociologia della conoscenza e delle reti - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0090 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=lpaccagn;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8d26
- 254 -
Sociologia della conoscenza e delle reti - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0174 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=98ex;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5es%2fi%20;hits=120
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ls5f
- 255 -
Storia contemporanea H - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0147 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=404d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vk93
- 256 -
Storia contemporanea H - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0147
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea H - 2015/2016 (LET0147 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xr5h
- 257 -
Storia contemporanea H- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0147 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nkxe;sort=DEFAULT;search=;hits=63
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ctxk
- 258 -
Storia dei media - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Permettere agli studenti di comprendere le implicazioni antropologiche dei media moderni, in particolare sul piano
dei miti condivisi. Verranno messe a confronto alcune delle grandi mitologie che hanno attraversato diverse epoche
della cultura otto-novecentesca: l'ideale dell'amore romantico, i miti sottostanti all'idea di nazione, quelli relativi alla
rivolta giovanile, il moderno fantasy.
English
Giving the students the basic competences necessary to understand the anthropological implications of modern
media and the great myths of mass culture. A comparison will be proposed among some of the great mythologies of
the last two centuries: romantic love, the idea of nation, the youth revolt, fantasy stories today.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso dovrà orientare gli allievi nella cultura di massa come parte essenziale dell'antropologia dell'umanità
contemporanea, e in particolare della loro stessa cultura. L'analisi comparativa di alcuni grandi racconti a carattere
mitico e del ruolo dei media che li hanno veicolati darà spessore storico a questa consapevolezza. Il corso sarà
basato su lezioni con ampia possibilità di discussione.
La verifica consisterà in primo luogo nella preparazione di testi scritti a carattere saggistico, che potranno essere
integrati da prove orali per chi lo desidera e per gli studenti di madrelingua straniera.
English
The students will be led through an analysis of modern mythologies, and in particular a. a comparative historical
analysis of Nineteenth and Twentieth Century miths; b. the role of specific media in this development. The main
teaching tool will be lesson with open discussion.
The evalutation of the student will be based on short essays, which can be integrated by oral exams by the students'
own choice. Oral exams are available for foreign-language students.
- 259 -
PROGRAMMA
Italiano
Nella prima parte dell'anno il docente introdurrà il concetto di mito, in relazione al dibattito filosofico e
antropologico del Novecento, discuterà la sua applicabilità alla cultura di massa e le differenze rispetto alle
mitologie di epoca classica e cristiana. Discuterà inoltre nello specifico il ruolo che alcuni media hanno avuto e
hanno nella propagazione e ritualizzazione/ deritualizzazione dei grandi miti contemporanei.
Successivamente introdurrà alcuni miti portanti del XIX secolo, quello personale dell'amore romantico e quello
collettivo della nazione, e la loro evoluzione successiva, per poi passare a due mitologie novecentesche: quella
della gioventù ribelle e quella eroico-fantastica del fantasy. E procederà a una collocazione storica e a un'analisi
comparativa dei miti esaminati.
English
In the first part of the year the teacher will introduce the concept of myth, will discuss how it has been debated in
the Twentieth Century philosophy and anthropology, will discuss how it applies to popular culture and the
differences between contemporary mythologies and those of classic and Christian age. Moreover he will discuss in
depth the rose that some media have and have had in the diffusion and in the ritualization/deritualization of some of
the most relevant contemporary myths.
He will then introduce some of the central myths of the Nineteenth century, that centered on the personal ideal of
romantic love and that based on the collective ideal of nation, later to see the developments of these myths in the
twentieth century. And will compare them with more recent mythologies, the one centered on the idea of the rebel
youth, typical of late twentieth century, and the heroic-ludic myths of the fantasy genre.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
(per coloro che non lo abbiano letto alla triennale) P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino
un volume a scelta tra
E. Morin, L'identità umana, Cortina, Milano
Stendhal, L'amore, Garzanti, Milano (o altra edizione)
E. Gellner, Nazioni e nazionalismo, Editori riuniti, Roma
B. Anderson, Comunità immaginate, manifestolibri, Roma
English
(for those who have not read it for an earlier exam) P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino
one book to choose among
E. Morin, L'identità umana, Cortina, Milano
Stendhal, L'amore, Garzanti, Milano (or any other edition)
E. Gellner, Nazioni e nazionalismo, Editori riuniti, Roma
- 260 -
B. Anderson, Comunità immaginate, manifestolibri, Roma
NOTA
Italiano
Il corso sarà basato su lezioni frontali e nell'ultima fase dell'anno gruppi di discussione coordinati dal docente. Le
lezioni e le discussioni potranno essere reperite e scaricate in podcast nel sito dell'Università
English
The main teaching tools will be lesson and, in the last part of the year, discussion groups coordinated by the
teacher. Lessons and discussion will be available and downladable in the university site.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
16:00 - 18:00
Venerdì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 05/06/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1 piano terra Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tgfp
- 261 -
Storia dei media - 2015/2016
History of media
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Avere sostenuto l'esame di "Media: storia e teoria" nella triennale o aver letto il volume "Il secolo dei media", di
Peppino Ortoleva, Il Saggiatore, 2010.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti le competenze utili a leggere le trasformazioni nel tempo del sistema dei media, e a
interpretare in chiave storica la situazione attuale della comunicazione. In particolare, permettere loro di
comprendere le differenze e le analogie tra la dinamica dei media italiani, cinema, radiotelevisione, giornali,
comunicazione digitale, e quelle di altri paesi europei.
[[English]
Giving the students the basic competences necessary to understand the transformations of the media system, and
to put in historical perspective the present communication environment. Particular attention will be reserved to
comparing the evolution of Italian media, such as cinema, broadcasting, newspapers, digital communication, with
that of other European countries.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare le relazioni sistemiche tra i media che coesistono in un determinato
momento, dal punto di vista istituzionale, economico, culturale, tecnologico, e le logiche evolutive che ne
condizionano il cambiamento. Apprenderanno le specificità del sistema dei media italiano e le radici storiche e
culturali di tali specificità.
English
English text being
- 262 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
: Il corso sarà basato su lezioni frontali e nell'ultima fase gruppi di discussione coordinati dal docente. Le lezioni e le
discussioni potranno essere reperite e scaricate in podcast nel sito dell'Università.
English
The main teaching tools will be lesson and, in the last part, discussion groups coordinated by the teacher. Lessons
and discussion will be available and downladable in the university site.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
: Inizialmente verrà illustrato il concetto di sistema dei media e la dinamica storica del sistema stesso in età
contemporanea. Successivamente il docente proporrà una periodizzazione delle maggiori trasformazioni sociali e
culturali dell'Italia, dalla fine della seconda guerra mondiale al boom economico, dalla crisi degli anni Settanta
all'emergere di nuovi modelli di individualismo e di consumo, fino agli ultimi vent'anni con particolare attenzione alla
vita delle giovani generazioni. Si passerà quindi a una storia della radiotelevisione lungo tutti i sette decenni oggetto
del corso, e a un'analisi del ruolo della TV nel contesto italiano. Il ruolo della televisione verrà messo a confronto
con la fragilità della presenza in Italia della stampa quotidiana, e con la dinamica, spesso contraddittoria,
dell'industria del cinema, sullo sfondo delle tecnologie di rete, in particolare telefoniche. L'ultima parte del corso
proporrà l'analisi di una "via italiana alla digitalizzazione".
English
In the first part of the year the teacher will introduce the concept of media system and the dynamics of the system,
in general, in the present era. Afterwords, the seven decades of Italian history after 1945 will be the object of a
proposed periodization: the years of reconstruction, the economic boom, the crisis in the 1970s, the emerging
individualism with the new consumer behavior, up to the last 20 years and the changing condition of the young
generations. The history of broadcasting will be then followed, given the central role of television in Italy, and
compared with the peculiar weakness of newspapers, and with the situation of the film industry in different periods,
not forgetting the telephone sector and other communication networks. In the last part the teacher will propose the
lines of an Italian road to the digital era.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
P. Ortoleva, Mediastoria, Il saggiatore, Milano
G. Gozzini, La mutazione individualista, Laterza
una dispensa antologica di testi e documenti sarà fornita dal professore
- 263 -
English
P. Ortoleva, Mediastoria, Il saggiatore, Milano
G. Gozzini, La mutazione individualista, Laterza
the teacher will distribute a collection of essays and documents
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
16:00 - 18:00
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Venerdì
16:00 - 18:00
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 01/10/2015 al 18/12/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8fzy
- 264 -
Storia del cinema A - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0355 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=f1cf;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=95
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7elk
- 265 -
Storia del cinema A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0355
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cinema A - 2015/2016 (LET0355 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uqlx
- 266 -
Storia del cinema A- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0355 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dlia;sort=DEFAULT;search=;hits=65
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=utkz
- 267 -
Storia del cinema e dei media (corso integrato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0858 - 12 cfu
Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dei media - 2014/2015
Storia e analisi del film - 2014/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=14wp
Storia dei media - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Permettere agli studenti di comprendere le implicazioni antropologiche dei media moderni, in particolare sul piano
dei miti condivisi. Verranno messe a confronto alcune delle grandi mitologie che hanno attraversato diverse epoche
- 268 -
della cultura otto-novecentesca: l'ideale dell'amore romantico, i miti sottostanti all'idea di nazione, quelli relativi alla
rivolta giovanile, il moderno fantasy.
English
Giving the students the basic competences necessary to understand the anthropological implications of modern
media and the great myths of mass culture. A comparison will be proposed among some of the great mythologies of
the last two centuries: romantic love, the idea of nation, the youth revolt, fantasy stories today.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso dovrà orientare gli allievi nella cultura di massa come parte essenziale dell'antropologia dell'umanità
contemporanea, e in particolare della loro stessa cultura. L'analisi comparativa di alcuni grandi racconti a carattere
mitico e del ruolo dei media che li hanno veicolati darà spessore storico a questa consapevolezza. Il corso sarà
basato su lezioni con ampia possibilità di discussione.
La verifica consisterà in primo luogo nella preparazione di testi scritti a carattere saggistico, che potranno essere
integrati da prove orali per chi lo desidera e per gli studenti di madrelingua straniera.
English
The students will be led through an analysis of modern mythologies, and in particular a. a comparative historical
analysis of Nineteenth and Twentieth Century miths; b. the role of specific media in this development. The main
teaching tool will be lesson with open discussion.
The evalutation of the student will be based on short essays, which can be integrated by oral exams by the students'
own choice. Oral exams are available for foreign-language students.
PROGRAMMA
Italiano
Nella prima parte dell'anno il docente introdurrà il concetto di mito, in relazione al dibattito filosofico e
antropologico del Novecento, discuterà la sua applicabilità alla cultura di massa e le differenze rispetto alle
mitologie di epoca classica e cristiana. Discuterà inoltre nello specifico il ruolo che alcuni media hanno avuto e
hanno nella propagazione e ritualizzazione/ deritualizzazione dei grandi miti contemporanei.
Successivamente introdurrà alcuni miti portanti del XIX secolo, quello personale dell'amore romantico e quello
collettivo della nazione, e la loro evoluzione successiva, per poi passare a due mitologie novecentesche: quella
della gioventù ribelle e quella eroico-fantastica del fantasy. E procederà a una collocazione storica e a un'analisi
comparativa dei miti esaminati.
English
In the first part of the year the teacher will introduce the concept of myth, will discuss how it has been debated in
the Twentieth Century philosophy and anthropology, will discuss how it applies to popular culture and the
differences between contemporary mythologies and those of classic and Christian age. Moreover he will discuss in
depth the rose that some media have and have had in the diffusion and in the ritualization/deritualization of some of
the most relevant contemporary myths.
He will then introduce some of the central myths of the Nineteenth century, that centered on the personal ideal of
romantic love and that based on the collective ideal of nation, later to see the developments of these myths in the
twentieth century. And will compare them with more recent mythologies, the one centered on the idea of the rebel
youth, typical of late twentieth century, and the heroic-ludic myths of the fantasy genre.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 269 -
Italiano
(per coloro che non lo abbiano letto alla triennale) P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino
un volume a scelta tra
E. Morin, L'identità umana, Cortina, Milano
Stendhal, L'amore, Garzanti, Milano (o altra edizione)
E. Gellner, Nazioni e nazionalismo, Editori riuniti, Roma
B. Anderson, Comunità immaginate, manifestolibri, Roma
English
(for those who have not read it for an earlier exam) P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino
one book to choose among
E. Morin, L'identità umana, Cortina, Milano
Stendhal, L'amore, Garzanti, Milano (or any other edition)
E. Gellner, Nazioni e nazionalismo, Editori riuniti, Roma
B. Anderson, Comunità immaginate, manifestolibri, Roma
NOTA
Italiano
Il corso sarà basato su lezioni frontali e nell'ultima fase dell'anno gruppi di discussione coordinati dal docente. Le
lezioni e le discussioni potranno essere reperite e scaricate in podcast nel sito dell'Università
English
The main teaching tools will be lesson and, in the last part of the year, discussion groups coordinated by the
teacher. Lessons and discussion will be available and downladable in the university site.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
16:00 - 18:00
Venerdì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 05/06/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1 piano terra Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tgfp
- 270 -
Storia e analisi del film - 2014/2015
FIlm History and Analysis
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della storia italiana della prima metà del Novecento
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il cinema neorealista italiano (1943-1952): storie, immagini, teorie
L'obiettivo del corso è di fornire i principali strumenti storiografici, teorici e metodologici relativi allo studio del
cinema neorealista italiano.
La sperimentazione di questi strumenti sarà realizzata attraverso la proposta di un percorso didattico attento al
contesto storico-culturale. Le fonti principali per la costruzione di questo percorso saranno sequenze
cinematografiche, materiali fotografici, documenti d'archivio e testi teorici.
Il corso si propone inoltre di sviluppare con gli studenti alcuni specifici modelli di analisi per la descrizione e
l'interpretazione dei film neorealisti italiani.
English
Italian neorealist cinema: stories, images, theories
The aim of the course is to provide historiographical, theoretical and methodological tools for the study of Italian
neorealist cinema.
The testing of these tools will be implemented through an educational approach attentive to the historical and
cultural context. The main sources of the lessons will be film clips, photographic materials, archival documents and
theoretical texts.
The course also aims to develop with the students some specific models of analysis for the description and
interpretation of Italian films of the neorealist period.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di solide conoscenze di base e di capacità di comprensione nei seguenti ambiti:
- 271 -
-
Storia e storiografia del cinema (con particolare riferimento al cinema del neorealismo italiano)
-
Analisi linguistica e stilistica del testo filmico, in una prospettiva storica
-
Uso delle fonti filmiche ed extra-filmiche per la ricerca storica in ambito cinematografico
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione
alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate. Nel
corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sui testi proposti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale.
English
Acquisition of basic knowledge and skills in the following areas:
- History and historiography of cinema (with particular reference to the Italian neorealist cinema)
- Linguistic and stylistic analysis of the filmic text, in a historical perspective
- Use of filmic and extra-filmic sources for historical research in film
These skills and knowledge will be achieved by the student through the lessons of the course and through individual
study. During the lessons the student will be urged to exercise critical reflection on the proposed texts.
