Brochure dei corsi

Download Report

Transcript Brochure dei corsi

Dipartimento di Management
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di studio in economia aziendale, percorso
business e management
Printed by Campusnet - 14/02/2016 05:44
Indice
Indice
1
ADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION
3
ADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION
BUSINESS ADMINISTRATION - CORSO INTEGRATO
6
Business Administration
BUSINESS ADMINISTRATION - MODULO FINANCIAL STATEMENTS
7
Business Administration - Modulo Financial Statements
BUSINESS ADMINISTRATION - MODULO PRINCIPLES OF BUSINESS ADMINISTRATIONS
11
Business Administration
Business Law + TAX LAW - CORSO INTEGRATO
15
Business Law
Business Law + TAX LAW - MODULO BUSINESS LAW
16
Business Law
Business Law + TAX LAW - MODULO TAX LAW
18
Business Law
Business Management + Principles of marketing - corso integrato
24
Business Management + Principles of marketing - MODULO BUSINESS MANAGEMENT
25
Business Management + Principles of marketing - MODULO BUSINESS MANAGEMENT
Business Management + Principles of marketing - MODULO PRINCIPLES OF MARKETING
26
PRINCIPLES OF MARKETING
Business Organization
29
Business Organization
Business Organization (Organizzazione aziendale)
31
Business Organization (Organizzazione aziendale)
ECONOMIC SOCIOLOGY
33
Economic Sociology
FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - CORSO INTEGRATO
37
FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTING
38
FINANCIAL ACCOUNTING AND MANAGERIAL ACCOUNTING - FINANCIAL ACCOUNTING PART
FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTING
41
MANAGERIAL ACCOUNTING
Financial Markets (Economia degli intermediari finanziari)
45
Financial Markets and Institutions
Macroeconomics (Macroeconomia)
48
Macroeconomics
Mathematics for Business - CORSO INTEGRATO
51
Mathematics for Business
Mathematics for Business - MODULO FINANCIAL MATHEMATICS
52
Mathematics for Business
Mathematics for Business - MODULO MATHEMATICS
57
Mathematics for Business
Microeconomis (Microeconomia)
62
Microeconomics
OPERATIONS MANAGEMENT - EV
64
OPERATIONS MANAGEMENT - EV
Private Law (Diritto privato)
67
Private law
Production Technology (Tecnologia della produzione)
71
Production Technology
PUBLIC LAW
74
Public Law
STATISTICS FOR BUSINESS
76
STATISTICS FOR BUSINESS
-1-
Stock Markets Economy + Principles of Corporate Finance (Economia del mercato mobiliare) + (Finanza aziendale) - CORSO
INTEGRATO
82
Stock Markets Economy + Principles of Corporate Finance (Economia del mercato mobiliare) + (Finanza aziendale) - Modulo
Principles of corporate finance
83
Principles of Corporate Finance
Stock Markets Economy + Principles of Corporate Finance (Economia del mercato mobiliare) + (Finanza aziendale) - Modulo
Stock Markets Economy
85
-2-
ADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION
ADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0091
Docenti:
Prof. Massimo Pollifroni (Titolare del corso)
Prof. Luca Maria Manzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706027, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Not requested.
OBIETTIVI FORMATIVI
Educational objectives:
- provide students with quantitative and qualitative tools to identify,
analyze and develop business opportunities as well as solve managerial
problems;
- develop students' ability to think strategically, and to lead, motivate
and manage teams across borders;
- develop students' written and oral communication competencies to
enhance managerial effectiveness and enhance students' appreciation of
the values of social responsibility, legal and ethical principles.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Learning outcomes:
1) Knowledge and understanding.
The course aims to acquire knowledge of organizational modernization of
the Business Administration. To achieve this target, the course includes
the use of traditional instruments (lectures), along with individual and
group activities.
-3-
2) Applying knowledge and understanding.
The approach used identifies operational solutions following the "problem
solving model": the solution of the problem is not predetermined in
advance, but must be identified in each case.
3) Making judgements.
The results will be achieved through a training in educational activities,
inspired by an active education, which requires personal involvement and
a critical analysis of complex situations.
4) Communication skills.
The acquisition of communication skills is based primarily on teaching
methods that include group works, preparation of written reports and
analysis of case studies.
5) Learning skills.
The course provides the methodological aspects needed to develop
learning skills through critical examination of the present issues
concerning the international managerial context.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lectures provided during the Course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
In order to verify the achievement of the objectives of the course the teachers will
organize periodical working group (or individual) activities for the students.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
During the Course teaching materials (handouts, articles, updating material, etc.) will
be provided to the students by e-mail.
PROGRAMMA
1) The ABA (Advanced Business Administration)course (Pollifroni's Module)
focus on the core theoretical basics and on a lot of actual experiences
from present day business reality.
Students have to possess a comprehensive working knowledge of
management operations; have an integrated view of contemporary
(international/domestic) issues on Business Administration and
-4-
demonstrate the communication and leadership skills essential for the
present management roles.
2) The ABA (Advanced Business Administration)course (Manzi's Module)
focus on: (i) Cost behaviour; (ii) Full costing; (iii) "Traditional" costing systems; (iv)
Job costing; (v) Process costing.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Written texts will be provided (in electronic format) by the theacher
during the Course.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_1
-5-
BUSINESS ADMINISTRATION - CORSO INTEGRATO
Business Administration
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0111
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Pagina web del corso:
http://www.buss-
Il corso è composto da 2 moduli:
BUSINESS ADMINISTRATION - MODULO DI FINANCIAL STATEMENTS
BUSINESS ADMINISTRATION - MODULO DI PRINCIPLES OF BUSINESS ADMINISTRATION
man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_2
-6-
BUSINESS ADMINISTRATION - MODULO FINANCIAL STATEMENTS
Business Administration - Modulo Financial Statements
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0111B
Docente:
Andreas Hellmann (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
english
The aim of the course is to develop knowledge on the analysis of business transactions and their financial
measurement and communication thoughtout corporate financial statements.
The purpose is to understand the general structure of any business system within its general economic system and
be able to understand the mechanisms of governance and to assess the performance of the business activity.
italiano
Il corso ha come obiettivo la creazione di conoscenza sulla modalità di osservazione dei diversi (e principali) fatti
amministrativi effettuati da un'impresa nel corso di un esercizio con particolare riferimento alla individuazione e
distinzione tra aspetti finanziari ed economici. La finalità è conoscere la struttura generale di qualunque sistema
aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale ed essere in grado di comprenderne i meccanismi
di governo e di valutarne i risultati dell'attività.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
english
1) Knowledge and comprehension skills.
Knowledge and comprehension about the analysis of a business transaction and its financial measurement and
communication
2) Ability to apply knowledge and comprehension.
The student will be able to apply financial accounting tools, with reference to the identification and distinction
between financial and economic informations.
3) Autonomy of judgment.
The student will be able to identify key variables in assessing and judge the financial performance of a business
4) Communication abilities
Students will be able to handle and communicate useful information related to the recognition business transaction
with the double entry method.
-7-
5) Learning ability
Successful learning will be linked to a understanding of business information and its communication and recording
with the accounting entries and reports.
italiano
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente acquisirà competenze inerenti la modalità di osservazione dei diversi (e principali) fatti amministrativi
effettuati da un'impresa nel corso di un esercizio con particolare riferimento alla individuazione e distinzione tra
aspetti finanziari ed economici.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente sarà in grado di applicare le nozioni inerenti le tecniche contabili apprese in aula al fine di risolvere
problemi reali che si possono presentare.
3) Autonomia di giudizio.
Lo studente acquisirà le capacità critica necessarie per formulare propri giudizi ed elaborare idee originali in
materia. Tale risultato sarà raggiunto grazie al training dello studente in attività formative che richiedono un forte
coinvolgimento, un comportamento attivo e il contributo personale non solo in termini di interpretazione e analisi
dei problemi, ma anche di diagnosi della situazione e di proposta di soluzioni operative.
4) Abilità comunicative.
Lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare con gli specialisti utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.
5) Capacità di apprendimento.
Condizione di successo nell'apprendimento è la capacità di analisi delle informazioni aziendali associata al dominio
delle regole per le rilevazioni contabili.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
english
This module is provided in 42 hours of formal in‐class lecture time. During the in-class lecture time, the main
accounting techniques will be explained, and cases and exercises will be discussed and solved.
italiano
Il modulo è articolato in 42 ore di lezioni frontali, durante le quali si presentano le principali operazioni contabili, si
discutono casi e si risolvono esercizi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
english
The exam is written in order to verify that the student is able to apply the concepts learned in class by applying the
double entry method accordingly (purchases, sales, relationships with suppliers customers, staff, banks etc ..). The
exam require also to transform the individual accounting operations in structured financial statements. For this
reason, , the examination will also include the verification of the ability to prepare financial statements for the period
(only balance sheet and income statement) based on information deduced from the accounts. The written
examination also includes some multiple choice questions that are based on the appropriate interpretation of
-8-
accounting. The purpose of these questions is to verify that the student has learned the main variables that affect the
financial and econimic reasoning. The result will be weighted at 50% with the result of the first module exam
italiano
L'esame sarà in forma scritta in modo da verificare che lo studente sia in grado di applicare i concetti della
contabilità appresi a lezione dimostrando di saper redigere alcune scritture contabili di aziende in funzionamento
(acquisti, vendite, relazioni con i fornitori e i clienti, personale, banche ecc..).
La verifica comprenderà anche la capacità dello studente di saper trasformare le singole operazioni contabili in un
sistema strutturato di bilancio. Per questo, dunque l'esame prevederà anche la verifica della capacità di redazione
di un bilancio d'esercizio (composto da stato patrimoniale e conto economico) sulla base di informazioni desumibili
dalla contabilità.
L'esame scritto prevede anche alcune domande a risposta multipla che si basano sull'appropriata interpretazione
delle informazioni contabili. Lo scopo di tali domande è quello di verificare che lo studente abbia appreso le
principali variabili che influenzano il ragionamento economico e quello finanziario.
Il risultato farà media con il voto del primo modulo.
PROGRAMMA
english
This course is designed to provide a basic understanding of financial accounting techniques in order to prepare
financial statements. Main topics include:
- The accounting cycle
- Accounting for ordinary business transactions;
- Fixed assets
- Payroll
- Financing operations
- Shareholders' Equity
- Preparation of trial balance
- Adjustments and closing entries
- Preparation of Financial statements
italiano
Comprendere le modalità di osservazione dei diversi (e principali) fatti amministrativi effettuati da un'impresa nel
corso di un esercizio con particolare riferimento alla individuazione e distinzione tra aspetti finanziari ed economici.
La finalità è giungere a rilevare contabilmente i principali fatti amministrativi al fine di pervenire alla redazione del
bilancio d'esercizio.
I principali argomenti riguardano:
-il ciclo amministrativo-contabile
-rilevazione delle principali operazioni d'esercizio (acquisto e vendita)
-acquisito di immobilizzazioni
-retribuzioni a dipendenti e pagamento di professionisti
-9-
-operazioni di finanziamento presso terzi
-il patrimonio netto
-il primo bilancio di verifica
-principali operazioni di rettifica e di chiusura
-il secondo bilancio di verifica
-preparazione del bilancio d'esercizio (schemi semplificati)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
english
Biancone P.P, Scagnelli S.D. (2015), Accounting, Turin:Celid.
italiano
Biancone P.P, Scagnelli S.D. (2015), Accounting, Turin:Celid.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_3
- 10 -
BUSINESS ADMINISTRATION - MODULO PRINCIPLES OF BUSINESS ADMINISTRATIONS
Business Administration
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0111A
Docente:
Prof. Simone Domenico Scagnelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6706025, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
english
no specifci knowledge is required
italiano
nessuno
PROPEDEUTICO A
english
In order to have the Business Administration grade, students must pass both Modules (Principles of Business
Administration + Financial Statements). The final grade is required to register further specific exams of the 2nd and
3rd year of the Degree.
italiano
Per poter registrare l'esame di Business Administration è necessario aver superato entrambi i moduli del corso con
votazione sufficiente (Principles of Business Administration + Financial Statements) Il corso è propedeutico ad esami
specifici del secondo e terzo anno
OBIETTIVI FORMATIVI
english
This first Module (Principles of Business Administration 6 credits) of the course of Business Administration (12
credits) is designed to provide a basic understanding of the general business & management practices under a
process and functional approach. Specifically, this module aims at developing knowledge and comprehension
about the principles of business administration together with the main managerial features of a business entity, with
specific regards to some of its functions and processes (i.e marketing, organisation, accounting and finance,
planning and control, etc.).
These skills are the basis for a steady comprehension of the topic and should act as input for further studies in the
business & management degree (i.e. Marketing, Organisation, Finance, etc.).
italiano
- 11 -
Questo primo Modulo (Principles of Business 6 CFU) del corso di Business Administration ha come obiettivo l'analisi
e lo studio delle aziende, con particolare enfasi alla loro finalità. L'approccio di studio è per aree funzionali. Il
modulo si prefigge di fornire conoscenza circa la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più
ampio sistema economico generale ed essere in grado di comprenderne i meccanismi di governo e di valutarne i
risultati dell'attività.
Sono forniti gli strumenti di base necessari per l'analisi delle realtà aziendali che saranno poi approfonditi in
successivi insegnamenti del corso di laurea (ad esempio Marketing, Organisation, Finance, ecc.).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
english
After attending the lectures, having prepared the assignments/homeworks and having passed the written exam, the
student will achieve the following learning outcomes:
Starting to understand business facts.
Being able to identify and assess the key variables which are the base of a business or an organisation.
Being able to analyse the main features of a business entity in terms of core functions and processes as well as
the possible related issues.
