POF 2015 2016 - Istituto Comprensivo di Premariacco

Download Report

Transcript POF 2015 2016 - Istituto Comprensivo di Premariacco

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
ISTITUTO COMPRENSIVO
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
DI PREMARIACCO
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg
hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc
vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg
hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc
vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg
hjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbn
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
+
Anno scolastico 2015 / 2016
POF 2015 - 2016
1
Piano dell’Offerta Formativa
dell’Istituto Comprensivo di Premariacco
Delibera Collegio dei Docenti 17 dicembre 2015
Linee guida Adottate dal Consiglio d’Istituto
A. DIMENSIONE ORGANIZZATIVA............................................................................................................ p. 4
DATI IDENTIFICATIVI – ISTITUZIONE SCOLASTICA ..................................................................................4
ORGANIGRAMMA ............................................................................................................................................5
ANALISI DEL CONTESTO INTERNO ...............................................................................................................6
ISTITUZIONI SCOLASTICHE ..........................................................................................................................7
SCUOLE DELL’INFANZIA .............................................................................................................................. 7
SCUOLE PRIMARIE ......................................................................................................................................10
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ..................................................................................................15
FIGURE STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA e FIGURE DI RIFERIMENTO .. ……18
SERVIZI AMMINISTRATIVI .......................................................................................................................... 20
UFFICIO DI SEGRETERIA ............................................................................................................................20
SERVIZIO DI COMODATO LIBRI DI TESTO ..................................................................................................20
STANDARD DI QUALITÀ DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI ........................................................................21
PERSONALE A.T.A. ........................................................................................................................................21
CONSIGLIO D’ISTITUTO ................................................................................................................................22
R.S.U. (Rappresentanze Sindacali Unitarie) ................................................................................................22
SALUTE E SICUREZZA ..................................................................................................................................22
B. LIVELLO DI PROGETTUALITÀ ............................................................................................................ p. 23
RACCOMANDAZIONI EUROPEE RELATIVE ALLE COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO
PERMANENTE................................................................................................................................................ 23
EUROPA 2020 ................................................................................................................................................24
ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTESCOLASTICO ...................................................................................24
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ............................................................................................................25
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO
D’ISTRUZIONE SETTEMBRE 2012 ................................................................................................................26
ORGANIZZAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO ...............................................................................................27
SCUOLA DELL’INFANZIA ..............................................................................................................................27
SCUOLA PRIMARIA ........................................................................................................................................27
SCUOLA SECONDARIA DI 1° grado .............................................................................................................28
ATTIVITÀ CONNESSE ....................................................................................................................................28
TIROCINIO .......................................................................................................................................................28
MINORI IN DIFFICOLTÀ..................................................................................................................................28
PIANO ORGANIZZATIVO DEL SOSTEGNO ..................................................................................................28
GLI: Gruppo di Lavoro per l’Inclusività .......................................................................................................30
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ....................................................................................................................31
ATTIVITÀ PER L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI E DI INTERCULTURA .............................33
ORIENTAMENTO SCOLASTICO PROFESSIONALE ....................................................................................35
INTERAZIONE CON IL TERRITORIO .............................................................................................................35
LINGUE MINORITARIE: FRIULANO. .............................................................................................................35
ARTICOLAZIONE PROGETTUALE. ...............................................................................................................38
LINEE PEDAGOGICHE DI RIFERIMENTO ....................................................................................................38
TRASVERSALITÀ............................................................................................................................................38
RETI, ACCORDI, CONVENZIONI………………………………………………………………..………………….39
MAPPE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DELL'ISTITUTO ..........................................................................40
ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI NEI PROGETTI DELL'ISTITUTO ...............................44
RAGAZZI DEL FIUME .....................................................................................................................................50
PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI ...............................................................................................50
PON - FONDI STRUTTURALI EUROPEI ………………………………………………...……………………. 51
RETE NAZIONALE EDUCARE ALL’EUROPA..............................................................................................52
IL CAMMINO DELLA SPERANZA ..................................................................................................................53
RETE CURRICOLO E VALUTAZIONE ..........................................................................................................55
PREVENZIONE DISAGIO ...............................................................................................................................56
ISTRUZIONE DOMICILIARE ..........................................................................................................................58
PIÙ LINGUE PIÙ EUROPA: CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) ...................59
POF 2015 - 2016
2
C. DIMENSIONE COMUNICATIVA ...............................................................................................................60
MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DEL POF ................................................................................................60
RELAZIONI ATTIVATE ...................................................................................................................................60
CALENDARIO SCOLASTICO .........................................................................................................................61
CALENDARIO OO.CC E INCONTRI CON I GENITORI…………………………………………………………..62
D. DIMENSIONE VALUTATIVA…………..……………………………………………………………………..…74
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ................................................................................................... 74
COMITATO DI VALUTAZIONE ...................................................................................................................... 75
CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE E ABILITA'
TRASVERSALI………………………………………………………………………...……………………………....75
E. REGOLAMENTI
77
RIFERIMENTI NORMATIVI ...................................................................................................................................78
ALLEGATO N.1
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA …………………………...….80
ALLEGATO N. 2
CURRICOLI DI ISTITUTO ………………………………………………83
ALLEGATO N. 3
FORMAT UDA E FAC SIMILE PROGRAMMAZIONI …………………
ALLEGATO N. 4
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA…….…...…97
ALLEGATO N. 5
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA …….103
ALLEGATO N. 6
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA ………..110
ALLEGATO N.6
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA…… 112
POF 2015 - 2016
……84
3
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO
SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO, PREMARIACCO E REMANZACCO
-
Sede: 33040 PREMARIACCO Via Mercato Vecchio 17 fr. Orsaria
Tel. 0432 729023 Fax 0432 729040
www.icpremariacco.it
e-mail istituzionale [email protected]
e-mail [email protected]
P.E.C. [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
c.f. 94071000304
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016
A. DIMENSIONE ORGANIZZATIVA
DATI IDENTIFICATIVI – ISTITUZIONE SCOLASTICA
N. plessi
N.
classi e
sezioni
N.
N.
totale totale
alunni docen
ti
9
56
1112
135
Anni
di
costituzione
dell’Istituto
nell’attuale
forma
16
SCUOLE DELL’INFANZIA SCUOLE PRIMARIE
Moimacco
Ipplis
Premariacco
Remanzacco
POF 2015 - 2016
Moimacco
Premariacco
Remanzacco
Rete
intranet
dell’istituzione
scolastica
SI
SCUOLE SECONDARIE
I GRADO
Premariacco
Remanzacco
4
ORGANIGRAMMA
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE
SCOLASTICO
INSEGNANTI DI
COLLEGAMENTO
Luella Guglielmin, Anna Manglaviti
Coordinatori
di
sede
-
Docenti delle
Scuole
Assistenti
Amministrativi
Collaboratori
Scolastici
DIRIGENTE SCOLASTICO
prof.ssa
Maddalena Venzo
DIRETTORE DEI SERVIZI
GENERALI ED
AMMINISTRATIVI
FIGURE STRUMENTALI
Curricolo: Laura Ferro
Valutazione: Anna Pia
Mulloni
ADA: Marzia Ursic
Barbara Ietri
GLI (Gruppo Lavoro
Integrazione)
DS, Referente EMT, Ass.
Soc. M. Campagnaro,
Genitori: M. Gon, A.
Driussi,
Docenti: L.Guglielmin, A.
Manglaviti, M. Saccavini,
M. Ursic, M. Della Bianca
ORGANO DI GARANZIA
DS: Maddalena Venzo
Docenti:
Antonella Negrisolo
Paola Zandomenego
Genitori in seno al
Consiglio di Istituto
COMITATO DI
VALUTAZIONE
RAPPRESENTANTI
SINDACALI RSU
Antonella Ermacora - coll.
scolastico
Luella Guglielmin e
Mariaromana Quendolo docenti
REFERENTI
Area interculturalità: P. Bertolini
Area Pof/Ptof: L. Guglielmin e A. Manglaviti;
Area Ambienti digitali e creatività: G. Fedele
ADHD e DSA: M. Ursic
Lingue minoritarie – friulano: V. Furlan
Bandi regionali:
a) Sviluppo dell’offerta formativa: L. Guglielmin, A.
Manglaviti,
b) Ragazzi del fiume (in rete): G. Fedele
c) Integrazione scolastica allievi stranieri: P. Bertolini
e) Lingue e culture minoritarie: L. Guglielmin, R. Iussa A.
Manglaviti,
Orientamento: docenti di lettere cl. III secondaria
POF 2015 - 2016
COMMISSIONI
- ADA: tutti i docenti di sostegno;
- Curricolo: R. Iussa e M. Quendolo;
- Disagio - dispersione: referenti L. Guglielmin, R.
Iussa, A. Manglaviti;
- Gruppo SNV: G. Fedele, L.. Ferro, L.
Guglielmin, A. Manglaviti, A. P. Mulloni
Interculturalità: V. De Blasio e N. Spollero;
- Pof/Ptof: L. Ferro, A. P. Mulloni, M. Quendolo, M.
Saccavini;
- Ambienti digitali e creatività: M. Cernoia
- Valutazione: S. Tomasetig;
5
ANALISI DEL CONTESTO INTERNO
Caratteristiche alunni
n. alunni ordine di scuola a.s. 2015/16 infanzia
n. alunni ordine di scuola a.s. 2015/16 primaria
n. alunni ordine di scuola a.s. 2015/16 secondaria di 1° grado
n. alunni anticipatari della scuola dell’infanzia a.s. 2015/2016
TOTALE ALUNNI
% alunni ADA
% alunni certificati DSA
% alunni stranieri
307
510
282
13
1112
3,00
2,7
6,00
Sulla base di n. 1112 alunni iscritti nell' anno scolastico 2014/15
% alunni ammessi alle classi successive per l' a.s. 2015/16
% alunni non ammessi
% abbandoni
99,21
0,72
0
Caratteristiche docenti n. docenti per ordine di scuola che operano nell' Istituto per l' a.s. 2015/16
infanzia
primaria
secondaria di 1° grado
34
56
34
n. docenti che operano con alunni ADA
11
135
89,63
TOTALE DOCENTI
% docenti a tempo indeterminato
% docenti a tempo determinato
Tipologia plessi/classi SCUOLA DELL' INFANZIA
n. plessi
n. sezioni per classi d' età
n. Sezioni miste
SCUOLA PRIMARIA
n. Plessi
n. Classi a tempo normale
n. Classi a tempo prolungato
n. Classi a tempo pieno
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
n. Plessi
n. Classi a tempo prolungato
PERSONALE ATA
10,37
4
10
4
3
8
3
18
2
3
n. Classi a tempo normale
n. Amministrativi
tempo normale
part-time
n. Collaboratori scolastici
tempo normale
12
6
4
2
22
21
part-time
POF 2015 - 2016
1
6
SCUOLE DELL’INFANZIA
COMUNE DI MOIMACCO
Scuola dell’Infanzia di Moimacco
Via Dominissina
Tel. 0432-722254
e-mail: [email protected]
Coordinatore di sede: Anna Guarneri (fino al 31 gennaio); Elena Camellini (da febbraio
a giugno); Vice coordinatore di sede: Elena Camellini (fino al 31 gennaio) e Anna
Guarneri (da febbraio a giugno); Presidente delegato al consiglio di Intersezione:
Gesualda Trasacco
N° ALUNNI N° DOCENTI
ORARIO
ORGANIZZAZIONE E SERVIZI
E SEZIONI
68 ALUNNI 6 CURRICOLARI 8:00-16:00
3 sezioni: sez. A grandi; B medi; C
3 SEZIONI
1 IRC
Sabato chiuso
piccoli.
2 SOSTEGNO
Servizio
pre- Le insegnanti attuano un orario
accoglienza:
flessibile per operare per gruppi di
dalle 7:30 alle laboratorio nelle ore di compresenza.
8:00
Attività di intersezione per la
servizio
post- preparazione della drammatizzazione
accoglienza:
di Natale e in altre occasioni (feste,
dalle 16:00 alle saggio, temi progettuali comuni,
18:00
interventi di esterni, ecc).
gestiti
dal Mensa gestita dalla Camst.
Comune
Scuolabus comunale a disposizione
per le uscite didattiche
PROGETTI:
- Progetto Accoglienza
- Progetto Continuità (grandi)
- Progetto “Il bosco” (per tutte le sezioni);
- Progetto di Lingua Inglese con esperto esterno (medi e grandi), in collaborazione
con l’Associazione Genitori di Moimacco;
- Progetto di Musica con esperto esterno (medi e grandi), in collaborazione con
l’Associazione Genitori di Moimacco;
- Progetto “Con lo yoga mi rilasso” con esperto esterno (piccoli), in collaborazione
con l’Associazione Genitori di Moimacco;
- Progetto “Laboratori artistico-espressivi” con esperto esterno (piccoli), in
collaborazione con l’Associazione Genitori di Moimacco;
- Progetto Biblioteca (tutte le sezioni);
- Progetto di Friulano (medi e grandi).
USCITE DIDATTICHE:
- Uscite a piedi per la conoscenza del territorio;
- Uscite in biblioteca;
- Sez. A e B uscite a novembre ed aprile al Parco di Salt di Povoletto per il progetto
“Il bosco”;
- Sez. C uscita in primavera al Parco della Villa Rizzani a Pagnacco
POF 2015 - 2016
7
COMUNE DI PREMARIACCO
Scuole dell’infanzia di Ipplis e Premariacco
Piazza della Vittoria n. 5 e 7
Tel. 0432-716187
e-mail: [email protected]
Coordinatrici di sede e Vice Coordinatrici di sede: I quadrimestre Arlene Crainich e
Irene Nadalutti, II quadrimestre Viviana Allegro e Loriana Stanig
N. ALUNNI
E SEZIONI
105 alunni
5 sezioni
N.
DOCENTI
ORARIO
11 curricolari - Da lun. a ven,
1 sostegno
8.00 – 16.00
1 IRC
- sabato chiuso
- preaccoglienza:
7.30 – 8.00 con
volontari residenti nel
comune
ORGANIZZAZIONE e SERVIZI
5 sezioni eterogenee:
- sez. A grandi – piccoli - anticipatari
- sez. B grandi - piccoli
- sez. C grandi - piccoli
- sez. D medi – piccoli
- sez. E medi - piccoli anticipatari
- Mensa gestita dalla CAMST
- Scuolabus comunale
- Flessibilità oraria degli insegnanti per
attività in sottogruppo e/o intersezione
durante la compresenza
PROGETTI
Progetto Accoglienza (tutte le sezioni)
Progetto Inglese (tutte le sezioni)
Progetto Continuità (sez A,B,C)
Percorso “Bambini in biblioteca” (tutte le sezioni)
Progetto Friulano “Il zirotont des emocions” (tutte le sezioni)
Percorso di educazione alla cittadinanza: “Cittadini del nostro Comune… cittadini del
mondo” (tutte le sezioni)
Percorso di educazione alimentare:”A torzeon pal ort” (sez. A, B, C, E), “Odori e sapori
della nostra terra” (sez. D)
Percorso “Giardino fiorito” (sez. B)
Percorso di Educazione Stradale (tutte le sezioni)
"Il crogiolo delle idèes" , educazione e prevenzione alla salute orale (medi e grandi).
USCITE DIDATTICHE
A piedi: uscite nel paese e nella campagna circostante, tutte le sezioni, tutto l’anno;
Castagnata con gli Alpini sez. ANA di Ipplis, a novembre, tutte le sezioni;
Pastasciutta con gli Alpini sez. ANA di Ipplis, a giugno, tutte le sezioni.
picnic offerto dagli alpini.
Uscite con lo scuolabus:
- Scuola primaria di Premariacco per l’incontro di continuità (Grandi Sez. A,B,C)
- Biblioteca comunale di Premariacco Letture italiano/inglese (Grandi delle sez A,B,C)
- Premariacco: Sfilata di Carnevale a febbraio, tutte le sezioni;
- Orsaria: pic nic a maggio, tutte le sezioni;
- Immaginario scientifico – Tavagnacco “Per un soffio” – “Tante tinte” ad aprile sez. D – E
(medi)
- Ipplis “La Tunella” Scopriamo tutte le risorse del nostro territorio, a marzo/aprile (tutte le
sezioni).
POF 2015 - 2016
8
COMUNE DI REMANZACCO
Scuola dell’Infanzia di Remanzacco
Via Matteotti, 4
Tel. 0432 - 667384
e-mail: [email protected]
Coordinatrici di sede: Emanuela Scrignaro – Carla Spelat – Daniela Vicario – Marina
Vogrig
N. ALUNNI E
SEZIONI
145 alunni
6 sezioni
N. DOCENTI
12 curricolari
1 IRC
2 sostegno
1 educatore
ORARIO
- Da lun. a ven
8.00 – 16.00
sabato chiuso
-preaccoglienza 7.30 – 8.00
-postaccoglienza a
pagamento 16.00.17.30
ORGANIZZAZIONE e SERVIZI
6 sezioni con attività per gruppi
omogenei
Servizio mensa
Preaccoglienza e Post-accoglienza
gestita dal Comune
Scuolabus comunale
PROGETTI.
Progetto “Accoglienza ed inserimento”
Progetto di Friulano
Progetto Intercultura
Progetto “Io e gli altri, per stare bene insieme”
Progetto Biblioteca (medi e grandi)
Progetto Continuità (grandi)
USCITE DIDATTICHE.
-
Uscite a piedi sul territorio di Remanzacco per esplorare l’ambiente circostante in
vari periodi dell’anno (tutte le sezioni)
Uscite a piedi per visite in biblioteca: sez. medi e grandi
Castagnata con gli alpini della sez. A.N.A. di Remanzacco - tutte le sezioni
“La Befana” con gli alpini sez. A.N.A. – prima quindicina di gennaio
Festa di fine anno – tutte le sezioni – ultimo mese di scuola
POF 2015 - 2016
9
SCUOLE PRIMARIE
COMUNE DI MOIMACCO
Scuola primaria di Moimacco
Via Dominissina, 1
Tel. 0432-722385
e-mail: [email protected]
Coordinatrice di sede:
Bertolini Paola,
Vice Coordinatrice di sede: Quendolo Mariaromana
N. ALUNNI
N. DOCENTI
ORARIO
ORGANIZZAZIONE e SERVIZI
E CLASSI
119 alunni 14 curricolari
Dalle ore 8.10 alle ore 16.10 Tempo scuola su 5 giorni per tutte le
7 classi 1 ins. di sostegno dal lunedì al venerdì
classi.
2 IRC
Dal lunedì al venerdì:
1 di lingua inglese
-preaccoglienza: 7.30 – 8.05 (gratuita)
-post accoglienza 16.10-18.00
(su richiesta).
Servizio mensa:
- dalle ore 12.10 alle ore 13.10 - classi
1^ A, 1^B e 2^
- dalle ore 1310 alle ore 14.10 classi 3^, 4^ A, 4^ B e 5^.
Servizio scuolabus comunale (solo la
mattina per l’ingresso degli alunni).
PROGETTI:
“TERRA MADRE: in cammino verso il futuro…..” (tutte le classi)
 Attività di approfondimento curricolare e implementazione dell'offerta formativa:
 Cittadinanza e Costituzione: conoscenza di valori e legami che differenziano e uniscono i
popoli e le culture ;storia del tricolore e consegna bandiera ad ogni alunno della classe
quinta ( in collaborazione con Associazione Alpini Moimacco e Amministrazione
Comunale); Approfondimento del tema “Legalità ”(intervento di un genitore).
 Educazione all'affettività: star bene a scuola con se stessi e con gli altri.
 Il legno.... conosciamolo – attività di tecnologia: conoscere e trasformare il legno.
 Colore – attività di arte e immagine: osservare, reinterpretazione personale, riproduzioni
con materiali e tecniche diverse
 Suono e ambiente – attività musicale: ascolti attivi, uso e conoscenza di strumenti, canto
corale.
 Attività motoria e piscina: attività ginniche e approccio propedeutico agli sport, (l’attività
didattica di educazione fisica propedeutica alla Scherma nell’ambito delle ore curricolari
per un totale di 28 ore sarà effettuata gratuitamente dall’Accademia Schermistica “Fiore dei
Liberi” di Cividale del Friuli)
 Fare teatro: attività di manipolazione, relazione, comunicazione, interpretazione,
immaginazione e gioco (in collaborazione con ERT Regionale)
 Lingua Friulana: attività di ascolto, comprensione e produzione verbale.
 Lingua Tedesca: attività di ascolto, produzione verbale e comprensione.
 Scacchi: gioco, conoscenza delle regole di gioco e delle strategie.
 Attività di computer e tecnologie multimediali per realizzare prodotti multimediali trasversali
a tutte le attività.
 Progetti Ragazzi del Fiume
POF 2015 - 2016
10









