in pdf - Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Download Report

Transcript in pdf - Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Dipartimento di Studi Umanistici
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Printed by Campusnet - 14/02/2016 06:20
Indice
Indice
1
1) BEGINNER 2 (38-33) - 2013/2014
12
1) BEGINNERS 1 (0-36) - 2014/2015
13
2) BEGINNER 2 (36-42) - 2014/2015
14
2) BEGINNERS 1 (0-33) - 2013/2014
15
3) LOWER 2 (49-42) - 2013/2014
16
3) LOWER INTERMEDIATE 1 (43-46) - 2014/2015
17
4) LOWER 1 (41-39) - 2013/2014
18
4) LOWER INTERMEDIATE 2 (47-52) - 2014/2015
19
5) INTERMEDIATE 2 (66-58) - 2013/2014
20
5) LOWER INTERMEDIATE 3 (52-58) - 2014/2015
21
6) INTERMEDIATE 1 (57-50) - 2013/2014
22
6) LOWER INTERMEDIATE 4 (58-64) - 2014/2015
23
7) UPPER 2 (100-75) - 2013/2014
24
7) UPPER INTERMEDIATE 1 (65-74) - 2014/2015
25
8) UPPER 1 (74-67) - 2013/2014
26
8) UPPER INTERMEDIATE 2 (75-100) - 2014/2015
27
Analisi del testo letterarario contemporaneo - 2015/2016
28
Contemporary italiana literature: textual analysis
Capire i media - 2015/2016
32
Understanding media
A decorrere dal 19/11/2015 cambio aula di lezione per il giovedì e venerdì: ---> Aula 2 piano terra Palazzo Nuovo. A decorrere dal 03/12/2015
cambio aula di lezione: Giovedì: ---> Aula 3 piano terra Palazzo Nuovo (10-17/12 e 07/01/2016); la lezione di recupero del 7/01/2016 si terrà dalle
14:00 / 17:00. Venerdì: ---> Aula Einaudi 3, Palazzina Einaudi C.so R. Margherita, 60 (11-18/12 e 08/01/2016); la lezione di recupero dell'
8/01/2016 si terrà dalle 14:00 / 17:00 Mercoledì 13/01/2016, lezione di recupero in Aula Einaudi 1 c/o Palazzina Einaudi C.so R. Margherita, 60
Cinema e comunicazione audiovisiva - 2014/2015
35
Cinema and Audiovisual Communication - 2014/2015
Cinema e comunicazione audiovisiva - 2015/2016
40
Cinema and Audiovisual Communication - 2015/2016
Aula di lezione: Sala Cristofora Ist. Madre Cabrini, Via Artisti 4. A decorrere dal 28/04/2016 cambio aula di lezione: ---> Aula 35, primo piano
Palazzo Nuovo.
Cinema e comunicazione audiovisiva - 2015/2016
46
Cinema e comunicazione audiovisiva- 2013/2014
47
Comunicazione d'impresa- 2013/2014
52
Business communication
Comunicazione e scrittura dell'italiano contemporaneo (Laboratorio di italiano) - 2015/2016
54
Communicating and writing contemporary Italian
Comunicazione pubblica - 2014/2015
57
Institutional communication
Comunicazione pubblica - 2015/2016
60
Institutional communication
Il 17/02/2016 aula di lezione: ---> D4 - CLE.
Comunicazione pubblica - 2013/2014
63
Comunicazione sociale - 2014/2015
66
Social Communication
Comunicazione sociale - 2013/2014
69
Comunicazione visiva - 2014/2015
72
VISUAL DESIGN
A decorrere da lunedì 23/02/2015 cambio aula ---> Aula 5 primo piano Palazzo Nuovo.
Comunicazione visiva - 2015/2016
75
VISUAL DESIGN
-1-
Comunicazione visiva- 2013/2014
78
VISUAL DESIGN
Comunicazioni di massa: teoria e sociologia- 2013/2014
81
Culture e tecniche del suono e dei media - 2015/2016
86
Cultures and Techniques of Sound and Media - 2015/2016
Culture e tecniche del suono e della musica - 2014/2015
87
Cultures and Technologies of Sound and Music - 2014/2015
Culture e tecniche del suono e della musica- 2013/2014
91
Diritto dell'informazione e comunicazione A- 2013/2014
95
Information and communication rights
Diritto dell'informazione e della comunicazione - 2014/2015
98
Information and communication rights
Diritto dell'informazione e della comunicazione - 2015/2016
101
Information and communication rights
Aula di lezione del Martedì: ----> Sala (30)Ist. Madre Cabrini - Via Artisti, 4.
Economia e gestione delle imprese - 2014/2015
104
Economia e gestione delle imprese - 2015/2016
106
Economia e gestione delle imprese- 2013/2014
108
Filosofia della cultura - 2014/2015
111
Philosophy of Culture
Filosofia della cultura - 2015/2016
114
Philosophy of Culture
Informatica generale (corso integrato) - 2014/2015
118
Informatica generale mod. 1 - 2014/2015
118
Introduction to Computer Science I
Informatica generale mod. 2 - 2014/2015
120
Informatica generale mod. 2 - 2014/2015
Informatica generale (corso integrato)- 2013/2014
122
Informatica generale mod. 1 - 2013/2014
122
Informatica generale mod. 1
Informatica generale mod. 2 - 2013/2014
125
Informatica generale - 2015/2016
127
Informatica generale mod. 1 - 2015/2016
127
Introduction to Computer Science I
Informatica generale mod. 2 - 2015/2016
131
Informatica generale mod. 2 - 2015/2016
Informatica generale mod. 1 - 2013/2014
134
Informatica generale mod. 1
Informatica generale mod. 1 - 2014/2015
136
Introduction to Computer Science I
Informatica generale mod. 1 - 2015/2016
138
Introduction to Computer Science I
Informatica generale mod. 2 - 2013/2014
141
Informatica generale mod. 2 - 2014/2015
143
Informatica generale mod. 2 - 2014/2015
Informatica generale mod. 2 - 2015/2016
145
Informatica generale mod. 2 - 2015/2016
Introduzione basi dati e sistemi informativi - 2014/2015
148
Introduzione basi dati e sistemi informativi - 2015/2016
150
A decorrere dal 16/11/2015 cambio orario di lezione e aula.
Introduzione basi dati e sistemi informativi- 2013/2014
152
ISCRIZIONI al Placement Test per il Laboratorio di Inglese (Scienze della Comunicazione) matricole 2013/2014 ed exbeginners (data prova 25/10/2013 SCADENZA ISCRIZIONE 21/10/2013 ore 24.00). Aperti due nuovi turni per lunedì
4/11/2013 (scadenza 29/10/2013 ore 24.00)- 2013/2014
154
-2-
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
155
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
156
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 12 (48 posti) - 2013/2014
157
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 13 (48 posti) - 2013/2014
158
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
159
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
160
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 16 (48 posti) - 2013/2014
161
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 17 (48 posti) - 2013/2014
162
Istituzioni di economia I (Corso integrato) - 2014/2015
163
Macroeconomia I - 2014/2015
163
Macroeconomics
Microeconomia I A - 2014/2015
166
Microeconomics
A decorrere dal 13 ottobre 2014 cambio aula ---> Aula 1 piano terra Palazzo Nuovo.
Istituzioni di economia I (corso integrato)- 2013/2014
168
Macroeconomia I - 2013/2014
168
Microeconomia I A - 2013/2014
171
Istituzioni di economia I (studenti A-K)- 2015/2016
174
Macroeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
174
Macroeconomics
Microeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
178
Microeconomics
Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016
182
Introduction to Economics
A decorrere da giovedì 22/10/2015 cambio aula di lezione: ---> Aula 39, primo piano Palazzo Nuovo. A decorrere dal 19/11/2015 cambio aula di
lezione: ---> Aula 2 piano terra Palazzo Nuovo.
Macroeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
185
Microeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
187
Istituzioni di Sociologia A (Corso integrato)- (Studenti dalla A alla I) - 2014/2015
188
Istituzioni di Sociologia I - 2014/2015
188
Principles of Sociology I
Istituzioni di Sociologia II - 2014/2015
193
Principles of Sociology II
Istituzioni di Sociologia A (Corso integrato)-(Studenti dalla L alla Z)- 2014/2015
198
Istituzioni di Sociologia A - 2015/2016
201
Introduction to Sociology A - 2015/2016
Aula di lezione: Aula 4 Palazzina Einaudi. Il 17/02/2016 aula di lezione: ---> Aula 5 Einaudi.
Istituzioni di sociologia A- 2013/2014
205
Istituzioni di sociologia B - 2013/2014
209
Istituzioni di Sociologia B - 2015/2016
214
Fundamentals of Sociology B - 2015/16
Istituzioni di Sociologia I - 2014/2015
217
Principles of Sociology I
Istituzioni di Sociologia II - 2014/2015
221
Principles of Sociology II
Laboratorio di inglese - 2014/2015
226
1) BEGINNERS 1 (0-36) - 2014/2015
226
2) BEGINNER 2 (36-42) - 2014/2015
227
3) LOWER INTERMEDIATE 1 (43-46) - 2014/2015
228
4) LOWER INTERMEDIATE 2 (47-52) - 2014/2015
229
5) LOWER INTERMEDIATE 3 (52-58) - 2014/2015
230
6) LOWER INTERMEDIATE 4 (58-64) - 2014/2015
231
7) UPPER INTERMEDIATE 1 (65-74) - 2014/2015
232
-3-
8) UPPER INTERMEDIATE 2 (75-100) - 2014/2015
233
Laboratorio di inglese - 2015/2016
234
Laboratorio di inglese classe 1 BEGINNERS 1 - 2015/2016
237
Laboratorio di inglese classe 2 BEGINNER 2 - 2015/2016
238
Laboratorio di inglese classe 3 BEGINNER 3 - 2015/2016
239
Laboratorio di inglese classe 4 LOWER INTERMEDIATE 1 - 2015/2016
240
Laboratorio di inglese classe 5 LOWER INTERMEDIATE 2 - 2015/2016
241
Laboratorio di inglese classe 6 LOWER INTERMEDIATE 3 - 2015/2016
242
Laboratorio di inglese classe 7 LOWER INTERMEDIATE 4 - 2015/2016
243
Laboratorio di inglese classe 8 LOWER INTERMEDIATE 5 - 2015/2016
244
Laboratorio di inglese classe 1 BEGINNERS 1 - 2015/2016
245
Laboratorio di inglese classe 2 BEGINNER 2 - 2015/2016
246
Laboratorio di inglese classe 3 BEGINNER 3 - 2015/2016
247
Laboratorio di inglese classe 4 LOWER INTERMEDIATE 1 - 2015/2016
248
Laboratorio di inglese classe 5 LOWER INTERMEDIATE 2 - 2015/2016
249
Laboratorio di inglese classe 6 LOWER INTERMEDIATE 3 - 2015/2016
250
Laboratorio di inglese classe 7 LOWER INTERMEDIATE 4 - 2015/2016
251
Laboratorio di inglese classe 8 LOWER INTERMEDIATE 5 - 2015/2016
252
Laboratorio di italiano - 2014/2015
253
Laboratorio di italiano - 2015/2016
254
Laboratorio di Lingua inglese - 2013/2014
255
1) BEGINNER 2 (38-33) - 2013/2014
256
2) BEGINNERS 1 (0-33) - 2013/2014
257
3) LOWER 2 (49-42) - 2013/2014
258
4) LOWER 1 (41-39) - 2013/2014
259
5) INTERMEDIATE 2 (66-58) - 2013/2014
260
6) INTERMEDIATE 1 (57-50) - 2013/2014
261
7) UPPER 2 (100-75) - 2013/2014
262
8) UPPER 1 (74-67) - 2013/2014
263
Laboratorio di lingua on-line - 2015/2016
264
LABORATORIO DI SCRITTURA- 2013/2014
265
Laboratorio- Prix Italia – web series- 2013/2014
266
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016
268
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per studenti/studentesse di altri Corsi di laurea)
269
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per studenti/studentesse di Comunicazione e culture dei
media)
271
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per studenti/studentesse di Scienze della comunicazione)
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per studenti/studentesse di altri Corsi di laurea)
273
272
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per studenti/studentesse di Comunicazione e culture dei
media)
274
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per studenti/studentesse di Scienze della comunicazione)
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016
276
275
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media)
277
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della comunicazione)
279
-4-
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media)
280
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della comunicazione)
281
Laboratorio-Comunicare i beni culturali- 2013/2014
282
Laboratorio-Editoria multimediale (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione) - 2013/2014
284
Laboratorio-Editoria multimediale (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione)
285
Laboratorio-Editoria multimediale (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media )
286
Laboratorio-Editoria multimediale (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media ) - 2013/2014 287
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016
288
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media)
290
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della comunicazione)
291
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media)
292
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della comunicazione)
293
Laboratorio-Editoria multimediale- 2013/2014
294
Laboratorio-Editoria multimediale (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione) - 2013/2014
295
Laboratorio-Editoria multimediale (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media ) - 2013/2014 297
Laboratorio-Editoria multimediale- 2014/2015
298
Laboratorio-Editoria multimediale (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione)
299
Laboratorio-Editoria multimediale (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media )
301
Laboratorio-Fotogiornalismo- 2013/2014
302
Laboratorio-Fotogiornalismo- 2014/2015
303
Laboratorio-Fotogiornalismo-2015/2016
304
Laboratorio-Game design- 2015/2016
305
Laboratorio-Gioco d'azzardo e comunicazione- 2013/2014
306
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione e
culture dei media)
307
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (30 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
308
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi- 2015/2016
309
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione e
culture dei media)
310
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (30 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
312
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016
313
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media)
314
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della comunicazione)
316
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media)
317
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della comunicazione)
318
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (18 posti per gli studenti di Scienze della comunicazione) - 2013/2014
319
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (4 posti per gli studenti di Produzione e organizzazione della comunicazione e della
conoscenza) - 2013/2014
320
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (6 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
321
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (22 posti per gli studenti di Scienze della comunicazione)
322
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (6 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei media)
323
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2013/2014
324
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (18 posti per gli studenti di Scienze della comunicazione) - 2013/2014
325
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (4 posti per gli studenti di Produzione e organizzazione della comunicazione e della
conoscenza) - 2013/2014
327
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (6 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
328
-5-
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2014/2015
329
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (22 posti per gli studenti di Scienze della comunicazione)
330
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (6 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei media)
332
Laboratorio-In viaggio verso la professione- 2014/2015
333
Laboratorio-Inventare giochi: un mestiere o una vocazione- 2014/2015
335
Workshop - Inventing games: a job or a vocation
Laboratorio-Modellazione di packaging per prodotti commerciali - 2015/2016
336
Laboratorio-Modi di vedere- 2015/2016
337
Laboratorio-Modi di vedere/Prix Italia- 2014/2015
338
Laboratorio-Modi di vivere- 2013/2014
339
Laboratorio-Montaggio video (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione) - 2013/2014
340
Laboratorio-Montaggio video (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
341
Laboratorio-Montaggio video- 2013/2014
342
Laboratorio-Montaggio video (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione) - 2013/2014
344
Laboratorio-Montaggio video (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
345
Laboratorio-Motion Graphics (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione)
346
Laboratorio-Motion Graphics (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media)
347
Laboratorio-Motion Graphics- 2014/2015
348
Laboratorio-Motion Graphics (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione)
350
Laboratorio-Motion Graphics (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media)
351
Laboratorio-Musica e tecnologie: ascolti e pratiche- 2013/2014
352
Laboratorio-Musica e tecnologie: ascolti e pratiche- 2014/2015
353
Laboratorio-Musica e tecnologie: ascolti e pratiche- 2015/2016
354
Laboratorio-Organizzazione di eventi (10 posti per Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
355
Laboratorio-Organizzazione di eventi (20 posti per Scienze della comunicazione) - 2013/2014
356
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2013/2014
357
Laboratorio-Organizzazione di eventi (10 posti per Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
358
Laboratorio-Organizzazione di eventi (20 posti per Scienze della comunicazione) - 2013/2014
359
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015
360
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (18 posti per Scienze della comunicazione)
361
-
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione e culture dei media)
362
-
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione ICT e media)
363
-
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (18 posti per Scienze della comunicazione)
364
-
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione e culture dei media)
365
-
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione ICT e media)
366
-
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016
367
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei media)
368
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione ICT e media)
370
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (20 posti per gli studenti di Scienze della comunicazione)
371
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei media)
372
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione ICT e media)
373
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (20 posti per gli studenti di Scienze della comunicazione)
374
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (22 posti per studenti di Scienze della Comunicazione)
375
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (6 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
376
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2014/2015
377
-6-
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (22 posti per studenti di Scienze della Comunicazione)
378
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (6 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
380
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016
381
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (10 posti per Comunicazione e culture dei media)
383
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (30 posti per Scienze della comunicazione)
384
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (10 posti per Comunicazione e culture dei media)
385
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (30 posti per Scienze della comunicazione)
386
Laboratorio-Ripresa video (14 posti per studenti di Scienze della Comunicazione) - 2013/2014
387
Laboratorio-Ripresa video (3 posti per studenti di Produzione e organizzazione della comunicazione e della conoscenza) 2013/2014
388
Laboratorio-Ripresa video (5 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
389
Laboratorio-Ripresa video- 2013/2014
390
Laboratorio-Ripresa video (14 posti per studenti di Scienze della Comunicazione) - 2013/2014
392
Laboratorio-Ripresa video (3 posti per studenti di Produzione e organizzazione della comunicazione e della conoscenza) 2013/2014
393
Laboratorio-Ripresa video (5 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
394
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015
395
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (12 posti per Comunicazione e culture dei media)
396
-
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (24 posti per Scienze della comunicazione)
397
-
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (12 posti per Comunicazione e culture dei media)
398
-
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (24 posti per Scienze della comunicazione)
399
-
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016
400
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei
media)
401
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (20 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
403
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei
media)
404
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (20 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
405
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016
406
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (10 posti per Comunicazione e culture dei media)
407
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (30 posti per Scienze della comunicazione)
408
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (10 posti per Comunicazione e culture dei media)
409
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (30 posti per Scienze della comunicazione)
410
Laboratorio-Usi pubblici della storia- 2013/2014
411
Laboratorio-Usi pubblici della storia- 2014/2015
412
Letteratura italiana contemporanea D - 2014/2015
413
Contemporary Italian Literature D
Letteratura italiana contemporanea D - 2015/2016
416
Contemporary Italian Literature D
Letteratura italiana contemporanea D- 2013/2014
421
Letteratura italiana contemporanea E - 2014/2015
423
Letteratura italiana contemporanea E - 2015/2016
424
Letteratura italiana contemporanea E- 2013/2014
425
Letteratura italiana contemporanea G - 2014/2015
426
Letteratura italiana contemporanea G - 2015/2016
427
-7-
Letteratura italiana contemporanea G- 2013/2014
428
Lingua e letterature anglo-americane D - 2014/2015
429
Lingua e letterature anglo-americane D - 2015/2016
430
Anglo-American Language and Literatures D - 2015/2016
Lingua e letterature anglo-americane D- 2013/2014
435
Linguistica generale (corso integrato) - 2014/2015
436
Linguistica generale A - 2014/2015
436
General linguistics A
Linguistica generale B - 2014/2015
439
General Linguistics B
Linguistica generale (corso integrato)- 2013/2014
442
Linguistica generale A - 2013/2014
442
Linguistica generale B - 2013/2014
445
Linguistica generale (studenti A-L) - 2015/2016
447
Linguistica generale A (studenti A-L)- 2015/2016
447
General linguistics A
Linguistica generale B (studenti A-L) - 2015/2016
452
General Linguistics B
A decorrere da giovedì 19/11/2015 cambio aula di lezione: ---> Aula 39, primo piano Palazzo Nuovo.
Linguistica generale (studenti M-Z) - 2015/2016
456
General Linguistics - 2015/2016
A decorrere da giovedì 19/11/2015 cambio aula di lezione: ----> Aula 4 primo piano Palazzo Nuovo.
Linguistica generale A (studenti A-L)- 2015/2016
461
General linguistics A
Linguistica generale A - 2013/2014
465
Linguistica generale A - 2014/2015
467
General linguistics A
Linguistica generale B (studenti A-L) - 2015/2016
469
General Linguistics B
A decorrere da giovedì 19/11/2015 cambio aula di lezione: ---> Aula 39, primo piano Palazzo Nuovo.
Linguistica generale B - 2013/2014
473
Linguistica generale B - 2014/2015
475
General Linguistics B
Macroeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
478
Macroeconomics
Macroeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
481
Macroeconomia I - 2013/2014
482
Macroeconomia I - 2014/2015
485
Macroeconomics
Macroeconomia II- 2013/2014
488
Media: storia e teoria A (studenti A-L)- 2013/2014
491
Media: storia e teoria A - 2014/2015
494
Media: storia e teoria B (studenti M-Z)- 2013/2014
497
Media: History and Theory B
Metodi di analisi del contenuto dei media- 2013/2014
502
Content Analysis and Mass Media
Metodologia e tecnica della ricerca sociale - 2014/2015
508
Methodology of social research
Metodologia e tecnica della ricerca sociale - 2015/2016
512
Methodology of social research
Metodologia e tecnica della ricerca sociale- 2013/2014
515
Microeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
518
Microeconomics
Microeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
522
-8-
Microeconomia I A - 2013/2014
523
Microeconomia I A - 2014/2015
526
Microeconomics
A decorrere dal 13 ottobre 2014 cambio aula ---> Aula 1 piano terra Palazzo Nuovo.
Microeconomia II - 2014/2015
528
Microeconomics II
Microeconomia II - 2015/2016
531
Microeconomics II
Microeconomia II- 2013/2014
532
Microeconomics II
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
535
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
536
PAS-CLASSE A050-Metodologie di didattica della letteratura italiana (L-FIL-LET/10)- 2013/2014
537
Placement test a.a. 2014-2015 per il Laboratorio di inglese
538
Placement test ore 14-15 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
538
Placement test ore 15-16 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
540
Placement test ore 16-17 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
541
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese (venerdì 30 ottobre Aula 1 Palazzo Nuovo)
542
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 16-17
542
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 17-18
544
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 18-19
545
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 16-17
546
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 17-18
547
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 18-19
548
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 12 (48 posti) - 2013/2014
549
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 13 (48 posti) - 2013/2014
550
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
551
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
552
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 16 (48 posti) - 2013/2014
553
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 17 (48 posti) - 2013/2014
554
Placement test ore 14-15 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
555
Placement test ore 15-16 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
556
Placement test ore 16-17 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
557
Processi comunicativi e razzismo- 2013/2014
558
Communication Processes and Racism
Psicologia generale e della comunicazione - 2014/2015
562
General psychology and communication psychology
Psicologia generale e della comunicazione - 2015/2016
564
General psychology and communication psychology
Psicologia sociale - 2015/2016
567
Psicologia sociale- 2013/2014
568
Semiotica (Corso aggregato) - 2014/2015
571
Semiotica A - 2014/2015
571
Semiotics A -2014/2015
Semiotica B - 2014/2015
574
Semiotics B - 2014/2015
Semiotica (Corso aggregato) - 2015/2016
577
Semiotica A - 2015/2016
577
Semiotics A -2015/2016
Semiotica B - 2015/2016
581
Semiotics B - 2015/2016
Aula di lezione: Aula Cristofora Ist. M. Cabrini Via artisti, 4
-9-
Semiotica (corso aggregato)- 2013/2014
586
Semiotica A - 2013/2014
586
Semiotica B - 2013/2014
589
Semiotics B - 2013/2014
Semiotica A - 2013/2014
592
Semiotica A - 2014/2015
594
Semiotics A -2014/2015
Semiotica A - 2015/2016
596
Semiotics A -2015/2016
Semiotica B - 2013/2014
600
Semiotics B - 2013/2014
Semiotica B - 2014/2015
603
Semiotics B - 2014/2015
Semiotica B - 2015/2016
606
Semiotics B - 2015/2016
Aula di lezione: Aula Cristofora Ist. M. Cabrini Via artisti, 4
Semiotica del testo - 2014/2015
611
Text semiotics 2014/2015
Semiotica del testo - 2015/2016
613
Text semiotics 2015/2016
Aula di lezione: Sala Cristofora, Ist. M. Cabrini Via Artisti, 4.
Semiotica del testo - 2013/2014
616
Semiotica della pubblicita' - 2014/2015
618
SEMIOTIC OF ADVERTISING
Semiotica della pubblicita' - 2015/2016
622
SEMIOTIC OF ADVERTISING
Semiotica della pubblicita' - 2013/2014
626
SEMIOTIC OF ADVERTISING
Sociologia dei consumi - 2014/2015
630
Sociology of consumption
Sociologia dei consumi - 2015/2016
635
Sociology of consumption
15/02/2016 aula di lezione: ---> D5-CLE Il 26/2/2016 aula di lezione: ---> Aula E1-CLE
Sociologia della comunicazione A - 2014/2015
640
Sociology of communication
Sociologia della comunicazione A - 2015/2016
643
Sociology of communication
Il 25/02/2016 Aula di lezione: ---> Aula B2 - CLE. A decorrere dal 27/04/2016 cambio orario e aula di lezione: Lunedì, Mercoledì: 14:00 / 17:00
Aula 1, piano terra Palazzo Nuovo.
Sociologia della comunicazione A- 2013/2014
647
Sociologia della comunicazione B - 2014/2015
648
Sociology of communication B
Sociologia della comunicazione B - 2015/2016
650
Sociology of communication B
18 e 19/02/2016 -----> Aula A4-CLE; 25/02/2016: ----> Aula 5 Palazzina Einaudi; 26/02/2016 -----> Aula D1-CLE.
Sociologia della comunicazione B- 2013/2014
653
Sociologia della comunicazione interpersonale - 2014/2015
655
Sociology of interpersonal communication
Sociologia della comunicazione interpersonale - 2015/2016
658
Sociology of interpersonal communication
Storia contemporanea M - 2014/2015
662
Contemporary History M
Storia contemporanea M - 2015/2016
664
Contemporary History M
Storia contemporanea M - 2013/2014
667
Storia del cinema A mod. 1 - 2014/2015
669
- 10 -
Storia del cinema A mod. 1 - 2015/2016
670
Storia del cinema A mod. 1- 2013/2014
671
Storia del cinema A mod. 2 - 2014/2015
672
Storia del cinema A mod. 2 - 2015/2016
673
Storia del cinema A mod. 2- 2013/2014
674
Storia del giornalismo - 2015/2016
675
Teoria della narrazione - 2014/2015
676
Narrative Theory
Teoria della narrazione - 2015/2016
678
Narrative Theory
Teoria della narrazione- 2013/2014
682
Teoria e tecnica dei media digitali - 2015/2016
685
Theorie and Technique of Digital Media
Dal 16/11/2015 aula di lezione: ---> Aula 6, primo piano Palazzo Nuovo.
Teoria e tecnica dei nuovi media- 2013/2014
690
Theory and Technology of Digital Media
Teorie e tecniche dei nuovi media - 2014/2015
694
Theory and Technology of the New Media
Teorie e tecniche dei nuovi media - 2015/2016
698
Testualita' dei fenomeni culturali- 2013/2014
699
Testualità dei fenomeni culturali - 2015/2016
702
Web Design - 2014/2015
703
Web Design - 2014/2015
Web Design - 2015/2016
707
Web Design - 2015/2016
Web Design- 2013/2014
711
- 11 -
1) BEGINNER 2 (38-33) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lydia Corbelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tetl
- 12 -
1) BEGINNERS 1 (0-36) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hr69
- 13 -
2) BEGINNER 2 (36-42) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qcdo
- 14 -
2) BEGINNERS 1 (0-33) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=01kl
- 15 -
3) LOWER 2 (49-42) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f639
- 16 -
3) LOWER INTERMEDIATE 1 (43-46) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Antonella Ruffa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sb7u
- 17 -
4) LOWER 1 (41-39) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lydia Corbelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wke8
- 18 -
4) LOWER INTERMEDIATE 2 (47-52) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Antonella Ruffa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c09p
- 19 -
5) INTERMEDIATE 2 (66-58) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Silvia Scarrone (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=52tn
- 20 -
5) LOWER INTERMEDIATE 3 (52-58) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=86fb
- 21 -
6) INTERMEDIATE 1 (57-50) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lorella Cavallari Korn (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kam0
- 22 -
6) LOWER INTERMEDIATE 4 (58-64) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nck8
- 23 -
7) UPPER 2 (100-75) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lorella Cavallari Korn (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2njv
- 24 -
7) UPPER INTERMEDIATE 1 (65-74) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Lorella Cavallari Korn (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=srz0
- 25 -
8) UPPER 1 (74-67) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Silvia Scarrone (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zskp
- 26 -
8) UPPER INTERMEDIATE 2 (75-100) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Lorella Cavallari Korn (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6thj
- 27 -
Analisi del testo letterarario contemporaneo - 2015/2016
Contemporary italiana literature: textual analysis
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0280
Docente:
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704756, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Aver consolidato la cononoscenza delle principali questioni della contemporaneità letteraria avendo già seguito un
corso di letteratura italiana contemporanea.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli argomenti trattati nel corso sono finalizzati a garantire l'acquisizione di competenze più approfondite in relazione
all'analisi e alla comprensione delle opere letterarie come parte del percorso formativo in Scienze della
Comunicazione, con riferimento specifico alla capacità di analizzare i testi letterari mettendone in rilievo la
peculiarità dei codici e dei paradigmi culturali in cui essi si formano e con cui dialogano, che segnano una frattura
rispetto al passato. Il corso intende a) sviluppare una riflessione generale sui paradigmi della modernità e sulla
discontinuità che la fonda rispetto ai modelli tradizionali; b) far maturare una concreta capacità di analisi e di
comprensione delle questioni attraverso l'esame e il commento di opere esemplari. In particolare il corso si
soffermerà sull'analisi di opere poetiche che segnano il trapasso fra l'ambiente culturale ermetico degli anni Trenta
e il secondo dopoguerra, caratterizzato invece dalle nozioni di realismo e di impegno.
English
Topics covered in the course are designed to ensure the acquisition of more accurate skills in relationship with the
analysis and understanding of literary works as part of the training course in Communication Sciences, with specific
reference to the ability to analyze literary texts, putting in relief the peculiarities of codes and cultural paradigms
within which they were formed and with which they dialogue, marking a break with the past. The course aims to
develop: a) a general reflection on the paradigms of modernity and the discontinuity from traditional models; b) a
practical capacity of analysis and understanding of the issues by examining and commenting on exemplary works. In
particular, the course will focus on the analysis of poetic works that mark the transition between "ermetismo" and
post Second World War poetry, however characterized by the notions realism and social and political commitment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito strumenti teorici e metodologici per riflettere sulla
contemporaneità letteraria e affrontare con sufficiente autonomia l'analisi e il commento di testi poetici legati
- 28 -
all'ermetismo e al suo superamento. In particolare ci si aspetta che lo studente abbia a) maturato una competenza
attiva delle principali questioni teoriche relative alla poesia italiana del Novecento e della strumentazione per
affrontarla; b) una capacità di riflettere sulle singole opere ponendosi gli interrogativi adeguati per analizzarle e
collocarle nel contesto generale a cui appartengono; c) adeguate capacità di comprensione e rielaborazione critica
degli argomenti trattati, e di comunicazione di tali conoscenze in modo appropriato; d) capacità di elaborare un
giudizio critico autonomo e di applicare ad altri testi i protocolli di analisi appresi nel corso.
English
At the end of the course students will have acquired theoretical and methodological tools to reflect on
contemporary literary and sufficient autonomy to analyse and comment poetic texts related to "ermetismo" and its
decline. In particular, the student is expected to have gained: a) an active competence in the main theoretical
issues concerning Twentieth century Italian poetry and the instruments to treat it; b) an ability to reflect on poems
and collections of poetry raising the appropriate questions to analyze and place them in the overall context to which
they belong; c) an adequate understanding and critical revision of the topics covered, and an ability to
communicate this knowledge appropriately; d) the ability to develop a self-critical judgment and apply protocols
learned in the course to other texts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che alterneranno lezioni frontali e momenti di lavoro seminariale
e di discussione sui testi. Saranno fornite fotocopie e altro materiale didattico utile. Agli studenti verrà richiesta la
lettura preliminare dei testi e dei materiali che saranno esaminati.
English
The course (36 hours in total, 6 CFU), will alternate lectures and moments of seminar and discussion of the texts.
Photocopies of other teaching material will be provided. Students will be required to have prepared each lecture's
reading and materials that will be examined.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata
adeguata se lo studente dimostrerà: 1) capacità di esposizione, sia scritta che orale, ricorrendo ad una terminologia
pertinente; 2) di aver compreso le questioni affrontate nel corso e saprà applicarle in modo autonomo – mostrando
di aver saputo assimilare e rielaborare i contenuti del corso – alla riflessione sulle opere proposte.
English
Knowledge and skill acquisition will be verified with an oral examination. The preparation will be considered
adequate if the student demonstrates: 1) adequate communicative skills, using the required terminology; 2) that he
has understood the general issues and can apply them in a concrete and autonomous way to the reading of the
proposed texts, showing that he has been able to assimilate and re-elaborate the contents of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Fine dell'ermetismo e persistenza del codice lirico: una questione novecentesca. Il corso prenderà in esame: a) il
quadro storico e culturale della transizione fra anni Trenta e Cinquanta; b) una riflessione sull'ermetismo e la
rifondazione del codice lirico che esso attua nel corso degli anni Trenta; c) la necessità che nel dopoguerra si pone
per molti scrittori di salvaguardare un codice lirico malgrado la crisi dell'ermetismo; d) l'esemplificazione concreta
di questo tragitto attraverso Frontiera di Sereni, Foglio di via di Fortini, La luna dei Borboni, di Bodini e La meglio
gioventù di Pasolini.
- 29 -
English
End of "ermetismo" and persistence of the lyrical model: a Twentieth century turning point.The course will examine:
a) the historical and cultural transition between the Thirties and Fifties; b) a reflection on "ermetismo" and the
strengthening of a lyrical model of poetry that it implements in the Thirties; c) the need for the war arises for many
writers to safeguard a lyrical paradigm of poetry despite the crisis of "ermetismo"; d) the concrete examples of this
transition will be Sereni's Frontiera, Fortini's Foglio di via, Bodini's La luna dei Borboni, and Pasolini's La meglio
gioventù.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
V. Sereni, Frontiera, in Id., Frontiera. Diario d'Algeria, a cura di G. Fioroni, Milano, Fondazione Pietro Bembo –
Guanda, 2013.
F. Fortini, Foglio di via e altri versi, Torino, Einaudi, 1946; nuova edizione riveduta e corretta con una nota
dell'autore, ivi, 1967.
F. Fortini, Foglio di via, in Id., Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2014. (ma sarà fornito il PDF.
V. Bodini, La luna dei Borboni, Milano, Ed. della meridiana, 1952; nuova edizione: a cura di A. Mangione, Nardò, Besa,
2006.
P. P. Pasolini, La meglio gioventù [1954], a cura di A. Arveda, Roma, Salerno, 1998.
C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, pp. 41-83
S. Giovannuzzi, La persistenza della lirica. La poesia italiana nel secondo Novecento da Pavese a Pasolini, Firenze,
Società Editrice Fiorentina, 2012, pp. 69-82 e 141-152.
L'Allegria modello Novecentesco?, in corso di stampa negli atti del convegno «Tra grido e sogno. Forme espressive
e modelli esperienziali nell'Allegria di Giuseppe Ungaretti», Université de Fribourg, 20-21 marzo 2014 (disponibile
per l'inizio del corso).
Altri materiali utili saranno forniti in fotocopia o pdf.
Le letture integrative per i non frequentanti sono costituite dalla lettura integrale a scelta di: C. Crocco, La poesia
italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015; S. Giovannuzzi, La persistenza della lirica.
La poesia italiana nel secondo Novecento da Pavese a Pasolini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2012.
English
. Sereni, Frontiera, in Id., Frontiera. Diario d'Algeria, a cura di G. Fioroni, Milano, Fondazione Pietro Bembo – Guanda,
2013.
F. Fortini, Foglio di via e altri versi, Torino, Einaudi, 1946; nuova edizione riveduta e corretta con una nota
dell'autore, ivi, 1967.
F. Fortini, Foglio di via, in Id., Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2014. (ma sarà fornito il PDF.
V. Bodini, La luna dei Borboni, Milano, Ed. della meridiana, 1952; nuova edizione: a cura di A. Mangione, Nardò, Besa,
2006.
P. P. Pasolini, La meglio gioventù [1954], a cura di A. Arveda, Roma, Salerno, 1998.
C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, pp. 41-83
- 30 -
S. Giovannuzzi, La persistenza della lirica. La poesia italiana nel secondo Novecento da Pavese a Pasolini, Firenze,
Società Editrice Fiorentina, 2012, pp. 69-82 e 141-152.
L'Allegria modello Novecentesco?, in corso di stampa negli atti del convegno «Tra grido e sogno. Forme espressive
e modelli esperienziali nell'Allegria di Giuseppe Ungaretti», Université de Fribourg, 20-21 marzo 2014 (disponibile
per l'inizio del corso).
Other material useful for the lectures will be provided in photocopies or pdf.
The additional readings for not-attending students consist of the full reading of (optionally): C. Crocco, La poesia
italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015; or S. Giovannuzzi, La persistenza della
lirica. La poesia italiana nel secondo Novecento da Pavese a Pasolini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2012.
NOTA
Italiano
Visto che il lavoro si svolge sui testi, la frequenza al corso è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare letture integrative.
English
As all the work will be close reading of texts, attendance is strongly recommended.
Students who do not attend classes must agree with the instructor upon supplementary readings.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t205
- 31 -
Capire i media - 2015/2016
Understanding media
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0304
Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire gli strumenti essenziali per la comprensione dei processi di lungo, medio e breve periodo che condizionano
la comunicazione nella società contemporanea, con particolare riferimento alle evoluzioni recenti in quanto fatto
storico. Analizzare l'evoluzione dei media nel corso degli ultimi cento-centoventi anni. Approfondire la dinamica di
trasformazione degli ultimi trent'anni dal punto di vista tecnologico, istituzionale, culturale.
English
Giving the students the basic competences necessary to understand the short- medium- and long-period processes
that influence communication in contemporary society. Analyzing the evolution of media in the last 100-120 years,
and particularly the most recent changes seen as historical facts. Understanding in depth the changes in
communication in the last 30 years from the points of view of technology, institutions, culture.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso dovrà rendere gli allievi capaci di orientarsi nel moderno universo della comunicazione, e insieme di
comprendere quali dei cambiamenti in corso sono maggiormente destinati a incidere anche sul futuro nel quale si
troveranno a operare, e quali sono le radici del sistema dei media attuale. Dovrà inoltre dare loro una
consapevolezza critica approfondita delle dinamiche della digitalizzazione.
English
The students will acquire a practical and theoretical knowledge of the modern communication environment, and will
become able to understand which of the undergoing changes will presumably influence the future in which they will
work. They will acquire a critical understanding of the dynamics of digital media.
- 32 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso sarà basato su lezioni frontali e nell'ultima fase dell'anno gruppi di discussione coordinati dal docente. Le
lezioni e le discussioni potranno essere reperite e scaricate in podcast nel sito dell'Università
English
The main teaching tools will be lesson and, in the last part of the year, discussion groups coordinated by the
teacher. Lessons and discussion will be available and downladable in the university site.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica consisterà in primo luogo nella preparazione di testi scritti a carattere saggistico, che potranno essere
integrati da prove orali per chi lo desidera e per gli studenti di madrelingua straniera.
English
The evalutation of the student will be based on short essays, which can be integrated by oral exams by the students'
own choice. Oral exams are available for foreign-language students.
PROGRAMMA
Italiano
Nella prima parte dell'anno il docente introdurrà i concetti base di medium e sistema dei media. Discuterà poi il
ruolo dei diversi punti di vista disciplinare nel permetterci di comprendere i mezzi di comunicazione e la loro
dinamica. Seguirà quindi un'analisi della dinamica dei media con particolare riferimento ai secoli ventesimo e
ventunesimo, e dei motivi della sua recente accelerazione. Verranno forniti esempi tratti in particolare dalla storia
della radio, della televisione, e dei nuovi media a partire dai primi anno Ottanta.
Successivamente verrà approfondita l'evoluzione della comunicazione negli ultimi trent'anni, con attenzione alle
dinamiche personali e sociali delle relazioni con le macchine e con le reti; si analizzeranno criticamente i miti della
comunicazione digitale
English
In the first part of the year the teacher will introduce basic concepts starting from medium and media system. He will
then introduce the different points of view of human and social sciences in understanding media and their dynamics.
Examples will be offered, particularly from the history of radio and television. Then the course will focus on the
dynamics of communication in the last 30 years, with particular attention to personal and social relations with
machines and networks. The myths of digital communication will be critically examined.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore
G. Balbi, P. Magaudda, Una storia dei media digitali, Laterza
Una raccolta antologica di testi e documenti verrà fornita dal docente
English
- 33 -
P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
G. Balbi, P. Magaudda, Una storia dei media digitali, Laterza
the teacher will distribute a collection of essays and documents
NOTA
Italiano
Equipollente a "Media: storia e teoria A", codice LET0062
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula 3 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
14:00 - 16:00
Lezioni: dal 23/09/2015 al 18/12/2015
Nota:
A decorrere dal 19/11/2015 cambio aula di lezione per il giovedì e venerdì: ---> Aula 2 piano terra
Palazzo Nuovo.
A decorrere dal 03/12/2015 cambio aula di lezione:
Giovedì: ---> Aula 3 piano terra Palazzo Nuovo (10-17/12 e 07/01/2016); la lezione di recupero del
7/01/2016 si terrà dalle 14:00 / 17:00.
Venerdì: ---> Aula Einaudi 3, Palazzina Einaudi C.so R. Margherita, 60 (11-18/12 e 08/01/2016); la
lezione di recupero dell' 8/01/2016 si terrà dalle 14:00 / 17:00
Mercoledì 13/01/2016, lezione di recupero in Aula Einaudi 1 c/o Palazzina Einaudi C.so R. Margherita,
60
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v4jn
- 34 -
Cinema e comunicazione audiovisiva - 2014/2015
Cinema and Audiovisual Communication - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0124 - 6 cfu
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della storia culturale e politica del Novecento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione di strumenti e conoscenze di tipo linguistico, tecnico, storico e teorico che consentano di orientarsi
nella comprensione testuale e nell'analisi della comunicazione cinematografica e audiovisiva, anche in una
prospettiva diacronica, attenta alle trasformazioni dei processi di comunicazioni.
English
Acquisition of linguistic, technical, historical and theoretical knowledge and tools to understand texts and analysis of
cinematographic and audio-visual communication, even from a diachronic perspective that looks at the changes in
the processes of communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione
alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate. Nel
corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sui testi proposti. La verifica del
raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale.
English
Acquisition of basic knowledge and comprehension skills of linguistic and stylistic analysis of the audio-visual text,
even in a historical perspective. The student will achieve such knowledge and skills through both participation in the
course and individual study. During the lessons the student will be pushed to exercise a critical reflection on the
proposed texts. The achievement of the learning outcomes will be assessed through an oral exam.
- 35 -
PROGRAMMA
Italiano
i codici del testo audiovisivo saranno esplorati e analizzati in una prospettiva diacronica (dalla nascita del cinema
alle forme audiovisive della contemporaneità), seguendo tre approcci complementari: il testo come
rappresentazione, come prodotto tecnico-industriale e come scambio comunicativo all'interno di un più vasto
contesto sociale, ideologico e culturale.
Per proporre agli studenti un esempio concreto di analisi filmica, una parte del corso sarà dedicata all'analisi
storica, culturale e stilistica di "Cabiria", di Giovanni Pastrone (1914)
Programma per studenti frequentanti:
1)
Appunti delle lezioni
2)
P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012 (solo i capitoli 1-2-3-4-6-10)
3)
G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012.
4)
S. Alovisio, Cabiria (1914). Lo spettacolo della Storia, Mimesis, 2014.
Programma per studenti NON frequentanti:
1)
P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012 (solo i capitoli 1-2-3-4-6-10)
2)
G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012.
3)
S. Alovisio, Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914). Lo spettacolo della Storia, Mimesis, 2014.
4)
Un volume a scelta tra:
M. Marie, Il cinema muto, Torino, Lindau, 2008.
G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Bari-Roma, Laterza, 2006.
P. Noto, F. Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo, 2010.
M. P. Comand, Commedia all'italiana, Milano, Il Castoro, 2010.
E. Morreale, Cinema d'autore degli anni Sessanta, Milano, Il Castoro, 2010.
L. Jullier, Il cinema postmoderno, Torino, Kaplan, 2006.
Lucia Cardone, Melodramma, Milano, Il Castoro, 2012.
English
The program for attending students
1) Lecture notes
2) P. Bertetto (ed.), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012. (chapters 1-2-3-4-6-10)
3) G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012.
4) S. Alovisio, Cabiria (1914). Lo spettacolo della Storia, Mimesis, 2014.
- 36 -
The program for non attending students
1) P. Bertetto (ed.), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012 (chapters 1-2-3-4-6-10)
2) G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012
3) S. Alovisio, Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914). Lo spettacolo della Storia, Mimesis, 2014.
4) A book chosen from:
M. Marie, Il cinema muto, Torino, Lindau, 2008.
G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Bari-Roma, Laterza, 2006.
P. Noto, F. Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo, 2010.
M. P. Comand, Commedia all'italiana, Milano, Il Castoro, 2010.
L. Cardone, Il melodramma, Milano, Il Castoro, 2012.
E. Morreale, Cinema d'autore degli anni Sessanta, Milano, Il Castoro, 2010.
L. Jullier, Il cinema postmoderno, Torino, Kaplan, 2006
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il docente è disponibile a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche e filmografiche agli studenti che desiderino
approfondire specifici argomenti affrontati durante il corso.
Per facilitare la comprensione e lo studio del manuale di storia del cinema, si raccomanda la visione dei seguenti
film:
Cabiria (G. Pastrone, 1914)
Nascita di una nazione (D.W.Griffith, 1915)
Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1919)
L'ultima risata (F.W. Murnau, 1924)
Metropolis (F. Lang, 1927)
La passione di Giovanna d'Arco (C.T. Dreyer, 1928)
Ottobre (S.M. Ejzenstein, 1928)
Io e la scimmia (B. Keaton, 1928)
Luci della cità (C. Chaplin, 1931)
Ombre rosse (J. Ford, 1939)
La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
Quarto potere (O. Welles, 1941)
Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
Notorious (A. Hitchcock, 1946)
Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
Un condannato a morte è fuggito (R. Bresson, 1956)
Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960)
La dolce vita (F. Fellini, 1960)
- 37 -
In autunno si terrà al cinema Massimo (Via Verdi) "Histoire(s) du cinéma", un ciclo di proiezioni, a prezzo
ridotto per gli studenti, di classici della storia del cinema, con presentazioni curate da docenti di cinema del
Dams e della Facoltà di Lettere e Filsofia . Il programma dettagliato della proiezione sarà reso disponibile sul
sito dal docente a settembre.
English
The professor will provide additional bibliographical and filmographic references to students who wish to deepen
specific topics discussed during the course.
To facilitate the understanding and the study of the textbook, it is recommended to read the following movies:
L
Cabiria (G. Pastrone, 1914)
Nascita di una nazione (D.W.Griffith, 1915)
Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1919)
L'ultima risata (F.W. Murnau, 1924)
Metropolis (F. Lang, 1927)
La passione di Giovanna d'Arco (C.T. Dreyer, 1928)
Ottobre (S.M. Ejzenstein, 1928)
Io e la scimmia (B. Keaton, 1928)
Luci della cità (C. Chaplin, 1931)
Ombre rosse (J. Ford, 1939)
La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
Quarto potere (O. Welles, 1941)
Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
Notorious (A. Hitchcock, 1946)
Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
Un condannato a morte è fuggito (R. Bresson, 1956)
Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960)
La dolce vita (F. Fellini, 1960)
In the autumn, it will be held "Histoire(s) du cinéma" at the cinema Massimo (Via Verdi), that is a series of showing of
classics in the history of cinema, at a reduced price for students. There will be presentations by professors of Dams
and of the Faculty of Lettere and Filosofia. The detailed program will be made ​available on the Professor's webpage
in September.
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 38 -
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula 1.1 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 1.1 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 25/09/2014 al 31/10/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=el9k
- 39 -
Cinema e comunicazione audiovisiva - 2015/2016
Cinema and Audiovisual Communication - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0278
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
STU0278 - 12 cfu ; LET0124 - 6 cfu
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, relative in particolare alla storia e alla cultura del Novecento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio dei linguaggi della comunicazione audiovisiva.
Attraverso numerosi esempi, i prodotti audiovisivi saranno studiati assumendo tre prospettive complementari: 1) il
testo come territorio culturale di significazione e rappresentazione; 2) il testo come prodotto di apparati tecnicotecnologici e di soggetti economico-industriali; 3) il testo come luogo di uno scambio comunicativo che chiama in
causa diversi tipi di pubblico.
L'obiettivo fondamentale è fornire allo studente un insieme integrato di strumenti teorici, tecnici e storiografici che
gli consentano si orientarsi nella comprensione, nell'analisi e nell'interpretazione dei linguaggi audiovisivi (in
particolare del linguaggio cinematografico).
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere le fondamentali nozioni e conoscenze di base in materia
di linguaggi audiovisivi, dimostrando di saperle utilizzare per la descrizione e l'analisi di testi filmici. Applicando
conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento lo studente dovrà quindi essere in
grado di:
- usare con consapevolezza e appropriatezza una corretta terminologia tecnica
- applicare correttamente, in autonomia, le metodologie propedeutiche di analisi presentate a lezione
- contestualizzare l'analisi dei testi audiovisivi, anche e soprattutto di quelli contemporanei, in una corretta e
- 40 -
fondamentale prospettiva storica
- esporre con chiarezza i contenuti acquisiti di una nuova disciplina
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive (12 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint e con
proiezioni di materiali audiovisivi. Discussione guidata dal docente sui materiali presentati. Le presentazioni
Powerpoint del docente saranno uploadate tra i materiali online del corso.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Verifica dell'apprendimento degli studenti frequentanti:
Le lezioni del corso si dividono in due parti (si veda la sezione "Programma"). Durante il corso sono previste due
verifiche scritte: la prima a a conclusione della prima parte del corso, la seconda a conclusione della seconda parte
del corso. Le prove scritte consistono in una serie di domande a risposta chiusa e a risposta aperta. I risultati delle
due prove saranno espressi in trentesimi. Le due prove scritte intendone verificare che lo studente/la studentessa
abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di
espressione scritta nell'ambito del cinema e della comunicazione audiovisiva.
Gli studenti frequentanti che superano le due prove scritte e accettano la valutazione, sono esonerati dall'esame
orale: il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle due prove. Gli studenti frequentanti che invece
superano solo una delle due prove, prepareranno per l'esame orale solo la parte non superata (la prima o la
seconda) del corso. Il voto finale risulterà dalla media del voto dello scritto e del voto dell'esame orale.
Gli studenti frequentanti sono liberi di non accettare il voto degli scritti e di sostenere quindi l'esame orale.
L'esame orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze,
competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito del cinema e della
comunicazione audiovisiva.
Verifica dell'apprendimento degli studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono sostenere l'esame orale. Allo studente/alla studentessa non frequentante sarà
rivolta una serie di domande sui contenuti dei libri letti e dei film visionati per la preparazione dell'esame. L'esame
orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze,
sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito del cinema e della
comunicazione audiovisiva.
English
English text being updated
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 41 -
Ricevimento: il docente riceverà gli studenti/le studentesse due ore a settimana, tutti i lunedì, dalle ore 14 alle ore
16, Via Sant'Ottavio 50, III piano (eventuali variazioni di orario saranno comunicate sulla web page del docente)
PROGRAMMA
Italiano
AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI DEL II ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
(COORTE 2014-2015)
Gli studenti della coorte 2014-2015 sono fermamente invitati a NON inserire il corso da 12 CFU tra i crediti liberi
anticipabili al II anno, ma di optare, il prossimo a.a. 2016-2017 per il corso da 6 cfu regolarmente previsto, per il
loro piano carriera, tra gli esami a scelta del III anno. Eventuali richieste di deroga, accompagnate da un'adeguata
motivazione, dovranno essere inviate al docente, che le valuterà caso per caso.
***
I contenuti formativi del corso si articoleranno in due parti distinte ma complementari
Parte prima: introduzione agli elementi costitutivi del linguaggio e della rappresentazione audiovisiva e un'analisi dei
processi tecnici e organizzativi legati alla realizzazione di un film, dalla fase ideativa, alla ripresa, alla postproduzione
(36 ore, prime sei settimane del corso)
Parte seconda: introduzione alle principali trasformazioni storiche dei linguaggi audiovisivi (intese come parte di una
più generale storia della comunicazione novecentesca) dalla nascita del cinema sino alla contemporaneità (cinema
muto europeo; cinema hollywoodiano; neorealismo; nuovo cinema degli anni Sessanta; New Hollywood; cinema
postmoderno), attraverso l'analisi approfondita di una selezione di testi particolarmente rappresentativi dal punto di
vista socio-culturale e/o estetico-stilistico (36 ore, ultime sei settimane del corso)
Per i testi del programma d'esame si rinvia alla sezione "Testi consigliati e bibliografia"
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
.
Testi da portare all'esame per gli studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni
2) G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012
3) Un volume a scelta tra
- E. Siety, L'inquadratura,Lindau, 2004
- F. Vitella, Il montaggio nella storia del cinema. Tecniche, forme, funzioni, Marsilio, 2009
4) P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, 2012
5) P. Bertetto - C. Monti, Robert Wiene. Il gabinetto del dott. Caligari, Lindau, 2007
6) Visione obbligatoria dei seguenti film (per entrambe le parti del corso)
- 42 -
Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari), di Robert Wiene (1919)
Quarto potere (Citizen Kane), di Orson Welles (1940)
Roma città aperta, di Roberto Rossellini (1945)
Fino all'ultimo respiro (A bout de souffle), di Jean-luc Godard (1960)
Chinatown, di Roman Polanski (1974)
In the mood for love, di Wong Kar-wai (2001)
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere ai testi e ai film in elenco lo studio di un volume a scelta tra:
M. Marie, Il cinema muto, Lindau, 2008
P.G. Tone, Espressionismo tedesco, Audino, 2009
G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Laterza, 2006
P. Noto, F. Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo, 2010
M. Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, 2006
E. Morreale, Cinema d'autore degli anni Sessanta, Il Castoro, 2010
L. Jullier, Il cinema postmoderno, Kaplan, 2006
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Equipollente a Cinema e comunicazione audiovisiva, codice LET0124 (6 cfu)
IMPORTANTE: PER GLI STUDENTI CHE HANNO INSERITO NEL PIANO CARRIERA Cinema e comunicazione audiovisiva,
codice LET0124 (6 cfu)
Gli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera Cinema e comunicazione audiovisiva, codice LET0124 (6
cfu) devono attenersi alle seguenti indicazioni:
Studenti frequentanti: possono scegliere di frequentare la prima OPPPURE la seconda parte del corso (entrambe
di 36 ore). E' possibile sostenere la prova scritta d'esonero a conclusione della parte del corso che si è scelto di
frequentare, oppure l'esame orale.
Il programma d'esame per gli studenti frequentanti del corso da 6 CFU è il seguente:
1) Appunti delle lezioni
2) G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012
3) Un volume a scelta tra
- E. Siety, L'inquadratura,Lindau, 2004
- F. Vitella, Il montaggio nella storia del cinema. Tecniche, forme, funzioni, Marsilio, 2009
4) Visione obbligatoria dei seguenti film
- 43 -
Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari), di Robert Wiene (1919)
Quarto potere (Citizen Kane), di Orson Welles (1940)
Roma città aperta, di Roberto Rossellini (1945)
Fino all'ultimo respiro (A bout de souffle), di Jean-luc Godard (1960)
Chinatown, di Roman Polanski (1974)
In the mood for love, di Wong Kar-wai (2001)
Gli studenti NON frequentanti del corso di 6 CFU devono sostenere l'esame orale con questo programma:
1) G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012
2) Un volume a scelta tra
- E. Siety, L'inquadratura,Lindau, 2004
- F. Vitella, Il montaggio nella storia del cinema. Tecniche, forme, funzioni, Marsilio, 2009
3) Un volume a scelta tra:
M. Marie, Il cinema muto, Lindau, 2008
P.G. Tone, Espressionismo tedesco, Audino, 2009
G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Laterza, 2006
P. Noto, F. Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo, 2010
M. Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, 2006
E. Morreale, Cinema d'autore degli anni Sessanta, Il Castoro, 2010
L. Jullier, Il cinema postmoderno, Kaplan, 2006
4) Visione obbligatoria dei seguenti film
Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari), di Robert Wiene (1919)
Quarto potere (Citizen Kane), di Orson Welles (1940)
Roma città aperta, di Roberto Rossellini (1945)
Fino all'ultimo respiro (A bout de souffle), di Jean-luc Godard (1960)
Chinatown, di Roman Polanski (1974)
In the mood for love, di Wong Kar-wai (2001)
English
English text being updated
- 44 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 12:00
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 11/02/2016 al 03/06/2016
Nota:
Aula di lezione: Sala Cristofora Ist. Madre Cabrini, Via Artisti 4.
A decorrere dal 28/04/2016 cambio aula di lezione: ---> Aula 35, primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=099d
- 45 -
Cinema e comunicazione audiovisiva - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0124
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: Cinema e comunicazione visiva - 2015/2016 (STU0278)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zzu3
- 46 -
Cinema e comunicazione audiovisiva- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0124 - 6 cfu
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione di strumenti e conoscenze di tipo linguistico, tecnico, storico e teorico che consentano di orientarsi
nella comprensione testuale e nell'analisi della comunicazione cinematografica e audiovisiva, anche in una
prospettiva diacronica, attenta alle trasformazioni dei processi di comunicazioni.
English
Acquisition of linguistic, technical, historical and theoretical knowledge and tools to understand texts and analysis of
cinematographic and audio-visual communication, even from a diachronic perspective that looks at the changes in
the processes of communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di conoscenze di base e di capacità di comprensione nell'ambito dell'analisi linguistica e stilistica del
testo audiovisivo, anche in una prospettiva storica
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione
alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate. Nel
corso delle lezioni lo studente sarà sollecitato a esercitare una riflessione critica sui testi proposti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale.
English
Acquisition of basic knowledge and comprehension skills of linguistic and stylistic analysis of the audio-visual text,
even in a historical perspective.
The student will achieve such knowledge and skills through both participation in the course and individual study.
During the lessons the student will be pushed to exercise a critical reflection on the proposed texts.
The achievement of the learning outcomes will be assessed through an oral exam.
- 47 -
PROGRAMMA
Italiano
I codici del testo audiovisivo saranno esplorati e analizzati in una prospettiva diacronica (dalla nascita del cinema
alle forme audiovisive della contemporaneità), seguendo tre approcci complementari: il testo come
rappresentazione, come prodotto tecnico-industriale e come scambio comunicativo all'interno di un più vasto
contesto sociale, ideologico e culturale.
Programma per studenti frequentanti:
1)
Appunti delle lezioni
2)
Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012 .
3)
Giaime Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012.
Programma per studenti non frequentanti:
1)
P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012 .
2)
G. Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012.
3)
Un volume a scelta tra:
M. Marie, Il cinema muto, Torino, Lindau, 2008.
G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Bari-Roma, Laterza, 2006.
P. Noto, F. Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo, 2010.
M. P. Comand, Commedia all'italiana, Milano, Il Castoro, 2010.
E. Morreale, Cinema d'autore degli anni Sessanta, Milano, Il Castoro, 2010.
L. Jullier, Il cinema postmoderno, Torino, Kaplan, 2006.
Lucia Cardone, Melodramma, Milano, Il Castoro, 2012.
English
The audiovisual text will be analyzed from a historical point of view (from the beginning of the cinema industry to the
present audiovisual creations) following three, complementary approaches: the text as representation, as
technical-industrial product and as communication exchange in the social, ideological and cultural context.
The program for attending students
1) Lecture notes
2) Paolo Bertetto (ed.), Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2012.
3) Giaime Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012.
The program for non attending students
1) Paolo Bertetto (ed.), Introduzione alla storia del cinema,
- 48 -
UTET, 2012 (nuova edizione).
2) Giaime Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio, Kaplan, 2012
3) A book chosen from:
M. Marie, Il cinema muto, Torino, Lindau, 2008.
G. Carluccio, G. Alonge, Il cinema americano classico, Bari-Roma, Laterza, 2006.
P. Noto, F. Pitassio, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo, 2010.
M. P. Comand, Commedia all'italiana, Milano, Il Castoro, 2010.
E. Morreale, Cinema d'autore degli anni Sessanta, Milano, Il Castoro, 2010.
L. Jullier, Il cinema postmoderno, Torino, Kaplan, 2006
Lucia Cardone, Il melodramma, Milano, Il Castoro, 2012.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il docente è disponibile a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche e filmografiche agli studenti che desiderino
approfondire specifici argomenti affrontati durante il corso.
Per facilitare la comprensione e lo studio del manuale di storia del cinema, si raccomanda la visione dei seguenti
film:
Nascita di una nazione (D.W.Griffith, 1915)
Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1919)
Entr'acte (R. Clair, 1924)
L'ultima risata (F.W. Murnau, 1924)
Rapacità (E. von Stroheim, 1924)
La madre (V. Pudovkin, 1926)
Metropolis (F. Lang, 1927)
La passione di Giovanna d'Arco (C.T. Dreyer, 1928)
Ottobre (S.M. Ejzenstein, 1928)
Io e la scimmia (B. Keaton, 1928)
L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)
L'Atalante (J. Vigo, 1934)
Ombre rosse (J. Ford, 1939)
La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
Quarto potere (O. Welles, 1941)
Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
Notorious (A. Hitchcock, 1946)
- 49 -
Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
Un condannato a morte è fuggito (R. Bresson, 1956)
Un dollaro d'onore (H. Hawks, 1959)
A qualcuno piace caldo (B. Wilder, 1959)
Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960)
La dolce vita (F. Fellini, 1960)
Il coltello nell'acqua (R. Polanski, 1962)
Barry Lyndon (S. Kubrick, 1975)
Taxi Driver (M. Scorsese, 1976)
In autunno si terrà al cinema Massimo (Via Verdi) "Histoire(s) du cinéma", un ciclo di proiezioni, a prezzo ridotto per
gli studenti, di classici della storia del cinema, con presentazioni curate da docenti di cinema del Dams e della
Facoltà di Lettere e Filsofia . Il programma dettagliato della proiezione sarà reso disponibile sul sito dal docente a
settembre.
English
The professor will provide additional bibliographical and filmographic references to students who wish to deepen
specific topics discussed during the course.
To facilitate the understanding and the study of the textbook, it is recommended to read the following movies:
La nascita di una nazione (D.W.Griffith, 1915)
Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1919)
Entr'acte (R. Clair, 1924)
L'ultima risata (F.W. Murnau, 1924)
Rapacità (E. von Stroheim, 1924)
La madre (V. Pudovkin, 1926)
Metropolis (F. Lang, 1927)
La passione di Giovanna d'Arco (C.T. Dreyer, 1928)
Ottobre (S.M. Ejzenstein, 1928)
Io e la scimmia (B. Keaton, 1928)
L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)
L'Atalante (J. Vigo, 1934)
Ombre rosse (J. Ford, 1939)
La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
Quarto potere (O. Welles, 1941)
Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
Notorious (A. Hitchcock, 1946)
Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
- 50 -
Un condannato a morte è fuggito (R. Bresson, 1956)
Un dollaro d'onore (H. Hawks, 1959)
A qualcuno piace caldo (B. Wilder, 1959)
Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960)
La dolce vita (F. Fellini, 1960)
Il coltello nell'acqua (R. Polanski, 1962)
Barry Lyndon (S. Kubrick, 1975)
Taxi Driver (M. Scorsese, 1976)
In the autumn, it will be held "Histoire(s) du cinéma" at the cinema Massimo (Via Verdi), that is a series of showing of
classics in the history of cinema, at a reduced price for students. There will be presentations by professors of Dams
and of the Faculty of Lettere and Filosofia. The detailed program will be made ​available on the Professor's webpage
in September.
NOTA
Italiano
Durante le lezioni è prevista la proiezione e l'analisi di numerose sequenze di film: si consiglia quindi la frequenza del
corso.
English
Part of the lessons will be dedicated to the vision and analysis of film sequences and thus a regular attendance is
strongly recommended.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qmzx
- 51 -
Comunicazione d'impresa- 2013/2014
Business communication
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0126 - 6 cfu
Docente:
Enrico Postiglione (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire le conoscenze fondamentali (concetti e schemi) della comunicazione di marketing necessarie per la
comprensione delle problematiche del governo d'azienda nella società contemporanea e nella sua trasformazione,
necessarie per l'impostazione e l'elaborazione dell'attività di comunicazione all'interno dell'azienda.
English
To provide marketing communication knowledge (concepts and frameworks) useful for designing and
implementing business communication activity.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente apprenderà le caratteristiche del comportamento del consumatore e le modalità comunicazionali di
marketing all'interno della azienda e, in particolare, i processi di costruzione del brand e del marketing relazionale.
Il metodo di accertamento della conoscenza consiste nell'esame orale in cui verranno accertati non solo quanto
realmente appreso, ma specialmente la capacità dello studente nella gestione della sintesi e della coerenza dei
vari argomenti trattati.
English
Students will learn consumer behavior characteristics and the marketing communication ways inside the company
and, specifically, branding processing and the customer relationship management.
These results achievement will be verified through oral exam on the basis of what really learned, but particularly on
students capability in terms of all topics synthesis and consistency.
- 52 -
PROGRAMMA
Italiano
La comunicazione all'interno dell'impresa
Processo di comunicazione, forme, strumenti e vincoli.
Marketing e comunicazione e comunicazione di marketing
Il comportamento del consumatore.
Marketing relazionale e CRM
Brand management e processo strategico d'impresa.
Brand e comunicazione: vision, mission e posizionamento del brand e del prodotto.
English
Business communication.
Communication process, manners, tools and constraints.
Marketing and marketing communication.
Consumer behavior.
Relationship marketing and CRM.
Branding and strategy process.
Branding and brand communication: vision, mission and brand/product positioning.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Pastore A., Vernuccio M. – Impresa e comunicazione (2009 e seguenti) – Apogeo, Milano. (Sino a pagina 256).
Dispense/slide aggiornate delle lezioni disponibili in rete da inizio novembre 2013.
English
Pastore A., Vernuccio M. – Impresa e comunicazione (2009 e seguenti) – Apogeo, Milano. (until page 256).
Lecture papers available on web site (beginning November 2013).
NOTA
Italiano
è obbligatoria l'iscrizione al corso per ogni eventuale comunicazione da parte del docente ed fortemente
raccomandata la frequenza alle lezioni.
English
in order to allow teacher's communication, course registration is mandatory. Class attendance is heavily
recommended.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uzbt
- 53 -
Comunicazione e scrittura dell'italiano contemporaneo (Laboratorio di italiano) - 2015/2016
Communicating and writing contemporary Italian
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0281
Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3 (LF315)
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
Una conoscenza consolidata dell'ortografia, grammatica e sintassi della lingua italiana; una conoscenza di base delle
questioni relative alla comunicazione.
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli argomenti trattati nel corso sono finalizzati a garantire l'acquisizione di maggiori competenze in relazione alle
strategie comunicative e della scrittura dell'italiano contemporaneo come parte integrante del percorso formativo
in scienze della comunicazione. L'obiettivo generale è far maturare una concreta capacità di analisi, comprensione
e rielaborazione delle questioni attraverso l'esame di una serie di testi e di contesti esemplari. In particolare: a) le
forme e le relative retoriche dell'italiano contemporaneo (narrazione, articolo giornale, saggio, ecc.); i diversi
registri e contesti della comunicazione (con particolare attenzione all'italiano burocratico); b) scrivere e parlare in
specifici contesti comunicativi: la radio; l'organizzazione di musei e l'allestimento di esposizioni; c) la scrittura critica
per il cinema (recensione di un quotidiano, di una rivista di settore e di un blog).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito strumenti teorici e pratici per riflettere sull'italiano
contemporaneo facendolo interagire con gli altri saperi che definiscono la cultura di base di uno studente in Scienze
della Comunicazione. Ci si aspetta che lo studente, nell'oralità come nella scrittura, abbia maturato una competenza
attiva delle principali questioni affrontare e che sappia applicare in modo ragionato.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Incontri della durata di 18 ore complessive (3 CFU), in aula, con l'ausilio di slides e proiezioni di filmati.
All'occorrenza, gli studenti riceveranno in anticipo materiali utili per le lezioni (in formato digitale).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avviene sulla base della presenza attiva agli incontri di laboratorio e dell'esecuzione
di compititi eventualmente assegnati.
- 54 -
Gli studenti che non abbiamo raggiunto il numero minimo di ore di frequenza (15) sono tenuti a sostenere l'esame
scritto sul manuale.
PROGRAMMA
Italiano
-forme della comunicazione
L'incontro si soffermerà su oralità/scrittura, sulla differenza fra narrare, descrivere e argomentare, sui registri della
scrittura. I testi di riferimento saranno estratti dagli Esercizi di stile di Queneau (nella traduzione di Umberto Eco).
- scrittura giornalistica e scrittura saggistica
L'incontro si sofferma sulle differenze fra scrittura giornalistica e scrittura saggistica, nelle loro varie forme. IL testo
di riferimento è Serianni Leggere scrivere argomentare.
- lingua della burocrazia e del potere
L'aspetto centrale di questo incontro è la lingua come esercizio del potere da parte della pubblica amministrazione
e rapporto con il potere. È uno degli aspetti importanti della comunicazione nella società contemporanea, che
spesso nasconde un uso autoritario della lingua: in una società democratica è un problema non indifferente. Il
riferimento è al Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle pubbliche amministrazioni.
-scrivere per la radio parlare alla radio
Dopo avere introdotto le caratteristiche essenziali del mezzo radiofonico, il sistema dei generi che lo caratterizza
oggi, e le specificità del parlato radiofonico, letto da speaker o pronunciato direttamente da un oratore, in
relazione ai principali generi, il docente farà ascoltare alcuni esempi brevi di trasmissione radiofonica, farà notare i
meccanismi di costruzione del discorso, e le scelte di linguaggio; prenderà poi come esempio più specifico una
trasmissione da lui realizzata e introdurrà gli studenti ai procedimenti usati per costruire la trasmissione, e il modo in
cui il lavoro del regista incide sulle forme espressive.
-scrivere per musei ed esposizioni
Prima di tutto il docente chiarirà con una varietà di esempi le caratteristiche comunicative delle esposizioni e i vari
aspetti (didascalie, audioguide, ausili a stampa, "visite virtuali", promozione) nei quali l'uso della lingua parlata e
scritta si rivela essenziale all'esperienza del visitatore. In secondo luogo, si soffermerà su alcune caratteristiche del
lavoro curatoriale (l'importanza del lavoro di squadra, il coordinamento dei media, e soprattutto il ruolo unificante
del progetto) e sulle diverse esigenze di cui occorre tener conto nei diversi tipi di esposizione. Verranno quindi
forniti e discussi esempi di interventi nei diversi generi di scrittura espositiva.
- scrittura critica per il cinema
I diversi tipi di scrittura critica per il cinema: recensione di un quotidiano, di una rivista di settore e di un blog. Il
laboratorio metterà a confronto alcune differenti tipologie di discorso critico relative a uno stesso film, per
evidenziare le principali peculiarità sintattiche e retoriche dei diversi standard di scrittura.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
L. Serianni, Leggere scrivere argomentare, Roma-Bari, Laterza, 2013. Il manuale sarà utilizzato per l'esame scritto.
R. Queneau, Esercizi di stile, a cura di S. Bartezzaghi, introduzione e traduzione di U. Eco, Torino, Einaudi, 2014
- 55 -
(reperibile anche in rete: homes.di.unimi.it/~alberti/Mm08/doc/Queneau.doc).
Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle pubbliche amministrazioni, 1994, reperibile in rete:
http://www.funzionepubblica.gov.it/media/875448/codice%20di%20stile%20cassese-19 94.pdf.
NOTA
È obbligatorio registrarsi al corso (le iscrizioni sono aperte).
Il Laboratorio è riservato agli studenti del Corso di laurea in Scienze della comunicazione.
La frequenza obbligatoria: si utilizzerà un registro delle presenze per controllarla. Le eventuali assenze debbono
essere tempestivamente giustificate.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
14:00 - 17:00
Lezioni: dal 28/04/2016 al 02/06/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pbnr
- 56 -
Comunicazione pubblica - 2014/2015
Institutional communication
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0112 - 6 cfu
Docente:
Nicoletta Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702656, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
conoscenze di base di sociologia e di sociologia della comunicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nel mondo della comunicazione rivolta dalle istituzioni ai
cittadini.
English
To provide students with the basic competency necessary to navigate the world of communications between
institutions and citizens.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare una buona padronanza delle più rilevanti teorie di riferimento
e di un lessico specialistico per l'analisi dei processi comunicativi. Ci si attende inoltre che essi dispongano di
capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite per applicarle all'analisi di casi concreti, a partire da quelli presentati
e discussi in aula su proposta del docente.
Modalità per sostenere l'esame:
L'esame prevede una prova scritta e una orale. L'orale, obbligatorio per i non frequentanti, è opzionale per chi ha
seguito le lezioni del corso. La prova scritta è a questionario aperto, durata 1 ora; prove orali: interrogazione
individuale. L'esame orale fa media con il punteggio ottenuto nella prova scritta.
English
At the end of the course students will have to demonstrate a good understanding of the most relevant theories and
of a specialised lexic, to analyze public communication processes. They will also be expected to be able to utilise
the acquired skills to apply them to the analysis of current cases, starting from those brought by the professor to be
- 57 -
presented and discussed in class.
Examination procedure:
The final exam consists of an oral and written test. The oral exam, compulsory for students unable to attend lectures,
is instead optional for students who have attended classes. The written exam is an open-ended questionnaire, an
hour's length. The final result will be the average of both grades the student has received.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso si propone di fornire agli studenti i principali concetti e le teorie per la definizione della comunicazione
pubblica e le conoscenze di base necessarie all'analisi dei processi comunicativi che collegano cittadini e istituzioni
e delle difficoltà che li caratterizzano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso prepara all'utilizzo delle conoscenze apprese nel campo dei servizi e delle istituzioni pubbliche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al fine di implementare la capacità di giudizio critico, gli studenti saranno accompagnati a riflettere sulla distanza che
separa la predisposizione di norme e strumenti dalla loro concreta possibilità di applicazione, attraverso l'analisi di
casi concreti discussi in aula.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Le abilità comunicative saranno implementate attraverso la discussione in aula su esperienze concrete realizzate in
Italia e all'estero.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Le capacità di apprendimento saranno misurate attraverso prove scritte ed orali.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende introdurre gli studenti allo studio delle relazioni comunicative tra cittadini e istituzioni. A tal fine si
ripercorrerà la genesi delle concezioni che hanno connotano storicamente il campo, per arrivare a precisarne le
caratteristiche odierne, all'interno del contesto nazionale italiano. In particolare ci si concentrerà sugli attori, gli
ambiti, le funzioni e gli obiettivi che la comunicazione pubblica persegue, nonché sugli strumenti disponibili a
ciascuno degli attori coinvolti e sulle loro specificità. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi di casi empirici
che consentono di valorizzare la dimensione organizzativa dei processi di comunicazione veicolati dalle istituzioni.
English
The course aims to introduce students to the study of communication relations between institutions and their
citizens. To this end, the course will retrace the genesis of the conceptions that have historically shaped the field, in
order to define its current characteristics within the Italian context. In particular, attention will be focused on the
actors, spheres, functions and objectives that public communication deals with, as well as the tools available to
each of the parties involved and their specificities. Particular attention will be devoted to the analysis of empirical
case studies that allow one to understand the organizational dimension of the communication processes
determined by institutions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 58 -
Programma per frequentanti:
- Appunti del corso
- Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2001.
- Levi N. (a cura di), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004.
(scaricabile da: www.cantieripa.it seguendo il percorso: conoscenza-collana editoriale-manuali),
- Mill J.S., Saggio sulla libertà, Net, 2002.
Programma per non frequentanti:
Oltre al programma previsto per i frequentanti (ad eccezione degli appunti del corso) gli studenti che non
frequentano devono portare il seguente testo o concordarne uno alternativo:
Faccioli F., Comunicazione pubblica e cultura del servizio, Carocci, 2000.
English
Study Program:
- Course notes
- Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2001.
- Levi N. (a cura di), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004, pp.
210 (www.cantieripa.it),
- Mill J.S., Saggio sulla libertà, Net, 2002.
Students unable to attend lectures must study in addition (except course notes) the following textbook or an other
one, chosen in agreement with the teaching faculty : Faccioli F., Comunicazione pubblica e cultura del servizio,
Carocci, 2000.
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 16:00
Martedì
14:00 - 16:00
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 23/02/2015 al 25/03/2015
Nota: Aula di lezione: Aula C4 C.L.E. Lungo Dora Siena, 100 Torino.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w1d3
- 59 -
Comunicazione pubblica - 2015/2016
Institutional communication
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0112
Docente:
Nicoletta Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702656, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nel mondo della comunicazione rivolta dalle istituzioni ai
cittadini, con particolare attenzione: a) al significato del richiamo alla trasparenza, b) alla valutazione, c) al
coinvolgimento attivo dei cittadini e d) alle resistenze che limitano la praticabilità dei punti a, b , c.
English
To provide students with the basic competency necessary to navigate the world of communications between
institutions and citizens, with particular attention to: a) the issue of transparency, b) the evalutation procedures, c)
the citizen involvement and d) the reasons wich may affect the feasibility of a, b, c.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare una buona padronanza delle più rilevanti teorie di riferimento
e di un lessico specialistico per l'analisi dei processi comunicativi. Ci si attende inoltre che essi dispongano di
capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite per applicarle all'analisi di casi concreti, a partire da quelli presentati
e discussi in aula su proposta del docente.
English
At the end of the course students will have to demonstrate a good understanding of the most relevant theories and
of a specialised lexic, to analyze public communication processes. They will also be expected to be able to utilise
the acquired skills to apply them to the analysis of current cases, starting from those brought by the professor to be
presented and discussed in class.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
a) lezioni frontali e b) alcune discussioni coordinate dal docente a partire dalla visione di materiali audiovisivi
- 60 -
English
a) frontal lectures; b) some group discussions coordinated by the teacher.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in una prova scritta e una orale. L'orale, obbligatorio per i non frequentanti, è opzionale per chi ha
seguito le lezioni del corso. La prova scritta è a questionario aperto, durata 1 ora; prove orali: interrogazione
individuale. L'esame orale fa media con il punteggio ottenuto nella prova scritta.
English
The final exam consists of an oral and written test. The oral exam, compulsory for students unable to attend lectures,
is instead optional for students who have attended classes. The written exam is an open-ended questionnaire, an
hour's length. The final result will be the average of both grades the student has received.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende introdurre gli studenti allo studio delle relazioni comunicative tra cittadini e istituzioni. A tal fine si
ripercorrerà la genesi delle concezioni che hanno connotano storicamente il campo, per arrivare a precisarne le
caratteristiche odierne, all'interno del contesto nazionale italiano. In particolare ci si concentrerà sugli attori, gli
ambiti, le funzioni e gli obiettivi che la comunicazione pubblica persegue, nonché sugli strumenti disponibili a
ciascuno degli attori coinvolti e sulle loro specificità. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi di casi empirici
che consentono di valorizzare la dimensione organizzativa dei processi di comunicazione veicolati dalle istituzioni.
English
The course aims to introduce students to the study of communication relations between institutions and their
citizens. To this end, the course will retrace the genesis of the conceptions that have historically shaped the field, in
order to define its current characteristics within the Italian context. In particular, attention will be focused on the
actors, spheres, functions and objectives that public communication deals with, as well as the tools available to
each of the parties involved and their specificities. Particular attention will be devoted to the analysis of empirical
case studies that allow one to understand the organizational dimension of the communication processes
determined by institutions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Programma per frequentanti:
- Appunti del corso
- Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2001.
- Levi N. (a cura di), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004.
(scaricabile da: www.cantieripa.it seguendo il percorso: conoscenza-collana editoriale-manuali),
- Mill J.S., Saggio sulla libertà, Net, 2002.
Programma per non frequentanti:
Oltre al programma previsto per i frequentanti (ad eccezione degli appunti del corso) gli studenti che non
frequentano possono portareil testo seguente o concordarne uno alternativo:
- 61 -
Laudani A., Percorsi di comunicazione pubblica, ARAS Edizioni, 2015.
English
Study Program:
- Course notes
- Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2001.
- Levi N. (a cura di), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004, pp.
210 (www.cantieripa.it),
- Mill J.S., Saggio sulla libertà, Net, 2002.
Students unable to attend lectures must study in addition (except course notes) the following textbook or an other
one, chosen in agreement with the teaching faculty:
Laudani A., Percorsi di comunicazione pubblica, ARAS Edizioni, 2015.
NOTA
Italiano
Gli studenti stranieri posso sostenere le prove d'esame in lingua inglese o francese se lo richiedono.
English
Foreign students can take the examinations in English or French if they require it.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula C4 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì
14:00 - 16:00
Aula C4 Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula C4 Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Nota:
Il 17/02/2016 aula di lezione: ---> D4 - CLE.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sjhy
- 62 -
Comunicazione pubblica - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0112 - 6 cfu
Docente:
Nicoletta Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702656, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nel mondo della comunicazione rivolta dalle istituzioni ai
cittadini.
English
To provide students with the basic competency necessary to navigate the world of communications between
institutions and citizens.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare una buona padronanza delle più rilevanti teorie di riferimento
e di un lessico specialistico per l'analisi dei processi comunicativi. Ci si attende inoltre che essi dispongano di
capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite per applicarle all'analisi di casi concreti, a partire da quelli presentati
e discussi in aula su proposta del docente.
Modalità per sostenere l'esame:
L'esame prevede una prova scritta e una orale. L'orale, obbligatorio per i non frequentanti, è opzionale per chi ha
seguito le lezioni del corso. La prova scritta è a questionario aperto, durata 1 ora; prove orali: interrogazione
individuale. L'esame orale fa media con il punteggio ottenuto nella prova scritta.
English
- 63 -
At the end of the course students will have to demonstrate a good understanding of the most relevant theories and
of a specialised lexic, to analyze public communication processes. They will also be expected to be able to utilise
the acquired skills to apply them to the analysis of current cases, starting from those brought by the professor to be
presented and discussed in class.
Examination procedure:
The final exam consists of an oral and written test. The oral exam, compulsory for students unable to attend lectures,
is instead optional for students who have attended classes. The written exam is an open-ended questionnaire, an
hour's length. The final result will be the average of both grades the student has received.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende introdurre gli studenti allo studio delle relazioni comunicative tra cittadini e istituzioni. A tal fine si
ripercorrerà la genesi delle concezioni che hanno connotano storicamente il campo, per arrivare a precisarne le
caratteristiche odierne, all'interno del contesto nazionale italiano. In particolare ci si concentrerà sugli attori, gli
ambiti, le funzioni e gli obiettivi che la comunicazione pubblica persegue, nonché sugli strumenti disponibili a
ciascuno degli attori coinvolti e sulle loro specificità. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi di casi empirici
che consentono di valorizzare la dimensione organizzativa dei processi di comunicazione veicolati dalle istituzioni.
English
The course aims to introduce students to the study of communication relations between institutions and their
citizens. To this end, the course will retrace the genesis of the conceptions that have historically shaped the field, in
order to define its current characteristics within the Italian context. In particular, attention will be focused on the
actors, spheres, functions and objectives that public communication deals with, as well as the tools available to
each of the parties involved and their specificities. Particular attention will be devoted to the analysis of empirical
case studies that allow one to understand the organizational dimension of the communication processes
determined by institutions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Programma per frequentanti:
- Appunti del corso
- Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2001.
- Levi N. (a cura di), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004.
(scaricabile da: www.cantieripa.it seguendo il percorso: conoscenza-collana editoriale-manuali),
- Mill J.S., Saggio sulla libertà, Net, 2002.
- 64 -
Programma per non frequentanti:
Oltre al programma previsto per i frequentanti (ad eccezione degli appunti del corso) gli studenti che non
frequentano devono portare il seguente testo o concordarne uno alternativo:
Faccioli F., Comunicazione pubblica e cultura del servizio, Carocci, 2000.
