Brochure dei corsi - Corso di studio in Professioni Contabili

Download Report

Transcript Brochure dei corsi - Corso di studio in Professioni Contabili

B R O C H U R E D E I C O R S I

Dipartimento di Management Corso di studio in Professioni Contabili

Printed by Campusnet - 14/02/2016 05:44

Indice

Indice

ANALISI FINANZIARIA FINANCIAL ANALYSIS

BILANCIO CONSOLIDATO B CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS

BILANCIO D'ESERCIZIO B FINANCIAL STATEMENTS

BILANCIO DEGLI ENTI CREDITIZI FINANCIAL STATEMENTS OF CREDIT INSTITUTIONS

BILANCIO DELLE ASSICURAZIONI Insurance Financial Accounting

COMUNICAZIONE FINANZIARIA DELLE BANCHE ED ASSICURAZIONI FINANCIAL COMMUNICATION OF BANK AND INSURANCE

CONTABILITÀ DELLE PROCEDURE FISCALI

DIRITTO COMMERCIALE II COMMERCIAL LAW II

DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI BANKRUPTCY LAW

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO AMMINISTRATIVO - MODULO DIRITTO AMMINISTRATIVO Administrative Law

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO AMMINISTRATIVO -MODULO DIRITTO TRIBUTARIO II

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO AMMINISTRATIVO- CORSO INTEGRATO

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CORSO INTEGRATO

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - MODULO DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI -MODULO DIRITTO TRIBUTARIO II

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL LAVORO - CORSO INTEGRATO

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL LAVORO - MODULO DEI CONTRATTI E DEL LAVORO Tax Law II + The Law Contracts and Employment Law

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL LAVORO - MODULO DIRITTO TRIBUTARIO II

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO PENALE COMMERCIALE II - MODULO DIRITTO PENALE COMMERCIALE II Tributary Criminal Law

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO PENALE E COMMERCIALE II -MODULO DIRITTO TRIBUTARIO II

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO PENALE E COMMERCIALE II - CORSO INTEGRATO

FINANZA ISLAMICA ISLAMIC FINANCE

MATEMATICA FINANZIARIA B FINANCIAL MATHEMATICS

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI B INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS B

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PMI PLANNING AND CONTROL IN SMEs

RAGIONERIA PUBBLICA APPLICATA APPLIED PUBLIC ACCOUNTING

REVISIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E SANITARIE

REVISIONE LEGALE DEI BILANCI AUDITING

RIORGANIZZAZIONI AZIENDALI Business Reorganisations

SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - MODULO SCIENZA DELLE FINANZE Public Economics

18 21 22 24 26 29 31 32 1 3 5 8 11 15 44 46 47 50 33 34 36 37 40 42 53 54 56 57 58 60 62 - 1 -

SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - CORSO INTEGRATO

SCIENZE DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - MODULO SISTEMA FISCALE ITALIANO Italian Tax System SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - MODULO SCIENZA DELLE FINANZE Public Economics

STRATEGIE PER LE PMI STRATEGIES FOR SMEs

STRUMENTI E TECNICHE PER LA QUALITA' AGROALIMENTARE TOOLS AND TECHNIQUES FOR AGRI-FOOD QUALITY

TECNOLOGIA DELL'ENERGIA E DELL'AMBIENTE TECHNOLOGY FOR ENERGY AND ENVIRONMENT

64 65 65 68 70 74 - 2 -

ANALISI FINANZIARIA

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0201 Docenti: Prof. Alain Devalle (Titolare del corso) Prof. Pietro Pisoni (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706022, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale 2° anno Caratterizzante 6 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso si propone di approfondire i temi dell'analisi dei principali indicatori attraverso l'utilizzo di casi di imprese nazionali ed internazionali al fine di valutare la performance economico-finanziaria e patrimoniale dell'impresa.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Capacità di analizzare criticamente le performance economico-finanziarie e patrimoniali dell'impresa

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Lezioni frontali, casi ed esercitazioni

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano Prova scritta con domande aperte e analisi di casi

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Gli obiettivi delle analisi di bilancio e il contesto di riferimento per il loro utilizzo Le analisi di bilancio delle imprese IAS/IFRS; - Stato Patrimoniale - Conto Economico Le analisi di bilancio delle imprese non IAS/IFRS: - La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale - La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori - 3 -

economico, finanziari e patrimoniali per l'analisi esterna e per la relazione sulla gestione: - Indicatori standardizzati Indicatori desunti dalla prassi La riclassificazione funzionale dello Stato Patrimoniale e la sua interpretazione La costruzione del rendiconto finanziario secondo lo IAS 7 L'interpretazione del rendiconto finanziario e l'analisi delle aree operativa, di investimento e di finanziamento L'utilizzo delle analisi di bilancio nei diversi contesti aziendali (es.

imprese small business, imprese, gruppi di imprese, ecc.) Il rating delle imprese Casi di imprese nazionali ed internazionali Gli obiettivi delle analisi di bilancio e il contesto di riferimento per il loro utilizzo Le analisi di bilancio delle imprese IAS/IFRS; - Stato Patrimoniale - Conto Economico Le analisi di bilancio delle imprese non IAS/IFRS: La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale - La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori economico, finanziari e patrimoniali per l'analisi esterna e per la relazione sulla gestione: - Indicatori standardizzati Indicatori desunti dalla prassi La riclassificazione funzionale dello Stato Patrimoniale e la sua interpretazione La costruzione del rendiconto finanziario secondo lo IAS 7 L'interpretazione del rendiconto finanziario e l'analisi delle aree operativa, di investimento e di finanziamento L'utilizzo delle analisi di bilancio nei diversi contesti aziendali (es.

imprese small business, imprese, gruppi di imprese, ecc.) Il rating delle imprese Casi di imprese nazionali ed internazionali Gli obiettivi delle analisi di bilancio e il contesto di riferimento per il loro utilizzo Le analisi di bilancio delle imprese IAS/IFRS; - Stato Patrimoniale - Conto Economico Le analisi di bilancio delle imprese non IAS/IFRS: La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale - La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori economico, finanziari e patrimoniali per l'analisi esterna e per la relazione sulla gestione: - Indicatori standardizzati Indicatori desunti dalla prassi La riclassificazione funzionale dello Stato Patrimoniale e la sua interpretazione La costruzione del rendiconto finanziario secondo lo IAS 7 L'interpretazione del rendiconto finanziario e l'analisi delle aree operativa, di investimento e di finanziamento L'utilizzo delle analisi di bilancio nei diversi contesti aziendali (es.

imprese small business, imprese, gruppi di imprese, ecc.) Il rating delle imprese Casi di imprese nazionali ed internazionali

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano Pisoni, Devalle, Analisi finanziaria, 2013 Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l34k - 4 -

BILANCIO CONSOLIDATO B

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0202 Docenti: Prof. Pietro Pisoni (Titolare del corso) Prof. Donatella Busso (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706023, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale 2° anno Caratterizzante 9 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

italiano Buona conoscenza dei principi contabili internazionali e delle tematiche contabili.

english Good knowledge of IFRSs and accounting issues.

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso ha l'obiettivo di approfondire le tematiche della comunicazione economico-finanziaria dei gruppi con particolare riferimento al bilancio consolidato delle entità che, per obbligo o per opzione, utilizzano i principi contabili internazionali come sistema di riferimento. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di costruire il bilancio consolidato di gruppi di piccole-medie dimensioni e di leggere ed interpretare tutti i bilanci consolidati. english This course aims at developing the advanced skills required to interpret, analyze and assess the financial information presented in Consolidated Financial Statements prepared according to IFRS. At the end of the course, students will be able to draw up a consolidated financial statements of small and medium groups and to read and interpret the consolidated financial statements.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano 1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Lo studente conoscerà la struttura generale di un bilancio consolidato redatto secondo i principi IAS/IFRS ed saprà apprezzarne la capacità informativa ed i limiti.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti necessari per l'analisi dei gruppi aziendali con particolare riferimento a quelli quotati e a quelli multinazionali. Inoltre, sarà in grado di individuare le operazioni necessarie per il processo di consolidamento e redigere il bilancio consolidato di gruppi di piccole-medie dimensioni. 3) Autonomia di giudizio. Lo studente avrà sviluppato autonomia di giudizio grazie alle discussioni svolte in aula. 4) Abilità comunicative.

- 5 -

Lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare con gli specialisti del bilancio consolidato IFRS utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.

5) Capacità di apprendimento.

Condizione di successo nell'apprendimento è la capacità di analisi dei gruppi aziendali associata al dominio delle regole per la redazione dei bilanci consolidati.

english 1) Knowledge and understanding ability. Students will be able to understand and gain knowledge about the regulatory and professional requirements related to the preparation and presentation of Consolidated Financial Statements. 2) Capability to apply knowledge and understanding Students will be able to analyse and interpret the Consolidated financial statements of groups with particular reference to listed companies and multinational groups. Moreover, students will be able to identify the consolidation procedure and to prepare the consolidated financial statements of small/medium groups.

3) Capability to approach the subject in a critical manner Students will be able to approach the subject in a critical manner thanks to the discussions held in class. 4) Communication abilities Students will be able to handle and communicate useful information related to the preparation of Consolidated Financial Statements according to IFRS. 5) Learning ability Successful learning will be linked to a deep understanding of groups' structure and thorough knowledge according to the regulatory and professional requirements needed in the preparation and presentation of Consolidated Financial Statements.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Il corso è articolato in 63 ore di lezioni frontali, durante le quali si presentano i principi contabili internazionali, si discutono casi e si risolvono esercizi. Sono previsti alcuni seminari tenuti da professionisti.

english The course is articulated in 63 hours of formal in ‐ class lecture time. During the in-class lecture time, we analyze the IFRSs, discuss cases and solve exercises. There will be some seminars held by some experts.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame consiste in una prova scritta (1/2 domande sia 1/2 esercizi) sulle tematiche del corso. Una domanda verterà su 10 bilanci consolidati individuati all'inizio del corso e indicati su Moodle. La durata massima della prova scritta è 2 ore.

english The exam consists of a written examination, both questions (1 or 2) and exercises (1 or 2) on the topics dealt with during the course. One question is about 10 consolidated financial statements identified at the beginning of the course. The duration of the written examination is at least 2 hours.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano Ricevimento settimanale e forum online.

english Weekly office hours and forum online.

- 6 -

PROGRAMMA

italiano Il corso si focalizza sulle problematiche di redazione e sul contenuto del bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, sulle procedure specifiche previste da tali principi e sulla lettura delle informazioni derivanti.

Gli argomenti trattati sono i seguenti: - L'evoluzione normativa in tema di bilancio consolidato dei gruppi quotati - I principi generali per la redazione - Gli obblighi soggettivi di redazione - Gli obblighi soggettivi di inclusione - Le procedure di consolidamento - Il trattamento contabile delle differenze di consolidamento - Il trattamento contabile delle partecipazioni in imprese collegate - Il trattamento contabile dei joint arrangements - La conversione dei bilanci delle consociate estere - I documenti del bilancio consolidato english This course presents the main issues related to the preparation and the contents of Consolidated Financial Statements IFRS compliant.

Course outline: - Presentation of consolidated financial statements - Scope of consolidated financial statements - Identifying control - Advanced Issues in the Preparation of Consolidated Financial Statements: - Consolidation requirements and procedures - Treatment of minority interests - Potential voting rights - Reporting dates (coterminous and non- coterminous) - Investments in Associates (Determining "significant influence") - Application of the equity method of accounting - Parties in joint ventures (Determining joint control) - Identification and accounting for each type of joint venture - Increases and decreases of interests in subsidiaries without change of control - Step acquisition - Disposal of subsidiaries - Consolidating subsidiaries held for sale - Consolidating a foreign operations

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano P. PISONI, P.P. BIANCONE, D. BUSSO, M. CISI, Il bilancio consolidato IFRS, Giuffrè, Milano, 2015.