The verification of the knowledge learned will be through an oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
Programma per studenti frequentanti:
1) Appunti del corso
2) Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014.
3) Paolo Noto, Francesco Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo Libri, 2010.
4) Visione obbligatoria di sei film del periodo, da scegliere fra i seguenti:
Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti (1942)
Un pilota ritorna di R. Rossellini (1943)
Ossessione (1943) di L. Visconti
La donna della montagna (1943) di R. Castellani
Roma città aperta (1945) di R. Rossellini
Paisà (1946) di R. Rossellini
Il bandito (1946) di A. Lattuada
Sciuscià (1946) di V. De Sica
Germania anno zero (1948) di R. Rossellini
- 272 -
Sotto il sole di Roma (1948) di R. Castellani
La terra trema (1948) di L. Visconti
Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica
Riso amaro (1949) di G. De Santis
Il cammino della speranza (1950) di P. Germi
Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica
Bellissima (1951) di L. Visconti
Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani
Umberto D. (1952) di V. De Sica
Roma ore 11 (1952) di G. De Santis
I film sono visionabili anche presso il Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V piano / e la Bibliomediateca "Mario
Gromo" - Via M. Serao 8A, Torino
Programma per studenti NON frequentanti:
1) Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014.
2) Paolo Noto, Francesco Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo Libri, 2010.
3) Un volume a scelta tra i seguenti:
Giaime Alonge, Vittorio De Sica, Ladri di biciclette, Torino, Lindau, 2007.
David Bruni, Roberto Rossellini, Roma città aperta, Torino, Lindau, 2006.
David Bruni, Vittorio De Sica, Sciuscià, Torino. Lindau, 2007.
Lino Miccciché, Visconti e il neorealismo, Venezia, Marsilio, 1998.
Stefania Parigi (a cura di), Paisà. Analisi del film, Marsilio, 2005.
4) Visione obbligatoria di sei film del periodo, da scegliere fra i seguenti:
Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti (1942)
Un pilota ritorna di R. Rossellini (1943)
Ossessione (1943) di L. Visconti
La donna della montagna (1943) di R. Castellani
Roma città aperta (1945) di R. Rossellini
Paisà (1946) di R. Rossellini
Il bandito (1946) di A. Lattuada
Sciuscià (1946) di V. De Sica
Germania anno zero (1948) di R. Rossellini
- 273 -
Sotto il sole di Roma (1948) di R. Castellani
La terra trema (1948) di L. Visconti
Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica
Riso amaro (1949) di G. De Santis
Il cammino della speranza (1950) di P. Germi
Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica
Bellissima (1951) di L. Visconti
Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani
Umberto D. (1952) di V. De Sica
Roma ore 11 (1952) di G. De Santis
I film sono visionabili anche presso il Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V piano / e la Bibliomediateca "Mario
Gromo" - Via M. Serao 8A, Torino
English
The program for attending students
1) Lecture notes
2) Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014.
3) Paolo Noto, Francesco Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo Libri, 2010.
4) Required vision of six films selected from:
Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti (1942)
Un pilota ritorna di R. Rossellini (1943)
Ossessione (1943) di L. Visconti
La donna della montagna (1943) di R. Castellani
Roma città aperta (1945) di R. Rossellini
Paisà (1946) di R. Rossellini
Il bandito (1946) di A. Lattuada
Sciuscià (1946) di V. De Sica
Germania anno zero (1948) di R. Rossellini
Sotto il sole di Roma (1948) di R. Castellani
La terra trema (1948) di L. Visconti
Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica
- 274 -
Riso amaro (1949) di G. De Santis
Il cammino della speranza (1950) di P. Germi
Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica
Bellissima (1951) di L. Visconti
Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani
Umberto D. (1952) di V. De Sica
Roma ore 11 (1952) di G. De Santis
The film can be seen at the Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V floor / and at Bibliomediateca "Mario Gromo"
- Via M. Serao 8A, Torino
The program for NOT attending sutdents:
1) Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014.
2) Paolo Noto, Francesco Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo Libri, 2010.
3) A book chosen from:
Giaime Alonge, Vittorio De Sica, Ladri di biciclette, Torino, Lindau, 2007.
David Bruni, Roberto Rossellini, Roma città aperta, Torino, Lindau, 2006.
David Bruni, Vittorio De Sica, Sciuscià, Torino. Lindau, 2007.
Lino Miccciché, Visconti e il neorealismo, Venezia, Marsilio, 1998.
Stefania Parigi (a cura di), Paisà. Analisi del film, Marsilio, 2005.
4) Required vision of six films selected from::
Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti (1942)
Un pilota ritorna di R. Rossellini (1943)
Ossessione (1943) di L. Visconti
La donna della montagna (1943) di R. Castellani
Roma città aperta (1945) di R. Rossellini
Paisà (1946) di R. Rossellini
Il bandito (1946) di A. Lattuada
Sciuscià (1946) di V. De Sica
Germania anno zero (1948) di R. Rossellini
Sotto il sole di Roma (1948) di R. Castellani
La terra trema (1948) di L. Visconti
- 275 -
Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica
Riso amaro (1949) di G. De Santis
Il cammino della speranza (1950) di P. Germi
Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica
Bellissima (1951) di L. Visconti
Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani
Umberto D. (1952) di V. De Sica
Roma ore 11 (1952) di G. De Santis
The film can be seen at the Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V floor / and at Bibliomediateca "Mario Gromo"
- Via M. Serao 8A, Torino
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A integrazione dei testi obbligatori, segnalati nel programma d'esame, lo studente può consultare anche:
Il neorealismo cinematografico italiano : atti del Convegno della 10. Mostra internazionale del nuovo cinema / a cura
di Lino Micciche. - Venezia : Marsilio, 1975
Gli anni del neorealismo / Alfonso Canziani. - Firenze : La nuova Italia, 1977.
Italian neorealist cinema : an aesthetic approach / Christopher Wagstaff. - Toronto ; Buffalo ; London : University of
Toronto Press, 2007
Incontro al neorealismo : luoghi e visioni di un cinema pensato al presente / a cura di Luca Venzi. - Roma :
Fondazione ente dello spettacolo, 2008.
Il cinema neorealista italiano. Da "Roma città aperta" a "I soliti ignoti" / Gian Piero Brunetta. - Roma ; Bari: GFL editori
Laterza, 2010
English
The student may also consult:
Il neorealismo cinematografico italiano : atti del Convegno della 10. Mostra internazionale del nuovo cinema / a cura
di Lino Micciche. - Venezia : Marsilio, 1975
Gli anni del neorealismo / Alfonso Canziani. - Firenze : La nuova Italia, 1977.
Italian neorealist cinema : an aesthetic approach / Christopher Wagstaff. - Toronto ; Buffalo ; London : University of
Toronto Press, 2007
Incontro al neorealismo : luoghi e visioni di un cinema pensato al presente / a cura di Luca Venzi. - Roma :
Fondazione ente dello spettacolo, 2008.
Il cinema neorealista italiano. Da "Roma città aperta" a "I soliti ignoti" / Gian Piero Brunetta. - Roma ; Bari: GFL editori
Laterza, 2010
NOTA
- 276 -
Italiano
Le lezioni prevedono un confronto costante del docente con gli studenti e la proiezione commentata di sequenze
cinematografiche: per queste ragioni, si consiglia fortemente la frequenza del corso.
English
The lessons are planned with an ongoing exchange between the Professor and students and the commented
showing of film sequences: it is therefore strongly recommended to attend the course.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 17:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 17:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 24/03/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3jan
- 277 -
Storia del cinema e dei media (corso integrato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0858
Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia dei media - 2015/2016
Storia e analisi del film - 2015/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mu4r
Storia dei media - 2015/2016
History of media
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Avere sostenuto l'esame di "Media: storia e teoria" nella triennale o aver letto il volume "Il secolo dei media", di
Peppino Ortoleva, Il Saggiatore, 2010.
OBIETTIVI FORMATIVI
- 278 -
Italiano
Fornire agli studenti le competenze utili a leggere le trasformazioni nel tempo del sistema dei media, e a
interpretare in chiave storica la situazione attuale della comunicazione. In particolare, permettere loro di
comprendere le differenze e le analogie tra la dinamica dei media italiani, cinema, radiotelevisione, giornali,
comunicazione digitale, e quelle di altri paesi europei.
[[English]
Giving the students the basic competences necessary to understand the transformations of the media system, and
to put in historical perspective the present communication environment. Particular attention will be reserved to
comparing the evolution of Italian media, such as cinema, broadcasting, newspapers, digital communication, with
that of other European countries.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare le relazioni sistemiche tra i media che coesistono in un determinato
momento, dal punto di vista istituzionale, economico, culturale, tecnologico, e le logiche evolutive che ne
condizionano il cambiamento. Apprenderanno le specificità del sistema dei media italiano e le radici storiche e
culturali di tali specificità.
English
English text being
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
: Il corso sarà basato su lezioni frontali e nell'ultima fase gruppi di discussione coordinati dal docente. Le lezioni e le
discussioni potranno essere reperite e scaricate in podcast nel sito dell'Università.
English
The main teaching tools will be lesson and, in the last part, discussion groups coordinated by the teacher. Lessons
and discussion will be available and downladable in the university site.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
: Inizialmente verrà illustrato il concetto di sistema dei media e la dinamica storica del sistema stesso in età
- 279 -
contemporanea. Successivamente il docente proporrà una periodizzazione delle maggiori trasformazioni sociali e
culturali dell'Italia, dalla fine della seconda guerra mondiale al boom economico, dalla crisi degli anni Settanta
all'emergere di nuovi modelli di individualismo e di consumo, fino agli ultimi vent'anni con particolare attenzione alla
vita delle giovani generazioni. Si passerà quindi a una storia della radiotelevisione lungo tutti i sette decenni oggetto
del corso, e a un'analisi del ruolo della TV nel contesto italiano. Il ruolo della televisione verrà messo a confronto
con la fragilità della presenza in Italia della stampa quotidiana, e con la dinamica, spesso contraddittoria,
dell'industria del cinema, sullo sfondo delle tecnologie di rete, in particolare telefoniche. L'ultima parte del corso
proporrà l'analisi di una "via italiana alla digitalizzazione".
English
In the first part of the year the teacher will introduce the concept of media system and the dynamics of the system,
in general, in the present era. Afterwords, the seven decades of Italian history after 1945 will be the object of a
proposed periodization: the years of reconstruction, the economic boom, the crisis in the 1970s, the emerging
individualism with the new consumer behavior, up to the last 20 years and the changing condition of the young
generations. The history of broadcasting will be then followed, given the central role of television in Italy, and
compared with the peculiar weakness of newspapers, and with the situation of the film industry in different periods,
not forgetting the telephone sector and other communication networks. In the last part the teacher will propose the
lines of an Italian road to the digital era.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
P. Ortoleva, Mediastoria, Il saggiatore, Milano
G. Gozzini, La mutazione individualista, Laterza
una dispensa antologica di testi e documenti sarà fornita dal professore
English
P. Ortoleva, Mediastoria, Il saggiatore, Milano
G. Gozzini, La mutazione individualista, Laterza
the teacher will distribute a collection of essays and documents
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
16:00 - 18:00
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Venerdì
16:00 - 18:00
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 01/10/2015 al 18/12/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8fzy
- 280 -
- 281 -
Storia e analisi del film - 2015/2016
FIlm History and Analysis
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base della storia italiana della prima metà del Novecento e della storia del cinema. Capacità di
comprendere e usare la terminologia linguistica e tecnica del cinema e della comunicazione audiovisiva. A chi non
avesse mai studiato la storia del cinema si raccomanda di leggere: G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio,
Kaplan, 2012 P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, 2012
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di trasmettere conoscenze, competenze e abilità comunicative centrali per chi desideri inserirsi
in un ambiente professionale legato all'analisi , all'interpretazione storico-critica, alla valorizzazione e alla
promozione dei fenomeni culturali legati al medium cinematografico e alla sua storia.
Nello specifico, il corso si prefigge di fornire agli studenti i principali strumenti storiografici, teorici e metodologici
relativi all'analisi del film del cinema, e di presentare l'applicazione di specifici modelli per la descrizione
e l'interpretazione del testo filmico.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti/le studentesse
a) dovranno dimostrare di comprendere, analizzare e interpretare le caratteristiche culturali e comunicative dei
complessi fenomeni storici legati all'affermazione del cinema nella rete dei media del Novecento.
b) sapranno utilizzare in autonomia le fonti filmiche ed extra-filmiche per la ricerca e la documentazione in ambito
- 282 -
cinematografico
c) saranno in grado di applicare operativamente alcune metodologie di analisi del film, non solo in una prospettiva
storica ma anche contemporanea.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint e con proiezioni
di materiali audiovisivi. Discussione guidata dal docente sui materiali presentati. Le presentazioni Powerpoint del
docente saranno uploadate tra i materiali online del corso.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Verifica dell'apprendimento degli studenti frequentanti:
Alla fine del corso è prevista, solo per gli studenti che hanno frequentato le lezioni, una prova scritta d'esonero. La
prova scritta consiste in una serie di domande a risposta chiusa e a risposta aperta, e nella redazione di un breve
tema su uno dei principali argomenti del corso. La prova scritta intende verificare che lo studente/la studentessa
abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di
espressione scritta nell'ambito delle metedologie di analisi e di ricerca relative alla storia del cinema.Il risultato
della prova sarà espresso in trentesimi. Gli studenti frequentanti che superano la prova e ne accettano il voto, sono
esonerati dall'esame orale: il voto finale dell'esame di "Storia del cinema dei media" risulterà dalla media dei voti
ottenuti negli esami relativi al modulo di "Storia dei media" (prof. Ortoleva) e al modulo di "Storia e analisi del film"
(prof. Alovisio). Gli studenti frequentanti che non accettano il voto della prova d'esonero o che non hanno
partecipato alla prova stessa, dovranno sostenere l'esame orale. L'esame orale intende verificare che lo
studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di
giudizio, e capacità di espressione scritta nell'ambito delle metedologie di analisi e di ricerca relative alla storia del
cinema.Il risultato della prova sarà espresso in trentesimi.
Verifica dell'apprendimento degli studenti NON frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono sostenere l'esame orale. Allo studente/alla studentessa non frequentante sarà
rivolta una serie di domande sui contenuti dei libri letti e dei film visionati per la preparazione dell'esame. L'esame
orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze,
sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito delle metodologie di analisi e di
ricerca relative alla storia del cinema.
English
English text being updated
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Ricevimento: il docente riceverà gli studenti/le studentesse due ore a settimana (gli orari saranno pubblicati sulla
- 283 -
web page del docente)
Il corso su Facebook: gruppo aperto a tutti gli iscritti al corso. Informazioni, link, immagini, testi, discussioni,
approfondimenti.
PROGRAMMA
Italiano
Argomento centrale del corso: la nascita e l'affermazione del cinema nell'Italia del primo Novecento.
Una specifica attenzione sarà riservata al caso di Torino, e in particolare alla politiche produttive dell'Itala Film di
Giovanni Pastrone, l'artefice di "Cabiria" (1914).
