Brochure dei corsi - Corso di studio in Economia e Management

Download Report

Transcript Brochure dei corsi - Corso di studio in Economia e Management

Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di studio in Economia e Management
Printed by Campusnet - 14/02/2016 05:58
Indice
Indice
1
DIRITTO COMMERCIALE II A
3
COMMERCIAL LAW II
DIRITTO COMPARATO DEI CONSUMI
5
Consumer Comparative Law
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE, EUROPEO E COMPARATO
8
TAX LAW INTERNATIONAL, EUROPEAN AND COMPARATIVE
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
10
ECONOMICS OF INSTITUTIONS
ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
14
INNOVATION MANAGEMENT
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI WELFARE
15
ECONOMICS AND ORGANIZATION OF WELFARE SYSTEMS
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI TRIBUTARI
18
ECONOMICS AND ORGANIZATION OF THE TAX SYSTEMS
ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO
20
LABOR ECONOMICS AND POLICY
ECONOMIA E POLITICA DELLA CONCORRENZA
23
COMPETITION ECONOMICS AND POLICY
ECONOMIA E STORIA DELL'UNIONE EUROPEA
25
ECONOMICS AND HISTORY OF THE EUROPEAN UNION
ECONOMIA MANAGERIALE
27
MANAGERIAL ECONOMICS
FINANZA E MANAGEMENT - CORSO INTEGRATO
30
FINANZA E MANAGEMENT - MODULO: ANALISI FINANZIARIA
31
FINANCIAL ANALYSIS
FINANZA E MANAGEMENT - MODULO: CORPORATE FINANCE AND MANAGEMENT
33
CORPORATE FINANCE AND MANAGEMENT
FINANZA E MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI
34
INTERNATIONAL FINANCIAL MARKETS
LINGUA FRANCESE
37
French langauge
LINGUA INGLESE
41
ENGLISH
LINGUA SPAGNOLA
44
SPANISH
LINGUA TEDESCA
48
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI
49
BUSINESS AND PROCESSES MANAGEMENT
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO
50
STRATEGIC PLANNING AND CONTROL
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
51
INTERNATIONAL ECONOMIC POLICY
PROCESSI ORGANIZZATIVI INTERCULTURALI
53
Intercultural organisational processes
SISTEMI ECONOMICI MONDIALI
56
WORLD ECONOMIC SYSTEM
STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA - CORSO INTEGRATO
59
STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA - MODULO: DECISIONI D'IMPRESA
60
social statistic and decision making for managers - decision making
STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA - MODULO: STATISTICA SOCIALE
63
SOCIAL STATISTICS AND DECISIONS OF BUSINESS - Modulo: Social Statistics
STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO
65
-1-
HISTORY OF ECONOMIC DEVELOPMENT
STORIA E SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO - CORSO INTEGRATO
68
STORIA E SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO - MODULO DI SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO
69
HISTORY AND SOCIOLOGY OF ECONOMIC DEVELOPMENT - MODULE OF SOCIOLOGY OF ECONOMIC DEVELOPMENT
STORIA E SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO - MODULO DI STORIA
75
HISTORY AND SOCIOLOGY OF ECONOMIC DEVELOPMENT
STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - CORSO INTEGRATO
78
STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - MODULO ECONOMIA DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
79
INTERNATIONAL STRATEGIES OF COMPANIES
STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - MODULO ECONOMIA DELLE RISORSE ENERGETICHE
The economic meaning of energy resources
-2-
82
DIRITTO COMMERCIALE II A
COMMERCIAL LAW II
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0209
Docente:
Prof. Patrizia Grosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706118, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso esamina i principali contratti d'impresa nazionali ed internazionali.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Rendere lo studente consapevole delle insidie nascoste in un contratto.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Analisi discipline generali e particolari, esame singoli contratti specifici.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esame orale finale preceduto da riepilogo temi più importanti alla fine delle lezioni
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
L'imprenditore
I principali contratti d'impresa nazionali ed internazionali
-3-
Nazionali:
Contratto estimatorio
Contratto di vendita
Contratto di agenzia
Contratto di somministrazione
Contratto di factoring
Contratto di leasing
Contratto di franchising
Internazionali
Contratto di compravendita di beni mobili
Contratto di agenzia
Contratto di franchising
Contratto di leasing
Contratto di factoring
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Parte nazionale: Galgano, Imprenditori-Società, ed. compatta, Giuffrè , MIlano, ultima edizione (capitoli 1-7)
Parte Internazionale: Frignani-Torsello, Il contratto internazionale, Trattato di Diritto commerciale, vol. 12° , 2°
edizione, Cedam, Padova
parte I - capitoli II
parte II - capitoli III, IV, V, VI
parte III - capitoli IX, X, XII, XVI e XVII
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ewws
-4-
DIRITTO COMPARATO DEI CONSUMI
Consumer Comparative Law
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0029
Docente:
Prof. Oreste Calliano (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 6116, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Istituzioni e Territorio
Management e Scambi Internazionali
Istituzioni Economiche Internazionali
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
Conoscenze di diritto privato e di diritto pubblico dell'economia
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso è volto ad introdurre alla conoscenza delle regole giuridiche utilizzate nella distribuzione e negli scambi
internazionali. In particolare le regole che si sono sviluppate nel Mercato unico europeo in tema di tutela del
consumatore e di Internet law .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Lo studente al termine del corso, dopo avere avuto una inquadratura sulle fonti del diritto europeo, avrà esaminato
le principali direttive in tema di Diritto europeo dei Consumi e il loro recepimento in Italia, nonchè lo sviluppo e
l'evoluzione del diritto dell'Internet in USA e in Europa e la sua utilizzazione nell'ambito del commercio elettronico.
Ciò consentirà di esaminarein termini di costi e benefici le strategie giuridiche di impresa volte a sviluppare
l'internazionalizzazione
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
L'insegnamento utilizza il metodo comparatistico , individuando i principali modelli di regolamentazione e la loro
diffusione a livello globale ( Internet Law) o europeo ( Consumer law) a mezzo delle direttive comunitarie
Verrà quindi utilizzata la casistica sia statunitense , che dei principali paesi europei con particolare riferimento alle
decisioni della corte di giustizia delle comunità europee, attraverso la partecipazione attiva e il metodo dialogico e
problematico.
-5-
E' prevista la partecipazione di operatori economici e professionisti quali testimoni aziendali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'accertamento delle conoscenze acquisite verterà sugli aspetti istituzionali
I frequentanti potranno inoltre discutere un caso giurisprudenziale ( europeo o nazionale) e le strategie di impresa
conseguenti.
PROGRAMMA
italiano
1. Le fonti del diritto comunitario : direttive di armonizzazione e ruolo della Corte di giustizia
2. Nascita in USA ed evoluzione in Europa del diritto dei consumi
3. La direttiva clausole abusive nei contratti di consumo
4. La responsabilità del produttore e la sicurezza dei prodotti
5. L'informazione e la pubblicità
6. Le vendite speciali e il diritto di recesso
7. Le garanzie post-vendita
8. Le pratiche commerciali sleali
9. L'accesso dei consumatori alla giustizia
10. Origine ed evoluzione del Computer Law e dell'Internet law
11. La libertà di informazione in rete
12. la Privacy in rete
13. la tutela del software
14. I domani name
15. I contratti dell'informatica
16. La conclusione del contratto on line
17. La responsabilità degli Internet Provider
18. Il documento informatico
19. La firma digitale
20. I reati informatici
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
-6-
Gianantonio Benacchio, Diritto Privato della Unione Europea. Fonti, modelli, regole. Cedam, ult. ed. Cap.1,3,4,8,9,
Alberto Gambino, Andrea Stazi, Diritto dell'informatica e della comunicazione, Giappichelli
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fls4
-7-
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE, EUROPEO E COMPARATO
TAX LAW INTERNATIONAL, EUROPEAN AND COMPARATIVE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0030
Docente:
Prof. Claudio Sacchetto (Titolare del corso)
Prof. Alessandro Vicini Ronchetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706113, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/12 - diritto tributario
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si propone l'obiettivo di illustrare le nozioni fondamentali del diritto tributario internazionale e del diritto
tributario europeo, i principi, la disciplina e le problematiche, anche applicative, relative all'imposizione delle
fattispecie transnazionali, nonché la disciplina di istituti e categorie di altri ordinamenti che disciplinano le fattispecie
tributarie transnazionali (diritto tributario comparato).
english
The course will explain the basics of international tax law and tax law European principles, and practice related to
the taxation of transnational activities; moreover, the course will analyze the legislation of other countries dealing
with the taxation of transnational activities (comparative tax law).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiscono conoscenza e capacità di comprensione dei
principi fondamentali del diritto tributario internazionale, del diritto tributario europeo e del diritto tributario
comparato. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti sono in grado di applicare i principi
generali indicati nella sezione precedente per ciò che attiene alla metodologia della pianificazione fiscale
internazionale. 3) Autonomia di giudizio. Gli studenti acquisiscono capacità critiche al fine di discutere, anche in
gruppo, i casi di studio sottoposti alla loro attenzione. 4) Abilità comunicative. Gli studenti sono in grado di valutare i
collegamenti del diritto tributario nazionale, europeo ed internazionale, al fine di individuare i principali strumenti
teorici per una corretta impostazione della problematica oggetto di studio. 5) Capacità di apprendimento. Gli
studenti acquisendo i fondamentali strumenti per la ricerca giuridica sono in grado di analizzare la problematica
fiscale sia in ambito nazionale, sia europeo e internazionale.
english
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
-8-
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
Il programma del corso è suddiviso in tre parti.
Parte prima: le fonti del diritto internazionale tributario; le convenzioni contro le doppie imposizioni (il Modello
OCSE); il diritto tributario comunitario; le norme di diritto tributario internazionale italiane; i principi della fiscalità
internazionale: neutralità, territorialità, tassazione mondiale, non discriminazione, ecc.; Parte seconda: i principi
della fiscalità comunitaria: armonizzazione fiscale, direttive comunitarie, principio di non discriminazione, ecc.;
l'imposta sul valore aggiunto nei rapporti internazionali. Parte terza: il metodo della comparazione nel diritto
tributario; lo studio del diritto straniero; l'interpretazione nella comparazione tributaria; esame della struttura di
alcuni sistemi fiscali europei ed extraeuropei; la comparazione della nozione di tributo; la comparazione delle
nozioni di reddito; la comparazione delle imposte sulle società; profili di comparazione dei metodi di accertamento
e contenzioso.
english
Program The course is divided into three parts. Part One: the sources of international tax law: double taxation
agreements (the OECD Model), the EC Tax Law, the Italian international tax law, the principles of international tax
neutrality, territoriality, global taxation, non-discrimination etc..; Part Two: the principles of EC taxation: tax
harmonization, EU directives, the principle of non discrimination, etc.., the value added tax in international relations.
Part Three: the method of comparison in tax law and the study of foreign law, the interpretation in comparing fiscal
administration, examining the structure of certain tax systems in Europe and beyond, the comparison of the concept
of tribute, the comparison of the concepts of income, the comparison of corporate tax; comparison of methods of
investigation and litigation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
C. Sacchetto ( a cura di), Principi di Diritto Tributario Europeo e Internazionale Giappichelli, 2011.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l08k
-9-
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI
ECONOMICS OF INSTITUTIONS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0145
Docente:
Prof. Gilberto Turati (Titolare del corso)
Prof. Massimiliano Piacenza (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39.011.6706046, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/03 - scienza delle finanze
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Conoscenze di base di Microeconomia ed Economia Pubblica.
english
Basic knowledge of Microeconomics and Public Economics.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti all'analisi delle istituzioni e del loro funzionamento all'interno dei sistemi
economici moderni, attraverso i principali strumenti analitici sviluppati dalla microeconomia dell'organizzazione
(quali la teoria dei contratti e la teoria dei giochi). Saranno analizzate le tematiche relative agli obiettivi, alla struttura
e all'organizzazione interna delle diverse tipologie di istituzioni, nell'ambito sia del settore privato (Modulo A) sia del
settore pubblico (Modulo B). In particolare, la discussione verterà sulle differenti modalità organizzative dell'attività
privata (mercati, imprese) e sui principali aspetti critici delle decisioni collettive (voto, lobby, livelli di governo).
english
The aim of the course is to introduce the students to the analysis of institutions within modern market economies,
relying on analytical tools developed by the microeconomics of organization (contract theory, game theory). The
issues concerning the objectives, the structure and the internal organization of different types of institutions will be
analysed, with reference to both the private sector (Module A) and the public sector (Module B). In particular, the
lectures will be focused on the alternative organizational settings of private economic activity (markets, firms) and
the main critical aspects of collective decision making (voting, lobbying, multiple jurisdictions).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
• conoscere istituzioni economiche alternative, pubbliche e private;
• applicare la moderna teoria microeconomica per studiare le funzioni di vari tipi di istituzioni;
- 10 -
• conoscere l'evidenza empirica rilevante ed utilizzare questa evidenza per discriminare fra teorie alternative;
• capire l'impatto di diverse istituzioni sulla crescita di lungo periodo di un paese;
• conoscere la letteratura rilevante sull'analisi economica delle istituzioni.
english
After the course the student should be able to:
• learn about alternative economic institutions, public and private;
• apply the modern microeconomic theory to analyse the functions of various types of institutions;
• know the relevant empirical evidence and use this evidence to choice among alternative theories;
• understand the impact of different institutions on long-term growth of a country;
• know the relevant literature on the economic analysis of institutions.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni frontali con frequenti interazioni tra docenti e studenti.
english
Lectures with frequent interactions between teachers and students .