English
Study Program:
- Course notes
- Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2001.
- Levi N. (a cura di), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004, pp.
210 (www.cantieripa.it),
- Mill J.S., Saggio sulla libertà, Net, 2002.
Students unable to attend lectures must study in addition (except course notes) the following textbook or an other
one, chosen in agreement with the teaching faculty : Faccioli F., Comunicazione pubblica e cultura del servizio,
Carocci, 2000.
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=60zi
- 65 -
Comunicazione sociale - 2014/2015
Social Communication
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0114 - 6 cfu
Docente:
Nicoletta Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702656, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
conoscenze di base di sociologia e di sociologia della comunicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nel campo della comunicazione sociale e sviluppare
consapevolezza delle potenzialità e dei rischi sottostanti l'utilizzo di queste forme comunicative.
Il corso prepara all'utilizzo delle conoscenze apprese per l'analisi delle problematiche comunicative.
English
To provide students with the basic competency necessary to navigate the world of social communication in order to
become aware of the risks and opportunities related to these forms of communication processes.
The course prepares to utilise the skills learned to analyse the communication issues.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare una buona padronanza delle più rilevanti teorie di riferimento
e di un lessico specialistico nel campo della comunicazione sociale. Ci si attende inoltre che essi dispongano di
capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite per l'analisi di casi concreti.
L'esame si svolge in forma orale. Nell'interrogazione si valuterà la conoscenza delle teorie, dei concetti e dei
termini relativi utili per l'analisi di questo campo di studio e per le sue concrete applicazioni.
English
At the end of the course students will have to demonstrate a good understanding of the most relevant theories and
of a specialised lexic in the field of social communication processes. They will also be expected to be able to utilise
the acquired skills to apply them to the analysis of current cases.
- 66 -
The oral exam will consist of evaluating knowledge on theories, concepts and terminology pertaining social
communication processes and the mechanisms for their practical application.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti principali per distinguere le diverse forme comunicative che
compongono il campo della comunicazione sociale e i diversi obiettivi che attraverso tali forme possono essere
perseguiti da chi veicola i contenuti. Intende inoltre fornire la conoscenza della complessità inerente l'attività di
valutazione, per mettere in grado gli studenti di sviluppare relazioni consapevoli e non ingenue con i professionisti
che operano nel campo della valutazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Le conoscenze fornite verranno applicate all'analisi di materiali audiovisivi, discussi e commentati in classe, al fine di
verificare in itinere le competenze acquisite.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso intende preparare gli studenti a sviluppare capacità di giudizio critico, per interrogare opportunamente i
materiali comunicativi e distinguere i prodotti attenti a fornire le informazioni necessarie da quelli che utilizzano la
comunicazione sociale a scopi meramente autopromozionali.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli incontri si avvalgono dell'uso di materiali audiovisivi e di campagne sociali che verranno discusse e commentate
in aula, al fine di favorire la capacità argomentativa e di discussione in pubblico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Le capacità di apprendimento verranno valutate in itinere, attraverso momenti di discussione in classe, e in
particolare in occasione della prova finale di esame.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si concentra sull'analisi della varietà degli attori, degli oggetti e degli strumenti che connotano il campo della
comunicazione sociale e che la distinguono da altre fattispecie, come la comunicazione pubblica o la pubblicità
commerciale. Verranno analizzati linguaggi ed esperienze innovative che si avvalgono di forme non convenzionali di
trasmissione dei contenuti sociali, al fine di aumentare la capacità di impatto dei messaggi veicolati. A partire dalla
presentazione di casi empirici nel campo della salute e dell'ambiente, verranno approfonditi i fondamenti teorici, le
specificità dei processi comunicativi in ambito sociale, distinguendo tra le iniziative del settore pubblico, quelle del
mondo delle imprese e quelle del terzo settore. Particolare attenzione verrà riservata allo studio delle
ambivalenze, ad esempio alla difficile declinazione della responsabilità sociale nel mondo delle imprese e agli
strumenti che ne certificano la fondatezza. Verranno infine prese in esame diverse forme comunicative: dalla più
tradizionali campagne di pubblicità sociale fino ad arrivare agli strumenti della rendicontazione sociale di cui sempre
più spesso le amministrazioni pubbliche sono tenute ad avvalersi. Particolare attenzione verrà infine rivolta
all'attività di valutazione dell'efficacia di queste forme comunicative.
English
The course will concentrate on the analysis of the actors, the objects and the tools concerning the field of social
communication processes, in order to distinguish these specific forms from others, such as public communication or
commercial advertising. We will observe new languages that make use of unconventional ways for transmitting
social contents, in order to increase their impact. Starting from empirical case studies mainly in the health and
environmental fields, we will thoroughly analyse the differences among social messages which come from public
institutions, private companies and corporations and third sector. The inherent ambivalences in communicative
processes, especially in the field of corporate social responsibility will be analysed, with attention to the aspects of
their certification at the international level. Finally, particular attention will be devoted to the analysis of the impact
evaluation processes within the social communication field.
- 67 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- appunti del corso
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Rai-Eri, 2005, capitoli 1 e 7,
scaricabili all'indirizzo http://www.occs.it/doc/primo.pdf .
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia,
Carocci, 2011, capitoli 1, 2, 4, 7, 8, 11, 15, 16.
- Capecchi V., La responsabilità sociale dell'impresa, Carocci, 2005.
- Peverini P., Spalletta M., Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Meltemi, 2010.
Ad eccezione degli appunti, oltre al programma previsto i frequentanti, gli studenti non frequentanti devono
aggiungere un testo concordato con la docente in orario di ricevimento.
English
- Course notes.
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Rai-Eri, 2005, chapters 1 and
7, download at http://www.occs.it/doc/primo.pdf .
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia,
Carocci, 2011, chapters 1, 2, 4, 7, 8, 11, 15, 16.
- Capecchi V., La responsabilità sociale dell'impresa, Carocci, 2005.
- Peverini P., Spalletta M., Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Meltemi, 2010.
Students who cannot attend lectures will need to complement the program with another textbook chosen in
agreement with the teaching faculty.
NOTA
Italiano
"-"
English
"-"
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 12:00
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 26/02/2015 al 10/04/2015
Nota: Aula di lezione: C2 C.L.E. Lungo Dora Siena, 100.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5dve
- 68 -
Comunicazione sociale - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0114 - 6 cfu
Docente:
Nicoletta Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702656, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nel campo della comunicazione sociale e sviluppare
consapevolezza delle potenzialità e dei rischi sottostanti l'utilizzo di queste forme comunicative.
Il corso prepara all'utilizzo delle conoscenze apprese per l'analisi delle problematiche comunicative.
English
To provide students with the basic competency necessary to navigate the world of social communication in order to
become aware of the risks and opportunities related to these forms of communication processes.
The course prepares to utilise the skills learned to analyse the communication issues.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare una buona padronanza delle più rilevanti teorie di riferimento
e di un lessico specialistico nel campo della comunicazione sociale.Ci si attende inoltre che essi dispongano di
capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite per l'analisi di casi concreti.
L'esame si svolge in forma orale. Nell'interrogazione si valuterà la conoscenza delle teorie, dei concetti e dei termini
relativi utili per l'analisi di questo campo di studio e per le sue concrete applicazioni.
English
- 69 -
At the end of the course students will have to demonstrate a good understanding of the most relevant theories and
of a specialised lexic in the field of social communication processes. They will also be expected to be able to utilise
the acquired skills to apply them to the analysis of current cases.
The oral exam will consist of evaluating knowledge on theories, concepts and terminology pertaining social
communication processes and the mechanisms for their practical application.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si concentra sull'analisi della varietà degli attori, degli oggetti e degli strumenti che connotano il campo della
comunicazione sociale e che la distinguono da altre fattispecie, come la comunicazione pubblica o la pubblicità
commerciale. Verranno analizzati linguaggi ed esperienze innovative che si avvalgono di forme non convenzionali di
trasmissione dei contenuti sociali, al fine di aumentare la capacità di impatto dei messaggi veicolati. A partire dalla
presentazione di casi empirici nel campo della salute e dell'ambiente, verranno approfonditi i fondamenti teorici, le
specificità dei processi comunicativi in ambito sociale, distinguendo tra le iniziative del settore pubblico, quelle del
mondo delle imprese e quelle del terzo settore. Particolare attenzione verrà riservata allo studio delle
ambivalenze, ad esempio alla difficile declinazione della responsabilità sociale nel mondo delle imprese e agli
strumenti che ne certificano la fondatezza. Verranno infine prese in esame diverse forme comunicative: dalla più
tradizionali campagne di pubblicità sociale fino ad arrivare agli strumenti della rendicontazione sociale di cui sempre
più spesso le amministrazioni pubbliche sono tenute ad avvalersi. Particolare attenzione verrà infine rivolta
all'attività di valutazione dell'efficacia di queste forme comunicative.
English
The course will concentrate on the analysis of the actors, the objects and the tools concerning the field of social
communication processes, in order to distinguish these specific forms from others, such as public communication or
commercial advertising. We will observe new languages that make use of unconventional ways for transmitting
social contents, in order to increase their impact. Starting from empirical case studies mainly in the health and
environmental fields, we will thoroughly analyse the differences among social messages which come from public
institutions, private companies and corporations and third sector. The inherent ambivalences in communicative
processes, especially in the field of corporate social responsibility will be analysed, with attention to the aspects of
their certification at the international level. Finally, particular attention will be devoted to the analysis of the impact
evaluation processes within the social communication field.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Programma:
- appunti del corso
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Rai-Eri, 2005, capitoli 1 e 7,
scaricabili all'indirizzo http://www.occs.it/doc/primo.pdf .
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia,
- 70 -
Carocci, 2011, capitoli 1, 2, 4, 7, 8, 11, 15, 16.
- Capecchi V., La responsabilità sociale dell'impresa, Carocci, 2005.
- Peverini P., Spalletta M., Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Meltemi, 2010.
Ad eccezione degli appunti, oltre al programma previsto i frequentanti, gli studenti non frequentanti devono
aggiungere un testo concordato con la docente in orario di ricevimento.
English
- Course notes.
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Rai-Eri, 2005, chapters 1 and
7, download at http://www.occs.it/doc/primo.pdf .
- Cucco E., Pagani R., Paquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia,
Carocci, 2011, chapters 1, 2, 4, 7, 8, 11, 15, 16.
- Capecchi V., La responsabilità sociale dell'impresa, Carocci, 2005.
- Peverini P., Spalletta M., Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Meltemi, 2010.
Students who cannot attend lectures will need to complement the program with another textbook chosen in
agreement with the teaching faculty.
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m3ny
- 71 -
Comunicazione visiva - 2014/2015
VISUAL DESIGN
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K0276 - 6 cfu
Docente:
Gianfranco Torri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 4371368, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/17 - disegno
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza base della storia dell'arte e del cinema del ventesimo secolo
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Orientamento nel campo della grafica e della comunicazione visiva.
Ipercorsi del linguaggio visivo; analisi del rapporto testo immagine
English
Information on visual and graphic desig.
Evolution o visual language.
Study of relation image/text
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Introduzione all utilizzo dell immagine nella comunicazione grafica e pubblicitaria.
Presentazione di immagini stampati , documentari
English
Elements of information on different aspects of visual process of comunication.
Lecture with presentation of posters and films.
PROGRAMMA
Italiano
- 72 -
-Arazzo di Bayeux
-Encyclopedie di Diderot e d'Alembert
- Cristal palace e la London Great Exibition
-Peter Behrens e l'immagine coordinata
-Javier Mariscal: il desig a 360 gradi
- Fortunato Depero (Campari)
-Giorgio Soavi (Olivetti)
-Enzo Ragazzini ( Iveco)
-Il manifesto culturale (Franco Balan/Mario Cresci)
-Una mostra fotografica ( Paola Agosti)
- Lo spot pubblicitario televisivo ( Armando Testa)
English
- Tappisserie de Bayeaux
-The Encyclopedie of Diderot and d'Alembert
- Crystal Palace and London Great Exhibition
- Peter Behrens and the corporate image
-Total design of Javier Mariscal
-Fortunato Depero ( Campari)
- Giorgio Soavi (Olivetti)
-Enzo Ragazzini (Iveco)
-Italian cultural poster (Franco Balan/Mario Cresci)
-Fotographic Exhibition (Paola Agosti)
-Spot for television ( Armando Testa)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Daniele Baroni , Maurizio Vitta, storia del design grafico, Longanesi & C.
Beba Marsano XX SECOLO MANIFESTI , Electa.
A cui aggiungere gli appunti delle lezioni
Per i non frequentanti: i due testi precedenti e( al posto degli appunti) Maurizio Vitta, il progetto della bellezza,
- 73 -
Einaudi
English
Daniele Baroni , Maurizio Vitta, storia del design grafico, Longanesi & C.
Beba Marsano XX SECOLO MANIFESTI , Electa.
Add lessons notes
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Nota:
A decorrere da lunedì 23/02/2015 cambio aula ---> Aula 5 primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=de0e
- 74 -
Comunicazione visiva - 2015/2016
VISUAL DESIGN
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0276
Docente:
Gianfranco Torri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 4371368, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/17 - disegno
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso presuppone un interesse per il campo della comunicazione visiva con particolare attenzione per il progetto
grafico. Sono richiesti elementi di conoscenza di base inerenti le avanguardie artistiche del XX secolo, la storia del
cinema, la storia dei mezzi di comunicazione e più in generale un inquadramento dei principali eventi storici e
culturali del '900.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente dovrà acquisire un primo orientamento nel campo del progetto della grafica e della comunicazione
visiva, a partire dalla storia del percorso del linguaggio specifico del settore. L'altro obiettivo sara l' accesso alla
valutazione degli elementi costitutivi della comunicazione visiva a attraverso l'analisi del rapporto testo/immagine.
English
First level of information on visual and graphic design. Historical aspects of evolution of visual language. Introduction
to valutation of basic elements of visual design starting from the study of relation text/image.
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il risultato atteso sarà la capacità dello studente di collaborare con professionisti del settore con cui verrà a
contatto nel futuro lavoro. (uffici stampa, organizzazioni di eventi, agenzie pubblicitarie, editoria).
English
The expected result will be the student's ability to wwork with industry professionals which will meet in the future
work ( media relations, event organizzation, advertising agencies, publishing).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
- 75 -
Lezione frontale alternata ad attività laboratoriale, proiezione di filmati, visite guidate alle due mostre al Campus.
Compilazione in itinere di schede di osservazione critica delle mostre che verranno discusse in sede di esame.
Inglese
Lectures alternating activities , film projections, guided tours of exhibitions at the Campus.Ongoing compilation of
observation notes of exhibitions that will be the discussed in the exsamination.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La valutazione della prova finale verterà sulla conoscenza dei contenuti e sulla loro ritrascrizione in forma
comunicativa. Per i frequentanti è prevista la discussione delle schede realizzate in itinere in relazione ai contenuti
generali del corso. Si valuterà la capacità espositiva e argomentativa.
Per i non frequentanti si richiede la conoscenza dei tre testi indicati, con particolare attenzione alla comprensione
del passaggio dai contenuti al prodotto finale . Valutazione della proprietà di linguaggio, della capacità espositiva ed
argomentativa.
English
Evaluation of the final examination will focus on content knowledge and their rewriting in the form of
comunication.For not attending the program will be arranged with teacher at the start of lessons. The examination
will be only in italian language.
PROGRAMMA
Italiano
LE IMMAGINI E LA STORIA: Tapisserie de Bayeux (1150) / Le immagini dell' Encyclopedie ( seconda metà del '700) /
Cryatal Palace di Londra (1851) / La grande Guerra di Joe Sacco (2014) / Hotel Berlin di Henning Wagenbreith (2010)
CAMPUS MANIFESTO: Poster di Pubblica Utilità in Italia (1980-1990) / Poster prima e dopo la caduta del Muro di
Berlino (1989-1990) introduzioni , visite guidate alle mostre e proiezioni.
COMUNICARE L'INDUSTRIA : Campari, i manifesti di Fortunato Depero (1930) / Olivetti, l'Agenda di Giorgio Soavi
(1960) / Lavazza, il caffè Paulista di Armando Testa (1970)/ Iveco, Tropici prima del matore di Enzo Ragazzini (1980)
Barolo Boys, storia di una rivoluzione del vino (2013) / Eataly, un Oscar della pubblicità (2015)
[[English]
iMAGES OF HISTORY: Tapisserie de Bayeux (1150)/ Illustrations of Encyclopedie (1750-1780) / Crystal Palace of
London (1851) / First World War by Joe Sacco (2014) / Hotel Berlin by Henning Wagenbreith (2010)
CAMPUS MANIFESTO: Poster of Pubblica Utilità (Public design) (1980-1990) / Poster before and after the fall of the
Berlin Wall (1989-90)
COMMUNICATING ITALIAN INDUSTRY: Campari, Fortunato Depero (1930) / Olivetti: Giorgio Soavi (1960)/ Lavazza,
Armando Testa (1970) / Iveco, Enzo Ragazzini (1980) / Barolo Boys (2013) / Eataly, Oscar Farinetti.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 76 -
Italiano
Roberto Pieracini, Oltre il territorio. Franco Bucci, Massimo Dolcini, Gianni Sassi. 2015 (in corso di stampa) / Caterina
Cristina Fiorentino, Millesimo di millimetro. I segni del codice visivo Olivetti 1908-1978, Il Mulino, 2014 / Appunti
delle lezioni.
Per i non frequentanti: ai sopra citati aggiungere : Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza. Il design tra arte e tecnica ,
1851-2001, Einaudi.
English
Texts shown are the same as for Italian students. For not attending: three , agree with the teacher.
NOTA
Italiano
Per i frequentanti: su 18 incontri sono accette 4 assenze. La visita alle mostre è obbligatoria. Per assenze in numero
superion concordare con il docente.
English
For Erasmus students: Agree with the teacher at the beginning of the program course. After will not be accepted.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Martedì
8:00 - 10:00
Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Mercoledì
8:00 - 10:00
Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nl90
- 77 -
Comunicazione visiva- 2013/2014
VISUAL DESIGN
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0276 - 6 cfu
Docente:
Gianfranco Torri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 4371368, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/17 - disegno
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Primo indirizzo di orientamento nel campo della grafica e della comunicazione visiva.
Storicizzazione del percorso del linguaggio visivo.
Accesso alla valutazione degli elementi costitutivi della comunicazione visiva a partire dall'analisi del rapporto
testo/immagini.
English
First level of information on visual and graphic design.
Historical aspects of evolution of visual language.
Introduction to valutation of basic elements of visual design starting from the study of relation between text/image.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Introduzione alla conoscenza dell'utilizzo dell'immagine nella comunicazione grafica, pubblicitaria e fotografica.
Metodo d'insegnamento: lezione frontale, con presentazione di stampati, manifesti, immagini e filmati.
- 78 -
Verifica: Primo testo orientativo in itinere e test conclusivo sostitutivo dell'esame. Il candidato che non supera il test
conclusivo si potrà presentare alla sessione successiva per la prova orale.
English
Some elements of information on organisation of different aspects of visual process of visual comunication.
Lecture with presentation of books, posters, images and films.
First valutation with test during the program and final test in place of the examination.
PROGRAMMA
Italiano
Storia: Tappisserie de Bayeux –Aldo Manuzio tipografo editore – L'Encyclopedie di Diderot e D'Alambert – Crystal
Palace e the London Great Exhibition –Peter Behrens e l'immagine coordinata – Javier Mariscal: il design a 360°
Case histories: Fortunato Depero (Campari) – Giorgio Soavi (Olivetti) – Enzo Ragazzini (Iveco) – Tibor Kalman
(Benetton)
Progetti: Il manifesto culturale (Franco Balan) – Una mostra fotografica (Paolo Agosti) – Lo spot pubblicitario
televisivo (Armando Testa)
English
History: Tappisserie de Bayeux – Aldo Manuzio tipography in Venice – The Encyclopedie of Diderot and D'Alambert
– The Crystal Palace and the London Great Exhibition – Peter Behrens and the corporate image – Total design of
Javier Mariscal
Case histories: Fortunato Depero (Campari) – Giorgio Soavi (Olivetta) – Enzo Ragazzini (Iveco) – Tibor Kalman
(Benetton)
Projects: Cultural poster (Franco Balan) – One photographic exhibition (Palo Agosti) – Spot for television (Armando
Testa)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del Design Grafico, Longanesi & C.
Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza. Il design tra arte e tecnica 1851-2001, Einaudi
- 79 -
A cui aggiungere gli appunti alle lezioni.
Per i non frequentanti aggiungere al posto degli appunti, Giorgio Soavi, Adriano Olivetti. Una sorpresa Italiana
English
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del Design Grafico, Longanesi & C.
Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza. Il design tra arte e tecnica 1851-2001, Einaudi
Add lesson notes.
NOTA
Italiano
Si raccomanda la presenza a tutte le lezioni per gli appunti indispensabili da portare all'esame.
English
Your presence is necessary for taking notes, to help you understand the lessons better and for the tests/final
examination.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9qd5
- 80 -
Comunicazioni di massa: teoria e sociologia- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0014 - 6 cfu
Docente:
Prof. Cristopher Cepernich (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 4141, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di fornire elementi di conoscenza per l'analisi dei mezzi di comunicazione broadcast all'interno
di un contesto sociale che tende all'empowerment di ambienti mediali narrowcast e netcast.
In particolare il corso si focalizzerà sull'analisi della televisione: ne saranno esaminate le caratteristiche
fondamentali, le logiche che organizzano la produzione dei contenuti, l'evoluzione dei generi, l'impatto nei
meccanismi di formazione dell'opinione pubblica, le trasformazioni prodotte dalla convergenza tecnologica sul
consumo e sull'articolazione dei pubblici.
English
This course aims to provide knowledge for the analysis of broadcast media within a social context that tends to
empowerment of narrowcast and netcast media environments.
In particular, this course will focus on the analysis of television: it will examine the fundamental characteristics, the
logics organizing content production, the evolution of genres, the impact of TV on the processes of public opinion
formation, the transformation produced by technological convergence on consumption and articulation of the
audiences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente dovrà aver acquisito conoscenze e competenze necessarie per discutere criticamente i temi più attuali
del dibattito scientifico nel campo dei media e dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per
sviluppare argomentazioni razionali sui temi trattati durante il corso.
Modalità di verifica
- 81 -
L'acquisizione delle conoscenze teoriche di base sarà verificata attraverso un test scritto a risposta multipla chiusa
(obbligatorio) e una prova orale (facoltativa).
Gli studenti che abbiano ottenuto con il test un punteggio inferiore a 24/30 avranno la possibilità di fiscalizzare il voto
oppure di sostenere nuovamente la prova per un massimo di 3 volte nel corso dello stesso anno accademico. Gli
studenti che abbiano ottenuto un punteggio della prova scritta pari o superiore a 24/30 potranno accedere
all'esame orale. Il test consente la votazione massima di 28/30.
English
The student will have acquired knowledge and skills to critically discuss current topics of scientific debate in the
media and will be able to apply the acquired knowledge to develop rational arguments on the topics covered
during the course.
Assessment methods
Acquisition of theoretical knowledge will be assessed through a written test multiple choice answer (mandatory) and
an oral examination (optional). Students who have obtained written test with a mark lower than 24/30 will have the
opportunity to earn mark or retake the test for a maximum of 3 times during the same academic year. Students who
have obtained a score of written test equal to or greater than 24/30 can access to further optional oral examination.
The test allows the maximum grade of 28/30.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si sviluppa intorno alle seguenti aree tematiche:
1. Sociologia della televisione
- Le fasi principali dell'evoluzione del sistema radiotelevisivo italiano
- La Tv tra broadcasting e narrowcasting: modelli comunicativi a confronto
- Le conseguenze della mediatizzazione diffusa: trasformazioni della visibilità, interazioni mediate e vita quotidiana (J.
Meyrowitz, J. B. Thompson, R. Silverstone)
- Tv e costruzione mediatica della realtà: media logic, spettacolarizzazione, popolarizzazione, personalizzazione e
celebrities factory.
2. I generi della Tv: dal palinsesto pedagogizzante alla real TV
- Generi, format e formati nella storia della Tv italiana
- Le macroaree della produzione televisiva: fiction, intrattenimento, informazione, educational
- Analisi dei generi televisivi tradizionali
- La post-televisione e la contaminazione tra generi (reality show, infotainment, docufiction, docudrama ecc.)
- 82 -
3. I generi dell'informazione televisiva: dalla notizia all'infotainment
- Newsmaking e dinamiche di agenda building: il processo di costruzione della notizia
- I generi classici dell'informazione televisiva
- I magazines informativi e le formule del postgiornalismo
4. L'impatto della TV sui processi di formazione dell'opinione pubblica
- La comunicazione come processo selettivo
- L'influenza personale nella formazione dell'opinione pubblica tra vecchi e nuovi media (Katz-Lazarsfeld)
- Tipologia degli effetti dei media: effetti forti (manipolazione), effetti deboli (rafforzamento/conversione), effetti
cognitivi (agenda setting, priming, framing).
5. Dal pubblico ai pubblici
- La formazione del pubblico e dell'esperienza mediale secondo diversi modelli di analisi
- Rassegna di ricerche classiche sulle modalità di fruizione e sugli usi sociali della Tv (etnografia delle audiences)
- La frammentazione del pubblico di massa
- La fruizione subculturale dei prodotti televisivi: il fandom e la tv di culto
- La Tv della crossmedialità, della convergenza tecnologica, della remix culture.
English
The course is developed around the following topics:
1. Sociology of television
- The main stages of the Italian broadcasting system evolution
- The TV between broadcasting and narrowcasting: communication patterns in comparison
- The consequences of the widespread media coverage: the transformation of visibility, mediated interactions and
everyday life (J. Meyrowitz, J.B. Thompson, R. Silverstone)
- TV and media construction of reality: media logic, spectacularisation, popularisation, personalisation and
celebrities factory.
2. TV genres: from "pedagogical" schedule to the Real TV
- Genres, formats and sizes in the history of Italian TV
- The main areas of television production: fiction, entertainment, information, educational
- Analysis of the traditional television genres
- The post-television and contamination between genres (reality shows, infotainment, docudrama, docudrama etc.).
- 83 -
3. The genres of information on TV: from the news to infotainment
- News-making and the dynamics of agenda building: the process of building the news
- The classical genres of information on TV
- The informative magazines and the news formulas of post-journalism.
4. TV impact on formation of public opinion processes
- Communication as a selective process
- The personal influence in shaping public opinion between old and new media (Katz-Lazarsfeld)
- Type of media effects: strong effects (manipulation), weak effects (reinforcement /persuasion), cognitive effects
(agenda setting, priming, framing).
5. From the audience to audiencies
- Audience and mediated experience articulation according to different models of analysis
- Review of classic research on TV consumption and social uses of TV (ethnography of audiences)
- The fragmentation of the mass media audience
- The subcultural use of television: fandom and cult TV
- The cross-media TV, technological convergence and remix culture.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Lo studente dovrà conoscere i seguenti testi:
1. McQuail, Sociologia dei media, il Mulino, Bologna, 2007 (Capitoli da studiare: Introduzione, 3, 5, 11, 13, 14, 15, 16,
17,18)
2. Katz E. e Lazarsfeld P.F., L'influenza personale in comunicazione, Armando Editore, Roma, 2012
3. Menduni E., Televisioni, il Mulino, Bologna, 2009.
English
The student will learn the following texts:
1. McQuail, Sociologia dei media, il Mulino, Bologna, 2007 (Capitoli da studiare: Introduzione, 3, 5, 11, 13, 14, 15, 16,
17,18)
2. Katz E. e Lazarsfeld P.F., L'influenza personale in comunicazione, Armando Editore, Roma, 2012
3. Menduni E., Televisioni, il Mulino, Bologna, 2009.
NOTA
Italiano
- 84 -
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l8dl
- 85 -
Culture e tecniche del suono e dei media - 2015/2016
Cultures and Techniques of Sound and Media - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0290
Docente:
Prof. Franco Fabbri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702717, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu (STU0164, STU0055)
SSD attvità didattica:
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno/None
PROGRAMMA
Contrariamente a quanto inzialmente previsto l'insegnamento per l'a.a. 2015/2016 non sarà attivato
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h103
- 86 -
Culture e tecniche del suono e della musica - 2014/2015
Cultures and Technologies of Sound and Music - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0164 (STU0055) - 6 cfu
Docente:
Prof. Franco Fabbri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702717, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno/None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far acquisire una consapevolezza delle diverse tecniche di produzione/riproduzione del suono utilizzate nelle
società contemporanee, delle loro origini storiche, del loro sviluppo, concentrandosi sui cambiamenti
antropologici, culturali ed economici introdotti dalle medesime, e sulla parallela evoluzione delle modalità di
produzione e ascolto della musica, in diversi generi e contesti. Far cogliere le relazioni molteplici e reciproche che
intercorrono fra tecniche, teorie, produzione artistica, estetica, funzioni sociali, economia, stili, generi, intorno ai
suoni e alla musica.
English
Forming a sense for and a knowledge of the diverse sound production/reproduction techniques used in
contemporary societies, and their historical origins and development, focusing on the anthropological, cultural and
economic changes induced by them, as well as on the parallel evolutions of music production and listening modes,
in various genres and contexts. Clarifying the multiple and reciprocal relations existing among techniques, theories,
artistic production, aesthetics, social functions, economy, styles, genres, around sounds and music.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali tecniche di produzione e riproduzione del
suono sviluppate nell'arco degli ultimi due secoli, e avrà acquisito la capacità di considerarle sul piano delle
implicazioni antropologiche, culturali ed economiche della comunicazione sonora. Sarà in grado di cogliere le
affinità e le differenze tra diversi campi di studio: la musicologia, l'etnomusicologia, i popular music studies, i sound
studies. Avrà acquisito le conoscenze necessarie per mettere in relazione alcuni dei fenomeni principali nella
musica degli ultimi due secoli con la rete di fattori tecnici e culturali che ne hanno accompagnato lo sviluppo.
English
- 87 -
At the end of the course students will be able to recognize the main sound production and reproduction techniques
developed during the past two centuries, and will have acquired an ability to consider them on the ground of sonic
communication's anthropological, cultural, and economic implications. Students will be able to grasp affinities and
differences among diverse disciplines, like musicology, ethnomusicology, popular music studies, sound studies.
They will have acquired the knowledge necessary to relate some of the main phenomena in the past two centuries'
music with the network of technical and cultural factors that accompanied their development.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso offre una panoramica vasta e organica sullo sviluppo di tecniche per la produzione del suono e per
l'ascolto, e sulla parallela evoluzione culturale, ideologica (tecnologica) ed economica che ha caratterizzato la storia
della comunicazione sonora e della musica, soprattutto (ma non solo) negli ultimi due secoli. Tra gli argomenti
affrontati: una teoria semiotica dei generi musicali; le scale musicali, il temperamento, l'evoluzione del pianoforte; il
potere socializzante della sinfonia, la formazione dell'ascoltatore ottocentesco, la nascita della "musica classica";
l'editoria musicale, l'intrattenimento, la nascita della popular music; il fonografo, il grammofono, la nascita della
discografia; musica "riprodotta" e diritto d'autore; corporeità della musica e musica da ballo; musica alla radio e
radiogenìa; la musica per il cinema, prima e dopo il sonoro; la registrazione su nastro, il montaggio, i formati
discografici; il rumore e l'elettronica analogica in musica, dai futuristi alla musica concreta, alla musica elettronica
degli anni Cinquanta-Sessanta; sound, alta fedeltà, stereofonia, dalla musica classica al jazz, dal rock 'n' roll al punk;
musica sperimentale negli Usa, minimalismo, influenze sulla popular music negli anni Settanta-Ottanta; il paesaggio
sonoro e l'ascolto disattento, dalla Muzak alle musiche ubique; la digitalizzazione del suono dalle prime applicazioni
al formato mp3; l'economia della musica in Italia e nel mondo (uno sguardo d'insieme).
English
The course offers a wide-ranging and organic overview of the development of sound production and listening
(audile) techniques, and of the parallel cultural, ideological (technological), and economic evolution characterizing
the history of sonic communication and music, in the past two centuries (or more). Among the subjects dealt with: a
semiotic theory of music genres; music scales, temperament, the development of the piano; the symphony's
socializing power, the formation of the Nineteenth century listener, the birth of 'classical music'; music publishing,
entertainment, the birth of popular music; the phonograph and gramophone, the birth of the phonogram industry;
'reproduced' music and copyright; music's corporeity and dance music; music broadcasting and radiogenic music;
film music, before and after the 'talkies'; tape recording, editing, record formats; noise and analogue electronics in
music, from the futurists to musique concrète, to electronic music in the 1950s and 1960s; sound, high fidelity,
stereo, from classical music to jazz, from rock 'n' roll to punk; experimental music in the Usa, minimalism, influences
on 1970s and 1980s popular music; soundscape and inattentive listening, from Muzak to ubiquitous musics; digital
sound, from early applications to mp3 format; music economy in Italy and in the world (an overview).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Volumi e materiali obbligatori per tutti:
- Franco Fabbri, L'ascolto tabù, Milano, il Saggiatore, 2005
- Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo, Milano, il Saggiatore, 2008
- Materiali di studio messi a disposizione del docente sul suo sito.
- Materiali audio disponibili nella biblioteca del Dipartimento.
- 88 -
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Marta García Quiñones, Anahid Kassabian, Elena Boschi (eds.), Ubiquitous Musics. The Everyday Sounds that We
Don't Always Notice, Aldershot, Ashgate, 2013
- Jonathan Sterne (ed.), The Sound Studies Reader, London and New York, Routledge, 2012
- Michael Bull, Les Back (eds.), Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l'universo dell'ascolto, Milano, il Saggiatore,
2008.
- Michael Nyman, La musica sperimentale, Milano, ShaKe, 2011.
English
Compulsory reading:
- Franco Fabbri, L'ascolto tabù, Milano, il Saggiatore, 2005
- Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo, Milano, il Saggiatore, 2008
- Texts available on the teacher's website.
- Audio material available in the Department's library.
One volume chosen by students among the following:
- Marta García Quiñones, Anahid Kassabian, Elena Boschi (eds.), Ubiquitous Musics. The Everyday Sounds that We
Don't Always Notice, Aldershot, Ashgate, 2013
- Jonathan Sterne (ed.), The Sound Studies Reader, London and New York, Routledge, 2012
- Michael Bull, Les Back (eds.), Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l'universo dell'ascolto, Milano, il Saggiatore,
2008.
- Michael Nyman, La musica sperimentale, Milano, ShaKe, 2011.
NOTA
Italiano
Data l'importanza degli ascolti proposti durante le lezioni, la frequenza è fortemente consigliata.
English
Due to the importance of sound and music examples listened to during lessons, attendance is strongly
recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
15:00 - 18:00
Mercoledì
15:00 - 18:00
Aula
- 89 -
Lezioni: dal 17/02/2015 al 25/03/2015
Nota: Aula di lezione: Seminari Musica, Dip.to Studium, VI piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jyuu
- 90 -
Culture e tecniche del suono e della musica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0055
Docente:
Prof. Franco Fabbri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702717, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/08 - etnomusicologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Far acquisire una consapevolezza delle diverse tecniche di produzione/riproduzione del suono utilizzate nelle
società contemporanee, delle loro origini storiche, del loro sviluppo, concentrandosi sui cambiamenti
antropologici, culturali ed economici introdotti dalle medesime, e sulla parallela evoluzione delle modalità di
produzione e ascolto della musica, in diversi generi e contesti. Far cogliere le relazioni molteplici e reciproche che
intercorrono fra tecniche, teorie, produzione artistica, estetica, funzioni sociali, economia, stili, generi, intorno ai
suoni e alla musica.
English
Forming a sense for and a knowledge of the diverse sound production/reproduction techniques used in
contemporary societies, and their historical origins and development, focusing on the anthropological, cultural and
economic changes induced by them, as well as on the parallel evolutions of music production and listening modes,
in various genres and contexts. Clarifying the multiple and reciprocal relations existing among techniques, theories,
artistic production, aesthetics, social functions, economy, styles, genres, around sounds and music.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali tecniche di produzione e riproduzione del
suono sviluppate nell'arco degli ultimi due secoli, e avrà acquisito la capacità di considerarle sul piano delle
implicazioni antropologiche, culturali ed economiche della comunicazione sonora. Sarà in grado di cogliere le
affinità e le differenze tra diversi campi di studio: la musicologia, l'etnomusicologia, i popular music studies, i sound
studies. Avrà acquisito le conoscenze necessarie per mettere in relazione alcuni dei fenomeni principali nella
musica degli ultimi due secoli con la rete di fattori tecnici e culturali che ne hanno accompagnato lo sviluppo.
English
At the end of the course students will be able to recognize the main sound production and reproduction techniques
- 91 -
developed during the past two centuries, and will have acquired an ability to consider them on the ground of sonic
communication's anthropological, cultural, and economic implications. Students will be able to grasp affinities and
differences among diverse disciplines, like musicology, ethnomusicology, popular music studies, sound studies.
They will have acquired the knowledge necessary to relate some of the main phenomena in the past two centuries'
music with the network of technical and cultural factors that accompanied their development.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso offre una panoramica vasta e organica sullo sviluppo di tecniche per la produzione del suono e per
l'ascolto, e sulla parallela evoluzione culturale, ideologica (tecnologica) ed economica che ha caratterizzato la storia
della comunicazione sonora e della musica, soprattutto (ma non solo) negli ultimi due secoli. Tra gli argomenti
affrontati: una teoria semiotica dei generi musicali; le scale musicali, il temperamento, l'evoluzione del pianoforte; il
potere socializzante della sinfonia, la formazione dell'ascoltatore ottocentesco, la nascita della "musica classica";
l'editoria musicale, l'intrattenimento, la nascita della popular music; il fonografo, il grammofono, la nascita della
discografia; musica "riprodotta" e diritto d'autore; corporeità della musica e musica da ballo; musica alla radio e
radiogenìa; la musica per il cinema, prima e dopo il sonoro; la registrazione su nastro, il montaggio, i formati
discografici; il rumore e l'elettronica analogica in musica, dai futuristi alla musica concreta, alla musica elettronica
degli anni Cinquanta-Sessanta; sound, alta fedeltà, stereofonia, dalla musica classica al jazz, dal rock 'n' roll al punk;
musica sperimentale negli Usa, minimalismo, influenze sulla popular music negli anni Settanta-Ottanta; il paesaggio
sonoro e l'ascolto disattento, dalla Muzak alle musiche ubique; la digitalizzazione del suono dalle prime applicazioni
al formato mp3; l'economia della musica in Italia e nel mondo (uno sguardo d'insieme).
English
The course offers a wide-ranging and organic overview of the development of sound production and listening
(audile) techniques, and of the parallel cultural, ideological (technological), and economic evolution characterizing
the history of sonic communication and music, in the past two centuries (or more). Among the subjects dealt with: a
semiotic theory of music genres; music scales, temperament, the development of the piano; the symphony's
socializing power, the formation of the Nineteenth century listener, the birth of 'classical music'; music publishing,
entertainment, the birth of popular music; the phonograph and gramophone, the birth of the phonogram industry;
'reproduced' music and copyright; music's corporeity and dance music; music broadcasting and radiogenic music;
film music, before and after the 'talkies'; tape recording, editing, record formats; noise and analogue electronics in
music, from the futurists to musique concrète, to electronic music in the 1950s and 1960s; sound, high fidelity,
stereo, from classical music to jazz, from rock 'n' roll to punk; experimental music in the Usa, minimalism, influences
on 1970s and 1980s popular music; soundscape and inattentive listening, from Muzak to ubiquitous musics; digital
sound, from early applications to mp3 format; music economy in Italy and in the world (an overview).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Volumi e materiali obbligatori per tutti:
- Franco Fabbri, L'ascolto tabù, Milano, il Saggiatore, 2005
- Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo, Milano, il Saggiatore, 2008
- Materiali di studio messi a disposizione del docente sul suo sito.
- Materiali audio disponibili nella biblioteca del Dipartimento.
- 92 -
Un volume a scelta tra i seguenti:
- Marta García Quiñones, Anahid Kassabian, Elena Boschi (eds.), Ubiquitous Musics. The Everyday Sounds that We
Don't Always Notice, Aldershot, Ashgate, 2013
- Jonathan Sterne (ed.), The Sound Studies Reader, London and New York, Routledge, 2012
- Michael Bull, Les Back (eds.), Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l'universo dell'ascolto, Milano, il Saggiatore,
2008.
- Michael Nyman, La musica sperimentale, Milano, ShaKe, 2011.
English
Compulsory reading:
- Franco Fabbri, L'ascolto tabù, Milano, il Saggiatore, 2005
- Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo, Milano, il Saggiatore, 2008
- Texts available on the teacher's website.
- Audio material available in the Department's library.
One volume chosen by students among the following:
- Marta García Quiñones, Anahid Kassabian, Elena Boschi (eds.), Ubiquitous Musics. The Everyday Sounds that We
Don't Always Notice, Aldershot, Ashgate, 2013
- Jonathan Sterne (ed.), The Sound Studies Reader, London and New York, Routledge, 2012
- Michael Bull, Les Back (eds.), Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l'universo dell'ascolto, Milano, il Saggiatore,
2008.
- Michael Nyman, La musica sperimentale, Milano, ShaKe, 2011.
NOTA
Italiano
Data l'importanza degli ascolti proposti durante le lezioni, la frequenza è fortemente consigliata.
English
Due to the importance of sound and music examples listened to during lessons, attendance is strongly
recommended.
- 93 -
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k9wb
- 94 -
Diritto dell'informazione e comunicazione A- 2013/2014
Information and communication rights
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF873 - 12 cfu
Docente:
Salvo Dell'Arte (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
IUS/01 - diritto privato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle norme giuridiche che regolano l'informazione e la
comunicazione di impresa alfine di acquisire la necessaria consapevolezza per essere futuri operatori del mercato
competenti. Le discipline verranno affrontate con approccio pratico e con l'ausilio di proiezioni dei casi più
significativi e con la partecipazione di testimonials della comunicazione e dell'informazione che presenteranno i loro
case history come materiale per una discussione aperta
English
The course aims to provide students with the knowledge of the legal rules governing information and corporate
communication at last to gain the necessary knowledge to be competent future market operators. The subjects will
be dealt with practical approach and with the help of projections of the most significant cases and with the
participation of testimonials of communication and information that will present their case history as a material for an
open discussion.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare una discreta conoscenza del lessico specialistico capacità di
utilizzo delle conoscenze acquisite per applicarle all'analisi di casi concreti a partire dai casi presentati e discussi in
aula con il docente.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
ll corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle norme giuridiche che regolano l'informazione e la
comunicazione di impresa alfine di acquisire la necessaria consapevolezza per essere futuri operatori del mercato
competenti. Le suddette conoscenze e capacità potranno essere conseguite dallo studente partecipando alle
lezioni del corso durante il quale saranno proiettate ogni volta diapositive e numerosi filmati illustranti
- 95 -
concretamente i casi in esame sollecitando lo studente s a esercitare una riflessione critica sui casi di volta in volta
esaminati. Si consiglia pertanto la frequenza del corso.
La verifica del raggiungimento dei risultati raggiunti dallo studente avverrà attraverso una prova d'esame orale
English
The course aims to provide students with the knowledge of the legal rules that govern information and corporate
communication at last to gain the necessary knowledge to be competent future market operators. The above
knowledge and skills can be achieved by the student participating in the lessons of the course during which will be
projected whenever slides and several videos illustrating concretely the cases under consideration urging the
student is able to exercise a critical reflection on the cases examined from time to time. We therefore is
recommend the frequency of the course.
At the end of the course the student will demonstrate a working knowledge of the specialist lexis ability to use the
knowledge gained to apply to the analysis of case studies from the cases presented and discussed in the classroom
with the teacher.
Is requested only an oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
I diritti fondamentali dell'uomo e il diritto dell'informazione nelle sue varie sfaccettature (cronaca, critica, satira,
espressione artistica) esaminati nel corretto bilanciamento dei diritti.
Per la comunicazione di impresa si partirà dalla corporate identity per passare attraverso i segni distintivi, i marchi,
il diritto d'autore e il diritto della pubblicità. Si affronterà la tutela dell'immagine sia sotto l'aspetto dell'informazione
che di quello della comunicazione.
English
The fundamental human rights and the information rights (information rights, criticism, satire, artistic expression)
examinated to achieve the proper balance of the rights. The enterprise communication starts from the exam of
corporate identity, logos, trademarks, copyright and advertising law. We will examen the image protection in the
information and in the communication .
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
S. DELL'ARTE, Il diritto dell'immagine nella comunicazione di impresa e nell'informazione, Experta, 2008
PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
PARTE TERZA
PARTE QUARTA
PARTE QUINTA
English
S. DELL'ARTE, Il diritto dell'immagine nella comunicazione di impresa e nell'informazione, Experta, 2008
PARTE PRIMA
- 96 -
PARTE SECONDA
PARTE TERZA
PARTE QUARTA
PARTE QUINTA
NOTA
Italiano
Durante il corso verranno proiettate ogni volta di diapositive e numerosi filmati illustranti concretamente i casi in
esame: si consiglia la frequenza del corso.
English
During the course will be projected whenever slides and videos illustrating many practical cases in question: it is
recommended the frequency of the course.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=svqv
- 97 -
Diritto dell'informazione e della comunicazione - 2014/2015
Information and communication rights
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF873 - 12 cfu
Docente:
Salvo Dell'Arte (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
IUS/01 - diritto privato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle norme giuridiche che regolano l'informazione e la
comunicazione di impresa alfine di acquisire la necessaria consapevolezza per essere futuri operatori del mercato
competenti. Le discipline verranno affrontate con approccio pratico e con l'ausilio di proiezioni dei casi più
significativi e con la partecipazione di testimonials della comunicazione e dell'informazione che presenteranno i loro
case history come materiale per una discussione aperta
English
The course aims to provide students with the knowledge of the legal rules governing information and corporate
communication at last to gain the necessary knowledge to be competent future market operators. The subjects will
be dealt with practical approach and with the help of projections of the most significant cases and with the
participation of testimonials of communication and information that will present their case history as a material for an
open discussion.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare una discreta conoscenza del lessico specialistico capacità di
utilizzo delle conoscenze acquisite per applicarle all'analisi di casi concreti a partire dai casi presentati e discussi in
aula con il docente.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 98 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ll corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle norme giuridiche che regolano l'informazione e la
comunicazione di impresa alfine di acquisire la necessaria consapevolezza per essere futuri operatori del mercato
competenti. Le suddette conoscenze e capacità potranno essere conseguite dallo studente partecipando alle
lezioni del corso durante il quale saranno proiettate ogni volta diapositive e numerosi filmati illustranti
concretamente i casi in esame sollecitando lo studente s a esercitare una riflessione critica sui casi di volta in volta
esaminati. Si consiglia pertanto la frequenza del corso.
La verifica del raggiungimento dei risultati raggiunti dallo studente avverrà attraverso una prova d'esame orale
PROGRAMMA
Italiano
I diritti fondamentali dell'uomo e il diritto dell'informazione nelle sue varie sfaccettature (cronaca, critica, satira,
espressione artistica) esaminati nel corretto bilanciamento dei diritti.
Per la comunicazione di impresa si partirà dalla corporate identity per passare attraverso i segni distintivi, i marchi,
il diritto d'autore e il diritto della pubblicità. Si affronterà la tutela dell'immagine sia sotto l'aspetto dell'informazione
che di quello della comunicazione.
English
The fundamental human rights and the information rights (information rights, criticism, satire, artistic expression)
examinated to achieve the proper balance of the rights. The enterprise communication starts from the exam of
corporate identity, logos, trademarks, copyright and advertising law. We will examen the image protection in the
information and in the communication .
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
S.DELL'ARTE, Diritto dell'Immagine nella Comunicazine d'Impresa e nell'Informazione, II edizione, UTET, 2014
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
Durante il corso verranno proiettate ogni volta di diapositive e numerosi filmati illustranti concretamente i casi in
esame: si consiglia la frequenza del corso.
English
During the course will be projected whenever slides and videos illustrating many practical cases in question: it is
recommended the frequency of the course.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
16:00 - 19:00
Sabato
9:00 - 12:00
Aula
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 17/02/2015 al 06/06/2015
Nota: Aula di lezione del Martedì: Sala Cristofora, Ist. Cabrini, Via Montebello Torino.
- 99 -
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=juuo
- 100 -
Diritto dell'informazione e della comunicazione - 2015/2016
Information and communication rights
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF873
Docente:
Salvo Dell'Arte (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 cfu
SSD attvità didattica:
IUS/01 - diritto privato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle norme giuridiche che regolano l'informazione e la
comunicazione di impresa alfine di acquisire la necessaria consapevolezza per essere futuri operatori del mercato
competenti. Le discipline verranno affrontate con approccio pratico e con l'ausilio di proiezioni dei casi più
significativi e con la partecipazione di testimonials della comunicazione e dell'informazione che presenteranno i loro
case history come materiale per una discussione aperta
English
The course aims to provide students with the knowledge of the legal rules governing information and corporate
communication at last to gain the necessary knowledge to be competent future market operators. The subjects will
be dealt with practical approach and with the help of projections of the most significant cases and with the
participation of testimonials of communication and information that will present their case history as a material for an
open discussion.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare una discreta conoscenza del lessico specialistico capacità di
utilizzo delle conoscenze acquisite per applicarle all'analisi di casi concreti a partire dai casi presentati e discussi in
aula con il docente.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 101 -
L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra
docente e studenti. Le lezioni si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni di slide.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
ll corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle norme giuridiche che regolano l'informazione e la
comunicazione di impresa alfine di acquisire la necessaria consapevolezza per essere futuri operatori del mercato
competenti. Le suddette conoscenze e capacità potranno essere conseguite dallo studente partecipando alle
lezioni del corso durante il quale saranno proiettate ogni volta diapositive e numerosi filmati illustranti
concretamente i casi in esame sollecitando lo studente s a esercitare una riflessione critica sui casi di volta in volta
esaminati. Si consiglia pertanto la frequenza del corso.
La verifica del raggiungimento dei risultati raggiunti dallo studente avverrà attraverso una prova d'esame orale
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
I diritti fondamentali dell'uomo e il diritto dell'informazione nelle sue varie sfaccettature (cronaca, critica, satira,
espressione artistica) esaminati nel corretto bilanciamento dei diritti.
Per la comunicazione di impresa si partirà dalla corporate identity per passare attraverso i segni distintivi, i marchi,
il diritto d'autore e il diritto della pubblicità. Si affronterà la tutela dell'immagine sia sotto l'aspetto dell'informazione
che di quello della comunicazione.
English
The fundamental human rights and the information rights (information rights, criticism, satire, artistic expression)
examinated to achieve the proper balance of the rights. The enterprise communication starts from the exam of
corporate identity, logos, trademarks, copyright and advertising law. We will examen the image protection in the
information and in the communication .
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
S.DELL'ARTE, Diritto dell'Immagine nella Comunicazione d'Impresa e nell'Informazione, II edizione, UTET, 2014
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Durante il corso verranno proiettate ogni volta di diapositive e numerosi filmati illustranti concretamente i casi in
esame: si consiglia la frequenza del corso.
English
During the course will be projected whenever slides and videos illustrating many practical cases in question: it is
recommended the frequency of the course.
- 102 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
9:00 - 12:00
Sala Cabrini - Istituto Cabrini - Via degli Artisti, 4 Aule sostitutive PN
Sabato
10:00 - 13:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2016 al 04/06/2016
Nota:
Aula di lezione del Martedì: ----> Sala (30)Ist. Madre Cabrini - Via Artisti, 4.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jtah
- 103 -
Economia e gestione delle imprese - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S4110 - 6 cfu
Docente:
Silvana Gallinaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704037, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 104 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
14:00 - 17:00
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Nota: Aula di lezione: Sala Cristofora Istituto Cabrini
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kq3w
- 105 -
Economia e gestione delle imprese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S4110
Docente:
Silvana Gallinaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704037, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
- 106 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
11:00 - 14:00
3.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Mercoledì
11:00 - 14:00
3.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cb0n
- 107 -
Economia e gestione delle imprese- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S4110 - 6 cfu
Docente:
Silvana Gallinaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704037, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso d'insegnamento di Economia e gestione delle imprese si propone come obiettivo formativo quello di offrire
un'analisi del sistema d'impresa in azione. L'impresa opera in direzione della creazione del valore per gli stakeholer,
fa leva su competenze e capacità per ottenere e presidiare il vantaggio competitivo, opera in un' ambiente
complesso, caratterizzato da una sempre maggiore disomogeneità
del consumatore e dalla globalizzazione delle imprese concorrenti e fornitrici. L'impresa viene analizzata nelle scelte
che essa effettua in merito alle strategie e alle strutture. Verranno altresì studiate le funzioni aziendali, in particolare
quelle della produzione e del marketing.
English
The course of Business Economics and Management deals with the analysis of the business system in action. The
enterprise operates in the direction of the creation of value for stakeholders, leverages on skills and competencies
to obtain competitive advantage, works in a 'complex environment, characterized by an increasing heterogeneity of
the consumers and the globalization of economy. The firm is analyzed in the choices it makes in relation to strategies
and structures. The focus will be also on business departments, in particular operations and marketing.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
il metodo di accertamento per la verifica dei risultati di apprendimento acquisiti dagli studenti consiste in un test a
scelta multipla
English
- 108 -
the valuation method of learning outcomes acquired by students consists of a multiple-choice tests
PROGRAMMA
Italiano
1.
L'impresa e la creazione del valore
2.
Il sistema d'impresa e le sue relazioni con l'ambiente. Reti e relazioni tra imprese e sistemi d'imprese
3. Risorse, capacita, competenze, vantaggio competitivo.
4. Corporate e business strategy
5. La progettazione organizzativa
6.
La scelta della forma societaria
7.
La società per azioni
8.
I modelli di corporate governance
9.
Corporate social responsibility
10. Reddito e capitale11. Le sintesi di bilancio e gli equilibri dell'azienda di produzione.
12. La valutazione delle performance. L'economicità, la solidità e la liquidità dell'impresa
13. Le operations
14. Il marketing
15. Sulle altre funzioni aziendali
English
1. Business value creation
2. Business system and its relationship with the environment. Networks and systems of companies
3. Resources, skills, competencies, competitive advantage.
4. Corporate and business strategies
5. The organizational design
6. The corporation
7. Corporate governance systems
8. Corporate social responsibility
- 109 -
9. Financial statements of the company.
10. Performance evaluation.
11. Operations
12. Marketing
13. On the other business departments
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
GALLINARO, ECONOMIA E GESTIONE DELLA PRODUZIONE, GIAPPICHELLI, 2007
2. S.GALLINARO, LE RETI DI MINI-FABBRICHE. UNA SOLUZIONE PER METTERE IL CLIENTE AL CENTRO DEL BUSINESS,
SVILUPPO&ORGANIZZAZIONE, 2010
GALLINARO, DALLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY ALLA CORPORATE POLITICAL ACCOUNTABILITY, IMPRESA
PROGETTO 2012
AIROLDI, BRUNETTI, CODA, CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE, IL MULINO, 2005
LIPPARINI (A CURA DI), ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, IL MULINO
English
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ortw
- 110 -
Filosofia della cultura - 2014/2015
Philosophy of Culture
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0163 - 6 cfu
Docente:
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non è richiesta nessuna particolare propedeuticità
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento sia filosofico che storico-critico del concetto di
istituzione
English
The course aims at offering an exposition of the concept institution using the critical tools offered by philosophy and
the social sciences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare il funzionamento delle istituzioni e il modo in cui
esse interagiscono con l'insieme più vasto dei processi di soggettivazione.
English
After the course the students will be able to analyse how institutions work and how they interact with the broader
domain of the processes of subjectivation.
PROGRAMMA
Italiano
Titolo del corso:
"Per un'archeologia delle istituzioni. Processi di soggettivazione, flussi informativi e nascita dei collettivi".
Il corso intende analizzare la nozione di istituzione a partire da varie prospettive, in modo da far interagire la
- 111 -
riflessione filosofica con quella prodotta sia nell'ambito delle scienze umane che in quello delle scienze cognitive.
Alla fine, dovrà risultare chiaro in che senso la nozione di istituzione aiuti a superare la dicotomia natura/cultura: le
istituzioni, infatti, intese come sistemi di regole sociali che strutturano l'interazione tra individui, sono coalescenti allo
sviluppo evolutivo; pertanto, il modo in cui svolgono la loro funzione al fine di mantenere in vita i collettivi è
strettamente correlato alle strutture cognitive dei gruppi umani che di volta in volta interagiscono nei contesti
istituzionali dati.
English
Title of the course:
"An archeology of institutions. Processes of subjectivation, information fluxes and the emergence of collectives".
The course aims at analyzing the concept of institution starting from different perspectives, in order to make the
interaction between philosophy, human sciences and cognitive sciences possible.
To show the obsolescence of the dichotomy nature/culture belongs to the main scopes the course will pursue:
institutions, meant as systems of established and embedded social rules that structure social interaction, coalesce
with the evolutionary process; therefore, the way in which they work in order to hold collectives along human
history is strictly correlated with the cognitive structures of the individuals involved in them.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi per l'esame:
M. De Carolis, Il paradosso antropologico. Nicchie, micro mondi e dissociazione psichica, Quodlibet, Macerata 2008
M. Donald, L'evoluzione della mente, Boringhieri, Torino 2011
M. Douglas, Come pensano le istituzioni, Il Mulino, Bologna 1990
A. Gehlen, Prospettive antropologiche, Il Mulino, Bologna 1987
N. Luhmann, Organizzazione e decisione, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 29-64
In base a esigenze particolari, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.
English
Required textes for the oral examination:
M. De Carolis, Il paradosso antropologico. Nicchie, micro mondi e dissociazione psichica, Quodlibet, Macerata 2008
M. Donald, L'evoluzione della mente, Boringhieri, Torino 2011
M. Douglas, Come pensano le istituzioni, Il Mulino, Bologna 1990
A. Gehlen, Prospettive antropologiche, Il Mulino, Bologna 1987
N. Luhmann, Organizzazione e decisione, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 29-64
If requested, agreement upon a different syllabus is possible.
NOTA
- 112 -
Italiano
Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di "Testualità dei fenomeni
culturali", codice LET0637, in anni accademici precedenti.
English
Students who attended Testualità dei fenomeni culturali during the previous academic years can insert the present
course in their curriculum.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Mercoledì
10:00 - 13:00
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 18/02/2015 al 26/03/2015
Nota: Aula di lezione: Aula Guzzo Dip.to Filosofia Via Po 18 Torino.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bsy7
- 113 -
Filosofia della cultura - 2015/2016
Philosophy of Culture
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0163
Docente:
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non è richiesta nessuna particolare propedeuticità
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento sia filosofico che interdisciplinare della nozione di
organizzazione. Attraverso una serie di lezioni frontali, ma dal carattere fortemente interattivo, gli studenti devono
acquisire gli strumenti critici che permettono loro di interagire con le strutture comunicative che innervano
organizzazioni, imprese, istituzioni.
English
The course aims at offering an exposition of the concept of organisation using the critical tools offered both by
philosophy and the social sciences. Thanks to frontal lessons, which won't lack a seminarial character as well,
students must acquire those critical tools that will enable them to interact with the communication structures that
innervate organisations, firms and institutions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare in modo critico il funzionamento delle
organizzazioni, i rapporti di potere che si instaurano al loro interno, il modo in cui le interazioni tra gli individui che ne
fanno parte contribuiscono a far emergere le proprietà che caratterizzano ciascuna tipologia organizzativa.
Dovranno saper analizzare ciò che rende peculiare il modo in cui ciascuna organizzazione comunica al proprio
interno e con l'ambiente che ospita altre organizzazioni. E dovranno saper promuovere quei cambiamenti, entro i
quadro di strutture comunicative date, che promuovono l'innovazione.
English
After the course students will be able to analyse critically how organisations and institutions work, how specific
power relations affect organisational life, and how the interactions among individuals bring about the emergence of
those properties that characterize each type of organisation. They will be able to analyse how organisations manage
- 114 -
both internal communication and the communication with the environment where other organisations operate.
Finally, they will be able to promote those changes that improve innovation within communicative structures that are
far from being chosen by actors involved in them.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU). Le lezioni avranno un forte carattere seminariale, in
quanto prevedranno una costante interazione tra il docente e gli studenti. Tale carattere interattivo ha lo scopo di
elicitare progressivamente non solo la capacità di dialogo, ma soprattutto la capacità di elaborare criticamente i
contenuti che vengono via via presentati durante il corso.
English
Lectures (for a total of 36 hours, that is 6 CFU). Each lecture will be structured so a to allow a permanent interaction
between the teacher and the students. This interaction aims at both improving students' dialogical competence, and
fostering their capability in elaborating critically the contents offered during the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Allo studente verranno fatte delle domande in sede di esame al fine di verificare la capacità di collegare tra loro i
vari temi presenti nel programma; inoltre verrà verificata la capacità dello studente di collegare i temi presenti nel
programma con l'insieme delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso di studi
English
During the oral exam students will be tested as regards their capability both in understanding and reproducing the
contents of the course, and in connecting the core issues presented during the course with the broader complex of
what they have learnt during the course of study.
PROGRAMMA
Italiano
Titolo del corso:
"Organizzazioni e complessità"
Il corso intende offrire un'introduzione agli studi sulle organizzazioni a partire da una prospettiva interdisciplinare,
che, tenendo conto non solo degli studi sul management, permetta di cogliere la centralità delle dinamiche
organizzative e istituzionali nel più vasto contesto dei processi di soggettivazione che caratterizzano la
contemporaneità.
Particolare attenzione verrà data, da un lato, al legame tra le modalità comunicative all'interno delle strutture
organizzative e i rapporti di potere che le attraversano; dall'altro, al paradigma della complessità quale via di
approccio alla comprensione delle organizzazioni intese quali sistemi autopoietici.
English
Title of the course:
"Organisations and Complexity"
The course aims at offering an introduction to the study of the theory of organisations from an interdisciplinary
perspective. The theories of management will constitute the starting point of the analysis, but the internal dynamics
of organisations and institutions will be considered within the broader frame of the processes of subjectivation.
- 115 -
The course, on the one hand, will focus on the relationship between communicational networks within organisations
and the power structure that characterize them; on the other hand, the paradigm of complexity will be taken into
account as well in order to explain the autopoietic character of organisations.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi per l'esame:
K.J. Arrow, I limiti dell'organizzazione, Il saggiatore
L. Boltanski – E. Chiapello, Il nuovo spirito del capitalismo, Mimesis
N. Luhmann, Organizzazione e decisione, Bruno Mondadori (pp. 29-64)
J. March, Decisioni e organizzazioni, Il Mulino (pp. 127-164; 393-417)
M.C. Taylor, Il momento della complessità, Codice, Torino 2005
In base a esigenze particolari, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.
English
Required textes for the oral examination:
K.J. Arrow, I limiti dell'organizzazione, Il saggiatore
L. Boltanski – E. Chiapello, Il nuovo spirito del capitalismo, Mimesis
N. Luhmann, Organizzazione e decisione, Bruno Mondadori (pp. 29-64)
J. March, Decisioni e organizzazioni, Il Mulino (pp. 127-164; 393-417)
M.C. Taylor, Il momento della complessità, Codice, Torino 2005
If requested, agreement upon a different syllabus is possible.
NOTA
Italiano
La frequenza non è obbligatoria, ma è consigliata.
Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso di Testualità dei fenomeni
culturali in anni accademici precedenti.
English
Class attendance is optional, but more advisable
Students who attended Testualità dei fenomeni culturali during the previous academic years can insert the present
course in their curriculum.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
10:00 - 13:00
Mercoledì
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
- 116 -
Nota: le lezioni si svolgeranno in aula Guzzo situata in via Po 18.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e8i9
- 117 -
Informatica generale (corso integrato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0023 - 12 cfu
Docente:
Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
Valentina Gliozzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706827, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Informatica generale mod. 1 - 2014/2015
Informatica generale mod. 2 - 2014/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b5ex
Informatica generale mod. 1 - 2014/2015
Introduction to Computer Science I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Valentina Gliozzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6706748, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 118 -
Introduzione all'informatica, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e allo sviluppo di
applicazioni Web
English
Introduction to computer science, ICT, Internet and development of Web applications
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Accertamento della dimestichezza espressiva nei diversi argomenti oggetto del programma del corso.
Accertamento della padronanza concettuale e logica degli argomenti del corso.
English
Assessment of candidate's familiarity with the different topics of the course. Assessment of the conceptual and
logical competence on the different topics of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Concetti base di matematica e Logica.
Introduzione all'informatica e ai calcolatori. La rappresentazione delle informazioni. Componenti HW di un personal
computer Introduzione ai sistemi operativi. I concetti di algoritmo e programmazione.
English
Basic mathematical Concepts and Propositional Logic.
Introduction to computer science. Digital encoding of information, computer architectures, operating systems.
Introduction to algorithms and software development.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/02/2015 al 27/03/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qkgm
- 119 -
Informatica generale mod. 2 - 2014/2015
Informatica generale mod. 2 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706827, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Frequenza del modulo 1
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione all'informatica, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e allo sviluppo di
applicazioni Web
English
Introduction to computer science, ICT, Internet and development of Web applications
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Accertamento della padronanza espressiva, concettuale e logica degli argomenti del corso.
English
Assessment of the expressive, conceptual and logical competence on the different topics of the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto. Consultare il seguente link per maggiori informazioni sulle modalità si esame
http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html
PROGRAMMA
Italiano
- 120 -
Introduzione alle reti geografiche, Internet, protiocolli, applicazioni, uso in aziende.
I frequentanti devono studiare i capitoli 6-7-8 (tranne 8.8 e 8.9) -10 del libro di testo
I non frequentanti devono studiare i capitoli 6-7-8-9-10-11 del libro di testo
English
Introduction to Wide Area Networks, Internet, Protocols, Applications, Enterprise applications
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, IV edizione 2010, Utet
Dispense a cura del docente (su http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html)
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, IV edizione 2010, Utet
Handouts will be distributed during the course (on http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html)
NOTA
Italiano
Le slide del corso e tutto il materiale sono presenti alla pagina
http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0vzz
- 121 -
Informatica generale (corso integrato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0023 - 12
Docente:
Luca Console (Titolare del corso)
Ruggero Gaetano Pensa (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706705, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Informatica generale mod. 1 - 2013/2014
Informatica generale mod. 2 - 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=why3
Informatica generale mod. 1 - 2013/2014
Informatica generale mod. 1
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Ruggero Gaetano Pensa (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706798, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 122 -
Introduzione all'informatica, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e allo sviluppo di
applicazioni Web
English
Introduction to computer science, ICT, Internet and development of Web applications
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Accertamento della dimestichezza espressiva scritta e orale del candidato nei diversi argomenti oggetto del
programma del corso. Accertamento della padronanza concettuale e logica degli argomenti del corso.
English
Assessment of candidate's familiarity with the different topics of the course in both written and oral expression.
Assessment of the conceptual and logical competence on the different topics of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Concetti base di matematica e Logica.
Introduzione all'informatica e ai calcolatori. La rappresentazione delle informazioni. Componenti HW di un personal
computer Introduzione ai sistemi operativi I sistemi Windows (e cenni su Linux). I concetti di algoritmo e
programmazione.
English
Basic mathematical Concepts and Propositional Logic.
Introduction to computer science. Digital encoding of information, computer architectures, operating systems.
Introduction to algorithms and software development.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
Dispense a cura del docente e degli esercitatori di laboratorio.
English
- 123 -
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010), Utet
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g2fd
- 124 -
Informatica generale mod. 2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Luca Console (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706705, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione all'informatica, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e allo sviluppo di
applicazioni Web
English
Introduction to computer science, ICT, Internet and development of Web applicatio
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
English
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione alle reti geografiche, Internet, protiocolli, applicazioni, uso in aziende.
English
Introduction to Wide Area Networks, Internet, Protocols, Applications, Enterprise applications
- 125 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, IV edizione 2010) Utet
Dispense a cura del docente e degli esercitatori di laboratorio Manuali su HTML e sul software utilizzato (su
http://www.di.unito.it/~chiabran/labXHTML13/index.html
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, IV edizione 2010) Utet
Handouts will be distributed during teh course (on http://www.di.unito.it/~chiabran/labXHTML13/index.html)
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s5lb
- 126 -
Informatica generale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0023
Docente:
Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706827, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 cfu
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Informatica generale mod. 1 - 2015/2016
Informatica generale mod. 2 - 2015/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=grfm
Informatica generale mod. 1 - 2015/2016
Introduction to Computer Science I
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706827, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Informatica generale mod. 2
- 127 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione ai concetti fondamentali dell'informatica, quali la rappresentazione delle informazioni, l'hardware, il
software di base e i sistemi operativi.
English
Introduction to the fundamental concepts of computer science, such as the information representation, hardware,
software and operating systems.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere i principi
fondamentali riguardanti il funzionamento di un calcolatore, sia dal punto di vista dell'hardware che del software, e
di come l'informazione (testi, numeri, immagini, video, ecc) trattata dal calcotore viene in esso rappresentata.
Dovrà essere in grado di applicare tali concetti all'utilizzo quotidiano che egli fa dell'informatica, con particolare
attenzione al mondo della comunicazione multimediale.
English
At the end of the course students will have to prove abilityb to understand the basic principles concerning the
operation of a computer, both in terms of hardware and software, and how the information (text, numbers, images,
video, etc.) treated by a computer is represented in it. They will be able to apply these concepts to the daily use
they make of information technology, with particular attention to the world of multimedia and communication.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. Verranno
periodicamente effettuate delle esercitazioni per verificare l'apprendimento dei concetti affrontati a lezione.
English
36 hours of lesson in total (6 CFU), which take place in the classroom with the help of projections. Exercices will be
periodically carried out to test the learning of the discussed concepts.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in una prova scritta a domande chiuse e aperte. Le prime 4 domande hanno l'obiettivo di
verificare i requisiti oggettivi che permettono, o bloccano, l'accesso alle domande successive.
English
The exam consists of a test with open and closed questions. The first four questions are intended to ensure the
- 128 -
objective requirements that allow or block the access to the next steps.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione all'informatica e ai calcolatori.
La rappresentazione delle informazioni.
Architettura hardware degli elaboratori
Il software e i sistemi operativi.
English
Introduction to computer science and computers.
The information representation.
Hardware architecture of computers
The software and operating systems.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
G.M. Schneider, J.L. Gersting - Informatica, Apogeo. (consigliato per non frequentanti)
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
G.M. Schneider, J.L. Gersting - Informatica, Apogeo. (recommended to non-attending students)
NOTA
Italiano
Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per conoscere il programma d'esame.
English
Non-attending students must contact the teacher to know their program.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=11u5
- 129 -
- 130 -
Informatica generale mod. 2 - 2015/2016
Informatica generale mod. 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706827, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Avere frequentato Informatica generale mod. 1
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alle reti informatiche e agli algortimi, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e
allo sviluppo di applicazioni Web.
English
Introduction to computer networks and to algorithms, to applications related to the communication, Internet and
the development of Web applications.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere i principi
fondamentali riguardanti il funzionamento delle reti di calcolatori e dei protocolli di rete, degli algoritmi e delle
strutture dati.
Dovrà essere in grado di applicare tali concetti all'utilizzo quotidiano che egli fa dell'informatica, con particolare
attenzione al mondo della comunicazione multimediale mediata dal web. Dovrà inoltre essere in grado di formulare
e comprendere strutture algortimiche di base.
English
At the end of the course students will have to prove their ability to understand the basic principles regarding
computer networks and network protocols, of algorithms and data structures.
They will be able to apply these concepts to daily use they makes of information technology, with particular
attention to the world of multimedia communication mediated by the web. They should also be able to formulate
and understand basic algorithm structures.
- 131 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. Verranno
periodicamente effettuate delle esercitazioni per verificare l'apprendimento dei concetti affrontati a lezione
English
36 hours of lesson in total (6 CFU), which take place in the classroom with the help of projections. Exercices will be
periodically carried out to test the learning of the discussed concept
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in una prova scritta a domande chiuse e aperte. Le prime 4 domande hanno l'obiettivo di
verificare i requisiti oggettivi che permettono, o bloccano, l'accesso alle domande successive.
English
The exam consists of a test with open and closed questions. The first four questions are intended to ensure the
objective requirements that allow or block the access to the next steps.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione alle reti di calcolatori, Internet, protocolli, applicazioni, e al loro uso in azienda e nella vita quotidiana e
sociale.
Introduzione ai fondamenti algoritmici dell'informatica e ai concetti fondamentali della programmazione.
English
Introduction to computer networks, Internet protocols, applications, and their use in business and in everyday and
social life.
Introduction to the fundamentals of algorithms and the basic concepts of programming.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
9 Algoritmi che hanno Cambiato il Futuro, John Maccormick, Apogeo
G.M. Schneider, J.L. Gersting - Informatica, Apogeo. (consigliato per non frequentanti)
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
9 Algoritmi che hanno Cambiato il Futuro, John Maccormick, Apogeo
G.M. Schneider, J.L. Gersting - Informatica, Apogeo. (recommended to non-attending students)
NOTA
- 132 -
Italiano
Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per conoscere il programma d'esame.
English
Non-attending students must contact the teacher to know their program.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ttay
- 133 -
Informatica generale mod. 1 - 2013/2014
Informatica generale mod. 1
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Ruggero Gaetano Pensa (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706798, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione all'informatica, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e allo sviluppo di
applicazioni Web
English
Introduction to computer science, ICT, Internet and development of Web applications
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Accertamento della dimestichezza espressiva scritta e orale del candidato nei diversi argomenti oggetto del
programma del corso. Accertamento della padronanza concettuale e logica degli argomenti del corso.
English
Assessment of candidate's familiarity with the different topics of the course in both written and oral expression.
Assessment of the conceptual and logical competence on the different topics of the course.
PROGRAMMA
Italiano
- 134 -
Concetti base di matematica e Logica.
Introduzione all'informatica e ai calcolatori. La rappresentazione delle informazioni. Componenti HW di un personal
computer Introduzione ai sistemi operativi I sistemi Windows (e cenni su Linux). I concetti di algoritmo e
programmazione.
English
Basic mathematical Concepts and Propositional Logic.
Introduction to computer science. Digital encoding of information, computer architectures, operating systems.
Introduction to algorithms and software development.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
Dispense a cura del docente e degli esercitatori di laboratorio.
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010), Utet
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g2fd
- 135 -
Informatica generale mod. 1 - 2014/2015
Introduction to Computer Science I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Valentina Gliozzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6706748, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione all'informatica, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e allo sviluppo di
applicazioni Web
English
Introduction to computer science, ICT, Internet and development of Web applications
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Accertamento della dimestichezza espressiva nei diversi argomenti oggetto del programma del corso.
Accertamento della padronanza concettuale e logica degli argomenti del corso.
English
Assessment of candidate's familiarity with the different topics of the course. Assessment of the conceptual and
logical competence on the different topics of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Concetti base di matematica e Logica.
Introduzione all'informatica e ai calcolatori. La rappresentazione delle informazioni. Componenti HW di un personal
computer Introduzione ai sistemi operativi. I concetti di algoritmo e programmazione.
English
Basic mathematical Concepts and Propositional Logic.
- 136 -
Introduction to computer science. Digital encoding of information, computer architectures, operating systems.
Introduction to algorithms and software development.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/02/2015 al 27/03/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qkgm
- 137 -
Informatica generale mod. 1 - 2015/2016
Introduction to Computer Science I
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706827, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Informatica generale mod. 2
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione ai concetti fondamentali dell'informatica, quali la rappresentazione delle informazioni, l'hardware, il
software di base e i sistemi operativi.
English
Introduction to the fundamental concepts of computer science, such as the information representation, hardware,
software and operating systems.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere i principi
fondamentali riguardanti il funzionamento di un calcolatore, sia dal punto di vista dell'hardware che del software, e
di come l'informazione (testi, numeri, immagini, video, ecc) trattata dal calcotore viene in esso rappresentata.
Dovrà essere in grado di applicare tali concetti all'utilizzo quotidiano che egli fa dell'informatica, con particolare
attenzione al mondo della comunicazione multimediale.
English
At the end of the course students will have to prove abilityb to understand the basic principles concerning the
operation of a computer, both in terms of hardware and software, and how the information (text, numbers, images,
video, etc.) treated by a computer is represented in it. They will be able to apply these concepts to the daily use
they make of information technology, with particular attention to the world of multimedia and communication.
- 138 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. Verranno
periodicamente effettuate delle esercitazioni per verificare l'apprendimento dei concetti affrontati a lezione.
English
36 hours of lesson in total (6 CFU), which take place in the classroom with the help of projections. Exercices will be
periodically carried out to test the learning of the discussed concepts.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in una prova scritta a domande chiuse e aperte. Le prime 4 domande hanno l'obiettivo di
verificare i requisiti oggettivi che permettono, o bloccano, l'accesso alle domande successive.
English
The exam consists of a test with open and closed questions. The first four questions are intended to ensure the
objective requirements that allow or block the access to the next steps.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione all'informatica e ai calcolatori.
La rappresentazione delle informazioni.
Architettura hardware degli elaboratori
Il software e i sistemi operativi.
English
Introduction to computer science and computers.
The information representation.
Hardware architecture of computers
The software and operating systems.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
- 139 -
G.M. Schneider, J.L. Gersting - Informatica, Apogeo. (consigliato per non frequentanti)
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
G.M. Schneider, J.L. Gersting - Informatica, Apogeo. (recommended to non-attending students)
NOTA
Italiano
Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per conoscere il programma d'esame.
English
Non-attending students must contact the teacher to know their program.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=11u5
- 140 -
Informatica generale mod. 2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Luca Console (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706705, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione all'informatica, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e allo sviluppo di
applicazioni Web
English
Introduction to computer science, ICT, Internet and development of Web applicatio
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
English
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione alle reti geografiche, Internet, protiocolli, applicazioni, uso in aziende.
English
Introduction to Wide Area Networks, Internet, Protocols, Applications, Enterprise applications
- 141 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, IV edizione 2010) Utet
Dispense a cura del docente e degli esercitatori di laboratorio Manuali su HTML e sul software utilizzato (su
http://www.di.unito.it/~chiabran/labXHTML13/index.html
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, IV edizione 2010) Utet
Handouts will be distributed during teh course (on http://www.di.unito.it/~chiabran/labXHTML13/index.html)
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s5lb
- 142 -
Informatica generale mod. 2 - 2014/2015
Informatica generale mod. 2 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706827, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Frequenza del modulo 1
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione all'informatica, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e allo sviluppo di
applicazioni Web
English
Introduction to computer science, ICT, Internet and development of Web applications
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Accertamento della padronanza espressiva, concettuale e logica degli argomenti del corso.
English
Assessment of the expressive, conceptual and logical competence on the different topics of the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto. Consultare il seguente link per maggiori informazioni sulle modalità si esame
http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html
PROGRAMMA
Italiano
- 143 -
Introduzione alle reti geografiche, Internet, protiocolli, applicazioni, uso in aziende.
I frequentanti devono studiare i capitoli 6-7-8 (tranne 8.8 e 8.9) -10 del libro di testo
I non frequentanti devono studiare i capitoli 6-7-8-9-10-11 del libro di testo
English
Introduction to Wide Area Networks, Internet, Protocols, Applications, Enterprise applications
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, IV edizione 2010, Utet
Dispense a cura del docente (su http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html)
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, IV edizione 2010, Utet
Handouts will be distributed during the course (on http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html)
NOTA
Italiano
Le slide del corso e tutto il materiale sono presenti alla pagina
http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0vzz
- 144 -
Informatica generale mod. 2 - 2015/2016
Informatica generale mod. 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706827, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Avere frequentato Informatica generale mod. 1
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alle reti informatiche e agli algortimi, alle applicazioni legate al mondo della comunicazione, a Internet e
allo sviluppo di applicazioni Web.
English
Introduction to computer networks and to algorithms, to applications related to the communication, Internet and
the development of Web applications.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere i principi
fondamentali riguardanti il funzionamento delle reti di calcolatori e dei protocolli di rete, degli algoritmi e delle
strutture dati.
Dovrà essere in grado di applicare tali concetti all'utilizzo quotidiano che egli fa dell'informatica, con particolare
attenzione al mondo della comunicazione multimediale mediata dal web. Dovrà inoltre essere in grado di formulare
e comprendere strutture algortimiche di base.
English
At the end of the course students will have to prove their ability to understand the basic principles regarding
computer networks and network protocols, of algorithms and data structures.
They will be able to apply these concepts to daily use they makes of information technology, with particular
attention to the world of multimedia communication mediated by the web. They should also be able to formulate
and understand basic algorithm structures.
- 145 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. Verranno
periodicamente effettuate delle esercitazioni per verificare l'apprendimento dei concetti affrontati a lezione
English
36 hours of lesson in total (6 CFU), which take place in the classroom with the help of projections. Exercices will be
periodically carried out to test the learning of the discussed concept
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in una prova scritta a domande chiuse e aperte. Le prime 4 domande hanno l'obiettivo di
verificare i requisiti oggettivi che permettono, o bloccano, l'accesso alle domande successive.
English
The exam consists of a test with open and closed questions. The first four questions are intended to ensure the
objective requirements that allow or block the access to the next steps.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione alle reti di calcolatori, Internet, protocolli, applicazioni, e al loro uso in azienda e nella vita quotidiana e
sociale.
Introduzione ai fondamenti algoritmici dell'informatica e ai concetti fondamentali della programmazione.
English
Introduction to computer networks, Internet protocols, applications, and their use in business and in everyday and
social life.
Introduction to the fundamentals of algorithms and the basic concepts of programming.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
9 Algoritmi che hanno Cambiato il Futuro, John Maccormick, Apogeo
G.M. Schneider, J.L. Gersting - Informatica, Apogeo. (consigliato per non frequentanti)
English
L.Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Cena, F. Carmagnola: Introduzione all'Informatica, (IV edizione 2010) Utet
9 Algoritmi che hanno Cambiato il Futuro, John Maccormick, Apogeo
G.M. Schneider, J.L. Gersting - Informatica, Apogeo. (recommended to non-attending students)
NOTA
- 146 -
Italiano
Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per conoscere il programma d'esame.
English
Non-attending students must contact the teacher to know their program.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ttay
- 147 -
Introduzione basi dati e sistemi informativi - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0084 - 6 cfu
Docente:
Luca Console (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706705, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione ai sistemi informativi e alle basi di dati
English
Introduction to information systems and databases
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti devono presentare all'esame il progetto di una base di dati su argomento a scelta. Questo permette di
valutare il loro livello di comprensione dei temi del corso
English
Students will be asked to discuss a project of a data base. Their level of comprghenzion will be assessed based on
this discussion.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione alla Basi di Dati e Sistemi Informativi. Modello concettuale, strumenti concettuali (schema ER per la
progettazione di una base di dati) per la progettazione di basi di dati. Basi di dati relazionali Il linguaggio SQL Uso di
DBMS Sql-server e MS-Access. Infortmation retreival: indicizzazione e motori di ricerca Gestione di informazioni non
strutturate: XML.
Introduzione ai sistemi informativi e linguaggio UML per la progettazione concettuale.
Introduzione all'uso di software MySQL e MS Access.
English
Introduction to databases and information systems. Conceptual modelling and ER. Relational model and relational
- 148 -
databases. Introduction to SQL.
Information retrieval and management of unstructured data.
Introduction to Information Systems and conceptual design using UML.
SW: MySQL and Access
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Navathe Elmasri, Sistemi di Basi di dati, Vol. I, Fondamenti, Pearsons Education Italia, 2007.
English
Navathe Elmasri, Data base Systems, Vol. I, Pearsons Education , 2007.