Attraverso l'analisi di un corpus selezionato di film realizzati a Torino tra il 1908 e il 1919 saranno presentati e
discussi con gli studenti i seguenti temi:
1) cinema e intermedialità
2) cinema e lavoro intellettuale
3) cinema e identità nazionale
4) nascita dei generi cinematografici
5) ricerca tecnologica, modi di produzione e modi di rappresentazione
Le fonti principali per la costruzione di questo percorso didattico saranno sequenze cinematografiche, materiali
fotografici, documenti d'archivio e testi teorici.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi da portare all'esame per gli studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni
2) S. Alovisio, G. Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, 2014
3) S. Alovisio, Giovanni Pastrone. I sogni della ragione, Ente dello Spettacolo, 2015.
4) Visione obbligatoria dei seguenti film:
- Come fu che l'ingordigia rovinò il Natala a Cretinetti, A. Deed, 1910
https://vimeo.com/92624545
- Troppo bello!, A. Deed, 1909
https://vimeo.com/91599714
- La caduta di Troia, G. Pastrone, 1911
- Ma l'amor mio non muore, M. Caserini, 1913
- 284 -
- Cabiria, G. Pastrone, 1914
- Il fuoco, G. Pastrone, 1915
- Tigre reale, G. Pastrone, 1916
- La paura degli aeromobili nemici, A. Deed, 1916
https://vimeo.com/85149968
Testi da portare all'esame per gli studenti non frequentanti:
1) S. Alovisio, G. Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, 2014
2) S. Alovisio, Giovanni Pastrone. I sogni della ragione, Ente dello Spettacolo, 2015.
3) P. Caneppele, D. Lotti, La documentazione cinematografica ovvero le fonti storico-cinematografiche. Manuale per
studiosi, studenti, appassionati, Persiani, 2014.
4)
4) Visione obbligatoria dei seguenti film:
- Come fu che l'ingordigia rovinò il Natala a Cretinetti, A. Deed, 1910
https://vimeo.com/92624545
- Troppo bello!, A. Deed, 1909
https://vimeo.com/91599714
- La caduta di Troia, G. Pastrone, 1911
- Ma l'amor mio non muore, M. Caserini, 1913
- Cabiria, G. Pastrone, 1914
- Il fuoco, G. Pastrone, 1915
- Tigre reale, G. Pastrone, 1916
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 17:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 17:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
- 285 -
Lezioni: dal 28/09/2015 al 27/10/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6i4n
- 286 -
Storia del cinema e dei media (corso integrato) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0858 - 12 cfu
Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ART/06
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Fotografia, cinema e televisione - 2013/2014
Storia e analisi del film - 2013/2014
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pozq
Fotografia, cinema e televisione - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Permettere agli studenti di comprendere i grandi miti condivisi che sottostanno alla cultura di massa di cui i grandi
media sono i principali veicoli. Chiarire le differenze e le convergenze con le mitologie del mondo classico e della
cultura cristiana. Approfondire in particolare, anche a fini di auto-consapevolezza, alcuni dei miti fondanti della
cultura giovanile a partire dagli anni Cinquanta.
- 287 -
English
Giving the students the basic competences necessary to understand the great myths of mass culture, transmitted in
particular by media such as photography, cinema, televisione. Get a better understanding, useful to acquire selfawareness, some of the foundation myths of Youth Culture, starting from the 1950s.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso dovrà orientare gli allievi nella cultura di massa come parte essenziale dell'antropologia dell'umanità
contemporanea, e in particolare della loro stessa cultura. L'analisi di alcuni grandi racconti a carattere mitico e del
ruolo dei media che li hanno veicolati servirà ad approfondire e specificare questa consapevolezza. Il corso sarà
basato su lezioni con ampia possibilità di discussione.
English
The students will be led through an analysis, and a self-observation, of popular culture, and in particular a. of the
birth and development of a specific Youth Culture starting from the 50s and its evolution; b. the role of specific
media in this development. The main teaching tool will be lesson withopen discussion.
The evalutation of the student will be based on short essays, which can be integrated by oral exams by the students'
own choice. Oral exams are available for foreign-language students.
PROGRAMMA
Italiano
Nella prima parte dell'anno il docente introdurrà il concetto di mito, in relazione al dibattito filosofico e
antropologico del Novecento, discuterà la sua applicabilità alla cultura di massa e le differenze rispetto alle
mitologie di epoca classica e cristiana. Discuterà inoltre nello specifico il ruolo che alcuni media hanno avuto e
hanno nella propagazione e ritualizzazione/ deritualizzazione dei grandi miti contemporanei.
Successivamente discuterà l'esistenza di una cultura giovanile e la sua parabola storica, a partire dai dibattiti degli
anni Cinquanta. E introdurrà alcuni dei principali miti della cultura giovanile nelle sue fasi con particolare riferimento
ai movimenti di fine anni Sessanta e alla ritualizzazione di eventi a cominciare dal concerto rock, e successivamente
alle diverse ondate e culti legati alle susseguenti generazioni.
English
In the first part of the year the teacher will introduce the concept of myth, will discuss how it has been debated in
the Twentieth Century philosophy and anthropology, will discuss how it applies to popular culture and the
differences between contemporary mythologies and those of classic and Christian age. Moreover he will discuss in
depth the rose that some media have and have had in the diffusion and in the ritualization/deritualization of some of
the most relevant contemporary myths.
He will then discuss the existence of a youth culture and its evolution and history, starting from the debates dating to
the 1950s. He will then discuss some of the most relevant myths in youth culture starting with the Sixties movements
and the ritualization of rock concerts, and then the new waves and cults tied to the succession of generations.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 288 -
Italiano
(per coloro che non lo abbiano letto alla triennale) P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino
un volume a scelta tra
P. Ortoleva, I movimenti del '68 in Europa e in America, Editori Riuniti, Roma
P. Ortoleva, Dal sesso al gioco, Espress, Torino
Jon Savage, Il sogno inglese, Arcana, Roma
English
(for those who have not read it for an earlier exam) P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino
one book to choose among
P. Ortoleva, I movimenti del '68 in Europa e in America, Editori Riuniti, Roma
P. Ortoleva, Dal sesso al gioco, Espress, Torino
Jon Savage, Il sogno inglese, Arcana, Roma
NOTA
Italiano
Il corso sarà basato su lezioni frontali e nell'ultima fase dell'anno gruppi di discussione coordinati dal docente. Le
lezioni e le discussioni potranno essere reperite e scaricate in podcast nel sito dell'Università
English
The main teaching tools will be lesson and, in the last part of the year, discussion groups coordinated by the
teacher. Lessons and discussion will be available and downladable in the university site.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sdwq
- 289 -
Storia e analisi del film - 2013/2014
l
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: l
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
l
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Cinema e cultura nell'Italia del primo Novecento: film, spettatori, teorie
L'obiettivo del corso è di fornire i principali strumenti storiografici, teorici e metodologici relativi allo studio del
cinema muto italiano.
La sperimentazione di questi strumenti sarà realizzata attraverso la proposta di un percorso didattico attento al
contesto storico-culturale. Le fonti principali per la costruzione di questo percorso saranno sequenze
cinematografiche, materiali fotografici, documenti d'archivio e testi teorici.
Il corso si propone inoltre di sviluppare con gli studenti alcuni specifici modelli di analisi per la descrizione e
l'interpretazione dei film italiani del primo Novecento.
English
Cinema and culture in Italy in the early twentieth century: film, spectatorship, theories.
The aim of the course is to provide historiographical, theoretical and methodological tools for the study of Italian
silent cinema.
The testing of these tools will be implemented through an educational approach attentive to the historical and
cultural context. The main sources of the lessons will be film clips, photographic materials, archival documents and
theoretical texts.
The course also aims to develop with the students some specific models of analysis for the description and
interpretation of Italian films of the early twentieth century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 290 -
Italiano
Acquisizione di solide conoscenze di base e di capacità di comprensione nei seguenti ambiti:
-
Storia e storiografia del cinema (con particolare riferimento al cinema muto italiano)
-
Analisi linguistica e stilistica del testo filmico, in una prospettiva storica
-
Uso delle fonti filmiche ed extra-filmiche per la ricerca storica in ambito cinematografico
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione
alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate. Nel
corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sui testi proposti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale.
English
Acquisition of basic knowledge and skills in the following areas:
- History and historiography of cinema (with particular reference to the Italian silent cinema)
- Linguistic and stylistic analysis of the filmic text, in a historical perspective
- Use of filmic and extra-filmic sources for historical research in film
These skills and knowledge will be achieved by the student through the lessons of the course and through individual
study. During the lessons the student will be urged to exercise critical reflection on the proposed texts.
The verification of the knowledge learned will be through an oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
Argomenti del corso:
L'arrivo del cinematografo in Italia, tra continuità e rottura
Dal cinema ambulante alle sale fisse: la nascita dello spettatore cinematografico
Il cinema comico
L'avvento del lungometraggio e il film storico
Uno stile italiano? Strategie narrative e modelli di messa in scena
Il "caso" Cabiria
Cinema, cultura e lavoro intellettuale, tra Verga e D'Annunzio
Cinema e istituzioni: scienza, Stato e Chiesa
Il cinema e la prima guerra mondiale, tra finzione e documentazione
Il divismo cinematografico italiano
- 291 -
Programma per studenti frequentanti:
1)
Appunti del corso
2)
Giulia Carluccio, Silvio Alovisio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino, 2014..
3)
Dossier di materiali disponibile on line a fine corso (nella sezione "Testi" dei "Materiali didattici")
4)
Visione obbligatoria dei seguenti film
La presa di Roma, di Filoteo Alberini (1905) (http://www.youtube.com/watch?v=vvXNw8_P2-I)
La caduta di Troia, di Giovanni Pastrone (1911) (http://www.youtube.com/watch?v=1srs5OqHKFw)
Ma l'amor mio non muore,di Mario Caserini (1913)
Cabiria, di Giovanni Pastrone (1914) (http://www.youtube.com/watch?v=dgcsRUl8x-k)
Gli spazzacamini della Val d'Aosta, di Umberto Paradisi (1914)
Maciste, diVincent Dénizot (1915)
La guerra e il sogno di Momi, diSegundo de Chomon (1917) (http://vimeo.com/85155924)
I film sono visionabili anche presso il Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V piano / e la Bibliomediateca "Mario
Gromo" - Via M. Serao 8A, Torino
Programma per studenti non frequentanti:
1)
Giulia Carluccio, Silvio Alovisio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino, 2014.
2) Silvio Alovisio, L'occhio sensibile. La riflessione scientifica su cinema e psiche nell'Italia del primo Novecento,
Kaplan, Torino, 2013.
3) Dossier di materiali disponibile on line a fine corso (nella sezione "Testi" dei "Materiali didattici")
4) Visione obbligatoria dei seguenti film:
La presa di Roma, di Filoteo Alberini (1905) (http://www.youtube.com/watch?v=vvXNw8_P2-I)
La caduta di Troia, di Giovanni Pastrone (1911) (http://www.youtube.com/watch?v=1srs5OqHKFw)
Ma l'amor mio non muore,di Mario Caserini (1913)
Cabiria, di Giovanni Pastrone (1914) (http://www.youtube.com/watch?v=dgcsRUl8x-k)
Il fuoco, di Giovanni Pastrone (1915)
Maciste, diVincent Dénizot (1915)
La guerra e il sogno di Momi, di Segundo de Chomon (1917) (http://vimeo.com/85155924)
In contemporanea con le lezioni del corso, si prevede l'organizzazione di una rassegna cinematografica di film muti
- 292 -
italiani presso il Cinema Massimo (via Verdi18, Torino), in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Il
calendario della rassegna sarà fornito all'inizio del corso.
English
Topics:
• The arrival of cinema in Italy, between continuity and rupture
• The birth of the cinema audience
• The comedy films
• The historical films
• An Italian style? Narrative strategies and models of staging
• " Cabiria"
• Cinema, Culture and intellectual work, between Verga and D'Annunzio
• Cinema and institutions: science, Church and State
• Film and the First World War, between fiction and documentation
• The Italian film stardom
The program for attending students
1)
Lecture notes
2)
Giulia Carluccio, Silvio Alovisio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino, forthcoming
(the volume will be available at the beginning of the course).
3) Reader provided by the teacher (available at the Library Arts, Music and Entertainment, Department of
Humanities)
4)
Five films of Italian silent cinema (the list of titles will be available on the webpage of the teacher)
The program for non attending students
1) Giulia Carluccio, Silvio Alovisio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino, forthcoming (the
volume will be available at the beginning of the course).
2) Reader provided by the teacher (available at the Library Arts, Music and Entertainment, Department of
Humanities)
3) Silvio Alovisio, L'occhio sensibile. La riflessione scientifica su cinema e psiche nell'Italia del primo Novecento,
Kaplan, Torino, 2013.
Five films of Italian silent cinema (the list of titles will be available on the webpage of the teacher
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A integrazione dei testi obbligatori, segnalati nel programma d'esame, lo studente può consultare anche:
Silvio Alovisio, Voci del silenzio. La sceneggiatura del cinema muto italiano, Milano, Il Castoro, 2005.
- 293 -
Anna Lisa Balboni, La donna fatale nel cinema muto italiano e nella cultura tra l'Ottocento e il Novecento,
Castrocaro Terme, Vespignani, 2006.
Gian Piero Brunetta, Il cinema muto italiano. Da La presa di Roma a Sole, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Paolo Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze, La Nuova Italia, 1985.
Cristina Jandelli, Le dive italiane del cinema muto, Palermo, L'epos, 2006.
Riccardo Redi, Cinema muto italiano (1896-1930), Roma, Fondazione Scuola nazionale di Cinema, 1999.
Renzo Renzi (a cura di), Sperduto nel buio : il cinema muto italiano e il suo tempo, 1905-1930, Bologna : Cappelli,
1991.
English
The student may also consult:
Silvio Alovisio, Voci del silenzio. La sceneggiatura del cinema muto italiano, Milano, Il Castoro, 2005.
Anna Lisa Balboni, La donna fatale nel cinema muto italiano e nella cultura tra l'Ottocento e il Novecento,
Castrocaro Terme, Vespignani, 2006.
Gian Piero Brunetta, Il cinema muto italiano. Da La presa di Roma a Sole, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Paolo Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze, La Nuova Italia, 1985.
Cristina Jandelli, Le dive italiane del cinema muto, Palermo, L'epos, 2006.
Riccardo Redi, Cinema muto italiano (1896-1930), Roma, Fondazione Scuola nazionale di Cinema, 1999.
Renzo Renzi (ed.), Sperduto nel buio : il cinema muto italiano e il suo tempo, 1905-1930, Bologna : Cappelli,
1991.
NOTA
Italiano
Le lezioni prevedono un confronto costante del docente con gli studenti e la proiezione commentata di sequenze
cinematografiche: per queste ragioni, si consiglia fortemente la frequenza del corso.