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è scritto e consta di una parte con domande a scelta multipla e di una parte con domande aperte di
carattere teorico e/o applicato. La durata della prova è di 1 ora. Il numero massimo di prove che possono essere
sostenute in un anno accademico è pari a tre.
english
The exam is written. Students are required to answer multiple choice questions and open questions. Time: 1 hour. It
is possible to seat for this exam up to three times per academic year.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Ricevimento studenti.
english
Office hours.
PROGRAMMA
italiano
Modulo A. ISTITUZIONI PRIVATE
- Proprietà delle imprese e mercati walrasiani
- La scelta tra impresa e mercato
- L'organizzazione interna dell'impresa
- Una rivisitazione della teoria degli incentivi
- Teorie endogene dei diritti di proprietà delle imprese
- 11 -
- Imprese particolari: organizzazioni nonprofit e imprese cooperative
Modulo B. ISTITUZIONI PUBBLICHE
- Fatti stilizzati sulle attività e le dimensioni del settore pubblico
- Teorie sulla crescita del settore pubblico
- Teorie sui fallimenti del settore pubblico
- Scelte collettive e meccanismi di voto
- Comportamenti rent-seeking e ruolo delle lobby
- Livelli di governo e teorie sul federalismo fiscale
english
Part A. PRIVATE INSTITUTIONS
- Firm ownership and Walrasian markets
- The choice between firm and market
- The internal organization of firms
- The theory of incentives
- Endogenous theories of firm property rights
- Particular firms: nonprofit organizations and cooperatives
Part B. PUBLIC INSTITUTIONS
- Stylized facts about the activities and the size of public sector
- Theories on the growth of public sector
- Theories on the failures of public sector
- Collective choices and voting mechanisms
- Rent-seeking behavior and the role of lobbies
- Levels of government and fiscal federalism theories
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
BROSIO G., Introduzione all'economia dell'organizzazione, Carocci, Roma, 2004.
HINDRIKS J., MYLES G.D., Intermediate Public Economics, MIT Press, 2006.
MILGROM P., ROBERTS J., Economia, organizzazione e management, Il Mulino, Bologna, 2005.
Le parti dei libri di testo da studiare e le ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate a lezione. Il
materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile sul sito Moodle del corso e costituisce parte integrante
del programma.
- 12 -
english
BROSIO G., Introduzione all'economia dell'organizzazione, Carocci, Roma, 2004.
HINDRIKS J., MYLES G.D., Intermediate Public Economics, MIT Press, 2006.
MILGROM P., ROBERTS J., Economia, organizzazione e management, Il Mulino, Bologna, 2005.
The parts of the textbooks to be prepared for the examination, jointly with additional references, will be
communicated in the class. The teaching material (lecture slides, papers) will be available on Moodle web site and is
a compulsory part of the program.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ig6z
- 13 -
ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
INNOVATION MANAGEMENT
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0147
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://www.ecodir.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uft5;sort=DEFAULT;search=;hits=21
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hkgo
- 14 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI WELFARE
ECONOMICS AND ORGANIZATION OF WELFARE SYSTEMS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0031
Docente:
Prof. Gilberto Turati (Titolare del corso)
Prof. Massimiliano Piacenza (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39.011.6706046, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/03 - scienza delle finanze
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Conoscenze di base di Microeconomia ed Economia Pubblica.
english
Basic knowledge of Microeconomics and Public Economics.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti all'analisi delle istituzioni che caratterizzano il Welfare State e del loro
funzionamento all'interno dei sistemi economici moderni, attraverso i principali strumenti analitici sviluppati dalla
microeconomia dell'organizzazione (quali la teoria dei contratti e la teoria dei giochi). Saranno analizzati in
particolare i settori della previdenza e dell'assistenza sociale, dei servizi sanitari e dei servizi di istruzione.
english
The course aims at introducing the students to the analysis of the institutions that characterize the Welfare State and
how they work within the modern economic systems, through the main analytical tools developed by the
microeconomics of the organization (contract theory and game theory). In particular, they will be analyzed the
sectors of pensions and social assistance, health services and education services.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
• conoscere il funzionamento delle istituzioni che caratterizzano il Welfare State;
• applicare la moderna teoria microeconomica per studiare le funzioni di vari tipi di istituzioni;
• conoscere l'evidenza empirica rilevante sul funzionamento di diversi strumenti e istituzioni nell'ambito del Welfare
State;
• conoscere la letteratura rilevante sull'analisi economica delle istituzioni del Welfare State.
english
- 15 -
After the course the student should be able to:
• learn about the functioning of the institutions that characterize the welfare state;
• apply the modern microeconomic theory to study the functions of different types of welfare state institutions;
• know the relevant empirical evidence about the functioning of different instruments and institutions within the
welfare state;
• know the relevant literature on the economic analysis of welfare state institutions.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni frontali con frequenti interazioni tra docenti e studenti.
english
Lectures with frequent interactions between teachers and students.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è scritto e consta di una parte con domande a scelta multipla e di una parte con domande aperte di
carattere teorico e/o applicato. La durata della prova è di 1 ora. Il numero massimo di prove che possono essere
sostenute in un anno accademico è pari a tre.
english
The exam is written. Students are required to answer multiple choice questions and open questions. Time: 1 hour. It
is possible to seat for this exam up to three times per academic year.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Ricevimento studenti.
english
Office hours.
PROGRAMMA
italiano
Il Welfare State nell'ambito dell'intervento pubblico.
L'intervento nell'ambito della previdenza sociale.
L'intervento nell'ambito dell'assistenza sociale.
L'intervento nell'ambito dei servizi sanitari.
L'intervento nell'ambito dei servizi di istruzione.
english
The Welfare State in the context of public intervention.
The intervention in the field of social security.
The intervention in the field of social assistance.
The intervention in health services.
The intervention in the field of education services.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
- Barbetta G.P., Turati G. (2007), Organizzazione industriale dei sistemi di welfare, Vita e Pensiero.
- Bosi P. (2012), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino.
- Altri articoli.
Le parti dei libri di testo da studiare e le ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate a lezione. Il
- 16 -
materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile sul sito Moodle del corso e costituisce parte integrante
del programma.
english
- Barbetta G.P., Turati G. (2007), Organizzazione industriale dei sistemi di welfare, Vita e Pensiero.
- Bosi P. (2012), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino.
- Other papers.
The parts of the textbooks to be prepared for the examination, jointly with additional references, will be
communicated in the class. The teaching material (lecture slides, papers) will be available on Moodle web site and is
a compulsory part of the program.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecoman1516_35
- 17 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI TRIBUTARI
ECONOMICS AND ORGANIZATION OF THE TAX SYSTEMS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0032
Docente:
Prof. Simone Pellegrino (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706060, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Istituzioni e Territorio
Management e Scambi Internazionali
Istituzioni Economiche Internazionali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/03 - scienza delle finanze
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Microeconomia, Macroeconomia, Statistica, Economia pubblica.
PROPEDEUTICO A
Nessun corso.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si pone l'obiettivo di illustrare le giustificazioni economiche alla
base della struttura dei sistemi impositivi moderni, con particolare
riferimento al sistema fiscale attualmente vigente in Italia. La parte
iniziale del corso è di carattere teorico ed è diretta a fornire agli studenti
gli elementi essenziali di teoria della tassazione; la parte restante
analizza le principali imposte oggi in vigore nel nostro paese.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del corso gli studenti potranno: 1) conoscere gli aspetti fondamentali di teoria della tassazione; 2) capire le
giustificazioni economiche alla base della struttura dei sistemi impositivi moderni e di quello italiano in particolare; 3)
studiare nel dettaglio gli aspetti istituzionali del sistema fiscale italiano; 4) imparare il calcolo e i meccanismi
applicativi delle principali imposte.
Gli studenti potranno acquisire la capacità di analizzare in modo critico le
leggi tributarie, i documenti di finanza pubblica e gli studi empirici che
valutano gli effetti delle imposte e delle riforme fiscali, con particolare
riferimento alla distribuzione e alla redistribuzione del reddito e della
ricchezza.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni di didattica frontale. Durante le lezioni saranno presentati esempi di calcolo per ogni argomento oggetto di
- 18 -
studio.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è scritto. La prova ha una durata di 2 ore ed è strutturata come
segue:
- prima parte (10 punti): 10 domande a risposta multipla;
- seconda parte (10 punti): una o due domande di carattere qualitativo;
- terza parte (10 punti): una o due domande di carattere quantitativo.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Sono previste solamente lezioni di didattica frontale.
PROGRAMMA
Il corso è strutturato in 10 parti: la classificazione dei tributi; gli effetti economici delle imposte; progressività e
misure di disuguaglianza; l'imposta personale e progressiva sul reddito; la tassazione dei lavoratori indipendenti e
delle società di persone; la tassazione delle società di capitali; la tassazione delle attività finanziarie; la tassazione
del consumo; la tassazione degli immobili; evasione, accertamento, riscossione e condoni.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il materiale oggetto di studio sarà comunicato all'inizio del corso e
inserito su moodle.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rbk1
- 19 -
ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO
LABOR ECONOMICS AND POLICY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0033
Docente:
Prof. Francesco Serafino M. Devicienti (Titolare del corso)
Prof. Maria Maddalena Favro-Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706288, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso di economia e politica del lavoro intende presentare le principali tematiche inerenti al funzionamento del
mercato del lavoro. La struttura del corso approfondisce, da un lato, i problemi teorici relativi al comportamento
dei lavoratori, delle imprese e delle istituzioni nella determinazione dei salari e dell'occupazione; dall'altro, fornisce
alcune indicazioni relativamente alla metodologia di analisi applicata ai problemi del mercato del lavoro e presenta
l'evidenza empirica per i principali paesi industrializzati. Il corso affronta inoltre le tematiche legate alla gestione
delle risorse umane ed alle relazioni industriali.
L'obiettivo finale è quello di far acquisire una padronanza degli strumenti analitici per poter studiare e operare nel
campo del mercato del lavoro e delle politiche del lavoro.
english
The course deals with all main topics related to the functioning of the labor market. It covers the theoretical
problems related to the behavior of workers, firms and institutions in the determination of wages and employment.
It also provides students with the basic methodological tools used in empirical labor economics and surveys the
available empirical evidence for both OECD countries and developing economies. The course also covers topics of
human resource management and industrial relations.
The final objective is to
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito il necessario bagaglio teorico per analizzare e comprendere le recenti
evoluzioni delle dinamiche e delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro, sia dal punto di vista della
domanda, sia da quello dell'offerta di lavoro. Avrà inoltre approfondito gli strumenti necessari per disegnare,
implementare e valutare le politiche del lavoro.
- 20 -
english
At the end of the course, students will acquire the theoretical and empirical tools necessary to analyze and
understand the structural characteristics of the labor market and its recent evolution, from both a labor demand and
a labor supply perspectives. Students will also learn the tools to design, implement and evaluate labor policies.
The objective of the course is provide students with a sound knowledge of the modern analytical tools to study and
operate in the field of labor economics and of labor policies.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
lezioni in aula; utilizzo di slides
english
classroom lectures, using slides
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
esame scritto. Durata 90'.
english
Written 90' exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
Programma del corso
1) Introduzione e ripasso dei concetti fondamentali della microeconomia
2) Scuola formazione e mercato del lavoro
3) Offerta di lavoro
4) Domanda di lavoro
5) Equilibrio nel mercato del lavoro in concorrenza perfetta
6) Introduzione ai mercati non concorrenziali
7) Determinazione dei salari e discriminazione
8) Economia del personale
9) Salari di efficienza
10) I sindacati e la contrattazione collettiva
11) Regimi di protezione dell'impiego
12) Politiche del lavoro
- 21 -
english
Syllabus
1) Introduction and revision of fundamental concepts from microeconomics
2) Schooling, training and the labor market
3) Labor supply
4) Labor demand
5) Equilibrium in the labor market under perfect competition
6) Introduction to non-competitive markets
7) Wage determination. Discrimination.
8) Personnel economics
9) Efficiency wages. Unemployment
10) Unions and collective bargaining.
11) Employment protection legislation.
12) Labor policies
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
George J. Borjas "Economia del lavoro" Edizione italiana. Francesco Brioschi editore, 2010.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2rcr
- 22 -
ECONOMIA E POLITICA DELLA CONCORRENZA
COMPETITION ECONOMICS AND POLICY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0025
Docente:
Prof. Mario Pagliero (Titolare del corso)
Contatti docente:
0776706066, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Microeconomia, Matematica, Statistica
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le conoscenze economiche necessarie per comprendere le politiche della
concorrenza attraverso la moderna teoria dell'oligopolio e l'analisi della pratica antitrust, che sintetizza in protocolli
operativi, procedure e test i suggerimenti dell'analisi economica
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente sarà in grado di
- utilizzare i moderni strumenti di analisi economica applicati alla politica della concorrenza e antitrust
- comprendere i punti di forza ed i limiti dei modelli economici
- confrontare modelli teorici ed evidenza empirica nell'ottica di analizzare criticamente problemi specifici inerenti all
politica economica della concorrenza
- comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni sia a specialisti, sia a non specialisti a un livello che consenta
di proseguire gli studi nel campo con un elevato grado di autonomia.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali e studio individuale e di gruppo
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto
PROGRAMMA
1. Economia e politica della concorrenza
- 23 -
2. Ripasso di Microeconomia e Teoria dei Giochi
3. Il Potere di mercato e il benessere sociale
4. Come valutare il potere di mercato
5. Comportamenti collusivi
6. Fusioni orizzontali
7. Restrizioni e fusioni verticali
8. Pratiche abusive
9. Applicazioni e casi
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Massimo Motta – Michele Polo: "Antitrust. Economia e politica della concorrenza", Il Mulino, ultima edizione
Massimo Motta : "Competition Policy", Cambridge University Press, 2004.