Sole Amico e Laboratorio di Poesia (classe 5^)
Intercultura : (tutte le classi)
Progetto di Solidarietà e di Volontariato che si realizza l’iniziativa “CON UN PO’ DI
TAPPI…” che consiste nella raccolta di tappi di plastica in tutte le scuole e l’iniziativa del
“Banco Alimentare”.
Educazione alla salute: merenda sana; azioni educative per il corretto comportamento in
mensa (in collaborazione con Ass. Alpini, Ass. Donatori di Sangue e Protezione Civile) e
progetto “Frutta nelle scuole”
Educazione stradale (intervento della polizia municipale; esperienze dirette)
Progetto CLIL (inglese-tedesco-friulano) tutte le classi
Progetti continuità scuola Infanzia e Secondaria 1°grado
Partecipazione all’iniziativa “Un libro lungo un giorno” (30 ottobre 2015) in collaborazione
con la Biblioteca di Moimacco, alle celebrazione previste per il “4 Novembre” e alla
Settimana per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – novembre 2015
Progetti extra-orario: partecipazione alla “33 ore di palla tamburello … Insieme si può”
Natale sotto l'albero; Eventuale saggio musicale di fine anno.
USCITE DIDATTICHE
Tutte le classi uscite sul territorio a piedi
Tutte le classi: eventuali mostre o iniziative settembre 2015 - giugno 2016
scuolabus o treno
Tutte le classi: la vigna di “Barbiani”
19 settembre 2015
9,30 - 13..00
a piedi
Tutte le classi: corso di nuoto - piscina di Cividale del Friuli febbraio-aprile 2016
scuolabus
Tutte le classi Cormons-teatro
febbraio 2015
8.30 - 13.10 pullman
Classe1^A e 1^B: Brazzacco –castello (parco e museo) marzo-aprile 2016 8.30 - 13.10 scuolabus
Classe 1^A e 1^B: Mels di Majano – fattoria didattica aprile-maggio 2016 giornata
scuolabus
Classe 2^: fattoria didattica da definire
aprile-maggio 2016
giornata
scuolabus
Classe 3^ Udine - Esposizione Mostra GEI
18 novembre 2015
8.10 - 11.10 scuolabus
Classi: 4^ A e 4^B :Udine - Esposizione Mostra GEI 19 novembre 2015
8.10 - 11.10 scuolabus
Classe 5^: Udine - Esposizione Mostra GEI 17 novembre2015
10.00 - 12.10 scuolabus
Classe 5^ : Cividale del Friuli – Chiesa S. Maria dei Battuti “Incontro con l’autore” 13 ottobre 2015
10.30-12.45 scuolabus
Classe 5^ : Rho Fiera-Milano EXPO 2015
23 ottobre 2015 5.50-22.30 treno-metropolitana
Classe 5^ : Osservatorio di Remanzacco
maggio 2016
serata
mezzi propri
Classe 5^ : continuità con la Scuola Secondaria di Remanzacco 20 e 29 novembre 2015
9.00 – 1110 scuolabus
Tutte le classi con il treno storico Gorizia – lago di Bled (Slovenia) aprile- maggio 2016 pullmantreno e/o battello o passeggiata nelle Valli del Natisone (Montefosca, Matajur ….) periodo aprilemaggio 2016 pullman
POF 2015 - 2016
11
COMUNE DI PREMARIACCO
Scuola primaria “I. Nievo”di Premariacco
Via della Chiesa
Tel: 0432-729273 fax 0432-729098
e-mail: [email protected]
Coordinatrici di sede e vice coordinatrici di sede: Federica Coren e Manola
Sabbadini
N. ALUNNI
N. DOCENTI
E CLASSI
166 alunni 16 ins. curricolari
9 classi 1 ins. Religione
Cattolica
2 ins. di sostegno
2 ins. di lingua
inglese specialisti
e 3 specializzati
ORARIO
Tempo Pieno
Classe IA*, IIA*, IIB*, IIIA*, IIB*,
IVA e VA dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.10 alle 16.10
*Queste classi funzionano con
l’orario del tempi pieno, ma i
pomeriggi con frequenza
obbligatoria sono il lunedì e il
mercoledì
ORGANIZZAZIONE e SERVIZI
Tempo scuola su 5 e 6 giorni
Servizio mensa
Servizio scuolabus comunale
Preaccoglienza
Per entrambe le sezioni è attivo
un servizio di preaccoglienza
(volontari) dalle ore 7.30 alle
ore 8.05
Tempo modulare
Pedibus dal lunedì a mercoledì
Classi IB e IVB dal lunedì al
sabato dalle ore 8.10 alle 13.00
PROGETTI
Continuità Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria (classi prime)
Continuità Scuola Primaria – scuola secondaria di primo grado (classe quinta)
Educazione alla relazione – Associazione Krocus (classi seconde e terze)
“Movimento in 3S” (progetto di sport e salute per tutte le classi) da definire
“Sole Amico” (classe quinta)
Ator ator… Viviamo la natura (tutte le classi
Progetto di rete La sfida per la didattica: “Una rete per esprimersi, raccontare, comunicare,
documentare. Diventiamo reporter diffusi sul territorio” (tutte le classi )
“Crocus”: fondazione irlandese per insegnamento sull’Olocausto (introduzione all’argomento
Olocausto per aumentare la consapevolezza dei rischi del razzismo, della discriminazione e dei
pregiudizi) (tutte le classi)
“Solidarietà e volontariato” (tutte le classi)
“Programma il futuro” MIUR e CINI nell’ambito del programma “La buona scuola” formazione ai
concetti basi dell’informatica
“Viva l’italiano” (Italiano L.2 per gli alunni che ne hanno necessità)
Recupero e potenziamento
ATTIVITÀ E IMPLEMENTAZIONI
“Merenda sana”
“Sicuri sulla strada” (classi terze e quinte)
Laboratorio linguistico in lingua inglese
INIZIATIVE IN COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO
Questa volta metto in scena il cuore
Zuccata
Cantiamo insieme il Natale
Carnevale
Festa di fine anno
“Now! Cittadini attivi, giovani creativi” – settimana per la promozione dei diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza (tutte le classi)
POF 2015 - 2016
12
USCITE DIDATTICHE
Classi 1^A e 1^B: Fattoria didattica;
Classi 1^A e 1^B: visita naturalistica nelle Valli del Natisone
Classi 2^A e 2^B: Fattoria didattica
Classi 3^A e 3^B: Escursione lungo il Natisone – CAI, Natura amica
Classi 3^A e 3^B: Biblioteca di Premariacco
Classi 3^A e 3^B: Percorso Rocca Bernarda-Rosazzo
Classi 3^A e 3^B: visita al riparo di Biarzo – San Pietro al Natisone
Classe 3^B: Premiazione concorso “Metti in scena un cuore”
Classe 4^A e 4^B: Sentiero naturalistico della Sdricca - CAI, Natura amica
Classi 4^A e 4^B: Visita alla mostra di Mirò a Villa Manin
Classi 4^A e 4^B: visita all’Immaginario scientifico e Grotta gigante a Trieste
Classe 5^A: Incontro con l’illustratore (iniziativa Biblioteca Civ. di Cividale)
Classi 5^A: Escursione sulle Alpi carniche – CAI, Natura amica
Classi 5^A: visita di istruzione offerta da ANA – Premariacco, meta da definire
Classi 5^A : visita di istruzione a Venezia
Tutte le classi: Orsaria - Carnevale
Tutte le classi: Centro commerciale Bennet
POF 2015 - 2016
13
COMUNE DI REMANZACCO
Scuola primaria di Remanzacco
Via Matteotti, 6
Tel. 0432-667741
e-mail: [email protected]
Coordinatrici di sede e Vice coordinatrici di sede: Fabrizia Cargnello ed Emanuela
Formica
N. ALUNNI E
ORGANIZZAZIONE e
N. DOCENTI
ORARIO
CLASSI
SERVIZI
226 alunni
11 classi
(II C divisa in 2
gruppi)
17 curricolari
3 sostegno
1 IRC
1 di lingua
inglese
1) settimana corta per 31 ore:
lun. merc.: 8.00–15.55
mar., giov. e ven: 8.00 – 13.00
(classe 5^A )
2) settimana lunga da lunedì a
venerdì 8.00 – 13.00 e il sabato
8.00– 12.00 (corso B)
3) settimana corta per 40 ore da lun.
a ven. 8.00 – 16.00 (corso C)
Mensa gestita
dalla ditta SODEXO
Scuolabus comunale
Preaccoglienza comunale
Postaccoglienza comunale
Corso di Lingua inglese
Doposcuola e Doposcuola
specialistico
PROGETTI
Progetto “Merenda per tutti” (tutte le classi).
Progetto continuità (classi prime e quinte).
Progetto “Sole Amico” (classi quinte).
Partecipazione all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale, ProLoco del
territorio: “Mercatino di Natale” l' 8 dicembre 2015 ( tutte le classi).
Progetto “Valori umani” (classi quinte).
Progetto “Consiglio Comunale dei ragazzi”
Progetto “3S” (tutte le classi)
Progetto “Valori umani” (classi prime).
Progetto “Strada facendo: sicuro io, sicuro tu” ( classi seconde e quinte).
Concorso artistico (tutte le classi).
ADFS ( classi quinte).
Progetto “Musicando” ( tutte le classi).
Progetto “Nati per leggere” (classi prime e quinte)
USCITE DIDATTICHE
Classi prime
Fattoria didattica
Classi seconde
Fattoria didattica
Classe terza B Mostra del fossile
a Povoletto
Classe terza C Villa Manin
a Passariano
Classi quarte Trieste o Parco naturale
Classi quinte
Aquileia o Trieste
POF 2015 - 2016
marzo/aprile 2016
aprile 2016
8.30 – 13.00
8.30 – 13.00
aprile /maggio 2016 8.30 – 13.00
Pullman
Pullman
Pullman
8.30 – 13.00
Pullman
maggio 2016
8.30 – 16.00
aprile /maggio 2016 8.30 – 16.00
Pullman
Pullman
marzo 2016
14
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
COMUNE DI PREMARIACCO
Scuola Secondaria di Primo Grado – Premariacco
Via Fiore dei Liberi, 7
Tel. e fax. 0432-729200
e-mail: [email protected]
Coordinatrice di sede: Livia Cantagalli, Antonella Negrisolo, Graziella Sinuello
N. ALUNNI E
CLASSI
95 alunni
6 classi
N. DOCENTI
13curricolari
1sostegno
1IRC
ORARIO
ORGANIZZAZIONE
-Lezioni: 7.55 –12.55
-Tempo scuola su 6 giorni;
-Ampliamento offerta
-Servizio scuolabus del
formativa: in alcuni periodi e Comune di Premariacco;
giorni da definire dalle ore
14.00 alle ore 16.00;
- Pre-accoglienza: 7.30 –
7.50
PROGETTI E ATTIVITÀ
Progetto accoglienza per tutte le classi
Progetto Ben … essere a scuola: attività di prevenzione al disagio per tutte le classi
Progetto dell’Ambito: Settimana per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - IIIA
Prof., cosa dice il Mereghetti? Attività di avvicinamento al linguaggio cinematografico per tutte le
classi
Giochi sportivi studenteschi per tutte le classi e Gruppo sportivo per alunni aderenti
Redazione Ragazzi del fiume: tutte le classi
Natisonia River classi seconde
Il cammino della speranza per la classe IIB
Ecoreporter per le classi prime
Progetto solidarietà e volontariato per tutte le classi
Concertino di Natale
Teatro in lingua inglese classi terze
Educazione alla legalità: rischi legati all’utilizzo delle nuove tecnologie per classi seconde e terze;
educazione stradale per classi prime;
Orientamento per classi terze;
Progetto biblioteca IIA e IIIA
Progetti extracurricolari di recupero/consolidamento/potenziamento di italiano, matematica, latino
per alunni individuati dai CDC
Interventi di esperti: polizia, Carabinieri, attività del CAI
USCITE
IA- IB Cividale, Incontro con l’autore: i fumettisti
IA e IB Cividale, Museo e Tempietto Longobardo
IA e IB Manzano, uscita sul territorio con guide esperte del CAI
IA e IB Visco, Centro Osmer
IA e IB Grado, giorni azzurri
IA-IBe IIA-IIB Venzone
IIA e IIB Visionario di Udine per proiezioni cinematografiche
IIA e IIB Gemona, uscite sul territorio con guide esperte del CAI
IIA e IIB Padova, museo del precinema e orto botanico
POF 2015 - 2016
15
IIA e IIB progetto Natisonia River: rive del Natisone e Istituto Tecnico Agrario
IIA e IIB Settimana bianca Forni di Sopra
IIIA Cividale, Teatro ristori per la giornata della promozione dei diritti infanzia e adolescenza
IIIA e IIIB Orientamento: San giovanni al Natisone, IPSIA e Cividale ITA e ITC
IIIA e IIIB Gorizia, Museo della Grande Guerra
IIIA e IIIB Torino
Tutte le classi: Teatrorsaria, spettacolo teatrale Il soldato Peter Pan, 27 febbraio
POF 2015 - 2016
16
COMUNE DI REMANZACCO
Scuola Secondaria di Primo grado – Remanzacco
Via Stringher, 11
Tel. e fax 0432-667009
e-mail: [email protected]
Coordinatori di sede: Marisa Ferro, Anna Maria Biasatti, Raffaella Iussa
Vice cooordinatori di sede: Caterina Cipriani, Rosanna Pantanali
N. ALUNNI E
N. DOCENTI
ORARIO
ORGANIZZAZIONE
CLASSI
187 alunni
9 classi
3 corsi
21 insegnanti
2 sostegno
2 IRC
30 ore settimanali
Corso A, Corso B, IC e IIC
ore 8.05 – 13.05 dal lunedì
al sabato
- Tempo scuola su 6 giorni
36 ore settimanali IIIC
ore 8.05 – 16.00 il lunedì e il
mercoledì
ore 8.05 – 13.05 il martedì,
giovedì, venerdì e sabato
- Servizio di mensa assistita
presso la primaria possibile per
tutti, dal lunedì al venerdì
- Servizio mensa in sede il lunedì
e mercoledì
-Servizio scuolabus dei comuni di
Prima lingua comunitaria: inglese
Remanzacco e Moimacco
Seconda lingua comunitaria: francese
/ tedesco
PROGETTI E ATTIVITÀ
Progetto “In relazione con me e con gli altri” (associazione Krocus per le classi prime e seconde)
Sportello d’ascolto psicologico (tutte le classi)
Attività di promozione alla lettura (Progetto Youngster) promossa dall’amministrazione comunale con la collaborazione
di Damatrà onlus
Continuità alunni scuola primaria e ragazzi scuola secondaria
Orientamento scolastico scuola secondaria secondo grado: attività laboratoriali con alcuni istituti superiori e visita
scuole
Iniziativa “33 ore di palla tamburello” con attività di sensibilizzazione per allievi e famiglie
Giochi sportivi studenteschi
Progetto avviamento all’attività sportiva
Progetto “Paradisi a Remanzacco” (classi prime)
Partecipazione Settimana per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Cividale – IC, IIIA, IIIB, IIIC)
Progetto Solidarietà: “Dona Cibo” e “Con un po’ di tappi”
Consiglio Comunale dei Ragazzi
Progetto Salute
Teatro in inglese
Progetto “Io studente Europeo”
Educazione stradale
Lezione concerto “Incontro sugli strumenti musicali” con artisti del Conservatorio Tartini di Trieste
Attività in sinergia con il territorio: preparazione addobbi natalizi, concorso artistico
Attività extracurricolari: Progetto cineforum, Progetto “Scacchi”, Progetto Musica
VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE
Classi prime: Grado, isola della Cona
primavera 2016 giornata
Classe IA: Cividale (visita città, Museo Arch. Naz.)
mezza giornata
Classi IB, IC: Cividale (visita città, Museo Archeologico, laboratorio Coop
) giornata
Classi prime: visita uliveto (Istituto Agrario di Cividale)
mezza giornata
Classi seconde: Ville Venete
primavera 2016 giornata
Classi terze: da definire
primavera 2016 giornata
Classi terze: Istituti Superiori di San Giovanni al Natisone, Cividale, Udine.
Tutte le classi: uscite per attività sportive, uscite sul territorio, uscite ambientali, in corso d’anno.
POF 2015 - 2016
17
FIGURE STRUMENTALI
AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (art. 33 del CCNL 2206/09)
e FIGURE DI RIFERIMENTO
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, nonché per la
gestione del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, con delibera del Collegio dei Docenti del 2
settembre 2015, sono identificate tre Figure Strumentali per l’anno scolastico 2015/2016 che
coordineranno le attività inerenti ai seguenti dipartimenti:
Area “Personalizzazione del curricolo”
Figura Strumentale: Laura Ferro, docente in servizio nella Scuola Primaria di Moimacco
 coordina e documenta i lavori della commissione per lo sviluppo delle competenze;
 rivede, aggiorna e produce materiali/format relativi alla didattica per competenze e ai
compiti di prestazione;
 analizza i documenti ministeriali;
 propone e coordina eventuali percorsi di formazione inerenti all'Area;
 partecipa alle riunioni di servizio programmate dall’Ufficio Scolastico Regionale o da altri
enti su tematiche inerenti l’area;
 collabora con le Figure Strumentali dell'Istituto e referenti vari, in particolare con la Figura
Strumentale dell’area “Valutazione”.
Commissione: Mariaromana Quendolo e Silvia Tomasetig (scuola primaria), Raffaella Iussa
(scuola secondaria)
Area della valutazione
Figura Strumentale: Anna Pia Mulloni, docente in servizio nella Scuola primaria di
Moimacco
 coordina le attività relative alla rilevazione del Servizio Nazionale Valutazione Primaria
e Secondaria I grado in collaborazione con l‘Ufficio di segreteria alunni;
 rivede, aggiorna e produce materiali/format relativi alle tabelle valutative dei compiti di
prestazione
 analizza i documenti ministeriali;
 propone e coordina eventuali percorsi di formazione inerenti all'Area;
 partecipa alle riunioni di servizio programmate dall’Ufficio Scolastico Regionale o da
altri enti su tematiche inerenti l’area;
 collabora con le Figure Strumentali dell'Istituto e referenti vari e in particolare con la FS
per la personalizzazione del curricolo.
Commissione: Mariaromana Quendolo e Silvia Tomasetig (scuola primaria), Raffaella Iussa
(scuola secondaria)
Area alunni diversamente abili
Figura Strumentale: Marzia Ursic, docente in servizio nella Scuola secondaria di
Premariacco
 coordina e documenta i lavori del dipartimento;
 organizza incontri, iniziative, attività per gli alunni diversamente abili;
 mantiene i contatti con le strutture del territorio;
POF 2015 - 2016
18
 mantiene i contatti con le cooperative dei servizi socio-educativi ed organizza gli interventi
degli educatori scolastici;
 partecipa alle riunioni di servizio programmate dall’Ufficio Scolastico Regionale o da altri enti
su tematiche inerenti l’area;
 collabora con le Figure Strumentali dell'Istituto.
Commissione: tutti i docenti del dipartimento.
La prof.ssa Ursic è anche la referente per gli alunni DSA e ADHD.
Sono state inoltre individuate le figure di riferimento per le seguenti aree:
Area del POF
Referenti: Luella Guglielmin, docente in servizio nella Scuola secondaria di primo grado di
Premariacco e Anna Manglaviti docente in servizio nella scuola primaria di Premariacco
 coordinano l’articolazione del Pof e del Ptof, curano la stesura del POF e partecipano alla
stesura del PTOF;
 predispongono un quadro riassuntivo dei progetti delle singole scuole di concerto con il
DSGA;
 raccolgono, conservano, valorizzano le iniziative didattiche e ne favoriscono la diffusione;
 collaborano con le Figure Strumentali dell'Istituto e i referenti;
 partecipano alle riunioni di servizio programmate dall’Ufficio Scolastico Regionale o da altri
enti su tematiche inerenti l’area.
Commissione: Milena Saccavini (scuola dell’Infanzia), Laura Ferro, Anna Pia Mulloni,
Mariaromana Quendolo (scuola primaria)
Area dell’interculturalità – Alfabetizzazione degli alunni stranieri
Referente: Paola Bertolini, docente in servizio nella Scuola Primaria di Moimacco
 coordina il lavoro della commissione Area “Intercultura”;
 documentazione dei materiali;
 organizza e coordina le diverse attività e progetti interculturali, di italiano come L2 e di
mediazione linguistica- culturale per alunni nelle diverse scuole dell’Istituto Comprensivo di
Premariacco;
 coordina la partecipazione ai bandi regionali seguendo il progetto d’Istituto “Integrazione
scolastica degli allievi stranieri” e partecipa alla stesura dei bandi per “reperimento” esperti;
 Partecipa a corsi di aggiornamento e alle riunioni di coordinamento;
 organizza e coordina i lavori della Commissione Accoglienza;
 Lavora in sinergia con le altre Figure Strumentali
Commissione: Nadia Spollero e Verbena De Blasio (scuola primaria)
Area ambienti digitali e creatività
Referente: Giuliana Fedele, docente in servizio nella Scuola Primaria di Premariacco
 cura l’aggiornamento e l’implementazione delle pagine del sito web dell’Istituto e di quello
dei Ragazzi del Fiume;
 partecipa alle riunioni del gruppo dei coordinatori della rete;
 partecipa alle riunioni del Nucleo Integrato della rete;
 mantiene i contatti con i vari Enti coinvolti nella rete;
 supporta i docenti per le attività relative al sito web Ragazzi del Fiume per i progetti e le
iniziative di formazione;
POF 2015 - 2016
19
 coordina la partecipazione ai bandi regionali relativi all’area delle tecnologie;
 collabora con le Figure Strumentali dell'Istituto e i vari referenti.
L’insegnante Fedele è inoltre referente della commissione PON per la realizzazione e
l’ampliamento delle connessioni e degli ambienti aumentati delle tecnologie.
Commissione: Mara Cernoia (scuola primaria)
SERVIZI AMMINISTRATIVI
UFFICIO DI SEGRETERIA
L’Ufficio di segreteria è costituito dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e da n. 5
assistenti amministrativi. L’orario di servizio è organizzato su sei giorni lavorativi, utilizzando orario
flessibile, turnazione e due rientri pomeridiani.
L’ufficio funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 14.00; il sabato dalle ore 7.45 alle
13.00; lunedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
L’orario di ricevimento al pubblico è quello sotto indicato:
ORARIO
MATTINO
POMERIGGIO
LUNEDÌ
11.30 – 13.30
15.30 – 17.30
MARTEDÌ
11.30 – 13.30
MERCOLEDÌ
11.30 – 13.30
GIOVEDÌ
11.30 – 13.30
VENERDÌ
11.30 – 13.30
SABATO
10.30 – 12.30
15.30 – 17.30
I docenti collaboratori del Dirigente Scolastico sono presenti negli uffici di segreteria nelle giornate
di lunedì, martedì e venerdì ed in altre giornate secondo necessità.
Il Dirigente Scolastico riceve su appuntamento.
SERVIZIO DI COMODATO LIBRI DI TESTO
A seguito della Legge Regionale n. 1 del 26 gennaio 2004 (Legge Finanziaria 2004) la Regione
FVG concede annualmente, alle scuole richiedenti, un contributo destinato a sostenere il servizio
di fornitura di libri di testo in comodato gratuito agli alunni delle scuole secondarie di primo grado.
Anche per il corrente anno scolastico l’Istituto Comprensivo di Premariacco beneficia del suddetto
contributo che interessa tutti gli alunni iscritti e frequentanti le classi prime, seconde e terze delle
Scuole Secondarie di I grado.
Il servizio è svolto dal personale dell’ufficio di segreteria e la distribuzione dei testi, acquistati dalla
Libreria-Cartoleria Marini di Udine che è risultata la ditta vincitrice della gara, è avvenuta presso le
sedi delle Scuole Secondarie di I grado di Premariacco e Remanzacco.
POF 2015 - 2016
20
Tale servizio si propone di garantire il diritto allo studio ed in particolare di:
- offrire un aiuto concreto alle famiglie per le quali il costo dei libri di testo rappresenta un
onere rilevante;
- rafforzare l’autonomia organizzativa e didattica della scuola sia attraverso interventi diretti
di programmazione logistica sia attraverso un graduale consolidamento dell’innovazione
per ciò che concerne la produzione di materiali didattici e “buone pratiche”;
- consolidare negli alunni obiettivi di convivenza civile e sociale, di responsabilizzazione e di
formazione al rispetto del bene comune.
Il servizio è attivato in base ad un regolamento deliberato dal Consiglio di Istituto.
STANDARD DI QUALITÀ DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Gli Uffici di Segreteria garantiscono celerità, trasparenza, efficienza ed efficacia dei servizi
scolastici come stabilito dalla legge n. 241/90.
L’Istituto Comprensivo assicura all’utente la tempestività del contatto telefonico (pur nella
consapevolezza che, a volte, la linea telefonica risulta occupata per esigenze di servizio)
stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendono il nome dell’Istituto, il nome e la
qualifica di chi risponde.
PERSONALE A.T.A.
Le prestazioni svolte dal personale A.T.A. per la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa si
attuano con un’attività di supporto tecnico, amministrativo ed ausiliario in forma sussidiaria.
Il personale amministrativo dell’Istituzione Scolastica dà la propria disponibilità alla realizzazione
dei progetti contenuti nel P.O.F., tenuto conto degli impegni “istituzionali” che via via si presentano
e che hanno la precedenza. Un maggior impegno sarà determinato inoltre dalle prestazioni
finalizzate all’ampliamento dell’offerta d’istruzione, alla realizzazione dell’autonomia e alla
conseguente applicazione della riforma dell’attività didattica.
POF 2015 - 2016
21
CONSIGLIO D’ISTITUTO
A seguito delle elezioni del 16 e 17 novembre 2014, il Consiglio d’Istituto risulta così costituito:
a) per la componente genitori: Cecotti Andrea, Cos Sonia, Driussi Alberto, Frezza Paolo,
Giffoni Massimiliano, Grisi Mauro, Simoncig Davide, Vanone Katia;
b) per la componente docenti: Biasatti Anna Maria, Cernoia Mara, Coren Federica, Di Lena
Daniela, Muzzarelli Bianca, Spollero Nadia, Zandomenego Paola
c) componente non docenti: non presente.
La prof.ssa Marisa Ferro è in surroga di Maurizio Brusatin per la componente docente.
Fa parte di diritto del Consiglio il Dirigente Scolastico, prof.ssa Maddalena Venzo; presiede il
Consiglio Massimiliano Giffoni, vicepresidente è Davide Simoncic e sono membri della giunta
Alberto Driussi e Mauro Grisi per la componente genitori, Marisa Ferro e Nadia Spollero, docenti, il
D.S. Maddalena Venzo e il Direttore S.G.A. Barbara Ietri.
R.S.U. (Rappresentanze Sindacali Unitarie)
Dall’anno 2000 sono state istituite le R.S.U., un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di
lavoro, pubblico e privato. Nella scuola è costituita da tre/quattro persone elette da tutti gli
operatori, docenti e Ata, iscritti o no a un sindacato. Le RSU si occupano dei criteri con cui i
lavoratori saranno utilizzati dal Dirigente Scolastico per realizzare il piano dell’offerta formativa e
tutte le altre iniziative che il Collegio promuoverà. Questi criteri saranno negoziati e scritti nel
contratto integrativo d’Istituto. Alle negoziazioni parteciperanno anche i sindacati provinciali
firmatari del contratto di lavoro nazionale come garanti del contratto nazionale.
A seguito delle elezioni del marzo 2015 le RSU di Istituto sono rappresentate dall’insegnante
Mariaromana Quendolo (scuola primaria Moimacco), dalla prof.ssa Luella Guglielmin (scuola
secondaria di Premariacco) e dalla collaboratrice scolastica Antonella Ermacora (scuola infanzia di
Remanzacco).
SALUTE E SICUREZZA
D. Lgs. 81/2008
Il decreto legislativo n. 81/2008, in attuazione di direttive comunitarie, ha impartito disposizioni per
la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, applicabili a tutti i settori di attività privata o
pubblica, quindi anche alle istituzioni scolastiche ed educative.
In ottemperanza alle disposizioni di cui sopra, a seguito di accordo di Rete con alcune Istituzioni
Scolastiche per l’affidamento in comune del servizio di Responsabile del Servizio di Prevenzione e
Protezione e successivo bando di gara, il servizio RSPP per l’anno 2013 è stato conferito al prof.
G. Mattiussi.
Nell’anno 2014, inoltre, a seguito di analogo accordo di rete e successivo bando di gara, è stata
individuata quale incaricata del servizio di “Medico Competente” la Ditta SI CURA di Udine – dott.
Graziano Michele.
POF 2015 - 2016
22
B. LIVELLO DI PROGETTUALITÀ
Per l’ELABORAZIONE e l’ADOZIONE di tutte le PROGETTAZIONI di istituto si fa riferimento a
quanto segue.
RACCOMANDAZIONI EUROPEE RELATIVE ALLE COMPETENZE
CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Il 18 dicembre 2006 il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno approvato una Raccomandazione
agli Stati membri relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente. In tale
documento si esortano gli Stati membri, nell'ambito delle loro strategie di apprendimento
permanente, a sviluppare l'offerta di competenze per assicurare che:
 l’istruzione e la formazione iniziali offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le
competenze chiave;
 i giovani con svantaggi possano usufruire di un sostegno particolare per realizzare le loro
potenzialità educative.
La Raccomandazione europea definisce la competenza chiave come “una combinazione di
conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui
tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione
sociale e l’occupazione”.
La Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo individua 8 ambiti di competenze
chiave:

