cv davide canfora

Download Report

Transcript cv davide canfora

DAVIDE CANFORA (Bari, 6/7/1973)
Laureatosi in Letteratura italiana il 6/7/1995 presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica (XI ciclo) in
data 2 luglio 1999. Ha svolto da gennaio 1999 attività di ricerca come borsista
presso la Fondazione Luigi Firpo di Torino (Centro di studi sul pensiero
politico). Dal 1/9/1999 al 15/7/2001 è stato titolare di un assegno di ricerca
presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bari.
Dal 16/7/2001 al 30/12/2004 è stato ricercatore (settore scientificodisciplinare L-FIL-LET/13: Filologia della letteratura italiana); dal 31/12/2004 al
28/12/2006 è stato professore associato di Filologia Italiana (settore scientificodisciplinare L-FIL-LET/13); dal 29/12/2006 è professore ordinario di Filologia
Italiana presso l'Università degli Studi di Bari.
E’ stato responsabile scientifico del Progetto CNR - Agenzia 2000 intitolato
Tradizione e trasformazione del genere bucolico in età moderna. Attualmente è
responsabile scientifico dell’unità locale barese del PRIN 2010-2011 intitolato
Nuove frontiere della ricerca petrarchesca: ecdotica, stratificazioni culturali, fortuna
(coordinatore nazionale: Vincenzo Fera, Università degli Studi di Messina).
Fa parte del Comitato scientifico della rivista «Archivum Mentis. Studi di
Filologia e Letteratura umanistica», diretta da Claudio Griggio e Paolo Viti
(Olschki Editore, Firenze) e del Comitato nazionale per l’Edizione dei Testi
umanistici (Storia e Letteratura, Roma). Codirige, insieme con Domenico
Lassandro e Olimpia Imperio, la collana di studi e testi del Centro
Interuniversitario di Studi sulla Tradizione (Cacucci Editore, Bari).
I suoi studi sono prevalentemente rivolti all'ambito filologico (edizioni
critiche) e alla letteratura, in volgare e in latino, di età umanistica e
rinascimentale, con particolare riferimento alla scrittura di argomento politico.
Tra gli autori di cui si è occupato: Poggio Bracciolini, Dante Alighieri, Francesco
Petrarca, Giovanni Boccaccio, Leon Battista Alberti, Erasmo da Rotterdam,
Iacopo Sannazaro, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Ortensio Lando,
Torquato Tasso, Giorgio Vasari, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni.
Ha preso parte a congressi nazionali ed internazionali. Tra l’altro: al convegno
di studi «The continuity of Latin Literature. Latinitas perennis» (Bruxelles, 22
aprile 2005), organizzato dalle Università di Lovanio e di Gent, con una
comunicazione intitolata «Linguistic Unity and Variety of Styles: the Latin of
Poggio Bracciolini»; al convegno di studi «Intellettuali. Preistoria, storia e destino
di una categoria» (Marsciano, 15-18 novembre 2006), organizzato dalla
Fondazione Luigi Salvatorelli, con una comunicazione intitolata «Cultura e
politica: Machiavelli tra potere e censura»; al convegno di studi «Le De familia di
L.B. Alberti entre sagesse antique et pensée bourgeoise» (Amiens, 12-13
novembre 2009), organizzato dall’Università di Amiens, con una comunicazione
intitolata «Sagesse et expérience: les contradictions de l’Humanisme dans les
livres De familia de Leon Battista Alberti»; al convegno di studi «Religione e
politica in Erasmo da Rotterdam» (Torino, 18-19 novembre 2010), organizzato
dalla Fondazione Luigi Firpo - Centro di Studi sul Pensiero Politico, con una
comunicazione intitolata «Un gesuita tra Machiavelli ed Erasmo: l’An sit utilitas
in scelere di Thomas Fitzherbert»; al convegno «Scipione l’Africano. Un eroe tra
Rinacsimento e Barocco» (Roma, 24-25 maggio 2012), organizzato
dall’Accademia Belgica di Roma, con una comunicazione intitolata «L’immagine
di Scipione nella cultura umanistico-rinascimentale»; al convegno di studi
«Boccace entre Liber et libri. Les tensions d’un écrivain entre Moyen Âge et
Renaissance» (Tours, 5-7 giugno 2013), organizzato dal Centre d’Études
Supérieures de la Renaissance e dall’Università di Tours, con una comunicazione
intitolata «Boccaccio e l’Umanesimo della parola»; al II Dies academicus 2014 («La
traduzione dall’antichità all’Umanesimo»; Milano, 12-13 febbraio 2014),
organizzato dalla Classe di Studi Greci e Latini dell’Accademia Ambrosiana di
Milano, con una comunicazione intitolata «La Ciropedia tradotta da Bracciolini»;
al convegno «Leone X: Finanza, Mecenatismo, Cultura» (Roma, 2-4 novembre
2015), organizzato dall’Istituto Italiano Storico per il Medioevo e
dall’Associazione “Roma nel Rinascimento”.