Dispense, esercitazioni, simulazioni e casi reali messi a disposizione dai docenti e disponibili su Moodle.

english P. PISONI, P.P. BIANCONE, D. BUSSO, M. CISI, Il bilancio consolidato IFRS, Giuffrè, Milano, 2015.

Slides, exercises and cases available on Moodle.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=82ot - 7 -

BILANCIO D'ESERCIZIO B

Anno accademico: Corso di studio: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0126 Docenti: Prof. Guido Giovando (Titolare del corso) Prof. Luigi Puddu (Titolare del corso) Prof. Christian Rainero (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: Tradizionale Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche 1° anno Caratterizzante 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso B di bilancio d'esercizio si inserisce al primo anno della laurea specialistica in Professioni Contabili.

L'obiettivo del corso è quello di approfondire le tematiche relative al bilancio d'esercizio redatto secondo le norme del Codice Civile e le connesse implicazioni fiscali.

english The course is part of the financial statements in the first year of degree in Accounting Professions. The aim of the course is to study issues relating to the financial statements prepared in accordance with the provisions of the Civil Code and the related tax implications.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di misurazione dei risultati di gestione ai fini dell'informazione per i terzi risultante dal bilancio d'esercizio. Per raggiungere tale risultato il corso prevede l'utilizzo di strumenti tradizionali (lezioni ed esercitazioni sui temi del bilancio), affiancati da lavori individuali o di gruppo aventi ad oggetto la redazione di documenti di bilancio. L'approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche di bilancio. A tal fine è sistematicamente utilizzato un modello problem solving caratterizzato da un approccio in cui la soluzione al problema (es. la costruzione di un bilancio) non è preconfezionata ma va individuata ad hoc. Il corso trasmette le capacità critiche necessarie per formulare propri giudizi sulla base di informazioni limitate riflettendo anche sulle responsabilità collegate all'applicazione delle conoscenze in campo economico finanziario. Tali risultati saranno raggiunti anche grazie al training degli studenti in attività formative, ispirate ad una didattica attiva, che richiedono un coinvolgimento personale ed un atteggiamento - 8 -

critico di fronte a situazioni complesse. L'acquisizione delle abilità comunicative si fonda principalmente su modalità didattiche che prevedono il lavoro di gruppo e la stesura di relazioni scritte per sintetizzare le conclusioni a cui gli studenti perverranno nello studio di casi aziendali. Il corso fornisce gli aspetti metodologici necessari per poter sviluppare un adeguato auto apprendimento attraverso l'esame critico del processo di evoluzione delle norme in tema di bilancio.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano lezioni ed esercitazioni La metodologia didattica utilizzata è tradizionale ed attiva. A tal fine, per quanto possibile, si invitano gli studenti frequentanti a portare con se gli strumenti informatici utili per i collegamenti sulla rete internet via wi-fi

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano esame scritto english The examination will be written.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano Ricevimenti studenti

PROGRAMMA

italiano Nel corso sono approfonditi gli aspetti relativi alla struttura ed ai principi di valutazione del bilancio d'esercizio, nonché la riconciliazione tra norme civili e fiscali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) i principi generali dell'amministrazione razionale fondata su bilancio e contabilità; 2) i documenti del bilancio: novità e aspetti critici. In particolare, analisi di: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, relazione sulla gestione, rendiconto finanziario, prospetto delle variazioni delle poste di patrimonio netto; 3) le principali valutazioni di bilancio: relazioni tra valutazioni civilistiche e valutazioni fiscali. In particolare, analisi di: immobilizzazioni immateriali, immobilizzazioni materiali, beni in leasing, partecipazioni, rimanenze di magazzino, commesse pluriennali, crediti, poste in valuta estera, accantonamenti; 4) il raccordo tra valutazioni civilistiche e fiscali: differenze temporanee e le differenze permanenti, fiscalità anticipata sulle perdite; 5) la relazione al bilancio degli organi di controllo: il sistema del controllo legale dei conti, il controllo sull'amministrazione e la relazione del collegio sindacale, il controllo contabile ed il giudizio del revisore, il controllo operativo e la responsabilità amministrativa della società.

english The topics covered are as follows: 1) the general principles of administration based on rational budgeting and accounting; 2) the budget documents: news and critical aspects. In particular, analysis of: balance sheet, income statement, notes to the financial statements, management report, financial statement, statement of changes in shareholders' equity; 3) the main budgetary assessments: relationship between statutory valuations and tax assessments. In particular, the analysis: intangible assets, tangible assets, leased assets, investments, inventories, long- term contracts, credit, foreign currency items, provisions; 4) the link between fiscal and statutory valuations: timing differences and permanent differences, deferred tax assets on losses; 5) the report on the budget of the supervisory bodies: the system of statutory audit, the audit report on the administration and the board of statutory auditors, the audit and the auditor's judgment, operational control and administrative responsibility of the company.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 9 -

italiano L. PUDDU, G. GIOVANDO, C. RAINERO, Le valutazioni di bilancio - Teoria e casi, Celid, 2013 Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1p42 - 10 -

BILANCIO DEGLI ENTI CREDITIZI

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0124 Docenti: Prof. Giovanni Ossola (Titolare del corso) Prof. Guido Giovando (Titolare del corso) Sergio Urru (Tutor) Luca Malfatti (Tutor) Renato Martorelli (Tutor) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

Tradizionale 2° anno A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

ragioneria

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso prevede l'analisi della normativa e degli schemi di bilancio degli enti creditizi e finanziari.

english The course involves the analysis of the regulations and financial statements of credit and financial institutions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Il corso si propone di fornire adeguata conoscenza delle basi teoriche e legislative e capacità di comprensione dei bilanci degli enti creditizi e finanziari.

Autonomia di giudizio: capacità di valutare criticamente in termini di acquisizione, elaborazione ed interpretazione i dati contenuti nei bilanci degli enti creditizi e finanziari.

Abilità comunicative: capacità di affrontare casi di studio e attività di ricerca di gruppo, relativi alla materia di studio.

Capacità di apprendimento: apprendimento delle ultime novità in materia per l'allargamento delle proprie competenze; capacità di fare ricerche consultando testi, riviste scientifiche e archivi elettronici disponibili anche online, sviluppando la necessaria capacità di selezione dell'informazione.

- 11 -

english The course aims to provide an adequate understanding of the theoretical and legislative foundations along with the comprehension of financial statements for credit and financial institutions.

Judgment skills: the ability to critically evaluate in terms of acquisitions, processing and interpretating the data contained in financial statements of credit and financial institutions.

Communication skills: ability to address case studies and group research regarding the subject.

Learning skills: learning the latest changes on the subject to enrich personal competencies; the ability to provide research by consulting books, journals and online electronic databases resulting in a development of the capacity to select useful information.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Lezioni tradizionali con interventi di specialisti e testimoni aziendali.

Lavori di gruppo con presentazone in aula

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano Esame scritto riferito sia alle normativa regolatoria degli enti creditizi e finanziari sia alla contabilizzazione degli strumenti derivati.

english The lectures will be held at the SME. The examination will be written. For further information consult the webpage on the course, where the learning material may be found.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano ricevimenti da parte del docente

PROGRAMMA

italiano Il corso si articola come segue: 1. Il Testo Unico della Finanza e gli Organi di Vigilanza In questa parte del corso vengono esaminati il presupposti normativi dell'attività di gestione del risparmio e la funzione degli Organi di Controllo (Banca d'Italia e Consob) 2. I bilanci degli enti finanziari In questa parte del corso vengono esaminati, anche con esempi pratici, gli schemi di bilancio relativi a S.I.M. (società di intermediazione mobiliare), S.G.R. (società di gestione del risparmio), SICAV, altri intermediari finanziari e gli schemi di rendiconto dei fondi comuni di investimento aperti e chiusi, con riferimento alle norme di legge e ai provvedimenti emanati dagli Organi di Vigilanza.

- 12 -

3. I bilanci degli enti creditizi In questa parte del corso vengono esaminati, anche con esempi pratici, gli schemi di bilancio relativi agli enti creditizi, con riferimento alle norme di legge e ai provvedimenti emanati dagli Organi di Vigilanza.

4. Aspetti contabili dei contratti derivati In questa parte del corso vengono trattati gli aspetti contabili delle operazioni derivate sulle valute (swaps - options - futures), sui tassi di interesse (swaps - options), sui titoli (options - futures) e sugli indici di borsa (stock index options - stock index futures - MIB 30 - FIB 30).

Vengono inoltre trattati gli aspetti contabili relativi ai titoli sintetici ed ai titoli strutturati e la loro rappresentazione in bilancio.

5. Attualità normative e regolamentari In questa parte del corso vengono esaminate, con l'eventuale intervento di testimoni aziendali, le novità intervenute, anche con riferimento all'evoluzione dei Principi Contabili Internazionali in materia.

Il corso sarà integrato da un seminario sulla criminalità economico-finanziaria.

english The course is structured in the following way: 1. Il Testo Unico della Finanza and the Regulatory Agencies This part entails the examination of the regulatory regulatory requirements of asset management and the function of the Regulatory Bodies (Banca d'Italia and CONSOB) 2. Financial statement of financial institutions This section examines, with practical examples, the financial statements relating to S.I.M. (brokerage firms), S.G.R.

(asset management firms), SICAV, other financial intermediaries and other financial reporting schemes of open and closed mutual funds with reference to the laws and regulations issued by the Regulatory Bodies.

3. Financial statements of credit institutions The following section examines, with practical examples, the financial statements of credit instutions with reference to the laws and measures issued by the Regulatory Bodies.

4. Accounting of derivatives This part of the course covers the accounting aspects of currency derivative transactions (swaps – options – futures), interest rates (swaps – options), securities (options – futures) and market indexes (stock index options – stock index futures – MIB30 – FIB30). Additionally it discusses the accounting issues regarding synthetic securities and structured securities along with the relative techniques of financial reporting.

5. Current laws and regulations This chapter will discuss the possible interventions of corporate witnesses and the changes introduced, with reference to the evolution of the IAS (International Accounting Standards) in the field.

The course will be integrated by a seminar on economic and financial crime.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano BOCCHINO - OSSOLA - GIOVANDO - VENUTI, Il bilancio delle banche, Milano, Giuffré Ed., 2013 G. OSSOLA, Il bilancio degli enti finanziari, Torino, Giappichelli Ed., 2000.

F. DEZZANI, P. PISONI, L. PUDDU, Swap, option, future - Contabilità e bilancio, Milano, Giuffré Ed., 1997.

Materiale pubblicato a cura del docente.

Letture facoltative di approfondimento per il seminario: N. POLLARI, A. DEL CIOPPO, Tecnica delle inchieste patrimoniali per la lotta alla criminalità organizzata, Roma, Laurus - 13 -

Robuffo Ed., 2006.

english BOCCHINO - OSSOLA - GIOVANDO - VENUTI, Il bilancio delle banche, Milano, Giuffré Ed., 2013 G. OSSOLA, Il bilancio degli enti finanziari, Torino, Giappichelli Ed., 2000.

F. DEZZANI, P. PISONI, L. PUDDU, Swap, option, future - Contabilità e bilancio, Milano, Giuffré Ed., 1997.

Material published by the professor N. POLLARI, A. DEL CIOPPO, Tecnica delle inchieste patrimoniali per la lotta alla criminalità organizzata, Roma, Laurus Robuffo Ed., 2006.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e5cn - 14 -

BILANCIO DELLE ASSICURAZIONI

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0125 Docente: Prof. Umberto Bocchino (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011 670 6019, Tradizionale 2° anno Di base [email protected]

Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno in particolare. E' auspicabile la conoscenza delle nozioni di base di economia aziendale, contabilità e bilancio d'esercizio. E' tuttavia previsto, in caso di necessità, un modulo introduttivo di contabilità e bilancio per il riallineamento degli studenti sulle conoscenze di base necessarie ad un proficuo svolgimento del corso.