Discuss and solve basic business cases on the basic subjects of general business.
italiano
Dopo aver seguito le lezioni, aver preparato i compiti assegnati nonché aver superato l'esame, lo studente
raggiungerà i seguenti risultati di apprendimento:
inziaire a comprendere i fatti di gestione aziendale;
sarà in grado di identificare e valutare le variabili chiave alla base di un business e di un'impresa;
sarà in grado di analizzare le principali caratteristiche di un'impresa in termini di funzioni principali e processi
nonché delle possibili problematiche correlate;
sarà in grado di commentare e risolvere casi di studio su tematiche base di general business & management.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
english
This module is provided in 42 hours of lecture time and will require the same amount of student activity. During the
lectures, specific business and management issues will be analysed and discussed by student groups; beside the
lecture of theoretical concepts regarding specific corporate functions, cases and exercises will be assigned and
discussed on a daily basis.
At the beginning of the Module, students will be required to form small work groups of maximum 5 people and
submit it via the Moodle platform, the purpose of the workgroup is to prepare the periodical assignments and the
homeworks, further practicalities in forming the group will be made available on the Moodle platform.
Moreover, students can use some online pre-assessment test to verify their learning which will be made available
on the Moodle platform. According to their availability, professionals will be invited to give some guest lectures to
provide practical insights.
italiano
Questo modulo è articolato in 42 ore di lezioni frontali, durante le quali si presentano le principali problematiche
riguardanti la gestione di impresa, si discutono, altresì casi e si risolvono esercizi.
Nei primi giorni di lezione gli studenti dovranno formare dei gruppi di lavoro di massimo 5 persone e inviarli tramite
la piattaforma Moodle, il gruppo servirà per preparare e risolvere i casi ed esercizi che saranno assegnati
- 12 -
periodicamente.
Inoltre, saranno messi a disposizione degli studenti materiali aggiuntivi su Moodle; prima dell'esame sarà
predisposto un questionario di verifica dell'apprendimento. Compatibilmente, con la loro disponibilità, alcuni
professionisti di settore potranno essere invitati per tenere alcune lezioni di stampo pratico.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
english
The final grade of this 1st Module results from the sum of:
60% written exam mark, the exam will require the solution of a business case as well as the answer to
multiple choices and essay type questions related to theoretical concepts. The expected exam duration is
1,5 hrs.
20% group final assignment mark based on a final case submission. The output consists of answering an
online questionnaire that will be made available on Moodle after the end of the course.
20% homework submission mark, the lecturer will collect individual assignments/homeworks on a daily basis
and the marks will be given according to their completeness.
Please, remember that this will be just the grade of the 1st Module, and in order to get the final grade of Business
Administration (12 credits) you will need to pass also the Module of Financial Statements which will be provided in
the 2nd semester.
italiano
Il voto finale di questo primo Modulo è determinato dalla media ponderata di:
60% voto dell'esame scritto basato sullo svolgimento di un caso aziendale e risposta ad alcune domande
chiuse e aperte di tipo teorico. L'esame scritto ha una durata attesa di massimo 1,5 ore;
20% giudizio sul lavoro finale di gruppo, relativo ad un caso che sarà assegnato alla fine del corso. Il lavoro
consiste nel rispondere ad un questionario on-line che sarà presentato dopo la fine del corso sulla
piattaforma Moodle;
20% giudizio sui compiti consegnati, a tal proposito, il docente raccoglierà periodicamente i compiti
assegnati a livello individuale e li valuterà a seconda della loro completezza.
Si ricorda, che questo sarà il risultato del solo 1° Modulo, per ottenere la registrazione del voto complessivo di
Business Administration (12 CFU) sara necessario aver superato anche il 2° Modulo- Financial Statements che si
svolgerà nel secondo semestre.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
english
On a daily basis, homework will be assigned, and their solution will be discussed in class with the groups and,
eventually, posted on Moodle. Possible enggement of corporate professional to support specific course activities.
italiano
Giornalmente, saranno assegnate attività da svolgere a casa la cui soluzione sarà discussa in aula insieme ai gruppi
di studenti ed, eventualmente, pubblicate su Moodle. Eventuale coinvolgimento di testimoni aziendali a supporto di
alcune parti del corso.
PROGRAMMA
English
1)The business entity as a system;
- 13 -
2) The effect of the environment and its influences.
3) The business entity analysed by function and processes.
4) Focus on specific functions: Marketing, Organization, Finance & Accounting, Planning and control.
5) Principles of Corporate Social Responsibility
Italiano
1) Il sistema impresa
2) L'impresa nel suo ambiente
3) L'analisi dell'azienda per funzioni e processi
4) Focus su alcune specifiche funzioni aziendali: Marketing, Organizzazione e Personale, Finanza, Amministrazione
Pianificazione e controllo
5) Elementi di Corporate Social Responsibility
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
english
BIANCONE P.P., SCAGNELLI S.D., (2013), Management, Turin: Celid 2013.
Slides and additional materials available on Moodle.
italiano
BIANCONE P.P., SCAGNELLI S.D., Management, Celid, Torino, 2013.
Slides e materiali integrativi pubblicati su Moodle.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_4
- 14 -
Business Law + TAX LAW - CORSO INTEGRATO
Business Law
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0115
Docente:
Contatti docente:
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A: BUSINESS LAW
MODULO B: TAX LAW
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_5
- 15 -
Business Law + TAX LAW - MODULO BUSINESS LAW
Business Law
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0115A
Docente:
Paolo Maria Smirne (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
english
To learn knowing of business law
italiano
Acquisire conoscenze di istituzioni di diritto commerciale
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
english
Know: Characteristics of DIFFERENT TYPES OF BUSINESS ORGANISATIONS, the status of the entrepreneur; CROSS
BORDER MERGERS AND ACQUISITIONS
italiano
Apprendere: caratteristiche delle differenti tipologie di organizzazioni societarie, lo status di imprenditore, fusioni e
acquisizioni
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
english
42 h of Frontal Lectures
italiano
42 h di Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
english
Oral examination. The examination will verify the knowledge of main principles of Commercial law.
Students must be registered to the examination on Esse3 platform and must have passed exams as provided in
Departmement rules. The evalutation of the examination must be recorded immediately.
- 16 -
Since this is a 6 credits module on Commercial Law integrated with a 3 credits module on Tax Law:
- the students passing the exams on both the modules will get a single vote resulting from the weighted average of
the two votes on the individual modules. In case of decimal fraction, the vote will be rounded up;
- the students shall pass the exams on both the modules in the same exam session (for this purpose the autumn
session is considered as an appendix of the summer session) and so they shall pass both the exams in the winter
session or in the summer/autumn session of the same academic year. If only one exam is passed during the same
exam session, the student shall take both the exams during the following session.
italiano
Esame orale. L'esame è finalizzato a verificare che lo studente abbia appreso le nozioni base della materia, nonché
la capacità di orientarsi fra le norme. Non è richiesto uno studio mnemonico del codice bensì una conoscenza delle
regole degli istituti fondamentali del diritto commerciale.
Lo studente e' ammesso a sostenere l'esame solo se regolarmente iscritto all'appello tramite ESSE3; lo studente e'
ammesso a sostenere l'esame solo se ha rispettato le propedeuticita' fissate dal regolamento; non e' in alcun modo
possibile far sostenere l'esame e "conservare" il voto per una futura registrazione.
Trattandosi di un modulo di Diritto commerciale di 6 crediti che si integra con un modulo di Diritto tributario di 3
crediti:
- allo studente che supera gli esami relativi ad entrambi i moduli verrà attribuito un voto unico risultante dalla media
ponderata dei due voti relativi ai singoli moduli, con arrotondamento, nel caso in cui sia presente una frazione di
punto, all'unità superiore;
- lo studente dovrà superare gli esami relativi ad entrambi i moduli nella medesima sessione di esami
(considerando a tal fine la sessione autunnale come un'appendice di quella estiva) e, quindi, o nella sessione
invernale oppure nelle sessioni estiva/autunnale del medesimo anno accademico. In caso di superamento nella
medesima sessione di uno solo dei due esami, questo decade al termine della sessione e lo studente dovrà
sostenere nuovamente entrambi gli esami nella successiva sessione.
PROGRAMMA
english
UNIT 1: BUSINESS LAW AND PARTNERSHIP LAW
UNIT 2: COMPANY LAW
italiano
UNIT 1: BUSINESS LAW AND PARTNERSHIP LAW
UNIT 2: COMPANY LAW
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Gian Franco Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica
english
Gian Franco Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_6
- 17 -
Business Law + TAX LAW - MODULO TAX LAW
Business Law
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0115B
Docente:
Francisco Alfredo Garcia Prats (Titolare del corso)
Alberto Franco (Tutor)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo di Diritto tributario costituisce parte di un più ampio insegnamento di diritto dedicato alle attività di
impresa ed alle società. Il modulo di Diritto tributario (3 crediti) si integra pertanto con un modulo di Diritto
commerciale (6 crediti). Il superamento degli esami relativi ad entrambi i moduli comporta l'attribuzione allo
studente di 9 crediti formativi.
In particolare, il modulo di Diritto tributario si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sulle
principali forme di tassazione diretta e indiretta delle attività di impresa commerciale, svolte sia in forma individuale
che collettiva (società).
English
The Tax law module is part of a wider course concerning business activity and companies. Therefore, the Tax law
module (3 credits) is integrated with a Commercial law module (6 credits). Students passing the exams on both the
modules achieve 9 credits.
In particular, the Tax law module aims to provide students with a basic knowledge on both direct and indirect
taxation of business activity, carried out both individually and collectively (companies).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
1) Conoscenze e competenze: gli studenti acquisiscono conoscenze di base sui regimi di tassazione delle attività di
impresa commerciale e sono in grado di comprendere le diversità di trattamento fiscale che conseguono alle
diverse modalità di svolgimento delle medesime attività.
2) Applicazione delle conoscenze e competenze: gli studenti sono in grado di applicare correttamente a semplici
fattispecie concrete le norme relative ai tributi concernenti l'attività d'impresa commerciale .
3) Capacità di giudizio: gli studenti acquisiscono capacità critica nel valutare le soluzioni date in proposito dai vari
operatori del settore (amministrazione finanziaria, giurisprudenza, professionisti).
- 18 -
4) Comunicazione: gli studenti sono in grado di discutere i temi e di proporre soluzioni.
5) Apprendimento: gli studenti acquisiscono le basi metodologiche per applicare i principali tributi relativi all'attività
d'impresa commerciale.
English
1) Knowledge and understanding: students gain knowledge and understanding on the main taxes affecting business
activity.
2) Applying knowledge and understsanding: students are able to properly apply to simple concrete cases the
positive rules governing the single tributes affecting business activity.
3) Making judgements: students gain critical skills in evaluating the answer provided to the main tax issues by the
professionals (financial administration, case law, professionals, academics).
4) Communication skills: students are able to discuss the issues and to propose solutions.
5) Learning skills: students gain the methodological basis to apply the main current taxes affecting business activity.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il modulo di insegnamento è articolato in 21 ore di lezioni frontali in aula. Le lezioni saranno organizzate in sette
sessioni di 3 ore. Ogni sessione includerà esercitazioni obbligatorie, nonché seminari obbligatori o consigliati. Le
esercitazioni dovranno essere inviate mediante la piattaforma online dell'Università di Torino. I seminari consigliati
saranno specificati per tempi agli studenti, così da essere preparati per il seminario o successivamente al seminario
per completare il contenuto dell'unità didattica. Obiettivi più dettagliati per cascuna unità didattica saranno
comunicati congiuntamente al materiale (esercitazioni e seminari) di ogni unità didattica.
Il corso sarà tenuto in lingua inglese.
English
The course comprises 21 hours of effective teaching. Lectures will be organized in seven different blocks of 3
hours-teaching per block or learning units. Every block will include certain mandatory assignments, plus mandatory
and recommended lectures for the students. All assignments should be sent through the electronic platform of the
University of Torino. The recommended lectures will be specified in due time for the students to read in advance in
get prepared for the lecture or after the lecture for completing the content of the unit. More detailed objectives to
be pursued in every Unit will be delivered together with the materials (assignments and lectures) of each learning
Unit.
The course will be taught in English.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il voto finale del modulo di Diritto Tributario deriverà dalla partecipazione ai seminari ed alle esercitazioni durante il
corso (40%), più il voto ottenuto nell'esame finale (60%).
L'esame consiste in un test scritto a risposta multipla. Per ogni domanda ci sono tre risposte possibili e lo studente
dovrà contrassegnare quelle ritenute corrette. Le domande e le risposte sono strutturate al fine di valutare sia la
conoscenza basilare delle principali forme di imposizione diretta ed indiretta dell'attività d'impresa commerciale
(svolta individualmente o in forma societaria) e l'abilità dello studente di applicare quanto appreso a semplici casi
- 19 -
concreti.
Trattandosi di un modulo di Diritto tributario di 3 crediti che si integra con un modulo di Diritto commerciale di 6
crediti, allo studente che supera gli esami relativi ad entrambi i moduli verrà attribuito un voto unico risultante dalla
media ponderata dei due voti relativi ai singoli moduli.
English
The final mark of the Tax Law course will derive from direct participation in live lectures + assignments during the
course (40%) plus the mark obtained in the final exam (60%).
The exam consists of a mandatory written multiple choice test. For each question there are three possible answers
and the student must tick the ones that he/she considers correct. The questions and the answers are structured in
order to evaluate both the basic knowledge on the main forms of direct and indirect taxation of business activity
(carried out individually or in a corporate form) and the students' ability to apply what they have learnt to simple
concrete cases.
Since this is a 3 credits module on Tax Law integrated with a 6 credits module on Commercial Law, the students
passing the final mark on both the modules will get a single vote resulting from the weighted average of the two
votes on the individual modules.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Ricevimento studenti e comunicazione online (via e-mail). Attività di supporto attraverso l'utilizzo della piattaforma
elettronica dell'Università.
English
Office hours and online (per e-mail) attention. Activities of support through the use of the electronic platform of the
University.
PROGRAMMA
Italiano
Principali tematiche
1) Principi fondamentali del diritto tributario, analizzando i limiti alla imposizione sia da una prospettiva praticooperativa sia da una prospettiva normativa.