English
The lessons are planned with an ongoing exchange between the Professor and students and the commented
showing of film sequences: it is therefore strongly recommended to attend the course.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4mz1
- 294 -
Storia del giornalismo - 2014/2015
history of journalism
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0244 - 6 cfu
Docente:
Luciana Giacheri Fossati (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703362, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si richiede una preparazione di base sui grandi temi della storia italiana tra 800 e 900
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo del corso è identificare i tratti significativi della politica culturale del Fascismo con particolare riferimento
alla stampa e all'editoria.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di analizzare le strutture dello Stato totalitario e l'organizzazione del consenso. Censura,
giornalismo e fascistizzazione dell'attività editoriale.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Verifica orale.
Orale
PROGRAMMA
Nel corso saranno analizzati:
-il rapporto tra Fascismo e cultura
- 295 -
-l'organizzazione dell'informazione
-la formazione del mestiere di giornalista
-censura e propaganda
-la campagna antisemita
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I testi saranno indicati dalla docente all'inizio del corso.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7gdq
- 296 -
Storia del giornalismo - 2015/2016
history of journalism
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0244
Docente:
Luciana Giacheri Fossati (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703362, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
I temi e gli argomenti trattati durante il corso sono volti ad analizzare le caratteristiche del fascismo italiano
attraverso la particolare angolatura della storia del giornalismo. Si tratta di uno studio volto a sviluppare un
percorso di carattere critico e interdisciplinare teso ad individuare le strutture e le trasformazioni imposte dal
Regime fascista ai fini della propaganda e del consenso di massa fino alla svolta antisemita e alla campagna
denigratoria e persecutoria del 1938.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere
- i problemi del Primo dopoguerra in Italia e in Europa
- le caratteristiche del fascismo italiano
- l'organizzazione del consenso
- le caratteristiche del giornalismo italiano e dell'editoria
- la persecuzione degli ebrei nell'Italia fascista
English
English text being updated
- 297 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione della durata di 36 ore complessive (6 cfu) che si svolgono in aula. E' prevista la visione di alcuni film utili ad
approfondire i temi in discussione.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
- Storia d'Italia: processo di unificazione italiana e di assimilazione degli Ebrei
- Le conseguenze della I guerra mondiale
- Il fascismo italiano: propaganda e organizzazione del consenso
- Stampa ed editoria nel ventennio
- Il mestiere di giornalista
- Le leggi razziali del 1938 e il caso dell'editore modenese Angelo Fortunato Formiggini
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
W.Lippmann, "L'opinione pubblica", prefazione di N.Tranfaglia, introduzione e cap.VII I giornali e VIII L'informazione
organizzata
M. Forno, "La stampa del Ventennio" Rubbettino , fino a pag. 167
M.A. Matard-Bonucci ,"L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei" Il Mulino
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere:
E.Gentile, "Il fascismo in tre capitoli" editori Laterza
- 298 -
English
English text being updated
NOTA
Italiano
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rj2n
- 299 -
Storia del giornalismo - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0244 - 6 cfu
Docente:
Luciana Giacheri Fossati (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703362, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivo del corso è identificare i tratti significativi della politica culturale del fascismo con particolare riferimento
alla stampa e all'editoria.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
English
PROGRAMMA
Italiano
Strutture e trasformazioni dello Stato totalitario italiano.
Organizzazione del consenso e propaganda nel corso del Ventennio.
Giornali e giornalisti.
Censura e informazione
Attività editoriali
- 300 -
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo obbligatorio:
M.Forno, La stampa del ventennio, Rubbettino
Altri testi saranno indicati dalla docente all'inizio del Corso
Programma d'esame di Storia del giornalismo per gli studenti non frequentanti
-W.Lippmann, L'opinione pubblica,Donzelli, prefazione, introduzione e
cap.VII I giornali e cap. VIII L'informazione organizzata
-E.Collotti ,Il fascismo e gli ebrei,Editori Laterza
-M.Forno, La stampa del Ventennio, Rubbettino
-U.Stille, Uno su mille, Mondadori
La docente è a disposizione degli studenti per ulteriori informazioni o
chiarimenti sul programma.
English
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f5zk
- 301 -
- 302 -
Storia del giornalismo e della comunicazione politica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0344
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: STORIA DEL GIORNALISMO E DELLA COMUNICAZIONE POLITICA (SCP0344)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vp2m
- 303 -
Storia del pensiero scientifico - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0657 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/05 - storia della scienza e delle tecniche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filosofialm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=l8yr;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=127
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xezc
- 304 -
Storia del pensiero scientifico - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0657
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/05 - storia della scienza e delle tecniche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=77zj
- 305 -
Storia del pensiero scientifico - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0657 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/05 - storia della scienza e delle tecniche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filosofialm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=tco8;sort=DEFAULT;search=storia%20del%20pensiero%20scientifico;hits=63
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e83s
- 306 -
Storia e analisi del film - 2013/2014
l
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: l
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
l
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Cinema e cultura nell'Italia del primo Novecento: film, spettatori, teorie
L'obiettivo del corso è di fornire i principali strumenti storiografici, teorici e metodologici relativi allo studio del
cinema muto italiano.
La sperimentazione di questi strumenti sarà realizzata attraverso la proposta di un percorso didattico attento al
contesto storico-culturale. Le fonti principali per la costruzione di questo percorso saranno sequenze
cinematografiche, materiali fotografici, documenti d'archivio e testi teorici.
Il corso si propone inoltre di sviluppare con gli studenti alcuni specifici modelli di analisi per la descrizione e
l'interpretazione dei film italiani del primo Novecento.
English
Cinema and culture in Italy in the early twentieth century: film, spectatorship, theories.
The aim of the course is to provide historiographical, theoretical and methodological tools for the study of Italian
silent cinema.
The testing of these tools will be implemented through an educational approach attentive to the historical and
cultural context. The main sources of the lessons will be film clips, photographic materials, archival documents and
theoretical texts.
The course also aims to develop with the students some specific models of analysis for the description and
interpretation of Italian films of the early twentieth century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 307 -
Italiano
Acquisizione di solide conoscenze di base e di capacità di comprensione nei seguenti ambiti:
-
Storia e storiografia del cinema (con particolare riferimento al cinema muto italiano)
-
Analisi linguistica e stilistica del testo filmico, in una prospettiva storica
-
Uso delle fonti filmiche ed extra-filmiche per la ricerca storica in ambito cinematografico
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione
alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate. Nel
corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sui testi proposti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale.
English
Acquisition of basic knowledge and skills in the following areas:
- History and historiography of cinema (with particular reference to the Italian silent cinema)
- Linguistic and stylistic analysis of the filmic text, in a historical perspective
- Use of filmic and extra-filmic sources for historical research in film
These skills and knowledge will be achieved by the student through the lessons of the course and through individual
study. During the lessons the student will be urged to exercise critical reflection on the proposed texts.
The verification of the knowledge learned will be through an oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
Argomenti del corso:
L'arrivo del cinematografo in Italia, tra continuità e rottura
Dal cinema ambulante alle sale fisse: la nascita dello spettatore cinematografico
Il cinema comico
L'avvento del lungometraggio e il film storico
Uno stile italiano? Strategie narrative e modelli di messa in scena
Il "caso" Cabiria
Cinema, cultura e lavoro intellettuale, tra Verga e D'Annunzio
Cinema e istituzioni: scienza, Stato e Chiesa
Il cinema e la prima guerra mondiale, tra finzione e documentazione
Il divismo cinematografico italiano
- 308 -
Programma per studenti frequentanti:
1)
Appunti del corso
2)
Giulia Carluccio, Silvio Alovisio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino, 2014..
3)
Dossier di materiali disponibile on line a fine corso (nella sezione "Testi" dei "Materiali didattici")
4)
Visione obbligatoria dei seguenti film
La presa di Roma, di Filoteo Alberini (1905) (http://www.youtube.com/watch?v=vvXNw8_P2-I)
La caduta di Troia, di Giovanni Pastrone (1911) (http://www.youtube.com/watch?v=1srs5OqHKFw)
Ma l'amor mio non muore,di Mario Caserini (1913)
Cabiria, di Giovanni Pastrone (1914) (http://www.youtube.com/watch?v=dgcsRUl8x-k)
Gli spazzacamini della Val d'Aosta, di Umberto Paradisi (1914)
Maciste, diVincent Dénizot (1915)
La guerra e il sogno di Momi, diSegundo de Chomon (1917) (http://vimeo.com/85155924)
I film sono visionabili anche presso il Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V piano / e la Bibliomediateca "Mario
Gromo" - Via M. Serao 8A, Torino
Programma per studenti non frequentanti:
1)
Giulia Carluccio, Silvio Alovisio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino, 2014.
2) Silvio Alovisio, L'occhio sensibile. La riflessione scientifica su cinema e psiche nell'Italia del primo Novecento,
Kaplan, Torino, 2013.
3) Dossier di materiali disponibile on line a fine corso (nella sezione "Testi" dei "Materiali didattici")
4) Visione obbligatoria dei seguenti film:
La presa di Roma, di Filoteo Alberini (1905) (http://www.youtube.com/watch?v=vvXNw8_P2-I)
La caduta di Troia, di Giovanni Pastrone (1911) (http://www.youtube.com/watch?v=1srs5OqHKFw)
Ma l'amor mio non muore,di Mario Caserini (1913)
Cabiria, di Giovanni Pastrone (1914) (http://www.youtube.com/watch?v=dgcsRUl8x-k)
Il fuoco, di Giovanni Pastrone (1915)
Maciste, diVincent Dénizot (1915)
La guerra e il sogno di Momi, di Segundo de Chomon (1917) (http://vimeo.com/85155924)
In contemporanea con le lezioni del corso, si prevede l'organizzazione di una rassegna cinematografica di film muti
- 309 -
italiani presso il Cinema Massimo (via Verdi18, Torino), in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Il
calendario della rassegna sarà fornito all'inizio del corso.
English
Topics:
• The arrival of cinema in Italy, between continuity and rupture
• The birth of the cinema audience
• The comedy films
• The historical films
• An Italian style? Narrative strategies and models of staging
• " Cabiria"
• Cinema, Culture and intellectual work, between Verga and D'Annunzio
• Cinema and institutions: science, Church and State
• Film and the First World War, between fiction and documentation
• The Italian film stardom
The program for attending students
1)
Lecture notes
2)
Giulia Carluccio, Silvio Alovisio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino, forthcoming
(the volume will be available at the beginning of the course).
3) Reader provided by the teacher (available at the Library Arts, Music and Entertainment, Department of
Humanities)
4)
Five films of Italian silent cinema (the list of titles will be available on the webpage of the teacher)
The program for non attending students
1) Giulia Carluccio, Silvio Alovisio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino, forthcoming (the
volume will be available at the beginning of the course).
2) Reader provided by the teacher (available at the Library Arts, Music and Entertainment, Department of
Humanities)
3) Silvio Alovisio, L'occhio sensibile. La riflessione scientifica su cinema e psiche nell'Italia del primo Novecento,
Kaplan, Torino, 2013.
Five films of Italian silent cinema (the list of titles will be available on the webpage of the teacher
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A integrazione dei testi obbligatori, segnalati nel programma d'esame, lo studente può consultare anche:
Silvio Alovisio, Voci del silenzio. La sceneggiatura del cinema muto italiano, Milano, Il Castoro, 2005.
- 310 -
Anna Lisa Balboni, La donna fatale nel cinema muto italiano e nella cultura tra l'Ottocento e il Novecento,
Castrocaro Terme, Vespignani, 2006.
Gian Piero Brunetta, Il cinema muto italiano. Da La presa di Roma a Sole, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Paolo Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze, La Nuova Italia, 1985.
Cristina Jandelli, Le dive italiane del cinema muto, Palermo, L'epos, 2006.
Riccardo Redi, Cinema muto italiano (1896-1930), Roma, Fondazione Scuola nazionale di Cinema, 1999.
Renzo Renzi (a cura di), Sperduto nel buio : il cinema muto italiano e il suo tempo, 1905-1930, Bologna : Cappelli,
1991.
English
The student may also consult:
Silvio Alovisio, Voci del silenzio. La sceneggiatura del cinema muto italiano, Milano, Il Castoro, 2005.
Anna Lisa Balboni, La donna fatale nel cinema muto italiano e nella cultura tra l'Ottocento e il Novecento,
Castrocaro Terme, Vespignani, 2006.
Gian Piero Brunetta, Il cinema muto italiano. Da La presa di Roma a Sole, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Paolo Cherchi Usai, Giovanni Pastrone, Firenze, La Nuova Italia, 1985.
Cristina Jandelli, Le dive italiane del cinema muto, Palermo, L'epos, 2006.
Riccardo Redi, Cinema muto italiano (1896-1930), Roma, Fondazione Scuola nazionale di Cinema, 1999.
Renzo Renzi (ed.), Sperduto nel buio : il cinema muto italiano e il suo tempo, 1905-1930, Bologna : Cappelli,
1991.
NOTA
Italiano
Le lezioni prevedono un confronto costante del docente con gli studenti e la proiezione commentata di sequenze
cinematografiche: per queste ragioni, si consiglia fortemente la frequenza del corso.
English
The lessons are planned with an ongoing exchange between the Professor and students and the commented
showing of film sequences: it is therefore strongly recommended to attend the course.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4mz1
- 311 -
Storia e analisi del film - 2014/2015
FIlm History and Analysis
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della storia italiana della prima metà del Novecento
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il cinema neorealista italiano (1943-1952): storie, immagini, teorie
L'obiettivo del corso è di fornire i principali strumenti storiografici, teorici e metodologici relativi allo studio del
cinema neorealista italiano.
La sperimentazione di questi strumenti sarà realizzata attraverso la proposta di un percorso didattico attento al
contesto storico-culturale. Le fonti principali per la costruzione di questo percorso saranno sequenze
cinematografiche, materiali fotografici, documenti d'archivio e testi teorici.
Il corso si propone inoltre di sviluppare con gli studenti alcuni specifici modelli di analisi per la descrizione e
l'interpretazione dei film neorealisti italiani.
English
Italian neorealist cinema: stories, images, theories
The aim of the course is to provide historiographical, theoretical and methodological tools for the study of Italian
neorealist cinema.
The testing of these tools will be implemented through an educational approach attentive to the historical and
cultural context. The main sources of the lessons will be film clips, photographic materials, archival documents and
theoretical texts.
The course also aims to develop with the students some specific models of analysis for the description and
interpretation of Italian films of the neorealist period.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di solide conoscenze di base e di capacità di comprensione nei seguenti ambiti:
- 312 -
-
Storia e storiografia del cinema (con particolare riferimento al cinema del neorealismo italiano)
-
Analisi linguistica e stilistica del testo filmico, in una prospettiva storica
-
Uso delle fonti filmiche ed extra-filmiche per la ricerca storica in ambito cinematografico
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione
alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate. Nel
corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sui testi proposti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale.
English
Acquisition of basic knowledge and skills in the following areas:
- History and historiography of cinema (with particular reference to the Italian neorealist cinema)
- Linguistic and stylistic analysis of the filmic text, in a historical perspective
- Use of filmic and extra-filmic sources for historical research in film
These skills and knowledge will be achieved by the student through the lessons of the course and through individual
study. During the lessons the student will be urged to exercise critical reflection on the proposed texts.