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze riguardo alla contabilità generale, al bilancio (redatto secondo la normativa civilistica nazionale) e all'analisi del bilancio delle società di assicurazione.

english The course aims to provide students knowledge and competence about the accounting, the financial reporting and analysis of financial statements (in accordance with national civil law ) of insurance companies .

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano 1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Adeguata conoscenza delle basi teoriche e legislative, nonchè capacità di comprensione dei bilanci delle società di assicurazione.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Capacità di applicare le conoscenze apprese al fine di redigere il bilancio delle società di assicurazione.

3) Autonomia di giudizio.

Capacità di valutare criticamente in termini di acquisizione, elaborazione ed interpretazione dei dati contenuti nei bilanci delle società di assicurazione.

4) Abilità comunicative.

Capacità di affrontare semplici casi di studio e attività di ricerca di gruppo, relativi alla materia di studio.

5) Capacità di apprendimento.

Apprendimento delle ultime novità in materia per l'allargamento delle proprie competenze; capacità di fare ricerche consultando testi, riviste scientifiche ed archivi elettronici disponibili anche on line e in inglese, - 15 -

sviluppando la necessaria capacità di selezione dell'informazione.

english 1 ) Knowledge and understanding .

Adequate knowledge of the theoretical basis and laws, as well as understanding of the financial statements of insurance companies .

2 ) Applying knowledge and understanding . Ability to apply the knowledge in order to prepare the financial statements of insurance companies .

3 ) Making judgments . Ability to evaluate critically in terms of acquisition, processing and interpretation of data in the financial statements of insurance companies .

4 ) Communication skills . Ability to cope with simple case studies and research group , related to the subject of study .

5 ) Learning skills .

Learning to keep updated; ability to research by consulting books , journals and electronic archives available online and in English, by developing the necessary capacity to select information .

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Lezioni frontali, che prevedono un certo livello di interazione tra docente e studenti; casi di studio e analisi di bilanci reali.

english The course is lecture based. Strong interaction between students and the teacher is highle recommended. Students may be asked to develop some case studies and financial analysis of "real" insurance financial statements.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame consiste in una prova scritta, composta prevalentemente da alcune domande aperte su tematiche generali del corso a cui lo studente deve rispondere dimostrando capacità di sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti. Possono essere inserite nella prova anche semplici esercizi numerici e di applicazione.

In caso di un gruppo limitato di studenti partecipanti al corso, le modalità di esame possono essere concordate tra il docente e gli studenti all'inizio del corso prevedento la preparazione di argomenti da parte degli studenti e l'esposizione e la discussione con il docente nei vari step di svolgimento del corso.

english The exam is written, consisting mostly of open questions on general topics of the course in which the student must respond by demonstrating synthesis and elaboration of personal content . They may be included in the test even simple numerical exercises and application .

In case of a limited group of students attending in the course , the type of examination can be adopted to the situation at the beginning of the course and students may be asked to prepare on specific topics for a discussion with the teacher in various steps of the course .

PROGRAMMA

italiano Nel corso vengono presi in esame, anche con esempi pratici, gli schemi di bilancio relativi alle società di assicurazione, sia con riferimento alle norme di legge che ai provvedimenti emanati dagli organismi di vigilanza, - 16 -

nonché con dei cenni alla normativa internazionale in materia.

Il corso è suddiviso in tre parti principali: 1. l'impresa assicurativa nel sistema finanziario, le sue peculiarità e caratteristiche 2. rilevazioni contabili e il bilancio. Esame delle voci che compongono gli schemi di bilancio.

3. testimonianze e focus di approfondimento su tematiche specifiche english The course covers, with practical examples, insurance company's financial statements, both with regard to the rules of law that the provisions issued by the supervisory authorities, as well as hints of the international regulations.

The course is divided into three main parts: 1. the insurance company in the financial system , its peculiarities and characteristics 2. accounting records and financial statements . Examination of the items in the financial statements .

3. testimonials and in-depth focus on specific issues

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano Il bilancio delle assicurazioni secondo i principi contabili nazionali Autore: Bocchino, Giovando, Ossola, Venuti Casa editrice: Giuffrè ISBN: 9788814176388 Url: http://www.giuffre.it/it-IT/products/230150.html

Altri testi di riferimento per la consultazione: ADAMO S., DI CAGNO N., Amministrazione e controllo delle imprese di assicurazione, Giappichelli, 2000. MARCHIONNI, F., L' impresa assicurativa. Fabbrica, finanza e ruolo sociale, Il Sole 24 Ore, 2006 english Il bilancio delle assicurazioni secondo i principi contabili nazionali Authors: Bocchino, Giovando, Ossola, Venuti Publisher: Giuffrè ISBN: 9788814176388 Url: http://www.giuffre.it/it-IT/products/230150.html

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p859 - 17 -

COMUNICAZIONE FINANZIARIA DELLE BANCHE ED ASSICURAZIONI

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0067 Docente: Prof. Umberto Bocchino (Titolare del corso) Prof. Simona Alfiero (Titolare del corso) Fabrizio Vignati (Titolare del corso) Contatti docente: 011 670 6019, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale 2° anno A scelta dello studente 9 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per comprendere che cos'è e come si attua concretamente la comunicazione finanziaria delle società quotate, con particolare riferimento agli istituti bancari e alle compagnie di assicurazione inglese The course aims to provide students with the conceptual tools needed to understand what it is and how to concretely implement the financial reporting of listed companies, with particular reference to banking institutions and insurance companies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano 1) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente avrà acquisito conoscenze in materia di comunicazione finanziaria e saprà sviluppare conoscenze di base circa l'analisi dei documenti obbligatori e facoltativi e conoscenza del ruolo della media e investor relations, con particolare focus su banche e assicurazioni. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite, attraverso esercitazioni e casi sugli argomenti oggetto del corso. 3) Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di effettuare autonome valutazioni sulle principali discriminanti legate alla redazione di documenti di comunicazione finanziaria e alla sua interpretazione. 4) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare in forma scritta i risultati delle proprie valutazioni e analisi. 5) Capacità di apprendimento: lo studente avrà sviluppato capacità di apprendimento autonome e non standardizzate, finalizzate ad affrontare in maniera rigorosa e con un approccio critico, ma costruttivo e risolutivo, le problematiche aziendali osservate sotto il profilo quali-quantitativo.

- 18 -

inglese 1) Knowledge and understanding: improvement of knowledge about financial communication and development of basic knowledge about voluntary and mandatory communication will be reached by the student, and role of the media and investor relations focusing mainly on banks and insurances. 2) Applying knowledge and understanding: the student will be able to apply the obtained knowledge and understanding thanks to exercises and case studies. 3) Making judgements: the student will be able to evaluate the main variables concerning preparation of financial communication and its analysis. 4) Communication skills: the student will be able to communicate in writing the results of his assessments and analysis. 5) Learning skills: the student will develop autonomous and yet not standardised learning skills, focusing on critically, constructively and resolutively approaching managerial issues in a quali quantitative way.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Il corso si articola in 63 ore di didattica frontale, e in almeno altrettante ore di lavoro individuale per la risoluzione di esercizi pratici analizzati e discussi in aula.

inglese The course is articulated in 63 hours of formal in-class lecture time, and in at least as many hours of at-home work solving practical exercises.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano La valutazione è determinata unicamente sulla base di una prova scritta. La prova (2 ore) si compone di 4-5 domande teoriche. In sede di esame non vi è distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.

inglese The course grade is determined solely on the basis of a written examination. The examination (2 hours) consists of 4 5 theoretical questions. No distinction will be made between attending and non-attending students.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano Sono previste testimonianze aziendali, esercitazioni e laboratori di studio sui nuovi strumenti di comunicazione finanziaria e sui nuovi canali di comunicazione: internet e social network.

Inoltre verrà utilizzato il software idea caseware per effettuare delle elaborazioni sui documenti di comunicazione finanziaria.

inglese There will be corporate testimonies, excercises and case histories on new tools of financial communication: the social networks and the web.

In addition the caseware software will be used to elaborate and analyse documents related to the topic.

www.casewareanalytics.eu

PROGRAMMA

italiano - 19 -

I principali argomenti riguardano: - La comunicazione d'impresa - Le tipologie di comunicazione d'impresa - Introduzione alla comunicazione finanziaria; - La comunicazione obbligatoria e volontaria; - Financial Media relations: le relazioni con i giornalisti; -Il ruolo dell'Investor Relations: le relaizoni con gli analisti e le società di rating; - I riferimenti normativi della comunicazione finanziaria; - La comunicazione finanziari e i social media - La comunicazione finanziaria e il web Ciascun argomento sarà trattato nell'ambito del settore bancario e assicurativo.

inglese The main topics are: - Introduction to financial communication; - Obligatory and voluntary communication; - Media relations: relations with journalists; - The role of investor relations; - The reference standards of financial reporting. Each topic will be dealt within the banking and insurance sector.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ALFIERO S., VIGNATI F., Financial P.R. La comunicazione finanziaria delle società quotate, Giuffrè Editore, Milano, 2014 Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2myx - 20 -

CONTABILITÀ DELLE PROCEDURE FISCALI

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0101 Docente: Contatti docente: Franco Vernassa (Titolare del corso) [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: Tradizionale 2° anno Affine o integrativo 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_12 - 21 -

DIRITTO COMMERCIALE II

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0210 Docente: Prof. Oreste Cagnasso (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 011.670.61.08, Tradizionale Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche 1° anno Caratterizzante 9 IUS/04 - diritto commerciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale [email protected]

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso ha per obiettivo lo studio delle operazioni straordinarie e di un tipo societario, di fondamentale rilevanza operativa, quale la società a responsabilità limitata.

english The course is focused on studying extraordinary operations and a type of legal entity, with fundamental operative significance, as the limited liability company.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Il corso si propone di offrire un esame approfondito della disciplina, dei problemi interpretativi e delle soluzioni offerte dalla dottrina e dalla giurisprudenza con riferimento a due settori fondamentali del diritto societario: le operazioni straordinarie e le società a responsabilità limitata. L'obiettivo perseguito è quello di consentire allo studente di acquisire la capacità di comprendere il senso delle norme, di cogliere i problemi interpretativi, di saper argomentarne possibili soluzioni. Particolare rilievo è dato all'esame delle sentenze e dei casi.

english The course aims to provide a thorough examination of the discipline, problems of interpretation and the solutions offered by the doctrine and jurisprudence in relation to two key areas of company law: the extraordinary transactions and limited liability company. The aim is to enable students to acquire the ability to understand the meaning of the rules, to grasp the problems of interpretation, to be able to argue for possible solutions. Particular emphasis is given to the examination of cases and judgments.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Oltre alle lezioni tradizionali sono previsti incontri con docenti e operatori, nonché la consegna di materiali (in particolare sentenze).

- 22 -

english In addition to traditional classes to meet with teachers and operators are scheduled, as well as the delivery of materials (in particular judgments).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame è orale con domande dirette non solo a verificare la conoscenza dell'oggetto del corso, ma anche la capacità dello studente di effettuare collegamenti e risolvere elementari casi.

english Oral examination with questions directed not only to test knowledge of the object of the course, but also the student's ability to connect and solve elementary cases.

PROGRAMMA

italiano Il corso ha per oggetto la disciplina delle operazioni straordinarie e della società a responsabilità limitata.