Comunicazione nella madre lingua;

Comunicazione nelle lingue straniere;

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

Competenza digitale;

Imparare ad imparare;

Competenze sociali e civiche;

Spirito di iniziativa e imprenditorialità;
 Consapevolezza ed espressione culturale.
La Commissione mette in evidenza le prime quattro come assi culturali strategici, le seconde
quattro come competenze trasversali.
Sul loro intreccio si costruiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva :
 imparare ad imparare,
 progettare, comunicare,
 collaborare e partecipare,
 risolvere problemi,
 individuare collegamenti e relazioni,
 acquisire ed interpretare l’informazione,
richiamate dalla Raccomandazione europea e che devono essere perseguite attraverso
l’elevamento dell’obbligo di istruzione.
POF 2015 - 2016
23
EUROPA 2020
Gli assi culturali portano agli obiettivi che l’EUROPA è chiamata a raggiungere entro il 2020.
La Commissione Europa 2020, nel documento “Una strategia per una crescita intelligente,
sostenibile e inclusiva (3 marzo 2010)”, ha definito i seguenti obiettivi comuni, da conseguire a livello
sia nazionale che europeo:
1. Occupazione: innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa
tra i 20 e i 64 anni)
2. R&S / innovazione: aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed innovazione al 3%
del PIL dell'UE (pubblico e privato insieme)
3. Cambiamenti climatici /energia: riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o persino
del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990; 20% del fabbisogno di energia
ricavato da fonti rinnovabili; aumento del 20% dell'efficienza energetica
4. Istruzione: riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10%; aumento al 40% dei
30-34enni con un'istruzione universitaria
5. Povertà / emarginazione: almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà
ed emarginazione in meno
Si tratta di obiettivi interconnessi e di reciproca utilità, in quanto migliorare i livelli di istruzione
consente di aumentare le prospettive professionali, anche in previsione di una mobilità all’interno dei
paesi europei, e di ridurre la povertà; più ricerca, sviluppo e innovazione ed un utilizzo più efficiente
delle risorse ci rendono più competitivi e permettono la creazione di nuovi posti di lavoro; investire
nelle tecnologie pulite serve a combattere i cambiamenti climatici e allo stesso tempo a creare nuove
opportunità commerciali e di lavoro.
ATTO D’INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA
PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE
“Educare, coltivando modalità diverse per andare dal passato e dal
presente verso il possibile” (Jerome Brunner)
Il Dirigente Scolastico ha emanato l’Atto di indirizzo per la predisposizione del Piano dell’Offerta
Formativa Triennale (PTOF) redatto ai sensi della L. 107 del 2015: contiene in sintesi gli indirizzi
generali di cui il Collegio dei docenti e successivamente il Consiglio di Istituto si avvarranno per
disegnare le linee salienti del progetto educativo globale della scuola nel triennio di riferimento.
Consta di cinque capitoli: capitolo 1 L’Istituto: dati generali; capitolo 2: Vales; capitolo 3: Dati rilevati
dal rapporto di autovalutazione; capitolo 4. Indicazioni sul piano dell’offerta formativa contenute nella
L. 107/2015; capitolo 5: Linee di indirizzo del POF/PTOF.
Il documento completo è consultabile sul sito istituzionale dell’istituto www.icpremariacco.it
POF 2015 - 2016
24
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Per approfondire le tematiche e accogliere le sfide continue cui la scuola è chiamata è necessario
impiegare risorse umane sempre più aggiornate e competenti; l’Istituto pertanto promuove attività
di aggiornamento e il Collegio Docenti, sulla base degli obiettivi presenti nel Piano dell’Offerta
Formativa, le delibera.
Nell’anno scolastico in corso si prevede di realizzare vari percorsi di aggiornamento/formazione:

percorsi di formazione relativi alle Indicazioni Nazionali e alla Valutazione;

corsi di aggiornamento sulle tecnologie nell’ottica di una sempre più ampia adesione alle
progettualità europee;

convegni specifici a cura dell’USR sul tema del Piano Nazionale di formazione e sulla
Rendicontazione sociale;

percorsi formativi come previsto dal D. Lgs. n.81/2008 in materia di “Tutela della salute e
della sicurezza sui luoghi di lavoro”

incontri/conferenze su tematiche relative alle continue sfide cui la scuola è chiamata anche
in riferimento alla L. 107/2015;

corsi di didattica laboratoriale, di attività motoria, di tematiche disciplinari per insegnanti
interessati

percorsi di formazione per i docenti che aderiscono ai progetti promossi e gestiti dalla rete
Ragazzi del Fiume

percorsi di formazione nell’ambito del Ben… essere a scuola
Alcuni docenti partecipano ai percorsi previsti dal “Progetto Avanguardie Educative” promossi
dall’Indire a cui l’Istituto (unico del primo ciclo in Regione) si è accreditato.
Il Movimento Avanguardie Educative (www.ae.org) si collega a gruppi di docenti e reti di scuole
italiane ed internazionali che promuovono esperienze innovative su modelli organizzativi e didattici,
che si confrontano anche in momenti di webinar. L’Istituto aderisce alle seguenti idee del
Movimento: 1. Dentro/Fuori la scuola; 2. Compattazione del calendario scolastico; 3. Didattica per
scenari.
Saranno previsti corsi e convegni finanziati dall’Istituto e dalla Pubblica Amministrazione (Ufficio
Scolastico Regionale, Regione Friuli Venezia Giulia, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca).
Tutti i docenti, infine, discrezionalmente potranno partecipare a corsi di formazione inerenti alle
loro funzioni, personali e/o di settore. In itinere potranno essere attivati altri corsi ritenuti validi per
l’aggiornamento e la formazione degli insegnanti.
POF 2015 - 2016
25
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE SETTEMBRE 2012
La scuola cambia: cambia il modo di pensare e la didattica, cambia il tempo scuola,
l’organizzazione oraria, … cambia il modo di considerare gli alunni e i traguardi attesi
rispetto al loro sviluppo armonico e globale.
Il testo pubblicato il 4 settembre 2012 dispone di quadri programmatici aggiornati, affidabili,
condivisi che aiutano la scuola a meglio interpretare i suoi compiti, ripensando le proprie didattiche,
orientandole nel “formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale affinchè
possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e
professionali, presenti e futuri.”
Le Indicazioni Nazionali hanno implicato una ristrutturazione del curricolo di istituto e una
riflessione sulla metodologia di lavoro imperniata sullo sviluppo delle competenze attraverso la
didattica laboratoriale.
Nel testo revisionato ritroviamo la dicitura “Traguardi per lo sviluppo delle competenze”

I Traguardi indicano i risultati attesi, quasi standard formativi;

Lo sviluppo richiama il dinamismo dei processi, l’attenzione ai percorsi, ai contesti e alle
motivazioni;

