Libri “C`erano una volta un principe russo, alcuni

Download Report

Transcript Libri “C`erano una volta un principe russo, alcuni

Libri
“C'erano una volta un principe russo, alcuni cuochi di talento, una corte piemontese.
C'erano anche un cuciniere-alchimista-confetturiere dalla vita travagliata, un re goloso...”
Gli Aristopiatti
Gli Aristopiatti racconta, attraverso aneddoti e curiosità, sei aree geografiche italiane che, in uno o più
periodi della storia, hanno rappresentato l'apice della nostra cultura gastronomica. Non un trattato di
storia o di gastronomia, ma un ricettario che raccoglie 72 piatti accompagnati da notizie, documenti e
frammenti di storia del luogo e delle persone da cui sono nati. Le autrici, Lydia Capasso e Giovanna
Esposito, vi guideranno in un viaggio alla scoperta dell'Italia nobile d'altri tempi, tra salotti, cerimonie e cuochi regali,
facendovi scoprire le delizie culinarie del Piemonte dei Savoia, della Serenissima, del Regno di Napoli, della Mantova
gonzaghesca, della Ferrara estense, della Firenze medicea... Insomma un ricettario sui generis che coniuga l'arte culinaria
alla storia e alla narrazione, per chi vuole stupire i propri ospiti anche con il gusto del racconto.
Tea Time
Tea Time è la celebrazione del momento del tè. 57 ricette suddivise in 5 capitoli fanno di questo volume
la guida perfetta per chi vuole avvicinarsi all'ora del tè e alle sue prelibatezze in modo elegante, ma non
complicato. Nel capitolo introduttivo, l'autrice, Csaba dalla Zorza, mostra come preparare e servire questa
antica bevanda, come scegliere tra le differenti miscele e cosa serve per assicurare una buona riuscita. Seguono
cinque capitoli dedicati a diversi modi per accompagnare la tazza fumante. “English Tea” presenta deliziosi
sandwiches e i classici scones, “Il tè all'italiana” contiene le ricette della biscotteria classica, ma anche altre più originali
come la Pizza Brioches (p. 87). “Thé du mariage” è dedicato al classico té alla francese servito con Madeleines ed Éclaires.
“Oriental Tea” dà voce al tè più puro, quello cinese e giapponese, e suggerisce ricette per piccoli dolci dal gusto orientale.
L'Orto dei bimbi
L'orto è il microcosmo perfetto per la crescita di un bambino: è una palestra vivace e colorata dove
sviluppare potenzialità e capacità individuali, da quelle psicomotorie a quelle emotive e sensoriali. Questa
è l'idea da cui nasce L'orto dei bimbi, un manuale pratico per progettare un orto bio a misura di bambino. Il
libro è dedicato a maestre, genitori, educatori e nonni che vogliono imparare, crescere e giocare insieme ai
bambini, coltivando ortaggi ed erbe aromatiche. Nei cinque capitoli che lo compongono, l'autrice, Serena
Bonura, inserisce 40 attività ludiche e didattiche adatte a ogni fascia d'età, dai piccolini agli adolescenti. Grandi e
piccini potranno realizzare una spirale di erbe aromatiche e un giardino delle farfalle, imparare a coltivare sul balcone
o sul davanzale e a costruire una serra con bottiglie di plastica, scoprendo tutti i meravigliosi strumenti che la natura
mette loro a disposizione.
Lessico scientifico gastronomico
Se pensate che scienza e gastronomia viaggino su binari separati, vi sbagliate di grosso. Ve lo dimostrerà
Lessico scientifico gastronomico, un vero e proprio dizionario ragionato della cucina. Un volume pensato per
cuochi e appassionati che vogliono conoscere la natura degli alimenti che utilizzano tutti i giorni, le loro
potenzialità e i processi produttivi delle attività culinarie. Le 400 voci che lo compongono sono raggruppate
per temi e presentate in ordine alfabetico, la selezione delle voci è fatta seguendo criteri di ordine pratico: Lessico
scientifico gastronomico è una guida che si consulta in modo rapido, facile e comprensibile a tutti. Leggendola scoprirete
quali e quanti sono gli additivi e come si usano, cosa compone gli alimenti che finiscono sulle nostre tavole e come
avvengono i processi fisici e chimici, quali congelamento, disidratazione e decantazione.
27