English The course has the object of studying extraordinary operations and limited liability company regulation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

O. CAGNASSO - M. D'ARRIGO - A. GALLARATI - L. PANZANI - M. QUARANTA, Trasformazione, fusione e scissione, in Il Nuovo Diritto Societario a cura di G. Lo Cascio, Giuffré, Milano, 2012.

O. CAGNASSO, La società a responsabilità limitata, in Trattato di diritto commerciale diretto da G. Cottino, Cedam, Padova, 2007.

G. COTTINO, Diritto societario, 2° ediz., Cedam, Padova, 2011 (limitatamente ai capitoli XXI, XXII).

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n0jh - 23 -

DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0403 Docente: Prof. Oreste Cagnasso (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011.670.61.08, Tradizionale 2° anno [email protected]

A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 9 IUS/04 - diritto commerciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso ha per obiettivo l'approfondimento della disciplina delle procedure concorsuali.

english The course is focused on deepening the Italian regulation on Insolvency Proceedings.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Il corso si propone di offrire un esame approfondito della disciplina della procedura fallimentare e del concordato preventivo. L'obiettivo perseguito è quello di consentire allo studente di acquisire la capacità di comprendere il senso delle norme, di cogliere i problemi interpretativi, di saper argomentarne possibili soluzioni. Particolare rilievo è dato all'esame delle sentenze e dei casi.

english The course aims to provide a thorough review of the rules of procedure of bankruptcy and arrangement with creditors. The aim is to enable students to acquire the ability to understand the meaning of the rules, to grasp the problems of interpretation, to be able to argue for possible solutions. Particular emphasis is given to the examination of cases and judgments.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Oltre alle lezioni tradizionali sono previsti incontri con docenti e operatori, nonché la consegna di materiali (in particolare sentenze).

english In addition to traditional classes to meet with teachers and operators are scheduled, as well as the delivery of materials (in particular judgments).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 24 -

italiano L'esame è orale con domande dirette non solo a verificare la conoscenza dell'oggetto del corso, ma anche la capacità dello studente di effettuare collegamenti e risolvere elementari casi.

english Oral examination with questions directed not only to test knowledge of the object of the course, but also the student's ability to connect and solve elementary cases.

PROGRAMMA

italiano Il corso ha per oggetto, oltre ai profili generali, l'esame della procedura fallimentare, del fallimento della società e del concordato preventivo.

english The course's object, besides general profiles, is the examination of the insolvency proceedings, the companies' bankruptcy and the composition with creditors.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

S. AMBROSINI, La crisi dell'impresa, in Elementi di diritto dell'impresa, Giappichelli, Torino, 2010 (cap. X); O. CAGNASSO - M- IRRERA, Il fallimento delle società, Ipsoa, Milano, 2007.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h9be - 25 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO AMMINISTRATIVO - MODULO DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0106B Docente: Prof. Gabriella Margherita Racca (Titolare del corso) Prof. Silvia Ponzio (Titolare del corso) Contatti docente: 011.6706124, [email protected] [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Aziende Pubbliche 2° anno Affine o integrativo 6 IUS/10 - diritto amministrativo Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso ha ad oggetto lo studio dell'organizzazione e dell'attività dell'amministrazione pubblica per consentire allo studente di applicare gli istituti del procedimento amministrativo, di verificare il rispetto delle garanzie procedimentali a favore del cittadino, di interpretare i provvedimenti amministrativi e riconoscerne i vizi di legittimità, individuando i possibili mezzi di ricorso.

English The course relates to the study of the organization and the activity of public administration to enable the student to apply the institutions of the administrative procedure and to verify compliance with the procedural guarantees to citizens, to interpret the administrative measures and recognize the illegality identifying possible remedies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano 1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione dei principali istituti del diritto amministrativo.

Conoscono i principi e la disciplina giuridica dell'organizzazione, dall'attività (e delle connesse responsabilità) delle pubbliche amministrazioni.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Gli studenti sono in grado di applicare correttamente i modelli studiati nelle organizzazioni pubbliche, nonché di individuare gli strumenti economico-giuridici adeguati per la soluzione dei diversi problemi.

3) Autonomia di giudizio.

Gli studenti acquisiscono capacità critica nel valutare le problematiche connesse ai rapporti tra le pubbliche amministrazioni e i privati e la disciplina giuridica delle relative attività.

- 26 -

4) Abilità comunicative.

Gli studenti sono in grado di discutere problemi, elaborare proposte innovative anche mediante l'utilizzo di supporti informatici.

5) Capacità di apprendimento.

Gli studenti acquisiscono i fondamenti metodologici per la ricerca giuridica e sono in grado di svolgere approfondimenti sui temi trattati durante il corso.

English 1) Knowledge and understanding ability.

Each student gains learning and comprehension skills in the field of administrative law concerning the principles of public organizations, the rules of administrative procedures with attention to the related to the different forms of liability public bodies.

2) Capability to apply knowledge and understanding.

Each student is able to critically apply the knowledge learned and particularly gains the ability to apply the studied models in public organizations and to find the adequate economic and judicial tools to solve several different matters.

3) Capability to approach the subject in a critical manner.

Each student acquires the ability to critically evaluate the matters related to public law for economics and to the aspects related to the relationships between public entities and private one with particular attention to the rules of the related activities.

4) Communication abilities.

Each student gains the capacity to understand and to deal with the issues and to elaborate innovative proposal also with IT tools.

5) Learning ability.

Each student acquires the methodological basis of the juridical research and gains the capacity to deepen the several issues faced during the course.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali della durata di 42 ore complessive che si svolgono in aula anche con l'ausilio di proiezioni in formato power point.

English Lectures of 42 hours taking place in the classroom with the help of power point.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Scritto ed orale obbligatorio (durata prova scritta 20 minuti). La prova scritta avrà ad oggetto un test contenente 20 quesiti a risposta multipla. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, appropriatezza di linguaggio e se in modo autonomo riuscirà a ricostruire con capacità logica gli istituti relativi all'organizzazione e all'attività delle amministrazioni pubbliche analizzati nell'ambito del corso English Written and oral examination (20 minutes for the written examination). The written test will concern 20 multiple choice questions. The preparation will be considered adequate (by a vote in 30 points) if the student will - 27 -

demonstrate appropriateness of language and ability to reconstruct logical capacity operating rules on the organization and activities of public administration analyzed during the course.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

Italiano Il programma del corso riguarda il diritto amministrativo come organizzazione e attività; le fonti del diritto amministrativo; le situazioni giuridiche soggettive e i rapporti giuridici tra le persone e la pubblica amministrazione; le funzioni di tutela di interessi pubblici. Il procedimento amministrativo. La teoria generale dell'atto amministrativo.

L'invalidità del provvedimento amministrativo: nullità e annullabilità. Verrà poi analizzata la disciplina dell'attività della pubblica amministrazione, di diritto privato e di diritto pubblico, degli accordi e dei contratti stipulati da una pubblica amministrazione (con particolare riferimento ai principi che regolano la stipulazione di appalti pubblici).

Verranno poi illustrati i principi dell'organizzazione pubblica anche con riferimento alla valutazione delle performance organizzative e individuali, le attività di indirizzo politico e gli atti di gestione amministrativa, l'ordinamento degli enti locali. Verranno infine analizzati, le responsabilità della pubblica amministrazione e del funzionario pubblico e i principi di giustizia amministrativa: ricorsi amministrativi e ricorsi giurisdizionali.

English The course focuses on administrative law as organization and activities; the legal framework of administrative law; subjective legal situations and legal relationships between individuals and public administration, the functions of protecting public interests. The administrative procedures and the general theory of the administrative action and its illegality. Particular attention will be paid to the discipline of public administration, private law and public law, agreements and contracts concluded by the administrations (with particular reference to the principles of public procurement). The course then discusses the principles of organizing public activities and on the assessment of organizational and individual performances, the principles concerning the local authorities legal system, as well as public administration liability and accountability, administrative and judicial remedies.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano F. Merloni, Istituzioni di Diritto Amministrativo, Giappichelli, Torino, ult. ed.

English F. Merloni, Istituzioni di Diritto Amministrativo, Giappichelli, Torino, ult. ed.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_15 - 28 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO AMMINISTRATIVO -MODULO DIRITTO TRIBUTARIO II

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0106A Docente: Contatti docente: Prof. Alessandro Vicini Ronchetti (Titolare del corso) 0116706110, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: Aziende Pubbliche 2° anno Affine o integrativo 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: IUS/12 - diritto tributario Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso si propone di consentire la comprensione e l'analisi critica delle disposizioni normative nazionali riguardanti la tassazione diretta ed indiretta delle imprese.

English The course's purpose is to allow the comprehension of domestic legislation regarding direct and indirect companies taxation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Il corso si propone di consentire la comprensione e l'analisi critica delle disposizioni normative nazionali riguardanti la tassazione diretta ed indiretta delle imprese.

english The course's purpose is to allow the comprehension of domestic legislation regarding direct and indirect companies taxation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Lezioni frontali in aula english Class lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria articolata in domande con risposte predefinite. Ciascuna domanda prevede tre risposte predefinite e lo studente deve segnare quella ritenuta corretta. Domande e risposte sono articolate in modo tale da valutare sia la preparazione di base sulle principali forme di tassazione diretta e indiretta delle attività di impresa commerciale (individuale e societaria), sia la capacità dello studente di applicare a casi concreti elementari quanto appreso in teoria. Trattandosi di un modulo di Diritto tributario di 3 crediti che si - 29 -

integra con un modulo di Diritto commerciale di 6 crediti, allo studente che supera gli esami relativi ad entrambi i moduli verrà attribuito un voto unico risultante dalla media ponderata dei due voti relativi ai singoli moduli.

english The exam consists of a mandatory written multiple choice test. For each question there are three possible answers and the student must tick the one that he considers correct. The questions and the answers are structured in order to evaluate both the basic knowledge on the main forms of direct and indirect taxation of business activity (carried out individually or in a corporate form) and the students' ability to apply what they have learnt to simple concrete cases. Since this is a 3 credits module on Tax Law integrated with a 6 credits module on Commercial Law, the students passing the exams on both the modules will get a single vote resulting from the weighted average of the two votes on the individual modules.

PROGRAMMA

italiano Il corso tratta il diritto tributario dell'impresa. In particolare sarà analizzato il regime di tassazione diretta dell'impresa sia con riferimento all'Irpef (imprenditori individuali e società di persone) sia con riferimento all'Ires, il regime dell'Iva in cui l'impresa riveste ruolo di soggetto passivo sia dal punto di vista dell'Imposta regionale sulle attività produttive.

Nella prima parte del corso, saranno analizzati i presupposti del reddito d'impresa e le regole di determinazione della base imponibile. Saranno quindi trattati regimi fiscali delle operazioni straordinarie. Successivamente sarà affrontata l'imposta sul valore aggiunto e, in ultimo, il regime tributario delle imprese ai fini Irap.

english The course is focused on taxation of corporations. In particular it will be analyzed, the determination of taxable base of corporation, the Vat regime applicable to corporations and the Value Added Tax (Irap) applicable to corporations

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

A. Fantozzi – F. Paparella, Lezioni di diritto tributario dell'impresa, Cedam, 2014.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_17 - 30 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO AMMINISTRATIVO- CORSO INTEGRATO

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0106 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: Aziende Pubbliche 2° anno Affine o integrativo 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: IUS/10 - diritto amministrativo Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

NOTA

PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli moduli.

Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.

MODULO A: DIRITTO TRIBUTARIO II MODULO B: DIRITTO AMMINISTRATIVO Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_16 - 31 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CORSO INTEGRATO

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN102 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: Banca Assurance 2° anno Caratterizzante 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: IUS/12 - diritto tributario Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

NOTA

PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli moduli.

Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.