2) Struttura fondamentale ed elementi del sistema tributario.
3) Elementi essenziali della tassazione dell'imprenditore individuale, delle società di persone e delle società di
capitali.
4) Collegamento tra imposizione tributaria e rilevazioni di bilancio, nonché tra imposizione sulle società e tassazione
dei soci, con specifico riferimento ai redditi di capitale e ad altri redditi derivanti dalla cessione di partecipazoni in
società.
5) Attività d'impresa commerciale e imposta sul valore aggiunto, con specifico riferimento ai requisiti oggettivo,
soggettivo e territoriale ed alle norme relative all'applicazione dell'imposta.
6) Principi fondamentali della pianificazione fiscale, delle misure di contrasto ad al tax risk management.
Unità didattiche
- 20 -
1. Nozioni fondamentali del diritto tributario. Principi del diritto tributario
L'unità 1 ha l'obiettivo di spiegare i principi fondamentali per cui gli Stati possono esercitare il loro potere di
imposizione fiscale, sia da un punto di vista storico sia dal punto di vista della moderna teoria giuridica. Verranno
descritte le condizioni per l'esercizio della sovranità fiscale, le fonti del diritto tributario, le differenti modalità per il
finanziamento della spesa pubblica, i limiti all'imposizione ed i differenti livelli di tassazione tra lo Stato centrale e le
sue articolazioni territoriali. Nell'unità didattica saranno inoltre analizzati i differenti principi giuridici ed economici
che formano i moderni sistemi fiscali e le loro implicazioni giuridiche, in specie il principio di capacità contributiva, il
principio di uguaglianza e il principio di neutralità.
2. L'applicazione dei tributi. La struttura dei sistemi fiscali.
L'unità 2 esamina i diversi meccanismi utilizzati dagli Stati (dall'Amministrazione Finanziaria) per determinare,
controllare, riscuotere e verificare le diverse imposte e tasse del sistema tributario di uno Stato. Particolare
attenzione sarà attribuita alla rilevanza del principio di efficienza ed ai diritti fondamentali del contribuente. La
seconda parte dell'unità descriverà le principali configurazioni dei tributi nei moderni sistemi fiscali, incluse le
imposte sul reddito, sulla proprietà, sul patrimonio, le imposte sui consumi, le accise, di diritti doganali, le tasse, le
tariffe ed altri tributi residuali. Particolare attenzione sarà data alle imposte sul reddito delle persone fisiche ed alla
relazione con il principio di giustizia fiscale ed alla personalizzazione del carico fiscale.
3. L'imposizione del reddito d'impresa
L'unità 3 esamina le imposte relative agli utili ed ai redditi derivanti dall'attività d'impresa commerciale. Il concetto di
reddito d'impresa sarà analizzato assieme con il rapporto tra diritto tributario e bilancio d'esercizio. Inoltre, saranno
esaminati l'individuazione del contribuente ed il rapporto con differenti forme giuridiche per l'esercizio dell'attività
d'impresa. Infine, saranno esaminati i differenti meccanismi per determinare e calcolare la base imponibile.
4. L'imposizione del reddito d'impresa
L'unità 4 esamina i differenti meccanismi di politica fiscale per introdurre agevolazioni fiscali mediante l'imposizione
del reddito d'impresa ed i suoi limiti, in particolare la disciplina relativa agli aiuti di Stato. La seconda parte dell'unità
analizzerà l'interazione tra l'imposizione delle società e la tassazione dei soci, e i differenti meccanismi per evitare la
cosiddetta doppia imposizione economica.
5. IVA
L'unità 5 è dedicata all'analisi del modello UE di imposta sul valore aggiunto. Si descriverà il funzionamento base
dell'IVA, i principi, i meccanismi utilizzati e i principali criteri per la definizione. Nell'unità saranno analizzati le
fattispecie imponibili, i soggetti passivi, la base imponibile, i meccanismi per consentire la neutralità dell'imposta
(rivalsa, detrazione, compensazione/rimborso) e le regole per la localizzazione.
6. L'IVA e l'armonizzazione nell'UE
L'unità 6 esaminerà la tassazione delle attività transnazionali e transfrontaliere relative all'IVA, incluso il regime
transitorio per gli acquisti intracomunitari di beni, importazioni, esportazioni e servizi.
7. Pianificazione fiscale. Abuso del diritto. Misure di contrasto all'elusione ed all'evasione fiscale.
L'unità 7 sarà dedicata ad analizzare le basi della pianificazione fiscale nell'attività d'impresa e i differenti criteri e
strumenti utilizzati dall'Amministrazione Finanziaria e dal legislatore per contrastare elusione ed evasione fiscale.
Saranno illustrate le differenze tra legittimo risparmio di imposta ed abuso del diritto, esaminando nozioni quali
evasione fisacle, elusione fiscale, frode fiscale, interposizione fittizia, arbitraggio fiscale e i corrispondenti
meccanismi per il loro contrasto. Sarà inoltre fornita una panoramica generale del tax risk management
English
Basic trends
- 21 -
1)
Fundamentals of tax law, discovering the limits for taxation both from practical and legal perspective.
2)
Basic structure and elements of tax systems.
3)
Essential elements on individual entrepreneur, partnership and companies taxation.
4) Link between taxation and accounting, and company taxation and shareholder taxation, with specific reference
to capital income and other income arising from the sale of company shares.
5) Business activity and value added tax, with specific reference to the objective, subjectvie and territorial
requirements and to the rules of application.
6)
Basics of tax planning, counteracting measures and tax risk management.
Learning Units
1. Fundamentals of tax law. Tax Principles
Unit 1 has as a goal to explain the basis for States to exercise its tax power, both from a historical and modern legal
theory. It describes the conditions for tax sovereignty to be exercised, the sources of law, the different mechanisms
for financing public needs, the sources of law, the limits to taxation and the different levels of taxes in decentralized
States. The Unit also analylzes the differ legal and economic principles that inform modern tax system and its legal
implications, namely the ability to pay principle, the principle of equality and the principle of neutrality.
2. Tax Procedures. Structure of tax systems.
Unit 2 explores the different mechanisms used by States (Tax Administrations) to assess, control, collect and revise
the different taxes and excises of the tax system of a State. Special attention of the relevance of the efficiency
principle and the fundamental rights for the protection of taxpayer will be analyzed. The second part of the unit will
describe the main tax figures in modern tax systems, including income tax, property or wealth tax, consumption
taxes, trade taxes, excise duties, custom duties, fees and other residual taxes. Special attention will be given to
individual income taxes its relationships with tax justice principles and mechanisms of personalization of the tax
burden.
3. Taxation of business income
Unit 3 explores the taxes that subject profits and income earned from business activities. The concept of business
income will be explored together with the relationship between tax law and accounting. Moreover identification of
the taxpayer and its relationship with different legal business forms will be also analysed. The different mechanisms
for determining and calculating the taxable base will be finally considered.
4. Taxation of business income
Unit 4 examines the different tax policy mechanisms to generate tax incentives through the taxation of business
income and its legal limits, namely state aid regulations. The second part of the Unit will explore the interaction
between the taxation of the legal business entity and the taxation of its parners/shareholders and the different
mechanisms to avoid the so-called economic double taxation.
5. VAT
Unit 5 is devoted to the analysis of the European Union Model of Value Added Tax. It describes the basic functioning
of the VAT, the principles, the mechanisms to be used and its main criteria for definition. The Unit analyses the
taxable facts, the taxpayer, the taxable base, the neutralization mechanisms (charge, deduction and
refund/compensation), and the localization rules.
6. VAT and EU Harmonization
- 22 -
Unit 6 will explore taxation of cross-border activities regarding VAT, including the transitional regime for intracommunity acquisition of goods, imports and exports and cross-border services.
7. Tax planning. Use and Abuse. Counteracting measures to prevent tax avoidance and tax evasion.
Unit 7 will be devoted to analyze the basices of tax planning in business activities and the different criteria and tools
being used by tax administrations and the legislator to counteract unwanted or harmful tax planning techniques.
Differences between use and abuse of tax rules will be provided, examining figures such as tax evasion, tax
avoidance, tax fraud, sham, tax arbitraje and the corresponding different mechanisms to counteract them. A general
overview of tax risk management will be provided.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il testo di riferimento sarà indicato ad inizio delle lezioni.
English
The recommended text will be communicated at the beginning of the lessons
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_7
- 23 -
Business Management + Principles of marketing - corso integrato
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0117
Docente:
Contatti docente:
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A: PRINCIPLES OF MARKETING
MODULO B: BUSINESS MANAGEMENT
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_8
- 24 -
Business Management + Principles of marketing - MODULO BUSINESS MANAGEMENT
Business Management + Principles of marketing - MODULO BUSINESS MANAGEMENT
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0117A
Docente:
Massimo De Andreis (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- Knowledge and understanding ability
Students must have a basis of macroeconomics and microeconomics.
The acquisition of a specific knowledge of the conduct and management of enterprise with an understanding of the
main mechanisms of management and marketing it is expected as result of learning.
- Capability to approach the subject in a critical manner
Two technical workshops, conducted in collaboration with an European Union officer (Mr. Clarotti) and a manager of
multinational corporation (Mr. Schaller) are aimed at developing to students their own independent judgment
through the acquisition of information and experiences from people who have high experience in management.
- Communication abilities
Many training sessions in the classroom are designed to allow students to express their opinions on issues
discussed, including through exercises and simulations using their communication skills
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Written exam: Multi choice test rated in /30
Oral exam for students who didn't pass the test and/or want to improve the vote
PROGRAMMA
A general introduction to business management and the different forms and types of business
Business Management and the macroeconomic scenario
How to incorporate the global scenario in business management: the importance of a structured and flexible
Business Plan
Different Deal types and Market Entry Strategies. Different modes of entry into a new market
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_9
- 25 -
Business Management + Principles of marketing - MODULO PRINCIPLES OF MARKETING
PRINCIPLES OF MARKETING
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0117B
Docente:
Prof. Fabrizio Mosca (Titolare del corso)
Prof. Cecilia Casalegno (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 6058, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua inglese
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Oggetto del modulo di marketing è l'analisi dei principali strumenti di gestione del marketing, al fine di sviluppare le
competenze necessarie per l'attività del marketing manager.
inglese
The marketing course has the purpose to define the role of the marketing function inside a company and illustrate its
principles and rules. The objective is to professionalize students with the necessary notions in order to become a
marketing manager and work in a marketing team.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare ed applicare operativamente in concrete realtà
aziendali le tematiche base del Marketing Management e gli schemi applicativi proposti dalle principali scuole di
pensiero sulla definizione delle strategie aziendali sia a livello corporate, sia a livello di business unit.
Il corso sviluppa le capacità di base per analizzare concrete situazioni operative in aziende complesse e
diversificate.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di trasmettere alle aree funzionali e all'esterno adeguate conoscenze
specifiche sugli argomenti svolti.
Il corso sviluppa negli studenti la capacità di fornire chiavi interpretative e spunti di riflessione sui principali
argomenti di Marketing Management.
inglese
Applying knowledge and understanding
- 26 -
At the end of the course students will be able to interpret and apply in concrete business issues of Marketing
Management and application schemes proposed by the major schools of thought on the definition of corporate
strategies both at the corporate level, both in terms of business units .
The course develops basic skills to analyze concrete situations in complex and various companies.
At the end of the course students will be able to transmit to the functional areas and outside adequate knowledge
about the arguments.
The course develops in students the ability to provide interpretive keys and food for thought on the main topics of
Marketing Management.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Il corso prevede 42 ore di didattica frontale svolte dal docente con il supporto, talvota, di manager e professionisti
del campo.
L'utilizzo dei casi di studio (con relativa discussione) completa la formazione in aula.
inglese
The course includes 42 hours of lectures conducted by the teacher with the support, sometimes, of managers and
professionals.
The use of case studies (with a debriefing session) complete the classroom training.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame prevede domande aperte ed è somministrato in forma scritta. Gli studenti sono chiamati a dimostrate il
l'assimilazione della teoria nonchè l'applicabilità della stessa alla realtà.
inglese
The exam includes open-ended questions and is given in writing. Students are required to demonstrate the
assimilation of the theory as well as its applicability to reality.
PROGRAMMA
italiano
Introduzione al Marketing Management
L'attività del Marketing Manager
Uno schema strategico di Marketing
Analisi delle decisioni di Marketing
Le ricerche di mercato
Il comportamento del consumatore
Il comportamento d'acquisto
Analisi della struttura del mercato
Analisi della concorrenza
Le decisioni del Marketing
- 27 -
Le decisioni di prodotto
Lo sviluppo di nuovi prodotti
Le decisioni di prezzo
La gestione della comunicazione
La gestione delle attività di promozione
La gestione delle attività di distribuzione
La gestione delle relazioni con il cliente
La comunicazione integrata di impresa
inglese
First session
- Marketing basics
Evolution of the marketing function inside a company – Marketing: classic and modern definiton - Micromarketing
and macromarketing - Marketing related to other functional areas in a company - Marketing and company
framework generic and specific.
- Strategic planning and marketing planning
Strategic planning – Strategic analysis and its utility for marketing - Marketing and strategies development Marketing and competitive strategies – Marketing strategies in a company – From corporate strategy to marketing
strategy – Different marketing strategies linked to company market position.
- The market
Customer behavior – Organization behavior – Competitive analysis – Market researches and information technology
- Segmentation - Positioning.
Second session
- Marketing mix variables
Product and service policies – New products/services development – Price determination methods – Market
prices in specific conditions – Distribution channel choice, distribution intensity, channel managing - Logistics –
Promotion strategies – The role of employees in sales, advertisement and public relation - Internet marketing:
application fields and managing strategies – Marketing strategies plan e management – Quantitative aspects
Third session
- Case studies, company presentations and exercise
The used educational method includes classroom debate about case studies, companies presentations with
speakers with a great marketing experience.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Kotler et al., Principles of Marketing, Prentice Hall, european edition
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_10
- 28 -
Business Organization
Business Organization
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0120
Docente:
Dott. Elisa Truant (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Preliminary exam: "Business administration".