Principali pubblicazioni:
Erasmo da Rotterdam, La guerra piace a chi non la conosce, introduzione
traduzione e commento, Palermo, Sellerio, 2015.
Boccaccio e l’Umanesimo della parola, in Boccace, entre Moyen Âge et Renaissance.
Les tensions d’un écrivain, sous la direction de Sabrina Ferrara, Maria Teresa Ricci
et Élise Boillet, Paris, Honoré Champion, 2015, pp. 151-163
voci: Bartolomeo Platina, Francesco Patrizi, Lorenzo Valla in Machiavelli.
Enciclopedia machiavelliana, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana
Treccani, 2014, pp. 317-319, 290-292 e 642-645.
Erasmo da Rotterdam, Adagia di guerra, pace, saggezza e follia, introduzione,
traduzione e commento in collaborazione con Nunzio Bianchi, Giuseppe
Carlucci, Valentina Cuomo, Evelina Malgieri, Claudio Schiano, Elisa Tinelli,
Palermo, Sellerio, 2013.
Sagesse et expérience: les contradictions de l’Humanisme dans les livres “De familia”
d’Alberti, in Les livres “De la famille” d’Alberti: sources, sens et influence, sous la
direction de Michel Paoli, avec la collaboration d’Élise Leclerc et Sophie
Dutheillet de Lamothe, Paris, Garnier, 2013, pp. 107-120.
Classicismo e Riforma cattolica. Note preliminari sulle traduzioni latine di Tasso, in
Roma e il papato nel Medio Evo. Studi in onore di Massimo Miglio, vol. II: Primi e tardi
umanesimi: uomini, immagini, testi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012,
pp. 249-259.
Utopia umanistica e verità effettuale: Erasmo, Machiavelli e la politica moderna,
«Quaderni di Storia», 73 (2011), pp. 155-168.
Machiavelli tra potere e censura, in Intellettuali. Preistoria, storia e destino di una
categoria, a cura di Angelo d’Orsi e Francesca Giordano, Torino, Aragno, 2010,
pp. 73-88.
Sul canto X del Paradiso, «L’Alighieri», 33 (2009), pp. 65-88.
Travestimenti ariosteschi, in Travestimenti. Mondi immaginari e scrittura
nell’Europa delle corti, a cura di Raffaele Girardi, Bari, Edizioni di Pagina, 2009, pp.
121-133.
Una imitazione di Petrarca bucolico in età angioina, in Biblioteche nel Regno fra Tre e
Cinquecento, a cura di Claudia Corfiati e Mauro de Nichilo, Lecce, Pensa
MultiMedia, 2009, pp. 135-150.
Erasmo da Rotterdam, L’educazione del principe cristiano, introduzione,
traduzione e commento, Bari, Edizioni di Pagina, 2009.