Le competenze ci riconducono ancora una volta alle otto competenze chiave del
Parlamento europeo (18 dicembre 2006).
Riscrivere i “Traguardi per lo sviluppo delle competenze” è stata una possibilità, sulla base del
curricolo del nostro Istituto, di promuovere un rapporto positivo degli alunni con l’apprendimento,
come è giusto che sia in una scuola di base.
Inoltre la generalizzazione degli istituti comprensivi, dall’infanzia alla secondaria di primo grado,
crea le condizione per accompagnare gli alunni fino al termine del primo ciclo di istruzione,
attraverso un’unica scuola di base, capace di riportare i molteplici apprendimenti entro un unico
percorso e il profilo dello studente, proposto nelle Indicazioni, è un buon punto di partenza.
In allegato (Allegato 2) vengono forniti i curricoli di istituto revisionati nel 2015 e declinati in
conoscenze e abilità per campi di esperienza e discipline. Gli stessi curricoli sono consultabili sul
sito dell’istituto www.icpremariacco.it.
L’allegato 3 fa riferimento al format delle Unità Di Apprendimento (UDA) condiviso e deliberato per
tutti gli ordini di scuola e a quello delle programmazioni di sezione e classe.
POF 2015 - 2016
26
ORGANIZZAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO
Si premette che il nostro Istituto, proprio in virtù dell’essere Comprensivo, rappresenta un contesto
privilegiato per strutturare, e nel contempo osservare e monitorare, un percorso formativo unitario.
L’organizzazione di tutti gli ordini di scuole, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, è la
seguente:
SCUOLA DELL’INFANZIA
Non obbligatoria e di durata triennale, è aperta ai bambini che compiono tre anni entro il 31
dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Secondo quanto previsto dalla normativa e come
deliberato dal Collegio Docenti, è prevista l’accoglienza dall’inizio dell’anno scolastico anche per i
bambini che compiranno i tre anni entro il 31 gennaio 2016. Per i bambini che compiranno tre anni
tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2016 l’accoglienza è consentita a partire dal 1° febbraio 2016,
secondo le modalità del progetto accoglienza adattato alle singole realtà e ai posti disponibili. È
stato scelto dalle famiglie l’orario settimanale di 40 ore in quanto più rispondente e compatibile con
le esigenze; nel corrente anno scolastico sono state autorizzate 14 sezioni a tempo completo.
SCUOLA PRIMARIA
In relazione a quanto previsto dalla normativa e in base all’organico assegnato, in tutte le classi
delle scuole primarie dell'istituto si attuano articolazioni dell'orario scolastico con 29 ore, strutturate
su 5 o 6 giorni, o 40 ore (tempo pieno) su cinque giorni settimanali.
In coerenza con gli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione e nel rispetto della libertà
d'insegnamento, delle scelte educative e formative dei genitori e del diritto allo studio degli alunni,
le istituzioni scolastiche trovano nell'applicazione dell'autonomia didattica-organizzativa, gli
strumenti e le risorse per adeguare metodi, tempi e mezzi alla realizzazione del piano di studio di
ogni alunno.
Analizzando i bisogni formativi, il Collegio dei Docenti ha deliberato la distribuzione nonché
l'integrazione ed i tempi delle discipline e delle attività.
Il monte ore minimo per ogni singola disciplina, sull’organizzazione oraria base di 29 ore
settimanali, è stato concordato come di seguito indicato, fermo restando che possono essere
apportate delle variazioni, in considerazione della trasversalità degli insegnamenti, della
compattazione oraria e della didattica laboratoriale.
Italiano ore 8 o 9
storia-geografica-cittadinanza e costituzione ore 3 o 4
matematica ore 5 o 6
scienze ore 2
tecnologia ore 1
lingua inglese ore 1 (cl. prima), 2 (cl. seconda) o 3 (cl. terza, quarta e quinta)
arte e immagine ore 2
educazione fisica ore 1
musica ore 1
insegnamento religione cattolica ore 2.
POF 2015 - 2016
27
SCUOLA SECONDARIA DI 1° grado
La scuola secondaria di 1° grado di Premariacco ha adottato l’orario scelto dalle famiglie di 30 ore
settimanali per tutte le classi.
A Remanzacco, la scelta oraria delle famiglie è stata di 30 ore settimanali per 8 classi (corso A,
corso B, IC e IIC ), di 36 ore settimanali per la classe IIIC.
Per Remanzacco L’orario settimanale prevede, oltre alla frequenza del mattino, due) rientri
pomeridiani nelle giornate di lunedì e mercoledì.
Come seconda lingua, proposta dalla Scuola e scelta dalle famiglie, si studia tedesco a
Premariacco, tedesco o francese a Remanzacco.
ATTIVITÀ CONNESSE
TIROCINIO
L’Istituto Comprensivo è disponibile ad accogliere tirocinanti iscritti ai corsi della Formazione
Primaria e ha presentato la candidatura per essere inserito nell’elenco regionale delle Istituzioni
scolastiche accreditate ad accogliere i tirocinanti, in applicazione del D.M. 249/2010, nei percorsi di
laurea magistrale, di TFA e nei corsi destinati al conseguimento della specializzazione sul
sostegno e di perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua
straniera.
I tirocinanti, seguiti da un supervisore, saranno inseriti nelle classi al fine di compiere esperienze e
attività di osservazione e partecipazione indispensabili per la loro formazione di futuri insegnanti.
L’inserimento degli studenti tirocinanti si configura come una risorsa aggiuntiva cui attingere per
migliorare l’offerta formativa.
MINORI IN DIFFICOLTÀ
PIANO ORGANIZZATIVO DEL SOSTEGNO
PER MINORI IN DIFFICOLTÀ (L.Q. 104/’92)
Nell’Istituto Comprensivo di Premariacco sono iscritti 23 alunni diversamente abili. In totale vi
operano 13 insegnanti di sostegno: 2 docenti nella scuola dell’infanzia di Moimacco per un totale di
35 ore, 1 docente nella scuola dell’infanzia di Ipplis/Premariacco ( 25 ore), 2 docenti nella scuola
dell’infanzia di Remanzacco per un totale di 31 ore, 1 docente nella scuola primaria di Moimacco
per 14 ore, 2 docenti nella scuola primaria di Premariacco per un totale di 22 ore, 3 docenti nella
scuola primaria di Remanzacco per un totale di 56 ore, 1 docente nella scuola secondaria di primo
grado di Premariacco ( 18 ore), 2 docenti nella scuola secondaria di primo grado di Remanzacco
per un totale di 36 ore.
RUOLO E FUNZIONE DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
L’insegnante di sostegno interviene nelle classi dove sono inseriti alunni con svantaggi e disabilità
che usufruiscono delle agevolazioni previste dalla L. 517/77, L.Q. 104/’92, D.P.R. 24.02.’94 e D.M.
n° 185 del 23.02.’06 (gli alunni devono possedere l’attestazione rilasciata dalle aziende sanitarie
competenti), fermo restando che “il processo d’integrazione scolastica degli alunni con
POF 2015 - 2016
28
disabilità si fonda sull’assunzione da parte di tutti i docenti della classe del progetto
d’integrazione”.
In particolare assolve alle seguenti funzioni:
 collaborazione con gli altri docenti delle classi interessate nella elaborazione di sempre più
rispondenti programmazioni educativo-didattiche;
 collaborazione con gli altri docenti nell’attuazione di iniziative e di attività educative
individualizzate rivolte agli alunni della classe per l’integrazione dell’alunno diversamente abile;
 collaborazione con gli specialisti delle strutture socio-sanitarie e riabilitative del territorio, per
assicurare il necessario coordinamento degli interventi al fine di favorire il processo di
integrazione degli alunni diversamente abili;
 collaborazione con la famiglia dell’alunno quale cardine fondamentale nel processo di crescita
formativa.
L’insegnante di sostegno concorre alla promozione del successo formativo degli alunni, è una
risorsa aggiuntiva assegnata alla classe ed opera pienamente integrato nel gruppo dei docenti e in
particolare nei consigli di intersezione, di interclasse e di classe. Ciascun insegnante di sostegno,
oltre ai titoli richiesti per l’insegnamento ha acquisito o sta acquisendo una ulteriore
specializzazione finalizzata alla conoscenza di tematiche relative alla psicologia dello sviluppo e
dell’apprendimento.
ORGANIZZAZIONE
Periodicamente il GLH, formato dal Dirigente Scolastico o suo delegato, dai docenti di sostegno, di
classe/sezione, dallo psicologo, dagli operatori socio/sanitari e dai genitori, si riunirà in conformità
alla L.Q.104/’92 con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte
nel P.E.I. .
Il GLH è la sede opportuna per pianificare, verificare e aggiornare i percorsi educativo-didattici e
prevede la massima partecipazione di tutti gli operatori coinvolti nel progetto individualizzato ed, in
particolare ha il compito di:
 Elaborare il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato); è la raccolta delle ipotesi di intervento
degli operatori impegnati con l’alunno, nonché l’integrazione e l’armonizzazione degli interventi
stessi.
 Elaborare/aggiornare/verificare il P.D.F. (Profilo Dinamico Funzionale) previsto dalla
L.Q.104/’92 che rappresenta un quadro dettagliato delle abilità / disabilità e potenzialità
dell’alunno.
 Verificare gli effetti dei diversi interventi, apportando delle eventuali modifiche al P.E.I. .
 Favorire il raccordo tra i vari ordini di scuola (C.M. N°1/’88), elaborare progetti di permanenza e
progetti di richieste orarie.
Indicativamente gli incontri del GLH si svolgeranno:
 ad ottobre / novembre
 a gennaio / febbraio
 a maggio / giugno
ed in caso di particolari esigenze, in momenti preventivamente concordati tra le parti.
La programmazione educativo-didattica deve essere redatta congiuntamente, ciascuno per le
proprie competenze, dagli insegnanti curricolari di concerto con l’insegnante di sostegno; definisce
conoscenze, abilità, competenze, contenuti ed attività per ciascuna delle aree disciplinari seguite
dagli alunni.
Nella scelta delle competenze e delle attività da proporre si terranno in considerazione:
 l’età degli allievi
 le esperienze scolastiche precedenti
POF 2015 - 2016
29
 la Diagnosi funzionale
 le indicazioni ricevute nel corso degli incontri tra docenti e GLH
 le eventuali indicazioni utili dei familiari di riferimento.
Universalmente gli interventi si effettuano nelle aree nelle quali i soggetti presentano maggiori
difficoltà, sempre in accordo con i docenti curricolari.
È importante favorire al massimo l’integrazione e l’inserimento nel gruppo classe per il benessere
psicofisico dell’alunno, considerando che ne beneficia l’autostima e la collaborazione con i
compagni; per questo vengono privilegiate le azioni che favoriscono le attività affrontate dal resto
della classe.
Tuttavia gli interventi potranno anche svolgersi al di fuori della classe in rapporto uno a uno oppure
in micro gruppi utilizzando metodologie specifiche collaudate come il cooperative learning e il peer
tutoring.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Le verifiche verranno fatte attraverso osservazioni sistematiche, colloqui orali e prove scritte e
saranno concertate con i docenti curricolari.
Gli obiettivi per ciascuna verifica saranno sempre esplicitati e strutturati con criteri valutativi chiari.
La valutazione terrà conto della situazione iniziale, della progressione dei livelli di apprendimento,
della partecipazione dell’allievo, dell’impegno e dell’interesse mostrato verso le proposte. La
valutazione sarà sempre promozionale, cioè volta a mettere in luce le abilità possedute e le
potenzialità di apprendimento, in vista dell’implementazione di una precisa strategia educativa e
formativa.
GLI: Gruppo di Lavoro per l’Inclusività
Il nostro Istituto già da anni aveva costituito il GLIS, Gruppo di Lavoro per Integrazione Scolastica,
secondo quanto previsto dalla normativa (L. n. 104/92, art. 15, comma 2). presso ogni circolo
didattico, istituto comprensivo ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Secondo quanto previsto dalle nuove disposizioni, in particolare la DIRETTIVA MINISTERIALE
27/12/12 e la CIRCOLARE MINISTERIALE N°8 06/03/2013, il GLIS è stato sostituito dal GLI che
ha elaborato nel giugno del 2013 il seguente piano annuale per l’inclusività:
Organizzazione generale:
* Si gestiscono le risorse personali: nei primi giorni del mese di settembre si svolge l’assegnazione
delle ore di attività di sostegno ai singoli alunni, in base a criteri di continuità e competenze dei
docenti. Segue la pianificazione dei rapporti con gli operatori extrascolastici, ( incontri GLHO,
accordi tra le famiglie e gli assistenti sociali per la richiesta degli educatori) il reperimento di
specialisti e consulenze esterne ove necessario.
* Si definiscono le modalità di passaggio da un ordine di scuola all’altro e di accoglienza dei minori
disabili; Si programma la gestione e reperimento delle risorse materiali (sussidi, ausili tecnologici,
biblioteche specializzate e/o centri di documentazione, ecc.).
* Si censiscono le risorse informali (volontari, famiglie, alunni)
* A fine anno scolastico si analizzano attentamente le reali esigenze di sostegno, che a volte non
corrispondono alla normativa ( comma1 e 3 grave - straordinaria - eccezionale). Il GLI, infatti,
valuta l’alunno sia dal punto di vista del disagio personale che relativamente al complesso classe.
Si ricorda che le ore di sostegno sono affidate alla classe, pertanto, quando viene richiesto un
congruo numero si tiene conto delle problematiche in generale, non solo di quelle intrinseche. Il
sostegno è un riforzo alla classe e tale deve essere sempre inteso.
POF 2015 - 2016
30
Progettualità e valutazione
* Si formulano progetti per la continuità fra ordini di scuola, o comunque si attua il passaggio di
informazioni tra docenti dei due ordini di scuola, per ADA, DSA e BES.
* Si elaborano progetti specifici, corsi di formazione e commissioni di discussione per la disabilità,
DSA e BES: PEI e PDP.
* Si predispongono progetti relativi all'organico (ad esempio, per la riduzione delle classi che
ospitano alunni disabili).
* Vengono trasmessi sia ai docenti che alle famiglie tutte le informazioni riguardanti convegni,
tavole rotonde per l'aggiornamento sulle metodologie, didattica, tecnologie, anche in una
prospettiva interistituzionale.
Cooperazione
* Si assumono iniziative di collaborazione e tutoring fra docenti (in presenza di specifiche
minorazioni); di confronto interistituzionale nel corso dell'anno; di documentazione e
costituzione di banche dati (es: metodologie condivise).
Si tratta di una operatività intesa a impegnare preventivamente la disponibilità della
scuola, predisponendo in anticipo gli interventi che promuovano l'integrazione, concepita
quale fenomeno complesso, richiedente competenze plurime e una cultura condivisa.
Un sostegno in rete
Le indicazioni operative che il Gruppo per l’inclusività a livello di scuola deve
tenere presenti, al fine di promuovere una rete di sostegno nella comunità scolastica sono:
- le tipologie di risorse di sostegno elaborate in funzione dei bisogni dell'alunno;
- la rete di sostegno deve essere rivolta a tutti gli alunni;
- le risorse di sostegno devono potenziare le capacità della persona in virtù dell’autonomia sociale;
- la rete di risorse deve divenire un elemento naturale e permanente della comunità
scolastica, ed essere gestita da persone direttamente coinvolte nella vita scolastica stessa
(docenti, dirigente scolastico, genitori, specialisti).
Bisogni Educativi Speciali (BES)
I principi che sono alla base del nostro modello di integrazione scolastica hanno contribuito a fare
del sistema di istruzione italiano un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti,
sottolineandone gli aspetti inclusivi piuttosto che quelli selettivi….
Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi
Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai
quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.
Va quindi potenziata la cultura dell’inclusione, e ciò anche mediante un approfondimento delle
relative competenze degli insegnanti curricolari, finalizzata ad una più stretta interazione tra tutte le
componenti della comunità educante.
Nei B.E.S. vi sono comprese tre grandi sotto-categorie:
1. quella della disabilità: L 104
2. quella dei disturbi evolutivi specifici
3. quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
2. I “disturbi evolutivi specifici” sono:
disturbi specifici dell’apprendimento (DSA con Legge 170), deficit del linguaggio, delle abilità non
verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività.
Tutte queste differenti problematiche, non possono venir certificate ai sensi della legge 104/92,
dunque non danno diritto all’insegnante per il sostegno.
2.2 Alunni con disturbi specifici ( con competenze intellettive nella norma) DSA
Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che – per specifici problemi –
possono incontrare difficoltà a Scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le loro
potenzialità. Fra essi, alunni e studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento
problematiche nell’area del linguaggio (disturbi specifici del linguaggio o – più in generalepresenza di bassa intelligenza verbale associata ad alta intelligenza non verbale) o, al contrario,
nelle aree non verbali (come nel caso del disturbo della coordinazione motoria, della disprassia,
POF 2015 - 2016
31
del disturbo non-verbale o – più in generale - di bassa intelligenza non verbale associata ad alta
intelligenza verbale, qualora però queste condizioni compromettano sostanzialmente la
realizzazione delle potenzialità dell’alunno) o di altre problematiche severe che possono
compromettere il percorso scolastico (come per es. un disturbo dello spettro autistico lieve, qualora
non rientri nelle casistiche previste dalla legge 104).
In riferimento al PROTOCOLLO D’INTESA del 24 luglio 2014 per le attività di identificazione
precoce dei casi sospetti di disturbo specifico dell’apprendimento, stipulato tra la Regione F.V.G. e
l’Ufficio Scolastico Regionale, il nostro Istituto ha prodotto la scheda di segnalazione per alunni
DSA, illustrata e deliberata nel corso del Collegio dei docenti del 17 settembre 2014.
2.3 Funzionamento cognitivo limite
Anche gli alunni con potenziali intellettivi non ottimali, descritti generalmente con le espressioni di
funzionamento cognitivo (intellettivo) limite (o borderline), ma anche con altre espressioni (per es.
disturbo evolutivo specifico misto, codice F83) e specifiche differenziazioni - qualora non rientrino
nelle previsioni delle leggi 104 o 170 - richiedono particolare considerazione. Si può stimare che
questi casi si aggirino intorno al 2,5% dell’intera popolazione scolastica, cioè circa 200.000 alunni.
Si tratta di bambini o ragazzi il cui QI globale (quoziente intellettivo) risponde a una misura che va
dai 70 agli 85 punti e non presenta elementi di specificità. Per alcuni di loro il ritardo è legato a
fattori neurobiologici ed è frequentemente in comorbilità con altri disturbi. Per altri, si tratta soltanto
di una forma lieve di difficoltà tale per cui, se adeguatamente sostenuti e indirizzati verso i percorsi
scolastici più consoni alle loro caratteristiche, gli interessati potranno avere una vita normale. Gli
interventi educativi e didattici hanno come sempre ed anche in questi casi un’importanza
fondamentale.
2.4 Alunni con deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività
Un discorso particolare si deve fare a proposito di alunni e studenti con problemi di controllo
attentivo e/o dell’attività, spesso definiti con l’acronimo A.D.H.D. (Attention Deficit Hyperactivity
Disorder), corrispondente all’acronimo che si usava per l’Italiano di D.D.A.I. – Deficit da disturbo
dell’attenzione e dell’iperattività.
L’ADHD si può riscontrare anche spesso associato ad un DSA o ad altre problematiche, ha una
causa neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione, di apprendimento e di socializzazione
con i coetanei.
Si è stimato che il disturbo, in forma grave tale da compromettere il percorso scolastico, è presente
in circa l’1% della popolazione scolastica, cioè quasi 80.000 alunni Con notevole frequenza
l'ADHD è in comorbilità con uno o più disturbi dell’età evolutiva: disturbo
oppositivo provocatorio; disturbo della condotta in adolescenza; disturbi specifici
dell'apprendimento; disturbi d'ansia; disturbi dell'umore, etc.
Il percorso migliore per la presa in carico del bambino/ragazzo con ADHD si attua senz’altro
quando è presente una sinergia fra famiglia, scuola e clinica.
3.Area dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale (c.m. 8 del 6 marzo 2013)
Alunni che hanno difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana
Le misure dispensative avranno carattere transitorio e attinente agli aspetti didattici, privilegiando
le strategie educative didattiche attraverso percorsi personalizzati, più che strumenti compensativi
e misure dispensative. Nello specifico si veda la parte riguardante le attività per l’integrazione
degli alunni stranieri e di intercultura.
Adozione di strategie di intervento per i BES
Dalle considerazioni sopra esposte si evidenzia, in particolare, la necessità di elaborare un
percorso
individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche
attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i
bambini della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli
insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento
programmate.
Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della
documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere
psicopedagogico e didattico –possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali
POF 2015 - 2016
32
degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della
Legge 170/2010 (DM 5669/2011), meglio descritte nelle allegate Linee guida.
Formazione
Si è detto che vi è una sempre maggiore complessità nelle nostre classi, dove si intrecciano i temi
della disabilità, dei disturbi evolutivi specifici, con le problematiche del disagio sociale e
dell’inclusione degli alunni stranieri. Per questo è sempre più urgente adottare una didattica che
sia ‘denominatore comune’ per tutti gli alunni e che non lasci indietro nessuno: una didattica
inclusiva più che una didattica speciale.
L’attivazione dei percorsi di alta formazione dovrà contemperare l’esigenza di rispondere al
fabbisogno rilevato ed a requisiti di carattere tecnico-scientifico da parte delle università che si
renderanno disponibili a tenere i corsi.
Organizzazione territoriale per l’ottimale realizzazione dell’inclusione scolastica
CTS - Centri Territoriali di Supporto: distribuzione sul territorio
I Centri Territoriali di Supporto (CTS) sono stati istituiti dagli Uffici Scolastici Regionali in accordo
con il MIUR mediante il Progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità”. I Centri sono collocati presso
scuole polo e la loro sede coincide con quella dell’istituzione scolastica che li accoglie.
È pertanto facoltà degli Uffici Scolastici Regionali integrare o riorganizzare la rete regionale dei
CTS, secondo eventuali nuove necessità emerse in ordine alla qualità e alla distribuzione del
servizio.
ATTIVITÀ PER L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI E DI
INTERCULTURA
L’educazione all’Interculturalità come sfondo integratore di tutte le attività di plesso, è un impegno
progettuale ed organizzativo che coinvolge tutte le discipline del curricolo e prevede approcci
tematici trasversali con attività interdisciplinari che si svolgono durante tutto l’anno scolastico
diventando un momento di aggregazione fruibile da tutte le realtà locali aprendo così la scuola al
territorio (Istituto Comprensivo, Comuni, Enti territoriali, Associazioni locali e le famiglie degli
alunni).
Si evidenzia, quindi, connesso all’applicazione efficace del protocollo di accoglienza degli alunni
stranieri, secondo gli indirizzi del MIUR e le esigenze registrate, un percorso di opportunità
formative interculturali tali da garantire risposte consone alle diverse esigenze degli alunni,
attraverso:
- la prima alfabetizzazione degli alunni per gruppo di livello;
- il potenziamento dell'educazione linguistica.
- le attività scolastiche mirate all'interazione tra le diverse culture, i contatti con le famiglie ed i
mediatori linguistici-culturali.
Il progetto d’Istituto “Integrazione Scolastica degli allievi stranieri”, infatti, si articola in attività di
apprendimento della Lingua Italiana come lingua seconda, di Mediazione linguistica-culturale e di
Educazione plurilingue e interculturale che consentiranno di educare alla mondialità e al dono, di
vivere, accettare positivamente e rispettare le differenze, di comprendere le interdipendenze tra
varie realtà per:
 garantire un’accoglienza adeguata in termini di tempi, spazi ed interventi specifici;
 sviluppare l’acquisizione della lingua italiana;
 promuovere attività volte a favorire l’integrazione e l’educazione interculturale basata sulla
comprensione reciproca;
 stimolare atteggiamenti positivi e di curiosità verso l’altro e le culture diverse.