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:30 - 11:00
Martedì
8:30 - 11:00
Mercoledì
8:30 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 29/09/2014 al 29/10/2014
Nota: Inzio lezioni 29/09/2014
Aula di lezione: LI3 C.L.E. Lungo Dora Siena, 100
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3bb1
- 149 -
Introduzione basi dati e sistemi informativi - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0084
Docente:
Luca Console (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706705, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
- 150 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
17:00 - 20:00
Laboratorio LI1 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì
16:00 - 19:00
Laboratorio LI1 Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 28/09/2015 al 18/12/2015
Nota:
A decorrere dal 16/11/2015 cambio orario di lezione e aula.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lask
- 151 -
Introduzione basi dati e sistemi informativi- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0084 - 6 cfu
Docente:
Luca Console (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706705, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione ai sistemi informativi e alle basi di dati
English
Introduction to information systems and databases
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti devono presentare all'esame il progetto di una base di dati su argomento a scelta. Questo permette di
valutare il loro livello di comprensione dei temi del corso
English
Students will be asked to discuss a project of a data base. Their level of comprghenzion will be assessed based on
this discussion.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione alla Basi di Dati e Sistemi Informativi. Modello concettuale, strumenti concettuali (schema ER per la
- 152 -
progettazione di una base di dati) per la progettazione di basi di dati. Basi di dati relazionali Il linguaggio SQL Uso di
DBMS Sql-server e MS-Access. Infortmation retreival: indicizzazione e motori di ricerca Gestione di informazioni non
strutturate: XML.
Introduzione ai sistemi informativi e linguaggio UML per la progettazione concettuale.
Introduzione all'uso di software MySQL e MS Access.
English
Introduction to databases and information systems. Conceptual modelling and ER. Relational model and relational
databases. Introduction to SQL.
Information retrieval and management of unstructured data.
Introduction to Information Systems and conceptual design using UML.
SW: MySQL and Access
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Navathe Elmasri, Sistemi di Basi di dati, Vol. I, Fondamenti, Pearsons Education Italia, 2007.
English
Navathe Elmasri, Data base Systems, Vol. I, Pearsons Education , 2007.
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mdjq
- 153 -
ISCRIZIONI al Placement Test per il Laboratorio di Inglese (Scienze della Comunicazione)
matricole 2013/2014 ed ex-beginners (data prova 25/10/2013 SCADENZA ISCRIZIONE
21/10/2013 ore 24.00). Aperti due nuovi turni per lunedì 4/11/2013 (scadenza 29/10/2013 ore
24.00)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Teresa Prudente (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PROGRAMMA
L'iscrizione è riservata ESCLUSIVAMENTE agli studenti del Corso di laurea in Scienze della comunicazione.
Per l'iscrizione effettuare il login e scegliere UN SOLO TURNO (selezionando "registrati al modulo"). Per ragioni
organizzative non è consentita l'iscrizione a più turni; gli studenti già iscritti che intendono optare per un'altra
sessione hanno l'obbligo di eliminare la registrazione precedente.
Luogo della prova: aule informatiche del CLIFU
Luogo di incontro: davanti all'ingresso del CLIFU, Palazzo Nuovo, piano -1, Via Sant'Ottavio 20 (a fianco alla libreria
CELID).
Si precisa che le matricole, oltre a iscriversi al Placemente test per il laboratorio di inglese, hanno l'obbligo di
prendere parte al Tarm (test di accertamente dei requisiti minimi). Dal momento che il placement test avrà luogo il
25 ottobre, si consiglia pertanto di registrarsi a una delle sessioni del Tarm del 22, 23, 24 ottobre, oppure di
prestare attenzione agli orari se si opterà per una delle sessioni del 25 ottobre (in modo che risulti compatibile con
l'orario del placemet test).
Moduli didattici:
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 12 (48 posti) - 2013/2014
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 13 (48 posti) - 2013/2014
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 16 (48 posti) - 2013/2014
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 17 (48 posti) - 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4b1y
- 154 -
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ojgz
- 155 -
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=htdm
- 156 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 12 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=njsh
- 157 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 13 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ry2n
- 158 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a1w3
- 159 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n2al
- 160 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 16 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zv9w
- 161 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 17 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aw2y
- 162 -
Istituzioni di economia I (Corso integrato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0054 - 12 cfu
Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Macroeconomia I - 2014/2015
Microeconomia I A - 2014/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o7q0
Macroeconomia I - 2014/2015
Macroeconomics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessuno
PROPEDEUTICO A
macroeconomia 2 economia mercati globali economia ICT microeconomia 2
OBIETTIVI FORMATIVI
- 163 -
Acquisire adeguate competenze per la comprensione di un testo di carattere macroeconomico e per migliorare le
conoscenze critiche in tema di economia politica.
English
Get knowledge of macroeconomic and macroeconomic policies. Critical and practical skills on macroeconomics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Esame scritto e orale, esercitazioni in aula
English
oral and written competences on the main topics of macroeconomics
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Tests a risposta multipla con motivazione, domande aperte e orale
Tests with multiple choices and motivations of the choice, excercises
Tests a risposta multipla con motivazione e domande aperte SCRITTO non verbalizzante ORALE vervabilizzante
PROGRAMMA
INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA' NAZIONALE
MODELLO REDDITO-SPESA E MOLTIPLICATORE DEL REDDITO
IL MERCATO DEL LAVORO E LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA
RIGIDITA' VS FLESSIBILITA' DEL MERCATO DEL LAVORO
MERCATO DELLA MONETA E DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE
MODELLO IS-LM E POLITICA ECONOMICA
TASSI DI CAMBIO ED EQUILILIBRIO MACROECONOMICO IN ECONOMIA APERTA (CENNI)
IL MODELLO AD-AS (CENNI)
English
GDP, DEFLATOR, IPC, THE RATE OF INFLATION
THE KEYNESIAN MULTIPLIER AND EFFECTIVE DEMAND
- 164 -
LABOUR MARKET AND UNEMPLOYMENT
MONEY MARKET AND THE RATE OF INTEREST
IS-LM MODEL
MONETARY AND FISCAL POLICIES
EXCHANGE RATE AND MACROECONOMIC EQUILIBRIUM
AD-AS MODEL (OVERVIEW)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
DORNBUSCH-FISCHER- STARTS- "MACROECONOMIA", McGraw-Hill, qualsiasi edizione
oppure O. Blanchard, Macroeconomia, il Mulino, qualsiasi edizione
oppure un qualsiasi testo di Istituzioni di Economia (Macroeconomia)
english version of DORNBUSH-FISCHER- STARTS- MacroeconomicsORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=56a0
- 165 -
Microeconomia I A - 2014/2015
Microeconomics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire adeguate conoscenze di microeconomia per la comprensione di un testo di carattere economico e per
una competenza critica sugli interventi sul mercato da parte delle autorità di politica economica
English
Skills, concerning microeconomics and microeconomics policies. Practical and critical analysis of firms' and
consumers' behaviour
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e analisi critica del comportamento dei consumatori e delle imprese circa la domanda e l'offerta di
beni
English
Critical and practical analysis concerning the consumer's and firm's behaviour on demand and on supply of goods
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
TESTS A RISPOSTA MULTIPLA CON MOTIVAZIONE, DOMANDE APERTE, ESERCIZI E DISCUSSIONE IN AULA
MULTIPLE CHOICES WITH MOTIVATIONS OF CHOICE, EXCERCISES AND DISCUSSION IN CLASS
tests a risposta multipla con motivazione
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni in aula
- 166 -
PROGRAMMA
L'ANALISI DEL CONSUMATORE E LA CURVA DI DOMANDA
L'ANALISI DELLA PRODUZIONE E LA CURVA DI OFFERTA
LE FORME DI MERCATO:
LA CONCORRENZA PERFETTA
IL MONOPOLIO
LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA
CENNI ALL'OLIGOPOLIO E ALLA TEORIA DEI GIOCHI
English
Consumption analysis and the demand curve
Production analysis and the supply curve
Perfect competition
Monopoly
Imperfect competition
Oligopoly and overview on Game theory
Comportamento del consumatore e delle imprese in diversi contesti concorrenziali
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Gaffeo E. - Mittone L. - Tamborini R.- Introduzione all'economia, ZANICHELLI, 2013
oppure qualsiasi altro testo di Istituzioni di Economia (parte di microeconomia).
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Nota:
A decorrere dal 13 ottobre 2014 cambio aula ---> Aula 1 piano terra Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f6ac
- 167 -
Istituzioni di economia I (corso integrato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0054 - 12 cfu
Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Cristiano Antonelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Macroeconomia I - 2013/2014
Microeconomia I A - 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kvjx
Macroeconomia I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alla contabilità nazionale e all'analisi macroeconomica,
- 168 -
comprensione e discussione critica degli interventi di politica monetaria
e fiscale soprattutto in un contesto nazionale ed europeo.
English
The course focuses on the basic principles of macroeconomics, stressing the main theoretical approaches and
fundamental problems of contemporary economies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento consente la verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti
dagli studenti. Esso consiste in tests a risposta multipla con motivazione della scelta e con domande che necessitano
una risposta estesa, entrambe mirano a rendere credibile il processo di valutazione e di verifica di quanto appreso
durante il corso.
English
Knowledge and understanding abilty.
The course seeks to provide students the knowledge of basic tools of macroeconomic analysis, by focusing on the
working of the economy as a whole, the definition of key macroeconomic variables, such as national income,
employment, inflation both at the conceptual and quantitative level. It ultimately aims at making student understand
the role and impact of macroeconomic policies.
The course seeks to overcome the barrier between abstract theory and the real-world economy by applying
theoretical knowledge to most relevant current macroeconomic facts.
This is pursued by comparing alternative theoretical approaches and reading key articles from recent newspapers.
These are stimulated by organizing the exam text in such a way a to require students to express in simple ways
complex notions and comment short sentences drawn from the relevant articles.
This is stimulated by asking questions and commenting articles during the lectures.
PROGRAMMA
Italiano
Cenni di contabilità nazionale
- Il principio della domanda effettiva
- Il modello reddito-spesa
- Lo Stato e la politica fiscale
- L'investimento e tasso d'interesse
- Il mercato della moneta
- Il modello IS-LM
- La domanda estera e i tassi di cambio
- Il modello IS-LM-BP
- Il mercato del Lavoro
English
- 169 -
National accounting
-The principle of effective demand
-The income expenditure model
-The state and fiscal policy
-Investment and the rate of interest
-The money market
-The IS-LM model
-The IS-LM-BP model
-The labour market
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo consigliato: R. Dornbusch, S. Fisher, R. Startz "Macroeconomia", McGrawHill, Milano. Qualsiasi edizione.
Capitoli: 1,2,5,6,10,11,13,16,17; corrispondenti agli argomenti sviluppati a lezione e disponibili in rete alla fine del
corso.
Testo suggerito in alternativa: O. Blanchard "Scoprire la Macroeconomia", Il Mulino, Bologna. Qualsiasi edizione.
English
R. Dornbusch, S. Fisher, R. Startz "Macroeconomics", McGrawHill ed.
NOTA
Italiano
Gli studenti che hanno inserito il corso con 5 cfu avranno una riduzione nel programma d'esame
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rpg4
- 170 -
Microeconomia I A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Cristiano Antonelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704403, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
FORNIRE LE BASI ELEMENTARI PER LA COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI AGENTI ECONOMICI E DEL
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO
English
TO PROVIDE THE FOUNDATIONS TO UNDERSTANDING THE BEHAVIOR OF ECONOMIC AGENTS AND THE WORKING
OF AN ECONOMIC SYSTEM
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Verifiche periodiche con esercizi strutturati eventualmente integrata da prova orale finale
English
Recurrent tests throughout the teaching period with final oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
- 171 -
I FONDAMENTI DELL'ANALISSI MICROECONOMICA
TEORIA DELL'UTILITA'
TEORIA DELLA DOMANDA
TEORIA DELLA PRODUZIONE
TEORIA DEI COSTI
TEORIA DELL'IMPRESA
TEORIA DEI MERCATI DEI PRODOTTI
TEORIA DEI MERCATI DEI FATTORI
EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
English
THE FOUNDATIONS OF MICROECONOMIC ANALYSIS
THE THEORY OF DEMAND
THEORY OF PRODUCTION
COSTS OF PRODUCTION
THE FIRM AND THE INDUSTRY
PRODUC MARKETS
FACTOR MARKETS
GENERAL EQUILIBRIUM
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
MARCHIONATTI, R., MORNATI, F., PRINCIPI DI ECONOMIA POLITICA, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2010, PP.1-213
English
MARCHIONATTI, R., MORNATI, F., PRINCIPI DI ECONOMIA POLITICA, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2010, PP.1-213.
NOTA
Italiano
- 172 -
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2tfm
- 173 -
Istituzioni di economia I (studenti A-K)- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0054
Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Cristiano Antonelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 cfu
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
NOTA
Insegnamento riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra A e K
Moduli didattici:
Macroeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
Microeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zr9q
Macroeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
Macroeconomics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
- 174 -
Italiano
Introduzione alla contabilità nazionale e all'analisi macroeconomica,
comprensione e discussione critica degli interventi di politica monetaria
e fiscale soprattutto in un contesto nazionale ed europeo.
English
The course focuses on the basic principles of macroeconomics, stressing the main theoretical approaches and
fundamental problems of contemporary economies.
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
l metodo di accertamento consente la verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti
dagli studenti. Esso consiste in tests a risposta multipla con motivazione della scelta e con domande che necessitano
una risposta estesa, entrambe mirano a rendere credibile il processo di valutazione e di verifica di quanto appreso
durante il corso.
English
Knowledge and understanding abilty.
The course seeks to provide students the knowledge of basic tools of macroeconomic analysis, by focusing on the
working of the economy as a whole, the definition of key macroeconomic variables, such as national income,
employment, inflation both at the conceptual and quantitative level. It ultimately aims at making student understand
the role and impact of macroeconomic policies.
The course seeks to overcome the barrier between abstract theory and the real-world economy by applying
theoretical knowledge to most relevant current macroeconomic facts.
This is pursued by comparing alternative theoretical approaches and reading key articles from recent newspapers.
These are stimulated by organizing the exam text in such a way a to require students to express in simple ways
complex notions and comment short sentences drawn from the relevant articles.
This is stimulated by asking questions and commenting articles during the lectures.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
Lessons and discussion in class
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Tests a risposta multipla con motivazione e una domanda aperta
- 175 -
English
Multichoice texts
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Cenni di contabilità nazionale
- Il principio della domanda effettiva
- Il modello reddito-spesa
- Lo Stato e la politica fiscale
- L'investimento e tasso d'interesse
- Il mercato della moneta
- Il modello IS-LM
- La domanda estera e i tassi di cambio
- Il modello IS-LM-BP
- Il mercato del Lavoro
English
National accounting
-The principle of effective demand
-The income expenditure model
-The state and fiscal policy
-Investment and the rate of interest
-The money market
-The IS-LM model
-The IS-LM-BP model
-The labour market
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
PRINCIPI DI ECONOMIA, G. Giappichelli ( a cura di: Marchionatti R., Mornati F.) qualsiasi edizione
Parte IV (L'approccio macroeconomico) capitoli: 1, 2, 3.1., 3.2., 3.3., e cenni all'economia in un sistema aperto.
English
Macroeconomics, O. Blanchard, 2014
English text being updated
NOTA
Italiano
Insegnamento riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra A e K
- 176 -
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecki
- 177 -
Microeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
Microeconomics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Cristiano Antonelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704403, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Come prerequisiti sono sufficienti: una buona conoscenza della lingua italiana, un buon livello di cultura generale,
capacità di ragionamento logico. Good knowledge of Italian, basic ability in logical reasoning, general culture
PROPEDEUTICO A
Il corso è propedeutico ai corsi relativi alle materie economiche. The course is required for any other economics
course.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è finalizzato a fornire le basi di teoria economica, le quali costituiscono una importante estensione
della formazione di studenti che intendono svolgere attività nelle tradizionali professioni giuridiche. Esso pertanto ha
per obiettivo l'apprendimento delle principali nozioni di microeconomia e di macroeconomia mediante le quali lo
studente sia in grado di orientarsi entro le principali tematiche e i più importanti dibattiti economici.
English
The course aims to provide fundamentals of economic theory, as an important basis for students who wish to work
in the legal profession. In particular, it provides the fundamental notions of microeconomics and macroeconomics
so that students will understand the main economics topics and debates.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
conoscere i principali concetti che caratterizzano la teoria micro e macroeconomica;
conoscere la terminologia della teoria economica, mostrando di adoperala adeguatamente;
acquisire capacità di lettura e comprensione di quotidiani e di testi economici non eccessivamente tecnici.
Possedere la capacità di impiegare i concetti con autonomia di giudizio.
- 178 -
English
By the end of the course the student must demonstrate:
Knowledge of the most important concepts in microeconomics and macroeconomics
Knowledge of economics terminology
Ability to use correct economics terminology
Ability to understand economics newspapers and (not overly technical) economics texts
Ability to use concepts autonomously, i.e., as a process in which an independent evaluation takes shape.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Verranno impartite lezioni frontali.
English
Face-to-face teaching in the classroom
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La prova d'esame è orale per la parte di microeconomia, scritta per la parte di macroeconomia, ed è volta a
verificare:
la comprensione delle informazioni e dei temi trattati nel corso;
l'abilità nell'analizzare i concetti attraverso un appropriata terminologia (specialmente quando quest'ultimo ha
natura tecnica);
la competenza nell'elaborare connessioni concettuali
perché l'esame possa essere superato lo studente deve raggiungere il punteggio minimo di 18/30 per entrambe le
parti del corso.
English
The exam is divided in microeconomics (oral) and macroeconomics (written) and aims to verify:
Understanding of information and topics dealt with in the course;
Ability to analyze concepts, adopting a correct terminology (especially when technical in nature)
Ability to identify conceptual connections.
The student must earn a grade of at least 18/30 both in microeconomics and in macroeconomics.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di offrire un'introduzione ai principi della scienza economica. Esso è dedicato allo studio dei due
campi fondamentali dell'analisi economica: la microeconomia (ossia lo studio del comportamento delle singole
unità – individui, famiglie, imprese – che compongono il sistema economico) e la macroeconomia (lo studio del
- 179 -
funzionamento del sistema economico nella sua globalità).
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1) concetti fondamentali della scienza economica;
2) lo scambio;
3) la domanda, l'offerta e il ruolo dei prezzi;
4) la teoria del consumatore;
5) i costi e la produzione;
6) la concorrenza perfetta;
7) i mercati imperfetti;
8) esternalità e beni pubblici
English
The aim of the course is to furnish an introduction to the principles of contemporary economic science. It focuses on
the fundamental fields of economic analysis: microeconomics (the study of the behaviour of economic units –
individuals, households and firms) and macroeconomics (the study of the workings of the economic system as a
whole).
The course will cover the following topics:
1) Fundamental Concepts of Economic Science
2) Supply, Demand, and the Role of Prices
3) Consumer Theory
4) Costs and Production
5) Perfect Competition
6) Imperfect Markets
7) Externalities and Public Goods
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia politica, Torino, Giappichelli, 2010 (non fanno parte del
programma di studio tutti i paragrafi contrassegnati con un asterisco e i seguenti argomenti: Note Storiche, Cenni di
teoria della crescita).
English
- 180 -
R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia politica, Torino, Giappichelli, 2010 (non fanno parte del
programma di studio tutti i paragrafi contrassegnati con un asterisco e i seguenti argomenti: Note Storiche, Cenni di
teoria della crescita).
NOTA
Italiano
Insegnamento riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra A e K
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bfm8
- 181 -
Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016
Introduction to Economics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0054
Docente:
Angela Ambrosino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703875, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 cfu
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Come prerequisiti sono sufficienti: una buona conoscenza della lingua italiana, un buon livello di cultura generale,
capacità di ragionamento logico.
PROPEDEUTICO A
Il corso è propedeutico ai corsi relativi alle materie economiche.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è finalizzato a fornire le basi di teoria economica, le quali costituiscono una importante estensione
della formazione di studenti che intendono svolgere attività nelle tradizionali professioni giuridiche. Esso pertanto ha
per obiettivo l'apprendimento delle principali nozioni di microeconomia e di macroeconomia mediante le quali lo
studente sia in grado di orientarsi entro le principali tematiche e i più importanti dibattiti economici.
English
The course aims to provide fundamentals of economic theory, as an important basis for students who wish to work
in the legal profession. In particular, it provides the fundamental notions of microeconomics and macroeconomics
so that students will understand the main economics topics and debate.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
conoscere i principali concetti che caratterizzano la teoria micro e macroeconomica;
conoscere la terminologia della teoria economica, mostrando di adoperala adeguatamente;
acquisire capacità di lettura e comprensione di quotidiani e di testi economici non eccessivamente tecnici.
Possedere la capacità di impiegare i concetti con autonomia di giudizio.
- 182 -
English
By the end of the course the student must demonstrate:
Knowledge of the most important concepts in microeconomics and macroeconomics
Knowledge of economics terminology
Ability to use correct economics terminology
Ability to understand economics newspapers and (not overly technical) economics texts
Ability to use concepts autonomously, i.e., as a process in which an independent evaluation takes shape.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Verranno impartite lezioni frontali.
English
Face-to-face teaching in the classroom
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo in corso di aggiornamento
English
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di offrire un'introduzione ai principi della scienza economica. Esso è dedicato allo studio dei due
campi fondamentali dell'analisi economica: la microeconomia (ossia lo studio del comportamento delle singole
unità – individui, famiglie, imprese – che compongono il sistema economico) e la macroeconomia (lo studio del
funzionamento del sistema economico nella sua globalità).
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
Microeconomia
1) concetti fondamentali della scienza economica;
2) lo scambio;
3) la domanda, l'offerta e il ruolo dei prezzi;
4) la teoria del consumatore;
5) i costi e la produzione;
6) la concorrenza perfetta;
7) i mercati imperfetti;
8) esternalità e beni pubblici
- 183 -
Macroeconomia
1) La contabilità nazionale, il PIL e la crescita;
2) la domanda aggregata e l'offerta aggregata;
3) la politica fiscale;
4) la moneta, l'attività bancaria e la politica monetaria;
5) la disoccupazione e l'inflazione;
6) il commercio internazionale e le economie aperte.
English
The aim of the course is to furnish an introduction to the principles of contemporary economic science. It focuses on
the fundamental fields of economic analysis: microeconomics (the study of the behaviour of economic units –
individuals, households and firms) and macroeconomics (the study of the workings of the economic system as a
whole).
The course will cover the following topics:
Microeconomics
1) Fundamental Concepts of Economic Science
2) Supply, Demand, and the Role of Prices
3) Consumer Theory
4) Costs and Production
5) Perfect Competition
6) Imperfect Markets
7) Externalities and Public Goods
Macroeconomics
1) GDP and Economic Growth
2) Aggregate Supply and Aggregate Demand, Consumption Function, Savings, Investment Spending, and Public
Spending
3) Fiscal Policy
4) Money, Banking, and Monetary Policy
5) Unemployment and Inflation
6) International Trade and Open-Economy Macroeconomics
- 184 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia politica, Torino, Giappichelli, 2010 (non fanno parte del
programma di studio tutti i paragrafi contrassegnati con un asterisco )
English
R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia politica, Torino, Giappichelli, 2010, Sections marked with asteriscs
are not included in the exam program.
NOTA
Italiano
Insegnamento riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra L e Z
English
Moduli didattici:
Macroeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
Microeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 01/10/2015 al 18/12/2015
Nota:
A decorrere da giovedì 22/10/2015 cambio aula di lezione: ---> Aula 39, primo piano Palazzo Nuovo.
A decorrere dal 19/11/2015 cambio aula di lezione: ---> Aula 2 piano terra Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w9hl
Macroeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
- 185 -
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Seguire la seconda parte di Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016 (Prof.ssa Ambrosino)
Mutuato da: Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016 (LET0054 )
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5xwc
- 186 -
Microeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Seguire la prima parte di Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016 (Prof.ssa Ambrosino)
Mutuato da: Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016 (LET0054 )
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r6uh
- 187 -
Istituzioni di Sociologia A (Corso integrato)- (Studenti dalla A alla I) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0037 - 12 cfu
Docente:
Prof. Loredana Sciolla (Titolare del corso)
Marina D'Agati (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702642, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
NOTA
Corso riservato agli studenti con lettera del cognome dalla A alla I
Moduli didattici:
Istituzioni di Sociologia I - 2014/2015
Istituzioni di Sociologia II - 2014/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6kxb
Istituzioni di Sociologia I - 2014/2015
Principles of Sociology I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: -LET0037
Docente:
Prof. Loredana Sciolla (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702642, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
- 188 -
PROPEDEUTICO A
Tutti gli esami di Sociologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali della sociologia;
- applicare all'analisi della società le prospettive e i concetti sociologici;
- introdurre gli studenti all'analisi del cambiamento delle società moderne.
English
- to provide students with knowledge of basic sociological concepts;
- to apply sociological perspectives and concepts to the analysis of society;
- to introduce students to the analyses of the changing nature of modern societies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali teorie della sociologia;
- sviluppo di competenze rispetto all'applicazione concreta di tali concetti e teorie alla ricerca empirica, nei diversi
campi di studio e fenomeni collettivi indagati.
English
- understanding the basic concepts and main theories of sociology;
- development of skills in the concrete application of these concepts and theories to empirical research in the
various fields of study and collective phenomena investigated.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
test scritto con domande aperte
La prova si presenta come un questionario composto da domande a risposta aperta
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Il corso riguarda i concetti di base della sociologia e li applica all'analisi delle società moderne. In particolare,
affronta:
- 189 -
Lo studio scientifico della società
La struttura sociale
L'interazione sociale
Il controllo sociale
La stratificazione sociale
Le istituzioni sociali
Il mutamento sociale
English
This course covers the basic concepts of sociology and applies these concepts to the analysis of modern societies
The course covers the basic concepts of sociology and applies them to the analysis of modern societies. In
particular, it addresses:
The scientific study of society
The social structure
Social interaction
The social control
The social stratification
Social institutions
Social change
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti frequentanti dovranno portare:
1) gli appunti del corso;
2) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, nuova edizione (da fare i capp.: I, III, V, VI, VII, VIII, IX,
X, XI, XII, XIII, XIV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX);
Gli studenti non frequentanti dovranno portare:
1) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, nuova edizione (da fare i capp.: I, III, V, VI, VII, VIII, IX,
X, XI, XII, XIII, XIV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX);
2) J.-M. Berthelot, La costruzione della sociologia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp.118
English
Attending students:
- 190 -
1) notes of the lessons;
2) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, new edition (capp.: I, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII,
XIV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX);
Non-attending students:
1) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, new edition (capp.: I, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII,
XIV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX);
2) J.-M. Berthelot, La costruzione della sociologia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp.118
NOTA
Italiano
Il corso:
- E' un prerequisito per ogni altro corso di sociologia;
- E' consigliata la frequenza regolare al corso.
- Istituzioni di Sociologia I (Prof. Sciolla) insieme a Istituzioni di Sociologia II (Prof. D'Agati) è rivolto anche agli
studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di "Sociologia A o B" (10 CFU) e Istituzioni di sociologia A
o B (12 CFU) in anni accademici precedenti.
- L'esame scritto di Istituzioni di Sociologia I deve essere sostenuto insieme a Istituzioni di Sociologia II
English
This course:
- is a prerequisite for all other sociology courses;
- Regular class attendance is recommended.
- Principles of Sociology I (Prof. Sciolla) together with Principles of Sociology II (Prof. D'Agati) is equivalent to the
one previously called Sociologia A or B (10 CFU) and Principles of Sociology A o B (12 CFU)
- The written examination of Principles of Sociology I must be given together with that of Principles of Sociology II
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:00 - 10:00
Martedì
8:00 - 10:00
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula
Lezioni: dal 23/02/2015 al 01/04/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 3 Palazzina Einaudi.
- 191 -
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d4ee
- 192 -
Istituzioni di Sociologia II - 2014/2015
Principles of Sociology II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0037
Docente:
Marina D'Agati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702602, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
PROPEDEUTICO A
Tutti gli esami di Sociologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- fornire agli studenti la conoscenza dei principali concetti sociologici;
- applicare a questioni sociali le prospettive e i concetti sociologici;
- introdurre gli studenti all'analisi del cambiamento delle società moderne e alla loro rilevanza per la teoria sociale.
English
- to provide students with knowledge of major sociological concepts
- to apply sociological perspectives and concepts to social issues
- to introduce students to the analyses of the changing nature of modern societies and their relevance for social
theory
- 193 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali teorie della sociologia;
- sviluppo di competenze rispetto all'applicazione concreta di tali concetti e teorie alla ricerca empirica, nei diversi
campi di studio e fenomeni culturali indagati.
English
- understanding the basic concepts and main theories of sociology;
- development of skills in the concrete application of these concepts and theories to empirical research in the
various fields of study and cultural phenomena investigated.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova si presenta come un questionario composto da domande a risposta aperta
Scritto
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Il corso tratterà temi di teoria generale, approfondendo aspetti specifici del rapporto tra cultura e società:
dimensioni della cultura, differenziazione culturale, socializzazione, identità, trasmissione culturale e comunicazione,
senso comune, religione, secolarizzazione e ideologia, globalizzazione.
- 194 -
English
The course analyses specific instances of the "culture-society" relationship : culture dimensions, cultural
differentiation, socialization, identity, cultural transmission and communication, common sense, religion, ideology,
globalization
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti frequentanti (12 CFU) dovranno portare:
1) appunti del corso
2) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, nuova edizione;
3) M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli Bur.
Gli studenti non frequentanti (12 CFU) dovranno portare:
1) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, nuova edizione;
2) M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli Bur.
3) (in sostituzione degli appunti) le seguenti voci tratte dall' "Enciclopedia delle Scienze Sociali", Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana, 1998: "identità personale e collettiva" di L. Sciolla, "magia" di G. Lewis, "secolarizzazione" di L.
Sciolla.
English
Attending students:
1) notes of the lessons;
2) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, new edition;
3) M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli Bur.
Non-attending students:
1) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, new edition;
- 195 -
2) M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli Bur.
3) "identità personale e collettiva" (L. Sciolla), "magia" (G. Lewis), "secolarizzazione" (L. Sciolla) in "Enciclopedia
delle Scienze Sociali", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998.
NOTA
Italiano
Il corso di Istituzioni di Sociologia II:
- é un prerequisito per ogni altro corso di sociologia;
- insieme al corso di Istituzioni di Sociologia I (Prof.ssa Sciolla), è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel
loro piano carriera il corso di Sociologia A o B (10 CFU) oppure Istituzioni di Sociologia A o B (12 CFU) in anni
accademici antecedenti il 2014-2015.
Inoltre:
- l'esame scritto di Istituzioni di Sociologia II deve essere sostenuto insieme a Istituzioni di Sociologia I (in un unico
scritto).
- é consigliata la frequenza regolare al corso.
English
The course of Principles of Sociology II :
- is a prerequisite for all other sociology courses;
- together with Principles of Sociology I (Prof. Sciolla), is equivalent to the one previously called Sociologia A or B
(10 CFU) and Principles of Sociology A o B (12 CFU).
The written examination of Principles of Sociology II must be given together with that of Principles of Sociology I.
Regular class attendance is recommended.
- 196 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:00 - 10:00
Martedì
8:00 - 10:00
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula
Lezioni: dal 20/04/2015 al 27/05/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 3, Palazzina Einaudi.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=96cc
- 197 -
Istituzioni di Sociologia A (Corso integrato)-(Studenti dalla L alla Z)- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0037 - 12 cfu
Docente:
Prof. Sergio Scamuzzi (Titolare del corso)
Giovanni Semi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702640, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali della sociologia;
- applicare all'analisi della società le prospettive e i concetti sociologici;
- introdurre gli studenti all'analisi del cambiamento delle società moderne.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali teorie della sociologia;
- sviluppo di competenze rispetto all'applicazione concreta di tali concetti e teorie alla ricerca empirica,
nei diversi campi di studio e fenomeni collettivi indagati.
English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Test scritto con domande aperte e chiuse
English
PROGRAMMA
Italiano
Il corso riguarda i concetti di base della sociologia e li applica all'analisi delle società moderne. In particolare,
affronta:
- 198 -
Lo studio scientifico della società
La struttura sociale
La cultura e i media
L'interazione sociale
Il controllo sociale
La stratificazione sociale
Le istituzioni sociali e politiche
Lo sviluppo economico
La scienza e le tecnologie
Il mutamento sociale
La globalizzazione
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti dovranno portare:
N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, nuova edizione
L. Sciolla (a cura di), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi,
Roma-Bari, Laterza, 2009 (da fare: Capitoli a cura di Reyneri, Regini, Perulli, Ballarino, Bucchi e Biorcio).
M. Santoro e R. Sassatelli (a cura di), Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, Bologna, Il Mulino, 2009
(da fare: Capitoli I, III, IV, V, VIII e IX).
Un libro a scelta tra:
-
M. Weber, 1991, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, BUR - Rizzoli
-
E. Durkheim, 2014, Il suicidio, Milano, BUR-Rizzoli.
English
NOTA
Italiano
Corso riservato agli studenti con lettera del cognome dalla L alla Z
Il corso:
- E' un prerequisito per ogni altro corso di sociologia;
- 199 -
- Istituzioni di Sociologia I (Prof. Semi) insieme a Istituzioni di Sociologia II (Prof. Scamuzzi) è rivolto anche
agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di "Sociologia A o B" (10 CFU) e
Istituzioni di sociologia A o B (12 CFU) in anni accademici precedenti.
- L'esame scritto di Istituzioni di Sociologia I deve essere sostenuto insieme a Istituzioni di Sociologia II
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lezioni: dal 26/02/2015
Nota: Prima parte (prof. Giovanni Semi, 6 cfu)secondo semestre con inizio lezioni 26/02 GIOV-VEN ore 10-13 aula 3
Palazzina Einaudi corso Regina Margherita 60.
Seconda parte (prof. Sergio Scamuzzi, 6 cfu ) secondo semestre con inizio lezioni il 17/04 GIOV VEN ore 8-11 aula 3
Palazzina Einaudi corso Regina Margherita 60.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=retq
- 200 -
Istituzioni di Sociologia A - 2015/2016
Introduction to Sociology A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0037
Docente:
Prof. Sergio Scamuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702640, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 cfu
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
nessuno
PROPEDEUTICO A
Sociologia della comunicazione, Sociologia dei consumi, Metodologia e tecniche della ricerca sociale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
,
fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali della sociologia;
Introdurre gli studenti alle forme principali del cambiamento delle società modernizzate europee
English
Knowledge of basic concepts of sociology
Knowledge of main changes that lead to modernized european societies
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Padronanza dei concetti fondamentali e delle principali teorie della sociologia;,
- 201 -
Capacità di riconoscerne l'uso nell'analisi dei diversi campi di studio e fenomeni collettivi indagati dalla disciplina
English
Mastering of basic concepts and theories of sociology
Ability to undestand their use in the analysis of different fields of sociology
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni
.
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Test scritto con domande a risposta aperta e chiusa differenziate per valutare la padronanza dei concetti e il
riconoscimento dei campi di applicazione, basato sui testi indicati in bibliografia
English
Written test with both open and closed answers, that are differentiated in order to evaluate the mastering of
concepts and the undestandig of their field of analysis.Questions are from the listed books in the bibliography
PROGRAMMA
Italiano
Il corso riguarda i concetti di base della sociologia e li applica all'analisi delle società modernizzate. In particolare,
affronta:
Lo studio scientifico della società: teoria e metodo
La struttura sociale
L'interazione sociale
Il controllo sociale e la devianza
La cultura e i media
La stratificazione sociale
Le istituzioni sociali e politiche
Lo sviluppo economico e la regolazione sociale degli scambi economici
La scienza e le tecnologie
Il mutamento sociale
- 202 -
La globalizzazione
English
Il
General topic of the course: Basic concepts of sociology and the analysis of modernized societies
The scientific analysis of societies:theory and method
The social structure, roles and norms
The social interaction
Deviance and social control
Culture and the media
Social stratification
Social and political Institutions
Economic development and the social regulation of economy
Science and technology
Social change
Globalization
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. M.Ambrosini e L.Sciolla, Sociologia, Mondadori Università, 2015
2 L.Sciolla, a cura di, Processi e trasformazioni sociali.La società europea dagli anni sessanta ad oggi, Laterza
3.Un libro a scelta tra:
-
M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR - Rizzoli
-
E. Durkheim, Il suicidio, BUR-Rizzoli
-
C.Wright Mills, L'immaginazione sociologica, Laterza
English
1. A.Giddens e P.W.Sutton, Sociology, Polity Press
2. C.Crouch,Social change in western Europe, Oxford University Press
3. One among: E. Durkheim, Suicide , any edition; M.Weber , Protestant ethic and the spiritof capitalism, any
edition; C.WrigtMills, Sociologial Imagination, any edition
English text being updated
- 203 -
NOTA
Italiano
Gli studenti stranieri e gli italiani che lo desiderano possono adottare il programma inglese e chiedere una prova
d'esame in inglese
English
Both Italian and foreign students may study the English program and ask for an exam in English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:00 - 10:00
Martedì
8:00 - 10:00
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula
Lezioni: dal 15/02/2016 al 01/06/2016
Nota:
Aula di lezione: Aula 4 Palazzina Einaudi.
Il 17/02/2016 aula di lezione: ---> Aula 5 Einaudi.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nj28
- 204 -
Istituzioni di sociologia A- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0037 - 12
Docente:
Prof. Loredana Sciolla (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702642, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivi formativi:
- fornire agli studenti la conoscenza dei principali concetti sociologici
- applicare a questioni sociali le prospettive e i concetti sociologici
- introdurre gli studenti alle analisi del cambiamento delle società moderne/contemporanee e alla loro rilevanza
per la teoria sociale
English
Learning objectives:
- to provide students with knowledge of major sociological concepts
- to apply sociological perspectives and concepts to social issues
- to introduce students to the analyses of the changing nature of modern/contemporary societies and their
relevance for social theory
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi consistono in: 1) conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali teorie
della sociologia; 2) sviluppo di competenze rispetto all'applicazione concreta di tali concetti e teorie alla ricerca
empirica, nei diversi campi di studio e fenomeni collettivi indagati.
- 205 -
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante una prova scritta della durata di un'ora e un quarto. Non
sono previsti orali.
La prova si presenta come un questionario composto da 6 domande a risposta aperta. Un test di questo tipo
consente di valutare la capacità di utilizzare concetti, l'acquisizione di un lessico di base delle scienze sociali e la
comprensione dei principali processi e trasformazioni della società attuale.
Per gli studenti frequentanti le domande riguarderanno i due testi obbligatori indicati ai punti 1 e 2 della sezione
"testi consigliati e bibliografia", i saggi a scelta nel volume indicato al punto 3 e gli appunti del corso; per gli studenti
non frequentanti le domande riguarderanno i due testi obbligatori indicati ai punti 1 e 2, i saggi a scelta nel volume
indicato al punto 3 e un testo a scelta tra i due indicati al punto 4.
A ogni domanda aperta verrà assegnato un punteggio da 0 a 5 in base alla correttezza e alla maggiore o minore
completezza della risposta. Si terrà conto anche della correttezza del linguaggio usato.
English
The learning outcomes expected are: 1) understanding the basic concepts and main theories of sociology, 2)
development of skills in the concrete application of these concepts and theories to empirical research in the
various fields of study and collective phenomena investigated.
The evaluation consists in a written test. The duration of the exam is one hour and a quarter. Oral exams are not
possible.
The test will include 6 open-ended questions. A test of this type allows to assess ability to use concepts, acquisition
of a basic vocabulary of the social sciences and understanding the main processes and transformations of modern
society.
For attending students, the questions cover the first two texts required, the six selected chapters of the third text
and the notes of the lessons; for non-attending students the questions cover the first two texts required, the six
selected chapters of the third text and one of the two texts to be chosen by the student between the above listed
books.
To each open-ended question will be assigned a score from 0 to 5 according to the greater or lesser accuracy and
completeness of the response. It will also take account of the correctness of the language used.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si articola in tre parti.
La prima parte si sofferma sui concetti di base della disciplina: struttura sociale, interazione sociale, organizzazione,
devianza, stratificazione, comportamento collettivo, cambiamento sociale. La seconda parte analizza aspetti
specifici del rapporto tra cultura e società: dimensioni della cultura, differenziazione culturale, socializzazione,
identità, trasmissione culturale e comunicazione, senso comune, religione e ideologia.
La terza parte, infine, si propone di approfondire alcuni rilevanti processi sociali della società contemporanea,
facendo riferimento al contesto europeo.
- 206 -
Modalità d'esame: l'esame avviene in forma scritta.
English
The course is divided into three main parts.
The first part focuses on basic sociological concepts: social structure, social interaction, organization, deviance,
stratification, collective behaviour, social change.
Specific instances of the culture/society relationship are explored in the second part: culture dimensions, cultural
differentiation, socialization, identity, cultural transmission and communication, common sense, religion, ideology.
The third part concentrates on some key social processes of contemporary society, focusing on the European
context.
Exam format: written examination.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti frequentanti (12CFU) dovranno portare:
1) gli appunti del corso;
2) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, nuova edizione (da fare i capp.: I, III, V, VI, VII, IX, XVI,
XVII, XIX, XX);
3) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, nuova edizione;
4) L. Sciolla (a cura di), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Roma-Bari,
Laterza, 2009. (da fare: introduzione + due saggi a scelta per ciascuna delle tre parti in cui si articola il volume; quindi
sei saggi in tutto + l'introduzione)
Gli studenti non frequentanti (12 CFU) dovranno portare:
1) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, nuova edizione (da fare i capp.: I, III, V, VI, VII, IX, XVI,
XVII, XIX, XX);
2) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, nuova edizione;
3) L. Sciolla (a cura di), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Roma-Bari,
Laterza, 2009 (da portare all'esame: l'introduzione + due saggi a scelta per ciascuna delle tre parti in cui si articola il
volume; quindi sei saggi in tutto + l'introduzione).
4) A. Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Roma-Bari, Laterza, 2007 o, in alternativa, G. Poggi e G. Sciortino,
Incontri con il pensiero sociologico, Bologna, il Mulino, 2008.
English
Attending students:
1) notes of the lessons;
- 207 -
2) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, new edition (capp.: I, III, V, VI, VII, IX, XVI, XVII, XIX,
XX);
3) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, new edition;
4) L. Sciolla (edited by), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Roma-Bari,
Laterza, 2009 (it is required the study of the introduction and two essays of your choice from each of the three parts
of the book; in all six essays and the introduction).
Non-attending students:
1) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, new edition (capp.: I, III, V, VI, VII, IX, XVI, XVII, XIX,
XX);
2) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, new edition;
3) L. Sciolla (edited by), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Roma-Bari,
Laterza, 2009 (it is required the study of the introduction and two essays of your choice from each of the three parts
of the book; in all six essays and the introduction).
4) A. Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Roma-Bari, Laterza, 2007 or G. Poggi e G. Sciortino, Incontri con il
pensiero sociologico, Bologna, il Mulino, 2008.
NOTA
Italiano
Il corso:
- è un prerequisito per ogni altro corso di sociologia;
- è riservato agli studenti il cui cognome inizia con le lettere dalla A alla L;
E' consigliata la frequenza regolare al corso.
Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di "Sociologia A" (10 CFU) in
anni accademici precedenti.
English
The course:
- is a prerequisite for all other sociology courses;
- is restricted to the students whose last name begins with the letters A to L;
Regular class attendance is recommended.
This course is equivalent to the one previously called "Sociologia A" (10 CFU).
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6vfn
- 208 -
Istituzioni di sociologia B - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0060 - 12 cfu
Docente:
Marina D'Agati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702602, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivi formativi:
- fornire agli studenti la conoscenza dei principali concetti sociologici
- applicare a questioni sociali le prospettive e i concetti sociologici
- introdurre gli studenti alle analisi del cambiamento delle società moderne/contemporanee e alla loro rilevanza
per la teoria sociale
English
Learning objectives:
- to provide students with knowledge of major sociological concepts
- to apply sociological perspectives and concepts to social issues
- to introduce students to the analyses of the changing nature of modern/contemporary societies and their
relevance for social theory
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi consistono in: 1) conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali teorie
della sociologia; 2) sviluppo di competenze rispetto all'applicazione concreta di tali concetti e teorie alla ricerca
empirica, nei diversi campi di studio e fenomeni collettivi indagati.
- 209 -
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante una prova scritta della durata di un'ora e un quarto. Non
sono previsti orali.
La prova si presenta come un questionario composto da 6 domande a risposta aperta. Un test di questo tipo
consente di valutare la capacità di utilizzare concetti, l'acquisizione di un lessico di base delle scienze sociali e la
comprensione dei principali processi e trasformazioni della società attuale.
Per gli studenti frequentanti le domande riguarderanno i due testi obbligatori indicati ai punti 1 e 2 della sezione
"testi consigliati e bibliografia", i saggi a scelta nel volume indicato al punto 3 e gli appunti del corso; per gli studenti
non frequentanti le domande riguarderanno i due testi obbligatori indicati ai punti 1 e 2, i saggi a scelta nel volume
indicato al punto 3 e un testo a scelta tra i due indicati al punto 4.
A ogni domanda aperta verrà assegnato un punteggio da 0 a 5 in base alla correttezza e alla maggiore o minore
completezza della risposta. Si terrà conto anche della correttezza del linguaggio usato.
English
The learning outcomes expected are: 1) understanding the basic concepts and main theories of sociology, 2)
development of skills in the concrete application of these concepts and theories to empirical research in the
various fields of study and collective phenomena investigated.
The evaluation consists in a written test. The duration of the exam is one hour and a quarter. Oral exams are not
possible.
The test will include 6 open-ended questions. A test of this type allows to assess ability to use concepts, acquisition
of a basic vocabulary of the social sciences and understanding the main processes and transformations of modern
society.
For attending students, the questions cover the first two texts required, the six selected chapters of the third text
and the notes of the lessons; for non-attending students the questions cover the first two texts required, the six
selected chapters of the third text and one of the two texts to be chosen by the student between the above listed
books.
To each open-ended question will be assigned a score from 0 to 5 according to the greater or lesser accuracy and
completeness of the response. It will also take account of the correctness of the language used.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si articola in tre parti.
La prima parte si sofferma sui concetti di base della disciplina: struttura sociale, interazione sociale, organizzazione,
devianza, stratificazione, comportamento collettivo, cambiamento sociale. La seconda parte analizza aspetti
specifici del rapporto tra cultura e società: dimensioni della cultura, differenziazione culturale, socializzazione,
identità, trasmissione culturale e comunicazione, senso comune, religione e ideologia.
La terza parte, infine, si propone di approfondire alcuni rilevanti processi sociali della società contemporanea,
facendo riferimento al contesto europeo.
- 210 -
Modalità d'esame: l'esame avviene in forma scritta.
English
The course is divided into three main parts.
The first part focuses on basic sociological concepts: social structure, social interaction, organization, deviance,
stratification, collective behaviour, social change.
Specific instances of the culture/society relationship are explored in the second part: culture dimensions, cultural
differentiation, socialization, identity, cultural transmission and communication, common sense, religion, ideology.
The third part concentrates on some key social processes of contemporary society, focusing on the European
context.
Exam format: written examination.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti frequentanti (12CFU) dovranno portare:
1) gli appunti del corso;
2) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, nuova edizione (da fare i capp.: I, III, V, VI, VII, IX, XVI,
XVII, XIX, XX);
3) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, nuova edizione;
4) L. Sciolla (a cura di), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Roma-Bari,
Laterza, 2009 (da fare: introduzione + due saggi a scelta per ciascuna delle tre parti in cui si articola il volume; quindi
sei saggi in tutto + l'introduzione)
Gli studenti non frequentanti (12 CFU) dovranno portare:
1) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, nuova edizione (da fare i capp.: I, III, V, VI, VII, IX, XVI,
XVII, XIX, XX);
2) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, nuova edizione;
3) L. Sciolla (a cura di), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Roma-Bari,
Laterza, 2009 (da portare all'esame: l'introduzione + due saggi a scelta per ciascuna delle tre parti in cui si articola il
volume; quindi sei saggi in tutto + l'introduzione).
4) A. Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Roma-Bari, Laterza, 2007 o, in alternativa, G. Poggi e G. Sciortino,
Incontri con il pensiero sociologico, Bologna, il Mulino, 2008.
English
Attending students:
1) notes of the lessons;
- 211 -
2) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, new edition (capp.: I, III, V, VI, VII, IX, XVI, XVII, XIX,
XX);
3) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, new edition;
4) L. Sciolla (edited by), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Roma-Bari,
Laterza, 2009 (it is required the study of the introduction and two essays of your choice from each of the three parts
of the book; in all six essays and the introduction).
Non-attending students:
1) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, new edition (capp.: I, III, V, VI, VII, IX, XVI, XVII, XIX,
XX);
2) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, new edition;
3) L. Sciolla (edited by), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Roma-Bari,
Laterza, 2009 (it is required the study of the introduction and two essays of your choice from each of the three parts
of the book; in all six essays and the introduction).
4) A. Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Roma-Bari, Laterza, 2007 or G. Poggi e G. Sciortino, Incontri con il
pensiero sociologico, Bologna, il Mulino, 2008.
NOTA
Italiano
Il corso:
- è un prerequisito per ogni altro corso di sociologia;
- è riservato agli studenti il cui cognome inizia con le lettere dalla M alla Z.
E' consigliata la frequenza regolare al corso.
Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di "Sociologia B" (10 CFU) in
anni accademici precedenti.
English
The course:
- is a prerequisite for all other sociology courses;
- is restricted to the students whose last name begins with the letters M to Z.
Regular class attendance is recommended.
This course is equivalent to the one previously called "Sociologia B" (10 CFU).
- 212 -
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5rpr
- 213 -
Istituzioni di Sociologia B - 2015/2016
Fundamentals of Sociology B - 2015/16
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0060
Docente:
Renzo Carriero (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702617, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 cfu
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
cultura generale, logica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso fornisce un inquadramento introduttivo alla disciplina e si propone di familiarizzare gli studenti con le
categorie, gli strumenti concettuali e le prospettive teoriche e metodologiche di base con cui leggere e
interpretare la realtà sociale.
English
The course provides an introduction to the discipline and aims at familiarizing students with categories, conceptual
tools and basic theoretical and methodological perspectives through which they can read and interpret the social
reality.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Utilizzo corretto del lessico sociologico, conoscenza delle categorie sociologiche fondamentali, capacità di analisi
dei fenomeni sociali da diverse angolature teoriche tramite l'impiego di conoscenze empiricamente fondate.
English
Correct use of sociological lexicon, knowledge of fundamental sociological categories, ability to analyze social
phenomena from different angles through the use of theoretically and empirically based knowledge.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale
English
Classroom lectures
- 214 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Durante il corso sono previsti momenti di verifica intermedia tramite lo svolgimento di esercizi, ricerche e relazioni
individuali e collettive. L'esame finale è costituito da una prova scritta con domande a risposte multiple (senza
penalità per risposte sbagliate) su concetti e definizioni e domande a risposte aperte sui processi sociali e l'analisi
dei fenomeni secondo le varie teorie sociologiche. Le domande a risposte aperte richiedono sia l'esposizione di
conoscenze teoriche sui processi sociali, sia la dimostrazione di competenze nell'applicazione delle conoscenze
all'analisi di fenomeni sociali concreti.
English
During the course there will be intermediate individual and collective assessments consisting of exercises, research
and presentations. The final exam consists of a written test with multiple choice questions (no penalties for incorrect
answers) about concepts and definitions, and open-ended questions about social processes and the analysis of
social phenomena according to various sociological theories. The open-ended questions require to show the
acquisition of theoretical knowledge about social processes and the application of such knowledge in the analysis
of concrete social phenomena.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso fornisce un'introduzione alla sociologia con taglio prevalentemente sistematico, cioè per temi. Anzitutto si
inquadrerà la nascita della disciplina, i problemi fondamentali (ordine, mutamento, conflitto, azione e struttura) e la
specificità del sapere sociologico, in rapporto alle altre scienze sociali. Verranno successivamente illustrate alcune
categorie e strumenti concettuali fondamentali (comportamento, azione sociale, interazione, ruolo, norme, valori,
istituzioni, gruppi e classi sociali, genere, età, corso di vita), insieme a processi sociali centrali quali socializzazione,
devianza, disuguaglianze e stratificazione sociale, istruzione e mobilità sociale, rapporti tra economia e società. Un
approfondimento particolare sarà riservato al tema delle credenze e della razionalità. Inoltre saranno presentati gli
strumenti metodologici di base utilizzati dalla sociologia quale scienza empirica della società.
English
The course provides an introduction to sociology mainly from a systematic perspective, i.e. by substantive topics.
The first lessons will outline the birth of the discipline, its fundamental problems (order, change, conflict, action and
structure) and the specificity of sociological knowledge in relation to other social sciences. Then some fundamental
categories and conceptual tools will be illustrated (behaviour, social action, interaction, role, norms, values,
institutions, groups and social classes, gender, age and life course). Finally the course will address central social
processes such as socialization, deviance, inequalities and social stratification, education and social mobility,
relationships between economy and society. A special focus will be devoted to the topic of beliefs and rationality.
Moreover the main methodological tools of sociology as empirical social science will be presented.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la parte istituzionale:
Manza, Arum, Haney, Progetto sociologia. Guida all'immaginazione sociologica, Pearson Italia, Milano, 2015
Per la parte monografica:
Boudon, Il vero e il giusto, il Mulino, Bologna, 1997, pp. 1-280 (sono escluse cioè la parte terza e quarta)
- 215 -
Un testo a scelta tra:
Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Bologna, il Mulino, 2010
Todesco, Quello che gli uomini non fanno, Roma, Carocci, 2013
Barone, Le trappole della meritocrazia, Bologna, il Mulino, 2012
Bronner, Il pensiero estremo, Bologna, il Mulino, 2012
English
On the institutions of sociology: Manza, Arum, Haney, Progetto sociologia. Guida all'immaginazione sociologica,
Pearson Italia, Milano, 2015
On the belief topic: Boudon, Il vero e il giusto, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 1-280 (third and fourth part excluded)
A text to be chosen by the student from this list:
Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Bologna, il Mulino, 2010
Todesco, Quello che gli uomini non fanno, Roma, Carocci, 2013
Barone, Le trappole della meritocrazia, Bologna, il Mulino, 2012
Bronner, Il pensiero estremo, Bologna, il Mulino, 2012
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti con iniziale del cognome da L a Z
English
The course is reserved to students whose surname begins with letters L to Z
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 15/02/2016 al 01/06/2016
Nota: le lezioni si terranno nella Palazzina Einaudi in aula 4.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qj07
- 216 -
Istituzioni di Sociologia I - 2014/2015
Principles of Sociology I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: -LET0037
Docente:
Prof. Loredana Sciolla (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702642, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
PROPEDEUTICO A
Tutti gli esami di Sociologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali della sociologia;
- applicare all'analisi della società le prospettive e i concetti sociologici;
- introdurre gli studenti all'analisi del cambiamento delle società moderne.
English
- to provide students with knowledge of basic sociological concepts;
- to apply sociological perspectives and concepts to the analysis of society;
- to introduce students to the analyses of the changing nature of modern societies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali teorie della sociologia;
- sviluppo di competenze rispetto all'applicazione concreta di tali concetti e teorie alla ricerca empirica, nei diversi
campi di studio e fenomeni collettivi indagati.
English
- 217 -
- understanding the basic concepts and main theories of sociology;
- development of skills in the concrete application of these concepts and theories to empirical research in the
various fields of study and collective phenomena investigated.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
test scritto con domande aperte
La prova si presenta come un questionario composto da domande a risposta aperta
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Il corso riguarda i concetti di base della sociologia e li applica all'analisi delle società moderne. In particolare,
affronta:
Lo studio scientifico della società
La struttura sociale
L'interazione sociale
Il controllo sociale
La stratificazione sociale
Le istituzioni sociali
Il mutamento sociale
English
This course covers the basic concepts of sociology and applies these concepts to the analysis of modern societies
The course covers the basic concepts of sociology and applies them to the analysis of modern societies. In
particular, it addresses:
The scientific study of society
The social structure
Social interaction
The social control
The social stratification
Social institutions
Social change
- 218 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti frequentanti dovranno portare:
1) gli appunti del corso;
2) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, nuova edizione (da fare i capp.: I, III, V, VI, VII, VIII, IX,
X, XI, XII, XIII, XIV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX);
Gli studenti non frequentanti dovranno portare:
1) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, nuova edizione (da fare i capp.: I, III, V, VI, VII, VIII, IX,
X, XI, XII, XIII, XIV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX);
2) J.-M. Berthelot, La costruzione della sociologia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp.118
English
Attending students:
1) notes of the lessons;
2) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, new edition (capp.: I, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII,
XIV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX);
Non-attending students:
1) N. J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2011, new edition (capp.: I, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII,
XIV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX);
2) J.-M. Berthelot, La costruzione della sociologia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp.118
NOTA
Italiano
Il corso:
- E' un prerequisito per ogni altro corso di sociologia;
- E' consigliata la frequenza regolare al corso.
- Istituzioni di Sociologia I (Prof. Sciolla) insieme a Istituzioni di Sociologia II (Prof. D'Agati) è rivolto anche agli
studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di "Sociologia A o B" (10 CFU) e Istituzioni di sociologia A
o B (12 CFU) in anni accademici precedenti.
- L'esame scritto di Istituzioni di Sociologia I deve essere sostenuto insieme a Istituzioni di Sociologia II
English
- 219 -
This course:
- is a prerequisite for all other sociology courses;
- Regular class attendance is recommended.
- Principles of Sociology I (Prof. Sciolla) together with Principles of Sociology II (Prof. D'Agati) is equivalent to the
one previously called Sociologia A or B (10 CFU) and Principles of Sociology A o B (12 CFU)
- The written examination of Principles of Sociology I must be given together with that of Principles of Sociology II
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:00 - 10:00
Martedì
8:00 - 10:00
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula
Lezioni: dal 23/02/2015 al 01/04/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 3 Palazzina Einaudi.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d4ee
- 220 -
Istituzioni di Sociologia II - 2014/2015
Principles of Sociology II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0037
Docente:
Marina D'Agati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702602, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
PROPEDEUTICO A
Tutti gli esami di Sociologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- fornire agli studenti la conoscenza dei principali concetti sociologici;
- applicare a questioni sociali le prospettive e i concetti sociologici;
- introdurre gli studenti all'analisi del cambiamento delle società moderne e alla loro rilevanza per la teoria sociale.
English
- to provide students with knowledge of major sociological concepts
- to apply sociological perspectives and concepts to social issues
- to introduce students to the analyses of the changing nature of modern societies and their relevance for social
theory
- 221 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali teorie della sociologia;
- sviluppo di competenze rispetto all'applicazione concreta di tali concetti e teorie alla ricerca empirica, nei diversi
campi di studio e fenomeni culturali indagati.
English
- understanding the basic concepts and main theories of sociology;
- development of skills in the concrete application of these concepts and theories to empirical research in the
various fields of study and cultural phenomena investigated.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova si presenta come un questionario composto da domande a risposta aperta
Scritto
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Il corso tratterà temi di teoria generale, approfondendo aspetti specifici del rapporto tra cultura e società:
dimensioni della cultura, differenziazione culturale, socializzazione, identità, trasmissione culturale e comunicazione,
senso comune, religione, secolarizzazione e ideologia, globalizzazione.
- 222 -
English
The course analyses specific instances of the "culture-society" relationship : culture dimensions, cultural
differentiation, socialization, identity, cultural transmission and communication, common sense, religion, ideology,
globalization
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gli studenti frequentanti (12 CFU) dovranno portare:
1) appunti del corso
2) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, nuova edizione;
3) M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli Bur.
Gli studenti non frequentanti (12 CFU) dovranno portare:
1) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, nuova edizione;
2) M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli Bur.
3) (in sostituzione degli appunti) le seguenti voci tratte dall' "Enciclopedia delle Scienze Sociali", Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana, 1998: "identità personale e collettiva" di L. Sciolla, "magia" di G. Lewis, "secolarizzazione" di L.
Sciolla.
English
Attending students:
1) notes of the lessons;
2) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, new edition;
3) M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli Bur.
Non-attending students:
1) L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2012, new edition;
- 223 -
2) M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Rizzoli Bur.
3) "identità personale e collettiva" (L. Sciolla), "magia" (G. Lewis), "secolarizzazione" (L. Sciolla) in "Enciclopedia
delle Scienze Sociali", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998.
NOTA
Italiano
Il corso di Istituzioni di Sociologia II:
- é un prerequisito per ogni altro corso di sociologia;
- insieme al corso di Istituzioni di Sociologia I (Prof.ssa Sciolla), è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel
loro piano carriera il corso di Sociologia A o B (10 CFU) oppure Istituzioni di Sociologia A o B (12 CFU) in anni
accademici antecedenti il 2014-2015.
Inoltre:
- l'esame scritto di Istituzioni di Sociologia II deve essere sostenuto insieme a Istituzioni di Sociologia I (in un unico
scritto).
- é consigliata la frequenza regolare al corso.
English
The course of Principles of Sociology II :
- is a prerequisite for all other sociology courses;
- together with Principles of Sociology I (Prof. Sciolla), is equivalent to the one previously called Sociologia A or B
(10 CFU) and Principles of Sociology A o B (12 CFU).
The written examination of Principles of Sociology II must be given together with that of Principles of Sociology I.
Regular class attendance is recommended.
- 224 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:00 - 10:00
Martedì
8:00 - 10:00
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula
Lezioni: dal 20/04/2015 al 27/05/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 3, Palazzina Einaudi.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=96cc
- 225 -
Laboratorio di inglese - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF316
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
1) BEGINNERS 1 (0-36) - 2014/2015
2) BEGINNER 2 (36-42) - 2014/2015
3) LOWER INTERMEDIATE 1 (43-46) - 2014/2015
4) LOWER INTERMEDIATE 2 (47-52) - 2014/2015
5) LOWER INTERMEDIATE 3 (52-58) - 2014/2015
6) LOWER INTERMEDIATE 4 (58-64) - 2014/2015
7) UPPER INTERMEDIATE 1 (65-74) - 2014/2015
8) UPPER INTERMEDIATE 2 (75-100) - 2014/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sj31
1) BEGINNERS 1 (0-36) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hr69
- 226 -
2) BEGINNER 2 (36-42) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qcdo
- 227 -
3) LOWER INTERMEDIATE 1 (43-46) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Antonella Ruffa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sb7u
- 228 -
4) LOWER INTERMEDIATE 2 (47-52) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Antonella Ruffa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c09p
- 229 -
5) LOWER INTERMEDIATE 3 (52-58) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=86fb
- 230 -
6) LOWER INTERMEDIATE 4 (58-64) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nck8
- 231 -
7) UPPER INTERMEDIATE 1 (65-74) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Lorella Cavallari Korn (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=srz0
- 232 -
8) UPPER INTERMEDIATE 2 (75-100) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Lorella Cavallari Korn (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6thj
- 233 -
Laboratorio di inglese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF316
Docente:
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Il laboratorio di Lingua inglese è rivolto agli studenti del PRIMO anno di Scienze della Comunicazione e consta di 30
ore di lezioni frontali e 30 ore di lavoro individuale sulla piattaforma di e-learning di Ateneo (Moodle). L'obiettivo del
corso consiste nel permettere l'acquisizione di competenze linguistiche nelle quattro abilità fondamentali della L2:
comprensione orale (Listening), comprensione scritta (Reading), produzione orale (Speaking) e produzione scritta
(Writing), con costante riferimento a contesti comunicativi autentici e senza tralasciare gli aspetti culturali della lingua
stessa.
PLACEMENT TEST
Il Placement test è uno strumento diagnostico volto ad accertare il livello linguistico delle studentesse e degli
studenti. TUTTI, compresi coloro che abbiano già presentato o intendano presentare domanda di esonero dalla
frequenza dovranno sostenere il Placement Test, somministrato il 30 ottobre 2015*, sottoforma di test cartaceo
(sarà cura dello studente controllare gli avvisi sulla pagina del sito del Corso di studi e iscriversi per tempo).
È necessario iscriversi al test (nella modalità on-line) entro e non oltre la data comunicata. Chiunque non si sia
iscritto entro questa data NON potrà sostenere il placement test in altra data e dovrà dunque attendere il
successivo anno accademico per poter frequentare il laboratorio di lingua inglese. Non vi saranno sessioni
straordinarie, né repliche del Test.
SUDDIVISIONE GRUPPI
In seguito al placement test, gli studenti saranno suddivisi nei seguenti gruppi (valori indicativi, passibili di ulteriori
modifiche a fronte degli esiti del test):
BEGINNER (principianti): 0-42 (con obbligo di frequenza)
LOWER INTERMEDIATE: 43-69 (con obbligo di frequenza)
INTERMEDIATE/UPPER: 70-100 (senza obbligo di frequenza)
Verranno formate le classi degli studenti di livello BEGINNER e di livello LOWER INTERMEDIATE, entrambe con
obbligo di frequenza.
- 234 -
Chi, al placement test, afferisca al livello INTERMEDIATE/UPPER sarà automaticamente esonerato dalla frequenza
obbligatoria. Lo studente di questo livello potrà comunque, se lo desidera, frequentare le lezioni delle classi LOWER
INTERMEDIATE e/o svolgere le ore di studio individuale in modalità e-learning.
Chi afferisca al livello Beginner dovrà frequentare obbligatoriamente DUE anni di laboratorio, non potendo
accedere prima di tale scadenza alla prova finale. Tale norma è valida anche per i potenziali tesisti. Non sono
previsti, per NESSUN MOTIVO, appelli o prove finali straordinarie.
Gli studenti che nell'a.a. 2014-15 siano risultati Beginner (frequentanti e esonerati) NON saranno automaticamente
inseriti nel livello successivo, bensì previa specifica prova (tenutasi a giugno 2015) o Placement Test 2015, atto a
dimostrare l'avvenuta acquisizione del livello di conoscenze richiesto per accedere al livello Lower. Previo
superamento della soglia del punteggio Beginner, gli ex Beginner verranno inseriti nel livello Lower, anche nel caso
abbiano raggiunto un punteggio superiore a quella fascia.
Allo stesso modo, gli studenti risultati beginner al placement test del 30 ottobre 2015 sosterranno, per il passaggio
al livello lower nell'anno successivo, una prova specifica durante l'appello di giugno 2016.
FREQUENZA
La frequenza è OBBLIGATORIA per gli studenti di livello BEGINNER e di livello LOWER INTERMEDIATE per poter
sostenere la prova in itinere e l'esame finale, com'è obbligatorio lo svolgimento di ogni esercizio impartito. È
consentito un massimo di DUE assenze. Chiunque superi le ore di assenza consentite NON potrà sostenere l'esame
finale e dovrà frequentare nuovamente il corso nell'anno accademico successivo. I docenti, a lezione, forniranno
anche indicazioni sulle modalità di svolgimento delle ore di self-study online.
ESONERI
Gli studenti che risulteranno di livello INTERMEDIATE/UPPER al placement test verranno automaticamente esonerati
dalla frequenza obbligatoria e dalle ore di self-study. Se desiderano seguire le lezioni o svolgere le ore di self-study
online potranno contattare la referente o uno dei docenti dei laboratori per essere collocati in una classe Lower
Intermediate e/o per ricevere informazioni sulle modalità di studio online.
In tutti gli altri casi, l'esonero dalla frequenza (sia dalle ore frontali sia dalle ore di self-study) è possibile solo per gli
studenti già dotati di comprovata competenza linguistica (madrelingua o in possesso delle seguenti certificazioni:
FCE, CAE, IELTS o TOEFL) e per gli studenti lavoratori full-time, previa consegna di adeguata certificazione e
accettazione del Consiglio del Corso di Laurea (compilando il form on-line). L'esonero dalla frequenza, a qualunque
titolo concesso, non implica, comunque, l'esonero dall'esame finale.
Gli studenti che faranno richiesta di esonero DOVRANNO comunque sostenere il Placement Test.
Gli studenti di livello Beginner che presentino una richiesta di esonero per il I anno di corso dovranno dimostrare di
aver aggiornato le proprie competenze autonomamente per poter essere inseriti nel gruppo Lower Intermediate
l'anno successivo. Tale verifica avverrà in occasione della prova specifica di giugno o del Placement Test dell'anno
successivo (si veda sopra). In caso contrario, essi saranno nuovamente inseriti nel 1° livello.
VALUTAZIONE
Per il superamento dell'esame tutti gli studenti dovranno sostenere un esame finale, di unico livello, volto ad
accertare che gli studenti siano in possesso di una conoscenza della lingua pari o superiore al livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. L'esame si compone di una prova scritta, divisa in 3 parti, e una
prova orale, valutate su un totale di 100 punti.
La prova scritta si compone di:
listening (25 punti)
writing composition (25 punti)
- 235 -
reading comprehension (25 punti)
Per accedere alla prova orale (25 punti) lo studente dovrà riportare alla prova scritta un punteggio pari o superiore
a 45/75. Il colloquio in lingua sarà valutato secondo i seguenti parametri: grammar; lexicon; fluency/pronounciation;
interaction. Per superare l'esame lo studente dovrà riportare un punteggio pari o superiore a 15/25 nella prova
orale.
Verranno offerti tre appelli nei mesi di gennaio, giugno e settembre. Le modalità di esame sopra descritte entrano in
vigore nel corrente anno accademico e verranno dunque applicate per tutti gli studenti, anche per quelli che hanno
seguito il laboratorio in anni passati, a partire dalla sessione estiva 2016. Gli esami della sessione di gennaio 2015 si
terranno ancora secondo le modalità in vigore fino allo scorso anno accademico.
In alternativa a questa modalità d'esame, SOLO gli studenti FREQUENTANTI possono sottoporsi a un esame
intermedio che consta di due prove in itinere: listening e reading comprehension (in data comunicata dai docenti a
lezione). Affinché le prove siano ritenute valide, gli studenti dovranno conseguire un punteggio di almeno 15/25 per
listening e di 15/25 per la comprensione scritta. I due esoneri, se entrambi superati, verrano ritenuti validi per il
primo appello successivo agli esoneri, quello della sessione estiva 2016, mentre per gli appelli successivi lo
studente dovrà sottoporsi a TUTTE le prove proposte.
CALENDARIO
I laboratori si svolgeranno nella I e II parte del II semestre (inizio a febbraio 2016). Il calendario delle lezioni verrà
pubblicato sulla pagina dedicata al laboratorio di inglese e tra gli avvisi del corso di studi. È responsabilità dello
studente informarsi per tempo.
PROGRAMMA DEL CORSO
Ciascun insegnante, all'interno del proprio corso, distribuirà un programma dettagliato degli argomenti che si
affronteranno e che saranno, dunque, oggetto di verifica.
In caso di problematiche particolari non specificate all'interno di questo documento, gli studenti possono rivolgersi
alla Docente di LINGUA E TRADUZIONE INGLESE C responsabile dei laboratori:
Prof.ssa Teresa Prudente: teresa.prudente[AT]unito.it
Per questioni inerenti la didattica specifica dei laboratori (materiali, programmi, esami, libri di testo, consultazione
di prove di anni precedenti, etc.) gli studenti dovranno invece fare riferimento all'insegnante del proprio corso.
Per l'iscrizione al Placement test cliccare qui
Moduli didattici:
Laboratorio di inglese classe 1 BEGINNERS 1 - 2015/2016
Laboratorio di inglese classe 2 BEGINNER 2 - 2015/2016
Laboratorio di inglese classe 3 BEGINNER 3 - 2015/2016
Laboratorio di inglese classe 4 LOWER INTERMEDIATE 1 - 2015/2016
Laboratorio di inglese classe 5 LOWER INTERMEDIATE 2 - 2015/2016
Laboratorio di inglese classe 6 LOWER INTERMEDIATE 3 - 2015/2016
Laboratorio di inglese classe 7 LOWER INTERMEDIATE 4 - 2015/2016
Laboratorio di inglese classe 8 LOWER INTERMEDIATE 5 - 2015/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hf30
Laboratorio di inglese classe 1 BEGINNERS 1 - 2015/2016
- 236 -
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nflm
- 237 -
Laboratorio di inglese classe 2 BEGINNER 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uktc
- 238 -
Laboratorio di inglese classe 3 BEGINNER 3 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
10:00 - 12:00
1.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 16/02/2016 al 31/05/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rf0u
- 239 -
Laboratorio di inglese classe 4 LOWER INTERMEDIATE 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n04x
- 240 -
Laboratorio di inglese classe 5 LOWER INTERMEDIATE 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sqwb
- 241 -
Laboratorio di inglese classe 6 LOWER INTERMEDIATE 3 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nda5
- 242 -
Laboratorio di inglese classe 7 LOWER INTERMEDIATE 4 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=myvo
- 243 -
Laboratorio di inglese classe 8 LOWER INTERMEDIATE 5 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kmuj
- 244 -
Laboratorio di inglese classe 1 BEGINNERS 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nflm
- 245 -
Laboratorio di inglese classe 2 BEGINNER 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uktc
- 246 -
Laboratorio di inglese classe 3 BEGINNER 3 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
1.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
10:00 - 12:00
Lezioni: dal 16/02/2016 al 31/05/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rf0u
- 247 -
Laboratorio di inglese classe 4 LOWER INTERMEDIATE 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n04x
- 248 -
Laboratorio di inglese classe 5 LOWER INTERMEDIATE 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sqwb
- 249 -
Laboratorio di inglese classe 6 LOWER INTERMEDIATE 3 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Alessandra Paterna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nda5
- 250 -
Laboratorio di inglese classe 7 LOWER INTERMEDIATE 4 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=myvo
- 251 -
Laboratorio di inglese classe 8 LOWER INTERMEDIATE 5 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kmuj
- 252 -
Laboratorio di italiano - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF315
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=tw64;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=211
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n5ja
- 253 -
Laboratorio di italiano - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF315
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Comunicazione e scrittura dell'italiano contemporaneo (Laboratorio di italiano) - 2015/2016 (LF315 )
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8z84
- 254 -
Laboratorio di Lingua inglese - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF316
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PROGRAMMA
Il laboratorio di Lingua inglese è rivolto agli studenti del PRIMO anno di Scienze della Comunicazione e consta di 45
ore di lezioni frontali e 35 ore di lavoro individuale certificato presso il laboratorio linguistico CLIFU. L'obiettivo del
corso consiste nel permettere l'acquisizione di competenze linguistiche nelle quattro abilità fondamentali della L2:
comprensione orale (Listening), comprensione scritta (Reading), produzione orale (Speaking) e produzione scritta
(Writing), con costante riferimento a contesti comunicativi autentici e senza tralasciare gli aspetti culturali della lingua
stessa.
Ciascun insegnante, all'interno del proprio corso, distribuirà entro le prime due lezioni un programma dettagliato
degli argomenti che si affronteranno e che saranno, dunque, oggetto di verifica.
In caso di problematiche particolari non specificate all'interno di questo documento, le studentesse e gli studenti
possono rivolgersi alla Docente di LINGUA E TRADUZIONE INGLESE C responsabile dei laboratori:
Prof.ssa Teresa Prudente: teresa.prudente[AT]unito.it
Per questioni inerenti la didattica specifica dei laboratori (materiali, programmi, esami, libri di testo, consultazione
di prove di anni precedenti, etc.) gli studenti dovranno invece fare riferimento all'insegnante del proprio corso.
Moduli didattici:
1) BEGINNER 2 (38-33) - 2013/2014
2) BEGINNERS 1 (0-33) - 2013/2014
3) LOWER 2 (49-42) - 2013/2014
4) LOWER 1 (41-39) - 2013/2014
5) INTERMEDIATE 2 (66-58) - 2013/2014
6) INTERMEDIATE 1 (57-50) - 2013/2014
7) UPPER 2 (100-75) - 2013/2014
8) UPPER 1 (74-67) - 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ryj4
1) BEGINNER 2 (38-33) - 2013/2014
- 255 -
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lydia Corbelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tetl
- 256 -
2) BEGINNERS 1 (0-33) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=01kl
- 257 -
3) LOWER 2 (49-42) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f639
- 258 -
4) LOWER 1 (41-39) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lydia Corbelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wke8
- 259 -
5) INTERMEDIATE 2 (66-58) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Silvia Scarrone (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=52tn
- 260 -
6) INTERMEDIATE 1 (57-50) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lorella Cavallari Korn (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kam0
- 261 -
7) UPPER 2 (100-75) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lorella Cavallari Korn (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2njv
- 262 -
8) UPPER 1 (74-67) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Silvia Scarrone (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zskp
- 263 -
Laboratorio di lingua on-line - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0314
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Il laboratorio di lingua on-line è inserito d'ufficio nel piano carriera di tutti gli studenti delle lauree triennali. Gli
studenti risultati insufficienti nella parte di italiano del TARM avranno l'obbligo di superare il laboratorio di lingua online prima di frequentare il laboratorio di italiano (Comunicazione e scrittura dell'italiano contemporaneo) del
secondo anno.
Per gli studenti che superano la parte di italiano del TARM l'avvenuto superamento del laboratorio di lingua on-line
sarà registrato d'ufficio.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wy9i
- 264 -
LABORATORIO DI SCRITTURA- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3w4h;sort=DEFAULT;search=;hits=190
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z8y8
- 265 -
Laboratorio- Prix Italia – web series- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Giuseppe Tipaldo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702640, [email protected]; twitter: @gtipaldo
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Laboratorio Prix Italia – web series
Preparato per: Segreteria Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Unito
Preparato da: Antonio Santangelo e Giuseppe Tipaldo
2014
Prix Italia 2014
Progetto per la preparazione e la selezione di una giuria studentesca
Oggetto
Laboratorio aziendale per la valutazione della qualità delle web series da premiare al Prix Italia 2014.
18 ore (6 cfu)
DATE:
1 incontro. 29 aprile 15.00-18 aula 3d233 CLE (Campus Einaudi)
2. 6 maggio 15.00 aula 3d233
3. 15 maggio 15.00 aula 3d233
4. 21 maggio 15.00 aula 3d233
5. 28 maggio 15.00 aula 3d440
Numero massimo di iscritti: 30 studenti (nel rispetto dei requisiti sotto indicati, si darà priorità a chi frequenta i corsi
delle Lauree Specialistiche)
- 266 -
Obiettivo
In occasione del Prix Italia 2014, il CdL in Scienze della Comunicazione organizza una serie di laboratori per la
preparazione e la selezione di una giuria internazionale di studenti che affiancheranno quelle dei professionisti del
settore televisivo nella valutazione dei programmi internazionali che concorrono al premio.
La proposta in oggetto si occupa di istituire un percorso di formazione all'interno della sezione "web series", per
definire una serie di parametri e di metodologie di analisi che permettano di formulare valutazioni scientifiche sui
contenuti presentati dai canali televisivi concorrenti.
Gli studenti più meritevoli saranno selezionati per far parte delle giurie che lavoreranno a settembre, in occasione
della nuova edizione del Prix Italia, come già alcuni colleghi hanno fatto negli ultimi 5 anni.
Saranno organizzati alcuni momenti di incontro con gli studenti che hanno fatto parte delle giurie 2010-11-12-13, per
un confronto sull'esperienza vissuta gli scorsi anni.
La giuria italiana lavorerà insieme a quella inglese, formata da studenti della UCLan University di Manchester.
Docenti coinvolti
Antonio Santangelo, docente di Semiotica della Televisione, Unito
Giuseppe Tipaldo, docente di Analisi del contenuto dei mass media, Unito
Struttura del laboratorio
Il laboratorio si occuperà di:
costruire una griglia di analisi, in grado di valutare la qualità dei programmi televisivi a livello internazionale;
formare gli studenti all'utilizzo di questo strumento valutativo;
Insegnare come si redige il verdetto di valutazione di una giuria come quelle del Prix Italia;
Preparare al public speech per la comunicazione del verdetto durante la serata di gala finale.
Requisiti per l'ammissione
Almeno discreta conoscenza della lingua inglese, sia orale, per la visione/valutazione dei programmi, sia scritta, per
la redazione del verdetto;
predisposizione al lavoro in team;
serietà e affidabilità nel rispetto di impegni e scadenze ufficiali;
voglia di arricchire il proprio bagaglio esperienziale in comunicazione, partecipando a un evento unico nel settore
televisivo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b4o8
- 267 -
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PROGRAMMA
"(Pro)fughe ambientali, cibo e arte"
(36 ore, 6 CFU)
10 posti disponibili per studenti/studentesse di Scienze della Comunicazione
10 posti disponibili per studenti/studentesse di Comunicazione e culture dei media
10 posti disponibili per studenti/studentesse di altri corsi di laurea
Obiettivi
A partire da una riflessione sulle migrazioni (sia volontarie, sia forzate dai cambiamenti climatici), la prima parte del
laboratorio propone di costruire una banca dati sulla produzione artistica (scrittura creativa e visual arts) di donne
migranti in quattro paesi europei: Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania. La seconda parte prevede l'intervento
di professioniste (artiste, giornaliste TV e altri media, scrittrici, ecc.) che possano fornire strumenti e metodi per
interpretare questi fenomeni e le loro rappresentazioni e/o narrazioni. Fulcro delle investigazioni sarà il cibo come
testo, analizzato da un punto di vista ecocritico.
Struttura
Il laboratorio prevede 36 ore tra lezioni e incontri. Sono ammessi studenti e studentesse regolarmente iscritti/e al
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e al Corso di Laurea in Comunicazione e Culture dei Media
dell'Università degli Studi di Torino che necessitano di 6 crediti formativi. Il laboratorio è aperto anche a 10 studenti
e studentesse di altri Corsi di Laurea. Chi si iscrive al laboratorio ma non frequenta non potrà iscriversi ad altri
laboratori nello stesso anno accademico.
Periodo di lezione
- 268 -
I semestre
PRIMA PARTE: dal 2 novembre al 30 novembre 2015 (9 lezioni – data bank)
SECONDA PARTE: dal 2 dicembre al 21 dicembre (6 incontri con professionisti)
Orari del laboratorio:
LUN-MER ore 17.00-19.30
Sede del laboratorio:
da definire
(Si prega di controllare gli avvisi sulla pagina della docente. Non è escluso che la data di inizio sia posticipata di
qualche giorno per motivi tecnici)
Docente
Daniela Fargione (Responsabile didattico)
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza, scegliendo la voce "Registrati al corso".
Moduli didattici:
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per studenti/studentesse di altri Corsi di
laurea)
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per studenti/studentesse di
Comunicazione e culture dei media)
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per studenti/studentesse di Scienze
della comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ws5r
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per
studenti/studentesse di altri Corsi di laurea)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
- 269 -
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Mercoledì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 02/11/2015 al 13/01/2016
Nota:
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jmhr
- 270 -
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per
studenti/studentesse di Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Mercoledì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 02/11/2015 al 13/01/2016
Nota:
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qebl
- 271 -
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per
studenti/studentesse di Scienze della comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Mercoledì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 02/11/2015 al 13/01/2016
Nota:
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e5tu
- 272 -
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per
studenti/studentesse di altri Corsi di laurea)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Mercoledì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 02/11/2015 al 13/01/2016
Nota:
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jmhr
- 273 -
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per
studenti/studentesse di Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Mercoledì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 02/11/2015 al 13/01/2016
Nota:
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qebl
- 274 -
Laboratorio-(Pro)fughe ambientali, cibo e arte- 2015/2016 (10 posti per
studenti/studentesse di Scienze della comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Mercoledì
17:00 - 19:30
Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 02/11/2015 al 13/01/2016
Nota:
Mercoledì 23/12/2015 aula di lezione: Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e5tu
- 275 -
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
LABORATORIO DI COMUNICARE CON I SOCIAL NETWORK
Comunicazione digitale e social media a livello professionale
(40 ore, 6 CFU)
30 posti disponibili per gli studenti di Scienze della Comunicazione
10 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
I ruoli di "social media marketing specialist" e di "esperto in digital marketing" sono sempre più richiesti dal mercato
del lavoro. Obiettivo del laboratorio è quello di accrescere le competenze e formare figure professionali
specializzate nell'utilizzo dei Social media marketing.
L'approccio è operativo e concreto: l'ambiente d'aula consentirà il project-work di gruppo e simulazioni per poter
vivere un'esperienza formativa e professionale.
Saranno organizzati incontri con le aziende e, dopo una prima parte più teorica, saranno affidati veri e propri lavori
commissionati da aziende esterne, proprio come succede nelle realtà professionali.
Struttura
I corsi prevedono 40 ore di laboratorio in aula. La soglia minima per l'attivazione dei corsi è di 15 iscritti. Sono
ammessi gli studenti universitari regolarmente iscritti aI CorsI di Laurea in Scienze della Comunicazione e in
Comunicazione e culture dei media dell'Università degli Studi di Torino che necessitano di 6 CFU. Sono ammessi gli
studenti/uditori di altri Corsi di Laurea purchè vi siano ancora posti disponibili.
Lo studente iscritto che non si presenta al laboratorio non potrà iscriversi ad altri laboratori nello stesso anno
accademico.