The verification of the knowledge learned will be through an oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
Programma per studenti frequentanti:
1) Appunti del corso
2) Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014.
3) Paolo Noto, Francesco Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo Libri, 2010.
4) Visione obbligatoria di sei film del periodo, da scegliere fra i seguenti:
Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti (1942)
Un pilota ritorna di R. Rossellini (1943)
Ossessione (1943) di L. Visconti
La donna della montagna (1943) di R. Castellani
Roma città aperta (1945) di R. Rossellini
Paisà (1946) di R. Rossellini
Il bandito (1946) di A. Lattuada
Sciuscià (1946) di V. De Sica
Germania anno zero (1948) di R. Rossellini
- 313 -
Sotto il sole di Roma (1948) di R. Castellani
La terra trema (1948) di L. Visconti
Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica
Riso amaro (1949) di G. De Santis
Il cammino della speranza (1950) di P. Germi
Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica
Bellissima (1951) di L. Visconti
Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani
Umberto D. (1952) di V. De Sica
Roma ore 11 (1952) di G. De Santis
I film sono visionabili anche presso il Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V piano / e la Bibliomediateca "Mario
Gromo" - Via M. Serao 8A, Torino
Programma per studenti NON frequentanti:
1) Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014.
2) Paolo Noto, Francesco Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo Libri, 2010.
3) Un volume a scelta tra i seguenti:
Giaime Alonge, Vittorio De Sica, Ladri di biciclette, Torino, Lindau, 2007.
David Bruni, Roberto Rossellini, Roma città aperta, Torino, Lindau, 2006.
David Bruni, Vittorio De Sica, Sciuscià, Torino. Lindau, 2007.
Lino Miccciché, Visconti e il neorealismo, Venezia, Marsilio, 1998.
Stefania Parigi (a cura di), Paisà. Analisi del film, Marsilio, 2005.
4) Visione obbligatoria di sei film del periodo, da scegliere fra i seguenti:
Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti (1942)
Un pilota ritorna di R. Rossellini (1943)
Ossessione (1943) di L. Visconti
La donna della montagna (1943) di R. Castellani
Roma città aperta (1945) di R. Rossellini
Paisà (1946) di R. Rossellini
Il bandito (1946) di A. Lattuada
Sciuscià (1946) di V. De Sica
Germania anno zero (1948) di R. Rossellini
- 314 -
Sotto il sole di Roma (1948) di R. Castellani
La terra trema (1948) di L. Visconti
Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica
Riso amaro (1949) di G. De Santis
Il cammino della speranza (1950) di P. Germi
Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica
Bellissima (1951) di L. Visconti
Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani
Umberto D. (1952) di V. De Sica
Roma ore 11 (1952) di G. De Santis
I film sono visionabili anche presso il Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V piano / e la Bibliomediateca "Mario
Gromo" - Via M. Serao 8A, Torino
English
The program for attending students
1) Lecture notes
2) Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014.
3) Paolo Noto, Francesco Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo Libri, 2010.
4) Required vision of six films selected from:
Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti (1942)
Un pilota ritorna di R. Rossellini (1943)
Ossessione (1943) di L. Visconti
La donna della montagna (1943) di R. Castellani
Roma città aperta (1945) di R. Rossellini
Paisà (1946) di R. Rossellini
Il bandito (1946) di A. Lattuada
Sciuscià (1946) di V. De Sica
Germania anno zero (1948) di R. Rossellini
Sotto il sole di Roma (1948) di R. Castellani
La terra trema (1948) di L. Visconti
Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica
- 315 -
Riso amaro (1949) di G. De Santis
Il cammino della speranza (1950) di P. Germi
Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica
Bellissima (1951) di L. Visconti
Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani
Umberto D. (1952) di V. De Sica
Roma ore 11 (1952) di G. De Santis
The film can be seen at the Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V floor / and at Bibliomediateca "Mario Gromo"
- Via M. Serao 8A, Torino
The program for NOT attending sutdents:
1) Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014.
2) Paolo Noto, Francesco Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo Libri, 2010.
3) A book chosen from:
Giaime Alonge, Vittorio De Sica, Ladri di biciclette, Torino, Lindau, 2007.
David Bruni, Roberto Rossellini, Roma città aperta, Torino, Lindau, 2006.
David Bruni, Vittorio De Sica, Sciuscià, Torino. Lindau, 2007.
Lino Miccciché, Visconti e il neorealismo, Venezia, Marsilio, 1998.
Stefania Parigi (a cura di), Paisà. Analisi del film, Marsilio, 2005.
4) Required vision of six films selected from::
Quattro passi tra le nuvole di A. Blasetti (1942)
Un pilota ritorna di R. Rossellini (1943)
Ossessione (1943) di L. Visconti
La donna della montagna (1943) di R. Castellani
Roma città aperta (1945) di R. Rossellini
Paisà (1946) di R. Rossellini
Il bandito (1946) di A. Lattuada
Sciuscià (1946) di V. De Sica
Germania anno zero (1948) di R. Rossellini
Sotto il sole di Roma (1948) di R. Castellani
La terra trema (1948) di L. Visconti
- 316 -
Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica
Riso amaro (1949) di G. De Santis
Il cammino della speranza (1950) di P. Germi
Miracolo a Milano (1950) di V. De Sica
Bellissima (1951) di L. Visconti
Due soldi di speranza (1951) di R. Castellani
Umberto D. (1952) di V. De Sica
Roma ore 11 (1952) di G. De Santis
The film can be seen at the Laboratorio Audiovisivi - Palazzo Nuovo - V floor / and at Bibliomediateca "Mario Gromo"
- Via M. Serao 8A, Torino
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A integrazione dei testi obbligatori, segnalati nel programma d'esame, lo studente può consultare anche:
Il neorealismo cinematografico italiano : atti del Convegno della 10. Mostra internazionale del nuovo cinema / a cura
di Lino Micciche. - Venezia : Marsilio, 1975
Gli anni del neorealismo / Alfonso Canziani. - Firenze : La nuova Italia, 1977.
Italian neorealist cinema : an aesthetic approach / Christopher Wagstaff. - Toronto ; Buffalo ; London : University of
Toronto Press, 2007
Incontro al neorealismo : luoghi e visioni di un cinema pensato al presente / a cura di Luca Venzi. - Roma :
Fondazione ente dello spettacolo, 2008.
Il cinema neorealista italiano. Da "Roma città aperta" a "I soliti ignoti" / Gian Piero Brunetta. - Roma ; Bari: GFL editori
Laterza, 2010
English
The student may also consult:
Il neorealismo cinematografico italiano : atti del Convegno della 10. Mostra internazionale del nuovo cinema / a cura
di Lino Micciche. - Venezia : Marsilio, 1975
Gli anni del neorealismo / Alfonso Canziani. - Firenze : La nuova Italia, 1977.
Italian neorealist cinema : an aesthetic approach / Christopher Wagstaff. - Toronto ; Buffalo ; London : University of
Toronto Press, 2007
Incontro al neorealismo : luoghi e visioni di un cinema pensato al presente / a cura di Luca Venzi. - Roma :
Fondazione ente dello spettacolo, 2008.
Il cinema neorealista italiano. Da "Roma città aperta" a "I soliti ignoti" / Gian Piero Brunetta. - Roma ; Bari: GFL editori
Laterza, 2010
NOTA
- 317 -
Italiano
Le lezioni prevedono un confronto costante del docente con gli studenti e la proiezione commentata di sequenze
cinematografiche: per queste ragioni, si consiglia fortemente la frequenza del corso.
English
The lessons are planned with an ongoing exchange between the Professor and students and the commented
showing of film sequences: it is therefore strongly recommended to attend the course.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 17:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 17:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 24/03/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3jan
- 318 -
Storia e analisi del film - 2015/2016
FIlm History and Analysis
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base della storia italiana della prima metà del Novecento e della storia del cinema. Capacità di
comprendere e usare la terminologia linguistica e tecnica del cinema e della comunicazione audiovisiva. A chi non
avesse mai studiato la storia del cinema si raccomanda di leggere: G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio,
Kaplan, 2012 P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, 2012
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di trasmettere conoscenze, competenze e abilità comunicative centrali per chi desideri inserirsi
in un ambiente professionale legato all'analisi , all'interpretazione storico-critica, alla valorizzazione e alla
promozione dei fenomeni culturali legati al medium cinematografico e alla sua storia.
Nello specifico, il corso si prefigge di fornire agli studenti i principali strumenti storiografici, teorici e metodologici
relativi all'analisi del film del cinema, e di presentare l'applicazione di specifici modelli per la descrizione
e l'interpretazione del testo filmico.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti/le studentesse
a) dovranno dimostrare di comprendere, analizzare e interpretare le caratteristiche culturali e comunicative dei
complessi fenomeni storici legati all'affermazione del cinema nella rete dei media del Novecento.
b) sapranno utilizzare in autonomia le fonti filmiche ed extra-filmiche per la ricerca e la documentazione in ambito
- 319 -
cinematografico
c) saranno in grado di applicare operativamente alcune metodologie di analisi del film, non solo in una prospettiva
storica ma anche contemporanea.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint e con proiezioni
di materiali audiovisivi. Discussione guidata dal docente sui materiali presentati. Le presentazioni Powerpoint del
docente saranno uploadate tra i materiali online del corso.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Verifica dell'apprendimento degli studenti frequentanti:
Alla fine del corso è prevista, solo per gli studenti che hanno frequentato le lezioni, una prova scritta d'esonero. La
prova scritta consiste in una serie di domande a risposta chiusa e a risposta aperta, e nella redazione di un breve
tema su uno dei principali argomenti del corso. La prova scritta intende verificare che lo studente/la studentessa
abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di
espressione scritta nell'ambito delle metedologie di analisi e di ricerca relative alla storia del cinema.Il risultato
della prova sarà espresso in trentesimi. Gli studenti frequentanti che superano la prova e ne accettano il voto, sono
esonerati dall'esame orale: il voto finale dell'esame di "Storia del cinema dei media" risulterà dalla media dei voti
ottenuti negli esami relativi al modulo di "Storia dei media" (prof. Ortoleva) e al modulo di "Storia e analisi del film"
(prof. Alovisio). Gli studenti frequentanti che non accettano il voto della prova d'esonero o che non hanno
partecipato alla prova stessa, dovranno sostenere l'esame orale. L'esame orale intende verificare che lo
studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di
giudizio, e capacità di espressione scritta nell'ambito delle metedologie di analisi e di ricerca relative alla storia del
cinema.Il risultato della prova sarà espresso in trentesimi.
Verifica dell'apprendimento degli studenti NON frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono sostenere l'esame orale. Allo studente/alla studentessa non frequentante sarà
rivolta una serie di domande sui contenuti dei libri letti e dei film visionati per la preparazione dell'esame. L'esame
orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze,
sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito delle metodologie di analisi e di
ricerca relative alla storia del cinema.
English
English text being updated
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Ricevimento: il docente riceverà gli studenti/le studentesse due ore a settimana (gli orari saranno pubblicati sulla
- 320 -
web page del docente)
Il corso su Facebook: gruppo aperto a tutti gli iscritti al corso. Informazioni, link, immagini, testi, discussioni,
approfondimenti.
PROGRAMMA
Italiano
Argomento centrale del corso: la nascita e l'affermazione del cinema nell'Italia del primo Novecento.
Una specifica attenzione sarà riservata al caso di Torino, e in particolare alla politiche produttive dell'Itala Film di
Giovanni Pastrone, l'artefice di "Cabiria" (1914).
Attraverso l'analisi di un corpus selezionato di film realizzati a Torino tra il 1908 e il 1919 saranno presentati e
discussi con gli studenti i seguenti temi:
1) cinema e intermedialità
2) cinema e lavoro intellettuale
3) cinema e identità nazionale
4) nascita dei generi cinematografici
5) ricerca tecnologica, modi di produzione e modi di rappresentazione
Le fonti principali per la costruzione di questo percorso didattico saranno sequenze cinematografiche, materiali
fotografici, documenti d'archivio e testi teorici.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi da portare all'esame per gli studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni
2) S. Alovisio, G. Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, 2014
3) S. Alovisio, Giovanni Pastrone. I sogni della ragione, Ente dello Spettacolo, 2015.
4) Visione obbligatoria dei seguenti film:
- Come fu che l'ingordigia rovinò il Natala a Cretinetti, A. Deed, 1910
https://vimeo.com/92624545
- Troppo bello!, A. Deed, 1909
https://vimeo.com/91599714
- La caduta di Troia, G. Pastrone, 1911
- Ma l'amor mio non muore, M. Caserini, 1913
- 321 -
- Cabiria, G. Pastrone, 1914
- Il fuoco, G. Pastrone, 1915
- Tigre reale, G. Pastrone, 1916
- La paura degli aeromobili nemici, A. Deed, 1916
https://vimeo.com/85149968
Testi da portare all'esame per gli studenti non frequentanti:
1) S. Alovisio, G. Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, 2014
2) S. Alovisio, Giovanni Pastrone. I sogni della ragione, Ente dello Spettacolo, 2015.
3) P. Caneppele, D. Lotti, La documentazione cinematografica ovvero le fonti storico-cinematografiche. Manuale per
studiosi, studenti, appassionati, Persiani, 2014.
4)
4) Visione obbligatoria dei seguenti film:
- Come fu che l'ingordigia rovinò il Natala a Cretinetti, A. Deed, 1910
https://vimeo.com/92624545
- Troppo bello!, A. Deed, 1909
https://vimeo.com/91599714
- La caduta di Troia, G. Pastrone, 1911
- Ma l'amor mio non muore, M. Caserini, 1913
- Cabiria, G. Pastrone, 1914
- Il fuoco, G. Pastrone, 1915
- Tigre reale, G. Pastrone, 1916
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 17:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 17:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
- 322 -
Lezioni: dal 28/09/2015 al 27/10/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6i4n
- 323 -
Storia e critica della televisione - 2014/2015
Television History and Criticism
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0266 - 6 cfu
Docente:
Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703196, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
E' richiesta una conoscenza di base della Storia dei Media (temi, problemi e principali scansioni). Le/gli studenti che
lo ritenessero utile possono richiedere alla docente indicazioni su letture introduttive. A basic knowledge of Media
History is required (main topics, issues, and schemes of temporal periodization) Students who need it, can ask for a
list of introductory readings.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Attraverso il caso di studio dei rapporti tra Televisione e sfera pubblica, il corso intende introdurre le/gli studenti
all'utilizzo degli strumenti (teorici e metodologici) della Storia dei Media per l'analisi e la valutazione di aspetti e
fenomeni problematici del sistema dei media attuale, in stretta interlocuzione critica con le altre discipline che
partecipano della loro propria formazione come professioniste/i nel campo della comunicazione
English
By the case study of the relationship between television and the public sphere, the course aims to introduce
students to the tools (theoretical and methodological) that Media History offers for the analysis and evaluation of
problematic aspects and phenomena of the current media system, in close critical dialogue with other disciplines
involved in their own education as professionals in the field of communication
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La/lo studente acquisirà:
- capacità di riconoscere il contributo delle diverse tradizioni critiche e disciplinari degli studi di comunicazione
nella identificazione e delimitazione del fenomeno che si intende indagare
- capacità di riconoscere le determinazioni storiche dello specifico operativo dei singoli media all'interno del
sistema dei media e la sua riconfigurazione (tecnologica, culturale, politica) in ambiente digitale.