OBIETTIVI FORMATIVI
english
The course aims to study the so-called "organizational variables", that is to say how to analyse and design the
organizational structure and management systems, by which to divide and coordinate the tasks in order to influence
the human resources behaviour, to achieve the basic goals of the firm.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
english
Knowledge and understanding. To understand what "to organize a firm" or its parts means and how the
organizational problems are placed in the general issue of the firms administration. To understand, in particular, the
influence of the organizational variables on the managers and employees behaviour.
Applying knowledge and understanding. To be able to apply the business organization logic analysing some business
cases opportunely simplified.
Making judgements. To be able to suggest a solution to the organizational issues pointed out in the business cases
discussion, even if elementary.
Communication skills. To learn to discuss in the classroom the business cases studied in the individual and team
work, using appropriate supports.
Learning skills. To verify ongoing the learning degree of the organizational logic, in particular through the business
cases study and discussion.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
english
The course is articulated in 42 hours of formal and interactive in-class lecture
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
english
- 29 -
Written exam, with both open and closed question, also about business cases.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
english
Business cases, Weekly office hours
PROGRAMMA
english
Topics:
-
Organizational variables and external and internal context variables
The organizational structure parameters (specialization, grouping, coordination, decentralization, formalization,
etc)
-
Organizational configurations
-
The operative schemes of the organizational structure
The management systems: planning and control, human resources management and development, information
and communication
-
Management models and leadership styles
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
english
L.BRUSA, Dentro l'azienda. Organizzazione e management, Giuffrè Editore, Milano, 2004.
SEZIONE DI RAGIONERIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, Slides of Business Organization.
SEZIONE DI RAGIONERIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, Business Organization case studies.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_11
- 30 -
Business Organization (Organizzazione aziendale)
Business Organization (Organizzazione aziendale)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0105
Docente:
Prof. Laura Broccardo (Titolare del corso)
Zhanna Belyaeva (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 6139, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
english
Preliminary exam: "Economia aziendale".
OBIETTIVI FORMATIVI
english
The course aims to study the so-called "organizational variables", that is to say how to analyse and design the
organizational structure and management systems, by which to divide and coordinate the tasks in order to influence
the human resources behaviour, to achieve the basic goals of the firm.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
english
The student will be able to understand what "to organize a firm" or its parts means and how the organizational
problems are placed in the general issue of the firms administration. The student will be able to understand, in
particular, the influence of the organizational variables on the managers and employees behaviour.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
english
The course is articulated in 42 hours of formal and interactive in-class lecture
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
english
Written exam (1 hour), with both open and closed questions, also about business cases to verify the capability to
apply the different topics and issues about business organization.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
english
Business cases discussion
PROGRAMMA
- 31 -
english
Topics:
-
Organizational variables and external and internal context variables
The organizational structure parameters (specialization, grouping, coordination, decentralization, formalization,
etc)
-
Organizational configurations
-
The operative schemes of the organizational structure
The management systems: planning and control, human resources management and development, information
and communication
-
Management models and leadership styles
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
english
L.BRUSA, Dentro l'azienda. Organizzazione e management, Giuffrè Editore, Milano, 2004.
SEZIONE DI RAGIONERIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, Lucidi di Organizzazione aziendale.
SEZIONE DI RAGIONERIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, Casi di Organizzazione aziendale.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dqeo
- 32 -
ECONOMIC SOCIOLOGY
Economic Sociology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0111
Docente:
Prof. Anna Cugno (Titolare del corso)
Prof. Vincenzo Giorgino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706092, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Students should have the basic knowledge of the main socio-economic concept
PROPEDEUTICO A
None.
OBIETTIVI FORMATIVI
Learning Objectives
The course is split into two modules. After a general orientation to economic sociology, in the first module Professor
Anna Cugno examines economic changes in contemporary capitalist societies, and the way in which social theorist
have attempted to analyse them. It aims to set key issues within the sociology of economic life in the context of
increasingly international social and economic arrangements.
In the second module Professor Vincenzo Giorgino focuses on contemporary developments of a cultural approach
in the discipline, addressing the model of relational work proposed by Vivian Zelizer and its application in different
spheres of our society.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Key competences
1) Knowledge and understanding ability.
To provide an introduction to:
- economic sociology (primary concepts, main approaches, key theories);
- sociological analysis of economy, economic processes and institutions; and the role of culture in the economic
life.
With these instruments the students can understand how economic activities and processes are both enabled by
social relations and social institutions.
2) Capability to apply knowledge and understanding
- 33 -
To achieve substantial skills for the observation of economic processes with sociological imagination, joining
conceptual schemes, empirical aspects from research and personal experience.
In the last part of module 2 a specific attention is devoted to a wakefulness-based model in science and
professional practice.
3) Capability to approach the subject in a critical manner
To help students to search alternative accounts of phenomena that most specialists have explained only in terms of
economics.
To develop a critical approach to social reality and to favour a compassionate approach in the profession.
4) Communication abilities
To allow students to describe the interdependence among economic, social, political and cultural factors.
To develop the ability to participate and talk in public and to write a short presentation on a preferred argument. In
both cases observational, critical and experiential skills are greatly encouraged.
5) Learning ability
Attendance and participation are required and brief reports about published materials could be assigned during the
class.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Teaching methods
The program will be run as a seminar. This means that each session will begin by a lecture. After that sudents are
engaged in collaborative activities (as class-discussions, workgroups, short exercices...), in order to promote
independent, critical and creative thinking skills and problem-solving competencies. Final grades will be influenced
by attending all the in-class assignments.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Exam
The evaluation is based on several tools: 1) a written exam on all course topics; and 2) a number of classassignments related to the topics of each module. The written exam is an in-class, closed-notes and closed-books
test and consists of: - twentyeight multiple choices, true or false, filling gap questions; and - two short essays, in the
provided area. Students have sixty minutes to answer.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
None.
PROGRAMMA
Course outlines
MODULE 1
The first module is organized around three core themes and specific topics.
I) The economic globalization
- Capitalism and globalization
- 34 -
- Global scape and network economy
- Power and resistance in the global economy
II) The recent processes of production restructuring
- Post-fordism and post-industrialism
- The economy of information and signs
I) Social identity and economic divisions
- Class
- Structure of inequality
- Insecurity and social exclusion
MODULE 2
A specific attention is devoted to the role played by the cultural approach in the discipline. In fact, the study of
Economic Processes has been changed significantly from the emergence of the so-called New Economic
Sociology. The module will be focused on the understanding of the model of economy as relational work proposed
by Viviana Zelizer.
Examples from empirical research in different areas will be presented, such as processes related to the intimacy as
the commodification of emotions and the possibility of transformations of body and mind; co-production, do-ityourself and the so-called sharing economy will be taken into account as new forms of relational work.
Emergent models of understanding economic life inspired by mindfulness and the traditions of wisdom will be
addressed at the end of the module with an experience of first-person observation in the classroom.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Exam Materials
Required books will be suggested at the beginning of the course (on the Moodle website) and other readings will be
available at the Library or handed out during the course.
NOTA
Attendance is mandatory. During the course students will be involved in different class-works. These exercises will
be evaluated and contribute to the final graduation.
Warning for the Faculty Erasmus students entitled to spend a semester in a foreign Country with an Erasmus grant.
In case the host University is not able to offer any Economic sociology programs, Faculty students are requested to
contact Prof. A. Cugno and V. Giorgino (in the office hours) before the beginning of the course (November 5th 2012),
to define an alternative exam program.
Anna CUGNO
Office hours: available info on the Campusnet and Unito website.
e-mail [email protected]
TEL +39 (0)11 6706092
Vincenzo Mario Bruno GIORGINO
Office hours: Thursday 4-6 p.m. Fifth floor, door 5.07, office 5.05.
mail [email protected]
TEL +39 (0)11 6706093
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_12
- 35 -
- 36 -
FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - CORSO INTEGRATO
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0119
Docente:
Contatti docente:
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A:FINANCIAL ACCOUNTING
MODULO B: MANAGERIAL ACCOUNTING
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_13
- 37 -
FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTING
FINANCIAL ACCOUNTING AND MANAGERIAL ACCOUNTING - FINANCIAL ACCOUNTING PART
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0119A
Docente:
Prof. Elisa Giacosa (Titolare del corso)
Prof. Maurizio Cisi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706014, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Business Administration
OBIETTIVI FORMATIVI
This course aims at developing advanced skills required to interpret, analyze and assess financial information
presented Financial Statements, prepared according to EU rules.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Knowledge and understanding: improvement of knowledge about financial statements and development of basic
knowledge about its analysis will be reached by the student. In addition, students will be able to understand and gain
knowledge about the regulatory and professional requirements related to the preparation and presentation of the
Financial Statements.
2) Applying knowledge and understanding: students will be able to analyse and interpret the financial statements.
3) Making judgements: the student will be able to evaluate the main variables concerning preparation of financial
statements and its analysis. Students will be able to gain consistent knowledge in order to identify key influencing
factors in assessing companies' financial performance.
4) Communication skills: ability to handle and communicate useful information related to the preparation of Financial
Statements.
5) Learning skills: the student will develop autonomous and yet not standardised learning skills, focused to critically
and constructively approach managerial issues in a quantitative way. Successful learning will be linked to a deep
understanding of companies' structure and strong knowledge according to the regulatory and professional
requirements needed in the preparation and presentation of the Financial Statements.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
The course is articulated in 42 hours of formal in-class lecture time, and in at least as many hours of at-home work
solving practical exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 38 -
The exam consists in:
- a written exam with 5 open questions and exercises based on accounting principles, on financial analysis and on
financial interpretation;
- a group case assignment, related to an analysis of a Financial Statements.
The final mark is the average between the mark achieved in the written test and the assignment mark.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Homework sets will be assigned, and their solutions will be discussed in class and published on Moodle.
PROGRAMMA
Contents
This course presents main issues related to the preparation and the analysis of general purposes financial
statements. Course outline:
A) Objectives of general purposes financial statement:
Users of financial statement
The elements of financial statement
Recognition of the elements of financial statement
B) Measurement of the elements of financial statement
Intangible assets
Properties, plants and equipments
Financial assets
Inventories
Receivables
Provisions
C) Tools and sources for financial statement analysis:
Ratio analysis of financial statement: capital structure and solvency; asset composition; capital composition
Capital structure measure for solvency analysis: short-term liquidity (working capital analysis; liquidity ratio; quick
ratio);
Profitability analysis (Return on sales; Return on invested capital; Return on equity);
D) Cash-flow analysis
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
M. Cisi. Financial Statements Analysis – Theory and cases. CELID, Torino, 2013
NOTA
The successful preparation of this course relies on a deep knowledge of financial statement techniques and
- 39 -
principles of preparation.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_14
- 40 -
FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTING
MANAGERIAL ACCOUNTING
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0119B
Docente:
Prof. Francesca Culasso (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706014, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Conoscere e saper usare appropriatamente la terminologia circa il sistema azienda, il suo equilibrio e la sua
articolazione in funzioni aziendali. Per una corretta frequenza dell' insegnamento è pertanto necessario aver
acquisito i concetti di base dell'Economia Aziendale.
english
Knowledge and understanding on how to use properly the terminology about the firm, its balance and its articulation
in business functions. For proper frequency of the course it is therefore necessary to have acquired the basic
concepts of Business Administration.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L' insegnamento ha per oggetto lo studio del processo, delle responsabilità e degli strumenti del controllo di
gestione nelle aziende, con particolare attenzione alle imprese manifatturiere. Lo scopo del corso è quello di
fornire agli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione circa i meccanismi di funzionamento di tale sistema
direzionale, utile per guidare e responsabilizzare i manager verso gli obiettivi di fondo della gestione, affiancate a
una iniziale capacità di applicare questa conoscenza e comprensione a semplici casi pratici di studio. Il corso
consente al laureato di acquisire le competenze necessarie ad un suo inserimento in azienda, dove attraverso lo
studio e la comprensione di tutti i processi di business, potrà diventare una delle figura di riferimento per le attività
di controllo di gestione e supporto ai manager operativi nel loro processo decisionale. Il corso consente anche al
laureato che si specializzerà in una qualche altra area del management di acquisire quelle competenze di base per
attività di programmazione e monitoraggio del proprio operato in chiave economico-finanziaria.
english
The course aims to study the logic, the responsibility centres and the tools of the management control in the
enterprises, with particular attention to the manufacturing ones. The purpose of the course is to provide students
with the knowledge and understanding about the mechanisms of the managerial system, useful to guide and
empower managers to the global objectives of the firm, side by side in an initial capacity to apply this knowledge
and understanding in simple practical case studies. The course enables graduates to acquire the necessary skills to
his joining the company, where through the study and understanding of all business processes, will become a figure
of reference for the activities of management control and support to operational managers in their decision making.
- 41 -
The course also allows the graduate who will specialize in some other area of management to acquire the basic
skills for programming and monitoring of its actions in key economic and financial.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Al termine del corso lo studente:
- Conoscerà e comprenderà le logiche del controllo di gestione inteso come processo direzionale, le sue aree di
responsabilità e i suoi strumenti tecnico-contabili.
Tali conoscenze forniscono le basi per la comprensione delle logiche gestionali aziendali e per studi e
approfondimenti futuri;
- Saprà individuare idee originali in merito agli strumenti organizzativi, procedurali e tecnico-contabili adatti per la
gestione aziendale, in ottica di miglioramento delle performances;
- Sarà in grado di analizzare criticamente le finalità e le soluzioni discusse nell'analisi dei case study.