In particolare si prevedono le seguenti azioni:
“L2, Viva l’italiano”, percorso finalizzato a migliorare le competenze comunicative linguistiche e
acquisire strategie di apprendimento in L2;
POF 2015 - 2016
33
“ Mediazione NAI ”, percorso di supporto al percorso scolastico degli allievi stranieri di recente
immigrazione con mediazione al fine di favorire il passaggio graduale non traumatico dalla lingua
del paese di origine a quella del paese ospitante;
“Educazione interculturale “Conoscersi, capirsi, rispettarsi” per utilizzare il processo di
apprendimento della lingua italiana come mezzo di comunicazione, conoscenza e scambio
culturale.
Il PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI è un
documento che contiene criteri, principi, indicazioni riguardanti l'iscrizione e l'inserimento degli
alunni immigrati, definisce i compiti e i ruoli degli insegnanti, del personale amministrativo, dei
mediatori culturali.
Traccia le diverse possibili fasi di accoglienza e le attività di facilitazione per l'apprendimento della
lingua italiana. Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro che viene integrato e rivisto sulla
base delle esperienze realizzate.
Il protocollo si propone di:
 Definire pratiche condivise all'interno delle scuole in tema di accoglienza di alunni stranieri;
 Facilitare l'ingresso a scuola di bambini e ragazzi di altra nazionalità nel sistema scolastico e
sociale;
 Sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto,
 Favorire un clima d'accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali
ostacoli alla piena integrazione;
 Costruire un contesto favorevole all'incontro con altre culture e con le " storie" di ogni alunno;
 Favorire un rapporto collaborativo con la famiglia immigrata;
 Promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi
dell'accoglienza e dell'educazione interculturale nell'ottica di un sistema formativo integrato.
POF 2015 - 2016
34
ORIENTAMENTO SCOLASTICO PROFESSIONALE
Le attività si rivolgono prevalentemente agli alunni delle classi terze delle Scuole secondarie di I
grado e sono coordinate dai docenti coordinatori delle classi terze: prof.sse Ferro, Pascoli e
Zandomenego (sede di Remanzacco) e prof.sse Negrisolo e Sgaramella (sede di Premariacco).
L'Istituto si avvale del contributo del Centro di Orientamento regionale (sede di Udine), che
fornisce servizi quali la consulenza tecnica ai docenti, la consulenza individuale a studenti e
genitori, la distribuzione di materiali per l'orientamento. L'articolazione delle attività interne prevede
una fase preliminare, gestita dai docenti curricolari, che si snoda su livelli diversi nell'arco
dell'intero triennio e che guida gli alunni in percorsi di autoconoscenza e di autovalutazione
finalizzati anche alla scelta del percorso scolastico successivo. Nel corso del terzo anno si
innestano interventi volti all'informazione sulle offerte dei singoli istituti di istruzione secondaria di II
grado e sulla realtà del mondo del lavoro e del territorio. In quest'ultima fase si iscrivono le
seguenti iniziative:
- distribuzione agli alunni di un calendario delle giornate di “Scuola aperta “ degli istituti superiori,
con l'invito a parteciparvi assieme alle famiglie;
- la visita ad alcuni Istituti, in orario scolastico;
- la partecipazione a incontri all’interno della scuola secondaria di I grado in cui i docenti referenti
per l'orientamento degli istituti superiori illustrano le caratteristiche delle scuole che rappresentano;
- l’informazione relativa a stage, tramite i quali gli alunni possono prendere parte direttamente alle
lezioni dell'istituto scelto per una mattinata;
INTERAZIONE CON IL TERRITORIO
LINGUE MINORITARIE: FRIULANO
Con l’anno scolastico 2012/2013 prende avvio l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole
dell’infanzia e primarie site nei Comuni delimitati a seguito delle richieste delle famiglie.
L’attività trova la sua principale regolazione, oltre che nelle disposizioni statali relative
all’autonomia scolastica e al funzionamento degli organi collegiali, in alcune disposizioni regionali e
precisamente:
•
Regolamento recante disposizioni per l’insegnamento della lingua friulana nel
territorio della Regione Friuli Venezia Giulia in attuazione da quanto previsto dal capo III (Interventi
nel settore dell’istruzione) della legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 (Norme per la tutela,
valorizzazione e promozione della lingua friulana), approvato con decreto del Presidente della
Regione n. 0204/Pres. del 23 agosto 2011 e pubblicato sul BUR n. 36 del 07.09.2011;
•
Piano applicativo di sistema per l’insegnamento della lingua friulana, ai sensi del
Capo III art. 14 comma 2 della legge regionale n. 29/2007 e del Capo II del Regolamento recante
disposizioni per l’insegnamento della lingua friulana nel territorio della Regione Friuli Venezia
Giulia, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1034 dell’8 giugno 2012.
La lingua locale è portatrice di una componente identitaria, fondata sul veicolo verbale
comunicativo e sulla cultura della comunità in cui vive il bambino e la sua famiglia. Oltre a
consolidare il legame relazionale tra più generazioni, praticare la lingua locale consolida il senso di
POF 2015 - 2016
35
appartenenza al proprio luogo d’origine, e rafforza nella comunità la necessità di rispettare, tutelare
e preservare nel tempo questa lingua come patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO.
Da un punto di vista cognitivo, invece, inserire l’insegnamento della lingua friulana nel curricolo
scolastico è un’esperienza che si fonda sul concetto di pari dignità di tutte le lingue e culture
presenti nel nostro territorio in modo che una lingua non si evidenzi come più importante rispetto
ad un’altra. Questo principio è alla base di un’educazione democratica della persona che
promuove la crescita dei nostri bambini e ragazzi con una considerazione positiva della loro lingua
originale favorendo così l’apprendimento di una terza lingua e di altre ancora. L’insegnamento
della Lingua Friulana a scuola non consiste solo in un approccio naturale con il plurilinguismo, ma
favorisce, grazie allo svolgimento di attività didattiche, una compiuta realizzazione delle
competenze dei bambini. La lingua italiana, la lingua locale e quella straniera svolgono in sinergia
una funzione veicolare nello sviluppo affettivo, culturale e cognitivo del bambino.
“Tante lingue parliamo, tante vite viviamo” (Goethe)
I Progetti nelle nostre scuole
Scuola Infanzia
Nelle scuole dell’infanzia la metodologia che sarà adottata per lo svolgimento delle attività inerenti
all’insegnamento della Lingua Locale mira allo sviluppo di obiettivi trasversali a tutti i campi
d’esperienza. I bambini saranno coinvolti nell’ascolto, nella comprensione di storie, nello
svolgimento di azioni guidate in lingua friulana, in giochi, canzoni e creazioni artistiche.
Infanzia di Ipplis
Tutte le sezioni si avvicineranno alla lingua friulana durante lo svolgimento delle attività secondo la
metodologia propria della scuola dell’infanzia. Al termine dell’anno scolastico ogni bambino avrà
realizzato dei materiali che documentano l’esperienza. Nel particolare le sezioni A–B effettueranno
il percorso “Zir in taront des relazions” e le sezini C-D-E il percorso “Par talian e par furlan”.
Infanzia di Moimacco
Le sezioni dei piccoli e medi seguono un percorso in lingua friulana durante lo svolgimento
dell’attività di Religione cattolica, mentre quella dei grandi affronta l’argomento dei cambiamenti
stagionali con un approccio CLIL.
Infanzia di Remanzacco
Le docenti del plesso svolgeranno il percorso didattico collegandosi alla programmazione in corso.
Il friulano sarà utilizzato come lingua veicolare nello svolgimento di alcune unità di apprendimento.
Scuole Primarie
Primaria di Moimacco
Le quattro classi che aderiscono all’insegnamento della Lingua friulana hanno identificato un
percorso didattico educativo collegato al curricolo e al progetto di plesso con approccio CLIL. Tra
le varie attività i bambini saranno stimolati alla creazione di semplici storie.
Primaria di Premariacco
Alle classi prime e seconde verrà proposto un percorso incentrato sulle attività espressive e
manipolative. Le classi terze realizzeranno delle trasmissioni radiofoniche da inserire sul sito della
rete Ragazzidelfiume. Le classi quarte e quinta in parte utilizzeranno il metodo CLIL per le
discipline di studio, in parte verranno avvicinate alla letteratura e alla poesia. Tutti gli alunni della
scuola vivranno momenti comuni in cui verranno a conoscenza di tradizioni, giochi e canti in
questa lingua.
Gli obiettivi di apprendimento della lingua saranno graduati in base alla classe.
POF 2015 - 2016
36
Primaria di Remanzacco
Le classi prime, seconde, terze e quarte, in continuità con la programmazione elaborata dalle
docenti del modulo, tratteranno alcuni argomenti anche in lingua friulana secondo la metodologia
CLIL.
Le scuole secondarie di primo grado svolgeranno le attività didattiche relative all’insegnamento
delle Lingue e culture delle Minoranze Linguistiche Storiche, anche in lingua friulana, attraverso
attività progettuali e curricolari.
Secondaria di Premariacco
In tutte le classi, nelle ore curricolari, verranno trattati elementi di storia e cultura friulana.
Secondaria di Remanzacco
Il progetto “Paradisi a Remanzacco” coinvolgerà le classi e il percorso didattico ha come finalità la
conoscenza, valorizzazione e conservazione del paesaggio comunale a partire da orti, braide e
frutteti analizzando il rapporto tra alimentazione ed orti familiari. Gli alunni realizzeranno in merito ,
prodotti multimediali.
POF 2015 - 2016
37
ARTICOLAZIONE PROGETTUALE
LINEE PEDAGOGICHE DI RIFERIMENTO
Lavorare per raggiungere gli obiettivi presuppone nei docenti alcune convinzioni e accordi comuni
nel programmare le attività e le esperienze scolastiche.
L’orientamento pedagogico seguito può desumersi dai seguenti punti a cui ogni docente fa
riferimento:
assegnare stima e fiducia alla persona;
assicurare il possesso di fondamentali abilità culturali a tutti (leggere, capire, raccontare,
scrivere, ricordare, riferire, giudicare );
programmare i percorsi scolastici di ognuno graduando progressivamente le difficoltà, evitando
comunque il livellamento della classe, valorizzando tutti i tempi e le circostanze dell’attività
scolastica;
rinnovare e arricchire la didattica mediante il ricorso alle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione (TIC) usate come supporto al processo di formazione delle conoscenze e ai
processi di apprendimento collaborativi, come amplificatore delle capacità di comunicazione e
come mezzo per migliorare la produttività individuale degli alunni;
fornire stimoli vari (visite d’istruzione, visite guidate, soggiorni, interventi di esperti, ecc.) per
sostenere motivazioni diversificate;
favorire l’adesione alle proposte culturali provenienti dall’ambiente o da Enti esterni alla Scuola,
valorizzando il senso di appartenenza al proprio paese;
costruire e somministrare prove di verifica frequenti e mirate per controllare l’acquisizione di
specifiche abilità e conoscenze e monitorare l’attività didattica;
definire e comunicare i criteri con cui si valutano le prove di verifica, per avviare i ragazzi
all’autovalutazione del proprio impegno;
calibrare nel corso dell’anno attività di recupero e sviluppo;
offrire un supporto operativo ai problemi linguistici e sociali degli alunni stranieri presenti
nell’Istituto, attraverso piani di insegnamento individualizzati, attività di integrazione e interventi
dei mediatori linguistici.
costruire con i genitori un rapporto di collaborazione ed esplicitazione delle reciproche intenzioni,
aspettative e responsabilità.
TRASVERSALITÀ
Le competenze trasversali sono costituite da quelle capacità che nascono dall’interdisciplinarietà
delle conoscenze.
Si fa riferimento alla capacità di padroneggiare le conoscenze e le competenze in contesti diversi e
di utilizzarle anche come prerequisiti di abilità con il livello cognitivo superiore.
Attraverso le varie discipline scolastiche l’alunno raggiungerà abilità di:
ascolto
comunicazione efficace
comprensione
conoscenza
applicazione
analisi
sintesi
confronto
valutazione
POF 2015 - 2016
38
RETI, ACCORDI, CONVENZIONI
Il DPR 275 dell’8 marzo 1999 “Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle
istituzioni scolastiche”, prevede che le istituzioni scolastiche possano promuovere accordi di rete o
aderire ad essi per il raggiungimento della proprie finalità istituzionali. Anche la L. 107/2015 all’art.
1 c. 70 e 71 promuove gli accordi di rete.
Gli accordi possono avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di
formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità; di acquisto di beni e servizi, di
organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali.
L'accordo può prevedere lo scambio temporaneo di docenti, che liberamente vi consentono, fra le
istituzioni che partecipano alla rete.
Nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati tra l'altro a: la ricerca
didattica e la sperimentazione; la documentazione, secondo procedure definite a livello nazionale
per la più ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti
e informazioni; la formazione in servizio del personale scolastico; l'orientamento scolastico e
professionale.
Le scuole, sia singolarmente che collegate in rete, possono stipulare convenzioni con università
statali o private, ovvero con istituzioni, enti, associazioni o agenzie operanti sul territorio che
intendono dare il loro apporto alla realizzazione di specifici obiettivi.
Le istituzioni scolastiche possono inoltre promuovere e partecipare ad accordi e convenzioni per il
coordinamento di attività di comune interesse che coinvolgono, su progetti determinati, più scuole,
enti, associazioni del volontariato e del privato sociale.
Reti dell’Istituto
Ragazzi del fiume, Comprensivi digitali del Friuli Venezia Giulia, Il Cammino della Speranza,
Curricolo e Valutazione, Educare all’Europa,
per lo sportello psicologico con l’I.C. di Pavia di Udine, per il Sistema nazionale di Valutazione, per
il Piano nazionale per la cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità, per l’inclusione degli alunni
con disabilità “In…sieme ma unici”, per le attività CLIL, Laboratori territoriali per l’innovazione e il
lavoro, Pubblichiamo insieme il nostro best seller, A tutta musica … Progetto di musicoterapia, per
la Lingua friulana, Solidarietà e volontariato,
Accordi e Convenzioni
per il potenziamento musicale (Ragazzi all’opera) , Opera viva, associazioni musicali del territorio,
associazioni sportive del territorio (Pallatamburello), per RSPP e Medico competente, per
l’affidamento della gestione del Servizio di cassa,
Per l’ampliamento dell’offerta formativa come per esempio Frutta nella scuole, Merenda nelle
scuole, con l’Accademia schermistica Fiore dei Liberi ASD di Cividale, con Università di Udine per
accoglienza tirocinanti.
POF 2015 - 2016
39
MAPPE degli obiettivi STRATEGICI
DELL’ ISTITUTO
L’impianto progettuale, illustrato in maniera più approfondita a partire da pag. 4 del
Piano triennale, è suddiviso in quattro macro aree:
-
SUCCESSO FORMATIVO
-
CITTADINANZA ATTIVA
-
LINGUE (COMUNITARIE, MINORITARIE, STORICHE)
-
VALORIZZAZIONE DELLE PROFESSIONALITÀ INTERNE
Nelle seguenti mappe le macro aree sono declinate nelle relative attività previste:
Riconoscimento bisogni
educativi speciali
Attività sportive
Attività di recupero e
potenziamento
SUCCESSO
FORMATIVO
Giochi
studenteschi
Progetti sviluppo competenze
digitali e apprendimento
cooperativo - ”Rete Ragazzi
del Fiume”
Progetti attività espressive:
Arte Musica Teatro Cinema
Progetti Accoglienza
Continuità e
Orientamento
POF 2015 - 2016
Istruzione domiciliare
40
Attività per aumentare il
benessere a scuola contro la
dispersione e il disagio
Progetti di educazione
Ambientale
Stradale
alla Salute
Sportello di ascolto
per famiglie, docenti
e studenti
CITTADINANZA
ATTIVA
Intercultura
Progetti rivolti alla
conoscenza del territorio
di appartenenza e della
sua storia
Attività di orientamento
formativo e informativo
Attività di solidarietà e
volontariato
Consiglio Comunale
dei Ragazzi
POF 2015 - 2016
41
Progetti lingua tedesca
Progetti lingua inglese
LINGUE
COMUNITARIE
MINORITARIE E
STORICHE
Progetti lingua friulana
POF 2015 - 2016
Progetti lingua latina
42
Promozione e formazione del
personale per l’innovazionemetodologica –
didattica/organizzativa
Formazione IRC
Formazione attività
motorie e sportive
VALORIZZAZIONE
DELLE
PROFESSIONALITÀ
INTERNE
Formazione sulla
sicurezza
Formazione su Indicazioni
Nazionali Curricolo e
Valutazione
Formazione per l’uso delle
TIC
POF 2015 - 2016
43
ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI NEI PROGETTI
DELL’ISTITUTO
Ciascuna delle attività previste ha concretezza nelle azioni progettuali dell’Istituto, degli ordini di
scuola dell’istituto, delle singole scuole; ogni azione può essere inserita in una o più macro aree.
Legenda
Azioni previste per l’intero istituto, in riferimento anche alle reti nazionali ed
internazionali cui l’Istituto appartiene
Azioni previste per ordini di scuole: infanzia, primaria, secondaria di primo grado
Azioni previste nelle singole scuole
AZIONI
PROGETTUALI
SUCCESSO
FORMATIVO
CITTADINANZA
ATTIVA
LINGUE
COMUNITARIE
MINORITARIE E
STORICHE
FORMAZIONE
Azioni progettuali di istituto in rete
Attività rete,
Ragazzi del
fiume
Attività rete,
Educare
all’Europa
Attività rete, Il
cammino della
speranza
Attività in rete,
Curricolo e
Valutazione
Attività in rete,
Lingua friulana
Attività
Ben…essere a
scuola –
Sportello
psicologico
Attività in rete
Best seller
Azioni progettuali di istituto
PON, fondi
strutturali
europei
Attività CLIL
POF 2015 - 2016
44
AZIONI
PROGETTUALI
SUCCESSO
FORMATIVO
CITTADINANZA
ATTIVA
LINGUE
COMUNITARIE
MINORITARIE E
STORICHE
FORMAZIONE
Istruzione
domiciliare
Integrazione
scolastica alunni
stranieri
Continuità
Consiglio
comunale dei
ragazzi
Solidarietà e
volontariato
Centenario
grande Guerra
Azioni progettuali di ordini di scuola
Accoglienza
Scuole infanzia
Lingua inglese
Scuola infanzia
Sole amico
Scuola primaria
Strada facendo:
sicuro io, sicuro
tu (scuola
infanzia e
primaria di
Remanzacco)
Merenda sana/
Frutta nelle
scuole
Scuola
dell’infanzia e
primaria
Movimento 3S
Scuola primaria
In relazione con
me e con gli altri
- Educazione alla
relazione,
all’affettività ed
alla sessualità
POF 2015 - 2016
45
AZIONI
PROGETTUALI
SUCCESSO
FORMATIVO
CITTADINANZA
ATTIVA
LINGUE
COMUNITARIE
MINORITARIE E
STORICHE
FORMAZIONE
Scuola primaria
e Scuola
secondaria
Io studente
europeo
Scuola
secondaria
Orientarsi nella
scuola, orientarsi
nella vita
Scuola
secondaria
Giochi sportivi
studenteschi
Scuola
secondaria
Gruppo Sportivo
Studentesco
Azioni progettuali di scuola
Gioco Yoga
Infanzia
Moimacco
Musica Infanzia
Moimacco
NaturaInArte
Infanzia
Moimacco
Io e gli altri per
star bene
insieme
Infanzia
Remanzacco
Biblioteca
Infanzia
Remanzacco
POF 2015 - 2016
46
AZIONI
PROGETTUALI
SUCCESSO
FORMATIVO
CITTADINANZA
ATTIVA
LINGUE
COMUNITARIE
MINORITARIE E
STORICHE
FORMAZIONE
Terra madre : in
cammino verso il
futuro
…Primaria di
Moimacco
Ator ator
“Viviamo la
natura”
Primaria di
Premariacco
Musicando
Primaria di
Remanzacco
Crescere
leggendo
Primaria di
Remanzacco
Merenda per
tutti
Primaria
remanzacco
Educare ai
valori umani
Primaria
Remanzacco
Prof., cosa dice il
Mereghetti?
Secondaria di
Premariacco
Natisonia river
Secondaria di
Premariacco
Recupero
italiano
Secondaria di
Premariacco
In primis corso
di latino
POF 2015 - 2016
47
AZIONI
PROGETTUALI
SUCCESSO
FORMATIVO
CITTADINANZA
ATTIVA
LINGUE
COMUNITARIE
MINORITARIE E
STORICHE
FORMAZIONE
Secondaria di
Premariacco
Recupero di
matematica
Secondaria di
Premariacco
Paradisi a
Remanzacco –
Progetto Video
Secondaria di
Remanzacco
Salute
Secondaria di
Remanzacco
Nelle pagine seguenti vengono descritte nel dettaglio le azioni progettuali che interessano l’intero
istituto, alcune delle quali in rete con altre istituzioni scolastiche nazionali e internazionali.
POF 2015 - 2016
48
RAGAZZI DEL FIUME
PROGETTO DI RETE: LA SFIDA PER LA DIDATTICA
Il progetto vedrà coinvolti i docenti e gli studenti nell’ideare percorsi a carattere laboratoriale nei
quali gli studenti suggeriranno modalità di lavoro apportando nuovi contributi per migliorare la
propria scuola.
La sfida che si lancerà sarà:
“Come possiamo utilizzare la creatività per incentivare l’uso delle tecnologie nella nostra
scuola? Da dove partiamo? Come faremo a far diventare creativa e digitale la nostra
scuola?”
Il lavoro sarà orientato al metodo Challenge to Change che vedrà classi e scuole coinvolte nella
sfida didattica su creatività e tecnologie.
Le progettualità proposte entrano nel percorso tracciato dalla Buona Scuola-Scuola Digitale
pubblicato dal MIUR.
Il team dei docenti dei Ragazzi del Fiume, farà da supporto per delineare insieme le linee
essenziali da seguire e per la realizzazione della sfida e l’elaborazione di prodotti multimediali.
proponendo corsi di formazione e tutoraggio mirati.
La rete continuerà a mettere a disposizione di studenti e docenti i diversi spazi utili alla
comunicazione e documentazione delle esperienze; gli spazi forum e i blog dedicati per la
cooperazione in rete fra classi e insegnanti lontani; gli spazi dedicati ai progetti giornalistici, alle
news
e
alle
numerose
categorie
di
trasmissioni
in
podcast.
Un modo attivo, consapevole e partecipato per “fare scuola” in percorsi per competenze,
apprendimento cooperativo in rete, utilizzando anche le nuove tecnologie per realizzare video,
reportage,
GT
e
RadioNews,
ma
anche
eBooks
interattivi.
I prodotti potranno avere tipologie diverse: eBook, relazioni, raccolte di immagini, video, podcast,
audio... Gli esperti dell’accademia daranno indicazioni sulle modalità migliori per dare risalto e
rendere fruibili in rete i prodotti e si occuperanno della multimedializzazione degli stessi.
Un'ottima occasione per sperimentare e documentare offrendo ai nostri alunni nuove e stimolanti
opportunità di ricerca, studio, incontro, condivisione.
In termini educativi e didattici possono essere coinvolti tutti gli ambiti educativi e le discipline
curricolari, mantenendo come focus le Competenze Chiave della Scuola europea del XXI secolo.
La rete Ragazzi del Fiume offre in questo progetto spazi e strumenti web, tecnologie, materiali
cartacei su cui lavorare, formazione e tutoraggio per i docenti accompagnandoli e supportandoli
nelle attività.
Docenti ed alunni saranno invitati dall’Accademia degli Esperti (guide del progetto), a documentare
e condividere i propri prodotti multimediali ed i percorsi intrapresi.
Uno degli obiettivi trasversali di questo progetto, è l’uso consapevole degli strumenti di
comunicazione on-line.
Condividere contenuti, partecipare con i propri commenti ai forum e comunicare attraverso i blog
dedicati, significa dare l’opportunità agli alunni per apprendere le regole di una corretta modalità di
comunicazione in rete e la netiquette.
POF 2015 - 2016
49
Con gli insegnanti si sono concordate le regole per un corretto uso dei materiali in rete (copy-right
e tutela della privacy) e le modalità per un corretto coinvolgimenti degli alunni nei progetti
cooperativi on-line.
Gruppo di Progetto: Nucleo Ragazzi del Fiume, coordinatori ed azione di tutoraggio:
Antonella Brugnoli, Giuliana Fedele, Paola Menichini, Patrizia Cudrig, Mario Toffoli.
RADIOMIGRANTI
RADIO MIGRANTI è un progetto ideato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla rete “Ragazzi
del Fiume” in collaborazione con questo Ufficio Scolastico Regionale all’interno del processo
ministeriale Europa dell’Istruzione.
Si tratta di un progetto di apprendimento cooperativo in rete, il quale promuove l’acquisizione delle
competenze europee per il XXI secolo, che si intende sviluppare all’interno delle attività educative
e didattiche di insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.
Attraverso l’elaborazione di una metodologia di ricerca condivisa, il progetto intende dare agli
studenti di tutti gli ordini di scuola della Regione strumenti per raccogliere, attraverso immagini e
suoni, i racconti, le interviste, le canzoni le poesie dei Migranti del FVG attraverso la ricerca sul
territorio, la lettura delle fonti, la catalogazione e pubblicazione di documenti.
Il progetto prevede l’attivazione di percorsi di formazione e tutoraggio, per i docenti e per gli
studenti per mezzo di attività di cooperazione educativa in presenza e a distanza. La formazione,
supportata da esperti interni ed esterni alla scuola, riguarderà la modalità di raccolta e
interpretazione dei dati, la realizzazione di documenti audio e video, ma anche testuali e
ipertestuali.
In un’ottica di scambio di buone pratiche, i contenuti digitali realizzati dalle classi con il supporto