Articoli e altro materiale indicato dal docente.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hg2t
- 24 -
ECONOMIA E STORIA DELL'UNIONE EUROPEA
ECONOMICS AND HISTORY OF THE EUROPEAN UNION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0425
Docente:
Prof. Renata Allio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706030, [email protected]
Corso di studio:
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/12 - storia economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Conoscenze di base di Macroeconomia e di Storia Economica Contemporanea
english
Basic knowledge of Macroeconomics and Modern economic History
OBIETTIVI FORMATIVI
La presentazione, oltre che dei fatti, anche di diverse chiavi interpretative degli eventi che hanno interessato il
processo di integrazione, e poi di unione, dell'Europa dal dopoguerra ad oggi metterà in grado gli studenti di
formarsi un giudizio critico personale sulle scelte effettuate e sulle personalità che hanno segnato il percorso.
The presentation of various keys of interpretation of the events involved in process of integration, and
subsequently union, of Europe from the post-war years to the present day will enable the student to form a
personal critical judgment of events and people who have influenced the union's.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di collocare il processo di integrazione, e poi di unione
europea nel contesto storico-economico mondiale in cui si è realizzato e dovranno conoscerne gli sviluppi nel
corso del tempo. Integrando le informazioni ricevute nel corso con conoscenze acquisite attraverso precedenti
studi di macroeconomia e di economia internazionale, gli studenti dovranno essere in grado di capire i problemi e
le difficoltà che l'Europa attraversain questi anni di crisi e di valutare le politiche economiche che l'Unione Europea
ha varato e si appresta a varare.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti multimediali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta della durata di un'ora e mezza, articolata su tre domande ampie relative al
programma svolto.
- 25 -
Solo scritto. Durata 1 ora e mezza.
PROGRAMMA
Il corso tende a far conoscere le ragioni storiche ed economiche che hanno portato, dopo la tragedia della
seconda guerra mondiale, a progettare un percorso di integrazione e poi di unione dell'Europa, che si è espresso in
primo luogo in campo economico. Verranno analizzati i motivi che hanno determinato le fasi alterne di accelerazione
e di crisi nella realizzazione del progetto, in particolare per quanto riguarda la formazione del mercato comune e la
politica monetaria.
Per la parte storica, il corso prenderà in esame le istituzioni economiche europee e il loro funzionamento, nonché le
fasi salienti del processo di integrazione economica europea, dalla dichiarazione Schuman alla vigilia
dell'allargamento dell'Europa a 25 membri. Saranno approfonditi inparticolare i temi dell'integrazione dei mercati,
della PAC e del percorso verso la moneta unica. Per la parte economica verranno analizzati i costi e i benefici della
moneta unica, la gestione degli shock economici, la politica monetaria e gli interventi effettuati dalla BCE nel corso
degli ultimi anni. Verrnno analizzate le politiche di intervento pubblico: processo di liberalizzazione , politica di
concorrenza, politiche regionali. Verrà inoltre seguito l'andamento delle discussioni relative al TTIP.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
F. FAURI, L'integrazione economica europea 1947-2006, Il Mulino, Bologna, 2006 o edizioni successive
www.farcampus.unito.it/storia_economia - Capitoli 8 e 9.
Per quanto riguarda la parte economica si vedano le dispense redatte dal prof. Vitali presenti sul sito:
www2.ceris.cnr.it/vitali.htm
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x2fw
- 26 -
ECONOMIA MANAGERIALE
MANAGERIAL ECONOMICS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0150
Docente:
Prof. Marina Di Giacomo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 6074, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Istituzioni e Territorio
Management e Scambi Internazionali
Istituzioni Economiche Internazionali
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/06 - economia applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
ATTENZIONE - AVVISO LA LEZIONE DI LUNEDI 15 FEBBRAIO 2016 E' ANNULLATA. IL CORSO INIZIERA' REGOLARMENTE
MARTEDI 16 FEBBRAIO ALLE 9.15 IN AULA 7. Nozioni di microeconomia
english
Basic Microeconomics
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
In un ambiente che continuamente evolve, dove mutano i rapporti economici tra le nazioni, mentre gli studiosi sono
preoccupati in misura crescente per i possibili danni ambientali della crescita, è utile discutere prima di tutto la
nozione di progresso. Si prepara così lo scenario in cui i manager sono oggi chiamati a decidere, giudicando
l'efficienza e i risultati delle loro imprese, consapevoli dei loro compiti di innovazione. Questo quadro definisce la
complessità del sistema economico, che è anche il frutto del differenziarsi delle imprese in mercati imperfetti. Lo
studio della varietà delle esperienze imprenditoriali è dunque indispensabile premessa all'analisi dei processi
produttivi, alle misure di progresso tecnico e alle scelte manageriali più rilevanti.
english
In a changing world in which globalization leads to the emergence of new powerful nations, while scholars,
politicians and public opinion share growing concern about environment protection, first of all it is necessary to
discuss the notion of progress and development to state the right notion of technical change. These topics prepare
the scenarios in which a manager will act, judge efficiency performance of his firm, and exercise an innovative
- 27 -
function. On the other hand the starting point to properly understand firms' choices is the character of imperfect
market, defining the complexity of an economic system. Firms innovate because their main goal is to differentiate
each one from the others. So firms' variety is the second step toward the analysis of production processes,
measures of technical change, and managerial decisions
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
In primo luogo si tratta di acquisire in modo rigoroso la consapevolezza della complessità in processi dinamici,
originati dal cambiamento delle tecnologie, con i vincoli ambientali esistenti.
La dinamica del sistema richiede capacità di definire e misurare produttività e progresso tecnico, con paragoni di
efficienza tra unità produttive.
Nel gestire le imprese e il loro mutare nel tempo è utile conoscere come scegliere i progetti di investimento,
stabilire e cambiare i prezzi e gestire le risorse umane.
english
First of all a consciousness of complexity through the dynamic of a constantly changing environment in which the firm
operate.
Second: methods to analyse production processes, define and measure productivity and technical change, assess
efficiency gaps between firms.
Third how to cope with some management decisions: investment choices, pricing and human resources use.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Il corso consiste di 42 ore di didattica frontale, dove una forte interazione tra docente e studente è richiesta.
english
The course consists of 42 lecture hours. Strong interaction between students and teacher is required.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Prova scritta. Durata approssimativa: 2 ore
english
Written exam. Duration: approx. 2 h
PROGRAMMA
- 28 -
italiano
Il corso presenta l'impresa come il principale protagonista dell'evolvere di un sistema complesso.
Pertanto i suoi contenuti sono:
- L'impresa e la teoria della complessità.
- L'analisi dei processi produttivi: il modello neoclassico, l'analisi delle attività, supply chain e network management.
- Produttività e progresso tecnico.
- Ambiti di decisioni imprenditoriali: la scelta degli investimenti, la formazione dei prezzi, l'uso delle risorse umane.
english
The course presents the idea that firms are basic agents of development and efficiency in a complex economic
system. So main contents are:
- complexity and the theory of the firm;
- the analysis of productive processes, through neoclassical model, activity analysis, supply chain and network
management;
- productivity measurement and technical change;
- fields of decision making: investment decisions, pricing, labour resource management
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
'Economia dell'industria e strategie d'impresa',
Autore: Besanko David, Dranove David, Shanley Mark, Schaefer Scott - Edizione: 2013 , Seconda Edizione
Casa editrice: isedi
ISBN: 978-88-8008-371-9
Url: http://www.isedi.it/catalogo/economia/economia-dell-industria-e-strategie-d-impr esa-1396/autori
english
"Economics of Strategy",
Autore: Besanko David, Dranove David, Shanley Mark, Schaefer Scott
Edizione: 2013, 6th Edition
Casa editrice: John Wiley & Sons, Inc.
ISBN: 978-1-118-31918-5
Url: http://eu.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-1118319184.html
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vf46
- 29 -
FINANZA E MANAGEMENT - CORSO INTEGRATO
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0034
Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A: ANALISI FINANZIARIA
MODULO B: CORPORATE FINANCE AND MANAGEMENT
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=391n
- 30 -
FINANZA E MANAGEMENT - MODULO: ANALISI FINANZIARIA
FINANCIAL ANALYSIS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0034A
Docente:
Prof. Fabio Rizzato (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706160, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si propone di approfondire i temi dell'analisi dei principali indicatori attraverso l'utilizzo di casi di imprese
nazionali ed internazionali al fine di valutare la performance economico-finanziaria e patrimoniale dell'impresa.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Capacità di analizzare criticamente le performance economico-finanziarie e patrimoniali dell'impresa
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni frontali, casi ed esercitazioni
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Prova scritta con domande aperte e analisi di casi
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Ricevimento con cadenza settimanale
PROGRAMMA
italiano
Gli obiettivi delle analisi di bilancio e il contesto di riferimento per il loro utilizzo Le analisi di bilancio delle imprese
- 31 -
IAS/IFRS; - Stato Patrimoniale - Conto Economico Le analisi di bilancio delle imprese non IAS/IFRS: - La
riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale - La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori
economico, finanziari e patrimoniali per l'analisi esterna e per la relazione sulla gestione: - Indicatori standardizzati Indicatori desunti dalla prassi La riclassificazione funzionale dello Stato Patrimoniale e la sua interpretazione La
costruzione del rendiconto finanziario secondo lo IAS 7 L'interpretazione del rendiconto finanziario e l'analisi delle
aree operativa, di investimento e di finanziamento L'utilizzo delle analisi di bilancio nei diversi contesti aziendali (es.
imprese small business, imprese, gruppi di imprese, ecc.) Il rating delle imprese Casi di imprese nazionali ed
internazionali Gli obiettivi delle analisi di bilancio e il contesto di riferimento per il loro utilizzo Le analisi di bilancio
delle imprese IAS/IFRS; - Stato Patrimoniale - Conto Economico Le analisi di bilancio delle imprese non IAS/IFRS: La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale - La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori
economico, finanziari e patrimoniali per l'analisi esterna e per la relazione sulla gestione: - Indicatori standardizzati Indicatori desunti dalla prassi La riclassificazione funzionale dello Stato Patrimoniale e la sua interpretazione La
costruzione del rendiconto finanziario secondo lo IAS 7 L'interpretazione del rendiconto finanziario e l'analisi delle
aree operativa, di investimento e di finanziamento L'utilizzo delle analisi di bilancio nei diversi contesti aziendali (es.
imprese small business, imprese, gruppi di imprese, ecc.) Il rating delle imprese Casi di imprese nazionali ed
internazionali Gli obiettivi delle analisi di bilancio e il contesto di riferimento per il loro utilizzo Le analisi di bilancio
delle imprese IAS/IFRS; - Stato Patrimoniale - Conto Economico Le analisi di bilancio delle imprese non IAS/IFRS: La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale - La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori
economico, finanziari e patrimoniali per l'analisi esterna e per la relazione sulla gestione: - Indicatori standardizzati Indicatori desunti dalla prassi La riclassificazione funzionale dello Stato Patrimoniale e la sua interpretazione La
costruzione del rendiconto finanziario secondo lo IAS 7 L'interpretazione del rendiconto finanziario e l'analisi delle
aree operativa, di investimento e di finanziamento L'utilizzo delle analisi di bilancio nei diversi contesti aziendali (es.
imprese small business, imprese, gruppi di imprese, ecc.) Il rating delle imprese Casi di imprese nazionali ed
internazionali
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Pisoni, Devalle, Analisi finanziaria, 2013
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4phw
- 32 -
FINANZA E MANAGEMENT - MODULO: CORPORATE FINANCE AND MANAGEMENT
CORPORATE FINANCE AND MANAGEMENT
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0034B
Docente:
Mishra Banikanta (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gj9q
- 33 -
FINANZA E MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI
INTERNATIONAL FINANCIAL MARKETS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0359
Docente:
Prof. Vittorio De Pedys (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Economia Management Internazionale
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
CONOSCENZA DI FINANZA AZIENDALE
english
COMPETENCE IN CORPORATE FINANCE
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Nello scenario economico internazionale la capacità di gestione finanziaria e la conoscenza delle modalità di
accesso ai mercati finanziari internazionali rappresenta una condizione essenziale per rendere l'impresa
competitiva e vitale. Il Corso di Finanza e mercati finanziari internazionali si propone di fornire agli studenti le
cognizioni di base e le metodologie applicative per consentire all'impresa di superare questa sfida
english
In todays' international economic environment , corporate financial management and access to international capital
markets are essential be stay competitive. This Course looks to supply students with basic competences and
practical methods to deal with these challenges
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Il corso sviluppa le capacità di base per analizzare concrete situazioni operative in aziende e mercati a livello
sovranazionale e per fornire chiavi interpretative sugli argomenti base della Finanza e mercati finanziari
internazionali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di intraprendere scelte di gestione finanziaria
internazionale e di comprendere ed interpretare le dinamiche che ruotano attorno all'insieme di strumenti e
mercati che costituiscono il sistema finanziario internazionale.
english
The course develops basic competences to analyse real-life situations in multinational companies and sovranational
markets and clarifies fundamental issues of international financial capital markets.
At the end the student will be able to make some managerial choice and understand the dynamics that compose
- 34 -
prducts and markets of international capital.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni frontali
Esercitazioni quantitative e con Excel
Filmati
Giochi didattici coi mercati finanziari
Collegamenti didattici coi mercati finanziari in tempo reale
english
Contact lessons
Quantitative exercises
Excel use
Film shown
Didactic games
Realtime connections with international capital markets: stock markets, forex, etc
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esercitazioni continue
Esame intermedio avente valore per il voto finale
ESAME ORALE PER FREQUENTANTI , PREVIO ESAME MID-TERM.
SCRITTO PER NON-FREQUENTANTI
english
Continuous stream of exercises
Mid-term assessment as exam
MID-TERM EXAM AND ORAL FOR ATTENDING STUDENTS.