Periodo di lezione
II Semestre 14 Marzo/Maggio 2016
Orari del laboratorio:
- 276 -
Lunedì 9/11.30 – Giovedì 17/19.30
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Docente
Sivio Alovisio (Titolare del laboratorio)
Marta Pettolino (Responsabile didattico)
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari
almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
Adattare il modo di comunicare in funzione dei linguaggi dei diversi social
Gestione di campagne di social advertising attraverso gli strumenti di di Facebook, Linkedin,Twitter, Youtube.
Sviluppare e gestire community online
Creare traffico online
Produrre contenuti scritti, immagini e video adatti al tipo di azienda da promuovere e capaci di stimolare
interesse, interazione e condivisione
Utilizzare gli strumenti di analytics per misurare i risultati raggiunti
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza, scegliendo la voce "Registrati al corso".
Moduli didattici:
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture
dei media)
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della
comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7fwg
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (10 posti per studenti di
Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
- 277 -
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f41j
- 278 -
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze
della comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y98f
- 279 -
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (10 posti per studenti di
Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f41j
- 280 -
Laboratorio-Comunicare con i social network - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze
della comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y98f
- 281 -
Laboratorio-Comunicare i beni culturali- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Sergio Scamuzzi (Titolare del corso)
Gianfranco Torri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702640, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PROGRAMMA
Beni culturali e territorio piemontese.
Immagine e comunicazione per un museo torinese.
Simulazione del progetto di allestimento di una mostra temporanea.
Orario e luogo
Orario delle lezioni: 14.30/16.30
Aula LL4
Campus Einaudi
Calendario:
mercoledì 30 aprile
Sergio Scamuzzi: introduzione al laboratorio
Mercoledì 7 maggio
Gianfranco Torri: una nuova immagine per un museo
Mercoledì 14 maggio
Gianfranco Torri: simulazione di un allestimento; messa a punto del titolo e individuazione dei contenuti;
caratteristiche dello spazio da utilizzare.
Mercoledì 21 maggio
Gianfranco Torri: linguaggi visivi e caratteristiche comunicative dei supporti; stesura di un primo piano-mostra.
- 282 -
Mercoledì 28 maggio
Gianfranco Torri: mappatura dei temi e pre-progetto dei moduli dell'allestimento complessivo.
Mercoledì 4 giugno
Gianfranco Torri: discussione degli elaborati e valutazione dei risultati.
Per il carattere operativo del laboratorio è prevista l'iscrizione fino a un massimo di 20 studenti, che parteciperanno
sia organizzati in gruppo sia a livello individuale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9j2v
- 283 -
Laboratorio-Editoria multimediale (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della
comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ehvq
- 284 -
Laboratorio-Editoria multimediale (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v20v
- 285 -
Laboratorio-Editoria multimediale (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e
culture dei media )
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xm1k
- 286 -
Laboratorio-Editoria multimediale (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e
culture dei media ) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ejvi
- 287 -
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
xxx
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
x
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
xxx
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
xxx
PROGRAMMA
LABORATORIO DI EDITORIA MULTIMEDIALE
Come realizzare infografiche e pubblicità con Adobe Photoshop, Illustrator e Indesign.
(40 ore, 6 CFU)
30 posti disponibili per gli studenti di Scienze della Comunicazione
10 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Il laboratorio, totalmente incentrato sull'approfondimento degli aspetti pratici legati all'uso dei software Adobe
Photoshop – Illustrator e Indesign , fornisce le competenze di base necessarie a coloro che vogliono imparare a
gestire la fotografia, la grafica e l'impaginazione editoriale. Il laboratorio si divide in una parte teorica legata
all'introduzione dei fondamenti e regole principali per comunicare con la grafica e da una parte pratica legata allo
sviluppo di un progetto di comunicazione (Linea di comunicazione coordinata, pubblicità, infografica).
Struttura
- 288 -
I corsi prevedono 40 ore di laboratorio in aula. La soglia minima per l'attivazione dei corsi è di 15 iscritti. Sono
ammessi gli studenti universitari regolarmente iscritti aI Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e in
Comunicazione e culture dei media dell'Università degli Studi di Torino che necessitano di 6 CFU. Sono ammessi gli
studenti di altri Corsi di Laurea che necessitino di 6 CFU purchè vi siano ancora posti disponibili. Lo studente iscritto
che non si presenta al laboratorio non potrà iscriversi ad altri laboratori nello stesso anno accademico.
Periodo di lezione
II Semestre
14 Marzo/Maggio 2016
Orari del laboratorio:
Lunedì 14/16.30
Mercoledì 16.30/18
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Docente
Sivio Alovisio (Titolare del laboratorio)
Barbara Vaccariello (Responsabile didattico)
Frequenza
Obbligatoria. Per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari almeno all'80%
dell'attività didattica.
Programma
Introduzione • Concetto di risoluzione e metodo di colore • Differenza tra grafica bitmap e vettoriale • Il disegno
vettoriale, la gestione delle immagini e l'impaginazione • Introduzione alla stampa• Comunicazione visiva (costruzione
gabbia grafica) • Reperimento dei materiali
Illustrator • il formato vettoriale (le curve di Bezier) • palette e strumenti principali • utilizzo degli strumenti del
disegno • la palette dei campioni (pattern, sfumature) • il testo • maschere di ritaglio
Photoshop • il formato bitmap (punti e risoluzione) • la correzione cromatica (curve, contrasto, luminosità ecc.) •
dimensione e risoluzione ottimale • taglio e maschere di scontorno • strumenti di ritocco • il fotomontaggio (tecniche
e trucchi) • i formati di stampa (tiff, jpg,eps ecc) • il file di stampa (il formato PDF)
Indesign • impostazione del documento (formato e pagine) • le pagine mastro • gli stili • il testo (corpo, crenatura,
interlinea, effetti speciali ecc) • la gabbia grafica • l'impaginazione dei testi e dei contributi esterni (disegni ed
immagini) • la palette dei colori (sfondi e sfumature) • il file di stampa (il formato PDF)
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza, scegliendo la voce "Registrati al corso".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
xxx
Moduli didattici:
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media)
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1u42
- 289 -
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e
culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=npva
- 290 -
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gxpj
- 291 -
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e
culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=npva
- 292 -
Laboratorio-Editoria multimediale - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gxpj
- 293 -
Laboratorio-Editoria multimediale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
LABORATORIO DI EDITORIA MULTIMEDIALE
(6 CFU, 36 ORE)
Come impaginare una rivista, impostare un manifesto, studiare l'immagine per un'azienda,
creare un brand vincente con Adobe Photoshop – Illustrator e Indesign
20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della COMUNICAZIONE
8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Questo laboratorio, totalmente incentrato sull'approfondimento degli aspetti pratici legati all'uso dei software
Adobe Photoshop e Illustrator, fornisce le competenze di base necessarie a coloro che vogliono imparare a
preparare la grafica e le fotografie per la realizzazione di pubblicità e infografiche. Quest'ultime molto utilizzate dalle
aziende in quano sono informazioni proiettate in forma più grafica e visuale che testuale. E' una tecnica nata
dall'incrocio delle arti grafiche, il giornalismo e l'informatica.
Struttura
Il corso prevede 36 ore di laboratorio in aula. Sono ammessi solo gli studenti universitari regolarmente iscritti ai
Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e Cultura dei Media che necessitano di crediti
formativi.
Periodo di lezione
II semestre, dal 18 Marzo al 5 maggio 2014
Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 11.30
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
- 294 -
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Docente
Sivio Alovisio (Titolare del corso)
Barbara Vaccariello (Responsabile didattico)
Frequenza
La frequenza al corso è gratuita e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari
almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
Introduzione
introduzione alla pre-stampa
l'esecutivo digitale i programmi di grafica:illustrator per il disegno vettoriale, Photoshop per la gestione delle
immagini e In design per l'impaginazione
·
introduzione alla stampa: la suddivisione dei colori: la "quadricromia" , i formati macchina, la stampa
offset e la stampa digitale
Illustrator
il formato vettoriale (le curve di Bezier)
palette e strumenti principali
utilizzo degli strumenti del disegno
la palette dei colori (sfondi e sfumature)
il testo titoli testi correnti
Photoshop
il formato bitmap (punti e risoluzione)
i colori RGB e CMYK
la correzione cromatica (curve, contrasto, luminosità ecc.)
dimensione e risoluzione ottimale
taglio e maschere di scontorno
strumenti di ritocco
il fotomontaggio (tecniche e trucchi)
i formati di stampa (tiff, jpg,eps ecc)
il file di stampa (il formato PDF)
Moduli didattici:
Laboratorio-Editoria multimediale (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione) 2013/2014
Laboratorio-Editoria multimediale (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media ) 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p9qa
Laboratorio-Editoria multimediale (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della
comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
- 295 -
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ehvq
- 296 -
Laboratorio-Editoria multimediale (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e
culture dei media ) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ejvi
- 297 -
Laboratorio-Editoria multimediale- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
ANNO ACCADEMICO 2014/15
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI EDITORIA MULTIMEDIALE
Come realizzare infografiche e pubblicità con Adobe Photoshop – Illustrator e Indesign.
22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della COMUNICAZIONE
6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Questo laboratorio, interamente incentrato sull'approfondimento degli aspetti pratici legati all'uso dei software
Adobe Photoshop – Illustrator e Indesign , fornisce le competenze di base necessarie a coloro che vogliono
imparare a preparare la grafica e le fotografie per la realizzazione di pubblicità e infografiche. Quest'ultime molto
utilizzate dalle aziende in quanto sono informazioni proiettate in forma più grafica e visuale che testuale. E' una
tecnica nata dall'incrocio delle arti grafiche, il giornalismo e l'informatica.
Struttura
Il corso prevede 40 ore di laboratorio in aula. Sono ammessi solo gli studenti universitari regolarmente iscritti ai
Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e Cultura dei Media che necessitano di crediti
formativi.
Periodo
Inizio: 3 marzo 2015
Fine: 9 maggio 2015
Orario
- 298 -
Martedì e giovedì dalle 9 alle 11.30
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Responsabile didattico:
Sivio Alovisio
Docente:
Barbara Vaccariello
Frequenza
La frequenza al corso è gratuita e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari
almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
Introduzione • introduzione alla pre-stampa • l'esecutivo digitale i programmi di grafica:illustrator per il disegno
vettoriale, Photoshop per la gestione delle immagini e In design per l'impaginazione • introduzione alla stampa: la
suddivisione dei colori: la "quadricromia" , i formati macchina, la stampa offset e la stampa digitale
Illustrator • il formato vettoriale (le curve di Bezier) • palette e strumenti principali • utilizzo degli strumenti del
disegno • la palette dei colori (sfondi e sfumature) • il testo titoli testi correnti
Photoshop • il formato bitmap (punti e risoluzione) • i colori RGB e CMYK • la correzione cromatica (curve, contrasto,
luminosità ecc.) • dimensione e risoluzione ottimale • taglio e maschere di scontorno • strumenti di ritocco • il
fotomontaggio (tecniche e trucchi) • i formati di stampa (tiff, jpg,eps ecc) • il file di stampa (il formato PDF)
Indesign • impostazione del documento (formato e pagine) • le pagine mastro • gli stili • il testo (corpo, crenatura,
interlinea, effetti speciali ecc) • la gabbia grafica • l'impaginazione dei testi e dei contributi esterni (disegni ed
immagini) • la palette dei colori (sfondi e sfumature) • il file di stampa (il formato PDF)
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Editoria multimediale (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione)
Laboratorio-Editoria multimediale (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media )
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=24vl
Laboratorio-Editoria multimediale (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
- 299 -
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v20v
- 300 -
Laboratorio-Editoria multimediale (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e
culture dei media )
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xm1k
- 301 -
Laboratorio-Fotogiornalismo- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=haey
- 302 -
Laboratorio-Fotogiornalismo- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zsru;sort=DEFAULT;search=
{docente}%20%3d~%20%2f^mreis%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq%20%27%27;hits=1
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gzfd
- 303 -
Laboratorio-Fotogiornalismo-2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7x0i
- 304 -
Laboratorio-Game design- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f9ek
- 305 -
Laboratorio-Gioco d'azzardo e comunicazione- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Marina D'Agati (Titolare del corso)
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702602, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Le lezioni del laboratorio su Gioco d'azzardo e comunicazione inizieranno il 19 febbraio - aula seminari A 5° piano
Palazzo Nuovo dalle 10 alle 12.
Il laboratorio è dedicato allo studio della presenza del gioco d'azzardo nella nostra società, ai meccanismi di
coinvolgimento dei giocatori, allo sviluppo delle forme di gioco on line.
Ci saranno lezioni introduttive sul tema (per complessive dodici ore) da parte della prof.ssa D'Agati e del prof.
Ortoleva, seguite da un lavoro di analisi delle interviste e dei siti web condotto dalla dott.ssa Giuliana Galvagno.
Le lezioni introduttive saranno dedicate al le caratteristiche del gioco d'azzardo come gioco e come fenomeno
sociale, ai suoi sviluppi storici, al "piacere" che esso produce e ai problemi sociali e di patologia individuale
connessi. L'analisi delle interviste permetterà di approfondire attraverso studi di caso le tipologie di giocatore e di
gioco e le dinamiche di coinvolgimento e di eventuale liberazione; una parte del laboratorio sarà dedicata allo
studio del gioco d'azzardo on line attraverso l'analisi comparativa dei siti dedicati.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i4p4
- 306 -
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (10 posti per gli
studenti di Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ygct
- 307 -
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (30 posti per gli
studenti di Scienze della comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oheh
- 308 -
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI GRAFICA 3D PER LA PUBBLICITA' E CONTENUTI CREATIVI
(40 ore, 6 CFU)
30 posti disponibili per gli studenti di Scienze della Comunicazione
10 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Il laboratorio intende fornire le basi per padroneggiare le tecniche di creazione, modellazione, generazione e resa
foto realistica delle scene statiche e animate in computer grafica. Il programma professionale che verrà utilizzato di
grafica tridimensionale è 3D Studio Max con il quale lo studente dovrà elaborare i grafici per la pubblicità e la
comunicazione visiva come modellazione e animazioni di loghi, scritte per intro video o sigle tv.
Struttura
Il modulo prevede 40 ore di laboratorio in aula. La soglia minima per l'attivazione del laboratorio è di 15 iscritti. Sono
ammessi gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e al Corso di Laurea in
Comunicazione e Culture dei Media dell'Università degli Studi di Torino che necessitano di 6 crediti formativi. Sono
ammessi gli studenti/uditori di altre Facoltà purché vi siano ancora posti disponibili. Lo studente iscritto che non si
presenta al laboratorio non potrà iscriversi ad altri laboratori nello stesso anno accademico.
Periodo di lezione
I semestre
dal 21 ottobre al 19 novembre 2015
Orari del laboratorio:
MERC -GIOV ore 9-12,30
Sede del laboratorio
- 309 -
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino
Docente
Sivio Alovisio (Responsabile didattico del corso)
Luca Cassine (Docente)
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni
pari almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
• I concetti fondamentali della computer grafica • le primitive bidimensionali • le principali tecniche di estrusione •
la modellazione 3D • la manipolazione e l'editing dei modelli • la definizione dei materiali doto realistici • i fondamenti
della teoria dell'illuminazione e del colore • le principali tecniche di animazione • il rendering • gli effetti speciali
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza, scegliendo la voce "Registrati al corso".
Moduli didattici:
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (10 posti per gli studenti di
Comunicazione e culture dei media)
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (30 posti per gli studenti di
Scienze della comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pi0e
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (10 posti per gli
studenti di Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
- 310 -
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ygct
- 311 -
Laboratorio-Grafica 3D per la pubblicità e contenuti creativi a.a. 2015-2016 (30 posti per gli
studenti di Scienze della comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oheh
- 312 -
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
LABORATORIO DI GRAFICA ANIMATA
Realizzare videoinfografiche con Adobe After Effects
(40 ore, 6 CFU)
30 posti disponibili per gli studenti di Scienze della Comunicazione
10 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Quello della grafica in movimento, è un campo che sta prendendo sempre più piede in qualunque ambito lavorativo
per via della sua fruizione e della sua efficacia comunicativa. Durante il laboratorio incentrato prettamente
sull'utilizzo pratico dei software Adobe After Effects e Photoshop si realizzeranno animazioni di brand aziendali,
contenuti per video istituzionali e tecnici, animazioni di banner pubblicitari, animazioni testi, slideshow e bumper tv
per un approccio sempre più verso il mondo del lavoro e delle sue richieste.
Struttura
I corsi prevedono 40 ore di laboratorio in aula. La soglia minima per l'attivazione dei corsi è di 15 iscritti. Sono
ammessi gli studenti universitari regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e in
Comunicazione e culture dei media dell'Università degli Studi di Torino che necessitano di 6 CFU. Sono ammessi gli
studenti/uditori di altri Corsi di Laurea che necessitino di 6 CFU purchè vi siano ancora posti disponibili.
Lo studente iscritto che non si presenta al laboratorio non potrà iscriversi ad altri laboratori nello stesso anno
accademico.
Periodo di lezione
II Semestre 14 Marzo/Maggio 2016
Orari del laboratorio:
Lunedì 11.30/14 – Mercoledì 14/16.30
Sede del laboratorio
- 313 -
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Docente
Sivio Alovisio (Titolare del laboratorio)
Barbara Vaccariello (Responsabile didattico)
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari
almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
Introduzione al mondo del video e a After Effects: come muovere i primi passi con le idee chiare fin da subito.
• After Effects: l'area di lavoro; • le caratteristiche del video in formato digitale; • organizzare e scegliere le proprie
immagini; • gli standard video usati nelle varie parti del mondo: Una breve panoramica sui diversi standard di
codifica video Gli strumenti principali • strumenti • la Timeline: la linea temporale • I Key frame • i concetti
fondamentali di animazione Lo spazio tridimensionale: • come disporre e gestire oggetti nello spazio a 3 dimensioni
con After Effects; • come aggiungere telecamere virtuali con After Effects; • come inquadrare oggetti con una o
più telecamere con After Effects; • come disporre le luci con After Effects; • come illuminare gli elementi
attraverso le varie tipologie di luce; • creare ombre proprie e ombre portate; • come muoversi nello spazio
tridimensionale: animare gli oggetti nelle 3 dimensioni, animare la telecamera e le luci. Il testo • come si
gestiscono titoli, scritte e testi in After Effects; • tutte le potenzialità e le caratteristiche dello strumento testo in
After Effects; • come animare un testo e creare titoli ad effetto. Spazio alla creatività: gli effetti di After Effects •
come applicare sfocature realistiche; • come aggiungere un bagliore; • come creare ombre senza ausilio di luci;
• tutti i più potenti e straordinari effetti di transizione per passare da un'immagine all'altra. Gli strumenti per la
correzione del colore• analogie e differenze con Photoshop; • come gestire la tonalità e la saturazione di
un'immagine: livelli, curve, e i viraggi di colore; • aggiungere vignettature e una texture di materiale alla propria
immagine. Come salvare, archiviare e condividere le proprie immagini • salvare il progetto, i codec.
Photoshop • il formato bitmap (punti e risoluzione) • la correzione cromatica (curve, contrasto, luminosità ecc.) •
dimensione e risoluzione ottimale • taglio e maschere di scontorno • strumenti di ritocco • il fotomontaggio (tecniche
e trucchi) • i formati di stampa (tiff, jpg,eps ecc) • il file di stampa (il formato PDF)
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza, scegliendo la voce "Registrati al corso".
Moduli didattici:
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media)
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=btrd
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture
dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
- 314 -
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ponr
- 315 -
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xm5j
- 316 -
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (10 posti per studenti di Comunicazione e culture
dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ponr
- 317 -
Laboratorio-Grafica animata - 2015/2016 (30 posti per studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xm5j
- 318 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (18 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=70gi
- 319 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (4 posti per gli studenti di Produzione e organizzazione
della comunicazione e della conoscenza) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e6lt
- 320 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (6 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei
media) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b1mh
- 321 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (22 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yta1
- 322 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (6 posti per gli studenti di Comunicazione
e culture dei media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k7io
- 323 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI GRAFICA E ANIMAZIONE 3 D
(6 cfu, 36 ore)
Tecniche di modellazione e animazione di oggetti e personaggi
18 posti disponibili per gli studenti di Scienze della COMUNICAZIONE
6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
4 posti disponibili per gli studenti di Produzione e organizzazione della comunicazione e della conoscenza
Obiettivi
Il laboratorio intende fornire le basi per padroneggiare le tecniche di creazione, modellazione, generazione e resa
fotorealistica delle scene statiche e animate in computer grafica. Viene utilizzato il programma professionale di
grafica tridimensionale 3D Studio MAX. Verranno fornite te tecniche e le funzioni di modellazione e animazione di
base necessarie alla creazione e realizzazione di progetti che spaziano dalle ambientazioni architettoniche e
paesaggistiche, all'industrial design e alle animazioni video.
Struttura
Il laboratorio prevede 36 ore di esercitazioni in aula.
Inizio del laboratorio:
Martedì 15 ottobre 2013
Periodo di lezione
I semestre
- 324 -
Martedì e Giovedì dalle h. 14.30 alle 17.30
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Staff
Sivio Alovisio (Responsabile didattico)
Luca Cassine (Docente)
Frequenza
La frequenza al laboratorio è gratuita e per accedere al colloquio finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni
pari almeno all'80% dell'attività didattica
Programma
Modulo 3D Studio Max
i concetti fondamentali della computer grafica
le primitive bidimensionali
le principali tecniche di estrusione
la modellazione 3D
la manipolazione e l'editing dei modelli
la definizione dei materiali foto realistici
i fondamenti della teoria dell'illuminazione e del colore
le principali tecniche di animazione
il rendering
gli effetti Speciali
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (18 posti per gli studenti di Scienze della comunicazione) - 2013/2014
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (4 posti per gli studenti di Produzione e organizzazione della
comunicazione e della conoscenza) - 2013/2014
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (6 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei media) 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cpx1
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (18 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
- 325 -
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=70gi
- 326 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (4 posti per gli studenti di Produzione e organizzazione
della comunicazione e della conoscenza) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e6lt
- 327 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D (6 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei
media) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b1mh
- 328 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI GRAFICA E ANIMAZIONE 3D
Tecniche di modellazione e animazione di oggetti e personaggi
22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della COMUNICAZIONE
6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Il laboratorio intende fornire le basi per padroneggiare le tecniche di creazione, modellazione, generazione e resa
fotorealistica delle scene statiche e animate in computer grafica. Viene utilizzato il programma professionale di
grafica tridimensionale 3D Studio MAX. Verranno fornite te tecniche e le funzioni di modellazione e animazione di
base necessarie alla creazione e realizzazione di progetti che spaziano dalle ambientazioni architettoniche e
paesaggistiche, all'industrial design e alle animazioni video.
Struttura
Il corso prevede 40 ore di laboratorio in aula. Sono ammessi solo gli studenti universitari regolarmente iscritti ai
Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e Cultura dei Media che necessitano di crediti
formativi..
Periodo di lezione
II semestre: dal 16 Marzo al 26 maggio 2015
Orari del laboratorio:
Lunedì e mercoledì - 9.30-12.30
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
- 329 -
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Responsabile didattico:
Silvio Alovisio
Docente:
Luca Cassine
Frequenza
La frequenza al corso è gratuita e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari
almeno all'80% dell'attività didattica
Programma
3D Studio Max • i concetti fondamentali della computer grafica• le primitive bidimensionali• le principali tecniche di
estrusione• la modellazione 3D• la manipolazione e l'editing dei modelli• la definizione dei materiali foto realistici• i
fondamenti della teoria dell'illuminazione e del colore• le principali tecniche di animazione • il rendering• gli effetti
Speciali
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (22 posti per gli studenti di Scienze della comunicazione)
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (6 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei
media)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=709t
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (22 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yta1
- 330 -
Laboratorio-Grafica e animazione 3D a.a. 2014-2015 (6 posti per gli studenti di Comunicazione
e culture dei media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k7io
- 331 -
Laboratorio-In viaggio verso la professione- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PROGRAMMA
Docenti di riferimento:
Alessandro Bertin, Ruben Abbattista, Luisa Piazza
Programma:
Teoria generale dell'Ufficio Stampa - Docente Alessandro Bertin
● Il contesto in cui opera l'Ufficio Stampa
● La mappa delle testate e dei giornalisti
● Gli strumenti diretti ed indiretti
● Metodologia di base
La conferenza Stampa
● Il comunicato stampa
● L'ufficio stampa in situazione di emergenza e la gestione della crisi
● Ufficio Stampa e Media Relations: quali differenze
Esercitazione: redazione comunicato stampa
Immagine e Comunicazione - Docente Ruben Abbattista
● Immagine dell'Impresa
● I pubblici di riferimento
- 332 -
● La mappa relazionale
● I comportamenti comunicativi
● Esposizione di case histories su diversi settori merceologici
Esercitazione: la realizzazione della mappa relazionale
Corporate Communication - Docente Luisa Piazza
● Corporate Communication vs. Marketing Communication
● Declinazione della funzione nelle strutture aziendali
● Mappatura degli attori e degli Stakeholder
● Strumenti di corporate communication
● Strategia: il piano di comunicazione
Esercitazione: definire il piano di comunicazione corporate di un'azienda (n.b.: da definire, a scelta tra
brand internazionali noti oppure prodotto di nicchia)
Orario e luogo del laboratorio:
il Laboratorio "In viaggio verso la professione" si svolgerà presso il Centro Polifunzionale della Circoscrizione 1 "Ci
vediamo in via Dego", Via Dego 6, zona Crocetta, vicinissimo al Politecnico
(http://www.civediamoinviadego.org/chi_siamo_3.html).
Orario: dalle 15 alle 18 dei giorni 15 maggio, 29 maggio (non il 25 come precedentemente comunicato) , 5 giugno,
12 giugno, 19 giugno, 26 giugno.
Per eventuali chiarimenti scrivere al seguente indirizzo: [email protected]
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2h7q
- 333 -
Laboratorio-Inventare giochi: un mestiere o una vocazione- 2014/2015
Workshop - Inventing games: a job or a vocation
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
Nel corso della prima lezione gli studenti dovranno presentarsi e presentare la loro esperienza ludica.
OBIETTIVI FORMATIVI
La conoscenza delle tendenza della ludicità nella comunicazione e nei media e una competenza di base sui percorsi
produttivi del settore.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti conosceranno le tendenze più significative della ludicità contemporanea e il processo di game design.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Gli studenti si divideranno in gruppi e prepareranno dei progetti di gioco da sperimentare con i docenti e gli
studenti.
PROGRAMMA
Il laboratorio si svolge in sei lezioni di tre ore che affrontano le teorie del gioco, gli aspetti di progettazione del game
design e attività di gruppo orientate alla progettazione di giochi.
Il laboratorio si terrà dal 13/4 al 18/5 il lunedì dalle 10 alle 13. La prima lezione del 13/4 in aula seminario arte al VI
Piano e le successive nell'Aula seminari C al V piano
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I docenti distribuiranno indicazioni sui testi sul web o in dispense durante il corso.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y0g1
- 334 -
Laboratorio-Modellazione di packaging per prodotti commerciali - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uptx
- 335 -
Laboratorio-Modi di vedere- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Nicoletta Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702656, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LABORATORIO MODI DI VEDERE/PRIX ITALIA (CPS0083)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hfd8
- 336 -
Laboratorio-Modi di vedere/Prix Italia- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=jgds;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5enbosco%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7burl_a
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nmwx
- 337 -
Laboratorio-Modi di vivere- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=12j6;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5enbosco%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7burl_a
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2hwg
- 338 -
Laboratorio-Montaggio video (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della
comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ewn
- 339 -
Laboratorio-Montaggio video (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture
dei media) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dt5z
- 340 -
Laboratorio-Montaggio video- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI TECNICHE DI MONTAGGIO VIDEO ED EFFETTI SPECIALI
Realizzare montaggi video professionali ed effetti speciali con Adobe Premiere eAfter Effects
(36 ORE, 6 CFU)
20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della COMUNICAZIONE
8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Questo laboratorio, illustra le tecniche di montaggio digitale per scoprire i segreti della produzione di filmati e
videoclip. L'obiettivo del corso è l'acquisizione delle conoscenze di base sui concetti di montaggio audio/video.
Durante il corso viene approfondito l'aspetto del montaggio video con Adobe Premiere e la creazione di effetti
speciali in fase di post-produzione con Adobe After Effects.
Struttura
Il corso prevede 36 ore di laboratorio in aula. Sono ammessi gli studenti universitari regolarmente iscritti al Corso di
Laurea in Scienze della Comunicazione e Comunicazione e Cultura dei Media che necessitano di crediti formativi.
Periodo di lezione
II semestre, dal 18 Marzo al 5 maggio 2014
Martedì e Giovedì dalle 11.30 alle 14.00
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Docente
- 341 -
Sivio Alovisio (Titolare del corso)
Barbara Vaccariello (Responsabile didattico)
Frequenza
La frequenza al corso è gratuita e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari
almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
Adobe Premiere
Operazioni iniziali con Premiere:
- Acquisizione del filmato
- Gestione del videoclip
- Finestra controllo effetti e il colore
- Titoli e testo nel filmato
- Effetti di transizione
- Audio e progetto
- La codifica del segnale
- Esportazione e finalizzazione del video
After Effects
- Operazioni iniziali con After Effects
- Le composizioni
- I livelli
- Creare animazioni
- Titoli e testi
- Forme e livelli
- Usare maschere e trasparenze
- Effetti di controllo e trasparenze
- Rendering
- la palette dei colori (sfondi e sfumature)
- il testo titoli testi correnti
Moduli didattici:
Laboratorio-Montaggio video (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione) 2013/2014
Laboratorio-Montaggio video (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media) 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6rbj
- 342 -
Laboratorio-Montaggio video (20 posti disponibili per gli studenti di Scienze della
comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ewn
- 343 -
Laboratorio-Montaggio video (8 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture
dei media) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dt5z
- 344 -
Laboratorio-Motion Graphics (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qs42
- 345 -
Laboratorio-Motion Graphics (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture
dei media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mq42
- 346 -
Laboratorio-Motion Graphics- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
ANNO ACCADEMICO 2014/15
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI MOTION GRAPHICHS
Realizzare videoinfografiche con Adobe After Effects
22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della COMUNICAZIONE
6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Il laboratorio ha come obiettivo quello di portare lo studente alla realizzazione di un video utilizzando solo la grafica
in movimento: Motion Graphic. I video infografici hanno lo scopo di pubblicizzare, raccontare e rendere più
accattivante un prodotto o un servizio. Quello della grafica in movimento, è un campo che sta prendendo sempre
più piede in qualunque ambito lavorativo per via della sua fruizione e della sua efficacia comunicativa. Grazie
all'utilizzo del software professionale Adobe After Effects si getteranno le basi per la realizzazione videoinfografiche.
Orario dal 3 marzo 2015 al 9 maggio 2015 Martedì e giovedì dalle 11.30 alle 14
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Responsabile didattico:
Sivio Alovisio
Docente:
- 347 -
Barbara Vaccariello
Struttura
Il corso prevede 40 ore di laboratorio in aula. Sono ammessi solo gli studenti universitari regolarmente iscritti ai
Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e Cultura dei Media che necessitano di crediti
formativi.
Frequenza
La frequenza al corso è gratuita e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari
almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
Introduzione al mondo del video e a After Effects: come muovere i primi passi con le idee chiare fin da subito.
• apriamo After Effects: l'area di lavoro; • le caratteristiche del video in formato digitale; • organizzare e scegliere
le proprie immagini; • gli standard video usati nelle varie parti del mondo: Una breve panoramica sui diversi
standard di codifica video del mondo, il PAL europeo e la differenza con lʼNTSC americano; la differenza tra HD e
HD ready. Gli strumenti principali • prendiamo confidenza con il software e i suoi strumenti, alcuni molti simili a
Photoshop; • la Timeline: la linea temporale grazie a cui si animano gli elementi del proprio progetto secondo dopo
secondo. I Key frame • i concetti fondamentali di animazione: da Walt Disney a oggi, una rapida panoramica sulla
storia dellʼanimazione, per
capire meglio il funzionamento dei software di animazione digitale moderni; •
interpolazione vs animazione frame by frame: due tipi di animazione diversi. Lo spazio tridimensionale: allestire un
set virtuale • come disporre e gestire oggetti nello spazio a 3 dimensioni con After Effects; • come aggiungere
telecamere virtuali con After Effects; • come inquadrare oggetti con una o più telecamere con After Effects; •
come disporre le luci con After Effects; • come illuminare gli elementi attraverso le varie tipologie di luce; •
creare ombre proprie e ombre portate; • come muoversi nello spazio tridimensionale: animare gli oggetti nelle 3
dimensioni, animare la telecamera e le luci. Il testo • come si gestiscono titoli, scritte e testi in After Effects; • tutte
le potenzialità e le caratteristiche dello strumento testo in After Effects; • come animare un testo e creare titoli ad
effetto. Spazio alla creatività: gli effetti di After Effects • come applicare sfocature realistiche; • come aggiungere
un bagliore; • come creare ombre senza ausilio di luci; • tutti i più potenti e straordinari effetti di transizione per
passare da un'immagine all'altra. Gli strumenti per la correzione del colore• analogie e differenze con Photoshop; •
come gestire la tonalità e la saturazione di un'immagine: livelli, curve, e i viraggi di colore; • aggiungere vignettature
e una texture di materiale alla propria immagine.
Come salvare, archiviare e condividere le proprie immagini. • consigli e accorgimenti per salvare il progetto; •
come trasformare il proprio elaborato in un video di alta qualità; • come generare file video ottimizzati per una
veloce condivisione su internet. • i codec
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza.
- 348 -
Moduli didattici:
Laboratorio-Motion Graphics (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della comunicazione)
Laboratorio-Motion Graphics (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=juak
Laboratorio-Motion Graphics (22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qs42
- 349 -
Laboratorio-Motion Graphics (6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture
dei media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mq42
- 350 -
Laboratorio-Musica e tecnologie: ascolti e pratiche- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Franco Fabbri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702717, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Corsi di studio a cui il laboratorio è rivolto
Scienze della Comunicazione; se rimanessero dei posti liberi, possono accedere studenti dei corsi di laurea
magistrale in Comunicazione e cultura dei media, in Discipline cinematografiche. Storia, teoria, patrimonio; Storia e
critica delle culture e dei beni musicali; Teatro e arti della scena
Programma
Ascolto guidato e, in molti casi, ricostruzione di brani significativi nella storia della musica registrata, appartenenti a
vari generi e repertori: pop, rock, jazz, musica concreta, elettronica e sperimentale. L'obiettivo è di far sì che i
partecipanti siano in grado di riconoscere le principali tecniche audio di registrazione, missaggio, montaggio,
postproduzione, acquisendo anche alcune abilità pratiche.
Orario e luogo
Martedì e mercoledì, ore 15:00-18:00, Aula dei seminari di musica, Palazzo Nuovo, 6° piano, dal 29 aprile 2014
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare la voce "Registrati al corso".
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rm53
- 351 -
Laboratorio-Musica e tecnologie: ascolti e pratiche- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Franco Fabbri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702717, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Franco Fabbri, Jacopo Conti (cultore della materia)
Ascolto guidato e, in molti casi, ricostruzione di brani significativi nella storia della musica registrata, appartenenti a
vari generi e repertori: pop, rock, jazz, musica concreta, elettronica e sperimentale. L'obiettivo è di far sì che i
partecipanti siano in grado di riconoscere le principali tecniche audio di registrazione, missaggio, montaggio,
postproduzione, acquisendo anche alcune abilità pratiche.
Orario del laboratorio:
Martedì e mercoledì, ore 15:00-18:00, Aula dei seminari di musica, Palazzo Nuovo, 6° piano, dal 14 aprile 2015
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare la voce "Registrati al corso"
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nivc
- 352 -
Laboratorio-Musica e tecnologie: ascolti e pratiche- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ceqw
- 353 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi (10 posti per Comunicazione e culture dei media) 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yq11
- 354 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi (20 posti per Scienze della comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uzsf
- 355 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
lavoro di gruppo-orale
PROGRAMMA
Event_Lab.
Laboratorio aziendale in organizzazione di eventi
Il corso si articola in sei lezioni da tre ore ciascuna, all'interno delle quali lo studente verrà introdotto nel mondo
dell'organizzazione di eventi mediante la collaborazione di professionisti del settore.
Gli studenti saranno guidati nell'ideazione strategica di un evento.
I partecipanti dovranno sviluppare capacità di analisi, riflettendo sulle necessità, i dubbi e le esigenze di un giovane
studente. Dovranno poi ideare un progetto low budget che possa dare un orientamento ai giovani nel mercato del
lavoro.
A seguito dell'implementazione strategica dell'evento, gli ideatori potranno impegnarsi nella sua effettiva
realizzazione collaborando attivamente con i membri dell'associazione PRime.
Il laboratorio si pone il fine di insegnare allo studente le basi dell'organizzazione e della gestione eventi,
esplicitandone tutti gli argomenti necessari per la sua realizzazione ottimale.
Orario
Dal 26/02/2014 al 02/04/2014
Mercoledì : 16,00-19,00, aula LL4, CLE- Campus Luigi Einaudi
- 356 -
Per informazioni: Alessia De Marco ([email protected])
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Organizzazione di eventi (10 posti per Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
Laboratorio-Organizzazione di eventi (20 posti per Scienze della comunicazione) - 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c4j2
Laboratorio-Organizzazione di eventi (10 posti per Comunicazione e culture dei media) 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yq11
- 357 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi (20 posti per Scienze della comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uzsf
- 358 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Event_Lab.
Laboratorio aziendale in organizzazione di eventi
Il corso si articola in sei lezioni da tre ore ciascuna, all'interno delle quali lo studente verrà introdotto nel mondo
dell'organizzazione di eventi mediante la collaborazione di professionisti del settore.
Gli studenti saranno guidati nell'ideazione strategica di un evento.
I partecipanti dovranno sviluppare capacità di analisi, riflettendo sulle necessità, i dubbi e le esigenze di un giovane
studente. Dovranno poi ideare un progetto low budget che possa dare un orientamento ai giovani nel mercato del
lavoro.
A seguito dell'implementazione strategica dell'evento, gli ideatori potranno impegnarsi nella sua effettiva
realizzazione collaborando attivamente con i membri dell'associazione PRime.
Il laboratorio si pone il fine di insegnare allo studente le basi dell'organizzazione e della gestione eventi,
esplicitandone tutti gli argomenti necessari per la sua realizzazione ottimale.
Orario
Dal 18/02/2015 al 25/03/2015
Mercoledì 18 : 16,00-19,00, aula C3, CLE- Campus Luigi Einaudi
Mercoledì dal 25/02 al 25/03: 16,00-19,00, aula D2, CLE- Campus Luigi Einaudi
Per informazioni: Alessia De Marco ([email protected])
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare il modulo didattico corrispondente al proprio Corso di studi di
- 359 -
appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (18 posti per Scienze della comunicazione)
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione e culture dei media)
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione ICT e media)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=68lg
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (18 posti per Scienze della comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docenti:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=obcw
- 360 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione e culture dei
media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docenti:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rsed
- 361 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione ICT e media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docenti:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zjgv
- 362 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (18 posti per Scienze della comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=obcw
- 363 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione e culture dei
media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rsed
- 364 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2014/2015 (6 posti per Comunicazione ICT e media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zjgv
- 365 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Referenti:
Simone Antonino
[email protected]
Roberta Levet
[email protected])
Programma
PRime Italia, associazione no profit di comunicazione e relazioni pubbliche dell 'Università degli Studi di Torino,
propone un laboratorio aziendale rivolto a studenti dei corsi di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e
Politica e Comunicazione, ICT e media, e a studenti del cdl triennale inscienze della Comunicazione.
Il corso si articola in sei lezioni da tre ore ciascuna, all'interno delle quali lo studente verrà introdotto nel mondo
dell'organizzazione di eventi mediante la collaborazione di professionisti del settore. Il laboratorio prevede il
conseguimento di 3 CFU a fronte di un impegno costante dello studente, ciò implica la possibilità di fare solo
un'unica assenza. A a chi non necessita dei CFU e frequenta il laboratorio come uditore, verrà rilasciato un attestato
di partecipazione. Si ricorda che è consentita una sola assenza.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Gli studenti saranno guidati nell'ideazione strategica di un evento che metta in comunicazione il mondo
dell'università e quello del lavoro. I partecipanti dovranno sviluppare capacità di analisi, riflettendo sulle necessità, i
dubbi e le esigenze di un giovane studente. Dovranno poi ideare un progetto low budget che possa dare un
orientamento ai giovani nel mercato del lavoro. A seguito del laboratorio, i partecipanti interessati potranno
collaborare attivamente unendosi all'associazione Prime e ai suoi membri.
Il laboratorio sarà articolato in sei lezioni da tre ore ciascuna, divise in due parti: la prima parte teorica e la seconda
parte di natura pratica, volta a sviluppare il progetto proposto in classe.
Di seguito il programma provvisorio del corso:
- 366 -
I LEZIONE (2 marzo 2016): Introduzione al laboratorio, indicazione dei principali obiettivi da raggiungere A cura di:
PRime Italia (Alessia De Marco e Valeri Oggero - Old di PRime Italy)
II LEZIONE (9 marzo 2016): Scrivere un progetto e declinarlo per ciascun stakeholder
III LEZIONE (16 marzo 2016): Fundraising, acchiappa lo sponsor!
IV LEZIONE (23 marzo 2016): Ufficio stampa e comunicazione
V LEZIONE (30 marzo 2016): Il web e i social media come strumento di marketing mix del piano di comunicazione.
VI LEZIONE (6 aprile 2016): Gestione dell'evento e chiusura dei lavori.
Tipologia di verifica
Colloquio finale con discussione di un progetto scritto
L'esame finale consiste in una relazione scritta riguardante il progetto dell'evento organizzato durante i lavori di
gruppo, nell'ultima lezione verrà esposta oralmente con il supporto di slide. Si chiederà di mandare il documento
via mail a [email protected] entro 7 giorni dopo la conclusione delle lezioni.
Orario e luogo di svolgimento del laboratorio:
Il laboratorio si svolgerà dal 02/03/2016 al 06/04/2016, tutti ¡mercoledì
dalle 16:00 alle 19:00, presso l'aula H5, Campus Luigi Einaudi
Frequenza Obbligatoria (non sarà giustificata più di un'assenza)
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza, scegliendo la voce "Registrati al corso".
Moduli didattici:
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione e culture dei
media)
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione ICT e media)
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (20 posti per gli studenti di Scienze della comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e7fj
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione
e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
- 367 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tel4
- 368 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione
ICT e media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1qo3
- 369 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (20 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u4if
- 370 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione
e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tel4
- 371 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (10 posti per gli studenti di Comunicazione
ICT e media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1qo3
- 372 -
Laboratorio-Organizzazione di eventi- 2015/2016 (20 posti per gli studenti di Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u4if
- 373 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (22 posti per studenti di Scienze della
Comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h3a3
- 374 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (6 posti per studenti di Comunicazione e culture dei
media) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x8dp
- 375 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI RIPRESA E MONTAGGIO VIDEO
Dalla produzione alla post-produzione video
22 posti disponibili per gli studenti di Scienze della COMUNICAZIONE
6 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Il laboratorio è diviso in due moduli formativi: il primo è quello di ripresa che ha l'obiettivo di portare lo studente ad
acquisire ed approfondire la conoscenza degli aspetti tecnici, organizzativi, gestionali e artistici delle attività
professionali legate alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, privilegiando l'esperienza pratica, integrata con le
necessarie nozioni del tipo teorico.Diviso in due moduli formativi: il primo di riprese video offre un'esperienza
pratica e altamente formativa, finalizzata all'acquisizione delle basi operative per diventare un operatore di ripresa
video professionista. Si utilizzeranno attrezzature professionali e si vivrà attivamente l'esperienza sul set. Il secondo
modulo illustra le tecniche di montaggio video digitale e permetterà ai partecipanti di editare le proprie riprese e di
creare in autonomia un prodotto audiovisivo completo con l'utilizzo del software professionale Adobe Premiere. In
entrambi i moduli si imparerà a lavorare in gruppo e si farà un'esperienza lavorativa reale e dinamica.
Struttura
Il corso prevede 40 ore di laboratorio in aula. Sono ammessi solo gli studenti universitari regolarmente iscritti ai
Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e Cultura dei Media che necessitano di crediti
formativi.
Periodo di lezione
I semestre: dal 13 Ottobre al 16 Dicembre 2014
- 376 -
Orari del laboratorio:
Ripresa:
Lunedì h.9/13 1° gruppo (max 10/15 studenti)
Martedì h. 9/13 2° gruppo (max 10/15 studenti)
Montaggio: (Inizio 18 Novembre)
Martedì h. 9/13 (unico gruppo)
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Responsabile didattico
Sivio Alovisio
Docenti:
Marta Pettolino e Barbara Vaccariello
Frequenza
La frequenza al corso è gratuita e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni pari
almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
I MODULO Progettazione • il messaggio audiovisivo; • soggetto, sceneggiatura e storyboard; • cenni alla
progettazione creativa • cenni sulla gestione del budget
Ripresa • tecniche comuni nella ripresa fotografica e video digitale • obiettivi, diaframmi, temperatura colore,
bilanciamento del bianco, filtri • tecnologia digitale, vari supporti di registrazione • composizione dell'immagine fissa
e in movimento • ripresa di un'intervista • situazione ENG/EFP • ripresa in movimento: entrate e uscite di campo,
movimenti di macchina • uso carrelli, dolly, steadycam ecc • tempi alterati, accelerazioni, rallentamenti, timelapse.
II MODULO Montaggio conAdobe Premiere • Acquisizione del filmato • Tecniche di editing vide • Gestione del
videoclip • Finestra controllo effetti e il colore • Titoli e testo nel filmato • Effetti e transizioni • Audio • La codifica del
segnale • Esportazione e finalizzazione del video
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (22 posti per studenti di Scienze della Comunicazione)
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (6 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media) 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mcrs
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (22 posti per studenti di Scienze della
Comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
- 377 -
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h3a3
- 378 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video (6 posti per studenti di Comunicazione e culture dei
media) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x8dp
- 379 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI RIPRESA E MONTAGGIO VIDEO
(40 ore, 6 CFU)
30 posti disponibili per gli studenti di Scienze della Comunicazione
10 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Il laboratorio è diviso in due moduli: il primo di ripresa video offrirà un'esperienza pratica e altamente formativa,
finalizzata all'acquisizione delle basi operative per diventare un operatore di ripresa video professionista.
Si utilizzeranno attrezzature professionali e si vivrà attivamente l'esperienza sul set.
Il secondo modulo illustra le tecniche di montaggio video digitale e permetterà ai partecipanti di editare le proprie
riprese e di creare in autonomia un prodotto audiovisivo completo con l'utilizzo del software professionale Adobe
Premiere. In entrambi i moduli si imparerà a lavorare in gruppo.
Struttura
Il modulo prevede 40 ore di laboratorio in aula. La soglia minima per l'attivazione del laboratorio è di 15 iscritti. Sono
ammessi gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e al Corso di Laurea in
Comunicazione e Culture dei Media dell'Università degli Studi di Torino che necessitano di 6 crediti formativi. Sono
ammessi gli studenti/uditori di altre Facoltà purché vi siano ancora posti disponibili. Lo studente iscritto che non si
presenta al laboratorio non potrà iscriversi ad altri laboratori nello stesso anno accademico.
Periodo di lezione
I semestre
Ripresa: dal 19 ottobre al 23 novembre 2015
Montaggio: dal 24 novembre al 7 dicembre 2015
- 380 -
Orari del laboratorio
I PARTE Ripresa
LUN -MAR (lunedì solo studenti del gruppo 1, martedì solo studenti del gruppo 2) ore 9-13
II PARTEMontaggio
LUN - MAR (unico gruppo) ore 9-14
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino
Docente
Sivio Alovisio (Responsabile didattico del corso)
Marta Pettolino e Barbara Vaccariello (Docenti)
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni
pari almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
I MODULO Progettazione e Ripresa
• progettazione di un prodotto audiovisivo: idea, scrittura e produzione, • tecniche ripresa video digitale • obiettivi,
diaframmi, temperatura colore, bilanciamento del bianco, filtri • tecnologia digitale, vari supporti di registrazione •
composizione dell'immagine fissa e in movimento • movimenti di macchina •
II MODULO Montaggio conAdobe Premiere • Acquisizione del filmato • Tecniche di editing video • Gestione del
videoclip • Finestra controllo effetti e il colore • Titoli e testo nel filmato • Effetti e transizioni • Audio • La codifica del
segnale • Esportazione e finalizzazione del video
Programma
• Perché raccontiamo, per chi raccontiamo • Quali linguaggi, quale linguaggio? • Impostazioni generali: dall'idea al
progetto • Documentazione e sinossi • I fondamentali: trame, personaggi, ambienti • Progetti narrativi: storie
semplici, trame complesse • Durate: tempo e cronologia • Il tono: la fotografia delle storie • Casi, esempi e analisi
di capolavori della narrazione • Effetti speciali
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (10 posti per Comunicazione e culture dei media)
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (30 posti per Scienze della comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x0pr
- 381 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (10 posti per Comunicazione e culture dei
media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hruv
- 382 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (30 posti per Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c49i
- 383 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (10 posti per Comunicazione e culture dei
media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hruv
- 384 -
Laboratorio-Ripresa e montaggio video- 2015/2016 (30 posti per Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c49i
- 385 -
Laboratorio-Ripresa video (14 posti per studenti di Scienze della Comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qb6e
- 386 -
Laboratorio-Ripresa video (3 posti per studenti di Produzione e organizzazione della
comunicazione e della conoscenza) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gfln
- 387 -
Laboratorio-Ripresa video (5 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media) 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=np0c
- 388 -
Laboratorio-Ripresa video- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI RIPRESA VIDEO
(6 CFU)
Uso corretto delle attrezzature video e dei principi di funzionamento e traduzione in termini operativi, nella fase di
ripresa, degli elementi di linguaggio filmico.
14 posti disponibili per gli studenti di Scienze della COMUNICAZIONE
5 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
3 posti disponibili per gli studenti di Produzione e organizzazione della comunicazione e della conoscenza
Obiettivi
Il laboratorio di ripresa ha l'obiettivo di portare lo studente ad acquisire ed approfondire la conoscenza degli
aspetti tecnici, organizzativi, gestionali e artistici delle attività professionali legate alla realizzazione di un prodotto
audiovisivo, privilegiando l'esperienza pratica, integrata con le necessarie nozioni del tipo teorico. Diviso di due
moduli formativi; il primo si basa su nozioni teoriche del linguaggio audiovisivo. Il secondo modulo sarà incentrato
sulla pratica utilizzando le attrezzature professionali potendo così vivere attivamente l'esperienza del set. In
particolare alla fine del laboratorio lo studente sarà in grado di:
utilizzare le macchine da ripresa e il linguaggio che ne sottendono
capacità di analisi di quello che è il racconto cinematografico
confrontarsi con le altre figure professionali (registi, montatori, attori, etc)
lavorare in equipe
A fine percorso i materiali realizzati nella fase di produzione verranno destinati ai ragazzi del laboratorio di
montaggio video che si terrà nel secondo semestre. Questo permette di chiudere un cerchio più ampio di
progettazione basata su un percorso formativo.
- 389 -
Struttura
Il laboratorio prevede 36 ore di esercitazioni in aula e in esterni.
Inizio del laboratorio:
Lunedì 14 ottobre 2013
Periodo di lezione
I semestre
Lunedì e Martedì dalle h. 10.00 alle 12.30
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino.
Docente
Sivio Alovisio (Responsabile didattico)
Marta Pettolino (Docente)
Frequenza
La frequenza al laboratorio è gratuita e per accedere al colloquio finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni
pari almeno all'80% dell'attività didattica.
Programma
Progettazione
&n bsp;
Il messaggio audiovisivo
&n bsp;
Soggetto, sceneggiatura e storyboard
&n bsp;
Cenni alla progettazione creativa
&n bsp;
Cenni sulla gestione del budget
Ripresa
Note
&n bsp;
Tecniche comuni nella ripresa fotografica e video digitale;
&n bsp;
Obiettivi, diaframmi, temperatura colore, bilanciamento del bianco, filtri;
&n bsp;
Tecnologia digitale, vari supporti di registrazione;
&n bsp;
Composizione dell'immagine fissa e in movimento;
&n bsp;
Ripresa di un'intervista, situazione ENG/EFP;
&n bsp;
Ripresa in movimento: entrate e uscite di campo, movimenti di macchina;
&n bsp;
uso di carrelli, dolly, steadycam ecc.;
&n bsp;
Tempi alterati, accelerazioni, rallentamenti, time-lapse;
&n bsp;
&nbs p;
- 390 -
Durante le lezioni è prevista la proiezione e l'analisi di sequenze di film, di video televisivi e di materiale girato dagli
studenti.
In base al numero di partecipanti, il Docente effettuerà a rotazione dei mini-gruppi che si occuperanno dei specifici
ruoli presenti nella produzione video.
N° 2
N° 2
N° 2
N° 2
N° 4
N° 2
N° 3
N° 2
N° 1
- studenti regia
​ - studenti segreteria di produzione
– studenti operatori video
- studenti direttori della fotografia
- studenti organizzazione della produzione
- studenti scenografia e del set
- studenti backstage
– studenti attrezzisti
– studenti microfono/audio
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Ripresa video (14 posti per studenti di Scienze della Comunicazione) - 2013/2014
Laboratorio-Ripresa video (3 posti per studenti di Produzione e organizzazione della comunicazione e della
conoscenza) - 2013/2014
Laboratorio-Ripresa video (5 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media) - 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t5zx
Laboratorio-Ripresa video (14 posti per studenti di Scienze della Comunicazione) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qb6e
- 391 -
Laboratorio-Ripresa video (3 posti per studenti di Produzione e organizzazione della
comunicazione e della conoscenza) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gfln
- 392 -
Laboratorio-Ripresa video (5 posti per studenti di Comunicazione e culture dei media) 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=np0c
- 393 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Il laboratorio sarà tenuto dalla Dott.ssa Simona Stano
Per informazioni e richieste, si prega di scrivere a: [email protected]
L'obiettivo del laboratorio è di offrire ai partecipanti una generale introduzione alla semiotica del cibo,
considerandone le linee investigative di maggiore interesse e attualità. Dopo una breve introduzione all'ambito
disciplinare e al contesto bibliografico di riferimento, analisi puntuali ed esercitazioni pratiche permetteranno agli
studenti di esplorare testi, discorsi e pratiche inerenti all'universo alimentare, dalla ristorazione etnica al turismo
enogastronomico, dal marketing alle arti visive, dalla letteratura ai media.
Programma
Il laboratorio prevede 12 incontri da 3 ore ciascuno, dedicati ai seguenti temi:
Cibo e semiotica: un nesso indissolubile
(introduzione al tema e ai principali autori/teorie nell'ambito; metodologie di analisi ed esempi significativi)
Cibo e identità culturale: ristoranti etnici, cucine creole e piatti "fusion"
(l'alimentazione come simbolo di identità culturale; il cibo tra migrazioni e globalizzazione; cucina etnica e ibridazioni
"fusion")
Il cibo negato: dalle prescrizioni sacre ai mass media
(le pratiche di digiuno e i tabù alimentari: dai testi sacri alle diete dei fitness magazine)
Il turismo enogastronomico: dai testi alle pratiche
(guide e pratiche turistiche: dai primi esempi cartacei al "turismo 2.0")
Cibo e marketing: dalla marca al packaging
(la comunicazione pubblicitaria del cibo: teoria e pratica)
Cibo e arti: dalla letteratura al food porn
(rappresentare il cibo: letteratura, arti visive, cinema, mass media, new media)
- 394 -
Metodo:
Gli incontri combineranno lezioni frontali, presentazioni audiovisive ed esercitazioni pratiche in gruppo e individuali.
Orario e luogo del laboratorio (inizio 23/04/2015):
II parte del II semestre (emisemestre 4)
Giovedì e venerdì: h 15.00 – 18.00
Aula 9 Palazzo Nuovo
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (12 posti per Comunicazione e culture
dei media)
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (24 posti per Scienze della
comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=29l3
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (12 posti per
Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m227
- 395 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (24 posti per Scienze
della comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0u0j
- 396 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (12 posti per
Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m227
- 397 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi- 2014/2015 (24 posti per Scienze
della comunicazione)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0u0j
- 398 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PROGRAMMA
Docente responsabile: Ugo Volli
Docente del laboratorio: Simona Stano
Per informazioni e richieste, si prega di scrivere a: [email protected]
L'esame è scritto (breve elaborato su temi concordati con la docente) e orale.
L'obiettivo del laboratorio è di offrire ai partecipanti una generale introduzione alla semiotica del cibo,
considerandone le linee investigative di maggiore interesse e attualità. Dopo una breve introduzione all'ambito
disciplinare e al contesto bibliografico di riferimento, analisi puntuali ed esercitazioni pratiche permetteranno agli
studenti di esplorare testi, discorsi e pratiche inerenti all'universo alimentare, dalla ristorazione etnica al turismo
enogastronomico, dal marketing alle arti visive, dalla letteratura ai media.
Programma
Il laboratorio prevede 12 incontri da 3 ore ciascuno, dedicati ai seguenti temi:
Cibo e semiotica: un nesso indissolubile
(introduzione al tema; principali teorie e metodologie di analisi)
Cibo e identità culturale: ristoranti etnici, cucine creole e piatti "fusion"
(il cibo come simbolo di identità culturale; il sistema alimentare tra migrazioni e globalizzazione; cucine etniche e
ibridazioni "fusion")
Il turismo enogastronomico: dai testi alle pratiche
(guide e pratiche turistiche: dai primi esempi cartacei al "turismo 2.0")
Il cibo negato: dalle prescrizioni sacre alla dietetica contemporanea
(le pratiche di digiuno e i tabù alimentari: testi sacri, diete e disturbi alimentari)
Cibo e marketing: dalla marca al packaging
- 399 -
(la comunicazione pubblicitaria del cibo: teorie e pratiche)
Cibo e arti: dalla letteratura al food porn
(rappresentazioni dell'universo alimentare tra letteratura, arti visive, cinema, mass media e new media)
Metodo:
Gli incontri combineranno lezioni frontali, presentazioni audiovisive ed esercitazioni pratiche in gruppo e individuali.
Orario e luogo di svolgimento del laboratorio:
II parte del II semestre (emisemestre 4)
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Martedì: h 13:00 – 16:00
Mercoledì: h 13:00 – 16:00
Aula Guzzo (via Po 18)
Per iscriversi effettuare il login e selezionare tra i"moduli didattici" la voce corrispondente al proprio Corso di studi
di appartenenza, scegliendo la voce "Registrati al corso".
Moduli didattici:
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (10 posti per gli studenti di
Comunicazione e culture dei media)
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (20 posti per gli studenti di Scienze
della comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m1ss
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (10 posti per gli
studenti di Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
- 400 -
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r953
- 401 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (20 posti per gli
studenti di Scienze della comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i04t
- 402 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (10 posti per gli
studenti di Comunicazione e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r953
- 403 -
Laboratorio-Semiotica del cibo: teorie, pratiche, linguaggi-2015/2016 (20 posti per gli
studenti di Scienze della comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i04t
- 404 -
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
LABORATORIO DI STORYTELLING E NARRAZIONE MULTIMEDIALE
(40 ore, 6 CFU)
30 posti disponibili per gli studenti di Scienze della Comunicazione
10 posti disponibili per gli studenti di Comunicazione e culture dei media
Obiettivi
Il laboratorio di Storytelling e narrazione multimediale propone strumenti e metodi per scrivere e raccontare storie,
fra tradizione e innovazione crossmediale, guardando al cinema, alla televisione, al fumetto, all'illustrazione, al
romanzo. Tra esempi e analisi di prodotti già realizzati, incontri in aula con professionisti, e momenti pratici e
laboratoriali, i partecipanti - partendo da proprie idee - elaboreranno un format, un racconto o una narrazione per
le loro storie.
Struttura
Il modulo prevede 40 ore di laboratorio in aula. La soglia minima per l'attivazione del laboratorio è di 15 iscritti. Sono
ammessi gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e al Corso di Laurea in
Comunicazione e Culture dei Media dell'Università degli Studi di Torino che necessitano di 6 crediti formativi. Sono
ammessi gli studenti/uditori di altre Facoltà purché vi siano ancora posti disponibili. Lo studente iscritto che non si
presenta al laboratorio non potrà iscriversi ad altri laboratori nello stesso anno accademico.
Periodo di lezione
I semestre
dal 21 ottobre al 3 dicembre 2015
Orari del laboratorio:
MERC -GIOV ore 14-16,30
- 405 -
Sede del laboratorio
Collegio Universitario Einaudi, Sezione Crocetta
Aula Multimediale, C.so Lione 24, Torino
Docente
Silvio Alovisio (Responsabile didattico)
Mauro Brondi (Docente)
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria e per accedere all'esame finale è richiesta una frequenza minima alle lezioni
pari almeno all'80% dell'attività didattica.
Per iscriversi effettuare il login e selezionare il modulo didattico corrispondente al proprio Corso di studi di
appartenenza.
Moduli didattici:
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (10 posti per Comunicazione e culture dei
media)
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (30 posti per Scienze della comunicazione)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5gi3
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (10 posti per Comunicazione
e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yp5m
- 406 -
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (30 posti per Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z8zv
- 407 -
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (10 posti per Comunicazione
e culture dei media)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yp5m
- 408 -
Laboratorio-Storytelling e narrazione multimediale - 2015/2016 (30 posti per Scienze della
comunicazione)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Silvio Alovisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703517, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z8zv
- 409 -
Laboratorio-Usi pubblici della storia- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Marco Scavino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703121, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PROGRAMMA
Dopo un iniziale chiarimento sull'ambiguità dei significati del termine, presenti nel linguaggio corrente e in quello più
specificamente storico, il laboratorio consisterà nell'analisi di alcuni esempi di "uso pubblico della storia", tratti sia
dai campi della cultura intesa in senso tradizionale (letteratura, arti figurative, cinematografia), sia dalla sfera
d'azione delle comunicazioni di massa.
ORARIO E LUOGO
Dipartimento di studi storici (IV piano di Palazzo nuovo), al lunedì dalle 14 alle 16, a partire dal 3 marzo 2014 e sino al
5 maggio 2014. Il primo incontro avrà luogo nell'aula seminario 1; le aule degli incontri successivi saranno indicate in
seguito.
Il laboratorio (3 cfu) prevede 18 ore di lezione e si avvale della collaborazione di Manuela Lanari, dottore di ricerca
in Storia contemporanea
NOTA
La frequenaza è obbligatoria (sono ammesse al massimo due assenze). L'esame è scritto, nella forma di una breve
relazione su un caso specifico di "uso pubblico" della storia.
Per iscriversi effettuare il login e selezionare la voce "Registrati al corso".
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ettf
- 410 -
Laboratorio-Usi pubblici della storia- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Marco Scavino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703121, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PROGRAMMA
A partire dalla considerazione che ogni società rielabora incessantemente il proprio passato e ne costruisce varie
forme di memoria collettiva, il Laboratorio consisterà nell'analisi critica dei diversi modi con i quali questo
fenomeno si è sviluppato nel nostro paese, in relazione ad alcuni grandi eventi storici, dal processo risorgimentale
alle due guerre mondiali, al fascismo, al "miracolo economico", al Sessantotto. Verranno presi in esame alcuni
esempi, tratti sia dai campi della cultura intesa in senso tradizionale (letteratura, arti figurative, cinematografia), sia
dalla sfera d'azione delle comunicazioni di massa.
Sono previsti 9 incontri di due ore ciascuno, per un totale di 18 ore.
Orario e luogo di svolgimento:
dalle 14 alle 16, a partire dal 7 aprile e fino al 9 giugno presso il Dipartimento di studi storici (IV piano, Palazzo
nuovo).
Frequenza obbligatoria (sono ammesse al massimo due assenze)
Tipologia di esame: Scritto (sarà richiesta una tesina su un argomento a scelta, tra quelli trattati nel Laboratorio)
NOTA
Per iscriversi effettuare il login e selezionare la voce "Registrati al corso"
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5i2e
- 411 -
Letteratura italiana contemporanea D - 2014/2015
Contemporary Italian Literature D
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0064 - 6 cfu
Docente:
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704756, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha carattere introduttivo alla letteratura contemporanea. La parte manualistica, che lo studente prepara in
proprio per l'esame, ha l'obiettivo di far acquisire una competenza generale della letteratura novecentesca,
ampliando i temi e i problemi affrontati a lezione. Le lezioni sono mirate a far maturare l'apprendimento di strumenti,
tecniche e quadri concettuali utili a comprendere il rapporto fra letteratura e società e la capacità ci cominciare a
utilizzarli in modo autonomo.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame, scritto e quindi orale, è inteso a verificare che, sulla base del corso integrato dal manuale, gli studenti
abbiano maturato un quadro complessivo della letteratura novecentesca, e in riferimento allo specifico del corso
un'adeguata conoscenza del fenomeno della scrittura collettiva nel passaggio fra gli anni Novanta e Duemila.
English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto e all'appello successivo orale
PROGRAMMA
Italiano
- 412 -
Scritture collettive: Wu Ming.
Il corso si propone di indagare il fenomeno della scrittura collettiva in Italia, e in particolare l'esperienza più
signifificativa: il collettivo Wu Ming. Oltre alle implicazioni culturali ed editoriali, e ai modelli narrativi adottati, se ne
indagherà la riflessione terorica: New Italian Epic e la questione del realismo nella narrativa italiana contemporanea.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Parte manualistica:
Per la parte manualistica si rinvia alla scheda, contenuta fra i materiali per il corso e aggiornata per l'inizio del corso
stesso. Il manuale indicato può essere sostituito da altri, in uso nell'ultimo anno delle superiori, purché copra gli
argomenti trattati.
Wu Ming, New Italian Epic. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro. Torino, Einaudi, 2009.
Wu Ming 4, L'eroe Imperfetto. Milano, Bompiani, 2010.
Luther Blisset, Q, Torino, Einaudi, 1999.
Wu Ming, Manituana, Torino, Einaudi, 2007.
-, Altai, Torino, Einaudi, 2009.
Wu Ming 4, Stella del mattino, Torino, Einaudi, 2008.
Siti:
http://www.wumingfoundation.com/index.htm
http://www.carmillaonline.com/categorie/new_italian_epic/
Tutti i libri sono disponibili in rete: http://www.wumingfoundation.com/index.htm
Per i non frequentanti:
Il programma d'esame è lo stesso; gli studenti che non frequentano possono comunque utilizzare le registrazioni
delle lezioni, disponibili in rete.
English
NOTA
Italiano
Il programma d'esame è solo quello dell'anno in corso. La validità del programma è annuale: 2014-15.
- 413 -
Il corso è pensato per gli studenti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione e aperto a quelli di tutti gli altri
corsi di laurea. La frequenza è fortemente sollecitata, visto che l'ossatura del corso viene costruita a lezione.
Frequentanti e non frequentanti debbono registrarsi al corso durante la prima settimana di lezione. Ciò renderà più
agevole, fra l'altro, la comunicazione di informazioni durante il corso e in vista dell'esame.
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pp0q
- 414 -
Letteratura italiana contemporanea D - 2015/2016
Contemporary Italian Literature D
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0064
Docente:
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704756, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Una conoscenza di base, liceale, della letteratura italiana dell'Otto e del Novecento; sono utili conoscenze di base
di storia contemporanea.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Gli argomenti trattati nel corso sono finalizzati a garantire l'acquisizione di competenze di base in relazione alla
contemporaneità letteraria come parte integrante del percorso formativo in scienze della comunicazione, con
riferimento specifico alla capacità di analizzare i testi letterari e metterli in rapporto con il complesso orizzonte della
cultura contemporanea. In particolare il corso vuole porre in rilievo a) il controverso intreccio che si sviluppa, nel
passaggio fra Otto e Novecento, fra il paradigma tradizionale della letteratura – della poesia in particolare – e una
antropologia moderna in cui il primato spetta sempre più alla scienza e all'industria e ai loro modelli cognitivi; b) la
capacità della letteratura di individuare i nodi critici della modernità; c) le strategie che la letteratura mette in opera
per rappresentare e fronteggiare una modernità spesso avvertita come una minaccia alla dimensione simbolica del
linguaggio. Il corso sviluppa una riflessione sulla crisi che attraversa i paradigmi tradizionali della letteratura; offre
capacità di analisi e di comprensione delle questioni attraverso l'esame di testi esemplari. Muovendo dall'antefatto
di Leopardi, il percorso propone una sistemazione critica e storiografica che attraversa l'Ottocento si concentra
sulla stagione cruciale dello sviluppo industriale nel secondo Novecento, includendo autori italiani e stranieri. Il
corso si integra con una parte manualistica, essenziale perché lo studente abbia disponibile, in modo sintetico, gli
snodi fondamentali della letteratura contemporanea.
English
Topics covered in the course are designed to ensure the acquisition of basic skills in relation to contemporary
literature as an integral part of the training curriculum in Communication sciences, with specific reference to the
ability to analyze literary texts and put them in relationship with the whole horizon of contemporary culture. In
particular, the course aims to highlight a) the controversial relationship that on the last two centuries develops
between the traditional paradigm of literature – poetry, in particular - and the modern anthropology, where science
and industry and their cognitive models are predominant ; b) the ability of literature to identify the critical issues of
modernity; c) the strategies that literature puts in place to represent and deal with a modernity often perceived as a
threat to the symbolic dimension of language. The course develops a reflection on the crisis of the traditional
paradigms of literature; it provides analytical skills and understanding of the issues through the examination of
- 415 -
exemplary works. Moving from the background of Leopardi, the path offers a critical and historiographical
organization spanning the Nineteenth and Twentieth century, and focuses on the crucial season of industrial
development in the late Twentieth century, including italian and foreig writers. The course is integrated with a
handbook, essential because it provides the student summaries of the key nodes of contemporary literature.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso lo studente disporrà delle conoscenze relative al quadro storico del periodo e agli strumenti
teorici e metodologici per orientarsi e comprendere attivamente che cosa accade nella letteratura
contemporanea, mettendola in relazione con le trasformazioni in corse nella società e nella cultura tra Otto e
Novecento. In particolare ci si aspetta che lo studente abbia maturato: a) una conoscenza e una capacità di
comprensione critiche degli argomenti trattati; b) la capacità di applicare in modo attivo e autonomo le conoscenze
e le competenze acquisite alla comprensione del rapporto fra letteratura e mutamenti sociali della
contemporaneità; c) la capacità di valutare e giudicare i fenomeni in corso e di connetterli sempre ad un quadro di
riferimenti complesso, non solo letterario; d) una capacità di espressione e comunicazione pertinenti, usando un
linguaggio adeguato e scientificamente fondato; e) la capacità di porre delle questioni e di formulare delle ipotesi
che consentano di allargare e sviluppare gli argomenti affrontati nel corso.
English
At the end of the course students will have the knowledge of the historical context of the period and the theoretical
and methodological tools to orient himself and actively understand what happens in contemporary literature, linking
it to the transformations in progress in society and culture in the Nineteenth and Twentieth century. In particular the
student is expected to have gained: a) knowledge and understanding of critical topics; b) the ability to apply the
acquired skills actively and indipendently to the understanding of the relationship between literature and the social
changes of contemporary world; c) the ability to assess and judge the phenomena in progress and always connect
them to a complex framework, not only literary; d) an adequate capacity of expression and communication, using
appropriate and scientifically sound language; e) the ability to ask questions and make hypotheses that allow him to
expand on and develop the topics covered in the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), in aula, con l'ausilio di diapositive (ppt). All'occorrenza, gli
studenti riceveranno in anticipo materiali utili per le lezioni.
English
Classroom lectures (36 hours in total, 6 CFU), with the help of slides. If necessary, the students will receive materials
useful for lessons in advance.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto a risposte aperte, in forma di saggio,
e un colloquio orale. Il superamento dell'esame scritto (5 prove nell'anno accademico) è preliminare all'esame
orale. La preparazione sarà considerata adeguata: 1) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, sia scritta
che orale, ricorrendo ad una terminologia pertinente; 2) se lo studente dimostrerà di aver compreso le questioni
affrontate nel corso e saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione sulle opere proposte, mostrando di aver
saputo elaborare i contenuti del corso
English
- 416 -
Knowledge and skill acquisition will be verified through a written examination in open-ended responses, in essay
form, and an oral examination. Passing the written (5 opportunities per academic year) is prerequisite to passing the
oral examination. The preparation will be considered adequate: 1) if the student can demonstrate presentation
skills, both written and oral, using a relevant terminology; 2) if the student can prove that he understood the issues
addressed in the course and will be able to apply them independently, showing that he has been able to process
the contents of the course and reflect on the works proposed.
PROGRAMMA
Italiano
Letteratura e modernità: la posizione controversa della poesia. Il corso ha l'obiettivo di disegnare un quadro della
modernità letteraria fra Otto e Novecento, individuando il rapporto controverso fra modernità e tradizione
letteraria, che si configura come libertà ma anche perdita delle radici. Il corso prende le mosse da Leopardi e si
concentra su alcune opere poetiche che assumono un valore esemplare nel percorso che si vuole seguire:
Alcione di d'Annunzio, Le ceneri di Gramsci di Pasolini, La Beltà di Zanzotto. Gli autori italiani saranno affiancati da
The Waste Land / La terra desolata di T. S. Eliot, che è un testo chiave per la comprensione del rapporto fra
letteratura e modernità. A integrare il percorso con altri autori – quando non presenti nel manuale – verranno
proposti testi significativi in una scelta antologica disponibile ad inizio del corso.
English
Literature and modernity: the controversial position of poetry. The course aims to draw a picture of literary
modernity in the Nineteenth and Twentieth centuries, identifying the controversial relationship between modernity
and literary tradition, which takes the form of freedom but also loss of roots. The course begins with Leopardi and
focuses on some poems that assume an exemplary significance in the curriculum: Alcione by d'Annunzio, Le ceneri
di Gramsci by Pasolini, La Beltà by Zanzotto. Italian authors will be integrated by a reading of The Waste Land / La
terra desolata by TS Eliot, which is a key text for the understanding of the relationship between literature and
modernity. To integrate the path with other authors significant texts will be offered in andouts, available at the
beginning of the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Parte manualistica: R. Luperini, A. Baldini, R. Castellana, P. Cataldi, P. Gibertini, L. Marchiani, La letteratura e noi. Dal
testo all'immaginario: forme temi grandi libri, Palermo, Palumbo, 2013, voll. 5 (Il secondo Ottocento) e 6 (Dal
Novecento a oggi). Le indicazioni delle parti in lettura si trovano nella sezione «Materiale didattico» nel file
manuale.pdf.
M. Heidegger, Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico [1962], a cura di C. Esposito, Pisa, ETS 1997.
G. d'Annunzio, Alcione (qualunque edizione commentata).
T. S. Eliot, La terra desolata, testo inglese a fronte, a cura di A. Serpieri, Milano, Rizzoli, 2013.
P. P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (qualunque edizione: non ne esistono commentate).
A. Zanzotto, La Beltà (qualunque edizione; la raccolta è normalmente reperibile nel volume: Tutte le poesie, a cura
di S. Dal Bianco, Milano, Mondadori, 2011). Come ausilio di lettura: L. Stefanelli, Attraverso la «Beltà» di Andrea
Zanzotto. Macrotesto, intertestualità, ragioni genetiche, Pisa, ETS, 2011.
Gli studenti non frequentanti integrano con la lettura di: G Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino, 2005.
English
- 417 -
Handbook: R. Luperini, A. Baldini, R. Castellana, P. Cataldi, P. Gibertini, L. Marchiani, La letteratura e noi. Dal testo
all'immaginario: forme temi grandi libri, Palermo, Palumbo, 2013, voll. 5 (Il secondo Ottocento) e 6 (Dal Novecento a
oggi). The chapters to be studied are indicated in the file manuale.pdf, which is among the materials.
M. Heidegger, Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico [1962], a cura di C. Esposito, Pisa, ETS 1997.
G. d'Annunzio, Alcione (any commented edition).
T. S. Eliot, La terra desolata, testo inglese a fronte, a cura di A. Serpieri, Milano, Rizzoli, 2013.
P. P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (any edition: commented editions are not available).
A. Zanzotto, La Beltà (any edition; the collection is also available in the volume: Tutte le poesie, a cura di S. Dal
Bianco, Milano, Mondadori, 2011). As an aid to reading: L. Stefanelli, Attraverso la «Beltà» di Andrea Zanzotto.
Macrotesto, intertestualità, ragioni genetiche, Pisa, ETS, 2011..
In addition, to integrate the course with other authors - when not in the handbook – an anthology will be available, in
pdf, at the beginning of the course.
Students not attending integrate with reading: G Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino, 2005.
NOTA
Italiano
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti preparano le letture integrative indicate alla voce Testi consigliati e bibliografia.
La validità del programma è, per tutti, annuale.
English
Class attendance is strongly recommended.
Non-attending students prepare supplementary readings indicated in Testi consigliati e bibliografia.
The validity of the program is, for all students, annual.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z3xl
- 418 -
Letteratura italiana contemporanea D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0064 - 6 cfu
Docente:
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704756, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha carattere introduttivo alla letteratura contemporanea. La parte manualistica, che lo studente prepara in
proprio per l'esame, ha l'obiettivo di far acquisire una competenza generale della letteratura novecentesca,
ampliando i temi e i problemi affrontati a lezione. Le lezioni intendono invece di mettere a fuoco lo scenario della
poesia a partire dal secondo dopoguerra, approfondendo il dibattito letterario che si sviluppa in Italia fra anni
Cinquanta e Sessanta e il ruolo che vi esercitano tre scrittori rappresentativi della cultura poetica italiana del
secondo dopoguerra: Sereni, Fortini e Pasolini.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame, scritto e quindi orale, è inteso a verificare che, sulla base del corso integrato dal manuale, gli studenti
abbiano maturato un quadro complessivo della letteratura novecentesca (e in modo più approfondito dagli anni
Trenta agli anni Sessanta) e le competenze per affrontare in modo autonomo testi saggistici e testi poetici,
ricollegandoli al loro contesto culturale e a i tratti specifici del loro autore, del Novecento letterario italiano.
English
PROGRAMMA
Italiano
Il dibattito sulle riviste e la situazione della poesia negli anni Cinquanta e Sessanta: Sereni, Fortini, Pasolini
Il corso si prefigge di offrire un quadro introduttivo delle principali questioni che caratterizzano i poeti che si
formano a partire dalla generazione ermetica ma che occupano lo spazio lasciato libero dalla crisi dell'ermetismo,
in particolare le figure esemplari di Sereni, Fortini e Pasolini. Il corso entrerà nel merito della situazione poetica del
secondo dopoguerra; affronterà il dibattito che si svolge sulle riviste (in particolare «Officina», «Menabò», «Questo e
- 419 -
altro», «Nuovi Argomenti») e il ruolo che vi esercitano i tre scrittori; infine affronterà tre testi esemplari: Le ceneri di
Gramsci, Una volta per sempre, Gli strumenti umani.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la parte manualistica si rinvia alla scheda, contenuta fra i materiali per il corso. Il manuale indicato può essere
sostituito da altri, in uso nell'ultimo anno delle superiori, purché copra gli argomenti trattati.
P. P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci
F. Fortini, Una volta per sempre
V. Sereni, Gli strumenti umani
P. P. Pasolini, Passione e ideologia (la scelta sarà indicata a lezione)
F. Fortini, Verifica dei poteri (la scelta sarà indicata a lezione)
F. Fortini, Saggi italiani (Di Sereni)
Altri materiali, in particolare articoli apparsi sulle riviste, saranno forniti in fotocopia.
Per i non frequentanti:
Uno specifico programma sarà disponibile in rete all'inizio del corso.
English
NOTA
Italiano
Il corso è pensato per gli studenti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione e aperto a quelli di tutti gli altri
corsi di laurea. La frequenza è fortemente sollecitata, visto che l'ossatura del corso viene costruita a lezione.
Frequentanti e non frequentanti debbono registrarsi al corso durante la prima settimana di lezione. Ciò renderà più
agevole, fra l'altro, la comunicazione di informazioni durante il corso e in vista dell'esame.
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lgqx
- 420 -
Letteratura italiana contemporanea E - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0347 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=35ly;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f2015%2fi%20;hits=188
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8cbd
- 421 -
Letteratura italiana contemporanea E - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0347
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura italiana contemporanea E - 2015/2016 (STU0123)
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r8nk
- 422 -
Letteratura italiana contemporanea E- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0347 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=la60;sort=DEFAULT;search=;hits=88
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gr6f
- 423 -
Letteratura italiana contemporanea G - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0128 (LET0801)- 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?
_id=anemesio;sort=DEFAULT;search=%20{cognome}%20%3d~%20m%2f^n%2fi%20%20and%20{posizione}%20!~%20m%2fte
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m5vu
- 424 -
Letteratura italiana contemporanea G - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0128
Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6 cfu (LET0801)
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA G (LET0801)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cnof
- 425 -
Letteratura italiana contemporanea G- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0801
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wh4w;sort=DEFAULT;search=
{docente}%20%3d~%20%2f^anemesio%20.v.%2fm%20and%20{url_avvalenza}%20eq%20%27%27%20and%20{qq}%20ne%
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8sjk
- 426 -
Lingua e letterature anglo-americane D - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0068 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=5c9e;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f2015%2fi%20;hits=144
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ln3z
- 427 -
Lingua e letterature anglo-americane D - 2015/2016
Anglo-American Language and Literatures D - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0068
Docente:
Daniela Fargione (Titolare del corso)
Contatti docente:
(39) 011/670.3436, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese Good knowledge of both Italian and English languages
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso "Climate Change Fiction and Media" offre un'introduzione allo studio dell'ecocritica, concentrandosi
sull'emergente genere letterario della narrativa dei cambiamenti climatici (nota come "cli-fi", climate change
fiction). Adottando varie forme e stili – dalla favola con una lezione morale al racconto post-apocalittico –
l'indiscusso valore di queste opere consiste nella loro capacità di rimodellare e riadattare vecchi miti per la nostra
età antropogenica, costringendoci infine a riconsiderare il nostro posto nel mondo. Leggeremo vari racconti e
romanzi, prendendo in esame il modo in cui alcuni elementi narrativi (per es. il punto di vista, la rappresentazione e
il linguaggio figurativo) amplificano gli effetti delle storie sui lettori. Considereremo, inoltre, le complesse relazioni
che sussistono tra la copertura mediatica dei cambiamenti climatici e la sua influenza sulla percezione del pubblico,
analizzando l'esistente paradosso dei discorsi mediatici e della narrativa. Infatti, se da una parte contribuiscono a
forgiare una consapevolezza della natura globale del problema, dall'altra nutrono l'illusione che cause,
responsabilità e soluzioni siano distanti dalle realtà locali e che l'azione del singolo o della comunità possa essere
differita in un tempo futuro. Il corso, dunque, è stato ideato con l'intenzione di offrire alle studentesse e agli studenti
concetti e capacità basilari per affrontare gli studi letterari nell'ambito delle environmental humanities e apprezzare
il ruolo trasformativo della letteratura.
English
"Climate Change Fiction and Media"offers an introduction to the study of ecocriticism by focusing on the emerging
literary genre of climate change fiction (also known as "cli-fi"). Swinging from adapted fairy-tales with a moral lesson
to post-apocalyptic narratives, the great value of these works consists in their capability to refashion old myths for
our anthropogenic age, eventually forcing us to rethink our place in the world. We will read a range of short stories
and novels, analyzing how features like point of view, characterization, and figurative language enhance the effects
that those stories produce on their readers. We will also consider the complicated relationship of media coverage
of climate change and its influence on public perceptions, while analyzing the paradox of mediated discourses and
narratives. In fact, if on the one hand they contribute to shape an awareness of the global nature of the problem, on
the other they nurture the illusions that causes, responsibilities, and solutions are distanced from local realities and
that action may be deferred to a future time. This course is thus designed to help students learn key concepts and
- 428 -
skills in literary studies and environmental humanities and value the transformative role of literature.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
1. Leggere e analizzare criticamente testi complessi avendo acquisito familiarità con le loro convenzioni formali e
stilistiche;
2. Identificare e comprendere i concetti rudimentali dell'ecocritica e delle environmental humanities;
3. Reperire informazioni significative di carattere politico, storico e scientifico al fine di collocare i testi proposti
all'interno di un più ampio dibattito sui cambiamenti climatici;
4. Comprendere come i testi proposti possano controbilanciare o sfidare nozioni diverse di "cambiamenti climatici"
e la loro comunicazione;
5. Migliorare le proprie capacità creative e le abilità interpretative al fine di produrre argomentazioni convincenti
sulla letteratura, la cultura e i cambiamenti globali.