MODULO A: DIRITTO TRIBUTARIO II MODULO B: DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_18 - 32 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - MODULO DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN102B Docente: Prof. Giuseppe Di Chio (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011 6706126, 2° anno Caratterizzante [email protected]

Banca Assurance Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 IUS/04 - diritto commerciale Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_19 - 33 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI -MODULO DIRITTO TRIBUTARIO II

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN102A Docente: Prof. Alessandro Vicini Ronchetti (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116706110, 2° anno Caratterizzante [email protected]

Banca Assurance Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 IUS/12 - diritto tributario Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso si propone di consentire la comprensione e l'analisi critica delle disposizioni normative nazionali riguardanti la tassazione diretta ed indiretta delle imprese.

English The course's purpose is to allow the comprehension of domestic legislation regarding direct and indirect companies taxation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Il corso si propone di consentire la comprensione e l'analisi critica delle disposizioni normative nazionali riguardanti la tassazione diretta ed indiretta delle imprese.

english The course's purpose is to allow the comprehension of domestic legislation regarding direct and indirect companies taxation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Lezioni frontali in aula english Class lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria articolata in domande con risposte predefinite. Ciascuna domanda prevede tre risposte predefinite e lo studente deve segnare quella ritenuta corretta. Domande e risposte sono articolate in modo tale da valutare sia la preparazione di base sulle principali forme di tassazione diretta e indiretta delle attività di impresa commerciale (individuale e societaria), sia la capacità dello studente di applicare a - 34 -

casi concreti elementari quanto appreso in teoria. Trattandosi di un modulo di Diritto tributario di 3 crediti che si integra con un modulo di Diritto commerciale di 6 crediti, allo studente che supera gli esami relativi ad entrambi i moduli verrà attribuito un voto unico risultante dalla media ponderata dei due voti relativi ai singoli moduli.

english The exam consists of a mandatory written multiple choice test. For each question there are three possible answers and the student must tick the one that he considers correct. The questions and the answers are structured in order to evaluate both the basic knowledge on the main forms of direct and indirect taxation of business activity (carried out individually or in a corporate form) and the students' ability to apply what they have learnt to simple concrete cases. Since this is a 3 credits module on Tax Law integrated with a 6 credits module on Commercial Law, the students passing the exams on both the modules will get a single vote resulting from the weighted average of the two votes on the individual modules.

PROGRAMMA

italiano Il corso tratta il diritto tributario dell'impresa. In particolare sarà analizzato il regime di tassazione diretta dell'impresa sia con riferimento all'Irpef (imprenditori individuali e società di persone) sia con riferimento all'Ires, il regime dell'Iva in cui l'impresa riveste ruolo di soggetto passivo sia dal punto di vista dell'Imposta regionale sulle attività produttive.

Nella prima parte del corso, saranno analizzati i presupposti del reddito d'impresa e le regole di determinazione della base imponibile. Saranno quindi trattati regimi fiscali delle operazioni straordinarie. Successivamente sarà affrontata l'imposta sul valore aggiunto e, in ultimo, il regime tributario delle imprese ai fini Irap.

english The course is focused on taxation of corporations. In particular it will be analyzed, the determination of taxable base of corporation, the Vat regime applicable to corporations and the Value Added Tax (Irap) applicable to corporations

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

A. Fantozzi – F. Paparella, Lezioni di diritto tributario dell'impresa, Cedam, 2014.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_20 - 35 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL LAVORO - CORSO INTEGRATO

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN104 Docente: Contatti docente: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Caratterizzante 6 IUS/12 - diritto tributario Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

NOTA

PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli moduli.

Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.

MODULO A: DIRITTO TRIBUTARIO II MODULO B: DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL LAVORO Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_21 - 36 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL LAVORO - MODULO DEI CONTRATTI E DEL LAVORO

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN104B Docente: Prof. Alberto Gallarati (Titolare del corso) Prof. Maria Giulia Salvadori (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

Professione 2.0

2° anno Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 IUS/07 - diritto del lavoro Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Comprensione delle problematiche gius-economiche che sottostanno ai tipi contrattuali oggetto del corso english Comprehension of the law and economics issues related to the specific types of contracts which are analyzed within the course

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Individuazione e soluzione delle problematiche gius-economiche che sottostanno ai tipi contrattuali oggetto del corso english Identifying and solving the law and economics issues arising out of the specific types of contracts which are analyzed within the course

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano - 37 -

Lezioni frontali, 42 ore complessive (6 CFU), tenute con l'ausilio di presentazioni di MS Powerpoint.

Nell'ambito del corso si farà riferimento e saranno analizzate clausole contrattuali e di statuti english Lectures, 42 hours (6 Credits), will be held with the help of MS Powerpoint presentations

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano Esame Orale english Oral Exam

PROGRAMMA

italiano Il corso si suddivide in due moduli: 1) Diritto Tributario II 2) Diritto dei Contratti e del Lavoro Il modulo di diritto dei contratti e del lavoro si suddivide ulteriormente in quattro parti: A) I Contratti d'impresa (Salvadori).

Nell'ambito di questa prima parte saranno analizzati i seguenti contratti: - Contratti per lo scambio o la distribuzione di beni (la vendita - la somministrazione - la concessione di vendita - il franchising) - Contratti per l'esecuzione di opere o servizi (l'appalto - la subfornitura – i contratti di engineering - i contratti di catering - il contratto di trasporto - i contratti di pubblicità - i contratti di sponsorizzazione) - Contratti per la promozione o la conclusione di affari (Il mandato - l'agenzia - la mediazione) B) Il contratto di acquisizione di parecipazioni societarie (Gallarati) In questa seconda parte si approfondirà il contratto di acquisizione delle partecipazioni societarie, con particolare riferimento alle questioni poste nel nostro ordinamento da clausole che circolano nei contratti internazionali e che sono state recepite nei contratti domestici C) I modelli riorganizzazione degli interessi che ruotano intorno all'impresa (Gallarati) Nell'ambito di questa terza parte si analizzaranno: - I Patti Parasociali e rapporti con le clausole statutarie di società per azioni e società a responsabilità limitata - Le società-veicolo per la gestione di partecipazioni - Il Trust - Il Patto di Famiglia - 38 -

D) Contratti di Lavoro (Gallarati - Salvadori) Questa quarta parte avrà ad oggetto i seguenti temi: - Introduzione ai fondamenti della disciplina del rapporto di lavoro individuale e del diritto sindacale, anche in relazione all'assetto derivante dal sistema del diritto della previdenza sociale.

- In particolare, l'assetto dei rapporti di lavoro dei collaboratori dell'imprenditore: - La tipologia del rapporto di lavoro - Le fonti di disciplina del rapporto di lavoro: le disposizioni inderogabili di legge, il contratto collettivo e il contratto individuale di lavoro - L'assetto retributivo - I poteri del datore di lavoro - Profili previdenziali, con particolare riferimento agli obblighi contributivi - Cenni ai profili di diritto sindacale e alle dinamiche delle relazioni collettive - Questioni relative alla sicurezza sul lavoro english

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano english Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_22 - 39 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL LAVORO - MODULO DIRITTO TRIBUTARIO II

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN104A Docente: Contatti docente: Prof. Alessandro Vicini Ronchetti (Titolare del corso) 0116706110, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Caratterizzante 6 IUS/12 - diritto tributario Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso si propone di consentire la comprensione e l'analisi critica delle disposizioni normative nazionali riguardanti la tassazione diretta ed indiretta delle imprese.

English The course's purpose is to allow the comprehension of domestic legislation regarding direct and indirect companies taxation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Il corso si propone di consentire la comprensione e l'analisi critica delle disposizioni normative nazionali riguardanti la tassazione diretta ed indiretta delle imprese.

english The course's purpose is to allow the comprehension of domestic legislation regarding direct and indirect companies taxation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Lezioni frontali in aula english Class lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria articolata in domande con risposte predefinite. Ciascuna domanda prevede tre risposte predefinite e lo studente deve segnare quella ritenuta corretta. Domande e risposte sono articolate in modo tale da valutare sia la preparazione di base sulle principali forme di tassazione diretta e - 40 -

indiretta delle attività di impresa commerciale (individuale e societaria), sia la capacità dello studente di applicare a casi concreti elementari quanto appreso in teoria. Trattandosi di un modulo di Diritto tributario di 3 crediti che si integra con un modulo di Diritto commerciale di 6 crediti, allo studente che supera gli esami relativi ad entrambi i moduli verrà attribuito un voto unico risultante dalla media ponderata dei due voti relativi ai singoli moduli.

english The exam consists of a mandatory written multiple choice test. For each question there are three possible answers and the student must tick the one that he considers correct. The questions and the answers are structured in order to evaluate both the basic knowledge on the main forms of direct and indirect taxation of business activity (carried out individually or in a corporate form) and the students' ability to apply what they have learnt to simple concrete cases. Since this is a 3 credits module on Tax Law integrated with a 6 credits module on Commercial Law, the students passing the exams on both the modules will get a single vote resulting from the weighted average of the two votes on the individual modules.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Il corso tratta il diritto tributario dell'impresa. In particolare sarà analizzato il regime di tassazione diretta dell'impresa sia con riferimento all'Irpef (imprenditori individuali e società di persone) sia con riferimento all'Ires, il regime dell'Iva in cui l'impresa riveste ruolo di soggetto passivo sia dal punto di vista dell'Imposta regionale sulle attività produttive.

Nella prima parte del corso, saranno analizzati i presupposti del reddito d'impresa e le regole di determinazione della base imponibile. Saranno quindi trattati regimi fiscali delle operazioni straordinarie. Successivamente sarà affrontata l'imposta sul valore aggiunto e, in ultimo, il regime tributario delle imprese ai fini Irap.

english The course is focused on taxation of corporations. In particular it will be analyzed, the determination of taxable base of corporation, the Vat regime applicable to corporations and the Value Added Tax (Irap) applicable to corporations

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

A. Fantozzi – F. Paparella, Lezioni di diritto tributario dell'impresa, Cedam, 2014.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_23 - 41 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO PENALE COMMERCIALE II - MODULO DIRITTO PENALE COMMERCIALE II

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0368B Docente: Prof. Andrea Perini (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011/5178835, Tradizionale 2° anno Di base [email protected]

Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 IUS/17 - diritto penale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso è volto all'acquisizione della conoscenza della norma penale tributaria, tanto nei profili generali, quanto con riferimento specifico ad alcuni dei principali reati fiscali ed intende consentire allo studente di conoscere la norma penale tributaria nei suoi profili generali, nonché di saper distinguere le diverse fattispecie di reati fiscali.

english The course is aimed at getting familiar with Tributary Criminal Law rules, within the general profiles as well as with specific reference to the most important tributary crimes. The course intends to enable students to know Tributary Criminal Law in its general profiles, and to be able to distinguish the various instances of tributary crimes.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti idonei ad una valutazione critica e consapevole delle fattispecie penali in ambito tributario e mira a trasmettere allo studente la padronanza del linguaggio giuridico e della terminologia tecnica, con precipuo riferimento al diritto penale tributario.

english The course intends to offer students tools suitable for a critical and conscious evaluation of criminal instances in tributary environment.The course is aimed at enabling students to master the legal language and technical terminology, with particular reference to Tributary Criminal Law.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula.

english - 42 -

The course is structured in formal in ‐ class lectures.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano Al termine del corso, sostenimento del relativo esame.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Il programma è suddiviso in due parti, concernenti, rispettivamente, i principi generali del diritto penale tributario ed i reati previsti dal D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 e successive modifiche. Nella prima parte, i principali argomenti affrontati sono: il superamento della pregiudiziale tributaria; i rapporti tra sanzioni amministrative e sanzioni penali in materia tributaria; l'errore di diritto in materia tributaria; l'interpello e la normativa penale. Nella seconda parte del corso, si approfondiscono i reati tributari di maggior rilevanza, esaminando, in particolare, le seguenti fattispecie incriminatici: i delitti di dichiarazione fraudolenta (artt. 2 e 3 del D.lgs. n. 74/2000); il delitto di dichiarazione infedele; l'omessa presentazione della dichiarazione annuale; l'emissione di documenti per operazioni inesistenti; la distruzione dei documenti contabili; l'omesso versamento di ritenute certificate; la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

english The program is divided into two parts, concerning, respectively, the general part of Tributary Criminal Law and the tributary crimes provided by Legislative Decree n. 74 of 2000. In the first part, the main subjects are: the overcoming of the tributary preliminary ruling; relationship between administrative penalties and criminal penalties in tax matters; mistake of law in tax matters; ruling and Criminal Law. In the second part of the course some of the most important tributary crimes will be analyzed; in particular, following incriminating issues will be thoroughly gone through: fraudulent tax return; false tax return; omitted submission of the annual tax return; release of documents for non-existent transactions; destruction of accounting documents; omitted payment of certified withholdings; fraudulent avoidance of the payment of taxes.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

1.Parte generale, un testo a scelta tra: • G. Marinucci, E. Dolcini, Manuale di diritto penale, Giuffrè, Milano 2014; • I. Caraccioli, Manuale breve di diritto penale, Parte Generale, Cedam, Padova, 2006. 2.Parte speciale di diritto penale tributario, un testo a scelta tra: • A. Lanzi, P. Aldrovandi, Diritto penale tributario, Cedam, Padova, 2014; • A. Perini, Voce reati tributari estratta da Digesto delle Discipline penalistiche (disponibile su Moodle).