WRITTEN EXAM FOR NON-ATTENDING STUDENTS
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Testimonianze dal mondo della finanza
english
High –level testimonials fro the markets will be hosted to speak
PROGRAMMA
italiano
Lo scenario economico internazionale e la crisi finanziaria.
- 35 -
I mercati finanziari internazionali: tendenze evolutive
I sistemi di pagamenti internazionali
Le determinanti degli investimenti diretti esteri
I sistemi di finanziamento delle operazioni internazionali
La corporate governance dei gruppi multinazionali
La gestione dei rischi delle imprese multinazionali
La copertura del rischio: il mercato dei derivati
Le operazioni di finanza strutturata: cartolarizzazioni ed altre operazioni
Le operazioni di Mergers and acquisition
Etica e finanza: diavolo ed acquasanta?
english
International economic environment and the financial crisis.
Evolution of international financial markets.
International payment systems.
Foreign Direct Investments.
How international trade is financed
Multinational corporations: their corporate governance, their risk management issues.
Covering risk: derivative instruments .
Structured finance: securitisations and other deal types.
Mergers and acquisitions.
Finance and Ethics
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
TARDIVO G., DAMILANO M., VIASSONE M. (2013), LA GESTIONE DEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI, FRANCO
ANGELI, MILANO
english
TARDIVO G., DAMILANO M., VIASSONE M. (2013), LA GESTIONE DEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI, FRANCO
ANGELI, MILANO
B. SCOTT-QUINN "INVESTMENT BANKING", "THEORY AND PRACTICE", 1990
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b4ng
- 36 -
LINGUA FRANCESE
French langauge
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0234
Docente:
Prof. Ruggero Druetta (Titolare del corso)
Prof. Paola Paissa (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706103, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
italiano
Conoscenza della lingua francese pari al livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per l'Insegnamento
delle Lingue; padronanza di base della terminologia economica in lingua francese
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso di Lingua Francese presuppone una padronanza linguistica pari al livello B2 (livello in uscita per la laurea
triennale) e svolge attività propedeutiche al raggiungimento del livello C1 del Quadro di riferimento europeo. Gli
studenti che non sono in possesso del livello B2 sono tenuti a frequentare i lettorati di livelli precedenti, erogati per
la laurea triennale.
Conformemente agli obiettivi del corso di Laurea Magistrale, lo studio privilegerà la lingua specialistica del
management
english
The French Language Course starts from Level B2 (level required for Bachelor Degree) and reaches a level of
proficiency equal to Level C1 of the Common European Framework of Reference. Students who are lacking of B2
level must attend previous tutorials. According to the second level degree course objectives the study will focus
especially on French for International Management.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Acquisizione di conoscenze sulla cultura sociale ed economica francese; capacità di analizzare testi e documenti in
lingua applicando specifiche nozioni e metodi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
- 37 -
Sarà richiesto agli studenti di applicare autonomamente i metodi appresi ad altri documenti linguistici.
3) Autonomia di giudizio.
Sulla base di concetti e testi di riferimento, gli studenti saranno in grado di formulare e argomentare giudizi
autonomi sui testi e le realtà oggetto di studio.
4) Abilità comunicative.
Al termine del percorso, corrispondono al livello C1 del Quadro di riferimento europeo: capacità di comprendere
un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e di ricavarne anche il significato implicito. Capacità di
esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza eccessivo sforzo per cercare le parole. Uso flessibile ed
efficace della lingua per scopi sociali, accademici e professionali. Capacità di produrre testi chiari, ben strutturati e
articolati su argomenti complessi e di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di
coesione.
5) Capacità di apprendimento.
L'applicazione delle nozioni apprese consentirà di continuare autonomamente lo studio intrapreso secondo gli
interessi e le necessità personali.
english
Key competences 1) Knowledge and understanding ability.
The students will know many aspects of social and economical French culture; they will be able to analyze texts and
documents in French with specific notions and methods
2) Capability to apply knowledge and understanding
After the lectures on the analysis methods, the students must apply these methods to some documents they will
choose
3) Capability to approach the subject in a critical manner
The students can formulate and argue independent opinions about studied texts and problems
4) Communication abilities
At the end of the didactic course the results will correspond to Level C1 of the Common European Framework of
Reference. As to say, ability of comprehension a wide range of long and elaborated texts, and also the ability to
gather the underlying meaning; ability of fluency and spontaneous expression, without word-finding difficulty and
capacity of using the language in a flexible and effective way for social, academic and professional purposes;
capacity to write articulate and well-constructed texts, elaborated subjects, as well as to control discourse
structures, connections and cohesions.
5) Learning ability
The application of the course elements allows the students to continue independently the learning according to
their interests and needs.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezione frontale con ausilio di slides, filmati e materiale iconografico; esercitazioni di lingua con esercizi; exposés
con la supervisione del docente
english
Lectures with the aid of power point slides, films and illustrations; language courses and exercises; learners'
- 38 -
exposés under teacher's supervision
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Prova scritta
L'esame verterà su diverse tipologie di attività affrontate a lezione: relazione su un testo fornito dal docente,
comunicato stampa, lettera agli azionisti, simulazione di dialogo, intervista o altra interazione a partire da una
situazione data. Durata della prova: 1 ora e mezza. Non è ammesso l'uso del dizionario. Come per gli altri esami,
l'iscrizione avviene attraverso la procedura ESSE3 di Ateneo. L'iscrizione può essere effettuata fino a 9 giorni prima
dello svolgimento dell'esame.
Prova orale
La prova riguarderà i temi svolti a lezione, gli exposés del docente e degli studenti, nonché i testi messi a
disposizione dal docente su moodle. Un dettagliato elenco di quanto è stato svolto a lezione verrà pubblicato al
termine delle lezioni. L'esame potrà essere sostenuto in uno qualsiasi degli appelli orali dell'anno.
PROGRAMMA
italiano
Il corso propone un approfondimento sulle specificità della cultura sociale ed economica della Francia. Documenti
e altro materiale destinato all'analisi linguistica sarà messo a disposizione dal docente e costituirà parte integrante
del corso.
Si prevedono inoltre esercitazioni linguistiche con attività di comprensione e produzione scritta e di comprensione
e produzione orale su testi autentici finalizzati alla capacità di gestire e produrre documenti e simulazioni in situazioni
di tipo aziendale.
english
Gradual linguistic exercises: grammar and lexical practices, written comprehension and production, oral
comprehension and production. All exercises will be carried out on original texts focused on Culture, Entertainment,
Economics and Tourism. The course offers a widening of social and economic culture specificities of France, with
special reference to Organizations for Management. For completing the study a dossier made up by documents and
other suitable educational materials will be available for the students.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Per tutti (scritto):
Per la preparazione della prova scritta, si consiglia di rivedere integralmente il manuale di lingua francese per la
triennale
PAISSA – PIPARI – VIGNA, Franconomie, Torino, Celid, 2009, che può essere eventualmente integrato dal seguente
testo (non obbligatorio):
J.-L. PENFORMIS, Vocabulaire progressif du français des affaires, Clé International
Sono inoltre disponibili su moodle, suddivisi per data, i materiali distribuiti in fotocopia durante le lezioni, a partire
dai quali è stata fatta anche la preparazione per lo scritto.
Studenti frequentanti (orale):
appunti (presi a lezione) e dispense del corso via via rese disponibili dal docente; può risultare comunque utile il
volume indicato per gli studenti non frequentanti
Studenti non frequentanti (orale):
U.MAYRHOFER – S.URBAN, Management International, Pearson Edition, 2011 (l'esame orale verterà su cinque
capitoli scelti dallo studente in funzione dei suoi interessi)
- 39 -
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pgvg
- 40 -
LINGUA INGLESE
ENGLISH
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0235
Docente:
Prof. Sandra Campagna (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 6102, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Per frequentare con profitto si richiede una buona conoscenza della lingua pari al livello B2 del quadro di
riferimento europeo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivo generale del corso è fornire gli strumenti essenziali per acquisire le capacità di comprensione e di
interpretazione delle dinamiche cross-culturali alla base della cultura d'impresa in ambiti internazionali.
English
Providing students with the linguistic skills necessary to understand, interpret and analyze critically cross-cultural
business environments. Strengthening the communicative skills relevant to the contexts addressed in the course.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Consolidamento delle abilità comunicative inerenti al linguaggio specialistico applicato alla cultura d'impresa in
contesti internazionali.
English
Providing students with the linguistic skills necessary to understand, interpret and analyze critically cross-cultural
business environments. Strengthening the communicative skills relevant to the contexts addressed in the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso comprende sia lezioni frontali sia attività pratiche per le quattro abilità comunicative (reading, listening,
speaking, writing).
- 41 -
English
The course involves both lectures and practical workshop aiming at developing the four communicative skills
(reading, listening, speaking, writing).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale è costituito da una prova scritta e una prova orale, entrambe da sostenersi nello stesso appello. La
prova scritta (della durata di un'ora) testa le abilità di comprensione e interpretazione del testo specialistico con
riferimento ai contenuti del corso. La prova orale consiste in un colloquio basato su materiali (articoli tratti da
quotidiani o riviste; articoli di ricerca) inerenti a un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso.
English
The final examination consists of both a written and an oral test. The written test (1 hour) involves a Reading and
Writing activity related to materials dealt with over the course. The oral test is a discussion on a selection of
materials (newspaper / magazine articles; research papers) related to a course topic chosen by the students.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Ulteriori riferimenti a risorse online sono disponibili nella piattaforma di e-learning Moodle.
English
Further reference to online resources are available on Moodle.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso ufficiale di Lingua inglese, attivato nel primo semestre del secondo anno, è volto ad enucleare le tematiche
e le pratiche discorsive tipiche della comunicazione aziendale nel contesto globale.
English
The course is designed to meet the needs of students enrolled in the second year of the Laurea Magistrale degree
course in Economics and International Management. The course foregrounds the vital role of cross-cultural
communication in global business.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
TESTI ADOTTATI Selezione di alcuni capitoli tratti dai seguenti volumi: MEAD R., ANDREWS T.G., International
Management (Fourth Edition), Chichester: Wiley, 2009. TROMPENAARS F., HAMPDEN-TURNER C., Riding the Waves
of Culture (Second Edition), London: Nicholas Breakley Publishing, 1997. Materiali didattici caricati su Moodle nel
corso dell'anno (Dispense).
English
REQUIRED READING Selected chapters from: MEAD R., ANDREWS T.G., International Management (Fourth Edition),
Chichester: Wiley, 2009. TROMPENAARS F., HAMPDEN-TURNER C., Riding the Waves of Culture (Second Edition),
London: Nicholas Breakley Publishing, 1997. Teaching material posted on Moodle (Readers / Dispense).
- 42 -
NOTA
Italiano
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
English
Attendance is not compulsory but strongly recommended.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4nuh
- 43 -
LINGUA SPAGNOLA
SPANISH
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0236
Docente:
Prof. Elena Malaffo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706107, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Conoscenza della lingua spagnola almeno pari ad un livello B1, preferibilmente B2
english
Students should be at least B1 but preferably B2 level users of Spanish
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L'insegnamento di Lingua Spagnola è organizzato su un percorso didattico in due livelli, che conduce da una
competenza iniziale di livello B1+/B2 (livello di uscita per la laurea triennale) al raggiungimento di un livello almeno
pari al B2+/C1 del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa. In linea con gli obiettivi del corso di Laurea
Magistrale, l'attività didattica verterà principalmente sullo studio della lingua specialistica del commercio e della
negoziazione.
english
The Spanish Language Course is set on a two-level didactic programme, which leads from Level B1+/B2 (level
required for Bachelor's Degree) to a level of proficiency equal to Level B2+/C1 of the Common European
Framework of Reference. The course will focus especially on Spanish for Business, Negotiation and Economy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Al termine del percorso corrispondono al livello C1 del Quadro di riferimento europeo (Livello avanzato o "di
efficienza autonoma"), ovvero:
capacità di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e di ricavarne anche il
significato implicito
capacità di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, uso flessibile ed efficace della lingua per scopi
sociali, accademici e professionali
capacità di produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi e di saper controllare le strutture
- 44 -
discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.
english
At the end of the course the results will correspond to Level B2+/C1 of the CEFR (Effective operational proficiency
or advanced). As to say, students will be able to:
express ideas fluently and spontaneously without much obvious searching for expressions
use language flexibly and effectively for social, academic and professional purposes
produce clear, well-structured, detailed text on complex subjects, showing controlled use of organizational
patterns, connectors and cohesive devices.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Il percorso dell'insegnamento non prevede obbligo di frequenza per le lezioni di grammatica e lessico. Nel secondo
anno si offre anche un corso monografico non obbligatorio.
Il possesso di certificazioni linguistiche internazionali (D.E.L.E.) viene riconosciuta a partire dal certificato C1
conseguito non più di tre anni prima dell'immatricolazione presso la Facoltà e consente l'esonero da una parte
dell'esame orale. Gli studenti in possesso di certificazioni internazionali valide devono presentare la
documentazione e una copia della stessa presso la sezione di spagnolo al V piano della Facoltà.
english
Grammar lessons are open and do not demand compulsory attendance. The second year also offers a non
mandatory specialized course.
Students who have already achieved an international linguistic certification in Spanish (from D.E.L.E C1 on, achieved
not more than three years earlier than the enrolment) will be exempted from some parts of the oral exam. Students
are required to present their certificate and a copy of it at the Spanish Office on the 5th floor of the School during
office hours.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
ESAME DA 6 CFU
La prova scritta dell'esame è uguale per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, e consta di due parti:
1) redazione di un testo in spagnolo in risposta ad una domanda-traccia scelta tra quelle proposte
2) traduzione (dall'italiano allo spagnolo) di un frammento di testo tratto e adattato da documenti reali di tipo socioeconomico.