English
Upon completion of this course, students should be able to:
1. Read and critically analyze complex fictional texts with an understanding of their conventions (both formal and
stylistic);
2. Identify and understand key concepts of ecocriticism and the environmental humanities;
3. Draw on relevant political, historical, and scientific information to situate literary and cultural texts within wider
debates and discourses about climate change;
4. Identify how literary and cultural texts complement or challenge other understandings and communication of
climate change (media);
5. Improve creativity and interpretive skills to produce persuasive and imaginative arguments about literature,
culture, and global change.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso alternerà lezioni frontali – con l'ausilio di presentazioni in Powerpoint e proiezioni di materiale visivo – con
conferenze di ospiti di fama internazionale che interverranno sui cambiamenti climatici, il cli-fi e i media (per un
totale di 36 ore, ovvero 6 CFU). Se le lezioni si propongono di identificare e discutere criticamente sulle questioni
centrali dell'ecocritica e sulla loro rappresentazione nella narrativa anglo-americana, le conferenze offrono diversi
punti di vista di professionisti impegnati in varie discipline, così da validare la natura transdisciplinare del corso.
N.B. Si prega di tenere a mente che questo è un corso di letteratura, vale a dire che ci si concentrerà sull'analisi
della lingua e dei linguaggi, della forma e della struttura dei vari testi. Pertanto, ad ogni lezione occorrerà portare i
propri libri e le letture assegnate. Il corso, inoltre, avrà un andamento seminariale e si darà grande importanza alla
discussione collegiale, all'entusiasmo, all'impegno e alle idee. La partecipazione e la frequenza sono da ritenersi
perciò fondamentali. Tutte le letture devono essere completate prima della lezione.
English
- 429 -
This course will alternate lectures (for a total of 36 hours, i.e. 6 CFU) – using Powerpoint presentations, projection of
images and films – with conferences of internationally renowned Italian speakers on climate change, cli-fi, and
media. While lectures intend to identify and critically discuss on key issues in ecocriticism as related to climate
change and represented in fiction, conferences are meant to offer different points of view of professionals from
various fields of study, thus validating the transdisciplinary nature of the course.
N.B. Please, keep in mind that this is a literature class, which means that we will look closely at language, text form,
and structure. Therefore, students will need to bring their individual books and the assigned readings to class every
day. This course will run as a seminar, i.e. the emphasis will be placed on collegial discussion, enthusiasm,
engagement, and ideas. Class participation and attendance are both expected and encouraged. Readings are to be
completed BEFORE class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Studentesse e studenti dovranno:
1. LEGGERE E GUARDARE TUTTO IL MATERIALE ASSEGNATO: a) testi primari (racconti, romanzi e poesie di
scrittrici/scrittori americane/i ma anche film e fotografie); b) testi secondari (materiale critico fornito dalla docente
in versione PDF e caricato sulla propria pagina di Ateneo), inclusi nella bibliografia del syllabus (programma di corso
e d'esame)
N.B. I testi primari possono essere letti in italiano o in lingua originale; molti dei testi critici, al contrario, saranno
esclusivamente in lingua inglese.
2) PARTECIPARE A TUTTE LE CONFERENZE organizzate con gli ospiti
N.B. Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno preparare un testo supplementare (si veda la
bibliografia inclusa nel syllabus)
3) Sottoporsi a ESAME ORALE (rispondere a due/tre domande sui testi inclusi in bibliografia, sul materiale critico e
sulle conferenze) affinché la docente possa: a) verificare la comprensione delle questioni affrontate e delle loro
rappresentazioni nei testi letti; b) esaminare le abilità analitiche, critiche e argomentative di studenti e studentesse;
c) valutare la loro acquisizione delle convenzioni stilistiche e comunicative.
N.B. L'esame orale può essere affrontato in lingua italiana o inglese
English
Students will be asked to:
1. READ and WATCH ALL THE MATERIALS: a) primary texts (i.e. short stories, novels, and poems written by American
writers, but also films and photographs); secondary texts (i.e. critical material provided by the lecturer and
uploaded on her webpage) as listed in the syllabus of the course.
N.B. While primary texts can be read either in Italian or in English, most of the critical material is in English exclusively.
2. ATTEND ALL THE CONFERENCES organized with our guest speakers.
N.B. Non attending students will need to prepare an extra book (please, see the reading list included in the syllabus)
to replace the material discussed during the conferences.
3. Take a FINAL ORAL EXAM (students will be asked two/three questions on the reading list, the critical material, and
the conferences) in order to a) assess comprehension of the issues discussed and their representation in literary
texts; b) test students' analytical, critical, and argumentative skills; c) evaluate students' learning of stylistic and
communicative conventions.
- 430 -
N.B. Students may take their final exam either in English or in Italian.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
La docente sarà disponibile a incontrare studenti e studentesse durante i suoi orari di ricevimento che saranno
comunicati all'inizio del nuovo anno accademico. In quell'occasione si potrà discutere delle varie esigenze di
apprendimento e saranno offerti consigli e indicazioni per ulteriori approfondimenti.
The lecturer will be available to meet her students during her office hours to discuss their learning needs or give
advice for further readings.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma dettagliato del corso sarà caricato nella sezione "Materiale didattico" qualche settimana prima
dell'inizio delle lezioni e includerà scrittrici e scrittori (Margaret Atwood, Dave Eggers e Barbara Kingsolver),
fotografi (Edward Burtynsky) e bioartisti (Eduardo Kac e Piero Gilardi). Si prega di iscriversi al corso, controllare la
pagina della docente con una certa regolarità e scaricare il programma prima dell'inizio delle lezioni.
English
A detailed syllabus of the course will be uploaded a few weeks before the beginning of the course and will include
writers (Margaret Atwood, Dave Eggers, and Barbara Kingsolver), photographers (Edward Burtynsky), bioartists
(Eduardo Kac, Piero Gilardi). Students are supposed to enroll in the course, check the instructor's webpage on a
regular basis, and download the syllabus before going to the first class.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia completa (testi primari e materiale critico) sarà resa nota qualche settimana prima dell'inizio delle
lezioni.
English
A final reading list (primary texts and critical material) will be provided a few weeks before the beginning of the
course.
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
15:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
15:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 12/11/2015 al 18/12/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m2qe
- 431 -
Lingua e letterature anglo-americane D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0068 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j1p5;sort=DEFAULT;search=;hits=42
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=acw4
- 432 -
Linguistica generale (corso integrato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0641 - 12 cfu
Docente:
Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709720, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Linguistica generale A - 2014/2015
Linguistica generale B - 2014/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rzz4
Linguistica generale A - 2014/2015
General linguistics A
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 433 -
Il modulo è la prima parte del corso aggregato di Linguistica generale, e mira a illustrare le proprietà fondamentali
del linguaggio verbale umano, anche rispetto ad altri sistemi di comunicazione, e a fornire le conoscenze di base
(principali nozioni e metodi) per comprendere come siano strutturate le lingue ai livelli fonetico/fonologico (i suoni
del linguaggio) e morfologico (struttura delle parole).
English
This part of the course in General Linguistics aims at giving a basic knowledge on three subjects: properties of the
human language, phonetics/ phonology (sounds of language) and morphology (words and their structure).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del modulo gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i tratti fondamentali della natura del
linguaggio verbale umano e delle sue manifestazioni, e di analizzare la forma fonica e la struttura delle parole.
English
At the end of the course the students should be capable of understanding the nature of human language and
analysing the phonic form and the structure of the words.
PROGRAMMA
Italiano
L'esame relativo a questo modulo verterà sui capitoli 1. "Il linguaggio verbale", 2. "Fonetica e fonologia" e 3.
"Morfologia" del volume di G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara
2011 e edizz. successive. La frequenza è vivamente raccomandata.
Gli studenti frequentanti non porteranno all'esame i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli; e
integreranno i contenuti del volume con gli appunti personali presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame anche otto dei Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli
del volume; e precisamente i Box 1.1, 2.1, 2.2, 2.5, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4.
Per tutti gli studenti è consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
Basic handbook: G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011, chapts.
1. "Il linguaggio verbale", 2. "Fonetica e fonologia" e 3. "Morfologia".
Notes from the lectures will be helpful. Attending the lectures and solving a part of the Exercises at the end of
chapts. 1, 2, 3 is higly recommended.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
vd. "Programma" above
English
See "Programma" above
NOTA
Italiano
- 434 -
Il corso aggregato di Linguistica generale di cui il modulo è la prima parte (e si terrà quindi nella prima metà del
primo semestre) è destinato agli studenti del secondo anno del Corso di laurea triennale in Scienze della
comunicazione, e prevede un esame finale scritto e orale unico e comune ai due moduli. Il superamento della
prova scritta è condizione necessaria per poter sostenere l'interrogazione orale, sulla cui base avviene la
valutazione finale complessiva. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal superamento
della prova scritta.
English
For students in Communication Sciences. Written and oral final examination, in common with the second part of the
course; passing the written examination is a prerequisite for the viva.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f51d
- 435 -
Linguistica generale B - 2014/2015
General Linguistics B
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo è la seconda parte del corso aggregato di Linguistica generale e mira a fornire le conoscenze basilari nel
campo delle sintassi e della semantica, e un'informazione generale sulla tipologia linguistica e le lingue del mondo.
English
Second part of the course in General linguistics.
Topics of the lectures: syntax, semantics, and language typology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del modulo gli studenti dovranno essere in grado di comprendere la complessità del linguaggio verbale
umano per quanto riguarda l'organizzazione sintattica, semantico-lessicale e pragmatica, e di analizzare strutture
sintattiche e fenomeni lessicali e semantici, con particolare riguardo all'italiano; e dovranno aver acquisito nozioni
essenziali sulla diversità e la distribuzione delle lingue nel mondo.
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un esame finale scritto e orale (unico e comune ai due
moduli; v. campo "Note").
English
This part of the course aims at giving a basic knowledge in syntax and semantics, and a typological survey of the
world's languages.
PROGRAMMA
Italiano
- 436 -
L'esame relativo a questo modulo verterà sui capitoli 4. "Sintassi", 5. "Semantica" e 6. "Le lingue del mondo" del
volume di G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011.
Gli studenti frequentanti non porteranno all'esame i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli; e
integreranno i contenuti del volume con gli appunti personali presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame anche sei fra i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli
del volume; e precisamente i Box 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 6.1, 6.2.
Per tutti gli studenti è consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
See Italian text.
(Basic handbook: G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011, chapts.
4. Sintassi, 5. Semantica, 6. Le lingue del mondo).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Si veda il campo "Programma".
English
See "Programma".
NOTA
Italiano
Il corso aggregato di Linguistica generale - di cui il modulo è la seconda parte - è destinato agli studenti del secondo
anno del Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, e prevede un esame finale scritto e orale unico e
comune ai due moduli. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per poter sostenere
l'interrogazione orale, sulla cui base avviene la valutazione finale complessiva. La parte orale dell'esame deve
essere sostenuta entro un anno dal superamento della prova scritta.
La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.
English
The course is intended for students in Communication Sciences.
Written and oral final examination, in common with the first part of the course. Passing the written exam is a
prerequisite for taking the oral exam.
Attending the lectures is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 20/11/2014 al 02/01/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b75b
- 437 -
Linguistica generale (corso integrato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0641 - 12 cfu
Docente:
Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709720, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Linguistica generale A - 2013/2014
Linguistica generale B - 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5pqk
Linguistica generale A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo costituisce la seconda parte del corso aggregato di Linguistica generale e mira a fornire le conoscenze
basilari nel campo delle sintassi e della semantica, e un'informazione generale sulla tipologia linguistica e le lingue
del mondo. Alla fine del modulo gli studenti dovranno essere in grado di comprendere la complessità del linguaggio
verbale umano per quanto riguarda l'organizzazione sintattica, semantico-lessicale e pragmatica, e di analizzare
- 438 -
strutture sintattiche e fenomeni lessicali e semantici, con particolare riguardo all'italiano; e avranno acquisito nozioni
essenziali sulla diversità e la distribuzione delle lingue nel mondo.
English
This part of the course in general linguistics aims at giving a basic knowledge in syntax and semantics, and a
typological survey of the world's languages.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento dei risultati dell'apprendimento attesi consentirà la verifica che questi siano
effettivamente acquisiti dagli studenti. Questa avverrà attraverso una prova finale scritta (multifattoriale) e una
interrogazione orale, in maniera che i metodi e la loro applicazione siano documentati onde produrre fiducia, da
parte degli studenti, che il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sia valutato in modo
credibile.
English
Expected results would be verified by written and oral final examination.
PROGRAMMA
Italiano
Saranno trattati i livelli di analisi della sintassi e della semantica e pragmatica, con le principali nozioni, categorie e
metodi di analisi che vi operano: sintagmi, frasi, analisi in costituenti, funzioni sintattiche, schemi valenziali, ruoli
semantici, frasi complesse e frasi marcate; lessico, rapporti semantici fra lessemi, analisi componenziale e
prototipica, elementi di pragmatica. Sarà poi fornita una panoramica delle lingue del mondo in relazione alle
famiglie linguistiche e ai tipi linguistici, con adeguata esemplificazione.
English
Topics of the course are syntax, semantics, essentials of pragmatics and language typology.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame relativo a questo modulo verterà sui capitoli 4. "Sintassi", 5. "Semantica" e 6. "Le lingue del mondo" del
volume di G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011. La frequenza è
vivamente raccomandata.
Gli studenti frequentanti non porteranno all'esame i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli; e
integreranno i contenuti del volume con gli appunti personali presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame anche sei fra i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli
del volume; e precisamente i Box 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 6.1, 6.2.
Per tutti gli studenti è consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
Basic handbook: G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011, chapts.
4. Sintassi, 5. Semantica, 6. Le lingue del mondo.
Notes from the lectures will be helpful.
- 439 -
(See Italian text).
Attending the lectures and solving a part of the Exercises at the end of chapts. 4, 5, 6 is highly recommended.
NOTA
Italiano
Il corso aggregato di Linguistica generale di cui il modulo è la seconda parte (e si terrà quindi nella seconda metà
del primo semestre) è destinato agli studenti del secondo anno del Corso di laurea triennale in Scienze della
comunicazione, e prevede un esame finale scritto e orale unico e comune ai due moduli. Il superamento della
prova scritta è condizione necessaria per poter sostenere l'interrogazione orale, sulla cui base avviene la
valutazione finale complessiva. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal superamento
della prova scritta.
English
'General linguistics', 2nd part.
For students in Communication Sciences. Written and oral final examination, in common with the first part of the
course; passing the written examination is a prerequisite for the viva.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9jk7
- 440 -
Linguistica generale B - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo mira a illustrare quali proprietà fondamentali presenti il linguaggio verbale umano, anche rispetto ad altri
sistemi di comunicazione, e a fornire le conoscenze di base per comprendere come siano strutturate le lingue ai
livelli fonetico/fonologico e morfologico.
English
This part of the course aims at giving a basic knowledge of the properties of human language and of the main
concepts and tools of analysis used in phonetics/phonology and morphology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del modulo, gli studenti dovranno essere consapevoli delle caratteristiche costitutive del linguaggio
verbale umano e dovranno avere acquisito gli strumenti essenziali per l'analisi dei livelli fonetico/fonologico
(relativo alla pronuncia) e morfologico (relativo alla struttura delle parole). Tali conoscenze saranno verificate
attraverso un test scritto e una prova finale orale.
English
Students will be aware of the properties of human language and will adequately use the main analytical tools used in
phonetics/phonology and morphology. Learning will be assessed through a written exam and an oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
Il modulo tratterà i principali concetti relativi alle proprietà del linguaggio verbale umano, alla fonetica e fonologia e
alla morfologia.
Il corso aggregato di cui il modulo è parte prevede un esame finale scritto e orale. Il superamento della prova
scritta è precondizione necessaria per poter sostenere l'interrogazione orale, sulla cui base avviene la valutazione
finale. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal superamento della prova scritta.
English
- 441 -
Topics: properties of human language, phonetics, phonology, and morphology.
Written and oral final examination, in common with the second part of the course. Passing the written exam is a
prerequisite for taking the oral exam.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame relativo a questo modulo verterà sui capitoli 1. Il linguaggio verbale, 2. Fonetica e fonologia, 3. Morfologia
del volume: G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011.
Gli studenti frequentanti non porteranno all'esame i Box di approfondimento contenuti in quei capitoli (Box 1.1., 2.1.,
2.2., 2.3., 2.4., 2.5., 3.1., 3.2., 3.3., 3.4.); dovranno integrare i contenuti del libro di testo con gli appunti presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame orale cinque fra i Box di approfondimento contenuti in quei
capitoli del volume, a scelta tra i Box 1.1., 2.1., 2.2., 2.5., 3.1., 3.2., 3.4.
Per tutti gli studenti è consigliato risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
Chapters 1. (Il linguaggio verbale), 2. (Fonetica e fonologia), 3. (Morfologia) in the following handbook: G. Berruto, M.
Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011.
(See Italian texts for more details).
NOTA
Italiano
Il modulo rappresenta la prima parte del corso aggregato di Linguistica generale (12 CFU) ed è destinato agli
studenti del II anno del Corso di laurea in Scienze della comunicazione.
La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata. Le lezioni comprendono anche parti di esercitazione su
materiali linguistici, indispensabili per impadronirsi dei fondamenti dell'analisi linguistica
English
First part of the course in General linguistics. The course is intended for students in Communication Sciences.
Attending the lectures is highly recommended.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6zd
- 442 -
Linguistica generale (studenti A-L) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0641
Docente:
Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709720, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 cfu
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Insegnamento riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra A e L
Moduli didattici:
Linguistica generale A (studenti A-L)- 2015/2016
Linguistica generale B (studenti A-L) - 2015/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0lad
Linguistica generale A (studenti A-L)- 2015/2016
General linguistics A
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze basilari di analisi grammaticale e analisi logica. PREREQUISITES Basic notions of grammar.
- 443 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento costituisce la prima parte dell'insegnamento integrato di Linguistica generale (12 CFU) per il corso di
laurea in Scienze della comunicazione, e si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio della linguistica,
introducendo le nozioni fondamentali per un primo accostamento alla struttura delle lingue e i rudimenti dei metodi
utilizzati per la loro analisi a diversi livelli. Tratterà quindi i principali aspetti della forma fonica del linguaggio verbale
e della struttura delle parole e delle frasi, con riferimento fondamentale all'italiano e con alcuni accenni alle
proprietà caratterizzanti delle lingue e alla loro classificazione secondo diversi criteri. L'obiettivo fondamentale è
fornire allo studente una batteria di nozioni e categorie essenziali in linguistica, e una prima informazione sul modo
con cui queste consentono di descrivere e analizzare forme e strutture delle lingue.
English
LEARNING OBJECTIVES
This part of the course in General Linguistics (12 CFU) aims at giving a basic and introductory knowledge on the
following topics: main properties of human language, phonetics/ phonology (sounds of language), morphology
(words and their structure), essentials of syntax, aspects of linguistic typology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere le fondamentali nozioni e conoscenze di base in
linguistica, dimostrando di saperle utilizzare per la comprensione delle strutture della lingue e per la descrizione e
l'analisi di materiali linguistici. Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo
insegnamento lo studente dovrà quindi essere in grado di:
-
usare con consapevolezza e appropriatezza la corretta terminologia tecnica
-
definire le principali proprietà e caratteristiche delle lingue e delle strutture linguistiche
-
identificare, descrivere e analizzare fenomeni linguistici applicando le tecniche di analisi presentate a lezione
-
esporre con chiarezza i contenuti disciplinari acquisiti.
English
LEARNING OUTCOMES
At the end of the course the students should be capable of understanding and applying the main notions and
categories concerning the nature of human language, its phonic form, the structure of words and sentences, the
classification of the world's languages (cf. also Italian text above).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente di interazione tra
docente e studenti. La frequenza alle lezioni è pertanto vivamente raccomandata.
- 444 -
English
COURSE STRUCTURE
36 hours of lectures; students will be invited to actively participate in discussing and analyzing linguistic materials.
Attending the course is highly recommended.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso una prova scritta e un esame orale. La prova scritta è unica e
comune ai due moduli del corso integrato di Linguistica generale, ovvero verte sia sugli argomenti trattati in
Linguistica generale A sia su quelli trattati in Linguistica generale B. È costituita da domande con risposta a scelta
multipla, da domande aperte e da materiali dati di cui fornire un'analisi. Ad ogni domanda è attribuito un punteggio,
per una somma massima di 31 punti (corrispondente a un voto di 30/30 e lode).
Se nella prova scritta si è ottenuta una valutazione non inferiore a 18 si può accedere all'esame orale, anch'esso
unico e comune ai due moduli.
L'esame orale è costituito da un colloquio di circa 20 minuti complessivi nel quale, partendo dalla discussione delle
risposte fornite nella prova scritta, vengono poste domande su parti diverse del programma in modo da verificare
l'effettiva acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nella
valutazione dell'esame orale si terrà conto non solo della corretta acquisizione della terminologia tecnica ma anche
della capacità di esporre con chiarezza e in modo argomentato le conoscenze acquisite.
In base all'esito della prova scritta e dell'esame orale si ottiene il voto finale complessivo (espresso in trentesimi),
che a seconda dell'andamento dell'esame orale può sia coincidere che risultare superiore oppure inferiore
rispetto alla valutazione riportata nello scritto. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal
superamento della prova scritta.
English
COURSE GRADE DETERMINATION
Learning will be assessed through written and oral final examination, in common with the second part of the course
(General Linguistics B); passing the written examination is a prerequisite for the oral examination. Students must
obtain at least the grade of "18/30" to pass the exam. (Cf. Italian text above).
PROGRAMMA
Italiano
Saranno trattati nelle lezioni alcuni aspetti generali del linguaggio verbale, gli elementi essenziali di fonetica e
fonologia e di morfologia, aspetti elementari della sintassi, e nozioni rudimentali di tipologia delle lingue. Fra le
nozioni e i temi sviluppati saranno quindi: concetto di lingua, significante e significato, doppia articolazione del segno
linguistico, trasponibilità di mezzo, fono e fonema, tratti articolatori, fenomeni soprasegmentali, parola e morfema,
flessione e derivazione, frase e sintagma, analisi in costituenti, funzioni sintattiche e ruoli semantici, ordine dei
costituenti, famiglia linguistica, tipo morfologico di lingua, tipo sintattico di lingua.
English
- 445 -
COURSE SYLLABUS
The course addresses the following topics: definition of human language and its major properties; sounds of
languages (phonemes): their nature and their working in a language; morpheme, words and their structure; main
morphological and syntactic categories; the structure of sentence; constituent analysis; types of language.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il testo adottato per seguire l'insegnamento impartito in questo modulo e su cui gli studenti troveranno l'intera
materia trattata è G. Berruto/M. Cerruti, "La linguistica. Un corso introduttivo", UTET/De Agostini, Novara 2006 (e
edizz. successive).
Per gli studenti frequentanti, il contenuto dell'esame relativo a questo modulo verterà su:
- i §§ 1.3.2 e 1.3.3 (pp. 13-16) del capitolo 1, gli interi capitoli 2 e 3 (pp. 44-125), i §§ 4.1, 4.2 e 4.3 (pp. 131-157) del
capitolo 4, e il § 6.1 del capitolo 6 (pp. 227-234) del volume suddetto. Non faranno parte del contenuto dell'esame i
box di approfondimento contenuti nei diversi capitoli. I contenuti del volume saranno utilmente integrati con gli
appunti personali presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame orale (l'esame scritto sarà uguale per tutti) gli interi capitoli 1, 2,
3, i §§ 4.1, 4.2 e 4.3 del cap. 4, i §§ 6.1 e 6.2.1 del capitolo 6 (pp. 3-157 e 226-249 del volume suddetto; ad
esclusione dei box di approfondimento) del volume suddetto.
Per tutti gli studenti è consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
READING MATERIALS
(1) G. Berruto, M. Cerruti, "La linguistica. Un corso introduttivo", UTET/De Agostini, Novara 2011
(2) Notes from the lectures.
(Cf. the Italian text above).
Solving a part of the Exercises at the end of the chapters of the handbook is highly recommended.
NOTA
Italiano
Il modulo rappresenta la prima parte del corso integrato di Linguistica generale, destinato agli studenti del secondo
anno del Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, per i quali è obbligatorio.
English
NOTES
The course is intended for students in Communication Sciences.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
- 446 -
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2usl
- 447 -
Linguistica generale B (studenti A-L) - 2015/2016
General Linguistics B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze basilari di fonetica/fonologia, morfologia e sintassi.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base relative alla posizione che occupa la lingua nella società
e al modo in cui essa si manifesta nell'uso dei parlanti, con attenzione specifica alla situazione italiana. Saranno
quindi sviluppati i due temi (a) della distribuzione e dei rapporti fra le varie lingue compresenti nella situazione
sociolinguistica italiana, e (b) delle varietà dell'italiano contemporaneo in relazione agli aspetti sociali con cui esse
correlano.
English
LEARNING OBJECTIVES
Students will be acquainted with topics concerning the ways in which language interacts with society and people use
language in different social situations. Particular attention will be devoted to the sociolinguistic situation of Italy and
the range of varieties of contemporary Italian.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere le nozioni e conoscenze di base relative ai rapporti fra
lingua e società, dimostrando di saperle applicare alla descrizione della situazione sociolinguistica italiana e
all'analisi delle varietà dell'italiano. Fra le nozioni di cui lo studente dovrà dimostrare capacità di comprensione e di
applicazione figurano in primo luogo (si veda anche il campo 'Programma'):
- lingua standard, dialetto, lingua minoritaria, lingua di immigrazione;
- repertori linguistici e tipi di repertorio linguistico;
- tipi di varietà di lingua: varietà geografiche, sociali, situazionali.
Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento dovranno consentire allo
- 448 -
studente di:
- identificare e descrivere fenomeni linguistici nell'ambito dei rapporti fra lingua e società;
- sviluppare l'analisi di fenomeni linguistici e situazioni sociolinguistiche comparabili con quelli presentati a lezione;
- usare con consapevolezza e appropriatezza la corretta terminologia tecnica.
English
LEARNING OUTCOMES
At the end of the course the students will be able to define and explain the basic notions underlying the study of
language in society, and use them to describe the sociolinguistic situation of Italy and the range of varieties of
contemporary Italian.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente di interazione tra
docente e studenti.
English
COURSE STRUCTURE
36 hours of lectures; students will be invited to actively participate in discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso una prova scritta e un esame orale.
La prova scritta è unica e comune ai due moduli del corso integrato di Linguistica generale, ovvero verte sia sugli
argomenti trattati in Linguistica generale A sia su quelli trattati in Linguistica generale B. È costituita da domande con
risposta a scelta multipla, da domande aperte e da materiali dati di cui fornire un'analisi. Ad ogni domanda è
attribuito un punteggio, per una somma massima di 31 punti (corrispondente a un voto di 30/30 e lode).
Se nella prova scritta si è ottenuta una valutazione non inferiore a 18 si può accedere all'esame orale, anch'esso
unico e comune ai due moduli.
L'esame orale è costituito da un colloquio di circa 20 minuti complessivi nel quale, partendo dalla discussione delle
risposte fornite nella prova scritta, vengono poste domande su parti diverse del programma in modo da verificare
l'effettiva acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nella
valutazione dell'esame orale si terrà conto non solo della corretta acquisizione della terminologia tecnica ma anche
della capacità di esporre con chiarezza e in modo argomentato le conoscenze acquisite.
In base all'esito della prova scritta e dell'esame orale si ottiene il voto finale complessivo (espresso in trentesimi),
che a seconda dell'andamento dell'esame orale può sia coincidere che risultare superiore oppure inferiore
rispetto alla valutazione riportata nello scritto.
English
COURSE GRADE DETERMINATION
Learning will be assessed through a written text and oral exam; both are in common with the course "Linguistica
generale A". Students must obtain at least the grade of 18/30 in the written text to take the oral exam.
- 449 -
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento mira a fornire le nozioni e conoscenze basilari relative alla posizione della lingua nella società e al
modo in cui essa si manifesta nell'uso dei parlanti. Si tratterà quindi, con abbondante esemplificazione concreta ed
analisi descrittiva di casi specifici:
- dei diversi tipi di lingue identificabili in relazione alla loro collocazione nella società, con particolare attenzione alle
nozioni di lingua standard, dialetto e lingua minoritaria;
- della distribuzione nei diversi domini di impiego e dei rapporti gerarchici che esistono tra le varie lingue
compresenti in una comunità, da cui discendono tipi diversi di repertori linguistici;
- della nozione di varietà di lingua: come una lingua si presenti in forme diverse in relazione a fattori sociali e alle
funzioni che essa assolve nella comunità;
- delle dimensioni di variazione che identificano tipi diversi di varietà di lingua: come una lingua vari attraverso lo
spazio geografico, la stratificazione sociale e le situazioni comunicative.
Sarà rivolto particolare interesse alla situazione italiana; concentrandosi da un lato sulla distribuzione di italiano,
dialetti, lingue minoritarie e lingue dell'immigrazione in Italia, e relativi rapporti, e dall'altro sulle varietà geografiche,
sociali e situazionali dell'italiano contemporaneo.
English
COURSE SYLLABUS
The course aims at giving a basic knowledge in the study of language in society, with particular reference to
contemporary Italy and contemporary Italian. In particular, the course will focus on the relationships between
standard language, dialects and minority languages in Italy, and the characterization of regional, social and
situational varieties of contemporary Italian.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti, l'esame relativo a questo modulo verterà su:
- le pagine 72-172 del volume: Gaetano Berruto, "Prima lezione di sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004 (o
edizioni successive);
- gli appunti presi a lezione;
- i materiali di accompagnamento riguardanti situazioni sociolinguistiche e fenomeni specifici (forniti on-line agli
studenti prima di ogni lezione).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame l'intero volume: Gaetano Berruto, "Prima lezione di
sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004 (o edizioni successive).
English
READING MATERIALS
- G. Berruto, "Prima lezione di sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004, pp. 72-172.
- lecture notes
- handouts (downloadable here: see "Materiale didattico").
- 450 -
NOTA
Italiano
Il modulo (6 cfu) rappresenta la seconda parte dell'insegnamento integrato di Linguistica generale (12 cfu), ed è
destinato agli studenti del secondo anno del Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione. La frequenza
alle lezioni è vivamente raccomandata.
English
Second part of the course in "General linguistics", intended for students in Communication Sciences. Attending the
lectures is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 12/11/2015 al 18/12/2015
Nota:
A decorrere da giovedì 19/11/2015 cambio aula di lezione: ---> Aula 39, primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j3th
- 451 -
Linguistica generale (studenti M-Z) - 2015/2016
General Linguistics - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0641
Docente:
Ilaria Fiorentini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12 cfu
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Insegnamento riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra M e Z. Sono richieste
conoscenze basilari di analisi grammaticale e analisi logica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio della linguistica, introducendo le nozioni
fondamentali per un primo accostamento alla struttura delle lingue e i rudimenti dei metodi utilizzati per la loro
analisi a diversi livelli.
Nella prima parte, saranno trattati i principali aspetti della forma fonica del linguaggio verbale e della struttura delle
parole e delle frasi, con riferimento all'italiano e con alcuni accenni alle proprietà caratterizzanti delle lingue e alla
loro classificazione secondo diversi criteri. L'obiettivo fondamentale è fornire allo studente una batteria di nozioni e
categorie essenziali in linguistica, e una prima informazione sul modo con cui queste consentono di descrivere e
analizzare forme e strutture delle lingue.
La seconda parte dell'insegnamento mira a fornire agli studenti alcuni concetti di base della sociolinguistica. In
particolare, ci si concentrerà sulla posizione che occupa la lingua nella società e al modo in cui essa si manifesta
nell'uso dei parlanti, con attenzione specifica alla situazione italiana. Saranno approfonditi i i due temi (a) della
distribuzione e dei rapporti fra le varie lingue compresenti nella situazione sociolinguistica italiana, e (b) delle varietà
dell'italiano contemporaneo in relazione agli aspetti sociali con cui esse correlano.
English
The first part of the course aims at giving a basic and introductory knowledge of General Linguistics, focusing in
particular on main properties of human language, phonetics/ phonology (sounds of language), morphology (words
and their structure), essentials of syntax, aspects of linguistic typology. In the second part, students will be
acquainted with topics concerning the ways in which language interacts with society and people use language in
different social situations. Particular attention will be devoted to the sociolinguistic situation of Italy and the range of
varieties of contemporary Italian.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 452 -
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere le fondamentali nozioni e conoscenze di base in
linguistica, dimostrando di saperle utilizzare per la comprensione delle strutture della lingue e per la descrizione e
l'analisi di materiali linguistici. Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo
insegnamento lo studente dovrà quindi essere in grado di:
-
usare con consapevolezza e appropriatezza la corretta terminologia tecnica;
-
definire le principali proprietà e caratteristiche delle lingue e delle strutture linguistiche;
-
identificare, descrivere e analizzare fenomeni linguistici applicando le tecniche di analisi presentate a lezione;
-
esporre con chiarezza i contenuti disciplinari acquisiti.
Inoltre, lo studente dovrà possedere le nozioni e conoscenze di base relative ai rapporti fra lingua e società,
dimostrando di saperle applicare alla descrizione della situazione sociolinguistica italiana e all'analisi delle varietà
dell'italiano. Fra le nozioni di cui lo studente dovrà dimostrare capacità di comprensione e di applicazione figurano:
- lingua standard, dialetto, lingua minoritaria, lingua di immigrazione;
- repertori linguistici e tipi di repertorio linguistico;
- tipi di varietà di lingua: varietà geografiche, sociali, situazionali.
Infine, le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento dovranno consentire allo
studente di:
- identificare e descrivere fenomeni linguistici nell'ambito dei rapporti fra lingua e società;
- sviluppare l'analisi di fenomeni linguistici e situazioni sociolinguistiche comparabili con quelli presentati a lezione;
- usare con consapevolezza e appropriatezza la corretta terminologia tecnica.
English
At the end of the course the students should be able to understand and apply the main notions and categories
concerning the nature of human language, its phonic form, the structure of words and sentences, the classification
of the world's languages (cf. also Italian text above). Furthermore, they shoud be able to define and explain the basic
notions underlying the study of language in society, and to use themin order to describe the sociolinguistic situation
of Italy as well as the range of varieties of contemporary Italian.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale (12 CFU), che prevedono una forte componente di
interazione tra docente e studenti. La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.
English
72 hours of lectures. Students will be invited to actively participate in discussing and analyzing linguistic materials.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso una prova scritta e un esame orale. La prova scritta è unica e
verte sia sugli argomenti trattati in entrambe le parti dell'insegnamento. È costituita da domande con risposta a
- 453 -
scelta multipla, da domande aperte e da materiali dati di cui fornire un'analisi. A ogni domanda è attribuito un
punteggio, per una somma massima di 31 punti (corrispondente a un voto di 30/30 e lode).
Se nella prova scritta si è ottenuta una valutazione non inferiore a 18 punti si può accedere all'esame orale. L'esame
orale è costituito da un colloquio di circa 20 minuti complessivi nel quale, partendo dalla discussione delle risposte
fornite nella prova scritta, vengono poste domande su parti diverse del programma in modo da verificare l'effettiva
acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nella valutazione
dell'esame orale si terrà conto non solo della corretta acquisizione della terminologia tecnica ma anche della
capacità di esporre con chiarezza e in modo argomentato le conoscenze acquisite.
In base all'esito della prova scritta e dell'esame orale si ottiene il voto finale complessivo (espresso in trentesimi),
che a seconda dell'andamento dell'esame orale può sia coincidere che risultare superiore oppure inferiore
rispetto alla valutazione riportata nello scritto. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal
superamento della prova scritta.
English
Learning will be assessed through written and oral final examination. Students must obtain at least the grade of
"18/30" to pass the exam.
PROGRAMMA
Italiano
Nella prima parte dell'insegnamento saranno trattati alcuni aspetti generali del linguaggio verbale, gli elementi
essenziali di fonetica e fonologia e di morfologia, aspetti elementari della sintassi, e nozioni rudimentali di tipologia
delle lingue. Fra le nozioni e i temi sviluppati vi saranno: concetto di lingua, significante e significato, doppia
articolazione del segno linguistico, trasponibilità di mezzo, fono e fonema, tratti articolatori, fenomeni
soprasegmentali, parola e morfema, flessione e derivazione, frase e sintagma, analisi in costituenti, funzioni
sintattiche e ruoli semantici, ordine dei costituenti, famiglia linguistica, tipo morfologico di lingua, tipo sintattico di
lingua.
Nella seconda parte, si forniranno le nozioni e conoscenze basilari relative alla posizione della lingua nella società e
al modo in cui essa si manifesta nell'uso dei parlanti. Si tratteranno dunque i seguenti temi, con esemplificazione
concreta e approfondimenti di casi specifici:
- diversi tipi di lingue identificabili in relazione alla loro collocazione nella società, con particolare attenzione alle
nozioni di lingua standard, dialetto e lingua minoritaria;
- distribuzione nei diversi domini di impiego e dei rapporti gerarchici che esistono tra le varie lingue compresenti in
una comunità, da cui discendono tipi diversi di repertori linguistici;
- nozione di varietà di lingua: come una lingua si presenti in forme diverse in relazione a fattori sociali e alle funzioni
che essa assolve nella comunità;
- dimensioni di variazione che identificano tipi diversi di varietà di lingua: come una lingua vari attraverso lo spazio
geografico, la stratificazione sociale e le situazioni comunicative.
Sarà rivolto particolare interesse alla situazione italiana; concentrandosi da un lato sulla distribuzione di italiano,
dialetti, lingue minoritarie e lingue dell'immigrazione in Italia, e relativi rapporti, e dall'altro sulle varietà geografiche,
sociali e situazionali dell'italiano contemporaneo.
English
COURSE SYLLABUS
The first part of the course addresses the following topics: definition of human language and its major properties;
sounds of languages (phonemes): their nature and their working in a language; morpheme, words and their
- 454 -
structure; main morphological and syntactic categories; the structure of sentence; constituent analysis; types of
language.
The second part of the course aims at giving a basic knowledge in the study of language in society, with particular
reference to contemporary Italy and contemporary Italian. In particular, the course will focus on the relationships
between standard language, dialects and minority languages in Italy, and the characterization of regional, social and
situational varieties of contemporary Italian.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la prima parte dell'insegnamento, relativa ai fondamenti di linguistica generale, il testo adottato, su cui gli
studenti troveranno l'intera materia trattata, è G. Berruto/M. Cerruti, "La linguistica. Un corso introduttivo", UTET/De
Agostini, Novara 2006 (o edizioni successive).
Per gli studenti frequentanti, il contenuto dell'esame relativo a questo modulo verterà su:
- i §§ 1.3.2 e 1.3.3 (pp. 13-16) del capitolo 1, gli interi capitoli 2 e 3 (pp. 44-125), i §§ 4.1, 4.2 e 4.3 (pp. 131-157) del
capitolo 4, e il § 6.1 del capitolo 6 (pp. 227-234) del volume suddetto. Non faranno parte del contenuto dell'esame i
box di approfondimento contenuti nei diversi capitoli. I contenuti del volume saranno utilmente integrati con gli
appunti personali presi a lezione.
È consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
Per la seconda parte dell'insegnamento, l'esame verterà sulle pagine 72-172 di G. Berruto, "Prima lezione di
sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004 (o edizioni successive), oltre agli appunti presi a lezione e ai materiali di
accompagnamento riguardanti situazioni sociolinguistiche e fenomeni specifici (forniti on-line agli studenti prima di
ogni lezione).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame orale (l'esame scritto sarà uguale per tutti) gli interi capitoli 1, 2,
3, i §§ 4.1, 4.2 e 4.3 del cap. 4, i §§ 6.1 e 6.2.1 del capitolo 6 (pp. 3-157 e 226-249 del volume suddetto; ad
esclusione dei box di approfondimento) del volume G. Berruto/M. Cerruti, "La linguistica. Un corso introduttivo",
UTET/De Agostini, Novara 2006 (o edizioni successive) e l'intero volume G. Berruto, "Prima lezione di
sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004 (o edizioni successive).
English
READING MATERIALS
(1) G. Berruto, M. Cerruti, "La linguistica. Un corso introduttivo", UTET/De Agostini, Novara 2011 (solving a part of the
Exercises at the end of the chapters of the handbook is highly recommended)
(2) G. Berruto, "Prima lezione di sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004, pp. 72-172.
(3) Notes from the lectures.
(4) Handouts (downloadable here: see "Materiale didattico").
(cf. Italian text).
NOTA
Italiano
Il corso è destinato agli studenti del secondo anno del Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione. La
frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.
English
- 455 -
The course is intended for students in Communication Sciences. Attending the lectures is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 01/10/2015 al 18/12/2015
Nota:
A decorrere da giovedì 19/11/2015 cambio aula di lezione: ----> Aula 4 primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=98i6
- 456 -
Linguistica generale A (studenti A-L)- 2015/2016
General linguistics A
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze basilari di analisi grammaticale e analisi logica. PREREQUISITES Basic notions of grammar.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento costituisce la prima parte dell'insegnamento integrato di Linguistica generale (12 CFU) per il corso di
laurea in Scienze della comunicazione, e si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio della linguistica,
introducendo le nozioni fondamentali per un primo accostamento alla struttura delle lingue e i rudimenti dei metodi
utilizzati per la loro analisi a diversi livelli. Tratterà quindi i principali aspetti della forma fonica del linguaggio verbale
e della struttura delle parole e delle frasi, con riferimento fondamentale all'italiano e con alcuni accenni alle
proprietà caratterizzanti delle lingue e alla loro classificazione secondo diversi criteri. L'obiettivo fondamentale è
fornire allo studente una batteria di nozioni e categorie essenziali in linguistica, e una prima informazione sul modo
con cui queste consentono di descrivere e analizzare forme e strutture delle lingue.
English
LEARNING OBJECTIVES
This part of the course in General Linguistics (12 CFU) aims at giving a basic and introductory knowledge on the
following topics: main properties of human language, phonetics/ phonology (sounds of language), morphology
(words and their structure), essentials of syntax, aspects of linguistic typology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere le fondamentali nozioni e conoscenze di base in
linguistica, dimostrando di saperle utilizzare per la comprensione delle strutture della lingue e per la descrizione e
l'analisi di materiali linguistici. Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo
insegnamento lo studente dovrà quindi essere in grado di:
-
usare con consapevolezza e appropriatezza la corretta terminologia tecnica
- 457 -
-
definire le principali proprietà e caratteristiche delle lingue e delle strutture linguistiche
-
identificare, descrivere e analizzare fenomeni linguistici applicando le tecniche di analisi presentate a lezione
-
esporre con chiarezza i contenuti disciplinari acquisiti.
English
LEARNING OUTCOMES
At the end of the course the students should be capable of understanding and applying the main notions and
categories concerning the nature of human language, its phonic form, the structure of words and sentences, the
classification of the world's languages (cf. also Italian text above).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente di interazione tra
docente e studenti. La frequenza alle lezioni è pertanto vivamente raccomandata.
English
COURSE STRUCTURE
36 hours of lectures; students will be invited to actively participate in discussing and analyzing linguistic materials.
Attending the course is highly recommended.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso una prova scritta e un esame orale. La prova scritta è unica e
comune ai due moduli del corso integrato di Linguistica generale, ovvero verte sia sugli argomenti trattati in
Linguistica generale A sia su quelli trattati in Linguistica generale B. È costituita da domande con risposta a scelta
multipla, da domande aperte e da materiali dati di cui fornire un'analisi. Ad ogni domanda è attribuito un punteggio,
per una somma massima di 31 punti (corrispondente a un voto di 30/30 e lode).
Se nella prova scritta si è ottenuta una valutazione non inferiore a 18 si può accedere all'esame orale, anch'esso
unico e comune ai due moduli.
L'esame orale è costituito da un colloquio di circa 20 minuti complessivi nel quale, partendo dalla discussione delle
risposte fornite nella prova scritta, vengono poste domande su parti diverse del programma in modo da verificare
l'effettiva acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nella
valutazione dell'esame orale si terrà conto non solo della corretta acquisizione della terminologia tecnica ma anche
della capacità di esporre con chiarezza e in modo argomentato le conoscenze acquisite.
In base all'esito della prova scritta e dell'esame orale si ottiene il voto finale complessivo (espresso in trentesimi),
che a seconda dell'andamento dell'esame orale può sia coincidere che risultare superiore oppure inferiore
rispetto alla valutazione riportata nello scritto. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal
- 458 -
superamento della prova scritta.
English
COURSE GRADE DETERMINATION
Learning will be assessed through written and oral final examination, in common with the second part of the course
(General Linguistics B); passing the written examination is a prerequisite for the oral examination. Students must
obtain at least the grade of "18/30" to pass the exam. (Cf. Italian text above).
PROGRAMMA
Italiano
Saranno trattati nelle lezioni alcuni aspetti generali del linguaggio verbale, gli elementi essenziali di fonetica e
fonologia e di morfologia, aspetti elementari della sintassi, e nozioni rudimentali di tipologia delle lingue. Fra le
nozioni e i temi sviluppati saranno quindi: concetto di lingua, significante e significato, doppia articolazione del segno
linguistico, trasponibilità di mezzo, fono e fonema, tratti articolatori, fenomeni soprasegmentali, parola e morfema,
flessione e derivazione, frase e sintagma, analisi in costituenti, funzioni sintattiche e ruoli semantici, ordine dei
costituenti, famiglia linguistica, tipo morfologico di lingua, tipo sintattico di lingua.
English
COURSE SYLLABUS
The course addresses the following topics: definition of human language and its major properties; sounds of
languages (phonemes): their nature and their working in a language; morpheme, words and their structure; main
morphological and syntactic categories; the structure of sentence; constituent analysis; types of language.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il testo adottato per seguire l'insegnamento impartito in questo modulo e su cui gli studenti troveranno l'intera
materia trattata è G. Berruto/M. Cerruti, "La linguistica. Un corso introduttivo", UTET/De Agostini, Novara 2006 (e
edizz. successive).
Per gli studenti frequentanti, il contenuto dell'esame relativo a questo modulo verterà su:
- i §§ 1.3.2 e 1.3.3 (pp. 13-16) del capitolo 1, gli interi capitoli 2 e 3 (pp. 44-125), i §§ 4.1, 4.2 e 4.3 (pp. 131-157) del
capitolo 4, e il § 6.1 del capitolo 6 (pp. 227-234) del volume suddetto. Non faranno parte del contenuto dell'esame i
box di approfondimento contenuti nei diversi capitoli. I contenuti del volume saranno utilmente integrati con gli
appunti personali presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame orale (l'esame scritto sarà uguale per tutti) gli interi capitoli 1, 2,
3, i §§ 4.1, 4.2 e 4.3 del cap. 4, i §§ 6.1 e 6.2.1 del capitolo 6 (pp. 3-157 e 226-249 del volume suddetto; ad
esclusione dei box di approfondimento) del volume suddetto.
Per tutti gli studenti è consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
READING MATERIALS
(1) G. Berruto, M. Cerruti, "La linguistica. Un corso introduttivo", UTET/De Agostini, Novara 2011
- 459 -
(2) Notes from the lectures.
(Cf. the Italian text above).
Solving a part of the Exercises at the end of the chapters of the handbook is highly recommended.
NOTA
Italiano
Il modulo rappresenta la prima parte del corso integrato di Linguistica generale, destinato agli studenti del secondo
anno del Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, per i quali è obbligatorio.
English
NOTES
The course is intended for students in Communication Sciences.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2usl
- 460 -
Linguistica generale A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo costituisce la seconda parte del corso aggregato di Linguistica generale e mira a fornire le conoscenze
basilari nel campo delle sintassi e della semantica, e un'informazione generale sulla tipologia linguistica e le lingue
del mondo. Alla fine del modulo gli studenti dovranno essere in grado di comprendere la complessità del linguaggio
verbale umano per quanto riguarda l'organizzazione sintattica, semantico-lessicale e pragmatica, e di analizzare
strutture sintattiche e fenomeni lessicali e semantici, con particolare riguardo all'italiano; e avranno acquisito nozioni
essenziali sulla diversità e la distribuzione delle lingue nel mondo.
English
This part of the course in general linguistics aims at giving a basic knowledge in syntax and semantics, and a
typological survey of the world's languages.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento dei risultati dell'apprendimento attesi consentirà la verifica che questi siano
effettivamente acquisiti dagli studenti. Questa avverrà attraverso una prova finale scritta (multifattoriale) e una
interrogazione orale, in maniera che i metodi e la loro applicazione siano documentati onde produrre fiducia, da
parte degli studenti, che il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sia valutato in modo
credibile.
English
Expected results would be verified by written and oral final examination.
PROGRAMMA
Italiano
Saranno trattati i livelli di analisi della sintassi e della semantica e pragmatica, con le principali nozioni, categorie e
metodi di analisi che vi operano: sintagmi, frasi, analisi in costituenti, funzioni sintattiche, schemi valenziali, ruoli
semantici, frasi complesse e frasi marcate; lessico, rapporti semantici fra lessemi, analisi componenziale e
prototipica, elementi di pragmatica. Sarà poi fornita una panoramica delle lingue del mondo in relazione alle
famiglie linguistiche e ai tipi linguistici, con adeguata esemplificazione.
- 461 -
English
Topics of the course are syntax, semantics, essentials of pragmatics and language typology.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame relativo a questo modulo verterà sui capitoli 4. "Sintassi", 5. "Semantica" e 6. "Le lingue del mondo" del
volume di G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011. La frequenza è
vivamente raccomandata.
Gli studenti frequentanti non porteranno all'esame i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli; e
integreranno i contenuti del volume con gli appunti personali presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame anche sei fra i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli
del volume; e precisamente i Box 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 6.1, 6.2.
Per tutti gli studenti è consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
Basic handbook: G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011, chapts.
4. Sintassi, 5. Semantica, 6. Le lingue del mondo.
Notes from the lectures will be helpful.
(See Italian text).
Attending the lectures and solving a part of the Exercises at the end of chapts. 4, 5, 6 is highly recommended.
NOTA
Italiano
Il corso aggregato di Linguistica generale di cui il modulo è la seconda parte (e si terrà quindi nella seconda metà
del primo semestre) è destinato agli studenti del secondo anno del Corso di laurea triennale in Scienze della
comunicazione, e prevede un esame finale scritto e orale unico e comune ai due moduli. Il superamento della
prova scritta è condizione necessaria per poter sostenere l'interrogazione orale, sulla cui base avviene la
valutazione finale complessiva. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal superamento
della prova scritta.
English
'General linguistics', 2nd part.
For students in Communication Sciences. Written and oral final examination, in common with the first part of the
course; passing the written examination is a prerequisite for the viva.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9jk7
- 462 -
Linguistica generale A - 2014/2015
General linguistics A
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo è la prima parte del corso aggregato di Linguistica generale, e mira a illustrare le proprietà fondamentali
del linguaggio verbale umano, anche rispetto ad altri sistemi di comunicazione, e a fornire le conoscenze di base
(principali nozioni e metodi) per comprendere come siano strutturate le lingue ai livelli fonetico/fonologico (i suoni
del linguaggio) e morfologico (struttura delle parole).
English
This part of the course in General Linguistics aims at giving a basic knowledge on three subjects: properties of the
human language, phonetics/ phonology (sounds of language) and morphology (words and their structure).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del modulo gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i tratti fondamentali della natura del
linguaggio verbale umano e delle sue manifestazioni, e di analizzare la forma fonica e la struttura delle parole.
English
At the end of the course the students should be capable of understanding the nature of human language and
analysing the phonic form and the structure of the words.
PROGRAMMA
Italiano
L'esame relativo a questo modulo verterà sui capitoli 1. "Il linguaggio verbale", 2. "Fonetica e fonologia" e 3.
"Morfologia" del volume di G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara
2011 e edizz. successive. La frequenza è vivamente raccomandata.
- 463 -
Gli studenti frequentanti non porteranno all'esame i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli; e
integreranno i contenuti del volume con gli appunti personali presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame anche otto dei Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli
del volume; e precisamente i Box 1.1, 2.1, 2.2, 2.5, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4.
Per tutti gli studenti è consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
Basic handbook: G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011, chapts.
1. "Il linguaggio verbale", 2. "Fonetica e fonologia" e 3. "Morfologia".
Notes from the lectures will be helpful. Attending the lectures and solving a part of the Exercises at the end of
chapts. 1, 2, 3 is higly recommended.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
vd. "Programma" above
English
See "Programma" above
NOTA
Italiano
Il corso aggregato di Linguistica generale di cui il modulo è la prima parte (e si terrà quindi nella prima metà del
primo semestre) è destinato agli studenti del secondo anno del Corso di laurea triennale in Scienze della
comunicazione, e prevede un esame finale scritto e orale unico e comune ai due moduli. Il superamento della
prova scritta è condizione necessaria per poter sostenere l'interrogazione orale, sulla cui base avviene la
valutazione finale complessiva. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal superamento
della prova scritta.
English
For students in Communication Sciences. Written and oral final examination, in common with the second part of the
course; passing the written examination is a prerequisite for the viva.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f51d
- 464 -
Linguistica generale B (studenti A-L) - 2015/2016
General Linguistics B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze basilari di fonetica/fonologia, morfologia e sintassi.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base relative alla posizione che occupa la lingua nella società
e al modo in cui essa si manifesta nell'uso dei parlanti, con attenzione specifica alla situazione italiana. Saranno
quindi sviluppati i due temi (a) della distribuzione e dei rapporti fra le varie lingue compresenti nella situazione
sociolinguistica italiana, e (b) delle varietà dell'italiano contemporaneo in relazione agli aspetti sociali con cui esse
correlano.
English
LEARNING OBJECTIVES
Students will be acquainted with topics concerning the ways in which language interacts with society and people use
language in different social situations. Particular attention will be devoted to the sociolinguistic situation of Italy and
the range of varieties of contemporary Italian.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere le nozioni e conoscenze di base relative ai rapporti fra
lingua e società, dimostrando di saperle applicare alla descrizione della situazione sociolinguistica italiana e
all'analisi delle varietà dell'italiano. Fra le nozioni di cui lo studente dovrà dimostrare capacità di comprensione e di
applicazione figurano in primo luogo (si veda anche il campo 'Programma'):
- lingua standard, dialetto, lingua minoritaria, lingua di immigrazione;
- repertori linguistici e tipi di repertorio linguistico;
- tipi di varietà di lingua: varietà geografiche, sociali, situazionali.
Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento dovranno consentire allo
- 465 -
studente di:
- identificare e descrivere fenomeni linguistici nell'ambito dei rapporti fra lingua e società;
- sviluppare l'analisi di fenomeni linguistici e situazioni sociolinguistiche comparabili con quelli presentati a lezione;
- usare con consapevolezza e appropriatezza la corretta terminologia tecnica.
English
LEARNING OUTCOMES
At the end of the course the students will be able to define and explain the basic notions underlying the study of
language in society, and use them to describe the sociolinguistic situation of Italy and the range of varieties of
contemporary Italian.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente di interazione tra
docente e studenti.
English
COURSE STRUCTURE
36 hours of lectures; students will be invited to actively participate in discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso una prova scritta e un esame orale.
La prova scritta è unica e comune ai due moduli del corso integrato di Linguistica generale, ovvero verte sia sugli
argomenti trattati in Linguistica generale A sia su quelli trattati in Linguistica generale B. È costituita da domande con
risposta a scelta multipla, da domande aperte e da materiali dati di cui fornire un'analisi. Ad ogni domanda è
attribuito un punteggio, per una somma massima di 31 punti (corrispondente a un voto di 30/30 e lode).
Se nella prova scritta si è ottenuta una valutazione non inferiore a 18 si può accedere all'esame orale, anch'esso
unico e comune ai due moduli.
L'esame orale è costituito da un colloquio di circa 20 minuti complessivi nel quale, partendo dalla discussione delle
risposte fornite nella prova scritta, vengono poste domande su parti diverse del programma in modo da verificare
l'effettiva acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nella
valutazione dell'esame orale si terrà conto non solo della corretta acquisizione della terminologia tecnica ma anche
della capacità di esporre con chiarezza e in modo argomentato le conoscenze acquisite.
In base all'esito della prova scritta e dell'esame orale si ottiene il voto finale complessivo (espresso in trentesimi),
che a seconda dell'andamento dell'esame orale può sia coincidere che risultare superiore oppure inferiore
rispetto alla valutazione riportata nello scritto.
English
COURSE GRADE DETERMINATION
Learning will be assessed through a written text and oral exam; both are in common with the course "Linguistica
generale A". Students must obtain at least the grade of 18/30 in the written text to take the oral exam.
- 466 -
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento mira a fornire le nozioni e conoscenze basilari relative alla posizione della lingua nella società e al
modo in cui essa si manifesta nell'uso dei parlanti. Si tratterà quindi, con abbondante esemplificazione concreta ed
analisi descrittiva di casi specifici:
- dei diversi tipi di lingue identificabili in relazione alla loro collocazione nella società, con particolare attenzione alle
nozioni di lingua standard, dialetto e lingua minoritaria;
- della distribuzione nei diversi domini di impiego e dei rapporti gerarchici che esistono tra le varie lingue
compresenti in una comunità, da cui discendono tipi diversi di repertori linguistici;
- della nozione di varietà di lingua: come una lingua si presenti in forme diverse in relazione a fattori sociali e alle
funzioni che essa assolve nella comunità;
- delle dimensioni di variazione che identificano tipi diversi di varietà di lingua: come una lingua vari attraverso lo
spazio geografico, la stratificazione sociale e le situazioni comunicative.
Sarà rivolto particolare interesse alla situazione italiana; concentrandosi da un lato sulla distribuzione di italiano,
dialetti, lingue minoritarie e lingue dell'immigrazione in Italia, e relativi rapporti, e dall'altro sulle varietà geografiche,
sociali e situazionali dell'italiano contemporaneo.
English
COURSE SYLLABUS
The course aims at giving a basic knowledge in the study of language in society, with particular reference to
contemporary Italy and contemporary Italian. In particular, the course will focus on the relationships between
standard language, dialects and minority languages in Italy, and the characterization of regional, social and
situational varieties of contemporary Italian.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti, l'esame relativo a questo modulo verterà su:
- le pagine 72-172 del volume: Gaetano Berruto, "Prima lezione di sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004 (o
edizioni successive);
- gli appunti presi a lezione;
- i materiali di accompagnamento riguardanti situazioni sociolinguistiche e fenomeni specifici (forniti on-line agli
studenti prima di ogni lezione).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame l'intero volume: Gaetano Berruto, "Prima lezione di
sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004 (o edizioni successive).
English
READING MATERIALS
- G. Berruto, "Prima lezione di sociolinguistica", Laterza, Roma-Bari, 2004, pp. 72-172.
- lecture notes
- handouts (downloadable here: see "Materiale didattico").
- 467 -
NOTA
Italiano
Il modulo (6 cfu) rappresenta la seconda parte dell'insegnamento integrato di Linguistica generale (12 cfu), ed è
destinato agli studenti del secondo anno del Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione. La frequenza
alle lezioni è vivamente raccomandata.
English
Second part of the course in "General linguistics", intended for students in Communication Sciences. Attending the
lectures is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 12/11/2015 al 18/12/2015
Nota:
A decorrere da giovedì 19/11/2015 cambio aula di lezione: ---> Aula 39, primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j3th
- 468 -
Linguistica generale B - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo mira a illustrare quali proprietà fondamentali presenti il linguaggio verbale umano, anche rispetto ad altri
sistemi di comunicazione, e a fornire le conoscenze di base per comprendere come siano strutturate le lingue ai
livelli fonetico/fonologico e morfologico.
English
This part of the course aims at giving a basic knowledge of the properties of human language and of the main
concepts and tools of analysis used in phonetics/phonology and morphology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del modulo, gli studenti dovranno essere consapevoli delle caratteristiche costitutive del linguaggio
verbale umano e dovranno avere acquisito gli strumenti essenziali per l'analisi dei livelli fonetico/fonologico
(relativo alla pronuncia) e morfologico (relativo alla struttura delle parole). Tali conoscenze saranno verificate
attraverso un test scritto e una prova finale orale.
English
Students will be aware of the properties of human language and will adequately use the main analytical tools used in
phonetics/phonology and morphology. Learning will be assessed through a written exam and an oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
Il modulo tratterà i principali concetti relativi alle proprietà del linguaggio verbale umano, alla fonetica e fonologia e
alla morfologia.
Il corso aggregato di cui il modulo è parte prevede un esame finale scritto e orale. Il superamento della prova
scritta è precondizione necessaria per poter sostenere l'interrogazione orale, sulla cui base avviene la valutazione
finale. La parte orale dell'esame deve essere sostenuta entro un anno dal superamento della prova scritta.
English
- 469 -
Topics: properties of human language, phonetics, phonology, and morphology.
Written and oral final examination, in common with the second part of the course. Passing the written exam is a
prerequisite for taking the oral exam.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame relativo a questo modulo verterà sui capitoli 1. Il linguaggio verbale, 2. Fonetica e fonologia, 3. Morfologia
del volume: G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011.
Gli studenti frequentanti non porteranno all'esame i Box di approfondimento contenuti in quei capitoli (Box 1.1., 2.1.,
2.2., 2.3., 2.4., 2.5., 3.1., 3.2., 3.3., 3.4.); dovranno integrare i contenuti del libro di testo con gli appunti presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame orale cinque fra i Box di approfondimento contenuti in quei
capitoli del volume, a scelta tra i Box 1.1., 2.1., 2.2., 2.5., 3.1., 3.2., 3.4.
Per tutti gli studenti è consigliato risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
Chapters 1. (Il linguaggio verbale), 2. (Fonetica e fonologia), 3. (Morfologia) in the following handbook: G. Berruto, M.
Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011.
(See Italian texts for more details).
NOTA
Italiano
Il modulo rappresenta la prima parte del corso aggregato di Linguistica generale (12 CFU) ed è destinato agli
studenti del II anno del Corso di laurea in Scienze della comunicazione.
La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata. Le lezioni comprendono anche parti di esercitazione su
materiali linguistici, indispensabili per impadronirsi dei fondamenti dell'analisi linguistica
English
First part of the course in General linguistics. The course is intended for students in Communication Sciences.
Attending the lectures is highly recommended.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6zd
- 470 -
Linguistica generale B - 2014/2015
General Linguistics B
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709720, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo è la seconda parte del corso aggregato di Linguistica generale e mira a fornire le conoscenze basilari nel
campo delle sintassi e della semantica, e un'informazione generale sulla tipologia linguistica e le lingue del mondo.
English
Second part of the course in General linguistics.
Topics of the lectures: syntax, semantics, and language typology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del modulo gli studenti dovranno essere in grado di comprendere la complessità del linguaggio verbale
umano per quanto riguarda l'organizzazione sintattica, semantico-lessicale e pragmatica, e di analizzare strutture
sintattiche e fenomeni lessicali e semantici, con particolare riguardo all'italiano; e dovranno aver acquisito nozioni
essenziali sulla diversità e la distribuzione delle lingue nel mondo.
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un esame finale scritto e orale (unico e comune ai due
moduli; v. campo "Note").
English
This part of the course aims at giving a basic knowledge in syntax and semantics, and a typological survey of the
world's languages.
PROGRAMMA
Italiano
- 471 -
L'esame relativo a questo modulo verterà sui capitoli 4. "Sintassi", 5. "Semantica" e 6. "Le lingue del mondo" del
volume di G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011.
Gli studenti frequentanti non porteranno all'esame i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli; e
integreranno i contenuti del volume con gli appunti personali presi a lezione.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame anche sei fra i Box di approfondimento contenuti nei tre capitoli
del volume; e precisamente i Box 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 6.1, 6.2.
Per tutti gli studenti è consigliato di provare a risolvere almeno alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo.
English
See Italian text.
(Basic handbook: G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET/De Agostini, Novara 2011, chapts.
4. Sintassi, 5. Semantica, 6. Le lingue del mondo).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Si veda il campo "Programma".
English
See "Programma".
NOTA
Italiano
Il corso aggregato di Linguistica generale - di cui il modulo è la seconda parte - è destinato agli studenti del secondo
anno del Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, e prevede un esame finale scritto e orale unico e
comune ai due moduli. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per poter sostenere
l'interrogazione orale, sulla cui base avviene la valutazione finale complessiva. La parte orale dell'esame deve
essere sostenuta entro un anno dal superamento della prova scritta.
La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.
English
The course is intended for students in Communication Sciences.
Written and oral final examination, in common with the first part of the course. Passing the written exam is a
prerequisite for taking the oral exam.
Attending the lectures is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 20/11/2014 al 02/01/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b75b
- 472 -
Macroeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
Macroeconomics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alla contabilità nazionale e all'analisi macroeconomica,
comprensione e discussione critica degli interventi di politica monetaria
e fiscale soprattutto in un contesto nazionale ed europeo.
English
The course focuses on the basic principles of macroeconomics, stressing the main theoretical approaches and
fundamental problems of contemporary economies.
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
l metodo di accertamento consente la verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti
dagli studenti. Esso consiste in tests a risposta multipla con motivazione della scelta e con domande che necessitano
una risposta estesa, entrambe mirano a rendere credibile il processo di valutazione e di verifica di quanto appreso
durante il corso.
English
Knowledge and understanding abilty.
The course seeks to provide students the knowledge of basic tools of macroeconomic analysis, by focusing on the
working of the economy as a whole, the definition of key macroeconomic variables, such as national income,
employment, inflation both at the conceptual and quantitative level. It ultimately aims at making student understand
the role and impact of macroeconomic policies.
The course seeks to overcome the barrier between abstract theory and the real-world economy by applying
- 473 -
theoretical knowledge to most relevant current macroeconomic facts.
This is pursued by comparing alternative theoretical approaches and reading key articles from recent newspapers.
These are stimulated by organizing the exam text in such a way a to require students to express in simple ways
complex notions and comment short sentences drawn from the relevant articles.
This is stimulated by asking questions and commenting articles during the lectures.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
Lessons and discussion in class
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Tests a risposta multipla con motivazione e una domanda aperta
English
Multichoice texts
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Cenni di contabilità nazionale
- Il principio della domanda effettiva
- Il modello reddito-spesa
- Lo Stato e la politica fiscale
- L'investimento e tasso d'interesse
- Il mercato della moneta
- Il modello IS-LM
- La domanda estera e i tassi di cambio
- Il modello IS-LM-BP
- Il mercato del Lavoro
English
National accounting
-The principle of effective demand
-The income expenditure model
-The state and fiscal policy
-Investment and the rate of interest
-The money market
- 474 -
-The IS-LM model
-The IS-LM-BP model
-The labour market
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
PRINCIPI DI ECONOMIA, G. Giappichelli ( a cura di: Marchionatti R., Mornati F.) qualsiasi edizione
Parte IV (L'approccio macroeconomico) capitoli: 1, 2, 3.1., 3.2., 3.3., e cenni all'economia in un sistema aperto.
English
Macroeconomics, O. Blanchard, 2014
English text being updated
NOTA
Italiano
Insegnamento riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra A e K
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecki
- 475 -
Macroeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Seguire la seconda parte di Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016 (Prof.ssa Ambrosino)
Mutuato da: Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016 (LET0054 )
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5xwc
- 476 -
Macroeconomia I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione alla contabilità nazionale e all'analisi macroeconomica,
comprensione e discussione critica degli interventi di politica monetaria
e fiscale soprattutto in un contesto nazionale ed europeo.
English
The course focuses on the basic principles of macroeconomics, stressing the main theoretical approaches and
fundamental problems of contemporary economies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento consente la verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti
dagli studenti. Esso consiste in tests a risposta multipla con motivazione della scelta e con domande che necessitano
una risposta estesa, entrambe mirano a rendere credibile il processo di valutazione e di verifica di quanto appreso
durante il corso.
English
Knowledge and understanding abilty.
The course seeks to provide students the knowledge of basic tools of macroeconomic analysis, by focusing on the
working of the economy as a whole, the definition of key macroeconomic variables, such as national income,
employment, inflation both at the conceptual and quantitative level. It ultimately aims at making student understand
the role and impact of macroeconomic policies.
- 477 -
The course seeks to overcome the barrier between abstract theory and the real-world economy by applying
theoretical knowledge to most relevant current macroeconomic facts.
This is pursued by comparing alternative theoretical approaches and reading key articles from recent newspapers.
These are stimulated by organizing the exam text in such a way a to require students to express in simple ways
complex notions and comment short sentences drawn from the relevant articles.
This is stimulated by asking questions and commenting articles during the lectures.
PROGRAMMA
Italiano
Cenni di contabilità nazionale
- Il principio della domanda effettiva
- Il modello reddito-spesa
- Lo Stato e la politica fiscale
- L'investimento e tasso d'interesse
- Il mercato della moneta
- Il modello IS-LM
- La domanda estera e i tassi di cambio
- Il modello IS-LM-BP
- Il mercato del Lavoro
English
National accounting
-The principle of effective demand
-The income expenditure model
-The state and fiscal policy
-Investment and the rate of interest
-The money market
-The IS-LM model
-The IS-LM-BP model
-The labour market
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo consigliato: R. Dornbusch, S. Fisher, R. Startz "Macroeconomia", McGrawHill, Milano. Qualsiasi edizione.
Capitoli: 1,2,5,6,10,11,13,16,17; corrispondenti agli argomenti sviluppati a lezione e disponibili in rete alla fine del
corso.
Testo suggerito in alternativa: O. Blanchard "Scoprire la Macroeconomia", Il Mulino, Bologna. Qualsiasi edizione.
English
R. Dornbusch, S. Fisher, R. Startz "Macroeconomics", McGrawHill ed.
NOTA
- 478 -
Italiano
Gli studenti che hanno inserito il corso con 5 cfu avranno una riduzione nel programma d'esame
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rpg4
- 479 -
Macroeconomia I - 2014/2015
Macroeconomics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessuno
PROPEDEUTICO A
macroeconomia 2 economia mercati globali economia ICT microeconomia 2
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire adeguate competenze per la comprensione di un testo di carattere macroeconomico e per migliorare le
conoscenze critiche in tema di economia politica.
English
Get knowledge of macroeconomic and macroeconomic policies. Critical and practical skills on macroeconomics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Esame scritto e orale, esercitazioni in aula
English
oral and written competences on the main topics of macroeconomics
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Tests a risposta multipla con motivazione, domande aperte e orale
Tests with multiple choices and motivations of the choice, excercises
- 480 -
Tests a risposta multipla con motivazione e domande aperte SCRITTO non verbalizzante ORALE vervabilizzante
PROGRAMMA
INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA' NAZIONALE
MODELLO REDDITO-SPESA E MOLTIPLICATORE DEL REDDITO
IL MERCATO DEL LAVORO E LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA
RIGIDITA' VS FLESSIBILITA' DEL MERCATO DEL LAVORO
MERCATO DELLA MONETA E DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE
MODELLO IS-LM E POLITICA ECONOMICA
TASSI DI CAMBIO ED EQUILILIBRIO MACROECONOMICO IN ECONOMIA APERTA (CENNI)
IL MODELLO AD-AS (CENNI)
English
GDP, DEFLATOR, IPC, THE RATE OF INFLATION
THE KEYNESIAN MULTIPLIER AND EFFECTIVE DEMAND
LABOUR MARKET AND UNEMPLOYMENT
MONEY MARKET AND THE RATE OF INTEREST
IS-LM MODEL
MONETARY AND FISCAL POLICIES
EXCHANGE RATE AND MACROECONOMIC EQUILIBRIUM
AD-AS MODEL (OVERVIEW)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
DORNBUSCH-FISCHER- STARTS- "MACROECONOMIA", McGraw-Hill, qualsiasi edizione
oppure O. Blanchard, Macroeconomia, il Mulino, qualsiasi edizione
oppure un qualsiasi testo di Istituzioni di Economia (Macroeconomia)
english version of DORNBUSH-FISCHER- STARTS- Macroeconomics-
- 481 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=56a0
- 482 -
Macroeconomia II- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0032 - 6 cfu
Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Analisi critica del dibattito dell'intervento pubblico in economia tenuto conto dell'approccio keynesiano e
monetarista.
English
The course deals with some key themes of modern macroeconomics, presenting the evolution of the
macroeconomics debate from the "neoclassical synthesis" to recent new-Keynesian interpretations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento consente la verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti
dagli studenti. Esso consiste in tests a risposta multipla con motivazione della scelta e con domande che necessitano
una risposta estesa, entrambe mirano a rendere credibile il processo di valutazione e di verifica di quanto appreso
durante il corso.
English
The course will provide students with a deep and up-to-date knowledge of modern theories of related techniques
of macroeconomic analysis and model-building.
During the course, students will learn how to apply economic concepts and methodologies to actual economic
problems and situations related to current policy debate, drawing the appropriate policy implications.
The students will learn how to autonomously apply rigorous macroeconomic in order to formulate personal
- 483 -
judgements on economic developments and policy issues.
Students will learn how to effectively organize ideas both in written and oral form, possibly with the help of
presentation of scientific papers during the course.
The course will enable students to understand the most recent developments in macroeconomic theory and will be
a suitable basis for further research work in macroeconomics.
PROGRAMMA
Italiano
Modello macroeconomico con prezzi flessibili (AD-AS);
Curva di Phillips e trade-off tra inflazione e disoccupazione;
Il dibattito monetaristi/keynesiani e le aspettative adattive;
Neo-monetarismo, aspettative razionali e politica economica;
I neo-keynesiani e la critica alle aspettative razionali.
English
The "neoclassical synthesis"
Phillips curve
AD-AS macroeconomic model
Back-ward looking and adaptive expectation
Forward looking rational expectation and New Classical Macroeconomics
Nominal rigidities, rational expectations, and the effectiveness of stabilization policies
The "New-Keynesian Macroeconomics": macroeconomic implications of imperfections in labor and goods markets
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Frequentanti:
R. Dornbusch, S. Fisher, R. Startz "Macroeconomia", McGrawHill, Milano. Qualsiasi edizione- Capitoli che si
riferiscono agli argomenti trattati a lezione.
- 484 -
English
R. Dornbusch, S. Fisher, R. Startz "Macroeconomics", McGrawHill,
NOTA
Italiano
Gli studenti che hanno inserito il corso con 5 cfu avranno una riduzione nel programma d'esame
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1dht
- 485 -
Media: storia e teoria A (studenti A-L)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0062 - 12
Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire gli strumenti essenziali per la comprensione dei processi di lungo, medio e breve periodo che condizionano
la comunicazione nella società contemporanea. Analizzare l'evoluzione dei media nel corso degli ultimi centocentoventi anni. Introdurre e discutere alcune delle principali teorie dei media del Novecento e del nuovo secolo.
English
Giving the students the basic competences necessary to understand the short- medium- and long-period processes
that influence communication in contemporary society. Analyzing the evolution of media in the last 100-120 years.
Introducing and discussing some of the most important media theories of the Twentieth and early Twentyfirst
Centuries.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso dovrà rendere gli allievi capaci di orientarsi nel moderno universo della comunicazione, e insieme di
comprendere quali dei cambiamenti in corso sono maggiormente destinati a incidere anche sul futuro nel quale si
troveranno a operare, e quali sono le radici del sistema dei media attuale.
La verifica consisterà in primo luogo nella preparazione di testi scritti a carattere saggistico, che potranno essere
integrati da prove orali per chi lo desidera e per gli studenti di madrelingua straniera.
English
The students will acquire a practical and theoretical knowledge of the modern communication environment, and will
become able to understand which of the undergoing changes will presumably influence the future in which they will
work.
The evalutation of the student will be based on short essays, which can be integrated by oral exams by the students'
own choice. Oral exams are available for foreign-language students.
PROGRAMMA
Italiano
- 486 -
Nella prima parte dell'anno il docente introdurrà i concetti base di medium e sistema dei media. Discuterà poi il
ruolo dei diversi punti di vista disciplinare nel permetterci di comprendere i mezzi di comunicazione e la loro
dinamica. Seguirà quindi un'analisi della dinamica dei media con particolare riferimento ai secoli ventesimo e
ventunesimo, e dei motivi della sua recente accelerazione. Verranno forniti esempi tratti in particolare dalla storia
della radio, della televisione, e dei nuovi media a partire dai primi anno Ottanta.
Successivamente verrà introdotto il dibattito sulla comunicazione a partire dalla fine dell'Ottocento, con una
discussione approfondita di autori classici da Tarde a Williams, che verranno in parte letti e commentati in classe; e
il concetto di media nell'opera di Marshall McLuhan, autore che verrà pure discusso in classe, insieme con le
maggiori critiche che gli sono state rivolte.
Nelle ultime sei-sette lezioni gli studenti si divideranno in gruppi di discussione sui temi del corso che riferiranno al
termine dell'insegnamento.
English
In the first part of the year the teacher will introduce basic concepts starting from medium and media system. He will
then introduce the different points of view of human and social sciences in understanding media and their dynamics.
Examples will be offered, particularly from the history of radio television and new media starting from the 1980s.
The debate on communication will be discussed with a particular reference to classic authors from the late
Nineteenth Century, whose works will be partially be read aloud and discussed. Then the teacher will introduce the
concept of media in Marshall McLuhan's work and the critical debate about his theses.
In the last six-seven lessons students will form discussion groups on the themes of the course, which will present
their results to the whole class at the end.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
M. McLuhan, Capire i media, Il saggiatore, Milano
P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
una dispensa di testi classici verrà fornita dal docente
English
M. McLuhan, Capire i media, Il saggiatore, Milano
P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
the teacher will make an anthology of classic texts available to the students
NOTA
Italiano
Il corso sarà basato su lezioni frontali e nell'ultima fase dell'anno gruppi di discussione coordinati dal docente. Le
lezioni e le discussioni potranno essere reperite e scaricate in podcast nel sito dell'Università.
Il Corso è riservato agli studenti con l'iniziale del cognome dalla A alla L.
English
The main teaching tools will be lesson and, in the last part of the year, discussion groups coordinated by the
teacher. Lessons and discussion will be available and downladable in the university site.
- 487 -
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=avcq
- 488 -
Media: storia e teoria A - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0062 - 12
Docente:
Peppino Ortoleva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6709689, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire gli strumenti essenziali per la comprensione dei processi di lungo, medio e breve periodo che condizionano
la comunicazione nella società contemporanea, con particolare riferimento alle evoluzioni recenti in quanto fatto
storico. Analizzare l'evoluzione dei media nel corso degli ultimi cento-centoventi anni, con particolare attenzione
alle trasformazioni recenti viste come fatto storico. Studiare il peso nel Novecento e nel Ventunesimo secolo delle
tendenze ludiche e delle forme di estetizzazione socializzata della comunicazione.
English
Giving the students the basic competences necessary to understand the short- medium- and long-period processes
that influence communication in contemporary society. Analyzing the evolution of media in the last 100-120 years,
and particularly the most recent changes seen as historical facts. Studying how communication in the Xxth and XXI
Centuries has been influenced by ludicization and by forms of socialized aesthetics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso dovrà rendere gli allievi capaci di orientarsi nel moderno universo della comunicazione, e insieme di
comprendere quali dei cambiamenti in corso sono maggiormente destinati a incidere anche sul futuro nel quale si
troveranno a operare, e quali sono le radici del sistema dei media attuale.
La verifica consisterà in primo luogo nella preparazione di testi scritti a carattere saggistico, che potranno essere
integrati da prove orali per chi lo desidera e per gli studenti di madrelingua straniera.
English
The students will acquire a practical and theoretical knowledge of the modern communication environment, and will
become able to understand which of the undergoing changes will presumably influence the future in which they will
work.
- 489 -
The evalutation of the student will be based on short essays, which can be integrated by oral exams by the students'
own choice. Oral exams are available for foreign-language students.
PROGRAMMA
Italiano
Nella prima parte dell'anno il docente introdurrà i concetti base di medium e sistema dei media. Discuterà poi il
ruolo dei diversi punti di vista disciplinare nel permetterci di comprendere i mezzi di comunicazione e la loro
dinamica. Seguirà quindi un'analisi della dinamica dei media con particolare riferimento ai secoli ventesimo e
ventunesimo, e dei motivi della sua recente accelerazione. Verranno forniti esempi tratti in particolare dalla storia
della radio, della televisione, e dei nuovi media a partire dai primi anno Ottanta.
Successivamente verrà approfondita l'evoluzione della comunicazione negli ultimi trent'anni, con attenzione alle
dinamiche personali e sociali delle relazioni con le macchine e con le reti.
Nelle ultime sei-sette lezioni gli studenti si divideranno in gruppi di discussione sui temi del corso che riferiranno al
termine dell'insegnamento.
English
In the first part of the year the teacher will introduce basic concepts starting from medium and media system. He will
then introduce the different points of view of human and social sciences in understanding media and their dynamics.
Examples will be offered, particularly from the history of radio and television. Then the course will focus on the
dynamics of communication in the last 30 years, with particular attention to personal and social relations with
machines and networks.
In the last six-seven lessons students will form discussion groups on the themes of the course, which will present
their results to the whole class at the end.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
P. Ortoleva Dal sesso al gioco, espress, Torino
H. Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, Milano
English
P. Ortoleva, Il secolo dei media, Il saggiatore, Milano
P. Ortoleva Dal sesso al gioco, espress, Torino
H. Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, Milano
NOTA
Italiano
Il corso sarà basato su lezioni frontali e nell'ultima fase dell'anno gruppi di discussione coordinati dal docente. Le
lezioni e le discussioni potranno essere reperite e scaricate in podcast nel sito dell'Università
English
The main teaching tools will be lesson and, in the last part of the year, discussion groups coordinated by the
teacher. Lessons and discussion will be available and downladable in the university site.
- 490 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì
14:00 - 16:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 18/02/2015 al 05/06/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=su6k
- 491 -
Media: storia e teoria B (studenti M-Z)- 2013/2014
Media: History and Theory B
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0017 - 12 cfu
Docente:
Paola Pallavicini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703196, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
No
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso fornisce una introduzione alle teorie, ai temi e ai metodi della storia dei media, offrendo gli strumenti
necessari alla conoscenza della principali scansioni storiche che hanno segnato l'evoluzione storica del sistema dei
media e alla valutazione delle principali interpretazioni critiche oggi accolte.
English
The course provides an introduction to Media History theories, issues, and methods. It will focus on the main
historical phases of media system evolution, with a critical view of their interpretations
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso intende fornire alle/agli studenti le conoscenze di base necessarie per:
- riconoscere le dimensioni di storicità che qualificano l'azione dei media nel breve, medio e lungo periodo
- orientarsi nel campo degli studi di storia dei media, attraverso le principali prospettive teoriche concorrenti che
oggi danno forma ad esso
- disporsi ad una comprensione della pluralità di aspetti che qualificano il rapporto tra media, soggetti e culture
nell'età della globalizzazione
- 492 -
- riconoscere la specificità del contributo apportato ai temi trattati dal corso dagli studiosi in esso citati.
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale sui temi del corso e i testi d'esame.
English
The course aims to provide students with the basic knowledge necessary to:
- recognize the historical quality of media action in the short, medium and long term;
- find their way through the field of media history, and the main competing theoretical perspectives that give shape
to it, today;
- understand the multiple aspects that characterize the relationship between the media, the users and the cultures in
the age of globalization;
- recognize the specific contribution to the topics covered by the course, made by the scholars mentioned in it.
The examination will consist of an interview on the topics of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà suddiviso in due parti:
Prima parte: "Pensare i media, usare i media: continuità e discontinuità nell'età della digitalizzazione".
La prima parte del corso ha carattere introduttivo. Saranno presentati e analizzati alcuni dei principali concetti che
concorrono a delineare il campo di indagine della storia dei media:
- medium/media
- sistema dei media/matrice dei media
- pubblico/audience
- tecnologia
- genere.
A partire dall'analisi di come tali concetti si sono composti, storicamente, nel paradigma della comunicazione di
massa – affermatosi alla metà del XX secolo, in coincidenza con il radicarsi del broadcasting radiotelevisivo nei
paesi industrializzati – la riflessione si concentrerà sugli effetti storici della svolta digitale sul sistema dei media
(1970-2013), mostrando come essa imponga oggi una comprensione critica (ed eventualmente una revisione) di
quel paradigma. Su questo sfondo verranno considerate le principali trasformazioni registrate dai media negli ultimi
trent'anni, dal rapporto tra oralità e scrittura fino alla "galassia audiovisiva".
