Informativa n. 2 del 08.02.2016

Download Report

Transcript Informativa n. 2 del 08.02.2016

Informativa n. 2 del 08.02.2016
PROCEDURE CONCORSUALI - Possibile falcidia del Credito Iva nelle Procedure di cui agli artt. 162 e
182-ter del RD 267/42
ODCEC Genova - Commissione di Studio Diritto Fallimentare
ORGANI DI STAMPA - Errata attribuzione titolo di “commercialista”
ORDINE DI MILANO - I quaderni della Saf - Scuola di Alta formazione
FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Documenti pubblicati nel mese di Gennaio
ENTI LOCALI - Parere dell’organo di revisione sui bilanci 2016-2018
ELEZIONI DEI COMPONENTI L’ASSEMBLEA DEI DELEGATI DELLA CASSA NAZIONALE DI
PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
INPS - Domande di Integrazione salariale
CNPR - Legge di stabilità 2016 Obbligo di iscrizione degli Esperti Contabili
CNDCEC - Nuovo Codice Deontologico
CNDCEC - PO 270/2015 Deontologia Attività di curatore fallimentare
CNDCEC - Avviso pubblico “Rete del Valore – Studi Professionali”
CNDCEC - Linee guida sul nuovo processo esecutivo
CNDCEC - Tirocinio Nota del Ministero dell’Università
ODCEC GENOVA - Verifica periodica della sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti
ODCEC GENOVA - Autocertificazione telematica dei crediti formativi
PROCEDURE CONCORSUALI - Possibile falcidia del Credito Iva nelle Procedure di cui agli artt. 162 e
182-ter del RD 267/42
L'Avvocato Generale della Corte Giustizia UE (Eleanor Sharpston) nelle conclusioni presentate il 14 gennaio
2016 nella causa C-546/14 [Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Udine] ha
riconosciuto che i principi comunitari non precludono ad uno Stato membro di accettare un pagamento
parziale del debito IVA da parte di un imprenditore in difficoltà finanziaria, nel corso di un concordato
preventivo basato sulla liquidazione del suo patrimonio.
In particolare il diritto comunitario non osta a un’interpretazione delle norme nazionali, in particolare degli artt.
162 e 182-ter del RD 267/42, che consente a un’impresa in difficoltà finanziaria di effettuare un concordato
preventivo che prevede la liquidazione del suo patrimonio senza offrire il pagamento integrale dei crediti IVA
allo Stato.
Ciò è ammissibile, secondo l’Avvocato generale, a condizione che:
- l’impresa richiedente non abbia deliberatamente occultato attività e non abbia omesso di dichiarare
passività;
- vi sia l’attestazione, da parte di un esperto indipendente, circa l’impossibilità di giungere a una soluzione
più soddisfacente, ferma restando la possibilità, per lo Stato, di opporsi all'approvazione del concordato così
proposto.
L’Avvocato generale ha evidenziato che il principio di effettività della riscossione dell’IVA non è assoluto e non
implica un obbligo degli Stati membri a garantire la riscossione dell’imposta in via preferenziale.
Pertanto, in circostanze eccezionali, specifiche e limitate, gli Stati membri possono rinunciarvi senza
pregiudicare il principio di neutralità fiscale.
Tale interpretazione si discosta radicalmente dalla giurisprudenza di Cassazione e della Corte Costituzionale,
in quanto i giudici nazionali hanno sempre espresso il diniego alla falcidia del credito IVA da parte
dell'imprenditore in concordato preventivo, in ragione della particolare natura dell'imposta “armonizzata” quale
"risorsa propria" dell'Unione europea.
Leggi il testo integrale delle conclusioni presentate il 14 gennaio 2016
ODCEC Genova - Commissione di Studio Diritto Fallimentare
A seguito dell’emanazione delle nuove linee guida ABI la Commissione di Studio Diritto Fallimentare ha
predisposto un documento integrativo all’elaborato dal titolo “Problematiche inerenti la valutazione degli
immobili nell’ambito delle procedure concorsuali”.
Visualizza il documento integrativo
Visualizza l’elaborato
ORGANI DI STAMPA - Errata attribuzione titolo di “commercialista”
In relazione ai recenti articoli apparsi sulla stampa circa l’arresto di un soggetto indicato come “broker e
commercialista” l’Ordine ha inviato un comunicato alle redazioni del Secolo XIX e di Repubblica precisando
che la persona non risulta iscritta n’è all’Ordine di Genova né di altre città. Si è inoltre rivolto invito agli organi
di stampa alla dovuta attenzione al fine di evitare di attribuire il titolo di “commercialista” a soggetti che non lo
siano.
ORDINE DI MILANO - I quaderni della Saf - Scuola di Alta formazione
Pubblicato dall’Ordine di Milano la sessantaduesima opera della Collana “I quaderni della SAF – Scuola di
Alta Formazione” dal titolo:
-
N. 62 “Accertamento sintetico, redditometro e redditest”
Scarica il quaderno
FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Documenti pubblicati nel mese di Gennaio
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha pubblicato nel mese di gennaio i seguenti documenti:
 Misericordia ed Economia: utopia o binomio indispensabile?