Entrambe le parti, che si svolgono nello stesso giorno, possono essere affrontate con un dizionario monolingue.
Alla prova orale, da sostenersi tassativamente nello stesso appello della prova scritta, si è ammessi solo se si
raggiunge il punteggio minimo complessivo di 18 punti sui 30 disponibili. La prova orale ha luogo qualche giorno
dopo la prova scritta ed è valutata nello stesso modo. Il voto finale è dato dalla media delle due prove.Tale data è
comunicata il giorno dello scritto e poi pubblicata sulla pagina di Lingua Spagnola Magistrale della piattaforma
Moodle.
Per la prova orale occorre presentare 5 articoli tratti dalla stampa ispanica e di tipo economico e ilseguente testo:
E. MALAFFO, Negociando. Introducción a los aspectos comunicativos, psicológicos y culturales de la negociación
internacional, G. Giappichelli Editore, Torino 2015
english
6 CFU EXAM
- 45 -
The written exam is the same for all (attending and non-attending) students, and consists of two parts:
1) Writing an essay
2) Translation (English to Spanish) of a text from actual socio-economic documents.
Both parts, which are held on the same day, can be carried out with a monolingual dictionary.
You are admitted to the oral exam only if you reach the minimum score of 18 points out of 30. The oral test takes
place a few days after the written test and is evaluated in the same way (the final mark is given by the average of the
two assessments). This date is communicated on the day of the written exam (and published on Moodle in the
Spanish Language page).
For the oral test you have to present 5 articles from the Spanish or Latin-American press about economy or finance,
and read and discuss the following book:
E.MALAFFO, Negociando. Introducción a los aspectos comunicativos, psicológicos y culturales de la negociación
internacional, G. Giappichelli Editore, Torino 2015.
PROGRAMMA
italiano
Il percorso didattico prevede esercitazioni linguistico-comunicative progressive, comprendenti attività di
comprensione e produzione scritta, nonché di comprensione e produzione orale su testi e documenti autentici tratti
dai diversi ambiti di interesse specifico: economia, commercio, comunicazione e cultura.
Al secondo livello il corso monografico propone un approfondimento: la docente tratterà alcune caratteristiche
della comunicazione applicate alla negoziazione in ambienti multiculturali (Comunicar y negociar en ambientes
multiculturales). Ad integrazione del corso la docente metterà a disposizione documenti e materiale specifici.
english
The course schedules gradual linguistic and communication exercises: grammar and lexical practice, written
comprehension and production, as well as oral comprehension and production. All exercises are carried out on
original texts and documents focusing on different fields of interest: economics, business, tourism and culture.
On the 2nd level a specialized course is added to language practice for the study of some features of
communication applied to negotiation in multicultural environments (Comunicar y negociar en ambientes
multiculturales). The lecturer will provide specific documents and material.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Per la parte scritta:
C. RAMOS, M.J. SANTOS, M. SANTOS, ¿Qué me cuentas? Libro del Alumno y Cuaderno de Ejercicios. NIVEL 2, De
Agostini, Novara 2007.
P. GAMEZ CAGNASSO, E. MALAFFO, Mª. RODRÍGUEZ HUESCA., E. SPADAVECCHIA, ¡Vamos al grano! Manual rápido de
español comercial y socio-económico para italianos, G. Giappichelli Editore, Torino 2015
Per la parte orale:
E.MALAFFO, Negociando. Introducción a los aspectos comunicativos, psicológicos y culturales de la negociación
internacional, G. Giappichelli Editore, Torino 2015.
english
For the written tasks in the exam:
C. RAMOS, M.J. SANTOS, M. SANTOS, ¿Qué me cuentas? Libro del Alumno y Cuaderno de Ejercicios. NIVEL 2, De
Agostini, Novara 2007.
- 46 -
P. GAMEZ CAGNASSO, E. MALAFFO, Mª. RODRÍGUEZ HUESCA., E. SPADAVECCHIA, ¡Vamos al grano! Manual rápido de
español comercial y socio-económico para italianos, G. Giappichelli Editore, Torino 2015
For the oral test:
E.MALAFFO, Negociando. Introducción a los aspectos comunicativos, psicológicos y culturales de la negociación
internacional, G. Giappichelli Editore, Torino 2015.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bk5p
- 47 -
LINGUA TEDESCA
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0237
Docente:
Prof. Luisa Giacoma (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706106, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Tedesco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x8vr
- 48 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI
BUSINESS AND PROCESSES MANAGEMENT
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0168
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://www.aca.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8l7g;sort=DEFAULT;search=;hits=31
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vwh3
- 49 -
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO
STRATEGIC PLANNING AND CONTROL
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0035
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://www.aca.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q6b4;sort=DEFAULT;search=;hits=31
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ibo6
- 50 -
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL ECONOMIC POLICY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0026
Docente:
Prof. Roberto De Battistini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706075, [email protected]
Corso di studio:
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Conoscenza degli strumenti di analisi delle principali relazioni riguardanti il governo delle relazioni economiche
internazionali
english
knowledge of the main analitica tools about international economic policy
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Acquisizione degli strumenti analitici necessari per una lettura ed interpretazione dei contributi al dibattito di politica
economica internazionale
english
It is fundamental that the student can acquire the analitical tools to understand the main features of the debati about
international economic policy
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezione tradizionale
english
Traditional lecture
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esame scritto
- 51 -
english
Written test
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
Squilibri fondamentali dell'economia mondiale ed europea.
Le banche centrali
Le principali istituzioni internazionali
Il sistema monetario internazionale
english
Fundamental disequilibria of world and european economy.
Central banks.
Main international organizations
The international monetary system
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
IMF, World Economic Outlook
Banca d'Italia, Relazione annuale
BIS, Annual Report
ECB, Economic Bulletin
Fed, FMOC Press Releases and Minutes
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j883
- 52 -
PROCESSI ORGANIZZATIVI INTERCULTURALI
Intercultural organisational processes
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0027
Docente:
Prof. Marina Nuciari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 6091, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
Almeno un esame di Sociologia nei settori SPS/07 o SPS/08 o SPS/09 nel corso di laurea triennale precedente.
Abilità linguistiche adeguate a studiare testi in lingua inglese.
english
At least one exam passed on Sociologiacal matters in SPS/07 or SPS/08 or SPS/09 scientific disciplinary sectors in
previous graduate level. Adequate English language knowledge to read and learn from english written texts.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Obiettivo dell'insegnamento è l'acquisizione di strumenti di analisi e di interpertazione della diversità culturale,
mettendo in grado di prevedere e risolvere problemi inerenti l'interazione tra individui e organizzazioni
appartenenti a contesti nazionali e culturali differenti.
english
Aim of this course is to acquire analytical and interpretative tools about cultural diversity and to give students the
ability to foresee and solve problems arising from individuals and organisations interactions when belonging to
different national and cultural contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Acquisizione di competenze teoriche e strumenti analitici per l'individuazione delle specificità culturali e dei livelli di
compatibilità in ambienti organizzativi caratterizzati da elevata differenziazione culturale.
english
To acquire theoretical knowledge and analytical tools permitting to recognize cultural peculiarities and to
successfully deal with them within highly culturally diverse organizational contexts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 53 -
italiano
english
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esame orale o scritto su almeno tre argomenti del programma delle lezioni.
english
Oral or written exam on at least three different topics within the proposed programme.
PROGRAMMA
italiano
La divesità socioculturale, la comunicazione interculturale in contesti transnazionali; la comparazione su valori,
atteggiamenti, comportamenti in contesti culturali diversi
english
Sociocultural diversity; intercultural communication in transnational contexts; comparison on values, attitudes and
behaviours in diverse cultural contexts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Ida Castiglioni, La comunicazione interculturale, Carocci Editore, 2011
Kazuma Matoba, Glocal dialogue.Transformation through Transcultural Communication, JULY 2003 (file .pdf)
Stephen Holmes, Intercultural Communication and Dialogue Competence:An Attempt at Synthesis through useful
"Fictions", 2005 (file .Pdf)
Bibliografia di approfondimento:
Edward T. Hall & Mildred Hall, Understanding Cultural Differences,
Casmir, F.L. (1999). "Foundations for the Study of Intercultural Communication based a Third-Culture Model,"
Intercultural Relations. Vol. 23, No. 1, Jan. pp. 91-116.
Dodd, Carley H. (1998). Dynamics of Intercultural Communication (5th Ed). Boston, et. al.: McGraw-Hill
english
Ida Castiglioni, La comunicazione interculturale, Carocci Editore, 2011
Kazuma Matoba, Glocal dialogue.Transformation through Transcultural Communication, JULY 2003 (file .pdf)
Stephen Holmes, Intercultural Communication and Dialogue Competence:An Attempt at Synthesis through useful
"Fictions", 2005 (file .Pdf)
Bibliografia di approfondimento:
Edward T. Hall & Mildred Hall, Understanding Cultural Differences,
Casmir, F.L. (1999). "Foundations for the Study of Intercultural Communication based a Third-Culture Model,"
Intercultural Relations. Vol. 23, No. 1, Jan. pp. 91-116.
Dodd, Carley H. (1998). Dynamics of Intercultural Communication (5th Ed). Boston, et. al.: McGraw-Hill
NOTA
italiano
I materiali in inglese, articoli e saggi, saranno resi diaponibili dal docente in formato elettronico su Moodle.
english
Papers and essays in english will be provided by professor for downloading on Campusnet site and on Moodle
platform.
- 54 -
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9m0l
- 55 -
SISTEMI ECONOMICI MONDIALI
WORLD ECONOMIC SYSTEM
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0367
Docente:
Prof. Sergio Conti (Titolare del corso)
Prof. Maria Giuseppina Lucia (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110907444, [email protected]
Corso di studio:
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Gli argomenti trattati nel corso di Sistemi economici mondiali mirano a rappresentare agli studenti i cambiamenti
che si verificano nella realtà contemporanea. Il corso, inoltre, si propone di rilevare gli aspetti geografici correlati ai
cambiamenti che hanno coinvolto il sistema economico mondiale, le differenti manifestazioni che tali cambiamenti
assumono alle diverse scale geografiche.
english
The course aims to discuss the changes of the contemporary reality. Besides the content of teaching pursues the
explanation of the geographical features related to the changes of the world economic system at the various
geographical scales
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Alla fine del corso si auspica che gli studenti abbiano appreso
Strumenti per l'interpretazione delle analogie e delle differenze prodotte dal cambiamento del sistema
economico globale
Conoscenza dei processi che determinano le trasformazioni del sistema economico e le sue implicazioni
geografiche
Comprensione delle analogie e delle differenze correlate ai contestuali processi di globalizzazione di
regionalizzazione
Capacità di valutare l'efficacia delle politiche di sviluppo alle varie scale geografiche
english
At the end of the course one hope that students have learned:
Interpretative tools of the similarities and differences caused by the changes of the world economic system
Knowledge of the processes related to the changes of the world economic system and their geographical
consequences
Comprehension of analogies and dissimilarities related to the contextual processes of globalization and
- 56 -
regionalization
Ability to assess the effectiveness of the development policies at the various geographical scales
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni frontali
seminari di approfondimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
scritto
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
- Il sistema mondo: gli approcci concettuali
-
Il sistema mondo negli studi geografici
-
Scenario geografico dei processi di globalizzazione e regionalizzazione
-
Gli attori dell'economia mondiale e i cambiamenti dei sistemi economici
-
Il ruolo degli scambi internazionali nelle trasformazioni dello spazio geografico
-
Il ruolo degli attori finanziari nei cambiamenti del sistema economico globale
-
La risposta ai cambiamenti degli spazi geografici
-
La geografia economica degli spazi regionale
Unione europea: crisi finanziaria, prospettive economiche e linee di tendenza
La Cina: le sfide di una nuova potenza mondiale
I paesi emergenti nello scenario economico mondiale
-
Sviluppo economico e squilibri territoriali e sociali
-
La geografia delle politiche di sviluppo
english
-
The world system: the conceptual approaches
-
The world system in the geographical framework
-
Globalization and regionalization in the geographical context
-
The world economy system changes:
The role of the global economic players
The role of the international trade
The role of the financial players
- 57 -
-
The economic geography of regional spaces
The European Union: financial crisis, economic perspectives and trends
The Chinese economy: the challenges of a new global economic power
The emerging countries in the world economy
-
Development, territorial imbalance and social inequalities
The geography of spatial development policies
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Gli studenti che frequentano il corso potranno preparare la prova di esame sul materiale didattico fornito dal
docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti devono prepararsi sui seguenti testi:
S. Conti, P. Giaccaria, U. Rossi, C. Salone, Geografia economica e politica, Pearson, Milano, 2014
A. Vanolo, Geografia del sistema mondo, Utet, Torino, ultima edizione
English
The students which can attend the lecture will receive teaching handouts for their examination.
For the other student the following books
S. Conti, P. Giaccaria, U. Rossi, C. Salone, Geografia economica e politica, Pearson, Milano, 2014
A. Vanolo, Geografia del sistema mondo, Utet, Torino, last edition
NOTA
Durante o svolgimento del corso verranno indicati i capitolo da preparare del volume A. Vanolo, geografia
economica del sistema mondo
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e8jl
- 58 -
STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA - CORSO INTEGRATO
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0024
Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A: STATISTICA SOCIALE
MODULO B: DECISIONI DI IMPRESA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=31wk
- 59 -
STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA - MODULO: DECISIONI D'IMPRESA
social statistic and decision making for managers - decision making
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0024B
Docente:
Prof. Anna Maffioletti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706038, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Dare elementi per effettuare decisioni in presenza di rischio e in situazioni strategiche.
english
Give instrument to make and interpreter decision under risk and uncertainty
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Capacità di prendere una decisione in una situazione di rischio e in una situazione strategica evitando bias cognitivi
Essere in grado di intrpretare le possibili decisione secondi vari modelli statistici e cognitivi. Capacità di interpretare
valutare e eventualmente suggerire applicazione di tali modelli o dei bias cognitivi in ambito economico.
english
Students should be able to evaluate decision under risk , to evaluate economic and psychological model of
decision making, to apply them , to explain possible cognitive bias and to describe and observe how people make
economic decision and suggest how this decision can be improved.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
lezioni frontali
- 60 -
english
lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è scritto. Contiene 2 domande brevi e un piccolo saggio. I frequentanti possono sostituire parte dell'esame
con un elaborato (presentazione in power point, piccolo saggio,o mappa concettuale, o analisi critica di un articolo.