- capacità di riconoscere le rilevanze analitiche dell'azione dei media nel breve, medio e lungo termine rispetto al
- 324 -
fenomeno che si intende indagare
English
The course aims to provide the student with the ability to:
- recognize the contribution of the main critical and disciplinary traditions of Communication Studies in the process
of identifying and delimiting the object/phenomenon/field that she/he intends to study
- recognize the historical determinations that qualify the specific operational field of each single medium inside the
shared media system, and its reconfiguration in the present digital environment
- recognize the analytical relevance of the media action (in the short, medium and long term) within the phenomena
that he / she intends to investigate
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le lezioni si baseranno su una stretta interlocuzione con le/gli studenti, cui sarà richiesto di mettere in gioco,
criticamente, il proprio sapere pregresso e i propri interessi, personali e scientifici. Su questa base la verifica
dell'apprendimento sarà costante, lungo tutto l'arco delle lezioni. L'esame finale consisterà di un colloquio orale sui
temi del corso e i testi d'esame e sarà finalizzato a valutare l'autonomia della/dello studente nella comprensione
critica e riorganizzazione autonoma dei contenuti appresi.
English
The lessons will be based on a close dialogue with the students, which will be required to bring into play, critically,
their previous knowledge and interests, personal and scientific.
On this basis, the learning assessment will be continuous throughout the lessons. The final exam will consist of an oral
examination on the topics of the course and the exam texts and will be aimed at assessing the autonomy of the
student in critical understanding and autonomous reorganization of contents learned
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale sui temi del corso e sui testi d'esame The examination will consist
of an interview on texts and topics of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Endoscopie. Televisione, genere e sfera pubblica tra testo e contesto. Per una storia critica della televisione.
Il corso affronta l'analisi dei mutamenti delle pratiche di televisione, nell'attuale ambiente digitale, alla luce della
dissoluzione storica dei vincoli tecnologici del broadcasting radiotelevisivo analogico.
Su questo sfondo il corso esaminerà il ruolo del medium televisivo nella sfera pubblica di età contemporanea, con
specifico riferimento ai mutamenti del sistema dei media nella transizione dalla "società di massa" alla "società
dell'informazione". Particolare attenzione sarà posta nell'analisi delle trasformazioni che in essa hanno segnato il
rapporto tra soggetti sessuati e media.
Il corso si aprirà con l'analisi del campo concettuale che qualifica la Storia della Televisione come ambito della
Storia dei Media; successivamente saranno prese in esame le premesse dello sviluppo della stagione storica del
broadcasting televisivo analogico (1950-2000) e gli effetti della sua impronta ideologica sulle attuali declinazioni in
ambiente digitale delle pratiche di "visione a distanza" (webtv, web cam, web[tv]series, streaming,
videoconferenze, video sharing) e sulla interpretazione che di esse dà l'attuale storiografia dei media.
- 325 -
Argomenti trattati:
- Dalle masse alla Massa, e ritorno: la comunicazione di massa come paradigma irriflesso.
- Il broadcasting radiotelevisivo analogico come matrice tecnologica della comunicazione di massa.
- La digitalizzazione del sistema dei media: dalla teoria degli effetti all'analisi degli esiti.
- Soggetti sessuati tra medium e contenuto. Il genere come categoria d'analisi della storia dei media.
- La sessuazione dei soggetti tra Stato e Mercato: genere e media. Il caso della televisione
- Sfera pubblica e sistema dei media: l'azione configurante della Televisione.
- Il mito storiografico dell'omogeneità dei sistemi televisivi: USA vs. Europa. La BBC come falso modello.
- L'inganno del testo "audiovisivo": continuità analitiche e fratture tecnologiche
- Lo statuto del testo televisivo tra diretta e serialità
- "L'esplosione della televisione" in ambiente digitale: la quantificazione dell'audience dal medium al testo.
- Il governo dell'immaginario sociale tra soggetti e tecnologie: riproducibilità digitale del testo e intermedialità
English
Endoscopies. Television, Gender and Public Sphere between text and context. For a critical history of Television.
The course deals with the analysis of the changes of television practices in the present digital environment, facing
the historical dissolution of the technological limitations which had given shape to the analogical Television
broadcasting system.
Starting from this background, the role of the television medium in the contemporary public sphere will be
examined, focusing on media system transition from "mass society" to "information society". Specific analytical
attention will be paid to the changing relationship between gendered subjects and media.
The course will start off by the analysis of the conceptual frame which qualifies Television History as part of the
Media History's field.
Thereafter, the era of analogical broadcasting television (1950-2000) will be considered in its historical premises,
as well as in its ideological imprint on present configurations of tele-viewing practices in digital media environment
(i.e. web tv, webcam, web(tv)series, IPTV, streaming events, video conferencing, video sharing, etc) and on the
media historiography's interpretations about them.
Topics discussed:
- We are back to the masses: the mass communication as unperceived paradigm
- The analogical broadcasting as technological matrix of the mass communication
- The digitalization of the media system: from the effects of theory to the analysis of outcomes
- Gendered subjects between medium and context: gender as an analytical category for media history
- The State, The Market and the gendered subjects: gender and media. Television as a case study.
- Public Sphere and Media System: Television's configurational action
- 326 -
- The historiographical myth of homogeneity in worldwide television broadcasting systems: USA vs. Europe; the
BBC as a false "model".
- The audiovisual text's deception: analytical continuities and technological rifts
- The television text's status between live and seriality
- The "explosive growth" of digital television: audience quantification from the television medium to the television
text
- Subjects and technologies in the managing of the imaginary: text reproducibility and intermediality
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Programma d'esame:
1) Il corso
2) Dispensa (testi utilizzati a lezione; saranno caricati, a fine corso, in formato PDF ,nella sezione "materiali didattici"
).
3) Un testo (o coppia di testi) a scelta tra:
A)
Jurgen Habermas, Storia e Critica dell'Opinione pubblica, Laterza, Bari, 1972 (o successive)
B)
Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, 2000 (ed. or. Television. Technology
and cultural form, Schocken Books,1975; II ed. rev. Routledge,1990)
C)
Joshua Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. L'impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville,
Bologna, 1995 (Ed. or. No sense of place: the impact of electronic media on Social Behaviour, Oxford University
Press, 1985)
D)
Maria Grazia Bruzzone, Piccolo Grande Schermo. Dalla televisione alla telematica, Dedalo, Bari, 1984
e
George Gilder, La vita dopo la televisione. Il grande fratello farà la fine dei dinosauri?, Castelvecchi, Roma, 1995
(ed. or. Life after television. The Coming transformation of Media and American Life; I ed. or. Whittle Direct Books,
1990; II Rev ed. W.W. Norton 1994 )
E)
Elihu Katz e Daniel Dayan, Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1995 (ed.or.
Media Events: the live broadcasting of history, Harvard University Press, 1994)
F)
Derrick De Kerckhove, La pelle della cultura. Un'indagine sulla nuova realtà elettronica, Costa e Nolan, Genova,
1996 (ed. or. Sommerville House, Toronto, 1995)
- 327 -
G)
Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (eds.), Europa e media. Per una nuova storia televisiva europea: la
Storia in Televisione nei paesi europei (Rapporti di ricerca 1 e 2: La storia in televisione in sette paesi dell'Ovest –
2009; La Storia in televisione in sette paesi dell'EST – 2011), Centro Europe Direct / Assemblea Legislativa Emilia
Romagna/ Istituto Parri, 2009-2011. Italian/English download here:
http://www.assemblea.emr.it/europedirect/attivita-e-servizi/pubblicazioni/filo-d europa-1/asdasd/filo-deuropa.
NB: chi preferisse l'edizione cartacea può utilizzare il volume
Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (eds.), Tanti passati per un futuro comune? : la storia in televisione
nei paesi dell'Unione europea, Marsilio, Venezia, 2011 (pp.153)
H)
Renato Parascandolo, La televisione oltre la televisione, Editori Riuniti, Roma, 2000
e
Carlo Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri, Torino, 2013
Le/gli studenti NON FREQUENTANTI sostituiranno il corso con un volume a scelta tra:
1) Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, Marsilio, 1999 (No english translation
available)
2) Erik Barnouw, Il canale dell'opulenza: storia della televisione americana, Torino, ERI, 1981.
3) Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, Che cos'è la televisione? Il piccolo schermo tra cultura e società: i generi,
l'industria, il pubblico, Garzanti, Milano, 2003 (No english translation available)
English
Final Examination Program:
1) The course of lectures
2) Booklet (texts discussed in class; they will be uploaded in the "materiali didattici" section of the course page)
3) One Text (or couple of texts) from this list:
A)
Jurgen Habermas, Storia e Critica dell'Opinione pubblica, Laterza, Bari, 1972 (o successive) [English translation
available at: http://pages.uoregon.edu/koopman//courses_readings/phil123-net/publicness/haberm
as_structural_trans_pub_sphere.pdf]
B)
Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, 2000 (ed. or. Television. Technology
and cultural form, Schocken Books,1975; II ed. rev. Routledge,1990. Available at:
http://www.qiu.ir/Files/110/Document/General/1391/7/29/1abd3be96e794ffbbabe5734a 985994e.pdf
C)
Joshua Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. L'impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville,
- 328 -
Bologna, 1995 (Ed. or. No sense of place: the impact of electronic media on Social Behaviour, Oxford University
Press, 1985)
D)
Maria Grazia Bruzzone, Piccolo Grande Schermo. Dalla televisione alla telematica, Dedalo, Bari, 1984
e
George Gilder, La vita dopo la televisione. Il grande fratello farà la fine dei dinosauri?, Castelvecchi, Roma, 1995
(ed. or. Life after television. The Coming transformation of Media and American Life; I ed. or. Whittle Direct Books,
1990; II Rev ed. W.W. Norton 1994 )
E)
Elihu Katz e Daniel Dayan, Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1995 (ed.or.
Media Events: the live broadcasting of history, Harvard University Press, 1994)
F)
Derrick De Kerckhove, La pelle della cultura. Un'indagine sulla nuova realtà elettronica, Costa e Nolan, Genova,
1996 (ed. or. Sommerville House, Toronto, 1995; copy available at
http://monoskop.org/images/1/1c/De_Kerckhove_Derrick_The_Skin_of_Culture.pdf. )
G)
Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (eds.), Europa e media. Per una nuova storia televisiva europea: la
Storia in Televisione nei paesi europei (Rapporti di ricerca 1 e 2: La storia in televisione in sette paesi dell'Ovest –
2009; La Storia in televisione in sette paesi dell'EST – 2011), Centro Europe Direct / Assemblea Legislativa Emilia
Romagna/ Istituto Parri, 2009-2011. Italian/English download here:
http://www.assemblea.emr.it/europedirect/attivita-e-servizi/pubblicazioni/filo-d europa-1/asdasd/filo-deuropa.
NB: If you prefer the Italian paperback edition: Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (eds.), Tanti passati
per un futuro comune? : la storia in televisione nei paesi dell'Unione europea, Marsilio, Venezia, 2011 (pp.153) (A
copy is available at Biblioteca di Storia Giovanni Tabacco/Palazzo Nuovo: collocazione MRC DCOM 85)
H)
Renato Parascandolo, La televisione oltre la televisione, Editori Riuniti, Roma, 2000
e
Carlo Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri, Torino, 2013
Students who DO NOT ATTEND CLASSES will replace point 1 (the course) with one text chosen in the following list: :
1) Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, Marsilio, 1999 (No english translation
available)
2) Erik Barnouw, Il canale dell'opulenza: storia della televisione americana, Torino, ERI, 1981 (Ed. or.Tube of Plenty.
The evolution of American Television, Oxford University Press, 1975; the English edition is available at the University
Library Gioele Solari/Polo bibliotecario Luigi Bobbio, collocazione: C*33 63.BAR 90 )
3) Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, Che cos'è la televisione? Il piccolo schermo tra cultura e società: i generi,
l'industria, il pubblico, Garzanti, Milano, 2003 (No english translation available)
- 329 -
NOTA
Italiano
E' obbligatoria la registrazione al corso.
La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.
English
The course registration is mandatory
It is advisable to attend all the lessons.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=esgt
- 330 -
Storia e critica della televisione - 2015/2016
Television History and Criticism
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0266
Docente:
Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703196, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
E' richiesta una conoscenza di base della Storia dei Media (temi, problemi e principali scansioni). Le/gli studenti che
lo ritenessero utile possono richiedere alla docente indicazioni su letture introduttive. A basic knowledge of Media
History is required (main topics, issues, and schemes of temporal periodization) Students who need it, can ask for a
list of introductory readings.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Attraverso il caso di studio dei rapporti tra Televisione e Sfera Pubblica, il corso intende introdurre le/gli studenti
all'utilizzo degli strumenti (teorici e metodologici) della Storia dei Media per l'analisi e la valutazione di aspetti e
fenomeni problematici del sistema dei media attuale, in stretta interlocuzione critica con le altre discipline che
partecipano della loro formazione come professioniste/i nel campo della comunicazione
In particolare, l'insegnamento si propone di aiutare le/gli studenti a:
- comprendere e governare l'ambivalenza sostanziale delle dimensioni pubblicitarie dell'azione dei media in età
contemporanea, tra ambito privato del mercato (pubblicità commerciale) e ambito pubblico della politica
(pubblicità delle istituzioni sociali e statali);
- analizzare e comprendere le rilevanze pubblicitarie dei testi mediali in relazione alle specificità dell'azione dei
media che li trasferiscono;
- riconoscere e governare consapevolmente i residui ideologici, imputabili al paradigma della comunicazione di
massa, che orientano il dibattito attuale sulle rilevanze pubbliche dell'azione dei media;
- riconoscere e analizzare in prospettiva storica le componenti sessuate dei processi della comunicazione, con un
focus specifico sulla sessuazione dell'ambito pubblico
English
By the case study of the relationship between Television and the Public Sphere, the course aims to introduce
students to the tools (theoretical and methodological) that Media History offers for the analysis and evaluation of
problematic aspects and phenomena of the current media system, in close critical dialogue with other disciplines
- 331 -
involved in their own education as professionals in the field of communication
In particular, the course aims to help students:
- to be able to recognize and to analytically govern the basic ambivalence of the public character of media action in
the contemporary age, between the private field of the market (advertising) and the public realm of politics
(publicity)
- to analyze and to understand the public relevance of media texts, as due to the characteristics of the media that
carry them
- to critically recognize the residual ideological patterns – attributable to the mass communication paradigm - which
nowadays drive the debate on the public relevance of media action
- to recognize and to analyze communication processes as gendered, with a specific focus on the gender structure
of public sphere
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento la/lo studente dovrà dimostrare di:
- saper padroneggiare un approccio critico alla produzione di studi sulla storia della televisione;
- saper utilizzare gli strumenti analitici e concettuali della Storia dei Media utili a analizzare le trasformazioni attuali
del medium televisivo;
-
possedere una conoscenza ordinata delle principali scansioni della storia del medium televisivo;
- essere in grado di cogliere e interpretare le dimensioni di pubblicità che concorrono, nel breve, medio e lungo
periodo, a qualificare le rilevanze storiche e sociali dell'azione del medium televisivo.