- Sarà in grado di discutere in aula i case study proposti, sia individualmente, sia in gruppo, utilizzando un linguaggio
appropriato;
- Sarà in grado di rielaborare le conoscenze acquisite, in particolare con l'analisi dei case study e la relativa
discussione.
english
At the end of the course student is expected to be capable of:
- knowing and understanding the logic of management control as a directional process and its mechanisms and
technical – accounting tools
- applying knowledge about the management control logic and tools to the planning, budgeting and reporting issues
- making judgements to critically analyse the issue and selected solutions discussed in the business cases study
- using communication skills to discuss in the classroom the business cases studied in the individual and team work,
using appropriate supports
- using learning skills to verify ongoing the learning degree of the managerial logic, also and in particular through the
business cases study and discussion.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
L' insegnamento si articola su 42 ore di didattica frontale (6CFU), che prevedono una forte componente interattiva
tra docente e studenti. Infatti, gli studenti che frequentano l'insegnamento sono chiamati ad iscriversi al corso e a
partecipare alle attività di discussione delle esercitazioni aziendali proposte a lezione. Allo studente è inoltre
richiesto di provare a risolvere esercizi pratici con ore di studio a casa.
english
The course is articulated in 42 hours of formal and interactive in-class lecture, and in at least many hours of at-home
work solving pratical exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
- 42 -
L'esame è scritto (durata circa 2,5 h) ed è costituito da:
- 4 domande aperte, volte a valutare il "sapere" (conoscenza e comprensione) ed il "saper fare" (capacità di
applicare) acquisito dagli studenti. In particolare, per la valutazione del "sapere" verranno formulate alcune
domande volte a testare il livello di conoscenza dei contenuti acquisiti ("domande teoriche"), mentre per la
valutazione del "saper fare" verranno proposte agli studenti alcune domande relative ad analisi di casi e
problematiche organizzative reali, con un approccio prettamente qualitativo-descrittivo;
- esercizi quantitativi, con i quali si misura la capacità dello studente di saper applicare le conoscenze acquisite allo
sviluppo di problematiche reali, misurabili da grandezze numeriche di natura economico-finanziaria, ma anche
quantitativo-fisica.
english
The course grade is determined solely on the basis of a written examination. The examination (2 hours and 30
minutes) is articulated in two parts:
- 4 theoretical open questions, through which verify both the knowledge about concepts and results developed in
the course and the ability to use effectively the concepts and the result to solve simple case-study problems;
- some pratical and quantitative exercises, through which verify the ability of the students to apply technical financial
and non financial tools to analytical business problems.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Verranno assegnate agli studenti esercitazioni da svolgere a casa e la loro soluzione verrà discussa in aula qualora
ve ne sia il tempo o caricata in alternativa sulla piattaforma di e-learning.
english
Homework exercises will be assigned, and their solution will be discussed in class (if time allows) or uploaded on
the website.
PROGRAMMA
italiano
Argomenti trattati:
- Logiche e contenuti della pianificazione strategica e del controllo di gestione nelle aziende
- Analisi economiche per il controllo di gestione (analisi del comportamento dei costi, analisi del break-even point,
calcoli di convenienza economica)
- Il budget: che cosa è e come si costruisce
- L'analisi degli scostamenti dal budget ed il reporting.
english
Main topics:
- The logic and the contents of the strategic planning and management control in the enterprises
- Economic analysis for the management control ( Cost-Volume Profit Analysis, Break- Even Point Analysis, Economic
convenience and differential reasoning)
- The budget and its drawing up processes
- Economic variances and Reporting.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 43 -
italiano
L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, seconda edizione, 2012:
capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3, e capitolo 4.
SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Lucidi di Programmazione e controllo.
SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Casi aziendali di Programmazione e controllo.
english
L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, II ed., 2012: chapter 1,
chapter 2, chapter 3, and chapter 4.
SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Slides of Management Accounting.
SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Exercises of Management Accounting.
NOTA
italiano
Web site del corso
http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=455
english
Course Website
http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=455
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_15
- 44 -
Financial Markets (Economia degli intermediari finanziari)
Financial Markets and Institutions
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0116
Docente:
Prof. Paul De Sury (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 6041, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Si veda http://www.ecoaz.unito.it/do/home.pl/View?doc=statiche/per_chi_studia_con_noi/Pr opedeuticita.html
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere la struttura e il
funzionamento del sistema finanziario, in particolare le funzioni e il modello di comportamento economico e
operativo degli intermediari finanziari, le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti finanziari e
le modalità organizzative dei diversi mercati finanziari.
english
The course proposes to offer the knowledge necessary to understand the structure and the working of the financial
system, in particular the functions and the model of economic and operating behavior of financial institutions, the
technical and economic characteristics of main financial instruments and the organizational modalities of the
different financial markets.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
L'apprendimento degli argomenti non deve essere finalizzato alla sola conoscenza mnemonica dei medesimi, ma
anche alla piena comprensione dei contenuti. Quest'ultima va dimostrata con la capacità di applicazione dei
concetti, mediante il corretto svolgimento degli esercizi proposti. Allo studente è inoltre richiesta una conoscenza
"critica", da dimostrare con l'autonomia di giudizio sugli argomenti trattati. Ai fini dello studio e della preparazione
dell'esame, può essere utile il confronto con i compagni di corso, mostrante abilità comunicative utili al futuro
professionale. I punti sopra elencati congiuntamente considerati evidenziano la complessiva capacità di
apprendimento della materia, contribuendo alla formulazione del giudizio finale.
english
Learning is aimed at understanding contents. Students should be able to solve exercises without problems. Learning
should be "critical". The student should develop autonomy of judgment on the arguments studied. Active class
participation is important to demonstrate communication abilities. All these points will contribute to the final
judgment.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 45 -
italiano
Il corso si struttura con lo svolgimento di ore di lezione frontale.
La trattazione teorica degli argomenti sarà alternata con esempi tratti dalla realtà contingente. Agli studenti potrà
essere richiesto lo svolgimento di lavori individuali o di gruppo, utili alla comprensione piena delle lezioni svolte.
english
The course is developed by hours of lessons.
Theory and real cases will be analized.
The purpose is to give a real image of the Italian financial system.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'apprendimento della materia sarà verificato mediante prova scritta della durata di ore 1.
Durante la verifica agli studenti sarà richiesta la capacità di rispondere a domande a risposta aperta.
Lo studente potrà dimostrare il grado di apprendimento raggiunto fornendo esempi o costruendo "casi" a
rappresentazione della realtà che il docente chiede di illustrare.
english
The assessment method will be realized by a written exam.
Students will have 1 hour of time.
Questions will be both on the theory and on the cases analized.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Il docente è solito suggerire agli studenti la lettura di articoli interessati e attuali, che vanno al di là della
preparazione di base del corso.
english
The Professor usually indicate to students the reading of interesting and contemporary articles, going beyond the
simple program of the course.
PROGRAMMA
italiano
- Le funzioni e le componenti del sistema finanziario.
- La struttura finanziaria del sistema economico: le attività e le passività finanziarie, i circuiti di trasferimento delle
risorse finanziarie.
- Le ragioni di esistenza degli intermediari finanziari: i fattori di imperfezione dei mercati, le funzioni svolte dagli
intermediari finanziari.
- I principali mercati finanziari: monetario, valutario, obbligazionario, azionario.
- I principali strumenti finanziari: le caratteristiche tecniche ed economiche, i criteri di valutazione.
- Le principali tipologie di intermediari finanziari: le banche, le merchant e investment banks, le società di
intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, le compagnie di assicurazione, i fondi pensione.
- L'analisi del bilancio d'esercizio e della performance delle banche.
- 46 -
- La regolamentazione del sistema bancario.
- La vigilanza sul sistema finanziario.
- Il sistema finanziario internazionale.
english
- The functions and the components of the financial system.
- The financial structure of the economic system: financial assets and liabilities, circuits that allow to transfer funds.
- Why financial institutions exist: transaction and information costs, functions carried out by financial intermediaries.
- The main financial markets: the money, foreign exchange, bond and stock market.
- The main financial instruments: the technical and economic characteristics, the criteria of appraisal.
- The main financial institutions: banks, merchant and investment banks, securities brokers-dealers, asset
management companies, insurance companies and pension funds.
- Bank balance sheet: analysis and performance.
- Banking regulation.
- Banking supervision.
- The international financial system.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Testo e materiale integrativo saranno indicati dal docente all'inizio delle lezioni.
english
The text and the additional material will be indicated by the Professor at the beginning of the course.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_16
- 47 -
Macroeconomics (Macroeconomia)
Macroeconomics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0118
Docente:
Elsa Maria Fornero (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
english
OBIETTIVI FORMATIVI
english
OBJECTIVES
Endow students with the basic instruments to understand: the macroeconomic environment; the interconnections
between economic variables and relationships (such as the consumption function); the tradeoff between different
uses of resources; the tendency towards market equilibria which can be very unsatisfactory from a social point of
view (such as the notion of equilibrium unemployment); the complexity of economic adjustments and the difference
between their action in the short, medium and long run. Finally, to understand the role of macroeconomic policies,
especially the fiscal and monetary policies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
english
EXPECTED RESULTS
I expect that students can at least read economic news and understand economic debates and policies. And that
they can make use of the notions they have learnt in their future activity.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
english
TEACHING METHODS
Lectures and exercises
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 48 -
english
LEARNING TEST
Written examination, followed by a voluntary oral examination
Exam program and registration
PROGRAMMA
english
PROGRAM
What is the macroeconomics and why it is useful
&nbs p;
i.
Output growth, unemployment and inflation
&nbs p;
ii.
Business cycles and Economic growth
2. Aggregate demands, aggregate supply and business cycles
&nbs p;
i.
Aggregate demand
&nbs p;
ii.
The goods market (IS curve) and the money market (LM curve)
&nbs p;
iii.
Equilibrium and adjustment mechanisms
&nbs p;
iv.
Aggregate supply
&nbs p;
v.
Supply side in an imperfectly competitive model
&nbs p;
vi.
Aggregate demand and aggregate supply
3. Inflation, unemployment and monetary rules
&nbs p;
i.
Inflation and the Phillips curve
&nbs p;
ii.
Monetary rules and the three equation IS-LM-MR model
&nbs p;
iii.
Inflation and the medium run equilibrium
4. Labour market and supply side policies
&nbs p;
i.
Supply side structures, policies and shocks
&nbs p;
ii.
Factors that shift the WS and PS curve
&nbs p;
iii.
Unions, wage setting arrangements and the equilibrium unemployment
&nbs p;
iv.
The Beveridge approach to unemployment
5. Monetary policy
&nbs p;
i.
Inflation, disinflation and deflation
&nbs p;
ii.
Monetary policy paradigms
&nbs p;
iii.
Credibility, time consistency and rules versus discretion in monetary policy
&nbs p;
i.
The automatic stabilizers
&nbs p;
ii.
Discretionary fiscal policy
&nbs p;
iii.
Deficits and debt
&nbs p;
iv.
Monetizing the debt: seignorage and hyperinflation
&nbs p;
i.
Basic intertemporal choice models: the life cycle and permanent income
hypotheses
&nbs p;
ii.
Investment in the theory of the firm
&nbs p;
i.
Growth and growth rates
&nbs p;
ii.
The Solow-Swann model
&nbs p;
iii.
Solow growth accounting
&nbs p;
iv.
Technological progress in the S-S model
&nbs p;
v.
Economic convergence
Fiscal policy
Consumption and investment
Exogenous growth theory
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
english
- 49 -
SUGGESTED TEXT
Blanchard, Amighini and Giavazzi, Macroeconomics: A European Perspective, Pearson 2014.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_17
- 50 -
Mathematics for Business - CORSO INTEGRATO
Mathematics for Business
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0112
Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A: MATHEMATICS
MODULO B: FINANCIAL MATHEMATICS
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_18
- 51 -
Mathematics for Business - MODULO FINANCIAL MATHEMATICS
Mathematics for Business
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0112B
Docente:
Stefano Baccarin (Titolare del corso)
Prof. Luisa Tibiletti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Per una proficua frequenza dell'insegnamento è necessaria la conoscenza dei seguenti argomenti: calcolo letterale,
polinomi e loro operazioni, risoluzione di equazioni e disequazioni (1° e 2° grado, con radicali, razionali fratte, con
esponenziali, con logaritmi, con valore assoluto), geometria analitica, risoluzione di sistemi lineari elementari.
Elementi di logica e teoria degli insiemi.
english
Successful course completion requires knowledge of the following topics: elementary calculus, polynomials and
their operations, equations and inequalities (linear and quadratic, radical, rational, exponential, logarithmic,
absolute-value), analytic geometry, solution of elementary linear systems. Elements of logic and set theory.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L'insegnamento si propone di presentare gli strumenti matematici di base da impiegare nelle applicazioni
economiche e finanziarie, soffermandosi in particolare su quelle di natura aziendale.
english
The aim of the course is to present a tool-kit to face economic and financial environments, putting stress on
business applications.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
L'insegnamento consente di acquisire la capacità di utilizzare le tecniche matematiche di base per l'analisi di
problemi riguardanti le scienze economiche ed aziendali, e di impiegare tali tecniche per la costruzione di modelli
matematici utilizzati nella soluzione dei problemi. In particolare, al termine del corso, lo studente deve essere in
grado di:
- riconoscere le tecniche e gli strumenti matematici di base utilizzati comunemente nella soluzione di problemi di
natura economica e finanziaria;
- 52 -
- utilizzare tali tecniche e strumenti per la formalizzazione dei problemi e la loro soluzione;
- comunicare i risultati ottenuti utilizzando una notazione matematica ed un linguaggio chiari e appropriati.
english
Through an intuitive and direct explanation of concepts and mathematical tools, the course allows students to
acquire basic knowledge for approaching the study of main economic and business problems. In particular, at the
end of the course, the student is expected to be capable of:
- knowing the techniques and the basic mathematical tools commonly used in the solution of problems of economic
and financial nature;
- using such techniques and tools to formalize and solve problems;
- being able to communicate the results obtained using a clear and appropriate mathematical notation and language.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
L'insegnamento è articolato in 84 ore di lezioni frontali.
english
The course is organized into 84 hours of lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è costituito da una prova scritta obbligatoria (della durata indicativa di 1 ora e 30 minuti) ed è volta ad
accertare la capacità degli studenti di:
1) presentare brevemente i principali concetti e strumenti sviluppati nel corso;
2) usare questi strumenti per risolvere esercizi di natura applicativa.