Su Erasmo ‘politico’: modelli umanistici e ricezione cinquecentesca, in Erasmo da
Rotterdam e la cultura europea / Erasmus of Rotterdam and European Culture. Atti
dell’incontro di studi nel V centenario della laurea di Erasmo all’Università di
Torino (Torino, 8-9 settembre 2006), a cura di Enrico Pasini e Pietro B. Rossi,
Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2008, pp. 253-274.
Poggio Bracciolini, Contra hypocritas, edizione critica, Roma, Edizioni di Storia
e Letteratura, 2008.
Alberti e Lucrezio, «La parola del Testo», 11 (2007), pp. 155-166.
Linguistic Unity and Variety of Styles: the Latin of Poggio Bracciolini, in Latinitas
Perennis (volume I): the Continuity of Latin Literature, ed. By Wim Verbaal, Yannick
Maes and Jan Papy, Leiden, Brill, 2007, pp. 53-62.
Ortensio Lando, Novelle, introduzione, testo e commento, Bari, Edizioni di
Pagina, 2007.
Giorgio Vasari, I Ragionamenti di Palazzo Vecchio, edizione critica, Paris, Les
Belles Lettres, 2007.
Tra libri e politica: alcune note sui viaggi di Petrarca a Napoli, in Studi di Letteratura
italiana per Vitilio Masiello, a cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, vol.
I, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 253-272.
Culture and Power in Naples from 1450 to 1650, in Princes and Princely Culture
1450-1650, ed. by Martin Gosman, Alasdair A. Macdonald, Arie Johan
Vanderjagt, Leiden-Boston, Brill, 2005, pp. 79-96.
Prima di Machiavelli. Politica e cultura in età umanistica, Roma-Bari, Laterza,
2005.
Una fonte de “I Promessi Sposi”, «Quaderni di Storia», 61 (2005), pp. 225-243.
Ideologia e fortuna del “De partu Virginis”, «Critica Letteraria», 32 (2004), pp.
133-157.
Alcune riconsiderazioni sulla biografia di Niccolò Niccoli, «Albertiana», 6 (2003),pp.
227-241.
Poggio Bracciolini, De vera nobilitate, edizione critica, Roma, Edizioni di Storia
e Letteratura, 2002.
Erasmo da Rotterdam, Adagia, antologia con introduzione, traduzione e
commento, Roma, Salerno Editrice, 2002.
La controversia di Poggio Braccolioni e Guarino Veronese su Cesare e Scipione,
Firenze, Olschki, 2001.
Sulla follia dei principi: la visione ‘tragica’ di Poggio e la prospettiva ‘comica’ di
Erasmo, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 117 (2000), pp. 186-199.
Il commento al ‘Tieste’ e l’elogio di Petrarca in una lettera ‘senechiana’ di Poggio
Bracciolini, «Giornale Italiano di Filologia», 52 (2000), pp. 249-267.
Il “De rege et tyranno” di Agostino Nifo e il “De infelicitate principum” di Poggio
Bracciolini, «Critica Letteraria», 27 (1999), pp. 455-468.
L’elegia di Niccolò Volpe ad Alberto Enoch Zancari, «Rinascimento», 39 (1999), pp.
129-155.
Poggio Bracciolini, De infelicitate principum, edizione critica, Roma, Edizioni di
Storia e Letteratura, 1998.
Riflessioni di etica e di politica in Poggio Bracciolini, «La parola del testo», 1 (1997),
pp. 291-313.
La topica del “principe” e l’uso umanistico delle fonti in Poggio Bracciolini,
«Humanistica Lovaniensia», 45 (1996), pp. 1-92.
Due fonti del “De curialium miseriis” di Enea Silvio Piccolomini: Bracciolini e
Lucrezio, «Archivio Storico Italiano», 154 (1996), pp. 479-494.
Una presenza lucreziana in Petrarca?, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Bari», 37-38 (1995), pp. 319-329.