 Reverse charge nelle prestazioni tra consorzi e consorziati
 Accertamento di maggior valore: imposta di registro e imposte sui redditi
 Transazione fiscale: le proposte dei commercialisti in linea con la Corte di Giustizia UE
 Il Mini sportello unico (MOSS) per le prestazioni digitali
 Il controllo dei revisori e dei sindaci di società: elementi di convergenza e distinzione nelle sfere di
intervento nelle nuove norme di comportamento del collegio sindacale
 I bilanci semplificati di piccole società e micro-imprese alla luce delle modifiche del D. Lgs. 139/2015
 Il codice etico nelle organizzazioni
 Incentivi per giovani e donne: riapre la misura “autoimprenditorialità” ex D.Lgs. 185/2000, Titolo I
Consulta i documenti
ENTI LOCALI - Parere dell’organo di revisione sui bilanci 2016-2018
Redatto dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con
Ancrel, lo schema di Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio 2016-2018.
Scarica il documento
ELEZIONI DEI COMPONENTI L’ASSEMBLEA DEI DELEGATI DELLA CASSA NAZIONALE DI
PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
Si ricorda che la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti (CNPADC)
ha comunicato che le elezioni dei componenti l’Assemblea dei Delegati, per il quadriennio 2016 – 2020, si
svolgeranno il giorno 25 maggio 2016 presso la sede dell’Ordine.
Possono essere eletti componenti l’Assemblea dei Delegati gli Iscritti alla CNPADC alla data del 30 settembre
2015 - presenti nell’elenco degli elettori approvato dal Consiglio di Amministrazione del 10 dicembre 2015 che facciano pervenire la propria candidatura entro il termine perentorio del 15 febbraio 2016 all’indirizzo
PEC [email protected] o a mezzo raccomandata.
Le modalità per inviare la propria candidatura nonché la modulistica relativa, sono reperibili sul sito delle
Cassa www.cnpadc.it all’interno dell’area “La Cassa”, sezione “Elezioni 2016-2020”.
INPS - Domande di Integrazione salariale
L’Inps ha trasmesso l’appunto della D.C. INPS sulle domande di integrazione salariale.
Leggi le indicazioni Inps
CNPR - Legge di stabilità 2016 Obbligo di iscrizione degli Esperti Contabili
La Cassa Nazionale Previdenza Ragionieri ha inviato, a seguito della pubblicazione della legge di stabilità
2016, l’informazione inerente l’obbligo di iscrizione degli esperti contabili.
Leggi la comunicazione
CNDCEC - Nuovo Codice Deontologico
Si ricorda che il 1° marzo p.v. entrerà in vigore il nuovo Codice Deontologico dei Commercialisti. Il testo, che
aggiorna il precedente del 2008, ha ricevuto il via libero definitivo del Consiglio Nazionale al termine della
pubblica consultazione alla quale era stato sottoposto nei mesi scorsi.
Oltre al necessario allineamento ai ripetuti interventi legislativi degli ultimi anni, il nuovo Codice presenta
rilevanti novità soprattutto con riferimento ai rapporti tra Commercialisti e tra questi e i clienti, al fine di
individuare regole di condotta chiare e per dare risposta alle criticità rilevate negli ultimi anni (quali, ad
esempio, i casi di subentro a un collega ovvero di rinunzia al mandato professionale). Novità anche in tema di
trattamento economico del tirocinio, che prevede ora espressamente il rimborso forfettario per i tirocinanti già
a partire dall’inizio del tirocinio (e non dopo i primi sei mesi, come inizialmente previsto dal nuovo codice).
Leggi il nuovo Codice Deontologico
Leggi le principali novità del nuovo Codice Deontologico
CNDCEC - PO 270/2015 Deontologia Attività di curatore fallimentare
Pubblicato sul sito del Cndcec la risposta alla richiesta di parere presentata dall’Ordine di Treviso sulla
possibilità che un iscritto che svolga attività di curatore fallimentare sia esonerato dal rispetto delle norme
deontologiche e in particolare dagli obblighi previsti dall’art. 15 del Codice Deontologico.
Leggi il PO 270/2015
CNDCEC - Avviso pubblico “Rete del Valore - Studi Professionali”
Avviato dal Consiglio Nazionale il progetto denominato “Rete del Valore – Studi Professionali” con il fine
principale di mettere in collegamento, mediante realizzazione di un’apposita rete (i.e. modello hube & spoke)
gli studi professionali dei commercialisti, per promuoverne la crescita dimensionale e rafforzare le attività
tradizionali, ampliando i servizi offerti alla propria clientela sia pubblica che privata.