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=docr - 43 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO PENALE E COMMERCIALE II -MODULO DIRITTO TRIBUTARIO II

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0368A Docente: Contatti docente: Prof. Alessandro Vicini Ronchetti (Titolare del corso) 0116706110, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: 2° anno Di base 6 IUS/12 - diritto tributario Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso si propone di consentire la comprensione e l'analisi critica delle disposizioni normative nazionali riguardanti la tassazione diretta ed indiretta delle imprese.

English The course's purpose is to allow the comprehension of domestic legislation regarding direct and indirect companies taxation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

[italiano]] Il corso si propone di consentire la comprensione e l'analisi critica delle disposizioni normative nazionali riguardanti la tassazione diretta ed indiretta delle imprese.

english The course's purpose is to allow the comprehension of domestic legislation regarding direct and indirect companies taxation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Lezioni frontali in aula english Class lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria articolata in domande con risposte predefinite. Ciascuna domanda prevede tre risposte predefinite e lo studente deve segnare quella ritenuta corretta. Domande e risposte sono articolate in modo tale da valutare sia la preparazione di base sulle principali forme di tassazione diretta e indiretta delle attività di impresa commerciale (individuale e societaria), sia la capacità dello studente di applicare a - 44 -

casi concreti elementari quanto appreso in teoria. Trattandosi di un modulo di Diritto tributario di 3 crediti che si integra con un modulo di Diritto commerciale di 6 crediti, allo studente che supera gli esami relativi ad entrambi i moduli verrà attribuito un voto unico risultante dalla media ponderata dei due voti relativi ai singoli moduli.

english The exam consists of a mandatory written multiple choice test. For each question there are three possible answers and the student must tick the one that he considers correct. The questions and the answers are structured in order to evaluate both the basic knowledge on the main forms of direct and indirect taxation of business activity (carried out individually or in a corporate form) and the students' ability to apply what they have learnt to simple concrete cases. Since this is a 3 credits module on Tax Law integrated with a 6 credits module on Commercial Law, the students passing the exams on both the modules will get a single vote resulting from the weighted average of the two votes on the individual modules.

PROGRAMMA

italiano Il corso tratta il diritto tributario dell'impresa. In particolare sarà analizzato il regime di tassazione diretta dell'impresa sia con riferimento all'Irpef (imprenditori individuali e società di persone) sia con riferimento all'Ires, il regime dell'Iva in cui l'impresa riveste ruolo di soggetto passivo sia dal punto di vista dell'Imposta regionale sulle attività produttive.

Nella prima parte del corso, saranno analizzati i presupposti del reddito d'impresa e le regole di determinazione della base imponibile. Saranno quindi trattati regimi fiscali delle operazioni straordinarie. Successivamente sarà affrontata l'imposta sul valore aggiunto e, in ultimo, il regime tributario delle imprese ai fini Irap.

english The course is focused on taxation of corporations. In particular it will be analyzed, the determination of taxable base of corporation, the Vat regime applicable to corporations and the Value Added Tax (Irap) applicable to corporations

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

A. Fantozzi – F. Paparella, Lezioni di diritto tributario dell'impresa, Cedam, 2014.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jgaq - 45 -

DIRITTO TRIBUTARIO II + DIRITTO PENALE E COMMERCIALE II - CORSO INTEGRATO

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0368 Docente: Contatti docente: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: 2° anno Di base 12 IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

NOTA

PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli moduli.

Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.

MODULO A: DIRITTO TRIBUTARIO II MODULO B: DIRITTO DIRITTO PENALE E COMMERCIALE II Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_25 - 46 -

FINANZA ISLAMICA

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0103 Docente: Prof. Paolo Biancone (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011.6706021, 1° anno Di base [email protected]

Banca Assurance Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 9 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso si propone di fornire le basi per una corretta comprensione del sistema di finanza alternativa sviluppato nei paesi musulmani.

English The course aims to provide the principles for a proper understanding of an alternative financial system developed in Muslim countries.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Il discente sarà in grado di comprendere il sistema finanziario Islamico e l'attività operative delle banche islamiche.

English The student will be able to understand the Islamic financial system and the Islamic banks operations.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano La modalità didattica alterna lezioni tradizionali, presentazioni di lavori di gruppo e testimonianze aziendali English The teaching method is diversified among traditional lectures, presentations, work groups and case studies.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'apprendimento sarà verificato attraverso la discussione dei lavori di gruppo e attraverso l'esame finale che si compone di quesiti a scelta multipla e domande aperte.

- 47 -

English The assessment will be verified through the discussion of the working groups and through the final exam that composed of multiple-choice questions and open questions.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano English

PROGRAMMA

Italiano 1 FONDAMENTI DELLA FINANZA ISLAMICA E ORIGINI STORICHE 2 REGOLE E CONCETTI DEL DIRITTO ISLAMICO NELL'ATTIVITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA 3 TIPOLOGIE E PECULIARITÀ DELLE BANCHE ISALMICHE 4 LA DIFFUSIONE DELLA FINANZA ISLAMICA NEL MONDO 5 L'INFRASTRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ISLAMICO 6 I CONTRATTI ISLAMICI PER IL SISTEMA BANCARIO 7 PRINCIPI CONTABILI E BANCHE ISLAMICHE 8 SUKUK 9 TAKAFUL English 1 - PRINCIPLES OF ISLAMIC FINANCE AND HISTORICAL BACKGROUND 2- RULES AND CONCEPTS OF ISLAMIC LAW IN FINANCIAL AND ECONOMIC ACTIVITIES 3 - TYPES AND CHARACTERISTICS OF ISALMIC BANKS 4- THE DIFFIUSION OF ISLAMIC FINANCE ARROUND THE WORLD 5 - INFRASTRUCTURE OF ISLAMIC FINANCIAL SYSTEM 6 – ISLAMIC CONTRACTS FOR BANKING SYSTEM 7 - ACCOUNTING PRINCIPLES IN ISLAMIC BANKS 8 - SUKUK 9 - TAKAFUL

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Trattato di Finanza Islamica, P.P. Biancone, in corso di stampa English - 48 -

Trattato di Finanza Islamica, P.P. Biancone, work in progress Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dggb - 49 -

MATEMATICA FINANZIARIA B

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0164 Docente: Prof. Luisa Tibiletti (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [email protected]

Tradizionale Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche 1° anno Caratterizzante 6 SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.

Tradizionale Inglese Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

italiano Per una proficua frequenza del corso è necessaria la conoscenza degli argomenti di analisi sviluppati nei corsi di base di Matematica Generale.

english Successful course completion requires knowledge of the subjects of analysis developed in the course of Mathematics.

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con i concetti fondamentali, i metodi di calcolo e le prassi presenti nel calcolo finanziario.

english This course provides an introduction to fundamental concepts in Financial Mathematics. The course is intended to equip the students with some basic mathematical tools that can be usefully applied both in financial theory and in corporate finance.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Capacità di analizzare comportamenti standard degli operatori sul mercato finanziario comprendendo la relazione tra prestazioni e controprestazioni. Capacità di costruire modelli di applicazioni finanziarie e di sviluppare nuovi modelli.

english The ability to analyze standard behaviors of brokers on the financial market by understanding the relationship between performance and remunerations. The ability to build models referring to financial applications and to develop new models.

- 50 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

ITALIANO L'insegnamento è articolato in 42 ore di lezioni frontali. ENGLISH The course is organized into 42 hours of lectures.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame si compone di una prova scritta obbligatoria.

english The exam consists in a compulsory written test

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Calcolo finanziario.

Regimi finanziari usuali di capitalizzazione e attualizzazione. Leggi finanziarie in una e due variabili. Struttura per scadenze dei tassi. Rendite a rate costanti e variabili. Costituzione di un capitale. Ammortamenti italiano e francese.

Ammortamenti a tasso d'interesse variabile e a due tassi.

Scelte finanziarie.

Obiettivi finanziari. Valore attuale netto (VAN). VAN su capitale proprio (APV). Immunizzazione e durata media finanziaria. VAN, ROE e leva finanziaria. Indicatori legali di redditività o di onerosità. TAN, TAEG, TAE, tassi usurari.

Applicazioni finanziarie.

Contratti di vendita rateale e di leasing. Valutazione di titoli a reddito fisso e di investimenti e finanziamenti. Criteri di scelta tra investimenti e finanziamenti. Uso di Excel per le valutazioni finanziarie.

english Financial calculus Common financial laws. One-variable and two-variable financial laws. Term structure of interest rates. Annuities and amortization plans.

Financial decisions Financial objectives. The Net Present Value and the IRR criteria.

Applications to the management of fixed income portfolios: immunization, duration and convexity. "Legal" indexes of profitability: TAN and TAEG, usury interest rate.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 51 -

italiano E. CASTAGNOLI, L. PECCATI La Matematica in Azienda: strumenti e modelli. Calcolo finanziario con applicazioni, Quarta edizione, EGEA, Milano, 2010.

F. TRAMONTANA Esercizi svolti di Matematica Finanziaria. Giappichelli Editore, Torino, 2012.

C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M.C. UBERTI, Raccolta di Temi di Esame di Matematica finanziaria, 2014, ISBN 9781312527430, e-book disponibile su www.lulu.com

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wfgt - 52 -

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI B

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0365 Docente: Prof. Maura Campra (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [email protected]

Tradizionale Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche 1° anno Caratterizzante 6 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Inglese Facoltativa

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zj36 - 53 -

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PMI

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0157 Docente: Prof. Pierantonio Bertero (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 6706018, 1° anno [email protected]

Professione 2.0

Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano L'insegnamento di Programmazione e controllo nelle PMI intende fornire allo studente le logiche e gli strumenti di base della Pianificazione strategica e del processo di programmazione e controllo. Intende inoltre favorire la padronanza delle logiche e degli strumenti necessari per la redazione del business plan. Il focus del corso è prevalentemente orientato sulle problematiche delle piccole e medie imprese (PMI).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza e comprensione delle logiche di base della pianificazione strategica e del controllo di gestione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di applicare gli strumenti appresi a casi reali.

Autonomia di giudizio. Saper proporre una soluzione alle problematiche proposte in occasione della discussione dei casi aziendali.

Abilità comunicative. Esporre i risultati a cui si è pervenuti nei lavori di gruppo utilizzando appropriati supporti, anche informatici.