Questo viene raggiunto attraverso:
1) la formulazione di 2 domande a risposta aperta, di natura teorica e applicativa, con lo scopo di illustrare uno o più
concetti sviluppati durante le lezioni;
2) la formulazione di 12 domande a risposta multipla, con lo scopo di svolgere brevi esercizi di natura numerica che
richiedono l'applicazione dei concetti presentati durante le lezioni.
Le risposte vanno indicate tutte sul foglio delle domande mentre la giustificazione delle risposte, ossia lo
svolgimento, deve essere riportata obbligatoriamente su un foglio bianco distribuito all'inizio della prova.
english
The exam consists in a compulsory written test (lasting about 1 hour and 30 minutes) and it is aimed at ascertaining
the students' ability to:
1) briefly introduce the main concepts and tools developed in the course;
2) use these tools to solve practical exercises.
This aim is achieved through:
- 53 -
1) the formulation of two open answer questions, of a theoretical nature, with the purpose of illustrating one or
more concepts developed during lessons
2) the formulation of 12 multiple choice questions, with the purpose of carrying out short numerical exercises that
require the application of the acquired competences.
The answers are to be crossed on the question paper. In addition, it is mandatory to give on a white sheet a detailed
report about the given answers.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Durante l'insegnamento, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti saranno invitati a porre
quesiti su quanto non compreso durante le lezioni.
english
During the course, tutoring activities will be carried out. Students are encouraged to pose questions on unclear
topics delivered during the lessons.
PROGRAMMA
italiano
MATEMATICA GENERALE
Funzioni di una variabile. Definizione, dominio, codominio, immagine, grafico. Funzioni elementari. Funzioni iniettive,
suriettive, inverse, composte. Funzioni limitate, monotone, convesse. Punti di ottimo di una funzione. Applicazioni
aziendali e finanziarie.
Limiti e continuità. Concetto di limite. Calcolo di limiti e teoremi fondamentali. Limiti notevoli e forme indeterminate.
Funzioni continue e teoremi relativi. Applicazioni aziendali e finanziarie.
Calcolo differenziale e applicazioni. Concetto di derivata e suo significato geometrico, derivate successive, regole
di derivazione. Derivazione delle funzioni elementari, della funzione inversa e della funzione composta. Teoremi del
calcolo differenziale. Test di monotonia, test di convessità. Problemi di ottimo. Studio di funzione. Applicazioni
economico-aziendali.
MATEMATICA FINANZIARIA
Cenni di calcolo vettoriale e matriciale. Vettori, matrici e operazioni.
Funzioni di due variabili. Definizione e dominio. Continuità e derivabilità. Derivate parziali, vettore gradiente e
matrice hessiana. Differenziale e piano tangente. Problemi di ottimo libero.
Calcolo finanziario. Capitalizzazione e attualizzazione. Regimi finanziari usuali (capitalizzazione semplice,
capitalizzazione composta, capitalizzazione a interessi semplici anticipati). Valutazione di rendite a rate costanti e a
rate variabili.
Applicazioni finanziarie. Costituzione di un capitale. Ammortamento di un prestito: ammortamento italiano e
ammortamento francese. Ammortamenti a tasso d'interesse variabile. Indici di convenienza. Valutazione di titoli: titoli
senza cedole e titoli con cedole.
Scelte finanziarie. Criteri di scelta tra operazioni finanziarie: criterio del TIR e criterio del VAN. Indicatori legali di
redditività e di onerosità: TAN, TAE e TAEG. Applicazioni.
english
- 54 -
MATHEMATICS
Functions of one variable.
Definition, domain, codomain, image, graph of a function. Elementary functions and injective, surjective, inverse,
composite functions. Bounded, monotone, convex functions. Maximum and minimum of a function. Economic and
business applications.
Limits and continuity.
Notion of limit. Computation of limits and fundamental theorems. Important limits and indeterminate forms.
Continuous functions and theorems.
Differential calculus and applications.
Notion of derivative and its geometrical meaning, higher-order derivatives, rules of derivation. Derivatives of
elementary functions, of inverse functions and composite functions. Theorems of differential calculus. Monotonicity
and convexity tests. Optimum problems. Study of functions. Economic and business applications.
FINANCIAL MATHEMATICS
Notions of linear algebra.
Vectors, matrices and operations.
Functions of two variables.
Definition and domain. Continuity and derivability. Partial derivatives and gradient. Problems of unconstrained
optimum.
Financial calculus
Common financial laws. Annuities and amortization plans.
Financial decisions Financial objectives.
The Net Present Value and the IRR criteria. Applications to fixed income portfolios: immunization, duration and
convexity. "Legal" indexes of profitability: TAN and TAEG, usury interest rate.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
PECCATI L., SALSA S., SQUELLATI A.M., Mathematics for Economics and Business, EGEA, Milano, 2008.
CASTAGNOLI E., CIGOLA M., PECCATI L., Financial Calculus with Applications, EGEA, Milano, 2013.
MATTALIA C., TIBILETTI L., UBERTI M., Basic Finance for Business, E-book McGraw Hill, 2014, ISBN 9788838674549.
MATTALIA C., Exercises of Mathematics for Economic and Business, Celid, Torino, 2011.
MATTALIA C., TIBILETTI L., UBERTI M., Mathematics for Business (module of Mathematics) – Mock exam collection, Ebook disponibile su www.lulu.com, 2014.
english
PECCATI L., SALSA S., SQUELLATI A.M., Mathematics for Economics and Business, EGEA, Milano, 2008.
CASTAGNOLI E., CIGOLA M., PECCATI L., Financial Calculus with Applications, EGEA, Milano, 2013.
MATTALIA C., TIBILETTI L., UBERTI M., Basic Finance for Business.
MATTALIA C., Exercises of Mathematics for Economic and Business, Celid, Torino, 2011.
- 55 -
MATTALIA C., TIBILETTI L., UBERTI M., Exam Papers of Mathematics for Business.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_19
- 56 -
Mathematics for Business - MODULO MATHEMATICS
Mathematics for Business
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0112A
Docente:
Stefano Baccarin (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Per una proficua frequenza dell'insegnamento è necessaria la conoscenza dei seguenti argomenti: calcolo letterale,
polinomi e loro operazioni, risoluzione di equazioni e disequazioni (1° e 2° grado, con radicali, razionali fratte, con
esponenziali, con logaritmi, con valore assoluto), geometria analitica, risoluzione di sistemi lineari elementari.
Elementi di logica e teoria degli insiemi.
english
Successful course completion requires knowledge of the following topics: literal calculus, polynomials and their
operations, equations and inequations solving (linear and quadratic, radical, rational, exponential, logarithmic,
absolute-value), analytic geometry, solution of elementary linear systems. Elements of logic and of set theory.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L' insegnamento si propone di presentare gli strumenti matematici di base da impiegare nelle applicazioni
economiche e finanziarie, soffermandosi in particolare su quelle di natura aziendale.
english
The aim of the course is to present the basic mathematical tools to be used in economic and financial environments,
putting stress on business applications.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
L'insegnamento consente di acquisire la capacità di utilizzare le tecniche matematiche di base per l'analisi di
problemi riguardanti le scienze economiche ed aziendali, e di impiegare tali tecniche per la costruzione di modelli
matematici utilizzati nella soluzione dei problemi. In particolare, al termine del corso, lo studente deve essere in
grado di:
- riconoscere le tecniche e gli strumenti matematici di base utilizzati comunemente nella soluzione di problemi di
natura economica e finanziaria;
- utilizzare tali tecniche e strumenti per la formalizzazione dei problemi e la loro soluzione;
- 57 -
- comunicare i risultati ottenuti utilizzando una notazione matematica ed un linguaggio chiari e appropriati.
english
Through an intuitive and direct explanation of concepts and mathematical tools, the course allows students to
acquire basic knowledge for approaching the study of main economic and business problems. In particular, at the
end of the course, the student is expected to be capable of:
- knowing the techniques and the basic mathematical tools commonly used in the solution of problems of economic
and financial nature;
- using such techniques and tools to formalize and solve problems;
- being able to communicate the results obtained using a clear and appropriate mathematical notation and
language.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
L'insegnamento è articolato in 84 ore di lezioni frontali.
english
The course is organized into 84 hours of lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è costituito da una prova scritta obbligatoria (della durata indicativa di 1 ora e 30 minuti) ed è volta ad
accertare la capacità degli studenti di:
1) presentare brevemente i principali concetti e strumenti sviluppati nel corso;
2) usare questi strumenti per risolvere esercizi di natura applicativa.
Questo viene raggiunto attraverso:
1) la formulazione di 2 domande a risposta aperta, di natura teorica e applicativa, con lo scopo di illustrare uno o più
concetti sviluppati durante le lezioni;
2) la formulazione di 12 domande a risposta multipla, con lo scopo di svolgere brevi esercizi di natura numerica che
richiedono l'applicazione dei concetti presentati durante le lezioni.
Le risposte vanno indicate tutte sul foglio delle domande mentre la giustificazione delle risposte, ossia lo
svolgimento, deve essere riportata obbligatoriamente su un foglio bianco distribuito all'inizio della prova.
english
The exam consists in a compulsory written test (lasting about 1 hour and 30 minutes) and it is aimed at ascertaining
the students' ability to:
1) briefly introduce the main concepts and tools developed in the course;
2) use these tools to solve practical exercises.
This aim is achieved through:
1) the formulation of two open answer questions, of a theoretical nature, with the purpose of illustrating one or
more concepts developed during lessons
- 58 -
2) the formulation of 12 multiple choice questions, with the purpose of carrying out short numerical exercises that
require the application of the acquired competences.
The answers are to be crossed on the question paper. In addition, it is mandatory to give on a white sheet a detailed
report about the given answers.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Durante l'insegnamento, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti saranno invitati a porre
quesiti su quanto non compreso durante le lezioni.
english
During the course, tutoring activities will be carried out. Students are encouraged to pose questions on unclear
topics delivered during the lessons.
PROGRAMMA
italiano
MATEMATICA GENERALE
Funzioni di una variabile. Definizione, dominio, codominio, immagine, grafico. Funzioni elementari. Funzioni iniettive,
suriettive, inverse, composte. Funzioni limitate, monotone, convesse. Punti di ottimo di una funzione. Applicazioni
aziendali e finanziarie.
Limiti e continuità. Concetto di limite. Calcolo di limiti e teoremi fondamentali. Limiti notevoli e forme indeterminate.
Funzioni continue e teoremi relativi. Applicazioni aziendali e finanziarie.
Calcolo differenziale e applicazioni. Concetto di derivata e suo significato geometrico, derivate successive, regole
di derivazione. Derivazione delle funzioni elementari, della funzione inversa e della funzione composta. Teoremi del
calcolo differenziale. Test di monotonia, test di convessità. Problemi di ottimo. Studio di funzione. Applicazioni
economico-aziendali.
MATEMATICA FINANZIARIA
Cenni di calcolo vettoriale e matriciale. Vettori, matrici e operazioni.
Funzioni di due variabili. Definizione e dominio. Continuità e derivabilità. Derivate parziali, vettore gradiente e
matrice hessiana. Differenziale e piano tangente. Problemi di ottimo libero.
Calcolo finanziario. Capitalizzazione e attualizzazione. Regimi finanziari usuali (capitalizzazione semplice,
capitalizzazione composta, capitalizzazione a interessi semplici anticipati). Valutazione di rendite a rate costanti e a
rate variabili.
Applicazioni finanziarie. Costituzione di un capitale. Ammortamento di un prestito: ammortamento italiano e
ammortamento francese. Ammortamenti a tasso d'interesse variabile. Indici di convenienza. Valutazione di titoli: titoli
senza cedole e titoli con cedole.
Scelte finanziarie. Criteri di scelta tra operazioni finanziarie: criterio del TIR e criterio del VAN. Indicatori legali di
redditività e di onerosità: TAN, TAE e TAEG. Applicazioni.
english
MATHEMATICS
Functions of one variable.
- 59 -
Definition, domain, codomain, image, graph of a function. Elementary functions and injective, surjective, inverse,
composite functions. Bounded, monotone, convex functions. Maximum and minimum of a function. Economic and
business applications.
Limits and continuity.
Notion of limit. Computation of limits and fundamental theorems. Important limits and indeterminate forms.
Continuous functions and theorems.
Differential calculus and applications.
Notion of derivative and its geometrical meaning, higher-order derivatives, rules of derivation. Derivatives of
elementary functions, of inverse functions and composite functions. Theorems of differential calculus. Monotonicity
and convexity tests. Optimum problems. Study of functions. Economic and business applications.
FINANCIAL MATHEMATICS
Notions of linear algebra.
Vectors, matrices and operations.
Functions of two variables.
Definition and domain. Continuity and derivability. Partial derivatives and gradient. Problems of unconstrained
optimum.
Financial calculus
Common financial laws. Annuities and amortization plans.
Financial decisions Financial objectives.
The Net Present Value and the IRR criteria. Applications to fixed income portfolios: immunization, duration and
convexity. "Legal" indexes of profitability: TAN and TAEG, usury interest rate.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
PECCATI L., SALSA S., SQUELLATI A.M., Mathematics for Economics and Business, EGEA, Milano, 2008.
CASTAGNOLI E., CIGOLA M., PECCATI L., Financial Calculus with Applications, EGEA, Milano, 2013.
MATTALIA C., TIBILETTI L., UBERTI M., Basic Finance for Business, E-book McGraw Hill, 2014, ISBN 9788838674549.
MATTALIA C., Exercises of Mathematics for Economic and Business, Celid, Torino, 2011.
