Presentazione standard di PowerPoint

Download Report

Transcript Presentazione standard di PowerPoint

RATIONALE
Lo shock settico nel paziente ricoverato in
Terapia Intensiva Cardiologica è un’entità
clinica di frequente riscontro nella nostra
pratica quotidiana e pone davanti ad alcuni
interrogativi di non semplice risoluzione.
Il corso si propone di fornire una
ripuntualizzazione teorico-pratico attraverso
lo scambio di competenze interdisciplinari
tra i molti specialisti coinvolti nella gestione
in acuto di questa complessa entità..
La modalità scelta è interattiva, partendo
dalla discussione di casi clinici della vita
reale, per permettere ai relatori di chiarire
gli snodi decisionali più controversi alla luce
delle evidenza scientifiche più attuali.
Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria.
Per Iscriversi : 051/6225241
[email protected]
per il miglioramento della
Clinical Competence in Cardiologia
Segreteria Scientifica
Stefano Urbinati
Barbara Bordoni
Silvia Zagnoni
Accreditamento ECM Regionale
(Medici , Infermieri)
4 Crediti
Con il Patrocinio della Sezione Regionale di:
‘’ Sezione Regionale Emilia Romagna ‘’
FOCUS GROUP ON…
Sede del Corso
Aula Magna Ospedale Bellaria
Padiglione Tinozzi-piano terra
Via Altura 3
40137 Bologna
Incontri di formazione multidisciplinare
SEPSI E SHOCK SETTICO
NEL PAZIENTE CARDIOPATICO
IL RICONOSCIMENTO, LA TERAPIA ANTIBIOTICA,
IL SUPPORTO EMODINAMICO
Venerdi, 5 Febbraio 2016
Aula Magna – Padiglione Tinozzi
Ospedale Bellaria
ASL Bologna
Ore 13.30
Welcome Lunch e Registrazione dei Partecipanti
16.00
Coffe break
Ore 14. 00
Presentazione
Stefano Urbinati - Presidente ANMCO Sezione Emilia Romagna
II Sessione
Moderatori: Fabio Tumietto – Giulio Boggian
I sessione
Moderatori: Stefano Urbinati, Fabio Vagnarelli
16.15
Caso Clinico II : Sepsi complicata da aritmie ventricolari
Silvia Zagnoni – Cardiologia Ospedale Maggiore
14.15
Caso Clinico I: Shock settico complicato da MOF
Barbara Bordoni – Cardiologia Ospedale Bellaria
Gestione del paziente resuscitato con sepsi in terapia intensiva
Ilaria Turriziani – Rianimazione Ospedale Maggiore
Lo shock settico in UTIC: epidemiologia, dimensioni del problema,
riconoscimento e gestione della terapia antibiotica in acuto
Luigi Raumer – Malattie Infettive – Policlinico S.Orsola
Indicazione alla procedura di estrazione di cateteri endocavitari in
paziente con endocardite infettiva e shock settico.
Igor Diemberger – Istituto di Cardiologia S.Orsola
Shock settico (con o senza disfunzione Vsn): terapia e supporto
circolatorio
Daniele Grosseto – Cardiologia Ospedale Rimini
Supporto ventilatorio e mantenimento dell’equilibrio acido-base
nello shock settico
Nicola Cilloni – Terapia Intensiva Ospedale Maggiore
Take Home Message
Luca Guerra – Malattie Infettive – ASL Bologna
17. 30
La rete metropolitana per le Malattie Infettive
Fabio Tumietto – Malattie Infettive - Policlinico S.Orsola
17.45
Test di apprendimento
Gestione dell’insufficienza renale acuta nello shock settico
Vittorio Dalmastri – Nefrologia Ospedale Maggiore
Discussione