Capacità di apprendimento. La didattica è caratterizzata dall'impiego di casi aziendali, che lo studente dovrà in una prima fase studiare in gruppo ristretto e quindi discutere in aula confrontandosi con le posizioni degli altri gruppi.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Il corso si sviluppa in 42 ore di didattica frontale che prevedono una forte interazione con i partecipanti attraverso l'impiego di casi e di simulazioni di business - 54 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame consiste in una prova scritta sui temi trattati nel corso delle lezioni, della discussione dei casi e delle testimonianze.

Farà parte integrante dell'esame la predisposizione e la discussione di un documento correlato alle attività operative svolte nell'ambito delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno predisporre un documento di ricerca e approfondimento su un tema concordato con il docente.

La valutazione terrà conto della partecipazione alle attività ditattiche proposte nel corso.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Il corso si struttura in due parti riguardanti rispettivamente: Parte Prima – Pianificazione, programmazione e controllo La strategia aziendale e la pianificazione strategica Il sistema degli indicatori di performance Gli strumenti del controllo di gestione Il budget come strumento di programmazione della gestione Il reporting direzionale e l'analisi degli scostamenti Parte seconda – Il Business Plan La business idea e l'analisi strategica del mercato di riferimento.

Le strategie aziendali e le scelte di posizionamento competitivo.

Il business model: scelte.

I piani operativi.

La fattibilità economico-finanziaria.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano Testi consigliati e bibliografia A. Borello, Il Business Plan, McGraw-Hill (ultima edizione).

L. Brusa, Mappa strategica e Business Plan, Giuffrè, 2011.

L. Brusa, Sistemi Manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, seconda edizione, 2012.

Articoli, dispense, esercitazioni, simulazioni e casi messi a disposizione dal docente e disponibili su Moodle.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_36 - 55 -

RAGIONERIA PUBBLICA APPLICATA

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0247 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Aziende Pubbliche 1° anno Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: 6 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto Mutuato da: http://www.aca.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17yf;sort=DEFAULT;search=;hits=30 Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7e5e - 56 -

REVISIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E SANITARIE

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0345 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: Aziende Pubbliche 2° anno Affine o integrativo 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Inglese Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.aca.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vzxx;sort=DEFAULT;search=;hits=31 Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_40 - 57 -

REVISIONE LEGALE DEI BILANCI

Anno accademico: Corso di studio: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0177 Docente: Prof. Fabrizio Bava (Titolare del corso) Prof. Flavio Dezzani (Titolare del corso) Franco Riccomagno (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706022, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: Tradizionale Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche 1° anno Caratterizzante 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Conoscenza dei contenuti del corso di revisione aziendale del corso di laurea triennale in professioni contabili.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso, introdotto il sistema legale dei controlli delle imprese, approfondisce la revisione contabile del bilancio, con un approccio tecnico-operativo basato sulle procedure di verifica delle voci di bilancio.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso si propone di sviluppare negli studenti la capacità di ragionamento sui temi dell'auditing e di far loro acquisire competenze tecniche specialistiche.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni tradizionali e analisi di casi

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Ricevimento con cadenza settimanale.

PROGRAMMA

L'articolazione degli argomenti trattati, che si pongono come completamento della tematica di revisione aziendale affrontata nella laurea triennale, è la seguente: • il sistema legale dei controlli nelle imprese - 58 -

• la disciplina del collegio sindacale • la disciplina della riduzione obbligatoria del capitale sociale per perdite • la disciplina della revisione contabile: D.Lgs. n. 39/2010 ed i principi di revisione ISA Clarified • l'approccio al rischio • l'obiettivo ed i concetti fondamentali della revisione contabile • il giudizio del revisore al bilancio e la verifica della continuità aziendale • il processo di revisione contabile e la documentazione del lavoro • la pianificazione dei controlli e le verifiche periodiche • la revisione del bilancio: asserzioni e procedure di revisione • gli elementi probativi o evidenze, le procedure di revisione ed il campionamento • la revisione della fiscalità differita • aspetti particolari della revisione dei crediti, delle attività immateriali e materiali e delle partecipazioni • revisione e frodi in bilancio • la revisione delle parti correlate e le problematiche della revisione dei gruppi

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Documentazione e libri indicati su moodle.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=imaf - 59 -

RIORGANIZZAZIONI AZIENDALI

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0132 Docente: Prof. Luca Maria Manzi (Titolare del corso) Prof. Valter Gamba (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706013, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale 1° anno Caratterizzante 6 SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso ha come obiettivo l'analisi e lo studio in una logica economico-aziendale delle operazioni di riorganizzazione aziendale e di ristrutturazione del debito. english The course aims at providing the necessary tools to develop knowledge in business economic terms about corporate restructuring and debt restructuring.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Conoscere dal punto di vista civilistico, fiscale e contabile le operazioni di riorganizzazione aziendale, di fusione, di scisssione, di conferimento/cessione e di trasformazione. Conoscere la normativa relativa alle operazioni di ristrutturazione del debito e la su applicazione nell'ambito professionale, con particolare riferimento alla redazione dei piani, all'attestazione degli stessi e alla predisposizione dell'infomativa di bilancio.

english Knowing corporate restructuring and all the operations closely connected with it, i.e. merger, corporate capital splitting, contribution, transfer of business, with a focus on the related civil code rules, fiscal law rules, and accouting matters. Knowing the set of rules regarding debt restructuring operations and their practical use in the professional field, focusing in particular on recovery plans, on their certificate and on the related financial statement disclosures.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Il corso è articolarto in 42 ore frontali durante le quali si analizzeranno la normativa, le circolari ministeriali, i documenti predisposti dagli organismi prefessionali. Sono, inoltre, previsti alcuni interventi da parte di funzionari e professionisti. - 60 -

english The course consists of 42 periods during which the set of rules, ministerial memorandum and professional standards. Government officials and professionals will take part in lectures.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria. La prova scritta consiste in 4-6 domande sugli argomenti trattati.

Lo studente, nell'affrontarle, dovrà dimostrare la sua capacità di coniugare le conoscenze teoriche con la risoluzione di eventuali problematiche specifiche poste nelle domande. Nella determinazione del voto finale si potrà tenere conto delle attività svolte dagli studenti su casi professionali in alternativa a domande su specifiche parti del programma.

english The exam is a written test which consists of 4-6 questions as regards course topics. Students should be able to demostrate their ability to solve specific practical matters applying their knowledge. The final mark will take into consideration practical cases on professional matters dealt with during the course. Students will be able to choose if drawing up a case or answer and additional question during the final exam.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano Durante il corso verranno fissati dei ricevimenti per l'approfondimento di problematiche trattate in aula e per l'esame delle relazioni predisposte dagli studenti. english Dates will be arranged to go into certain course topics in more depth and to examine case studies drawn up by students.

PROGRAMMA

italiano Il corso tratta le problematiche connesse con alle operazioni di riorganizzazione societaria e di ristrutturazione del debito nell'ottica economico-aziendale. In particolare, verranno affrontate: (i) le operazioni di fusione, scissione, conferimento e cessione d'azienda, con particolare riferimento alle probletiche valutatative di predisposizione della documentazione a supporto dell'operazione e all'informativa di bilancio con i collegati aspetti fiscali; (ii) i piani di risanamento ex articolo 67 l.f. ed ex articolo 182-bis l.f. ed il concordato preventivo ex articolo 161 e seguenti l.f.

english The course deals with corporate restructuring and debt restructuring operations analysed in business economic terms. Particularly, the course topics shall be: (i) merger, corporate capital splitting, contribution, transfer of business, with a focus on appraisal matters, required documents, fiscal law rules and financial statement disclosures; (ii) recovery plans (section 67, bankruptcy law), corporate restructuring agreements (section 182-bis, bankruptcy law), and composition agreements (section 161, bankruptcy law).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano Lucidi e materiale predisposti dai docenti. Legge Fallimentare; OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio, 2011; CNDCEC – Principi di attestazione dei piani di risanamento, 2014 english Slides and additional materials edited by lecturers. Bankruptcy law; OIC 6 – Debt restructuring and financial statement disclosures, 2011; CNDCEC – Principles at the basis of recovery plan certificate, 2014 Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=arcp - 61 -

SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - MODULO SCIENZA DELLE FINANZE

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0179B Docente: Prof. Simone Pellegrino (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116706060, Tradizionale Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche 1° anno Di base 6 SECS-P/03 - scienza delle finanze Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto [email protected]

PREREQUISITI

Microeconomia, Macroeconomia, Matematica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira ad introdurre gli studenti alle principali tematiche dell'economia e della finanza pubblica, partendo dalle giustificazioni e dai limiti dell'intervento dello Stato nei sistemi economici di mercato (fallimenti del mercato).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere le motivazioni e le principali attività svolte dal settore pubblico nei sistemi economici moderni. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Essere in grado di applicare le teorie sviluppate dall'economia pubblica per comprendere il funzionamento del settore pubblico nel mondo reale. 3) Autonomia di giudizio. Utilizzare l'analisi economica per discriminare fra modelli alternativi utili ad interpretare l'evidenza osservata sul settore pubblico e sulla finanza pubblica in diversi contesti. 4) Abilità comunicative. Essere in grado di comprendere l'impatto in termini di efficienza e di equità della politica economica di governo in un determinato paese. 5) Capacità di apprendimento. Conoscere la letteratura rilevante sull'analisi economica del settore pubblico e le principali statistiche relative alla finanza pubblica.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 62 -

Lezioni frontali.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame è scritto. La prova ha una durata di 2 ore ed è strutturata come segue: - prima parte (10 punti): 10 domande a risposta multipla; - seconda parte (10 punti): una o due domande di carattere qualitativo; - terza parte (10 punti): una o due domande di carattere quantitativo.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Ricevimento studenti.

PROGRAMMA

Il corso evidenzia come le teorie micro- e macro-economiche analizzate in altri corsi siano utilizzate per la definizione degli interventi di politica economica in tema di entrate, spesa e regolazione dei mercati. Particolare enfasi viene posta sull'importanza degli aspetti istituzionali.

Il programma si articola in quattro parti: 1) le giustificazioni e i limiti dell'intervento pubblico; 2) la Pubblica Amministrazione e la finanza pubblica in Italia; 3) le entrate pubbliche (introduzione); 4) la spesa pubblica per il Welfare State (introduzione).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Testi principali: BOSI P., Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, edizione 2012 o successiva. ARTONI R., Lezioni di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, edizione 2003.

Le parti dei libri di testo da studiare e ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate a lezione. Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile sul sito Moodle del corso e costituisce parte integrante del programma d'esame.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=37ra - 63 -

SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - CORSO INTEGRATO

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0179 Docente: Contatti docente: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: 1° anno Caratterizzante 12 SECS-P/03 - scienza delle finanze Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Inglese Facoltativa

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=405e - 64 -

SCIENZE DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - MODULO SISTEMA FISCALE ITALIANO

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0179A Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche 1° anno Di base 6 SECS-P/03 - scienza delle finanze Tradizionale Inglese Facoltativa

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

PROGRAMMA

italiano Moduli didattici: SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - MODULO SCIENZA DELLE FINANZE Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k70k

SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - MODULO SCIENZA DELLE FINANZE

Anno accademico: 2015/2016 - 65 -

Codice attività didattica: ECO0179B Docente: Prof. Simone Pellegrino (Titolare del corso) Contatti docente: Corso di studio: 0116706060, Tradizionale [email protected]

Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: 1° anno Di base 6 SECS-P/03 - scienza delle finanze Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Microeconomia, Macroeconomia, Matematica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira ad introdurre gli studenti alle principali tematiche dell'economia e della finanza pubblica, partendo dalle giustificazioni e dai limiti dell'intervento dello Stato nei sistemi economici di mercato (fallimenti del mercato).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere le motivazioni e le principali attività svolte dal settore pubblico nei sistemi economici moderni. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Essere in grado di applicare le teorie sviluppate dall'economia pubblica per comprendere il funzionamento del settore pubblico nel mondo reale. 3) Autonomia di giudizio. Utilizzare l'analisi economica per discriminare fra modelli alternativi utili ad interpretare l'evidenza osservata sul settore pubblico e sulla finanza pubblica in diversi contesti. 4) Abilità comunicative. Essere in grado di comprendere l'impatto in termini di efficienza e di equità della politica economica di governo in un determinato paese. 5) Capacità di apprendimento. Conoscere la letteratura rilevante sull'analisi economica del settore pubblico e le principali statistiche relative alla finanza pubblica.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame è scritto. La prova ha una durata di 2 ore ed è strutturata come segue: - 66 -

- prima parte (10 punti): 10 domande a risposta multipla; - seconda parte (10 punti): una o due domande di carattere qualitativo; - terza parte (10 punti): una o due domande di carattere quantitativo.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Ricevimento studenti.