Leggi l’informativa n. 11/2016
CNDCEC - Linee guida sul nuovo processo esecutivo
Il CNDCEC ha pubblicato un documento recante linee guida sul nuovo processo esecutivo, elaborato dalla
Commissione Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari.
Consulta il documento
CNDCEC – Tirocinio Nota del Ministero dell’Università
In attesa della revisione del Regolamento sul tirocinio (DM MIUR 7 agosto 2009 n. 143), per il tramite del
CNDCEC, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca arrivano chiarimenti in materia di inizio e
sospensione della pratica professionale durante il corso di studi universitari.
Leggi l’informativa nr. 17/2016
ODCEC GENOVA - Verifica periodica della sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti
L’art. 4 del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n° 139, individua alcune situazioni che comportano
l’incompatibilità con l’esercizio della professione e che, se riscontrate dal Consiglio dell’Ordine, impongono
l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 52 del citato Decreto. Oltre a ciò appaiono non trascurabili le
conseguenze derivanti dal sussistere di eventuali cause di incompatibilità in materia di disconoscimento di
intere annualità contributive valide ai fini del riconoscimento della anzianità previdenziale.
Il 31 marzo 2016 scadrà il termine entro il quale comunicare all’Ordine la sussistenza dei requisiti necessari
per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale.
Si invitano pertanto tutti gli Iscritti che ancora non avessero provveduto, ad inviare l’autocertificazione
utilizzando l’apposita funzione disponibile nella propria sezione riservata del sito. Una volta sottoscritta la
dichiarazione è necessario caricarla sullo stesso sito unitamente ad una copia di un documento di
riconoscimento in corso di validità.
In caso di mancanza dei predetti requisiti, è possibile prendere contatto con la Segreteria dell’Ordine,
all’indirizzo [email protected], per ogni necessità o chiarimento e per avere informazioni circa l’eventuale
passaggio all’Elenco Speciale o cancellazione.
Note Interpretative emanate dal nostro Consiglio Nazionale in data 13 ottobre 2010
Si consiglia vivamente l’attenta lettura delle “Note Interpretative” che diffusamente trattano delle principali
casistiche che possono comportare situazioni di incompatibilità con l’esercizio della nostra professione; i
documenti in questione sono scaricabili dal sito internet del Consiglio nazionale www.cndcec.it
Visualizza i documenti pubblicati
Le Note interpretative "La disciplina delle incompatibilità di cui all'art. 4 D.lgs. 28/06/2005, n. 139" Aggiornamento 03/2012 – 22.3.2012
Incompatibilità (art. 4 D.lgs. n. 139/2005) - Aggiornamento delle Note interpretative della disciplina delle
incompatibilità di cui all'art.4 D.Lgs. Del 28/06/2005 – 21.3.2012
Le Note interpretative "La disciplina delle incompatibilità di cui all'art. 4 D.Lgs. 28/06/2005, n. 139" 13/10/2010
59 - Note interpretative "La disciplina delle incompatibilità di cui all'art. 4 D.lgs. 28/06/2005, n. 139" –
29.10.2010
ODCEC GENOVA - Autocertificazione telematica dei crediti formativi
Si ricorda che nell’Area Riservata del Portale dell’Ordine “Autocertificazione crediti” è stata attivata un’apposita
funzione che consente di trasmette in via telematica l’autocertificazione dei crediti formativi.
Si invitano pertanto i Colleghi a verificare la propria situazione direttamente accedendo dall’Area Riservata del
Portale dell’Ordine ed a fornire tramite la nuova funzionalità gli attestati degli eventi non ancora registrati.
Il Segretario
Il Presidente
Fabio Coacci
Massimo Scotton
Viale IV Novembre 6/7-8 16121 Genova
Orario al pubblico: lun. – giov. 8.00/12.30 ven. 8.00/12.00
Tel. 010 589134 Fax 010 5536020
PEC: [email protected]
Email: [email protected] - [email protected] - [email protected]
INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE DELLA PRIVACY (D. LGS. 196 - 30/06/2003)
Le informazioni contenute nella presente e-mail e negli eventuali allegati, devono essere nella disponibilità del solo destinatario. Se avete
ricevuto per errore questa e-mail siete pregati di informarci (rispedendola al mittente) e di provvedere alla sua rimozione. Possono essere
presenti informazioni riservate e non corrette (parzialmente o totalmente). Le e-mail in partenza e in arrivo possono essere oggetto di
monitoraggio da parte dell'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova. Del contenuto è responsabile il mittente della
presente. Chiunque venga in possesso non autorizzato di questa e-mail è vincolato dalla legge a non leggerne il contenuto, a non
copiarla, a non diffonderla e a non usarla. Informiamo che per l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del d.lgs.196/2003 ci si può rivolgere al
Titolare del trattamento è l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Viale IV Novembre 6/7 – 16121 Genova, per posta o
fax, indicando sulla busta o sul foglio la dicitura "Inerente alla Privacy