Seconda parte: "Media, tecnologia e genere: il ruolo dei soggetti sessuati nel sistema dei media tra contenuti e
relazioni".
Sulla base del quadro di riferimenti teorici e concettuali definiti nella prima parte, la seconda parte del corso
esaminerà il ruolo dei media nel processo di emersione storica di soggettività sessuate sulla scena pubblica
occidentale moderna (1781 -2013), con particolare riferimento ai rapporti tra sfera politica e sfera del mercato.
- 493 -
English
The course will consist of two parts:
Part One: "Imagining the media, using the media: continuity and discontinuity in the age of digitization."
The first part of the course will be an introduction to the field of Media History studies; some key concepts will be
presented and analyzed, confronting different scholars' thoughts:
-
medium / media
-
the media system / the matrix of media
-
the public/ the audience
-
technology
-
gender
Lessons will start with the analysis of how these concepts historically gave form to the paradigm of mass
communication – which emerged, in the Media and Communication debate, in the middle of the twentieth century ,
in coincidence with the rooting of the broadcasting system in the industrialized world.
Attention will then be paid to the effects of digital transformation of the media system (1970/2013), showing how
and why, today, it would be important to develop a critical understanding (and possibly a revision) of that paradigm.
We will then consider the main transformations registered by the media in the last thirty years, from the use of the
spoken and written word to the "audiovisual galaxy".
Part two: "Media, Technology and Gender: the role ofgenderedsubjectsin the media system,betweencontents
andrelationships"
Based on the theoretical and conceptual frame of reference defined in the first part, the second part of the course
will examine the role of the media in the process of historical emergence of gendered subjectivity in the modern
Western world (1789 -2013), with particular reference to the interactions between politics and the market.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Il corso
2) Peppino Ortoleva, Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Net edizioni,
2006 (SOLO: Introduzione e Parte prima: "Verso una storia unitaria della comunicazione contemporanea" )
3) Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, 2009 (SOLO: Introduzione e Parte
Prima: "La spirale della crescita")
4) Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 (qualunque edizione)
5) Dispensa che raccoglie i testi (articoli scientifici; studi di caso; singoli capitoli di volumi) presentati e discussi in
aula durante le lezioni (NB: La dispensa sarà a disposizione delle/degli studenti, nell'area "materiali didattici" della
pagina web del corso, entro dieci giorni dall'ultima lezione del corso).
Le/gli studenti NON FREQUENTANTI sostituiranno la frequenza e gli appunti del corso (punto 1) con due volumi a
scelta tra:
- 494 -
- Asa Briggs e Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Il Mulino, Bologna, 2007 (ed. or. 2005)
- Fausto Colombo, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall'Ottocento agli anni Novanta, Bompiani,
Milano, 2009 (I ed. 1998)
- Jean-Noel Jeanneney, Storia dei Media, Editori Riuniti, Roma, 2003 (ed. or. 1996)
- Patrice Flichy, Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata, Baskerville, Bologna,
1994 (ed. or. 1991)
English
1) Course notes
2) Peppino Ortoleva, Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Net edizioni,
2006 (SOLO: Introduzione e Parte prima: "Verso una storia unitaria della comunicazione contemporanea" )
3) Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, 2009 (SOLO: Introduzione e Parte
Prima: "La spirale della cresciata)
4) Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1967 (qualunque edizione)
5) An Anthology of texts used during the course (NB: This will be made available by the teacher on the web page of
the course - learning materials section - ten days after the last lesson)
Students who could not attend the course, will replace the class attendance and course notes with two volumes of
the list:
- Asa Briggs e Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Il Mulino, Bologna, 2007 (ed. or. 2005)
- Fausto Colombo, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall'Ottocento agli anni Novanta, Bompiani,
Milano, 2009 (ed. or. 1998)
- Jean-Noel Jeanneney, Storia dei Media, Editori Riuniti, Roma, 2003 (ed. or. 1996)
- Patrice Flichy, Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata, Baskerville, Bologna,
1994 (ed. or. 1991)
NOTA
Italiano
Il Corso è riservato agli studenti con l'iniziale del cognome dalla M alla Z.
English
- 495 -
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fu11
- 496 -
Metodi di analisi del contenuto dei media- 2013/2014
Content Analysis and Mass Media
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0016 - 6 cfu
Docente:
Giuseppe Tipaldo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702640, [email protected]; twitter: @gtipaldo
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno in particolare
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
LUOGO E PERIODO
CLE - CAMPUS 'LUIGI EINAUDI'
Aula D4
il Gio e Ven
h 10.00-13.00
Dal 24/04/2014 -al 6/06/2014
RECUPERO COMPRESO
Il corso intende innanzitutto porsi come un "invito" alla riflessione sociologica sul mondo dei mass media, sui
linguaggi che gli sono propri, sulle trasformazioni in corso, i contesti sociali che le condizionano e i modi con cui tale
patrimonio informativo può essere analizzato.
Gli obiettivi sono essenzialmente tre:
In primo luogo, far acquisire agli studenti adeguata consapevolezza dell'oggetto (ossia i mass media) come
costruzione sociale, ovvero prodotto storicizzato di un insieme di sistemi complessi, la società, frutto di
interazioni, tensioni, conflitti, significati ed aspettative che risultano, in ultima istanza, dall'orientamento reciproco
e dalle (inter)azioni tra individui (livello microsociale), tra individui e sistemi (livello meso) e, buon ultimo, tra
sistemi stessi (livello macrosociale).
- 497 -
Alla luce degli aspetti esaminati nel primo punto, fornire una conoscenza introduttiva all'analisi di diversi tipi di
testo, in particolare le fattispecie scritta e audiovisiva, sia nella loro forma classica (articoli di giornali, tv drama
concorrenti al Prix Italia, programmi radiofonici, documentari), sia in alcune delle ultime versioni offerte dal
web.
Proporre agli studenti ambiti empirici nei quali mettere alla prova in modo critico e creativo le conoscenze
teoriche e metodologiche acquisite, utili all'analisi e alla produzione di testi per i diversi media. In particolare,
verrà offerta la possibilità di:
3.1 essere avviati al laboratorio sul Prix Italia TV Drama (a cura di A. Santangelo e G. Tipaldo), all'interno del quale
verrà formata e selezionata la Students' Jury per il Prix Italia;
3.2 collaborare a Il Comunicattore, programma di radio 110 su Comunicazione e Società curato dal docente
(http://www.110.unito.it/?pubblica=programmi&id_prog=681);
3.3 sottoporre ad analisi del contenuto assistita da computer (Taltac2) testi scritti di provenienza e argomento da
concordare col docente.
The exam can be taken in English for Erasmus students
English
LUOGO E PERIODO
CLE - CAMPUS 'LUIGI EINAUDI'
ROOM D4
Thursday and Friday
h 10.00-13.00
from 24/04/2014 - to 6/06/2014
The course basically aims at giving adequate competences for a critical sociological content analysis of mass media
and theirs diverse languages.
All in all, three are the main goals:
to make students appropriately understand mass media actually come out as a social construction, that
meaning they are a social product embedded in history and culture, individualities and social systems,
technoscience and humanities.
To give students a basic knowledge on the sociological analysis of a wide variety of texts, focusing the attention
on written and audiovisual types, both in their "classical" and "new/personal/web-based" versions.
To offer students concrete work fields for practicing the media and their languages. Possible choices:
Be trained for the Prix Italia Students' Jury on TV DRAMA, a laboratory held by proff. Antonio Santangelo and
Giuseppe
Tipaldo in co-operation with the Prix Italia RAI;
Be part of the Il Comunicattore staff, a weekly program about Communication and Society for the 110
webradio, the videowebradio of our University (http://www.110.unito.it/?pubblica=programmi&id_prog=681);
Be working on newspapers computer-aided text analysis and text data-mining.
A couple of lessons will be spent in realigning students' competences in theory and methodology.
- 498 -
The exam can be taken in English for Erasmus students.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
acquisire uno sguardo critico rispetto ai fenomeni della comunicazione di massa
acquisire un patrimonio metodologico adeguato allo studio scientifico della comunicazione di massa
acquisire competenze tecniche relative all'analisi del contenuto dei mass media
allenare le proprie abilità alla produzione di testi per i mass media
English
acquire a critical view on mass communication phenomena
acquire adequate methodological skills for a scientific study of mass communication
acquire adequate skills for content analysis of mass media
train practical skills to produce texts for mass media
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esonero per i frequentanti (alla fine del corso).
Scritto di sbarramento + eventuale orale (se scritto >24/31) nei normali appelli (che si tengono insieme a
Metodologia di Scamuzzi).
LUOGO E PERIODO
CLE - CAMPUS 'LUIGI EINAUDI'
Aula D4
il Gio e Ven
h 10.00-13.00
Dal 24/04/2014 -al 6/06/2014
RECUPERO COMPRESO
PROGRAMMA
Italiano
LUOGO E PERIODO
CLE - CAMPUS 'LUIGI EINAUDI'
- 499 -
Aula D4
il Gio e Ven
h 10.00-13.00
Dal 24/04/2014 -al 6/06/2014
RECUPERO COMPRESO
OBIETTIVO 1
Allineamento teorico e metodologico su alcune questioni fondamentali: come si costruisce lo "sguardo
sociologico" sui media e sui loro linguaggi; la ricerca scientifica e il metodo scientifico; i pilastri teorici (il
concetto di costruzione sociale della realtà, il concetto di sfera pubblica, la teoria "critica", il modello classico
habermasiano della sfera pubblica, il modello della sfera pubblica mediatizzata, sfera pubblica e nuovi media);
etica della comunicazione mediale;
perché, come e con quali prospettive future studiare i media e i loro linguaggi?;
una tassonomia degli oggetti dell'analisi documentaria: documenti, testi, tracce e manufatti;
breve cenno alla critica delle fonti nello studio dei media, in particolare dei giornali e dei prodotti televisivi:
tipologia delle fonti, autenticità e veridicità di un testo, il concetto di "area di autenticità", interpretazione vs
uso, tipologia delle intentiones di un testo (Eco);
OBIETTIVI 2
l'analisi dei testi mediali 1 - giornali: la content analysis tradizionale
facce"
(semantica quantitativa) e il "modello a due
5.1 Esempio di ricerca: Tipaldo, 2007, Mostro o meraviglia? Un'analisi comparata della stampa nell'insediamento di
un inceneritore di rifiuti urbani a Torino e a Trento, Comunicazione Politica, vol. VIII, n. 1
l'analisi dei testi mediali 2 – Tv Drama:
analizzare la qualità delle narrazioni televisive
6.1 Esempio di ricerca: Santangelo, Tipaldo, Scheda di valutazione dei TV Drama del Prix Italia
l'analisi dei testi mediali 3 – new vs traditional media: differenze strutturali, cambiamenti
linguistici, ibridazioni, tensioni e conflitti tra nuovi e vecchi media
comunicativi e
6.1 Esempio: i casi de Il Fatto Quotidiano e di Servizio Pubblico
OBIETTIVO 3:
7.1 propedeutica al laboratorio sul Prix Italia TV Drama (a cura di A. Santangelo e G. Tipaldo), all'interno del quale
verrà formata e selezionata la Students' Jury per il Prix Italia;
7.2 Il Comunicattore, programma di radio 110 su Comunicazione e Società curato dal docente
(http://www.110.unito.it/?pubblica=programmi&id_prog=681);
7.3 analisi del contenuto assistita da computer (Taltac2) testi scritti di provenienza e argomento da concordare col
docente.
English
Mass media languages:
GOAL 1
1. introduction, theoretical and methodological realignment
- 500 -
2. why, how and for which professional expectations studying the media
GOAL 2
3. mass media languages analysis I, II and III
GOAL 3
4. examples of analysis
5. It's up to you now!
5.1 try to assess the quality of Prix Italia TV Dramas
5.2 cooperate with 110 university web radio's 'Il Comunicattore3D', as co-author and speaker
5.3 try to retrieve in-deep scientific info from newspapers with computer-aided content analysis and text datamining
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
GIUSEPPE TIPALDO L'analisi del contenuto e i mass media. Oggetti, metodi e strumenti uscita prevista per inizio
2014, ed. Il Mulino
Antonio Santangelo e Giuseppe Tipaldo, 2014, Valutare la qualità televisiva, Celid, Torino
English
GIUSEPPE TIPALDO L'analisi del contenuto e i mass media. Oggetti, metodi e strumenti uscita prevista per inizio
2014, ed. Il Mulino
Antonio Santangelo e Giuseppe Tipaldo, 2014, Valutare la qualità televisiva, Celid, Torino
NOTA
Italiano
Può risultare d'aiuto, ma non è vincolante, aver sostenuto esami di Metodologia, Sociologia della Comunicazione e
Semiotica. Le prime lezioni saranno, comunque, dedicate a costruire un'alfabetizzazione teorico-metodologica
minima, mirata a equiparare i diversi livelli di preparazione eventualmente riscontrati tra gli studenti.
La frequenza, pertanto, è vivamente consigliata.
RICEVIMENTO: gli studenti sono sempre benvenuti per discutere su dubbi, curiosità, approfondimenti, chiarimenti
rispetto agli argomenti del corso, all'esame e alle tesi. È possibile fissare un appuntamento scrivendo all'indirizzo
mail del docente. La sede del ricevimento è il Dipartimento di Culture, Politica e Società presso il Campus Luigi
Einaudi, in Lungo Dora Siena a Torino (ex Italgas).
English
- 501 -
Students are encouraged to discuss with the teacher about any doubts and info reguarding the course and/or a
thesis project. Office hours by appointment (mailto giuseppe.tipaldo [at] unito.it) at Department of Cultures, Politics
and Society Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Torino.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s5z5
- 502 -
Metodologia e tecnica della ricerca sociale - 2014/2015
Methodology of social research
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K0043 - 6 cfu
Docente:
Prof. Sergio Scamuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702640, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Aver dato un esame di sociologia o di altra scienza sociale
PROPEDEUTICO A
Tesi di laurea in discipline sociologiche
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza della logica della ricerca e di metodi basilari
English
Knowledge of Design of research and basic techniques
n corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 503 -
riconoscimento di metodi impiegati in una ricerca. saper impostazione una ricerca sociale o di mercato
English
aknowledgment and implentation of basic metodology of research
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
risposte a questionari sui concetti della metodologia della ricerca
riconoscimento in monografie di ricerca dei metodi impiegati
Test scritto con domande a risposta aperta e chiusa sui manuali. Orale su monografia di ricerca in cui riconoscere
metodi di ricerca utilizzati
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
lezioni ed esercitazioni
PROGRAMMA
Italiano
Logica della ricerca. Falsificazione. Avalutatività. Survey, statistiche sociali, intervista, osservazione. Analisi del
contenuto dei testi Analisi statistica mono e bivariata Comunicazione dei risultati. Appplicazioni aziendali e
commerciali della metodologia della ricerca sociale.
English
Logic of research. Falsification. Values and research. Survey, social statiscs, interview, observation.Content analysis.
Statiscal analysis of one and two variables Comunciation of results. Applied methodology to business.
Logica della ricerca. Falsificazione. Avalutatività. Survey, statistiche sociali, intervista, osservazione.Analisi del
contenuto di testi Comunicazione dei risultati. Statistica di base Appplicazioni aziendali e commerciali della
metodologia della ricerca sociale.
- 504 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. P.Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino (volume unico, eccetto cap.IV,4,5,6; VI, 4,5,6,8;
XIII, 4.5.6.7.8)
2.S.Scamuzzi.La ricerca sociale. Logica e applicazioni. Celid (oppure , solo per chi frequenta il laboratorio :
G.Tipaldo, L'analisi dei contenuto e i mass media, Bologna, Il Mulino, 2014)
3. Un testo a scelta (di cui analizzare la metodologia) tra: Colombo et al, Media e generazioni, Angeli; Agorà Scienza,
Come cambia la comunicazione della scienza, Mulino; Cerruti, Lavorare al tempo del cliente nel postfordismo,
Angeli; Bondonio-Guala, Gran Torino.Eventi,turismo,cultura economia, Carocci; Marzano, Quel che resta dei
cattolici, Feltrinelli
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
1. P.Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino (volume unico, eccetto cap.IV,4,5,6; VI, 4,5,6,8;
XIII, 4.5.6.7.8)
2.S.Scamuzzi.La ricerca sociale. Logica e applicazioni. Celid ( or for students who attend laboratories: G.Tipaldo,
L'analisi dei contenuto e i mass media, Bologna, Il Mulino, 2014)
3. One book among: Colombo et al, Media e generazioni, Angeli; Agorà Scienza, Come cambia la comunicazione
della scienza, Mulino; Cerruti, Lavorare al tempo del cliente nel postfordismo, Angeli; Bondonio-Guala, Gran
Torino.Eventi,turismo,cultura economia, Carocci; Marzano, Quel che resta dei cattolici, Feltrinelli
NOTA
Italiano
Studenti stranieri possono concordare testi equivalenti in lingua inglese
L'esame è in scritto sui testi 1 e 2 e orale sul 3. Occorre superare con almeno 18/30 lo scritto per accedere all'orale
English
Foreign students can ask for equivalent texts in English
Written exam on texts 1 and 2, oral on 3. 18/30 of written exam are neccesary to have orals
- 505 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:00 - 10:00
Martedì
8:00 - 10:00
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula
Lezioni: dal 23/02/2015 al 25/03/2015
Nota: Aula di lezione: C1 presso C.L.E. Lungo Dora Siena, 100.
L'inizio del corso, inizialmente previsto per il giorno 16, è stato posticipato a causa dell'impiego delle aule per gli
esami.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=12ed
- 506 -
Metodologia e tecnica della ricerca sociale - 2015/2016
Methodology of social research
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0043
Docente:
Prof. Sergio Scamuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702640, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Basi di sociologia generale
PROPEDEUTICO A
Tesi di ricerca sociale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano]
Conoscenza della logica della ricerca e di metodi basilari
[[English
Knowledge of research desing and basic techniques
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Riconoscimento delle tecniche impiegate in una ricerca esposta in un volume o saggio
Capacità di impostare logicamente un disegno di ricerca
Capacità di confezionare uno strumento semplice (questionario per sondaggio d'opinione)
English
Ability to aknowledge the methods behind the results exposed in an essay
Ability to organize logically the design of a research
Ability to build a simple instrument (a questionnaire for a poll)
- 507 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale
Esercitazioni
English
Lectures
Exercises
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto:Risposte a questionari sui concetti della metodologia della ricerca.Il test somministrato prevede
domande a risposta aperta e chiusa .Chi ottiene almeno 18/30 è ammesso all'orale. Il test accerta la padronanza dei
concetti di base della metodologia tratti dai manuali e dalle lezioni del corso
Esame orale. Accerta la capacità di riconoscimento in monografie di ricerca dei metodi impiegati. Può essere
sostituto da una tesina, anche in lingua inglese, che accerta la capacità di applicare alcuni strumenti utilizzando una o
più fonti di dati o ricerche oggetto di un'analisi secondaria
English
The written exam is a structured questionnaire with both open and closed responses on basic concepts learnt form
the handooks and lessons. It evaluates the mastering of such concepts
The oral exam is a colloque that evaluates the ability to aknowldge the logique and methods that a scholarily
monograph uses. Students have the alternative option to write a paper with a simple reasearch on a topic and
sources of their choice. This paper can be in English
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Tutoraggio individuale per le tesine
Individual tutorship for the papers
PROGRAMMA
Italiano
Logica della ricerca. Falsificazione. Avalutatività. Survey, statistiche sociali, intervista, osservazione. Analisi del
contenuto dei testi Analisi statistica mono e bivariata Comunicazione dei risultati. Appplicazioni aziendali e
commerciali della metodologia della ricerca sociale
English
- 508 -
Logic of research. Falsification. Values and research. Survey, social statistics, interview, observation.Content
analysis. Statistical analysis of one and two variables Communication of results. Applied methodologies to business
and organizational analysis.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. P.Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, seconda edizione in volume unico del 2014(
eccetto cap.IV,4,5,6; VI, 3,4; VII, 4,5; VIII, 3,4,5,6; XIII, 4.9,11, XIV 4.2-3, 5,6) 2.S.Scamuzzi.La ricerca sociale. Celid 3. Un
testo a scelta (di cui analizzare i metodi) tra: Colombo et al, Media e generazioni, Angeli; Scamuzzi Tipaldo, Apriti
scienza, Mulino; Bondonio-Guala, Gran Torino.Eventi,turismo,cultura,economia, Carocci; Marzano, Quel che resta
dei cattolici, Feltrinelli; Piccone Stella, Tra un lavoro e l'altro, Carocci; Fabris, Societing , Egea (Parti I e II)
English
1-2.Earl Babbie, The basics of social research, Thompson Wadsworth
3. J.Gold-M.Gold,eds, Olympic cities, Routledge (choose two chapters); M.Maffesoli, The time of the tribes, Sage;
Croll, China's new consumers, Routledge
NOTA
Italiano]
L'esame è scritto sui testi 1 e 2 e orale sul 3. Occorre superare con almeno 18/30 lo scritto per accedere all'orale
[[English
The written test is on 1-2 (Babbie). The oral exam on one text at student's choice among 3. only students with a vote
of 18/30 in the written test are admitted to the oral exam
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:00 - 10:00
Martedì
8:00 - 10:00
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015
Nota: le lezioni si svolgeranno al CLE in aula F4.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3nes
- 509 -
Metodologia e tecnica della ricerca sociale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0043 - 6 cfu
Docente:
Prof. Sergio Scamuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6702640, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
rendere capaci di impostare una ricerca sociale e applicare alcune tecniche basilari
English
enable the student to build the strategy of a social research and to apply some basic technique
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e comprensione dei concetti basilari della metodologia della ricerca sociale accertata con un
questionario scritto di 30 domande in parte a risposta chiusa in parte a risposta aperta
Capacità di riconoscere concetti, metodi e tecniche con cui le ricerche sociali sono costruite , con colloquio orale
con commento metodologico di indagini
English
Knowledge and comprehension of basic concepts of the methodology of the social science, evaluated with a
written questionnaire of 30 items, part with prefixed answers part with open questions
Ability to recognized concepts, methods and techniques at work in the construction of specific inquiries, evaluated
with an oral colloquium during which researches are commented from a methodological point of view.
PROGRAMMA
Italiano
Logica della ricerca: domanda conoscitiva, concetti e ipotesi, caufprobabilità, misurazione e classificazione
Disegno della ricerca e tecniche: survey, intervista individuale, osservazione, campionamneto, analisi di testi e dati
Responsabilità etiche e legali del ricercatore
Applicazioni professionali dei metodi di ricerca
- 510 -
English
The logic of research: questions, concepts, hypothesis, explanation, falsification, probability, measurement and
classification
Research design: survey, interview, observation, sampling, text and data analysis, comparative approach
Ethical and legal responsibilities of the researcher
The uses of research methods in the professions
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. P.Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino (volume unico, eccetto cap.IV,4,5,6; VI, 4,5,6,8;
XIII, 4.5.6.7.8)
2.S.Scamuzzi.La ricerca sociale. Logica e applicazioni. Celid
3. Un testo a scelta (di cui analizzare la metodologia) tra: Colombo et al, Media e generazioni, Angeli; Agorà Scienza,
Come cambia la comunicazione della scienza, Mulino; Cerruti, Lavorare al tempo del cliente nel postfordismo,
Angeli; Bondonio-Guala, Gran Torino.Eventi,turismo,cultura economia, Carocci; Marzano, Quel che resta dei
cattolici, Feltrinelli
English
1. P.Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino (volume unico, eccetto cap.IV,4,5,6; VI, 4,5,6,8;
XIII, 4.5.6.7.8) OR E.Babbie, The basics of social research, Thomson Wadsworth
2.S.Scamuzzi.La ricerca sociale. Logica e applicazioni.Celid
3.One text chosen among:Colombo et al, Media e generazioni, Angeli; Agorà Scienza, Come cambia la
comunicazione della scienza, Mulino; Cerruti, Lavorare al tempo del cliente nel postfordismo, Angeli; BondonioGuala, Gran Torino.Eventi,turismo,cultura economia, Carocci; Marzano, Quel che resta dei cattolici, Feltrinelli.
NOTA
Italiano
Gli studenti stranieri (e gli studenti italiani di altri corsi di laurea) possono concordare varianti dei testi in italiano o in
inglese.
L'esame comprende un test scritto sui testi 1 e 2 del programma , e una prova orale sul testo 3.La frequenza è
vivamente consigliata anche se non obbligatoria.
English
Foreign students (and Italian students from Philosophy, History, Alpin Studies) can contact the teacher for variations
in the program and texts in English or French or German
The exam has a written part (a test on texts 1 and 2 of the program) and an oral part (on the text 3). Regular
attendance is strongly recommended, though not compulsory.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h54k
- 511 -
Microeconomia (studenti A-K)- 2015/2016
Microeconomics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Cristiano Antonelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704403, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Come prerequisiti sono sufficienti: una buona conoscenza della lingua italiana, un buon livello di cultura generale,
capacità di ragionamento logico. Good knowledge of Italian, basic ability in logical reasoning, general culture
PROPEDEUTICO A
Il corso è propedeutico ai corsi relativi alle materie economiche. The course is required for any other economics
course.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è finalizzato a fornire le basi di teoria economica, le quali costituiscono una importante estensione
della formazione di studenti che intendono svolgere attività nelle tradizionali professioni giuridiche. Esso pertanto ha
per obiettivo l'apprendimento delle principali nozioni di microeconomia e di macroeconomia mediante le quali lo
studente sia in grado di orientarsi entro le principali tematiche e i più importanti dibattiti economici.
English
The course aims to provide fundamentals of economic theory, as an important basis for students who wish to work
in the legal profession. In particular, it provides the fundamental notions of microeconomics and macroeconomics
so that students will understand the main economics topics and debates.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
conoscere i principali concetti che caratterizzano la teoria micro e macroeconomica;
conoscere la terminologia della teoria economica, mostrando di adoperala adeguatamente;
acquisire capacità di lettura e comprensione di quotidiani e di testi economici non eccessivamente tecnici.
Possedere la capacità di impiegare i concetti con autonomia di giudizio.
- 512 -
English
By the end of the course the student must demonstrate:
Knowledge of the most important concepts in microeconomics and macroeconomics
Knowledge of economics terminology
Ability to use correct economics terminology
Ability to understand economics newspapers and (not overly technical) economics texts
Ability to use concepts autonomously, i.e., as a process in which an independent evaluation takes shape.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Verranno impartite lezioni frontali.
English
Face-to-face teaching in the classroom
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La prova d'esame è orale per la parte di microeconomia, scritta per la parte di macroeconomia, ed è volta a
verificare:
la comprensione delle informazioni e dei temi trattati nel corso;
l'abilità nell'analizzare i concetti attraverso un appropriata terminologia (specialmente quando quest'ultimo ha
natura tecnica);
la competenza nell'elaborare connessioni concettuali
perché l'esame possa essere superato lo studente deve raggiungere il punteggio minimo di 18/30 per entrambe le
parti del corso.
English
The exam is divided in microeconomics (oral) and macroeconomics (written) and aims to verify:
Understanding of information and topics dealt with in the course;
Ability to analyze concepts, adopting a correct terminology (especially when technical in nature)
Ability to identify conceptual connections.
The student must earn a grade of at least 18/30 both in microeconomics and in macroeconomics.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di offrire un'introduzione ai principi della scienza economica. Esso è dedicato allo studio dei due
campi fondamentali dell'analisi economica: la microeconomia (ossia lo studio del comportamento delle singole
unità – individui, famiglie, imprese – che compongono il sistema economico) e la macroeconomia (lo studio del
- 513 -
funzionamento del sistema economico nella sua globalità).
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1) concetti fondamentali della scienza economica;
2) lo scambio;
3) la domanda, l'offerta e il ruolo dei prezzi;
4) la teoria del consumatore;
5) i costi e la produzione;
6) la concorrenza perfetta;
7) i mercati imperfetti;
8) esternalità e beni pubblici
English
The aim of the course is to furnish an introduction to the principles of contemporary economic science. It focuses on
the fundamental fields of economic analysis: microeconomics (the study of the behaviour of economic units –
individuals, households and firms) and macroeconomics (the study of the workings of the economic system as a
whole).
The course will cover the following topics:
1) Fundamental Concepts of Economic Science
2) Supply, Demand, and the Role of Prices
3) Consumer Theory
4) Costs and Production
5) Perfect Competition
6) Imperfect Markets
7) Externalities and Public Goods
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia politica, Torino, Giappichelli, 2010 (non fanno parte del
programma di studio tutti i paragrafi contrassegnati con un asterisco e i seguenti argomenti: Note Storiche, Cenni di
teoria della crescita).
English
- 514 -
R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia politica, Torino, Giappichelli, 2010 (non fanno parte del
programma di studio tutti i paragrafi contrassegnati con un asterisco e i seguenti argomenti: Note Storiche, Cenni di
teoria della crescita).
NOTA
Italiano
Insegnamento riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra A e K
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bfm8
- 515 -
Microeconomia (studenti L-Z)- 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Seguire la prima parte di Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016 (Prof.ssa Ambrosino)
Mutuato da: Istituzioni di economia I (studenti L-Z)- 2015/2016 (LET0054 )
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r6uh
- 516 -
Microeconomia I A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Cristiano Antonelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704403, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
FORNIRE LE BASI ELEMENTARI PER LA COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI AGENTI ECONOMICI E DEL
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO
English
TO PROVIDE THE FOUNDATIONS TO UNDERSTANDING THE BEHAVIOR OF ECONOMIC AGENTS AND THE WORKING
OF AN ECONOMIC SYSTEM
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Verifiche periodiche con esercizi strutturati eventualmente integrata da prova orale finale
English
Recurrent tests throughout the teaching period with final oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
- 517 -
I FONDAMENTI DELL'ANALISSI MICROECONOMICA
TEORIA DELL'UTILITA'
TEORIA DELLA DOMANDA
TEORIA DELLA PRODUZIONE
TEORIA DEI COSTI
TEORIA DELL'IMPRESA
TEORIA DEI MERCATI DEI PRODOTTI
TEORIA DEI MERCATI DEI FATTORI
EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
English
THE FOUNDATIONS OF MICROECONOMIC ANALYSIS
THE THEORY OF DEMAND
THEORY OF PRODUCTION
COSTS OF PRODUCTION
THE FIRM AND THE INDUSTRY
PRODUC MARKETS
FACTOR MARKETS
GENERAL EQUILIBRIUM
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
MARCHIONATTI, R., MORNATI, F., PRINCIPI DI ECONOMIA POLITICA, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2010, PP.1-213
English
MARCHIONATTI, R., MORNATI, F., PRINCIPI DI ECONOMIA POLITICA, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2010, PP.1-213.
NOTA
Italiano
- 518 -
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2tfm
- 519 -
Microeconomia I A - 2014/2015
Microeconomics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Lino Sau (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704974, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire adeguate conoscenze di microeconomia per la comprensione di un testo di carattere economico e per
una competenza critica sugli interventi sul mercato da parte delle autorità di politica economica
English
Skills, concerning microeconomics and microeconomics policies. Practical and critical analysis of firms' and
consumers' behaviour
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e analisi critica del comportamento dei consumatori e delle imprese circa la domanda e l'offerta di
beni
English
Critical and practical analysis concerning the consumer's and firm's behaviour on demand and on supply of goods
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
TESTS A RISPOSTA MULTIPLA CON MOTIVAZIONE, DOMANDE APERTE, ESERCIZI E DISCUSSIONE IN AULA
MULTIPLE CHOICES WITH MOTIVATIONS OF CHOICE, EXCERCISES AND DISCUSSION IN CLASS
tests a risposta multipla con motivazione
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni in aula
- 520 -
PROGRAMMA
L'ANALISI DEL CONSUMATORE E LA CURVA DI DOMANDA
L'ANALISI DELLA PRODUZIONE E LA CURVA DI OFFERTA
LE FORME DI MERCATO:
LA CONCORRENZA PERFETTA
IL MONOPOLIO
LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA
CENNI ALL'OLIGOPOLIO E ALLA TEORIA DEI GIOCHI
English
Consumption analysis and the demand curve
Production analysis and the supply curve
Perfect competition
Monopoly
Imperfect competition
Oligopoly and overview on Game theory
Comportamento del consumatore e delle imprese in diversi contesti concorrenziali
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Gaffeo E. - Mittone L. - Tamborini R.- Introduzione all'economia, ZANICHELLI, 2013
oppure qualsiasi altro testo di Istituzioni di Economia (parte di microeconomia).
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Nota:
A decorrere dal 13 ottobre 2014 cambio aula ---> Aula 1 piano terra Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f6ac
- 521 -
Microeconomia II - 2014/2015
Microeconomics II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: K0034 - 6 cfu
Docente:
Pier Paolo Patrucco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704970, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Microeconomia I e Macroeconomia I, ovvero possedere una
conoscenza di base dei principali strumenti e concetti economici.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire le competenze per l'analisi teorica ed applicata delle strategie competitive e di crescita dell'impresa, a
partire dalle caratteristiche di mercato, industriali, tecnologiche ed istituzionali dell'ambiente nel quale l'impresa
opera.
English
Providing skills and tools for the theoretical and empirical analysis of the features and strategies the firm implements
in order to compete and develop, considering the market, industrial, technological and institutional characteristics
of the environment in which firms play.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente apprenderà ad analizzare le caratteristiche, i processi competitivi, le opportunità e le ricadute
economiche legate alle strategie competitive delle imprese, con un attenzione particolare al ruolo dell'innovazione
come fonte di crescita e competitività. Inoltre, saprà indicare le implicazioni delle diverse scelte strategiche per
l'organizzazione dell'attività delle imprese. Infine, lo studente sarà in grado di individuare, seppur ad un livello
preliminare, le diverse politiche economiche in grado di produrre ricadute per la competitività e la crescita
economica a livello microeconomico e regionale.
English
Students will learn to analyze the characteristics, competitive processes, opportunities and economic benefits
related to the competitive strategies of the firm, with particular attention to the role of innovation as a source of
growth and competitiveness. Moreover, students will be able to indicate the implications of different strategic
options for the organization of the actviity of the firm. Finally, the student will be able to detect at a preliminary level,
- 522 -
the different economic policies able to produce results for the competitiveness and growth at the micro and
regional levels.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il raggiungimento dei risultati verrà verificato attraverso modalità scritte. In particolare, sono previste attività di
valutazione formativa in itinere, basate su attività di gruppo al fine di stimolare la capacità di interazione e di team
work degli studenti, in cui gli studenti lavoreranno su casi concreti, dovranno applicare i modelli e gli strumenti visti
a lezione all'analisi di problemi reali delle imprese e dovranno presentare (attività di reporting) alla classe i risultati
del loro lavoro. Inoltre, è prevista una prova scritta (alla fine del corso) con domande aperte in cui gli studenti
dovranno mostrare la capacità di analisi teorica dei problemi presentati durante il corso. Infine, a completamento
delle attività di verifica, gli studenti dovranno redarre un essay della lunghezza di circa 15 pagine, in cui applicano
modelli e strumenti teorici all'analisi empirica (sia qualitativa che quantitativa) di un problema specifico
dell'economia dell'impresa e dell'industria.
English
The achievement of the results will be verified through written modes. In particular, activities are provided for
ongoing formative assessment, based on group activities in order to enhance interaction skills and team work, in
which students will work on real cases, applying theories and models to the analysis of real-world problems of the
firm and must submit (reporting activities) to the class the results of their work. In addition, there is a written test (at
the end of the course) with open-ended questions in which students will have to show the ability of theoretical
analysis of the problems presented during the course. Finally, to complete the verification activities, students will
write up an essay of about 15 pages, applying theoretical tools, models and empirical analysis (qualitative and
quantitative) of a specific problem of a given firm or industry.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione: l'impresa e il suo ambiente
I rendimenti crescenti: economie di scala, di scopo e cambiamento tecnologico
Le strategie di integrazione verticale: il ruolo della grande impresa
Il decentramento produttivo e l'uso del mercato: i costi di transazione
Il ruolo della domanda: divisione del lavoro, specializzazione e strategie di collaborazione
Collaborazione e networks
Il ruolo dell'innovazione nello sviluppo dell'impresa
Concorrenza e strategie d'impresa
English
Introduction: the firm and its environment
Increasing returns: economies of scale, scope and technological change
Vertical integration and large firms
Decentralization and the market: transaction costs economics
The role of demand: division of labour, specialization and collaboration
Collaboration e networks
The role of innovation in the development of the firm
Competition and strategies
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 523 -
Besanko, D., Dranove, D., Shanley, M., Schaeffer, S. (2013), Economia dell'Industria e Strategie d'Impresa, Torino,
ISEDI, seconda edizione.
I capitoli in programma e oggetto d'esame sono i seguenti: Principi di Economia, 2, 3, 4, 6, 8, 9.
English
Besanko, D., Dranove, D., Shanley, M., Schaeffer, S. (2013), Economics of Strategy, New York, Wiley, sixth edition.
The following chapters are part of the program: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9.
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
11:00 - 13:00
Martedì
11:00 - 13:00
Mercoledì
11:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Nota: Aula di lezione: LI3 C.L.E. Lungo Dora Siena, 100
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t0dz
- 524 -
Microeconomia II - 2015/2016
Microeconomics II
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: K0034
Docente:
Pier Paolo Patrucco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704970, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=nnhs;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5eppatrucc%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7burl
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n3pa
- 525 -
Microeconomia II- 2013/2014
Microeconomics II
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0034 - 6 cfu
Docente:
Pier Paolo Patrucco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704970, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Microeconomia I e Macroeconomia I
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire le competenze per l'analisi teorica ed applicata delle strategie competitive e di crescita dell'impresa, a
partire dalle caratteristiche di mercato, industriali, tecnologiche ed istituzionali dell'ambiente nel quale l'impresa
opera.
English
Providing skills and tools for the theoretical and empirical analysis of the features and strategies the firm implements
in order to compete and develop, considering the market, industrial, technological and institutional characteristics
of the environment in which firms play.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente apprenderà ad analizzare le caratteristiche, i processi competitivi, le opportunità e le ricadute
economiche legate alle strategie competitive delle imprese, con un attenzione particolare al ruolo dell'innovazione
come fonte di crescita e competitività. Inoltre, saprà indicare le implicazioni delle diverse scelte strategiche per
l'organizzazione dell'attività delle imprese. Infine, lo studente sarà in grado di individuare, seppur ad un livello
preliminare, le diverse politiche economiche in grado di produrre ricadute per la competitività e la crescita
economica a livello microeconomico e regionale.
Il raggiungimento di questi risultati verrà verificato attraverso modalità scritte. In particolare, sono previste attività di
- 526 -
valutazione formativa in itinere, basate su attività di gruppo al fine di stimolare la capacità di interazione e di team
work degli studenti, in cui gli studenti lavoreranno su casi concreti, dovranno applicare i modelli e gli strumenti visti
a lezione all'analisi di problemi reali delle imprese e dovranno presentare (attività di reporting) alla classe i risultati
del loro lavoro. Inoltre, è prevista una prova scritta (alla fine del corso) con domande aperte in cui gli studenti
dovranno mostrare la capacità di analisi teorica dei problemi presentati durante il corso. Infine, a completamento
delle attività di verifica, gli studenti dovranno redarre un essay della lunghezza di circa 20 pagine, in cui applicano
modelli e strumenti teorici all'analisi empirica (sia qualitativa che quantitativa) di un problema specifico
dell'economia dell'impresa e dell'industria.
English
Students will learn to analyze the characteristics, competitive processes, opportunities and economic benefits
related to the competitive strategies of the firm, with particular attention to the role of innovation as a source of
growth and competitiveness. Moreover, students will be able to indicate the implications of different strategic
options for the organization of the actviity of the firm. Finally, the student will be able to detect at a preliminary level,
the different economic policies able to produce results for the competitiveness and growth at the micro and
regional levels.
The achievement of these results will be verified through written modes. In particular, activities are provided for
ongoing formative assessment, based on group activities in order to enhance interaction skills and team work, in
which students will work on real cases, applying theories and models to the analysis of real-world problems of the
firm and must submit (reporting activities) to the class the results of their work. In addition, there is a written test (at
the end of the course) with open-ended questions in which students will have to show the ability of theoretical
analysis of the problems presented during the course. Finally, to complete the verification activities, students will
write up an essay of about 20 pages, applying theoretical tools, models and empirical analysis (qualitative and
quantitative) of a specific problem of a given firm or industry.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione: l'impresa e il suo ambiente
I rendimenti crescenti: economie di scala, di scopo e cambiamento tecnologico
Le strategie di integrazione verticale: il ruolo della grande impresa
Il decentramento produttivo e l'uso del mercato: i costi di transazione
Il ruolo della domanda: divisione del lavoro, specializzazione e strategie di collaborazione
Collaborazione e networks
Il ruolo dell'innovazione nello sviluppo dell'impresa
Concorrenza e strategie d'impresa: la differenziazione e l'analisi delle risorse dell'impresa
Cenni introduttivi di politiche industriali e della concorrenza
English
Introduction: the firm and its environment
Increasing returns: economies of scale, scope and technological change
Vertical integration and large firms
Decentralization and the market: transaction costs economics
The role of demand: division of labour, specialization and collaboration
Collaboration e networks
The role of innovation in the development of the firm
- 527 -
Competition and strategies: differentiation and the resource based view of the firm
Competition and industrial policy
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
David Besanko, David Dranove, Scott Schaefer, Mark Shanley, Economia dell'industria e strategie dell'impresa,
UTET, Torino, 2013.
Testi specifici sugli studi di caso saranno presentati a lezione.
English
David Besanko, David Dranove, Scott Schaefer, Mark Shanley, Economics of Strategy, 5th Edition, Wiley, New York,
2010.
Readings on empirical case and case studies will be provided during classes.
NOTA
Italiano
Gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Microeconomia I e Macroeconomia I, ovvero possedere una
conoscenza di base dei principali strumenti e concetti economici.
English
Students must have taken classes in Microeconomics I and Macroeconomics I in order to command main tools and
concepts in economics.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ennh
- 528 -
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ojgz
- 529 -
Nuovo-Placement test del 4 novembre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=htdm
- 530 -
PAS-CLASSE A050-Metodologie di didattica della letteratura italiana (L-FIL-LET/10)2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704756, [email protected]
Anno:
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Programma:
Il corso, che avrà un impianto di tipo seminariale ed è integrato a quello della prof. Manetti, si propone di fornire
alcune proposte di lavoro sulla letteratura italiana del Novecento e in particolare sulla poesia. Nelle quattro lezioni si
discuteranno le indicazioni nazionali; si individueranno degli scenari storiografici e critici utili per periodizzare la
poesia del novecento e individuare gli autori fondamentali intorno a cui costruire un progetto didattico efficace.
L'obiettivo è costruire una proposta didattica che non si limiti al primo Novecento, ma affronti anche il secondo
dopoguerra. Infine si lavorerà anche sui modi per leggere e interpretare un testo novecentesco, soprattutto del
secondo Novecento, che non può più essere affrontato con la tecnica tradizionale della parafrasi.
Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
Orario e luogo delle lezioni
giovedì 10 aprile, ore 16.05-17.35, Aula seminario D V piano PN
lunedì 28 aprile, ore 17.40-19.10, Ex sala lauree Giurisprudenza PN
lunedì 12 maggio, ore 17.40-19.10, Ex sala lauree Giurisprudenza PN
lunedì 19 maggio, ore 17.40-19.10, Ex sala lauree Giurisprudenza PN
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mmxf
- 531 -
Placement test a.a. 2014-2015 per il Laboratorio di inglese
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PROGRAMMA
Il Placement test è uno strumento diagnostico volto ad accertare il livello linguistico delle studentesse e degli
studenti, per la successiva frequenza del laboratorio di inglese. TUTTI, compresi coloro che abbiano già presentato
o intendano presentare domanda di esonero dalla frequenza del laboratorio di inglese dovranno sostenere il
Placement Test, somministrato, in forma cartacea, il 14 novembre 2014, dalle h. 14 alle h. 17 (a seconda del turno
prescelto) in aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20).
Il test consiste in 50 quesiti a risposta multipla, da completare in 45 minuti.
È necessario iscriversi al test entro e non oltre le ore 14 del 13 novembre 2014. Chiunque non si sia iscritto entro
questa data NON potrà sostenere il placement test in altra data e dovrà dunque attendere il successivo anno
accademico per poter frequentare il laboratorio di lingua inglese. TASSATIVAMENTE non vi saranno sessioni
straordinarie, né repliche del Test.
Per iscriversi a un turno, effettuare il login e scegliere una delle prove riportate tra i "moduli didattici".
L'iscrizione è riservata ESCLUSIVAMENTE agli studenti del Corso di laurea in Scienze della comunicazione.
Per l'iscrizione effettuare il login e scegliere UN SOLO TURNO (selezionando "registrati al corso"). Per ragioni
organizzative non è consentita l'iscrizione a più turni; gli studenti già iscritti che intendono optare per un'altra
sessione hanno l'obbligo di eliminare la registrazione precedente.
Moduli didattici:
Placement test ore 14-15 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
Placement test ore 15-16 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
Placement test ore 16-17 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k0b3
Placement test ore 14-15 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
- 532 -
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cdi5
- 533 -
Placement test ore 15-16 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dwen
- 534 -
Placement test ore 16-17 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kqwc
- 535 -
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese (venerdì 30 ottobre Aula 1 Palazzo
Nuovo)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PROGRAMMA
Il placement test è indispensabile per la collocazione degli studenti nelle classi dei laboratori di inglese e deve
essere sostenuto da tutti gli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, da coloro
che non lo hanno sostenuto negli anni precedenti e dagli studenti beginner 2014-2015 il cui passaggio al livello
lower non è stato convalidato attraverso l'esame della scorsa sessione estiva. Si ricorda altresì che esso non verrà
ripetuto e, se gli studenti sopra citati non lo effettueranno, non potranno accedere alle classi del laboratorio e
all'esame finale.
Il test avrà luogo venerdì 30 ottobre in Aula 1 a Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20). Per iscriversi è necessario
effettuare il login, scegliere un turno tra i moduli didattici e selezionare la voce "registrati al corso".
Per ragioni organizzative non è consentita l'iscrizione a più turni; gli studenti già iscritti che intendono optare per
un'altra sessione hanno l'obbligo di eliminare la registrazione precedente.
Moduli didattici:
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 16-17
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 17-18
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 18-19
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vyib
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 16-17
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docenti:
Dott. Lucia Hannau (Titolare del corso)
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Teresa Prudente (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
- 536 -
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8l39
- 537 -
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 17-18
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docenti:
Dott. Lucia Hannau (Titolare del corso)
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Teresa Prudente (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ez40
- 538 -
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 18-19
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docenti:
Dott. Lucia Hannau (Titolare del corso)
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Teresa Prudente (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9xcf
- 539 -
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 16-17
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Lucia Hannau (Titolare del corso)
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Teresa Prudente (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8l39
- 540 -
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 17-18
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Lucia Hannau (Titolare del corso)
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Teresa Prudente (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ez40
- 541 -
Placement test a.a. 2015-2016 per il Laboratorio di inglese ore 18-19
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Lucia Hannau (Titolare del corso)
Virginia Pignagnoli (Titolare del corso)
Simone Restaldi (Titolare del corso)
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Teresa Prudente (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9xcf
- 542 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 12 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=njsh
- 543 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 13 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ry2n
- 544 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 14 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a1w3
- 545 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 15 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n2al
- 546 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 16 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zv9w
- 547 -
Placement test del 25 ottobre 2013 ore 17 (48 posti) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aw2y
- 548 -
Placement test ore 14-15 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cdi5
- 549 -
Placement test ore 15-16 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dwen
- 550 -
Placement test ore 16-17 Aula 1 di Palazzo Nuovo (Via S.Ottavio 20)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kqwc
- 551 -
Processi comunicativi e razzismo- 2013/2014
Communication Processes and Racism
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0118 - 6 cfu
Docente:
Dario Padovan (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di approfondire la riflessione sociologica sul fenomeno del razzismo nell'ottica della
comunicazione. Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
Trattare il rapporto complesso che esiste tra comunicazione e genesi del razzismo.
Riflettere su fenomeni quali la discriminazione, il pregiudizio, l'esclusione, mostrando che non si tratta di
atteggiamenti spontanei degli individui, ma di atteggiementi spesso indotti, provocati, manipolati a diversi
livelli della comunicazione interpersonale, istituzionale e sistemica.
Riepilogare le più importanti teorie sociologiche che hanno spiegato la genesi e diffusione del razzismo, le
metodologie di ricerca nel campo delle relazione razziali e del razzismo, i metodi di ricerca nel campo della
comunicazione per individuare i principali meccanismi di diffusione del razzismo.
Eglish
The course aims to deepen the sociological reflection on the phenomenon of racism from the point of view of
communication. The learning objectives of the course are as follows:
Understanding the complex relationship between communication and the genesis of racism.
Reflecting on phenomena such as discrimination, prejudice, exclusion, showing that they are not a
consequence of spontaneous individual attitudes, but the results of often induced, provoked, manipulated
feelings at different levels of interpersonal institutional and systemic communication.
Recapitulating the most important sociological theories that explain the genesis and spread of racism, the
research methodologies in the field of race relations and racism, research methods in the field of
communication to identify key mechanisms of spread of racism.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 552 -
CONOSCENZA Acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,
tecniche afferenti, all'area di studio del razzismo e del pregiudizio.
COMPETENZA Utilizzazione delle conoscenze e abilità acquisite per affrontare situazioni problematiche significative
o produrre nuovi "oggetti" (inventare, creare) nel campo delle professioni collegate al contrasto del razzismo, quali
ad esempio la promozione di campagne contro il razzismo negli stadi, o la promozione di campagne di
comunicazione volte alla riduzione o diffusione di certi tipi di atteggiamenti pregiudizievoli e discriminatori.
ABILITA' Applicazione di conoscenze e del know-how specifico della sociologia del razzismo e della comunicazione
per portare a termine compiti e risolvere problemi teorici o pratici nel campo del contrasto del pregiudizio razziale,
di genere, culturale, etnico come per esempio la redazione di questionari, la lettura di dati statistici,
l'interpretazione di dati ambientali, la comunicazione pubblica.
Eglish
KNOWLEDGE Get contents , that is, principles, theories , concepts, terms , rules, procedures , methods, techniques
exploitable for the study of racism and prejudice.
COMPETENCE Application of acquired knowledge and skills to address significant issues or situations in the field of
professions related to oppose racism , such as the promotion ofcommunication campaigns against racism in
stadiums, or the promotion of public policies and measures aimed at reducing the spread of certain types of
prejudicial and discriminatory attitudes.
CAPABILITY Application of knowledge and know-how of the sociology of racism and communication to accomplish
tasks and solve problems in the theoretical and practical field for contrasting racial, gender, cultural, ethnic
prejudice, such as the drafting of questionnaires, the reading of statistical data, the interpretation of environmental
data, the public communication.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma affronterà i seguenti temi:
il discorso scientifico sulla razza; dalle teorie delle razze allo studio del razzismo; razza, casta e stratificazione
sociale; la natura del pregiudizio; la costruzione sociale del razzismo; razzismo di status; razzismo della minaccia; il
nuovo razzismo; la formazione razziale razzismo sistemico e istituzionale; insicurezza, paura e razzismo;
antisemitismo, islamofobia e antiziganismo; comunicazione e razzismo.
Eglish
The course will face the following themes
the scientific discourse on race; from theories of race to the study of racism; race, caste and social stratification; the
nature of the prejudice; the social construction of racism; racism of status; racism of threat; the new racism; the
racial formation; systemic and institutional racism; insecurity, fear and racism; anti-Semitism, Islamophobia and antiRoma prejudice; racism and communication.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi obbligatori:
- 553 -
Padovan D. e Alietti A., Metamorfosi del razzismo, Franco Angeli, Milano, 2005.
Alietti A., Padovan D., Vercelli C., Antisemitismo, islamofobia e razzismo nella società contemporanea:
rappresentazioni, immaginari e pratiche, Franco Angeli, Milano, 2013.
Un testo a scelta tra i seguenti
Wieviorka M., Il razzismo, Laterza, Roma-Bari, 2000.
Tagiueff P.-A., Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Cortina Editore, Milano, 1999.
Fredrickson G. M., Breve storia del razzismo, Donzelli, Roma, 2002.
Barbujani G., L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana, Bompiani, Milano, 2006.
Massari M., Islamofobia. La paura e l'Islam, Laterza, Roma-Bari, 2006.
Van Dijk T., Ideologie, Carocci, Roma, 2004.
Foucault M., Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2009.
Vercelli C., Il negazionismo, Laterza, Bari, 2013.
Eglish
Required texts
Padovan D. e Alietti A., Metamorfosi del razzismo, Franco Angeli, Milano, 2005.
Alietti A., Padovan D., Vercelli C., Antisemitismo, islamofobia e razzismo nella società contemporanea:
rappresentazioni, immaginari e pratiche, Franco Angeli, Milano, 2013
A text chosen from the following
Wieviorka M., Il razzismo, Laterza, Roma-Bari, 2000.
Tagiueff P.-A., Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Cortina Editore, Milano, 1999.
Fredrickson G. M., Breve storia del razzismo, Donzelli, Roma, 2002.
Barbujani G., L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana, Bompiani, Milano, 2006.
Massari M., Islamofobia. La paura e l'Islam, Laterza, Roma-Bari, 2006.
Van Dijk T., Ideologie, Carocci, Roma, 2004.
Foucault M., Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2009.
Vercelli C., Il negazionismo, Laterza, Bari, 2013.
NOTA
Italiano
- 554 -
Eglish
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7fqv
- 555 -
Psicologia generale e della comunicazione - 2014/2015
General psychology and communication psychology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0224 - 6 cfu
Docente:
Prof. Cristina Becchio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703072, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuna indicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha i seguenti obietti formativi:
a) fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine e metodologie della psicologia generale e della
psicologia della comunicazione;
b) favorire le abilità di riflessione autonoma sui temi trattati;
c) favorire ed esercitare la comprensione critica delle conoscenze acquisite.
English
The goals of this course are to:
a) provide an up-to-date overview of the main areas of general psychology and communication psychology;
b) increase students' ability to reflect on psychological topics;
c) promote and exercise general critical thinking skills.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare: comprensione critica delle conoscenze acquisite.
English
The student must be able to demonstrate: critical understanding of the knowledge acquired.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame prevede una prova scritta. L'esame orale deve essere sostenuto nello stesso appello di quello scritto.
Durante il corso è prevista una prova scritta in itinere facoltativa.
- 556 -
PROGRAMMA
Italiano
Il corso presenta le teorie e i modelli della psicologia generale e della comunicazione ed introduce i metodi di
indagine più comuni in campo psicologico. Nel corso verranno illustrate le principali aree della psicologia generale,
tra le quali l'attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, le emozioni, e la comunicazione.
English
This course presents the main theories and models of general and communication psychology and introduces the
basic research methods of the discipline. The course will provide an overview of key areas of psychological
research including attention, perception, memory, reasoning, emotion, and communication.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Schacter D.L., Gilbert D.T., D.M. Wegner (2010). Psicologia generale. Bologna, Zanichelli Editore.
English
Schacter D.L., Gilbert D.T., D.M. Wegner (2010). Pychology. New York, Worth Publisher.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 17:00
Aula 1.1 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 17:00
Aula 1.1 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 28/10/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=41a2
- 557 -
Psicologia generale e della comunicazione - 2015/2016
General psychology and communication psychology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0224
Docente:
Prof. Cristina Becchio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703072, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha i seguenti obietti formativi:
a) fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine e metodologie della psicologia generale e della
psicologia della comunicazione;
b) favorire le abilità di riflessione autonoma sui temi trattati;
c) favorire ed esercitare la comprensione critica delle conoscenze acquisite.h
English
The goals of this course are to:
a) provide an up-to-date overview of the main areas of general psychology and communication psychology;
b) increase students' ability to reflect on psychological topics;
c) promote and exercise general critical thinking skills.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente deve saper dimostrare: comprensione critica delle conoscenze acquisite.
English
The student must be able to demonstrate: critical understanding of the knowledge acquired.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali con ausilio di slide (vedi materiale didattico).
English
- 558 -
Taught classes using slide (see materiale didattico).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame prevede una prova scritta con domande aperte e domande a scelta mutipla e un esame orale. L'esame
orale deve essere sostenuto nello stesso appello di quello scritto. Durante il corso è prevista una prova scritta in
itinere facoltativa.
English
Written exam with open-ended and multiple-choice questions and oral exam. Written and oral exam are scheduled
on the same date.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso presenta le teorie e i modelli della psicologia generale e della comunicazione ed introduce i metodi di
indagine più comuni in campo psicologico. Nel corso verranno illustrate le principali aree della psicologia generale,
tra le quali l'attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, le emozioni, e la comunicazione.
English
This course presents the main theories and models of general and communication psychology and introduces the
basic research methods of the discipline. The course will provide an overview of key areas of psychological
research including attention, perception, memory, reasoning, emotion, and communication.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Schacter D.L., Gilbert D.T., D.M. Wegner (2010). Psicologia generale. Bologna, Zanichelli Editore. Capitoli: 1-10.
English
Schacter D.L., Gilbert D.T., D.M. Wegner (2010). Pychology. New York, Worth Publisher.
NOTA
Italiano
Equipollente a Psicologia sociale, codice LET0134
English
Equivalent to Psicologia sociale, codice LET0134
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 17:00
Martedì
14:00 - 17:00
Aula
Lezioni: dal 28/09/2015 al 02/11/2015
Nota: le lezioni si svolgeranno all'Istituto Cabrini in aula Cristofora.
Sarà anche tenuta una lezione mercoledì 28 ottobre dalle 16 alle 19.
- 559 -
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=okqu
- 560 -
Psicologia sociale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0134
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Psicologia generale e della comunicazione - 2015/2016 (STU0224 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x4cw
- 561 -
Psicologia sociale- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K1056 - 6 cfu
Docente:
Michele Roccato (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702015, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso, a carattere introduttivo, si propone di illustrare i principali riferimenti teorici della psicologia sociale con
l'obiettivo di fornire in particolare:
- una conoscenza di base delle principali teorie della psicologia sociale, con particolare attenzione all'approccio
della social cognition;
- strumenti di lettura e comprensione dei processi di gruppo e dell'influenza sociale
English
This introductory course aims to deal with the main theories of social psychology in order to give:
- a basic knowledge of this discipline, with particular attention to the social cognition approach;
- the analytical tools for the comprehension of group processes and social influence
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una sufficiente padronanza del linguaggio
tecnico della psicologia sociale, un'adeguata conoscenza dei contenuti del corso e una sufficiente capacità di
interpretazione dei fenomeni psicosociali.
L'esame si articola in una prova scritta (tre domande aperte volte a verificare la padronanza concettuale, la capacità
d'interpretazione e di sintesi e l'acquisizione dei contenuti del corso) e un esame orale (facoltativo per chi abbia
superato la prova scritta) per accertare la capacità d'interpretazione e analisi dei contenuti del corso.
- 562 -
English
To pass the exam students should show a satisfactory competence in using the psycho-social technical language, an
adequate knowledge of the contents of the course, and a sufficient ability of interpretation of the psychosocial
phenomena.
The exam is divided into a written test (three open-ended questions aimed to verify the student's conceptual
competence, the ability of interpretation and synthesis, to assess the acquisition of the contents of the course) and
an oral examination (discretionary for who has passed the written test) aimed to assess the ability of interpretation
and analysis of the contents of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso illustra le principali teorie che hanno caratterizzato l'evoluzione storica della psicologia sociale,
approfondendo la cognizione sociale, ii processi di gruppo e l'influenza sociale. In particolare, sarà dato rilievo ai
processi collettivi, con un focus specifico: (a) sul gruppo sociale nei suoi aspetti elementari (diventare membro di un
gruppo, l'interdipendenza, la coesione e le norme di gruppo) e strutturali (la differenziazione di ruolo, di status, la
valutazione di sé attraverso il confronto sociale, la leadership), e (b) sull'influenza sociale che avviene a livello
interpersonale, intragruppo e collettivo.
English
This course deals with the evolution of the main theories in social psychology, focussing on social cognition, group
processes, and social influence. In particular, the course will emphasise the following collective processes: (a) the
group and its basic features (the joining process, interdependence, group norms, and cohesion) and structural
characteristics (role differentiation, status, leadership, self-evaluation through comparison), and (b) social influence
in interpersonal, group, and social relations.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gattino, S., Miglietta, A., & Converso D. (2008). Introduzione alla psicologia sociale. Roma: Carocci.
Un testo a scelta fra i seguenti:
Arcuri, L., & Cadinu, M. (2011). Gli stereotipi. Bologna: Il Mulino.
Mucchi-Faina, A., Pacilli, M. G., & Pagliaro, S (2012). L'influenza sociale. Bologna: Il Mulino.
English
Gattino, S., Miglietta, A., & Converso D. (2008). Introduzione alla psicologia sociale. Roma: Carocci.
- 563 -
One books freely chosen between the following:
Arcuri, L., & Cadinu, M. (2011). Gli stereotipi. Bologna: Il Mulino.
Mucchi-Faina, A., Pacilli, M. G., & Pagliaro, S (2012). L'influenza sociale. Bologna: Il Mulino.
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n5t6
- 564 -
Semiotica (Corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0806 - 6 cfu e LET0070 - 12 cfu
Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Semiotica A - 2014/2015
Semiotica B - 2014/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dl2e
Semiotica A - 2014/2015
Semiotics A -2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Non sono richieste conoscenze già acquisite nell'ambito disciplinare
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 565 -
Il corso mira a fornire una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica, a
livello teorico quanto operativo.
English
The course aims to provide a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic
research, both in a theoretical and applied perspective
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti conseguiranno una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica
English
Students will acquire a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic research
Gli studenti conseguiranno una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica
PROGRAMMA
Italiano
I concetti base della sociosemiotica: processi di comunicazione, segni, tipi di linguaggi. Sistemi e pratiche
comunicative.
La comunicazione visiva e audiovisiva.
La dimensione narrativa come sistema primario, sia nella rappresentazione dell'esperienza, sia nella elaborazione di
emozioni, significati e concezioni del mondo.
Ogni punto del programma sarà accompagnato da esempi concreti di applicazione.
English
Main elements of sociosemiotics: communication processes, signs, different types of languages. Systems and
communication practices
Visual and audiovisual communication.
The narrative dimension as our primary system, both for representing experience and for expressing emotions,
meanings, conceptions of the world.
Examples of substantial application will be discussed to illustrate every aspect of the program
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Ugo Volli, Manuale di semiotica, Laterza, Capitoli da 1 a 4
2. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Aracne
3. Dispense integrative del corso (che saranno rese disponibili alla Copinform, di fronte a Palazzo Nuovo, verso la
fine del corso)
English
1. Ugo Volli, Manuale di semiotica, Laterza, Capitoli da 1 a 4
2. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Aracne
3. Lecture notes (forthcoming at the end of the course)
NOTA
Italiano
- 566 -
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2e1b
- 567 -
Semiotica B - 2014/2015
Semiotics B - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702750, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per sostenere l'esame di Semiotica B, è necessario aver già sostenuto l'esame di Semiotica A
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo di Semiotica B s'intende come complementare al modulo di Semiotica A impartito dal Prof. Guido Ferraro.
Gli obbiettivi formativi del modulo di Semiotica B sono i seguenti: 1) approfondire la conoscenza delle principali
teorie semiotiche e delle loro relazioni interdisciplinari; 2) esplorare i campi di applicazione dell'analisi semiotica; 3)
esercitare la capacità di adattare gli strumenti concettuali e analitici della semiotica allo studio e all'elaborazione
delle comunicazioni e delle culture nel mondo attuale.
English
The module of Semiotics B is meant as complementary to the module of Semiotics A, taught by Prof. Guido Ferraro.
The main formative objectives of the module of Semiotics B are the following: 1) deepening the knowledge of the
main semiotic theories and their interdisciplinary relations; 2) exploring the application fields of semiotic analysis; 3)
training the capacity of adapting the conceptual and analytical instruments of semiotics to the study and elaboration
of communication and cultures in the present-day world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i rudimenti essenziali della semiotica e saranno capaci di iniziarne
l'applicazione ai loro ambiti di ricerca e professionali. La padronanza di tali capacità sarà attestata da un accurato
esame orale condotto sull'intero ventaglio del programma svolto.
English
At the end of the course, students will be familiar with the essential rudiments of semiotics and will be able to
undertake their application to their research and professional domains. The mastery of such capacities will be
certified through an accurate oral examination, carried on with reference to the entire programme of the course.
- 568 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, conferenze, ed esercitazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il programma d'esame comprende 1) lo studio del _Manuale di semiotica_ di Ugo Volli (in bibliografia); 2) lo studio di
due dei libri elencati nella bibliografia.
PROGRAMMA
Italiano
Prima settimana: Introduzione alla semantica strutturale; seconda settimana: introduzione alla pragmatica strutturale;
terza settimana: introduzione alla semiotica applicata: l'analisi delle immagini; quarta settimana: introduzione alla
semiotica della cultura; quinta settimana: le nuove frontiere della semiotica; sesta settimana: esercitazioni di analisi
semiotica.
Il programma d'esame comprende 1) lo studio del Manuale di semiotica di Ugo Volli (in bibliografia); 2) lo studio di
due dei libri elencati nella bibliografia.
English
First week: Introduction to structural semantics; second week: introduction to structural pragmatics; third week:
introduction to applied semiotics: the analysis of images; fourth week: introduction to cultural semiotics; fifth week:
the new frontiers of semiotics; sixth week: practicing semiotic analysis.
The exam's program includes: 1) studying Ugo Volli's Manuale di semiotica (see the bibliography); 2) studying two of
the books listed in the bibliography.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Barthes, Roland. 1974 (o edizioni successive). Elementi di semiologia. Torino: Einaudi. ATTENZIONE: chi sceglie
questo libro deve obbligatoriamente leggere anche Eco, Umberto. 1975 (o edizioni successive). Trattato di
semiotica generale. Milano: Bompiani.
Benveniste, Emile. 1966 (o edizioni successive). Problemi di linguistica generale.
Hjelmslev, Luis. 1961. (o edizioni successive). I fondamenti della teoria del linguaggio. Torino: Einaudi.
Jakobson, Roman. 1966 (o edizioni successive). Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli.
Eco, Umberto. 1975 (o edizioni successive). Trattato di semiotica generale. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1974 (o edizioni successive). Del senso. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1985 (o edizioni successive). Del senso 2. Milano: Bompiani.
Leone, Massimo. 2013. Annunciazioni: percorsi di semiotica della religione. Roma: Aracne.
Lotman, Jurij M. e Uspenskij Boris A. 1975 (o edizioni successive). Tipologia della cultura. Milano: Bompiani.
Peirce, Charles Santiago Sanders. 1980 (o edizioni successive). Semiotica. Torino: Einaudi.
- 569 -
Saussure, Ferdinand de. 1967 (o edizioni successive). Corso di linguistica generale. Bari: Laterza.
English
Same as the Italian bibliography. The student will be allowed to read the chosen books in her/his own language.
NOTA
Italiano
ATTENZIONE: il docente è in congedo per ricerca presso l'Università di Kyoto fino a metà aprile 2016. In questo
periodo non gli sarà possibile partecipare ad appelli d'esame o verbalizzarne i voti. Chi avesse necessità urgente e
comprovata di sostenere l'esame di Semiotica B (non vale la motivazione della scadenza del voto di Semiotica A,
che è comunque valido fino all'appello di aprile 2016) contatti per favore la Dott.sa Simona STANO per istruzioni:
[email protected].
English
None.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 11:00
Venerdì
9:00 - 11:00
Sabato
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 23/04/2015 al 06/06/2015
Nota: Aula di lezione: Sala Cristofora, Ist. Cabrini, via Montebello Torino.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d7eb
- 570 -
Semiotica (Corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0070
Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
LET0806 - 6 cfu e LET0070 - 12 cfu
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Semiotica A - 2015/2016
Semiotica B - 2015/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r1c7
Semiotica A - 2015/2016
Semiotics A -2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Non sono richieste conoscenze già acquisite nell'ambito disciplinare No previous knowledge is requested
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 571 -
Il corso mira a fornire una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della semiotica, a livello
teorico quanto operativo. A tale scopo, il corso è organizzato secondo due fasi successive, che portano i
partecipanti a raggiungere prima una visione globale d'insieme delle problematiche della disciplina e poi una
competenza analitica più specifica su una serie di temi chiave quali i processi di comunicazione, i modi di
significazione, il funzionamento delle interazioni linguistiche, l'espressione visiva e la costruzione di strutture
narrative. Pur mantenendo i caratteri introduttivi di un corso di base, l'insegnamento conduce gli studenti ad
affrontare in modo non superficiale le questioni chiave della disciplina. Il raggiungimento di tali competenze
consente di fornire un insieme di strumenti operativi utili per l'analisi, la progettazione e la gestione di flussi di
comunicazione. A questo scopo, tutto l'insegnamento è organizzato sulla base di una costante interazione tra
concetti teorici e strumenti operativi, grazie anche al continuo riferimento a casi ed esempi concreti di
comunicazione.
English
The course aims to provide a good level of knowledge about the main concepts and tools of semiotic research,
both in a theoretical and applied perspective. To this end, the course is organized through two stages, which lead
participants to a first global view of the mains topics of the discipline, and later to a more specific and analytical
competence on a range of key issues such as communication processes, modes of signification, linguistic
interactions, ways of visual expression and construction of narrative structures. While maintaining the character of
introductory lessons, the course leads the students to face, at a serious level, the key issues of the discipline. The
achievement of these skills allows to provide a set of operational tools for the analysis, design and management of
communication flows. To this purpose, the teaching is organized on the basis of a constant interaction between
theoretical concepts and operational tools, thanks also to the continuous reference to case histories and concrete
examples of communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti disporranno di una solida conoscenza di base intorno ai concetti e agli strumenti
fondamentali della semiotica, intesa come scienza sociale e operativa. Più in particolare: a) saranno in grado di
analizzare gli elementi essenziali che definiscono le strutture di testi e di processi di comunicazione; b) saranno in
grado di scomporre entità semiotiche complesse nei loro componenti primi di costruzione; c) sapranno costruire
tipologie e individuare logiche e indirizzi strategici di comunicazione; d) infine, e forse soprattutto, saranno in grado
di cogliere l'alto livello di potenziale significatività di molti dei prodotti testuali che ci circondano nella realtà di ogni
giorno – competenza preziosa sia in termini di maturità culturale che di intelligenza professionale.
English
At the end of the course, students will have a solid knowledge base about the concepts and the essential tools of
semiotics, conceived as a social and operational science. More specifically: a) they will be able to analyze the key
elements that define the structures of texts and communication processes; b) they will be able to break down
complex semiotic entities in their first building components; c) they will know how to arrange typologies and how to
identify logics and strategies of communication; d) finally, and perhaps most importantly, they will be able to seize
the high level of potential significance present in many of the textual products that surround us in our everyday life –
a skill valuable both in terms of cultural maturity and professional intelligence.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento è basato su una costante combinazione fra introduzione di concetti teorici e analisi di concreti
processi di comunicazione. Il corso è svolto attraverso lezioni frontali, per complessive 36 ore. Vengono impiegati
costantemente strumenti visivi di sostegno, di sintesi e di illustrazione dei casi discussi: slides realizzate in power
point, immagini, brevi filmati. Compatibilmente con l'altissimo numero di studenti partecipanti, è incoraggiata la loro
partecipazione attiva con interventi, domande, osservazioni, nonché con l'apporto di esempi rappresentativi da
- 572 -
loro scelti.
English
The teaching is based on a constant balance between the introduction of theoretical concepts and the analysis of
actual communication processes. The course is conducted through lectures, for a total of 36 hours. Visual tools are
constantly employed to support, summarize and illustrate the case histories: power point slides, images, short
videos. Within the constraints of the high number of students, their active participation is encouraged in terms of
annotations, questions, comments, as well as contributions of representative examples of their choice.
L'insegnamento è basato su una costante combinazione fra introduzione di concetti teorici e analisi di concreti
processi di comunicazione. Il corso è svolto attraverso lezioni frontali, per complessive 36 ore. Vengono impiegati
costantemente strumenti visivi di sostegno, di sintesi e di illustrazione dei casi discussi: slides realizzate in power
point, immagini, brevi filmati. Compatibilmente con l'altissimo numero di studenti partecipanti, è incoraggiata la loro
partecipazione attiva con interventi, domande, osservazioni, nonché con l'apporto di esempi rappresentativi da
loro scelti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica avviene attraverso un esame scritto – ma gli studenti stranieri, o coloro che hanno problemi particolare,
possono sostenerlo oralmente. In entrambi i casi, l'esame consiste in una discussione aperta intorno a questioni
centrali della materia. Agli studenti sono sottoposti tanto temi teorici quanto testi da analizzare.
English
The level of learning achieved is verified through a written examination – but foreign students, or those who have
particular problems, can take an oral text. In both cases, the examination consists of an open discussion around key
issues of the discipline. Theoretical themes so much as texts to analyze are submitted to students.
PROGRAMMA
Italiano
I concetti base della semiotica: processi di comunicazione, segni, tipi di linguaggi. Sistemi e pratiche comunicative.
La comunicazione visiva e audiovisiva.
La dimensione narrativa come sistema primario, sia nella rappresentazione dell'esperienza, sia nella elaborazione di
emozioni, significati e concezioni del mondo.
English
Main elements of semiotics: communication processes, signs, different types of languages. Systems and
communication practices
Visual and audiovisual communication.
The narrative dimension as our primary system, both for representing experience and for expressing emotions,
meanings, conceptions of the world.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Roma, Aracne
- 573 -
2. Dispense del corso (che saranno rese disponibili verso la fine del corso)
English
1. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Roma, Aracne
2. Lecture notes (forthcoming at the end of the course)
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6hdn
- 574 -
Semiotica B - 2015/2016
Semiotics B - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702750, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base. Una discreta conoscenza della lingua inglese è auspicata. N.B.: Per sostenere
l'esame di Semiotica B bisogna aver già sostenuto l'esame di Semiotica A. Il voto finale consiste in una media dei
due risultati parziali.
OBIETTIVI FORMATIVI
FONDAMENTI DI TEORIA SEMIOTICA. Il corso si propone di trasmettere conoscenze, competenze e abilità centrali
per l'analisi, l'interpretazione, e la comprensione del linguaggio e dunque del senso delle comunicazioni
contemporanee. Nello specifico, il corso si prefigge di familiarizzare i partecipanti con le teorie e i metodi più
consolidati della semiotica, e di trasmettere sensibilità e capacità interpretative a chi intenda operare nel mondo
della comunicazione.
Il corso è complementare a quello di Semiotica A.
English
ESSENTIALS OF SEMIOTIC THEORY. The course aims at transmitting knowledge, skills, and abilities that are central
for the analysis, interpretation, and comprehension of language and, therefore, meaning of present-day
communication. Specifically, the course seeks to familiarize participants with the most established theories and
methods of semiotics, and to transmit interpretive sensibility and skills to those who mean to work in the world of
communication.
The course complements that of Semiotics A.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti/le studentesse a) conosceranno i rudimenti essenziali della teoria semiotica e
saranno capaci di comprendere le caratteristiche semio-linguistiche di fenomeni e artefatti comunicativi complessi;
b) saranno in grado di iniziare l'applicazione dei metodi della semiotica all'analisi di vari tipi di testi, con particolare
riferimento al mondo della comunicazione e dei media contemporanei; c) svilupperanno la capacità di interpretare
autonomamente il senso di un messaggio; d) affineranno l'abilità di formulare ed esporre le proprie interpretazioni
in un linguaggio tecnico, adatto a un pubblico professionale; si eserciteranno inoltre nella comprensione della lingua
- 575 -
inglese tecnica della semiotica, specie in occasione delle conferenze internazionali interne al corso; e) verranno a
contatto con una nuova disciplina, migliorando le proprie capacità di apprendimento sia in italiano che in inglese.
English
At the end of the course, students a) will know the essentials of semiotic theory and will be able to understand the
semio-linguistic characteristics of complex communicative phenomena and artifacts; b) will be capable of applying
the methods of semiotics to the analysis of various kinds of texts, with particular reference to the world of presentday communication and media; c) will develop the ability to autonomously interpret the meaning of a message; d)
will perfect the capacity to formulate and expose their interpretations in a technical language, suitable for a
professional audience; they will also train in the comprehension of the technical English of semiotics, especially on
the occasion of international conferences within the course; e) will be put in contact with a new discipline, thus
bettering their comprehension skills both in Italian and in English.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint, proiezione di
immagini e video e ascolto audio, e discussione guidata dal docente sui materiali presentati; conferenze di relatori
italiani e stranieri (queste ultime in lingua inglese) di fama internazionale sui fondamenti della semiotica;
esercitazioni: gruppi di studenti lavoreranno insieme su un oggetto di analisi, secondo le linee guida fornite dal
docente e in vista di una presentazione per gli altri studenti. Le lezioni mireranno a trasmettere i fondamentali della
teoria semiotica. Le conferenze, condotte anche in collaborazione con esperti del mondo della comunicazione,
offriranno una panoramica sull'applicazione della disciplina allo studio e alle professioni della comunicazione. I
laboratori coinvolgeranno gruppi di studenti nell'esercizio delle teorie e degli strumenti d'analisi appresi.
English
Lectures (for a total of 36 hours, that is, 6 CFU), with Powerpoint presentations, projection of images and videos
and listening to audio files, as well as discussion with the lecturer on the presented materials; conferences of
internationally renown Italian and foreign speakers (the latter in English) on the foundations of semiotics;
laboratories: groups of students will work together on an object of analysis, following the guidelines provided by the
lecturer and in view of a presentation for the other students. Lectures will aim at transmitting the essentials of
semiotic theory; conferences, organized also in partnership with communication experts, will offer an overview on
the application of the discipline to the study and the professions of communication; laboratories will entail groups of
students tranining their skills in applying the theoretical and analytical skills provided by the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il programma d'esame consiste nello 1) studiare il Manuale di semiotica di Ugo Volli (si veda la bibliografia) e 2)
leggere due dei testi teorici inseriti nella bibliografia. Le presentazioni Powerpoint del docente saranno uploadate
tra i materiali online del corso. Le conferenze di relatori esterni saranno videoregistrate e messe a disposizione
degli studenti in un canale Youtube apposito, accessibile dagli studenti/dalle studentesse. Durante l'esame, allo
studente/alla studentessa sarà rivolta una serie di tre o quattro domande sui contenuti del corso, delle conferenze
esterne, e dei libri letti per la preparazione dell'esame. L'esame intende verificare che lo studente/la studentessa
abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di
espressione nell'ambito della teoria e dell'analisi semiotica.
N.B.: Chi non frequenta dovrà leggere un ulteriore testo a scelta dalla bibliografia.
English
The examination program consists in 1) studying Ugo Volli's Handbook of Semiotics (see bibliography); 2) studying
two of the books in the bibliography. The lecturer's Powerpoint presentations will be uploaded among the online
materials of the course. Conferences by external speakers will be video-recorded and uploaded in a specific
Youtube channel, available to students. During the examination, students will be asked a series of three-four
- 576 -
questions about the contents of the course, the external conferences, and the books chosen and read for the
preparation of the exam. The examination is meant to verify that students have improved their knowledge, skills,
critical sensibility, autonomy of judgment, and capacity of expression in the domain of semiotic theory and analysis.
N.B.: Those who do not attend the course will be required to study a third book from the bibliography.
N.B.: Upon the student's request, the examination can also take place in English, French, German, Portuguese, or
Spanish.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Ricevimento, esercitazioni. Il docente riceverà gli studenti/le studentesse su appuntamento durante due ore a
settimana e indirizzerà eventualmente gli studenti/le studentesse verso altri collaboratori e specialisti a seconda
delle necessità specifiche dell'apprendimento e dell'eventuale preparazione di una tesi di laurea. Le esercitazioni
avranno luogo in seno al corso e mireranno a testare le conoscenze, competenze, e capacità critiche degli
studenti/delle studentesse attraverso analisi semiotiche-pilota, guidate dal docente.
Office hours; laboratories. The lecturer will receive students by appointment during two hours per week and might
also recommend them to seek further advice by other collaborators and specialists, depending on the specific
needs of learning and the possible preparation of a BA dissertation. Laboratories will take place within the course
and aim at testing the students' knowledge, skills, and critical abilities through pilot-semiotic analyses, to be carried
on under the guidance of the lecturer.
PROGRAMMA
Italiano
Prima settimana: Introduzione alla semantica strutturale; seconda settimana: introduzione alla pragmatica strutturale;
terza settimana: introduzione alla semiotica dell'immagine; quarta settimana: introduzione alla semiotica della
cultura; quinta settimana: le nuove frontiere della semiotica; sesta settimana: esercitazioni di analisi semiotica.
English
First week: Introduction to structural semantics; second week: introduction to structural pragmatics; third week:
introduction to visual semiotics; fourth week: introduction to cultural semiotics; fifth week: the new frontiers of
semiotics; sixth week: practicing semiotic analysis.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Barthes, Roland. 1974 (o edizioni successive). Elementi di semiologia. Torino: Einaudi. ATTENZIONE: chi sceglie
questo libro deve obbligatoriamente leggere come secondo libro anche Leone, Massimo. 2015. Signatim: Profili di
semiotica della cultura. Roma: Aracne [accesso libero in rete].
Benveniste, Emile. 1966 (o edizioni successive). Problemi di linguistica generale. Milano: il Saggiatore.
Hjelmslev, Luis. 1961. (o edizioni successive). I fondamenti della teoria del linguaggio. Torino: Einaudi.
Jakobson, Roman. 1966 (o edizioni successive). Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli.
Eco, Umberto. 1975 (o edizioni successive). Trattato di semiotica generale. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1974 (o edizioni successive). Del senso. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1985 (o edizioni successive). Del senso 2. Milano: Bompiani.
Leone, Massimo. 2015. Signatim: Profili di semiotica della cultura. Roma: Aracne [accesso libero in rete].
- 577 -
Lotman, Jurij M. e Uspenskij Boris A. 1975 (o edizioni successive). Tipologia della cultura. Milano: Bompiani.
Peirce, Charles Santiago Sanders. 1980 (o edizioni successive). Semiotica. Torino: Einaudi.
Saussure, Ferdinand de. 1967 (o edizioni successive). Corso di linguistica generale. Bari: Laterza.
English
Barthes, Roland. 1974 (or subsequent editions). Elementi di semiologia. Turin: Einaudi. NB: those who chose this
book must also read Eco, Umberto. 1975 (or subsequent editions). Trattato di semiotica generale. Milan: Bompiani.
Benveniste, Emile. 1966 (or subsequent editions). Problemi di linguistica generale. Milan: il Saggiatore.
Hjelmslev, Luis. 1961 (or subsequent editions). I fondamenti della teoria del linguaggio. Turin: Einaudi.
Jakobson, Roman. 1966 (or subsequent editions). Saggi di linguistica generale. Milan: Feltrinelli.
Eco, Umberto. 1975 (or subsequent editions). Trattato di semiotica generale. Milan: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1974 (or subsequent editions). Del senso. Milan: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1985 (or subsequent editions). Del senso 2. Milan: Bompiani.
Lotman, Jurij M. e Uspenskij Boris A. 1975 (or subsequent editions). Tipologia della cultura. Milan: Bompiani.
Peirce, Charles Santiago Sanders. 1980 (or subsequent editions). Semiotica. Turin: Einaudi.
Saussure, Ferdinand de. 1967 (or subsequent editions). Corso di linguistica generale. Bari: Laterza.
NB: Non-Italian speaking students can read these books in their language, if a good translation is available.
NOTA
Italiano
ATTENZIONE: il docente è in congedo per ricerca presso l'Università di Kyoto fino a metà aprile 2016. In questo
periodo non gli sarà possibile partecipare ad appelli d'esame o verbalizzarne i voti. Chi avesse necessità urgente e
comprovata di sostenere l'esame di Semiotica B (non vale la motivazione della scadenza del voto di Semiotica A,
che è comunque valido fino all'appello di aprile 2016) contatti per favore la Dott.sa Simona STANO per istruzioni:
[email protected].