L'elaborato va consegnato 5 giorni prima dell'appello ma questo vale solo fino all'appello di febbraio. Chi vuole
comunque sostenere l'esame ridotto deve consegnare l'elaborato scritto entro la data dell'ultimo appello di
febbraio. Il gruppo di lavoro può essere composto da uno-max3 studenti. Le referenze per il lavoro commisurate al
numero degli studenti. Duratadell'esame scritto h: 1,30
english
The students who attend classes can substitue part of the exams with course work. To do that they have to send the
essay 5 days before the date of the written examination for the winter session and 5 days before the last
examination date of the winter session for the summer and the fall session
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
incontri con studenti per le tesine
english
office hours for group work
PROGRAMMA
italiano
Elementi di teoria delle decisioni
Valore atteso
Utilità attesa
Bias (errori) cognitive
alberi decisonali
elementi di teoria de giochi
alcune applicazioni sia di casi aziendali che sperimentali
english
Theory of rational choice
Element of decision theory,
expected value
,expected utility ,
violation of EU and cognitive bias,
decision tree,
- 61 -
elements of game theory, aplicatios and experiments
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Pensieri lenti e pensieri veloci di Daniel Kahneman, mondadori or
Gilboa Making better decision Decision Theory in practice Wiley 2010
Bibliografia
1 Razionalità • *Heap , Hollis, Lyons Sudgen and Weale The Theory of Choice Capitolo 1 Rationa • *Elster Jon (1996)
Rationality and Emotions Economic Journal n106 1386-972 Utilità Attesa • *Chris Starmer "Developments in Non
Expected Utility Theory : The Hant for a Descriptive Theory of Choice under Risk" Journal of Economic Literature vol
38 June 2000 pp332 • *Machina M.(1987) " Choice under uncertainty : Problem solved and Unsolved " Economic
Perspective vol 1 n. 1 121-124 •
english
Thinking fast and slow Daniel Kahneman
Gilboa Making better decision Decision Theory in practice Wiley 2010
References
1 Razionalità • *Heap , Hollis, Lyons Sudgen and Weale The Theory of Choice Capitolo 1 Rationa • *Elster Jon (1996)
Rationality and Emotions Economic Journal n106 1386-972 Utilità Attesa • *Chris Starmer "Developments in Non
Expected Utility Theory : The Hant for a Descriptive Theory of Choice under Risk" Journal of Economic Literature vol
38 June 2000 pp332 • *Machina M.(1987) " Choice under uncertainty : Problem solved and Unsolved " Economic
Perspective vol 1 n. 1 121-124 •
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ww2n
- 62 -
STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA - MODULO: STATISTICA SOCIALE
SOCIAL STATISTICS AND DECISIONS OF BUSINESS - Modulo: Social Statistics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0024A
Docente:
Prof. Luigi Bollani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705766, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-S/05 - statistica sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
OBIETTIVI FORMATIVI
MODULO 1 – Statistica Sociale
E' un corso di secondo livello che ha lo scopo di avvicinare lo studente all'utilizzo della statistica in ambito sociale e
di introdurlo alla progettazione e conduzione di indagini sociali.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di percezione dei problemi sociali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni in aula.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto e orale.
PROGRAMMA
Interessi e obiettivi della ricerca statistica in ambito sociale. Richiami ed esempi di utilizzo di metodi statistici di base
per l'analisi di problemi sociali. Ruolo dell'indagine campionaria nella statistica sociale. Criteri e metodi di
acquisizione di dati di indagine. Analisi dei dati: trasformazioni preliminari di variabili, riduzione e sintesi di variabili in
fattori, identificazione di tipologie di individui attraverso tecniche di cluster analysis. Criteri per la costruzione di
indicatori sociali. Indicazioni per un'analisi statistica di dati testuali. Esperienze di indagini sociali: presentazione e
discussione di casi. Applicazioni al PC.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico fornito e/o indicato durante le lezioni.
Altre utili letture:
- 63 -
Materiale didattico fornito e/o indicato durante le lezioni.
L. BOLLANI, Attinenza dei servizi universitari ai bisogni degli studenti di Torino, nel volume a cura di Luigi Fabbris, I
servizi a supporto degli studenti universitari, Cleup, 2009 (anche distribuito liberamente sul sito
http://outcomes.stat.unipd.it/sites/outcomes.stat.unipd.it/files/cap8_vol8.pdf)< br>L. BOLLANI, Inquiring Country
Olympic profiles through the "Olympic Studies Center"
data base. In: Società Italiana di Statistica - Proceedings of the XLIII Scientific Meeting.
SIS - XLIII Scientific Meeting. 14-16 giugno 2006. (pp. 329-332), Cleup, Padova, 2006 (anche distribuito liberamente
sul sito http://www.sis-statistica.it; sotto Riunioni scientifiche e convegni, Indice articoli ., XLIII Riunione Scientifica)
R. MARVULLI, Osservazioni sul momento interpretativo nell'analisi delle componenti principali, Celid, Torino, 2001.
R. MARVULLI, Alcune riflessioni su output dell'analisi fattoriale delle corrispondenze, Celid, Torino, 2002.
NOTA
Gli studenti sono invitati a CONSULTARE REGOLARMENTE le pagine accessibili tramite
web.econ.unito.it/bollani ... didattica
per comunicazioni varie (tra cui orari e modalita' di ricevimento, materiali integrativi, ecc.)
nota: la pagina e' raggiungibile anche direttamente da:
https://sites.google.com/site/statisticabollani/home/informazioni-sulla-didat tica
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ylsv
- 64 -
STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO
HISTORY OF ECONOMIC DEVELOPMENT
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0036
Docente:
Prof. Claudio Bermond (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 / 670.60.36, [email protected]
Corso di studio:
Economia Organizzazione e Management
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/12 - storia economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si propone di fornire dei concetti e degli strumenti interpretativi atti a comprendere i processi economici e
sociali di lungo periodo, al fine di stimolare gli Studenti nell'elaborazione di una propria concezione critica dello
sviluppo economico. In particolare, si vedreanno analiticamente i fattori di attivazione e propulsione dello sviluppo,
quali l'accumulazione del capitale e il suo impiego attraverso i processi di investimento, la selezione delle
tecnologie, l'attività degli imprenditori privati e della mano pubblica. Si stabiliranno poi dei collegamenti tra le varie
interpretazioni dello sviluppo economico proposte dalla letteratura scientifica e alcuni impianti teorici generali
concernenti alcune formulazioni di filosofia della storia.
english
The course aims to provide the appropriate interpretative concepts and instruments to understand long-term
economic and social processes, and to stimulate students to formulate their own critical conception of economic
development. In particular, critical analysis will be made of the factors which start and propel development, such as
the accumulation of capital and its use in investment processes, the selection of technologies, the activity of private
business and the public sector. Connections will then be made between various interpretations of economic
development proposed by the scientific literature and general theoretical frameworks concerning certain
formulations of historical philosophy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Attraverso l'analisi delle diverse interpretazioni teoriche ed applicazioni operative del concetto di sviluppo
elaborate, nel corso del tempo, da economisti, sociologi ed industriali, gli Studenti dovranno essere in grado di
definire un criterio autonomo di valutazione e di formarsi una propria opinione in proposito.
english
EXPECTED RESULTS OF LEARNING
Through analysis of various theorical interpretations and operative applications of the concept of development
propounded over the years by economists, sociologists and industrialists, students will be in a position to define an
autonomous criterion of evaluation and to form their own opinion on the matter.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 65 -
italiano
Lezioni della durata di 42 ore complessive, per 6 Cfu, che si svolgono in aula con l'ausilio di slides di carte
geografiche storiche, tabelle e grafici e di audiovisivi.
english
La frequenza del corso è facoltativa per legge, ma è opportuno - sia ai fini dell'esame sia per la propria formazione
personale - che le lezioni siano seguite con regolarità ed attenzione.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
E' richiesta una prova d'esame orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
PARTE I - Lo sviluppo economico moderno
1. La storia economica come storia dello sviluppo economico
2. Progresso, sviluppo e ciclo nel pensiero economico contemporaneo
3. Crescita e trasformazione delle economie
4. La dinamica demografica
5. L'energia, le risorse, l'ambiente
6. Moneta e credito
7. L'evoluzione dei sistemi finanziari
8. Tecnologia e sviluppo economico
9. I trasporti e le comunicazioni
10. Commercio e mercati
11. Agricoltura e crescita economica
12. Capitale umano, lavoro e organizzazione di fabbrica
13. L'istruzione e la formazione del capitale umano
14. L'impresa
15. Il ruolo dello stato nell'economia
PARTE II - Lo sviluppo economico italiano nella prima metà del secolo XX. Aspetti teorici e svolgimenti applicativi
1. Gli economisti liberisti
2. Gli industriali di area liberale
3. I cattolici
- 66 -
4. I socialisti riformisti
5. Il corporativismo fascista
english
COURSE DESCRIPTION:
The course is split into two modules. First module - History of economic development, Prof. C. Bermond
Part I - Modern Economic Development 1. Economic History as History of Economic Development 2. Progress,
development and cycle in contemporary Economic Thought 3. Growth and transformation of Economies 4. The
demographic dynamic 5. Energy, resources, environment 6. Money and credit 7. The evolution of financial systems
8. Technology and economic development 9. Transport and communications 10. Commerce and markets 11.
Agriculture and economic growth 12. Human capital, factory work and organization 13. Education and training of
human capital 14. The company 15. The role of the State in the economy
Part II - Italian Economic Development 1900-1950.Theoretical aspects and applicative developments 1. The freetrade economists 2. The liberal industrialists 3. The Catholics 4. The reformist Socialists 5. Fascist corporatism
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
TESTI RICHIESTI PER L'ESAME
Parte I - PIER ANGELO TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo economico moderno. Dalla rivoluzione industriale alla crisi
energetica, Marsilio, Venezia 2006.
&nb sp;
Parte II - Questa parte del corso sarà condotta in modo seminariale e i testi saranno comunicati dal Docente nel
corso delle lezioni. L'elenco dei testi proposti è il seguente (lo studente sceglierà uno dei tre testi suggeriti):
C. BERMOND, Riccardo Gualino finanziere e imprenditore. Un protagonista dell'economia italiana del
Novecento, Centro Studi Piemontesi, Torino, 2005, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (da pag. 17 a pag. 117)
V. CASTRONOVO, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Rizzoli, Milano, 1999, capp. 1, 2, 3 (da pag. 1 a pag.
154).
C. BERMOND, Una montagna viva. Mondo rurale, industria e turismo nelle Valli Pinerolesi nei secoli XVII - XX,
LAReditore, Torino, 2014 (da pag. 57 a pag. 111, da pag. 177 a pag. 198).
english
Part I - PIER ANGELO TONINELLI (editor), Lo sviluppo economico moderno. Dalla rivoluzione industriale alla crisi
energetica, Marsilio, Venezia 2006.
Part II – This part of the course will be taught through seminars, during which participants will be advised of the
required texts. A list of the texts is posted upper in italian language.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecoman1516_31
- 67 -
STORIA E SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO - CORSO INTEGRATO
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0037
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/12 - storia economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A: STORIA
MODULO B: SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dvgu
- 68 -
STORIA E SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO - MODULO DI SOCIOLOGIA DELLO
SVILUPPO ECONOMICO
HISTORY AND SOCIOLOGY OF ECONOMIC DEVELOPMENT - MODULE OF SOCIOLOGY OF ECONOMIC
DEVELOPMENT
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0037B
Docente:
Prof. Anna Cugno (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706092, [email protected]
Corso di studio:
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SECS-P/12 - storia economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
Competenze socio-economiche di base.
english
Prerequisites Students should have the basic knowledge of the main socio-economic concepts.
PROPEDEUTICO A
italiano
Nulla.
english
None.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo fornisce un'introduzione ad un filone disciplinare convenzionalmente conosciuto come sociologia dello
sviluppo economico. Il corso, tuttavia, differisce dai tradizionali corsi sullo sviluppo, perché si propone di
sintetizzare differenti contributi in una prospettiva integrata, focalizzata sulle economie locali nell'età del capitalismo
globale.
english
Learning Objectives
The module provides an introduction to a disciplinary subfield conventionally known as the sociology of economic
development. This module, however, differs from a traditional course in development because it is designed to
integrate different contributions from the available literature into a new perspective focusing on local economies in
the age of global capitalism.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 69 -
italiano
Competenze chiave
Conoscenza e comprensione
Offrire agli studenti:
- una panoramica della sociologia dello sviluppo economico, delle nozioni, delle categorie concettuali, dei metodi
e delle tecniche di ricerca caratteristiche;
- una rassegna dei problemi studiati e dei risultati conseguiti delle indagini sugli argomenti in programma.
Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione
Sviluppare l'abilità degli studenti di:
- esplorare i processi di sviluppo locale in una prospettiva globale e con un approccio olistico;
- realizzare un'articolata, ma gestibile, analisi dello sviluppo economico nell'era del capitalismo globale.