MATTALIA C., TIBILETTI L., UBERTI M., Mathematics for Business (module of Mathematics) – Mock exam collection, Ebook disponibile su www.lulu.com, 2014.
english
PECCATI L., SALSA S., SQUELLATI A.M., Mathematics for Economics and Business, EGEA, Milano, 2008.
CASTAGNOLI E., CIGOLA M., PECCATI L., Financial Calculus with Applications, EGEA, Milano, 2013.
MATTALIA C., TIBILETTI L., UBERTI M., Basic Finance for Business.
MATTALIA C., Exercises of Mathematics for Economic and Business, Celid, Torino, 2011.
MATTALIA C., TIBILETTI L., UBERTI M., Exam Papers of Mathematics for Business.
- 60 -
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_20
- 61 -
Microeconomis (Microeconomia)
Microeconomics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0113
Docente:
Prof. Anna Maffioletti (Titolare del corso)
Mariacristina Rossi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706038, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
conoscenza di base di matematica preferibile
OBIETTIVI FORMATIVI
acquisire conoscenze di base della microeconomia così da avere la padronanza di concetti chiave quali il costo
opportunità, l'equilibrio, il principio di ottimalità delle scelte.
collegarsi al sito moodle dove tutte le informazioni sono già fornite
http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=462
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
padronanza dei concetti sopra elencati, capacità di risoluzione di esercizi che mettano in pratica la teoria appresa.
Esempi: trovare l'equilibrio di mercato, trovare la quantità offerta dall singlola impresa in concorrenza perfetta,
domanda del consumatore
collegarsi al sito moodle dove tutte le informazioni sono già fornite
http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=462
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione con esercitazioni comprese
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto
Prova divisa in due parti: parte 1. 8 domande a risposta multipla (ogni risposta corretta vale 1 punto, errata vale 0.25, in bianco vale 0 Parte 2. 3 esercizi: tempo a disposizione 75 minuti NB: è necessario rispondere in modo
esatto ad almeno 4 domande su 8 per accedere alla correzione degli esercizi
Per accedere all'esame è necessario sempre iscriversi tramite il Sistema ESSE3 (termine ultimo 9 giorni prima)
- 62 -
collegarsi al sito moodle dove tutte le informazioni sono già fornite
http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=462
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni
Le esercitazioni verranno effettuate alla fine di ogni lezione sul materiale presentato a lezione
PROGRAMMA
PARTE I – INTRODUZIONE, COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI - Cap. 1: Concetti di base - Cap. 2: Domanda e
offerta: concetti di base - Cap. 3: Il comportamento del consumatore - Cap. 4: Domanda individuale e di mercato –
Esercitazioni. PARTE II – PRODUTTORI E MERCATI CONCORRENZIALI – Cap. 6: Produzione - Cap. 7: I costi di
produzione - Cap. 8: Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale - Esercitazioni. PARTE III – FORME DI
MERCATO E STRATEGIE COMPETITIVE – Cap. 9: Analisi dei mercati concorrenziali - Cap. 10: Potere di mercato:
monopolio - Cap. 12: L'oligopolio
collegarsi al sito moodle dove tutte le informazioni sono già
fornite http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=462
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
collegarsi al sito moodle dove tutte le informazioni sono già fornite
http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=462
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_21
- 63 -
OPERATIONS MANAGEMENT - EV
OPERATIONS MANAGEMENT - EV
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0049
Docente:
Prof. Marco Bechis (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705719, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/13 - scienze merceologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il raggiungimento di un adeguato grado di conoscenza degli aspetti tecnici e gestionali relativi ai processi per la
realizzazione di beni e/o servizi per il miglioramento della produttività e per la creazione di un vantaggio competitivo
nelle imprese in accordo alla normativa internazionale.
english
The achievement of an adequate grade of knowledge about technical and managerial aspects with reference to
processes for the production of goods and/or services focused to the improvement in productivity and to the
establishment of a competitive advantage in business according to the international normative.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
La capacità di controllo, analisi e miglioramento di un processo aziendale.
La capacità di elaborazione di un progetto tecnico-gestionale (con rif. a un processo della produzione industriale e
dei servizi).
La conoscenza e la corretta utilizzazione di strumenti normativi volontari e cogenti.
L'applicazione a casi reali del Sistema Internazionale di misura (SI).
english
The ability in auditing, analysing and improving a business process.
The ability in elaborating a technical-managerial project (with ref. to a manufacturing or a service process).
The knowledge and the correct use of voluntary and mandatory normative instruments.
The application to real cases of the International System of units (SI).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
L' insegnamento è articolato in 42 ore di docenza frontale e interattiva e comprende l'elaborazione di esercitazioni a
- 64 -
casa.
english
The course is articulated in 42 hours of interactive lecture time and includes the development of practical exercises
as homework.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto articolato in domande a risposta aperta, chiusa ed esercizi con riferimento ai sopraccitati risultati
dell'apprendimento attesi. Sono previsti test in itinere.
La valutazione della prova scritta è espressa in 30/30.
english
Written exam articulated in open, multiple choice questions and exercises with reference to the above expected
learning results. Tests in itinere are foreseen.
The evaluation of the written exam is expressed in 30/30.
PROGRAMMA
Italiano
Nell 'insegnamento vengono trattate le principali fasi dei processi per la realizzazione di beni e/o servizi, con
particolare riferimento agli aspetti tecnici, all'efficacia/efficienza dei processi, alle risorse (umane e materiali)
utilizzate e alla soddisfazione delle parti interessate.
L'operations management si sviluppa in molteplici processi e comporta una significativa integrazione interfunzionale.
In particolare il programma è articolato nelle seguenti parti:
- strategia delle operazioni e gestione del cambiamento;
- progettazione e analisi dei processi nella produzione industriale e nei servizi;
- total quality management;
- progettazione della supply chain;
- gestione della capacità produttiva;
- pianificazione e controllo della supply chain;
- normativa internazionale;
- SI di misura.
english
The course deals with the principal phases of the processes for the production of goods and/or the realization of
services, with particular reference to technical aspects, effectiveness-efficiency of the processes, (human and
material) resources and stakeholder satisfaction.
Operations management includes different processes and a high level of interfunctional integration.
In particular the course is articulated in the following parts:
- strategy, products and capacity;
- design of products and services;
- 65 -
- project management;
- manufacturing and service processes;
- process design and analysis;
- total quality management;
- supply chain processes;
- productive capacity management;
- international normative;
- SI of units.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
F. Robert Jacobs, Richard B. Chase , Operations and supply chain management, Global Edition.
Normativa internazionale (dettagliata durante le lezioni).
Sistema Internazionale di misura (SI).
E. Chiacchierini, Tecnologia e produzione, CEDAM.
english
F. Robert Jacobs, Richard B. Chase, Operations and supply chain management, Global Edition.
International normative (detailed during lecture time).
International System of units (SI).
E. Chiacchierini, Tecnologia e produzione, CEDAM.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_22
- 66 -
Private Law (Diritto privato)
Private law
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0110
Docente:
Dott. Nadia Coggiola (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/01 - diritto privato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
nessuno
english
none
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L'insegnamento ha lo scopo di fornire una conoscenza basilare del linguaggio, dei concetti e degli istituti del diritto
civile italiano e di dare agli studenti gli studenti gli strumenti necessari per intraprendere studi giuridici più
approfonditi ed essere capaci di comprendere e redigere semplici documenti giuridici
english
The aim of the course is to give a basic knowledge of the language, the concepts and the institutions of Italian
Private Law and to give the students the tools to further their legal studies and the ability to understand and write
simple legal documents
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Conoscenza degli istituti fondamentali e delle linguaggio del diritto privato italiano. Capacità di comprendere le
norme del diritto privato italiano e di applicarle a casi concreti, individuando gli elementi rilevanti del fatto e le
norme a questo applicabili. Capacità di spiegare problemi giuridici, utilizzando il corretto linguaggio tecnico.
Capacità di apprendere nozioni giuridiche specialistiche
english
Knowledge of the fundamental institutions and language of the Italian private law. Ability to understand the rules of
the Italian private law and to apply them to cases, by identifying the relevant elements of the fact and the rules that
could be applied to the same. Ability to explain legal problems with the right technical language. Ability to learn
advanced legal concepts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 67 -
italiano
42 ore di lezione frontale, con ausilio di slides. Dopo avere spiegato le regole generali di ciascun istituto si
affronteranno casi pratici reali o fittizi, e gli studenti saranno incoraggiati a distinguere gli elementi rilevanti del caso
e ad individuare le norme di diritto applicabili.
Gli argomenti trattati nell'insegnamento saranno i seguenti
Sistemi giuridici e formanti del diritto
Il diritto internazionale privato
Persone giuridiche
Diritti della personalità
Beni, diritti reali, possesso
Obbligazioni
Contratto (parte generale)
I principali contratti
Responsabilità extracontrattuale
Altre fonti di obbligazione
Tutela dei diritti (lineamenti)
Famiglia (cenni)
Successioni (cenni)
english
42 lesson hours, with the help of slides.
After the explanation of the general rules of each institute, real or imaginary cases will be tackled, and the students
will be encouraged to single out the relevant elements of the case and the legal rules that could be applied to it.
The topics of the lessons will be the following:
Legal systems and legal formants
International private law
Natural persons
Legal persons
Personality rights
Goods, real rights and possession
Obligations
Contract (general rules)
Special contracts
Torts
Other sources of obligations
Protection of rights (mentions)
Family law (mentions)
Succession law (mentions)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è composto di un esame scritto in due parti.
La prima parte consiste in un quiz a risposta multipla di 31 domande, da sostenersi in 30 minuti, atto a verificare
l'apprendimento delle nozioni basilari del diritto privato italiano.
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta mancante o sbagliata 0 punti.
Solo gli studenti che rispondono correttamente ad almeno 18 domande sono ammessi alla seconda parte
dell'esame.
La seconda parte dell'esame consiste in uno scritto con due domande a risposta aperta, la prima su di un istituto del
diritto privato italiano e la seconda su di un caso pratico, di una durata di 30 minuti. Tale seconda prova ha lo scopo
di verificare le capacità linguistiche e la comprensione dei concetti e degli istituti del diritto privato italiano
- 68 -
(domanda teorica), e la capacità di applicare i concetti appresi ad un caso pratico (domanda sul caso).
Il voto è dato dalla media matematica dei voti ottenuti nelle due prove.
english
The examination is a written examination divided in two stages.
The first stage is a multiple choice quiz of 31 questions, in 30 minutes, that is aimed to verify the knowledge of the
basic notions of the Italian private law.
Every correct answer counts 1 point, every missing or wrong answer counts 0 points.
Only the students that correctly answer 18 question are admitted to the second stage of the examination.
The second stage of the examination is a written examination with two open questions, the first regarding an institute
of the Italian private law and the second regarding a case, lasting 30 minutes. This second stage of the examination is
aimed to verify the linguistic abilities and the understanding of the concepts and institutions of Italian private law
(theoretical question) and the ability to apply the learned concepts to a concrete case (question on the case).
The final mark shall be calculated on the basis of the average of the marks obtained in the two steps.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
nessuna
english
None
PROGRAMMA
italiano
Sistemi giuridici e formanti del diritto
Il diritto internazionale privato
Persone giuridiche
Diritti della personalità
Beni, diritti reali, possesso
Obbligazioni
Contratto (parte generale)
I principali contratti
Responsabilità extracontrattuale
Altre fonti di obbligazione
Tutela dei diritti (lineamenti)
Famiglia
Successioni
english
Legal systems and legal formants
International private law
Natural persons
Legal persons
Personality rights
Goods, real rights and possession
Obligations
Contract (general rules)
Special contracts
Torts
Other sources of obligations
Protection of rights (mentions)
- 69 -
Family law
Succession law
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
IUDICA, ZATTI, Language and Rules of Italian Private Law: an Introduction, Padova, ultima edizione
CRISCUOLI, PUGSLEY, Italian Law of Contract, Napoli, 1991.
Materiali forniti dal docente
Un codice civile aggiornato a scelta, per esempio Giuffré, Simone, CEDAM
english
IUDICA, ZATTI, Language and Rules of Italian Private Law: an Introduction, Padova, last edition
CRISCUOLI, PUGSLEY, Italian Law of Contract, Napoli, 1991.
Papers and documents supplied by the professor
An updated civil code, for example Giuffré, Simone, CEDAM
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_23
- 70 -
Production Technology (Tecnologia della produzione)
Production Technology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0113
Docente:
Prof. Marco Bechis (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705719, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/13 - scienze merceologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Scopo dell'insegnamento è lo sviluppo della conoscenza sulle caratteristiche principali dei processi di produzione
e di erogazione di servizi nelle aziende industriali e nelle organizzazioni.
Nell' insegnamento vengono illustrate le fondamentali nozioni relative alla qualità, alla certificazione e alla
responsabilità sociale.
english
The course aims to increase the knowledge about the main characteristics of production and service processes
in the companies and in the organizations.
In the course are introduced the basic principles of quality, certification and corporate social responsibility.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
La conoscenza e la messa sotto controllo dei principali processi tecnologici-manageriali di un'organizzazione
manifatturiera e/o di servizi.
Il raggiungimento di un adeguato grado di conoscenza della normativa cogente e volontaria.
La capacità di utilizzo della procedura operativa di auditing di un sistema di gestione per la qualità e la responsabilità
sociale.
english
The knowledge and the control of the main technological-managerial processes in a productive and/or a service
organization.
The achievement of an adequate grade of knowledge about the voluntary and mandatory normative elements.
The ability in using the operative auditing procedure for a quality and a social responsibility management system.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
- 71 -
Il corso è articolato in 42 ore di docenza frontale e interattiva e comprende l'elaborazione di esercitazioni a casa.
english
The course is articulated in 42 hours of interactive lecture time and includes the development of practical exercises
as homework.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esame scritto articolato in domande a risposta aperta, chiusa ed esercizi con riferimento ai sopraccitati risultati
dell'apprendimento attesi.
Sono previsti test in itinere.