English
Active participation in the course is recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 11:00
Venerdì
9:00 - 11:00
Sabato
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 28/04/2016 al 04/06/2016
Nota:
Aula di lezione: Aula Cristofora Ist. M. Cabrini Via artisti, 4
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l8q4
- 578 -
- 579 -
Semiotica (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0806 - 6 cfu e LET0070 - 12 cfu
Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Moduli didattici:
Semiotica A - 2013/2014
Semiotica B - 2013/2014
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sfql
Semiotica A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica, a
livello teorico quanto operativo.
English
- 580 -
The course aims to provide a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic
research, both in a theoretical and applied perspective
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti conseguiranno una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica
English
Students will acquire a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic research
PROGRAMMA
Italiano
I concetti base della sociosemiotica: processi di comunicazione, segni, tipi di linguaggi. Sistemi e pratiche
comunicative.
La comunicazione visiva e audiovisiva.
La dimensione narrativa come sistema primario, sia nella rappresentazione dell'esperienza, sia nella elaborazione di
emozioni, significati e concezioni del mondo.
Ogni punto del programma sarà accompagnato da esempi concreti di applicazione.
English
Main elements of sociosemiotics: communication processes, signs, different types of languages. Systems and
communication practices
Visual and audiovisual communication.
The narrative dimension as our primary system, both for representing experience and for expressing emotions,
meanings, conceptions of the world.
Examples of substantial application will be discussed to illustrate every aspect of the program
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Ugo Volli, Manuale di semiotica, Laterza, Capitoli da 1 a 4
2. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Aracne
3. Dispense integrative del corso (che saranno rese disponibili alla Copinform, di fronte a Palazzo Nuovo, verso la
fine del corso)
English
1. Ugo Volli, Manuale di semiotica, Laterza, Capitoli da 1 a 4
2. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Aracne
3. Lecture notes (forthcoming at the end of the course)
NOTA
- 581 -
Italiano
Non sono richieste conoscenze già acquisite nell'ambito disciplinare
English
No previous knowledge is requested
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wsnp
- 582 -
Semiotica B - 2013/2014
Semiotics B - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702750, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo di Semiotica B s'intende come complementare al modulo di Semiotica A impartito dal Prof. Guido Ferraro.
Gli obbiettivi formativi del modulo di Semiotica B sono i seguenti: 1) approfondire la conoscenza delle principali
teorie semiotiche e delle loro relazioni interdisciplinari; 2) esplorare i campi di applicazione dell'analisi semiotica; 3)
esercitare la capacità di adattare gli strumenti concettuali e analitici della semiotica allo studio e all'elaborazione
delle comunicazioni e delle culture nel mondo attuale.
English
The module of Semiotics B is meant as complementary to the module of Semiotics A, taught by Prof. Guido Ferraro.
The main formative objectives of the module of Semiotics B are the following: 1) deepening the knowledge of the
main semiotic theories and their interdisciplinary relations; 2) exploring the application fields of semiotic analysis; 3)
training the capacity of adapting the conceptual and analytical instruments of semiotics to the study and elaboration
of communication and cultures in the present-day world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i rudimenti essenziali della semiotica e saranno capaci di iniziarne
l'applicazione ai loro ambiti di ricerca e professionali. La padronanza di tali capacità sarà attestata da un accurato
esame orale condotto sull'intero ventaglio del programma svolto.
English
- 583 -
At the end of the course, students will be familiar with the essential rudiments of semiotics and will be able to
undertake their application to their research and professional domains. The mastery of such capacities will be
certified through an accurate oral examination, carried on with reference to the entire programme of the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Abc
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Abc
PROGRAMMA
Italiano
Prima settimana: Introduzione alla semantica strutturale; seconda settimana: introduzione alla pragmatica strutturale;
terza settimana: introduzione alla semiotica applicata: l'analisi delle immagini; quarta settimana: introduzione alla
semiotica della cultura; quinta settimana: le nuove frontiere della semiotica; sesta settimana: esercitazioni di analisi
semiotica.
Il programma d'esame comprende 1) lo studio del Manuale di semiotica di Ugo Volli (in bibliografia); 2) lo studio di
due dei libri elencati nella bibliografia;
English
First week: Introduction to structural semantics; second week: introduction to structural pragmatics; third week:
introduction to applied semiotics: the analysis of images; fourth week: introduction to cultural semiotics; fifth week:
the new frontiers of semiotics; sixth week: practicing semiotic analysis.
The exam's program includes: 1) studying Ugo Volli's Manuale di semiotica (see the bibliography); 2) studying two of
the books listed in the bibliography.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Barthes, Roland. 1974 (o edizioni successive). Elementi di semiologia. Torino: Einaudi.
Benveniste, Emile. 1966 (o edizioni successive). Problemi di linguistica generale.
Hjelmslev, Luis. 1961. (o edizioni successive). I fondamenti della teoria del linguaggio. Torino: Einaudi.
Jakobson, Roman. 1966 (o edizioni successive). Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli.
Eco, Umberto. 1975 (o edizioni successive). Trattato di semiotica generale. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1974 (o edizioni successive). Del senso. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1985 (o edizioni successive). Del senso 2. Milano: Bompiani.
- 584 -
Leone, Massimo. 2013. Annunciazioni: percorsi di semiotica della religione. Roma: Aracne.
Lotman, Jurij M. e Uspenskij Boris A. 1975 (o edizioni successive). Tipologia della cultura. Milano: Bompiani.
Peirce, Charles Santiago Sanders. 1980 (o edizioni successive). Semiotica. Torino: Einaudi.
Saussure, Ferdinand de. 1967 (o edizioni successive). Corso di linguistica generale. Bari: Laterza.
English
Same as the Italian bibliography. The student will be allowed to read the chosen books in her/his own language.
NOTA
Italiano
ATTENZIONE: il docente è in congedo per ricerca presso l'Università di Kyoto fino a metà aprile 2016. In questo
periodo non gli sarà possibile partecipare ad appelli d'esame o verbalizzarne i voti. Chi avesse necessità urgente e
comprovata di sostenere l'esame di Semiotica B (non vale la motivazione della scadenza del voto di Semiotica A,
che è comunque valido fino all'appello di aprile 2016) contatti per favore la Dott.sa Simona STANO per istruzioni:
[email protected].
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lob9
- 585 -
Semiotica A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica, a
livello teorico quanto operativo.
English
The course aims to provide a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic
research, both in a theoretical and applied perspective
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti conseguiranno una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica
English
Students will acquire a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic research
PROGRAMMA
Italiano
I concetti base della sociosemiotica: processi di comunicazione, segni, tipi di linguaggi. Sistemi e pratiche
comunicative.
La comunicazione visiva e audiovisiva.
La dimensione narrativa come sistema primario, sia nella rappresentazione dell'esperienza, sia nella elaborazione di
emozioni, significati e concezioni del mondo.
Ogni punto del programma sarà accompagnato da esempi concreti di applicazione.
English
Main elements of sociosemiotics: communication processes, signs, different types of languages. Systems and
communication practices
- 586 -
Visual and audiovisual communication.
The narrative dimension as our primary system, both for representing experience and for expressing emotions,
meanings, conceptions of the world.
Examples of substantial application will be discussed to illustrate every aspect of the program
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Ugo Volli, Manuale di semiotica, Laterza, Capitoli da 1 a 4
2. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Aracne
3. Dispense integrative del corso (che saranno rese disponibili alla Copinform, di fronte a Palazzo Nuovo, verso la
fine del corso)
English
1. Ugo Volli, Manuale di semiotica, Laterza, Capitoli da 1 a 4
2. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Aracne
3. Lecture notes (forthcoming at the end of the course)
NOTA
Italiano
Non sono richieste conoscenze già acquisite nell'ambito disciplinare
English
No previous knowledge is requested
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wsnp
- 587 -
Semiotica A - 2014/2015
Semiotics A -2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Non sono richieste conoscenze già acquisite nell'ambito disciplinare
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica, a
livello teorico quanto operativo.
English
The course aims to provide a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic
research, both in a theoretical and applied perspective
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti conseguiranno una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica
English
Students will acquire a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic research
Gli studenti conseguiranno una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della sociosemiotica
PROGRAMMA
Italiano
I concetti base della sociosemiotica: processi di comunicazione, segni, tipi di linguaggi. Sistemi e pratiche
comunicative.
La comunicazione visiva e audiovisiva.
La dimensione narrativa come sistema primario, sia nella rappresentazione dell'esperienza, sia nella elaborazione di
emozioni, significati e concezioni del mondo.
Ogni punto del programma sarà accompagnato da esempi concreti di applicazione.
- 588 -
English
Main elements of sociosemiotics: communication processes, signs, different types of languages. Systems and
communication practices
Visual and audiovisual communication.
The narrative dimension as our primary system, both for representing experience and for expressing emotions,
meanings, conceptions of the world.
Examples of substantial application will be discussed to illustrate every aspect of the program
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Ugo Volli, Manuale di semiotica, Laterza, Capitoli da 1 a 4
2. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Aracne
3. Dispense integrative del corso (che saranno rese disponibili alla Copinform, di fronte a Palazzo Nuovo, verso la
fine del corso)
English
1. Ugo Volli, Manuale di semiotica, Laterza, Capitoli da 1 a 4
2. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Aracne
3. Lecture notes (forthcoming at the end of the course)
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2e1b
- 589 -
Semiotica A - 2015/2016
Semiotics A -2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Non sono richieste conoscenze già acquisite nell'ambito disciplinare No previous knowledge is requested
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a fornire una buona conoscenza dei concetti e degli strumenti fondamentali della semiotica, a livello
teorico quanto operativo. A tale scopo, il corso è organizzato secondo due fasi successive, che portano i
partecipanti a raggiungere prima una visione globale d'insieme delle problematiche della disciplina e poi una
competenza analitica più specifica su una serie di temi chiave quali i processi di comunicazione, i modi di
significazione, il funzionamento delle interazioni linguistiche, l'espressione visiva e la costruzione di strutture
narrative. Pur mantenendo i caratteri introduttivi di un corso di base, l'insegnamento conduce gli studenti ad
affrontare in modo non superficiale le questioni chiave della disciplina. Il raggiungimento di tali competenze
consente di fornire un insieme di strumenti operativi utili per l'analisi, la progettazione e la gestione di flussi di
comunicazione. A questo scopo, tutto l'insegnamento è organizzato sulla base di una costante interazione tra
concetti teorici e strumenti operativi, grazie anche al continuo riferimento a casi ed esempi concreti di
comunicazione.
English
The course aims to provide a good level of knowledge about the main concepts and tools of semiotic research,
both in a theoretical and applied perspective. To this end, the course is organized through two stages, which lead
participants to a first global view of the mains topics of the discipline, and later to a more specific and analytical
competence on a range of key issues such as communication processes, modes of signification, linguistic
interactions, ways of visual expression and construction of narrative structures. While maintaining the character of
introductory lessons, the course leads the students to face, at a serious level, the key issues of the discipline. The
achievement of these skills allows to provide a set of operational tools for the analysis, design and management of
communication flows. To this purpose, the teaching is organized on the basis of a constant interaction between
theoretical concepts and operational tools, thanks also to the continuous reference to case histories and concrete
examples of communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 590 -
Alla fine del corso, gli studenti disporranno di una solida conoscenza di base intorno ai concetti e agli strumenti
fondamentali della semiotica, intesa come scienza sociale e operativa. Più in particolare: a) saranno in grado di
analizzare gli elementi essenziali che definiscono le strutture di testi e di processi di comunicazione; b) saranno in
grado di scomporre entità semiotiche complesse nei loro componenti primi di costruzione; c) sapranno costruire
tipologie e individuare logiche e indirizzi strategici di comunicazione; d) infine, e forse soprattutto, saranno in grado
di cogliere l'alto livello di potenziale significatività di molti dei prodotti testuali che ci circondano nella realtà di ogni
giorno – competenza preziosa sia in termini di maturità culturale che di intelligenza professionale.
English
At the end of the course, students will have a solid knowledge base about the concepts and the essential tools of
semiotics, conceived as a social and operational science. More specifically: a) they will be able to analyze the key
elements that define the structures of texts and communication processes; b) they will be able to break down
complex semiotic entities in their first building components; c) they will know how to arrange typologies and how to
identify logics and strategies of communication; d) finally, and perhaps most importantly, they will be able to seize
the high level of potential significance present in many of the textual products that surround us in our everyday life –
a skill valuable both in terms of cultural maturity and professional intelligence.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento è basato su una costante combinazione fra introduzione di concetti teorici e analisi di concreti
processi di comunicazione. Il corso è svolto attraverso lezioni frontali, per complessive 36 ore. Vengono impiegati
costantemente strumenti visivi di sostegno, di sintesi e di illustrazione dei casi discussi: slides realizzate in power
point, immagini, brevi filmati. Compatibilmente con l'altissimo numero di studenti partecipanti, è incoraggiata la loro
partecipazione attiva con interventi, domande, osservazioni, nonché con l'apporto di esempi rappresentativi da
loro scelti.
English
The teaching is based on a constant balance between the introduction of theoretical concepts and the analysis of
actual communication processes. The course is conducted through lectures, for a total of 36 hours. Visual tools are
constantly employed to support, summarize and illustrate the case histories: power point slides, images, short
videos. Within the constraints of the high number of students, their active participation is encouraged in terms of
annotations, questions, comments, as well as contributions of representative examples of their choice.
L'insegnamento è basato su una costante combinazione fra introduzione di concetti teorici e analisi di concreti
processi di comunicazione. Il corso è svolto attraverso lezioni frontali, per complessive 36 ore. Vengono impiegati
costantemente strumenti visivi di sostegno, di sintesi e di illustrazione dei casi discussi: slides realizzate in power
point, immagini, brevi filmati. Compatibilmente con l'altissimo numero di studenti partecipanti, è incoraggiata la loro
partecipazione attiva con interventi, domande, osservazioni, nonché con l'apporto di esempi rappresentativi da
loro scelti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica avviene attraverso un esame scritto – ma gli studenti stranieri, o coloro che hanno problemi particolare,
possono sostenerlo oralmente. In entrambi i casi, l'esame consiste in una discussione aperta intorno a questioni
centrali della materia. Agli studenti sono sottoposti tanto temi teorici quanto testi da analizzare.
English
The level of learning achieved is verified through a written examination – but foreign students, or those who have
- 591 -
particular problems, can take an oral text. In both cases, the examination consists of an open discussion around key
issues of the discipline. Theoretical themes so much as texts to analyze are submitted to students.
PROGRAMMA
Italiano
I concetti base della semiotica: processi di comunicazione, segni, tipi di linguaggi. Sistemi e pratiche comunicative.
La comunicazione visiva e audiovisiva.
La dimensione narrativa come sistema primario, sia nella rappresentazione dell'esperienza, sia nella elaborazione di
emozioni, significati e concezioni del mondo.
English
Main elements of semiotics: communication processes, signs, different types of languages. Systems and
communication practices
Visual and audiovisual communication.
The narrative dimension as our primary system, both for representing experience and for expressing emotions,
meanings, conceptions of the world.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Roma, Aracne
2. Dispense del corso (che saranno rese disponibili verso la fine del corso)
English
1. Guido Ferraro, Fondamenti di teoria sociosemiotica, Roma, Aracne
2. Lecture notes (forthcoming at the end of the course)
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016
- 592 -
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6hdn
- 593 -
Semiotica B - 2013/2014
Semiotics B - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702750, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo di Semiotica B s'intende come complementare al modulo di Semiotica A impartito dal Prof. Guido Ferraro.
Gli obbiettivi formativi del modulo di Semiotica B sono i seguenti: 1) approfondire la conoscenza delle principali
teorie semiotiche e delle loro relazioni interdisciplinari; 2) esplorare i campi di applicazione dell'analisi semiotica; 3)
esercitare la capacità di adattare gli strumenti concettuali e analitici della semiotica allo studio e all'elaborazione
delle comunicazioni e delle culture nel mondo attuale.
English
The module of Semiotics B is meant as complementary to the module of Semiotics A, taught by Prof. Guido Ferraro.
The main formative objectives of the module of Semiotics B are the following: 1) deepening the knowledge of the
main semiotic theories and their interdisciplinary relations; 2) exploring the application fields of semiotic analysis; 3)
training the capacity of adapting the conceptual and analytical instruments of semiotics to the study and elaboration
of communication and cultures in the present-day world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i rudimenti essenziali della semiotica e saranno capaci di iniziarne
l'applicazione ai loro ambiti di ricerca e professionali. La padronanza di tali capacità sarà attestata da un accurato
esame orale condotto sull'intero ventaglio del programma svolto.
English
- 594 -
At the end of the course, students will be familiar with the essential rudiments of semiotics and will be able to
undertake their application to their research and professional domains. The mastery of such capacities will be
certified through an accurate oral examination, carried on with reference to the entire programme of the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Abc
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Abc
PROGRAMMA
Italiano
Prima settimana: Introduzione alla semantica strutturale; seconda settimana: introduzione alla pragmatica strutturale;
terza settimana: introduzione alla semiotica applicata: l'analisi delle immagini; quarta settimana: introduzione alla
semiotica della cultura; quinta settimana: le nuove frontiere della semiotica; sesta settimana: esercitazioni di analisi
semiotica.
Il programma d'esame comprende 1) lo studio del Manuale di semiotica di Ugo Volli (in bibliografia); 2) lo studio di
due dei libri elencati nella bibliografia;
English
First week: Introduction to structural semantics; second week: introduction to structural pragmatics; third week:
introduction to applied semiotics: the analysis of images; fourth week: introduction to cultural semiotics; fifth week:
the new frontiers of semiotics; sixth week: practicing semiotic analysis.
The exam's program includes: 1) studying Ugo Volli's Manuale di semiotica (see the bibliography); 2) studying two of
the books listed in the bibliography.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Barthes, Roland. 1974 (o edizioni successive). Elementi di semiologia. Torino: Einaudi.
Benveniste, Emile. 1966 (o edizioni successive). Problemi di linguistica generale.
Hjelmslev, Luis. 1961. (o edizioni successive). I fondamenti della teoria del linguaggio. Torino: Einaudi.
Jakobson, Roman. 1966 (o edizioni successive). Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli.
Eco, Umberto. 1975 (o edizioni successive). Trattato di semiotica generale. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1974 (o edizioni successive). Del senso. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1985 (o edizioni successive). Del senso 2. Milano: Bompiani.
- 595 -
Leone, Massimo. 2013. Annunciazioni: percorsi di semiotica della religione. Roma: Aracne.
Lotman, Jurij M. e Uspenskij Boris A. 1975 (o edizioni successive). Tipologia della cultura. Milano: Bompiani.
Peirce, Charles Santiago Sanders. 1980 (o edizioni successive). Semiotica. Torino: Einaudi.
Saussure, Ferdinand de. 1967 (o edizioni successive). Corso di linguistica generale. Bari: Laterza.
English
Same as the Italian bibliography. The student will be allowed to read the chosen books in her/his own language.
NOTA
Italiano
ATTENZIONE: il docente è in congedo per ricerca presso l'Università di Kyoto fino a metà aprile 2016. In questo
periodo non gli sarà possibile partecipare ad appelli d'esame o verbalizzarne i voti. Chi avesse necessità urgente e
comprovata di sostenere l'esame di Semiotica B (non vale la motivazione della scadenza del voto di Semiotica A,
che è comunque valido fino all'appello di aprile 2016) contatti per favore la Dott.sa Simona STANO per istruzioni:
[email protected].
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lob9
- 596 -
Semiotica B - 2014/2015
Semiotics B - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702750, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per sostenere l'esame di Semiotica B, è necessario aver già sostenuto l'esame di Semiotica A
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo di Semiotica B s'intende come complementare al modulo di Semiotica A impartito dal Prof. Guido Ferraro.
Gli obbiettivi formativi del modulo di Semiotica B sono i seguenti: 1) approfondire la conoscenza delle principali
teorie semiotiche e delle loro relazioni interdisciplinari; 2) esplorare i campi di applicazione dell'analisi semiotica; 3)
esercitare la capacità di adattare gli strumenti concettuali e analitici della semiotica allo studio e all'elaborazione
delle comunicazioni e delle culture nel mondo attuale.
English
The module of Semiotics B is meant as complementary to the module of Semiotics A, taught by Prof. Guido Ferraro.
The main formative objectives of the module of Semiotics B are the following: 1) deepening the knowledge of the
main semiotic theories and their interdisciplinary relations; 2) exploring the application fields of semiotic analysis; 3)
training the capacity of adapting the conceptual and analytical instruments of semiotics to the study and elaboration
of communication and cultures in the present-day world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i rudimenti essenziali della semiotica e saranno capaci di iniziarne
l'applicazione ai loro ambiti di ricerca e professionali. La padronanza di tali capacità sarà attestata da un accurato
esame orale condotto sull'intero ventaglio del programma svolto.
English
At the end of the course, students will be familiar with the essential rudiments of semiotics and will be able to
undertake their application to their research and professional domains. The mastery of such capacities will be
certified through an accurate oral examination, carried on with reference to the entire programme of the course.
- 597 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, conferenze, ed esercitazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il programma d'esame comprende 1) lo studio del _Manuale di semiotica_ di Ugo Volli (in bibliografia); 2) lo studio di
due dei libri elencati nella bibliografia.
PROGRAMMA
Italiano
Prima settimana: Introduzione alla semantica strutturale; seconda settimana: introduzione alla pragmatica strutturale;
terza settimana: introduzione alla semiotica applicata: l'analisi delle immagini; quarta settimana: introduzione alla
semiotica della cultura; quinta settimana: le nuove frontiere della semiotica; sesta settimana: esercitazioni di analisi
semiotica.
Il programma d'esame comprende 1) lo studio del Manuale di semiotica di Ugo Volli (in bibliografia); 2) lo studio di
due dei libri elencati nella bibliografia.
English
First week: Introduction to structural semantics; second week: introduction to structural pragmatics; third week:
introduction to applied semiotics: the analysis of images; fourth week: introduction to cultural semiotics; fifth week:
the new frontiers of semiotics; sixth week: practicing semiotic analysis.
The exam's program includes: 1) studying Ugo Volli's Manuale di semiotica (see the bibliography); 2) studying two of
the books listed in the bibliography.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Barthes, Roland. 1974 (o edizioni successive). Elementi di semiologia. Torino: Einaudi. ATTENZIONE: chi sceglie
questo libro deve obbligatoriamente leggere anche Eco, Umberto. 1975 (o edizioni successive). Trattato di
semiotica generale. Milano: Bompiani.
Benveniste, Emile. 1966 (o edizioni successive). Problemi di linguistica generale.
Hjelmslev, Luis. 1961. (o edizioni successive). I fondamenti della teoria del linguaggio. Torino: Einaudi.
Jakobson, Roman. 1966 (o edizioni successive). Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli.
Eco, Umberto. 1975 (o edizioni successive). Trattato di semiotica generale. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1974 (o edizioni successive). Del senso. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1985 (o edizioni successive). Del senso 2. Milano: Bompiani.
Leone, Massimo. 2013. Annunciazioni: percorsi di semiotica della religione. Roma: Aracne.
Lotman, Jurij M. e Uspenskij Boris A. 1975 (o edizioni successive). Tipologia della cultura. Milano: Bompiani.
Peirce, Charles Santiago Sanders. 1980 (o edizioni successive). Semiotica. Torino: Einaudi.
- 598 -
Saussure, Ferdinand de. 1967 (o edizioni successive). Corso di linguistica generale. Bari: Laterza.
English
Same as the Italian bibliography. The student will be allowed to read the chosen books in her/his own language.
NOTA
Italiano
ATTENZIONE: il docente è in congedo per ricerca presso l'Università di Kyoto fino a metà aprile 2016. In questo
periodo non gli sarà possibile partecipare ad appelli d'esame o verbalizzarne i voti. Chi avesse necessità urgente e
comprovata di sostenere l'esame di Semiotica B (non vale la motivazione della scadenza del voto di Semiotica A,
che è comunque valido fino all'appello di aprile 2016) contatti per favore la Dott.sa Simona STANO per istruzioni:
[email protected].
English
None.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 11:00
Venerdì
9:00 - 11:00
Sabato
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 23/04/2015 al 06/06/2015
Nota: Aula di lezione: Sala Cristofora, Ist. Cabrini, via Montebello Torino.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d7eb
- 599 -
Semiotica B - 2015/2016
Semiotics B - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Massimo Leone (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702750, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base. Una discreta conoscenza della lingua inglese è auspicata. N.B.: Per sostenere
l'esame di Semiotica B bisogna aver già sostenuto l'esame di Semiotica A. Il voto finale consiste in una media dei
due risultati parziali.
OBIETTIVI FORMATIVI
FONDAMENTI DI TEORIA SEMIOTICA. Il corso si propone di trasmettere conoscenze, competenze e abilità centrali
per l'analisi, l'interpretazione, e la comprensione del linguaggio e dunque del senso delle comunicazioni
contemporanee. Nello specifico, il corso si prefigge di familiarizzare i partecipanti con le teorie e i metodi più
consolidati della semiotica, e di trasmettere sensibilità e capacità interpretative a chi intenda operare nel mondo
della comunicazione.
Il corso è complementare a quello di Semiotica A.
English
ESSENTIALS OF SEMIOTIC THEORY. The course aims at transmitting knowledge, skills, and abilities that are central
for the analysis, interpretation, and comprehension of language and, therefore, meaning of present-day
communication. Specifically, the course seeks to familiarize participants with the most established theories and
methods of semiotics, and to transmit interpretive sensibility and skills to those who mean to work in the world of
communication.
The course complements that of Semiotics A.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso, gli studenti/le studentesse a) conosceranno i rudimenti essenziali della teoria semiotica e
saranno capaci di comprendere le caratteristiche semio-linguistiche di fenomeni e artefatti comunicativi complessi;
b) saranno in grado di iniziare l'applicazione dei metodi della semiotica all'analisi di vari tipi di testi, con particolare
riferimento al mondo della comunicazione e dei media contemporanei; c) svilupperanno la capacità di interpretare
autonomamente il senso di un messaggio; d) affineranno l'abilità di formulare ed esporre le proprie interpretazioni
in un linguaggio tecnico, adatto a un pubblico professionale; si eserciteranno inoltre nella comprensione della lingua
- 600 -
inglese tecnica della semiotica, specie in occasione delle conferenze internazionali interne al corso; e) verranno a
contatto con una nuova disciplina, migliorando le proprie capacità di apprendimento sia in italiano che in inglese.
English
At the end of the course, students a) will know the essentials of semiotic theory and will be able to understand the
semio-linguistic characteristics of complex communicative phenomena and artifacts; b) will be capable of applying
the methods of semiotics to the analysis of various kinds of texts, with particular reference to the world of presentday communication and media; c) will develop the ability to autonomously interpret the meaning of a message; d)
will perfect the capacity to formulate and expose their interpretations in a technical language, suitable for a
professional audience; they will also train in the comprehension of the technical English of semiotics, especially on
the occasion of international conferences within the course; e) will be put in contact with a new discipline, thus
bettering their comprehension skills both in Italian and in English.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), con utilizzo di presentazioni Powerpoint, proiezione di
immagini e video e ascolto audio, e discussione guidata dal docente sui materiali presentati; conferenze di relatori
italiani e stranieri (queste ultime in lingua inglese) di fama internazionale sui fondamenti della semiotica;
esercitazioni: gruppi di studenti lavoreranno insieme su un oggetto di analisi, secondo le linee guida fornite dal
docente e in vista di una presentazione per gli altri studenti. Le lezioni mireranno a trasmettere i fondamentali della
teoria semiotica. Le conferenze, condotte anche in collaborazione con esperti del mondo della comunicazione,
offriranno una panoramica sull'applicazione della disciplina allo studio e alle professioni della comunicazione. I
laboratori coinvolgeranno gruppi di studenti nell'esercizio delle teorie e degli strumenti d'analisi appresi.
English
Lectures (for a total of 36 hours, that is, 6 CFU), with Powerpoint presentations, projection of images and videos
and listening to audio files, as well as discussion with the lecturer on the presented materials; conferences of
internationally renown Italian and foreign speakers (the latter in English) on the foundations of semiotics;
laboratories: groups of students will work together on an object of analysis, following the guidelines provided by the
lecturer and in view of a presentation for the other students. Lectures will aim at transmitting the essentials of
semiotic theory; conferences, organized also in partnership with communication experts, will offer an overview on
the application of the discipline to the study and the professions of communication; laboratories will entail groups of
students tranining their skills in applying the theoretical and analytical skills provided by the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il programma d'esame consiste nello 1) studiare il Manuale di semiotica di Ugo Volli (si veda la bibliografia) e 2)
leggere due dei testi teorici inseriti nella bibliografia. Le presentazioni Powerpoint del docente saranno uploadate
tra i materiali online del corso. Le conferenze di relatori esterni saranno videoregistrate e messe a disposizione
degli studenti in un canale Youtube apposito, accessibile dagli studenti/dalle studentesse. Durante l'esame, allo
studente/alla studentessa sarà rivolta una serie di tre o quattro domande sui contenuti del corso, delle conferenze
esterne, e dei libri letti per la preparazione dell'esame. L'esame intende verificare che lo studente/la studentessa
abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di
espressione nell'ambito della teoria e dell'analisi semiotica.
N.B.: Chi non frequenta dovrà leggere un ulteriore testo a scelta dalla bibliografia.
English
The examination program consists in 1) studying Ugo Volli's Handbook of Semiotics (see bibliography); 2) studying
two of the books in the bibliography. The lecturer's Powerpoint presentations will be uploaded among the online
materials of the course. Conferences by external speakers will be video-recorded and uploaded in a specific
Youtube channel, available to students. During the examination, students will be asked a series of three-four
- 601 -
questions about the contents of the course, the external conferences, and the books chosen and read for the
preparation of the exam. The examination is meant to verify that students have improved their knowledge, skills,
critical sensibility, autonomy of judgment, and capacity of expression in the domain of semiotic theory and analysis.
N.B.: Those who do not attend the course will be required to study a third book from the bibliography.
N.B.: Upon the student's request, the examination can also take place in English, French, German, Portuguese, or
Spanish.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Ricevimento, esercitazioni. Il docente riceverà gli studenti/le studentesse su appuntamento durante due ore a
settimana e indirizzerà eventualmente gli studenti/le studentesse verso altri collaboratori e specialisti a seconda
delle necessità specifiche dell'apprendimento e dell'eventuale preparazione di una tesi di laurea. Le esercitazioni
avranno luogo in seno al corso e mireranno a testare le conoscenze, competenze, e capacità critiche degli
studenti/delle studentesse attraverso analisi semiotiche-pilota, guidate dal docente.
Office hours; laboratories. The lecturer will receive students by appointment during two hours per week and might
also recommend them to seek further advice by other collaborators and specialists, depending on the specific
needs of learning and the possible preparation of a BA dissertation. Laboratories will take place within the course
and aim at testing the students' knowledge, skills, and critical abilities through pilot-semiotic analyses, to be carried
on under the guidance of the lecturer.
PROGRAMMA
Italiano
Prima settimana: Introduzione alla semantica strutturale; seconda settimana: introduzione alla pragmatica strutturale;
terza settimana: introduzione alla semiotica dell'immagine; quarta settimana: introduzione alla semiotica della
cultura; quinta settimana: le nuove frontiere della semiotica; sesta settimana: esercitazioni di analisi semiotica.
English
First week: Introduction to structural semantics; second week: introduction to structural pragmatics; third week:
introduction to visual semiotics; fourth week: introduction to cultural semiotics; fifth week: the new frontiers of
semiotics; sixth week: practicing semiotic analysis.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Barthes, Roland. 1974 (o edizioni successive). Elementi di semiologia. Torino: Einaudi. ATTENZIONE: chi sceglie
questo libro deve obbligatoriamente leggere come secondo libro anche Leone, Massimo. 2015. Signatim: Profili di
semiotica della cultura. Roma: Aracne [accesso libero in rete].
Benveniste, Emile. 1966 (o edizioni successive). Problemi di linguistica generale. Milano: il Saggiatore.
Hjelmslev, Luis. 1961. (o edizioni successive). I fondamenti della teoria del linguaggio. Torino: Einaudi.
Jakobson, Roman. 1966 (o edizioni successive). Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli.
Eco, Umberto. 1975 (o edizioni successive). Trattato di semiotica generale. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1974 (o edizioni successive). Del senso. Milano: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1985 (o edizioni successive). Del senso 2. Milano: Bompiani.
Leone, Massimo. 2015. Signatim: Profili di semiotica della cultura. Roma: Aracne [accesso libero in rete].
- 602 -
Lotman, Jurij M. e Uspenskij Boris A. 1975 (o edizioni successive). Tipologia della cultura. Milano: Bompiani.
Peirce, Charles Santiago Sanders. 1980 (o edizioni successive). Semiotica. Torino: Einaudi.
Saussure, Ferdinand de. 1967 (o edizioni successive). Corso di linguistica generale. Bari: Laterza.
English
Barthes, Roland. 1974 (or subsequent editions). Elementi di semiologia. Turin: Einaudi. NB: those who chose this
book must also read Eco, Umberto. 1975 (or subsequent editions). Trattato di semiotica generale. Milan: Bompiani.
Benveniste, Emile. 1966 (or subsequent editions). Problemi di linguistica generale. Milan: il Saggiatore.
Hjelmslev, Luis. 1961 (or subsequent editions). I fondamenti della teoria del linguaggio. Turin: Einaudi.
Jakobson, Roman. 1966 (or subsequent editions). Saggi di linguistica generale. Milan: Feltrinelli.
Eco, Umberto. 1975 (or subsequent editions). Trattato di semiotica generale. Milan: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1974 (or subsequent editions). Del senso. Milan: Bompiani.
Greimas, Algirdas Julien. 1985 (or subsequent editions). Del senso 2. Milan: Bompiani.
Lotman, Jurij M. e Uspenskij Boris A. 1975 (or subsequent editions). Tipologia della cultura. Milan: Bompiani.
Peirce, Charles Santiago Sanders. 1980 (or subsequent editions). Semiotica. Turin: Einaudi.
Saussure, Ferdinand de. 1967 (or subsequent editions). Corso di linguistica generale. Bari: Laterza.
NB: Non-Italian speaking students can read these books in their language, if a good translation is available.
NOTA
Italiano
ATTENZIONE: il docente è in congedo per ricerca presso l'Università di Kyoto fino a metà aprile 2016. In questo
periodo non gli sarà possibile partecipare ad appelli d'esame o verbalizzarne i voti. Chi avesse necessità urgente e
comprovata di sostenere l'esame di Semiotica B (non vale la motivazione della scadenza del voto di Semiotica A,
che è comunque valido fino all'appello di aprile 2016) contatti per favore la Dott.sa Simona STANO per istruzioni:
[email protected].
English
Active participation in the course is recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 11:00
Venerdì
9:00 - 11:00
Sabato
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 28/04/2016 al 04/06/2016
Nota:
Aula di lezione: Aula Cristofora Ist. M. Cabrini Via artisti, 4
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l8q4
- 603 -
- 604 -
Semiotica del testo - 2014/2015
Text semiotics 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0110 - 6 cfu
Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si richiede agli studenti di aver superato il corso di Semiotica
PROPEDEUTICO A
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di rendere consapevoli gli studenti della pluralità dei tipi di testi, indicando loro strumenti di
analisi e concetti metodologici
English
The course aims to make students aware of the plurality of types of texts, indicating their analytical tools and
methodological concepts
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Capacità analitiche dei diversi tipi di testi presenti nel discorso sociale
English
Analytical capabilities of different types of texts in social discourse
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame
Oroale con tesina scritta facoltativa
PROGRAMMA
- 605 -
Italiano
Il programma d'esame comprende una tesina scritta facoltativa ma fortemente consigliata e la preparazione di un
certo numero di libri indicati in una bibliografia che sarà tfornita all'inizio del corso
English
The exam includes a written essay and an optional but strongly recommended the preparation of a number of
books listed in the bibliography at the beginning of the course that will tfornita
Il corso quest'anno è dedicato alla moda e all'abbigliamento, ambiti sociali ricchi di diverse testualità e
particolarmente capaci di suscitare l'interesse pubblico
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi di base:
- Ugo Volli, Contro la modas, Feltrinelli
- Ugo Volli, Block Modes, Lupetti
Roland Barthes, Il sistema della moda, Einaudi
English
The reference books are those quoted in the Italian section. Other books will be suggested during the class
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
11:00 - 14:00
Venerdì
11:00 - 14:00
Aula
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Nota: Aula di lezione: Sala Cristofora, Ist. Cabrini, Via Montebello Torino.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1cb3
- 606 -
Semiotica del testo - 2015/2016
Text semiotics 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0110
Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Una conoscenza della semiotica di base, ottenuta con l'esame del secondo anno oppure con la preparazione di
Ugo Volli, "Manuale di semiotica", Laterza
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso costituisce il livello avanzato dell'insegnamento di semiotica. Il suo obiettivo formativo è indurre negli
studenti la consapevolezza della complessità delle forme di testualità che sono presenti nella vita sociale e
addestrarli agli strumenti analitici che la semiotica ha costruito per la loro comprensione e progettazione. Il corso ha
forma monografica per addestrare gli studenti ad avere a che fare con esempi concreti di comunicazione
English
The class is an advanced level of teaching of semiotics. Its educational objective is to induce students' awareness of
the complexity of the forms of textuality that are present in social life and train them to analytical tools that semiotics
has built for their understanding and planning. The class has a monographic form in order to train students to have to
deal with concrete examples of communication
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati attesi sono un aumento della consapevolezza sulle forme della comunicazione e le loro grammatiche e una
capacità di conoscere, scegliere e utilizzare gli opportuni strumenti analitici
English
The expected results are increased awareness on the forms of communication and their grammars and a capacity
to know, choose and use appropriate analytical tools
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento è orale e frontale e si avvale di una lavagna elettronica consultabile a distanza e dopo la fine delle
- 607 -
lezioni
English
Teaching is oral and uses an electronic whiteboard available to student on the internet also after the end of classes
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame è orale e consiste in un colloquio su una bibliografia selezionata dallo studente fra le proposte del docente.
E' consigliata la presentazione di una tesina scritta (circa 10 cartelle o 20.000 caratteri spazi inclusi) su un argomento
attinente il corso. La consegna dovrà avvenire una settimana prima dell'esame, possibilmente in formato cartaceo.
English
The exam is oral and consists of an interview on a bibliography selectedby the student among the proposals of the
teacher. It is recommended the submission of a written essay (about 10 pages or 20,000 characters including
spaces) on a subject related course. The delivery will take place one week before the exam, possibly in print.
PROGRAMMA
Italiano
I limiti attuali del testo
Il corso partirà da una analisi del concetto di testo per esaminare come si possano studiare e comprendere dal
punto di vista semiotico i "nuovi testi" come siti web, post dei social media, videogames, SMS
English
The current boundaries of the text
The class will start from an analysis of the concept of text to examine how we can study and understand the semiotic
point of view the "new texts" such as websites, social media posts, videogames, SMS
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Data la veloce trasformazione della bibliografia su questi temi, essa verrà fornita all'inizio del corso
English
Given the rapid transformation of the literature on these issues, it will be provided at the beginning of the course
NOTA
Italiano
.
English
.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
11:00 - 14:00
Venerdì
11:00 - 14:00
Aula
- 608 -
Lezioni: dal 28/04/2016 al 03/06/2016
Nota:
Aula di lezione: Sala Cristofora, Ist. M. Cabrini Via Artisti, 4.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y53v
- 609 -
Semiotica del testo - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0110 - 6 cfu
Docente:
Ugo Volli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703289, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
La metafora - effetti persuasivi e cognitivi
Il corso si propone di fornire agli studenti elementi di riflessione e di analisi sul discorso persuasivo e sul ruolo della
metafora nei processi comunicativi
English
Metaphor - presuasion and cognition
The course aims to provide students with material for reflection and analysis on how the persuasive speech works
and about the influence of the metaphor in communication process
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti che avranno superato il corso avranno acquisito una conoscenza critica delle teorie della metafora e
del suo ruolo nei processi persuasivi e cognitivi.
English
Students who pass the course will have a critical knowledge of the theories of metaphor and of its role in cognitive
and persuasive processes.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma definitivo d'esame sarà fornito all'inizio del corso
English
The examination program will be given at the beginning of the course
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 610 -
Italiano
La bibliografia d'esame sarà fornita all'inizio del corso.
English
The examination bibliography will be given at the beginning of the course.
NOTA
Italiano
Nello svolgimento del corso è presupposta una formazione semiotica di base; gli studenti che non avessero
superato un esame di questa materia sono invitati a studiare preliminarmente il "Manuale di semiotica" di U. Volli,
capitoli da 1 a 6
English
The course presupposes a semiotic basic knowledge. Students who had not passed an examination of this matter
are invited to study in advance the "Manuale di semiotica" of U. Volli, Chapters 1 to 6
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mrtt
- 611 -
Semiotica della pubblicita' - 2014/2015
SEMIOTIC OF ADVERTISING
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0102 - 6 cfu
Docente:
Laura Rolle (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenza delle nozioni di base di semiotica. E' preferibile aver già frequentato un corso di semiotica generale o
semiotica del testo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di offrire una specifica competenza semiotica per l'analisi della comunicazione pubblicitaria e,
più in generale, di marca. Pertanto il corso mostrerà come la teoria semiotica possa trovare specifica applicazione
in ambito pubblicitario e di branding.
Il corso prevede una parte teorica, volta a far conoscere allo studente autori e metodologie differenti di analisi del
linguaggio pubblicitario, e una parte applicativa in cui si mostreranno esempi di analisi a casi reali.
English
The course intends to offer a specific semiotic competence for the analysis of advertising and, more generally, of
brands. Therefore, the course will show how the semiotic theory can be specifically applied in advertising and
branding.
The course consists of a theoretical part which aims to introduce the student to authors and different methods of
analysis of the advertising language, and an applicative part in which analysis examples of real cases are shown.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In generale:
Il corso consentirà allo studente di conoscere le teorie e i metodi per l'applicazione della semiotica all'analisi della
comunicazione di brand (pubblicità, packaging, naming, punto vendita…).
Nello specifico il corso porterà lo studente a:
- 612 -
comprendere delle logiche di comunicazione che governano l'immagine aziendale, di marca e di prodotto
dal punto di vista della "costruzione del significato e del valore" di prodotto.
sviluppare la capacità di svolgere analisi semiotica su testi pubblicitari, packaging, marchi, punti vendita e più
in generale su tutti quei testi che utilizzano gli elementi di identità visiva di una marca.
comprendere come gli strumenti d'analisi possano essere utilizzati anche in chiave progettuale per la
costruzione di un testo pubblicitario coerente con gli obiettivi aziendali.
English
Generally:
The course will enable the student to understand the theories and methods for the application of semiotics to the
analysis of brand communication (advertising, packaging, naming, point of sale ...).
Specifically, the course will lead the student to:
understand different logics of communication that govern the corporate, brand and product image from the
point of view of "the construction of meaning and value" of the product.
develop the ability to perform semiotic analysis of advertising texts, packaging, brands, stores and more
generally of all those texts that use the elements of visual identity of a brand.
understand how the tools of analysis can also be used from a planning perspective for the construction of an
advertising text consistent with corporate objectives.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prevede una prima parte teorica in cui saranno spiegati i concetti generali e i principali strumenti di analisi
semiotica del brand (pubblicità, packaging, marchio, naming, punto vendita…).Seguirà una seconda parte in cui si
presenteranno specifiche applicazioni attraverso l'analisi di casi pratici.
Inoltre durante le lezioni agli studenti saranno proposte esercitazioni che consentiranno di mettere in pratica i
concetti spiegati in classe.
Testi per l'esame:
ROLLE L. (2014), Semiotica in pratica. Strumenti per governare le strategie di brand, Franco Angeli, Milano
BIANCHI C. (2005), Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma
FLOCH J.M. (1990), Sémiotique, marketing e communication, PUF, Paris (trad.it. Semiotica, marketing e
comunicazione, Franco Angeli, Milano, 1992)
MANGANO D. (2008), Semiotica e design, Carocci, Roma
English
The course includes a first theoretical part in which the general concepts and main instruments of the semiotic
analysis of the brand (advertising, packaging, brand, naming, point of sale ...) are explained. This is followed by a
second part featuring specific applications through the analysis of practical cases.
Furthermore, during the lessons the students will be proposed exercises that will allow them to put into practice the
concepts explained in class.
ROLLE L. (2014), Semiotica in pratica. Strumenti per governare le strategie di brand, Franco Angeli, Milano
BIANCHI C. (2005), Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma
FLOCH J.M. (1990), Sémiotique, marketing e communication, PUF, Paris (trad.it. Semiotica, marketing e
comunicazione, Franco Angeli, Milano, 1992)
MANGANO D. (2008), Semiotica e design, Carocci, Roma
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 613 -
Italiano
Ferraro G., (1999), La pubblicità nell'era di internet, Meltemi, Roma
Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano
Floch J. M. (1995) Identités visuelles, Puf, Paris, (trad. it., Identità visive. Costruire l'identità a partire dai segni, Milano,
Franco Angeli, 1997).
Marrone G. (2001), Il discorso di marca, Laterza, Roma-Bari
Pezzini I. e Cervelli P. (a cura di) (2006), Scene del consumo, Roma, Meltemi [Prima Parte, fino a pag. 190]
Semprini A. (1996) Analyser la communication. Comment analyser les images, les médias, la publicité, L'Harmattan,
Paris (trad. it. Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, FrancoAngeli, Milano,
1997).
Semprini A. (2003a) Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità, Franco Angeli, Milano.
Traini S. (2008) Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano.
Volli U. (2003) Semiotica della pubblicità, Laterza, Roma-Bari.
English
Ferraro G., (1999), La pubblicità nell'era di internet, Meltemi, Roma
Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano
Floch J. M. (1995) Identités visuelles, Puf, Paris, (trad. it., Identità visive. Costruire l'identità a partire dai segni, Milano,
Franco Angeli, 1997).
Marrone G. (2001), Il discorso di marca, Laterza, Roma-Bari
Pezzini I. e Cervelli P. (a cura di) (2006), Scene del consumo, Roma, Meltemi [Prima Parte, fino a pag. 190]
Semprini A. (1996) Analyser la communication. Comment analyser les images, les médias, la publicité, L'Harmattan,
Paris (trad. it. Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, FrancoAngeli, Milano,
1997).
Semprini A. (2003a) Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità, Franco Angeli, Milano.
Traini S. (2008) Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano.
Volli U. (2003) Semiotica della pubblicità, Laterza, Roma-Bari.
NOTA
Italiano
Il ricevimento è da concordare inviando una comunicazione e-mail
English
The reception needs to be agreed by sending an e-mail communication.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 614 -
Lunedì
16:00 - 19:00
Mercoledì
16:00 - 19:00
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Nota: Aula di lezione: Sala Cristofora, Ist. Cabrini, Via Montebello Torino.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rqb6
- 615 -
Semiotica della pubblicita' - 2015/2016
SEMIOTIC OF ADVERTISING
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0102
Docente:
Laura Rolle (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenza delle nozioni di base di semiotica. E' preferibile aver già frequentato un corso di semiotica generale o
semiotica del testo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
l corso si propone di offrire una specifica competenza semiotica per l'analisi della comunicazione pubblicitaria a
partire dall'analisi delle affissioni e degli spot per arrivare ad introdurre l'analisi dei testi pubblicitari presenti sul
web, offrendo al contempo una riflessione più ampia sulle strategie di branding che coinvolgono anche marchio,
packaging, naming, punto vendita etc.)
Il corso prevede:
- una parte teorica, volta a far conoscere allo studente autori e metodologie differenti per l' analisi del linguaggio
pubblicitario,
- una parte applicativa in cui si mostreranno esempi di analisi a casi reali.
English
The course intends to offer a specific semiotic competence for the analysis of advertising and, more generally, of
brands. Therefore, the course will show how the semiotic theory can be specifically applied in advertising and
branding.
The course consists of :
- a theoretical part which aims to introduce the student to authors and different methods of analysis of the
advertising language
- an applicative part in which analysis examples of real cases are shown.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 616 -
In generale:
Il corso consentirà allo studente di:
CONOSCERE le teorie e i metodi per l'applicazione della semiotica all'analisi della comunicazione di brand
(pubblicità, packaging, naming, punto vendita…).
Nello specifico il corso condurrà lo studente a:
COMPRENDERE le logiche di comunicazione che governano l'immagine aziendale, di marca e di prodotto dal
punto di vista della "costruzione del significato e del valore" di prodotto/aziendaA/ente;
acquisire la CAPACITA' di svolgere analisi semiotica su testi pubblicitari, packaging, marchi, punti vendita e
più in generale su tutti quei testi che concorrono a costruire l'identità e l'immagine aziendale;
sviluppare un'AUTONOMIA DI GIUDIZIO rispetto agli argomenti trattati e alle metodologie applicate;
migliorare le ABILITA' COMUNICATIVE, mostrando come gli strumenti applicati nell'analisi possano essere
utilizzati anche in chiave progettuale per la costruzione di un testo pubblicitario orientato a specifici target e
obiettivi:
miglioare la propriA CAPACITA' DI APPRENDIMENTO, a partire dalla comprensione di alcuni meccanismi
profondi della comunicazione.
English
Generally:
The course will enable the student to understand the theories and methods for the application of semiotics to the
analysis of brand communication (advertising, packaging, naming, point of sale ...).
Specifically, the course will lead the student to:
understand different logics of communication that govern the corporate, brand and product image from the
point of view of "the construction of meaning and value" of the product.
develop the ability to perform semiotic analysis of advertising texts, packaging, brands, stores and more
generally of all those texts that use the elements of visual identity of a brand.
understand how the tools of analysis can also be used from a planning perspective for the construction of an
advertising text consistent with corporate objectives.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'apprendimento si articolerà in 36 ore di lezione frontale (6CFU), che prevedono una forte componente interattiva
tra studente e docente. Agli strudenti verranno mostrati video, immagini relative ai casi trattati.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le competenze e le capacità descritte saranno verificate al termine del corso attraverso un esame scritto
strutturato su 5 domande relative al programma d'esame.
Le domande riguarderanno sia la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, sia la capacità di applicarli
e svolgere un ragionamento autonomo.
Il voto complessivo si basa sulla somma delle valutazioni di ciascuna domanda, tenedo anche conto della capacità
di esposizione nella terminologia specifica della materia.
- 617 -
English
written test
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prevede una prima parte teorica in cui saranno spiegati i concetti generali e i principali strumenti di analisi
semiotica del brand (pubblicità, packaging, marchio, naming, punto vendita…).Seguirà una seconda parte in cui si
presenteranno specifiche applicazioni attraverso l'analisi di casi pratici.
Inoltre durante le lezioni agli studenti saranno proposte esercitazioni che consentiranno di mettere in pratica i
concetti spiegati in classe.
Testi per l'esame:
ROLLE L. (2014), Semiotica in pratica. Strumenti per governare le strategie di brand, Franco Angeli, Milano
TRAINI S. (2008) Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano.
FLOCH J.M. (2013), Bricolage. Analizzare pubblicità, immaginie e spazi , Franco Angeli, Milano
MANGANO D. (2008), Semiotica e design, Carocci, Roma
English
The course includes a first theoretical part in which the general concepts and main instruments of the semiotic
analysis of the brand (advertising, packaging, brand, naming, point of sale ...) are explained. This is followed by a
second part featuring specific applications through the analysis of practical cases.
Furthermore, during the lessons the students will be proposed exercises that will allow them to put into practice the
concepts explained in class.
ROLLE L. (2014), Semiotica in pratica. Strumenti per governare le strategie di brand, Franco Angeli, Milano
TRAINI S. (2008) Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano.
FLOCH J.M. (2013), Bricolage. Analizzare pubblicità, immaginie e spazi , Franco Angeli, Milano
POLIDORO P. (2008), Che cos'è la semiotica visiva , Carocci, Roma
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Bianchi C. (2005), Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma
Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano
Ferraro G., (1999), La pubblicità nell'era di internet, Meltemi, Roma
Floch J. M. (1995) Identités visuelles, Puf, Paris, (trad. it., Identità visive. Costruire l'identità a partire dai segni, Milano,
Franco Angeli, 1997).
Marrone G. (2001), Il discorso di marca, Laterza, Roma-Bari
Pezzini I. e Cervelli P. (a cura di) (2006), Scene del consumo, Roma, Meltemi [Prima Parte, fino a pag. 190]
Semprini A. (1996) Analyser la communication. Comment analyser les images, les médias, la publicité, L'Harmattan,
Paris (trad. it. Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, FrancoAngeli, Milano,
- 618 -
1997).
Semprini A. (2003a) Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità, Franco Angeli, Milano.
Traini S. (2008) Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano.
Volli U. (2003) Semiotica della pubblicità, Laterza, Roma-Bari.
English
Bianchi C. (2005), Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma
Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano
Ferraro G., (1999), La pubblicità nell'era di internet, Meltemi, Roma
Floch J. M. (1995) Identités visuelles, Puf, Paris, (trad. it., Identità visive. Costruire l'identità a partire dai segni, Milano,
Franco Angeli, 1997).
Marrone G. (2001), Il discorso di marca, Laterza, Roma-Bari
Pezzini I. e Cervelli P. (a cura di) (2006), Scene del consumo, Roma, Meltemi [Prima Parte, fino a pag. 190]
Semprini A. (1996) Analyser la communication. Comment analyser les images, les médias, la publicité, L'Harmattan,
Paris (trad. it. Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, FrancoAngeli, Milano,
1997).
Semprini A. (2003a) Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità, Franco Angeli, Milano.
Volli U. (2003) Semiotica della pubblicità, Laterza, Roma-Bari.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
9:30 - 12:30
Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Martedì
9:30 - 12:30
Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q3oi
- 619 -
Semiotica della pubblicita' - 2013/2014
SEMIOTIC OF ADVERTISING
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0102 - 6 cfu
Docente:
Laura Rolle (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di offrire una specifica competenza semiotica per l'analisi della comunicazione pubblicitaria e,
più in generale, di marca. Pertanto il corso mostrerà come la teoria semiotica possa trovare specifica applicazione
in ambito pubblicitario e di branding.
Il corso prevede una parte teorica, volta a far conoscere allo studente autori e metodologie differenti di analisi del
linguaggio pubblicitario, e una parte applicativa in cui si mostreranno esempi di analisi a casi reali.
English
The course intends to offer a specific semiotic competence for the analysis of advertising and, more generally, of
brands. Therefore, the course will show how the semiotic theory can be specifically applied in advertising and
branding.
The course consists of a theoretical part which aims to introduce the student to authors and different methods of
analysis of the advertising language, and an applicative part in which analysis examples of real cases are shown.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In generale:
Il corso consentirà allo studente di conoscere le teorie e i metodi per l'applicazione della semiotica all'analisi della
comunicazione di brand (pubblicità, packaging, naming, punto vendita…).
- 620 -
Nello specifico:
Il corso porterà lo studente a:
comprendere delle logiche di comunicazione che governano l'immagine aziendale, di marca e di prodotto
dal punto di vista della "costruzione del significato e del valore" di prodotto.
sviluppare la capacità dello studente di svolgere analisi semiotica su testi pubblicitari, packaging, marchi,
punti vendita e più in generale su tutti quei testi che utilizzano gli elementi di identità visiva di una marca.
comprendere come gli strumenti d'analisi possano essere utilizzati anche in chiave progettuale per la
costruzione di un testo pubblicitario coerente con gli obiettivi aziendali.
English
The course will enable the student to understand the theories and methods for the application of semiotics to the
analysis of brand communication (advertising, packaging, naming, point of sale ...).
Specifically:
The course will lead the student to:
understand different logics of communication that govern the corporate, brand and product image from the
point of view of "the construction of meaning and value" of the product.
develop the ability to perform semiotic analysis of advertising texts, packaging, brands, stores and more
generally of all those texts that use the elements of visual identity of a brand.
understand how the tools of analysis can also be used from a planning perspective for the construction of an
advertising text consistent with corporate objectives.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso prevede una prima parte teorica in cui saranno spiegati i concetti generali e i principali strumenti di analisi
semiotica del brand (pubblicità, packaging, marchio, naming, punto vendita…).
Seguirà una seconda parte in cui si presenteranno specifiche applicazioni attraverso l'analisi di casi pratici.
Inoltre durante le lezioni agli studenti saranno proposte esercitazioni che consentiranno di mettere in pratica i
concetti spiegati in classe.
Testi per l'esame:
Dispense delle lezioni
BIANCHI C. (2005), Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma
Floch J.M. (1990), Sémiotique, marketing e communication, PUF, Paris (trad.it. Semiotica, marketing e
comunicazione, Franco Angeli, Milano, 1992)
PEZZINI I. e CERVELLI P. (a cura di) (2006), Scene del consumo, Roma, Meltemi [Prima Parte, fino a pag. 190]
English
- 621 -
The course includes a first theoretical part in which the general concepts and main instruments of the semiotic
analysis of the brand (advertising, packaging, brand, naming, point of sale ...) are explained.
This is followed by a second part featuring specific applications through the analysis of practical cases.
Furthermore, during the lessons the students will be proposed exercises that will allow them to put into practice the
concepts explained in class.
Dispense delle lezioni
BIANCHI C. (2005), Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma
Floch J.M. (1990), Sémiotique, marketing e communication, PUF, Paris (trad.it. Semiotica, marketing e
comunicazione, Franco Angeli, Milano, 1992)
PEZZINI I. e CERVELLI P. (a cura di) (2006), Scene del consumo, Roma, Meltemi [Prima Parte, fino a pag. 190]
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Ferraro G., (1999), La pubblicità nell'era di internet, Meltemi, Roma
Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano
Floch J. M. (1995) Identités visuelles, Puf, Paris, (trad. it., Identità visive. Costruire l'identità a partire dai segni, Milano,
Franco Angeli, 1997).
Marrone G. (2001), Il discorso di marca, Laterza, Roma-Bari
Semprini A. (1996) Analyser la communication. Comment analyser les images, les médias, la publicité, L'Harmattan,
Paris (trad. it. Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, FrancoAngeli, Milano,
1997).
Semprini A. (2003a) Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità, Franco Angeli, Milano.
Traini S. (2008) Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano.
Volli U. (2003) Semiotica della pubblicità, Laterza, Roma-Bari.
English
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=szvq
- 622 -
- 623 -
Sociologia dei consumi - 2014/2015
Sociology of consumption
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0165 - 6 cfu
Docente:
Dario Padovan (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenza delle principali teorie sociologiche
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di approfondire la riflessione sociologica sul fenomeno del consumo. Gli obiettivi formativi del
corso sono i seguenti:
Conoscere e presentare i principali approcci sociologi al tema dei consumi includendo anche la conoscenza di
alcuni temi di confine nel campo di studi dei consumi e della sostenibilità ambientale.
Possedere conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle di base consentendo
di elaborare e/o applicare idee originali a progetti applicativi, o in contesti di ricerca o alla risoluzione di problemi.
Applicare le conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non
familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi a settori di studio e professionali relativi al tema
dei consumi;
Integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o
incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle
conoscenze nel campo dei consumi;
Comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze nel campo di studio dei consumi, e la ratio ad
esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
Sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo autodiretto o autonomo.
[[English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA Acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,
tecniche afferenti, all'area di studio dei consumi e della sostenibilità ambientale. Conoscenza e capacità di
comprensione di sistemi complessi e processi sociali e organizzativi e di individuarne i fabbisogni informativi e
simbolici.
COMPETENZA Utilizzazione delle conoscenze e abilità acquisite per affrontare situazioni problematiche significative
- 624 -
o produrre nuovi "oggetti" (inventare, creare) nel campo delle professioni collegate al consumo, quali ad esempio
la promozione del green marketing, o la promozione di campagne di comunicazione volte alla riduzione o diffusione
di certi tipi di consumo. Capacità di trasferire in modo autonomo ed efficace conoscenze e abilità in contesti e tempi
diversi.
ABILITA' Applicazione di conoscenze e del know-how specifico della sociologia dei consumi per portare a termine
compiti e risolvere problemi teorici o pratici nel campo dei consumi come per esempio la redazione di un
questionario, la lettura di dati statistici, l'interpretazione di dati ambientali, la comunicazione d'impresa, il green
marketing, i bilanci d'impresa. Capacità di conoscere e comprendere le dinamiche di diffusione dei mezzi e dei
messaggi in relazione a pubblici e contenuti veicolati e le identità sociali connesse.
English
KNOWLEDGE Get content , that is, principles, theories , concepts, terms , rules, procedures , methods, techniques
afferent to the study of consumption. Get knowledge and understanding of complex systems and social and
organizational processes and ability to identify information and symbolic needs.
COMPETENCE Application of knowledge and skills acquired to address significant issues or situations to produce
(invent, create)new "objects" in the field of professions related to consumption, such as the promotion of green
marketing, or promotion of communication campaigns aimed at reducing or spreading certain types of
consumption. Ability to transfer independently and effectively knowledge and skills in different contexts and at
different times.
SKILLS Application of knowledge and know -how of the sociology of consumption in order to complete tasks and
solve theoretical and practical problems in the field of consumption such as the drafting of a questionnaire, the
reading of statistical data, the interpretation of environmental data, the production of corporate communication,
conventional and green marketing, social budgets. Ability to know and understand the dynamics of diffusion of
media and messages in relation to public contents for social identities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La modalità di accertamento sarà costituita da una prova scritta. Questa prova scritta conterrà due o tre quesiti da
svolgere in un foglio protocollo. I quesiti verranno posti in successione per valutare aspetti progressivamente più
complessi, dalle nozioni di base (conoscenza) all'argomentazione di una tesi o applicazione delle conoscenze per
analizzare un concetto (abilità) fino all'attivazione di più informazioni e risorse per affrontare un problema complesso
(competenza.
PROGRAMMA
Il corso è diviso in due parti:
1. Nella prima parte il corso si concentrerà sulle diverse teorie sociologiche che spiegano la natura del consumo, i
suoi aspetti sociali, economici, psicologici, antropologici. A questo fine saranno presi in considerazione alcuni
significati convenzionali del consumo: come un'azione che risponde a bisogni più o meno di base; come un'azione
che introduce delle distinzioni tra i membri e i gruppi della società; come un'azione culturalmente orientata dalla
struttura sociale e tesa a strutturare l'ordine culturale della società; come conseguenza della manipolazione delle
coscienze e dei bisogni individuali da parte della pubblicità. Saranno poi presi in considerazioni aspetti quali le
pratiche di consumo, la natura delle merci, il consumo come distinzione sociale, i luoghi del consumo, il
consumismo, le culture del consumo, i limiti del consumo, il passaggio dall'homo politicus all'homo consumens. Il
corso proverà a rispondere alle seguenti domande: perché si consuma, cosa si consuma, come si consuma, quanto
si consuma, dove si consuma, chi consuma.
2. Nella seconda parte un interesse peculiare verrà rivolto al tema delle pratiche sociali in quanto modello di
descrizione e spiegazione dei consumi. Il punto di partenza è che nella loro vita quotidiana le persone sono
coinvolte in pratiche – nel fare. Esse cucinano, mangiano, dormono, si prendono cura dei loro bimbi, fanno la spesa,
giocano e lavorano (agire che copre una varietà di differenti pratiche). Le pratiche in cui sono coinvolte
costituiscono aspetti significativi del modo in cui le persone descrivono la loro quotidianità. Il consumo è un aspetto
- 625 -
delle pratiche: eseguire una pratica richiede normalmente l'uso di vari artefatti materiali quali strumenti,
equipaggiamenti, materiali e infrastrutture. Il corso si occuperà di chiarire la natura ordinaria e routinaria del
consumo, i modelli di mutamento dei consumi nella prospettiva della sostenibilità ambientale, il ruolo delle pratiche
sociali nel consumo convenzionale e in quello sostenibile. Il corso intende sfidare il prevalente punto di vista che
sostiene che il consumo puà essere inteso come un esercizio di scelta individuale e volontaria in relazione a
preferenze personali connesse agli stili di vita che un soggetto decide di abbracciare. In realtà, il consumo non è il
regno della libertà. Il consumo è l'espressione di differenze socio-strutturali e vincolato dalla ineguale distribuzione
delle risorse tra i gruppi sociali. Il consumo è un'impresa collettiva essenzialmente radicata (embedded) in pratiche
sociali routinizzate. Di conseguenza, la maggior parte del consumo viene normalizzato nella condotta pratica della
vita quotidiana e dato per scontato. Tale punto di vista del comportamento del consumatore suscita rilevanti
problemi empirici e teorici relativi alla capacità degli individui di adottare, e adattare, riflessivamente modi di
consumo sostenibili. Il consumo è un processo complesso e socialmente differenziato che non può essere alterato,
modificato o cambiato semplicemente offrendo ai consumatori differenti opzioni di stili di vita, o informando sulla
qualità dei differenti prodotti. Particolare attenzione verrà posta al tema delle pratiche sociali di consumo, in virtù
delle quali il consumo si situa tra i due poli delle cosiddette agency e strutture.
English
The course is divided in two parts :
1. The first part of the course will focus on the various sociological theories that explain the nature of onsumption, its
social, economic, psychological, anthropological features. To this end will be taken into consideration some
conventional meanings of consumption: as an action that responds to social needs; as an action that introduces
distinctions between members and groups of society; as an action culturally oriented by the social structure and
aimed at structuring the cultural order of society; as a result of manipulation of individual consciences by
advertising. Will then be taken into consideration aspects such as consumption practices, the nature of the goods,
consumption as a social distinction, the places of consumption , consumerism , cultures of consumption, the
consumption limits, the transition from the homo politicus to the homo consumens. The course will attempt to
answer the following questions: Why we consume, what we consume, how we consume, how much we consume,
where we consume, who is the consumer.
In the second part a peculiar interest will be devoted to the issue of social practices as a model of description and
explanation of consumption. The starting point is that in their daily lives, people are involved in practices - in the
making. They cook, eat, sleep, take care of their children, they shop , play and work (work that covers a variety of
different practices). The practices in which they are involved are significant aspects of the way in which people
describe their everyday life. Consumption is a matter of practice: performing a practice usually requires the use of
various material artifacts such as tools , equipment, materials and infrastructure. The course will focus on clarifying
the nature of ordinary and routine consumption, patterns of change in consumption from the perspective of
environmental sustainability, the role of social practices in conventional and in the sustainable consumption. The
course aims to challenge the prevailing view that maintains that the consumption should be understood as an
exercise of voluntary and individual choice in relation to personal preferences related to lifestyle that a person
decides to embrace. In fact, consumption is not the realm of freedom. Consumption is the expression of sociostructural differences and bound by the unequal distribution of resources among social groups. Consumption is a
collective enterprise essentially rooted (embedded) in routinized social practices. Consequently, most of the
consumption is normalized in the practical conduct of everyday life and taken for granted. This view of consumer
behavior raises important theoretical and empirical issues related to the ability of individuals to adopt, and adapt,
reflexively ways of sustainable consumption. Consumption is a complex and socially differentiated process that
cannot be altered, modified or changed simply by offering consumers different lifestyles options, or informing
about the quality of different products. Consumption is between the two poles of the so-called agency and
structures.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 626 -
Letture
Codeluppi V., Manuale di sociologia dei consumi, Carocci, 2014.
Un libro a scelta tra i seguenti
Battaglini E., Il gusto riflessivo. Verso una sociologia della produzione e del consumo alimentare, Bonanno, Roma,
2007.
Veblen Thorstein, La teoria della classe agiata, Il Saggiatore, Milano, 1969.
Riesman David, La folla solitaria, Il Mulino, Bologna, 1999.
Hirschman O. Albert, Lealtà, defezione, protesta, Bompiani, Milano, 1982
Bourdieu Pierre, La distinzione, Il Mulino, Bologna, 1983.
Douglas Mary e Isherwood Baron, Il mondo delle cose, Il Mulino, Bologna, 1984.
Hirsch Fred, I limiti sociali allo sviluppo, Bompiani, Milano, 1981.
Heller Agnes, Sociologia della vita quotidiana, Pgreco, Milano, 2013.
Bauman Zygmunt, Consumo dunque sono, Laterza, Bari, 2010.
Ritzer George, La religione dei consumi, Il Mulino, Bologna, 2012
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
10:00 - 13:00
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 26/02/2015 al 10/04/2015
Nota: Aula C1 C.L.E. Lungo Dora Siena, 100
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=78e4
- 627 -
Sociologia dei consumi - 2015/2016
Sociology of consumption
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0165
Docente:
Dario Padovan (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di approfondire la riflessione sociologica sul fenomeno del consumo. Gli obiettivi formativi del
corso sono i seguenti:
1. Conoscere e presentare i principali approcci sociologi al tema dei consumi includendo anche la conoscenza di
alcuni temi di sostenibilità ambientale.
2. Possedere conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle di base consentendo di
elaborare e/o applicare idee originali a progetti applicativi, o in contesti di ricerca o alla risoluzione di problemi.
3. Applicare le conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non
familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi a settori di studio e professionali relativi al tema
dei consumi;
4. Integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o
incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle
conoscenze nel campo dei consumi;
5. Comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze nel campo di studio dei consumi, e la ratio ad
esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
6. Sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo autodiretto o autonomo.
English
The course aims to deepen the reflection on the sociological phenomenon of the consumption. The objectives of
the course are as follows:
1. Knowing and managing the main sociological approaches to the issue of consumption also including the
knowledge of some themes related to environmental sustainability.
- 628 -
2. Gain knowledge and understanding that extend and / or reinforce that basic ones, enabling to develop and / or
apply original ideas in applied projects or in research settings or troubleshooting.
3. Apply knowledge, understanding and ability to solve problems in new or unfamiliar issues, included in broader
contexts (or multidisciplinary) related to educational and professional sectors related to the theme of consumption.
4. Integrating knowledge and handling the complexity of problems, and formulating judgments based on incomplete
or limited information, that include reflecting on social and ethical responsibilities linked to the application of
knowledge in the field of consumption;
5. Communicate clearly and unambiguously the knowledge upon consumption's phenomena, and its rationale
underpinning, to specialist and non-specialist;
6. Developing the learning skills that enable the student to continue studying mostly in a self-directed or
autonomous way.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA. Acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,
tecniche afferenti, all'area di studio dei consumi e della sostenibilità ambientale. Conoscenza e capacità di
comprensione di sistemi complessi e processi sociali e organizzativi e di individuarne i fabbisogni informativi e
simbolici.
COMPETENZA. Utilizzazione delle conoscenze e abilità acquisite per affrontare situazioni problematiche significative
o produrre nuovi "oggetti" (inventare, creare) nel campo delle professioni collegate al consumo, quali ad esempio
la promozione del green marketing, o la promozione di campagne di comunicazione volte alla riduzione o diffusione
di certi tipi di consumo. Capacità di trasferire in modo autonomo ed efficace conoscenze e abilità in contesti e tempi
diversi.
ABILITA. Applicazione di conoscenze e del know-how specifico della sociologia dei consumi per portare a termine
compiti e risolvere problemi teorici o pratici nel campo dei consumi come per esempio la redazione di un
questionario, la lettura di dati statistici, l'interpretazione di dati ambientali, la comunicazione d'impresa, il green
marketing, i bilanci d'impresa. Capacità di conoscere e comprendere le dinamiche di diffusione dei mezzi e dei
messaggi in relazione a pubblici e contenuti veicolati e le identità sociali connesse.
English
KNOWLEDGE. Getting contents, that is, principles, theories, concepts, terms, rules, procedures, methods,
techniques afferent to the study of consumption. Get knowledge, understanding of complex systems, social and
organizational processes, and ability to identify information and symbolic needs.
COMPETENCE. Application of knowledge and skills acquired to address significant issues or situations to produce
(invent, create)new "objects" in the field of professions related to consumption, such as the promotion of green
marketing, or promotion of communication campaigns aimed at reducing or spreading certain types of
consumption. Ability to transfer independently and effectively knowledge and skills in different contexts and at
different times.
SKILLS. Application of knowledge and know -how of the sociology of consumption in order to complete tasks and
solve theoretical and practical problems in the field of consumption such as the drafting of a questionnaire, the
reading of statistical data, the interpretation of environmental data, the production of corporate communication,
conventional and green marketing, social budgets. Ability to know and understand the dynamics of diffusion of
media and messages in relation to public contents for social identities.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso si baserà su lezioni frontali e momenti di discussione collettivi.
- 629 -
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La modalità di accertamento sarà costituita da una prova scritta. Questa prova scritta conterrà due o tre quesiti da
svolgere in un foglio protocollo. I quesiti verranno posti in successione per valutare aspetti progressivamente più
complessi, dalle nozioni di base (conoscenza) all'argomentazione di una tesi o applicazione delle conoscenze per
analizzare un concetto (abilità) fino all'attivazione di più informazioni e risorse per affrontare un problema complesso
(competenza).
English
The mode of assessment will consist of a written test. This written test will include two or three questions to be
carried out in a protocol sheet. The questions will be placed in succession to evaluate aspects progressively more
complex, from the basics (knowledge) to the argument of a thesis or application of knowledge to analyze a concept
(skills) until the activation of more information and resources to tackle a complex problem (competence).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Durante il corso verranno utilizzati strumenti di supporto multimediali quali film e interventi di esperti
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è diviso in due parti:
1. Nella prima parte il corso si concentrerà sulle diverse teorie sociologiche che spiegano la natura del consumo, i
suoi aspetti sociali, economici, psicologici, antropologici. A questo fine saranno presi in considerazione alcuni
significati convenzionali del consumo: come un'azione che risponde a bisogni più o meno di base; come un'azione
che introduce delle distinzioni tra i membri e i gruppi della società; come un'azione culturalmente orientata dalla
struttura sociale e tesa a strutturare l'ordine culturale della società; come conseguenza della manipolazione delle
coscienze e dei bisogni individuali da parte della pubblicità. Saranno poi presi in considerazioni aspetti quali le
pratiche di consumo, la natura delle merci, il consumo come distinzione sociale, i luoghi del consumo, il
consumismo, le culture del consumo, i limiti del consumo, il passaggio dall'homo politicus all'homo consumens. Il
corso proverà a rispondere alle seguenti domande: perché si consuma, cosa si consuma, come si consuma, quanto
si consuma, dove si consuma, chi consuma.
2. Nella seconda parte un interesse peculiare verrà rivolto al tema delle pratiche sociali in quanto modello di
descrizione e spiegazione dei consumi. Il punto di partenza è che nella loro vita quotidiana le persone sono
coinvolte in pratiche – nel fare. Esse cucinano, mangiano, dormono, si prendono cura dei loro bimbi, fanno la spesa,
giocano e lavorano (agire che copre una varietà di differenti pratiche). Le pratiche in cui sono coinvolte
costituiscono aspetti significativi del modo in cui le persone descrivono la loro quotidianità. Il consumo è un aspetto
delle pratiche: eseguire una pratica richiede normalmente l'uso di vari artefatti materiali quali strumenti,
equipaggiamenti, materiali e infrastrutture. Il corso si occuperà di chiarire la natura ordinaria e routinaria del
consumo, i modelli di mutamento dei consumi nella prospettiva della sostenibilità ambientale, il ruolo delle pratiche
sociali nel consumo convenzionale e in quello sostenibile. Il corso intende sfidare il prevalente punto di vista che
sostiene che il consumo può essere inteso come un esercizio di scelta individuale e volontaria in relazione a
preferenze personali connesse agli stili di vita che un soggetto decide di abbracciare. In realtà, il consumo non è il
regno della libertà. Il consumo è l'espressione di differenze socio-strutturali e vincolato dalla ineguale distribuzione
delle risorse tra i gruppi sociali. Il consumo è un'impresa collettiva essenzialmente radicata (embedded) in pratiche
sociali routinizzate. Di conseguenza, la maggior parte del consumo viene normalizzato nella condotta pratica della
vita quotidiana e dato per scontato. Tale punto di vista del comportamento del consumatore suscita rilevanti
problemi empirici e teorici relativi alla capacità degli individui di adottare, e adattare, riflessivamente modi di
- 630 -
consumo sostenibili. Il consumo è un processo complesso e socialmente differenziato che non può essere alterato,
modificato o cambiato semplicemente offrendo ai consumatori differenti opzioni di stili di vita, o informando sulla
qualità dei differenti prodotti. Particolare attenzione verrà posta al tema delle pratiche sociali di consumo, in virtù
delle quali il consumo si situa tra i due poli delle cosiddette agency e strutture.
English
The course is divided in two parts :
1. The first part of the course will focus on the various sociological theories that explain the nature of consumption,
its social, economic, psychological, anthropological features. To this end will be taken into consideration some
conventional meanings of consumption: as an action that responds to social needs; as an action that introduces
distinctions between members and groups of society; as an action culturally oriented by the social structure and
aimed at structuring the cultural order of society; as a result of manipulation of individual consciences by
advertising. Will then be taken into consideration aspects such as consumption practices, the nature of the goods,
consumption as a social distinction, the places of consumption , consumerism , cultures of consumption, the
consumption limits, the transition from the homo politicus to the homo consumens. The course will attempt to
answer the following questions: Why we consume, what we consume, how we consume, how much we consume,
where we consume, who is the consumer.
In the second part a peculiar interest will be devoted to the issue of social practices as a model of description and
explanation of consumption. The starting point is that in their daily lives, people are involved in practices - in the
making. They cook, eat, sleep, take care of their children, they shop , play and work (work that covers a variety of
different practices). The practices in which they are involved are significant aspects of the way in which people
describe their everyday life. Consumption is a matter of practice: performing a practice usually requires the use of
various material artefacts such as tools, equipment, materials and infrastructure. The course will focus on clarifying
the nature of ordinary and routine consumption, patterns of change in consumption from the perspective of
environmental sustainability, the role of social practices in conventional and in the sustainable consumption. The
course aims to challenge the prevailing view that maintains that the consumption should be understood as an
exercise of voluntary and individual choice in relation to personal preferences related to lifestyle that a person
decides to embrace. In fact, consumption is not the realm of freedom. Consumption is the expression of sociostructural differences and bound by the unequal distribution of resources among social groups. Consumption is a
collective enterprise essentially rooted (embedded) in routinized social practices. Consequently, most of the
consumption is normalized in the practical conduct of everyday life and taken for granted. This view of consumer
behaviour raises important theoretical and empirical issues related to the ability of individuals to adopt, and adapt,
reflexively ways of sustainable consumption. Consumption is a complex and socially differentiated process that
cannot be altered, modified or changed simply by offering consumers different lifestyles options, or informing
about the quality of different products. Consumption is between the two poles of the so-called agency and
structures.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Letture
Codeluppi V., Manuale di sociologia dei consumi, Carocci, 2014.
Un libro a scelta tra i seguenti:
Battaglini E., Il gusto riflessivo. Verso una sociologia della produzione e del consumo alimentare, Bonanno, Roma,
2007.
Veblen Thorstein, La teoria della classe agiata, Il Saggiatore, Milano, 1969.
Riesman David, La folla solitaria, Il Mulino, Bologna, 1999.
- 631 -
Hirschman O. Albert, Lealtà, defezione, protesta, Bompiani, Milano, 1982
Bourdieu Pierre, La distinzione, Il Mulino, Bologna, 1983.
Douglas Mary e Isherwood Baron, Il mondo delle cose, Il Mulino, Bologna, 1984.
Hirsch Fred, I limiti sociali allo sviluppo, Bompiani, Milano, 1981.
Heller Agnes, Sociologia della vita quotidiana, Pgreco, Milano, 2013.
Bauman Zygmunt, Consumo dunque sono, Laterza, Bari, 2010.
Ritzer George, La religione dei consumi, Il Mulino, Bologna, 2012.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula D1 - Primo Levi Campus Luigi Einaudi - CLE
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula D1 - Primo Levi Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 11/02/2016 al 18/03/2016
Nota:
15/02/2016 aula di lezione: ---> D5-CLE
Il 26/2/2016 aula di lezione: ---> Aula E1-CLE
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cfkl
- 632 -
Sociologia della comunicazione A - 2014/2015
Sociology of communication
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0075 - 12 cfu
Docente:
Prof. Cristopher Cepernich (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 4141, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sussistono prerequisiti per la frequenza del corso.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso introduce agli elementi teorici fondamentali della sociologia dei media.
English
This course introduces the fundamental theoretical elements of sociology of media.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie alla comprensione dei fenomeni mediatici e le competenze
necessarie per discutere criticamente i temi più attuali del dibattito scientifico nel campo dei media. Inoltre dovrà
essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare argomentazioni razionali sui temi trattati durante
il corso.
English
The student will acquire knowledge to understand social phenomena linked to media representations and skills to
discuss critically current topics within scientific debate on the media. Futhermore the student will be able to apply
the acquired knowledge to develop rational arguments on the topics covered by the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
- 633 -
L'acquisizione delle conoscenze teoriche di base sarà verificata attraverso un test scritto a risposta multipla chiusa
più 1 domanda aperta (obbligatorio) e una prova orale (facoltativa).
Gli studenti che abbiano ottenuto con il test un punteggio inferiore a 24/30 avranno la possibilità di fiscalizzare il voto
oppure di sostenere nuovamente la prova per un massimo di 3 volte nel corso dello stesso anno accademico. Gli
studenti che abbiano ottenuto un punteggio della prova scritta pari o superiore a 24/30 potranno accedere
all'esame orale.
English
Acquisition of theoretical knowledge will be assessed through a written test multiple
choice answers and 2 open questions (mandatory). An oral examination is optional. Students
who have obtained written test with a mark lower than 24/30 will have the opportunity to earn marks or retake the
test for a maximum of 3 times during the same academic year. Students who have obtained a score of written test
equal to or greater than 24/30 can access further optional oral examination.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma affronterà il tema delle trasformazioni epocali che stanno segnano gli attuali ecosistemi mediali. I
macrotemi di interesse possono essere focalizzati come segue: 1. Teorie sulle relazioni tra media e società: dalla
cultura di massa (con l'affermazione del modello broadcast) alla cultura digitale (modello netcast e social network);
2. La governance (nazionale e globale) dei sistemi mediali; 3. Il contesto dell'organizzazione mediale: il giornalismo
come "fabbrica delle notizie" e la "logica dei media"; 4. Il contenuto dei media: generi e testi; 5. La ricerca sugli
effetti dei media: dalla metafora del "proiettile magico" all'agenda setting e all'agenda building; 6. Il pubblico. Da
spettatori a generatori di contenuti (UGC): il lungo processo di frammentazione dell'audience di massa; 7.
Informazione, opinione pubblica e comunicazione politica; 8. Ecosistemi mediali, ibridazione e spreadable
media: le caratteristiche della cultura digitale.
English
The program will discuss the important changes which nowadays are marking the media system. The macro-areas of
interest can be focused on as follows: 1. Theories of media and society. From mass media culture (broadcast
model) to digital culture (netcast model); 2. Governance of media systems (both national and global); 3.
Organization of the media context: journalism as "factory of the news" and "media logic "; 4. The media contents:
texts and genres; 5. Research on media effects: from the metaphor of the "magic bullet" to agenda setting and
agenda building processes; 6. The audiences. From viewers to generators of content (UGC): the process of
fragmentation of mass media audiencies; 7. Information, public opinion and political communication; 8. Ecosystems
media, hybridization and spreadable media: the features of digital culture.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Lo studente dovrà preparare i seguenti testi:
- McQuail D., Sociologia dei media, il Mulino (Quinta edizione o successiva)
- Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino 2008
- 634 -
- Wolf M., Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, 2005
- Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, 2007.
English
- McQuail D., Mass Communication Theory, Sage, 2005
- Scannell P, Media and Communication, Sage, 2007
- Wolf M., Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, 2005
- Jenkins J., Convergence Culture: Where Old and New Media Collide, NY University Press, 2006
NOTA
Italiano
Il programma d'esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
English
The examination programme is the same for students attending and not attending.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
14:00 - 17:00
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula
Lezioni: dal 26/02/2015 al 15/05/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1 Palazzina L. Einaudi.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mr07
- 635 -
Sociologia della comunicazione A - 2015/2016
Sociology of communication
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0075
Docente:
Prof. Cristopher Cepernich (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 4141, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso introduce agli elementi teorici fondamentali della sociologia dei media.
English
This course introduces fundamental theoretical and empirical elements of the sociology of media and
communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso trasmetterà allo studente le conoscenze necessarie alla comprensione degli ambienti mediatici e le
competenze necessarie a discutere criticamente i temi più attuali sviluppate dal dibattito scientifico nel campo dei
media.
In conseguenza di ciò, lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare
argomentazioni razionali sui temi trattati durante il corso in piena autonomia di giudizio.