English
At the end of the course the student will have to prove that she/he is able:
- to know how to master a critical approach to the different traditions in Television History studies;
- to use the Media History's analytical tools and concepts for the analysis of the current transformations of the
television medium;
- to possess an ordered knowledge of the principal phases of the history of the television medium;
- to understand and to interpret the different dimensions of publicity which contribute to qualify the historical and
social action of the television medium.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'intero corso di lezioni è stato pensato in funzione delle esigenze di studenti provenienti da diverse nazioni, da
diversi corsi di laurea triennale e afferenti a diversi corsi di laurea specialistica. L'impianto delle lezioni frontali,
esplicitamente interlocutorio, sarà modulato sulle esigenze degli studenti frequentanti in base alla loro disponibilità
a partecipare al lavoro d'aula, mettendo a disposizione del lavoro comune le loro conoscenze pregresse e
garantendo una frequenza costante.
- 332 -
English
The whole course of lectures has been designed to meet the needs of students from different countries and from
different undergraduate programs, and who belong to different degree courses.
Each lesson will be designed to meet the needs of students attending, on the basis of their participation in
classroom work and on their willingness to feed the common work with their prior knowledge.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L'esame finale consisterà di un colloquio orale sui temi del corso e sui testi d'esame. Saranno valutate:
-
La capacità di organizzare in modo coerente i contenuti appresi
-
la capacità di riconoscere le principali scansioni della struttura argomentativa del corso e dei testi studiati
-
La capacità di riconoscere le ricorrenze di temi e problemi trattati dall'insegnamento e dai diversi testi studiati
-
La capacità di integrare criticamente i contenuti appresi alle conoscenze pregresse.
English
The final exam will consist of an oral exam on the topics of the course and the exam papers.
They will be evaluated:
- The ability to organize coherently the learned contents
- The ability to recognize the main joints in the argumentative structure of the course and of the texts studied
- The ability to recognize occurrences of themes and issues addressed by the teaching and the exam papers
- The ability to integrate critically the learned contents to prior knowledge.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
E' stata attivata una pagina Facebook per la condivisione dei materiali audiovisivi, dei testi, e dei documenti utilizzati
o citati a lezione. https://www.facebook.com/StoriaeCriticadellaTelevisione20152016
English
The Facebook page https://www.facebook.com/StoriaeCriticadellaTelevisione20152016 will be used to share
audiovisual texts, papers, and documents cited during classroom work.
PROGRAMMA
Italiano
Titolo del corso: La pubblicità televisiva. Genere, media e cittadinanza tra broadcasting analogico e digitalizzazione
- 333 -
del sistema dei media.
Sulla base dei quadri di riferimento della Storia dei Media l'insegnamento affronterà l'analisi dei rapporti storici tra
televisione e sfera pubblica.
In continuità con i corsi degli anni 2012-2013 e 2014-2015, l'insegnamento propone una revisione critica della storia
del medium televisivo, orientata a rendere comprensibili gli aspetti di discontinuità che ne caratterizzano la fase
attuale.
A partire dall'ipotesi che lo sviluppo dei sistemi radiotelevisivi di broadcasting analogico sia all'origine
dell'affermarsi storico del paradigma della comunicazione di massa alla metà del secolo XX, l'insegnamento
esaminerà gli effetti della dissoluzione della base tecnologica della televisione analogica, conseguente alla
digitalizzazione del sistema dei media, con particolare riferimento al processo di profonda riconfigurazione della
sfera pubblica oggi in atto e alla crisi del ruolo dei vecchi mass media che in esso si manifesta.
Argomenti trattati:
Quando i massmedia divennero media? La tecnologia come angolo cieco (blind spot) della teoria della
comunicazione.
Il Paradigma della Comunicazione di Massa e la teoria della comunicazione: fondamenti di un sistema
interpretativo.
1920-1950 L'emersione storica del paradigma della comunicazione di massa: dalle masse storiche al
concetto di Massa.
Società di Massa, Cultura di Massa, Comunicazione di Massa, Massmedia: L'ipotesi del coordinamento
organico prodotto dall'elettrificazione (John Dewey, Karl Mannheim, Marshall McLuhan) vs. l'ipotesi della continuità
retrospettiva della Teoria della Comunicazione ("la stampa è un mass media")
Genealogia tecnica della televisione: il broadcasting radiotelevisivo come esito del fallimento della
radiotelefonia.
Il ruolo del broadcasting radiotelevisivo nella genesi storica del Paradigma della Comunicazione di Massa: la
significazione sociale della tecnologia radiotelevisiva.
-
Da "chiunque" a "tutti": gli spettatori televisivi come pubblico, tra stato e mercato.
Merton e la Folla di Le Bon (1960): le continuità socio-logiche e l'occultamento della tecnologia nei quadri
della teoria della comunicazione.
-
Habermas e la Sfera Pubblica (1961): le discontinuità storiche e la televisione come "nuovo medium".
La tecnologia come estensione umana: McLuhan e Latour. Elementi di storicità nelle forme della Razionalità e
della Moralità. La televisione dalla metafora attiva alla delega morale.
Gli spettatori televisivi come consumatori: i sistemi di rilevazione del pubblico nell'età d'oro del broadcasting
radiotelevisivo analogico (1950-1995).
Gli ultimi fuochi del broadcasting analogico (1985-1995): le trasmissioni satellitari analogiche "direct to home"
tra Max Headroom e i "Media events"
-
Ritorno alla pazza folla: la televisione nella rete (1996-2016).
English
Televisual Publicity. Gender, media and citizenship from analogical broadcasting to the digital media system.
-
When did Massmedia become Media? Technology as the blind spot in communication theory
- 334 -
The Paradigm of Mass Communication and the Communication Theory: the fundamentals of an interpretation
system
1920-1950 The historical emergence of the Mass Communication: from historical masses to the concept of
Mass.
Mass society, Mass Culture, Mass Communication, Mass Media: the organic coordination of society by
electricity (John Dewey, Karl Mannheim, Marshall McLuhan) vs. the retrospective continuity of the Communication
Theory ("the print as a mass medium")
-
The Technical Genealogy of Television: broadcasting as outcome of the failure of radiotelephony.
The broadcasting in the historical emergence of the Mass Communication Paradigm: the social signification of
television technology.
-
From "anyone" to "everyone": the television audience as a public issue, in-between State and the Market
-
Merton and Le Bon's Crowd (1960): socio-logical continuities and the concealment of technology.
-
Habermas and the Public Sphere (1961): historical discontinuities and the television as a "new media"
Technology as human extension: McLuhan and Latour. Elements of historicity in the forms of rationality and
morality: the television from active metaphor to moral delegation
The television viewers as consumers: the audience meter in the Golden Age of analogical television (19501995)
-
Before the end: the satellite analog broadcasting "direct to home". Max Headroom and the "media events"
-
Back to the madding crowd: television in the net (1996-2016).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il programma d'esame (frequentanti) consiste di:
1) Il corso
2) Due monografie a scelta (indifferentemente da gruppo A e gruppo B) dall'elenco
3) Due articoli a scelta dalla dispensa che sarà pubblicata nella sezione "materiali didattici" al termine delle lezioni.
4) I film e gli epidodi delle serie televisive utilizzati a lezione. (Le indicazioni per il loro reperimento on-line o presso
le mediateche cittadine saranno fornite dalla docente all'inizio del corso e pubblicate alla fine del corso nella
sezione "Materiali didattici")
Modifiche al programma d'esame potranno essere concordate dagli studenti frequentanti in funzione di loro
eventuali esigenze specifiche relative al loro lavoro di ricerca per la tesi.
Gli studenti non frequentanti:
1) sostituiranno il corso (punto 1 del programma d'esame) con il volume:
Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, Che cos'è la televisione. Piccolo schermo fra cultura e società. I generi, l'industria,
il pubblico, Garzanti, 2003(o succ.)
2) Dovranno scegliere le due monografie, una nel gruppo A e una nel gruppo B dell'elenco pubblicato
I punti 3 e 4 restano invariati
- 335 -
Testi d'esame
Gruppo A:
Jurgen Habermas, Strukturwandel der Öffentlichkeit, Hermann Luchterhand Verlag, 1962 (ed. it. Storia e
Critica dell'opinione pubblica, Laterza, 1971 o qualunque delle edizioni successive)
Marshall McLuhan, Understanding Media. The Extensions of Man, 1964 (ed. it. Gli strumenti del comunicare, Il
Saggiatore, 1967 o qualunque delle successive edizioni)
Raymond Williams, Television. Technology and Cultural Form, Fontana, London, 1974 (ed. it Televisione.
Tecnologia e Forma culturale, De Donato 1981, o Editori Riuniti 2000 e successive)
Joshua Meyrowitz,. No Sense of Place. The impact of electronic media on Social Behavior, Oxford University
Press, 1985 (ed. it. Oltre il senso del luogo. Come i media elettrici influenzano il comportamento sociale,
Baskerville, Bologna, 1995)
Elihu Katz e Daniel Dylan, Media Events: the live broadcasting of history, Harvard University Press, 1992 (ed.
it. Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1993 o successive)
Gruppo B:
David J. Bolter, Turing's Man: Western Culture in the Computer Age, University of North Carolina Pres, 1984
(ed. it. L'uomo di Turing. La cultura occidentale nell'età del computer, Pratiche Edizioni, 1985)
Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi,
Archetipo Libri, Bologna, 2008
Francesco Casetti, La galassia Lumiére. Sette parole chiave per il cinema che viene, Bompiani, 2015
English
The examination program consists of:
1) The course of lectures
2) Two monographs chosen from the list that the teacher will present and publish here at the beginning of the
course
3) Two papers chosen from the list that will be published in the "Materiali Didattici" section to the end of the course
4) The movies and television series episodes used in class. (The indications for their finding on-line or at the city's
media libraries will be provided by the teacher at the beginning of the course and published at the end of the
course in the "Materiali Didattici" section)
Changes to the exam program can be agreed by attending students, according to their needs for their own thesis
degree research.
Students not attending will replace the course (point 1 in the exam program), with:
Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, Che cos'è la televisione. Piccolo schermo fra cultura e società. I generi, l'industria,
il pubblico, Garzanti, 2003(o succ.)
NOTA
Italiano
La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.
La registrazione al corso è obbligatoria, anche per le/gli studenti non frequentanti.
English
- 336 -
Attendance to the lessons is highly suggested.
The course registration is mandatory (even for non attending students)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 13/01/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5h3q
- 337 -
Storia e critica della televisione - 2013/2014
Television History and Criticism
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0266 - 6 cfu
Docente:
Giuliana Caterina Galvagno (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza base del sistema dei media.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere lo sviluppo storico del medium televisivo
dal punto di vista tecnologico, produttivo e organizzativo nonché i suoi effetti sulla cultura e sulla rappresentazione
della realtà. In particolare verrà affrontato il rapporto tra fiction e cronaca attraverso l'analisi e la visione di prodotti
recenti.
English
The lessons aim to offer to the students the tools to understand the historic development of the television medium
from a technological, productive and organizational point of view and its effects on culture and the representation of
reality. The relationship between fiction and crime news will be analyzed throught the vision of recent tv products.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Gli studenti che avranno superato il corso avranno acquisito la conoscenza dello sviluppo storico del medium
televisivo e di come le modalità produttive e organizzative influenzino l'offerta di fiction.
English
Student who will pass the exam will acquire knoledge of the historical development of the television medium and of
how its production and industrial schemes affect the fiction offer.
PROGRAMMA
- 338 -
italiano
La prima parte del corso sarà focalizzata sulla sperimentazione della televisione e del suo affermarsi in Italia, Europa
e Stati Uniti, attraverso modelli organizzativi e produttivi diversi tra loro.
Nella seconda parte del programma ci si concentrerà sulla fiction televisiva analizzando la sua storia, i modelli di
riferimento e in particolare la rappresentazione della realtà dalla cronaca alla fiction.
English
The first part of the lessons will focalize on television experimentation and of its affermation in Italy, Europe and the
US, with different organizational and productive models.
In the secon part of the program, we will concentrate on the fiction production analyzing history, models and in
particular on the representation of reality from the news to the fiction.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
La docente fornirà durante il corso dispense integrative ai contenuti del corso
- Buonanno Milly, La fiction italiana, Laterza, Roma-Bari, 2012
- Buonanno Milly, a cura di, Se vent'anni sembran pochi. La fiction italiana, l'Italia nella fiction, Rai-Eri, Roma, 2010.
Solo il capitolo V: Bechelloni G. Il programma dell'anno. Il commissario Montalbano. La vampa d'agosto. Un eroe
mediatico tra letteratura e realtà (pp 203-219), il capitolo VI: Lucherini F., Fiction americana, fiction italiana. Il
concetto di genere, dalla forma alla sostanza (pp 221-257) e il capitolo VIII: Natale A.L., Umani troppo umani. Gli eroi
dell'immaginario (pp 367-386)
- Grasso Aldo, a cura di, Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano, 2013
Gli studenti NON FREQUENTANTI devono integrare il programma con:
- Grasso Aldo, Scaglioni Massimo, Che cos'è la televisione, Garzanti, Milano, 2003 (II ed. 2009)
English
Integrative notes will be provided during the classes.
- Buonanno Milly, La fiction italiana, Laterza, Roma-Bari, 2012
- 339 -
- Buonanno Milly, a cura di, Se vent'anni sembran pochi. La fiction italiana, l'Italia nella fiction, Rai-Eri, Roma, 2010.
Solo il capitolo V: Bechelloni G. Il programma dell'anno. Il commissario Montalbano. La vampa d'agosto. Un eroe
mediatico tra letteratura e realtà (pp 203-219), il capitolo VI: Lucherini F., Fiction americana, fiction italiana. Il
concetto di genere, dalla forma alla sostanza (pp 221-257) e il capitolo VIII: Natale A.L., Umani troppo umani. Gli eroi
dell'immaginario (pp 367-386)
- Grasso Aldo, a cura di, Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano, 2013
Students who WILL NOT ATTEND the classes should also study:
- Grasso Aldo, Scaglioni Massimo, Che cos'è la televisione, Garzanti, Milano, 2003 (II ed. 2009)
NOTA
italiano
English
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lke8
- 340 -
Strumenti, mezzi e veicoli per la comunicazione d'impresa - 2013/2014
Tools, media and vehicles for business communication
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0772 - 6 cfu
Docente:
Enrico Postiglione (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Stimolare la conoscenza e l'apprendimento delle leve della comunicazione d'impresa attraverso l'analisi dei mezzi,
dei veicoli e degli strumenti utilizzati e dei relativi vincoli.