Senso critico
Supportare la capacità degli studenti di:
- comprendere come lo sviluppo economico sia abilitato dalla cultura, dalle relazioni sociali e dalle istituzioni;
- cercare spiegazioni dei fenomeni alternative a quelle fornite da molti specialisti, che considerano i soli fattori
economici.
Competenze comunicative
Permettere allo studente di:
- riconoscere e descrivere l'interdipendenza tra fattori economici, sociali, politici e culturali nei processi di sviluppo
locale;
- costruire ed esporre dei modelli interpretativi più complessi, quando scrivono dei saggi sullo sviluppo locale o
parlano delle sue dinamiche.
Capacità di apprendimento
Offrire suggerimenti per progetti di ricerca, mostrando agli studenti le aree che richiedono ulteriori
approfondimenti.
english
Key competences
Knowledge and Understanding
In order to offer students an overview of:
- sociology of economic development, based on relevant notions and basic conceptual categories, research
methods and tools; and
- problems and general comparative trends in a number of areas.
Ability to Apply Knowledge and Understanding
In order to develop the students' ability to:
- 70 -
- explore economic development processes in a global perspective and with a holistic approach; and
- provide an articulated yet accessible analysis of local development in an age of global capitalism.
Critical Approach
In order to support students in:
- understanding how local development is enabled by culture, social relations and social institutions; and
- searching alternative accounts of phenomena that most experts have explained in economic terms only.
Communication Skills
In order to allow students to:
- recognize and describe the interdependence of economic, social, political and cultural factors in local
development processes; and
- construct and expose more complex models when writing essays on economic development or discussing its
dynamics.
Learning Skills
In order to inspire future projects by introducing students to the areas that require further investigation.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Si tratta di un modulo intensivo, organizzato come un seminario, finalizzato a coinvolgere gli studenti nell'analisi
critica del dibattito sullo sviluppo locale. Le lezioni e le letture di approfondimento documentano ed esaminano i
processi di sviluppo ed i meccanismi di governance dei sistemi socio-economici locali.
english
Teaching methods
This is an intensive course, organized as a seminar, and aims at involving students in the critical analysis of the
current economic development debate. Lessons and readings explain and examine the development processes
and the governance mechanisms of the local socio-economic system at a micro level.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame consiste in un colloquio orale, teso ad accertare la conoscenza dei temi e la capacità di ragionamento
critico.
english
Exam
Course grades will be determined by an oral examination.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Nessuna.
english
None.
- 71 -
PROGRAMMA
italiano
Le lezioni e le letture di approfondimento documentano ed esaminano i processi di sviluppo ed i meccanismi di
governance dei sistemi socio-economici locali.
Gli argomenti trattati riflettono il dibattito internazionale ed individuano un opportuno mix di tematiche tradizionali ed
emergenti.
a) L'analisi sociologica dello sviluppo locale: concetti e metodi di ricerca.
b) I processi di sviluppo locale nell'economia della conoscenza.
c) Sviluppo locale, cultura e creatività.
d) Il modello sociale europeo ed i progetti di sviluppo locale.
e) Le basi no profit dello sviluppo locale.
f) Le fondazioni di origine bancaria ed il disegno dello sviluppo locale.
Per ciascun argomento il modulo illustra le teorie ed i concetti chiave, delinea i principali risultati di ricerca,
identifica alcune applicazioni empiriche delle conoscenze indicate all'analisi dei fenomeni economici del mondo
reale
english
Course outlines
The module topics mirror the international debate and identify a mix of both mainstream and emerging themes.
a) The sociological analysis of local development: concepts and research methods.
b) The local development processes in the knowledge economy.
c) Local development, culture and creativity.
d)The European social model and the local development projects.
e) Social innovation and local development dynamics.
f) The non profit basis of local development.
g) The banking foundations and the local development design.
The course will introduce the participants on several key studies on each of the above topics. Not only does the
module illustrate fundamental research results, but it also identifies the empirical applications of these ideas to real
economic scenarios.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Parte istituzionale
Regini M. (2007, a cura di), La sociologia economica contemporanea, Roma-Bari, Laterza, capp.: III
(Modernizzazione, sviluppo economico e mutamento sociale, di A. Mutti, pp. 79-104); IV (I sistemi socioeconomici
locali, di A. Pichierri – pp. 106-128).
Parte monografica
Lo studenti individui il tema più consono ai propri interessi e prepari un testo a scelta tra quelli consigliati.
- 72 -
- Processi di sviluppo locale nell'economia della conoscenza
Ramella F. (2013), Sociologia dell'innovazione economica, Bologna, Il Mulino, pp. 272, eccetto capp. II e III.
Bellandi M., Caloffi A. (2012, a cura di), Innovazione e trasformazione industriale: la prospettiva dei sistemi locali
italiani, Bologna, Il Mulino, pp. 256.
Burroni L., Trigilia C. (2011, a cura di), La città dell'innovazione. Dove e perché cresce l'alta tecnologia in Italia,
Bologna, Il Mulino, pp. 176.
Ramella F., Trigilia C. (2010, a cura di), Imprese e territori dell'alta tecnologia in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 200.
- Sviluppo locale, cultura e creatività
Santagata W. (2007), La fabbrica della cultura. Ritrovare la creatività per lo sviluppo del paese, Bologna, Il Mulino,
pp. 144.
Bertacchi E., Santagata W. (2012, a cura di), Atmosfera creativa. Un modello di sviluppo sostenibile per il piemonte,
fondato su cultura e creatività, Bolonga, Il Mulino.
- Il modello sociale europeo ed i progetti di sviluppo locale
Pavolini E., Ascoli U., Mirabile M.L. (2013), Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia, Bologna, Il Mulino, pp.
291.
Kazepov Y., Barberis E. (2013), Il welfare frammentato. Le articolazioni regionali delle politiche sociali italiane, Roma,
Carocci, pp. 271.
Esping Andersen G. (2000), I fondamenti sociali delle economie post-industriali, Bologna, Il Mulino, pp. 334.
- Le basi no profit dello sviluppo locale
Perrini F. (2007), Social entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale, Milano, Egea, pp. 340.
Vicari Haddok S., Moulaert F. (2009, a cura di), Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città
europee, Bologna, Il Mulino, pp. 264.
Provasi G. (2002, a cura di), Lo sviluppo locale: una nuova frontiera per il non profit, Milano, FrancoAngeli, pp. 233.
- Le fondazioni di origine bancaria e il disegno dello sviluppo locale
Quadrio Curzio A., Fortis M., Fariselli P. (2007), Fondazioni, enti e reti nello spazio europeo della ricerca. La
sussidiarietà in atto, Bologna, Il Mulino, pp. 208.
Perrini F., Vurro C. (2010), Social venture capital e venture phylanthropy, Milano, Egea, pp. 259.
english
Required textbooks
Institutional part: Regini M. (2007, a cura di), La sociologia economica contemporanea, Roma-Bari, Laterza, chaps.:
3th (Modernizzazione, sviluppo economico e mutamento sociale, di A. Mutti, pp. 79-104); 4th (I sistemi
socioeconomici locali, di A. Pichierri – pp. 106-128).
Monographic part: from this list*, students have to choose the topic that best suited to their interest and then select
on of the recommended texts.
- Local development processes in the knowledge economy
Ramella F. (2013), Sociologia dell'innovazione economica, Bologna, Il Mulino, pp. 272, eccetto capp. II e III.
- 73 -
Bellandi M., Caloffi A. (2012, a cura di), Innovazione e trasformazione industriale: la prospettiva dei sistemi locali
italiani, Bologna, Il Mulino, pp. 256.
Burroni L., Trigilia C. (2011, a cura di), La città dell'innovazione. Dove e perché cresce l'alta tecnologia in Italia,
Bologna, Il Mulino, pp. 176.
Ramella F., Trigilia C. (2010, a cura di), Imprese e territori dell'alta tecnologia in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 200.
- Local development, culture and creativity
Santagata W. (2007), La fabbrica della cultura. Ritrovare la creatività per lo sviluppo del paese, Bologna, Il Mulino,
pp. 144.
Bertacchi E., Santagata W. (2012, a cura di), Atmosfera creativa. Un modello di sviluppo sostenibile per il piemonte,
fondato su cultura e creatività, Bolonga, Il Mulino.
- The European Social Model and the local development projects
Pavolini E., Ascoli U., Mirabile M.L. (2013), Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia, Bologna, Il Mulino, pp.
291.
Kazepov Y., Barberis E. (2013), Il welfare frammentato. Le articolazioni regionali delle politiche sociali italiane, Roma,
Carocci, pp. 271.
Esping Andersen G. (2000), I fondamenti sociali delle economie post-industriali, Bologna, Il Mulino, pp. 334.
- The non profit basis of local development
Perrini F. (2007), Social entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale, Milano, Egea, pp. 340.
Vicari Haddok S., Moulaert F. (2009, a cura di), Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città
europee, Bologna, Il Mulino, pp. 264.
Provasi G. (2002, a cura di), Lo sviluppo locale: una nuova frontiera per il non profit, Milano, FrancoAngeli, pp. 233.
- The banking foundation and the local development design
Quadrio Curzio A., Fortis M., Fariselli P. (2007), Fondazioni, enti e reti nello spazio europeo della ricerca. La
sussidiarietà in atto, Bologna, Il Mulino, pp. 208.
Perrini F., Vurro C. (2010), Social venture capital e venture phylanthropy, Milano, Egea, pp. 259.
* Note some of these books are not available through the bookshops, but it is possible to find a copy in the libraries
of the University of Turin. Please visit Catalogo Sba unito.it (http://cavour.cilea.it/SebinaOpac/Opac?sysb= ).
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5ybq
- 74 -
STORIA E SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO - MODULO DI STORIA
HISTORY AND SOCIOLOGY OF ECONOMIC DEVELOPMENT
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0037A
Docente:
Prof. Claudio Bermond (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 / 670.60.36, [email protected]
Corso di studio:
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/12 - storia economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si propone di fornire dei concetti e degli strumenti interpretativi atti a comprendere i processi economici e
sociali di lungo periodo, al fine di stimolare gli Studenti nell'elaborazione di una propria concezione critica dello
sviluppo economico. In particolare, si vedreanno analiticamente i fattori di attivazione e propulsione dello sviluppo,
quali l'accumulazione del capitale e il suo impiego attraverso i processi di investimento, la selezione delle
tecnologie, l'attività degli imprenditori privati e della mano pubblica. Si stabiliranno poi dei collegamenti tra le varie
interpretazioni dello sviluppo economico proposte dalla letteratura scientifica e alcuni impianti teorici generali
concernenti alcune formulazioni di filosofia della storia.
english
The course aims to provide the appropriate interpretative concepts and instruments to understand long-term
economic and social processes, and to stimulate students to formulate their own critical conception of economic
development. In particular, critical analysis will be made of the factors which start and propel development, such as
the accumulation of capital and its use in investment processes, the selection of technologies, the activity of private
business and the public sector. Connections will then be made between various interpretations of economic
development proposed by the scientific literature and general theoretical frameworks concerning certain
formulations of historical philosophy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Attraverso l'analisi delle diverse interpretazioni teoriche ed applicazioni operative del concetto di sviluppo
elaborate, nel corso del tempo, da economisti, sociologi ed industriali, gli Studenti dovranno essere in grado di
definire un criterio autonomo di valutazione e di formarsi una propria opinione in proposito.
english
EXPECTED RESULTS OF LEARNING
Through analysis of various theorical interpretations and operative applications of the concept of development
propounded over the years by economists, sociologists and industrialists, students will be in a position to define an
autonomous criterion of evaluation and to form their own opinion on the matter.
- 75 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni della durata di 42 ore complessive, per 6 Cfu, che si svolgono in aula con l'ausilio di slides di carte
geografiche storiche, tabelle e grafici e di audiovisivi.
La frequenza del corso è facoltativa per legge, ma è opportuno - sia ai fini dell'esame sia per la propria formazione
personale - che le lezioni siano seguite con regolarità ed attenzione.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
E' richiesta una prova d'esame orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
PARTE I - Lo sviluppo economico moderno
1. La storia economica come storia dello sviluppo economico
2. Progresso, sviluppo e ciclo nel pensiero economico contemporaneo
3. Crescita e trasformazione delle economie
4. La dinamica demografica
5. L'energia, le risorse, l'ambiente
6. Moneta e credito
7. L'evoluzione dei sistemi finanziari
8. Tecnologia e sviluppo economico
9. I trasporti e le comunicazioni
10. Commercio e mercati
11. Agricoltura e crescita economica
12. Capitale umano, lavoro e organizzazione di fabbrica
13. L'istruzione e la formazione del capitale umano
14. L'impresa
15. Il ruolo dello stato nell'economia
PARTE II - Lo sviluppo economico italiano nella prima metà del secolo XX. Aspetti teorici e svolgimenti applicativi
1. Gli economisti liberisti
2. Gli industriali di area liberale
3. I cattolici
4. I socialisti riformisti
5. Il corporativismo fascista
english
COURSE DESCRIPTION:
The course is split into two modules.
First module - History of economic development, Prof. C. Bermond
Part I - Modern Economic Development
1. Economic History as History of Economic Development
2. Progress, development and cycle in contemporary Economic Thought
3. Growth and transformation of Economies
4. The demographic dynamic
- 76 -
5. Energy, resources, environment
6. Money and credit
7. The evolution of financial systems
8. Technology and economic development
9. Transport and communications
10. Commerce and markets
11. Agriculture and economic growth
12. Human capital, factory work and organization
13. Education and training of human capital
14. The company
15. The role of the State in the economy
Part II - Italian Economic Development 1900-1950.Theoretical aspects and applicative developments
1. The free-trade economists
2. The liberal industrialists
3. The Catholics
4. The reformist Socialists
5. Fascist corporatism
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
TESTI RICHIESTI PER L'ESAME
Parte I - PIER ANGELO TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo economico moderno. Dalla rivoluzione industriale alla crisi
energetica, Marsilio, Venezia 2006.