degli esperti, (interviste, racconti, talk show, poesie multimediali, dispense…), saranno pubblicati
su un portale dedicato e saranno liberamente accessibili.
Il progetto prevede un percorso di formazione e tutoraggio teso a supportare il lavoro delle classi
delle scuole di livelli diversi.
www.radiomigranti.it
Il progetto offre:
FORMAZIONE e TUTORAGGIO alle classi aderenti al Progetto
PUBBLICAZIONE dei MATERIALI PRODOTTI
PRODUZIONE e FRUIZIONE di TUTORIAL online
BLOG e FORUM per studenti e docenti in rete
COMMUNITY WALK per il progetto
CALENDARIO CONDIVISO; TAGS; RICERCA VELOCE
I PROGETTI DI RETE
PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI
La progettualità d’Istituto fa capo alla Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo
relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, già declinate.
Per ottenere questi risultati, era stata fissata una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2010,
attraverso l’impegno di tutti gli Stati membri e delle istituzioni europee, costantemente impegnate
nel monitoraggio sui progressi fatti nel campo dell’apprendimento e nell’individuazione di ulteriori
strategie da adottare. In quest’ottica va considerato il programma d’azione comunitaria nel campo
dell’apprendimento permanente o LLP (Lifelong Learning Programme) che riunisce al suo interno
tutte le iniziative di cooperazione europea nell’ambito dell’istruzione e della formazione, dal 2007 al
2013, con iniziative che non riguardano solo studenti e allievi ma anche insegnanti formatori e tutti
POF 2015 - 2016
50
coloro che sono coinvolti dell’istruzione e nella formazione. Già da da anni è stato messo in opera
il programma Comenius, nello specifico il Comenius Regio a cui hanno aderito la scuola primaria di
Orsaria e la Scuola Secondaria di Premariacco al fine di cooperare tra istituzioni scolastiche
transfrontaliere, mediante scambi e attività tra partner.
Inoltre per preparare l’Europa al prossimo decennio è stata varata dalla Commissione europea la
strategia Europa 2020, secondo la quale, tra i vari indicatori, il tasso di abbandono scolastico dovrà
essere inferiore al 10 % e almeno il 40% dei giovani dovrà essere in possesso di un diploma o una
laurea; ne consegue che l’istruzione, la formazione e l’apprendimento permanente giocheranno un
ruolo chiave per il raggiungimento degli obiettivi.
In quest’ottica si inseriscono i percorsi dell’Istituto, anche in continuità e in via di definizione
nell’ambito degli scambi e dei partenariati:
1. PON, fondi strutturali europei
2. Educare all’Europa
3. Il cammino della speranza
PON – Fondi Strutturali Europei
La sfida didattica per nuovi ambienti di apprendimento mobili, inclusivi, interattivi e creativi
Il progetto si propone di potenziare la sperimentazione già in atto sui nuovi modelli di didattica
attiva, multicanale e laboratoriale. Si mira a realizzare ambienti aumentati dalle tecnologie che
consentano anche attraverso la risorsa della comunicazione facilitata, esperienze inclusive di
ricerca, espressiva e creativa volte a valorizzare le intelligenze multiple e i diversi stili di
apprendimento.
L’idea è di realizzare spazi attrezzati ed accessibili sia individualmente sia a diversi gruppi di
studenti anche di età diverse accumunati da progettualità in particolare legate allo sviluppo della
creatività, al giornalismo, alla radio in podcast e alla produzione di eBook multi touch.
La sfida è sfidare gli studenti ad essere responsabili e consapevoli del loro apprendimento e a
mettere in campo capacità, talenti, passioni e intelligenza in un contesto di apprendimento
dinamico, fluido dove possano produrre in prima persona i contenuti didattici integrativi da
presentare sia come “prodotti finiti” condivisibili che come processi didattici utili da cui trarre una
POF 2015 - 2016
51
formazione trasversale davvero efficace. Si ipotizzano ambienti adatti alla fruizione collettiva e
individuale dove trovare oltre ad un dispositivo di presentazione e condivisione materiali, anche
strumenti fruibili via web e contenuti digitali. La fruizione collettiva e individuale di questi spazi con
collegamento wired o wirelesse favorirà la fruizione di contenuti e prodotti diversi e l’integrazione di
aggregazioni diverse di gruppi di apprendimento per un inserimento quotidiano e progressivo del
digitale.
Le progettualità trasversali agli ordini di scuole e in particolare la produzione di servizi giornalistici,
GT, Radio e prodotti multimediali in podcast condivisi sugli spazi web della scuola contribuiranno
ad innalzare il livello di competenza dell’intera popolazione attraverso un «contagio» digitale nelle
famiglie.
A supporto di tutto ciò è prevista l’adozione di un software per la gestione della classe, basato su
Cloud, con sistema di gestione delle proiezioni visualizzate sulle lavagne o su un singolo
dispositivo come strumento di produzione dei gruppi di studenti, permetterà di lavorare anche da
“remoto” e seguire il lavoro sia da casa che in mobilità.
L’istituto intende richiedere Postazioni Informatiche per l’accesso ai dati e ai servizi digitali della
scuola per il personale docente e segreteria, dotandosi di personal computer, notebook, tablet,
monitor e sistemi di backup.
RETE NAZIONALE “EDUCARE ALL’EUROPA”
In riferimento al programma “Istruzione e Formazione 2010 dell’Unione Europea, la Rete
“Educare all’Europa” si è costituita nel 2005 per potenziare e valorizzare le iniziative didattiche e
progettuali per lo sviluppo e la promozione della dimensione europea dell’educazione; per
sostenere i processi di internazionalizzazione dei POF delle istituzioni scolastiche aderenti; per
promuovere iniziative di informazione e comunicazione aperte al territorio.
A tali fini le scuole della Rete hanno agito per radicare la cultura e la pratica dell’inclusione, della
solidarietà, della legalità e della pace, proponendo l’Europa come comune terreno di democrazia;
per educare alla necessità di condividere e implementare obiettivi e impegni assunti in ambito
europeo; per promuovere la riflessione critica e documentata sulla collocazione dell’Europa nel
complesso scenario della globalizzazione e del rapporto nord-sud del pianeta.
Istituto Capofila della Rete è l’ITASAS Mazzocchi di Ascoli Piceno; aderiscono alla rete scuole di
parecchie regioni d’Italia (Basilicata, Marche, Piemonte, Sicilia,Veneto, …) e l’Istituto Comprensivo
di Premariacco fa parte anche del consiglio Direttivo. La rete elabora annualmente un Piano di
Lavoro in applicazione e coerenza con le finalità individuate.
Considerato che "La società dei saperi è la chiave per la strategia di Lisbona. Il contributo
apportato dall'istruzione e dalla formazione è pertanto fondamentale, in quanto queste ultime
POF 2015 - 2016
52
costituiscono l'indispensabile fondamento delle competenze e del potenziale creativo” e che "Fare
dell’apprendimento permanente una realtà" rappresenta un settore prioritario che necessita di un’
azione immediata, la Rete organizza convegni, attività, concorsi affinchè la raccomandazione
contenuta nel piano di azione della Commissione - "Ascoltare, comunicare, agire a livello locale:
nuovo approccio della Commissione al dialogo e alla comunicazione con i cittadini europei"
( IP/05/995 Bruxelles, 20 luglio 2005) - consenta di raggiungere tutti i canali attraverso i quali la
comunicazione divenga "non una strada a senso unico, ma strumento di ascolto e di costruzione di
un dialogo attivo con i cittadini". A novembre l’Istituto Comprensivo ha partecipato al convegno
nazionale “La scuola italiana per il dialogo e per la cooperazione Euro-Mediterranea” e ai
workshop previsti nell’ambito dell’anno europeo del dialogo intergenerazionale e
dell’invecchiamento attivo: di fondamentale importanza formativa o organizzativa futura, la
possibilità di confrontarsi con altre scuole che hanno condiviso riflessioni, progetti e percorsi
attuati, piani programmativi; sarà indetto per esempio il concorso Nazionale “Buon compleanno
Europa!” in occasione del ventennale del Trattato dell’Unione Europea che sarà festeggiato a
maggio 2013 in Val di Susa.
Rete gemella di Educare all’Europa è “Più lingue, più Europa”, di seguito specificata (vedi pag.
successive del Pof)
IL CAMMINO DELLA SPERANZA
Il progetto di Rete “ Il Cammino della speranza” fa capo all’Istituto “Allmayer” di Trapani che ha
sostituito originario capofila, il Primo Circolo didattico “Ciullo “ di Alcamo – Trapani.
Partner di esso sono varie Scuole siciliane, Scuole greche, libanesi, maltesi, spagnole, turche,
tunisine di Cipro, la Soprintendenza beni culturali e ambientali di Trapani, la Fondazione Orestiadi
di Gibellina, il Museo del mare di Genova; l’Istituto comprensivo di Premariacco ha aderito alla
Rete nella primavera del 2012 .
Finalità di tale iniziativa è la comunicazione tra la Sicilia e i paesi del bacino del Mediterraneo per
costruire il dialogo e favorire la comunicazione tra i popoli attraverso arti figurative, cinema,
fumetto, musica, narrazione e poesia.
La modalità di lavoro prevede un sistema di micro-reti, ciascuna formata da massimo quattro
scuole che possono appartenere ai diversi gradi di cui almeno una straniera ed almeno una
siciliana.
Le micro-reti rappresentano l’ossatura essenziale dell’assetto reticolare del progetto; le attività
didattico-educative sono ispirate alle finalità del progetto e prevedono come tematiche: Feste e
pietanze, I fenici e il Mediterraneo, Pesca e lavorazione del corallo, Significati di Speranza,
Tradizioni e danze popolari. La micro rete a cui appartiene l’Istituto si intitola La bellezza salverà il
mondo e comprende attualmente partner greci. Sono stati attivati i contatti affinchè tutti i docenti
dell’Istituto possano parteciparvi con le loro classi nel corso dell’anno scolastico.
POF 2015 - 2016
53
Le scuole e le relative classi lavorano su un tema comune utilizzando le tecnologie (scambi in rete
su piattaforma Moodle) utilizzando le metodologie comuni alle reti con apertura a scuole italiane
all’estero e scuole straniere.
Nell’ottica degli obiettivi di Lisbona 2020, potrebbero essere previste inoltre iniziative di turismo
didattico e percorsi di istruzione multiculturale in paesi dell’Unione europea, comprensivi di unità
didattiche in lingua straniera e visite al territorio.
Tutte gli approfondimenti inerenti sono visibili sul sito www.camminodellasperanza.it
POF 2015 - 2016
54
RETE CURRICOLO E VALUTAZIONE
L’Istituto Comprensivo di Premariacco in questi ultimi anni è stato promotore, in quanto scuola
capofila, della Rete “Curricolo e valutazione” assieme ad altri sei istituti scolastici del ciclo di
istruzione della regione, momenti di riflessione comune sull’applicazione delle nuove norme in
materia di valutazione degli apprendimenti.
Da anni il nostro istituto ha partecipato e promosso formazione sulla valutazione degli
apprendimenti degli alunni, sulle competenze, sui processi formativi disciplinari per lo sviluppo
delle competenze, sulla certificazione delle competenze, sulla valutazione di sistema.
Per l’Istituto è stato perciò naturale condividere con altre scuole tutto questo percorso di ricerca e
di innovazione della didattica e con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale ha partecipato
all’elaborazione delle linee guida regionali per la valutazione dell’apprendimento e alla costruzione
di prove di competenza e alla valorizzazione delle stesse.
La Rete Curricolo e valutazione ha in programma per l’anno scolastico in corso la promozione di
incontri al fine di continuare la condivisione delle esperienze già maturate in rete negli ultimi anni,
nello specifico ha in programma di diffondere l’uso consapevole dei nuovi strumenti di valutazione
(compiti di prestazione, rubriche valutativa, griglie per le osservazioni sistematiche, certificazione
delle competenze) per il rinnovamento dell’intera didattica.
POF 2015 - 2016
55
PREVENZIONE DISAGIO
Il contesto in cui si collocano le azioni progettuali è quello della prevenzione del disagio giovanile
intendendo per "disagio" la complessità delle situazioni problematiche che il bambino e
l'adolescente incontrano quotidianamente nell'affrontare il proprio percorso di crescita verso la
maturità, tra scuola- casa - gruppo.
Con il termine prevenzione si intende predisporre interventi che siano in grado di evitare o ridurre
le manifestazioni di malessere, di migliorare la qualità della vita dei singoli soggetti coinvolti nella
relazione, favorendone l'integrazione positiva e attiva all'interno dell'ambiente in cui vivono.
Risulta, a tal fine, importante la cooperazione e l'interazione tra le agenzie educative presenti sul
territorio, pertanto l'intento è di creare "circolarità" d'informazioni ed azioni tra alunni .
Considerando l'esperienza pregressa risulta notevole la valenza della presenza di uno sportello
d’ascolto all’interno di una struttura scolastica: attraverso i docenti si giunge alla famiglia e in
quest’ottica la scuola è l’anello di congiunzione, lo spazio condiviso dagli alunni; risulta quindi
importante
l’ascolto dei genitori e dei docenti per la ricerca comune di strategie idonee
al
miglioramento del benessere e al superamento di situazioni di criticità.
Gli obiettivi che si intendono perseguire sono i seguenti: sostenere i genitori nella relazione con i
figli e gli insegnanti nella relazione con gli alunni; essere di supporto in situazioni di criticità;
sostenere genitori e docenti nelle fasi di passaggio dei bambini/ragazzi da un grado di scuola
all'altro; aiutare gli alunni a leggere nell’esperienza del cambiamento del proprio corpo e quindi del
proprio io il cammino e la conquista di sé come persona e come uomo/donna.
FINALITÀ GENERALI
Conoscenza di sé e consapevolezza delle proprie emozioni; apprendimento di modalità interattive
corrette; interventi atti a creare condizioni favorevoli all'apprendimento; promuovere lo sviluppo
della persona; contribuire a prevenire l'insorgenza di disagi personali legati anche a fenomeni di
bullismo; - contribuire a migliorare il clima nelle classi; prevenire l'insuccesso scolastico;
contrastare la dispersione scolastica; favorire una scelta consapevole e informata della scuola
secondaria di 2° grado.
Percorsi progettuali previsti in continuità con le azioni intraprese negli anni precedenti con
prospettiva di sviluppo:
I percorsi descritti di seguito vengono realizzati da alcuni anni in stretta collaborazione con l’Ambito
distrettuale del Cividalese.
Azione A) “Genitori insieme” - Genitori e scuola: sostegno alla genitorialità e affiancamento ai
docenti; sportello psicologico. (Progettualità in rete con I.C. Pavia di Udine)
Destinatari: alunni – genitori – docenti dell’I.C.
La finalità principale dell’azione è quella di contribuire a contenere il fenomeno del disagio
giovanile, individuando precocemente i punti di criticità presenti nel contesto della scuola e nelle
famiglie del territorio.
POF 2015 - 2016
56
Azione B) " Educazione alla relazione, all’affettività e alla sessualità"
Destinatari: alunni classi prime e terze sc. Sec. di Premariacco.
Il percorso è calibrato in base all’età e si propone di offrire momenti di riflessione e confronto sui
temi dell’affettività e della sessualità in un’ottica di promozione dell’informazione, dello sviluppo
dell’autoconsapevolezza e della valorizzazione ed evoluzione delle relazioni. Il tema della
sessualità verrà considerato principalmente nella sua dimensione relazionale-affettiva. In ogni
incontro i partecipanti avranno la possibilità di vivere momenti di ascolto, discussione, riflessione,
dialogo e confronto con i coetanei e con gli operatori e gli insegnanti.
Azione C) "Educazione alla relazione".
Destinatari: alunni classi seconde e terze sc. Primaria di Premariacco.
Il percorso parte dal presupposto che l’esperienza dell’appartenere ad un gruppo classe si connota
anche in base alla qualità dell’interazione fra i vari soggetti. Si intende quindi favorire lo sviluppo
ed il potenziamento di competenze comunicative e relazionali grazie alla presa in considerazione e
all’approfondimento di diversi aspetti della relazione con se stessi e con gli altri, con riferimenti di
carattere generale e più rivolti al contesto scolastico e di classe, allo scopo di sviluppare una
graduale consapevolezza delle conseguenze funzionali e disfunzionali che alcuni comportamenti
hanno sulla relazione. Sulla base di ciò sarà possibile costruire, insieme ai partecipanti, delle
possibili strategie in grado di incidere efficacemente sulla motivazione ad instaurare un clima
positivo e collaborativo all’interno del contesto scolastico,
Azione D): “In relazione con me e con gli altri”
Destinatari: alunni classi prime e seconde Scuola Secondaria di primo grado di Remanzacco.
Prevenzione disagio socio-relazionale.
Creare motivazione alla collaborazione e senso di appartenenza; attivare processi di pensiero non
auto-referenziali; potenziamento di competenze comunicative e relazionali; scoperta delle risorse,
competenze e potenzialità che ogni alunni possiede.
Azione E): “Valori umani”
Destinatari: alunni classi prime e quinte sc. Primaria di Remanzacco.
Il percorso ha valore formativo per la persona a livello individuale e relazionale. Ha come
principale finalità la comprensione dell’importanza dei “valori umani”.
La commissione per la prevenzione del disagio d’Istituto, indicata nell’organigramma, ha il compito
di monitoraggio e raccordo tra le varie azioni previste.
POF 2015 - 2016
57
ISTRUZIONE DOMICILIARE
Il Servizio di istruzione domiciliare è rivolto a tutti gli alunni iscritti a scuole di ogni ordine e grado,
ospedalizzati a causa di gravi patologie e/o sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la
frequenza della scuola per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni; il servizio utilizza
specifici finanziamenti ministeriali che vengono definiti ogni anno scolastico L’istruzione
domiciliare è parte integrante dell’attività formativa delle scuole e l’eventuale progetto relativo
costituisce una forma di personalizzazione, un adattamento dell’attività didattica alla temporanea
condizione fisica dell’alunno, che gli impedisca una regolare frequenza didattica.
L’istruzione domiciliare viene generalmente impartita dai docenti della scuola in cui l’alunno è
inserito, attraverso specifiche prestazioni ed è prevista l’attivazione di un collegamento Internet via
Skype, previa verifica della disponibilità di collegamento di collegamento presso l’abitazione dello
studente.
Deroga limite minimo ore annuale del curricolo
Vanno tenuti in debita considerazione il D.P.R. 122/2009 c. 7 art. 14, - “… ai fini della validità
dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla
valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario
annuale personalizzato...” - e la C.M. n. 20 del 4 marzo 2011 con oggetto: “Validità dell’anno
scolastico per la valutazione degli alunni nella scuola secondaria di primo e secondo grado art. 2 e
14 del DPR 122/2009”. Osservato che per casi eccezionali motivati e documentati, sono possibili
deroghe al suddetto limite a condizione che queste non pregiudichino, a giudizio del consiglio di
classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati (per la quale, come
stabilito dalla L. 169 del 31-10-2008, per l’ammissione al successivo anno di corso o all’esame
conclusivo del ciclo l’alunno dovrà riportare un voto uguale o superiore al sei in tutte le discipline
compresa la condotta), Il Collegio docenti nella seduta del 9 maggio 2013, ha deliberato i seguenti
criteri di validazione dell’anno scolastico, in deroga a ¼ di assenze consentite:
 giustificate per gravi patologie
 assenze giustificate per ricoveri ospedalieri prolungati e/o frequenti
 assenze per malattie contagiose, con allontanamento dalla comunità scolastica sancito dai
servizi di medicina di comunità
 assenze giustificate per gravi motivi di famiglia
 assenze per malattia, su motivata certificazione del medico curante e/o di un medico
specialista
 assenze per motivi “sociali”, su certificazione analitica dei servizi che hanno in carico gli
alunni interessati
 assenze per uscite anticipate per attività sportiva debitamente richieste e certificate
dall’Associazione Sportiva di appartenenza riconosciuta dal CONI
 assenze per partecipazione a percorsi di formazione artistici e musicali di comprovata
rilevanza
 assenze per situazioni di particolare disagio familiare o personale di cui è a conoscenza il
consiglio di classe
 assenze per terapie certificate.
Ciascun consiglio di interclasse per la scuola primaria e di classe per la scuola secondaria di primo
grado, nel rispetto dei criteri definiti, verificherà le singole situazioni.
POF 2015 - 2016
58
PIÙ LINGUE PIÙ EUROPA: CLIL (CONTENT AND LANGUAGE
INTEGRATED LEARNING)
Insegnamento integrato di lingua straniera e disciplina
.
Che cos'è il CLIL
È senza dubbio una modalità innovativa di apprendimento, all'interno della quale alcune
materie/discipline, o parti di esse, vengono insegnate e quindi apprese usando non la lingua
italiana, ma un'altra lingua. Obbligatoria per alcuni percorsi nelle scuole secondarie di secondo
grado, l’Istituto da anni utilizza tale metodologia nell’ottica che non si effettua una lezione di lingua
straniera "mascherata", ma si opera un intervento in grado di garantire agli studenti un
apprendimento disciplinare con il conseguente sviluppo di abilità trasversali attraverso una lingua
straniera.
Obiettivi dell’Istituto Comprensivo di Premariacco
1. favorire l’introduzione e la diffusione nelle scuole del I ciclo (primaria e secondaria di 1°)
dell’approccio CLIL, quale forma innovativa di insegnamento/apprendimento, con modalità
specifiche in rapporto all’ordine scolastico;
2. gestire e sviluppare in modo funzionale ed organico i progetti di scambio e di attività anche con i
partner esteri;
3. promuovere la formazione a livello linguistico e metodologico mirata ai docenti operanti
nell’ambito del I ciclo scolastico;
4. sviluppare nella comunità la consapevolezza che l’acquisizione di competenze linguisticocomunicative rappresenta un obiettivo prioritario dell’Unione europea (“Strategia di Lisbona”) e un
passaggio fondamentale per praticare una cittadinanza europea attiva e responsabile.
Alcuni insegnanti del Nostro Istituto Comprensivo stanno utilizzando questa metodologia nel loro
insegnamento curricolare al fine di ampliare le conoscenze e le competenze degli alunni.
Promotore per la progettualità CLIL delle scuole secondarie dell’Istituto è la prof.ssa Anna Maria
Biasatti.
POF 2015 - 2016
59
C. DIMENSIONE COMUNICATIVA
MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DEL POF
La Scuola individua ed attua un percorso comunicativo e relazionale finalizzato a far acquisire
all’utenza fiducia, rispetto e condivisione del processo formativo.
Il POF 2015/2016 e il POF triennale sono consultabili sul sito istituzionale www.icpremariacco.it
Nelle assemblee di plesso vengono illustrati i contenuti salienti del piano dell’offerta formativa.
Negli incontri per la presentazione dell’Istituto ai genitori dei nuovi iscritti vengonoillustrate le linee
guida generali in esso contenute.
RELAZIONI ATTIVATE
La comunicazione dell’Istituto verso l’esterno avviene secondo le seguenti modalità:
sito: www.icpremariacco.it
sito www.ragazzidelfiume.it
bacheca dell’Istituto
bacheche dei singoli plessi
bacheche sindacali
Attraverso l’emanazione di comunicati stampa
Assemblee e incontri pubblici
La comunicazione verso l’interno avverrà secondo le seguenti modalità:
 Circolari
 Posta elettronica
 Registro elettronico
Comunicati esposti in bacheca.
La comunicazione dell’Istituto con le famiglie avviene tramite:
 il sito istituzionale
 avvisi sul diario o libretto personale e in prospettiva attraverso il registro elettronico\
 per posta
 esposizione agli albi delle singole scuole
I rapporti con Associazioni ed Enti culturali saranno mantenuti dal Dirigente Scolastico, dai
Coordinatori di sede e dai Docenti referenti dei progetti che li vedono coinvolti.
POF 2015 - 2016
60
CALENDARIO SCOLASTICO
Il calendario scolastico 2015 – 2016, approvato con delibera della Giunta Regionale n. 433 del 13
marzo 2015, prevede l’inizio delle lezioni/attività educative il 15 settembre 2015 e le seguenti
sospensioni dell’attività didattica:
Festa di tutti i Santi: 1 novembre 2015;
Ponte dell’Immacolata Concezione: da domenica 6 dicembre 2015 a martedì 8 dicembre 2015;
Vacanze Natalizie: dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 compresi;
Sospensione regionale: dall’8 al 10 febbraio 2016 compresi;
Vacanze Pasquali: dal 24 al 29 marzo 2016 compresi;
Anniversario della Liberazione: 25 aprile 2016;
Festa del Lavoro: 1 maggio 2016;
Festa nazionale della Repubblica: 2 giugno 2016;
Festa del Santo Patrono: data dipendente delle singole località.
Inoltre nella seduta del Consiglio d’Istituto del 25 maggio 2015 si è deliberato che per l’anno
scolastico 2015/2016:

per tutte le giornate antecedenti le pause e le festività, le lezioni si svolgeranno
regolarmente come da orario;

dal 14 al 19 settembre 2015, compreso il sabato, le lezioni si svolgeranno solo in orario
antimeridiano senza servizio mensa per tutti gli ordini di scuola;

Il 21 e 22 dicembre 2015 le lezioni saranno sospese.
Le lezioni si concluderanno il giorno 11 giugno 2016 per le scuole primarie e secondarie di primo
grado, il 30 giugno 2016 per le scuole dell’infanzia.
Calendario OO.CC. e incontri con i genitori
Il calendario delle riunioni è fissato sulla base del piano annuale delle attività deliberato nella
seduta del Collegio Docenti unitario del 2 settembre 2015.
POF 2015 - 2016
61
Calendario OO. CC e incontri con i genitori
Collegio
Docenti
CCNLS
2007 artt.
29 c. 3 lett.
a)
Progettazione
Incontri
Ed. Didattica –
quadrimestrali
Programmazione
con i genitori
inizio anno
scolastico
CCNLS 2007 art. 29 c. 3 lett. a)
Consegna
Consiglio di
documenti di Intersezione/
valutazione
Interclasse/
Classe con
rappresentanti
CCNLS 2007 art. 29 c. 3 lett. b)
Consigli di
Intersezione/
Interclasse/
Classe solo
docenti
L’art. 29 recita:
1. L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti
scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione,
documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni
e l’attuazione delle delibere adottata dai predetti organi.
2.
a)
b)
c)
Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative:
alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
alla correzione degli elaborati;
ai rapporti individuali con le famiglie.
3.
a)
Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica sono costituite da:
partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e
l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle
scuole materne e istituzioni educative, fino a 40 ORE ANNUE;
la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono
programmati secondo criteri stabiliti dal Collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di
servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ORE ANNUE;
lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.
b)
c)
4.
Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, in relazione alle diverse modalità organizzative del servizio, il consiglio
d’istituto, sulla base delle proposte del Collegio dei docenti definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie
e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell’istituto e
prevedento idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie.
5.
Per assicurare l’accoglienze e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle
lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi.”
Collegi
docenti
O.d.G.
Attività di
aggiornamento/
formazione
Totale
POF 2015 - 2016
SETTEMBRE
SETTEMBRE
OTTOBRE
Attività
-I C.D.U.
02.09.2015
ore 11,00 (Orsaria)
-II C.D.U.
10.09.2015
ore 9.30
P.O.F. III C.D.U.
Progettualità
TPOF
e
programmazione
relativa al POF
MARZO
MAGGIO E
GIUGNO
Valutazione Esame di stato
intermedia – I° ciclo
libri di testo Verifica finale
ORE N° 23
62
Progettazione
Educativa-didattica
A cura dei docenti
Calendario e impegno
orario
O.d.G.
Totale progettazione
Iniziale di Plesso e Modulo
Verifica in itinere
Programmazione annuale
Criteri e modalità organizzative
Tutti i plessi
- lun. 7 settembre 2015 ore 9.00-12.00
- mart. 8 settembre 2015 ore 9.00-12.00
- merc. 9 settembre 2015 ore 9.00-12.00
Calendario OO.CC., orario provvisorio Ia
settimana di lezione, bozza orario provvisorio;
organizzazione del plesso, definizione incarichi,
progetti, visite e viaggi di istruzione,
formazione….
Ore n° 9
ORE N° 13
Incontri collegiali con i genitori
Colloqui con i genitori
Consegna documenti di valutazione
Totale incontri
I QUADRIMESTRE
Verifica Finale
Ore n° 4
II QUADRIMESTRE
Ore N° 4
TOTALE: ORE 40
Si precisa che “il piano può essere modificato nel corso dell’anno per far fronte a particolari
esigenze.”
POF 2015 - 2016
63
PEC [email protected][email protected]
www.ragazzidelfiume.it
e-mail : [email protected] - [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
PREMARIACCO
SCUOLA
INFANZIA,
PRIMARIA
E
SECONDARIA DI 1° GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO,
PREMARIACCO
E
REMANZACCO PEC
Sede: 33040 PREMARIACCO
[email protected]
www.ragazzidelfiume.it
Via Mercato Vecchio 17
Fr. Orsaria
Tel. 0432 729023
Fax 0432 729040 c.f. 94071000304
[email protected]
e-mail : [email protected]
[email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
Scuola dell’Infanzia
Consiglio
ottobre
intersezione
2015
per soli docenti
Ipplis /
merc. 14
Premariacco
16.00 –
18.00
novembre
2015
dicembre
2015
gennaio
2016
febbraio
2016
marzo
2016
merc. 2
16.00-18.00
lun. 25
16.00 -18.00
mer. 2
16.00 18.00
Moimacco
lun. 5
16.00 –
18.00
merc. 2
16.00 –
18.00
lun. 25
16.00 –
18.00
lun. 7
16.00 –
18.00
Remanzacco
merc. 14
16.00-18.00
merc. 2
16.00-18.00
merc. 20
16.00 –
18.00
lun. 14
16.00 –
18.00
aprile
2016
maggio
2016
giugno
2016
lun. 6
16.00-18.00
lun.2
16.00 –
18.00
lun. 6
16.00-18.00
Totale consiglio solo docenti ORE N° 10
Cons. di
intersezione
rappresentanti
dei genitori
Ipplis Premariacco
Moimacco
ottobre
2015
novembre
2015
dicembre
2015
gennaio
2016
febbraio
2016
marzo
2016
aprile
2016
maggio
2016
merc. 25
17.00-19.00
merc. 3
17.00 -19.00
merc. 4
17.00 -19.00
merc. 25
17.00-19.00
lun. 1
17.00 –
lun. 16
17.00 –
- 64 -
giugno
2016
PEC [email protected][email protected]
www.ragazzidelfiume.it
e-mail : [email protected] - [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
PREMARIACCO
SCUOLA
INFANZIA,
PRIMARIA
E
SECONDARIA DI 1° GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO,
PREMARIACCO
E
REMANZACCO PEC
Remanzacco
Sede: 33040 PREMARIACCO
[email protected]
www.ragazzidelfiume.it
Via Mercato Vecchio 17
Fr. Orsaria
Tel. 0432 729023
Fax 0432 729040 c.f. 94071000304
[email protected]
e-mail : [email protected]
[email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
merc. 25
17.00-19.00
19.00
19.00
merc. 24
17.00 –
19.00
merc. 11
17.00 –
19.00
Totale consiglio con i rappresentanti dei genitori ORE N° 6
Altre scadenze
Per tutti i
plessi
Ipplis /
Premariacco
ottobre
2015
novembre
2015
lun. 26 ore 17.00
Elezioni OOCC
-merc. 9 IX 17.0018.30
Assemblea con i
genitori
dicembre
2015
gennaio
2016
febbraio 2016
marzo
2016
aprile
2016
maggio
2016
Da definire
scuola aperta
nuovi iscritti
-mart. 17
sez. D ed E,
-merc. 18
sez. C, mart. 24 sez.
A, -merc. 25
sez., B
ore 16.00 –
18.00
Colloqui
individuali
con i
genitori
giugno
2016
Verifica di
plesso
-mart. 12
ore 16.00 18.00
Verifica di
plesso
-mart.26
ore 18.0019.00
assemblea
con i genitori
dei nuovi
iscritti
- 65 -
-mart. 26
mart. 31
sez. B, C, 10.30 –
D ed E –
11.30
ven. 29
Scuola
sez. A,
aperta
ore 16.0018.00
Colloqui
individuali
con i
genitori
PEC [email protected][email protected]
www.ragazzidelfiume.it
e-mail : [email protected] - [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
PREMARIACCO
SCUOLA
INFANZIA,
PRIMARIA
E
SECONDARIA DI 1° GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO,
PREMARIACCO
E
REMANZACCO PEC
Moimacco
Remanzacco
Sede: 33040 PREMARIACCO
[email protected]
www.ragazzidelfiume.it
ore16.0018.00 lun. 2
e lun. 9
Colloqui
individuali
sez. C
piccoli
Via Mercato Vecchio 17
Fr. Orsaria
Tel. 0432 729023
Fax 0432 729040 c.f. 94071000304
[email protected]
e-mail : [email protected]
[email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ore 16.00-18.00:
- mart. 2 e merc.
3 sez A grandi;
- lun. 15 e giov.
25 sez. B medi
*lun. 15
ore 16.00 – 18.00
Verifica
intermedia
lun. 14 sez. A Giov. 14
lun. 1
e merc. 16
h. 18.00
16.00 – 18.00
altre sezioni
Presentazione verifica
Colloqui
scuola
intermedia
individuali
con i genitori
- 66 -
ore 16.0018.00
lun. 6 e lun.
13 Colloqui
individuali
con i
genitori
tutte le
sezioni
merc. 27
16.00 –
18.00
Colloqui
individuali
con i
genitori
Mart.
17
ore
10.0011.30
Scuola
aperta
merc. 15
verifica
finale
PEC [email protected][email protected]
www.ragazzidelfiume.it
e-mail : [email protected] - [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
PREMARIACCO
SCUOLA
INFANZIA,
PRIMARIA
E
SECONDARIA DI 1° GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO,
PREMARIACCO
E
REMANZACCO PEC
Sede: 33040 PREMARIACCO
[email protected]
www.ragazzidelfiume.it
Via Mercato Vecchio 17
Fr. Orsaria
Tel. 0432 729023
Fax 0432 729040 c.f. 94071000304
[email protected]
e-mail : [email protected]
[email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
Scuola Primaria
Consiglio di
interclasse per
soli docenti
Moimacco
Programmazione
lun. 16.25-18.25
da recuperare in
caso di
coincidenza con
interclasse
Premariacco
Programmazione
lun. 16.20-18.20
ottobre
2015
novembre
2015
dicembre
2015
*lun. 12
17.00 –
19.00
*lun. 14
17.0019.00
merc. 14
16.20 –
18.20
merc. 16
16.2018.20
*merc. 14
Remanzacco
Programmazione 17.00 –
merc. 16.15-18.15 19.00
da recuperare in
caso di
coincidenza con
interclasse
*merc. 9
17.00 –
19.00
gennaio
2016
febbraio
2016
*lun. 25
17.00-19.00
marzo
2016
aprile
2016
maggio
2016
*lun.21
17.00-19.00
merc. 24
16.15 –
17.15
*merc. 20
17.00 –
19.00
giugno
2016
Data da
definire
merc. 16
16.20 –
18.20
merc. 11
16.15 –
17.15
*merc. 16
17.00 –
19.00
Data da
definire
Data da
definire
Totale consiglio solo docenti ORE N° 10
Consiglio di
interclasse con i
rappresentanti dei
ottobre
2015
novembre
2015
dicembre
2015
gennaio
2016
febbraio
2016
- 67 -
marzo
2016
aprile
2016
maggio
2016
giugno
2016
PEC [email protected][email protected]
www.ragazzidelfiume.it
e-mail : [email protected] - [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
PREMARIACCO
SCUOLA
INFANZIA,
PRIMARIA
E
SECONDARIA DI 1° GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO,
PREMARIACCO
E
REMANZACCO PEC
Sede: 33040 PREMARIACCO
[email protected]
www.ragazzidelfiume.it
genitori
Moimacco
Via Mercato Vecchio 17
Fr. Orsaria
Tel. 0432 729023
Fax 0432 729040 c.f. 94071000304
[email protected]
e-mail : [email protected]
[email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
merc. 25
17.0019.00
*lun. 29
17.00 –
19.00
*lun. 9
17.00 –
19.00
Premariacco
merc. 25
ore 17.00 –
19.00
merc. 24
17.15 –
19.15
merc. 11
17.15 –
19.15
Remanzacco
*merc. 25
ore 17.0019.00
lun. 22
17.00 –
19.00
*merc. 4
17.00 –
19.00
Totale consiglio componente genitori ORE N° 6
Altre scadenze
Tutti i plessi
ottobre
2015
mart. 27 X
ore 17.00
Elezioni
OOCC
novembre
2015
dicembre
2015
gennaio
2016
febbraio
2016
marzo
2016
aprile
2016
maggio
2016
giugno
2016
Consegna
documenti di
valutazione
Verifica
finale
Moimacco
Assemblee mart. 24e
con i
giov. 26
genitori cl. I 16.30 18.30
lun. 15
16.30 –
18.30
Consegna
- 68 -
*lun. 18 e
mart. 19
16.30 –
18.30
PEC [email protected][email protected]
www.ragazzidelfiume.it
e-mail : [email protected] - [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
PREMARIACCO
SCUOLA
INFANZIA,
PRIMARIA
E
SECONDARIA DI 1° GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO,
PREMARIACCO
E
REMANZACCO PEC
Premariacco
Remanzacco
Sede: 33040 PREMARIACCO
[email protected]
www.ragazzidelfiume.it
11 IX 18.30
Assemblee
con i
genitori
Assemblee
con i
genitori
Via Mercato Vecchio 17
Fr. Orsaria
Tel. 0432 729023
Fax 0432 729040 c.f. 94071000304
[email protected]
e-mail : [email protected]
[email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
Colloqui
individuali
con i
genitori
documenti di
valutazione
Colloqui
individuali
con i
genitori
lun. 24 e
giov. 26 ore
16.20 –
18.20
Colloqui
individuali
con i
genitori
lun. 15
ore 16.2018.20
mart. 12 e
merc. 13
ore 16.2018.20
Colloqui
individuali
con i
genitori
mart.24,
*merc. 2
giov. 26 e
ore 16.15lun. 30 ore 19.15
16.15-19.15
Colloqui
Colloqui
individuali
individuali con i
con i
genitori
genitori
merc. 17 ore
17.00-19.00
Consegna
documenti di
valutazione
Consegna
documenti di
valutazione
mart. 12 e
giov. 14;
lun 18 e
*merc. 20
ore 16.15 –
19.15
Colloqui
individuali
con i
genitori
- 69 -
PEC [email protected][email protected]
www.ragazzidelfiume.it
e-mail : [email protected] - [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
PREMARIACCO
SCUOLA
INFANZIA,
PRIMARIA
E
SECONDARIA DI 1° GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO,
PREMARIACCO
E
REMANZACCO PEC
Sede: 33040 PREMARIACCO
[email protected]
www.ragazzidelfiume.it
Via Mercato Vecchio 17
Fr. Orsaria
Tel. 0432 729023
Fax 0432 729040 c.f. 94071000304
[email protected]
e-mail : [email protected]
[email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
*coincidenti con le ore di programmazione.
Secondo il calendario che i singoli plessi forniranno al Dirigente scolastico, le ore di programmazione che coincidono con i Consigli di interclasse,
colloqui e altri impegni verranno recuperate nella giornata di lunedì e mercoledì immediatamente precedenti o successivi non coincidenti (se
interclasse mercoledì, programmazione lunedì e viceversa).
- 70 -
PEC [email protected][email protected]
www.ragazzidelfiume.it
e-mail : [email protected] - [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
PREMARIACCO
SCUOLA
INFANZIA,
PRIMARIA
E
SECONDARIA DI 1° GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO,
PREMARIACCO
E
REMANZACCO PEC
Sede: 33040 PREMARIACCO
[email protected]
www.ragazzidelfiume.it
Via Mercato Vecchio 17
Fr. Orsaria
Tel. 0432 729023
Fax 0432 729040 c.f. 94071000304
[email protected]
e-mail : [email protected]
[email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
Scuola Secondaria di I° grado di Premariacco
Piano annuale Consigli di classe e altre riunioni
Sezione A
Giorno
Inizio
Durata
Ordine
ottobre
2015
novembre
2015
con genitori
Merc. 14
14.00
1 h per
classe
III, II, I
merc. 25
14.00
1h e 20 per
classe
II, III, I
dicembre
2015
gennaio 2016
scrutini
marzo
2016
con genitori
mart. 19
14.00
1 h e 30
per classe
III, II, I
gio. 24
14.00
1 h e 15 per
classe
III, II, I
aprile
2016
maggio
2016
giugno
2013
scrutini
mart. 17
14.00
1 h per
classe
I, II, III
Giov. 9
15.00
1 h e 30 per
classe
III, II, I
Sezione B
Giorno
Inizio
Durata
Ordine
Mart. 13
14.00
1 h per
classe
III, I, II,
Altre scadenze
28
Elezioni
OO.CC
lun. 23
14.00
1h e 20 per
classe
II, I, III,
ven. 15
14.00
1 h per classe
III, I, II,
ven. 18
17.00 - 19.00
Ricevimento
generale dei
genitori
lun. 18
17.30-18.30
Presentazione
scuola alunni
classi V
- 71 -
Mart. 22
14.00
1 h e 15 per
classe
III, I, II
Ven. 20
mart. 7
14.00
14.00
1h per classe 1h e 30 per
classe
II, III, I,
III, I, II
Mart. 5
17.00-19.00
Ricevimento
generale dei
genitori
PEC [email protected][email protected]
www.ragazzidelfiume.it
e-mail : [email protected] - [email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
PREMARIACCO
SCUOLA
INFANZIA,
PRIMARIA
E
SECONDARIA DI 1° GRADO
- COMUNI DI MOIMACCO,
PREMARIACCO
E
REMANZACCO PEC
Sede: 33040 PREMARIACCO
[email protected]
www.ragazzidelfiume.it
Via Mercato Vecchio 17
Fr. Orsaria
Tel. 0432 729023
Fax 0432 729040 c.f. 94071000304
[email protected]
e-mail : [email protected]
[email protected]
C. MPI: UDIC83100Q
Scuola Secondaria di I° grado di Remanzacco
Piano annuale Consigli di classe e altre riunioni
ottobre
novembre
Sezione A
Inizio
Ordine
Durata
Venerdì
16
14:0017.00
Venerdì 27
14:0018:00
(con
genitori)
Sezione B
Martedì
20
Martedì 24
Inizio
Ordine
14:0017:00
dicembre
Gennaio
Scrutini
lun. 18
14.00-17.00
giov. 14
14.00-17.00
14:0018:00
(con
genitori)
Durata
- 72 -
febbraio
marzo
aprile
maggio
Giovedì17
14:00- 18:00
(con
genitori)
Giovedì 19
14:00- 17:00
Lunedì 21
14:00- 18:00
(con
genitori)
Martedì
24
14:00- 17:00
Giugno
Scrutini
Lun 6
14.00
1h e 30 per
classe
Merc. 8
16.00
1h e 30 per
classe
Sezione C
Inizio
Giov.15
14:0017:00
Ordine
Giov. 26
Mercoledì 20
Merc.16
Lunedì 16
Venerdì 10
14:00-18:00
(con
genitori)
16:0019:00
14:00-18:00
(con
genitori)
14:00- 17:00
14.00
1h e 30 per
classe
Durata
OOCC
Martedì
Venerdì 15
Lunedì
18
15
Altre scadenze
Mercoledì
28
17:00 –
18:00
16:00- 18:00
16:30-18:00 Presentazione
Ricevimento
Scuola;
Generale
16:15-17:45
Ricevimento
Generale
73
D. DIMENSIONE VALUTATIVA
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La valutazione ha per oggetto:
• il processo di apprendimento
• il comportamento
• il rendimento scolastico
ha finalità formativa e concorre anche attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle
carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione, al miglioramento dei livelli di
conoscenza e al successo formativo.
Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione, la cura della
documentazione e la scelta degli strumenti di valutazione nel quadro dei criteri deliberati
dal Collegio Docenti.
Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli
obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni Nazionali declinati nel Curricolo d’Istituto.
Gli obiettivi di apprendimento individuano i campi del sapere, le conoscenze e le abilità
ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Essi sono utilizzati dai docenti nelle loro attività di progettazione didattica e definiti in
relazione a periodi didattici lunghi:
• l’intero triennio della scuola dell’Infanzia
• l’intero quinquennio della scuola primaria
• l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado.
Nel rispetto delle norme contenute nel D.P.R n°122/09, concernente il Regolamento per la
valutazione degli alunni, l’Istituto si è dotato di strumenti valutativi che consentono una lettura complessiva del processo di apprendimento, del comportamento e dello sviluppo personale e sociale dell’alunna/o. Tali strumenti, costruiti con omogeneità ed equità, garantiscono alle famiglie la trasparenza nella valutazione e la tempestività nella comunicazione
circa il processo di apprendimento delle/gli alunne/i nei diversi momenti del percorso
scolastico.
74
Per quanto riguarda la certificazione delle competenze, si considerano strumenti valutativi
i compiti di prestazione con le relative rubriche valutative.
COMITATO DI VALUTAZIONE
L’art. 129 della L. 107/2015 recita: “… l’art. 11 del Testo Unico relativo viene sostituito nel
seguente modo: “Presso ogni istituzione scolastica ed educativa è istituito, …, il comitato
per la valutazione dei docenti. Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal
Dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:
- 3 docenti dell’istituzione scolastica, di cui 2 scelti dal Collegio dei docenti e 1 dal
Consiglio di Istituto;
- 2 rappresentanti dei genitori;
- 1 componente esterno individuato dall’USR.
CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI
CONOSCENZE E ABILITA' TRASVERSALI
0-4
5
6
7
8
Gravemente
insufficiente
Frammentaria padronanza di conoscenze e strumentalità.
Operatività non autonoma.
Capacità comunicative molto difficoltose
Impegno, attenzione e partecipazione inadeguati.
Insufficiente
Parziale padronanza di conoscenze e strumentalità.
Operatività non autonoma.
Capacità comunicative inadeguate.
Impegno, attenzione e partecipazione difficoltosi.
Sufficiente
Essenziale padronanza di conoscenze e strumentalità.
Limitata autonomia operativa.
Parziale rielaborazione dei contenuti ed elementare
modalità comunicativa.
Impegno, attenzione e partecipazione minimi.
Discreto
Sufficiente padronanza di conoscenze e strumentalità.
Parziale autonomia operativa.
Saltuaria rielaborazione dei contenuti e semplice modalità
comunicativa.
Impegno, attenzione e partecipazione accettabili.
Buono
Complessiva padronanza di conoscenze e strumentalità.
Autonomia operativa buona.
Rielaborazione settoriale dei contenuti e capacità di
comunicazione adeguata.
Impegno, attenzione e partecipazione costanti.
75
9
10
Distinto
Padronanza di conoscenze e strumentalità.
Autonomia operativa molto buona.
Rielaborazione dei contenuti e capacità di comunicarli,
appropriati.
Impegno e attenzione costanti, partecipazione attiva.
Ottimo
Piena padronanza di conoscenze e strumentalità.
Autonomia operativa completa.
Rielaborazione personale dei contenuti e capacità di
comunicazione efficace.
Impegno, attenzione e partecipazione eccellenti.
76
E. REGOLAMENTI
Il Regolamento d’Istituto, elaborato da un’apposita commissione ed approvato il 12 agosto 2008, è
stato fornito nei precedenti anni scolastici come allegato al POF ed è tuttora in vigore
È prevista, all’atto dell’iscrizione, la firma da parte delle famiglie del patto di corresponsabilità.
(Allegato n. 1)
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
Tale documento, non avendo subito modifiche, non viene riproposto. E’ comunque presente come
allegato nel POF dell’a.s. 2008/2009.
IL POF, dopo le opportune integrazioni, viene chiuso in data 15 gennaio 2016; essendo un
documento flessibile, può essere soggetto ulteriori integrazioni e/o modifiche durante
l’intero corso dell’anno scolastico.
77
RIFERIMENTI NORMATIVI
L’Istituto Comprensivo di Premariacco, rispettoso del dettato costituzionale, riconosce a tutti gli
utenti pari dignità sociale, ponendoli su un piano di uguaglianza a prescindere da diversità
riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socioeconomiche.
A tale riguardo è significativo ricordare la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’infanzia
(Nazioni Unite 1989), all’art.2; si realizza così quanto affermato nell’art. 3 della Costituzione.
La Scuola risponde al principio democratico di elevare il livello di istruzione personale, potenzia la
capacità di partecipare ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza sociale e di contribuire
al loro sviluppo.
Concorre quindi a promuovere la formazione integrale della persona, nel rispetto delle diversità di
ciascuno.
Di seguito si riportano i riferimenti normativi presenti nell’Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico
presente in allegato nel Piano dell’Offerta Formativa Triennale (PTOF).
“VISTI
- il D. Legislativo n. 297/94 Testo Unico;
- la L. n. 59/97 che ha introdotto l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la dirigenza;
- il D.P.R. n. 275/99 che disciplina l’autonomia scolastica;
- il D.P.R. 20 MARZO 2009, n.89, recante Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione ai sensi
dell’ art. 64, comma 4, del Decreto Legge 25 GIUGNO 2008, N. 112, convertito, con
modificazioni, dalla Legge 4 AGOSTO 2009, N. 133 ;
- gli artt. 26, 27, 28 e 29 del CCNL Comparto Scuola ;
- il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44 concernente le “Istruzioni generali sulla
gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”;
- il D.Lgs n.165 del 30 marzo 2001, recante le “Norme generali sull’ordinamento del lavoro
alle dipendenze della amministrazioni pubbliche”, l’art. 25 commi 1.2.3;
- il D. Lgs. n. 150 del 27 ottobre 2009 (Decreto Brunetta) in materia di ottimizzazione della
produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche
amministrazioni;
- la Legge n. 107 del 13 luglio 2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e
formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
TENUTO CONTO
- delle disposizioni in merito all’attuazione degli Indirizzi Nazionali per il Curricolo (art. 1 c.
4 DPR 20.03.2009 n.89, secondo i criteri indicati dal DM 254 del 16.11.2012);
- delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012;
- della delibera del Collegio dei Docenti del 30.06.2015 di predisposizione del Piano
Annuale d’Inclusione per l’a.s. 2015-16;
- protocollo alunni stranieri inserito nel POF dall’a.s. 2008/2009 e successive integrazioni;
- degli interventi educativo – didattici e delle linee d’indirizzo fornite dal Consiglio d’Istituto
nei precedenti anni scolastici ;
- delle risultanze del percorso ValeS;
- delle risultanze del processo di autovalutazione dell’Istituto esplicitate nel Rapporto di
Autovalutazione;
78
PREMESSO
- che la formulazione della presente direttiva è compito attribuito al Dirigente Scolastico
dalla Legge n. 107/2015;
- che l’obiettivo del documento è fornire una chiara indicazione sulle modalità di
elaborazione, i contenuti indispensabili, gli obiettivi strategici, le priorità, gli elementi
caratterizzanti l’identità dell’istituzione, che devono trovare adeguata esplicitazione nel
Piano Triennale dell’Offerta Formativa, e sugli adempimenti che il corpo docente è
chiamato a svolgere in base alla normativa vigente;
- che le competenze del Collegio dei Docenti, risultanti dal combinato disposto dell’art. 7
del T.U.297/94, di successivi provvedimenti normativi e delle disposizioni del CCNL, si
riferiscono a:
 elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa ai sensi dell’art. 3 del D.P.R.
08.03.1999, n. 275 e della Legge di Riforma n. 107/2015 che introduce il PTOF
(triennale) elaborato dal Collegio sulla base delle linee di indirizzo fornite dal
Dirigente Scolastico;
 adeguamento dei programmi d’insegnamento alle particolari esigenze del territorio
e del coordinamento disciplinare (art. 7 comma 2 lett. a T.U. 297/94 e D.P.R. n.
275/99);
 adozione di iniziative secondo quanto indicato da Linee Guida sull’integrazione
degli alunni: a. con disabilità 2009, b. Legge n.170/2010 sui D.S.A., c. Direttiva
MIUR del 27.12.2012 sui B.E.S., d. Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione
degli alunni stranieri 2014;
 studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli
alunni,su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti, eventualmente, gli
esperti (art. 7 comma 2 lett. o T.U.);
 identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F. (art. 28 del CCNL
26.05.1999 e art. 33 del CCNL 31.08.1999), con la definizione dei criteri d’accesso,
della durata, delle competenze richieste, dei parametri e delle cadenze temporali
per la valutazione dei risultati attesi e di attività di collaborazione con il dirigente
scolastico (art. 30 e il 34);
 delibera, nel quadro delle compatibilità con il P.O.F. e delle disponibilità finanziarie,
sulle attività aggiuntive di insegnamento e sulle attività funzionali all’insegnamento”.
79
Allegato n.1
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA
I GENITORI DEGLI ALUNNI E
LE SCUOLE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO
ai sensi del D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007
Con riferimento:
alla Costituzione, articoli 2, 3, 33, 34, 97;
alla Legge 7 agosto 1990 n. 241;
al D.P.R.8 marzo 1999 n. 275
Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”
Visti i D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 “Regolamento recante lo Statuto delle
studentesse e degli studenti della scuola secondaria”
Visto il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del
bullismo”
Visto il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari ed altri
dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di
corresponsabilità dei genitori e dei docenti”, Viene sottoscritto il seguente Patto di Corresponsabilità Educativa fra la
famiglia, la scuola e l'alunno.
Il Regolamento d'Istituto si propone di armonizzare e convogliare tutte le attività, i
momenti e gli aspetti della vita scolastica al fondamentale fine educativo di promuovere la
formazione dell'uomo e del cittadino italiano ed europeo secondo i principi sanciti dalla
Costituzione, nel rispetto della normativa vigente in campo scolastico e in riferimento ai
singoli regolamenti di plesso.
Le norme che seguono hanno lo scopo di indicare comportamenti idonei a garantire
lo svolgimento corretto e regolare delle attività scolastiche e a prevenire eventuali danni ed
infortuni agli alunni. Il raggiungimento di tali obiettivi richiede, necessariamente, fiducia,
collaborazione ed interventi educativi congiunti tra scuola e famiglia, nella specificità dei
ruoli per un progetto educativo comune.
L’insegnamento delle regole del vivere e del convivere può attuarsi solo attraverso
una viva e fattiva collaborazione tra scuola e famiglia. che concordano di supportarsi a
vicenda per raggiungere comuni finalità educative e condividere quei valori che fanno
sentire gli alunni membri di una comunità vera.
La scuola affianca al compito "dell'insegnare ad apprendere" quello "dell'insegnare
ad essere" ed in questo è fondamentale la collaborazione della famiglia, la più importante
agenzia educativa.
Il Patto di Corresponsabilità Educativa pertanto rende espliciti i diritti e i doveri di
tutti i soggetti che partecipano al processo di insegnamento/apprendimento, allo scopo di
favorire la reciproca comprensione e collaborazione.
Pertanto gli alunni si impegnano a:
- rispettare il Dirigente Scolastico, tutto il personale della scuola e i compagni;
- rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;
- usare un linguaggio consono all'ambiente scolastico;
- presentarsi con puntualità alle lezioni e frequentarle con regolarità;
- lasciare l'aula solo se autorizzati dal docente;
- chiedere di uscire dall'aula solo in caso di necessità ed uno per volta;
- intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;
- svolgere i compiti assegnati e le attività di studio con attenzione, serietà e puntualità;
- portare sempre il materiale didattico occorrente
80
- non portare materiale inadeguato alle attività didattiche;
- non portare soldi ed oggetti di valore;
- rispettare gli spazi, l'arredo scolastico e i laboratori della scuola; eventuali danni
dovranno essere
risarciti;
- usare un abbigliamento sobrio e adeguato al contesto scolastico;
- non utilizzare i telefoni cellulari all'interno della sede scolastica durante il tempo scuola;
- osservare scrupolosamente l'orario scolastico (i ritardi e le assenze, segnati sul registro,
dovranno
essere giustificati);
- portare sempre il libretto personale e far firmare le comunicazioni;
- mantenere sempre un comportamento corretto anche durante il cambio dell'ora e
all'uscita;
- motivare con certificato medico l'esonero dalle lezioni di Scienze motorie e sportive.
I genitori sono i diretti responsabili dell'educazione e dell'istruzione dei propri figli e
pertanto condividono questo compito in stretta collaborazione con la scuola per attuare
strategie educative che tengano conto della singolarità e complessità dei nostri alunni
come persone.
I genitori, quindi, prendono parte attiva e responsabile al percorso scolastico ed educativo
del proprio figlio/a, verificando con i docenti il rispetto degli impegni di studio e di
frequenza.
Pertanto i genitori si impegnano a:
- informarsi sul progetto educativo della scuola, nella sua organizzazione;
- partecipare con regolarità agli incontri individuali con i docenti per informarsi
sull'andamento didattico
dei propri figli;
- partecipare agli incontri collegiali e ai momenti di vita scolastica al fine di instaurare un
dialogo
costruttivo con i docenti;
- verificare che i propri figli non portino materiale estraneo alle attività didattiche all’interno
della sede
scolastica;
- controllare quotidianamente e firmare tempestivamente le comunicazioni scuola-famiglia;
- giustificare sempre assenze e ritardi dei propri figli;
- controllare il diario, verificare l'esecuzione dei compiti e lo studio delle lezioni;
- rispettare e far rispettare ai figli le norme, gli orari e l'organizzazione della scuola;
- attivarsi in caso di assenza del/la figlio/a, per conoscere le attività svolte e i compiti
assegnati o stimolare il/la figlio/a ad informarsi.
I docenti, oltre a comunicare e svolgere attività didattiche finalizzate all'offerta formativa,
s'impegnano a:
- realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;
- favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
- incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;
- informare i genitori degli alunni sulle proposte didattiche curricolari ed extra curricolari;
- presentare ai genitori nei tempi e nei modi stabiliti il Piano dell'Offerta Formativa;
- richiedere colloqui con le famiglie in caso di necessità;
- essere puntuali alle lezioni, precisi negli adempimenti previsti dalla scuola;
81
- non usare mai in classe il cellulare;
- rispettare gli alunni e le loro famiglie;
- essere attenti alla sorveglianza e alla sicurezza degli alunni in classe, nei laboratori, in
palestra, negli
intervalli e durante le visite d'istruzione;
- informare alunni e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento
degli alunni;
- comunicare ad alunni e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche;
- correggere e consegnare i compiti entro breve tempo e, comunque, prima della prova
successiva:
Il Dirigente Scolastico
In calce è stata aggiunta la seguente parte, da restituire ai docenti debitamente compilata da parte
dei genitori.
Nome alunno/a ______________________________________
Classe _____________
I sottoscritti
…………………………………………………………………………………………..…..
genitori dell’alunno/a sopra indicato/a e l’alunno/a …………………………………… presa visione
del Patto di Corresponsabilità Educativa, lo sottoscrivono condividendone gli obiettivi e gli impegni.
Luogo ………………...
Data …………………….
Firme ………………………………………………
…….……………………………………
82
ALLEGATO N.2
Curricoli di istituto
Sono consultabili e scaricabili sul sito dell’istituto www.icpremariacco.it
83
ALLEGATO N.3
FORMAT UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Titolo dell’unita’ formativa di apprendimento
Indica il compito su cui si intende lavorare.
Dovrebbe emergere il carattere unitario del compito d’apprendimento, operazione da condividere dal team
docente.
Correlazione tra bisogni dell’alunno con la domanda formativa della scuola e l'Atto d'Indirizzo del Dirigente
La sua formulazione esprime una delicata azione di scelta e di valutazione da parte dell’insegnante.
.
Competenza di base
Competenze chiave
(a pagina 3 del Curricolo
Verticale d'Istituto)
Si desumono dai Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze dai
Curricoli d'Istituto, da pag.18 in poi secondo le materie/discipline.
Competenze chiave (otto) delle
raccomandazioni del Parlamento
Europeo
Contesto didattico
Periodo
……….
Classe
……….
Discipline coinvolte
……….
Motivazione della proposta e suo valore formativo
DOMANDE GUIDA
- Il compito a quali bisogni dell’alunno risponde? Crescita personale, potenziamento cognitivo, arricchimento
culturale ...
- A quali diverse aree di esperienza fa riferimento? Esperienza quotidiana, disciplinare
- Il compito, è necessario per progredire nello studio della disciplina?
- E’ spendibile anche al di fuori della scuola?
- Quale impegno mentale richiede?
Apprendimenti che si intendono promuovere
Competenze attese ……….
Indica il prodotto di conoscenze, abilità dell’alunno in un determinato contesto, il suo grado di riflessività sul
prodotto e sui processi che hanno accompagnato il suo apprendimento.
Utilizzare verbi che esprimano meglio l’AZIONE
Abilità
Sono aspetti della competenza, operazioni, procedure significative
Conoscenze
Sono i saperi (cosa insegnare)
Desunti dai Curricoli d'Istituto
Desunti dai Curricoli d'Istituto
Verifica e valutazione
Strumenti di valutazione
Indicare il tipo di prove per l’accertamento dell’acquisizione della
competenza / Prova di Competenza ( da allegare come da circolare n°21).
Una sola prova non è suff. a determinare la competenza
Le prove devono essere accompagnate da strumenti d’osservazione
Indicatori
Rappresentano gli strumenti in
grado di organizzare e fornire
informazioni in forma sintetica di
una realtà articolata, di rendere
visibile l’andamento... di orientare
nuove scelte…
Tempi previsti:
riguardano un tempo “cornice” riferito all’anno scolastico e un “tempo interno” riferito al monte ore dell’unità
84
Fac-simile Programmazioni di sezione / classe
Scuola dell’Infanzia di …
Anno Scolastico 20.. /20..
N.
Sezione
Alunni
Maschi
Femmine
Docenti:
Nazionalità italiana
Altra nazionalità
Diversamente abili ( l. 104/107)
Dsa
SITUAZIONE DI PARTENZA
TIPOLOGIA DELLA
CLASSE
LIVELLO DELLA
CLASSE

vivace

medio alto

tranquilla

medio

collaborativa

medio basso

problematica

basso

demotivata

________

poco rispettosa delle

________
RITMO DI
LAVORO

Lento

regolare

sostenuto

_______

_______
CLIMA RELAZIONALE

sereno

buono

a volte conflittuale

problematico
regole
SPAZIO PER EVENTUALI INTEGRAZIONI
85
MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA

prove di ingresso

griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti

informazioni da eventuali “ Nidi d’infanzia”

informazioni fornite dai genitori
NOTE EVENTUALI
PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
 Criteri condivisi di conduzione delle sezioni
Esempio: regole comuni …
 Principi di coordinamento dell’azione educativa e didattica
Esempio: attività condivise, proposte trasversali…
 Raccordi dei contenuti
Esempio: sviluppi interdisciplinari
 Compatibilità delle rispettive metodologie
Esempio: condivisione di metodologie
86
 Pianificazione condivisa attività di verifica scritta/orale/pratica
ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI

Educazione all’affettività

Educazione alla salute e al benessere

Interculturalità

Educazione stradale

Cittadinanza e costituzione

Progettualità relativa a strategia Europa 2020
Breve descrizione
LE DOCENTI:
…………………………………………
……………………………………………
…………………………………………
……………………………………………
Luogo e data ____________
87
Scuola Primaria di …
PROGETTAZIONE del Consiglio di
CLASSE
Anno Scolastico 20.. /20..
N.
CLASSE
Alunni
Maschi
Femmine
Team docente:
Nazionalità italiana
Altra nazionalità
Ripetenti
Diversamente abili ( l. 104/107)
Dsa
SITUAZIONE DI PARTENZA
TIPOLOGIA DELLA
CLASSE
LIVELLO DELLA
CLASSE

vivace

medio alto

tranquilla

medio

collaborativa

medio basso

problematica

basso

demotivata

________

poco rispettosa delle

________
RITMO DI
LAVORO

Lento

regolare

sostenuto

_______

_______
CLIMA RELAZIONALE

sereno

buono

a volte conflittuale

problematico
regole
88
SPAZIO PER EVENTUALI INTEGRAZIONI
MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA

prove di ingresso

griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti

rilevazioni elaborate d’intesa con la scuola dell’Infanzia ( continuità )

informazioni fornite dai genitori
NOTE EVENTUALI
PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
 Criteri condivisi di conduzione delle sezioni/classi
Esempio: regole comuni .. organizzazione dei tempi non disciplinari …premi, punizioni
 Principi di coordinamento dell’azione educativa e didattica
Esempio: attività condivise… ausili didattici..
89
 Raccordi dei contenuti
Esempio: sviluppi interdisciplinari proposte/ progetti trasversali…
 Compatibilità delle rispettive metodologie
Esempio: condivisione di metodologie, …
 Distribuzione carico di lavoro scolastici/domestici
 Pianificazione condivisa attività di verifica scritta/orale/pratica
ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI

Educazione all’affettività

Educazione alla salute e al benessere

Interculturalità

Educazione stradale

Cittadinanza e costituzione

Progettualità relativa a strategia Europa 2020

Descrizione delle attività
90
IL CONSIGLIO DI CLASSE
…………………………………………
……………………………………………
…………………………………………
……………………………………………
…………………………………………
……………………………………………
…………………………………………
……………………………………………
…………………………………………
……………………………………………
Luogo e data ____________
91
Scuola Secondaria di 1° grado di …
PROGETTAZIONE del Consiglio di
CLASSE
Anno Scolastico 20.. /20..
N.
CLASSE
Alunni
Modulo orario:
Lingue straniere:
Maschi
Consiglio di classe:
Femmine
Docente coordinatore:
Alunni stranieri
Altri docenti:
Ripetenti
Diversamente abili ( l. 104 )
L. 107
Altro
Alunni no IRC
EVENTUALI NOTE
(ES: Provenienza alunni, … )
92
SITUAZIONE DI PARTENZA
TIPOLOGIA DELLA CLASSE LIVELLO DELLA CLASSE

vivace

alto

tranquilla

medio alto

collaborativa

medio

problematica

medio basso

demotivata

basso

poco rispettosa delle regole
CLIMA RELAZIONALE

sereno

buono

a volte conflittuale

problematico
Comportamento:
…………………………………………………………………………………………………………………
…..
…………………………………………………………………………………………………………………
….
…………………………………………………………………………………………………………………
……
Partecipazione e attenzione:
…………………………………………………………………………………………………………………
….
…………………………………………………………………………………………………………………
….
…………………………………………………………………………………………………………………
……
Impegno e autonomia
…………………………………………………………………………………………………………………
….
…………………………………………………………………………………………………………………
….
…………………………………………………………………………………………………………………
……
Fasce di livello e particolarità:
…………………………………………………………………………………………………………………
…
…………………………………………………………………………………………………………………
….
…………………………………………………………………………………………………………………
……
Note:
………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………
93
MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA

prove di ingresso

griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti

rilevazioni elaborate d’intesa con la scuola elementare

informazioni fornite dalla scuola elementare

informazioni fornite dai genitori
NOTE EVENTUALI
PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
 Criteri condivisi di conduzione delle sezioni/classi
Esempio: regole comuni …
 Principi di coordinamento dell’azione educativa e didattica
Esempio: attività condivise, proposte trasversali…
 Raccordi dei contenuti
Esempio: sviluppi interdisciplinari
 Compatibilità delle rispettive metodologie
Esempio: condivisione di metodologie ( con particolare attenzione per casi in difficoltà )
94
 Distribuzione carico di lavoro scolastici/domestici
 Pianificazione condivisa attività di verifica scritta/orale/pratica
ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI

Educazione all’affettività

Educazione alla salute e al benessere

Interculturalità

Educazione stradale

Cittadinanza e costituzione

Progettualità relativa a strategia Europa 2020
Visite e viaggi d’istruzione:
………………………………………………………..
Progettualità particolari e attività:
…………………………………………..
95
IL CONSIGLIO DI CLASSE
…………………………………………
……………………………………………
…………………………………………
……………………………………………
…………………………………………
……………………………………………
…………………………………………
……………………………………………
…………………………………………
……………………………………………
Luogo e data ____________
96
ALLEGATO N.4
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
SCUOLA PRIMARIA
Scuola Primaria di
A tempo ( normale, prolungato, specificare le
ore)
Anno Scolastico
Classe
Responsabile di classe
Referente DSA d’ Istituto
1 – DATI RELATIVI ALL’ALUNNO
Cognome e Nome
Luogo e data di nascita
Diagnosi specialistica (Redatta da …………………………………. in data………………..)
Informazioni dalla famiglia (rilevanti per l’attività didattico-educativa)
Consapevolezza delle difficoltà (come vive l’alunno il disturbo)
Disponibilità a chiedere supporto
Eventuali altre informazioni
1.1 - Dati relativi alla classe frequentata
Composizione della classe
Informazioni della classe sul tema dei DSA
Disponibilità alla collaborazione
Eventuali criticità
2 - FASE OSSERVATIVA
2.1 - Caratteristiche comportamentali dell’alunno
sì
no
in
parte
osservazioni
97
Collabora con i pari
Collabora con gli adulti
Motivazione allo studio
Disponibilità alle attività
Rispetto delle regole
2.2 - Funzionamento delle abilità di base
Competenza linguistica (fonologica, lessicale, morfosintattica, semantica)
Lettura strumentale (decodifica di lettere e parole, velocità, correttezza)
Comprensione (attribuzione di significato a parole e testi)
Scrittura strumentale (codifica di lettere e parole, velocità, correttezza)
Scrittura ideativa (codifica di parole e frasi per comunicare significati complessi)
Scrittura motoria (realizzazione grafica)
Calcolo (lettura e scrittura di numeri, impostazione ed esecuzione calcoli scritti, tabelline…)
Altro
2.3 - Caratteristiche del processo di apprendimento. Considerata la particolare difficoltà dei ragazzi
con DSA nel memorizzare procedure (es. poesie, giorni della settimana, mesi dell’anno, formule
…); si consiglia di valutare i processi cognitivi in generale.
Funzioni della memoria (capacità di registrare, immagazzinare e rievocare informazioni con
particolare riferimento alla capacità di recupero delle informazioni a breve e a lungo termine)
Funzioni dell’attenzione (capacità di focalizzarsi su uno o più stimoli esterni e/o interiori, per
periodi di tempo più o meno prolungati, eventuali situazioni, argomenti e altro che sollecitano
l’attenzione e la motivazione)
Funzioni del pensiero. Funzioni cognitive superiori, chiamate anche esecutive (es. indicazioni
sulla modalità di organizzare le conoscenze, pianificare e realizzare progetti ….).
2.4 – Strategie utilizzate dall’alunno
98
Strategie di studio (come affronta i testi scritti, ad es. sottolinea, identifica parole chiave, riporta
concetti, fa degli schemi…)
Modalità di affrontare i compiti (si impegna, rinuncia presto…)
Uso di strumenti di aiuto (usa già alcuni strumenti informatici, software, tabelle …)
3 - EVENTUALI OBIETTIVI SPECIFICI PER L’ALUNNO
I principi della didattica individualizzata e personalizzata prevedono sia il raggiungimento di
obiettivi formativi per tutti, sia la valorizzazione di eventuali eccellenze, si lascia in questo caso alla
libertà dell’insegnante l’individuazione e l’adattamento degli obiettivi già definiti per l‘intera classe e
che hanno la finalità di valorizzare le peculiarità dell‘alunno.
Area linguistico-artistico-espressiva
1) Italiano
2) Inglese
3) Musica
4) Arte-immagine
5) Scienze motorie
Area storico-geografica
1) Storia
2) Geografia
Area matematico-scientifico-tecnologica
1) Matematica
2) Scienze
3) Tecnologia
4 - STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN CLASSE
Azioni previste
Organizzare lezioni frontali che utilizzino contemporaneamente più linguaggi comunicativi (es.
codice linguistico, iconico…)
 Utilizzare la classe come risorsa
 apprendimenti e attività laboratoriale in piccoli gruppi
 attività di tutoring
 attività di cooperative learning
 altro

Utilizzare strategie di apprendimento e di studio
 uso di mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (indicarne alcuni)
 fornire conoscenze per le strategie di studio (indicarne alcune)
 offrire anticipazioni come ad es. schemi, brevi informazioni ecc. (indicarne alcune)
 altro (indicare)
99

Rispettare i tempi dell’alunno – l’allievo e tener conto delle sue fasi di organizzazione dei
lavori e dei compiti
 verificare un uso funzionale del diario
 verificare la comprensione delle indicazioni ricevute per un compito
 altro
5 - ULTERIORI PROPOSTE PER IL FUTURO
Proposte di nuove strategie di studio, di organizzazione del lavoro, dei compiti che si ritiene si
adattino alla specificità dell’alunno
Alcuni esempi:
6 - MISURE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE PREVISTE
Misure attuate in classe
6.1 - Dispensa da compiti quali (inserire indicazioni e modalità di attuazione)
 leggere a voce alta

scrivere velocemente sotto dettatura

copiare dalla lavagna

eseguire lo stesso carico di compiti dei compagni

studio mnemonico di procedure (tabelline, formule…)

utilizzo della lingua straniera in forma scritta

interrogazioni non programmate

concessione di tempi più lunghi nell’esecuzione di alcuni compiti (es. per prove scritte, per
lo studio)
6.2 - Uso di strumenti compensativi quali (inserire eventuali indicazioni rispetto ai supporti che
vengono forniti)
 tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri

schemi per la coniugazione dei verbi

tavola pitagorica, tabella delle misure, tabella delle formule, tabelle di vario tipo

calcolatrice

registratore

cartine geografiche e storiche

tabelle della memoria di ogni tipo

altro
100
6.3 - Uso di ulteriori strumenti compensativi e/o accorgimenti
 videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale

programmi adeguati e commisurati alla compensazione delle difficoltà nel singolo caso

testi in forma ridotta


supporto che prevede l’utilizzo di registrazioni (autorizzazione a registrare le lezioni,
registrazioni fornite dagli insegnanti, prodotte dagli alunni e/o allegate ai testi)
testi parlati dei libri adottati e/o di specifico interesse

altro
6.4 - Misure attuate nei compiti domestici (inserire eventuali indicazioni)
Dispensa da compiti quali
 eseguire lo stesso carico di compiti dei compagni
Dispensa da compiti quali
 studio mnemonico

supporti quali adulto di accompagnamento, strumenti informatici

altro
Nota:
Le misure dispensative e compensative non vanno applicate in forma prescrittiva, bensì vanno
concordate con l’alunno in modo da essere rispondenti alle sue particolari necessità e
contemporaneamente alle esigenze di adattamento alla vita di classe.
7 - VERIFICA E VALUTAZIONE
Si utilizzano

Interrogazioni programmate (non più di una al giorno)

gli strumenti necessari usati abitualmente dall’alunno (ingrandimenti di consegne, computer
e altro) indicare quali

riduzione di richieste e/o tempi più lunghi per lo svolgimento di compiti scritti

prove orali in compensazione di prove scritte

attenzione ai contenuti piuttosto che alla forma

altro
8 - PATTO CON LA FAMIGLIA
Si concordano:
 i compiti a casa
 le modalità di aiuto
 gli strumenti compensativi
Si pianificano gli incontri famiglia - insegnanti.
Dirigente Scolastico
_______________________________________________________________
Insegnanti di classe
101
_______________________________________________________________
_____________________________________________________________
Genitori
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
102
ALLEGATO N. 5
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
SCUOLA SECONDARIA
Scuola Secondaria di I grado di
A tempo ( normale,
specificare le ore)
Classe
prolungato,
Coordinatore di classe
Referente DSA dell’ Istituto
Anno Scolastico
1 – DATI RELATIVI ALL’ALLIEVO
Cognome e Nome
Luogo e data di nascita
Diagnosi specialistica (Redatta da …………………………………. in data………………..)
Informazioni dalla famiglia (rilevanti per l’attività didattico-educativa)
Consapevolezza delle difficoltà (come vive l’alunno il disturbo)
Disponibilità a chiedere supporto
Eventuali altre informazioni
1.1 - Dati relativi alla classe frequentata
Composizione della classe
Informazioni della classe sul tema dei DSA
Disponibilità alla collaborazione
Eventuali criticità
2 - FASE OSSERVATIVA
2.1 - Caratteristiche comportamentali dell’allievo
sì
no
in
parte
osservazioni
103
Collabora con i pari
Collabora con gli adulti
Motivazione allo studio
Disponibilità alle attività
Rispetto delle regole
2.2 - Funzionamento delle abilità di base
Competenza linguistica (fonologica, lessicale, morfosintattica, semantica)
Lettura strumentale (decodifica di lettere e parole, velocità, correttezza)
Comprensione (attribuzione di significato a parole e testi)
Scrittura strumentale (codifica di lettere e parole, velocità, correttezza)
Scrittura ideativa (codifica di parole e frasi per comunicare significati complessi)
Scrittura motoria (realizzazione grafica)
Calcolo (lettura e scrittura di numeri, impostazione ed esecuzione calcoli scritti, tabelline…)
Altro
2.3 - Caratteristiche del processo di apprendimento. Considerata la particolare difficoltà dei
ragazzi con DSA nel memorizzare procedure (es. poesie, giorni della settimana, mesi dell’anno,
formule …); si consiglia di valutare i processi cognitivi in generale.
Funzioni della memoria (capacità di registrare, immagazzinare e rievocare informazioni con
particolare riferimento alla capacità di recupero delle informazioni a breve e a lungo termine)
Funzioni dell’attenzione (capacità di focalizzarsi su uno o più stimoli esterni e/o interiori, per
periodi di tempo più o meno prolungati, eventuali situazioni, argomenti e altro che sollecitano
l’attenzione e la motivazione)
Funzioni del pensiero. Funzioni cognitive superiori, chiamate anche esecutive (es. indicazioni
sulla modalità di organizzare le conoscenze, pianificare e realizzare progetti ….).
2.4 – Strategie utilizzate dall’allievo
104
Strategie di studio (come affronta i testi scritti, ad es. sottolinea, identifica parole chiave, riporta
concetti …)
Modalità di affrontare i compiti (si impegna, rinuncia presto…)
Uso di strumenti di aiuto (usa già alcuni strumenti informatici, software, tabelle personalizzate…)
3 - EVENTUALI OBIETTIVI SPECIFICI PER L’ALLIEVO (da indicarsi per ciascun docente,
insieme alle metodologie didattiche che si intende adottare, pagine successive)
ITALIANO
indicazioni
STORIA
indicazioni
GEOGRAFIA
indicazioni
MATEMATICA
indicazioni
SCIENZE
indicazioni
TECNOLOGIA
indicazioni
SCIENZE MOTORIE
indicazioni
MUSICA
indicazioni
ARTE E IMMAGINE
indicazioni
LINGUA STRANIERA:
indicazioni
LINGUA STRANIERA:
indicazioni
Nota:
i principi della didattica individualizzata e personalizzata prevedono sia il raggiungimento di obiettivi formativi
per tutti, sia la valorizzazione di eventuali eccellenze, si lascia in questo caso alla libertà dell’insegnante
l’individuazione e l’adattamento degli obiettivi già definiti per l‘intera classe e che hanno la finalità di
valorizzare le peculiarità dell‘allievo.
4 - STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN CLASSE
Azioni previste
Organizzare lezioni frontali che utilizzino contemporaneamente più linguaggi comunicativi (es.
codice linguistico, iconico…)

Utilizzare la classe come risorsa
 apprendimenti e attività laboratoriale in piccoli gruppi
 attività di tutoring
105
 attività di cooperative learning
 altro


Utilizzare strategie di apprendimento e di studio
 uso di mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (indicarne alcuni)
 fornire conoscenze per le strategie di studio (indicarne alcune)
 offrire anticipazioni come ad es. schemi, brevi informazioni ecc. (indicarne alcune)
 altro (indicare)
Rispettare i tempi dell’alunno – l’allievo e tener conto delle sue fasi di organizzazione dei
lavori e dei compiti
 verificare un uso funzionale del diario
 verificare la comprensione delle indicazioni ricevute per un compito
 altro
5 - ULTERIORI PROPOSTE PER IL FUTURO
Proposte di nuove strategie di studio, di organizzazione del lavoro, dei compiti che si ritiene si
adattino alla specificità dell’allievo
Alcuni esempi:
6 - MISURE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE PREVISTE
Misure attuate in classe
6.1 - Dispensa da compiti quali (inserire eventuali indicazioni e modalità di applicazione)
 leggere a voce alta

scrivere velocemente sotto dettatura

copiare dalla lavagna

eseguire lo stesso carico di compiti dei compagni

studio mnemonico di procedure (tabelline, formule…)

utilizzo della lingua straniera in forma scritta

interrogazioni non programmate

concessione di tempi più lunghi nell’esecuzione di alcuni compiti (es. per prove scritte, per
lo studio)
6.2 - Uso di strumenti compensativi quali (inserire eventuali indicazioni rispetto ai supporti che
vengono forniti)
 schemi per la coniugazione dei verbi

tavola pitagorica, tabella delle misure, tabella delle formule, tabelle di vario tipo

calcolatrice

registratore
106

cartine geografiche e storiche

tabelle della memoria di ogni tipo

altro
6.3 - Uso di ulteriori strumenti compensativi e/o accorgimenti
 videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale

programmi adeguati e commisurati alla compensazione delle difficoltà nel singolo caso

testi in forma ridotta

supporto che prevede l’utilizzo di registrazione (autorizzazione a registrare le lezioni,
registrazioni fornite dagli insegnanti, prodotte dagli alunni e/o allegate ai testi)

testi parlati dei libri adottati e/o di specifico interesse

altro
6.4 - Misure attuate nei compiti domestici (inserire eventuali indicazioni)
Dispensa da compiti quali
 eseguire lo stesso carico di compiti dei compagni
Dispensa da compiti quali
 studio mnemonico

supporti quali adulto di accompagnamento, strumenti informatici

altro
Nota:
Le misure dispensative e compensative non vanno applicate in forma prescrittiva, bensì vanno
concordate con l’alunno - l’allievo in modo da essere rispondenti alle sue particolari necessità e
contemporaneamente alle esigenze di adattamento alla vita di classe.
7 - VERIFICA E VALUTAZIONE
Si utilizzano






Interrogazioni programmate (non più di una al giorno)
gli strumenti necessari usati abitualmente dall’allievo (ingrandimenti di consegne, computer e
altro) indicare quali
riduzione di richieste e/o tempi più lunghi per lo svolgimento di compiti scritti
prove orali in compensazione di prove scritte
attenzione ai contenuti piuttosto che alla forma
altro
8 - PATTO CON LA FAMIGLIA
Si concordano:
 i compiti a casa
 le modalità di aiuto
 gli strumenti compensativi
107
Si pianificano gli incontri famiglia - insegnanti.
Dirigente Scolastico
_________________________________________
Insegnanti di classe
______________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Genitori
_______________________________________________________________
108
Allegato n.6
Certificazione delle competenze
Istituzione scolastica
……………………………………………..……………………………….
SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il Dirigente Scolastico
Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della quinta classe
della scuola primaria;
tenuto conto del percorso scolastico quinquennale;
CERTIFICA
che l’alunn … ………………………………………………...………………………………….......,
nat … a ………………………………………………….…………….… il………………..………,
ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / …. la classe .… sez. …, con orario settimanale di ….. ore;
ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.
Livello
Indicatori esplicativi
A – Avanzato
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e
delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di
saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità
fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
B – Intermedio
C – Base
D – Iniziale
109
Profilo delle competenze
Competenze chiave
Discipline coinvolte
1
Ha una padronanza della lingua italiana tale da
consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le
proprie esperienze e di adottare un registro linguistico
appropriato alle diverse situazioni.
Comunicazione
nella
madrelingua o lingua di
istruzione.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………..
È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua
inglese e di affrontare una comunicazione essenziale
in semplici situazioni di vita quotidiana.
Comunicazione
lingue straniere.
nelle
2
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………..
Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a
problemi reali.
Competenza
matematica
e
competenze di base in
scienza e tecnologia.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………..
Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per
ricercare dati e informazioni e per interagire con
soggetti diversi.
Competenze digitali.
4
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………..
5
Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive
e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e
produzioni artistiche.
Imparare ad imparare.
Consapevolezza
ed
espressione culturale.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………...
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di
base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove
informazioni.
Imparare ad imparare.
6
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………...
7
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere
se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità,
le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di
dialogo e di rispetto reciproco.
Consapevolezza
ed
espressione culturale.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………...
8
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio
talento si esprime negli ambiti motori, artistici e
musicali che gli sono congeniali.
Consapevolezza
ed
espressione culturale.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………...
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado
di realizzare semplici progetti.
Spirito di iniziativa e
imprenditorialità.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………...
10
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei
propri limiti.
Si impegna per portare a compimento il lavoro
iniziato da solo o insieme ad altri.
Imparare ad imparare.
Competenze sociali e
civiche.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………...
Competenze sociali e
civiche.
11
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per
la costruzione del bene comune.
Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto
quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo
chiede.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………...
Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente
come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
Competenze sociali e
civiche.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
…………………………...
3
9
12
13
Livello
L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche,
relativamente
a:
………………………………………………………………………………………………………………………...
……………………………………………………………………………………………………………………………………..
Data ……………………..
Il Dirigente Scolastico
110
Istituzione scolastica
_____________________________________________
SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Il Dirigente Scolastico
Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal
Consiglio di classe in sede di scrutinio finale;
tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente;
CERTIFICA
che l’alunn … ………………………………………………………………………………………...,
nat … a……….…………………………………………………... il ………………………………..,
ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / ….. la classe .… sez. …, con orario settimanale di …. ore;
ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.
Livello
Indicatori esplicativi
A – Avanzato
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e
delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper
utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità
fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
B – Intermedio
C – Base
D – Iniziale
Profilo delle competenze
Competenze chiave
Discipline coinvolte
Livello
1
Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di
comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le
proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle
diverse situazioni.
Comunicazione nella
madrelingua o lingua
di istruzione.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
Comunicazione nelle
lingue straniere.
2
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di
esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una
comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in
una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
Competenza
matematica
e
competenze di base in
scienza e tecnologia.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
3
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli
consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare
l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.
Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare
problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni
complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
Competenze digitali.
4
Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per
ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
informazioni attendibili da quelle che necessitano di
approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
111
soggetti diversi nel mondo.
5
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e
ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e
produzioni artistiche.
Imparare ad imparare.
Consapevolezza
ed
espressione culturale.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
Imparare ad imparare.
6
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è
allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente
nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in
modo autonomo.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
7
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli
altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni
culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
Consapevolezza
ed
espressione culturale.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
8
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in
ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.
Consapevolezza
ed
espressione culturale.
9
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie
responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire
aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi
con le novità e gli imprevisti.
Spirito di iniziativa e
imprenditorialità.
Competenze sociali e
civiche.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
10
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare
a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Imparare ad imparare.
Competenze sociali e
civiche.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
11
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione
del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e
sensibilità.
Competenze sociali e
civiche.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
Competenze sociali e
civiche.
Tutte le discipline, con
particolare riferimento a:
………………………...
12
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile
di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza
civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa
nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi
informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà,
manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
13
L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:
……………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Sulla base dei livelli raggiunti dall’alunno/a nelle competenze considerate, il Consiglio di Classe propone la
prosecuzione
degli
studi
nel/i
seguente/i
percorso/i:
..……………………………………………………………………………
Data. ……………….
Il Dirigente Scolastico
112
REVISIONATO E INTEGRATO A CURA
DEI REFERENTI AREA POF
Luella Guglielmin e Anna Manglaviti
113