La valutazione della prova scritta è espressa in 30/30.
english
Written exam articulated in open, multiple choice questions and exercises with reference to the above expected
learning results.
Tests in itinere are foreseen.
The evaluation of the written exam is expressed in 30/30.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
english
PROGRAMMA
italiano
La tecnologia della produzione e il Sistema internazionale di misura (SI).
Le tipologie di organizzazioni e di processi.
Il sistema di produzione delle aziende industriali.
I servizi tecnici della produzione e i servizi tecnici generali.
Le organizzazioni di servizi.
Qualità, sistemi di gestione, auditing e certificazione.
La responsabilità sociale nelle organizzazioni; salute e sicurezza sul lavoro.
Energia, sostenibilità e impatti ambientali.
english
The production technology and the International System of measurement (SI).
Typologies of organizations and processes.
The productive system in the industrial companies.
The service organizations.
Quality, management systems, auditing and certification.
- 72 -
Corporate social responsibility; occupational health and safety.
Energy and environmental impacts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Normativa internazionale sulla qualità: ISO 9000, ISO 9001 e ISO 19011.
Libro verde CE sulla RSI, ISO 26000 e SA8000.
Il Sistema Internazionale di misura (SI).
E. Chiacchierini, Tecnologia e produzione, CEDAM.
english
International standards on quality: ISO 9000, ISO 9001 and ISO 19011.
Green Paper (CE) on CSR, ISO 26000 and SA8000.
The International System of units (SI).
E. Chiacchierini, Tecnologia e produzione, CEDAM.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=feoq
- 73 -
PUBLIC LAW
Public Law
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0109
Docente:
Prof. Claudia Sartoretti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/05 - diritto dell'economia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
The course aims to teach the students the Italian constitutional institutions comparing them to the foreign institutions
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Students must know the italian organization and its sources of law, showing to be capable to use the main concepts
of the Public Law to compare the italian system with other ones
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
The course is based on lectures. Moreover students have to comment in class some articles which face some
problems of public law
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Learning is verified by a written classwork based on the comment of a piece of essay or a legal case. In their
comment the student must show that they are capable to use the categories and the main concepts of the public
law, applying them to the extract to comment
PROGRAMMA
The course promotes better understanding of italian Public Institutions and of the Constitutional framework in which
they work.
In particular, a first part of the course will examine the structure of the Italian government and focuses on the
distribution of power among the public institutions and the division of power between the State and the Regions.
The course will carefully consider the fundamental rights protected by the Italian constitution and the juridictional
guarantees for freedoms.
Moreover, special attention will be given to the problem of European integration and to the analysis of the validity
and effects of EU law in the italian legal system.
Eventually, a particular attention will be given to the economic constitution.
A second part of the course will examine some other legal system, above all the coomon law systems, in a
- 74 -
comparative perspective
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
G.F.Ferrari, Introduction to Italian Public Law, Giuffré, Milano, 2008
For the comparative part of the course, the material for the exam will be provided in class
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_24
- 75 -
STATISTICS FOR BUSINESS
STATISTICS FOR BUSINESS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0114
Docente:
Cecilia Scarinzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-S/01 - statistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
english
The objective of the course is to provide the quantitative tools commonly used in Statistics. In particular, the course
consists of a general introduction to statistical data analysis and probability calculus.
italiano
Il corso si propone di fornire le basi concettuali e operative del ragionamento statistico. In particolare, esso
prevede un'introduzione all''analisi statistica dei dati, l'esposizione delle nozioni elementari del calcolo delle
probabilità evidenziando l'utilità delle tecniche statistiche per l'analisi empirica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
english
Knowledge and understanding. Familiarity with scientific language and undertanding of the theoretical and applied
contents of the course program Applying knowledge and understanding. Critical interpretation of the results of a
statistical analysis and management of business data Making judgements Logic thinking necessary to the acquisition
of data and their statistical analysis Communication skills Ability to prepare written and oral report of the results of a
statistical analysis Learning skills Ability to apply methods and tools acquired during the course in professional
education and research
italiano
Conoscenza e capacità di comprensione .Conoscenza della terminologia scientifica e capacità di comprensione
degli aspetti teorici ed applicativi contenuti nel programma Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'interpretazione critica di risultati di analisi statistiche e
nell'elaborazione di dati aziendali Autonomia di giudizio. Possibilità di sviluppare considerazioni logiche
indispensabili per lavorare autonomamente nella ricerca e selezione dei dati, nella loro analisi statistica e
nell'utilizzo di fonti statistiche ufficiali. Abilità comunicative. Abilità comunicative per divulgare in forma scritta e orale
i risultati delle analisi condotte utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori Capacità di
apprendere. Essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti acquisiti per aggiornare ed approfondire i
contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
english
Classroom lectures.
- 76 -
italiano
Lezioni frontali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
english
Written exam. Non programmable calculator are allowed.
italiano
L'esame è in forma scritta. E' ammesso l'utilizzo di una calcolatrice tascabile.
PROGRAMMA
english
Statistical data
Sources
Direct and indirect survey; survey phases;
Source of data of interest for management
Organising the information and graphical representations
Absolute and relative frequency distributions
Graphical representations of frequency distributions
Categorical variables and numerical variables
Cumulative distribution and its graphical representation
Position and variabily indices
Position indices for categorical variables
Mode
Median and quantiles
Position indices for numerical variables
Mode
Median and quantiles
Mean
Variabiliy indices for numerical variables
Range
Interquantile difference
Variance and standard deviation
- 77 -
Coefficient of variation
Standardised numerical variables and linear transformations
Other shape indices
Box-plot
Bivariate distributions
Relations between two variables
Data organisation
Contingency tables, joint distribution, marginal distirbutions, conditional distributions
Association and correlation between variables
Association for categorical variables
Chi-square related association coefficient
Introduction to ontingency analysis
Correlation for numerical variables
Graphical representations
Covariance
Correlation
Introduction to probability
Historical remarks
Random experiments, events and probability
Set operations. Probability of intersection and union of events
Conditional probability
Independence between events
Bayes' Theorem
Theorem of total probabilities
Random variables
Discrete random variables and related indices
Continuous random variables and related indices
Cumulative distribution functions
Joint distributions between discrete random variables
Bernoulli, binomial and geometric distributions
Uniform, exponential and normal distributions
- 78 -
italiano
I dati statistici e la loro organizzazione formale
Reperibilità
Indagine diretta e indiretta. Fasi dell'indagine diretta
Alcune fonti di dati di interesse aziendale
Organizzazione delle informazioni e rappresentazioni grafiche
Serie e distribuzioni
Distribuzioni in frequenza assoluta e relativa
Distribuzioni secondo diversi tipi di carattere
Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni
Mutabile e variabile statistica
Distribuzione cumulativa della variabile statistica e sua rappresentazione grafica
Indici sintetici di posizione e variabilità
Concetto e indici di posizione per una mutabile statistica
Moda
Mediana e quantili per caratteri ordinati
Concetto e indici di posizione per una variabile statistica
Moda
Mediana e quantili
Media
Concetto e indici di variabilità per una variabile statistica
Variabilità assoluta e sue misure
Ampiezza del campo di escursione
Differenza interquartile
Varianza e scarto quadratico medio
Variabilità relativa e sue misure
Coefficiente di variazione
Significato di variabile statistica standardizzata (e cenni alla trasformazione lineare di una variabile statistica). Esempi
aziendali di utilizzo.
Cenni ad altri indici di forma
Esempi aziendali di raffronto tra diverse variabili statistiche con l'ausilio di indici di posizione e variabilità. Uso del
- 79 -
box-plot.
Distribuzioni dei dati secondo due caratteri
Relazioni tra due variabili statistiche
Presentazione dei dati individuali
La tabella a doppia entrata; distribuzione congiunta, marginale, condizionata
Connessione e correlazione tra due caratteri
Connessione nel caso di caratteri entrambi qualitativi
Situazione di riferimento di uguaglianza tra distribuzioni condizionate
Coefficienti di connessione derivati dal chi quadrato
Cenni all'analisi delle contingenze
Esempi aziendali di utilizzo
Correlazione nel caso di caratteri entrambi quantitativi
Rappresentazioni grafiche
Covarianza
Coefficiente di correlazione lineare
Esempi aziendali di utilizzo
Introduzione al calcolo delle probabilità
Cenni storici alle diverse concezioni di probabilità
Esperimenti casuali, eventi e loro probabilità
Richiami ad operazioni su insiemi. Probabilità dell'intersezione e dell'unione tra due eventi
Probabilità dell'unione nel caso di eventi incompatibili
Probabilità condizionata
Indipendenza tra eventi
Teorema di Bayes
Teorema delle probabilità totali
Presentazione di alcuni modelli di distribuzione
Concetto di variabile casuale discreta e calcolo della sua media e varianza
Cenno al significato di variabile casuale continua e della sua media e varianza
Concetto, proprietà e calcolo della funzione di ripartizione nel caso discreto. Cenni al caso continuo
Cenni alla distribuzione congiunta tra due variabili casuali discrete
Alcuni modelli discreti (bernoulliana, binomiale) ed esempi aziendali di utilizzo
- 80 -
Alcuni modelli continui (uniforme, normale) ed esempi aziendali di utilizzo
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
english
NEWBOLD, Statistics for Business and Economics, Prentice Hall, 2010.
forfurther information:
PICCOLO, Statistica, Il mulino, Bologna, 2009.
for exercises:
MONTI, Introduzione alla statistica, Edizioni scientifiche italiane, Roma, 2008
reccomended reading:
E. Jalla - Principi di statistica teorica, Torino, Giappichelli,1989
G. Muttini Conti, Riassunti delle lezioni di statistica, Parte I e II,
Giappichelli,Torino, 1979-1980
R. Marvulli, Introduzione alla statistica descrittiva, UTET, Torino, 2007
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_25
- 81 -
Stock Markets Economy + Principles of Corporate Finance (Economia del mercato mobiliare)
+ (Finanza aziendale) - CORSO INTEGRATO
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0385
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Note
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
STOCK MARKETS ECONOMY + PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE- Modulo STOCK MARKETS ECONOMY
STOCK MARKETS ECONOMY + PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE- Modulo PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_26
- 82 -
Stock Markets Economy + Principles of Corporate Finance (Economia del mercato mobiliare)
+ (Finanza aziendale) - Modulo Principles of corporate finance
Principles of Corporate Finance
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0385B
Docente:
Prof. Nicola Miglietta (Titolare del corso)
Contatti docente:
+ 39 011 6706054, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Basic knowledge of Business Accounting and Business Management.
OBIETTIVI FORMATIVI
The course aims to present the principles of corporate finance.The teaching methodology includes instructor's
lectures, case-histories and the development of specific topics with the collaboration of financial markets experts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Knowledge and understanding.
The course provides the students with the tools, both conceptual and methodological, to be used for evaluating in
financial terms the strategic and operative options.
2) Applying knowledge and understanding.
The goal of the course is to stimulate a conscious approach in the students to the operative tools supplied by
corporate finance, to evaluate investment projects, choices regarding the financial structure based on the relation
among risk and return
3) Making judgments.The students will have to be able to give autonomous judgments and evaluations about the
main applications of capital budgeting and financing decisions
4) Communication skills.
The course has the goal of stimulating the conceptual organizational skills of the principles of corporate finance, also
through the use of operative tools, used typically in enterprises.
5) Learning skills.
The goal is to give students knowledge and methodologies, used as a decision support in corporate finance, with an
approach of financial evaluation.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- Lectures
- Exercises
- 83 -
- Business cases
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Writing: open questions and exercises
PROGRAMMA
I
Value
-
Finance and the financial manager
-
Present value and the opportunity cost of capital
-
Where value comes from
-
Net present value and investment decisions
II
Risk and Capital Budgeting
-
Risk measures
-
Diversification and risk
-
Risk and return
-
Systematic risk and Beta
-
Sensitivity analysis and decisions trees
III
Financing Decisions, Dividend Policy and Capital Structure
-
Financing decisions and choice of capital structure
-
Modigliani Miller propositions
-
The weighted average cost of capital (wacc)
-
Different kinds of debt
-
Dividend decisions
-
Financial analysis and short-term planning
-
An outline of International finance
IV
Corporate Control, Governance and financial architecture
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
R.A. BREALEY, S.C. MYERS, F. ALLEN, Principles of Corporate Finance, 11/e (Global Ed.), Mc GrawHill, 2014.
NOTA
The teaching method consists in lessons held by the teacher, the discussion of business cases and, occasionally, the
development of specific topics in collaboration with the specialists of financial world.
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_27
- 84 -
Stock Markets Economy + Principles of Corporate Finance (Economia del mercato mobiliare)
+ (Finanza aziendale) - Modulo Stock Markets Economy
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0385A
Docente:
Helena Van Zyl (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
The aim of this course is to provide students with a theoretical and practical basis required to understand the
international and local investment environment in order to take informed investment decisions to compile and
manage an investment portfolio.
However, it is important to keep in mind that theoretical knowledge is not sufficient to get a hold on this field of
study.
READ and once again READ, is of the utmost importance to equip oneself to be in a position to argue and debate
investment issues, and to apply the available information and knowledge.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ASSIGNMENTS
You will be required to compile and manage a share portfolio. You are supposed to use the top-down approach
when compiling the share portfolio. (The top-down approach will be explained in class).
You need to closely keep track of your portfolio. All transactions must be motivated, in other words, you must give
reasons for your portfolio decisions.
PROGRAMMA
MODULE OUTLINE
The module consists of three sections, namely:
Section 1: Investment concepts and portfolio theory
· Background
· Important investment concepts
· Return and risk
· Portfolio theory
· Portfolio selection
· Asset pricing models
Section 2: Security analysis
· Share valuation
· Fixed income securities
· Market efficiency
· Fundamental analysis
- 85 -
· Technical analysis
Section 3: Investment managemen
· Portfolio management
· Investment performance
Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_28
- 86 -
Stampato il 14/02/2016 05:44 - by CampusNet
- 87 -