&nb sp;
Parte II - Questa parte del corso sarà condotta in modo
seminariale e i testi saranno comunicati dal Docente nel corso delle lezioni. L'elenco dei testi proposti è il seguente
(lo studente sceglierà uno dei tre testi suggeriti):
C. BERMOND, Riccardo Gualino finanziere e imprenditore. Un protagonista dell'economia italiana del
Novecento, Centro Studi Piemontesi, Torino, 2005, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (da pag. 17 a pag. 117)
V. CASTRONOVO, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Rizzoli, Milano, 1999, capp. 1, 2, 3 (da pag. 1 a pag.
154).
C. BERMOND, Una montagna viva. Mondo rurale, industria e turismo nelle Valli Pinerolesi nei secoli XVII - XX,
LAReditore, Torino, 2014 (da pag. 57 a pag. 111, da pag. 177 a pag. 198)
english
Part I - PIER ANGELO TONINELLI (editor), Lo sviluppo economico moderno. Dalla rivoluzione industriale alla crisi
energetica, Marsilio, Venezia 2006.
Part II – This part of the course will be taught through seminars, during which participants will be advised of the
required texts. A list of the texts is posted upper in italian language.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qej7
- 77 -
STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - CORSO INTEGRATO
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0043
Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
15
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Tedesco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A: ECONOMIA DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
MODULO B: ECONOMIA DELLE RISORSE ENERGETICHE
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecoman1516_32
- 78 -
STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - MODULO ECONOMIA DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
INTERNATIONAL STRATEGIES OF COMPANIES
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0043A
Docente:
Prof. Giacomo BUCHI (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.60.09, [email protected]
Corso di studio:
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di pervenire ad autonome valutazioni sulle principali variabili che
influiscono sulle strategie internazionali delle imprese, nonchè sugli effetti di queste ultime.
Lo studente deve essere in grado di comunicare i risultati delle proprie analisi sia attraverso la presentazione di
sintetiche relazioni scritte sia attraverso comunicazioni orali.
Il corso si propone di offrire allo studente la comprensione dei modelli interpretativi dei rapporti con l'estero
(commercio e investimenti diretti) dal punto di vista delle strategie di impresa.
inglese
The course aims to enable students to achieve self-assessments on the main variables that affect the strategies of
international companies, as well as on their effects.
The student must be able to communicate his/heranalysis results through the presentation of synthetic written
reports or through oral communications.
The course aims to provide students with an understanding of the interpretative models of external relations (trade
and direct investment) in terms of business strategies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Il corso mira a sviluppare conoscenze di base in diverse direzioni. Innanzitutto, a saper leggere le tematiche
dell'economia internazionale dal punto di vista delle strategie di impresa. In secondo luogo, a sistematizzare le
alternative strategiche per area funzionale di impresa. Infine, a discutere le strategie internazionali per alcune
tematiche e settori specifici.
- 79 -
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite viene messa alla prova attraverso casie presentazioni di lavori di
gruppo.
3) Autonomia di giudizio.
Il corso ha l'obbiettivo di consentire allo studente di pervenire ad autonome valutazioni sulle principali variabili che
influiscono sulle strategie internazionali delle imprese, nonchè sugli effetti di queste ultime.
4) Abilità comunicative.
Lo studente deve essere in grado di comunicare i risultati delle proprie analisi sia attraverso la presentazione di
sintetiche relazioni scritte sia attraverso comunicazioni orali.
5) Capacità di apprendimento.
Il corso richiede lo sviluppo di un apprendimento attivo che viene valutato in grande misura anche durante le lezioni.
Il corso si propone di offrire allo studente la comprensione dei modelli interpretativi dei rapporti con l'estero
(commercio e investimenti diretti) dal punto di vista delle strategie di impresa.
inglese
1) Knowledge and understanding.
The course aims to develop basic knowledge in different directions. First of all, to know how to read issues of the
international economy in terms of business strategies. Second, to systematize the strategic alternatives for
functional area of ​business. Finally, to discuss international strategies for some issues and specific sectors.
2) Applying knowledge and understanding.
The ability to apply the acquired knowledge is tested through case presentations and group work.
3) Making judgments.
The course has the aim to allow students to achieve self-assessments on the main variables that affect the strategies
of international companies, as well as on their effects.
4) Communication skills.
The student must be able to communicate analysis results through the presentation of synthetic written reports or
through oral communications.
5) Learning skills.
The course requires the development of an active learning that is valued in large measure even during class.
The course aims to provide students with an understanding of the interpretative models of external relations (trade
and direct investment) in terms of business strategies.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Il corso prevede lezioni frontali attraverso le quali verranno spiegati i principi teorici che regolano
l'internazionalizzazione delle imprese. Inoltre, attraverso le testimonianze di manager e di esperti e professionisti
delle diverse funzioni aziendali, gli studenti avranno prova dell'applicazione della teoria alla realtà.
- 80 -
inglese
The course consists of lectures through which will be explained theoretical principles concerning the
internationalization of companies. In addition, through the testimonies of managers and experts and professionals of
different business functions, students will test the application of theory to reality.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è somministrato in forma scritta e la valutazione è completata attraverso la verifica del lavoro che gli
studenti svolgono in aula durante il corso (case study e presentazioni).
inglese
The exam is given in writing and evaluation is completed by checking the work that students play in the classroom
during the course (case studies and presentations).
PROGRAMMA
italiano
- Il contesto delle strategie internazionali: l'evoluzione dei fatti e delle idee - Strategie e modelli interpretativi
dei rapporti con l'estero nel lungo periodo (commercio e investimenti diretti). - Criteri per una sistematica delle
strategie internazionali - Risvolti giuridici delle diverse opzioni strategiche - Commercio e investimenti diretti: una
lettura attraverso la contabilità nazionale. - Aspetti organizzativi delle strategie internazionali - L'outsourcing Una sistematica delle alternative strategiche per area funzionale di impresa - Tematiche e settori specifici.
inglese
The context of international strategies: the evolution of facts and ideas - Strategies and interpretative models of
foreign relations in the long run (trade and direct investment). - Criteria for a systematic international strategies legal Implications of the different policy options - Trade and foreign direct investment: a reading through the national
accounts. - Organisational aspects of international strategies - Outsourcing - A systematic review of strategic
alternatives for functional area of business - Issues and specific sectors.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Global Strategic Management
Autore: Lasserre P
Casa editrice: Palgrave Mc Millan
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecoman1516_33
- 81 -
STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - MODULO ECONOMIA DELLE RISORSE ENERGETICHE
The economic meaning of energy resources
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SEM0043B
Docente:
Massimo Nicolazzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
Economia Management Internazionale
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
Buona conoscenza della lingua inglese
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso introduce alla storia dell'energia ed all'impatto del mutare delle fonti e della tecnologia che le utilizza sul
sistema economico e gli equilibri geopolitici. Il rapporto energia/tecnologia è analizzato nell'ottica di fornire
strumenti utili alla comprensione delle questioni in gioco nel processo di transizione dalle fonti fossili ad altre fonti.
english
The course is an introduction to the history of energy and to the impact of the energy sources and related
technology transitions on the economic and geopolitical systems.
The energy/technology relation is analysed so as to help the understanding of the issues related to the transition
from fossil fuels to other energy sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Apprendimento e comprensione dei diversi modelli di sviluppo economico delle singole fonti energetiche
Comprensione del ruolo delle fonti energetiche nella storia dell'energia e nel suo sviluppo futuro
Apprendimento e comprensione delle questioni connesse al superamento delle fonti fossilii
english
Understanding of the base economics underlying the development of different energy sources
An insight into the role of energy sources in economic history and thee developments thereof
The ability to analyse the issues related to the substitution of fossil fuels with other sources
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 82 -
italiano
42 ore di didattica frontale, con forte componente interattiva tra docente e studenti
english
42 hours of lectures, wherein a strong students-teacher interaction is expected.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esame orale. L'esame sarà articolato nella discussione di un paper di ricerca (ca. 15.000 caratteri di testo)
preparato dallo studente ed un esame sui contenuti generali del corso. Ciascuna della due componenti peserà per
il 50% sul voto finale.
english
Oral examination. The test will be divided into the discussion of (i) a student research paper and (ii) the general
topics dealt with during the course. Paper and general topics discussion will each contribute 50% to the final
grading.
PROGRAMMA
italiano
Parte prima.
Fonti energetiche e sviluppo storico.
Introduzione. L'energia come capacità di compiere lavoro.
Dal cibo allo schiavo. La dimensione energetica della rivoluzione agricola
Dal sole al fossile. Rivoluzione industriale e rivoluzione energetica
Fonte e macchina. Progresso tecnologico ed evoluzione dei mezzi di trasformazione dell'energia in lavoro
utile
Carbone inglese e petrolio americano. La disponibilità della fonte come volano di sviluppo e supremazia
Parte seconda
Geopolitica degli idrocarburi
Il secolo americano (1859-1959). Produzione interna e politica estera
L'equilibrio dei bisogni. L'evoluzione tra "proprietà" e "mercato" del rapporto tra Produttori e Consumatori
Intermezzo. Naftogenesi, ovvero come "nascono" gli idrocarburi e cosa sono gli idrocarburi "non
convenzionali". Localizzazione, tipologia, tecniche di estrazione, limiti allo sviluppo
Idrocarburi "convenzionali" e idrocarburi "non convenzionali": Time to market e diversità dei modelli di
produzione. Gli "independent producers" e la rivoluzione produttiva americana.
Idrocarburi convenzionali e modelli di Rentier State. Il ruolo della rendita petrolifera per la stabilità sociale
dei Paesi produttori
Capacità di raffinazione ed interscambio di petrolio greggio e dei suoi prodotti
Il gas e il peso dell'infrastruttura. Regionalità del mercato e limiti strutturali alla sua liquidità
Dalla scarsità all'abbondanza. La distribuzione della domanda e la sua evoluzione
La sicurezza energetica. Indipendenza, diversificazione, sovraccapacità.
Parte terza
La vita dopo i fossili
Il paniere energetico. Tempi e dinamiche del cambiamento.
Il sistema elettrico e le sue caratteristiche
Le energie rinnovabili. Intermittenza e sistemi di accumulo
Economia delle fonti rinnovabili. Mercato, esternalità, grid parity
- 83 -
Le politiche di sostituzione dei combustibili fossili tra tassazione ed incentivi.
Pianificazione e tasso di sconto.
english
Section I
Energy sources and history developments
Introduction. Energy as the capacity for doing work
From food to slaves. Energy and the agricultural revolution
From sun to fossil formation. Energy revolution v. Industrial revolution
Source and machinery. Technology and the evolution of prime movers
English coal and American oil. Source availability as a lever of development and supremacy
Section II
The geopolitics of hydrocarbons
The American Century (1859-1959). Domestic production and its influence on foreign policy
Balancing needs. The producer-consumer relation from "property" to "market"
Interlude. On how petroleum is born and why some we call ""unconventional".
"Conventional" v. "Unconventional". The different production model, and therefore time to market. The
"shale revolution" and the role of the independent producers in the US
Conventional hydrocarbons and the Rentier State model. The role of energy resources rent for the sociopolitical stability of the producing countries
Refining capacity and the world market interexchange of crude and its products
Natural gas under the weight of its infrastructure. The difficult transition from a regional to a "liquid" market
From paucity to abundance. How hydrocarbons demand has and will likely evolve
On energy security. Independence, diversification, overcapacity
Section III
Living without fossil fuels
The energy basket and its evolution
The power griud
Renewable sources. Intermittency and energy storage
The economics of being renewable. Market, externalities, grid parity
Transition policies. Carbon taxation v. renewable incentives.
On planning and discount rates
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Letture di riferimento e consultazione generale
CIPOLLA, Carlo M.
The Economic History of World Population, Londra, 1962. Trad. It. Uomini, Tecniche,
;
Economie, Bologna, 2013
CLO', A.
Economia e politica del petrolio, Bologna, 2000
NICOLAZZI, M.
Il Prezzo del Petrolio, Milano 2009
PIREDDU, G.
Economia dell'energia. I fondamenti Pavia 2015
RANCI, Pippo (a cura di)
ROSS, L.M.
&nbs p;
Economia dell'energia
Bologna 2011
The Oil Curse, Princeton, 2012
- 84 -
SMIL, V.
Energy in World History, Boulder,1994. Trad. It. Storia dell'Energia, Bologna, 2000
KANDER, A-MALANIMA, P-WARDE, P. Power to the People, Princeton 2013
Contributi specialistici
Saranno oggetto di indicazione durante il corso, con l'avvertenza che si tratterà prevalentemente di materiali
disponibili in rete in lingua inglese.
Sin da ora si raccomandano:
ABB
BP
&n bsp;
&nb sp;
&nbs p;
;
Oil and Gas Production Handbook (2013)
&n bsp; Statistical Review of World Energy. 2015
BORDOFF,J – HAUSER,T
American Gas to the Rescue? The Impact of US LNG Exports on European Security
and Russian Foreign Policy, Columbia, Sipa Center on Global Energy Policy (2014)
IEA
&n bsp;
&nbs p;
Golden Rules for a Golden Age of Gas (2013)
MAUGERI, L.
&n bsp; The Shale Oil Boom: A U.S. Phenomenon Harvard Kennedy School - Belfer
Center for Science and International Affairs (2013)
english
Reference books will be supplemented with on line materials
NOTA
Per le caratteristiche del corso, la frequenza deve considerarsi essenziale
Pagina web del corso: http://www.ecoman.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecoman1516_34
- 85 -
Stampato il 14/02/2016 05:58 - by CampusNet
- 86 -