English
To stimulate the knowledge and learning of business communication leverages through the analysis of media and
utilized and the consequent constraints.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente attraverso l'apprendimento degli strumenti comunicazionali dedicati ed utilizzati dalle aziende e delle
loro specificità, sarà in grado di valutarne di impiego coerentemente con gli obiettivi di marketing e le
caratteristiche peculiari dei differenti stakeholder.
Il metodo di accertamento della conoscenza consiste nella partecipazione attiva a discussioni di gruppo su casi
specifici con frequenza quindicinale e nell'esame orale finale mediante i quali verranno accertati non solo quanto
realmente appreso, ma specialmente la capacità dello studente nella gestione della sintesi e della coerenza dei
vari argomenti trattati.
English
Through learning business communication tools and their peculiarities, students will be able to assess their coherent
use with specific stakeholders characteristics.
- 341 -
Results achievement will be verified through bimonthly group discussions and final oral exam on the basis of what
really learned, and particularly on students capability in terms of all topics synthesis and consistency.
PROGRAMMA
Italiano
Advertising
Relazioni esterne
Promozione
Forza di vendita
Direct marketing
Packaging
Punto di vendita
Fiere
Codice etico e responsabilità sociale
Comunicazione organizzativa: strumenti e tecniche
Comunicazione digitale
Tendenze emergenti negli strumenti di comunicazione
English
Advertising
Public relations
Promotion
Sales force
Direct marketing
Packaging
Point of sales
Fairs
Ethical code and social responsibility
Organizational communication: tools and techniques
Digital communication
Communication tools new trends
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Pastore A., Vernuccio M. – Impresa e comunicazione (2009) – Apogeo, Milano. (da pagina 256).
Dispense/slide aggiornate delle lezioni disponibili in rete da inizio novembre 2013.
English
Pastore A., Vernuccio M. – Impresa e comunicazione (2009) – Apogeo, Milano. (from page 256).
Lecture papers available on web site (beginning November 2013).
NOTA
Italiano
- 342 -
è obbligatoria l'iscrizione al corso per ogni eventuale comunicazione da parte del docente ed fortemente
raccomandata la frequenza alle lezioni.
English
in order to allow teacher's communication, course registration is mandatory. Class attendance is heavily
recommended.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ghj
- 343 -
Tecniche della pubblicita'- 2013/2014
Advertising techniques
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0270 - 6 cfu
Docente:
Emanuele Carlo Maria Gabardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le basi concrete, a livello teorico e pratico,
dei meccanismi che rendono la comunicazione pubblicitaria così influente nei comportamenti di consumo come
pure nei comportamenti sociali.
La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti strategici e creativi della pubblicità.
La seconda parte prende in esame i media pubblicitari e l'utilizzo delle tecniche pubblicitarie nella comunicazione
pubblica, sociale, politica e delle istituzioni culturali.
English
The aim of the course is to give to the students the tools to understand the theoretical and practical bases of the
mechanisms that made advertising so influent in consumer and social behaviour.
The first part of the course concern strategy and creativity in advertising.
The second part is based on classic and new media and the ways advertising techniques are used in public, social
and political communications and for cultural institutions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti che avranno superato il corso avranno acquisito una conoscenza critica delle principali tecniche della
pubblicità e delle sue applicazioni nella costruzione delle marche, come pure del loro utilizzo in altri campi.
English
- 344 -
Students who pass the course will have a critical knowledge of the main advertising techniques and their
implementation to build brands, as their use in other fields.
PROGRAMMA
Italiano
- La pubblicità come elemento fondamentale per la costruzione delle marche
- Le professioni della pubblicità
- Le fasi di una campagna pubblicitaria
- La strategia creativa
- I principali stili creativi
- I format creativi
- I media pubblicitari e le loro caratteristiche
- Principi di pianificazione media
- La pubblicità unconventional
- La pubblicità della Pubblica Amministrazione
- La pubblicità sociale
- La pubblicità politica
- La pubblicità per incentivare il turismo
- La pubblicità per promuovere gli eventi e le organizzazioni culturali
- Le lezioni prevedono la presentazione e la discussione di case study
English
- Advertising as the main element for branding
- Professions in advertising
- The phases of an advertising campaign
- Creative strategy
- Main creative styles
- Creative formats
- Advertising media
- Principles in media planning
- 345 -
- Unconventional advertising
- Public advertising
- Social advertising
- Political advertising
- Tourism advertising
- Advertising to promote events and cultural organisations
- Case studies will be presented and discussed
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G. (2009), Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Carocci, Roma
(escluso il primo capitolo)
-
2) Gabardi E. ( a cura di, 2013), Campagne 2012, FrancoAngeli, Milano
-
3) Un libro a scelta tra:
• Gabardi E. (a cura di, 2007), Event Marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti,
Franco Angeli, Milano
• Gabardi E. (a cura di, 2011), Regioni e provincie italiane, Sette casi significativi di pubblicità turistica, Franco Angeli,
Milano
• Gabardi E. (a cura di, 2011), Social advertising. Campagne pubblicitarie per un mondo migliore, Franco Angeli,
Milano
English
1) Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G. (2009), Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Carocci, Roma
(escluso il primo capitolo)
-
2) Gabardi E. ( a cura di, 2013), Campagne 2012, FrancoAngeli, Milano
-
3) Un libro a scelta tra:
• Gabardi E. (a cura di, 2007), Event Marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti,
Franco Angeli, Milano
• Gabardi E. (a cura di, 2011), Regioni e provincie italiane, Sette casi significativi di pubblicità turistica, Franco Angeli,
Milano
- 346 -
• Gabardi E. (a cura di, 2011), Social advertising. Campagne pubblicitarie per un mondo migliore, Franco Angeli,
Milano
NOTA
Italiano
esame scritto con domande aperte.
Gli studenti frequentanti che lo desiderano potranno preparare una tesina – il cui argomento andrà concordato col
docente – da consegnare entro la fine del corso. La tesina verrà valutata fino a un massimo di 3 punti da aggiungere
al voto dell'esame scritto.
English
written exam with open questions.
Students attending could prepare a paper on an issue to be arranged with the teacher. The paper will be delivered
before the end of the course. The paper will be evaluated with 3 point (maximum) to be added to the mark of the
final exam.
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=26lm
- 347 -
Tecnologie Web - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCP0484 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=agoy;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=is9g
- 348 -
Tecnologie Web - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0484
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: TECNOLOGIE WEB (SCP0484)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w20q
- 349 -
TECNOLOGIE WEB- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: SCP0484
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6 (9)
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=d0nm;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5et%2fi%20;hits=13
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w8t7
- 350 -
Teorie dell'azione e identita' - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0148 - INT0146
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=bu1d;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5et%2fi%20;hits=13
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h7wu
- 351 -
Teorie e campi dell'antropologia - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: CPS0060 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=rbeneduc;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=trrw
- 352 -
Teorie e campi dell'antropologia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0060
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: TEORIE E CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA (CPS0060)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4c0v
- 353 -
Teorie e tecniche della pubblicita' - 2014/2015
Advertising theories and techniques - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1104 - 6 cfu
Docente:
Emanuele Carlo Maria Gabardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le basi concrete, a livello teorico e pratico,
dei meccanismi che rendono la comunicazione pubblicitaria così influente nei comportamenti di consumo come
pure nei comportamenti sociali.
La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti strategici e creativi della pubblicità.
La seconda parte prende in esame i media pubblicitari e l'utilizzo delle tecniche pubblicitarie nella comunicazione
pubblica, sociale, politica e delle istituzioni culturali.
English
The aim of the course is to give to the students the tools to understand the theoretical and practical bases of the
mechanisms that made advertising so influent in consumer and social behaviour.
The first part of the course concerns strategy and creativity in advertising.
The second part is based on classic and new media and the ways advertising techniques are used in public, social
and political communications and for cultural institutions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti che avranno superato il corso avranno acquisito una conoscenza critica delle principali tecniche della
- 354 -
pubblicità e delle sue applicazioni nella costruzione delle marche, come pure del loro utilizzo in altri campi.
English
Students who pass the course will have a critical knowledge of the main advertising techniques and their
implementation to build brands, as their use in other fields.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si basa sulla conoscenza dei tre libri indicati in bibliografia.
Esame con domande aperte sui tre testi indicati in bibliografia
PROGRAMMA
Italiano
- La pubblicità come elemento fondamentale per la costruzione delle marche
- Le professioni della pubblicità
- Le fasi di una campagna pubblicitaria
- La strategia creativa
- I principali stili creativi
- I format pubblicitari
- I media pubblicitari e le loro caratteristiche
- Principi di pianificazione media
- La pubblicità unconventional
- La pubblicità della Pubblica Amministrazione
- La pubblicità sociale
- La pubblicità politica
- La pubblicità per incentivare il turismo
- La pubblicità per promuovere gli eventi e le organizzazioni culturali
- Le lezioni prevedono la presentazione e la discussione di case study
English
- Advertising as the basic element of branding
- Professions in advertising
- The steps of an advertising campaign
- Creative strategy
- Main creative styles
- 355 -
- Advertising formats
- Advertising media
- Principles in media planning
- Unconventional advertising
- Public advertising
- Social advertising
- Political advertising
- Tourism advertising
- Advertising to promote events and cultural organisations
- Case studies will be presented and analyzed
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G. (2009), Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Carocci, Roma
(escluso il primo capitolo)
2) Gabardi E. ( a cura di, 2013), Campagne 2012. Ventotto storie di comunicazione testimoni dei nostri giorni,
Franco Angeli, Milano
2) Gabardi E. ( a cura di, 2014), Campagne 2013. Diciotto casi di comunicazione in un anno vissuto
pericolosamente, Franco Angeli, Milano
English
1) Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G. (2009), Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Carocci, Roma
(escluso il primo capitolo)
2) Gabardi E. ( a cura di, 2013), Campagne 2012. Ventotto storie di comunicazione testimoni dei nostri giorni,
Franco Angeli, Milano
2) Gabardi E. ( a cura di, 2014), Campagne 2013. Diciotto casi di comunicazione in un anno vissuto
pericolosamente, Franco Angeli, Milano
NOTA
Italiano
English
- 356 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
11:00 - 13:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 25/09/2014 al 30/10/2014
Mutuato da: Tecniche della pubblicità
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ozy
- 357 -
Teorie e tecniche della pubblicita' - 2015/2016
Advertising theories and techniques - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1104
Docente:
Emanuele Carlo Maria Gabardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Non sono richiesti particolari requisiti, ma una conoscenza, anche basica, dei moderni mass media, come pure
delle figure retoriche, possono essere d'aiuto per una comprensione più immediata dei meccanismi che
presiedono al funzionamento della pubblicità.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i meccanismi che rendono la
comunicazione pubblicitaria così influente nei comportamenti di consumo e nei comportamenti sociali.
L'insegnamento ha uno sviluppo prevalentemente pratico, supportato dalla presentazione e discussione di
numerosi case study, che permetteranno anche di far comprendere come le stesse tecniche pubblicitarie
applicate per la commercializzazione di prodotti e servizi siano di uso comune anche per altre finalità, come
incentivare il turismo, promuovere le imprese culturali e "vendere" un leader politico.
English
The purpose of the course is to give to students the instruments to understand why advertising is so influent in
consumption and social behaviour. Lessons are mainly based on a practical point of view, with the presentation of a
large number of case history, that will help to catch how the advertising techniques used to promote products and
services are commonly used for other purposes, such as promote tourism, cultural enterprise and "sell" a political
leader.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di comprendere le modalità con le quali le aziende
utilizzano la pubblicità per rendere le loro marche competitive in un mercato sempre più complesso, come pure a
"leggere" i messaggi commerciali con uno sguardo più attento, avendo imparato a conoscere i vari processi
attraverso i quali nasce e si concretizza una campagna pubblicitaria.
English
- 358 -
At the end of the course students will be able to know how companies used advertising to made theri brand more
competitive in a more and more difficult market. They will also be able to "read" commercial messages with a more
accurate perspective, having learn properly how an advertising campaign is developed.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6CFU), con l'utilizzo di Powerpoint sia per quanto riguarda gli
aspetti teorici della comunicazione pubblicitaria, sia quelli più legati alla realtà professionale.
English
Lectures (36 hours, 6 CFU), with the use of audio-video-software, on teoretical issues of advertising and on those
more linked with professional reality.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste nello studio dei tre libri indicati in bibliografia. L'esame, scritto, sarà imperniato su domande
aperte (una per ogni libro). Gli studenti frequentanti che lo desiderano potranno preparare una tesina - il cui
argomento andrà concordato col docente - da consegnare entro la fine del corso. La tesina verrà valutata fino a un
massimo di 3 punti da aggiungere al voto finale.
English
The examination is based on the three books below indicated. The exan is written, with open questions (one for
each book). Students that attend to the lessons can prepare a short paper (the matter must be approved by the
professor) to be deliveredwithin the end of the lessons. The paper will be evaluated with 43 point as the best, to
add to exam evaluation.
English text being updated
Esame con domande aperte sui tre testi indicati in bibliografia
PROGRAMMA
Italiano
La pubblicità quale strumento fondamentale per la costruzione della conoscenza e dell'identità della marca - Le
professioni della pubblicità - Le fasi di una campagna pubblicitaria - La strategia creativa - I principali stili
creativi - I format pubblicitari - I media pubblicitari e le loro caratteristiche - Principi di pianificazione media La pubblicità unconventional - La pubblicità della Pubblica Amministrazione - La pubblicità sociale - La pubblicità
per incentivare il turismo - La pubblicità per promuovere gli eventi e le organizzazioni culturali - La pubblicità
politica.
English
Advertising as main issue for building brand awareness and brand identity – Professions in advertising – Phases of an
advertising campaign – Creative strategy – Main creative styles – Advertising formats – Advertising media –
Principles in media planning – Unconventional advertising – Advertising for public administration - Social advertising
– Tourism advertising – Advertising to promote events and cultural organizations – Political advertising.
- 359 -
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
TESTI DA PORTARE ALL'ESAME:
1) Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G. (2009), Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Carocci, Roma (escluso il
primo capitolo).
2) Gabardi E. ( a cura di, 2011), Regioni e province italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco
Angeli, Milano.
3) Gabardi E., Morganti V. (2015), Musei di Torino. Nuovi modi di comunicare bellezza e cultura nella prima capitale
d'Italia, Franco Angeli, Milano.
English
English text being updated
LIST OF TEXT FOR THE EXAMINATION:
1) Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G. (2009), Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Carocci, Roma (not
including chapter one).
2) Gabardi E. ( a cura di, 2011), Regioni e province italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco
Angeli, Milano.
3) Gabardi E., Morganti V. (2015), Musei di Torino. Nuovi modi di comunicare bellezza e cultura nella prima capitale
d'Italia, Franco Angeli, Milano.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
11:00 - 13:00
Sala Cabrini - Istituto Cabrini - Via degli Artisti, 4 Aule sostitutive PN
Giovedì
14:00 - 17:00
Sala Cabrini - Istituto Cabrini - Via degli Artisti, 4 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 18/02/2016 al 17/03/2016
Pagina web del corso: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pim0
- 360 -
Stampato il 21/02/2016 05:38 - by CampusNet
- 361 -