Infine la parte monografica del corso tende a stimolare l'esercizio delle abilità comunicative attraverso la verifica
scritta e orale di un testo classico contemporaneo.
English
This course will transmit essential knowledge for the comprehension of the mediatic environments and useful skills
to discuss critically current topics in the communications field, according to a scientific perspective.
Consequently, the student will be able to apply the acquired knowledge to develop rational arguments on the
topics covered by the course with the full autonomy of judgment.
Finally, the monographic section of the course encourage the practice of communicative abilities throughout a
written and oral examination focused on a classic contemporary text.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 636 -
Italiano
Testo In
Lezioni frontali.
English
Frontal lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'acquisizione adeguata delle conoscenze, la capacità di comprensione dei testi e degli argomenti, l'autonomia di
giudizio e le abilità di applicarle sarà verificata attraverso un test scritto obbligatorio per tutti strutturato come
segue: 25 domande a risposta multipla più 1 domanda aperta sul testo n. 4 indicato nel programma. Una prova orale
facoltativa consentirà di verificare più in profondità il grado di maturazione dell'autonomia di giudizio, il livello di
comprensione degli argomenti e dei testi e la capacità di applicare le categorie all'analisi della realtà.
Gli studenti che abbiano conseguito con il test una votazione inferiore a 24/30 potranno o fiscalizzare il voto, o
sostenere nuovamente la prova scritta per un massimo di 3 volte nel corso dello stesso anno accademico. Gli
studenti che invece abbiano conseguito una votazione della prova scritta pari o superiore a 24/30 potranno, se lo
vorranno, accedere all'esame orale.
English
The adequate acquisition of knowledge, skills for the comprehension of texts and arguments, the autonomy of
judgment and ability to apply them will be verified with a written mandatory test. The test is structured as follow: 25
multiple choice questions and 1 open question about the fourth book indicated in the schedule.
An optional oral examination will further evaluate the degree of maturity of judgment, the level of understanding of
the topics and texts and the ability to apply the categories to the analysis of reality.
The students who have completed the test with a grade of less than 24/30 will have the opportunity to pick up the
grade or retake the test for up to 3 times during the same Academic Year. The students who receive a grade on the
written test at or above 24/30 may, if they so choose, to access the oral exam.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronterà il tema delle relazioni tra media e società. In particolare saranno focalizzati i seguenti argomenti:
1. Le teorie sulle relazioni tra media e società; 2. I modelli e le culture della comunicazione: dalla cultura di massa
(broadcast) alle culture digitali (netcast); 3. Il dualismo tra teoria critica e ricerca amministrativa e la nascita della
communication research; 4. I processi di mediatizzazione e l'impatto sul sistema sociale; 5. La ricerca sugli effetti dei
media: effetti forti, effetti deboli, effetti cognitivi; 6. Il contesto dell'organizzazione mediale: il giornalismo
come "fabbrica delle notizie" e la "logica dei media"; 7. Il contenuto dei media: generi e testi; 8. Il pubblico. Da
spettatori a generatori di contenuti (UGC): il lungo processo di frammentazione dell'audience di massa; 9.
Informazione, opinione pubblica e comunicazione politica; 10. Ecosistemi mediali, ibridazione e cultura
convergente: il paradigma della digitalizzazione.
English
This course will discuss the relations between media and society. In particular, the course focuses on the following
topics: 1. Theories of media and society; 2. The models and the cultures of communication: from mass culture
- 637 -
(broadcast) to digital cultures (netcast); 3. The dualism between Critical Theory and Administrative Research as the
birth of communication research; 4. The mediatization of society and its impact on social processes; 5. Theories and
researches on the effects of the media: strong effects, weak effects, cognitive effects; 6. The organization of the
media environment: journalism as the "factory of the news" and the acting of "media logic"; 7. The media contents:
texts and genres; 8. The audiences. From spectators to generators of content (UGC): the fragmentation of mass
media audiences; 9. Information, public opinion and political communication; 10. Digital environments, hybridization
and convergence culture: the paradigm of digitalization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Lo studente dovrà preparare i seguenti testi:
1. McQuail D., Sociologia dei media, il Mulino (Quinta edizione o successiva)
2. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino 2008
3. Wolf M., Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, 2005
4. Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, 2007.
English
The student has to study the following books:
1. McQuail D., Mass Communication Theory, Sage, 2005
2. Scannell P, Media and Communication, Sage, 2007
3. Wolf M., Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, 2005
4. Jenkins J., Convergence Culture: Where Old and New Media Collide, NY University Press, 2006
NOTA
Italiano
- Il programma d'esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
- Gli studenti stranieri posso sostenere le prove d'esame in lingua inglese se lo richiedono.
English
- The examination program does not change for attending or not attending students.
- Foreign students can take the examinations in English language if they require it.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula B2 - Filippo Barbano Campus Luigi Einaudi - CLE
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula B2 - Filippo Barbano Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 11/02/2016 al 03/06/2016
Nota:
Il 25/02/2016 Aula di lezione: ---> Aula B2 - CLE.
A decorrere dal 27/04/2016 cambio orario e aula di lezione:
- 638 -
Lunedì, Mercoledì: 14:00 / 17:00 Aula 1, piano terra Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=erte
- 639 -
Sociologia della comunicazione A- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0075 - 12 cfu
Docente:
Maria Carmen Belloni (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702650, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9izr
- 640 -
Sociologia della comunicazione B - 2014/2015
Sociology of communication B
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0076 - 12 cfu
Docente:
Luciano Paccagnella (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702644, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Comprendere il ruolo della comunicazione nella società della conoscenza.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti impareranno ad analizzare il sistema dei media nei suoi aspetti sia tecnici che sociali.
English
PROGRAMMA
Italiano
Dopo una discussione generale su alcune possibili definizioni di concetti di base come "comunicazione" e
"informazione", le lezioni riguarderanno tre grandi aree della comunicazione umana: la comunicazione
interpersonale faccia a faccia (per es. i codici verbali e non verbali, la comunicazione relazionale), la comunicazione
di massa (per es. i pubblici, le teorie sugli effetti di lungo periodo), la comunicazione mediata dal computer (per es.
le identità online, le comunità virtuali, i network sociali).
English
- 641 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2010 (nuova edizione)
F. Boni, Sociologia della comunicazione interpersonale, Laterza, Roma,
2007;
P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2008;
A. Arvidsson e A. Delfanti, Introduzione ai media digitali, Il Mulino, Bologna, 2013.
English
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula 1 Palazzina Einaudi
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 1 Palazzina Einaudi
Lezioni: dal 26/02/2015 al 15/05/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1 Palazzina Einaudi
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=34u5
- 642 -
Sociologia della comunicazione B - 2015/2016
Sociology of communication B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0076
Docente:
Luciano Paccagnella (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702644, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso costituisce un'introduzione teorica generale allo studio sociologico della comunicazione umana. Offre quindi
le conoscenze comuni indispensabili a studi più specifici.
English
This course is a general theoretical introduction to the sociological study of human communication. It offers the
common knowledge required for further and more specific studies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
padroneggiare il lessico sociologico di base
osservare i fenomeni comunicativi da una prospettiva scientifica, superando gli stereotipi e il senso comune
comprendere i principi metodologici di base di alcune tecniche di ricerca empirica.
English
At the end of the course, the student is espected to be able to:
master the basic sociological lexicon
observe the communicative phenomena from a scientific perspective, bypassing stereotypes and common
sense
understand the basic methodological principles of some techniques for empirical research.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 643 -
Italiano
Lezioni frontali per 72 ore complessive (12 CFU), con ausilio di slides. Integrazione online su piattaforma Moodle.
English
Frontal lessons for 72 hours (12 CFU), with slides. Online integration on the Moodle platform.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'apprendimento sarà verificato con un colloquio orale. Lo studente dovrà dimostrare di:
conoscere gli argomenti trattati a lezione e nei testi indicati in bibliografia
saper applicare queste nozioni a casi concreti.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove di esame intermedie con domande a risposta multipla.
English
The evalutation of the student will be based on an oral exam. The student must demonstrate his/her ability to do the
following:
understand issues discussed during the lessons and covered in the four books indicated below
apply this knowledge to some actual aspect of contemporary society.
Midterm exams based on multiple choice answers are offered to students attending classes.
PROGRAMMA
Italiano
Dopo una discussione generale su alcune possibili definizioni di concetti di base come "comunicazione" e
"informazione", le lezioni riguarderanno tre grandi aree della comunicazione umana:
la comunicazione interpersonale faccia a faccia (per es. i codici verbali e non verbali, la comunicazione
relazionale)
la comunicazione di massa (per es. i pubblici, le teorie sugli effetti di lungo periodo)
la comunicazione mediata dal computer (per es. le identità online, le comunità virtuali, i network sociali).
English
After a general discussion on some possible definitions of basic concepts such as "communication" and
"information", lessons will cover three main areas of human communication:
interpersonal face-to-face communication (e.g. verbal and non verbal codes, relational communication)
mass communication (e.g. audiences, theories on long term effects)
computer-mediated communication (e.g. online identities, virtual communities, social network sites.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi seguenti sono obbligatori:
L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2010;
F. Boni, Sociologia della comunicazione interpersonale, Laterza, Roma,
2007;
- 644 -
P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2008;
A. Arvidsson e A. Delfanti, Introduzione ai media digitali, Il Mulino, Bologna, 2013.
English
The following are the required texts:
L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2010;
F. Boni, Sociologia della comunicazione interpersonale, Laterza, Roma,
2007;
P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2008;
A. Arvidsson e A. Delfanti, Introduzione ai media digitali, Il Mulino, Bologna, 2013.
NOTA
Italiano
..
English
..
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula A1 - Vilfredo Pareto Campus Luigi Einaudi - CLE
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula A1 - Vilfredo Pareto Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 11/02/2016 al 03/06/2016
Nota:
18 e 19/02/2016 -----> Aula A4-CLE;
25/02/2016: ----> Aula 5 Palazzina Einaudi;
26/02/2016 -----> Aula D1-CLE.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nwgq
- 645 -
Sociologia della comunicazione B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0076 - 12 cfu
Docente:
Luciano Paccagnella (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702644, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Comprendere il ruolo della comunicazione nella società della conoscenza.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti impareranno ad analizzare il sistema dei media nei suoi aspetti sia tecnici che sociali.
English
PROGRAMMA
Italiano
Dopo una discussione generale su alcune possibili definizioni di concetti di base come "comunicazione" e
"informazione", le lezioni riguarderanno tre grandi aree della comunicazione umana: la comunicazione
interpersonale faccia a faccia (per es. i codici verbali e non verbali, la comunicazione relazionale), la comunicazione
di massa (per es. i pubblici, le teorie sugli effetti di lungo periodo), la comunicazione mediata dal computer (per es.
le identità online, le comunità virtuali, i network sociali).
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 646 -
Italiano
L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2010
(nuova edizione);
F. Boni, Sociologia della comunicazione interpersonale, Laterza, Roma,
2007;
P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2008;
A. Arvidsson e A. Delfanti, Introduzione ai media digitali, Il Mulino, Bologna, 2013.
English
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y7w4
- 647 -
Sociologia della comunicazione interpersonale - 2014/2015
Sociology of interpersonal communication
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0162 - 6 cfu
Docente:
Andrea Sormano (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702646, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Mettere lo studente in grado di identificare la varietà delle relazioni che stabiliamo col linguaggio, col mondo e con
gli altri, nella comunicazione quotidiana.
English
Enabling students to identify the variety of relationships we establish with language, with the world, and with our
neighbours, in our daily communication acts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'acquisizione di conoscenze e competenze sarà oggetto di verifica mediante prova orale. La valutazione finale sarà
il prodotto dell'accertamento sull'acquisizione di: (1) concetti e teorie introdotte a lezione e presenti nei testi
oggetto di verifica; (2) adeguato lessico specialistico; (3) competenze argomentative e analitiche sui temi del corso.
English
The acquisition of knowledge and skills will be subject to verification by oral examination. The final evaluation will be
the product of assessment on the acquisition of: (1) concepts and theories introduced in class and in the text under
verification; (2) adequate specialist vocabulary; (3) analytical and argumentative skills on the topics of the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
PROGRAMMA
Italiano
- 648 -
Parte introduttiva. L'attore sociale in azione di comunicazione: presentazione di una prospettiva multidisciplinare
(sociologica, filosofica, linguistica) di analisi della comunicazione. Parte monografica. Immagini, parole, voci: analisi
di alcune situazioni di comunicazione (la comunicazione faccia a faccia, al telefono, in rete).
English
Introduction. The social actor caught in his acts of communication: the course will present a multidisciplinary
(sociological, philosophical, linguistic) perspective of communication analysis. Special subject. Images, words,
voices: analysis of a few communication situations (face to face, phone, internet communication).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Barthes R., Flahault F., voce Parola, in Enciclopedia Einaudi, Torino 1980;
- Benveniste E., L'apparato formale dell'enunciazione, in Benveniste E., Essere di parola. Semantica, soggettività,
cultura, Bruno Mondadori, Milano 2009;
- Sormano A., Linguaggio e comunicazione, UTET Università, Torino, 2008;
- Sormano A., Immagini, parole, voci, Mimesis, Milano, 2013.
English
- Barthes R., Flahault F., voce Parola, in Enciclopedia Einaudi, Torino 1980;
- Benveniste E., L'apparato formale dell'enunciazione, in Benveniste E., Essere di parola. Semantica, soggettività,
cultura, Bruno Mondadori, Milano 2009;
- Sormano A., Linguaggio e comunicazione, UTET Università, Torino, 2008;
- Sormano A., Immagini, parole, voci, Mimesis, Milano 2013.
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 20/04/2015 al 27/05/2015
Nota: Aula di lezione: Aula C1 fino alla data del 19/05/2015. Dal 20/05/215 a fine corso Aula B1, C.L.E. Lungo Dora
Siena 100.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=daf5
- 649 -
- 650 -
Sociologia della comunicazione interpersonale - 2015/2016
Sociology of interpersonal communication
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0162
Docente:
Andrea Sormano (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702646, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Mettere lo strudente in grado di identificare la varietà delle relazioni che stabiliamo col linguaggio, col mondo e con
gli altri, nella comunicazione quotidiana
English
Enabling students to identify the variety of relationships we establish with language, with the world, and with our
neighbours, in our daily communication acts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'insegnamento si propone di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento che sono definiti sulla base dei 5
descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve aver acquisito le conoscenze specialistiche trattate nell'insegnamento e dovrà sviluppare
capacità di comprensione della varietà delle forme di comunicazione interpersonale.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve aver acquisito gli strumenti adeguati per discutere in modo approfondito i temi più attuali del
dibattito sulla comunicazione interpersonale.
- Autonomia di giudizio
Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare analisi originali e sostenere
argomentazioni complesse sui temi trattati durante l'insegnamento.
- 651 -
- Abilità comunicative
Lo studente deve aver acquisito un adeguato lessico specialistico che sarà oggetto di verifica all'esame orale.
- Capacità di apprendimento
Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante
l'insegnamento all'analisi di una varietà di contesti della comunicazione interpersonale
English
This course aims to achieve the following learning outcomes, which are defined on the basis of the 5 Dublin
descriptors:
- Knowledge and understanding
The student must have acquired specialized knowledge and develop understanding of the variety of forms of
interpersonal communication.
- Applying knowledge and understanding
The student must acquire skills to discuss in depth the most topical issues of the debate on
interpersonal communication.
- Making judgements
The student must be able to apply his knowledge to developing original analysis and supporting complex reasonings
on the topics covered during the course.
- Communication skills
The student must acquire an adequate specialized vocabulary that will be verified during the oral examination.
- Learning skills
The student must be able to apply both the set of knowledge and skills acquired in order to analyse a variety of
contexts of communication.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali.
English
Frontal lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'acquisizione di conoscenze e competenze sarà oggetto di verifica mediante prova orale. La valutazione finale sarà
il prodotto dell'accertamento sull'acquisizione di: (1) concetti e teorie introdotte a lezione e presenti nei testi
oggetto di verifica; (2) adeguato lessico specialistico; (3) competenze argomentative e analitiche sui temi del corso.
English
- 652 -
The acquisition of knowledge and skills will be subject to verification by oral examination. The final evaluation will be
the product of assessment on the acquisition of: (1) concepts and theories introduced in class and in the text under
verification; (2) adequate specialist vocabulary; (3) analytical and argumentative skills on the topics of the course.
PROGRAMMA
Italiano
Parte introduttiva. L'attore sociale in azione di comunicazione: presentazione di una prospettiva multidisciplinare
(sociologica, filosofica, linguistica) di analisi della comunicazione. Parte monografica. Immagini, parole, voci: analisi
di alcune situazioni di comunicazione (la comunicazione faccia a faccia, al telefono, in rete).
English
Introduction. The social actor caught in his acts of communication: the course will present a multidisciplinary
(sociological, philosophical, linguistic) perspective of communication analysis. Special subject. Images, words,
voices: analysis of a few communication situations (face to face, phone, internet communication).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Barthes R., Flahault F., voce Parola, in Enciclopedia Einaudi, Torino 1980;
- Benveniste E., L'apparato formale dell'enunciazione, in Benveniste E., Essere di parola. Semantica, soggettività,
cultura, Bruno Mondadori, Milano 2009;
- Sormano A., Linguaggio e comunicazione, UTET Università, Torino, 2008;
- Sormano A., Immagini, parole, voci, Mimesis, Milano, 2013.
English
- Barthes R., Flahault F., voce Parola, in Enciclopedia Einaudi, Torino 1980;
- Benveniste E., L'apparato formale dell'enunciazione, in Benveniste E., Essere di parola. Semantica, soggettività,
cultura, Bruno Mondadori, Milano 2009;
- Sormano A., Linguaggio e comunicazione, UTET Università, Torino, 2008;
- Sormano A., Immagini, parole, voci, Mimesis, Milano, 2013.
NOTA
Italiano
Il programma d'esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
English
The examination program does not change for attending or not attending students.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula A1 - Vilfredo Pareto Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì
16:00 - 18:00
Aula A1 - Vilfredo Pareto Campus Luigi Einaudi - CLE
- 653 -
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula A1 - Vilfredo Pareto Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8whn
- 654 -
Storia contemporanea M - 2014/2015
Contemporary History M
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0066 - 12 cfu
Docente:
Marco Scavino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703121, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
E' richiesta una conoscenza di base dei termini fondamentali del linguaggio storico, con particolare riferimento agli
ambiti socio-economico e politico.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire una buona conoscenza dei fatti e dei fenomeni storici, che caratterizzano l'età contemporanea.
Approfondire la storia del giornalismo italiano dall'Unità ai giorni nostri.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'acquisizione della conoscenza dei fenomeni storici trattati, ma anche la capacità di riflessione critica su di essi.
Particolare importanza verrà data alla maturità delle forme di esposizione, alla correttezza nell'uso dei concetti e
delle categorie proprii del linguaggio storico
English
PROGRAMMA
Italiano
La storia mondiale dell'Ottocento e del Novecento.
Sulla base di un esame della storia mondiale a partire dall'anno 1814, il corso si propone di mettere in luce le
profonde trasformazioni intervenute negli ultimi due secoli non solo a livello di sistemi economico-sociali, politici e
istituzionali, ma anche sul piano culturale e ideologico. Una parte più specifica del corso sarà dedicata alle vicende
- 655 -
del giornalismo italiano dall'Unità ai giorni nostri.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Sandro Rogari, "L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri"
(seconda edizione riveduta e ampliata), Torino, Utet Università, 2014
Mauro Forno, "Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano", Roma-Bari, Laterza, 2012
English
NOTA
Italiano
Il corso consiste in 72 ore di lezione, pari a 12 CFU. Chi avesse necessità di sostenere un esame da soli 10 CFU,
dovrà concordare il programma d'esame con il docente.
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 22/09/2014 al 14/01/2015
Nota: A decorrere dal giorno 17/11/2014 cambio orario di lezione come riportato nell'orario che segue.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sfcc
- 656 -
Storia contemporanea M - 2015/2016
Contemporary History M
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0066
Docente:
Marco Scavino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703121, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 cfu
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza di base degli avvenimenti e dei principali fenomeni storici dell'Ottocento e del Novecento. Capacità di
comprendere la terminologia storica elementare.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire una buona conoscenza dei fatti e dei fenomeni storici, che caratterizzano l'età contemporanea. Saper
cogliere la complessità e le trasformazioni nel tempo dei fattori economico-sociali, politico-istituzionali e culturali
che costituiscono il contesto dei processi di comunicazione di massa caratteristici della società attuale.
English
Aim of the course is to acquire a good knowledge of facts and historical phenomena that caracterized the
contemporary age. Knowing how to grasp the complexity and the changes over time of socio-economic, politicalinstitutional and cultural factors that constitute the context of mass-communication processes characteristic of
contemporary society.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'acquisizione della conoscenza dei fenomeni storici trattati, ma anche la capacità di riflessione critica su di essi.
Particolare importanza verrà data alla proprietà e alla maturità delle forme di esposizione, e alla correttezza nell'uso
dei concetti e delle categorie proprii del linguaggio storico.
English
The acquisition of knowledge of historical phenomena treated, but also the capacity for critical reflection on them.
Particular importance will be given to the property and to the maturity of the exposure, and to the accuracy in the
use of concepts and categories of own historical language.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 657 -
Italiano
Lezioni frontali per un totale di 72 ore di insegnamento (12 CFU).
English
Lectures for a total of 72 hours of teaching (12 CFU).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le conoscenze e le capacità attese saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà
considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) in relazione alla correttezza dell'esposizione, alla
proprietà di linguaggio, all'uso adeguato della terminologia e alla capacità di argomentazione critica. Particolare
importanza verrà data alla capacità di ragionare in modo autonomo (cioè non strettamente dipendente da quanto
contenuto nei testi d'esame) sui fenomeni storici considerati e sui nessi tra i diversi aspetti, che li caratterizzano.
English
The expected knowledge and skills will be assessed through an oral interview. Will be deemed adequate
preparation (with a vote expressed in thirthies) in relation to the correctness of exposure, the property of language,
the appropriate use of terminology and critical reasoning skills. Particular importance will be given to the ability to
think independently (i. d., not strictly dependent on the content of the examination texts) historical phenomena
considered and on the links between the different aspects that characterize them.
PROGRAMMA
Italiano
Sulla base di un esame della storia mondiale a partire dall'anno 1814, il corso si propone di mettere in luce le
profonde trasformazioni avvenute negli ultimi due secoli non solo a livello economico-sociale e politicoistituzionale, ma anche sul piano culturale e ideologico. Si presterà particolare attenzione alle dinamiche che hanno
progressivamente messo in relazione e in comunicazione tra loro le società di più antica industrializzazione
dell'Europa e del Nord America, e il resto del mondo, nonché ai concetti (ormai entrati nel linguaggio comune) di
sistema nondiale e di globalizzazione.
English
Based on the examination of world history since 1814, the course aims to highlight the profound transformations that
took place during the last two centuries: not only socio-economic and political, but also cultural and ideologic. It will
pay particular attention to the dynamics that have gradually brought into relation and communication between the
oldest industrialized countries of Europe and North America, and the rest of the world, as well as to concepts (now
entered into common parlance) like "world system" and "globalization".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Fulvio Cammarano, Maria Serena Piretti, Giulia Guazzaloca, "Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo", con Cdrom allegato, Milano, Le Monnier Università, 2010.
Chi non frequenta le lezioni deve prepararsi anche sul volume di Edward H. Carr, "Sei lezioni sulla storia", Torino,
Einaudi, 2000 (o edizioni precedenti).
- 658 -
English
Fulvio Cammarano, Maria Serena Piretti, Giulia Guazzaloca, "Storia contemporanea. Dal XIX al XXi secolo", with a Cdrom, Milano, Le Monnier Università, 2010.
Who cannot attend the lessons, must prepare also on Edward H. Carr, "Sei lezioni sulla storia", Torino, Einaudi, 2000
(or earlier editions).
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 28/09/2015 al 23/12/2015
Nota: Dal 16 novembre le lezioni saranno:
lunedi 16.00-18.00
martedì 16.00-18.00
mercoledi 16.00-18.00
e si terranno in aula 2 a Palazzo Nuovo
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tp7j
- 659 -
Storia contemporanea M - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0066 - 12 cfu
Docente:
Marco Scavino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703121, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire una buona conoscenza dei fatti e dei fenomeni storici, che caratterizzano l'età contemporanea.
Approfondire la realtà italiana nel passaggio tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Attraverso un approfondito colloquio orale, si verificherà non solo l'acquisizione della conoscenza dei fenomeni
storici trattati, ma anche la capacità di riflessione critica su di essi. Particolare importanza verrà data alla maturità
delle forme di esposizione, alla correttezza nell'uso dei concetti e delle categorie proprii del linguaggio storico.
English
PROGRAMMA
Italiano
La storia mondiale dell'Ottocento e del Novecento.
Sulla base di un esame della storia mondiale a partire dall'anno 1814, il corso si propone di mettere in luce le
profonde trasformazioni intervenute negli ultimi due secoli non solo a livello di sistemi economico-sociali, politici e
istituzionali, ma anche sul piano culturale e ideologico. Allo studio degli avvenimenti principali e all'esame dei
fondamenti critici e metodologici della storiografia contemporaneistica si unirà un approfondimento più specifico
- 660 -
sulla storia italiana agli inizi del XX secolo.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, Maria Serena Piretti, "Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo", Firenze,
Le Monnier Università, 2009
Edward H. Carr, "Sei lezioni sulla storia", Torino, Einaudi, 2000
Marco Scavino, "La svolta liberale. 1899-1904. Politica e società in Italia alle origini dell'età giolittiana", Milano,
Angelo Guerini e Associati, 2012
Nota bene: Per l'esame da 10 CFU è possibile prepararsi solo sui primi due testi indicati, tralasciando il volume di
E.H. Carr, "Sei lezioni sulla storia".
English
NOTA
Italiano
Scienze della Comunicazione (2° anno).
E' richiesta una conoscenza di base dei principali avvenimenti storici dell'Ottocento e del Novecento.
Il corso consiste in 72 ore di lezione, pari a 12 CFU. Chi avesse necessità di sostenere un esame da 10 CFU, potrà
seguire 60 ore di lezione, anziché 72, e prepararsi su un programma ridotto (vedere alla Voce: Testi consigliati e
bibliografia)
English
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0dok
- 661 -
Storia del cinema A mod. 1 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0079 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=okjq;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f2015%2fi%20;hits=189
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8qfs
- 662 -
Storia del cinema A mod. 1 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0079
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cinema A mod. 1 - 2015/2016 (STU0079 )
Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=noq2
- 663 -
Storia del cinema A mod. 1- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF902 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7p5h;sort=DEFAULT;search=;hits=93
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bj78
- 664 -
Storia del cinema A mod. 2 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0080 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=9nyg;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f2015%2fi%20;hits=189
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hi85
- 665 -
Storia del cinema A mod. 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0080
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del cinema A mod. 2 - 2015/2016 (STU0080 )
Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bkls
- 666 -
Storia del cinema A mod. 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF902 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q6tz;sort=DEFAULT;search=;hits=93
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v677
- 667 -
Storia del giornalismo - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0244
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: STORIA DEL GIORNALISMO 2015/2016 (LET0244)
Corso di laurea in Storia
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pqmf
- 668 -
Teoria della narrazione - 2014/2015
Narrative Theory
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0106 - 6 cfu
Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- Riconoscimento di funzioni, caratteristiche, impieghi della dimensione narrativa
- Capacità di analizzare testi narrativi di diverso genere
- Competenza nel riconoscimento dei valori culturali di un testo narrativo
English
- Comprehension of functions, features and usage of the narrative field
- Ability of analyzing different kinds of narrative texts
- Competence in recognizing the cultural values of a narrative text
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Buona conoscenza delle problematiche teoriche relative al campo della narratività
Gli studenti saranno in grado di analizzare testi narrativi di diverso genere, sulla base delle principali metodologie di
analisi semiotica
English
Good level of knowledge about the theoretical issues in the field of narrative textuality
Students will acquire a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic research
PROGRAMMA
Italiano
Definizione, collocazione e funzionalità della strutturazione narrativa
Le principali metodologie di analisi del racconto: Propp, Greimas, Lévi-Strauss
- 669 -
Senso e interpretazione dei testi narrativi
Le strutture dell'immaginario contemporaneo
Saranno analizzati molti testi narrativi provenienti dai campi più diversi: romanzi, film, melodrammi, spot pubblicitari,
ecc.
English
Definition, place and functions of narrative design
Main methods for the analysis of narrative texts: Propp, Greimas, Lévi-Strauss
Meaning and interpretation of narrative texts
Structures of today's imaginary world
Many narrative texts will be analyzed: novels, films, melodramas, commercials, and so on
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame è orale, sui seguenti testi:
- G. Ferraro, Teoria della narrazione, editore da precisare
- Un libro a scelta, in un elenco che sarà successivamente indicato nel sito del docente
English
- G. Ferraro, Teoria della narrazione, publishing house to specify
- A book chosen from a list that will be available on the teacher's page
NOTA
Italiano
Lezioni introduttive e una sintetica dispensa sono previste per gli studenti privi di conoscenze di base in ambito
semiotico
English
For students without a basic knowledge in semiotics, proper lessons and lecture notes will be provided.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g27i
- 670 -
Teoria della narrazione - 2015/2016
Narrative Theory
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0106 - 6 cfu
Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone come approfondimento intorno ai modi di costruzione dei testi narrativi dei generi più diversi. Gli
obiettivi principali sono dunque i seguenti:
- Fornire solide conoscenze teoriche in ambito di teoria della narrazione
- Sviluppare capacità di analisi e di interpretazione dei testi narrativi, anche in vista di applicazioni professionali in
vari settori
- Insegnare a riconoscere gli elementi costitutivi dei testi (funzioni, modelli, architetture narrative…), e attraverso
questi i valori culturali e le strategie di comunicazione
- Rendere gli studenti in grado di valutare e impiegare le forme narrative a livello professionale
English
The course is conceived as an in-depth investigation around the ways of construction of narrative texts of many
different genres. The main objectives are therefore as follows:
- To provide solid theoretical knowledge in the field of narrative theory
- To develop capacities of analysis and interpretation of narrative texts, also in view of professional applications in
various domains
- To teach how to recognize the building blocks of different texts (functions, models, narrative architectures...), and
therefore to indentify cultural values and communication strategies
- To enable the students to evaluate and employ narrative forms at a professional level
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 671 -
Il corso intende fornire agli studenti una buona conoscenza delle problematiche teoriche relative al campo della
narratività.
Gli studenti saranno in grado di: a) analizzare testi narrativi di diverso genere, sulla base delle principali metodologie
di analisi semiotica; b) interpretare criticamente significati e valori culturali; c) comprendere le logiche di impiego
dei testi narrativi in ambiti di produzione culturale e di applicazione professionale (ad esempio in ambito
pubblicitario, di marketing, politico, ecc.; d) gestire strategicamente l'impiego delle forme narrative
English
The course aims to provide students with a good level of knowledge about the theoretical issues in the field of
narrative textuality.
Students will be able to: a) analyze narrative texts of various kinds, on the basis of the main methods of semiotic
analysis; b) critically interpret meanings and cultural values; c) understand the logic underlying the use of narrative
texts in the fields of cultural production and professional application (for example in advertising, marketing, politics,
etc.); d) strategically manage the use of narrative forms.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento è basato su una costante combinazione fra introduzione di concetti teorici e analisi di testi narrativi
appartenenti ai generi più diversi. Il corso è svolto attraverso lezioni frontali, per complessive 36 ore. Vengono
impiegati costantemente strumenti visivi di sostegno, di sintesi e di illustrazione dei casi discussi: slides realizzate in
power point, immagini, brevi filmati. Gli studenti sono chiamati a interagire attivamente discutendo e proponendo
analisi e possibili percorsi interpretativi.
English
The teaching is based on a constant balance between the introduction of theoretical concepts and the analysis of
narrative texts belonging to many different genres. The course is conducted through lectures, totaling 36 hours.
Visual tools are used constantly to support, summarize and illustrate the different topics and analysis: power point
slides, images, short videos. Students are invited to actively interact, discussing the topics and proposing possible
ways of interpretation and analysis.
updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale, con discussione di questioni teoriche e di temi di analisi testuale.
English
Oral examination, with discussion of theoretical issues and topics of textual analysis.
PROGRAMMA
Italiano
Definizione, collocazione e funzionalità della strutturazione narrativa
Le principali metodologie di analisi del racconto: Propp, Greimas, Lévi-Strauss
Senso e interpretazione dei testi narrativi
- 672 -
Le strutture dell'immaginario contemporaneo
Le correnti americane di analisi dello "storytelling" applicato in campo aziendale, politico, eccetera.
Saranno analizzati molti testi narrativi provenienti dai campi più diversi: romanzi, film, melodrammi, spot pubblicitari,
ecc.
English
Definition, place and functions of narrative design
Main methods for the analysis of narrative texts: Propp, Greimas, Lévi-Strauss
Meaning and interpretation of narrative texts
Structures of today's imaginary world
The current analysis of "storytelling" applied in business, politics, and so on.
Many narrative texts will be analyzed: novels, films, melodramas, commercials, etc.
Definizione, collocazione e funzionalità della strutturazione narrativa
Le principali metodologie di analisi del racconto: Propp, Greimas, Lévi-Strauss
Senso e interpretazione dei testi narrativi
Le strutture dell'immaginario contemporaneo
Saranno analizzati molti testi narrativi provenienti dai campi più diversi: romanzi, film, melodrammi, spot pubblicitari,
ecc.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Guido Ferraro, Teoria della narrazione, Roma, Carocci
2. Le dispense integrative del corso
3. Un testo a scelta in un elenco che sarà reso successivamente disponibile
English
1. Guido Ferraro, Teoria della narrazione, Roma, Carocci
2. Lecture notes (forthcoming at the end of the course)
3. A text chosen in a list that will be made available later
Definizione, collocazione e funzionalità della strutturazione narrativa
Le principali metodologie di analisi del racconto: Propp, Greimas, Lévi-Strauss
Senso e interpretazione dei testi narrativi
Le strutture dell'immaginario contemporaneo
Saranno analizzati molti testi narrativi provenienti dai campi più diversi: romanzi, film, melodrammi, spot pubblicitari,
ecc.
- 673 -
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iybb
- 674 -
Teoria della narrazione- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0106 - 6 cfu
Docente:
Guido Ferraro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- Riconoscimento di funzioni, caratteristiche, impieghi della dimensione narrativa
- Capacità di analizzare testi narrativi di diverso genere
- Competenza nel riconoscimento dei valori culturali di un testo narrativo
English
- Comprehension of functions, features and usage of the narrative field
- Ability of analyzing different kinds of narrative texts
- Competence in recognizing the cultural values of a narrative text
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Buona conoscenza delle problematiche teoriche relative al campo della narratività
Gli studenti saranno in grado di analizzare testi narrativi di diverso genere, sulla base delle principali metodologie di
analisi semiotica
English
Good level of knowledge about the theoretical issues in the field of narrative textuality
- 675 -
Students will acquire a good level of knowledge about the main concepts and tools of sociosemiotic research
PROGRAMMA
Italiano
Definizione, collocazione e funzionalità della strutturazione narrativa
Le principali metodologie di analisi del racconto: Propp, Greimas, Lévi-Strauss
Senso e interpretazione dei testi narrativi
Le strutture dell'immaginario contemporaneo
Saranno analizzati molti testi narrativi provenienti dai campi più diversi: romanzi, film, melodrammi, spot pubblicitari,
ecc.
English
Definition, place and functions of narrative design
Main methods for the analysis of narrative texts: Propp, Greimas, Lévi-Strauss
Meaning and interpretation of narrative texts
Structures of today's imaginary world
Many narrative texts will be analyzed: novels, films, melodramas, commercials, and so on
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L'esame è orale, sui seguenti testi:
- G. Ferraro, Teoria della narrazione, editore da precisare
- Un libro a scelta, in un elenco che sarà successivamente indicato nel sito del docente
English
- G. Ferraro, Teoria della narrazione, publishing house to specify
- A book chosen from a list that will be available on the teacher's page
NOTA
Italiano
Lezioni introduttive e una sintetica dispensa sono previste per gli studenti privi di conoscenze di base in ambito
semiotico
- 676 -
English
For students without a basic knowledge in semiotics, proper lessons and lecture notes will be provided.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qb03
- 677 -
Teoria e tecnica dei media digitali - 2015/2016
Theorie and Technique of Digital Media
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0279
Docente:
Giulio Lughi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110906466, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu (LET0128)
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di far acquisire le nozioni di base per la comprensione dei media e della comunicazione
digitale, sia dal punto di vista teorico sia da quello tecnologico. L'insegnamento si propone quindi di trasmettere
conoscenze e capacità di comprensione riguardo all'avvento dei media digitali accanto ai mass media; di sviluppare
negli studenti la capacità di apprendimento sul tema proposto, e quindi la capacità di applicare le conoscenze
apprese nell'analisi e nella interpretazione dei fenomeni mediatici e comunicativi digitali; di sviluppare
consapevolezza e autonomia di giudizio riguardo alla complessità delle trasformazioni portate dall'avvento dei
media digitali; di sviluppare le abilità comunicative necessarie per utilizzare gli strumenti digitali nell'attuale
panorama dei media.
English
The course aims to provide the basics for understanding media and digital communication, both from the theoretical
and technological point of view. The course is aimed at transmitting knowledge and understanding about the coming
of digital media beside the mass media; to develop in students the learning ability about the subject proposed, and
then the ability to apply the acquired knowledge in the analysis and interpretation of the phenomena of
communication and digital media; to develop awareness and independent judgment with respect to the complexity
of the changes brought by the advent of digital media; to develop the communication skills needed to use digital
tools in the current media landscape.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
dimostrare la conoscenza delle principali teorie e tecniche che guidano e condizionano la comunicazione e i
media digitali;
applicare con autonomia di giudizio le conoscenze apprese ai contesti produttivi e di consumo della cultura
contemporanea;
applicare semplici strumenti software per la progettazione di prodotti dimostrativi di comunicazione digitale
culturale nell'ambito dei media.
- 678 -
English
At the end of the course students will be able to:
demonstrate their knowledge of the main theories and techniques guiding and influencing the digital
communication and media;
apply, with independent judgment, the acquired knowledge to contemporary culture contexts of production
and consumption;
apply simple software tools for the design of Demo cultural products related to digital communication and
media.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Struttura dell'insegnamento, della durata di 36 ore complessive (6 CFU):
Lezioni frontali, con utilizzo di presentazioni audio-video-software e discussione guidata dal docente sui
materiali presentati;
esercitazioni di gruppo durante le quali gli studenti lavoreranno insieme all'analisi di prodotti esistenti e allo
sviluppo di una presentazione sui temi trattati. Il docente fornirà le istruzioni per la preparazione dei lavori di
gruppo utilizzando il proprio sito web.
English
Organization of the course, lasting 36 hours in total (6 credits):
Lectures, with the use of audio-video-software and guided discussion by the teacher on the materials
presented;
group practice, during which students will work together in the analysis of relevant products and in
development of a presentation about the covered topics. The teacher will provide detailed instructions for
the preparation of group work using his personal website.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica dell'apprendimento ha lo scopo di controllare che gli obiettivi proposti dal corso vengano effettivamente
raggiunti dagli studenti, migliorando le loro conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e
capacità di espressione nell'analisi e interpretazione della comunicazione e dei media digitali. La verifica consiste in
un esame orale, con voto espresso in trentesimi, durante il quale lo studente deve:
dar prova di avere letto e assimilato le teorie e gli esempi contenuti nei testi indicati in bibliografia;
esporre il risultato delle esercitazioni di gruppo descritte qui, collegando il lavoro fatto alla bibliografia
studiata e dimostrandone la pertinenza rispetto ad una possibile collocazione sul mercato dei media
contemporanei.
N.B. 1: Gli studenti frequentanti (almeno 10 presenze registrate: vedi qui l'elenco definitivo) che hanno presentato la
loro esercitazione in classe NON la presentano durante l'esame orale. Gli studenti frequentanti che non hanno
presentato la loro esercitazione in classe, devono inviare al docente l'indirizzo web della presentazione almeno 20
giorni prima dell'appello in cui vogliono sostenere l'esame.
N.B. 2: Gli studenti NON frequentanti non sono tenuti a produrre l'esercitazione, ma si prepareranno sui testi
aggiuntivi indicati in bibliografia.
N.B. 3: Gli studenti ERASMUS non sono tenuti a fare i lavori di gruppo, e possono scegliere di prepararsi sui testi
specifici indicati in bibliografia.
- 679 -
English
The Assessment is intended to check that the objectives proposed by the course will be achieved by the students,
improving their knowledge, skills, critical sensibility, independent judgment, and ability to express themselves in the
analysis and interpretation of digital communication and media. The Assessment consists of an oral examination, with
a mark out of thirty, during which the students must:
demonstrate that they have read and understood the theories and examples exposed in the texts listed in the
bibliography;
expose the result of group exercises descripted here, linking the work done to the bibliography, and
demonstrating its relevance to a possible market positioning in contemporary media.
N.B.1: Non-attending students are not required to produce the exercise, but must be prepared on additional texts
listed in the bibliography.
N.B. 2: ERASMUS students are not required to produce the exercise, and can be prepared on specific text texts
listed in the bibliography.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il docente riceverà gli studenti settimanalmente, indicando data e ora del ricevimento sul proprio sito web,
per rispondere alle necessità specifiche dell'insegnamento o per indirizzare gli studenti ad un'eventuale tesi
di laurea;
Il docente utilizzerà il proprio sito web anche per la condivisione di materiali attinenti al corso e per fornire
indicazioni sulle attività dei lavori di gruppo.
The teacher will receive students every week, indicating the date and time on his website, in order to
respond to the specific needs of teaching, or to direct students to possible thesis;
The teacher will use his website in order to share materials related to the course and to give information
about the activities of the group work.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma dell'insegnamento prevede:
esposizione degli strumenti storici e concettuali che consentono di affrontare l'evoluzione dei media verso i
nuovi media, in modo da illustrare le implicazioni culturali causate delle trasformazioni tecnologiche nella
società dell'informazione e della conoscenza. In particolare vengono considerati i nessi fra evoluzione
sociale e grandi trasformazioni nella comunicazione, le loro implicazioni culturali, il rapporto fra dimensione
broadcast e dimensione partecipativa, il ruolo della convergenza culturale e della convergenza tecnologica;
definizione degli aspetti tecnologici dei nuovi media e delle loro caratteristiche strutturali (ipertestualità,
modularità, multimedialità, programmabilità, interattività, immersività, gamification, ecc.), procedendo alla
esemplificazione su una serie di prodotti newmediali di particolare rilevanza e definendo le caratteristiche
essenziali di funzionalità comunicativa ed estetica che li caratterizzano;
prospettive e ipotesi di sviluppo futuro, considerando la transizione dal web 1.0 al web 2.0 e al web 3.0,
considerando il ruolo che nell'evoluzione complessiva dei media digitali giocano i social network e altre
forme partecipative, analizzando le prospettive transmediali e crossmediali che si aprono per le strategie
comunicative, la diffusione del "paradigma mobile/locative", l'importanza sempre più marcata che in una
prospettiva mediatica globale assume la gestione degli spazi urbani e - in essi - la ridefinizione digitale dei
beni e degli eventi culturali.
English
- 680 -
The teaching program includes:
exhibition of historical instruments and concepts to help deal with the evolution of the media to the new
media, in order to highlight the cultural implications of technological change caused in the information and
knowledge society. In particular are considered the connections between social evolution and major
changes in communication, their cultural implications, the relationship between broadcasting and
participatory communication, the role of cultural and technological convergence;
definition of the technological aspects of new media and of their structural features (hypertext, modularity,
multimedia, programmability, interactivity, immersion, gamification, etc.), with examples of relevant new
media products defining their functional, communicative and aesthetic characteristics;
perspectives and possible future development, considering the transition from web 1.0 to web 2.0 and web
3.0, considering the role played in the evolution of digital media by social networks and other forms of
participation, analyzing the prospects open by cross-media and transmedia in communication strategies, the
dissemination of "mobile / locative paradigm ", the ever increasing importance - in a media perspective - of
the management of urban spaces and - within them - the redefinition of the digital heritage and cultural
events.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per l'esame gli studenti si prepareranno sui seguenti testi:
1. Ricciardi Mario, La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza, 2010, solamente: Parte prima: cap.
"Scienza dei media"; Parte terza: cap. "Ipertesti e Internet"; Parte quarta: capp. "Digital media contro mass media"
e "Media e network".
2. Lughi Giulio e Russo Suppini Alessandra, Creatività digitale. Come liberare il potenziale delle nuove tecnologie,
Franco Angeli, Milano, 2015;
3. Un testo a scelta fra:
Castells Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.
Jenkins Henry, Ford Sam e Green Joshua, Spreadable Media, Apogeo, Milano, 2013.
Landow George P., Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 1998
(limitatamente ai capitoli: 1. Introduzione all'ipertesto; 3. Riconfigurare il testo; 4. Riconfigurare l'autore; 6.
Riconfigurare la narrativa).
Manovich Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002 (limitatamente ai capitoli: Introduzione, 1,
2, 4, 5);
Ong Walter, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986;
4. Materiali utilizzati durante le lezioni e consultabili qui.
NB 1: Gli studenti non frequentanti non sono tenuti a prepararsi sui materiali utilizzati durante le lezioni, ma devono
portare in aggiunta un secondo libro tra quelli a scelta.
NB 2: Gli studenti ERASMUS possono seguire il programma speciale scaricabile qui.
English
1. Ricciardi Mario, La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza, 2010, only: Part 1, chapter "Scienza
dei media"; Part 3, chapter "Ipertesti e Internet"; Part 4, chapters "Digital media contro mass media" and "Media e
network".
2. Lughi Giulio e Russo Suppini Alessandra, Creatività digitale. Come liberare il potenziale delle nuove tecnologie,
Franco Angeli, Milano, 2015;
- 681 -
3. A book chosen among:
Castells Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.
Jenkins Henry, Ford Sam and Green Joshua, Spreadable Media, Apogeo, Milano, 2013.
Landow George P., Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (only
chapters: 1. Introduzione all'ipertesto; 3. Riconfigurare il testo; 4. Riconfigurare l'autore; 6. Riconfigurare la
narrativa).
Manovich Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002 (only chapters: Introduzione, 1, 2, 4, 5);
Ong Walter, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986;
4. Materials presented during class and downloadable here at the end of the course.
NB 1: Non-attending students are not required to prepare the materials used in class, but they must study in addition
a second book among those to be chosen.
NB 2: ERASMUS students can follow the syllabus downloadable here.
NOTA
Italiano
Per eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare: www.giuliolughi.it
L'insegnamento è equipollente a Teorie e tecniche dei nuovi media, codice LET0128
Le date e le aule degli appelli sono stabiliti a tempo debito dalla segreteria e consultabili nella Bacheca
Appelli
English
For updates and more information, see: www.giuliolughi.it
The course is equivalent to "Theories and techniques of new media", code LET0128
The dates and classrooms of assessment are established by the office and available in "Bacheca Appelli"
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Nota:
Dal 16/11/2015 aula di lezione: ---> Aula 6, primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x8gp
- 682 -
Teoria e tecnica dei nuovi media- 2013/2014
Theory and Technology of Digital Media
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0128 - 6 cfu
Docente:
Giulio Lughi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110906466, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nozioni fondamentali di scienze della comunicazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire i concetti sociologici di base per la comprensione dei fenomeni mediatici e della comunicazione.
Comprendere le trasformazioni culturali dei media nella loro evoluzione verso i nuovi media, e il ruolo delle ICT
(Information and Communication Technologies) in questo processo.
English
The aim of this course is to explain the most important sociological theories for understanding the funcion of Media
and Communication in our society. The basic features of Mass Media system, as well as the evolution from Old Media
to New Media, and the role of ICT (Information and Communication Technologies) in this process, will be also
addressed.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento dei risultati consente di verificare che gli obiettivi proposti dal corso vengano
effettivamente raggiunti dagli studenti. Il corso procederà infatti con l'esposizione di una serie di esempi concreti i
quali verranno immediatamente collegati ai principi teorici necessari ad inquadrare il tema proposto: in sede di
verifica si chiederà allo studente di adottare sistematicamente lo stesso tipo di collegamento, facendo riferimento
alla bibliografia studiata, in modo da attivare un metodo condiviso di valutazione riguardo al raggiungimento degli
obiettivi formativi.
English
- 683 -
The method of assessment allows to verify that the objectives proposed by the course will be achieved by
students. During the course a series of concrete examples will be exposed, which will be immediately connected to
the theoretical principles needed to frame the theme. During the examination the studente will be asked to
systematically activate the same kind of connection, referring to the proposed literature, in order to activate a
shared method of evaluation for achieving the educational objectives.
PROGRAMMA
Italiano
Nella prima parte del corso vengono esposti gli strumenti storici e concettuali che consentono di affrontare
l'evoluzione dei media verso i nuovi media, in modo da illustrare le implicazioni culturali causate delle trasformazioni
tecnologiche nella società dell'informazione e della conoscenza. In particolare vengono considerati i nessi fra
evoluzione sociale e grandi trasformazioni nella comunicazione, le loro implicazioni culturali, il rapporto fra
dimensione broadcast e dimensione partecipativa, il ruolo della convergenza culturale e della convergenza
tecnologica.
Nella seconda parte del corso si procede alla definizione degli aspetti tecnologici dei nuovi media e delle loro
caratteristiche strutturali (ipertestualità, modularità, multimedialità, programmabilità, interattività, immersività,
gamification, ecc.), procedendo alla verifica su una serie di prodotti newmediali di particolare rilevanza e definendo
le caratteristiche essenziali di funzionalità comunicativa ed estetica che li caratterizzano.
Nella terza parte del corso si affrontano le le prospettive più avanzate e le ipotesi di sviluppo futuro, considerando
la transizione dal web 1.0 al web 2.0 e al web 3.0, considerando il ruolo che nell'evoluzione complessiva dei media
digitali giocano i social network e altre forme partecipative, analizzando le prospettive transmediali e crossmediali
che si aprono per le strategie comunicative, la diffusione del "paradigma mobile/locative", l'importanza sempre più
marcata che in una prospettiva mediatica globale assume la gestione degli spazi urbani e - in essi - la ridefinizione
digitale dei beni e degli eventi culturali.
English
In the first part of the course, the historical and conceptual tools are exposed, that help deal with the evolution from
mass media to new media, in order to highlight the cultural implications of the current big changes in the information
and knowledge society. In particular, we consider the links between social evolution and major communication
transformations, their cultural implications, the relationship between broadcast and participatory dimension, the
role of cultural and technological convergence.
In the second part of the course, the technological aspects of new media and their structural characteristics
(hypertext, modularity, multimedia, programmability, interactivity, immersion, gamification, etc..) are defined.
Afterwards a series of new media products of particular relevance are examined, defining the essential
communicative and aesthetic features that characterize them.
In the third part of the course, the most advanced perspectives and hypotheses of future development are
examined, considering the transition from web 1.0 to web 2.0 and web 3.0, considering the role of social networks
and other participatory forms in the evolution of digital media, analyzing the prospects that crossmedia and
transmedia open to communication strategies, evaluating the diffusion of "mobile / locative paradigm" and the ever
increasing importance in a global media perspective of the urban spaces management and - in them - of the
redefinition of digital assets and cultural events.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 684 -
1. Mario Ricciardi, La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. Giulio Lughi, Cultura dei nuovi media, Milano, Guerini, 2006
3. Un testo a scelta fra:
- Castells Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.
- Landow George P., Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (limitatamente
ai capitoli: 1. Introduzione all'ipertesto; 3. Riconfigurare il testo; 4. Riconfigurare l'autore; 6. Riconfigurare la
narrativa).
- Ong Walter, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986;
- Bolter J.David - Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano,
Guerini, 2002 (limitatamente a tutta la prima parte, pp. 1-116, e ai capitoli: IV, VI, VIII, X, XI, XII).
- Manovich Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002 (limitatamente ai capitoli: Introduzione, 1, 2, 4,
5);
English
1. Mario Ricciardi, La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. Giulio Lughi, Cultura dei nuovi media, Milano, Guerini, 2006
3. A text chosen among:
- Castells Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.
- Landow George P., Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (only chapters:
1. Introduzione all'ipertesto; 3. Riconfigurare il testo; 4. Riconfigurare l'autore; 6. Riconfigurare la narrativa).
- Ong Walter, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 198;
- Bolter J.David - Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano,
Guerini, 2002 (only Part 1, pp. 1-116, and chapters: IV, VI, VIII, X, XI, XII).
- Manovich Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002 (only chapters: Introduzione, 1, 2, 4, 5);
NOTA
Italiano
Per eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare: www.giuliolughi.it
English
For updates and more information, see: www.giuliolughi.it
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sh4x
- 685 -
Teorie e tecniche dei nuovi media - 2014/2015
Theory and Technology of the New Media
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0128 - 6 cfu
Docente:
Giulio Lughi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110906466, [email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non richiesti
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire i concetti sociologici di base per la comprensione dei media e della comunicazione digitale.
Comprendere le trasformazioni culturali dei media nella loro evoluzione verso i nuovi media, e il ruolo delle ICT
(Information and Communication Technologies) in questo processo.
English
The aim of this course is to explain the most important sociological theories for understanding the function of Digital
Media and Communication in our society. The basic features of Mass Media system, as well as the evolution from Old
Media to New Media, and the role of ICT (Information and Communication Technologies) in this process, will be also
addressed.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il metodo di accertamento dei risultati consente di verificare che gli obiettivi proposti dal corso vengano
effettivamente raggiunti dagli studenti. Il corso procederà infatti con l'esposizione di una serie di esempi concreti i
quali verranno immediatamente collegati ai principi teorici necessari ad inquadrare il tema proposto: in sede di
verifica si chiederà allo studente di adottare sistematicamente lo stesso tipo di collegamento, facendo riferimento
alla bibliografia studiata, in modo da attivare un metodo condiviso di valutazione riguardo al raggiungimento degli
obiettivi formativi.
English
The method of assessment allows to verify that the objectives proposed by the course will be achieved by
students. During the course a series of concrete examples will be exposed, which will be immediately connected to
the theoretical principles needed to frame the theme. During the examination the studente will be asked to
systematically activate the same kind of connection, referring to the proposed literature, in order to activate a
- 686 -
shared method of evaluation for achieving the educational objectives.
PROGRAMMA
Italiano
Nella prima parte del corso vengono esposti gli strumenti storici e concettuali che consentono di affrontare
l'evoluzione dei media verso i nuovi media, in modo da illustrare le implicazioni culturali causate delle trasformazioni
tecnologiche nella società dell'informazione e della conoscenza. In particolare vengono considerati i nessi fra
evoluzione sociale e grandi trasformazioni nella comunicazione, le loro implicazioni culturali, il rapporto fra
dimensione broadcast e dimensione partecipativa, il ruolo della convergenza culturale e della convergenza
tecnologica.
Nella seconda parte del corso si procede alla definizione degli aspetti tecnologici dei nuovi media e delle loro
caratteristiche strutturali (ipertestualità, modularità, multimedialità, programmabilità, interattività, immersività,
gamification, ecc.), procedendo alla verifica su una serie di prodotti newmediali di particolare rilevanza e definendo
le caratteristiche essenziali di funzionalità comunicativa ed estetica che li caratterizzano.
Nella terza parte del corso si affrontano le le prospettive più avanzate e le ipotesi di sviluppo futuro, considerando
la transizione dal web 1.0 al web 2.0 e al web 3.0, considerando il ruolo che nell'evoluzione complessiva dei media
digitali giocano i social network e altre forme partecipative, analizzando le prospettive transmediali e crossmediali
che si aprono per le strategie comunicative, la diffusione del "paradigma mobile/locative", l'importanza sempre più
marcata che in una prospettiva mediatica globale assume la gestione degli spazi urbani e - in essi - la ridefinizione
digitale dei beni e degli eventi culturali.
English
In the first part of the course, the historical and conceptual tools are exposed, that help deal with the evolution from
mass media to new media, in order to highlight the cultural implications of the current big changes in the information
and knowledge society. In particular, we consider the links between social evolution and major communication
transformations, their cultural implications, the relationship between broadcast and participatory dimension, the
role of cultural and technological convergence.
In the second part of the course, the technological aspects of new media and their structural characteristics
(hypertext, modularity, multimedia, programmability, interactivity, immersion, gamification, etc..) are defined.
Afterwards a series of new media products of particular relevance are examined, defining the essential
communicative and aesthetic features that characterize them.
In the third part of the course, the most advanced perspectives and hypotheses of future development are
examined, considering the transition from web 1.0 to web 2.0 and web 3.0, considering the role of social networks
and other participatory forms in the evolution of digital media, analyzing the prospects that crossmedia and
transmedia open to communication strategies, evaluating the diffusion of "mobile / locative paradigm" and the ever
increasing importance in a global media perspective of the urban spaces management and - in them - of the
redefinition of digital assets and cultural events.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Mario Ricciardi, La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. Giulio Lughi, Cultura dei nuovi media, Milano, Guerini, 2006
3. Un testo a scelta fra:
- Castells Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.
- Landow George P., Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (limitatamente
- 687 -
ai capitoli: 1. Introduzione all'ipertesto; 3. Riconfigurare il testo; 4. Riconfigurare l'autore; 6. Riconfigurare la
narrativa).
- Ong Walter, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986;
- Bolter J.David - Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano,
Guerini, 2002 (limitatamente a tutta la prima parte, pp. 1-116, e ai capitoli: IV, VI, VIII, X, XI, XII).
- Manovich Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002 (limitatamente ai capitoli: Introduzione, 1, 2, 4,
5);
I testi e i materiali indicati sopra si intendono per gli studenti NON frequentanti. Gli studenti frequentanti si
prepareranno sugli stessi testi, ma con opportune riduzioni che verranno stabilite durante il corso.
ISTRUZIONI PER I FREQUENTANTI
1. Sono considerati "Frequentanti" gli studenti che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
a) hanno raggiunto il numero di 10 (dieci) presenze registrate;
b) hanno fatto una presentazione durante il corso (qui il Calendario delle presentazioni).
A seguito delle verifiche effettuate: Elenco degli studenti frequentanti
2. Per gli studenti Erasmus la presentazione è facoltativa. Inoltre gli studenti Erasmus possono sostituire il testo a
scelta (punto 3.) con i seguenti materiali:
- http://www.farq.edu.uy/estetica-diseno-ii/files/2013/05/119756745-1r-Capitulo-Na rrativas-Transmedia.pdf
- https://prezi.com/rabkyjvlyizk/narrativas-transmedia/
- https://www.youtube.com/watch?v=uYeYWxHESnI
3. Gli studenti Frequentanti si prepareranno sui seguenti testi:
a) dal testo di Ricciardi solamente: Parte prima: cap. "Scienza dei media"; Parte terza: cap. "Ipertesti e Internet";
Parte quarta: capp. "Digital media contro mass media" e "Media e network".
b) dal testo di Lughi solamente: Parte prima: cap 1. Teorie; cap 2. Archeologie e suggestioni; Parte seconda: cap.
6. Strutture profonde; cap. 8 Terminali mediatici; cap. 9. Ambiente mediato e mobilità.
c) Il testo a scelta, secondo quanto indicato nel programma per tutti.
d) un argomento a scelta trattato durante il corso e/o riferibile alle slide, disponibili qui:
http://www.giuliolughi.it/docs/teorie e tecniche nuovi media_1.pdf.
English
1. Mario Ricciardi, La comunicazione. Maestri e paradigmi, Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. Giulio Lughi, Cultura dei nuovi media, Milano, Guerini, 2006
3. A text chosen among:
- Castells Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.
- Landow George P., Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (only chapters:
1. Introduzione all'ipertesto; 3. Riconfigurare il testo; 4. Riconfigurare l'autore; 6. Riconfigurare la narrativa).
- Ong Walter, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 198;
- Bolter J.David - Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano,
Guerini, 2002 (only Part 1, pp. 1-116, and chapters: IV, VI, VIII, X, XI, XII).
- Manovich Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002 (only chapters: Introduzione, 1, 2, 4, 5);
- 688 -
Texts and materials listed above are for students who do not attend classes. Attending students will study the same
texts, but with appropriate adjustments that will be indicated during the course.
NOTA
Italiano
Per eventuali aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare: www.giuliolughi.it
Le lezioni del 2014 si tengono fino al 22 dicembre (compreso).
Nel 2015 le lezioni si terranno (salvo imprevisti) nei giorni 7, 12, 13 e 14 gennaio, termine del corso.
Le date e le aule degli appelli sono stabiliti dalla segreteria e consultabili nella Bacheca Appelli
English
For updates and more information, see: www.giuliolughi.it
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4o4z
- 689 -
Teorie e tecniche dei nuovi media - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0128
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Teorie e tecniche dei media digitali - 2015/2016 (STU0279)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yvzb
- 690 -
Testualita' dei fenomeni culturali- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0637 - 6 cfu
Docente:
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento sia filosofico che storico-critico della teoria delle
organizzazioni.
English
The course aims at offering a preliminary exposition of the theory of organization using the critical tools offered by
philosophy and epistemology.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare il funzionamento di organizzazioni e istituzioni e il
modo in cui esse interagiscono con l'insieme più vasto delle pratiche sociali.
English
After the course the students will be able to analyse how organizations and institutions work and how they interact
with the broader domain of social practices.
PROGRAMMA
Italiano
Il sapere delle organizzazioni – il sapere come organizzazione
Lo scopo del corso è duplice. Da un lato, verranno analizzate le interazioni comunicative che costituiscono il tessuto
di un'organizzazione (azienda o istituzione pubblica che sia) alla luce tanto del pensiero organizzativo quanto in
prospettiva sistemica; si mostrerà così in che senso è lecito affermare che ogni organizzazione è - costitutivamente un insieme di pratiche comunicative. D'altro lato, posto che quelle specifiche forme di produzione della conoscenza
che chiamiamo discipline non differiscano da qualunque altro ambiente organizzativo, il corso discuterà la possibile
interazione tra la teoria delle organizzazioni e approcci che studiano la produzione della conoscenza a partire da un
orientamento sociologico.
- 691 -
English
Knowledge sharing in organizations – the construction of knowledge as organizational process
The scope of the course is twofold. On the one hand, the course addresses the analysis of the communicative
interactions that shape the structure of any given organization (no matter whether it is a firm or a public institution)
from the perspective both of management studies and system theory. On the other, assuming that those specific
forms of knowledge sharing we usually call scientific disciplines do not differ from any other organizational
environment, the course will discuss the possible interaction between organization theory and sociologically
oriented approaches to the construction of knowledge.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
M. Douglas, Come pensano le istituzioni, Il Mulino, Bologna 1990
B. Czarniawska, Narrare l'organizzazione. La costruzione dell'identità istituzionale, Comunità, Torino 2000
P. Bourdieu, Il mestiere di scienziato, Feltrinelli, Milano 2003
M. Foucault, "Il soggetto e il potere", in H. Dreyfus – P. Rabinow, La ricerca di Michel Foucault, Ponte alle Grazie,
Firenze 1989, pp. 235-254
J.G. March, Decisioni e organizzazioni, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 127-146 e 393-417
N. Luhmann, Organizzazione e decisione, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 29-64
K. Knorr Cetina, "Il lettino, la cattedrale e il laboratorio: sulla relazione tra esperiemento e laboratorio nella scienza",
in A. Pickering (a cura di), La scienza come pratica e cultura, Comunità, Torino 2001, pp. 77-106
In base a esigenze particolari, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.
English
M. Douglas, Come pensano le istituzioni, Il Mulino, Bologna 1990
B. Czarniawska, Narrare l'organizzazione. La costruzione dell'identità istituzionale, Comunità, Torino 2000
P. Bourdieu, Il mestiere di scienziato, Feltrinelli, Milano 2003
M. Foucault, "Il soggetto e il potere", in H. Dreyfus – P. Rabinow, La ricerca di Michel Foucault, Ponte alle Grazie,
Firenze 1989, pp. 235-254
J.G. March, Decisioni e organizzazioni, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 127-146 e 393-417
N. Luhmann, Organizzazione e decisione, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 29-64
K. Knorr Cetina, "Il lettino, la cattedrale e il laboratorio: sulla relazione tra esperiemento e laboratorio nella scienza",
in A. Pickering (a cura di), La scienza come pratica e cultura, Comunità, Torino 2001, pp. 77-106
If requested, agreement upon a different syllabus is possible.
NOTA
Italiano
Non è richiesta nessuna particolare propedeuticità
- 692 -
English
No preliminary knowledge is required
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lrlq
- 693 -
Testualità dei fenomeni culturali - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0637
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filosofia della cultura - 2015/2016 (STU0163 - 6 cfu)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6gd2
- 694 -
Web Design - 2014/2015
Web Design - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0142 - 6 cfu
Docente:
Andrea Crevola (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
La conoscenza di HTML e CSS è consigliata per poter affrontare il corso con profitto. Si tratta di linguaggi semplici
ma fondamentali per questo corso. Per il loro studio o ripasso, si consiglia di utilizzare le guide presenti sul sito
www.html.it: http://www.html.it/guide/guida-html/ http://www.html.it/guide/guida-xhtml/
http://www.html.it/guide/guida-html5 http://www.html.it/guide/guida-css-di-base/ http://www.html.it/guide/guidacss3/
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze necessarie ad affrontare un progetto web in modo
completo e professionale.
English
The aim of the course is to provide students with the knowledge needed to deal with a web project in a complete
and professional manner.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di ideare un sito / applicazione web e di pianificarne la realizzazione e
pubblicazione.
English
At the end of the course, the student will be able to design a website / web application and plan its implementation
and publication.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà suddiviso in due fasi.
- 695 -
Durante il primo, a carattere maggiormente teorico, le lezioni toccheranno i seguenti argomenti:
-
Introduzione al webdesign e fase di analisi preliminare
-
Content strategy
-
Architettura dell'informazione e progettazione web
-
Web & Mobile usability
-
Web & Mobile development
-
Design & development workflow
Nella seconda fase, invece, le lezioni avranno carattere tecnico-applicativo: studenti e docente progetteranno e
realizzeranno insieme un sito web dimostrativo, attività volta a sperimentare direttamente le nozioni apprese
durante la prima parte del corso.
English
The course will be divided into two phases.
During the first, more theoretical, lessons will focus on the following topics:
-
Introduction to Web design and preliminary analysis
-
Content strategy
-
Information architecture and web design
-
Web & Mobile Usability
-
Web & Mobile development
-
Design & development workflow
In the second phase, lessons will have a more technical approach: students and teacher will design and build
together a website, an activity directly aimed at testing the concepts learned during the first part of the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Dispense e altri materiali indicati a lezione
Ethan Marcotte, "Responsive Web Design", http://www.italianalistapart.com/articoli/17-numero-7-8giugno-201 0/71-web-design-reattivo (available in english athttp://alistapart.com/article/responsive-webdesign)
John Allsopp, "A Dao of web design", http://alistapart.com/article/dao
"Mobile web best practices", http://mobilewebbestpractices.com/
Karolina Szczur, "Think Again: Assumptions About Mobile To
Reconsider", http://mobile.smashingmagazine.com/2013/01/18/assumptions-abou t-mobile-to-reconsider/
Karen McGrane, "Your Content, Now Mobile", http://alistapart.com/article/your-content-now-mobile
Mobify Blog, "Understanding Mobile User Experience: the 3 Modes of Mobile Usage",
https://www.mobify.com/blog/understanding-mobile-u ser-experience-the-3-modes-of-mobile-usage/
Built by boon Blog, "Responsive Design case study", http://builtbyboon.com/blog/responsive-designcase-study
Viljamis Blog, "Responsive workflow", http://viljamis.com/blog/2012/responsive-workflow/
Jeffrey Zeldman, "Understanding Web Design", http://alistapart.com/article/understandingwebdesign
Jackob Nielsen, "Mobile content is twice as difficult", http://www.nngroup.com/articles/mobile-content-is- 696 -
twice-as-diff icult/
Jackob Nielsen, "Mobile Site Vs Full Site", http://www.nngroup.com/articles/mobile-site-vs-full-site/
Jackob Nielsen, "Mobile content: if in doubt, leave it out", http://www.nngroup.com/articles/condensemobile-content/
Jackob Nielsen, "Mobile Sites vs. Apps: The Coming Strategy
Shift", http://www.nngroup.com/articles/mobile-sites-vs-apps-strategy-shift /
Jackob Nielsen, "Mobile usability update", http://www.nngroup.com/articles/mobile-usability-update/
Jackob Nielsen, "Optimizing a screen for mobile use", http://www.nngroup.com/articles/optimizing-ascreen-for-mobile-use/
Stephanie Rieger, "Strategies for choosing test devices", http://stephanierieger.com/strategies-forchoosing-test-devices/< /li>
Jackob Nielsen, "How users read on the web" http://www.nngroup.com/articles/how-users-read-on-theweb/
Jackob Nielsen, "Photos as web content" http://www.nngroup.com/articles/photos-as-web-content/
Jackob Nielsen, "SEO and Usability" http://www.nngroup.com/articles/seo-and-usability/
"Euristiche Nielsen", http://www.nngroup.com/articles/ten-usability-heuristics/
"Google Webmaster Guidelines", http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=it&a
nswer=35769
"Google Checklist per Webmaster", http://support.google.com/webmasters/bin/static.py?hl=it&pa
ge=checklist.cs&tab=1095579
Aaron Gustafson, "Understanding Progressive
Enhancement", http://alistapart.com/article/understandingprogressiveenhance ment
S. Champeon, N. Finck, "Inclusive Web Design for the Future", http://www.hesketh.com/thoughtleadership/our-publications/inclusi ve-web-design-future
"Graceful Degradation": http://www.w3.org/wiki/Graceful_degredation_versus_progressiv
e_enhancement
Aaron Gustafson, "Progressive Enhancement with
CSS", http://alistapart.com/article/progressiveenhancementwithcss
Aaron Gustafson, "Progressive Enhancement with
Javascript", http://alistapart.com/article/progressiveenhancementwithjavasc ript
W3C WAI, "Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0", http://www.w3.org/TR/WCAG/
"22 requisiti tecnici legge Accessibilità": http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-A .htm
"Metodologia per la verifica soggettiva legge
Accessibilità": http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-B .htm
English
(see the italian bibliography)
NOTA
Italiano
La conoscenza di HTML e CSS è consigliata per poter affrontare il corso con profitto. Si tratta di linguaggi semplici
ma fondamentali per questo corso. Per il loro studio o ripasso, si consiglia di utilizzare le guide presenti sul
sito www.html.it:
http://www.html.it/guide/guida-html/
http://www.html.it/guide/guida-xhtml/
http://www.html.it/guide/guida-html5
http://www.html.it/guide/guida-css-di-base/
http://www.html.it/guide/guida-css3/
English
Knowledge of HTML and CSS is recommended to tackle the course with profit. It is simple but fundamental language
- 697 -
for this course. In case you need to study them for the first time, I recommend this website: www.w3schools.com
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 01/10/2015 al 19/05/2015
Nota: Aula di Lezione: Li5 CLE (Lungo Dora Siena, 100 - Torino)
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s8tm
- 698 -
Web Design - 2015/2016
Web Design - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0993
Docente:
Andrea Crevola (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6 cfu (LET0142)
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
La conoscenza di HTML e CSS è consigliata per poter affrontare il corso con profitto. Si tratta di linguaggi semplici
ma fondamentali per questo corso. Per il loro studio o ripasso, si consiglia di utilizzare le guide presenti sul sito
www.html.it: http://www.html.it/guide/guida-html/ http://www.html.it/guide/guida-xhtml/
http://www.html.it/guide/guida-html5 http://www.html.it/guide/guida-css-di-base/ http://www.html.it/guide/guidacss3/
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze necessarie ad affrontare un progetto web in modo
completo e professionale.
English
The aim of the course is to provide students with the knowledge needed to deal with a web project in a complete
and professional manner.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di ideare un sito / applicazione web e di pianificarne la realizzazione e
pubblicazione.
English
At the end of the course, the student will be able to design a website / web application and plan its implementation
and publication.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni d'aula, attività di laboratorio
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 699 -
Italiano
Esame orale con presentazione di progetto realizzato prima dell'esame
English
Oral examination with presentation of project implemented before the exam
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà suddiviso in due fasi.
Durante il primo, a carattere maggiormente teorico, le lezioni toccheranno i seguenti argomenti:
-
Introduzione al webdesign e fase di analisi preliminare
-
Content strategy
-
Architettura dell'informazione e progettazione web
-
Web & Mobile usability
-
Web & Mobile development
-
Design & development workflow
Nella seconda fase, invece, le lezioni avranno carattere tecnico-applicativo: studenti e docente progetteranno e
realizzeranno insieme un sito web dimostrativo, attività volta a sperimentare direttamente le nozioni apprese
durante la prima parte del corso.
English
The course will be divided into two phases.
During the first, more theoretical, lessons will focus on the following topics:
-
Introduction to Web design and preliminary analysis
-
Content strategy
-
Information architecture and web design
-
Web & Mobile Usability
-
Web & Mobile development
-
Design & development workflow
In the second phase, lessons will have a more technical approach: students and teacher will design and build
together a website, an activity directly aimed at testing the concepts learned during the first part of the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Dispense e altri materiali indicati a lezione
Ethan Marcotte, "Responsive Web Design", http://www.italianalistapart.com/articoli/17-numero-7-8giugno-201 0/71-web-design-reattivo (available in english athttp://alistapart.com/article/responsive-web-
- 700 -
design)
John Allsopp, "A Dao of web design", http://alistapart.com/article/dao
"Mobile web best practices", http://mobilewebbestpractices.com/
Karolina Szczur, "Think Again: Assumptions About Mobile To
Reconsider", http://mobile.smashingmagazine.com/2013/01/18/assumptions-abou t-mobile-to-reconsider/
Karen McGrane, "Your Content, Now Mobile", http://alistapart.com/article/your-content-now-mobile
Mobify Blog, "Understanding Mobile User Experience: the 3 Modes of Mobile Usage",
https://www.mobify.com/blog/understanding-mobile-u ser-experience-the-3-modes-of-mobile-usage/
Built by boon Blog, "Responsive Design case study", http://builtbyboon.com/blog/responsive-designcase-study
Viljamis Blog, "Responsive workflow", http://viljamis.com/blog/2012/responsive-workflow/
Jeffrey Zeldman, "Understanding Web Design", http://alistapart.com/article/understandingwebdesign
Jackob Nielsen, "Mobile content is twice as difficult", http://www.nngroup.com/articles/mobile-content-istwice-as-diff icult/
Jackob Nielsen, "Mobile Site Vs Full Site", http://www.nngroup.com/articles/mobile-site-vs-full-site/
Jackob Nielsen, "Mobile content: if in doubt, leave it out", http://www.nngroup.com/articles/condensemobile-content/
Jackob Nielsen, "Mobile Sites vs. Apps: The Coming Strategy
Shift", http://www.nngroup.com/articles/mobile-sites-vs-apps-strategy-shift /
Jackob Nielsen, "Mobile usability update", http://www.nngroup.com/articles/mobile-usability-update/
Jackob Nielsen, "Optimizing a screen for mobile use", http://www.nngroup.com/articles/optimizing-ascreen-for-mobile-use/
Stephanie Rieger, "Strategies for choosing test devices", http://stephanierieger.com/strategies-forchoosing-test-devices/< /li>
Jackob Nielsen, "How users read on the web" http://www.nngroup.com/articles/how-users-read-on-theweb/
Jackob Nielsen, "Photos as web content" http://www.nngroup.com/articles/photos-as-web-content/
Jackob Nielsen, "SEO and Usability" http://www.nngroup.com/articles/seo-and-usability/
"Euristiche Nielsen", http://www.nngroup.com/articles/ten-usability-heuristics/
"Google Webmaster Guidelines", http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=it&a
nswer=35769
"Google Checklist per Webmaster", http://support.google.com/webmasters/bin/static.py?hl=it&pa
ge=checklist.cs&tab=1095579
Aaron Gustafson, "Understanding Progressive
Enhancement", http://alistapart.com/article/understandingprogressiveenhance ment
S. Champeon, N. Finck, "Inclusive Web Design for the Future", http://www.hesketh.com/thoughtleadership/our-publications/inclusi ve-web-design-future
"Graceful Degradation": http://www.w3.org/wiki/Graceful_degredation_versus_progressiv
e_enhancement
Aaron Gustafson, "Progressive Enhancement with
CSS", http://alistapart.com/article/progressiveenhancementwithcss
Aaron Gustafson, "Progressive Enhancement with
Javascript", http://alistapart.com/article/progressiveenhancementwithjavasc ript
W3C WAI, "Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0", http://www.w3.org/TR/WCAG/
"22 requisiti tecnici legge Accessibilità": http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-A .htm
"Metodologia per la verifica soggettiva legge
Accessibilità": http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-B .htm
English
(see the italian bibliography)
NOTA
Italiano
- 701 -
La conoscenza di HTML e CSS è consigliata per poter affrontare il corso con profitto. Si tratta di linguaggi semplici
ma fondamentali per questo corso. Per il loro studio o ripasso, si consiglia di utilizzare le guide presenti sul
sito www.html.it:
http://www.html.it/guide/guida-html/
http://www.html.it/guide/guida-xhtml/
http://www.html.it/guide/guida-html5
http://www.html.it/guide/guida-css-di-base/
http://www.html.it/guide/guida-css3/
English
Knowledge of HTML and CSS is recommended to tackle the course with profit. It is simple but fundamental language
for this course. In case you need to study them for the first time, I recommend this website: www.w3schools.com
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
10:00 - 13:00
Laboratorio LI5 Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 16/02/2016 al 31/05/2016
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mlsz
- 702 -
Web Design- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0142 - 6 cfu
Docente:
Andrea Crevola (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea triennale in Scienze della comunicazione
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze necessarie ad affrontare un progetto web in modo
completo e professionale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di ideare un sito / applicazione web e di
pianificarne la realizzazione e pubblicazione.
English
The aim of the course is to provide students with the knowledge needed to deal with a web project in a complete
and professional manner. At the end of the course, the student will be able to design a website / web application
and plan its implementation and publication.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenza delle principali fasi di progettazione e realizzazione di un sito web, delle metodologie utili a
progettare e valutare un progetto web complesso, delle tecnologie e strategie di implementazione migliori per
affrontare questo tipo di prodotto interattivo (Verificata attraverso colloquio orale avente per oggetto il contenuto
delle lezioni e i materiali indicati in bibliografia ad inizio corso)
Competenza nella progettazione e realizzazione di un sito web costruito secondo le regole del cosiddetto
"responsive web design" (verificato mediante la presentazione del progetto in sede di esame)
English
Knowledge of the main stages of designing and building a website, of the methodologies useful to design and
evaluate a complex web project, of the technologies and of the implementation strategies to better address this
- 703 -
type of interactive product (verified through interview concerning lessons and materials listed in the bibliography at
the beginning of the course)
Expertise in the design and implementation of a website built according to the rules of the so-called
"responsive web design" (verified by a presentation of the project during the exam)
PROGRAMMA
Italiano
Il corso sarà suddiviso in due fasi.
Durante il primo, a carattere maggiormente teorico, le lezioni toccheranno i seguenti argomenti:
-
Introduzione al webdesign e fase di analisi preliminare
-
Content strategy
-
Architettura dell'informazione e progettazione web
-
Web & Mobile usability
-
Web & Mobile development
-
Design & development workflow
Nella seconda fase, invece, le lezioni avranno carattere tecnico-applicativo: studenti e docente progetteranno e
realizzeranno insieme un sito web dimostrativo, attività volta a sperimentare direttamente le nozioni apprese
durante la prima parte del corso.
English
The course will be divided into two phases.
During the first, more theoretical, lessons will focus on the following topics:
-
Introduction to Web design and preliminary analysis
-
Content strategy
-
Information architecture and web design
-
Web & Mobile Usability
-
Web & Mobile development
-
Design & development workflow
In the second phase, lessons will have a more technical approach: students and teacher will design and build
together a website, an activity directly aimed at testing the concepts learned during the first part of the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 704 -
Dispense e altri materiali indicati a lezione
Ethan Marcotte, "Responsive Web Design", http://www.italianalistapart.com/articoli/17-numero-7-8giugno-2010/71-web-desig n-reattivo (available in english at http://alistapart.com/article/responsive-webdesign)
John Allsopp, "A Dao of web design", http://alistapart.com/article/dao
"Mobile web best practices", http://mobilewebbestpractices.com/
Karolina Szczur, "Think Again: Assumptions About Mobile To Reconsider",
http://mobile.smashingmagazine.com/2013/01/18/assumptions-about-mobile-to-recons ider/
Karen McGrane, "Your Content, Now Mobile", http://alistapart.com/article/your-content-now-mobile
Mobify Blog, "Understanding Mobile User Experience: the 3 Modes of Mobile Usage",
https://www.mobify.com/blog/understanding-mobile-user-experience-the-3-modes-of- mobile-usage/
Built by boon Blog, "Responsive Design case study", http://builtbyboon.com/blog/responsive-designcase-study
Viljamis Blog, "Responsive workflow", http://viljamis.com/blog/2012/responsive-workflow/
Jeffrey Zeldman, "Understanding Web Design", http://alistapart.com/article/understandingwebdesign
Jackob Nielsen, "Mobile content is twice as difficult", http://www.nngroup.com/articles/mobile-content-istwice-as-difficult/
Jackob Nielsen, "Mobile Site Vs Full Site", http://www.nngroup.com/articles/mobile-site-vs-full-site/
Jackob Nielsen, "Mobile content: if in doubt, leave it out", http://www.nngroup.com/articles/condensemobile-content/
Jackob Nielsen, "Mobile Sites vs. Apps: The Coming Strategy Shift",
http://www.nngroup.com/articles/mobile-sites-vs-apps-strategy-shift/
Jackob Nielsen, "Mobile usability update", http://www.nngroup.com/articles/mobile-usability-update/
Jackob Nielsen, "Optimizing a screen for mobile use", http://www.nngroup.com/articles/optimizing-ascreen-for-mobile-use/
Stephanie Rieger, "Strategies for choosing test devices", http://stephanierieger.com/strategies-forchoosing-test-devices/
Jackob Nielsen, "How users read on the web" http://www.nngroup.com/articles/how-users-read-on-theweb/
Jackob Nielsen, "Photos as web content" http://www.nngroup.com/articles/photos-as-web-content/
Jackob Nielsen, "SEO and Usability" http://www.nngroup.com/articles/seo-and-usability/
"Euristiche Nielsen", http://www.nngroup.com/articles/ten-usability-heuristics/
"Google Webmaster Guidelines", http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?
hl=it&answer=35769
"Google Checklist per Webmaster", http://support.google.com/webmasters/bin/static.py?
hl=it&page=checklist.cs&a mp;tab=1095579
Aaron Gustafson, "Understanding Progressive Enhancement",
http://alistapart.com/article/understandingprogressiveenhancement
S. Champeon, N. Finck, "Inclusive Web Design for the Future", http://www.hesketh.com/thoughtleadership/our-publications/inclusive-web-design- future
"Graceful Degradation":
http://www.w3.org/wiki/Graceful_degredation_versus_progressive_enhancement
Aaron Gustafson, "Progressive Enhancement with CSS",
http://alistapart.com/article/progressiveenhancementwithcss
Aaron Gustafson, "Progressive Enhancement with Javascript",
http://alistapart.com/article/progressiveenhancementwithjavascript
W3C WAI, "Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0", http://www.w3.org/TR/WCAG/
"22 requisiti tecnici legge Accessibilità": http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-A.htm
"Metodologia per la verifica soggettiva legge Accessibilità":
http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-B.htm
English
- 705 -
(see the italian bibliography)
NOTA
Italiano
La conoscenza di HTML e CSS è consigliata per poter affrontare il corso con profitto. Si tratta di linguaggi
semplici ma fondamentali per questo corso. Per il loro studio o ripasso, si consiglia di utilizzare le guide presenti sul
sito www.html.it:
http://www.html.it/guide/guida-html/
http://www.html.it/guide/guida-xhtml/
http://www.html.it/guide/guida-html5
http://www.html.it/guide/guida-css-di-base/
http://www.html.it/guide/guida-css3/
English
Knowledge of HTML and CSS is recommended to tackle the course with profit. It is simple but fundamental
language for this course. In case you need to study them for the first time, I recommend these website:
http://www.htmldog.com/
Pagina web del corso: http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4imz
- 706 -
Stampato il 14/02/2016 06:20 - by CampusNet
- 707 -