PROGRAMMA

Il corso evidenzia come le teorie micro- e macro-economiche analizzate in altri corsi siano utilizzate per la definizione degli interventi di politica economica in tema di entrate, spesa e regolazione dei mercati. Particolare enfasi viene posta sull'importanza degli aspetti istituzionali.

Il programma si articola in quattro parti: 1) le giustificazioni e i limiti dell'intervento pubblico; 2) la Pubblica Amministrazione e la finanza pubblica in Italia; 3) le entrate pubbliche (introduzione); 4) la spesa pubblica per il Welfare State (introduzione).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Testi principali: BOSI P., Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, edizione 2012 o successiva. ARTONI R., Lezioni di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, edizione 2003.

Le parti dei libri di testo da studiare e ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate a lezione. Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile sul sito Moodle del corso e costituisce parte integrante del programma d'esame.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=37ra - 67 -

STRATEGIE PER LE PMI

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0105 Docente: Prof. Pierantonio Bertero (Titolare del corso) Stefano Amista (Titolare del corso) Contatti docente: 6706018, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Professione 2.0

2° anno Caratterizzante 6 SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di Strategie per le PMI intende fornire allo studente strumenti operativi per i processi di pianificazione e controllo di gestione. Il focus del corso è prevalentemente orientato sulle problematiche delle piccole e medie imprese (PMI).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Acquisire le capacità di base nell'organizzare e gestire sistemi per la Pianificazione e il Controllo di gestione nei diversi contesti imprenditoriali proposti con l'ausilio della corretta strumentazione informatica.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Il corso si sviluppa in 42 ore ed è diviso in due moduli: il primo della durata di 28 ore sarà focalizzato sulle tematiche di Pianificazione e Controllo di Gestione nelle imprese che operano per commessa svolto dal Prof. Amista; il secondo (14 ore) svolto dal Prof. Bertero sarà orientato alle tematiche delle pianificazione e alla redazione di un Business Plan.

E' previsto l'utilizzo di strumenti informatici a supporto dell'attività d'aula.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame consiste in una prova scritta, con domande in parte a risposta chiusa e in parte aperta oltre alla discussione di un caso aziendale.

Per gli studenti non frequentanti il caso da presentare e discutere all'esame deve essere concordato con i docenti almeno un mese prima della data dell'appello.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Utilizzo di un software a supporto dell'attività didattica.

PROGRAMMA

Il Programma di dettaglio sarà pubblicato durante il semestre e verterà sui seguenti macro-temi: - 68 -

1 Flussi, strutture e strumenti per la pianificazione e il controllo di gestione 2 Il processo di pianificazione Il processo di controllo

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

I testi e la bibliografia del corso saranno forniti/comunicati nel corso del semestre.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pc1516_46 - 69 -

STRUMENTI E TECNICHE PER LA QUALITA' AGROALIMENTARE

Anno accademico: Corso di studio: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0128 Docente: Prof. Erica Varese (Titolare del corso) Prof. Giovanni Peira (Titolare del corso) Contatti docente: 011 - 670 57 91, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche 2° anno A scelta dello studente 9 SECS-P/13 - scienze merceologiche Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione sul settore agroalimentare english The course will provide students with an advanced knowledge of agro-alimentary sector.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano Modulo I e II: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso permette agli studenti di acquisire conoscenze e capacità di comprensione del settore agroalimentare.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti acquisiscono la capacità di collegare gli argomenti trattati nel corso con le principali tematiche relative al settore agroalimentare.

3) Autonomia di giudizio: nel tempo, gli studenti acquisiscono capacità critiche per valutare le problematiche trattate durante il corso.

4) Abilità comunicative: gli studenti acquisiscono capacità di comprendere e di discutere le tematiche affrontate durante il corso utilizzando un appropriato linguaggio tecnico.

5) Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di conoscere gli argomenti trattati durante il corso e di essere capaci di effettuare autonomi approfondimenti.

- 70 -

english First and Second Module: 1) Knowledge and understanding ability: the course will provide students with an advanced knowledge and understanding ability of agroalimentary sector.

2) Capability to apply knowledge and understanding: students can use their knowledge in direct application, evaluating agro-alimentary issues.

3) Capability to approach the subject in a critical manner: students learn and improve their capacity to analyze critically all issues concerning the course.

4) Communication abilities: Students acquire skills and ability to discuss issues of this course with a proper vocabulary.

5) Learning ability: students should be able to master their knowledge of all issues analyzed during the course and to conduct independently investigations.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano Il primo modulo del corso è articolato in 35 ore di didattica frontale.

Se possibile, sarà organizzata una visita aziendale.

Il secondo modulo del corso è articolato in 28 ore di didattica frontale english The first module of the course is articulated in 35 hours of formal in-class lecture time. If possible, an agro-alimentary business unit will be visited.

The second module of the course is articulated in 28 hours of formal in class lecture time

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano Modulo I e II: La verifica in itinere dell'apprendimento avviene rispondendo a domande analoghe a quelle dell'esame, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per valutare il personale grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale.

english First and Second Module: The runtime check of the learning process is accomplished by answering questions analogous to those found in the exam, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate his learning degree.

The final exam is oral.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano english - 71 -

PROGRAMMA

italiano Modulo I - 5 CFU (prof. Erica Varese).

Commercializzazione di prodotti alimentari nella UE: a) Commercio internazionale e dogane; b) Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari. Modulo II - 4 CFU (prof. Giovanni Peira) a) Ue: sicurezza e qualità agroalimentare; b) Certificazioni e strumenti.

Seminari e visite aziendali possono completare il programma.

english First Module - 5 CFU (prof. Erica Varese).

Trade of food in EU: a) International trade and customs; b) Labeling, presentation and advertising of foodstuffs.

Modulo II - 4 CFU (prof. Giovanni Peira) a) EU: food safety and quality; b) Certification schemes and tools.

Visit to firms and seminars may be organised during the course

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano Modulo I - 5 CFU (prof. Erica Varese): Indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante l'insegnamento.

Modulo I - 4 CFU (prof. Giovanni Peira): Indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante l'insegnamento english Firts Module - 5 CFU (prof. Erica Varese): Bibliographical references will be given during the course.

Second Module - 4 CFU (prof. Giovanni Peira): Bibliographical references will be given during the course.

NOTA

english Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ilw5 - 72 -

- 73 -

TECNOLOGIA DELL'ENERGIA E DELL'AMBIENTE

Anno accademico: Corso di studio: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0127 Docente: Prof. Riccardo Beltramo (Titolare del corso) Prof. Stefano Duglio (Titolare del corso) Prof. Enrica VESCE (Titolare del corso) Contatti docente: 0116705718, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: Tradizionale Banca Assurance Professione 2.0

Aziende Pubbliche 2° anno A scelta dello studente 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: SECS-P/13 - scienze merceologiche Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Italiano Nessuno English None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari a valutare i problemi connessi con la tematica ambientale per le realtà produttive e di servizi e le possibili soluzioni sia per quanto riguarda gli enti privati che per quelli pubblici. Pertanto partendo dall'analisi dei principali impatti ambientali, degli aspetti legati alla produzione ed all'uso dell'energia e delle modalità di disinquinamento si arriverà agli strumenti volontari delle certificazioni e dell'ecologia industriale.

English Goal of the course is to provide to student all the necessary tools to evaluate problems associated with environmental issues for industry and for services and possible solutions for both private entities and public bodies.

Therefore, starting from the main environmental impacts, the aspects related to the production and use of energy and the clean-up methods, contents will reach the voluntary certification tools and the modern concepts related to industrial ecology.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano - 74 -

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere, avviare e valutare i sistemi di gestione con particolare riferimento a quelli ambientali, attraverso le conoscenze degli ambienti affiancate a quelle degli strumenti che queste conoscenze gestiscono.

English At the end of the course, students will be able to understand, initiate and evaluate management systems with particular reference to the environmental ones through knowledge about environmental systems and management tools knowledge.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso è strutturato in due moduli da 3 crediti ciascuno di didattica frontale.

Il primo modulo verterà essenzialmente sull'analisi dei diversi ambienti, dei principali impatti a livello di inquinamento e delle tecnologie a disposizione per abbattere ed evitarlo.

Il secondo modulo verterà invece sugli strumenti a disposizione per governare la variabile ambientale come le certificazioni ambientali e gli strumenti legati all'ecologia industriale ed all'introduzione delle aree produttive ecologicamente attrezzate Il terzo modulo sarà dedicato alla variabile energetica. Partendo dai concetti generali relativi alla variabile energia, il modulo prenderà in considerazione gli aspetti relativi alla sa produzione, con particolare riferimento alle tecnologie di produzione da fonti rinnovabili, ed al risparmio energetico.

English The course is structured in three modules of 3 credits.

The first module will focus on the analysis of different environments, the main impacts at the level of pollution and the technologies available to reduce and prevent it.

The second module will focus on the tools available to manage environmental variable as environmental certifications and industrial ecology tools and on the introduction of ecological equipped industrial areas.

The third module is devoted to energy. Starting from the general concepts related to the energy variable, the module will concentrate on the production of energy, with a special focus on the renewable technologies, and the energy saving.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame scritto con domande aperte a spazio predefinito English Written test with open questions at predefined space

PROGRAMMA

Italiano Modulo di tecnologia ambientale Ambienti (Atmosfera Idrosfera Suolo).

- 75 -

Principali inquinamenti e le relative tecnologie di disinquinamento degli ambienti (riscaldamento globale, piogge acide, eutrofizzazione, rifiuti, … ).

Modulo di certificazione ed ecologia industriale I concetti di normazione, certificazione ed accreditamento.

I sistemi di gestione (qualità, ambiente, etica … ) e i sistemi integrati.

L'ecologia industriale e gli strumenti normativi per le aree industriali.

Modulo di tecnologie dell'energia Introduzione alla tematica energetica; il contesto mondiale ed italiano.

Le fonti tradizionali di energia.

Le fonti rinnovabili di energia e le loro tecnologie.

Il risparmio energetico e i suoi strumenti.

English Module of environmental technology Environment (atmosphere, hydrosphere, soil).

Main pollutants and connected clean-up methods (global warming, acid rains, eutrophication, waste, ...).

Module of certification and industrial ecology Standardization, certification and validation issues.

Management systems (quality, environment, social responsibility, … ) and integrated systems.

Industrial ecology and legal tools for industrial areas.

Module of energy Introduction to energy, world and Italian context.

Not renewable energy sources.

Renewable energy sources and their technologies.

Tools for energy saving.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Diapositive fornite dai docenti English Material provided by the professors

NOTA

Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui - 76 -

l'insegnamento stesso è inserito.

Pagina web del corso: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=awhh - 77 -

- 78 Stampato il 14/02/2016 05:44 - by CampusNet